Wikipedia:Utenti problematici/Vito.Vita/21 feb 2014

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Vito.Vita aggiorna ora l'elenco.

Credo saranno pochi gli utenti stupiti di questa segnalazione, tuttavia l'assommazione dei comportamenti e dei messaggi di cui la sua pagina di discussione è piena mi hanno portato a credere che sia arrivato il tempo in cui la comunità affronti la problematicità di Vito.Vita.

È mia opinione che la problematicità dell'utente in questione sia estremamente ramificata e complessa, perciò proverò a riassumere per punti, con esempi relativi:

L'uso delle fonti

L'utente dimostra spesso serie difficoltà nel dimostrare di essere a conoscenza della policy sull'uso delle fonti, preferendo utilizzare la propria memoria, le proprie impressioni e le proprie deduzioni:

  • a questa mia cancellazione di contenuto, segue un annullamento che suggerisce di leggere il titolo dell'articolo; al mio successivo annullamento motivato, l'utente annulla nuovamente senza nemmeno motivare, quasi fosse un vandalismo. È necessario l'intervento di 7 utenti e una segnalazione al bar per fargli capire che il titolo Addio a Nana, primo scandaloso strip in Italia, non è referenza per dire che si sia trattato del primo spogliarello in Italia. Necessaria è anche una prova negativa, che affermi che ne sono esistiti di precedenti, per quello che in realtà bastava affrontare con un po' di buon senso.
  • in questa procedura l'utente si convince che un articolo di giornale sia prova di un inizio di carriera radiofonica (in bambino era andato insieme ad un'altra decina di ragazzini a leggere in radio testi), e al contempo che il bambino citato sia effettivamente il biografato, pur senza alcun tipo di prova; ciò che è peggio è che aggiunge come città di nascita Napoli, non citando alcuna fonte e non rispondendo alle richieste di chiarimento in merito avanzate da più utenti, pur essendo attivo in altre procedure in quei giorni e pur essendo stato avvisato tramite segnalazione automatica, lasciando intuire che la sua modifica sia stata dettata puramente da deduzioni personali derivate dall'articolo sul bambino napoletano.
  • al contrario in questo caso elimina il contenuto per la città di nascita con una motivazione a dir poco angosciante (Fara Libassi era siciliana!! Non era nata a Roma, ma a Catania (mi pare di ricordare a memoria), come il fratello Salvo). Conscio del precedente, faccio come avrebbe fatto chiunque, ovvero chiedo all'utente che ha inserito il dato (utente autoverificato, vorrei far notare) e che, in poche ore e con estrema gentilezza, mi cita la sua fonte. Non credo che questo episodio abbia bisogno di commenti.
  • In questo caso, portando come fonte questa forse fotocopia, forse fotomontaggio e questa notizia su un sito di estimatori del gruppo, annullando la procedura (come è stato per molti mesi sua consuetudine, senza permettere repliche, senza aspettare consenso, semplicemente seguendo la propria opinione; per questo motivo è stato ripreso anche recentemente in una procedura che non cito, essendo ancora in corso). Poco da aggiungere, il resto della procedura parla da sé e, alla fine, la voce viene ovviamente unita, dal momento che si tratta di un singolo promozionale. Capito che sussiste un problema di definizione apro una discussione al progetto specifico, dove peraltro vengono espresse numerose perplessità sulla procedura e dove Vito.Vita non partecipa, nonostante una segnalazione al bar. Questa procedura non è che un esempio, ma altri sono i casi in cui l'utente fa da giudice e giuria, sancendo l'enciclopedicità (per lui sempre palese, come sapranno i frequentatori delle procedure di cancellazione) e annullando. In questo caso addirittura annulla sulla base di criteri che sono allo stadio di bozza e, al mio annullamento, annulla di nuovo (eppure mi pareva di essere stato chiaro).
La modalità di interazione con gli altri utenti

L'utente non si fa problemi a commentare spesso sull'utente piuttosto che sull'oggetto della discussione, soprattutto nelle procedure di cancellazione, riuscendo sempre abilmente a rimanere sotto il palese attacco personale, ma suscitando spesso il risentimento dell'utente a cui si riferisce. Questo atteggiamente è percepito da numerosi utenti come logorante e, ritengo, fa parte dell'atteggiamento del Vito.Vita persona, come si può capire dalle tre precedenti segnalazioni risalenti al 2009. Alcuni esempi:

Altre problematicità
  • Qui si denota la scarsa conoscenza del copyright sulle immagini;
  • Qui (solo per sysop) mette un link a un sito esterno che pubblica fotocopie di giornale, ignorando completamente questa policy.

Personalmente, considerando anche che ciò che ho scritto copre un arco di tempo di nemmeno tre mesi, la problematicità è abbastanza evidente e ritengo che, qualora si trattasse di un utente con minore "anzianità" il blocco non potrebbe che essere lungo o a tempo indeterminato. Tuttavia sono realista e capisco che, anche per essere arrivati a questo punto con soli avvisi e non con una segnalazione di problematicità, l'utente può essere prezioso, dal momento che sa scrivere le voci, è molto presente e fa un discreto retropatrolling. Tuttavia, come questa pagina penso abbia dimostrato, può anche essere dannoso, sia direttamente con la sua contribuzione nel namespace principale, quando anziché seguire il II pilastro segue la propria memoria, le proprie ipotesi e le proprie deduzioni, sia direttamente con i suoi commenti nelle discussioni, quando anziché seguire il IV pilastro si lancia in esplicitazioni del proprio pensiero, del tutto lecito chiaramente, ma da evitare nella forma e nei contenuti sul progetto. Credo quindi che sia necessario per Vito.Vita un periodo di riflessione abbastanza lungo in cui decidere se vuole o meno riconsiderare la sua modalità di contribuzione. Purtroppo una volta mi scrisse credo sempre di avere ragione... almeno finché capisco di avere torto: invito la comunità a fargli capire che ha torto. --Aplasia 11:45, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

Premesso che non ho mai avuto problemi con Vito.Vita (almeno che io ricordi), lo storico (recente) dettagliato da Aplasia fornisce il quadro di un'utenza problematica, non pericolosa o dannosa ma problematica. Un tipo di utenza (e, ripeto, per quanto mi riguarda personalmente non è il suo caso) che quando mi è capitato di trovarmi di fronte ho sempre cercato di combattere; un'utenza che si dimostra poco incline al dialogo, pronto all'aggressione, all'offesa e, allo scopo di sostenere le proprie ragioni (spesso sbagliate), scivolare verso il mero trolling.
Non faccio nomi poiché ritengo che chi si rapporta più o meno frequentemente con me abbia già compreso a chi mi riferisco ma parimenti ritengo che certe utenze vadano fermate (più o meno a lungo a seconda dei casi).
Come detto (ma certe cose meglio specificarle bene e più di una volta) non ho una incidenza specifica con Vito.Vita ma se i link segnalati da Aplasia hanno un loro effettivo riscontro vanno considerati nella loro giusta misura e ritengo che vadano presi i provvedimenti del caso. --Pèter eh, what's up doc? 12:17, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Segnalo anche queste due procedure di cancellazione (prima questa e poi questa), che mi hanno lasciato letteralmente basito sull'interpretazione del II Pilastro da parte di Vito.Vita (e di MarkoK). Le fonti sono una cosa molto seria e questo, unito ad alcuni toni inaccettabili ma soprattutto reiterati nel tempo (molto tempo, non mi sembra che i link si riferiscano solo agli ultimi tre mesi), mi fa propendere ad essere d'accordo sulla problematicità dell'utenza, che finora trovo sia stata trattata coi guanti. Naturalmente attendo di sentire l'altra campana prima di esprimere un giudizio più preciso. --Phyrexian ɸ 12:18, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
In sostanza, la sua è una guerra che dura anni, rivolta a chiunque osi mettere bocca su voci che bontà sua reputa enciclopediche ipso facto. I link la dicono lunga e credo che se non fosse un utente da molti anni che ha contribuito in modo così massiccio, sarebbe stato già bloccato diverse volte e a lungo. Ciò che non ha IMO ancora capito, sono due cose:
  • che qui fa parte di una comunità. Con la comunità si può essere d'accordo oppure no, discutere sulle fonti, ma attaccare (sì, sono attacchi, anche quelli sarcastici, visto che sono continui negli anni e sempre provocatori, non è uno scazzo momentaneo) le altre utenze (brutta quella sul nuovo utente dell'altro giorno, animato da buoni propositi e invitato a "lasciar stare" la voce, che lui stesso aveva creato…) solo perchè la pensano diversamente va contro ad ogni regola di sana collaborazione che ci si è dati, e fa passare la voglia di contribuire.
  • i criteri sono importanti, indicativi, probabilmente fatti da utenze e progetti competenti in materia, ma vivaddio non sono le tavole bibliche. Ciò significa che come la comunità li ha fatti, la stessa comunità può discutere sulla loro validità, inefficienza, fallacia. Che bisogno c'era di attaccare Valerio in quel modo l'altro giorno? vuoi vedere che uno non può esprimere un'opinione e deve sentirsi dire che "danneggia Wikipedia" solo perchè ha detto la sua in modo normalissimo?
Dopo anni di contribuzione, si arriva ad un punto IMO in cui non si può più distinguere forma e contenuto, quel che fai nel ns0 e il modo in cui lo fai, come "ci arrivi". Anzi, è un'aggravante non averlo ancora capito. Se per arrivare a sostenere la tua opinione, giusta o sbagliata che sia, devi passare sul "cadavere del tuo nemico", allora questo non è il modo corretto per farlo. Con Vito.Vita si deve sempre mettere in conto una battaglia dialettica, che parte da una posizione di ragione (la sua, a prescindere, come ammesso continuamente), e di torto (altrui, chiunque sia, alla faccia della BF) e questo IMO non è il modo di collaborare. Se fosse la prima volta che succede, gli si potrebbe dire "lascia stare quell'argomento, occupati d'altro" ma non serve più e comunque nessuno può imporre nulla ad altri. Quindi mi aspetto una discussione che cavilla punto su punto su ogni link, quando invece il problema è generale, e non relativo ad un unico caso --Soprano71 12:43, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

rientro Mi riallaccio alla lunga segnalazione iniziale di Aplasia, che mi chiedeva il riferimento alla procedura di cancellazione durante la quale Vito.Vita, con un commento sarcastico, mi ha dato praticamente dell'ignorante: Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiara Maci. Procedura durante la quale Vito.Vita non ha esitato a definire "enciclopedicissima" tale voce, difendendola a spada tratta e sempre con toni border-line per quanto riguarda attacchi personali e mancato rispetto di WP:Wikiquette: direi che è sufficiente anche una rapida occhiata alla procedura suddetta per vedere quale sia stata invece l'opinione in merito della comunità - esempio non unico né isolato di quanto la visione del concetto di enciclopedicità da parte di Vito.Vita sia distante da quella diffusa nella comunità di it.wiki. A quanto detto da Aplasia, vorrei aggiungere anche questo:

  • Un episodio, legato ai contributi di Utente:Kit carson (che da non molto è stato bloccato infinito per incompatibilità col progetto dato che stava riempiendo it.wiki di voci tutt'altro che enciclopediche). In un momento in cui Kit Carson era particolarmente attivo, e Dry Martini e Kirk39 fra gli altri avevano aperto una serie di PdC sui suoi contributi, Vito.Vita, oltre a difendere a spada tratta l'operato di Kit carson e a beccarsi 24 ore di blocco da Dry Martini per i suoi soliti atteggiamenti, ha pensato bene di aprire una richiesta di pareri nei confronti di entrambi, come fossero loro a danneggiare il progetto, invitando inoltre Kit carson a intervenire (quel che si chiama WP:CAMPAGNE).
  • Aggiungo inoltre che purtroppo Vito.Vita sta anche facendo scuola, visto che ha di fatto trasmesso questo suo modo di operare e di intervenire nelle discussioni almeno ad un altro utente Utente:13 giugno 1993, che non solo ripete quasi a pappagallo gli stessi argomenti di Vito.Vita nelle PdC, ma si è addirittura convinto dell'esistenza di "complotti" e di un "clima intimidatorio" nei confronti suoi e di chi opera come lui, al punto di arrivare a dire di "aver paura" ad intervenire nelle discussioni. Un tale imprinting negativo su un altro utente, che nel complesso mi sembra un utente in totale ottima fede ma solo in qualche modo "contagiato" dall'atteggiamento di Vito.Vita, è un altro elemento IMO da considerare nel contesto di questa segnalazione: finché ha atteggiamenti discutibili lui è un conto, ma se inizia a far "proseliti" la cosa assume un aspetto diverso.
  • Ultimo, ma non da ultimo, sempre nella stessa procedura di cancellazione, Vito.Vita arriva addirittura a negare l'evidenza dei fatti pur di sostenere la sua posizione, sempre usando per inciso l'aggettivo falso: vedi qui e qui.

Credo che questi siano ulteriori elementi utili di cui tenere conto e che IMO non fanno altro che confermare che ormai Vito.Vita è a tutti gli effetti un utente problematico, considerato anche che non stiamo parlando di un niubbo ma di un utente di lungo corso che dovrebbe avere ampiamente chiari i meccanismi di lavoro su Wikipedia e soprattutto WP:PILASTRI, in particolare il primo, il secondo e il quarto, nonché WP:BUONA FEDE (che nei suoi numerosi interventi "aggressivi" verso altri utenti sembra non voler riconoscere a chi non la pensa come lui).--L736El'adminalcolico 13:19, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

Casomai vi fosse sfuggito: "...i criteri vanno applicati CON AUTOMATISMI..." (il link l'ho rimosso perchè fa riferimento ad una procedura in corso). Uno schiaffo al buon senso praticamente, ed un manifesto programmatico del suo intendere l'enciclopedia. A parte una serie di attaccucci personali nei miei confronti...--ValerioTalk 13:37, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
No Valerio, non è sfuggito, l'ho riportato sopra nel mio intervento, non l'ho linkato solo perchè è una procedura in corso --Soprano71 13:49, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
(fc) Ops... era sfuggito a me... :-)--ValerioTalk 14:11, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
In realtà, Valerio, al di là del tono, sul singolo punto IMHO Vito.vita avrebbe pure ragione. Ma sul resto condivido purtroppo le impressioni d cui sopra. Atteggiamento troppo borderline, e spesso aggressivo oltre il dovuto.--Alkalin l'admIncasinato 13:54, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Certo che lì ha ragione. Ma vi rendete conto che dire che i criteri sufficienti possono non essere applicati per "buonsenso" vuol dire che sono carta straccia? E il casino che può comportare una cosa del genere? Se oggi (me ne viene gran voglia) mi metto a applicare questa teoria al calcio (argomento a caso....) cosa succede? la III guerra mondiale o peggio? --Cotton Segnali di fumo 17:20, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

(rientro) ho letto la parte sulle fonti e sui rilievi in effetti concordo con Aplasia mentre non concordo sui rilievi mossi nel rapporto con gli utenti: i messaggi di Vito.Vita (ne ho letti alcuni) mancano di gentilezza, sono caustici, netti e quindi sgradevoli in alcuni casi e quindi certamente migliorabili ma non vedo la problematicità in senso stretto. Mi riservo di approfondire un po' il tutto. --ignis scrivimi qui 14:58, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

Vito Vita genio e sregolatezza, da anni incontro i suoi interventi è uno dei maggiori conoscitori della discografia nella musica leggere ed altro, ma spesso anche urtante, per i suoi interventi a gamba tesa risoluti senza pensarci due volte, Wikipedia ospita altri collaboratori simili, con cui non credo sia possibile trovare una maniera di convivenza senza periodiche dispute come le attuali, sarei dell'idea di affrontare la cosa con molta pazienza prima di mettere un blocco sine die o altro.--Indeciso42 (msg) 15:21, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • Concordo integralmente con quanto già esposto da Aplasia, Soprano71 e L736E: hanno già dato una ampia casistica di link, ora non ne aggiungo altri, ma è sotto gli occhi di tutti il clima che si vive ultimamente in alcune pdc, tra annullamenti immotivati e pareri sull'enciclopedicità dei soggetti, non sostenuti da fonti, ma da semplici deduzioni personali. L'esempio linkato da Aplasia, nella pdc su Carlo Dale è lampante: aggiungo che nella stessa voce era stata inserita anche un'altra informazione frutto di mera deduzione, "è uno dei protagonisti della vita notturna nei night di Capri", frase su cui io avevo apposto un "chiarire", a cui mi è stato risposto così (mia risposta, ma altre fonti non ne son venute fuori). Pessimo anche il post su cui sono intervenuta due giorni fa, già linkato sopra, che è stato annullato da Vito.Vita solo dopo mia richiesta, in cui gli faccio notare anche la rimozione di un dubbio E senza averne prima discusso e senza aver nemmeno prima posto mano alla voce. Ho seguito anche la segnalazione di copyviol immagini di Delfort, e mi auguro davvero che si sia trattato di episodi isolati, perché le sue risposte mi hanno lasciato molto perplessa. Ho dato un'occhiata alla UP del 2009 che precede questa: è lunga e ho letto sommariamente, ma mi pare che dopo la chiusura di Ignis e questo commento dopo quattro anni siamo di nuovo allo stesso punto. --Euphydryas (msg) 15:30, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
    (fuori crono) Sul commentare sull'utente piuttosto che sull'oggetto della discussione, con toni aggressivi, per le fonti che altri sarebbero incapaci di trovare, salvo poi a non cercarle lui stesso (è questa), non posso citare la pdc ancora in corso. Questa invece è già finita, e c'è un esempio di due problematicità che stiamo notando: io scrivo che non ho trovato riscontro per quello che si afferma in voce (dati biografici, professione, partecipazione alla finale del concorso), e parte la frecciatina sull'utente che secondo lui non sa cercare le fonti (e non è la prima volta), e poi linka questo! (pag 29) che invece ha "trovato al primo tentativo", che secondo lui servirebbe a fontare questo (solo admin). --Euphydryas (msg) 16:35, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
    (f.c.) Mi scuso se continuo in fuori crono, ma non ho mai fatto dossier :-) e cerco di ritrovare le cose a memoria. Ancora sulle fonti, questa imho è da manuale: la fonte per la sciogliere il dubbio sulla nazionalità di un attore è l'aver visto il film, in cui lo ha sentito "parlare come Shel Shapiro o Mal dei Primitives". --Euphydryas (msg) 17:06, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

Effettivamente sono tra i "non sorpresi", il suo atteggiamento nelle PdC è a tutti gli effetti problematico. Purtroppo non è una novità, ma negli ultimi tempi la situazione è insostenibile. Vito.Vita deve capire che un utente che si trova davanti una voce taggata come {{A}} ha tutto il diritto di metterla in cancellazione e non è obbligato ad ampliarla ne tantomeno a verificare l'enciclopedicità dell'argomento, che ricordo deve essere evidente dalla voce stessa. Insomma, non mi pare abbia capito che le voci si valutano per come sono. Anche la situazione fonti lascia a desiderare, una tale gestione me la sarei aspettata da un utente alle prime armi, non da Vito.Vita, anche perché per altre voci ricordo che faceva le pulci ad ogni fonte impiegata. Per l'atteggiamento verso gli altri utenti non mi pronuncio e non ritengo necessarie sanzioni, il suo modo di relazionarsi "crudo" non è dissimile da quello di altri utenti, quindi a meno di palesi AP non penso sia corretto fare "2 pesi 2 misure".--MidBi 16:19, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

L'unico problema reale, soprattutto se verranno evidenziati altri casi, è quello relativo all'inserimento di immagini senza cura per il copyright e la licenza. Tenere linea di pensiero dissidente rispetto alle cancellazioni invece non è problema reale, ma qui su it.wiki è gravissimo.--Cotton Segnali di fumo 16:56, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]


