Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 16
16 agosto
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 13:19, 5 settembre 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 33 giorni | Giovanni d'Orléans (1965) (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 2 giorni | Pillarbox (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 8 giorni | Museo di arte sacra (Certaldo) (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 7 giorni | Palazzo Corda (vai alla discussione) | |
5 | consensuale | 7 giorni | Bururu (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Pietro Santoro (presbitero) (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Paolo Monti (personaggio) (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Edoardo Della Rocca (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Relief film technology (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 31 luglio 2019.
Uno degli innumerevoli pretendenti ad un trono sparito da 170 anni. La pagina, oltre a contenere innumerevoli informazioni riguardanti ascendenza, discendenza, titoli e vita privata, non offre altri spunti enciclopedici.--Janik98 (msg) 21:15, 21 lug 2019 (CEST)
- Di regola sarebbe buona norma discuterne nell'area Discussioni prima di proporre la cancellazione. Agire senza consenso e, se va bene, aiutare la pagina non è la stessa cosa.--Nonathan Harkness (msg) 21:54, 21 lug 2019 (CEST)
- In ogni caso vorrei far esaminare la voce in francese e sapere se si può ricavare qualcosa in più: https://fr.wikipedia.org/wiki/Jean_d%27Orl%C3%A9ans_(1965)#%C3%89tudes_et_activit%C3%A9s_professionnelles --Nonathan Harkness (msg) 00:36, 22 lug 2019 (CEST)
- Commento: Perdonate la ripetitività, ma per evitare che la pagina venga cancellata in sordina vorrei portare agli occhi degli amministratori il link della versione in francese che probabilmente ha qualche informazione importante per l'enciclopedicità della pagina: fr:Jean d'Orléans (1965)#Études et activités professionnelles. --Nonathan Harkness (msg) 23:57, 25 lug 2019 (CEST)
- [@ Nonathan Harkness] Scusa, ma qua non stiamo valutando l'enciclopedicità del soggetto, o almeno non solo questo... Se la pagina in francese mostra la sua enciclopedicità, buon per loro, ma noi dobbiamo solo giudicare se la versione attuale (non potenziale) della pagina in italiano è adatta o meno per un'enciclopedia. Sanremofilo (msg) 00:34, 26 lug 2019 (CEST)
- Commento: Se la pagina non venisse aggiornata allora l'apertura sarebbe da annullare. Nessuno impedisce poi agli interessati di lavorare alla pagina in sandbox per riproporla al progetto successivamente. Aggiungo infine che i messaggi in Procedura di Cancellazione non si portano agli occhi degli amministratori, ma a tutta la comunità.--Janik98 (msg) 09:18, 26 lug 2019 (CEST)
- [@ Janik98] Con tutto il rispetto per la comunità, ma a 3 giorni dalla scadenza sfortunatamente non ho avuto nessun aggiornamento. Di conseguenza ho ritenuto necessario una proroga per accertamenti.--Nonathan Harkness (msg) 23:56, 28 lug 2019 (CEST)
- Commento: L'apertura della discussione deve avvenire con argomentazioni fondate. Quella proposta (evitare che venga cancellata in sordina) non è tale e pertanto deve essere annullata. Mi riservo di farlo anche io se non verranno proposte entro la scadenza "naturale" di domenica delle motivazioni fondate. Idraulico (msg) 17:24, 26 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Col massimo rispetto per il pretendente, neppure vedo nella versione francese qualcosa di particolare che lo distingua dal cittadino francese di alta classe più che benestante, tutte attività con nomi altisonanti, ma fumose, coerenti con la figura/ruolo di pretendente a un trono, più o meno equivalenti a quelle degli altri pretendenti ai vari troni scomparsi da tempo e sparsi per il mondo, e più o meno sfarzose e scenografiche in funzione della disponibilità del contenuto del forziere di famiglia.--Bramfab Discorriamo 18:54, 26 lug 2019 (CEST)
- [@ Bramfab]Aspettavo una risposta del genere.--Nonathan Harkness (msg) 23:42, 28 lug 2019 (CEST)
Cancellareanche dalla voce in francese non appaiono elementi sufficienti a sostenere la rilevanza enciclopedica del biografato. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:27, 26 lug 2019 (CEST)CancellareApertura che veramente sarebbe da annullare, non c'è nulla in voce che giustifichi la presenza di questa voce: ha studiato qui, e di là, ha creato un'associazione, e una sua azienda ecc. ecc. e quindi? Il trono è sparito da 170 anni, come le altre voci di questo tipo è da cassare.--Kirk Dimmi! 23:09, 27 lug 2019 (CEST)- Cancellare non emergono elementi di rilievo a parte i nobili antenati. La voce su fr.wiki mi sembra inguardabile, potrebbe essere la homepage del sito personale del biografato--Zibibbo Antonio (msg) 18:59, 28 lug 2019 (CEST)
Ho prorogato di 3 giorni la semplificata tanto quanto era stata aperta la consensuale poi annullata (vedi discussione). --Antonio1952 (msg) 21:39, 30 lug 2019 (CEST)
- Commento: La versione francese, a differenza della nostra, è zeppa di fonti. Questo personaggio è apparso (per un motivo o per un altro) su giornali, riviste e gli è stata dedicata la monografia Jean d'Orléans, Un Prince français. Forse essere erede di un regno inesistente (come Narnia?) non è enciclopèdico, ma forse la sua figura lo è, quello che rappresenta, ossia una famiglia implicata in una disputa nobiliare. Senza contare la sua apparizione in riviste di gossip e in tv, come molti tronisti italiani che di enciclopedico hanno molto meno (ops, scusate, WP:ANALOGIA). La voce, allo stato attuale, non è mantenibile per carenza di fonti. Ma se qualcuno si prende la briga di renderla decente da questo punto di vista, si potrebbe anche aprire una consensuale. --Ruthven (msg) 11:26, 31 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Ho accolto il suggerimento di [@ Ruthven] e ho aggiunto qualche fonte aggiornando anche il testo e aggiunto anche la bibliografia del tutto assente. Si potrebbe fare di più certamente. E comunque il biografato è, nonostante qualche disputa, il pretendente ufficiale ad un trono che non c'è più, vive ancora oggi nelle terre di proprietà reale ed appare spesso sui giornali e in tv. Piaccia o no, fa parte della storia francese e come tale è enciclopedico.--Gordongordon42 (msg) 16:04, 31 lug 2019 (CEST)
- ahem.. vedo "mantenere" e "cancellare" (mi fa piacere che ci siano opinioni diverse), ma forse nessuno ha notato che siamo ancora in fase semplificata. Giusto per dire, eh... --Ruthven (msg) 16:26, 31 lug 2019 (CEST)
- (f.c.) credo che andranno tolti i template con "del". Se non ci sono inconvenienti, lo faccio. --Paolotacchi (msg) 17:07, 31 lug 2019 (CEST)
- (f.c.) aspetta che lo facciano i diretti interessati questa è una pdc molto strana che da consensuale torna a semplificata, da semplificata a consensuale, con una fase semplificata che dura dieci giorni ecc. ecc.--Zibibbo Antonio (msg) 00:00, 1 ago 2019 (CEST)
- (f.c.) chi ha inserito il template l'ha fatto legittimamente perchè eravamo in consensuale (e ci siamo rimasti tre giorni) ora magari qualche utente è pure andato in ferie quindi direi man mano che uno inserisce il nuovo giudizio si elimina il vecchio template, sennò lo lasciamo. C'è stata già abbastanza confusione direi--Zibibbo Antonio (msg) 08:50, 1 ago 2019 (CEST)
- (f.c.) aspetta che lo facciano i diretti interessati questa è una pdc molto strana che da consensuale torna a semplificata, da semplificata a consensuale, con una fase semplificata che dura dieci giorni ecc. ecc.--Zibibbo Antonio (msg) 00:00, 1 ago 2019 (CEST)
- (f.c.) credo che andranno tolti i template con "del". Se non ci sono inconvenienti, lo faccio. --Paolotacchi (msg) 17:07, 31 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 31 luglio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 7 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 14 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La voce è stata aggiornata da Gordongordon42 con l'aggiunta di alcune fonti (per me infatti il template F è diventato obsoleto e lo eliminerei come ho fatto con il W, palesemente fuori luogo). A questo punto, dopo tanti template "cancellare" o "mantenere" credo sia giunto il momento di aprire davvero la consensuale che pare essere già aperta "de facto". --Paolotacchi (msg) 16:30, 31 lug 2019 (CEST)
- Commento: la consensuale era stata già aperta senza una buona motivazione e dunque era stata annullata, ma per qualche motivo tecnico che non conosco la procedura è stata lo stesso allungata (doveva terminare il 28 se ricordo bene) e siamo tornati in semplificata.--Janik98 (msg) 16:34, 31 lug 2019 (CEST)
- [@ Janik98], vedi discussione da me linkata sopra. --Antonio1952 (msg) 16:58, 31 lug 2019 (CEST)
- Cancellare sono state aggiunte fonti, ma il testo è quasi esattamente lo stesso dell'apertura della cancellazione. Permangono quindi le perplessità che ho esposto all'inizio.--Janik98 (msg) 16:34, 31 lug 2019 (CEST)
- Cancellare il testo non mi pare evidenziare alcuna rilevanza del soggetto biografato. Le fonti ci sono ? e perchè non dicono nulla di importante su di lui ? Non mi sembrano affatto editori primari e sospetto fonti autoreferenziali. Visto che siamo tornati per la seconda volta in consensuale bisognerebbe "scalare" i tre giorni che ci abbiamo già passato--Zibibbo Antonio (msg) 20:24, 31 lug 2019 (CEST) Anche la voce francese, tanto decantata, riporta solo nobiltà degli antenati, titoli, legami familiari, studi fatti, opinioni politiche sull'universo mondo: tutta roba da sito personale del nobiluomo più che da enciclopedia. Non trovo nulla di importante (e se c'è i sostenitori del mantenimento lo inseriscano in voce) se le fonti disponibili dicono solo questo direi che non ci siamo proprio--Zibibbo Antonio (msg) 09:01, 1 ago 2019 (CEST)
- Cancellare, per gli stessi motivi già detti prima, nella fase poi tornata a semplificata. Fonti che non comprovano nulla, la "sostanza" rimane tale e quale, privo di qualsiasi rilevanza enciclopedica.--Kirk Dimmi! 09:07, 1 ago 2019 (CEST) P.S. Il mio primo cancellare visto che mi sono ripetuto lo stricco, quelli di Bramfab e Carlomorino se non lo fanno loro sono da lasciare, come detto da Antonio, chi chiuderà ovviamente terrà conto anche di quei pareri (se non cambiano idea loro)
