Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 settembre 11

11 settembre

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Casa di via Trotti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 10 settembre 2025.

Edificio residenziale civile dalla cui descrizione però non si evince nessun motivo speciale di particolare rilevanza architettonica se non il generico fatto che è stato progettato da un architetto enciclopedico. Ma non tutti i lavori di architetti enciclopedici sono automaticamente enciclopedici e questo edificio sembra rientrare in questa seconda categoria. La mancanza totale di qualsiasi immagine rende inoltre praticamente impossibile valutare anche solo a colpo d'occhio l'eventuale valore architettonico e dalle immagini che si trovano in rete l'edificio appare, al di là della firma architettonica, assolutamente anonimo e simile a molti altri edifici di edilizia residenziale del periodo che non vantano firme altrettanto note. --SuperSpritzl'adminalcolico 23:48, 3 set 2025 (CEST) P.S. A latere, se la voce viene mantenuta, andrebbe discusso anche il titolo perché, a parte forse chi abita ad Alessandria o si occupa forse di architettura, quale sia questa "via Trotti" e dove si trovi non è affatto immediato da capire, dato che non c'è alcuna antonomasia tra questo edificio e la via in cui si trova.[rispondi]

Ho atteso trepidante la PDC quando ho visto la voce. Premesso che la questione del nome è esattamente ciò che volevo chiedere, @Superspritz quale motivo ti ha fatto propendere per una PDC in-vece di un C4 ? la presenza di una biblio unitamente a quanto detto, costruita/progettata da personaggio enciclopedico ? Anche gli artisti di fama firmano le guide del tram ! Non per questo come hai ben detto, l'enciclopedità passa per osmosi. Da abbattere (la voce ma, non amando il Razionalismo italiano, forse anche la casa) --☼ Windino ☼ [Rec] 23:57, 3 set 2025 (CEST)[rispondi]
Addirittura trepidante? Allora potevi aprirla te invece di fare a SuperSpritz :) ; comunque non ho capito il problema della biblio "costruita/progettata" da personaggio enciclopedico. L'unico testo citato che non descrive apertamente l'architettura è quello di Casamonti, gli altri descrivono la forma dell'edificio e le sue caratteristiche... --Murray Nozick (msg) 00:05, 4 set 2025 (CEST)[rispondi]
ps negli anni 50 Gardella ormai il razionalismo se lo è lasciato alle spalle, non vorrai mica abbattere un povero edificio moderno? :P --Murray Nozick (msg) 00:06, 4 set 2025 (CEST)[rispondi]
(OT) Ovvio che no e mi fa piacere che hai preso parte del mio commento per quello che è: mera goliardia senza offesa alcuna. Ciao--☼ Windino ☼ [Rec] 00:14, 4 set 2025 (CEST)[rispondi]
Ciao SuperSpritz, rispondo qui perché ritengo sia enciclopedica: edificio che viene citato dal censimento delle architetture contemporanee, un progetto del ministero della cultura che nel 2019 ha creato un database che, nelle parole della descrizione del progetto: "è una mappatura dell’architettura contemporanea realizzata mediante attività di selezione e schedatura di edifici e di aree urbane significativi e di diffusione e valorizzazione dei risultati attraverso una piattaforma web dedicata"; dopodiché ci sono due fonti librarie e mezzo (mezzo perché mi Casamonti cita solo il periodo di costruzione ma non elabora nel merito dell'edificio) e un articolo citati nel testo che parlano dell'architettura di questo specifico palazzo in Alessandria.
Il fatto che tu ne desuma il valore architettonico da una foto che hai trovato su internet mi stupisce, non vedo come il mio o il tuo giudizio sull'estetica o l'impatto dell'edificio rispetto ad altra edilizia residenziale possa renderlo più o meno enciclopedico, oltretutto la foto decontestualizza l'edificio dal resto della via - consultabile su google maps facilmente -, dove si capisce a mio parere che rispetto agli edifici nei dintorni ha sicuramente un'impronta diversa. Poi, come citato anche dalla fonte di Boidi che riprendo dal polimi, l'edificio si caratterizza per gli stilemi classici di Gardella che non sto a ripetere qua perché sono già scritti nell'articolo. Mi rimetto alle opinioni della comunità. --Murray Nozick (msg) 00:02, 4 set 2025 (CEST)[rispondi]
Il fatto che l'edificio sia citato in un database del ministero della cultura va preso con le pinze, a cominciare dalla domanda chiave: quanti edifici sono presenti in quel database? Stiamo parlando di un "censimento": anche le persone vengono "censite" ma questo non significa che siamo tutti quanti automaticamente enciclopedici perché "tenuti in conto in un censimento". Il sito web parla di "oltre 5000 edifici censiti": cinquemila - e il database è in continuo ampliamento dato che è un work in progress, per cui il numero è destinato a crescere ancora. Sono tanti, forse troppi, per poter desumere che è sufficiente che un edificio sia citato in quel censimento per considerarlo automaticamente enciclopedico. In ogni caso, anche dalla descrizione riportata nella voce, chi legge alla fine non recepisce praticamente nessun elemento tale per cui si ha l'immediatezza di una rilevanza architettonica (anzi, la descrizione sottolinea come l'edificio ripeta una serie di soluzioni "stereotipate" per l'architetto ma la cui valenza straordinaria non si evince in alcun modo). --SuperSpritzl'adminalcolico 00:14, 4 set 2025 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo brevemente perché sto staccando: della provincia di Alessandria ci sono 9 edifici citati dal database che sono un numero relativamente ristretto se si pensa all'edilizia dal 1945 al 2019 e su tutta l'Italia 5000 edifici citati tra quelli costruiti post 1945 per me non sono un numero così elevato, per te sì, ma in fondo questa del numero mi pare che per entrambi sia solo una opinione personale. Per me se i beni culturali italiani in una loro ricerca lo citano e vi sono dei testi specialistici è enciclopedico, d'altronde ho scritto la pagina mica per niente :).
Sulla "straordinarietà" forse non è garantita (ma ci sono pochi edifici che possono vantarla) ma almeno una certa "significacità" per me c'è e pure per gli autori citati che in caso contrario non ne avrebbero parlato. Se vuoi, ma non voglio tirarla troppo per i capelli per puro esercizio di retorica, c'è pure l'innovatività rispetto alle opere precedenti di Gardella che è data dall'aggettamento dell'attico che, dice la fonte, da dopo quell'edificio entrerà a fare parte degli stilemi di Gardella. Da parte mia non ho altro da aggiungere nei tuoi confronti, visto che siamo in disaccordo e ci siamo detti le rispettive opinioni, non voglio parlarti ulteriormente addosso :) --Murray Nozick (msg) 00:26, 4 set 2025 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 settembre 2025