Condivido lo spirito di questa segnalazione e ringrazio Aplasia che ha reso pubblico un disagio da molti avvertito, che però, consistendo in tanti atteggiamenti ripetuti anziché da non da uno sbrocco evidente e circoscritto, ha fatto fatica a essere portato all'attenzione di tutti.
Il caso è complesso e non voglio mettermi a fare lo sputasentenze, quanto piuttosto aiutare tutti (me compreso) a capire e scegliere il meglio nell'interesse di Wikipedia e della stessa utenza di Vito.Vita:
  • Nelle ultime settimane, mi sembra che sia venuta meno la tolleranza per lungo tempo esercitata nei suoi confronti, come dimostrano i molti avvisi in talk. Come mai proprio ora? E' cambiato lui o è cambiato il comune sentire?
  • D'altra parte, in tutta evidenza non c'è stata alcuna resipiscenza da parte sua. Sforziamoci di capire se un blocco breve o lungo abbia una qualche efficacia in un utente che, con 8 anni di contribuzione e oltre 60.000 edit, avrebbe dovuto aver già assimilato a menadito convenzioni e wikiquette.
La presunta diatriba inclusionisti vs. cancellazionisti non c'entra nulla. In passato Vito ha messo reiteratamente in cancellazione voci palesemente enciclopediche (un esempio IMHO clamoroso: [Wikipedia:Pagine da cancellare/Don Raffaè]] e Wikipedia:Pagine da cancellare/Don Raffaè/2) sostenendo le proprie posizioni con la stessa foga con cui oggi difende le voci che vuole salvare. Probabilmente, però, ora si sono fatti eccessivi il tasso di sarcasmo e la disinvoltura con la quale, spesso da posizioni di minoranza, tenta di imporre il proprio parere annullando le PDC su sua stessa proposta.
Il problema delle fonti e della gestione delle licenze per le immagini mi sembra un elemento nuovo, non essendo mai state mosse in passato contestazioni di questa natura. Ancora una volta: con atteggiamento di buona fede e volontà all'ascolto chiunque - anche con decine di migliaia di edit - è in grado di confrontarsi e, in caso emergano errori a suo carico, di cambiare atteggiamento per il futuro e di correggere il passato. Da parte di Vito.Vita c'è un'autentica volontà a farlo (posto che le segnalazioni di Aplasia siano condivise da tutti)? Diversamente, non credo che si possa far finta di nulla.
Come sempre, sarebbe forse non dirimente, ma certamente utile, sentire cosa ha da dire lui. --Nicolabel 17:03, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Oh, wow! 4/5 anni fa la pensava diversamente. Davvero rilevante su come si muove oggi. --Cotton Segnali di fumo 17:11, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Cotton, qui ci vorrebbe un fuori crono, ma ho troppa stima di te per pensare che nel frattempo tu non abbia riletto. --Nicolabel 23:28, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Conflittato Non è questione di "punto di vista dissidente nelle PdC". Questo aspetto non è minimamente in discussione e non rientra tra i motivi per cui è stata aperta la problematicità - non sviamo il discorso dal punto chiave. Il dissenso va benissimo e va benissimo anche che sia forte, ma questo non esime dal venir meno a un comportamento civile e soprattutto rispettoso verso gli altri utenti ed è in questo che si trovano aspetti di problematicità. Dal mio personalissimo punto di vista: quando nelle PdC ci si rivolge a un utente dicendogli "tu scrivi una cosa falsa" invece che "tu scrivi una cosa inesatta" si oltrepassa il confine dell'AP. La prima presuppone che chi ha scritto una certa cosa lo abbia fatto in malafede, ed è perfettamente equivalente (dal mio personalissimo punto di vista) a dire a una persona "tu sei un bugiardo" invece che "ti stai sbagliando". E questo ricorso all'aggettivo "falso" è una costante sistematica del suo modo di operare che gli è stata fatta presente ennemila volte. Ora, uno può anche essere "ruvido" finché si vuole, ma se gli si chiede da tutte le parti di non usare questo termine e lui insiste, allora non è più IMO "ruvidezza" o "crudezza": diventa una scelta deliberata al limite della provocazione. E un conto è essere "crudi", un altro è dare gratuitamente dell'ignorante al prossimo (altra cosa che fa spesso e volentieri): anche questo, IMO, sfora il limite dell'AP. E anche se questa fosse una mia valutazione personale che altri ritengono eccessiva, il fatto stesso che comunque sistematicamente si arrivi a sfiorare la soglia dell'AP, evitando di superarla, come atteggiamento standard IMO diventa di fatto un giocare con le regole. Perché proprio adesso o perché la tolleranza sembra improvvisamente saltata? Dal mio punto di vista, la risposta è semplice: la goccia singola non fa danno e non dà fastidio, ma la goccia che cade ripetutamente, oltre a scavare la pietra e a far buchi, riempie anche il vaso e la misura, e dal mio punto di vista direi che ora questa misura è colma o si sta pericolosamente avvicinando al trabocco. Mi sembra che questo emerga molto chiaramente da quanto hanno scritto la maggior parte degli intervenuti in questa segnalazione. Semmai, parlando di "sorprese", mi aggancio a quanto scritto da Nicolabel qua sopra: l'utente è molto presente nelle PdC - ma come mai non è ancora intervenuto qua a dire la sua? --L736El'adminalcolico 17:10, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Che possa essere perché non edita da tre giorni? E' solo un'ipotesi giustificazionista, beninteso. --Cotton Segnali di fumo 17:12, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non edita da quando gli ho scritto, ma spero che non ci sia alcun nesso: forse sono stata un po' dura, e me ne scuso, ma quel post polemico nella talk di un nuovo utente del tutto ignaro, che probabilmente non avrebbe capito neanche di cosa stesse parlando, per me è stata un'ennesima bruttissima goccia dopo tante altre, come dice giustamente L736E. --Euphydryas (msg) 17:42, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ho letto una manciata di link e ho visto un utente con un carattere sanguigno come altri qui dentro (il non-citato-da-Pèter Presbite, Xinstalker, Blackcat e chissà chi ancora), convinto di aver sempre ragione ma spesso ce l'ha e che stuzzica in maniera un po' borderline senza però degenerare in AP (che quando fa viene bloccato). Suvvia, siamo tutti grandi e non possiamo considerare Vito.Vita un istigatore qualunque visto il gran lavoro che fa per l'enciclopedia (magari ci fosse un esperto come lui per ogni argomento). Che si morda le dita prima di digitare e basta così. --RaMatteo 18:11, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

Io farei attenzione a non sottovalutare quanto si sta segnalando, proprio perché c'è un gran lavoro in ns0. Nelle pdc è emerso più volte una modalità a dir poco personale sulla ricerca e citazione delle fonti. Nella voce ora cancellata di cui si è già detto, è stato inserito per un biografato un luogo di nascita "dedotto" (suppongo, ma non è stata data altra spiegazione) in base al fatto che un nome uguale, ma appartenente a non si sa chi, era citato in un giornale, dove si parlava di alcuni bambini a Napoli (e sorvolando anche sul fatto che chi sta in una città sia poi nato effettivamente in quella città). Spero naturalmente che quelli emersi siano episodi occasionali, ma non possiamo ignorare il problema e non chiederci quanto tutto il lavoro fatto in ns0 (in gran parte fontato con bibliografia cartacea) sia affidabile. --Euphydryas (msg) 18:38, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

vito vita è il nostro massimo esperto di musica leggera italiana, il suo contributo è ed è stato importantissimo per wiki; se sbrocca un poco in qualche pdc si può contestare (o fermare) volta per volta, ma il contributo che ha dato finora è stato preziosissimo e molto al di sopra dei toni contestati; propongo una semplice ammonizione ----sempre84.. 18:42, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

Sono preoccupato che la sua "dialettica" (chiamiamola così) stia facendo scuola, dato che un utente nuovo può anche fare il kamikaze buttandosi in picchiata sulla prima portaerei che vede, e, se la contarerei lo butta giù, allora sono dimostrate matematicamente le sue teorie del complotto contro tutti i portatori di verità e saggezza, ma questo vuol dire che (forse) abbiamo perso un utente potenzialmente valido. Questo suo modo di lavorare al limite dell'AP è già stato sperimentato con un altro utente che, pure, ha dato contributi all'enciclopedia che ritengo molto validi, ma che è stato assolutamente necessario allontanare dalla comunità per il clima che aveva creato. Ovviamente non faccio paragoni fra i due utenti, dato che l'altro si era spinto molto più in là di Vito.Vita, però riterrei opportuno che Vito.Vita cercasse di frenare la sua tastiera, proprio per evitare di creare quel clima di rissa che si era generato attorno all'innominato. Quindi, se ha qualcosa da dire, che la dica ora e qui, in modo che si possano appianare subito le questioni, per evitare di arrivare alle stesse conclusioni finali. - --Klaudio (parla) 19:11, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Dico la mia. Vito.Vita è un utente che ha dato molto al NS0, è sicuramente molto esperto nel suo campo e potrà sicuramente dare ancora molto a it.wiki. D'altra parte, quando esprime le sue opinioni, fra le molte alternative a sua disposizione spesso e volentieri sceglie il modo di gran lunga peggiore per farlo. A prescindere dal merito dei suoi commenti (che sia giusto o sbagliato non mi interessa perchè non è di questo che si sta parlando qui), è il metodo che non va. Decisamente, assolutamente non va. Non mi piace il clima che si viene a creare nelle discussioni in cui interviene lui (eloquentissimi i numerosi link sparsi in questa segnalazione), vedo solo due possibilità: o Vito.Vita si decide a smorzare i toni, o la comunità dovrà fare a meno del suo pur prezioso contributo in NS0. --Fabius aka Tirinto 22:10, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sono preoccupato anch'io, ma per quello che leggo sopra, usate tutti un linguaggio particolarmente ricercato e ridondante, con frasi ricercate però prolisse, quando basterebbe decidere semplicemente e in modo sintetico la messa al bando di un utente scomodo, anzi problematico come lo definite. Forse Vito Vita sarà tra l'altro affetto da una sindrome da Io ipertrofico, che lo porta spesso ad uscire dai binari posti in questa enciclopedia, ma la strada per bonificare questo progetto da simili utenti patologici è peggiore della sua presenza. Liberatevi di lui e dormirete sonni tranquilli!--Indeciso42 (msg) 22:35, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
(Una settimana al signore per attacchi personali) --M/ 22:39, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Che "si morda le dita", ma *prima* di far quello che ha fatto finora. Ad ogni buon conto, ravvisando molti degli intervenuti su questa pagina che toni, modi e atteggiamenti non sono quelli che si richiedono su questo progetto, mi rifaccio a questa preziosa quanto datata conclusione e blocco l'utente per una settimana. --M/ 22:39, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ma così di fatto si blocca la discussione (o quanto meno si inficia il ragionamento sulla pesantezza di un blocco che ora non si può più neppure definire eventuale) e si impedisce all'utente di intervenire. Provvedimento frettoloso e negativo sotto ogni profilo (visto che non c'era necessità di proteggere immediatamente l'enciclopedia). --2.34.240.38 (msg) 22:49, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il blocco non poteva essere eventuale, in quanto vi sono dei pregressi, non se ne può non tenere conto. L'utente è stato regolarmente avvisato. Al suo eventuale rientro, se recidiva, il blocco sarà più lungo o definitivo. --M/ 22:52, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il blocco ci sta tutto, queste tensioni sono annose e questi episodi molto irritanti continuano da anni, al punto che è vero quello che ha detto Aplasia in apertura, nessuno di noi prima di cliccare per entrare qui si è chiesto "chissà come mai". Non è un bel record, Vito.Vita, specie in un ambiente come questo che è discretamente paziente, e ne dovresti avere avuto più di una prova, se hai voluto leggerle quando queste prove ti si portavano con irritazione, sì, ma con buona volontà.
Vito.Vita, la settimana scorsa hai definito "benemerito" un soggetto che si è costantemente abbandonato con noncuranza a pesanti scorrettezze: io credo che non ci sia un solo wikipediano che non abbia pensato in mente sua: "ma benemerito un cazzo!" Eppure nessuno te lo ha scritto, sempre per buona volontà, lo faccio io ora, e te lo ripeto perché ti sia ben chiaro: "benemerito un cazzo!!!" Qui c'è gente che si limita ogni momento per evitare che il Progetto vada a scatafascio a causa delle intemperanze verbali, c'è gente che spende ore e giorni del suo tempo per controllare se un materiale si può caricare o è copyviol, e c'è gente che si sbatte quotidianamente per tenere alto il livello qualitativo delle voci portando le fonti di ciò che afferma o togliendo ciò che non è abbastanza serio per dare lustro al lavoro di tutti. A questi li facciamo santi? O forse "benemerito" non è stato altro che un modo, ancora una volta irritante, di sfottere qualcuno che non stimi?
E' infatti discretamente possibile che il segnalato non ci stimi. Non so come si veda il mondo dall'alto di un juke-box, ma evidentemente apparirà diverso. Saremo perciò tutti ignoranti di musica leggera, e ce ne faremo una ragione, ma quando questo andazzo scomposto rischia di essere scambiato per un comportamento corretto, al punto che nuovi utenti si sentono autorizzati a seguire quella strada, si mette un punto fermo e si ricomincia su nuove basi. Se siamo tutti ancora interessati. Il segnalato sa perfettamente come funziona la seccante, forse, faccenda delle fonti; così come sa perfettamente che gli altri non sono pupazzi con cui baloccarsi. Se si dispone ad un modo di relazione rispettoso (nella forma e nella sostanza) ne saremo tutti lieti, un'eventuale insistenza potrebbe essere meno dolorosa e meno complicata di quanto lui creda. Credo si possa attendere a proteggere questa pagina: la settimana prossima, a blocco scaduto, passa da qui a dirci se è vittima di un complotto oppure se possiamo contare su un lavoro stavolta davvero collaborativo, a seconda di quel che dirà si potrà chiudere. Spero che ci si dica qualcosa che faccia dimenticare presto questa e le altre segnalazioni, in fondo sarebbe molto piacevole un'eventuale collaborazione. Una corretta, però. -- g · ℵ (msg) 00:02, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
(fc) A parte che non capisco questo uso del "tu" in quella che, data l'indentazione, percepisco come una risposta al mio commento. Nel caso, comunico placidamente di non essere l'utente Vito.Vita (in caso di allarme malafede si prega di cliccare qui). Chiarito ciò, non so in quale misura certi comizi, Gianfranco, facciano bene all'enciclopedia. Questa è, senza che ci sia bisogno di precisarlo, una pagina tecnica di servizio per valutare la problematicità di un'utenza, non certo un palco; infatti il mio ultimo (e fino a pochi istanti fa unico) intervento in questa pagina è stato finalizzato in modo esclusivo a riportare un'opinione definibile come "tecnica". La quale opinione - per utilizzare un italiano tanto di moda quanto dubbio - è sintetizzabile, a beneficio di quanti non hanno compreso, nella seguente riformulazione: non mi pare il caso, a discussione in corso, procedere con un blocco che a) altera i presupposti del confronto tra utenti b) non individua un consenso unanime in termini di "quantità" c) impedisce a Vito.Vita di esprimersi in questa sede (in altre occasioni ricordo che i segnalati non sono stati immediatamente bloccati, anche in presenza di un discreto consenso, per dar loro modo di giustificarsi). Tutto lì: non è il caso di buttarla sul piano delle medaglie al valore, visto che siamo tutti volontari e sostanzialmente, riprendendo la tua terminologia, qualcuno potrebbe dirti "chi c... ti ha obbligato? La coscienza sociale ce la si mette in pace in tanti modi". Fine. --2.34.240.38 (msg) 20:44, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
(fc) 2.34, ho segnalato anche linkandolo, a chi mi stavo rivolgendo; parte dell'intervento era quindi diretto al segnalato, che ho chiamato per nome utente. Non ho risposto al tuo intervento se non per dire che il blocco ci sta tutto. Dopodiché ho detto altro, e non diretto a te i in particolare a te.
Non so quale sia l'aspetto di comizio del mio intervento, né cosa sia la "coscienza sociale", io so solo che sono anni che ora l'uno ora l'altro si scontra con il segnalato e sempre per le medesime ragioni, e ora è stato alzato un tappeto che aveva accumulato sotto di sé fin troppa cenere. Di questo parliamo. Circa le medaglie al valore, nessuno ne pretende, né io né altri; ma, per contro, secondo te chi c... ci ha obbligato a farci impartire che un problematico come quello di cui si parlava fosse un benemerito? E se quello è benemerito gli utenti corretti cosa sono, padri della patria? Siccome l'aggettivo esprime una visione di ciò che il segnalato odierno ritenga o meno problematico, andava citato là dove si discute il suo modo di partecipare, citandolo non senza l'irritazione che provoca. Non c'è nessun palco, almeno in questo caso: ho comiziato davvero in WP, mica no, ma in altre zone del sito, su altri argomenti e certo mai in procedure delicate come le UP. Non ho da mettermi in pace nessuna coscienza, qualunque cosa tu intendessi con questo, nemmeno per l'uso delle parolacce. Io forse non avrei dovuto dirle, ma certo il destinatario non le riceve come un'ingiustizia. -- g · ℵ (msg) 23:36, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
(fc) Tutto chiarissimo, ci mancherebbe. Proprio perché ti "conosco" come utente di lungo corso e positivo per il progetto, mi sarei aspettato, come poi da tutti quelli che si pongono su un piano di collaborazione proficua, una reazione diversa, considerato che ti leggo molto piccato sul benemerito. Ma sai, quante volte senti durante il giorno elogiare il politico odierno X o il politico odierno Y? Io personalmente mica affronto l'elogiatore di turno con uscite come "e allora De Gasperi/Berlinguer/Almirante???". Semplicemente taccio e penso che costui condivida con moltissime altre persone l'hobby di dire boiate. Poi in WP stessa si sentono fior fior di problematici pluribloccati pontificare sul senso delle linee guida più belli del sole... Che si fa? Gli si ricorda il log dei blocchi ogni volta? Piuttosto ci si mette il cuore in pace e si confuta il merito delle loro affermazioni. E così si sta facendo con Vito.Vita, del quale, ribadisco, non discuto, essendomi limitato a fare una considerazione sul blocco applicatogli. --2.34.240.38 (msg) 02:47, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
(fc) non è tanto che il "benemerito" offenda: lo fa, per carità, e fastidiosamente, ma nessuno ci si è soffermato più di tanto. Piuttosto, se lo si attribuisce a uno scorretto (qui il diff), puntandoci pure addosso un dito "scandalizzato", io sono costretto a dedurre, non potendo fare diversamente, che quale sia il "merito" riconoscibile nel modo di contribuire al Progetto o non lo si è capito, o non interessa e allora ci si vuole sfottere. Siccome qui si parla dell'interazione con il segnalato, e si deve ipotizzare una prospettiva di relazione, da oggi in avanti, necessariamente diversa dall'attuale, io ho enfatizzato che non solo ci sono tutte le altre questioni specifiche (RO, ingiusto rilievo, C/viol, etc), ma ce n'è anche una generale, diciamo di approccio alle regole. Ho forse fatto io moralismo, chiedendo come definire allora chi opera correttamente; era al fine di dare un parametro, o un contesto, di cosa di solito si considera "meritorio" qui. Ma il punto è se il segnalato ha bene in mente che se ci diamo regole le rispettiamo, e infatti la maggioranza degli utenti le rispetta, senza medaglie, ma senza nemmeno prese in giro. Sì, è irritante quell'aggettivo, ma non sono tanto piccato, vorrei capire chi ho davanti, perché se viene fuori che ha frainteso gli spieghiamo anche per altri dieci anni. Ma se invece non fosse questione di malintesi... come leggo le giustificazioni delle scorrettezze seguite addirittura da encomio? Questo è il... merito della conduzione dell'utenza, non solo delle affermazioni :-) -- g · ℵ (msg) 03:36, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il blocco di una settimana era inevitabile, visti i precedenti avvisi e segnalazioni. Attenderei un suo intervento chiaro qui, in cui spieghi le sue intenzioni. Se non ci sarà, darei un blocco lungo, minimo 3 mesi, per riflettere su cosa mettere su WP e come comunicare in modo costruttivo, rispettoso e nonviolento con gli altri utenti. --RrronnyDicami!Cosefatte 04:02, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
direi che 1 settimana basta per riflettere e ammorbidire il suo modo di confrontarsi. La segnalazione si può quindi chiudere qui. --ignis scrivimi qui 08:51, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Lo spero, ma visto il precedente (esibito in talk) ho qualche dubbio. Ho ritrovato un'altra affermazione che mi aveva colpito, questa: sottolineo tra le altre questa frase, "non si trova su wikipedia perché io non non ho ancora creato la voce". Non vorrei che Vito.Vita, convinto dell'ignoranza in materia del 99% dei wikipediani, si sia auto-investito di una sorta di mission, e che stia per qualche motivo "giocando al ribasso" con i parametri di inclusione che la comunità si è data. --Euphydryas (msg) 10:07, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Eviterei di far passare Vito.Vita per un "martire delle PDC", visto che in quell'ambito si evidenziano semplicemente dei difetti contributivi (sia nei rapporti con gli altri utenti che nell'approccio stesso ai contenuti) presenti anche altrove, come evidenziato da molti link sopra. Semplicemente sono più evidenti le devastazioni fatte in una "zona di guerra", come si ritrovano ad essere le PDC, che i piccoli danni di una rissa da strada nell'ultima delle voci biografiche, che comunque ci sono. Ho trovato ad esempio agghiacciante il link di Soprano71, ma si tratta di messaggio cancellato dallo stesso Vito.vita poco dopo, quanti messaggi un po' antipatici scappano a me in prima stesura... Va detto che molto molto meglio sarebbe però stato lasciare un messaggio rielaborato, perché comunque un avviso di messaggio all'utente arriva e se va a leggere il diff potrebbe facilmente interpretarlo come un mezzo avvertimento mafioso in stile dico-non dico... molto antipatico, anzi, intollerabile, tanto più con una nuova utenza!
Auspico il blocco svolga la sua funzione, malgrado si possa pensare che dopo anni di contribuzione è improbabile un utente cambi il suo modo di contribuire. Questa è la speranza, visto che la contribuzione di Vito.vita è importante e della quantità mi pare si sia tenuto gran conto, se non altro quanto a "fattore di diluizione" della problematicità, che in sè avrebbe meritato un blocco molto lungo.
Mi auguro anche faccia riflettere (non solo Vito.vita ma anche altri utenti intervenuti "a favore" parlando esclusivamente di PDC, dimostrando di aver in buona parte frainteso la UP) il fatto che la segnalazione è stata aperta da un utente con spiccate dosi di equilibrio come Aplasia. Sarebbe il caso di deporre SUBITO gli inadeguati strumenti che portano alle solite fiction mentali. Sono intervenuti a favore del blocco utenti che non sono certo definibili "cancellazionisti" e se c'è un problema di parzialità nei confronti di Vito.vita può essere di chi gli si affianca sempre e comunque nei mantenere, non di chi ogni tanto è d'accordo con lui e a volte no (come capita ad esempio a me e a tanti altri). Mi è sembrato il caso di dirlo, certo che molti l'abbiano pensato. STOP ALLE GUERRE CIVILI, da subito.--Shivanarayana (msg) 10:36, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Shivanarayana: come ho già linkato sopra, quel messaggio è stato annullato dopo mia richiesta, perché l'ho notato mentre patrollavo, altrimenti stava ancora là... --Euphydryas (msg) 12:09, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Mi auguro tanto che ignlig abbia ragione e che la settimana basti. Purtroppo l'impressione mia e non solo è che questo blocco, per quanto corretto, non servirà a nulla. Vito.vita è così. È da sempre così su Wiki e gli è sempre stato consentito di essere così. E non è la prima volta che vedo casi del genere. Per me è semplicemente una utenza non compatabile con il Progetto. Non credo sia il caso, come già detto, di allungare il blocco, ma sono abbastanza certo che ci rivedremo presto su questi schermi.--Dome A disposizione! 11:45, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
P.s: sottoscrivo parola per parola quanto scritto sopra da Shiva e da Giancarlo.