- Mantenere Sebbene si dica erede di un regno che non esiste più, Giovanni d'Orleans è una figura di riferimento della maggioranza dei monarchici francesi. Non dico che sia un gruppo folto, ma ciò implica che è enciclopedico quanto Amedeo di Savoia-Aosta (1943) oppure Vittorio Emanuele di Savoia (che forse è più enciclopedico in quanto criminale che nobile). Ma se andiamo a spulciare tutte le biografie dei pretendenti al trono, non hanno fatto nulla tranne che essere eredi ad un trono (ok, in alcuni casi hanno sparato a gente e si erano affiliati alla P2, ma non penso che questo sia un motivo per stare su WP). Non è un ragionamento sensu stricto per analogia: se tutte le biografie di un certo tipo su WP hanno un punto in comune, allora è semplicemente che questo punto in comune è diventato un criterio di enciclopedicità. --Ruthven (msg) 11:25, 2 ago 2019 (CEST)
- Però i due biografati da te citati hanno appunto qualcosa cosa in più rispetto al biografato in cancellazione: il padre è automaticamente enciclopedico come figlio di un regnante (Umberto II), mentre il figlio è enciclopedico come personaggio televisivo.--Janik98 (msg) 11:57, 2 ago 2019 (CEST)
- [@ Janik98] Quindi mi dici che nella voce del figlio vanno rimosse tutte le informazioni in quanto erede dei Savoia - e in particolare la sezione "Utilizzo di titoli nobiliari" - per ingiusto rilievo? Tra l'altro, Giovanni d'Orléans è stato ospite di numerose trasmissioni televisive (anche se non vive di questo, almeno credo), è amministratore di un paio di società, ed ha ospitato in un suo castello un incontro fra Macron e Mattarella [1]. Per me, sono indici di una certa rilevanza. --Ruthven (msg) 15:27, 2 ago 2019 (CEST)
- Però i due biografati da te citati hanno appunto qualcosa cosa in più rispetto al biografato in cancellazione: il padre è automaticamente enciclopedico come figlio di un regnante (Umberto II), mentre il figlio è enciclopedico come personaggio televisivo.--Janik98 (msg) 11:57, 2 ago 2019 (CEST)
- Commento: da quanto risulta Macron e Mattarella erano lì solo perchè il castello ospita la tomba di Leonardo. Il biografato sarebbe presidente della fondazione che gestisce il Castello di Amboise. Nessuno dubita dell'enciclopedicità del castello ma il ruolo del biografato nell'incontro dei presidenti sembra decisamente minore--Zibibbo Antonio (msg) 15:41, 2 ago 2019 (CEST)
- Certo, di proprietà della fondazione. Ma, si legge su internet, ad accogliere Macron e Mattarella c'erano Giovanni d'Orleans e la moglie. L'erede al trono di Francia che accoglie il presidente della Repubblica francese e il presidente della Repubblica italiana. Ruolo minore? Già questo fatto ha una rilevanza non proprio secondaria--Gordongordon42 (msg) 18:43, 2 ago 2019 (CEST)
- Commento: da quanto risulta Macron e Mattarella erano lì solo perchè il castello ospita la tomba di Leonardo. Il biografato sarebbe presidente della fondazione che gestisce il Castello di Amboise. Nessuno dubita dell'enciclopedicità del castello ma il ruolo del biografato nell'incontro dei presidenti sembra decisamente minore--Zibibbo Antonio (msg) 15:41, 2 ago 2019 (CEST)
Mantenere Concordo con le argomentazioni esposte in favore della rilevanza del personaggio. --Kenzia (msg) 19:48, 3 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Ha ragione Gordongordon42: se accoglie Macron e Mattarella non può essere un personaggio minore. Inoltre, alla luce di questo discorso generale, forse bisognerebbe rivedere i nostri criteri per stabilire cos'è almanaccabile e cosa no. --Paolotacchi (msg) 12:51, 6 ago 2019 (CEST)
- Cancellare praticamente in base ai ragionamenti sopra esposti sarebbero enciclopedici direttori di musei, portieri di albergo, proprietari di edifici storici visitati da capi di stato. A me sembra che a parte gli ascendenti il personaggio non si sia distinto in modo particolare. Altrimenti pretendo la voce su di me. Almeno i "miei ascendenti enciclopedici" sono morti più recentemente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:50, 6 ago 2019 (CEST)
- [@ Carlomorino] già, però in base a questi criteri, cancelliamo tutti i discendenti di teste coronate. Dubito che l'attività di "ospite televisivo professionista" sia molto enciclopedica ad esempio (parlo di un'aspirante testa coronata nostrana). Se lo fosse, si può aggiungere tranquillamente quest'attività a Giovanni d'Orléans e famiglia, che in TV ci passano (relativamente) spesso e in trasmissioni di sicuro più elevato livello culturale. --Ruthven (msg) 13:57, 6 ago 2019 (CEST)
- costanti comparsate televisive ? in voce non ne vedo traccia. Ci sono solo notizie su ascendenti, collaterali, discendenti, studi e titoli, tutti elementi che non lo rendono certo enciclopedico--Zibibbo Antonio (msg) 14:16, 6 ago 2019 (CEST)
- Ma è quello che dico: le comparsate televisive non rendono certo un soggetto enciclopedico... eppure ne abbiamo tanti di così, coronati e non. --Ruthven (msg) 09:27, 7 ago 2019 (CEST)
- costanti comparsate televisive ? in voce non ne vedo traccia. Ci sono solo notizie su ascendenti, collaterali, discendenti, studi e titoli, tutti elementi che non lo rendono certo enciclopedico--Zibibbo Antonio (msg) 14:16, 6 ago 2019 (CEST)
- Mantenere È del tutto evidente che il soggetto si distingue nel proprio campo (gli odierni aristocratici) trattandosi dell'erede al trono di Francia. --Marcok (msg) 00:40, 7 ago 2019 (CEST)
- "Erede al trono"? Non è un banale "pretendente"? --Arres (msg) 14:45, 7 ago 2019 (CEST)
- [@ Arres] Si, è un pretendente ad un trono inesistente (la Francia è una repubblica). Fatto sta che è visto come una cosa importante da un gruppo di monarchici, il che lo rende imho enciclopedico. --Ruthven (msg) 23:29, 7 ago 2019 (CEST)
- Commento: Strano che un ex-ufficiale, che in quanto tale, dovrebbe aver giurato fedeltà alla repubblica, pretenda di salire al trono di Francia. BTW come fonti leggo soltanto un articolo gossipparo (l'altro non sono riuscito a raggiungerlo). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:17, 8 ago 2019 (CEST)
- [@ Arres] Si, è un pretendente ad un trono inesistente (la Francia è una repubblica). Fatto sta che è visto come una cosa importante da un gruppo di monarchici, il che lo rende imho enciclopedico. --Ruthven (msg) 23:29, 7 ago 2019 (CEST)
- "Erede al trono"? Non è un banale "pretendente"? --Arres (msg) 14:45, 7 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 7 agosto 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 14 agosto 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Erede di un trono che non esiste più da più di 200 anni, che ha una probabilità di tornare a governare pari a nulla. Per il resto, come "persona normale", non si evince niente di minimo rilievo enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:40, 8 ago 2019 (CEST)
- confermo il mio giudizio favorevole alla cancellazione, nonostante tutto il tempo concesso da questa lunga pdc (solo la semplificata è durata dieci giorni [sic]) dalla voce risultano ancora solo antenati, collaterali, discendenti, studi e attività professionale. La voce francese non è molto migliore, le fonti sono autoreferenziali. Essere erede di un trono inesistente non costituisce di per se motivo di enciclopedicità. Se si vogliono cambiare i criteri lo si proponga in altra sede--Zibibbo Antonio (msg) 08:25, 8 ago 2019 (CEST)
- Un tantino eccessivo definirlo una "persona normale". Ha un qualcosa in più che lo rende di fatto enciclopedico: essere il pretendente al trono di Francia. Che poi questa pretesa resti solo un sogno per tutta la vita, non ha importanza.--Gordongordon42 (msg) 10:05, 8 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Come persona normale non ha nessune motivo per restre sull'enciclopedia. --Klaudio (parla) 10:32, 8 ago 2019 (CEST)
- Mantenere la questione secondo me viene posta correttamente da Ruthven: quello che conta non è nè cosa ha fatto il biografato nè che lui personalmente aspiri a diventare re di Francia. Quello che conta è chi appoggia questa pretesa: mi pare Action française sia un gruppo politico piuttosto antico (fonazione 1899) e di una certa rilevanza. In linea di principio si potrebbe {{unire}} la voce a quella del movimento politico, ma mi pare che quest'ultima sia già piuttosto corposa e che una voce a sè sul pretendente al trono ci stia, anche per permettere al lettore di farsi un'idea di chi si tratta. Della sua augusta discendenza personalmente non mi frega niente, ma se un* è monarchic* mi pare che per lui/lei dovrebbe essere un tema di vitale importanza.--Pampuco (msg) 11:28, 10 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Ritengo tutte queste pagine di biografati per ascendenze senza più alcuna realtà e fondamento storico/politico/dinastico, inutili, nostalgiche e anacronistiche così come da rivedere molta parte di tutto l'argomento araldico su WP, vanaglorioso e vanesio, spesso utile solo alla autocelebrazione del biografato per millantati "meriti di sangue" e titoli e "troni" non più esistenti spesso da secoli(sic!). Lascerei l'argomento valido solo per gli stati dove monarchia e nobiltà sono ancora in essere o se nati entro la data di caduta e sostituzione della forma istituzionale nei vari paesi, quindi qualora abbiano goduto di tali titoli quando vigenti in via istituzionalmente ufficiale. WP per qualcuno ha fermato gli orologi al 1946 o in questo caso al 1789 o al massimo al 1870... (da qui in poi sono ironico) In questo caso poi non millanterei neanche troppo, dato che dalla Rivoluzione francese le teste coronate i francesi tendono a tagliarle...o a finire a S. Elena...altrimenti, posso essere pretendente di qualcosa anche io? I miei avi erano falegnami, mi propongo per "re travicello"... Ciao --Aleacido (4@fc) 03:39, 12 ago 2019 (CEST)
- Cancellare condivido un certo fastidio a leggere voci così, su persone del tutto ordinarie a parte che nell'ambizionne infondata di diventare sovrani. Al massimo se ne può fare un cenno nella voce sui monarchici francesi, a questo come ai precedenti pretendenti al trono.--Betty&Giò (msg) 07:45, 12 ago 2019 (CEST)
