Discussione:Papa Francesco/Archivio02

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Vito Erre in merito all'argomento Precisazione sui Montoneros

Lumen fidei

Sarebbe opportuno accennare alla "sua" prima enciclica, ma non ho il "potere" di farlo...qualcuno provveda!! --93.71.159.189 (msg) 00:36, 6 lug 2013 (CEST)

Fatto!! Ho inserito una sezione sulle encicliche.

Ciao

Paolo328 ) Discussioni 08:16, 08 lug 2013 (CET)

La fidanzata del Papa non è mai esistita

Poco dopo l'elezione del Pontefice sono circolate sulla stampa e su internet notizie gossippare e favolose sulla sua gioventù. Non è vero, come si dice nella pagina, che ebbe una fidanzata. Il Papa fu sempre rispettoso del celibato e della castità, lo [dice la sorella]. Controllare anche la veridicità sulla storia del passato da buttafuori! --87.19.100.213 (msg) 15:54, 13 lug 2013 (CEST)

Amalia Damonte, la ragazza di cui si era invaghito Jorge Mario Bergoglio prima della vocazione, esiste eccome, lo dice il Papa in persona in un suo libro/intervista, lo dice la stessa Maria Elena Bergoglio da te citata come puoi vedere e sentire qui. Concordo sul fatto che magari non si sia trattato di una "fidanzata" propriamente detta, e quindi magari andrebbe rivista la terminologia da utilizzare. Nessuno mette in dubbio che Bergoglio sia sempre stato rispettoso del celibato e della castità, d'altronde invaghirsi di una ragazza non implica necessariamente venir meno alla castità e tanto meno al celibato(al quale per altro non era certo tenuto prima della vocazione).--EricCantonaTheKing (msg) 16:10, 12 dic 2013 (CET)

Segnalo...

...questa intervista fatta al Papa sul volo di ritorno dalla gmg 2013. [1]--2.40.125.32 (msg) 15:41, 29 lug 2013 (CEST)

numero in altri paesi

in Papa_Giovanni_Paolo_I#La_scelta_del_nome c'è scritto a differenza di quanto accaduto con papa Francesco a cui non è stato aggiunto ufficialmente alcun numero ordinale (eccezion fatta nei paesi stranieri dove viene aggiunto l'ordinale).
non sarebbe il caso di scriverlo anche qui, e soprattutto spiegare il perchè nei paesi stranieri si mette il numero (sempre se sia vero)? e inoltre, spiegare cosa significa "paese straniero"...?--ROSA NERO 23:18, 10 ago 2013 (CEST)

Segnalo

la lettera inviata dal Papa a la Repubblica [2], imho evento storico, di sicuro per il quotidiano. --93.147.208.22 (msg) 11:12, 11 set 2013 (CEST)

Sì, anche secondo me è interessante. Si potrebbe inserire un paragrafo (qualcosa tipo "Il dialogo con i non credenti"), da amplicare con gli sviluppi e ulteriori iniziative. Ma attendo altri commenti. --F.giusto (msg) 22:48, 11 set 2013 (CEST)
Proporrei di inserire una sottosezione nel paragrafo 2:Il pontificato chiamata per esempio "La lettera ai non credenti su Repubblica" visto che non mi risulta che nè Benedetto nè Giovanni Paolo II abbiano scritto lettere a un direttore di un giornale nazionale (tanto meno a sei mesi dalla propria elezione a pontefice!) --Monkey2000 (1000 edit!!!) 22:23, 12 set 2013 (CEST)
Prima di decidere se dedicarci un meno un titoletto sarebbe il caso di capire quando si può scrivere sull'argomento. Se fossero solo due righe non avrebbe senso dedicarci una sezione apposita, basterebbe inserirle da qualche parte. --Jaqen [...] 12:29, 13 set 2013 (CEST)

>> 'primo gesuita' va bene... primo extraeuropeo, primo americano, primo argentino va tutto ancora bene, ma mi sembra importante segnalare che per primo ha scelto coraggiosamente il nome di Francesco d'Assisi, con tutto quello che significa e comporta di povertà e di 'ripara la mia Chiesa in rovina'. oph!