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 11 settembre 2025. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 18 settembre 2025. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere la permanenza di una voce dovrebbe essere basata sull'esistenza di fonti autorevoli e qui mi pare che ci siano e non certamente sul gusto estetico dei partecipanti alla discussione (che mi permetto di aggiungere rileva il giusto, cioè zero :-D) se fra un giorno, una settimana, un mese o un anno un povero studente di architettura alle prese con storia dell'architettura due troverà questa pagina, la sua bibliografia e ne ricaverà anche solo la minima utilità avremo svolto esattamente il compito che saremmo qui a svolgere. Ok, sullo spostamento a titolo che includa o la città o il progettista. --Civvì (Parliamone) 07:56, 4 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Pagina con fonti che a una persona che nulla sa di architettura fanno capire che l'oggetto della voce è rilevante.--Gigi Lamera (msg) 08:28, 4 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: mi sono reso conto di non avere risposto alla critica sul titolo. Non ho alcun pregiudizio sul cambiare nome per specificare che la casa si trova ad Alessandria, non trovando nelle pagine di servizio dei criteri di nomenclatura specifici per palazzi senza nome mi sono rifatto al già esistente su Wikipedia come casa di via Graziosa, casa in via dello Sprone o ancora edificio residenziale di via Piagentina (ma ce ne sono anche altre) che usano come discrimine il nome della via dove è sito l'edificio --Murray Nozick (msg) 08:47, 4 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere è storia dell'architettura italiana dell'epoca e noi essendo un enciclopedia tramandando e dando occasione al lettore di leggerla essendovi presenti in voce comunque fonti ency arricchiamo e diamo solo giovamento ed utilità al progetto e a chi ne usufruisce --Il buon ladrone 14:18, 4 set 2025 (CEST)[rispondi]
  • commento Qua si vede questo condominio: 44.9125013394386, 8.612459205751708 (incollate le coordinate in gmaps, purtroppo non mi fa scrivere l'indirizzo web completo perché gmaps è nella lista nera di WP)--Contedivillavillacolle (msg) 14:09, 5 set 2025 (CEST) Commento di utenza in evasione del blocco, non valido.--SuperSpritzl'adminalcolico 23:47, 13 set 2025 (CEST)[rispondi]
      Commento: domanda tecnica... ma alla fine dell'apparenza dell'edificio perché dovrebbe interessarci? --Murray Nozick (msg) 18:23, 5 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Per farsi un'idea di quello di cui si sta parlando. Leggendo la voce sembrava di avere di fronte Casa Batlló e allora, incuriosito, sono andato su Gmaps e mi sono trovato un condominio affiancato da molti altri simili. Sinceramente non lo metterei come tappa di un giro per la città. --Contedivillavillacolle (msg) 18:54, 5 set 2025 (CEST) - Commento di utenza in evasione del blocco, non valido.--SuperSpritzl'adminalcolico 23:47, 13 set 2025 (CEST)[rispondi]
      Commento: però converrai che l'opinione personale sull'estetica o il valore architettonico visivo di un edificio non conta nulla nel merito, sinceramente linkare foto e commentarle mi sembra un modo di inquinare (in buona fede, si intende) il discorso, sono le fonti che ne parlano che vanno giudicate :) --Murray Nozick (msg) 19:56, 5 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Ma appunto! Dove sono le fonti che dicono che sia un edificio da studiare, ad esempio, nei corsi di architettura? --Contedivillavillacolle (msg) 21:48, 5 set 2025 (CEST) Commento di utenza in evasione del blocco, non valido --SuperSpritzl'adminalcolico 23:47, 13 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Well, non tutto ciò che sta in una enciclopedia poi diventa anche oggetto di corso universitario :) volevo solo dire che te (ma anche altri) avete messo l'accento anche su una argomentazione fallace cioè quella del "guardate! Sembra un condominio come gli altri" che oggettivamente non ha alcun valore. Poi che le fonti utilizzate siano dibattibili o considerate insufficienti ci sta ed è un piano legittimo di discussione, il dire "andate a vedere il palazzo" per valutare dallo scorcio se sia o meno significativo ed enciclopedico invece no :) --Murray Nozick (msg) 10:24, 6 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'equivalenza automatica, soggetto enciclopedico=opera altrettanto, non sussiste di certo. Abbiamo un paio di fonti immediatamente consultabili che elencano o citano brevemente l'edificio e ci dicono che ha qualche carateristica tipica dello stile del biografato (e ci mancherebbe che non fosse così) ma non denotano nessuna caratteristica di eccezionalità. Immagino (ma pronto ad essere smentito) che sia lo stesso per le tre fonti bibliografiche, citando esse una sola pagina per ciascun volume. Un architetto, per quanto rinomato, per campare deve lavorare anche su edifici comuni e tradizionali o, chessò, su magazzini e autorimesse, ma non tutti i garage sono quelli di Gaudì. --Elwood (msg) 18:00, 5 set 2025 (CEST)[rispondi]