- Commento: Come è già stato fatto notare da Ruthven "Giovanni d'Orleans è una figura di riferimento della maggioranza dei monarchici francesi", e questo in Francia lo rende una figura di rilievo, come testimoniano l'attenzione della stampa nei suoi riguardi ed i suoi interventi pubblici, come per esempio sul Figaro su temi di primo piano quali la Costituzione [2] o l'incendio di Notre-Dame [3]. In questa pagina gli argomenti per la cancellazione insistono sul punto che si tratta di una persona qualsiasi, e che il fatto che discenda dai Re di Francia non ha nessun rilievo. Questo potrebbe essere vero, (non in una prospettiva storica per la quale il fatto di essere il discendente diretto di una famiglia reale e pretendente ad un trono che non esiste nell'attuale assetto costituzionale ha comunque un suo interesse), se la persona si trovasse nel più perfetto anonimato e vivesse lontano dalla scena pubblica. Non è questo il caso, come dimostrano le fonti. Credo che a nessuno degli intervenuti in questa pagina, che in un modo o in un altro si equiparano al biografato, venga dedicata grande attenzione dalla stampa nazionale e venga concesso da quotidiani di peso di intervenire su questioni centrali di rilievo pubblico. Se così fosse, mi candido molto volentieri per scrivere la loro biografia. --Kenzia (msg) 11:07, 12 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Condivido il pensiero di Kenzia. Aggiungo che le motivazioni di alcuni dei favorevoli alla cancellazione sono IMHO viziate da un'erronea concezione "meritocratica" dell'enciclopedicità ("sembra che a parte gli ascendenti il personaggio non si sia distinto in modo particolare"), oltre che da un repubblicanesimo totalmente a sproposito. Ad Aleacido che domanda "posso essere pretendente di qualcosa anche io?", rispondo: certamente, e qualora riuscissi a diventare famoso grazie a tale pretesa potresti finanche vederti dedicate, come Joshua A. Norton, 32 voci su altrettante edizioni linguistiche di Wikipedia, di cui ben cinque stellate.--Demiurgo (msg) 11:36, 12 ago 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 16 agosto 2019
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 23 agosto 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gigi Lamera (msg) 11:14, 16 ago 2019 (CEST)
- --Demiurgo (msg) 11:52, 16 ago 2019 (CEST)
- Tsu.name 12:45, 16 ago 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 12:54, 16 ago 2019 (CEST)
- --Ruthven (msg) 15:00, 16 ago 2019 (CEST)
- --Kenzia (msg) 20:23, 16 ago 2019 (CEST)
- --Pampuco (msg) 23:07, 16 ago 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 14:01, 17 ago 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 16:27, 18 ago 2019 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 11:46, 19 ago 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 14:05, 20 ago 2019 (CEST)
- --Nonathan Harkness (msg) 23:38, 20 ago 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 16:00, 22 ago 2019 (CEST)
- --Sd (msg) 16:49, 23 ago 2019 (CEST)
Cancellare
- --Janik98 (msg) 09:36, 16 ago 2019 (CEST)
- Idraulico (msg) 12:05, 16 ago 2019 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:13, 16 ago 2019 (CEST)
- --Zibibbo Antonio (msg) 12:59, 16 ago 2019 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 15:23, 16 ago 2019 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 02:55, 17 ago 2019 (CEST)
- --Pierpao.lo (listening) 07:05, 17 ago 2019 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 09:43, 17 ago 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 10:59, 17 ago 2019 (CEST)
- --Klaudio (parla) 21:26, 17 ago 2019 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 22:43, 17 ago 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 10:36, 18 ago 2019 (CEST)
- --Agapito Malteni (lettere in viaggio) 13:27, 18 ago 2019 (CEST)
- --Actormusicus (msg) 11:04, 19 ago 2019 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:44, 19 ago 2019 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:29, 20 ago 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 24 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.
Pare trattarsi di un museo locale (WP:LOCALISMO) di recente costituzione. La voce appare fuori standard e promozionale--Lemure Saltante sentiamo un po' 20:48, 15 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Museo riconosciuto dal MIBAC e dunque non "locale", istituito da 18 anni in un palazzo storico e con una collezione di opere antiche. In quanto alla promozionalità, nulla impedisce di inserire un avviso P, ma a mio avviso sarebbe più urgente un avviso NN (e forse anche un avviso W). Avvisato il progetto:Musei.--3knolls (msg) 08:52, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Museo con diverse opere di rilievo tra 1200 e 1500, basta e avanza per l'enciclopedicità. Ho tolto due o tre passaggi pov, non mi pare ci sia altro di particolarmente promo. --ArtAttack (msg) 13:21, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Aggiunta fonte del Touring Club in cui mette in evidenza l'esistenza nel museo di diverse opere di rilievo tra cui una scultura lignea del XIII secolo.--Gordongordon42 (msg) 13:32, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere il concetto di WP:Localismo è stato completamente frainteso (pregasi rileggerlo attentamente) e in questo caso non c'entra nulla. 18 anni dall'apertura del museo non possono essere definiti una "recente costituzione" (si tenga conto che, in base alle definizioni del MiBACT, in alcuni contesti si raggiunge la "storicità" dopo 25 anni). Non è neppure una voce fuori standard, anzi è scritta con tutti i criteri del Progetto:Musei e sono indicate le opere maggiori (tra l'altro diverse sono di artisti enciclopedici). I pochissimi POV, probabilmente inseriti in buona fede, sono comunque stati rimossi senza troppa fatica. Se non ci sono osservazioni da parte di altri utenti, si potrebbe anche interrompere ed annullare la presente PdC. --Holapaco77 (msg) 13:45, 16 ago 2019 (CEST)
- Non vedo come possa essere stato frainteso il concetto di WP:LOCALISMO, il fatto che un museo custodisca opere storiche è parallelo alla necessaria rilevanza almeno nazionale del museo stesso altrimenti ci sarebbero migliaia di musei enciclopedici. Il problema qui secondo me è che si tratta pur sempre di una realtà locale, dunque WP:IR. --Lemure Saltante sentiamo un po' 14:02, 16 ago 2019 (CEST)
- Appunto: il fatto che il museo sia riconosciuto dal MIBAC e il fatto che il TCI gli abbia dedicato un articolo sono prove che attestano in modo inconfutabile che il museo è rilevante a livello nazionale.--3knolls (msg) 14:26, 16 ago 2019 (CEST)
- In tutta la Regione Toscana risultano 37 musei riconosciuti da MiBAC, possibile siano tutti equiparabili a quella che qui intendiamo come "rilevanza nazionale" ? Quanto al TCI, puoi vedere che qui prepara almeno 60 schede di luoghi turistici per pagina per Firenze, per 4 pagine, equivalenti a 240 luoghi totali che avrebbero rilevanza nazionale per la sola città di Firenze? Mi sembra un criterio inclusivo decisamente di manica larga.--Lemure Saltante sentiamo un po' 15:03, 16 ago 2019 (CEST)
- Manica larga? Magari avessimo su Wikipedia soltanto le voci sui monumenti riconosciuti dal MIBAC e segnalati dal TCI! Prova a sfogliare la categoria:Firenze: soltanto i palazzi sono quasi 400, le chiese sono molte di più, i musei sono oltre una cinquantina. Se avessi portato in cancellazione questo orribile casermone (ove peraltro gli scopi promozionali appaiono davvero evidenti) avresti trovato tutto il mio appoggio, ma così proprio non va bene.--3knolls (msg) 15:24, 16 ago 2019 (CEST)
- Non ci siamo per nulla: WP:Localismo e WP:Ingiusto rilievo sono due concetti distinti, e non c'entrano nulla con questa voce e questo museo, recensito dal MiBACT e dal Touring Club (fonti terze ed autorevolissime). Motivazioni fin troppo traballanti e senza fondamento, PdC da annullare. --Holapaco77 (msg) 22:09, 16 ago 2019 (CEST)
- Manica larga? Magari avessimo su Wikipedia soltanto le voci sui monumenti riconosciuti dal MIBAC e segnalati dal TCI! Prova a sfogliare la categoria:Firenze: soltanto i palazzi sono quasi 400, le chiese sono molte di più, i musei sono oltre una cinquantina. Se avessi portato in cancellazione questo orribile casermone (ove peraltro gli scopi promozionali appaiono davvero evidenti) avresti trovato tutto il mio appoggio, ma così proprio non va bene.--3knolls (msg) 15:24, 16 ago 2019 (CEST)
- In tutta la Regione Toscana risultano 37 musei riconosciuti da MiBAC, possibile siano tutti equiparabili a quella che qui intendiamo come "rilevanza nazionale" ? Quanto al TCI, puoi vedere che qui prepara almeno 60 schede di luoghi turistici per pagina per Firenze, per 4 pagine, equivalenti a 240 luoghi totali che avrebbero rilevanza nazionale per la sola città di Firenze? Mi sembra un criterio inclusivo decisamente di manica larga.--Lemure Saltante sentiamo un po' 15:03, 16 ago 2019 (CEST)
- Appunto: il fatto che il museo sia riconosciuto dal MIBAC e il fatto che il TCI gli abbia dedicato un articolo sono prove che attestano in modo inconfutabile che il museo è rilevante a livello nazionale.--3knolls (msg) 14:26, 16 ago 2019 (CEST)
- Non vedo come possa essere stato frainteso il concetto di WP:LOCALISMO, il fatto che un museo custodisca opere storiche è parallelo alla necessaria rilevanza almeno nazionale del museo stesso altrimenti ci sarebbero migliaia di musei enciclopedici. Il problema qui secondo me è che si tratta pur sempre di una realtà locale, dunque WP:IR. --Lemure Saltante sentiamo un po' 14:02, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Una delle cancellazioni con motivazione più assurda a cui abbia mai partecipato (e collaboro ormai da 13 anni). E' già stato rilevato da anni che i musei, in quanto istituzioni che promuovono la cultura e finalità analoghe a quelle dell'enciclopedia, sono praticamente enciclopedici automaticamente, con la sola eccezione dei musei nati come attrazione da baraccone, che non espongono opere originali e che hanno solo pannelli didattici (i classici musei della tortura, musei delle macchine di Leonardo, musei delle cere). Il discorso della rilevanza nazionale è stato completamente superato, sono motivazioni che si tiravano in ballo dieci anni fa, ormai accettiamo da anni le voci di rilevanza locale, purché abbiano una bibliografia e abbiano una certa emergenza nel panorama di quella zona. In questo caso poi non c'era bisogno di andare a frugare tra le menzioni del Mibact, oltre all'enciclopedicità delle opere di arte antica presenti, bastava guardare la bibliografia con monografie di importanti storici dell'arte, come la Proto Pisani e il Tartuferi. --Sailko 11:40, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Sailko]"E' già stato rilevato da anni che i musei, in quanto istituzioni che promuovono la cultura e finalità analoghe a quelle dell'enciclopedia, sono praticamente enciclopedici automaticamente", mi giunge nuova e sono sinceramente interessato alla questione, hai un link che rimanda a quanto affermi? Grazie. --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:57, 17 ago 2019 (CEST)
