Wikipedia:Utenti problematici/Salli
Salli (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Salli aggiorna ora l'elenco.
Questa purtroppo è una questione che ha radici molto profonde e che richiederà una lunga spiegazione.
Causa scatenante
- qualche giorno fa Mau db trova un copyviol di Salli in Museo dell'artigianato tessile, della seta, del costume e della moda calabrese, ripulisce e segnala la violazione;
- Salli "ripulisce" a suo modo;
- segue ripristino e richiesta di spiegazioni (14 minuti dopo);
- altra sparizione, questa volta seguita da archiviazione, risposta indignata e altra archivazione (pregasi notare l'oggetto della modifica);
- nel frattempo arriva una richiesta di chiarimenti riguardante un marchio senza fonti, marchio che nonostante quanto sostiene l'utente è tutt'ora privo delle informazioni necessarie per poter essere caricato su Wikipedia;
- nonostante i tentativi di spiegargli il problema la segnalazione viene archiviata, da notare ancora una volta l'oggetto della modifica (Do Not Feed The Troll), se qualcuno avesse ancora dubbi sul significato c'è questo e questo (sì, la risposta all'admin che gli chiedeva spiegazioni sul copyviol testuale è arrivata due giorni dopo la segnalazione, quando ormai era evidente che non poteva essere più ignorato).
Alla fine della fiera chi gli ha fatto notare problemi di copyright è un troll e/o un bambino. Purtroppo non finisce qui, come ho detto all'inizio il problema ha radici profonde.
Digressione
Febbraio 2007
Qualche tempo fa mi capitò per caso di imbattermi in una sua sandbox costituita da una violazione di copyright, dalla discussione che ne scaturì saltò fuori una miriade di pagine create a partire di testi coperti da copyright e quindi trasformate in voci (alcune di queste hanno ancora la cronologia in violazione), purtroppo finì lì: il progetto co.co.co era ancora impegnato a ripulire il disastro PRC e io non risollevai la questione per mancanza di tempo.
Maggio 2007
Dopo qualche mese, durante l'attività di controllo delle ultime modifiche mi imbatto per caso in un altro copyviol, come risposta vengo accusato di mungere tastini a caso, dopo qualche scambio sembra capire il problema e chiudiamo.
Giugno 2007
A giugno mi decido a dare una controllata alle voci create da Salli e salta fuori di tutto, prima viene sostenuta la versione loro avrebbero copiato da noi, ma quando ad un controllo con l'Internet Archive appare evidente il contrario continua a professarsi innocente e a non spiegarsi così tante corrispondenze, intanto inizio ad avere qualche sospetto sulle ragioni di fondo.
Luglio 2007
Un mese dopo Trixt gli segnala un altro copyviol, in questa discussione cancellata Salli risponde
Ad ogni modo non sto a elencare tutti gli interventi di questo signore mirati a mio sfavore o i commenti chiaramente diretti a me nel campo "oggetto", mentre modifica una voce, tanto, essendo un utente che gode di "buona stima" nessuno mi darà mai ragione, il problema di wikipedia è proprio questo: "fatti il nome e sei a posto", quando qualcuno è considerato un paladino della giustizia è automaticamente autorizzato a prendersela contro un utente che, probabilmente poco esperto di linguaggio "computerese", bot, e mazzi vari, si preoccupa di dare dei contenuti al progetto in cui crede, piuttosto che passare il proprio tempo ad attaccare avvisi in giro. Con questo non accuso chi lo fa, ma chi ne abusa.
Nessuno si senta attaccato o offeso, la mia è solo una digressione su un serio problema che wiki comincia ad avere, e purtroppo ho troppo poco tempo per occuparmene (mi si permetta il gioco di parole). Invito solo la gente a riflettere sul concetto di "collaborazione"»
solito vittimismo misto ad attacchi, ancora. Ma più interessante è il concetto di "pubblicazione senza indicazione di copyright", a questo punto i miei dubbi diventano certezza, nonostante già glielo avessi scritto inizio a ribadire e ribadire sino alla nausea il concetto che l'assenza di indicazione non significa assenza di diritto d'autore (le autorizzazioni devono essere ESPLICITE), la risposta desolante è questa a cui fa seguito l'abbandono definitivo (?) di Wikipedia da parte dell'utente con tanto di dedica polemica.