Maria che scioglie i nodi

Apparentemente stando a quanto leggo su "Avvenire" nell'articolo in esame, questa voce orfana potrebbe essere disorfanata da questa. Sono stupito io stesso, non ho dimestichezza con voci cosí critiche, la maggioranza delle mie segnalazioni di connessione con voci orfane sono su voci perferiche come contenuto, però cercando meglio realizzo ne hanno parlato in molti fra editoria cattolica o locale: p.e. [3] (francese), [4] (Oberbayerisches Volksblatt)... decidete voi se è sufficiente.--Alexmar983 (msg) 15:32, 13 nov 2013 (CET)

Anche a me pare sia pertinente in questa voce. Ho inserito una breve frase nella biografia, in relazione al suo periodo "tedesco". --F.giusto (msg) 23:48, 13 nov 2013 (CET)
ok. Se vuoi copia incollare la fonte in francese ti lascio qua <ref>{{Cita web |url = http://www.famillechretienne.fr/prier/aide-a-la-priere/marie-qui-defait-les-noeuds-une-histoire-a-se-mettre-a-genoux-!-19263 |titolo = Marie qui défait les nœuds : une histoire à se mettre à genoux !|autore = Élisabeth de Baudoüin|editore = Famille chrétienne|data = 23 aprile 2013 |lingua = francese|accesso = 14 novembre 2013 }}</ref>--Alexmar983 (msg) 10:14, 14 nov 2013 (CET)
Grazie per lo spunto e scusa per il ritardo: ho inserito un'altra fonte in italiano (Radio Vaticana) che ha contenuti simili. --F.giusto (msg) 23:46, 20 nov 2013 (CET)

Il papa dimora a Santa Marta

A distanza di ormai 8 mesi da quanto già avevo segnalato ad aprile https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Papa_Francesco/Archivio01#Il_papa_attualmente_abita_a_Santa_Marta tutt'oggi si ritrovano fonti che ci fanno capire come il papa non adoperi gli appartamenti vaticani, tranne che per recarsi lì a recitare l'Angelus. Continua a dimorare presso Santa Marta, così come riportato ad esempio da questa notizia oggi 5 dicembre 2013: http://www.affaritaliani.it/cronache/malore-all-udienza-per-il-papa051213.html Credo pertanto che tutto ciò debba essere riportato. --Bluelord (msg) 19:31, 5 dic 2013 (CET)

Per me va benone, l'avrei personalmente messo anche 8 mesi fa. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 23:22, 5 dic 2013 (CET)

Nazionalita papa francesco

Papa Francesco di nazionalità Italiana e cittadinanza ArgentinaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 212.162.106.114 (discussioni · contributi) 12:28, 19 dic 2013‎ (CET).

Fonti ? --Moroboshi scrivimi 12:59, 19 dic 2013 (CET)

Nazionalita Italiana cittadinanza Argentina

Sarebbe opportuno informare correttamente. Nazionalità e cittadinanza non sono la stessa cosa. Se scriviamo che la famiglia è completamente Italiana non possiamo pubblicare che lui è di nazionalità Argentina sarebbe un paradosso oppure un errore d'interpretazione poiché è ITALIANO DI TERZA GENERAZIONE NATO ALL'ESTERO indipendentemente dal paese di nascita (la spiegazione se non l'avete mai letta la trovate nella nostra costituzione, siamo l'unico popolo al mondo a continuare con lo IUS SANGUINIS " e molti di noi non sa che vuol dire. Quindi bisogna informare come si deve. Nazionalita Italiana cittadinanza Argentina. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Caliodd (discussioni · contributi) 13:09, 19 dic 2013‎ (CET).