      Commento: non ho intenzione di rispondere insistemente punto per punto, ma con te lo faccio perché... sono d'accordo. Gardella ha progettato decine di edifici che vengono citati soltanto come "progettati" senza mai essere descritti nei libri che ho potuto consultare. Questo edificio invece ha: due descrizioni librarie, una descrizione in rivista (l'articolo di Boidi era stato pubblicato su Ananke) e viene censito dai beni culturali; è l'opera magna di Gardella? No di certo, ma mica nessuna fonte lo dice :) --Murray Nozick (msg) 18:26, 5 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Trovo la motivazione di apertura consensuale capziosa e fallace. Mi dilungo perchè proposta da chi ritengo tra i pochi avere nel sangue le dinamiche wikipediane:
    Capziosa: cit: (sintetizzo) si valuta per fonti autorevoli e non per gusto estetico. Non ho letto in toto i post di @SS ma mi pare che nessuno abbia detto -giù dalla torre perchè mi fa schifo- e nessuno sosterrebbe una voce -perchè ama la lirica-. Aprire una consensuale con quel A not B mi lascia perplesso. Ciò che poi sarà, se sarà sarà... ma anche no.
    Fallace: cit: ci sono fonti autorevoli: ovviamente le fonti autorevoli che attestano una rilevanza si devono evincere da quelle dirette. Le biblio sono approfondimenti non accessibili nell'immediato; sposando il commento di @SS per cui un database (che non sia un heritage) non può essere attestazione di rilevanza rimane la fonte del politecnico di Milano. Ateneo che sforna tecnici di primo piano indubbiamente. Ma non trasmette rilevanza a tutto ciò che viene pubblicato sul suo sito, fattibile dal rettore ad uno studente ! Autore dell'articolo tal Sergio Boidi. Chi è ? Ma anche fosse chi: l'articolo fa un escursus sugli architetti di una città, non sui suoi elementi architettonici, citati per completezza d'articolo ! La casa di via Trotti è ivi citata come esempio di (cit) un gruppo di edifici di qualità quali la Casa per gli impiegati della Borsalino, il quartiere Ina-Casa di Cesate (opperbacco, è a 3km da casa mia !), il Padiglione dell'ospedale.... etc. Coerentemente tutti enciclopedici ? No. Non evinco altro, salvo l'ennesimo commento di @Gigi Lamera da rimarcare nei perplessi (eufemisticamente detto).--☼ Windino ☼ [Rec] 18:44, 5 set 2025 (CEST)[rispondi]
"ne riparliamo a latere, visto che più che valutare i tuoi, di interventi, fai le pulci a quelli altrui" (cit.) --Gigi Lamera (msg) 21:06, 5 set 2025 (CEST)[rispondi]
  Commento: china difficile quella di sostenere che siccome due fonti sono librarie e tu non puoi consultarle impedendoti di valutarne l'attendibilità queste valgano meno dell'articolo che Boidi pubblicò su Ananke e che ha messo a disposizione il politecnico di Milano. Chi è Boidi? Qualcuno che ha pubblicato su una rivista di architettura, l'osmosi non va utilizzata né in un senso né in un altro, un autore non enciclopedico può essere una fonte come un autore non enciclopedico può non esserla. Accetto che tu mi dica "queste fonti sono insufficienti", è parte del gioco, ma è impossibile non venirti a fare le pulci quando sottendi che siccome non puoi consultare le due librarie valuterai in base a quelle disponibili :). Sul "nessuno valuta per gusto estetico" ne sono sicuro anche io, allora invito a tutti anche in futuro di non affannarsi a cercare foto e linkare posizioni visto che evidentemente non aggiungono nulla, no? ;) --Murray Nozick (msg) 10:39, 6 set 2025 (CEST)[rispondi]
  • cancellare Se scrivo "Casa di via Trotti Alessandria" su Google nelle prime 4 pagine (poi mi sono fermato) troviamo solo annunci immobiliari tranne uno, questo [[1]], relativo a un caso di cronaca. Se non dovesse bastare questo per poter dire che si tratta di un normalissimo condominio basta vedere le fonti (poche) inserite nella voce; se la rilevanza si basa sulle fonti autorevoli, qua non sembrano essercene e mi associo alla disamina delle poche presenti in voce fatto dagli utenti qua sopra (database, elenco di opere), ogni architetto importante per forze di cose nella sua lunga carriera avrà anche fatto cose normali su richiesta della committenza senza intenti artistici. Mi sarei aspettato almeno fonti di interesse locale, che ne parlassero in qualche modo come di un'eccellenza dell'architettura locale, ma non ci sono neanche queste.--Contedivillavillacolle (msg) 19:14, 5 set 2025 (CEST) - Commento di utenza in evasione del blocco, non valido --SuperSpritzl'adminalcolico 23:47, 13 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Edificio di cui non sembra emergere alcuna peculiare rilevanza architettonica o storica. Non bastano semplici menzioni in sporadiche fonti (e tanto meno in un "censimento" di migliaia di edifici) ad attribuire un'importanza che oggettivamente non sembra avere e che in nessun caso può farsi derivare per osmosi da quella del progettista.--TrinacrianGolem (msg) 01:01, 6 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il fatto che sia citata in tre pubblicazioni sugli edifici di Alessandria mi fa ritenere che sì, sia enciclopedica. L'assenza di una foto non è mai stata una ragione per cancellare una voce e mi fa specie che sia un utente di lungo corso a tirarla fuori come motivazione aggiuntiva. Poi possiamo concordare sul fatto che il titolo non sia granché e che si possa trovarne uno migliore, ma la rilevanza per me c'è. --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:11, 6 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Pur consapevole che il mio commento non darà supporto a nessuno, mi sono chiesto se la mia posizione, che ammetto fosse in questo caso cancellazionista sul presupposto "di palazzi così nelle città italiane ne troviamo a migliaia", potrebbe sì essere minata da un giudizio estetico (POV) ma in questo caso fonte autorevole, attendibile e verificabile batte POV. Mi permetto di ricordare però che simili discussioni si sono fatte, ad esempio, su chiese recenti, che da profano mi permetto di ritenere che architettonicamente non fossero né più né meno rilevanti di questo palazzo, e che in quei casi forse sono state cancellate. La discriminazione allora, mi chiedo, è, e vi giorno non vuole essere polemico, se la fonte è autorevole ci teniamo un muro in cemento armato e se esteticamente un villino è piacevole ma è di un anonimo geometra del comune non perché non è progettato o (ancora) inserito in un libricino brossurato? Non c'è il "pericolo" che se vi sia l'iniziativa di una casa editrice locale di creare un libro-elenco delle opere architettoniche di un architetto più o meno locale siano considerati enciclopedici dei "carciofi" e non delle opere che sono oggettivamente gradevoli ai più? Non si rischia di cadere nella facile promozione dell'opera artistica poco comprensibile e autoreferenziale bollando come non enciclopedico una pari opera più comprensibile? Una banana attaccata con il nastro adesivo sì, ma una vetrata decorata in una chiesa no? E rimanendo sul pezzo, un palazzo residenziale simile a mille altri ma firmato da un architetto di grido sì e una palazzina del VII secolo della quale non si trova la firma magari no? La cosa merita una riflessione...--Threecharlie (msg) 12:28, 6 set 2025 (CEST)[rispondi]
Capisco quello che vuoi esprimere: però non essendo wikipedia fonte primaria i wikipediani si devono affidare a quelle disponibili, e se quelle autorevoli trattano la banana attaccata con il nastro adesivo e non trattano la vetrata decorata noi ci dobbiamo occupare della banana e non della vetrata. Il discorso estetico soggettivo è, appunto, soggettivo mentre la rilevanza decisa dagli esperti è sicuramente più oggettiva.--Gigi Lamera (msg) 19:12, 6 set 2025 (CEST)[rispondi]
@Threecharlie (e altri in linea con il concetto) ciao. Onde evitare che la discussione prenda la piega della discrimine --estetico o...-- evidenzio che giudizi estetici sono citati (solo) in semplificata, laddove commenti talvolta spicci vengono espressi quando si ritiene l'eciclopedità molto lontana. Citando @Gigi si gusta la banana non la vetrinetta dove sta. Al momento non mi pare siano emerse fonti inerenti la funzionalità degli interni (museo, visite..), elementi architettonici di rilievo (che secondo lo stile risaltano o meno) a primo acchito. --☼ Windino ☼ [Rec] 20:48, 6 set 2025 (CEST)[rispondi]

Non sarà una voce di grande risalto, ma credo in piena compatibilità con i WP:CONTENUTI. --Torque (scrivimi!) 09:35, 9 set 2025 (CEST)[rispondi]

Ecco, questo è quello che mi ci voleva per dargli un po' di rilevanza necessaria, grazie. --Threecharlie (msg) 09:51, 9 set 2025 (CEST)[rispondi]
  Commento: Off topic: ma le tesi possono essere usate come fonti? --Murray Nozick (msg) 10:04, 9 set 2025 (CEST)[rispondi]
No, è bene ricordare che le tesi di laurea non sono considerabili come fonti autorevoli né attendibili. --Elwood (msg) 10:09, 9 set 2025 (CEST)[rispondi]
Infatti mi sembrava :) --Murray Nozick (msg) 10:15, 9 set 2025 (CEST)[rispondi]
@Elwood @Murray Nozick infatti ho scritto perché ho voluto metterla in elenco, non tanto per usarla come fonte :) --Torque (scrivimi!) 10:20, 10 set 2025 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]   Commento: vorrei fare ancora un distinguo: ho letto varie volte "manca una foto". C'è un ottimo motivo per cui manca: Gardella è morto nel 1999 e quindi il copyright sugli edifici che ha progettato c'è ancora... qualche settimana fa ho cercato di capire se fosse possibile caricare foto di edifici per diritto di panorama o fair use e leggendo su wikimedia e wikipedia mi pare di avere capito che no, la legge italiana non prevede entrambi rendendo il non inserimento di una fotografia una scelta obbligata--Murray Nozick (msg) 10:21, 9 set 2025 (CEST)[rispondi]

Questo commento c'entra poco con la procedura in corso e forse avrebbe trovato collocazione più adatta nella talk della voce originale o nel progetto architettura. Secondo me dovremmo cercare di non intasare queste discussioni con commenti non pertinenti (OffTopic). Dopo questo mi taccio anche io per evitare di raggiungere il primato raggiunto da altri utenti (13 commenti). --Contedivillavillacolle (msg) 10:35, 9 set 2025 (CEST) - Commento di utenza in evasione del blocco, non valido --SuperSpritzl'adminalcolico 23:47, 13 set 2025 (CEST)[rispondi]
Come dicevo sopra, però la presenza di immagini o no in voce non dovrebbe avere "peso" in questa procedura. --Torque (scrivimi!) 10:22, 10 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'enciclopedicità la danno le fonti, né più né meno; tutti gli altri discorsi a me sembrano fuori luogo. Per quanto mi riguarda l'unico margine di discussione è se tenere i contenuti di questa voce separati o unirli a quella dell'architetto, che è superenciclopedico; io propendo per la prima soluzione. Che non ci siano immagini o che l'edificio non piaccia o che non interessi l'argomento non sono argomenti da pdc. Sul titolo, nemmeno a me piace molto, ma faccio notare che esiste una certa consuetudine su it.wiki per titoli del genere, porto solo un paio di esempi, ma ce ne sono parecchi. Prima di discostarci IMHO andrebbe discussa la cosa in sede di progetto per stabilire una linea guida coerente. --Phyrexian ɸ 14:00, 10 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Rilevanza a mio parere indiscutibile dato che l'edificio è stato sufficientemente trattato dalle fonti citate nella voce.---Kali Yuga- (msg) 23:33, 10 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Parliamo di WP:FONTI: qua ci troviamo di fronte a un caso che vengono citate molte fonti, ma siamo in una situazione paradossale: questo edificio di fatto non ha un nome per identificarlo in modo non ambiguo. Tanto è vero che l'autore stesso della voce ha dovuto ricorrere a un titolo "ispirato" ad altre voci, perché per sua stessa ammissione "non si sa come chiamare questo edificio". Il che, per un edificio che dovrebbe avere valenza enciclopedica, è paradossale. Lo stesso database ministeriale citato in questa discussione si limita a chiamarlo "Casa di abitazione", titolo non solo anonimo ma anche decisamente non tale da rendere l'edificio di Via Trotti "la casa di abitazione" per antonomasia. Quanti casi abbiamo, in architettura, di edifici di valenza superiore (enciclopedica) che nemmeno gli esperti sanno come chiamare e su cui non esiste nemmeno una forma di convergenza su un "nome più comune" o anche solo "utilizzato un po' di tutti gli altri"? Altro punto: quando parlo di "edificio anonimo" (e che sia "anonimo" non esteticamente ma come definizione risulta proprio dalle WP:FONTI che sono le prime che non sanno come chiamarlo) non esprimo un mio giudizio estetico (non mi sarei mai sognato di aprire una PdC solo sulla base di un mio gusto del tipo "questa struttura non mi piace": probabilmente mi sono espresso male ma mi ha un po' infastidito vedere interpretata in questo senso la mia motivazione di apertura) ma una valutazione che mette a confronto quanto riportato nella voce come descrizione e quanto si vede nelle immagini. Dove gli "elementi caratteristici di Gardella" vanno cercati col lanternino e nei dettagli che, nel complesso, sfuggono o quasi alla vista e forse sono visibili solo agli occhi degli addetti ai lavori (altro che "dalla descrizione si capisce che è enciclopedico": tipo di commento che mi auguro sempre di non vedere mai nelle consensuali perché è il classico esempio di motivazione inconsistente). Il fatto che "l'edificio spicca rispetto agli altri della strada" non è elemento sufficiente perché non basta "il contrasto" con quanto ci sta attorno per dare valenza da enciclopedia. Citato in molte fonti, ma siamo sicuri che le fonti a volte non sopravvalutino gli oggetti di cui trattano? --SuperSpritzl'adminalcolico 16:36, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Mi dispiace SuperSpritz ma sono chiamato a risponderti punto per punto anche qui perché dissento fortemente su quello che stai esprimendo. In primis tutta la dissertazione sul nome dell'edificio non ha alcuna valenza enciclopedica; Wikipedia è piena di voci che per un motivo o per l'altro non sono distinguibile dalle altre e per questo si decidono delle modalità specifiche di disambigua. Il fatto che io abbia dovuto ispirarmi a pagine esistenti dimostra solo una cosa: che non c'è una convenzione su wikipedia nel caso di edifici che abbiamo un nome ambiguo; ci fosse stata avrei potuto chiamarla "Casa di abitazione (Gardella)" o "Casa di abitazione (Alessandria)" e non ci sarebbe stata nessuna ambiguità, come ritengo sostanzialmente non ci sia nemmeno ora siccome è l'unico edificio che io sappia con delle fonti che ne parlino in via Trotti. Nel caso ne arrivi un altro, beh, si disambiguerà diversamente come si fa nella normalità del wikilavoro. Oltretutto ti invito a strikkare l'intervento in apertura alla PDC dove linki la foto dell'edificio e dici che "l'edificio appare, al di là della firma architettonica, assolutamente anonimo e simile a molti altri edifici di edilizia residenziale del periodo che non vantano firme altrettanto note" visto che hai appena spiegato che con anonimato intendevi altro.
    Sul fatto che un edificio per essere enciclopedico debba avere un valore di "novità" è una tua opinione. Vorrei che mi dicessi puntualmente dove tra i criteri di enciclopedicità le fonti dovrebbero dire che si tratta di una completa novità nei confronti del lavoro di un autore. A mio parere anche essere la summa degli stilemi di Gardella e quindi un'opera completamente riconoscibile e inserita nel percorso artistico di un architetto rende un palazzo "significativo", significativo nel corpus dell'architetto e significativo nell'edilizia della città dove si trova.
    Aggiungo che trovo assolutamente inopportuno andare a sostenere che chi è per il mantenimento sopravvaluti l'oggetto trattato: io vorrei che da parte tua ci fosse la dimostrazione che le fonti sono inconsistenti, non che è inconsistente e sopravvaluto quello di cui si parla... --Murray Nozick (msg) 16:59, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Con fonti non verificabili dare un giudizio è sempre complicato, Guida all'architettura del novecento in Piemonte come e quanto ne parla? Sono riportate due righine di quel libro qui; c'è altro?. Tra l'altro di quello non si può trovare nemmeno uno snippet, a differenza degli altri due, anche se qui appare solo il nome in una specie di elenco, immagino che in un libro su di lui vengano citate tutte le sue opere, importanti oppure no. --Kirk Dimmi! 19:09, 11 set 2025 (CEST) P.S. Che qualcosa sia "trattato" dalle fonti è un conto, che sia solo citato (il nome) un altro.[rispondi]
    Allora: architettura del novecento ne parla come da quelle righe riportate lì, e il libro che citi è Buzzi Ceriani che come ho già detto sopra come fonte lo ho utilizzato solo per avere le date del progetto che non riportavano gli altri, in ogni caso imho è utile anche lui perché riporta le date di tutti i progetti di Gardella e un buon numero di questi non vengono mai descritti nei libri che ho potuto consultare, al contrario della casa di via Trotti. Mi rendo conto non sia l'opera maestra di Gardella ma direi che su questo abbiamo tutti convenuto. La mia valutazione è stata che trovandolo in due fonti librarie descritto apertamente nelle sue caratteristiche + citato nell'articolo di Boidi per Ananke potesse avere dignità di una pagina su Wikipedia. Queste sono considerate insufficienti? Va bene, non è un problema, però se vedo delle posizioni che mi sembrano non calzanti nel merito lo faccio notare, spero non me ne si voglia, sono discussioni sui contenuti sicuramente non contro SuperSpritz o gli altri che sono per la cancellazione --Murray Nozick (msg) 21:31, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]