Giorni nostri
In autunno l'addio si trasforma in arrivederci e così arriviamo ai giorni nostri, con l'ennesima violazione di copyright (questa risalente a Dicembre) e la solita professione di buona fede condita da attacchi a chi cerca di tenere pulita l'enciclopedia, nulla di nuovo.
Così abbiamo:
- accuse e insulti sistematici (vecchi e recenti) nemmeno troppo velati a diversi utenti
- una massa enorme di voci da controllare (sì, un "autore" molto prolifico) ed eventualmente riscrivere/ripulire
- un'enciclopedia da tutelare da un utente che evidentemente non ha alcuna intenzione di attenersi alle leggi in materia di diritto d'autore; evidentemente per lui il fine (descrivere la sua terra) giustifica i mezzi (mettere a rischio il progetto con violazioni di copyright a raffica).
Oggi non ho provveduto a bloccare l'utente per insulti, considerato che in qualche modo sono direttamente coinvolto, ma una soluzione per ognuno di quei tre punti va trovata al più presto. --Brownout(msg) 18:31, 1 mar 2008 (CET)
- Suggerisco un blocco infinito all'utente ed immediata creazione di un sottoprogetto di rimozione dei contributi sospetti. Per quanto possibile, cercherò di dare una mano. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:11, 1 mar 2008 (CET)
- sottoscrivo pienamente la proposta di Sannita. Aggiungo che anch'io, da "giovane wikipediano" mi ero imbattuto in una storia di copyviol e il quadro generale descritto da Brownout sopra collima con la mia piccola esperienza personale --Fioravante Patrone 19:19, 1 mar 2008 (CET)
- D'accordo anche io. --Remulazz... azz... azz... 19:27, 1 mar 2008 (CET)
- Mah, credevo che la vicenda R.C. avesse apportato qualche insegnamento... --Leoman3000 19:33, 1 mar 2008 (CET)
- L'aspetto più desolante è leggere certi commenti rivolti a chi si fa un mazzo a risolvere i problemi relativi al copyviol. In ogni modo la reiterazione dei copyviol condita anche da comportamenti non costruttivi è un fatto grave, concordo per il blocco a infinito --Furriadroxiu 19:50, 1 mar 2008 (CET)
- Mah, credevo che la vicenda R.C. avesse apportato qualche insegnamento... --Leoman3000 19:33, 1 mar 2008 (CET)
- D'accordo anche io. --Remulazz... azz... azz... 19:27, 1 mar 2008 (CET)
- Mi accodo. Ricordo che Brownout mi chiese un parere sui contributi di Salli diverso tempo fa, ed erano dei palesi copyviol. Se dopo tutto questo tempo siamo allo stesso punto mi pare l'unica via. --Cotton Segnali di fumo 19:51, 1 mar 2008 (CET)
Se volete davvero bloccare all'infinito un utente come Salli per qualche copyviol e due parole di troppo (che scappano un pò a tutti, nessuno è santo) fate pure: sappiate che Wikipedia ci perderà soltanto. Guardate i suoi contributi (oltre quelli contestati, che sono relativamente pochi rispetto alla totalità del suo lavoro), le pagine da lui create, il lavoro sul progetto:Reggio Calabria, sul portale:Calabria, le sue decine di sandbox e di articoli (di cui quattro in vetrina). Da due anni Salli da contributi preziosissimi a questo progetto. Io ho imparato a conoscerlo come utente e posso mettere la mano sul fuoco riguardo alla sua buonafede, di cui non dubiterei mai. Se veramente ha copiato qualcosa, non l'ha fatto certo con malizia, ma per amore della cultura e di Wikipedia, progetto a cui lui si dedica quanto più può (e che ama davvero). E se ha detto qualcosa fuori posto, l'ha fatto perchè troppo stressato dalla burocrazia che si è creata, e spesso ha ragione a dire che impedisce la libera diffusione della cultura. Capisco che questo stato ha leggi precise sul diritto d'autore, ma non si può mettere in croce una persona per qualche pagina forse un pò scopiazzata, e per qualche altro episodio di non diligenza: bloccarlo all'infinito per questo sarebbe davvero un atto di poca ragionevolezza da parte vostra. Ma spero che coloro a cui tocca prendere una tale decisione si rendano conto di cosa voglia dire buttare fuori da Wikipedia questo utente: sarebbe un freno alla diffusione della cultura, visto il suo preziosissimo contributo, che, ribadisco, egli dona assolutamente in buona fede, mentre qui lo si è bollato quasi come un brigante. E si abbia un po di rispetto per il grande lavoro degli utenti come lui: sono loro a rendere Wikipedia completa in tutti i rami del sapere.
Meditate, gente, meditate,
prima di prendere decisioni affrettate,
che farebbero solo danno a questa enciclopedia,
che su Internet è la cosa più bella che ci sia !
Absit iniuria verbis (mie e di Salli). Villese92, 20:20, 1 mar 2008
- Salli ha evidentemente una sua storia, rispetto alla sua collaborazione a Wikipedia (come del resto la abbiamo tutti). Vedo che vengono qui riassunte le sue malefatte a partire da tredici mesi fa (e questo la dice lunga). Però ci andrei piano prima di bandire a vita un'utenza. Calma calma calma. Capisco i fremiti e le paure (le indignazioni anche) di chi per combattere i copyvio si fa un mazzo così; però, ripeto, prima di bandire a vita bisogna pensarci non una ma diecimila volte (incluso se si trattasse del bando a vita di te che stai leggendo in questo momento ...). Nota finale: si segua la procedura non scritta ma consolidata: chi vuole un bando apra una votazione. Canonica. Niente capestri, niente piazze. E niente piazzate. Il resto, altrimenti, è giustizialismo spicciolarmente wikipediano. --「Twice·29 ✉」 20:28, 1 mar 2008 (CET)
- p.s.: senza considerare che c'è sempre la via di redarguire (per l'ennesima volta? Necessaria?) l'utente e richiamarlo ad un estremo rigore rispetto all'osservanza del copyright. Eventualmente, solo *dopo* un ultimo avviso, si può parlare di blocco o bando dell'utenza. --「Twice·29 ✉」
- Villese, ma tu da che parte stai? --Remulazz... azz... azz... 20:58, 1 mar 2008 (CET)
- È stato avvisato, ri-avvisato e pluri-avvisato e ha continuato a inserire copyvio, aggiungendo attacchi a chi cercava di ripulirli (mi sono preso del troll perché gli ho segnalato che aveva caricato un'immagine come marchio registrato senza alcuna prova che fosse un marchio registrato). Nessuno dice che inserisse copyvio per il solo gusto di farlo, purtroppo il danno è lo stesso, anche se lo faceva solo per creare voci. Sono favorevole all'infinito, e parendomi le obiezioni inconsistenti non mi pare ci sia bisogno di una votazione. --Jaqen l'inquisitore 20:58, 1 mar 2008 (CET)
- Che significa da che parte sto ? Naturalmente dalla parte di Wikipedia, l'enciclopedia libera ! Absit iniuria verbis. Villese92, 21:13, 1 mar 2008
- P.S. : La votazione è più che necessaria: Ripeto: confrontati con l'immenso e proficuo lavoro di Salli, questi copyviol e questi screzi sono gocce nel mare.
- OK: allora il copyviol è permesso in nome di Wikipedia (mi ricorda questo...). Allora gli attacchi generalizzati sono permessi nel nome di Wikipedia. L'esibirsi ad eventuali querele significa ricevere "il bene di Wikipedia" (in questo consiste il copyviol)? Qui non si tratta di parlare per amicizia, legame affettivo e stima per l'utente. Se l'utente agisce contro l'interesse wikipediano, celando e fugando, non agisce per Wikipedia e lo fa in maniera anche evasiva. Ribadisco sempre che non è mai positivo bloccare infinito un utente, ma se un utente è in netto dolo la misura è necessaria e proporzionale. Se Wikipedia è al primo posto, talvolta decisioni sofferte ci sono. Ma, prima di bloccare, una risposta di Salli potrebbe essere utile, anche se ciò che ha commesso in 13 mesi pare realmente grave. Last but not least le regole parlano chiaro in casi come questo. --Leoman3000 21:31, 1 mar 2008 (CET)
- (conflittato) Gocce nel mare? Vai a vedere cosa ha scritto a Trixt quando gli ha segnalato che era emerso un copyviol sulla voce: [1].
- Saro' lieto se troverai una ragione compatibile con lo "spirito wikipediano" per una risposta cosi'.
- Tra l'altro questa e' l'unica volta in cui ho "incrociato" Salli, che io ricordi. La mia personale statistica vede un mare nel mare. --Fioravante Patrone 21:36, 1 mar 2008 (CET)
- (pluriconflittato, non ho letto Leoman e Fioravante Patrone)@Villese:"per qualche copyviol e due parole di troppo". No, per aver metodicamente inserito testi in violazione di copyright e aver dato del troll a chiunque gliel'abbia fatto notare. Se davvero sei preoccupato per il bene di Wikipedia ti assicuro che una denuncia per violazione di copyright non gioverebbe al progetto. IMO da blocco infinito prima che aumentino i contributi da controllare. --Rael 21:38, 1 mar 2008 (CET)
- (pluriconflittato, ho iniziato a scrivere dopo l'intervento di Jaqen) Confermo che l'utente è stato avvisato più e più volte, anche in questi giorni e anche da me. Per ricevere inceve solo risposte vittimistiche, accusatorie nei confronti di un genrico e non definito "voi".
- "Col copyviol non si scherza!" è stato detto più volte.
- Inoltre qui non è solo un problema di copyviol: ho notato scarsissima propensione al dialogo e a voler chiarire e risolvere i problemi (compreso arrivare a sostenere cose palesemente false contraddicendosi, non rispondere -magari archiviando prontamente ciò che gli era stato scritto-, considerare la pagina di discussione utente intestata a suo nome come un qualcosa di utilità solo per lui -che altri possano leggerla e quindi sia utile che gli avvisi, sopratutto quelli gravi come quelli di violazione di copyright, è meglio non rimuoverli prontamente dopo averli letti- , usare un tono accusatorio con considerazioni gratuite, vage, inguistificate, ecc. contro generici "voi", uso dei campi oggetto per frecciatine e simili, per altre non rispettose nei confronti dichi sta cercando di aiutare lui e Wikipedia, ecc. ecc.)
- Riconosco due cose forse positive però nel comportamento dell'utente in questi giorni: aver dichiarato che provvederà a riformulare il testo della voce a cui era relativo l'avviso di copyviol (che però temo possa anche significare "ok ora riscrivo", come dire "che problema c'è?" , ipotesi non del tutto campata per aria vista l'entita della sua irritazione per le segnlazioni e le richieste di spiegazione e lo stupore per l'urgenza manifestata dagli altri) e l'aver usato l'abbreviazione relativa a "Do Not Feed The Troll", che mi fa capire forse stiamoperdendo fin troppo tempo e lostiamo incoraggiando troppo scrivendo a lui (ma temo che lui col termine troll non si riferisse a sé stesso ... ). Ammesso e non concesso che questi due aspetti siano positivi (ma ne dubito, per i motivi che ho scritto) si tratterebbe comunque di ben poca cosa.
- I fatti segnalati in questa pagina sono molto gravi, e sopratutto non lasciano intravedere possibilità di collaborazione da parte dell'utente (utente che se n'era già andato spontaneamente, per poi tornare per commettere ancora copyviol e tenere un atteggiamento non consono e ben poco utile a risolvere i problemi che egli stesso crea). Dei povvediemnti a tutela di Wikiepdia e del suo corertto e buon funzionamento sono necessari. E tenendo quindi in debita considerazione i fatti esposti dai vari utenti interventi -ho guardato ora anche quelli degli utenti con cui abbiamo conflittato l'edizione- tale c. --Chemical
Bit
- scrivimi 21:53, 1 mar 2008 (CET)
- Se si vuole procedere ad una votazione di bando per me non si sono problemi. In ogni modo le motivazioni portate a sostegno di Salli sono deboli e soprattutto fuorvianti. Spiego perché.
- Chi partecipa molto al NSO acquisisce un particolare status di fiducia da parte della comunità. Molto spesso nessuno si sogna di mettere in discussione la buona fede di utenti che hanno contribuito ampiamente: fiducia cieca. Ricorrere al copyviol godendo di questo particolare status significa tradire la fiducia riposta dalla comunità. E questo è un atto di per sé gravissimo.
- Concedendo il beneficio del dubbio sul totale dei contributi, in ogni modo appellarsi al numero dei contributi per indicare un'attenuante mi sembra scorretto per i tanti utenti che contribuiscono con il proprio sudore. Da oltre una settimana sono impegnato nella stesura di una voce che mi sta dando parecchi fili da torcere. Per me sarebbe stato molto più semplice scopiazzare qua e là, ho l'imbarazzo della scelta trattandosi anche di libri di limitata diffusione, me la sarei potuta cavare in un paio d'ore e creare con lo stesso metodo altre 20 voci. Facile fare mille mila voci ricorrendo al lavoro altrui. No, non mi sembra una motivazione forte.
- Individuare un copyviol e ripararlo richiede del tempo e non poco impegno a chi lo svolge. Tempo e impegno che è naturalmente sottratto ad una contribuzione attiva nel NS0. Da cui gli onori all'utente che "crea" e le denigrazioni all'utente che fa il lavoro sporco tagliando, rimediando, ricomponendo? Ma per favore! Siamo tutti utenti che lavorano per arricchire Wikipedia, chi copia non fa altro che intralciare e rallentare il lavoro di altri contributori. Senza considerare che la ripulitura della cronologia per copyviol accertati in ritardo costringe spesso a tagliare una mole non trascurabile di contributi successivi. Chi ha fatto questo lavoro ne sa qualcosa.
- Il copyviol danneggia l'immagine di Wikipedia. Wikipedia deve presentarsi come un progetto affidabile e garante della correttezza in merito alla libera diffusione dei contenuti. A prescindere dal numero dei contributi, inserire dei copyviol e, soprattutto, farlo in modo reiterato si fa un danno enorme al progetto.
- In definitiva, preferisco un utente che contribuisca poco ma correttamente piuttosto di un utente che contribuisce moltissimo ma scorrettamente: il primo non intralcia nessuno e arricchisce realmente l'enciclopedia, il secondo ostacola il lavoro degli altri. Insomma, proprio le motivazioni che sono proposte come attenuanti sarebbero in realtà delle aggravanti. Inoltre confido poco nella presunzione della buona fede o nell'ingenuità: la concepisco per il niubbo che entra in Wikipedia e pensa "che bello, voglio partecipare anch'io" e ci butta dentro un copyviol; mi riesce difficile immaginarla per un utente che dovrebbe conoscere bene i meccanismi di Wikipedia e le sue regole. --Furriadroxiu 23:16, 1 mar 2008 (CET)
- Infine non entro troppo nel merito dei rapporti con gli utenti che gli hanno "intralciato" la strada perché si tratta di cose dette e ridette. Sappiamo tutti benissimo che il primo requisito richiesto al Wikipediano è quello della collaborazione e del rispetto verso gli altri utenti --Furriadroxiu 23:16, 1 mar 2008 (CET)
- Se si vuole procedere ad una votazione di bando per me non si sono problemi. In ogni modo le motivazioni portate a sostegno di Salli sono deboli e soprattutto fuorvianti. Spiego perché.
- Neanche per me ci sono problemi ad una votazione di messa al bando (sebbene io qui non la stia qui richiedendo, anzi! La ritengo un po' inutile). Se approvata costituirebbe un'ulteriore motivo di blocco. Blocco per il quale le motivazioni -ci tengo a ribadirlo perché "col copyviol non si scherza", sopratutto se di questa entità, portata e recidiva- ci sono a prescindere dall'eventuale messa al bando, che pertanto sarebbe una motivazione aggiuntiva del blocco. --Chemical
Bit
- scrivimi 00:10, 2 mar 2008 (CET)
- Neanche per me ci sono problemi ad una votazione di messa al bando (sebbene io qui non la stia qui richiedendo, anzi! La ritengo un po' inutile). Se approvata costituirebbe un'ulteriore motivo di blocco. Blocco per il quale le motivazioni -ci tengo a ribadirlo perché "col copyviol non si scherza", sopratutto se di questa entità, portata e recidiva- ci sono a prescindere dall'eventuale messa al bando, che pertanto sarebbe una motivazione aggiuntiva del blocco. --Chemical
Proposta
Dopo un breve excursus personale (per circa un anno mi sono fidato, e me ne incolpo, di quel nick a 5 lettere in watchlist) cerco di guardare la cosa dal punto di vista dell'enciclopedia: qui rischia di saltare (per "infiltrazione" dei contributi) circa il 70% delle voci nella Categoria:Regione Calabria, questo dal punto di vista di wikipedia è una mutilazione insostenibile, quindi la mia proposta è di far evitare il blocco infinito a Salli facendogli confessare, riscrivere e segnalare i suoi copyviol che poi ripuliremo dalle cronologie, non si tratta di voler perdonare o salvare l'utente ma di cercare di salvare un patrimonio di lavoro di centinaia di user che rischia di saltare. Lascio agli altri suggerire le modalità con cui dovrà essere fatta quest'operazione --Vito You bought yourself a second chance 21:42, 1 mar 2008 (CET)
- Vituzzu: se i testi sono in copyviol il lavoro va rifatto indipendentemente dal fatto che si decida bloccare Sali a infinito o si decida di non bloccarlo neppure un minuto, d'altra parte, lasciare Salli libero di editare nuovamente vuol dire che qualcuno deve controllare ogni suo singolo edit. Dato che non ritengo la cosa fattibile sono totalmente d'accordo per un infinito - --Klaudio 21:50, 1 mar 2008 (CET)
- senza la collaborazione dell'utente si deve segare tutto indiscriminatamente, se capisce che alla prima virgola di copyviol che non ci segnala viene bloccato fino alla consumazione dei secoli ex-officio forse qualcosa si può fare --Vito You bought yourself a second chance 21:53, 1 mar 2008 (CET)
- Io sono d'accordo con Vito. Se proprio si ritiene Salli colpevole, l'importante è non distruggere tutto il lavoro che ha fatto, che è immenso, e rimane un patrimonio per Wikipedia. E comunque prima di prendere una decisione così drastica, vorrei sentire ancora una sua difesa, se vorrà (io credo ancora nella sua buona fede). Buona serata e buon consumamento di tastiera. Villese92, 21:54, 1 mar 2008
- (conflittato, rispondo a Vituzzu) Il nostro non è un sistema penale. Pertanto sconti di pena perché un utente accetta (ben tardivamente) di collaborare non hanno quindi senso.
- "se capisce che alla prima virgola di copyviol che non ci segnala viene bloccato " .. .tutti gli avvisi inviatiglifino ad ora (e da lui prontamente archiviati perché non gli "stessero tra i piedi") a cosa sono serviti? (Noto che nonostante l'altro numero dicopyviol, l'utente non è mai stato bloccato. Il buonismo a quanto pare, perlomento con questo utente, non paga).
- Spiace se si dovrà segare "tutto" indiscriminatamente (ma nulla vieta che degli utenti -sia lui o un altro cosa cambia?- riscriveranno quelle voci) , questo però è causato proprio dal fatto che non era ancora stato bloccato ed era quindi libero di proseguire in questa sua opera. Vogliamo lasciarlo proseguire ancora?
- Questo sistema "pattizzio" espone inoltre Wikipedia al rischio che copyviol proseguano, in generale anche da parte di altri utenti, visto che a quanto pare se si viene scoperti bsta dichiararsi disponibili a dare una ripulitina.
- p.s. ammiro la tua fiducia sulla possibilità di un'utile collaborazione da parte di un utente che risponde "ma siccome avete sempre la solita fretta e - come si dice dalle mie parti - il pepe al c..lo, il ditino vi prude e non aspettate altro che puntare il dito addosso." a chi gli chieda come mai abbia rimosso l'avviso di copyviol senza motivare tale rimozione, e dice che "stavo semplicemente archiviando" quando erano passati 14 minuti, e poi dopo che gli è statoinvitato ad usare il campooggetto, archivia tutto indicando appunto nel campo oggetto «(archivio anche questa fesseria»
- p.s.-2 : noto ora la tua firma che parla di "second chance". Qui siamo ben oltre alla "second" ( = seconda), siamo alla .... alla ... ho perso il conto! --Chemical
Bit
- scrivimi 22:08, 1 mar 2008 (CET)
- @ChemicalBit: interpreta la mia proposta nel modo più utilitaristico possibile, non in senso penale, purtroppo mi pento come utente prima di non aver avuto sospetti e come sysop dopo di non aver bloccato più presto per far capire come stavano le cose --Vito You bought yourself a second chance 22:11, 1 mar 2008 (CET)
- L'utilitarismo è difendere Wikipedia, sopratutto nel rispetto di uno dei suoi pilastri
- Posso ben comprendere che tu sia dispiaciuto di vedere buttato via, o comunque in situazione sospetta, gran parte del lavoro fatto sulle voci (ma ciò è già così, e questo grazie al comportamento dell'utente in questione)
- Anche io perdo del lavoro. Ho dedicato una parte di una giornata scivendopiù e più volte a quell'utente, per cercare di aiutarlo a capire che deve collaborare, spiegarsi se richiesto, tenere conto che in Wikipedia, ecc. ecc. Lavoro perso, sprecato.
- Se tu sei dispiaciuto, probabilmente lo sono ben di più io. Le voci e il lavoro di chi vi ha collaborato era già perso (se c'è un copyviol va tolto, punto), il mio -anche se in proposito ero tutt'altro che ottimista- poteva portare a risultati utili, e avremmo avuto un utente collaborativo e utile in più. Così però non è stato.
- --Chemical
Bit
- scrivimi 22:24, 1 mar 2008 (CET) - p.s. se pensi che una "confessione" possa essere utile, da un punto di vista tecnico, proponigliela.
- Signori, qui siamo in presenza di un utente che ha copyviolato massivamente e che ha costruito un intero progetto sui copyviol. L'infinito all'utenza è e deve essere fuori discussione. Ogni richiamo alla perdita di ottimi contributi di Wikipedia è totalmente fuori luogo: un copyviol non è un ottimo contributo, è un reato secondo la legge italiana e noi abbiamo il dovere di eliminarlo il più presto possibile. Punto.
- Salli è dunque pregato di fornire comunque le fonti da cui ha commesso copyviol, così che almeno in alcuni casi saremo in grado di limitare i danni, chiedendo agli Autori reali di rilasciare - se vogliono - il loro testo in GFDL.
- Quanto alla riscrittura: quando scoprimmo che RC aveva fatto la stessa cosa di Salli, fummo costretti ad azzerare più di 20.000 contributi in tre mesi con le lacrime agli occhi. Da una botta del genere si resta intontiti a lungo, ma ci si può rialzare.
- Se non ci sono ulteriori obiezioni fondate, io procederei a dare infinito all'utente - lasciandogli comunque la possibilità dell'invio delle e-mail. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:10, 2 mar 2008 (CET)
- Quoto Sannita, favorevole all'infinito com'è stato per RC --Filnikrock! 11:14, 2 mar 2008 (CET)
- Anche io. --Remulazz... azz... azz... 11:15, 2 mar 2008 (CET)
- Quoto Sannita, favorevole all'infinito com'è stato per RC --Filnikrock! 11:14, 2 mar 2008 (CET)
- Ci tengo a specificare che per perdita di buoni edit non intendo il copyviol ma cioè che verrà perso col copyviol, che in ogni caso come diceva ChemicalBit è già perso, ma bisogna cercare di salvare il salvabile--Vito You bought yourself a second chance 13:04, 2 mar 2008 (CET)
- Concordo, mio malgrado, con Sannita. Al tempo di RC si volatilizzarono nel nulla migliaia di voci e molti di noi furono "costretti" a interrompere il lavoro che stavano facendo per cercare di mettere una pezza su voci che, prima erano da vetrina e, nel giro di pochi secondi, diventavano solo un mesto link rosso. Ancora adesso molte voci sono incomplete, alcune mancano totalmente ma, a parte questo che è - tra un'incacchiatura e l'altra - risolvibile, il fatto che fa più "male", e che ha ben espresso poco più sopra gian, è la fiducia che viene ad essere carpita. Riporto la sua frase in quanto la ritengo emblematica:
Chi, nonostante conosca molto bene le regole, persiste a mettere a rischio il progetto (copyviol), ha un atteggiamento continuo di indisponenza nei confronti degli altri, e fa perdere tempo a chi, in effetti, di tempo da dedicare a wikipedia ne ha già poco (ricerca/ripulitura/riscrittura voci) non merita - IMHO - alcun compatimento. Starlight · Ecchime! 13:26, 2 mar 2008 (CET)
- Bloccato da Sannita per un tempo infinito. --Rael 14:37, 2 mar 2008 (CET)
- Avrei preferito fosse seguita una procedura diversa, meno rapida (intanto ormai eventualmente il danno è fatto). Ovvero: avrei preferito fosse stata data la possibilità a Salli di esprimere - qui - il suo punto di vista sulla situazione dei contributi in violazione di copyright. Poi, che si fosse votata la durata di messa al bando. Vedo che è stata scelta, come altre volte, la via decisionista spiccia (a difesa del progetto, si capisce, cosa ottima ed encomiabile). Non so se vi siano margini per una revisione. Se salli ne ha fatte tante e male(fatte) è corretto che venga estromesso dal progetto. Come in passato, mi convince meno il fatto che un solo amministratore - Sannita, in questo caso - più amministratore degli altri amministratori si prenda la briga di schiacciare il bottoncino. Quando sarà possibile vedere che gli esecutori non sono (è) sempre gli stessi? --「Twice·29 ✉」 18:38, 2 mar 2008 (CET)
- Abbiamo votato per l'infinito a Caniatti? No, perchè era l'unica misura possibile da prendere nei suoi confronti.
- Salli ha commesso copyviol su copyviol come Caniatti e come Caniatti si è beccato infinito. E meno male che Salli non era amministratore come Caniatti. Un altro tradimento della fiducia della comunità del genere mi avrebbe fatto letteralmente saltare i nervi, come l'altra volta, in un periodo di certo poco indicato.
- E prima di chiudere definitivamente la segnalazione, voglio dire una cosa: piantiamola di difendere i copyvioler ed i vandali. È incredibilmente offensivo nei confronti miei e di tutti gli utenti che come me MAI sono stati beccati ad inserire copyviol, semplicemente perche NOI NON LO FACCIAMO, cazzo.
- Procedura conclusa. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:50, 2 mar 2008 (CET)
- Sannita, quale parte di questa frase: Se salli ne ha fatte tante e male(fatte) è corretto che venga estromesso dal progetto, ti è di difficile comprensione? Io non ho difeso Salli: vorrei che fosse (o fosse stato) lui caso mai, a difendersi. Qui, pubblicamente. Personalmente, ho solo contestato il metodo - sulla durata non mi pronuncio: avrei voluto farlo in votazione - del bando. Il caso Caniatti è stato il caso Caniatti; il caso Salli è il caso Salli. Omologare i casi è - evidentemente - una operazione impropria. Per me la discussione è chiusa, eccetto questa sorta di post scriptum: non sei il titolare del disprezzo verso i copyvioler: io, li detesto (e li compiango, anche) almeno quanto te. --「Twice·29 ✉」 20:21, 2 mar 2008 (CET)
- Rispondo a Vito con una precisazione tecnica. Se un edit viene fatto in una revisione che contiene anche un copyviol precedentemente inserito, tale edit non può essere considerato "buono", anzi purtroppo andrà buttato. Questo anche se chi ha fatto quel edit non ne ha nessuna responsabilità. --Chemical
Bit
- scrivimi 00:01, 3 mar 2008 (CET)