- Sono cose emerse via via nele procedure di cancellazione e in discussioni varie, come questa, o questa o questa... Colpa nostra se alla fine non ne tiriamo mai fuori una regola scritta e tendiamo a dare per scontato, però è un problema che succede per tanti argomenti --Sailko 19:26, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Sailko]"E' già stato rilevato da anni che i musei, in quanto istituzioni che promuovono la cultura e finalità analoghe a quelle dell'enciclopedia, sono praticamente enciclopedici automaticamente", mi giunge nuova e sono sinceramente interessato alla questione, hai un link che rimanda a quanto affermi? Grazie. --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:57, 17 ago 2019 (CEST)
- Mantenere pienamente d'accordo con 3knolls.--Plasm (msg) 13:59, 17 ago 2019 (CEST)
- Mantenere saranno decenni che cerco di farmi spiegare fino a che punto si può parlare di localismo. Chi applica (erratamente) i concetti di localismo fino a dove estende questo concetto? Al comune? Alla provincia? Alla regione? Perché il localismo spiega solo di non essere italocentrici... a questo punto tutte le voci sui musei italiani potrebbero essere "localismo". --Ilario (msg) 22:03, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere D'accordo con Sailko. --Paolotacchi (msg) 15:34, 20 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Quoto un po' tutti. Non penso che non possa esistere un problema di localismo in una voce su un museo, ma non mi sembra questo il caso. Il soggetto mi pare rilevante. --Phyrexian ɸ 08:32, 22 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 24 ago 2019 (CEST)
Redirect con emoji
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Redirect con emoji. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 22 agosto 2019.
Emoji, emoticon, faccine: hanno tanti nomi, ma non credo ci sarà problemi a capire di che si parla (😂🎶🎂 e simili). Mi sembra comunque abbastanza di vedere che su WP non sono molto usate (e credo sia un bene); ora qualcuno mi spieghi però che senso ha avere dei redirect con delle emoji. Mi spiego meglio: in un'enciclopedia chi mai cercherebbe robe tipo ⚡ per l'alta tensione (che poi semmai quella andrebbe utilizzata per Fulmine...)? Sarà che io uso WP solo tramite PC e non comprendo l'utilità di questi redirect...? Non lo so. In ogni caso buona parte degli utenti (almeno di quelli attivi) usa WP da PC e i visitatori occasionali scrivono praticamente sempre a parole per quanto ne so: se le faccine sono abbastanza poco usate nei messaggi, figuriamoci qui.
Le pagine "incriminate" sono queste:
Inoltre a questa pagina potete trovare altri redirect simili, non propriamente delle emoji, ma comunque della stessa utilità (alfabeti a parte, gli altri risultano minimo minimo inutili e inutilizzati: io rimuoverei anche quelli).
Che si fa? --C. crispus(parla) 22:50, 15 ago 2019 (CEST)
- Le avevo create tanti anni fa. Uno non cerca ✡ per trovare la stella di David. L'idea sarebbe quella che se uno inserisce quel simbolo allora significa che sta cercando informazioni sul carattere unicode U+2721, il suo uso e il significato del simbolo rappresentato. Avevo copiato l'idea da enwiki dove centinaia di questi caratteri redirezionano nelle varie pagine dove si descrive il carattere e il simbolo rappresentato. Cliccando su ✡ si trova infatti un trafiletto che parla del carattere in questione. Stessa cosa per ✝... ne più né meno come per ". Forse avrei dovuto creare in ciascuna di quelle pagine una sezione dove si parlava del carattere unicode, ma pensavo che con il tempo sarebbe comunque stato fatto da me o da qualcunaltro. Chiarito questo, non vedo motivo di cancellarle. Magari si può passare a verificare che il carattere sia opportunamente citato nella voce. -- Basilicofresco (msg) 00:08, 16 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Basilicofresco] Faccio notare che anche io avevo creato qualche redirect simile (<, >, ecc.), tutti cancellati. Dunque ragionandola a questo modo io avrei una motivazione con prova. --C. crispus(parla) 18:08, 16 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: attenzione che hai fatto di tutta l'erba un fascio: non sono tutte emoji. ✝ è un simbolo tipografico usato per diversi scopi: chi non sa che si chiama "obelisco" può cercarlo facendo copia-incolla ed è giusto che venga reindirizzato a obelisco (tipografia). Anche il simbolo ✡ è più conosciuto ma la pagina stella di David parla del simbolo stesso, quindi serve il redirect. Ci sono poi tutti i simboli delle costellazioni: il redirect è utile per chi non sa cosa significa il simbolo, e lo può cercare facendo copia-incolla. Poi ci sono quelli che sono veramente emoji, ma la pagina parla dell'emoji stessa! Ad esempio ☺ è un redirect a smiley, e credo che anche questa possa essere cercata facendo copia-incolla dell'emoji. Bisogna quantomeno scorporare la procedura multipla in più procedure, escludendo innanzitutto quelle pagine che parlano del simbolo stesso --Lombres (msg) 00:12, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Come detto sopra, si può verificare che in tutte le voci puntate sia effettivamente citato il carattere. Se non altro per contestualizzarlo. -- Basilicofresco (msg) 00:20, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: Non so quanto possa servire scorporare in tante procedure questi caratteri dato che ciascuno di essi può avere un trafiletto nella voce del simbolo / concetto nel quale si spiega che esiste un carattere unicode U-xxxx che rappresenta questo simbolo, che è stato introdotto nello standard Unicode nel 200x, che è supportato nel tal browser a partire dalla versione 2.0, ecc. -- Basilicofresco (msg) 00:28, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Basilicofresco] stai ragionando troppo da informatico: chi cerca informazioni non è detto che vuole sapere solo quando è stato introdotto in Unicode e da che browser è supportato! Questi redirect mi sono serviti sul serio una volta, perché volevo sapere come usare nel modo corretto il carattere ✝ in un testo (non su Wikipedia) e non avevo la più pallida idea che si chiamasse "obelisco", quindi l'ho cercato fra i caratteri speciale di LibreOffice, ho fatto copia-incolla del carattere e sono finito sulla pagina che lo spiegava, scoprendo che potevo usarlo sia per indicare la morte che per richiamare le note. Idem se qualcuno trova sul web un ✡ senza accorgersi che è un simbolo ebraico, lo incolla su Wikipedia e scopre che è la stella di David. O se uno vuole sapere la storia dell'emoji ☺ ma non sa che si chiama smiley, la incolla su Wikipedia e trova la voce che gli spiega tutto. Tu li hai creati pensando ai caratteri Unicode, ma servono anche ad altro; ovviamente servono anche per chi vuole informazioni sul carattere Unicode, quindi in generale sono molto utili (ma forse non tutti, quindi qualche PdC singola la farei: non scrivo "mantenere" perché altrimenti bisogna aspettare 3 mesi prima di metterne qualcuno in PdC) --Lombres (msg) 00:37, 16 ago 2019 (CEST)
- Esatto, io li ho creati (e ne creerei altri) perché esiste il carattere unicode, ma il bello di un'enciclopedia collaborativa è che poi attorno a questo seme verranno aggiunte via via altre informazioni in base ai vari utilizzi che se ne fa o che se ne farà. -- Basilicofresco (msg) 00:49, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Basilicofresco] stai ragionando troppo da informatico: chi cerca informazioni non è detto che vuole sapere solo quando è stato introdotto in Unicode e da che browser è supportato! Questi redirect mi sono serviti sul serio una volta, perché volevo sapere come usare nel modo corretto il carattere ✝ in un testo (non su Wikipedia) e non avevo la più pallida idea che si chiamasse "obelisco", quindi l'ho cercato fra i caratteri speciale di LibreOffice, ho fatto copia-incolla del carattere e sono finito sulla pagina che lo spiegava, scoprendo che potevo usarlo sia per indicare la morte che per richiamare le note. Idem se qualcuno trova sul web un ✡ senza accorgersi che è un simbolo ebraico, lo incolla su Wikipedia e scopre che è la stella di David. O se uno vuole sapere la storia dell'emoji ☺ ma non sa che si chiama smiley, la incolla su Wikipedia e trova la voce che gli spiega tutto. Tu li hai creati pensando ai caratteri Unicode, ma servono anche ad altro; ovviamente servono anche per chi vuole informazioni sul carattere Unicode, quindi in generale sono molto utili (ma forse non tutti, quindi qualche PdC singola la farei: non scrivo "mantenere" perché altrimenti bisogna aspettare 3 mesi prima di metterne qualcuno in PdC) --Lombres (msg) 00:37, 16 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Sono tutti redirect orfani e quindi da cancellare come da linee guida.--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 16 ago 2019 (CEST)
- Il fatto che un redirect sia orfano non è mai stato motivo di cancellazione secondo le linee guida. Se lo cancelli allora "prima deve essere orfano", e questo ha sempre creato tanta confusione... -- Basilicofresco (msg) 09:27, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Mauro Tozzi] Sorprende vedere che un utente esperto come te crede che le linee guida dicano che i redirect orfani vadano cancellati. --Horcrux (msg) 12:20, 16 ago 2019 (CEST)