  •   Unire a Ignazio Gardella con una brevissima descrizione, ovvero nè più nè meno di quanto è accennato nelle fonti, evidentemente perché di più non merita. Una voce dedicata è igiustificata e passaggi come "si segnalano inoltre i balconi a sbalzo con la loro ringhiera metallica" (!) o il "lieve degrado della parte superiore", ovvero i cielini scrostati dei sudetti balconi (forse ne parleranno alla prossima assemblea di condominio?) sono una forzatura di descrizione del qualsiasi. --Elwood (msg) 11:44, 12 set 2025 (CEST)[rispondi]
      Commento: solo per segnalare che sarebbero da strickare i commenti di @Contedivillavillacolle (alias Idraulico Liquido in evasione) --Moxmarco (scrivimi) 21:08, 13 set 2025 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono]   Fatto--SuperSpritzl'adminalcolico 23:47, 13 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Ignazio Gardella Se si deve tenere conto di WP:FONTI, considerando che quasi tutte le fonti si limitano a citarne l'esistenza o poco più, senza nemmeno un nome ben definito o comunque univoco, allora anche su Wikipedia questo edificio va gestito allo stesso modo: non è coerente che Wikipedia dia maggior rilievo/rilevanza rispetto a quanto fanno le fonti, dalle quali si evince che nel contesto dei lavori di Gardella questo rientra nel novero dei "lavori minori". Su Wikipedia, l'equivalente di "fonte che si limita/ritiene sufficiente citare una semplice esistenza, senza troppi approfondimenti" è "citare quest'opera nella voce principale dell'architetto" come opera minore/secondaria senza dedicarle una voce a sé.--SuperSpritzl'adminalcolico 23:43, 13 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Per quanto non sia del tutto contrario ad una voce generale (ma non unendola alla biografia, piuttosto creando una voce sulle architetture) questa equivalenza che hai scritto non è così applicata su wikipedia anzi mi vengono in mente varie eccezioni a quella che hai scritto a partire dagli asteroidi o dalle forme di vita di cui spesso creiamo voci a se solo a partire da un nome e qualche dato --Paul Gascoigne (msg) 10:07, 14 set 2025 (CEST)[rispondi]
      Cancellare Asteroidi e Forme di vita conosciute in tutto il mondo. Faccio presente che le fonti parlano o di Architetture del Piemonte o di Alessandra attestando eventualmente solo rilevanza locale, eventualmente perché si limitano a riferire che è una copia in piccolo di altro, o dell'architetto. Attestando che è stata fatta dall'architetto. Opera non vincolata. Il fatto che l'autore non gli abbia dato un nome la dice lunga sull'importanza che gli attribuiva. D'altro canto non è una casa privata né un grande condominio. --Pierpao (listening) 12:20, 14 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere sempre abbiamo considerato enciclopediche al progetto:architettura le opere di architetti enciclopedici. Questa non mi pare abbia problemi da fare eccezione. PS: il titolo va bene, secondo le convenzioni esistenti non va spostato. --Sailko 20:24, 14 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere le fonti evidentemente ne parlano abbastanza da riuscire a scrivere una voce che non sia telegrafica, + l'autore è enciclopedico. La mancanza d'immagini non rileva, né dovremmo basarci sull'aspetto di un edificio per valutarne l'enciclopedicità. --Syrio posso aiutare? 09:20, 16 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a un'altra voce a un'eventuale nuova voce sulle opere minori di Gardella, oppure   Mantenere. Le fonti per attestare l'enciclopedicità ci sono, anche se data la minima quantità di contenuto non abbiamo bisogno di una voce dedicata. Contrario invece alla cancellazione o all'unione alla voce dell'architetto, che mi sembra una forzatura.--.agrimensore. (msg) 11:09, 16 set 2025 (CEST)[rispondi]
Una nuova voce sulle opere minori? non mi risulta che esista una voce sulle opere maggiori del Gardella ma solo una sezione "Opere e progetti" che non deve essere per forza un mero elenco e non vedo la forzatura. L'alternativa sarebbe in Alessandria#Architetture civili. Se togliamo i celebri balconi a sbalzo con ringhiera (che, scusate, ma sembra uno scherzo) etc, di spazio ce n'è in abbondanza per due righe. --Elwood (msg) 13:17, 16 set 2025 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Martin Bengtsson (musicista)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 18 settembre 2025.

Voce creata quasi 20 anni fa come Martin Bengtsson e ricreata più tre anni fa con questo titolo su un chitarrista che non sembra essersi distinto particolarmente: carriera solista inesistente, partecipazione a gruppi comunque marginale; aggiungo che la voce è scritta in un italiano stentato, pieno di errori grammaticali --Cpaolo79 (msg) 08:44, 11 set 2025 (CEST) PS: autore non avvisato in quanto utente anonimo.[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Valloria (Guardamiglio)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 18 settembre 2025.

Voce di centro abitato, creata da anonimo, che non rispetta le condizioni minime di enciclopedicità stabilite da WP:LUOGHI. La chiesa parrocchiale può stare tranquillamente nella voce del comune di Guardamiglio. a voi la parola.--Cep 16:53, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]

Anche perché è novecentesca, non aggiunge chissà quale storicità alla frazione. --Syrio posso aiutare? 12:07, 15 set 2025 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|3-D (brano musicale)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 18 settembre 2025.


brano musicale contenuto nell'album Bambini Forever. nessun elemento che permetta di comprendere per quale ragione sia rilevante da avere una voce a parte, come del resto altre tracce dello stesso album da cui non sono stati estratti singoli. --valepert 20:00, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 18 settembre 2025.

La storia di questa voce è assurda: nasce come voce su Martin Bengtsson (musicista) negli anni diventa relativa a questo omonima persona che per pochi anni ha giocato a calcio senza mai disputare una partita ufficiale che non fosse delle giovanili; vista la sua storia peculiare, pochi anni fa dalla sua autobiografia è stato tratto un film, che non sembra aver lasciato traccia nella storia del cinema. Forse questa ultima circostanza potrebbe far ritenere qualcuno opportuno lasciare un redirect al film, ma personalmente sarei per la cancellazione. --Cpaolo79 (msg) 08:37, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]

Paradossalmente é automaticamente enciclopedico non come calciatore ma come scrittore (ha scritto un libro da cui è stato tratto un film ritenuto enciclopedico). Se qualcuno traducesse le informazioni dalla voce inglese sarebbe da annullare, allo stato non me la sento di aprire. --Paul Gascoigne (msg) 09:08, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]
Mi sfuggiva il criterio 6 per i libri; diciamo che si farebbe quasi prima a cancellare tutto, anche perché la cronologia è completamente assurda. In pratica dovremmo avere una voce su di lui e una sul suo libro. --Cpaolo79 (msg) 09:52, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]
Mah proprio il fatto che sia paradossale dovrebbe far nascere qualche dubbio su quel criterio, che tra l'altro è pure obsoleto (perché solo i film?). --OswaldLR (msg) 09:56, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]
@OswaldLR si era discusso riguardo al suo aggiornamento qualche tempo fa chiaramente senza cavarne fuori nulla. --Paul Gascoigne (msg) 10:55, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]
Considerando che le PdC non sono il luogo dove discutere dei criteri e che al momento il biografato è enciclopedico automaticamente direi che la procedura sia da annullare --Murray Nozick (msg) 11:33, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]
D'accordo con chi mi precede: i criteri sono sufficienti. Se un criterio non convince, si apre una discussione e, se c'è il consenso, si modifica (e se il consenso non c'è si lascia il criterio così). In sintesi: procedura da annullare.--Gigi Lamera (msg) 12:02, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]
Ok se volete annullare ma almeno prima di farlo si ampli la voce spostando il focus dalla sua carriera di calciatore (non enciclopedica) a quella di scrittore. --Paul Gascoigne (msg) 12:48, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]
Più tardi ci lavoro --Murray Nozick (msg) 13:11, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata messo template calciatore, riformulata bio, citato anche come scrittore e inserito paragrafo "opere". Non che si possa scrivere molto altro su questa persona. Reiterola richiesta di annullamento della procedura in quanto si tratta di individuo automaticamente enciclopedico e invito Oswald a riaprire la discussione nel progetto pertinente per rivalutare i criteri se lo ritiene opportuno--Murray Nozick (msg) 14:58, 11 set 2025 (CEST)[rispondi]