Wikipedia:Utenti problematici/Wlupi82
Wlupi82 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Wlupi82 aggiorna ora l'elenco.
Ciao! Quest'utente ha caricato su Commons (sotto altro nome) molte immagini prive di alcuna informazione, senza neppure licenza, inserendole poi in Wikipedia. Ho appurato in un caso che si trattava di immagine copyviol, pescata da cosenzacalcio.com. L'utente ha scatenato una edit war in Stadio San Vito, continuando a reinserire sempre la stessa foto: tale stadio, risalendo agli anni '60, non può essere fotografato (ricordo come in Italia non esista la libertà di panorama). Non si è nemmeno degnato di rispondere ai miei messaggi. --.[d]oppia.[d]i. 13:24, 23 lug 2008 (CEST)
- Direi che un blocco breve ci sta. Almeno 72 ore. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:27, 23 lug 2008 (CEST)
- Ora siamo a 2 immagini copiate sempre da cosenzacalcio.com. --.[d]oppia.[d]i. 13:35, 23 lug 2008 (CEST)
Le immagini che aveva caricato su commons erano tutte copyvio (altre da cosenzacalcio.eu) e sono state cancellate. --Jaqen [...] 14:24, 23 lug 2008 (CEST)
- Non entro nel merito dello specifico di questo utente, della sua non comunicatività' e delle specifiche fotografie, ma nel merito dell'affermazione semplicistica che sembra che affermi che essendo l' edificio risalente negli anni '60 una sua fotografia ipso facto diventa copyviol o quantomeno non usabile in wiki. Cio' non e' corretto, come ribadito dal sottosegretario [1] Danielle Mazzonis che ha spiegato che in Italia non c'è la necessita' di introdurre per legge "l'istituto del "panorama freedom", in quanto questo non e' vietato e quindi e' permesso. Vedi anche la discussione a riguardo qui. Se poi l' immagine e' stata rimossa da Commons solamente in base alla semplicistica logica che non essendoci una legge italiana, il panorama italiano sia vietato questo fa parte di una delle "incoerenze/stramberie" tipiche di Commons, che mi fanno suggerire di tenere in it.wiki molte fotografie di interesse italiano e che ogni tanto ci farebbe anche evitare di discutere sui colori della nostra bandiera. --Bramfab Discorriamo 14:38, 23 lug 2008 (CEST)
- @Bramfab: Le img sono scopiazzate da altri siti. Perché non specifichi quanto detto in Aiuto:Copyright_immagini/Libertà_di_panorama#Italia? Lo scopo di lucro è un problema?
- Poi, il percorso guidato (Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/1.3.2.1.4), contraddice in pieno quanto detto da te. O si cambia/aggiorna, o si rispetta quanto scritto. --.[d]oppia.[d]i. 14:57, 23 lug 2008 (CEST)
- Ho gia' specificato che non entravo nel merito specifico di quelle fotografie e non intendo entrarci. (se son copiate sono copyviol senza menarla riguardo al diritto alla libertà di paesaggio). Riguardo alle due pagine di aiuto penso che vadano cambiate/chiarite e sistemate. Il principio che cio' che non e' proibito e' concesso mi pare che sia una delle basi su cui e' fondata una società democratica. Occorre anche vedere immagine per immagine, altrimenti anche questa Immagine:Roma-EUR-Notte Bianca.jpg sarebbe da cancellare, mentre e' evidente che non si tratta di una foto focalizzata sull'architettura ed opera di ingegno di chi ha progettato il palazzo, ma sull' atmosfera di quel paesaggio notturno. --Bramfab Discorriamo 15:14, 23 lug 2008 (CEST)
- Son d'accordo, e direi di continuare questa importantissima discussione in "un luogo" più adatto, perché qui siamo OT. --.[d]oppia.[d]i. 15:23, 23 lug 2008 (CEST)
Io sono per i 3 giorni come Sannita Jalo 20:32, 23 lug 2008 (CEST)
- E spiegargli che non può' prendere foto da siti internet a suo piacimento.--Bramfab Discorriamo 22:16, 23 lug 2008 (CEST)
@Bramfab: ma l'hai letta quella risposta? E' vero che Mazzonis dice che "il comportamento che non è vietato da una norma deve considerarsi lecito". Ma poi dice anche che "il soggetto fotografato fosse un' opera di autore vivente, l'utilizzo non potrà avvenire che nei limiti" dell'articolo 70 della legge sul diritto d'autore ("È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro"). L'autore dello Stadio San Vito non è certamente morto da più di 70 anni, e quindi foto di esso non possono essere liberamente pubblicate, se non approfittando del limitato diritto di citazione. --Jaqen [...] 13:08, 24 lug 2008 (CEST)
- Non credo c'entri alcunché il limite di 70 anni dalla morte dell'autore (architetto, progettista, caposquadra?) dello stadio. Semmai vale la legislazione sul diritto di panorama. --Crisarco (msg) 13:42, 24 lug 2008 (CEST)
@Jaqen: ma hai letto tutto il contenzioso? si contesta una affermazione semplicistica che afferma che "quindi' in Italia non c'è libertà di panorama in base ad un principio che affermerebbe che tutto ciò che non e' esplicitato e' vietato.. Questa e' una valutazione POV di una legge, valutazione il cui peso e' pari (forse) alla valutazione che ne fa Mazzonis, che la sua risposta scritta in parlamento l' avra' pur fatta con una certa cognizione di causa (oppure i corretti interpreti della legge, in un ambito da tutti giudicato confuso, si trovano solo in wiki?). Immaginando che tu abbia letto tutto quello che ho scritto mi aspetto anche una tua valutazione dell'immagine Immagine:Roma-EUR-Notte Bianca.jpg e cosi pure sulla sentenza 2087/1997 della corte di cassazione, riportata ove sarebbe piu' logico proseguire la discussione.--Bramfab Discorriamo 14:03, 24 lug 2008 (CEST)
- Come ho già detto nella pagina appropriata, la nostra legge sul diritto d'autore ha una parte, il quinto capo, dedicata alle eccezioni riguardo all'utilizzo delle opere protette e non esiste alcun appiglio normativo o giurisprudenziale che possa giustificare il riconoscimento del diritto di panorama. La sentenza citata andrebbe letta (come in generale tutta la materia) con maggiore prudenza, anche perchè è ben possibile che pubblicare una foto di un edificio qui possa creare una concorrenza col titolare del diritto sull'opera (che molto frequentemente vende tavole, render e fotografie alle riviste specializzate). KS«...» 15:26, 24 lug 2008 (CEST)
- @KS immagino che tu stia prendendo posizione riguardo anche questa foto. Ho inserito qui una proposta di bozza su cui lavorare e che dovrebbe eliminare le attuale incomprensioni e confusioni. --Bramfab Discorriamo 15:40, 24 lug 2008 (CEST)
- @Bramfab: ho detto la mia in quella sede. Per quanto riguarda quella foto che hai linkato, non conosco l'edificio, ma se appartiene all'EUR è possibile che il copyright sia scaduto. Se non lo fosse, è vero che l'immagine non ritrae solo l'edificio ma è più ampia, tuttavia io sarei per cancellarla (se fossi uno di commons). --KS«...» 15:58, 24 lug 2008 (CEST)
- @KS:Potresti dire la tua sulla presunta attesa di sette decenni dalla morte dell'autore di un'architettura pubblica? --Crisarco (msg) 16:00, 24 lug 2008 (CEST)
- Beh a quanto ne so e a quanto sono riuscito a trovare cercando nelle banche dati, direi che sia sempre il caso di aspettare i sette decenni. Soprattutto per it.wiki. --KS«...» 16:08, 24 lug 2008 (CEST)
- @KS:Potresti dire la tua sulla presunta attesa di sette decenni dalla morte dell'autore di un'architettura pubblica? --Crisarco (msg) 16:00, 24 lug 2008 (CEST)
- @Bramfab: ho detto la mia in quella sede. Per quanto riguarda quella foto che hai linkato, non conosco l'edificio, ma se appartiene all'EUR è possibile che il copyright sia scaduto. Se non lo fosse, è vero che l'immagine non ritrae solo l'edificio ma è più ampia, tuttavia io sarei per cancellarla (se fossi uno di commons). --KS«...» 15:58, 24 lug 2008 (CEST)
70 anni di attesa per non violare i presunti diritti degli esecutori delle opere pubbliche italiane? Rimango perplesso. --Crisarco (msg) 18:03, 24 lug 2008 (CEST)
- "sia sempre il caso di aspettare" e' un approccio cautelativo, del minor rischio --Bramfab Discorriamo 16:28, 24 lug 2008 (CEST)
- Non nego che l'aspetto cautelativo conti. Ma non è il solo motivo, perchè il diritto di panorama al momento non ha solide basi dottrinarie o giurisprudenziali. Credo che prima o poi ci arriveremo e prima o poi la Cassazione dirà qualcosa di rilevante sul tema, ma chissà quando e soprattutto noi non possiamo rischiare di finire in Cassazione. --KS«...» 16:32, 24 lug 2008 (CEST)
- "sia sempre il caso di aspettare" e' un approccio cautelativo, del minor rischio --Bramfab Discorriamo 16:28, 24 lug 2008 (CEST)
Non ho una solida base e quindi mi muovo con cautela per non finire in cassazione, come su un ghiacciaio innevato preferisco muovermi con cautela non sapendo se al di sotto vi sia un crepaccio in cui cadere. E se non c'è una base solida non posso scrivere sulla situazioni attuale dando alcune cose come certe.--Bramfab Discorriamo 18:19, 24 lug 2008 (CEST)
- Come vedi l'immagine che hai segnalato è stata cancellata da un admin di Commons. Fra l'altro c'erano anche altri problemi oltre a quelli con la libertà di panorama (che non c'è). Se la prossima volta la chiedessi direttamente tu la cancellazione faremmo prima. Grazie, ciao. --Jaqen [...] 22:43, 24 lug 2008 (CEST)
- Non ho chiesta la sua cancellazione, avevo chiesto l' opinione riguardo alla problematica del diritto di paesaggio, (ossia vi rientrava o no, a prescindere da altri eventuali suoi specifici problemi) prendendo una foto a caso tra quelle che potrebbero andare in discussione, per portare un caso concreto in una discussione che allo stesso tempo non può che essere puntuale (ossia immagine per immagine) ed al contempo universale su tutte le possibili foto che potrebbero ricadere. Per cui presento alla attenzione un nuovo interessante caso, stavolta non casuale, la voce sulla Terrazza Mascagni, terminata nel 1935, che al suo interno presenta numerose e pregevoli fotografie. Queste dove ricadono? Dal punto di vista fotografico sono sicuramente fotografie di paesaggi.--Bramfab Discorriamo 23:07, 24 lug 2008 (CEST)
Io sarei per un blocco un pochino più lungo, diciamo una settimana. Paranorm, il cerca UFO E forse quel che cerco neanche c'è...
- @Bramfab: sarei felice di poter dire il contrario, ma purtroppo non ho la soluzione a tutti i problemi. Ho trovato però questa pagina, abbastanza interessante e soprattutto scritta da qualcuno che se ne intende certamente più di me. --Jaqen [...] 13:29, 26 lug 2008 (CEST)
- @Jaqen. La pagina che indichi e' molto interessante, ed indicante di come queste cose possono essere interpretate variamente in Italia. La Rosini in pratica concede il diritto di panorama (da non confondere col diritto di fotografare il dettaglio) Deve richiedersi un'autorizzazione ogni qualvolta un edificio è riconoscibile ed è parte principale della foto (ad esempio: un primo piano) mentre per le foto con edifici in background (nello sfondo di immagini di paesaggio) possono essere usate senza richiedere il consenso.--Bramfab Discorriamo 12:17, 28 lug 2008 (CEST)