- Il fatto che un redirect sia orfano non è mai stato motivo di cancellazione secondo le linee guida. Se lo cancelli allora "prima deve essere orfano", e questo ha sempre creato tanta confusione... -- Basilicofresco (msg) 09:27, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: Ma tu pensa, Zenodoto nemmeno sapeva di aver creato un emoji :-D. Chiaramente d'accordo con Lombres e Basilicofresco, non vedo validi motivi per cancellare. --Horcrux (msg) 12:20, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Sono redirect perfettamente legittimi e pertinenti. La motivazione addotta "non sono molto usati su wikipedia" è completamente priva di senso: i redirect svolgono la loro funzione in relazione a ciò che l'utente può cercare e che corrisponde a una voce di wikipedia, dominio ben più ampio rispetto a quello dei titoli effettivamente utilizzati dalle e nelle voci. --ArtAttack (msg) 17:01, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Il punto dei redirect è che possono essere utili a qualcuno, dunque in questo caso non vedo reali motivi per eliminarli. Nel caso ci fossero redirect che rimandano a pagine ambigue/errate (vedi il caso alta tensione) se ne può discutere singolarmente.--Janik98 (msg) 17:05, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere. Tutti i caratteri codificati in uno standard (Unicode in questo caso) è corretto che siano redirect alla loro descrizione (o che siano essi stessi titolo della voce che li riguarda) --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:22, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: Allora sono io la capra (e non solo di username)...? Probabile, però qualcuno mi tolga un dubbio: per quale motivo dunque nei link delle pagine (it.wikipedia.org/wiki/ ecc) compaiono delle emoji (es.) anche quando, a detta di tutti, non sono effettivamente delle emoji? --C. crispus(parla) 18:16, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] non è una emoji, è un simbolo islamico. Se tu vedi veramente una emoji al suo posto potrebbe essere un problema del tuo browser, provane un altro --Lombres (msg) 21:31, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Chrome, Edge, Explorer: o uguale o peggio. Ho provato anche tre motori diversi di ricerca, cioé Google, Bing e il motore-virus Qoolg (che ho rimosso nel mentre anche da Edge). So anche io che è un simbolo islamico, ma non saprei cosa dirti... --C. crispus(parla) 13:41, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] io vedo una mezzaluna con la stella anche nell'URL --Lombres (msg) 13:43, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Bianche su sfondo blu o nere senza sfondo? Io le vedo bianche su sfondo blu nell'URL e nere senza sfondo su WP da Chrome, entrambe bianche su sfondo blu negli altri due browser. --31.159.131.124 (msg) 13:46, 17 ago 2019 (CEST) Capricornis sloggato
- sempre nere sul normale sfondo dell'URL o di Wikipedia da Firefox, non ho altri browser installati su questo pc. Su Android nere sullo sfondo di Wikipedia, e nell'URL vedo il codice Unicode. Fanno eccezione i link, come quelli qui sopra, che sono blu, ma sempre con lo sfondo normale --Lombres (msg) 13:55, 17 ago 2019 (CEST)
- La maggior parte delle fake-emoji qui segnalate hanno quel problema lì dal mio computer. E' probabilmente per quello che molti simboli appaiono come emoji in questa procedura. Purtroppo avendo tre browser con lo stesso problema probabilmente non me ne sarei accorto neanche appunto avendo l'illuminazione di cambiare browser (pur ben sapendo che si trattava di vari simboli, religiosi, astrologici ecc ecc ecc). --C. crispus(parla) 20:27, 17 ago 2019 (CEST)
- Ho provveduto a sbarrare quelle con quel problema. --C. crispus(parla) 20:34, 17 ago 2019 (CEST)
- Precisazione tecnica: purtroppo alcuni di questi caratteri a seconda del browser, del contesto o del dispositivo (pc o smatphone) possono essere visualizzati in modo normale o "più colorato". Per esempio l'obelisco può apparire così ✝︎ (croce nera) o così ✝️ (croce bianca su sfondo viola), ma è sempre lo stesso carattere. Ora qui sto cercando di forzare la visualizzazione normale o emoji tramite l'aggiunta di un carattere unicode invisibile di version selection, ma non funziona sempre. -- Basilicofresco (msg) 07:12, 19 ago 2019 (CEST)
- Ho provveduto a sbarrare quelle con quel problema. --C. crispus(parla) 20:34, 17 ago 2019 (CEST)
- La maggior parte delle fake-emoji qui segnalate hanno quel problema lì dal mio computer. E' probabilmente per quello che molti simboli appaiono come emoji in questa procedura. Purtroppo avendo tre browser con lo stesso problema probabilmente non me ne sarei accorto neanche appunto avendo l'illuminazione di cambiare browser (pur ben sapendo che si trattava di vari simboli, religiosi, astrologici ecc ecc ecc). --C. crispus(parla) 20:27, 17 ago 2019 (CEST)
- sempre nere sul normale sfondo dell'URL o di Wikipedia da Firefox, non ho altri browser installati su questo pc. Su Android nere sullo sfondo di Wikipedia, e nell'URL vedo il codice Unicode. Fanno eccezione i link, come quelli qui sopra, che sono blu, ma sempre con lo sfondo normale --Lombres (msg) 13:55, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Bianche su sfondo blu o nere senza sfondo? Io le vedo bianche su sfondo blu nell'URL e nere senza sfondo su WP da Chrome, entrambe bianche su sfondo blu negli altri due browser. --31.159.131.124 (msg) 13:46, 17 ago 2019 (CEST) Capricornis sloggato
- [@ Capricornis crispus] io vedo una mezzaluna con la stella anche nell'URL --Lombres (msg) 13:43, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Chrome, Edge, Explorer: o uguale o peggio. Ho provato anche tre motori diversi di ricerca, cioé Google, Bing e il motore-virus Qoolg (che ho rimosso nel mentre anche da Edge). So anche io che è un simbolo islamico, ma non saprei cosa dirti... --C. crispus(parla) 13:41, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] non è una emoji, è un simbolo islamico. Se tu vedi veramente una emoji al suo posto potrebbe essere un problema del tuo browser, provane un altro --Lombres (msg) 21:31, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere possono essere estremamente utili a coloro che conoscono il simbolo ma non il significato ad esso associato--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:41, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: Comunque non sono tutti emoji, anzi gli emoji veri sono pochissimi: gli altri sono simboli di tutt'altro tipo (matematici, zodiacali, religiosi, ecc.) che con gli emoji non hanno nulla a che fare.--Mauro Tozzi (msg) 09:30, 17 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Oltre al fatto che i redirect in questione sono orfani, non ha alcun senso che in un'enciclopedia si cerchi una voce attraverso delle emoji. --Tsu.name 12:26, 18 ago 2019 (CEST)
- P.S. Bisogna inoltre tenere conto del fatto che una buona parte di queste emoji potrebbe non essere visualizzata correttamente su tutti i dispositivi e browser. --Tsu.name 12:29, 18 ago 2019 (CEST)
- Anche per rispondere a [@ Mauro Tozzi], in realta' e' proprio il contrario, se qualcuno, per qualsivoglia ragione, volesse cercare tali voci tramite l'emoji (o il simbolo, o qualsivoglia carattere), deve facilmente trovare la voce desiderata. Qui conta l'utilita', non il fatto che le singole voci siano enciclopediche o meno. Emoji o simboli zodiacali importa molto poco in questo contesto. --Mlvtrglvn (msg) 13:47, 18 ago 2019 (CEST)
- P.S. Bisogna inoltre tenere conto del fatto che una buona parte di queste emoji potrebbe non essere visualizzata correttamente su tutti i dispositivi e browser. --Tsu.name 12:29, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere utili anche per chi scrive una voce. --CuriosityDestroyer (msg) 11:44, 19 ago 2019 (CEST)
- Commento: pura e mera raccolta di curiosità il che farebbe queste pagine cancellabili... Io invece proporrei di trasferirle in qualche modo in una Sandbox per vedere il da farsi in seguito...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:21, 19 ago 2019 (CEST)
- [@ Angelorenzi] Credo tu abbia frainteso, non sono delle pagine ma dei redirect (vedi Aiuto:Redirect), non c'è nulla da spostare in sandbox. --ArtAttack (msg) 16:38, 19 ago 2019 (CEST)
- Allora si possono cancellare benissimo...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 16:57, 19 ago 2019 (CEST)
- Ai redirect esplicitamente non si applicano i principi di enciclopedicità delle voci. -- Basilicofresco (msg) 19:53, 19 ago 2019 (CEST)
- Allora si possono cancellare benissimo...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 16:57, 19 ago 2019 (CEST)
- [@ Angelorenzi] Credo tu abbia frainteso, non sono delle pagine ma dei redirect (vedi Aiuto:Redirect), non c'è nulla da spostare in sandbox. --ArtAttack (msg) 16:38, 19 ago 2019 (CEST)
- Commento: a me sembrano blandamente da mantenere per un principio di completezza ma non trovo molto corretto che il simbolo rinvii alla voce sul suo significato, quello è un significante che nei limiti della rilevanza enciclopedica potrebbe avere una voce (come ce l'ha, per dire, !, che rimanda a punto esclamativo e non a sic, fattoriale et sim.). Ora non so quanti di questi simboli abbiano una voce, ma ad es. il rimando di ✂ a forbici, sia o non sia trattato il simbolo, continua a lasciarmi perplesso --Actormusicus (msg) 20:52, 19 ago 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] Ma infatti il significato è un sasso in bocca alle emoji ;) (semicit.). Scherzi a parte, anche io ne ho notati alcuni che andrebbero cambiati, tipo ♿ che dovrebbe puntare a Simbolo internazionale di accesso e non a Sedia a rotelle. Occorre riflettere singolarmente per ciascun simbolo, tra rigore teorico e pragmatismo, su cosa sia opportuno linkare. Ma questa pdc si basa sull'assunto che il redirect di un simbolo a una voce sia da cancellare in quanto tale, e questo è sicurmente sbagliato. Sui singoli link credo sia meglio iniziare riflettere solo a pdc terminata altrimenti si fa confusione. --ArtAttack (msg) 23:21, 19 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ ArtAttack] Non è del tutto esatto, :-) in parte è già stato utile farlo a pdc in corso stralciandone alcuni, in parte potrebbe essere utile per distinguere redirect da mantenere e da cancellare (nell'ipotesi che non esista una voce a cui farli puntare correttamente) --Actormusicus (msg) 08:28, 20 ago 2019 (CEST)
- Esatto, dovrebbero puntare al punto dove si parla del carattere unicode o del simbolo rappresentato. Dato che non sempre esiste una voce specifica ma più spesso si tratta solo di una sezione o anche solo di un accenno, finiscono per essere i classici redirect ad un sottoargomento di una voce. Già che c'ero qualcuno l'ho gia corretto. -- Basilicofresco (msg) 07:02, 20 ago 2019 (CEST)
- Ma dunque mi sono perso qualcosa io forse... quali andrebbero tenuti e quali no? E quali, in linea di massima, creati eventualmente? Secondo me a questo punto bisognerebbe focalizzarcisi su questo punto (tanto, mi sembra di capire che verranno mantenuti, se non ne saltano fuori venticinque contrari all'ultimo con uno schiocco di dita...). --C. crispus(parla) 13:28, 20 ago 2019 (CEST)
- Actormusicus sollevava l'ipotesi che non esista una voce a cui farli puntare correttamente. Credo che possa esistere sempre una voce a cui farli puntare, cioè quella in cui andrebbe inserita la spiegazione del carattere in questione e del simbolo rappresentato. Piuttosto sarebbe opportuno verificare che puntino tutti alla voce o sezione migliore e in quel punto, se non è ancora presente, inserire un trafiletto con scritto qualcosa tipo:
Il carattere [[unicode]] che raffigura un ''torii'' è ⛩ (U+26E9).