Ma neanche. Semmai ha doppia nazionalità argentina e vaticana e cittadinanza vaticana. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 14:55, 19 dic 2013 (CET)
Mamma mia quanta confusione.
Quello di nazionalità non è un concetto giuridico, sebbene molti lo confondano con la cittadinanza e addirittura alcuni ordinamenti giuridici adoperino i due termini come sinonimi (altri, invece, riconoscono la nazionalità come fatto culturale, simbolico, senza alcuna conseguenza sul piano giuridico: è il caso del Regno unito rispetto alle sue quattro nazioni costituive, alle quali nelle funzioni cerimoniali si aggiunge quela della Cornovaglia).
Gli stati possono riconoscere solo la cittadinanza, che altro non è che la pienezza dei diritti civili e politici.
Tradizionalmente esistono due grandi forme di trasmissione della cittadinanza: per sangue (iure sanguine, ablativo di ius sanguinis) e per nascita (iure solī, ablativo di ius solī). Diciamo che sono due scuole di pensiero. Alla prima aderiscono tutti i paesi europei ad eccezione della Francia, anche se tutti i paesi europei non prevedono lo ius sanguinis puro, ma unito a casi residuali in cui la cittadinanza si acquisisce per residenza continuata o matrimonio (c.d. naturalizzazione) ovvero perché si nasce sul territorio da genitori sconosciuti o non in grado di trasmettere la/e propria/e cittadinanza, ad esempio apolidi. In alcuni stati, come la Serenissima Repubblica di San Marino (e, fuori dall'Europa, Israele), la trasmissione per sangue è unilineare, cioè legata a uno solo dei due genitori: può essere matrilineare o patrilineare. In altri è bilaterale, cioè significa che entrambi i genitori debbono possedere la cittadinanza dello stato per poterla trasmettere al figlio. All'altra scuola di pensiero, quella dello ius solī, grazie a cui si acquisisce la cittadinanza solo per essere nati in un determinato territorio (generalmente da genitori che vi soggiornino regolarmente), aderiscono gli stati con una forte vocazione all'immigrazione: l'esempio più classico sono gli Stati uniti d'America.
Ora, l'Italia trasmette la cittadinanza di norma per sangue. Se il figlio non viene registrato presso le autorità diplomatiche / rappresentanze consolari italiane del paese in cui è nato, la cittadinanza è recuperabile sino alla generazione successiva, cioè io posso fare domanda di cittadinanza italiana se i miei nonni erano italiani (e in tal caso mi viene assegnata d'ufficio e senza giuramento, in quanto non si applica la procedufra sulle naturalizzazioni), ma non posso andare oltre con le ascendenze. L'Argentina francamente non lo so, ma so che Bergoglio è cittadino argentino. Ora, se Bergoglio a suo tempo fu registrato presso l'Ambasciata o il Consolato, o ha fatto domanda, sarà anche cittadino italiano e dunque potrà avere, oltre al passaporto argentino, quello italiano; inoltre sarà iscritto all'anagrafe italiana residenti all'estero dell'ultimo comune di residenza dell'ultimo suo parente (in linea ascendente) più prossimo residente in Italia. Oltre a tutto questo è anche cittadino vaticano, in virtù del fatto che il diritto pontificio, secondo un orientamento sui generis rispetto a ciò che accade in tutto il resto del mondo, riconosce la cittadinanza vaticana a tutti coloro che risiedono stabilmente (cioè per periodi superiori a determinati termini fissati ex lege) nel territorio dello Stato, e così la revoca quando cessano di risiedere (e la riassegna nel caso vi ritornino). Dunque può avere anche un passaporto vaticano. Infine, essendo il capo di quello stato può avere un passaporto diplomatico, e questo indipendentemente dalla cittadinanza (oltretutto è risaputo che i papi sono di norma cittadini stranieri o, quantomeno, sono cittadini stranieri prima di diventare cittadini vaticani).
Tutto qunato sopra a prescindere dalla nazionalità, sulla quale non c'è neanche accordo in scienza politica: alcune scuole politologiche riconoscono anche le nazioni senza Stato o addirittura le nazioni senza un territorio ben definito (pensiamo a quelle relative ai popoli nomadi, come i Rom e i Sinti, considerati in queste scuole di pensiero appunto popoli e non popolazioni, i quali sono trasversali agli stati e hanno anche molte cittadinanze diverse, oppure alla 'nazione' trans-statale curda). In Italia esistono svariati movimenti che propugnano l'inesistenza della nazione italiana e riconoscono invece le nazionalità siciliana, napolitana, toscana, ligure, lombarda, veneta, piemontese, sarda etc., inscrivendosi peraltro nel solco di una tradizione consolidata, dato che questa al congreesso di Vienna era addirittura posizione maggioritaria, ma nessuno di essi si sognerebbe di dire che la cittadinanza italiana, ovvero la titolarità dei diritti civili e politici di cui godono alcune persone in seno allo stato italiano, di cui sono consociati, non esiste. --151.77.56.181 (msg) 03:13, 18 feb 2014 (CET)
Questa notizia dell'ANSA fuga ogni dubbio: Papa Francesco ha doppia nazionalità argentina e vaticana (in quanto Capo di Stato) e residenza vaticana. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 21:49, 19 feb 2014 (CET)
Sicuri che abbia la "nazionalità" vaticana?--Croberto68 (msg) 12:00, 1 apr 2014 (CEST)
Questo testo dal sito del Vaticano può chiarire le cose.--Croberto68 (msg) 12:11, 18 apr 2014 (CEST)

Categoria

C'è la categoria "gesuiti argentini" e "gesuiti": la prima fa parte della seconda, quindi la categoria "gesuiti" va tolta. --93.44.213.14 (msg) 00:43, 15 mar 2014 (CET)

Fatto. Grazie per l'indicazione!--Tenan (msg) 10:14, 15 mar 2014 (CET)

Genealogia Papa

Direi di aggiungere dei punti interrogativi nei riquadri delle persone sconosciute della genealogia del Pontefice

Ascendenza

Papa Francesco Padre:
Mario Giuseppe Bergoglio
Nonno paterno:
Giovanni Angelo Bergoglio
Bisnonno paterno:
Francesco Bergoglio
Trisnonno paterno:
Giuseppe Bergoglio
Trisnonna paterna:
Maria Giacchino
Bisnonna paterna:
Maria Bugnano
Trisnonno paterno:
?
Trisnonna paterna:
?
Nonna paterna:
Rosa Margherita Vassallo
Bisnonno paterno:
Pietro Vassallo
Trisnonno paterno:
Cesare Vassallo
Trisnonna paterna:
Maria Sugliano
Bisnonna paterna:
Angela Crema
Trisnonno paterno:
?
Trisnonna paterna:
?
Madre:
Regina Maria Sivori
Nonno materno:
Francesco Sivori
Bisnonno materno:
Vincenzo Girolamo Sivori
Trisnonno materno:
Antonio Sivori
Trisnonna materna:
Caterina Daneri
Bisnonna materna:
Caterina Sturla
Trisnonno materno:
Giuseppe Sturla
Trisnonna materna:
Maddalena Pinasco
Nonna materna:
Maria Gogna
Bisnonno materno:
Pietro Giovanni Gogna
Trisnonno materno:
?
Trisnonna materna:
?
Bisnonna materna:
Regina Demergazzo
Trisnonno materno:
?
Trisnonna materna:
?

NOTA a Nonna paterna Rosa Margherita Vassallo: In visita a Perlo dove nacque sua nonna, cognata di Rosa, nonna di Papa Francesco, su lastampa.it, La Stampa, 7 ottobre 2014. URL consultato il 4 febbraio 2015.
Il cognome di questo ramo, a causa dell'emigrazione in una terra di lingua spagnola, è talvolta scritto Vasallo, con una S sola ( Alberto Riccadonna, La nonna "torinese" di Papa Francesco, su lavocedeltempo.it, La Voce del Tempo, 31 ottobre 2014. URL consultato il 4 febbraio 2015.)

esclusione dal conclave per un problema fisico

la voce sositene che i vaticanisti lo esclusero dalla lista dei papabili nel conclave del 2013 perchè da piccolo avrebe avuto necessità di un trapianto di polmone. La motivazione è palesemente assurda, dato che poi fu eletto pontefice, a riprova che ovviamente nessuna norma vaticana di stampo neonazista imponga l'elezione di un pontefice tenendo conto del suo aspetto fisico, sebbene in duemila anni di storia della chiesa un pontefice per dire immobile non sia mai stato eletto. Casolimite, il fatto può essere facilmente letto come la riprova che la stampa sapeva della sua elezione, prima ancora del voto finale. Gli stessi vaticanisti dicevano:<<chi entra papa nel conclave, esce cardinale>>, per dire il contrario <<chi entra cardinale, esce papa>>.

si legge che -vengo-dalla-fine-del-mondo già <<Al Conclave del 2005 che elesse Joseph Ratzinger, Bergoglio fu candidato dall’ex arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini e risultò il secondo più votato>>, entrambi gesuiti, fatto che nessun vaticanista nel 2013 poteva non sapere. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.202.231.191 (discussioni · contributi) 17:19, 26 giu 2015 (CEST).

eliminazione template

Salve propongo di eliminare il template infobox titolazione dalla suddetta pagina per mancanza di enciclopedicitàdi in quanto oltre ad essere già citato nella pagina Papa è saputo e risaputo che il trattamento del papa è sua santità non c'è bisogno di scriverlo su di un'enciclopedia. grazie. --Locaroma (msg) 13:04, 2 lug 2015 (CEST)

Stemma

Salve a tutti! Nel paragrafo "Stemma papale" è scritto "La stella e il nardo erano, nello stemma episcopale, d'argento, poi mutato in oro in ottemperanza alle regole d'araldica", con rimando alla regola di contrasto dei colori. Tuttavia, l'argento, in quanto metallo, può stare sull'azzurro, che è uno smalto. Proporrei di eliminare "in ottemperanza alle regole d'araldica". --Fridericus S.M. (msg) 17:24, 1 ago 2015 (CEST)

Immagine

Salve propongo di inserire nel quadro iniziale l'immagine: File:Pope_Francis_Korea_Haemi_Castle_19_(cropped).jpg, perchè è uguale agli altri paesi e noi italiani siamo quasi gli unici a non averla e poi e più bella anche perchè saluta con quel suo sorriso la folla. Grazie, mi fareste un grande piacere metterla --79.23.18.202 (msg) 13:50, 14 ago 2015 (CEST)

Buttafuori in un "locale malfamato di cordoba"

La voce dà Papa Francesco come "buttafuori in un locale malfamato di cordoba". L'impiego come buttafuori è stato menzionato da Papa Francesco stesso durante una messa come riportato dall'Osservatore Romano nel dicembre 2013. La parte relativa al "locale malfamato di cordoba" è riferita a un articolo di panorama che è l'unica fonte a posizionare il locale a cordoba e a caratterizzarlo come malfamato - l'articolo tra l'altro è precedente alla "conferma" da parte di Papa Francesco. Le altre fonti della stampa sia italiana che internazionale, che parlano del fatto in relazione alla messa del dicembre 2013, parlano di un locale di Buenos Aires definito da alcuni bar e da altri night club. Il Corriere della sera ad es. fa riferimento semplicemente a un impiego come "buttafuori" che "controlla l'ingresso nei locali pubblici" Altre fonti ancora non specificano la città. La fonte più attendibile, a cui penso che si riferiscano le altre sarebbe l'osservatore romano ma non sono riuscito a recuperarla. Vista la non concordanza delle fonti e la poca credibilità della colorita versione sul "buttafuori in un locale malfamato di cordoba", propongo di sostituire con un più prudente "buttafuori in un locale".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.32.79.206 (discussioni · contributi) 19:38, 21 set 2015 (CEST).

Gender

Sarebbe opportuno citare l'udienza generale del 15 Aprile 2015 in cui il Papa ha detto:" La cultura moderna e contemporanea ha aperto nuovi spazi, nuove libertà e nuove profondità per l’arricchimento della comprensione di questa differenza. Ma ha introdotto anche molti dubbi e molto scetticismo. Per esempio, io mi domando, se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa." www.vatican.vaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 192.35.17.16 (discussioni · contributi) 15:12, 24 set 2015‎ (CEST).

Sarebbe opportuno evitare di fare l'ufficio stampa della città del Vaticano e invece di citare discorsi, riportare fonti terze che analizzino criticamente le informazioni.--Moroboshi scrivimi 16:19, 24 set 2015 (CEST)

Precisazione sui Montoneros

I Montoneros erano si un gruppo guerrigliero, ma assolutamente non definibili come di estrema sinistra. La loro ideologia è appartenente all'ala della sinistra peronista. Mescolavano elementi di nazionalismo, cattolicesimo e marxismo. Ma questi ultimi non erano preponderanti. (scusate, sono nuovo, non so perché il riferimento alla nota) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vito Erre (discussioni · contributi) 19:07, 24 mar 2016 (CET).

Ritorna alla pagina "Papa Francesco/Archivio02".