(rientro) @Euphydryas: grazie per la precisazione, ho visto. Beh allora finiamola davvero con le smenate, nessun patentino di "miglior contributore in qualcosa" attribuito a titolo personale (o, se ci fosse bisogno di dirlo, flag ecc.) dà il diritto di comportarsi come se una voce fosse propria, di fregarsene di WP:V assumendo in prima persona il ruolo di "fonte affidabile" o di buttare a mare WP:BF, magari sottintendendo complotti cui parteciperebbero decine di utenti per il semplice fatto che la pensano diversamente.--Shivanarayana (msg) 13:00, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

Quoto Shivanarayana e ringrazio Aplasia per aver fornito un quadro generale del problema (nonostante sia limitato solo agli ultimi mesi!). Inoltre invito Cotton a non minimizzare l'evidente problematicità con delle frasi-lampo solo per difendere un utenza che, a sua volta, è solita difendere lui. --Horcrux九十二 13:30, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
A proposito di quanto scrive Shiva, "assumendo in prima persona il ruolo di "fonte affidabile", mi ha incuriosito questa frase, sempre nella pdc Dale. Effettivamente, ho trovato alcune voci in cui è stata citata come fonte in bibliografia una intervista che definirei "privata", ad esempio qui, e qui e qui, Vito Vita, Intervista ad Alfredo Rossi, realizzata a casa del cavaliere a Milano martedì 25 marzo 2008. Qui invece, l'intervista citata è pubblicata su una rivista, di cui ha creato e curato la voce senza però citare alcuna fonte terza che ne attesti l'enciclopedicità. --Euphydryas (msg) 15:30, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • Sono finito qui perché quando mi sono collegato ho visto che qualcuno mi aveva citato qui, ed allora ho letto la pagina. Secondo me state prendendo un grosso granchio, ma comunque non ho capito perché non avete aspettato che si collegasse per difendermi. Per chi ha scritto che mi sta condizionando, gli dico di non preoccuparsi perché non è vero, mi condiziona di più chi mi scrive certe cose in talk. Se andate a leggerla vedrete che lui è sempre stato gentile con me e a parte qualche intervento all'inizio un po' ruvido (ma perché ero nuovo e facevo errori) mi ha sempre consigliato. Passando ad Euphydryas, se pensa che la rivista Raro non è enciclopedica può mettere il template E. Io so che Vito Vita è un giornalista che si occupa di musica e non credo che sia l'ultima ruota del carro a livello nazionale, visto che è uno che collabora anche qui: http://discografia.dds.it/_crediti.php e non mi sembra di leggere i nomi di altri.Poi ho anche visto i link che avete messo: mi potete spiegare perché nella pagina di Sauro Sili lui ha tolto il template di enciclopedicità avendo aggiunto un libro in bibliografia e soprattutto tutte le partercipazioni a Sanremo Euphyridas lo ha annullato, poi la stessa cosa l'ha fatta Ignisdelavega (aggiungendo solo un libro) e Euphyridas non è più intervenuta, e nemmeno altri? Il bello è che Ignisdelavega ha scritto di vedere in talk e lì ha scritto La voce è scritta male ma risaltano le direzioni d'orchestra di assoluto prstigio riportate da fonti terziarie, che ha riportato proprio Vito Vita e che Euphyridas non ha ritenuto valide.Ho anche visto l'intervento nella pagina di discussione di Marcello Moresi e non capisco perché Aplasia ha aperto questa procedura, aveva solo scritto che nei prossimi giorni metteva a posto la voce , che comunque è evidente che Moresi si è iscritto solo per fare questa voce, guardate i suoi contributi. Io non so chi sia Sauro Sili e ci credo quando Vito Vita scrive che la maggior parte dei wikipediani non lo sa e potrebbe mettere la pagina in cancellazione, dov'è l'offesa? Io non mi offendo, moltissime cose non le so e lascio volentieri a chi le sa il compito di fare le voci che sa fare. Infine un'ultima cosa che vorrei mi fosse chiarita: all'inizio di quando mi sono iscritto io volevo creare la voce su Giovanni Baglioni, che mi è stata cancellata perché non rispettava i criteri e mi è stato sempre spiegato che i criteri sono sufficienti e non necessari e quando lui avrebbe fatto un secondo album diventava enciclopedico. QUindi se sono sufficienti vuol dire che uno con due dischi è enciclopedico, ed allora perché si è permesso a Valerio di scrivere nella procedura di cancellazione di Gabriele Rampino che rispetta i criteri ma siccome i criteri non gli piacciono (a Valerio) allora vota per cancellare la pagina? QUesto sì che è un atteggiamento problematico, ma non mi pare che sia intervenuto qualcuno a parte Vito Vita.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 17:12, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Scusa, Enzo, capisco che vuoi difendere l'operato di Vito.Vita ma non è puntando il dito contro i comportamenti di altri utenti (e ripetendo anche qua gli stessi argomenti usati da Vito.Vita contro di essi nelle PdC, per inciso) che lo aiuti. Qua si sta parlando di Vito.Vita, non degli altri utenti, e non si stanno valutando singoli episodi ma un atteggiamento costante e ripetuto nel tempo, oltre che qualche sospetto copyviol di troppo. Il fatto che Vito.Vita sia stato gentile con te non elimina gli aspetti problematici evidenziati ampiamente nella discussione. L'offesa sta nel dire a qualcuno che "scrive il falso" perché così dcendo mette in dubbio la buona fede di chi scrive, e l'atteggiamento del tipo "io le cose le so, voi zitti", se poi mancano le fonti a supporto, non è certo un esempio di comportamento cooperativo. Ed è un dato di fatto che nelle PdC o nelle discussioni, quando tu intervieni, non fai altro che ripetere pari pari gli argomenti di Vito.Vita, compresa la difesa dell'indifendibile Kit carson. Questo non è un processo, ad ogni modo: Vito.Vita per ora è bloccato e stiamo aspettando che finisca il blocco perché possa dire la sua qua sopra. --L736El'adminalcolico 17:21, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
dire "tu hai scritto il falso" è molto sgradevole ma non implica nessuna presunzione di mala fede, perchè il falso si può scrivere anche senza averne consapevolezza. In generale mi pare che qui siano stati riversati una serie variegata di mal di pancia maturati nel tempo soprattutto nelle PDC. Che siano fondati o non fondati, a questo punto, stante la numerosità degli interventi è irrilevante perchè anche una problematicità avvertita pone dei quesiti che vanno affrontati. Detto questo eviterei anche "attese". Se si voleva una risposta non si bloccava, ora che si è bloccato si può chiudere questa problematicità e il tempo darà ulteriori risposte (come in passato ne ha dato per altre utenze ritenute, a torto o a ragione, problematiche). A latere eviterei pure di rilevare e far rilevare l'identità reale dell'utenza. --ignis scrivimi qui 17:46, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ignis: è sgradevole ma la cosa è stata fatta presente più di una volta all'utente, che ha ignorato tutti gli inviti a non usare determinati termini e ha continuato imperterrito. "Tu scrivi falsità" quando dista da "tu sei bugiardo"? Se è riuscito a far infastidire persino persone come Elwood e Aplasia, qualcosa forse vorrà dire, no? O per essere problematico nell'atteggiamento verso gli altri utenti uno deve per forza ricorrere solo agli epiteti di osteria? Vogliamo parlare anche dell'evasività sulle fonti? O del copyviol? O della negazione dell'evidenza dei fatti? Non per niente, come ha scritto Aplasia, "nessuno si è stupito" di questa segnalazione, e ti faccio presente che questa è la quarta volta che Vito.Vita finisce qua sopra. Quindi: siamo solo tutti noi isterici e con mal di pancia da sfogare o forse ci sono per davvero degli elementi su cui ragionare? --L736El'adminalcolico 17:52, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non so se faccio bene a scriverlo qui, non vorrei che qualcuno dicesse che lo difendo per questo, ma Vito Vita lo conosco di persona, l'ho conosciuto proprio grazie a wikipedia perché abbiamo scoperto di abitare vicini (omissis, Ignis non violo nessuna privacy perché il suo indirizzo è nelle pagine bianche e poi lui stesso si è iscritto con il nome e cognome), e non è come lo descrivete qui. Tra parentesi nessuno mi ha risposto sulle cose che ho rilevato e che comunque lo riguardano. Una cosa è vera, tra le cose scritte, perché me l'ha detta lui: si è iscritto a wikipedia perché aveva visto che c'erano un sacco di pagine musicali o mancante o piene di errori, e lui in questi anni ha corretto ed ha creato, ed è convinto sul serio che se non lo faceva lui non lo faceva nessuno. D'altronde è un esperto e a casa sua ha migliaia e migliaia di dischi e riviste.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 18:27, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] [× Conflitto di modifiche] Scusami ma eviterei di continuare ad inserire dati più o meno intellegibili di Vito Vita. Sono sicuro che nella RL siamo tutte persone meravigliose, prive di difetti e piene di qualità ma qui si discute e si valuta il comportamento di un utenza nell'enciclopedia; cerchiamo di rimanere in tema. Grazie. --Pèter eh, what's up doc? 18:43, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

Va bene, allora per discutere di quello che ho scritto sopra devo aprire due procedure di utente problematico, una per Valerio ed una per Euphyridas? Io l'ho scritto qui perché i loro comportamenti riguardano Vito Vita e volevo sapere se erano corretti o no.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 18:54, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho omesso l'indirizzo, perché se anche si è sulla pagine bianche è meglio evitare di scrivere qui i recapiti, che chiunque potrebbe utilizzare a proprio piacimento. --Aplasia 18:40, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

(rientro, fuori crono) Valerio79 non ha un comportamento problematico perché mette in discussione l'applicazione automatica di un criterio in un singolo caso, o in un numero ristretto di casi, sulla base di un'argomentazione con un minimo fondamento. I criteri non sono totem, gli unici totem che abbiamo qui sono WP:5P. WP:GIOCARE sarebbe, in base a questo, andare ad aprire decine di PDC anziché avviare una discussione (cosa che lui non ha fatto e sono certo non si sognerebbe di fare), quindi non va tirata in ballo a sproposito in un caso evidente di Wikipedia:Non ci sono regole fisse. Risulta un travisamento sostanziale dei fondamenti del progetto sostenere tesi come "i criteri andrebbero applicati con automatismi".--Shivanarayana (msg) 11:19, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]


  • Sui comportamenti ruvidi di Vito posso tranquillamente sorvolare, ma sul modo in cui mette in pericolo il namespace principale, come evidenziato da molti (in particolare da Euphydryas che ringrazio per il preziosissimo lavoro) non si può transigere. Qui stiamo parlando di un utente che ha fatto della ricerca originale il suo modus operandi in molte, troppe occasioni: questo modo di fare è ammissibile da un utente alle prime armi, non da uno con la sua esperienza. Dato la gravità della situazione propenderei per un lungo stop: visto che è giudicato da chi lo conosce una persona esperta che ha dato una grossa mano all'enciclopedia, allora spero che questo blocco serva non tanto da punizione, ma per fargli capire che un certo modo di agire proprio non può andare. --Cpaolo79 (msg) 20:25, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
infatti qui non si punisce nessuno, si deve risolvere il problema. La soluzione è in mano al segnalato. C'è già stata una segnalazione che gli diceva esattamente lo stesso di questa, vediamo che deve succedere, vediamo cioè se possiamo ancora fare affidamento sul suo contributo. Dipende da lui, da lui solo. -- g · ℵ (msg) 20:35, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non vedo l'avviso di blocco di 1 settimana nella talk di Vito.Vita. --RrronnyDicami!Cosefatte 22:48, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Nel testo del blocco appare il link a questa pagina. --M/ 22:49, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non ho capito, M/, ma poco importa; pensavo a una dimenticanza o a un refuso. Comunque, ho dato una letta più approfondita agli interventi nella sua talk: i «mal di pancia» son davvero tanti, di diversi utenti, troppi per presumere complotti o roba del genere. Resto dell'idea che urge un chiarimento da parte di Vita.Vita, anche riguardo al copyviol; in particolare, reputo interessante questo scambio con DelforT. --RrronnyDicami!Cosefatte 23:03, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

Utente:13 giugno 1993, se volevi una risposta immediata da me, avresti dovuto avvisarmi (c'è il sistema delle notifiche, mi pare che ti è stato già spiegato qualche giorno fa) e comunque aspettare che mi collego. Ti rispondo:

  • Il template E alla rivista lo andrò a mettere al più presto, stai tranquillo, e metto anche il "senza fonte".
  • Chi sia un utente nella sua RL qui non interessa. Siamo tutti utenti per definizione "anonimi", anche se registrati con un nick.
  • Una intervista può costituire una fonte, se è contenuta in una pubblicazione (cartacea o web) autorevole: una intervista "privata", non pubblicata, NON può essere citata come fonte.
  • Sul template E nella voce Sili: l'ho spiegato subito qui: un template va rimosso *dopo* aver dato risposta al dubbio posto, non *prima* di mettere mano alla voce, e scrivendo in talk voce le proprie ragioni, chiedendo all'utente che ha posto il dubbio se concorda, e in caso contrario aspettando altri pareri. Nulla di ciò era stato fatto da Vito.Vita, quindi ho ripristinato la E (casa che faccio *sempre* in casi simili), e ho anche avvisato Ignis, lasciano a lui di seguire la vicenda, che è proseguita infatti nella modalità più corretta.
  • Dare in un modo o nell'altro, ma comunque sostanzialmente, dell'ignorante agli altri utenti, che sia un singolo o che sia il 99% dei wikipediani, è un'offesa. La civile convivenza in una comunità "virtuale" deve essere basata innanzitutto sul rispetto dell'altro.

Spero di aver risposto a tutto. --Euphydryas (msg) 23:17, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

Non mi pare che abbia senso mettere il template E e quello senza fonte (e infatti li ho tolti) quando c'era il collegamento esterno (che vale come fonte) e quando basta fare una piccola ricerca con google per trovare le fonti, ad esempio questa. E inoltre no, non è vero quello che scrivi sulla voce di Sauro Sili, perché Vito Vita aveva tolto il template E alle 14:16, inserito il libro di Anselmi in bibliografia alle 14:20 (quattro minuti dopo), dopo alle 14:21 ha tolto il template F, quindi aveva messo mano alla voce in altri punti e tu, dopo questo lavoro di modifica ed ampliamento evidente a tutti se vanno a controllare in cronologia alle 15:08 hai rimesso il template E, quindi tu lo hai rimesso infischiandotene delle fonti.Infine non è vero che siamo tutti utenti anonimi perché lui si è registrato con il suo nome e cognome.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 10:35, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
Utente:13 giugno 1993: Forse non mi sono spiegata bene: a) il collegamento esterno al sito ufficiale *non* costituisce fonte terza, e in più, quel link era ed è ancora inattivo e non porta a nessuna pagina, probabilmente non lo hai nemmeno verificato. Per il resto, vedo che ti ha scritto già Phyrexian, che ringrazio. b) Nella voce di Sauro Sili, ho ripristinato il template E, non F. La motivazione del dubbio di enciclopedicità era: "dalla voce vanno tolti gli innumerevoli particolari irrelvanti e capire cosa resta di realmente enciclopedico", cosa che non era stata fatta da Vito.Vita, né prima di toglierlo né dopo (leggi la cronologia). Forse fai un po' confusione tra E e F; poi se ritieni che io sia un utente che *se ne infischia delle fonti*, sai cosa fare, in altra sede, qui siamo OT. c) Il nome utente non ha alcun significato, noi non possiamo conoscere l'identità di chi scrive qui, e in ogni caso non è rilevante: qui ha importanza solo ciò che riguarda la contribuzione all'enciclopedia. --Euphydryas (msg) 14:28, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • Devo dire che l'analisi di Aplasia è piuttosto dettagliata, non si tratta di un singolo fatto ma della varie gocce che si sono susseguite nel tempo ed hanno fatto traboccare il vaso. Premesso che si può benissimo aspettare lo sblocco per sentire cos'ha da dire, concordo in particolar modo con ciò che ha detto L736E, anche se oltre a citare la richiesta di pareri si è dimenticato di menzionare l'apertura di quella che, se ricordo bene, è la sua unica apertura di UP della sua storia wikipediana. Ma non è quello il problema (non me la prendo per così poco), e la diversità di vedute su ciò che è o non è enciclopedico ci sta, anche se i modi che ha nelle pdc sono spesso troppo ruvidi e conflittivi (lui annullerebbe tutto dove interviene). I problemi maggiori dei quali non sapevo è la violazione di copyright e delle sue risposte a Delfort, in quanto mi suona strano che un utente di lungo corso non sappia che non è possibile far passare per libera un'immagine di una foto da tv o uno screenshot (messo su una voce biografica). Inoltre, sottolineo quello già detto da altri, sul fatto che sta facendo proseliti e questo è piuttosto pericoloso in futuro, e mi riferisco in particolare a Utente:13 giugno 1993, che nonostante avvertimenti avuti già lo scorso anno, continua a NON-motivare i suoi commenti nella pdc (che sono poi gli unici suoi edit su wikipedia), definendo tutti i soggetti "enciclopedici" (e ovviamente nel 90% dei casi il suo commento segue puntualmente l'apertura della pdc di Vito.Vita. Ultimamente a seguito ho notato anche Utente:Indeciso42, per altro presosi un blocco all'istante per il suo intervento in questa pagina causa sarcasmo fuori luogo, ma niente di paragonabile all'utente menzionato sopra. Non ho poi parole sul definire Kit carson un "benemerito", come dovrei prenderlo io e gli altri favorevoli al suo blocco infinito? Il chiarimento è urgente, sul fatto che possa "addolcire" la rudezza dei suoi interventi ho seri dubbi, perchè quando uno è così è così, c'è poco da fare ed è dura cambiare, però quella questione del copyright è da verificare e chiarire il prima possibile, andando a ritroso nel tempo controllando tutte le immagini da lui caricate.--Kirk39 Dimmi! 05:28, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
    Per quanto riguarda la questione copyright immagini ho appena cancellato File:Laura Villa e Sacha Distel nel corso di uno spettacolo in Francia (1962).jpg, anch'esso licenziato con PD-Italia. --Aplasia 12:46, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
    Di nuovo, File:Rita Pavone con Ed Sullivan all'Ed Sullivan Show.jpg, licenziata con PD-Italia nonostante il programma venisse registrato negli Stati Uniti. --Aplasia 13:31, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
    Al momento non ho tempo, ma per farla breve: ha copiato qualche immagine dal web, dichiarando di averla scattata lui oltre 20 anni fa. Poi ha liberamente caricato numerose immagini in PD-Italia anche se scattate all'estero (India, Francia, USA, etc). Inoltre ha caricato numerosi screenshot di programmi tv come foto in PD-Italia: mi preoccupano questi ultimi perché sono una valanga. --DelforT (msg) 14:41, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
Date le circostanze, è meglio che non mi occupi della verifica delle immagini, lascio volentieri ad altri: segnalo solo che guardando nella talk archiviata pare, che in passato sia già affiorato qua e là qualche problema. Buon lavoro :-) --Euphydryas (msg) 14:56, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Continuo la discussione anche se dopo il blocco sembrava essersi avviata a conclusione, perché mi pare che i riscontri siano gravi e numerosi e non sono d'accordo nel chiudere la faccenda precipitosamente. La problematicità dell'utenza sembra espandersi su due fronti: il rapporto con la comunità e la contribuzione in Ns0. Per quanto riguarda il primo, lo trovo grave ma secondario, ovvero penso che il blocco di una settimana ci stava tutto, ma nulla di più (per ora). Anche perché molti link che ho letto in questo senso non li ho trovati così problematici, a renderli tali IMHO è la quantità di tali link e il fatto che continui con questo atteggiamento dopo diverse UP con ammonizioni e infiniti avvisi in talk.
La seconda parte della problematicità invece mi sembra molto grave. Per quanto io abbia sempre stimato l'utenza per il grande lavoro in Ns0 (ed era impossibile non notarlo) e per questo la ringrazio sinceramente, poggiare tutto questo lavoro su basi fragilissime, come un'interpretazione spregiudicata delle linee guida sulle fonti, significa mettere a rischio il lavoro stesso e l'integrità dell'enciclopedia. Se a questo si affianca un'interpretazione spregiudicata delle linee guida sul diritto d'autore, non è solo l'integrità a rischio, ma la legalità. Qui inizia a venire meno la presunzione della buona fede, si minano pericolosamente i contenuti e i rapporti con la comunità. Auspico quindi che all'utenza venga data l'opportunità di chiarire la sua posizione, e ritengo questo chiarimento necessario. --Phyrexian ɸ 15:09, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

Su questo problema delle immagini io non trovo spiegazioni, dovrebbe chiarire lui (o spiegare), ma a questo punto penso che bisogna aspettare che il blocco finisce. Però i due problemi sono diversi.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 16:02, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
No, fa parte di un unico problema: di un comportamento costantemente borderline a lungo tollerato solo per la competenza di settore e il gran lavoro in Ns0, e con questa malintesa tolleranza si è concesso di passare tanto dalla polemica alle offese, quanto dai caricamenti solamente opinabili alla palese violazione di copyright. Non è più borderline, ha debordato. --Elwood (msg) 16:33, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

Credo che il fatto di essere un meticoloso, a volte quasi maniacale conoscitore e contributore nel campo della musica leggera, renda a volte (o forse spesso ultimamente!) Vito.Vita troppo poco paziente o addirittura brusco e perentorio nei confronti di chi arriva con interventi magari non idonei o che dimostrano scarsa conoscenza oggettiva nei cofronti dell'argomento trattato (la musica leggera appunto). In questo senso mi sento ancora di spezzare una lancia a suo favore, invitandolo comunque a tenere un atteggiamento più distaccato e meno focoso. Riguardo agli altri temi trattati, pagine di cancellazione, copyright immagini e quant'altro, credo sia corretto, come in un qualsiasi processo, sentire la voce dell'accusato, consentendogli di esprimere le motivazioni, giustificazioni, etc. che possano in qualche modo chiarire il suo operato. --CoolJazz5 (msg) 15:50, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]

Non è un processo: WP:WNOG, punti 1 e 3. --RrronnyDicami!Cosefatte 16:07, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]
E non sono accuse: sono comportamenti (documentati) sui quali si sta chiedendo una spiegazione, che il diretto interessato non può per ora dare perché bloccato. Non per nulla questa discussione è di fatto sospesa in attesa di sentire le risposte di Vito.Vita nel merito dei punti controversi che sono stati sollevati. Evitiamo di creare un clima "persecutorio" per favore: stiamo cercando tutti di capire perché sono avvenute determinate cose. Grazie.--L736El'adminalcolico 09:05, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Curioso: quindi, se ho capito bene, PRIMA lo si blocca, POI gli si chiedono le spiegazioni?--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 09:45, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Il blocco di una settimana è basato su questa (IMO, ragionevole) conclusione di Ignis. --RrronnyDicami!Cosefatte 12:18, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
La questione è già stata affrontata (e più volte); il provvedimento di blocco (che sia condivisibile o no nella tempistica) è stato preso e tra poco Vita.Vita potrà esporre le sue ragioni. Non avvitiamoci (e più volte) sulle stesse cose. --Pèter eh, what's up doc? 12:07, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
In WP non esistono scadenze, ma anche non tirarsi la zappa sui piedi da soli in termini di tempistiche sarebbe decisamente utile: questa procedura sarebbe già chiusa se il segnalato non fosse stato azzoppato mentre si discuteva. Le cause degli avvitamenti sono più interessanti dei prodotti delle stesse. --2.34.240.38 (msg) 18:39, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
siccome tutte le altre volte si son dette le stesse cose senza blocco, e non pare sia mai cambiato granché, adesso non è stato azzoppato nessuno, si prova invece a vedere se l'utente coglie in questa pausa la serietà delle rimostranze per la gravità che rappresentano. Io non amo affatto le procedure che si protraggono, ma in questo caso è necessario, perché stavolta il segnalato deve dire dopo un blocco, da intendersi come ultimo avviso, quali siano le sue intenzioni per il futuro. Qui si prova a risolvere i problemi, non sempre si può fare in giornata, quindi non si tiene aperta la segnalazione un minuto di più del necessario, ma manco uno di meno, e stavolta ci vuol pazienza... -- g · ℵ (msg) 23:18, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sono finito su questa pagina per caso e ho letto i primi 5-6 interventi, poi più sommariamente. Avevo incrociato Vito.Vita in alcune discussioni sulla cancellazione di alcuni calciatori, a volte eravamo d'accordo altre no ma cmq mi sembrava un utente qualsiasi.....i blocchi sono una brutta cosa (parere ovviamente banale) ma vorrei invitare a fare molta, molta attenzione ai toni e agli "atteggiamenti" scarsamente (o per niente) collaborativi che un utente usa con frequenza, perché seminano zizzania e tensione fra le utenze (come si dice "chi semina vento raccoglie tempesta"). Il mio è un discorso generico, non mi riferisco a Vito.Vita, ma condonare a un utente burbero e/o arrogante riduzioni di blocchi o blocchi interi perché una parte della sua contribuzione si salva non mi pare un'ottima idea; ripeto il caso specifico di Vito.Vita non lo conosco, non voglio farlo bloccare però quel genere di utenze se proprio non vanno bloccate qualcosa si deve fare, appunto perché poi l'ambiente wikipediano ne risente negativamente. Se l'attacchetto o la risposta offensiva è fine a se stessa e assieme ad altri atteggiamenti non genera asti o rancori è un conto ma se si, invece......altra cosa è l'uso delle policy e sciorinare in quantità industriale supposizioni o quant'altro senza fonte, in certi casi può essere rischioso per l'utente stesso e cmq ci si deve fare attenzione. --Fidia 82 (msg) 21:34, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Tuttavia si deve sempre tener conto della contribuzione dell'utenza in ns0. Al di là del caso di Vito.Vita, al quale si imputano diversi problemi proprio legati alla contribuzione (discorso che affronterà chi è desideroso di spulciarsi i suoi contributi, quindi non io), rimanendo sempre sul generico, a questo proposito abbiamo diversi utenti che sarebbero già fuori dal progetto da un bel po' se non contribuissero in maniera più che decente. Inutile mettere sottosopra l'enciclopedia: sappiamo tutti bene chi sono. Ovvio che non sto dicendo che a un utente che contribuisce bene o molto bene debba essere condonato tutto, però bisogna ricondurre i blocchi a un criterio che sia il più possibile progressivo e non alla "buttiamo l'acqua sporca insieme al bambino". In sintesi: se un utente si limita a vandalizzare, non ha senso dargli 5 blocchi progressivi... Lo si caccia fuori senza problema alcuno. Ma se il suo lavoro, per quanto suscettibile di critiche, è abbastanza consistente mi sembra assurdo pensare a provvedimenti drastici, come ha fatto Gianfranco qui sopra parlando di "ultima possibilità" (non si capisce bene in base a quale consenso, poi). --2.34.240.38 (msg) 22:09, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non è stato Gianfranco (che non è admin) a bloccare Vito Vita, ma M/, in base al consenso maturato nell'ultima procedura di problematicità. --Phyrexian ɸ 22:26, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Tant'è che mi riferivo a Io non amo affatto le procedure che si protraggono, ma in questo caso è necessario, perché stavolta il segnalato deve dire dopo un blocco, da intendersi come ultimo avviso, quali siano le sue intenzioni per il futuro. (cit. Gianfranco, sottolineatura mia). Mi sa che hai frainteso leggermente il mio discorso. A margine: consenso di quasi 5 anni fa... --2.34.240.38 (msg) 22:48, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Qui mi sa che non si tratta tanto di spulciare contributi in ns0, quanto piuttosto di spulciare tante e tante e tante discussioni in cui si verificano - come li vogliamo chiamare? - disturbi forieri di una certa irritazione. Siamo qui, come si legge all'inizio (pare che "i primi 5-6 interventi" siano stati letti, giusto?), con una "segnalazione alla carriera", che tutto è meno che un potenziale oggetto di vanto. Stiamo inoltre parlando di un utente che, a differenza della maggior parte di quelli che di solito passano per queste pagine, sa bene sia di avere molto irritato mezza Wikipedia e fatto sbuffare l'altra mezza, sia di averlo continuato a fare dopo specifico ed esplicito avviso in precedente segnalazione, che è la ragione del blocco. Sono drastico? Sì, certamente, e con piena intenzione. Perché con i metodi tradizionali si è ricavato solo di dover sollecitare pazienza, pazienza ed ancora pazienza, senza mai poter dimenticare certe "tendenze" come cose del passato: continuano, che ti vuoi dimenticare? Con l'uscita del "benemerito", dunque, ma non solo con quella, con il copyviol "che tanto ci son gli avvisi e siamo a posto", a posto non ci sta nulla e la pazienza è venuta a mancare a molti in modo altrettanto drastico; quindi adesso ci si spiega una buona volta come stanno le cose, perché noi tutti (tutti) lo vorremmo a lavorare con noi, ma certi prezzi non ce li possiamo permettere, e in situazioni del genere non c'è molto da negoziare. Le alternative non sono drastiche per vezzo, lo sono per mancanza di possibili soluzioni sfumate o intermedie.
Io personalmente coltivo la speranza che possa dirci oggi qualcosa che saprà onorare da oggi in poi, e per quanto ho avuto modo di cogliere fra i Colleghi, credo che tutti non vorremmo altro che questo e tutti siamo ancora disponibili a sperimentarci in una nuova possibilità. Ma se non fosse stato bloccato, non ci sarebbe stata questa pausa utile per le riflessioni sulla serietà dell'argomento, ci sarebbe stata invece una lunghissima discussione più animata che utile, e magari sarebbe anche volato qualche altro tastino. Diamoci quella calma che serve quando i problemi sono importanti, che quello che non serve è proprio altra animazione -- g · ℵ (msg) 23:34, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Viste le deduzioni circostanziate di Aplasia nonchè i blocchi già ricevuti dall'utente mi trovo d'accordo con Gianfranco e mi dichiaro per ora favorevole ad un allungamento del blocco; mi pare comunque un'ottima idea attendere lo sblocco di Vito.Vita e leggere la sua replica prima di procedere. KS«...» 12:50, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Iniziare a parlare di nuovo blocco dopo una settimana, prima ancora che quello precedente sia concluso e senza che sia emerso niente di nuovo, non mi sembra un atteggiamento che possa incoraggiare un sereno rientro del segnalato.--Sandro_bt (scrivimi) 20:00, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ma come già detto il blocco di M/ si basa sul consenso raggiunto nell'ultima procedura precedente a questa. In questa procedura io penso che ci sia ampio margine per discutere di un eventuale blocco più o meno lungo, viste le numerose e circostanziate segnalazioni. Dall'ultima procedura di novità ne sono emerse eccome. Comunque come ho già scritto io sono fra quelli che pensano che certamente l'utente debba avere la possibilità di spiegarsi, e anzi che sia opportuno lo facesse. E spero anche che in conclusione riesca a continuare col suo prezioso lavoro qui, senza però pregiudicare la serenità della comunità di cui si trova a far parte. --Phyrexian ɸ 00:10, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]
"Consenso raggiunto nell'ultima procedura precedente a questa" e "dall'ultima procedura di novità ne sono emerse eccome"? Cioè, in pratica, il blocco è dato per vicende di 5 anni fa con un consenso di 5 anni fa? Direi di no, il blocco di M7 è stato dato per il comportamento tenuto nell'ultimo periodo, visto il consenso presente in questa pagina, facendo riferimento anche all'avvertimento di 5 anni fa. Poi si poteva tranquillamente avere idee diverse da M7 e/o contestarne la decisione, ma farlo una settimana dopo, a blocco concluso o quasi, non mi sembra opportuno.
Vito.Vita è indubbiamente un utente prezioso con un carattere chiaramente spigoloso (perlomeno wikidianamente parlando) che negli ultimi tempi ha iniziato a tenere un comportamento che ha messo a dura prova la serenità wikipediana. Con questa procedura e col blocco di M7 gli è stato detto chiaramente che è opportuno che cambi atteggiamento, ora sta lui mostare se ha compreso o no (col suo comportamento futuro più che su questa pagina), ma ma sta anche a noi rendere più facile questo percorso. (Cfr. non si infierisce su qualcuno che è a terra).--Sandro_bt (scrivimi) 01:02, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ma appunto, forse sono io che non mi sono spiegato bene. Siccome al termine dell'ultima UP su Vito Vita si era raggiunto consenso per una settimana di blocco almeno, nel caso che in futuro si fosse tornati qui a discutere del suo comportamento, M/ l'ha bloccato una settimana. Ma certamente non a prescindere, o in base ai rilievi di 5 anni fa, ma in base agli interventi emersi in questa pagina. Però quello è stato, oltre che un atto di buon senso, quasi un blocco dovuto. La procedura ora non è ancora conclusa, IMHO giustamente, e quando Vito tornerà potrà passare qui a dare la sua versione, in attesa di ciò probabilmente a noi non resta molto altro da dire. Non ho visto nessuno infierire, onestamente. Per chiedere un blocco lungo siamo proprio nel posto giusto, non è che appena parte il blocco la questione è risolta, anche e proprio perché Vito è un utente prezioso per il Progetto e chiuderla qui rischia di essere un trampolino per blocchi (molto) più lunghi in una probabile prossima UP. Cerchiamo di evitare che la prossima arrivi, discutendone con lui. --Phyrexian ɸ 01:34, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]
Come è stato segnalato qui, questa notte sono state cancellate alcune delle immagini prive di licenza caricate dall'utente e altre sono presenti nella categoria apposita. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 10:06, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]
salvate i PD Italia, ce ne sono -- g · ℵ (msg) 10:36, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]

Risposte

  • Leggere tutto è stato una gran fatica....quasi quanto il rispondere.
  1. Discussione:Aïché Nana: leggerla dimostra che, alla fine, DOPO la discussione, ho accettato la decisione della comunità, quindi non ho capito e continuo a non capire dove sia il problema. Non l'ho accettato subito, ma non è colpa mia se sono tardo e quando leggo "primo scandaloso strip in Italia" capisco che è stato il primo scandaloso strip in Italia.
  2. Wikipedia:Pagine da cancellare/Carlo Dale: vero tutto quello che scrive Aplasia. Io so che è nato a Napoli ed ho anche le fonti da qualche parte, ma non mi sono messo a cercarle (ho tonnellate di riviste). Essendo la pagina cancellata non lo farò certo ora.
  3. Stessa cosa per Fara Libassi, che era siciliana come del resto tutta la sua famiglia. Attenzione, io non metto in dubbio ciò che ha scritto Indeciso, e quindi credo che abbia trovato un articolo dove si dice che è nata a Roma. Due ipotesi: una è che sia una cosa come quella di Renato Rascel, che tutti sappiamo essere romano anche se è nato a Torino, per caso (la famiglia della Libassi era di attori di teatro, potrebbe essere che, girando l'Italia, si siano fermati a Roma quando è nata). Però, siccome mi ricordo di aver visto una sua foto con la scritta "Catania" in qualche rivista, potrebbe anche essere che la rivista segnalata da Indeciso abbia un errore. Del resto, in quanti giornali trovate come data di nascita di Gianna Nannini il 1956, quando tutti sanno che è nata nel 1954? Comunque la pagina della Libassi non l'ho più toccata, in attesa di trovare l'articolo.
  4. Wikipedia:Pagine da cancellare/Raining in My Heart Vedo che la pagina non è stata cancellata (non mi sono più interessato ad essa). L'immagine della presunta copertina, peraltro, era presente anche su ebay per un cd singolo in vendita. Credo che chiunque possa verificarlo cercando su google. Se una cosa si vende è perché esiste...in quanto alla discussione, non ci ho partecipato perché non l'ho nemmeno vista (e non leggo mai il bar).
  5. Carlo Mazzoni (attore) Vedo che anche lui è stato giudicato enciclopedico dalla comunità (non da Utente:L736E che aveva aperto la procedura e che ha espresso l'unico parere contrario). Dopo che Aplasia mi ha fatto notare, scrivendo in discussione, "Vito.Vita, hai notato che i criteri che citi sono allo stato di bozza?" (ovviamente no, non l'avevo notato che i criteri erano allo stato di bozza), dicevo quando Aplasia me lo ha spiegato ho lasciato che la pdc facesse il suo corso.
  6. Ofeliadorme Qui la cosa è molto semplice: i criteri sono sufficienti, non necessari. Che significa che se la voce rispetta i criteri, è enciclopedica di per sè: l'incipit di ogni pdc recita "Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di enciclopedicità di Wikipedia". Se i criteri vengono rispettati, la pdc non va aperta, e se qualcuno la apre, che si chiami Delfort o che si chiami in qualunque altro modo, questa è una perdita di tempo perché la pdc è inutile. Sicuramente c'è un altro modo per esprimere lo stesso concetto, un modo più gentile che però adesso non mi viene in mente.
  7. Wikipedia:Pagine da cancellare/Maurizio d'Assia Lo stesso Aplasia scrive: "consenso tanto palese che la votazione finisce 10 a 15". Appunto. Più palese di così....ci sono voci che si salvano per un voto o due, qui addirittura cinque...per il numero di utenti che solitamente partecipa alle pdc cinque è un'enormità.
  8. Cartellino giallo ricevuto da Nicolabel: niente da dire, è vero, era un edit sarcastico verso un utente che non era intervenuto in quella pdc.E infatti non mi sono permesso di scrivere nulla a Nicolabel, e non gli ho contestato alcunchè.
  9. Wikipedia:Pagine da cancellare/Harry Gibson Vedo un'altra procedura conclusa con il mantenimento della voce. Ribadisco quello che ho scritto lì: "Se i personaggi sono enciclopedici le voci si tengono, non si mettono in cancellazione. Se sono penose, si aiutano e si ampliano, non si mettono in cancellazione. In casi come questo poi, in cui basta tradurre dall'inglese.". Infatti io le voci penose, se le trovo (...e ne trovo), le amplio, e quelle che metto in cancellazione, poche, le metto perché non rispettano i criteri.
  10. Wikipedia:Pagine da cancellare/Collegio san Carlo è vero: ho rilevato (non accusato) che Hypergio aveva messo in cancellazione la pagina scrivendo, tra l'altro, "Unico edit di nuovo iscritto che tratta di una scuola privata con toni promozionali. Inoltre forte dubbio di enciclopedicità dato che le scuole normalmente non sono considerate enciclopediche tranne che in alcuni casi specifici. Ad esempio i licei ammessi come voce autonoma sono solo quelli più antichi per quello che riguarda il liceo classico, e quelli istituiti conseguentemente alla legge di istituzione per quello che riguarda il liceo scientifico" e che, di conseguenza, non aveva evidentemente letto (o gli era sfuggito) che la scuola esisteva dal 1869: infatti la procedura si è conclusa con il mantenimento e la voce c'è ancora (ma è stata spostata giustamente a Collegio San Carlo).
  11. Wikipedia:Pagine da cancellare/Pombia Safari Park: leggete bene cosa ho scritto: "da annullare per la falsità della motivazione di apertura: infatti NON è di recente costituzione". Falsità della motivazione di apertura, che era la seguente: "Parco di recentissima costituzione di cui, dalla voce, si evince solo che esiste ma senza alcun altro evidente motivo di enciclopedicità o di rilevanza". O una frase è vera o è falsa: e questa è falsa, il parco NON è di recentissima costituzione.
  12. Wikipedia:Pagine da cancellare/Fire Your Guns Anche qui la motivazione di apertura era falsa. O forse dovevo scrivere "non vera"? Ovviamente la pagina esiste ancora....
  13. Wikipedia:Pagine da cancellare/Anthony Capella Che dire di fronte ad un utente che, trovando un template E non è in grado di fare una valutazione (la pagina era palesemente enciclopedica, e da un po'....il template era evidentemente restato lì perché nessuno lo aveva tolto) e la mette in cancellazione? Quando vado a vedere le pagine con il template E di musica (le uniche su cui sono in grado di esprimere una valutazione) so quando è il caso di toglierlo o meno: e non mi azzardo minimamente ad esaminare le pagine di, che so, economia, fisica, matematica che hanno il template E, proprio perché sono ignorante, e non mi offendo se qualcuno mi dicesse "Sei un ignorante in economia". Invece se qualcuno si sente dire che è ignorante per quel che riguarda la musica leggera italiana, subito si risente e si offende.
  14. Wikipedia:Pagine da cancellare/Memo Dittongo. La pagina su Memo Dittongo è ancora su wikipedia. Elkwood ha scritto: "Dubito che si sia guadagnato da vivere facendo l'attore" Cos'è questa se non una falsità? Ah no, volevo dire una cosa non vera....
  15. Immagini: qui il discorso è più complesso. Come ho scritto a Delfort, in generale carico immagini che ho scansionate e conservate in vari dischi esterni e che per la quasi totalità provengono da riviste. La foto al citofono di Lucio Dalla (che per inciso chiunque può fare tutt'ora, in via D'Azeglio a Bologna, perché è ancora così, e peraltro io l'ho fatta, anche se evidentemente non era quella che avevo caricato), l'ho inserita solo per contrastare un vandalo: il solito IP anonimo che modificava "Domenico Sputo" in "Domenico Sputò". DOpo alcuni rollback mi sono rotto i...e l'ho inserita per fargli vedere che aveva torto....poi è rimasta lì.
  16. Lo screenshot di Carmelo Pagano NON l'ho fatto io ma lo stesso Carmelo Pagano, che poi me l'ha mandato per inserirlo nella sua voce. Lui ignorava le policy, ed io non ci ho pensato quando me l'ha data.
  17. Le foto fatte in Francia (Modugno) o negli Stati Uniti (Pavone) sono prese da riviste varie, ma tutte italiane: quindi il mio errore è stato di usare il PD Italia per foto che erano sì scattate all'estero ma pubblicate in italia.
  18. Per Soprano: io non ho attaccato il nuovo utente Marcello Morresi, che peraltro ha come unico interesse su wikipedia quello di creare la pagina su Sauro Sili per incarico della vedova del Maestro, come chiunque può rendersi conto leggendo il mio aggiornamento che hai linkato. Che sia così lo dimostrano da un lato i contributi dell'utente, e dall'altra la pagina su Sauro Sili che, ora, è in uno stato pietoso e che a quest'ora, se non fossi stato bloccato, sarebbe bellissima e completissima come tutte le pagine musicali su cui ho lavorato.
  19. Per Soparano, Valerio, Vituzzu, ecc....: non esiste il grigio sui criteri, o sono sufficienti o non lo sono. Se sono sufficienti, vanno applicati CON automatismi, se non lo sono, NOn vanno applicati con automatismi (ovviamente TUTTI i criteri, non solo quelli per i musicisti ma anche quelli per gli sportivi o per gli attori....)
  20. Per Ignis: grazie di quello che hai scritto, mi riferisco a "i messaggi di Vito.Vita (ne ho letti alcuni) mancano di gentilezza, sono caustici, netti e quindi sgradevoli in alcuni casi e quindi certamente migliorabili". E aggiungo che spesso sono frutto dell'esasperazione che mi dà la superficialità (per non dire altro) di certe motivazioni di pdc o di certi template E messi a capocchia.
  21. Per Enzo: non era il caso di linkare la dds.
  22. Euphydryas, rileggiti la procedura di Maria Petronio, dove ho scritto chiaramente: "sostengo una cosa sola: non è vero che non c'è nessun riscontro, quello è un riscontro sulla partecipazione al concorso, null'altro".Tant'è che, infatti, NON HO APERTO nessuna procedura.
  23. Che fine ha fatto Totò Baby? e dove sarebbe il problema di aver inserito una richiesta di citazione? Ah Euphydryas, dai una lettura a Wikipedia:Pagine da cancellare/Ottavio Alessi: ma guarda un po', anche questa esiste ancora....
  24. Wikipedia:Pagine da cancellare/Frank Colson qui Euphydryas menti, perché io NON HO INSERITO alcuna fonte, ma nella pdc ho commentato che nel film parla sicuramente in un italiano con un accento da straniero, e ho inserito i primi due esempi che mi son venuti per farmi capire.
  25. Nicolabel, non ho cambiato opinione: DOn Raffaé continua a non essere enciclopedica anche se la comunità ha deciso di mantenerla, anche con motivazioni tipo "canzone di De André" o "non mi azzarderei mai di dire per nessuna canzone di De André che è la più significativa" e addirittura "stiamo parlando di una delle poesie-cantate più belle del mondo, e poi di uno dei più grandi poeti-cantanti italiani. " che trasudano POV da ogni lettera.
  26. L736E hai scritto: "Dal mio personalissimo punto di vista: quando nelle PdC ci si rivolge a un utente dicendogli "tu scrivi una cosa falsa" invece che "tu scrivi una cosa inesatta" si oltrepassa il confine dell'AP. La prima presuppone che chi ha scritto una certa cosa lo abbia fatto in malafede, ed è perfettamente equivalente (dal mio personalissimo punto di vista) a dire a una persona "tu sei un bugiardo" invece che "ti stai sbagliando"." No, dire "tu scrivi una cosa falsa" significa dire che scrivi una cosa sbagliata, non vera e cioè inesatta. Questo è quello che pensavo, penso e penserò, ma se ritieni che sia meglio non scrivere "falso", va bene, d'ora in poi mi sforzerò di scrivere "inesatto".
  27. Euphydryas: "quel post polemico nella talk di un nuovo utente del tutto ignaro" già scritto sopra, nessun intento polemico verso quell'utente (che comunque non tornerà più in wikipedia).
  28. Grazie RaMatteo per aver scritto: "convinto di aver sempre ragione ma spesso ce l'ha" ed anche "magari ci fosse un esperto come lui per ogni argomento"
  29. Grazie Sempre84 per aver scritto: "vito vita è il nostro massimo esperto di musica leggera italiana, il suo contributo è ed è stato importantissimo per wiki; se sbrocca un poco in qualche pdc si può contestare (o fermare) volta per volta, ma il contributo che ha dato finora è stato preziosissimo e molto al di sopra dei toni contestati".
  30. Grazie anche a Indeciso42 per aver scritto "Forse Vito Vita sarà tra l'altro affetto da una sindrome da Io ipertrofico" ed anche "la strada per bonificare questo progetto da simili utenti patologici è peggiore della sua presenza."
  31. Per Gianfranco: non mi hai convinto per nulla, io continuo a ritenere l'ex utente Kitcarson benemerito, nel senso che, creando voci che nessuno aveva creato prima e nessun altro, sono sicuro, creerà, faceva il bene dell'enciclopedia arricchendola; che poi le voci spesso dovessero essere ampliate, fontate, ecc...è un altro discorso, ma questo è in fondo il lavoro dei wikipediani (e non hai idea di quanto lavoro ho fatto sulle voci create da lui).
  32. Ancora per Euphyrydas. che cita Wikipedia:Pagine da cancellare/Piero Calabrese e scrive "Ho ritrovato un'altra affermazione che mi aveva colpito, questa: sottolineo tra le altre questa frase, "non si trova su wikipedia perché io non non ho ancora creato la voce". Non vorrei che Vito.Vita, convinto dell'ignoranza in materia del 99% dei wikipediani, si sia auto-investito di una sorta di mission, e che stia per qualche motivo "giocando al ribasso" con i parametri di inclusione che la comunità si è data": sei pregata di controllare tutte le voci che ho creato, prima di affermare che gioco al ribasso con i parametri di inclusione. Quelli che ho citato (e cioé Franca Mazzola, Augusto Righetti, Santi Latora, Marisa Rampin, Enrico Pianori, Roby Matano, Gil Ventura) sono tutti straenciclopedici, hanno inciso alcuni cinque, altri sei, altri addirittura decine di album per etichette come la Durium, la EMI Italiana, la Fonit-Cetra ed altre ancora, e non ci sono su wikipedia solo perché nessuno li crea, sono tra le migliaia di voci che dovrei fare io ma che non riesco a creare perché occupato nelle pdc. Per inciso, anni e anni fa mi sono iscritto a wikipedia proprio perché mancavano un casino di nomi enciclopedici, da Tina Centi a Giaime Pintor, da Pippo Starnazza, ad Antonio Coggio, dai The Primitives a i Brutos....e potrei andare avanti per pagine e pagine. Tutti nomi che ora ci sono.
  33. Sempre per Euphyridas: quella che citi come "intervista privata" ad Alfredo Rossi, lo era ma non lo è più, perché è stata pubblicata su Nuovo Ciao Amici (rivista diretta da Dario Salvatori), nel numero 5, ma mi sono dimenticato di modificare la fonte. A proposito, guarda chi ha creato la voce, Ah, e guarda chi ha creato le voci su Musica e dischi, Musica Jazz, Giovani, Big. Altre interviste pubblicate su Raro! o su Musica leggera sono citate come fonti in varie voci, ad esempio a memoria mi ricordo Umberto Tozzi. Quello faccio nella vita, oltre a suonare nei Powerillusi, scrivere libri (anche questi citati in fonte, ad esempio qui Preti operai). E visto che le riviste con cui collaboro sono tutte distribuite in edicola su tutto il territorio nazionale (alcune da anni) non vedo perché non possano essere usate come fonti. Tra l'altor ho visto che in una di queste, in vendita in tutta Italia dal 1987 hai messo un dubbio di enciclopedicità: tenendo conto che tra i mensili ci sono quelli gratuiti fondati nel 1994 e quelli senza alcuna fonte che nemmeno dicono quando è nata, mi fa specie che tra tante riviste abbia inserito il template E proprio in quella citata come fonte in una mia voce, ma tant'è...rivista che tra l'altro ha anche una casa discografica che, con un accordo con la RCA Italiana prima e poi con tutte le altre ha pubblicato dischi di Patty Pravo, Banco del Mutuo Soccorso ed altri ancora...ah, ovviamente io metto anche spesso come fonte la Discoteca di Stato, ad esempio in pagine come questa, e a volte le schede che link, ma guarda un po', le ho fatte proprio io...
  34. Per Eumolpo: vedo in cancellazione foto tratte da riviste e scattate sicuramente in Italia, come ad esempio quella di Kerouac e Pieretti o quelle di Marva.Ora reinserirò il template PD Italia, che evidentemente è stato tolto.
  • Ovviamente questa è una prima risposta, perché mi aspetto delle controrisposte. Ho comunque cercato di essere il più chiaro possibile nell'esporre il mio pensiero sui singoli episodi citati.--Vito.Vita (msg) 20:26, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
Mi rompe assai autocitarmi ma devo farlo "(…) mi aspetto una discussione che cavilla punto su punto su ogni link, quando invece il problema è generale, e non relativo ad un unico caso". Cvd. Rispondo in merito al punto in cui mi citi: sì è un attacco, non verso l'utente X, ma verso la comunità. E fosse il primo… Per dare dell'ignorante ad uno, non occorre dirgli "ignorante"" in faccia, basta trattarlo da ignorante con continui riferimenti dall'alto della tua presunta Cultura Musicale. E per la cronaca, tu non hai alcun diritto di dire a nessuno, che sia John Lennon o l'ultimo degli ip "lascia stare la voce sul Maestro (…) bisogna conoscere però come si fa, altrimenti rischi che qualcuno che non sappia chi è stato Sauro Sili (cioè il 99 % dei wikipediani)". Questo non è giustificabile. E se in una settimana non ti è passato per l'anticamera del cervello di dire "mi scuso, è stato un intervento fuoriluogo" (anzi non vedo la parola "scusa" da nessuna parte) ma vieni qui a giustificare un intervento del genere, allora IMO tu non hai proprio capito niente di questa segnalazione e, sempre IMO, non lo capirai presumibilmente mai. Continua pure così, quindi. --Soprano71 20:46, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
Soprano, veramente non ho scritto che continuo così, ma che userò inesatto al posto di falso, ad esempio.--Vito.Vita (msg) 21:15, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Una veloce richiesta perché poi devo scappare, non ho nemmeno fatto in tempo a leggere tutte le tue risposte ma lo farò. Non prenderla come una provocazione, non vuole esserlo. La domanda è, ora che hai risposto sui singoli episodi, qual'è il tuo parere sulla situazione generale. Qui si discute della problematicità di un tuo atteggiamento generale, al di là dei singoli episodi, avvertita da molti utenti. Sei d'accordo del tutto o in parte o non vedi questa problematicità per niente? Insomma qual'è la visione generale di tutta questa faccenda (che a quanto pare si protrae da anni)? --Phyrexian ɸ 20:50, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, io ho risposto punto per punto proprio perché non vedo nessuna problematicità generale: se l'avessi vista, mi sarei autosegnalato...vedo dei singoli episodi, alcuni in cui forse per la sensibilità di qualcuno ho travalicato (ma dipende dalla persona, come ho scritto sopra io non mi offendo per nulla se qualcuno mi dà dell'ignorante che so in medicina o in storia dell'estremo oriente). Per il problema delle immagini ho invece risposto sopra.--Vito.Vita (msg) 21:14, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
"io non mi offendo per nulla se qualcuno mi dà dell'ignorante": stai ammettendo quindi che tu dai dell'ignorante agli altri? Lo vuoi capire che non puoi dare dell'ignorante a nessuno qui dentro? lo capisci che niente che quello che sai o di quello che sei, o che pensi di essere, ti può permettere di metterti di sopra alla comunità? la pianti di menar il can per l'aia? che razza di risposta mi hai dato tre righe più su? "veramente non ho scritto che continuo così, ma che userò inesatto al posto di falso, ad esempio": si può sapere cosa c'entra "l'inesatto" al posto del "falso"? Come lo trovi quel post al niubbo - oggi, dopo una settimana? che effetto ti fa rileggerti? ti trovi offensivo, simpatico, neutro? se non capisci che quello è un attacco, non verso l'utente X, ma verso la comunità a chi vuoi che gliene freghi di che parola usi la prossima volta che ti troverai nella stessa situazione? si può sapere perchè non hai risposto con un "cercherò di essere più diplomatico" o qualcosa del genere, come ti veniva richiesto da quel 99% della comuntà che è intervenuto qui? --Soprano71 21:54, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
Mi riporti un post che ho annullato io stesso dopo l'intervento mi pare di Euphyridas. Poi ti sbagli: qui non è intervenuto il 99% della comunità, ma alcuni utenti che non sono il 99% ma una percentuale ben più bassa. Comunque, se ti fa piacere, lo scrivo: "cercherò di essere più diplomatico" (in tutta sincerità non ho nemmeno capito dove me lo si sarebbe chiesto).--Vito.Vita (msg) 22:00, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Che dire di fronte ad un utente che, trovando un template E non è in grado di fare una valutazione (la pagina era palesemente enciclopedica, e da un po'....il template era evidentemente restato lì perché nessuno lo aveva tolto) e la mette in cancellazione?
Template E? La voce è stata proposta per la cancellazione (come scritto chiaramente nella stessa procedura indicata) perché aveva il Template A da più di 10 giorni (per la precisione, dal 25 settembre 2013 e la procedura di cancellazione è stata fatta il 23 dicembre dello stesso anno), che c'entra la E? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 21:32, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Scusa, nella foga di scrivere ho sbagliato template: sì, era A, in una voce che non era da aiutare ma era un onesto stub.--Vito.Vita (msg) 21:38, 2 mar 2014 (CET) A margine: gli utenti servono per discriminare, se no tanto vale fare un bot che, dopo dieci giorni di template A, mette la voce in cancellazione.--Vito.Vita (msg) 21:39, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
L'ho fatto, ma non l'hai visto (guarda la lista dei miei contributi, come ti era già stato suggerito a suo tempo, e vedrai che parecchie voci con A che ho controllato non sono finite in cancellazione ma fra gli abbozzi). --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 21:54, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Prendo atto del fatto che secondo l'utente:Vito.Vita, io mento. Su tutto il resto, l'unico commento che posso fare, quotando Soprano, è che questa pagina è stata completamente inutile. --Euphydryas (msg) 21:46, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ma dove avrei scritto che menti????--Vito.Vita (msg) 22:00, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
n°24 "Wikipedia:Pagine da cancellare/Frank Colson qui Euphydryas menti". --Euphydryas (msg) 22:05, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
Copio e incollo da lì: "Tra l'altro vedendo questo film è evidente che era americano, quindi dubbi sulla nazionalità non ce ne dovrebbero essere": non mi pare che scrivere questa frase sia equivalente ad inserire una fonte nella voce. Quindi: scusa per il menti, comunque hai scritto una cosa inesatta.--Vito.Vita (msg) 22:27, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
Vito, ti rispondo anche io copiando quello che scrissi nella pdc:" Da quando la visione personale di un film costituisce fonte autorevole e verificabile da cui evincere dei dati biografici?". Questo per il merito. Per il metodo: un conto è scrivere ad un altro utente: forse ti sei sbagliata, hai scritto una cosa inesatta, mi hai frainteso, hai capito male, non hai capito per niente, hai sbagliato, ecc... altro conto è scrivere "menti" (stessa cosa per il dare dell'ignorante, di cui si diceva prima). Ti ringrazio per le scuse. --Euphydryas (msg) 22:35, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]
Per la cronaca, il mio edit era questo: nn ho parlato di "fonti in voce", il dubbio sulla nazionalità infatti era nella motivazione della pdc e il fatto di cui ho parlato è avvenuto nella pdc. --Euphydryas (msg) 22:52, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Vito, io non ho da convincerti di nulla, ti segnalo doverosamente che WNE non è neanche una policy, è il primo pilastro. Ne abbiamo solo 5, non è che si chieda uno sforzo sovrumano per ricordarli tutti e 5, da un utente anziano mi attendo quindi che se li ricordi tutti e 5: il primo pilastro dice che WP non è una raccolta indiscriminata di informazioni, e questo vale per te e per il tuo benemerito, e il quarto pilastro dice che esiste un codice di condotta. Ricordarli vuol dire applicarli. Civettare frasi come "userò inesatto al posto di falso" non è affatto il modo corretto di applicarli, non è una speranza che tu ci conceda e non rende favorevoli le prospettive. Questo senza entrare nel merito dei cavilli che hai sollecitato sopra (evitando di addentrarti nella sostanza della questione), quindi figurati se entriamo in quel merito.
Facciamo a capirci: ti è chiaro il messaggio o hai bisogno di un altro stop per una riflessione più adeguata? -- g · ℵ (msg) 23:01, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Risposte cavillose e medesimo tono saccente e provocatorio. Le scuse paiono più una concessione dall'alto che un sincero frutto di riflessione. Anche il tipo di risposta sul copyviol è deludente, per forma e contenuto, e conferma la pericolosità del suo operato per il progetto. Qualche mese di pausa è IMHO necessaria. --RrronnyDicami!Cosefatte 02:46, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]
Direi che la risposta di Vito.Vita sull'aspetto del copyviol, che in tutta questa segnalazione è l'aspetto forse più problematico di tutti, non mi sembra né convincente né esaustiva, e anche a me ha dato la sensazione più della "gentile concessione dall'alto" che non un chiarimento costruttivo utile a fugare ogni ombra o dubbio in merito. Sorvolo su tutto il resto, compreso quanto mi tocca personalmente: il tentativo di spaccare in quattro il cavillo per frazionare la discussione in mille rivoli, facendo perdere di vista il quadro generale (che è il solo che conta), stavolta almeno da parte mia non trova sponde.--L736El'adminalcolico 09:13, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]
Sul copyviol, punto 15: la foto al citofono Dalla è vero, può farla chiunque, ma difficilmente una avrà la stessa identica inquadratura di un'altra, mentre quella che è stata cancellata qui era identica a quella già pubblicata, quindi era copyviol. Punto 16: Vito scrive "Lo screenshot di Carmelo Pagano NON l'ho fatto io ma lo stesso Carmelo Pagano, che poi me l'ha mandato per inserirlo nella sua voce. Lui ignorava le policy, ed io non ci ho pensato quando me l'ha data." Non metto in dubbio la sua affermazione, che trova riscontro nel fatto che l'immagine è presente qui, con una data antecedente alla creazione del file attualmente cancellato (l'imagine è identica, come possono confermare due admin a cui segnalai il fatto, prima che fosse cancellata). Ora, che fosse una foto dal monitor tv, uno screenshot caricato in modo errato, o che fosse invece, imho, un vero e proprio copyviol dal profilo dell'artista, il problema che si evidenzia è che qui non funziona così, e se il signor Pagano giustamente non conosce le policy, un utente wikipediano dovrebbe conoscerle, e sapere che le immagini (come i testi) non possono essere semplicemente "date", e il titolare del diritto d'autore deve concederne l'uso, non dicendolo "verbalmente" o in forma privata all'utente. Quindi vorrei sapere per cortesia da Vito.Vita se ricorda di aver caricato allo stesso modo altre immagini "date" da suoi conoscenti. --Euphydryas (msg) 09:56, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]
Se non altro questa segnalazione ha sortito un effetto. Se gli scrivo io di non usare "falso" e "falsità", vengo bellamente ignorato; se c'è una segnalazione di problematicità allora l'utente decide di usare "inesatto". Vito.Vita, c'è sempre modo e modo per discutere con le persone, persino quando sei tu a scrivere "qualcosa di inesatto". Se questo è tutto ciò che è stato ottenuto, allora la segnalazione e la settimana di blocco sono state del tutto inutili. Sul referenziare l'utente non scrive che d'ora in poi userà le fonti anziché la memoria; su 34 punti nemmeno una scusa per il proprio atteggiamento, solo ringraziamenti per chi lo difende (ah, tu rigrazi ignisdelavega per "i messaggi di Vito.Vita (ne ho letti alcuni) mancano di gentilezza, sono caustici, netti e quindi sgradevoli in alcuni casi e quindi certamente migliorabili", io quindi devo ringraziarlo per "ho letto la parte sulle fonti e sui rilievi in effetti concordo con Aplasia"?); risposte a mio avviso per nulla esaustive sul copyviol. Sinceramente non saprei che altro dire. --Aplasia 10:43, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]

Nuove risposte

Dunque, premetto che rispondo di nuovo per punto perché, dall'ultima volta che mi sono collegato ci sono altri interventi.

  1. Gianfranco scrive: "WP non è una raccolta indiscriminata di informazioni", certo, e quindi? Io ho sempre e solo creato pagine che rispettano i criteri, non mi sembra di aver mai visto nelle pdc pagine create da me. Per il resto, e cioè "Questo senza entrare nel merito dei cavilli che hai sollecitato sopra (evitando di addentrarti nella sostanza della questione)": qual è la sostanza della questione? L'apertura della procedura è un elenco di punti, legati a vari argomenti, e quindi io a quello ho risposto. Collegare i vari punti e vedere dietro ad essi un progetto o un disegno e trarne delle deduzioni è un'operazione arbitraria. Inoltre gli argomenti sono veramente diversi, un conto sono le immagini postate senza troppe verifiche, un altro sono le sensibilità toccate dalle mie parole, un altro ancora sono i miei interventi su kitcarson e così via: e ad argomenti diversi si danno risposte diverse. "Facciamo a capirci: ti è chiaro il messaggio o hai bisogno di un altro stop per una riflessione più adeguata?" Ma come faccio a risponderti? Non sono mica io che devo decidere il blocco. Se decidessi io non mi bloccherei, mi pare ovvio (né bloccherei un altro utente con una procedura aperta come questa).
  2. Rrronny: "Risposte cavillose e medesimo tono saccente e provocatorio. Le scuse paiono più una concessione dall'alto che un sincero frutto di riflessione. Anche il tipo di risposta sul copyviol è deludente, per forma e contenuto, e conferma la pericolosità del suo operato per il progetto. Qualche mese di pausa è IMHO necessaria". Premesso che tono saccente e provocatori è questo sì, a mio parere, un'offesa personale (mi offendo se mi danno del saccente e NON se mi danno dell'ignorante in materie in cui lo sono), comunque Rrronny si è espresso: le mie risposte non lo convincono e chiede un blocco di qualche mese.
  3. L736E La risposta non sarà convincente ed esaustiva, sul copyviol, ma quella è (nel senso che è la pura verità). Se non mi credi e sei di Torino (o hai modo di passare da queste parti) non ho alcuna difficoltà a farti venire a casa mia a controllare i dischi esterni pieni di immagini e le decine di migliaia di riviste di musica e spettacolo sparse tra cantine e sgabuzzini (visto che alla fine mi pare di capire che tu non creda alla veridicità delle mie risposte). Peraltro ho inserito centinaia di immagini su cui non è stato obiettato nulla e che vanno bene, con un regolare PD-Italia, quindi quelli che sono successi sono episodi, direi eccezioni e non la norma.
  4. Euphydryas: sì certo ci sono altre immagini che mi sono state fornite da conoscenti: tutte quelle che mi ha dato Gerry dei Brutos, ad esempio, ed anche quelle che mi ha dato Marco Bonino (tranne una che gli ho fatto io), quelle che mi ha dato Alfredo Rossi; altre, ad esempio quelle di Alberto Testa, le ho fatte io a casa sua. Sinceramente a memoria altre non me ne vengono in mente.
  5. Aplasia la frase più importante che scrivi è questa, secondo me: "Sul referenziare l'utente non scrive che d'ora in poi userà le fonti anziché la memoria" guarda che tutte le pagine che ho creato sono con fonti, in genere cartacee perché quelle ho (libri e riviste musicali). Per l'altra tua frase invece, "su 34 punti nemmeno una scusa per il proprio atteggiamento", i 34 punti sono risposte alle varie questioni. Le scuse, se scuse devo farle, le faccio ai singoli che si sentono offesi (che non sono tutti) e non è certo una procedura pubblica come questa il luogo per farle (ma al limite le pagine di discussione dei singoli utenti).
  • Anticipo già che non credo di collegarmi per tutta la giornata di domani, quindi se qualcuno ha altri cose da chiedere o appunti da farmi dovrà attendere, come in questo caso, una risposta notturna.--Vito.Vita (msg) 04:11, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Vecchia risposta

Tu non hai capito proprio nulla di quanto ti è stato scritto su questa pagina, IMO. Finché non fai lo sforzo di capire che con i tuoi toni non sono più accettabili da buona parte della comunità, e per rispondere agli appunti mossi usi ancora gli stessi toni, non si va da nessuna parte. Sposti continuamente la discussione dal generale al particolare, con giochetti retorici e dialettici che ormai sono solo stucchevoli. La comunicazione obliqua che usi (lo fai apposta? ti viene naturale? non m'interessa, tanto il risultato è quello) ha il solo effetto di creare un ambiente che è tutto fuorchè collaborativo, in cui ti sei autoproclamato al di sopra delle parti dall'alto della tua onniscenza musicale. Tu parti dal presupposto che tu hai ragione e gli altri torto. Punto. Ogni comunicazione con te deve scardinare questa tua convinzione di fondo fino allo sfinimento del tuo interlocutore, che infatti spesso rinuncia, s'incazza, ti risponde a tono. Questo ti sembra il modo di collaborare? rileggiti il post di Gianfranco sui criteri, e cerca di capirne il senso invece di soffermarti sulla singola parola da ribattere. Chissenefrega se i tuoi sgabuzzini sono pieni di riviste? perchè L736E dovrebbe venire a controllare? che razza di risposta è? cosa siamo, all'asilo?
Non importa che tu ti offenda o no se ti danno "dell'ignorante in materie in cui lo sono", è il resto della comunità che non sopporta più che tu dia dell'ignorante (direttamente o no, rileggiti quell'accidenti di post che ti ho scritto l'altro giorno) agli altri: lo capisci o no? ti costa così tanto piantarla o cambiare il tuo modo di comunicare con gli altri? sei tornato dopo una settimana di blocco e continui come niente fosse.
Ricordati due cose (due fallimenti comunitari doverle dire ad un utente iscritto da 8 anni):

  • quando parli qui dentro, quel che ti dici è solo la tua opinione, non è una sentenza nè le tavole della legge. Puoi portare argomenti e fonti, ma poi il resto della truppa, anche quel 99% (percentuale tua) che non sanno chi è tizio o caio, può accettare la tua argomentazione oppure no; può portare altre fonti, dimostrare che ti sbagli o che hai ragione. Ma questo lo si deve fare in un ambiente in cui tutti (tu compreso e per primo ormai) si prodigano a sviluppare discussioni, non che passano tempo a ribattere alle tue sentenze assolute. Leggiti WP:DANNEGGIARE. I criteri non sono grigi? sono grigi eccome, caro Utente Vito Vita, in moltissimi casi bordeline. Neanche tutti i volumi di diritto del mondo contemplano tutti i casi del mondo, e sono necessarie discussioni ed interpretazioni. Figuriamoci qui.
  • tu non accetti la buona fede del tuo interlocutore (pensi di farlo, ma non lo fai), mentre la pretendi a pacchi per te, come nel caso delle immagini. Dici che ne hai "inserito centinaia di immagini su cui non è stato obiettato nulla e che vanno bene", le altre sono solo un errore. E quindi? bisogna credere ciecamente che non lo fai apposta (sta tranquillo, lo si farà), nel frattempo presumibilmente continuerai come niente fosse e gli altri dovranno ricontrollare tutto per vedere se è ok oppure no. Quanto alla BF altrui, tu a parole dici di accettarla, ma tutta la tua comunicazione va in altra direzione, ed è normale, visto che tu non parti da un piano paritetico fra te e l'interlocutore, ma da un piano di superiorità. Ripeto: così non si va fa nessuna parte, perchè la BF è il presupposto della collaborazione. Da ambo le parti, quindi anche dalla tua, non solo da quella degli altri --Soprano71 09:58, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ho questa pagina fra i miei OS fin dalla sua creazione e l'ho seguita con attenzione in ogni passaggio. E' vero: Vito.Vita si è scontrato spesso con molti utenti. E' vero, il suo linguaggio è spesso tranchant. E' vero, non fa nulla per accattivarsi simpatie. Ma nella stragrande maggioranza dei casi che ho potuto notare aveva, molto semplicemente, ragione. So bene che qui non è messa in dubbio la sua competenza ma vedo bene che la sua buona fede, quella sì, è dato per scontato non esistere. L'apertura della procedura imho, lo dico per chiarezza, ci stava tutta, e ci stava che fosse aperta da persona solitamente accomodante come Aplasia. Ma più passava il tempo più sembrava che il finale fosse già scritto: o scuse formali, o fuori. E invece Vito.Vita ha ribattuto punto per punto smontando, dal suo punto di vista, l'accusa di avere un disegno contrario al progetto, quella di non voler essere accomodante, quella di aver operato sistematici copyviol, quella di credersi al di sopra. Ogni volta non replicando alle numerosissime provocazioni (o, meglio, sfoghi, come in qualche modo taluno ha ammesso, visto che scarpe piene di sassolini ce n'erano più d'una, va detto) se non con argomentazioni (sempre imho) solide. Guardate che molti dei suoi atteggiamenti, vista da fuori (non ricordo scontri con lui e della musica non me ne frega nulla) non appaiono altro che risposte a tono ad altrettanti interventi poco felici. Sarà anche freddo, è vero, ma mi sembra che qui si chieda la sua testa in cambio di un cambio di atteggiamento che secondo me è stato per la maggior parte delle volte frainteso, e le illzioni sul suo sentirsi al di sopra me lo confermano, in cuor mio. Ora so che posso mettermi con queste mie contro l'intera comunità, ma confido nel buon senso di tutti e dunque mi richiamo allo scopo primo delle PdC: questo utente è dannoso per WP? Ha creato pagine costringendo altri ad iperlavoro? Certamente no, anzi. E' un copyvioler sistematico e recidivo? Direi di no e che la questione è stata chiarita. E', soprattutto, uso insultare? No, non ho letto mai un insulto da parte sua. Facilissimo difendere chi umilmente si scusa, chi è sempre prodigo di gentilezze, chi non ha mai commesso errori. Qui però voglio spezzare la classica lancia a favore di Vito.Vita che non ha queste buone qualità, ma anche qui dentro mi sembra si sia comportato con più correttezza di quanto non gli si riconosca. E se è vero che siam tutti uguali, che egli non può ergersi al di sopra del prossimo (e sono convinto che prima o poi tutti possiamo qualche essere accusati di tale atteggiamento), io oggi di fronte a lui, mi levo il cappello. Pur sapendo che molte delle colpe ascrittegli sono reali e che personalmente si scuserà, nel caso, con i singoli. Questa pagina non è un processo, non trasformiamola in tal modo per il rancore accumulato, ve ne prego.--Ale Sasso (msg) 10:21, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ha creato pagine costringendo altri ad iperlavoro? Certamente no, anzi. Mi sto controllando il migliaio di file che ha caricato: uno spasso proprio. --DelforT (msg) 10:34, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] @Ale Sasso: *"E', soprattutto, uso insultare? No, non ho letto mai un insulto da parte sua". Evidentemente non hai letto o compreso buona parte di quello che gli è stato scritto su questa pagina. Ti rimando ai link e ad una - lunga - lettura dei suoi interventi, riassumibile in un concetto " per dare dell'ignorante ad uno, non occorre dirgli ignorante, ma trattarlo costantemente come tale". Se a te sta bene essere trattato così, buon per te non so che farci, ma non credo che dopo anni si possa pretendere che l'intera comunità lo accetti solo perchè "è fatto così".
  • più sembrava che il finale fosse già scritto: o scuse formali, o fuori . C'è un contagio in giro di giustizialismo wikipediano che non trova riscontro nella realtà? Ma hai letto questa pagina o no? Perché "perdere" ore a parlare se il "finale è già scritto"? proprio perchè si presume la BF si è aspettato il ritorno; si valutano le sue risposte; si continua a discutere. E la terza alternativa, ossia cambiare registro, far tesoro delle obiezioni e rendere WP un posto più collaborativo, quella no, non viene considerata? --Soprano71 11:08, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
(confl) @Ale Sasso: Ci sono in questo post parole di grande saggezza, e lo spirito con cui è stato scritto lo apprezzo profondamente; ma mettiamo anche qualche puntino sulle "i".
"Rancore" non ce n'è. Non scherziamo con le parole. C'è irritazione. Diffusa e cronicizzata. E qui non se ne chiede "scusa", si chiede che ne termini la scaturigine. Perché non serve insultare per fare irritare, bastano anche parole da salotto, tutto dipende da come le si usa. "Frainteso"? Forse, chi lo sa. Soltanto che quando a fraintendere è una proporzione così densa e una qualità così varia di utenti, c'è spazio per l'ipotesi che non si sia spiegato, e qui gli si è data ampia occasione per farlo. Sui punti che gli è aggradato considerare lo ha fatto, così abbiamo saputo che va tutto bene, che noi abbiamo frainteso e che lui ha ragione. Siamo cioè dove stavamo prima. Ora, per coerenza, dovremmo andare tutti a curarci. Te compreso, visto che hai condiviso l'apertura della segnalazione. A che ora passiamo a prenderti? :-) -- g · ℵ (msg) 10:44, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

personalmente mi sembra invece che vito, con toni pacati, ha chiarito quasi tutte le questioni, ammettendo invece di aver talvolta esagerato nei toni; rimane la faccenda del copyviol, ma, essendo vito disponibile, si può chiedere a lui di ricontrollare i file che ha caricato: imo lo farà, e bene. ----sempre84.. 10:50, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

...solo per dire che apprezzo il sense of humor. E sono convinto che tutti abbiano inteso. Se poi aveste anche un Moment, visto il mal di testa che ho da un paio d'ore... e magari, già che ci siamo, della pomata contro le irritazioni ;)--Ale Sasso (msg) 10:54, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
@Soprano: visto che ti riferisci esplicitamente a me, ti chiedo di parlarne in privato e non qui. Problemi a risponderti non ne ho, ma mi sembra che oltre alla mia singola opinione, già espressa, potrei solo darti risposte qui non pertinenti. Ti ringrazio. --Ale Sasso (msg) 11:12, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
sì, mi riferivo a te, nessun problema a parlarne dove vuoi, il post qui sotto è stato scritto prima di leggere questa tua risposta. Resta il fatto che sei intervenuto qui e qui se ne sta discutendo,nel caso specifico. Il "generale" si può farlo altrove --Soprano71 11:21, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] @AleSasso: "nella stragrande maggioranza dei casi che ho potuto notare aveva, molto semplicemente, ragione", a parte il fatto che è una tua rispettabile opinione ma rimane tale, ti faccio presente che uno può avere tutte le ragioni di questo mondo, ma se le esprime in modo da trattare il prossimo come fosse un ebetino che non sa di cosa parla (non farmi linkare, ce n'è abbastanza) la sua ragione passa assai in secondo piano. L'alternativa è che ce ne sbattiamo della WQ e ognuno inizia a parlare come mangia, allora sì che ne sentiamo delle belle, tanto, siamo tutti fatti così in fondo. Il che sarà buon per te che apprezzi il senso dello humour, magari per qualcun altro proprio no. --Soprano71 11:17, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
ok, adesso non andiamo però sul personale, anche perché l'intervento di Ale io lo apprezzo nel suo spirito di provare ad alleggerire una posizione che è disperatamente chiusa nell'angolo, e questo imho va sempre apprezzato come principio di sensibilità. Certo, i fatti sono che nell'angolo ci sta perché ci si è messo lui e non ne vuole uscire, non c'è stata un'improvvisa "caccia al musico" che non avrebbe alcuna ragion d'essere. Il post di Ale viene perché sta nell'angolo e ci dice quelle cose perché Vito non se le dice da solo, e la ragione di tutta questa pagina è solo questa: si è chiuso in un angolo e non se ne fa sfrattare.
Ora qui bisogna capire come ne usciamo, perché gli edit di Vito non li fa Ale, li fa Vito, e bisogna capire dopo questa segnalazione come li farebbe, se cioè li farebbe leggendo le cose gravi che ha scritto almeno Ale: se non vuol dar retta a noi, che siamo tutti del piano di sotto, legga almeno nel discorso di Ale in suo patrocinio quelle ammissioni dello stesso Ale, che sono pur sempre cose gravi. Qualcuno ci dà una buona ragione per attenderci che da oggi in avanti non risucceda ciò che ci ha portato qui e alla precedente - completamente analoga - segnalazione? Qualcuno garantisce che seguirà l'evolversi dell'uscita dall'angolo? -- g · ℵ (msg) 11:35, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Proprio non desideravo e non desidero essere trascinato in una polemica, ho cercato solo di esporre un punto di vista il più possibile "esterno", e cioè di persona non direttamente coinvolta in polemiche che pur ho visto. E da questa posizione (certo, personalissima e soggettiva, ci mancherebbe, e che dunque non vale più di quelle di altri, è solo diversa) vedo che ogni volta ci si è trovati in due a discutere e non sempre con V.V. dalla parte del torto (che anche ad aver ragione ci voglia stile, siam d'accordo). Faccio mia la considerazione di sempre84 e spero davvero si vogliano alleggerire e non esasperare i toni rimarcando cose già scritte. Come uscire dall'angolo? Facendo, Vito.Vita un passo avanti e tutti gli altri uno indietro. Badate che non è millantata saggezza, è solo geometria. --Ale Sasso (msg) 11:46, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Solo una cosa, poi non interverrò più: il mio primo intervento di dieci giorni fa, era un semplice post, l'ultimo è molto più accalorato. La motivazione è data dalle (non) risposte dell'utente segnalato, che è tutto fuorchè un niubbo, non risponde direttamente a quanto scritto (almeno da me) sviando il discorso, continua con le stesse modalità. Questo è IMO l'effetto che fa una dialettica che non rispetta l'interlocutore ma che parte dalla presunzione di ragione a tutti i costi, contro il torto altrui. Questo è il punto della questione. Poi nel singolo caso può avere torto o ragione, non m'interessa, ma non è più sopportabile l'atteggiamento generale, che stando a questa pagina è condiviso e non è una mia opinione. Buon proseguimento --Soprano71 12:16, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Intervengo anche io per l'ultima volta, consapevole di quanto sia inutile. Vito.Vita afferma che tutte le pagine che ho creato sono con fonti, in genere cartacee perché quelle ho (purtroppo, ciò che affermi è, per usare un termine oggigiorno in auge, "inesatto"), pur essendo presenti link in questa pagina che certificano che hai usato la memoria e non le fonti, senza fornire risposte o con risposte evasive e, solo in una segnalazione di problematicità, ammettendo che... gli altri hanno sbagliato. E perché? Perché ti ricordi! (Però, siccome mi ricordo di aver visto una sua foto con la scritta "Catania" in qualche rivista, potrebbe anche essere che la rivista segnalata da Indeciso abbia un errore)
Le scuse, se scuse devo farle, le faccio ai singoli che si sentono offesi (che non sono tutti) e non è certo una procedura pubblica come questa il luogo per farle (ma al limite le pagine di discussione dei singoli utenti). Non voglio nemmeno immaginare che tu abbia potuto scusarti con qualcuno nella sua pagina di discussione personale; non ritieni di dovere delle scuse, altrimenti le avresti fatte. Rimane solo quindi l'ipotesi che tu sia del tutto consapevole del tuo modo di interagire con gli altri utenti, che non ritieni di sbagliare e che quindi continuerai così. O sbaglio? Dopotutto: ah! ah! ah!
Visto e considerato che una settimana non ha sortito nessun effetto, l'utente ha a mio avviso bisogno di maggior tempo, pertanto non posso che concordare con chi ritiene necessario un blocco lungo, per me quantificabile in 3 mesi, in cui Vito.Vita potrà valutare per bene le proprie opzioni, ovvero farsi un ripasso sull'uso delle fonti e sul diritto d'autore e cercare di modificare il proprio atteggiamento, per tornare a interagire con gli altri utenti in modo maggiormente collaborativo, oppure lasciare definitivamente il Progetto. Personalmente non vedo alternative. --Aplasia 14:13, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
andare a prendere scritti del 2009 per delineare una incompatibilità attuale mi pare eccessivo. E' successo qualcosa dopo la settimana di blocco che ci deve portare ad allontanare ulteriormente l'utente? non mi pare. Fino a che c'è questo batti e ribatti volto a dimostrare qualcosa che a me però non pare evidente, secondo me non arriviamo a nulla. Se invece sgombriamo tutta la "piazza" da ogni discussione potremo finalmente udire anche il minimo sussurro minimamente stonato. La settimana è stata data. L'utente ha detto la sua. Vediamo che succederà nei prossimi tempi. A me cacciare uno perchè non sa chiedere scusa non mi va proprio. Preferisco vedere se si da' nuovamente modo di porsi in posizione di torto --ignis scrivimi qui 15:40, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Al limite suggeriscono che l'utente è coerente con ciò che pensava cinque anni fa, ovvero che difficilmente riesce scusarsi. In ogni caso, se tu ritieni del tutto esaustive le sue risposte su fonti e copyviol, che poi sono quelle che ritengo le mancanze maggiori e che anche tu vedevi come possibilmente problematiche, ovviamente nulla è necessario a tutela di Wikipedia; io purtroppo non ho ricevuto sufficienti garanzie che, in futuro, non scriverà voci usando come fonti la propria memoria e la cosa mi spaventa decisamente; la giustificazione nella storia di Fara Libassi è, a mio avviso, rappresentativa; allo stesso modo non ho ricevuto sufficienti garanzie sulla sua conoscenza delle licenze o sulla sua volontà di leggersele e non ho voglia di passarmi i prossimi mesi a controllare nuovi inserimenti di file, mentre potrei farlo tra tre mesi quando sarebbe passato sufficiente tempo per una lettura didattica ben condotta. --Aplasia 16:10, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Questa voce senza fonti a me non pare indice di problematicità (non è problematico creare uno stub su argomento non controverso senza fonti) e la storia di Libassi mi pare una normale querelle (anche se sintomatica di una sorta di atteggiamento da "io so"). Il copyviol è una altro paio di maniche e va valutato con attenzione. Io le garanzie non le voglio, io voglio i fatti e cioè un utente che si rapporti meglio con gli altri e non reiteri dati atteggiamenti (anche sull'ipse dixit con cui accompagna dati edit) e per avere i fatti questa discussione va abbandonata e occorre tornare al Ns0. Di personaggi additati anche peggio di Vito.vita ne ho visto e con alcuni il tempo (dopo molteplici segnalazione) ci ha restituito ottimi utenti. In definitiva se uno è stronzo (e mi scusi Vito.vita per l'esempio) non mi pare il caso di costringerlo a cospargersi il capo di cenere al fine di arrivare al "duello finale" ma occorre testare sul terreno l'eventuale cambiamento --ignis scrivimi qui 16:42, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ovviamente questa voce non è indice di problematicità, né l'ho sostenuto, serviva solo come memorandum a Vito.Vito che afferma, inesattamente, che tutte le pagine che ho creato sono con fonti. --Aplasia 17:20, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Sono intervenuto all'inizio, specificando bene (tre volte per sicurezza) di non avere mai avuto problemi con Vito.Vita, ponendo l'accento più sul modo di interagire con la comunità che per i problemi tecnici che qui sono stati abbondantemente esposti. I tre link postati da Aplasia e presi da qui non incoraggiano a pensare che chi è avezzo a rapportarsi in questo modo possa nel tempo mutare il proprio atteggiamento, e dico questo non presumendo la mala fede nel comportamento di Vito.Vita ma per l'esperienza accumulata, che non ha mai visto mutamenti significativi (e neanche accennati) in chi entra e staziona in Wikipedia ritenendo di essere l'unico a potere contribuire nel tale o talaltro argomento, o, peggio ancora, di considerare il tale o talaltro argomento sua riserva personale. Come detto non ho problemi con Vito.Vita ma continuo a ritenere che certe utenze vadano fermate (più o meno a lungo a seconda dei casi). --Pèter eh, what's up doc? 16:48, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Copyviol

(conflittato negli ultimi interventi qui su) Ci sono quasi un migliaio di immagini caricate dall'utente, a cui ho chiesto un ripasso delle stesse per una verifica: ha inserito una fonte in 3 immagini unverified, ma non ho avuto altri riscontri. Mi sembra che nel corso degli anni si sia preso libertà clamorose nell'upload con il PD-Italia, inserendo palesi falsità (foto già cancellate e scattate all'estero) oppure copiando da altri siti...esempio: File:Lapide per Luciano Beretta.jpg (upload del 2008) copyviol dalla pagina chieracostui.com (versione del 2004); l'immagine è copiata dal sito, ma caricata come propria.

Ci sono poi casi come File:Lola Falana 2.jpg, che è un crop di una copertina di un album, che non sarebbe caricabile (WP:COPERTINE). Oppure File:Camaleunti.jpg, File:Camaleunti - Bandini e Giecson a Sanscemo 1991.jpg, File:Celentano a Sanremo nel 1961.jpg e altre decine, evidentemente screenshot ma caricati come foto proprie o in pd-Italia.

Ma quello che è veramente grave è il falso dichiarato nell'upload di File:Germana Caroli 2.jpg, ossia: "Germana Caroli nel 1988". Ho scovato l'immagine originale qui (presente un anno prima del suo upload), nella cui didascalia è indicato "Germana Caroli ad una festa di beneficenza a Ozzano dell'Emilia (Bologna) il 13/8/2006".

Mi ripeto: le immagini caricate sono centinaia e centinaia, fate un po' voi. --DelforT (msg) 17:15, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Per me, visto il tutto, va bene un blocco di due anni. Non è l'infinito, ma una misura sufficiente a far capire che qui certi giochetti non funzionano. --M/ 17:22, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
(confl.) Vorrei anche io da Vito.Vita un chiarimento: al punto 4 delle "nuove risposte" scrive: "sì certo ci sono altre immagini che mi sono state fornite da conoscenti: tutte quelle che mi ha dato Gerry dei Brutos, ad esempio"... ecc. Ho guardato le prime, dovrebbero essere le immagini contenute in questa voce (e in altre). Questa viene descritta nella didascalia come "I Brutos negli Stati Uniti", quindi presumo sia stata scattata negli USA, ma è stata caricata come "fotografia scattata in Italia", con copyright scaduto. Poi c'è la copertina di una rivista, "Copertina della rivista Il Musichiere del 1960. L'autore della foto è Ettore Bruno, che l'ha gentilmente concessa": c'è un ticket OTRS, e bisognerebbe capire cosa contiene, perché il diritto d'autore dovrebbe essere della rivista, non di chi l'ha fotografata, che quindi non può concederlo. Stessa cosa per le copertine dei dischi, i cui diritti sono ovviamente della casa discografica, non di chi le fotografa ("Foto della copertina di un disco dei Brutos. Il detentore dei diritti della foto è Ettore Bruno, che ha gentilmente concesso l'utilizzo dell'immagine a wikipedia". Insomma mi pare ci sia un po' di confusione, e probabilmente di cose da sistemare. --Euphydryas (msg) 17:25, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
In quel ticket (datato 2007, agli albori: probabilmente per la copertina, l'autorizzazione non va bene) sono autorizzate solamente 15 immagini. Delle altre in cui è inserito (per es. File:Gerry Bruno e Herman Hermit 1965 Parigi Olympia.jpg) nel ticket non c'è traccia. --DelforT (msg) 17:42, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ho seguito la UP dall'inizio e non sono intervenuto sui problemi di "rapporti" con la comunità e sui commenti inseriti negli interventi, ma sul copyviol non si scherza e alcune sue affermazioni citate sopra, risultate non rispondenti alla verità, non consentono di mantenere quel rapporto di "presumi la buona fede" alla base di un'attività sul progetto. Sono anch'io del parere che gli sia necessario un lungo periodo di riflessione nell'interesse supremo del progetto.--Burgundo(posta) 18:04, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
però proprio sul copyviol ci vorrebbe ora assolutamente la sua presenza nei prossimi mesi, proprio per dare gli opportuni chiarimenti su ogni file caricato.. appunto nell'interesse del progetto; la riflessione ci dev'essere, ma in questo caso dev'essere operativa con un admin disposto a rivedere con lui il tutto ----sempre84.. 18:10, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Già chiesto, la sua risposta in 20 giorni si è limitata a 3 file unverified. --DelforT (msg) 18:13, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
l'astuto giochino sulla foto della Caroli vale da solo un anno, non meno; il crop della copertina della Falana non è molto più lieve. Diciamo che qui la lista della spesa si allunga, e dati i toni usuali di relazione non credo che sia probabile che il negoziante voglia fare sconti. Tuttavia questo non è un mercato e non è un tribunale. Vediamoci fra un anno e facciamo il punto della situazione.
Chiederei a questo punto di bloccarlo subito, lasciandogli la mail sino a domani: se ha cose da dire, nel miracoloso caso che possano esservi spiegazioni, stasera ce le scrive via mail e se ce ne sarà ragione se ne parlerà. Adesso sistemiamo quanto possiamo di questi caricamenti, ed evitiamo di affondare il coltello. -- g · ℵ (msg) 18:16, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Proporrei un blocco infinito, riducibile a due anni previe sincere scuse alla comunità (per le falsità insidiose sul copyright e per i toni provocatori/arroganti in talk) e con l'impegno di collaborare per il controllo delle licenze dei file caricati. --RrronnyDicami!Cosefatte 18:21, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
@Gianfranco: bloccarlo subito, lasciandogli la mail sino a domani E perché mai bisognerebbe bloccargli la mail se non ne abusa? Comunque imho si può tranquillamente aspettare la sua risposta, dare un blocco di un anno o più oggi o domani non cambia molto e magari nel frattempo qualche risposta utile arriva.--Sandro_bt (scrivimi) 19:03, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Concordo con Sandrobt, aspettiamo una sua risposta ed in base a quella (e a tutto quanto scritto più su) si deciderà sul da farsi. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 20:56, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Concordo con i due precedenti interventi. --RrronnyDicami!Cosefatte 21:46, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Non so se è stato fatto notare (magari leggendo in fretta mi è scappato) ma per gli screenshot in PD-Italia se si tratta di video girati in Italia oltre 20 anni non si può usare il {{Screenshot film}} (che nonostante il nome è sul PD-Italia) ? In questo caso la licenza non sarà la più corretta ma sempre PD-Italia è. Per la data taroccata è un altro discorso. Comunque, ricordo chi diceva sempre che i blocchi non sono una punizione ma servono a proteggere l'enciclopedia, e nonostante di blocchi "punitivi" ne sono stati dati in passato, direi che siamo ormai la comunità è abbastanza matura. Insomma, se c'è collaboratività nello scovare le immagini con possibili problemi di licenza, per me ci sarebbe solo un ammonimento e al prossimo copyviol infinito. Altrimenti sarebbe solo un "punire"...--MidBi 22:44, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

No, non si può usare perché il template a cui ti riferisci vale esclusivamente per le pellicole cinematografiche, non per gli screenshot di programmi televisivi. --DelforT (msg) 22:58, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
@Sandro_bt: solo perché nei blocchi lunghi si blocca anche la mail, anche a chi non ne ha abusato.
@MB: Qui c'è poco da punire: WP si basa sulla fiducia reciproca. Tutti facciamo affidamento sul fatto che ogni utente usi lo strumento di edizione correttamente, e questo non è solo "parlar bene" o fare salamelecchi o astenersi da altri illeciti, è anche tenersi lontani dal mero sospetto di star infinocchiando qualcun altro. Che diavolo di fiducia si deve concedere a uno che ritaglia una foto sperando che non la si identifichi, e la carica con una data falsa perché se no non potrebbe caricarla? Essendo il soggetto intelligente e verosimilmente anche senziente, dovrà essersi convinto in primo luogo che quella foto debba star qui e che lui, benemerito, debba compiere questa missione di caricarcela; e in secondo luogo, necessariamente, deve avere poca fiducia che noi si possa comprendere, forse "ammettere", che quella foto debba star qui, e così evita di farcelo sapere taroccando la data. Stiamo parlando, non foss'altro, della condotta che è descritta da WP:DANNEGGIARE. E nota che c'è della presunzione di (oltranzista) buona fede nel volerla guardare così, mi sforzo di dire che - pur così atrocemente risolvendosi - avrà pensato fosse la cosa giusta da fare. Ma questo è un mio pensare, anzi un voler pensare, e non fa testo; il fatto è che questo sarebbe tuttora un danneggiare per sostenere la propria opinione, e le risposte sin qui giunte consentono di stanziare fiducia per il futuro proporzionalmente a quanto fanno registrare solo un arroccamento sulle sue posizioni e nessuna considerazione delle osservazioni pressoché unanimemente rivoltegli (al punto che se non si muoveva con grande senso civile un altro utente stamattina, saremmo pure rimasti senza proprio alcuna vision alternativa per poter guardare diversamente al caso). Nemmeno ci si fila per replicare a modo, che fiducia c'è da mettere in campo? Qui si prevengono i danni. Si è visto che ne ha fatto e non credo proprio ci sia fiducia per il futuro, perciò non c'è nessun senso di sanzione nel blocco, solo di protezione. Del lavoro di utenti che benemeriti lo sono davvero e con apprezzatissima umiltà. Il tempo sana molti mali, la fiducia la diamo al tempo, e quindi - come si vede - ci stiamo esprimendo per un blocco a tempo. Per il momento. -- g · ℵ (msg) 23:13, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
@MB Certo, la collaboratività... dopo la prima domanda del 12 febbraio, seguita dalla seconda del 15 febbraio, la prima risposta è arrivata il 16, perché, cito, "scusa se non ti ho tisposto prima ma mi sono collegato solo ora (e ieri mattina mi hanno tenuto occupato con le pdc)". Quindi prima le pdc, poi la risposta ad un sysop che chiede spiegazioni su un copyviol. E anche dopo questa precisa richiesta di fare una verifica, finita la settimana di blocco, dopo le risposte evasive che abbiamo letto tutti qui, l'unica cosa che ha fatto, come ci ha detto sopra Delfort, è stato inserire, tra una pdc e l'altra la fonte in 3 immagini unverified. Non mi pare incoraggiante, come inizio di collaboratività. --Euphydryas (msg) 23:26, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Si profila un danno potenziale colossale per il Progetto, perpetuato per anni, almeno dando un'occhiata veloce ai file caricati dall'utente e in probabilissima violazione di questa policy (esempi a caso: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10). Un utente esperto come lui non poteva non sapere che la licenza PD-Italia era errata (v. avvisi, anche datati, nella sua talk). Inoltre, il suo comportamento arrogante si protrae da anni, nonostante i numerosi avvisi e le 4 procedure UP. --RrronnyDicami!Cosefatte 23:37, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

@Gianfranco: stai dicendo una cosa scorretta! :P Ai primi quattro utenti storici bloccati per ≥ 3 mesi che mi sono venuti in mente la mail non è stata bloccata e in ogni caso non ne vedrei il motivo in assenza di abusi.
Rrronny: Gli articoli sono in palese copyviol, ma almeno un paio delle foto che segnali sono sicuaramente scattate in Italia. Non partiamo dall'idea che è tutto automaticamente in copyviol (e cmq sono certo che Delfort non lo stia facendo).--Sandro_bt (scrivimi) 00:32, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
(fuori crono) No no, infatti Sandro_bt: qualcuno dei file segnalati da Rrronny può stare (anche se la maggior parte no, per WP:GIORNALE o perché foto artistica). --DelforT (msg) 00:51, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
(fc) @Sandro: beh, non vorrei far nomi, ma ne ricordo altri per i quali si discusse proprio del blocco mail e gliela si bloccò, avrei detto fosse la prassi :-) Vabé, se il trend è cambiato nessun problema, adesso non è così centrale la mail e la mia frase voleva solo essere una residua apertura. In altra sede magari possiamo sempre riprendere l'argomento mail e il connesso proxying, volentieri, per ora però portiamo a chiusura la segnalazione. -- g · ℵ (msg) 00:52, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Mi rendo conto che il mio intervento è un po' come "una voce nel deserto", ma ho una proposta: se esistono gli elementi all'interno delle regole che lo consentano, si ottenga che vito.vita non carichi più, vita natural durante, immagini e si occupi d'ora in avanti solo dell'argomento che sa trattare molto bene: la musica leggera italiana. --CoolJazz5 (msg) 00:38, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Forse non hai capito la gravità dei copyviol. --Dimitrij Kášëv 08:43, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

Risposta

Cerco di suddividere le risposte per i due argomenti.

  1. Copyviol: premetto che sono in imbarazzo per i file che ha citato Delfort e che, sinceramente, per lo più nemmeno ricordavo di aver caricato: stiamo parlando per lo più di file del 2008, un'eternità. Purtroppo, anche se qualcuno non ci crede, la verità è che spesso i file presi dalla rete li avevo presi tempo prima, anni prima di iscrivermi a wikipedia, al momento di caricarli un po' perché non me lo ricordavo ma, soprattutto, per ignoranza delle policy nel 2008 le ho inserite con il template sbagliato: mi riferisco a quella della lapide di Luciano Beretta, ad esempio. Il mio ragionamento (sbagliato, ma ve lo scrivo perché lo si possa almeno capire, non dico giustificare) è il seguente: queste foto sono nel mio computer, quindi indipendentemente da dove le ho prese sono diventate mie, anche perché se non volevano che fossero scaricate avrebbero scritto qualcosa o lo avrebbero impedito disabilitando il download. Per quel che riguarda i Camaleunti mi pare di ricordare di aver fotografato la videocassetta in televisione. Passando alle fotografie che mi ha dato Gerry, dovrebbero esserci già nel sito dei Brutos: allora mi chiedo (è una domanda seria, non retorica o altro), se quelle foto ci sono in un sito, e tramite un ticket OTRS c'è l'autorizzazione a pubblicarle su wikipedia, cosa c'entra se è stata scattata in Italia o in America (mi riferisco alla foto con Diana Dors)? Stessa cosa per la copertina del Musichiere, rivista che non esce più dal 1961 (quindi chi li ha i diritti, in casi come questo)? Sui dischi, Euphydryas scrive "Stessa cosa per le copertine dei dischi, i cui diritti sono ovviamente della casa discografica", riferendosi ai dischi dei Brutos. In questo caso sicuramente il disco dell'Emanuela Records, essendo la casa discografica fallita, da chi è coperto? Inoltre su wikipedia ho visto che ci sono in quasi tutte le pagine dei dischi di Mina le copertine, prendiamo ad esempio questo: 20 successi di Mina. Se guardata il template, si dice "Copertina dell’album 20 successi di Mina prelevata dal sito ufficiale http://www.minamazzini.com/  ; autorizzazione ottenuta dal detentore dei diritti, la GSU Edizioni Musicali s.a.", che non è sicuramente la casa discografica, visto che i dischi di Mina sono stati pubblicati nell'ordine dalla Italdisc, dalla Ri-Fi e dalla PDU.Comunque sus questa cosa qualche dubbio ce l'ho, perché quando carichiamo le immagini delle copertine dei dischi per la discoteca di stato le carichiamo e basta, non è che ci sono questioni di diritti o copyright.
    Tornando al ticket OTRS, anche qui (mia ignoranza) credevo che, essendocene uno aperto per i file forniti da Gerry valessero per qualsiasi altra immagine fornita da lui.E su Lola Falana credevo che il tagliare l'immagine fosse un cambiamento per cui non c'era più la copertina ma un'immagine nuova. Per quel che riguarda la collaboratività, ho inserito la fonte solo in quelle tre perché, al momento, su quelle tre sono certo: per altre devo verificare, fermo restando che la quasi totalità proviene da riviste.Sulle immagini cancellate da Delfort e tratte dai giornali, non sapevo che ci volessero settant'anni di tempo....quindi, a questo punto, tutte le foto che ho caricato da riviste come Musica e dischi, Ciao 2001, Ciao amici, Big, Giovani ecc...ecc...sono da cancellare tutte, se ho capito bene?In ogni caso, Delfort correggimi se sbaglio, ma le immagini più problematiche sono quelle che ho caricato verso il 2007-2008, mi pare che in quelle recenti non ci siano problemi o mi sbaglio?
    Traendo le conclusioni, da una posizione che (mi rendo conto da solo) è indifendibile, da un lato mi scuso per tutte queste immagini caricate in copyviol.Ovviamente ribadisco la mia collaborazione per trovare le fonti delle immagini, ma datemi tempo.
  2. Altre problematicità sui rapporti con gli utenti: mi ha colpito una frase di Soprano dopo l'intervento di Ale: "ti faccio presente che uno può avere tutte le ragioni di questo mondo, ma se le esprime in modo da trattare il prossimo come fosse un ebetino che non sa di cosa parla (non farmi linkare, ce n'è abbastanza) la sua ragione passa assai in secondo piano".In effetti, riflettendo, condivido il suo messaggio e ritengo che, esclusa la collaborazione per le immagini di cui ho scritto prima, un allontanamento sia la cosa più opportuna. Solo una cosa (che però non c'entra niente qui): prima è possibile cambiare il mio nome utente? Nel senso che ho scoperto che se uno da google scrive Vito Vita appare anche la mia pagina di discussione su wikipedia e prima (molto prima in certi casi) di altre pagine, per cui se fosse possibile rimediare a questa cosa (a cui non avevo pensato quando anni fa mi sono iscritto) sarei più contento.Grazie e saluti--Vito.Vita (msg) 04:37, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Trovo la prima parte della risposta di Vito.Vita del tutto imbarazzante - frasi come "Il mio ragionamento (sbagliato, ma ve lo scrivo perché lo si possa almeno capire, non dico giustificare) è il seguente: queste foto sono nel mio computer, quindi indipendentemente da dove le ho prese sono diventate mie" dette da un utente con oltre 65000 edit suonano come una presa in giro - mentre la seconda parte (in cui finalmente si scusa per i pasticci che ha combinato) mi ha convinto molto di più. Facendo un bilanciamento tra le varie cose propongo un blocco di sei mesi per reiterato copyvio (e direi anche comportamento problematico nelle pdc). --KS«...» 09:24, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Trovo anche io imbarazzante il ragionamento "siccome le ho nel pc, sono diventate mie", come se il semplice scaricamento di un'immagine la rendesse libera dalla proprietà intellettuale in una specie di diritto da usufrutto. E qua non si sta parlando delle sottili distinzioni tra la licenza di tipo A rispetto a quella di tipo B: stiamo parlando dell'ABC del copyviol, che un utente iperesperto come Vito.Vita dovrebbe ben conoscere. Quel che mi dispiace di più - e lo dico sinceramente e senza ironia né sarcasmo - è che un utente dell'intelligenza di Vito.Vita, dicendo una cosa del genere, offende per prima la sua stessa intelligenza. Spiace veramente leggere queste parole. @Vito.Vita: per eliminare la tua discussione dai risultati su Google, devi inserire in cima a tutte le pagine della talk (comprese quelle di archivio), la parola chiave __NOINDEX__. Ci vorrà qualche giorno per vedere i risultati sparire, il tempo per Google di ricostruirsi la sua "cache" (chiamiamola così). È un intervento che puoi fare direttamente anche tu.--L736El'adminalcolico 09:39, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
imo, se è vero come è vero che qui non ci sono punizioni nè processi, ma si cerca veramente solo l'interesse del progetto, allora la cosa più utile per il progetto sarebbe (dato che ha anche capito l'errore) quella di non bloccarlo, ma dirgli di dedicare i prossimi 3 mesi solamente ad aiutare gli admin a verificare i suoi migliaia di file, senza altri edit di nessun tipo, se non comunicazioni con gli stessi admin ----sempre84.. 09:43, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
@Vito.Vita: giusto una domanda senza alcuna polemica o altri sensi suggestivi e, davvero, solo per andare una buona volta al sodo: puoi spiegare per favore la foto della Caroli? -- g · ℵ (msg) 10:48, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

Intervengo solo per dire che se non condividevo l'impostazione che aveva preso la prima parte di questa segnalazione, trovo che gli sviluppi, centrati su un problema ben più serio come la violazione di copyright, purtroppo giustificano ampiamente un provvedimento, anche consistente , nei confronti di Vito. --Cotton Segnali di fumo 11:20, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

Mi sento di quotare Sempre84, se l'utente è disponibile a collaborare per ripulire i copyviol, forse è bene lasciare aperti dei canali di comunicazione con lui. --ValerioTalk 13:05, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Devo dire che ciò che ha scritto Vito.Vita mi ha sorpreso. Mi ha sorpreso negativamente, perché si è palesata una profonda carenza in materia di diritto d'autore; mi ha sorpreso positivamente perché, finalmente, capisco che l'utente ha compreso i rilievi che gli sono stati mossi. A questo punto, visto che un utente parzialmente all'oscuro dei regolamenti sul copyright non può essere utile nella gestione della violazione dello stesso, non posso appoggiare la proposta di Sempre84 e Valerio79; d'altra parte, qualora si procedesse a un blocco, riterrei corretto il mantenere attivo l'uso delle mail, appositamente per chiarimenti da parte di chi li richiedesse proprio sulle immagine caricate da Vito.Vita. Se prima ero ragionevolmente certo che un blocco a tutela del Progetto fosse necessario, ora posso anche essere ben disposto a credere, per l'ultima volta, nella buona fede dell'utente; da questo punto di vista mi pongo nell'assoluta neutralità e avallerò qualsiasi decisione la comunità prenderà, confidando che Vito.Vita, anche in caso di blocco, tornerà su Wikipedia maturato e maggiormente preparato, nonché con una migliorata capacità di interazione con gli altri (non si vuole la Luna, solo un maggior contenimento della hýbris) --Aplasia 13:48, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Dunque, da queste ulteriori risposte, Vito riconosce che: 1. il suo modo di comunicare è problematico e può portare a una sospensione (finalmente!); 2. ha caricato materiale coperto da copyright, ignorando le basi del copyviol («se non volevano che fossero scaricate avrebbero scritto qualcosa o lo avrebbero impedito disabilitando il download»). Il primo punto bilancia in parte il secondo, anche se occorre chiarire la faccenda della foto della Caroli. Rimango comunque dell'idea che una pausa lunga, come lui stesso ha convenuto, è necessaria, IMO da 6 mesi a un anno, col chiaro impegno da parte sua che al rientro farà tesoro di questa discussione (e delle tre precedenti). --RrronnyDicami!Cosefatte 14:30, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
se si vuole una pausa io direi una pausa decisamente più breve di sei mesi, ma con impegno a collaborare appena rientrato sulla verifica delle foto previa successivo blocco piu' lungo in caso contrario. Il punto di fondo è che puoi bloccare qualcuno se ha un atteggiamento poco collaborativo su un argomento (per esempio per me scegliere di aspettare alcuni giorni per rispondere perche' vuoi occuparti di pdC o dopo un secondo sollecito di per sè non fa la vera differenza) ma in questo caso trattandosi (così sembra) di materiale apparentemente vecchio non si configura la necessità di un blocco difensivo. L'uso errato del PD-Italia, che rappresenta una parte dei problemi segnalati, non è nuovo, si veda Wikipedia:Bar/Discussioni/PD Italia alquanto recente, quindi alcuni dei casi del 2008-2009 potrebbero anche essere stati fatti in buona fede. Inoltre un dato fondamentale è il numero totale degli errori sul totale delle immagini... sono lo0.1% o il 10% di quelle che caricava allora? Se sono 1 su 1000 è statisticamente più plausibile che una parte siano errori. In teoria la durata di un blocco punitivo dipenderebbe anche da questi fattori.
il senso della prima parte della segnalazione invece mi ha lasciato perplesso: ho incontrato decine di utenti incapaci come VitoVita di ammettere di aver torto (pero' almeno lui vedo che ci scherza, e in proporzione alla fine forse ha torto molte meno volte) e con toni sopra le righe, e con parecchie segnalazioni nel corso degli anni, e magari benemeriti alla causa (ma di fondo meno professionali come conoscenze). E mi pare che spesso le segnalazioni siano statespesso ridimensionate e di molto concludendosi con un nulla di fatto. Come precedente un blocco lungo per questi fattori avrebbe comportato forse come dicono i Cinesi tempi interessanti.--Alexmar983 (msg) 15:23, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Sono per un blocco di sei mesi non di natura punitiva, ma per consentirgli di maturare consapevolezza soprattutto sulla questione del copyright delle immagini, ma anche sul modo di rapportarsi con gli altri utenti. Chiaramente andrebbe lasciato aperto il canale mail per interagire con chi si occuperà di sistemare tutte le immagini che risultano avere dei problemi.--Burgundo(posta) 17:08, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
  1. Grazie a L736E per il suggerimento, forse non ce n'è più bisogno perché poi ho trovato come richiedere lo spostamento della propria utenza e l'ho fatto, quindi ora sono Bieco blu.
  2. Foto della Caroli: a distanza di tanti anni non ricordo (ho visto che è stata caricata ad agosto del 2008), ma posso ipotizzare di aver pensato che avere una foto recente della cantante nella pagina rendesse la pagina stessa più interessante: sicuramente non ho tenuto conto degli aspetti di copyviol, probabilmente quando ho provato a caricarla ho visto che doveva essere più vecchia di vent'anni ed ho cambiato la data; oppure potrebbe essere successo che, avendola scaricata da quel sito senza scrivermi di che anno fosse, quando poi l'ho caricata ho scritto 1988 per il fatto dei vent'anni. Poi più avanti, quando invece ho caricato immagini a posto, era passato del tempo e chi ci pensava più alla Caroli...e così è rimasta lì per tutti questi anni.Non c'era comunque l'intenzione di danneggiare l'enciclopedia, anche perché se avessi avuto questa intenzione avrei fatto il danno e poi non avrei continuato per anni a editare.--Vito.Vita (msg) 05:46, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]
Con "per il fatto dei vent'anni" intendi per usufruire del PD-Italy, giusto? Hai un'idea più o meno precisa di da quando hai iniziato a "caricare immagini a posto"? E' fondamentale perché ciò che è stato pubblicato va vagliato e/o cancellato per le ragioni che puoi ben capire. Altro punto: sei assolutamente certo di non aver effettuato copie del genere anche per quanto concerne i testi (da riviste, libri biografici, quotidinai, ecc.)? Ti prego di essere il più possibile franco e onesto su questo punto perché analizzando il tutto verrebbe fuori comunque, solo più lentamente. --Lucas 11:35, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

Riassumendo

[ Rientro] Rileggendo il precedente messaggio di Vito e analizzando il tutto più attentamente sono profondamente colpito. La ruvidità di Vito era evidente, ma mi è sempre parsa una nota di carattere personale, non credevo proprio si spingesse a questi punti. Dalla lunga analisi di questa procedura e dei link si desumono a mio parere quattro filoni di problematicità distinti:

  1. Pessime interazioni avute con vari utenti qui documentate, tra questi anche nuovi utenti.
  2. Utilizzo dannoso di wikipedia per sostenere una propria opinione. Tralasciando le critiche rispetto all'uso delle fonti, mi riferisco in questo caso alle voci connesse a De André che a quanto pare sono state oggetto di un tiro al bersaglio più per antipatia che altro, che parte dall'intenzione di non chiamare De André "cantautore" per il numero ridottissimo di canzoni da lui scritte interamente, fino al tentativo di cancellare voci a lui collegate, da Don Raffé a Princesa; mantenendo al contempo manica larga nell'intera area musicale italiana e perciò non spiegando una severità simile dedicata al solo musicista ligure.
  3. Violazioni reiterate di copyright; mancata verifica dei propri contributi a seguito di segnalazione nei mesi scorsi; totale ignoranza dolosa e disinteresse verso ogni linea guida in proposito (dal PD-Italy, all'uso di immagini copyrighted fair use, all'uso di immagini in concessione, all'uso di immagini derivate, all'uso di screenshot, ecc.).
  4. Presa di coscienza che appare solo nelle ultimissime ore di questa discussione, ma totalmente smentita un paio di righe (e di ore) prima.

Mi spiace aver usato toni duri nel riassunto ma questa è la sensazione leggendo tutta questa lunga raccolta di byte.

Parlando del copyright, che mi pare la questione più importante (non perché le altre siano secondarie, ma perché questa è legalmente spinosa). I diritti di utilizzazione economica possono essere ceduti, perciò se un'azienda (nel caso di Mina) si è presa la briga di prendersi la responsabilità civile e penale di affermarsi come proprietario di qualcosa, la responsabilità è appunto sua. Vito qui, invece, si è preso la responsabilità civile e penale di affermare come sue o pubblicare sotto falsa ("inesatta"?) licenza varie altre immagini, facendo ricadere i rischi di questa condotta su Wikipedia. La discoteca di stato, a quanto mi risulta, così come tutte le pubbliche amminsitrazioni che fanno uso intensivo di materiale coperto da copyright, pagano alla siae (o rispettivi detentori) ciclicamente una cifra forfettaria. Se una pubblica amministrazione non lo fa (perché decide di violare la legge o perché gode di una concessione o status particolare), ne risponderà eventualmente a chi di dovere, ma questo ha nulla a che fare con Wikipedia. Il fatto che il supposto detentore dei diritti economici sia fallito (o non sia da Vito rintracciabile), non dà diritto ad appropriarsene facendo l'uso che si desidera dell'immagine o pubblicandola sotto falsa licenza. L'utilizzazione dei diritti economici può avere (e di solito ha), una durata transitoria; può inoltre essere ceduta o restituita a seguito di fallimento o di accordo; restano comunque inalienabili i diritti morali dell'autore (tra questi quello ad essere identificato come tale). Un tale livello di ignoranza da un utente così esperto è ingiustificabile, visti anche i numerosi richiami che gli sono stati fatti nei mesi scorsi (ai quali, vedo ora, Vito si è limitato a rispondere con arroganza e sufficienza). Restano ovviamente valide le precedenti domande che ricopio qui:

con "per il fatto dei vent'anni" intendi per usufruire del PD-Italy, giusto? Hai un'idea più o meno precisa di da quando hai iniziato a "caricare immagini a posto"? Altro punto: puoi garantire con assoluta certezza di non aver effettuato copie del genere anche per quanto concerne i testi (da riviste, libri biografici, quotidiani, ecc.)? Ti prego di essere il più possibile franco e onesto su questo punto perché analizzando il tutto verrebbe fuori comunque, solo più lentamente. --Lucas 13:18, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

  • Come ho detto due settimane fa, la problematicità non è tanto nel modo in cui si relaziona con le utenze (grave soprattutto se parliamo di nuovi utenti), quanto nel modo di rapportarsi alle fonti e al diritto d'autore. Con i suoi comportamenti ha messo in pericolo l'enciclopedia: si prospettano settimane di lavoro a controllare quanto meno i file caricati, ma, come ha detto Lucas, qualche dubbio mi viene anche per i testi. Oltre ad un blocco lungo, auspico che l'utenza eviti di caricare file in futuro o, perlomeno, studi con molta attenzione le problematiche connesse. --Cpaolo79 (msg) 14:06, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]
  1. Per quel che riguarda le immagini, sto visionando tutte quelle caricate dal 2007 in poi, e sto segnalando ad un amministratore i dubbi e i problemi, immagine per immagine, quando ci sono ovviamente (si tratta di un lavoro che presumo durerà un bel po'). Sto procedendo partendo da questa pagina.
  2. Per quel che riguarda i testi, la risposta è no: d'altronde le fonti principali usate sono facilmente reperibili in genere, ma in caso di volumi o giornali meno diffusi, se qualcuno non si fidasse, posso fare una scansione e inviarla via mail in privato (mi riferisco, per capirci, a fonti cartacee rare e fuori commercio da decenni).
  3. Lucas, della tua ricostruzione il punto 2, quello dove parli di De André, non è ricostruito in maniera corretta.De André, del resto, è stato uno dei miei "idoli" in gioventù ma in wikipedia ovviamente ho eliminato il mio POV: non solo, ho creato moltissime voci a lui legate, quindi l'accusa che scrivi "tentativo di cancellare voci a lui collegate" non sta proprio in piedi: guarda, a mò di esempio, chi ha creato Preghiera in gennaio/Si chiamava Gesù, Geordie/Amore che vieni, amore che vai o Nuvole barocche/E fu la notte. A proposito di queswt'ultima voce, quello che è ritenuto da molti essere il più importante sito su De André, come puoi vedere tu stesso qui ha riportato le correzioni ad un volume, includendole poi nella riedizione. Non solo, prova a leggerti qui chi è l'autore di due capitoli di uno degli ultimi volumi su De André pubblicati (e curato da Walter Pistarini). Ma un conto sono dei contributi in un libro monografico, un altro invece i contributi in un'enciclopedia, la differenza non è da poco.
  4. Come ho scritto sopra, essendo il mio nome utente modificato di recente su mia richiesta, forse bisogna anche cambiare il nome di questa procedura?--Bieco blu (msg) 05:53, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Per me l'utente va bloccato due anni. Potete dirmi quello che volete, ma faccio fatica ancora a riscontrare WP:BF. Oltre alla bufala clamorosa sulla foto della Caroli, mi sembra che sapesse abbastanza bene i concetti di WP:CI se è vero che ha taroccato File:Franco Franchi.jpg, copertina di questo album. Si è preso la briga di ritagliarla, e di photoshoppare l'angolo in basso a destra per cancellare ogni riferimento alla copertina. Fosse per me, piallerei tutti i suoi upload con un bot e ciao. --DelforT (msg) 09:07, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Anche questa era ritagliata escludendo l'angolo in basso a sinistra con la scritta, dalla copertina di un album, (e in più, Fotografia sul retro copertina di Oscar Goldoni, cioè questo...). --Euphydryas (msg) 09:57, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
(conflit) se collabora, come sta facendo, per la eliminazione delle immagini in violazione di copyright, possiamo poi prevedere una pausa di sei mesi. Fermo restando che non credo che la comunità abbia più voglia di tollerare nè violazioni gravi nè quelle meno gravi. --ignis scrivimi qui 09:59, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
Non parlerei di collaborazione. Da quasi un mese chiedo info, e tutto quello che ha fornito sono dettagli su 6 file. Collaborare vuol dire: fare un elenco dei 1000 file editati, a fianco di ognuno scrivere la fonte e se sia o meno un ritaglio, una bufala, un video, eccetera. Fino ad ora ci siamo smazzati volontariamente tutto noi, abbiamo sgamato noi i file tarocchi o photoshoppati per aggirare le licenze. Se collabora in modo concreto (ossia: tutti i suoi edit qui devono riguardare esclusivamente il controllo dei suoi file, lasciando perdere il resto: cancellazioni, discussioni non inerenti, ecc) allora è un discorso. Ma se continua così, non vedo grossa utilità, mi spiace. --DelforT (msg) 10:08, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
giusto per chiarire l'accenno di Delfort: mentre qui si discute con i problemi di comunicazione che vedete, il segnalato vota. E come dato di contesto, ora stiamo parlando di copyviol, ma la segnalazione è nata parlando di PdC. -- g · ℵ (msg) 11:03, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]"se collabora, come sta facendo"…? oddio, collaborare è parola grossa (dettagli su 6 file…?) non mi risulta stia smazzando alcunchè (+1 al post di Delfort e al lavoro suo, di Eumolpa e altri), preoccupato com'è a comprendere come cambiar nome per non apparire nei motori di ricerca (ancora una volta anteponendo sè stesso al Progetto, anzi alle rogne che ha creato al Progetto, precisiamo). Tempo di votare "mantenere" in pdc qua e là mi pare invece ne stia trovando (è un fatto, non un'opinione). Quanto al fatto che ci siano davvero "violazioni meno gravi" è un'opinione, perché per molti qui intervenuti (direi la maggioranza) non mi par proprio che le metodologie d interazioni tra utenti siano considerate cose proprio minori. Meno urgenti e meno nette del copyviol, certo, ma non meno gravi a livello di ambiente e di collaborazione --Soprano71 11:13, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
Viste le manipolazioni dolose, direi, finisce per sempre la presunzione di BF. Mi sento preso in giro e, sinceramente, su 1000 file, è poco credibile che solo in 6 casi, forse ricorda e dice qualcosa di utile. Direi di chiudere questa procedura comunque con un blocco lungo (un anno sembra un buon compromesso fra le diverse proposte) e cancellare tutti i file caricati, a meno che lui non collabori attivamente per individuare le sue violazioni. --RrronnyDicami!Cosefatte 11:26, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
(conflittato)Visto che dice di collaborare, a parole, e poi fa altro, propongo il blocco dell'utenza lasciando aperto il canale mail per collaborare, questa volta veramente, alla rimozione delle immagini non in regola.--Burgundo(posta) 11:30, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
(confl) Ad una seconda riflessione, sono costretto a ricordare che è ovviamente già capitato che si siano trovati casi di utenti che per loro motivi non solo sottovalutavano, ma addirittura ricorrevano a "trucchetti" per eludere le regole, una condotta in tutto affine a quella esemplificata dal "per il fatto dei vent'anni" della foto Caroli. Penso in particolare a un sysop, che per questo è stato deflaggato con una discussione che fu dura, nervosa e spiacevole. Ma proprio quel sysop, sbollite le intemperanze, è oggi uno dei nostri migliori e più cari utenti, e potremmo tranquillamente metterlo al controllo copyviol con piena fiducia. Il fatto è che quello difendeva le sue scelte, per sbagliate che fossero, credendoci, e lo scontro per duro che sia stato è stato franco. Mentre ci si scontrava si stava comunicando, da posizioni inconciliabili, ma almeno nel merito e comunque con considerazione degli interlocutori almeno come antagonisti. Tutto questo mi porta a pensare che in posizioni come quelle del segnalato odierno ci possono essere atteggiamenti che comunque denotino un interesse verso l'interlocutore e verso la comunità nel suo insieme, ciò che oggi manca. Per quanto articolato e produttivo, dunque, questo è semplicemente, nella sua essenza, un atteggiamento di write-only. Quando produce danni di contenuto, come con il copyviol, sono altri gli atteggiamenti che avrebbero potuto lasciar sperare che possa ricucirsi qualcosa. Dico questo, in questa pagina bruttissima, anche per rendere una volta di più merito a quell'ex sysop, la cui collaborazione dopo quei fatti è una considerazione luminosa e brillante per tutto il Progetto, che dimostra la possibilità di rischiarare situazioni buie anche come questa odierna quando davvero lo si voglia. Credo che anche per rispetto verso chi ha fatto sforzi considerevoli per rientrare nella piena condivisione del lavoro comune, oggi non possiamo che prendere atto del fatto che il segnalato, portato qui per PdC, mentre gli incombe un blocco per copyviol, invece di aiutare nel senso richiesto va in giro a votare. Prendiamo atto del suo voto, che è formalmente valido, e la chiudiamo qui. Un anno, non meno, poi si vedrà.
E' tempo di chiudere, la segnalazione è durata anche troppo e purtroppo senza che se ne sia ricavato ciò che in molti pur speravamo, e che la lunga digressione su casi pregressi vorrebbe testimoniare che è possibile ricavare. Prendiamo atto. -- g · ℵ (msg) 11:33, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Chiusa

Procedura chiusa con un blocco di 1 anno come da consenso emerso nel corso della lunga discussione. Rimane aperto (salvo eventuali abusi) il canale delle mail. --Gac 11:37, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]