Certo, il redirect da un carattere che raffiguri un segno che non sia considerabile sottoargomento di nessuna voce esistente e non esista neppure una voce dedicata a quel blocco di caratteri unicode... beh andrebbe cancellato, ma non mi pare ci siano casi simili qui. -- Basilicofresco (msg) 16:53, 20 ago 2019 (CEST)- Be' oddio l'esempio che ho fatto sopra non so se indica davvero lo strumento delle forbici o piuttosto corrisponde all'istruzione tagliare :-) --Actormusicus (msg) 18:12, 20 ago 2019 (CEST)
- Per il sinificato informatico di "tagliare" c'è la voce Taglia e incolla. --ArtAttack (msg) 18:52, 20 ago 2019 (CEST)
- Mah... a essere rigorosi quelli sarebbero comandi distinti (Ctrl+X, Ctrl+C, Ctrl+V). Se li sommiamo a due a due come facciamo ora domani potremmo avere problemi di sovrapposizione. Meglio allora tutti insieme... --Actormusicus (msg) 12:16, 21 ago 2019 (CEST)
- Per il sinificato informatico di "tagliare" c'è la voce Taglia e incolla. --ArtAttack (msg) 18:52, 20 ago 2019 (CEST)
- Be' oddio l'esempio che ho fatto sopra non so se indica davvero lo strumento delle forbici o piuttosto corrisponde all'istruzione tagliare :-) --Actormusicus (msg) 18:12, 20 ago 2019 (CEST)
- Actormusicus sollevava l'ipotesi che non esista una voce a cui farli puntare correttamente. Credo che possa esistere sempre una voce a cui farli puntare, cioè quella in cui andrebbe inserita la spiegazione del carattere in questione e del simbolo rappresentato. Piuttosto sarebbe opportuno verificare che puntino tutti alla voce o sezione migliore e in quel punto, se non è ancora presente, inserire un trafiletto con scritto qualcosa tipo:
- Ma dunque mi sono perso qualcosa io forse... quali andrebbero tenuti e quali no? E quali, in linea di massima, creati eventualmente? Secondo me a questo punto bisognerebbe focalizzarcisi su questo punto (tanto, mi sembra di capire che verranno mantenuti, se non ne saltano fuori venticinque contrari all'ultimo con uno schiocco di dita...). --C. crispus(parla) 13:28, 20 ago 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] Ma infatti il significato è un sasso in bocca alle emoji ;) (semicit.). Scherzi a parte, anche io ne ho notati alcuni che andrebbero cambiati, tipo ♿ che dovrebbe puntare a Simbolo internazionale di accesso e non a Sedia a rotelle. Occorre riflettere singolarmente per ciascun simbolo, tra rigore teorico e pragmatismo, su cosa sia opportuno linkare. Ma questa pdc si basa sull'assunto che il redirect di un simbolo a una voce sia da cancellare in quanto tale, e questo è sicurmente sbagliato. Sui singoli link credo sia meglio iniziare riflettere solo a pdc terminata altrimenti si fa confusione. --ArtAttack (msg) 23:21, 19 ago 2019 (CEST)
[← Rientro][@ Actormusicus] In effetti molti (di questi esaminati ma anche in generale) hanno significati ambigui... tipo ⚡ qui reindirizzante ad Alta tensione, ma che io per esempio utilizzerei per cercare Fulmine. E in tal senso molti dovrebbero diventare delle disambigue, robe tipo:
{{disambigua}} * 👌 - ok * 👌 - zero * 👌 - ...
Ne abbiamo davvero bisogno? --C. crispus(parla) 20:29, 20 ago 2019 (CEST)
- No niente disambigue.
- Il redirect deve puntare il luogo dove si parla del carattere unicode in questione (che è sempre e solo uno).
- Il luogo dove parlare di un determinato carattere unicode è
- la voce o sezione che tratta del simbolo/segno raffigurato es.obelisco (tipografia) o Radiazioni ionizzanti#Segnali di pericolo di radiazioni (così uno che cerca il carattere trova significato e uso che si fa del segno in questione)
- o in mancanza di essa, la voce o sezione che tratta del concetto raffigurato, es. torii (così uno che cerca il carattere trova significato e codice del carattere)
- o in mancanza di essa, la voce che tratta di quel gruppo di caratteri unicode ad es. Ancient Symbols (così uno che cerca il carattere almeno trova indizi sul suo significato)
- Se il simbolo raffigurato lascia dubbi basta guardare il nome ufficiale del carattere. Ad esempio ⚡ o ⚡︎ [4] forzandolo in visualizzazione non emoji, è il carattere unicode HIGH VOLTAGE SIGN U+26A1. Indipendentemente da come viene disegnato dal mio o dal vostro dispositivo, è il carattere ufficiale unicode nato per riprodurre quello specifico segno o significato. Come dire che O può essere un cerchio o uno zero o... no, quello è il carattere unicode LATIN CAPITAL LETTER O U+004F che indipendentemente dal fatto che sia visualizzato più o meno tondo rappresenta la lettera o maiuscola dell'alfabeto latino. Non volevo essere così pedante, ma ora credo di aver sviscerato il concetto. :) -- Basilicofresco (msg) 22:47, 20 ago 2019 (CEST)
- Ad esempio 👌, dato che si tratta del carattere unicode OK HAND SIGN U+1F44C, volendo potrebbe ospitare un redirect a Okay dato che in quella voce si parla sia del carattere in questione che del gesto raffigurato nel carattere. Concordo che ci sono tante cose più urgenti su Wikipedia che creare un simile redirect, ma cancellarlo è un'azione dannosa. -- Basilicofresco (msg) 23:09, 20 ago 2019 (CEST)
- Ecco, io ritengo che cercando tali simboli uno debba trovare proprio queste informazioni: che si tratta di un carattere unicode del blocco tal dei tali, che è chiamato OK HAND SIGN e che è comunemente usato come emoji in luogo di okay. Alcuni si possono già reindirizzare alla lista Miscellaneous Symbols oppure Miscellaneous Symbols and Pictographs, magari con un anchor, dove vengono fornite queste informazioni e un wikilink a ciò che rappresentano (in questo caso okay). È quello che già fanno i tedeschi con de:☕, ad esempio. --Titore (msg) 23:49, 20 ago 2019 (CEST)
- [@ Titore] Che non vadano cancellati mi sembra appurato, che cosa il lettore dovrebbe trovare mi pare che iniziamo ad avere le idee chiare... dove mettere queste informazioni possiamo parlarne. Deputare alle voci sul blocco unicode la spiegazione del significato del segno è possibile, ma è evidente che le voci che trattano specificamente del segno o del carattere in questione devono essere puntate direttamente. Ad esempio ✝︎ --> obelisco (tipografia), ⑩ --> megistone. Possiamo parlarne, ma forse questo non è più il luogo adatto. -- Basilicofresco (msg) 20:59, 23 ago 2019 (CEST)
- Ecco, io ritengo che cercando tali simboli uno debba trovare proprio queste informazioni: che si tratta di un carattere unicode del blocco tal dei tali, che è chiamato OK HAND SIGN e che è comunemente usato come emoji in luogo di okay. Alcuni si possono già reindirizzare alla lista Miscellaneous Symbols oppure Miscellaneous Symbols and Pictographs, magari con un anchor, dove vengono fornite queste informazioni e un wikilink a ciò che rappresentano (in questo caso okay). È quello che già fanno i tedeschi con de:☕, ad esempio. --Titore (msg) 23:49, 20 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Concordo con Tsu.name. --Leo0428 (msg) 23:51, 23 ago 2019 (CEST)
- Come detto, che siano orfani non è mai stato motivo di cancellazione. Inoltre si è spiegato che non servono per trovare la voce cercando con il simbolo, semmai per trovare informazioni sul carattere cercando il carattere. -- Basilicofresco (msg) 03:15, 24 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 2 settembre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 9 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Mi sembra quasi impossibile che qualcuno ricerchi in un'enciclopedia attraverso delle emoji (dei caratteri unicode particolari). Non che le emoji sono il male, dato che ormai le supportano tutti i browser si possono anche usare su Wikipedia 😁. Nello standard Unicode sono previste ben 2823 emoji. È quasi impossibile stabilire un criterio di enciclopedicità, quindi dovremmo inventarci dei redirect come questi? Secondo me, no.--Ferdi2005 (Posta) 14:51, 3 set 2019 (CEST)
- Mantenere Redirect utili per i motivi già detti in apertura di pdc --Sd (msg) 17:23, 3 set 2019 (CEST)
- Mantenere Stiamo parlando di redirect, cosa c'entra l'enciclopedicità? Abbiamo già discusso di come migliorare la destinazione di alcuni (ad esempio a liste già esistenti) e perché in altri casi siano ancora più utili (ad esempio quando esiste una voce propria: ✝). Negli altri casi, non vedo perché cancellare il redirect da ❄️ a Neve#Uso come simbolo o ☠ a Teschio e tibie incrociate quando se ne parla anche in voce. Se ce ne sono di forzati o ambigui discutiamone singolarmente, ma se nel frattempo ✂ punta a forbici non ne farei un dramma. --Titore (msg) 18:19, 3 set 2019 (CEST)
- Commento: Con tutto il rispetto, e dico sul serio, a me pare che tra quelli che hanno letto almeno una volta Wikipedia:Redirect il consenso lo abbiamo raggiunto già da un pezzo. Una volta chiarito che non servono per cercare la voce ma il carattere... è rimasta anche solo un'argomentazione per la cancellazione? -- Basilicofresco (msg) 19:50, 3 set 2019 (CEST)
- [@ Basilicofresco] Per quanto mi riguarda no, anzi ormai mi ritengo Favorevole al mantenimento anch'io. --C. crispus(parla) 15:38, 4 set 2019 (CEST)
- Mantenere PdC partita male, avendo fatto il proponente una grossa confusione tra emoji, emoticon e faccine e simboli usati internazionalmente, alcuni da secoli. Il ⚡ non è un'emoji che sta per ti prendesse un fulmine, eh no, è proprio il simbolo dell'alta tensione. Se abbbiamo ⚕ vorrei avere la possibilità di usarlo o se lo trovo e non mi ricordo come si chiama (Ascl...boh, Escu...mah) vorrei poterlo sapere: è il bello di Wikipedia. Si potrebbe fare qualche eccezione su quelli che definerei "tautologici" quali forbici o busta ma, appunto, non è un grosso problema, tutt'al più si potranno sempre esaminare singolarmente. --Elwood (msg) 20:08, 3 set 2019 (CEST)
- [@ Elwood] Quindi secondo te quali andrebbero bene e quali no? Perdonami ma non ho capito. --C. crispus(parla) 15:38, 4 set 2019 (CEST)
- Quei caratteri unicode che non raffigurano un simbolo codificato (alta tensione) ma solo un oggetto comune, come detto un po' di righe sopra, si può discutere se è meglio ridirezionarli alla voce del gruppo di caratteri unicode a cui appartengono o alla voce del concetto rappresentato (magari con citazione del carattere). Sia in un caso che nell'altro il redirect esiste perché esiste il carattere e una voce di cui questo può essere considerato sottoargomento. (Scusate se ribadisco ancora, ma queste considerazioni potrebbero tornare utili per cercare di rendere più chiare, più semplici e più generali le linee guida sui redirect). -- Basilicofresco (msg) 20:30, 4 set 2019 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] Ecco, quelli lì, come ti ha spiegato meglio Basilicofresco (grazie). --Elwood (msg) 21:19, 4 set 2019 (CEST)
- [@ Elwood, Basilicofresco] Chiaro. E visto che i caratteri unicode che potrebbero essere facilmente reindirizzati a pagine esistenti in qualità di sottoargomenti sono parecchi, io proporrei una chiusura con il mantenimento (ad essere contrari ormai sono in pochi, tra cui non figuro più neanche io che ho aperto la procedura, segno che i motivi di apertura sono decaduti), per poi, eventualmente, se siete d'accordo, proseguire creandone altri. --C. crispus(parla) 00:16, 5 set 2019 (CEST)
--C. crispus(parla) 00:23, 5 set 2019 (CEST)
- Favorevole--Holapaco77 (msg) 11:10, 10 set 2019 (CEST)
- Favorevole Necessarie, vista la confusione fra emoji e simboli tipografici esistente anche fra i wikipediani.--Bramfab Discorriamo 11:30, 10 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, le pagine vengono mantenute. --Horcrux (msg) 16:20, 10 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 agosto 2019.
Come da E, palazzo con poco più di un secolo di vita, dalla voce non appaiono caratteristiche architettoniche particolari che lo distinguano da tanti altri palazzi del genere. Probabile WP:LOCALISMO, dubbio E dal 2016.--Lemure Saltante sentiamo un po' 10:49, 16 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La voce è stata aggiornata anche in questo caso, il proponente ha frainteso il significato di WP:Localismo (rinnovo l'invito a rileggere la definizione di localismo). Il palazzo è stato costruito nel 1885 (quindi 134 anni fa, non esattamente "poco più di un secolo") dal maggiore imprenditore dell'industria del sughero di Calanguanus (che è la capitale mondiale del sughero). Pertanto è un luogo-simbolo e icona della città, tanto che il CIPE e la Presidenza del Consiglio dei ministri hanno concesso un cospicuo finanziamento (830.000 euro) per il recupero, valorizzazione e riqualificazione del palazzo, peraltro tutelato anche dalla Sovrintendenza ai beni artistici e culturali. Per questi motivi Mantenere o interrompere la PdC per assenza di motivazioni + errore di concetto. --Holapaco77 (msg) 15:15, 16 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Come da apertura. Irrilevante chi abbia costruito il palazzo, o che si collochi nella capitale mondiale del sughero. Il fatto che abbia ricevuto un finanziamento per la ristrutturazione e rivalorizzazione è un contorno e non si contano i palazzi o le opere architettoniche che ricevono finanziamenti in tal senso, in ogni luogo in Italia e all'estero. La linea guida sul localismo dice proprio di evitare voci con un focus italocentrico che all'estero sarebbero sconosciute - in quanto siamo la Wiki in lingua italiana e non la Wiki dell'Italia--Lemure Saltante sentiamo un po' 16:43, 16 ago 2019 (CEST)
In Italia un palazzo del 1885 è stato costruito "l'altro-ieri", e a giudicare dalle immagini non sembra avere caratteristiche architettoniche particolari (tanto che anche in voce si dice che ha le tipiche caratteristiche architettoniche di fine Ottocento, e un tempo affreschi e stucchi erano la norma per le abitazioni di un certo livello). Però l'essere stato sede dei primi grandi dibattiti el campo del sughero gli fornisce una certa rilevanza storica. Rilevanza che deve essere stata riconosciuta anche da CIPE e Presidenza del Consiglio dei ministri se hanno deciso di finanziarne il restauro (anche se sono molte le opere architettoniche che ricevono tali finanziamenti, significa comunque che si è giusticato che tali opere sono da preservare). Per cui sono tendente al Mantenere --Postcrosser (msg) 23:34, 16 ago 2019 (CEST)
- Concordo con il Mantenere, non è un edificio particolarmente antico nel contesto italiano ma ha rilevanza oltre che architettonica anche per le funzioni a cui è stato destinato, che vanno al di là di quelle della semplice residenza privata.--Pampuco (msg) 12:41, 17 ago 2019 (CEST)
Cancellare Dal punto di vista architettonico non presenta nulla di rilevante; dal punto di vista storico, il fatto che sia stato costruito dal "pioniere calangianese nel campo del sughero" e quello che sia stato "sede dei primi grandi dibattiti sul campo del sughero" (ma chi lo dice?) oltre ad aver ospitato "il 4 marzo 1888 le autorità per l'inaugurazione della ferrovia Monti-Tempio" (hanno dormito lì?), sono appunto elementi che sottolineano il carattere "localistico" della voce. Che siano stati concessi fondi per il restauro, in un paese (l'Italia) dove questi fondi vengono concessi rispondendo spesso a logiche particolari, non può essere usato come motivo per decretarne la rilevanza storica e/o architettonica a meno di non portare fonti che dimostrino il contrario. Nella voce mancano appunto fonti che ne dimostrino la rilevanza architettonica e storica. Quelle presenti sono appunto locali e quindi il dubbio di WP:Localismo era più che legittimo. Secondo me su questo aspetto dovremmo confrontarci. --Idraulico (msg) 14:02, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere lasciamo stare il valore architettonico, ma va considerato il valore storico. Si dice (con nota bibliografica) che è stata sede di manifattura del sughero per cui possiamo considerarlo un caso di archeologia industriale. Per la città e per la zona della Gallura ha un certo valore storico. --Ilario (msg) 22:20, 18 ago 2019 (CEST)
Mantenere Pubblicai suddetta voce nel 2016 conscio della rilevanza storica che l'edificio possiede, seppur consapevole del fatto che diversi sarebbero stati i pareri discordanti a riguardo (anche per via dell'assenza di criteri ben definiti per quanto riguarda argomenti di questo tipo). Ritengo, fuorviando dal fatto che sia io l'autore della stessa, che la voce si debba mantenere. Di seguito le mie motivazioni:
- Il Palazzo Corda è stato, dalle fonti bibliografiche citate in voce e liberamente consultabili a tempo debito, sede del primo polo industriale italiano per quando riguarda la lavorazione del sughero, attività per la quale Calangianus ha vantato per decenni il primato a livello mondiale e continua ad annoverare quello nazionale.
- La Ferrovia Monti-Tempio risultò di vitale importanza per l'industria sugheriera della Gallura, la quale non possedeva fino ad allora alcun collegamento periferico alle reti delle "Ferrovie Reali", notoriamente i primissimi collegamenti ferroviari dell'isola. Essa fu la prima rete secondaria ad essere inaugurata in Sardegna per mano della "Società Italiana per le strade ferrate secondarie della Sardegna", con la quale si riuscirono a collegare le industrie e le popolazioni di Calangianus e dintorni ai porti industriali di Porto Torres, Olbia, Golfo Aranci e Cagliari, realizzando il fine pratico per il quale venne costruita la stessa: agevolare il trasporto del sughero, grezzo e lavorato, per vendite ed esportazioni. Fu in buona parte grazie ad essa se l'attività di estrazione e lavorazione del sughero assunse una rilevanza tanto importante. Il fatto che venne scelto il Palazzo Corda come sede di stazionamento delle autorità relegate all'inaugurazione della stessa non è un'informazione di poco conto, considerando il fatto che al tempo l'edificio era nel pieno dell'attività per la quale era stato costruito, ma una conferma dell'importanza storica dello stesso.
- Citando alcuni interventi precedenti al mio, il riconoscimento di CIPE, Sovrintendenza ai beni artistici e culturali e Presidenza del Consiglio dei Ministri ne alimenta la rilevanza, che va oltre i 134 anni di vita del palazzo e l'architettura non distinta.
In conclusione: il fatto che, escludendo l'architettura esigua ed attenente agli standard della fine del diciannovesimo secolo, il palazzo abbia rappresentato il cardine di un'attività grazie alla quale Calangianus è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale rende la voce tutt'altro che caratterizzata da WP:Localismo, poiché non rappresenta un caso di Italocentrismo, ma un simbolo di un'attività per la quale Calangianus e la Sardegna si sono distinte e, almeno a livello nazionale, continuano tuttora a distinguersi. --Shardan4 (msg) 17:18, 19 ago 2019 (CEST)
- Commento: quoto i tenere.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:37, 20 ago 2019 (CEST)
- Mantenere D'accordo con Holapaco: si potrebbe pure interrompere. --Paolotacchi (msg) 14:10, 20 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 24 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 agosto 2019.
Libro in cabilo, che non ha particolari elementi di enciclopedicità e pare non rientrare nei criteri di WP:LIBRI - avendo in effetti vinto un premio di cui però non è chiaro l'effettivo rilievo e comunque tenutosi per solo due edizioni. La voce integra anche una corposa parte di recensione fuori standard. Dubbio E dal 2016--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:05, 16 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere non capisco come si possa sostenere che "non si trovano molte informazioni in giro" quando c'è una nutrita bibliografia nella voce. Rispetta evidentemente il criterio 4, "è stato oggetto di lavori di critica indipendenti e organici (escluse quindi le mere recensioni)", che secondo me dovrebbe essere il criterio principale. La sezione "Qualità del romanzo" ha solo bisogno di un avviso NN (ma nemmeno tutta, alcuni rimandi alla bibliografia sono nel testo) e di qualcuno che riconsulta le fonti, oltre forse a cambiare il titolo ("critica" mi sembra più neutrale) --Lombres (msg) 11:56, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: Ci sono alcuni richiami in bibliografia, ma questo non lascia intendere che il libro sia stato oggetto di lavori di critica indipendenti, le citazioni di altri studiosi non sono opportunamente fontate, almeno i primi due risultano essere compresi nell'introduzione del libro stesso, quindi allo stato direi non ci sono i presupposti per ritenere esaudito il criterio 4.. --Lemure Saltante sentiamo un po' 13:50, 16 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]"Medjdoub (2010)" è un lavoro di critica indipendente che sta in bibliografia. "Come rileva Salhi (2008: 170)" idem. Le fonti in bibliografia parlano del romanzo in questa lingua, e questo è uno dei primi --Lombres (msg) 19:56, 16 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Concordo con Lemure Saltante; il criterio 4 non mi sembra soddisfatto e, a parte questo, non compaiono nella voce elementi a dimostrazione della sua rilevanza come, ad esempio, sull'accoglienza da parte della critica o sull'eventuale successo di pubblico e sulle eventuali edizioni in lingue straniere. Il paragrafo "Qualità del romanzo" potrebbe anche essere una ricerca originale per quanto ne sappiamo. Idraulico (msg) 16:23, 16 ago 2019 (CEST)
- a parte che non è una ricerca originale perché cita le fonti (l'hai letto?), come fai a parlare di "eventuale successo di pubblico"? Questo è un prodotto di nicchia e le fonti sono accademiche, cosa dovremmo avere su Wikipedia, solo il romanzetto young adult tradotto in tre lingue perché va di moda? --Lombres (msg) 19:56, 16 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@Lombres] Non intendevo questo. Provavo a fare un elenco delle motivazioni per le quali si potrebbe ritenere rilevante un libro. Circa le fonti, alla bibliografia non corrispondono fonti puntuali nel testo e quindi non si può dire a cosa si riferisce. Andrebbe inserito quindi anche un template N. Idraulico (msg) 13:23, 17 ago 2019 (CEST)
- a parte che non è una ricerca originale perché cita le fonti (l'hai letto?), come fai a parlare di "eventuale successo di pubblico"? Questo è un prodotto di nicchia e le fonti sono accademiche, cosa dovremmo avere su Wikipedia, solo il romanzetto young adult tradotto in tre lingue perché va di moda? --Lombres (msg) 19:56, 16 ago 2019 (CEST)
MantenereQuello che mi sembra molto apprezzabile è la bibliografia, praticamente tutta in francese. Non nutro dubbi che il romanzo sia stato oggetto di studi approfonditi. Cercherò altri collegamenti con le wikipedie in altre lingue, ma penso che la mia opinione possa ritenersi sufficientemente salda. Grazie--Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:07, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Concordo con Amalia: a una prima occhiata mi pare un libro di un certo valore, ma il titolo originale direi che è Bururu: ur teqqim, ur tengir e mi sembra che con questa ricerca si trovino più fonti.--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 08:14, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Siamo sicuri che i testi in bibliografia parlino davvero del libro? Tre di essi sembrano essere stati pubblicati prima della sua uscita... Inoltre il codice ISBN indicato è giusto? Provando a cercarlo non ho trovato riscontri. --Postcrosser (msg) 09:07, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Il titolo è proprio come lo ha scritto Tostapane e si trova una versione francese del romanzo. A questo proposito, non è chiaro dove il contributore abbia reperito le informazioni primarie (trama). Consultando le altre wiki non si trovano né libro né autore, e solo attraverso i collegamenti alla voce Lingua cabila si reperisce un nome sulla wiki in spagnolo (ma il titolo che sarebbe El Búho, non porta a nulla). Con ciò, il libro sembrerebbe ugualmente importante, ma spetta, secondo me, all'autore della pagina ad esempio dichiarare le lingue in cui sono scritti i testi di cui ha fruito. Quanto a Postcrosser, in effetti la bibliografia è sia generale che specifica e quindi alcuni testi potrebbero non considerare il libro in sé. Per il momento non cambio idea e temporeggio. Grazie--Amalia Matilde Mingardo (msg) 10:37, 17 ago 2019 (CEST)
- l'autore della voce probabilmente ha letto la versione francese per scrivere la trama --Lombres (msg) 21:45, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Il titolo è proprio come lo ha scritto Tostapane e si trova una versione francese del romanzo. A questo proposito, non è chiaro dove il contributore abbia reperito le informazioni primarie (trama). Consultando le altre wiki non si trovano né libro né autore, e solo attraverso i collegamenti alla voce Lingua cabila si reperisce un nome sulla wiki in spagnolo (ma il titolo che sarebbe El Búho, non porta a nulla). Con ciò, il libro sembrerebbe ugualmente importante, ma spetta, secondo me, all'autore della pagina ad esempio dichiarare le lingue in cui sono scritti i testi di cui ha fruito. Quanto a Postcrosser, in effetti la bibliografia è sia generale che specifica e quindi alcuni testi potrebbero non considerare il libro in sé. Per il momento non cambio idea e temporeggio. Grazie--Amalia Matilde Mingardo (msg) 10:37, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: E' possibile che il romanzo sia enciclopedico in quanto oggetto di lavori di critica, ma la voce andrebbe un po' sistemata:
- - Dei 6 testi presenti in bibliografia di certo 3 di essi non possono parlare del romanzo in questione se sono stati pubblicati anni prima della sua uscita. Se non sono stati usati come fonte per la voce dovrebbero essere rimossi visto che la voce è sul romanzo e non sulla lingua cabila in generale
- - Il paragrafo "critica" è praticamente privo di fonti (le due presenti sembrerebbero - per come sono state indicate - parlare solo della trattazione di temi caldi e del premio). Le considerazioni sul valore letterario dell'opera, il fatto che il romanzo è molto incoraggiante per quanto riguarda gli aspetti linguistici, l'uso di prestiti e di neologismi sono descritti nell'introduzione al libro, in qualcuna delle fonti presenti in bibliografia o sono una ricerca originale? Non è chiaro.
- - Esiste una versione francese del romanzo? Il codice ISBN indicato a quale edizione si riferisce? E' corretto? Trattandosi della voce su un libro credo sia un dettaglio importante --Postcrosser (msg) 00:06, 18 ago 2019 (CEST)
[@ Postcrosser]hai ancora una volta colto nel segno. L'ISBN non è il mio forte, ho trovato la versione francese su Worldcat, con titolo e autore, ma se si cerca solo "Bururu" vengono fuori titoli di musica cubana... Ho anche provato a mettere l'ISBN su Google e mi risponde con vari libri, tutti afferenti all'Algeria, al cabilo, a Bururu, ma si gira sempre attorno. Invece, nella bibliografia, ho trovato tale Vermondo Brugnatelli, un biografato che sarebbe insegnante di berbero (con studi pubblicati) e la cosa si fa interessante se si considera che l'autore della pagina si chiama Vermondo anche lui, conosce un po' il cabilo (ecc.). Per stringere, solo lui può spiegare che caos ha fatto, ma non contribuisce da maggio. Io aspetto che si faccia sentire, ma se non dovesse accadere, a malincuore, cambierò il voto. