Wikipedia:Utenti problematici/Vincenzo Speranza Carmine Chiappetta/2 giu 2007
Vincenzo Speranza Carmine Chiappetta (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Vincenzo Speranza Carmine Chiappetta aggiorna ora l'elenco.
Bloccato da Valepert per 1 settimana per insulti ripetuti primo, secondo e terzo. Considerato il tipo di insulti ad un wikipediano che si fa' il mazzo così, la loro ripetizione e la scarsa propensione dell'utenza alla collaborazione sull'unica voce su cui è intervenuto, suggerireu un blocco di 1 mese. Gac 19:00, 2 giu 2007 (CEST)
- Aggiungerei anche i sospetti mossi su un eventuale sockpuppetting di non ho capito bene quale utente, dovuti primariamente alla sua mancata comprensione di cosa sia un amministratore. Per adesso forse, basta una settimana. Ma se continua passiamo ad un mese. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:07, 2 giu 2007 (CEST)
- Mah io invece sarei per un giugno di riposo per lui Helios 20:45, 2 giu 2007 (CEST)
- Se posso esprimere un'umile opinione di osservatrice: sicuramente ha oltrepassato il limite con gli insulti, ma non c'é motivo di bloccarlo per un mese, se la settimana di pausa é riuscita a calmarlo e torna con l'intenzione di non insultare di più. Più che altro ha sicuramente bisogno di essere seguito, visto che ha un'evidente confusione in testa a proposito delle regole di wiki, e sulla voce che ha creato tutto il problema, sarebbe indispensabile una richiesta di mediazione, perché la problematicità non viene solo da questo utente. --Heartpox 13:22, 3 giu 2007 (CEST)
- Mah io invece sarei per un giugno di riposo per lui Helios 20:45, 2 giu 2007 (CEST)
L'utente ha spammato più e più volte le caselle mail di vari amministratori (per quanto ne so: me, valepert, Draco, Sogeking, lusum, Dario vet, Jaqen, Laurentius) con delle richieste di blocco per Fafabifiofo. Provvedo ad allungare il blocco a 2 settimane. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:14, 3 giu 2007 (CEST)
- Aggiungo alla lista pure .mau. e Lucas. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:21, 3 giu 2007 (CEST)
CHIARIMENTO FUORI CRONOLOGIA: La motivazione precisa dell'allungamento del blocco è:
- Ripetute richieste via mail di intervento a circa venti (20) admin, riguardanti lo sblocco della voce Morte (su cui l'utente ha ingaggiato una edit war con Utente:Fafabifiofo) e il blocco dell'Utente:Fafabifiofo, senza fornire prove adeguate di violazioni da parte di quest'ultimo da sanzionare con un blocco;
- Reiterazione delle accuse contro Draco Roboter (già pesantemente insultato tre volte ed accusato velatamente in alcune talk di essere un'utenza fittizia di Utente:Fafabifiofo) - giunte via mail a valepert.
-- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:02, 4 giu 2007 (CEST)
- Ha scritto anche a me, ma anche per chiedere una cosa sensata: fare rollback (come è stato fatto) su un edit di fabiofiofo alla voce morte. Ciò che è stato giustamente fatto da Lucas. Solo una delle tre email conteneva la richiesta di blocco, insieme ad altri discorsi; le altre due no. Inoltre non è vietato inviare messaggi privati, né agli utenti né ai sysop. Insomma la motivazione del nuovo blocco non mi convince. --Al Pereira 17:28, 3 giu 2007 (CEST)
- (Aggiungo alla lista pure Pietrodn ed Aeternus.) Fino a prova contraria, un'azione del genere si chiama spammare. Quasi nessuno degli admin che è stato contattato era coinvolto nella discussione e mi sono consultato via IRC appunto con loro per l'allungo, ottenendo consenso pressochè unanime. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:35, 3 giu 2007 (CEST)
- anche io ho ricevuto tre mail da quest'utente. Una direi più antipatica delle altre (quella in cui chiede il blocco), nel complesso comunque nulla di particolarmente offensivo o particolarmente grave (imho) ma sono d'accordo sul fatto che si tratta si spam e vada disincentivato. KS«...» 17:42, 3 giu 2007 (CEST)
- C'è imho una piccola differenza fra inviare un messaggio privato a un utente, e inviarne 3 a tutti i sysop, pretendendo blocchi e rollback.. --Jaqen il Telepate 17:45, 3 giu 2007 (CEST)
- (Aggiungo alla lista pure Pietrodn ed Aeternus.) Fino a prova contraria, un'azione del genere si chiama spammare. Quasi nessuno degli admin che è stato contattato era coinvolto nella discussione e mi sono consultato via IRC appunto con loro per l'allungo, ottenendo consenso pressochè unanime. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:35, 3 giu 2007 (CEST)
- Ha scritto anche a me, ma anche per chiedere una cosa sensata: fare rollback (come è stato fatto) su un edit di fabiofiofo alla voce morte. Ciò che è stato giustamente fatto da Lucas. Solo una delle tre email conteneva la richiesta di blocco, insieme ad altri discorsi; le altre due no. Inoltre non è vietato inviare messaggi privati, né agli utenti né ai sysop. Insomma la motivazione del nuovo blocco non mi convince. --Al Pereira 17:28, 3 giu 2007 (CEST)
- D'accordo sul mese di blocco. Mi ha mandato 2 mail nelle quali richiedeva il blocco di Fafabifiofo. --Pietrodn · blaterami 17:46, 3 giu 2007 (CEST)
- Normalmente a questo scopo si usano le talk: per esempio non molto tempo fa JR scrisse in talk a 3 admin. per segnalare un comportamento. Ma se l'utente è bloccato, è normale che non potendo contattare i sysop via talk, li contatti tramite messaggio privato. Magari scrivere a tutti è eccessivo, ma non lo chiamerei spam dato che siamo admin (anche) per questo e che comunque, anche come utenti, se lasciamo la nostra email significa che autorizziamo a contattarci per questioni inerenti wiki. E francamente non vedo cosa ci sia di strano a contattare un sysop anche se non direttamente coinvolto nella discussione. Mi sbaglio? --Al Pereira 17:55, 3 giu 2007 (CEST)
- Di strano e di sbagliato c'è che di admin ed utenti ne ha chiamati 14, di cui solo uno (Draco) coinvolto nella questione. Alcuni utenti hanno ricevuto più di una mail (io 2, Pietro 2, Jaqen 3, valepert addirittura 5) per un totale di mail che supera la trentina. Questo non è spam? -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:03, 3 giu 2007 (CEST)
- confermo di aver ricevuto 5 (cinque) email dall'utente. le ultime tre me le ha mandate nel giro di un'ora... --valepert 18:09, 3 giu 2007 (CEST)
- Mi aggiungo alla lista, ha scritto anche a me (due sole mail, mi sento un po' trascurato...) chiedendo di bloccare Fafabifiofo e rollbackare la pagina, questione che fra l'altro non ho assolutamente seguito Fabius aka Tirinto 18:45, 3 giu 2007 (CEST)
- A parte la scocciatura che si può avere dall'arrivo degli email, ho sempre considerato lo spam un "tentativo di vendita" di qualche prodotto, comunque un'informazione pubblicitaria, e quindi non ritengo questo invio di email uno spam, in sostanza ritengo spropositato l'aumento del blocco. --Freegiampi ccpst 18:51, 3 giu 2007 (CEST)
- Mi aggiungo alla lista, ha scritto anche a me (due sole mail, mi sento un po' trascurato...) chiedendo di bloccare Fafabifiofo e rollbackare la pagina, questione che fra l'altro non ho assolutamente seguito Fabius aka Tirinto 18:45, 3 giu 2007 (CEST)
- confermo di aver ricevuto 5 (cinque) email dall'utente. le ultime tre me le ha mandate nel giro di un'ora... --valepert 18:09, 3 giu 2007 (CEST)
- Di strano e di sbagliato c'è che di admin ed utenti ne ha chiamati 14, di cui solo uno (Draco) coinvolto nella questione. Alcuni utenti hanno ricevuto più di una mail (io 2, Pietro 2, Jaqen 3, valepert addirittura 5) per un totale di mail che supera la trentina. Questo non è spam? -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:03, 3 giu 2007 (CEST)
- Normalmente a questo scopo si usano le talk: per esempio non molto tempo fa JR scrisse in talk a 3 admin. per segnalare un comportamento. Ma se l'utente è bloccato, è normale che non potendo contattare i sysop via talk, li contatti tramite messaggio privato. Magari scrivere a tutti è eccessivo, ma non lo chiamerei spam dato che siamo admin (anche) per questo e che comunque, anche come utenti, se lasciamo la nostra email significa che autorizziamo a contattarci per questioni inerenti wiki. E francamente non vedo cosa ci sia di strano a contattare un sysop anche se non direttamente coinvolto nella discussione. Mi sbaglio? --Al Pereira 17:55, 3 giu 2007 (CEST)
Corsivo mio. --Jaqen il Telepate 19:04, 3 giu 2007 (CEST)
- Lo ripeto: se lasciamo l'indirizzo email è normale che qualcuno ci contatti, ovviamente per questioni inerenti wikipedia. Le 3 email che ho ricevuto inerenti lo erano, dunque non vedo il problema. Nessuno mi ha obbligato né a rispondere né ad intervenire. Questo non può essere un motivo di blocco, men che meno di una settimana. Non scherziamo: questo non è stato uno spam. Chiedo di ripristinare il blocco di 1 settimana: se qualcuno ritiene che in base alla prima motivazione sia opportuno un blocco diverso (più lungo o più breve) è un'altra storia, ma bloccare 1 settimana un utente perché ha contattato gli admin non mi pare giusto. Non me ne voglia Sannita, che è un bravo amministratore, ma questo è quello che penso. --Al Pereira 19:19, 3 giu 2007 (CEST)
Ciao, non sono un admin ma mi sto interessando alla questione per puro spirito empatico. L'utente ha sicuramente superato i limiti in questi giorni, prima con i continui rimandi al bar, poi con gli insulti, poi con le mail ripetute. Questo é innegabile. Tuttavia ha delle attenuanti:
- é chiaramente un niubbo che non ha capito molte cose di come funziona wiki, che ha un'idea un po' distorta della funzione degli admin e che non si rende conto (in buonafede) che chiaramente il suo non é l'unico problema in wiki al momento.
- é chiaramente giunto a questo livello perché é arrabbiato per una discussione che i due utenti in questione non sono riusciti a gestire, a cui nessun altro utente si é dimostrato interessato, e per cui un aiuto esterno sarebbe stato l'unica via d'uscita. Lui ha pensato che un admin potesse essere questo arbitro nella questione, ma in realtà probabilmente la sola via d'uscita era ricorrere al Progetto:Mediazione.
Personalmente non ritengo assolutamente che queste mail si possano considerare spam. Potete chiamarlo "annoiare gli admin con richieste assurde", ma non spam. La seconda settimana assegnatagli la trovo ingiustificata. Quello che é chiaro é che questo utente al momento é arrabbiato, e non é certo compito degli admin appianare i conflitti tra utenti, la rabbia ce la dobbiamo tener fuori da wiki, perché questo come ben sappiamo non é l'asilo mariuccia.
Vi chiederei di aver pazienza, non bloccarlo per un mese ma, sperando che una settimana gli basti per sbollire la rabbia e ridimensionare le questioni, dargli la possibilità, con assistenza di un mediatore se non di un tutor, di provare a collaborare alla voce ed appianare i contrasti con Fafabifiofo. In fondo l'utente prima della "crisi di rabbia" non aveva affatto avuto comportamenti problematici (l'abuso del bar era in buonafede, dovuto a inesperienza). --Heartpox 19:21, 3 giu 2007 (CEST)
- chi vuole fare cambio d'email con la mia per riceversi in meno di un'ora tre simpatici "Hai 1 nuovo messaggio" dalla tua posta elettronica con accuse che non stanno né in cielo né in terra? considerate che la stessa cosa (in misura minore) è capitata ad altre 30 persone e forse più (voglio vedere cosa si chiederanno gli admin al momento inattivi fra 2-3 giorni a vedere questa mail) che non avevano nulla a che vedere con la voce o con l'utente. capisco che al dica che non ha obbligato nessuno, ma TRE email per lo sblocco è sempre una pressione (considerando che siamo volontari) che va evitata. considerando che c'è pure la ML per certe richieste... --valepert 19:36, 3 giu 2007 (CEST)
- Se sono come le mie (lo dico per chi non le ha ricevute!) si tratta di 2 email di 1 riga e 1/2 e di 1 email di 2 righe e 1/2. <mode amichevolepresafondelli on> Egregi colleghi, <mode amichevolepresafondelli off> non vi pare di essere un tantino delicati? E anche fossero state più lunghe, che problema c'è? Se basta questo tipo di pressione a metterci in crisi, allora meglio restare "semplici utenti".... Valepert, forse le tue 3 sono diverse dalle mie 3, ma nelle mie giuro che "accuse che non stanno né in cielo né in terra" non ce n'è. Anzi, una delle tre chiede un rollback sacrosanto che infatti qualcuno ha effettuato. Dunque? --Al Pereira 19:45, 3 giu 2007 (CEST)
- allora la mail di 8 righe e l'altra che non era una semplice "pressione" che mette in crisi ma una chiara accusa rivolta a Draco l'ha riservata a me. non ho agito perché ero implicato ma vedo che Sannita ha fatto la cosa migliore. --valepert 20:00, 3 giu 2007 (CEST)
- anche io ho ricevuto 3 mail Lusum 20:32, 3 giu 2007 (CEST)
- Anche se a me o ad altri ha riservato una versione blanda, sono comunque cose che accadono fuori dalle pagine wiki e portarle qui crea sempre situazioni complicate, dato che le email non sono di pubblico dominio. Si può parlarne e anche contestare al diretto interessato il sistema usato. Ma il blocco è un'altra cosa: sono cose che accadono al di fuori di questo spazio. Inoltre Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti precisa i casi in cui si può effettuare un blocco e aggiunge I blocchi non devono essere usati in altri casi. In questo caso particolare l'unico possibile appiglio per bloccare l'utente è lo "spam" (che non è: l'utente ha protestato o chiesto interventi, che è un'altra storia), che prevede 1 settimana solo alla terza occasione. Insomma anche formalmente non si può fare. --Al Pereira 20:38, 3 giu 2007 (CEST)
- prima di tutto premetto che non volevo rivelare il contenuto delle mail ma sono stato costretto a citare per linee generali che cosa riguardava. I blocchi non devono essere usati in altri casi comprende anche spam (non iniziamo a fare la differenza "una cosa è pubblicizzare il sito in una voce e una cosa è scrivere per due giorni consecutivi al bar linkando la voce e poi segnalarla a TUTTI gli admin via mail". in entrambi i casi dà molto fastidio). e, come citato ad inizio tabella, le durate riportate nella tabella sono solo indicative!. poteva mai Sannita accorciare il blocco ad 1 giorno quando l'utente si è beccato una settimana (anche se alcuni come Gac volevano un mese) per insulti? --valepert 21:08, 3 giu 2007 (CEST)
- (fuori cronologia) Sempre per chi non avesse seguito, e sempre basandomi sulle mie 3 email, l'utente non ha linkato siti ma ha protestato per alcune modifiche alla voce morte. In che senso questo sarebbe spam? Sono normalissime email. Se adesso ti scrivo per discutere di wikipedia mi blocchi 1 settimana? Se fosse così, ditemelo e magari scriviamolo: puoi contattare altri utenti usando la funzione "scrivi all'utente" a tuo rischio e pericolo. Altra cosa sarebbe stato se avesse cominciato a inviare mail per giorni, magari con allegati, ma così non ci vedo niente di strano o appunto di spammoso. --Al Pereira 21:29, 3 giu 2007 (CEST)
- prima di tutto premetto che non volevo rivelare il contenuto delle mail ma sono stato costretto a citare per linee generali che cosa riguardava. I blocchi non devono essere usati in altri casi comprende anche spam (non iniziamo a fare la differenza "una cosa è pubblicizzare il sito in una voce e una cosa è scrivere per due giorni consecutivi al bar linkando la voce e poi segnalarla a TUTTI gli admin via mail". in entrambi i casi dà molto fastidio). e, come citato ad inizio tabella, le durate riportate nella tabella sono solo indicative!. poteva mai Sannita accorciare il blocco ad 1 giorno quando l'utente si è beccato una settimana (anche se alcuni come Gac volevano un mese) per insulti? --valepert 21:08, 3 giu 2007 (CEST)
- Anche se a me o ad altri ha riservato una versione blanda, sono comunque cose che accadono fuori dalle pagine wiki e portarle qui crea sempre situazioni complicate, dato che le email non sono di pubblico dominio. Si può parlarne e anche contestare al diretto interessato il sistema usato. Ma il blocco è un'altra cosa: sono cose che accadono al di fuori di questo spazio. Inoltre Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti precisa i casi in cui si può effettuare un blocco e aggiunge I blocchi non devono essere usati in altri casi. In questo caso particolare l'unico possibile appiglio per bloccare l'utente è lo "spam" (che non è: l'utente ha protestato o chiesto interventi, che è un'altra storia), che prevede 1 settimana solo alla terza occasione. Insomma anche formalmente non si può fare. --Al Pereira 20:38, 3 giu 2007 (CEST)
- Per la cronaca ha scritto pure a me 3 mail. Parrebbe la versione blanda. Ancora non mi sono fatto un'idea chiara della situazione perciò taccio. --Kal - El 20:48, 3 giu 2007 (CEST)
- Anch'io ho ricevuto le sue mail. Non ritengo che l'atto di scrivere e-mail a tutti gli admin possa essere motivo di blocco su Wiki. In questo messaggio viene chiaramente indicato lo scrivere agli admin tra le possibilità e mi sembra possibile che un utente scriva a tutti per essere sicuro che qualcuno risponda; nella discussione di quel messaggio chiedevo appunto se esista un modo per contattare gli admin senza spammare, ma, a parte chat o iscrizione alla mailing list non c'è. Avrei dato un blocco di un mese per gli insulti, ma non motivandolo per spam. --Amon(☎ telefono-casa...) 21:49, 3 giu 2007 (CEST)
- Come Kal. Sia per il numero di mail che ho ricevuto, sia per il fatto che vorrei farmi un'idea più precisa dopo aver letto tutta questa lung(hissim)a segnalazione. --kiado 22:46, 3 giu 2007 (CEST)
- Anch'io ho ricevuto due mail ma non ho dato seguito.--Burgundo 00:16, 4 giu 2007 (CEST)
- anche io ho ricevuto 3 mail Lusum 20:32, 3 giu 2007 (CEST)
- allora la mail di 8 righe e l'altra che non era una semplice "pressione" che mette in crisi ma una chiara accusa rivolta a Draco l'ha riservata a me. non ho agito perché ero implicato ma vedo che Sannita ha fatto la cosa migliore. --valepert 20:00, 3 giu 2007 (CEST)
- Se sono come le mie (lo dico per chi non le ha ricevute!) si tratta di 2 email di 1 riga e 1/2 e di 1 email di 2 righe e 1/2. <mode amichevolepresafondelli on> Egregi colleghi, <mode amichevolepresafondelli off> non vi pare di essere un tantino delicati? E anche fossero state più lunghe, che problema c'è? Se basta questo tipo di pressione a metterci in crisi, allora meglio restare "semplici utenti".... Valepert, forse le tue 3 sono diverse dalle mie 3, ma nelle mie giuro che "accuse che non stanno né in cielo né in terra" non ce n'è. Anzi, una delle tre chiede un rollback sacrosanto che infatti qualcuno ha effettuato. Dunque? --Al Pereira 19:45, 3 giu 2007 (CEST)
Stranamente non ho ricevuto mail. Devo cominciare a preoccuparmi? Quoto Amon: 1 mese per insulti e non per spam (esterno a wikipedia) Gac 08:20, 4 giu 2007 (CEST)
Ieri ho ricevuto due mail anch'io, con gli stessi contenuti di quelle arrivate ad altri.--RdocB 08:53, 4 giu 2007 (CEST)
- Non chiamiamolo spam, chiamiamolo solo "disturbare gli admin con insistenti richieste di intervenire in una questione, laddove gli admin hanno altri c@**i a cui pensare". Ho esagerato, IYO, con il blocco? Bene. Vediamo chi è d'accordo ad accorciare e chi no. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:09, 4 giu 2007 (CEST)
- Allora, riconsideriamo il blocco eliminando la motivazione spam, solo sulla base degli insulti. E proprio per non far perdere tempo agli admin. qualcuno che ha seguito da vicino la faccenda abbia la cortesia di fornire i link relativi. A rovistare nella cronologia di un utente vi assicuro che si perde un po' più di tempo che a leggere tre email per un totale di 6 righe. ;-) --Al Pereira 12:30, 4 giu 2007 (CEST)
- Hai ragione, colpa mia che non avevo messo i link all'inizio (adesso ci sono). Gac 12:36, 4 giu 2007 (CEST)
- 1 mese (e comunque l'utente esperto è un bell'uomo!... e ci aggiungo anche nomen omen) --Al Pereira 12:49, 4 giu 2007 (CEST)
- Hai ragione, colpa mia che non avevo messo i link all'inizio (adesso ci sono). Gac 12:36, 4 giu 2007 (CEST)
- Allora, riconsideriamo il blocco eliminando la motivazione spam, solo sulla base degli insulti. E proprio per non far perdere tempo agli admin. qualcuno che ha seguito da vicino la faccenda abbia la cortesia di fornire i link relativi. A rovistare nella cronologia di un utente vi assicuro che si perde un po' più di tempo che a leggere tre email per un totale di 6 righe. ;-) --Al Pereira 12:30, 4 giu 2007 (CEST)
- gli insulti sono ovviamente un motivo di sanzione. Sul tempo non so come venga gestito. Non metterei nelle aggravanti il fatto che siano rivolti a un utente che si fa il mazzo cosí, perché questo tipo di insulti sono gravi uguali, qualunque sia il livello di coinvolgimento in wiki dell'utente a cui sono rivolti.
- non metterei neanche tra le aggravanti la scarsa collaborativitá sulla voce, imho non pertinente e cmq falsa. La volontá di collaborazione c'é stata, il problema é stato l'incapacitá di gestione di una discussione. Incapacitá che c'é stata da entrambi i lati, e non da uno solo.
- come attenuanti citerei che é un utente inesperto, e che non ha arrecato danno alle voci, ma si é solo rivelato incapace di gestire i rapporti interpersonali all'interno di wiki.
- Se si é scusato con l'insultato, ed ha la volontá di fare un passo indietro e provare a collaborare rispettando le regole del gioco, io gli darei la possibilitá di rimediare. Bloccandolo per un mese, forse non sapremo mai se, con un po' di assistenza, possa essere in grado di collaborare costruttivamente. --Heartpox 12:46, 4 giu 2007 (CEST)
Più sopra, ho espresso le due motivazioni alla base dell'allungamento del blocco da una a due settimane. L'intera polemica è nata da una mia eccessiva sintesi nella comminazione del blocco, di cui mi scuso. Spero che il mio chiarimento fuori cronologia serva a far capire meglio la mia posizione - su cui c'era il consenso di vari admin, ottenuto via IRC. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:02, 4 giu 2007 (CEST)
- Preciso: non polemica, normale discussione (le pagine sono fatte apposta). La motivazione è importante quanto la durata, perché stabilisce una prassi. Il punto a cui tengo è che gli utenti siano liberi di contattare i sysop. --Al Pereira 19:43, 4 giu 2007 (CEST)
- Francè, è ovvio che se metto la mia mail in pubblica, sto dando ipso facto la possibilità a tutti di contattarmi via e-mail. Il punto non è quello. Pure io ritengo giusto che un admin sia contattabile nel maggior numero di modi possibile.
- Il punto è che ritengo ampiamente scorretto contattare VENTI amministratori (e ahimè non sto scherzando sul numero!) per la stessa cosa, soprattutto dopo che per giorni e giorni si è continuato a linkare la stessa identica discussione al Bar, ottenendo un riscontro pressochè nullo.
- Questo è un comportamento da censurare a prima botta, perchè qua siamo volontari e non possiamo correre appresso al primo che pretende tutta l'attenzione del mondo su un fatto che riguarda solo e solamente lui. Posso capire se si chiede l'intervento di uno, massimo due admin, ma 20... mi sembra francamente esagerato! -- Sannita - L'admin (a piede) libero 10:52, 5 giu 2007 (CEST)
A mio parere basta una settimana (la prassi per insulti ripetuti, giusto?) per gli insulti. Sono d'accordo che scrivere agli amministratori non dovrebbe essere considerato spam, anche se non è molto sensato scrivere a tutti e andrebbe scoraggiato (nelle policy si potrebbe sostituire "scrivere agli amministratori" con "scrivere a qualcuno degli amministratori", tanto per esprimere il concetto?). L'operato di Sannita è comunque ineccepibile e la sua interpretazione non era affatto insensata, anche se riflettendoci a posteriori forse non dovrebbe riguardare questo blocco. MM (msg) 09:08, 5 giu 2007 (CEST)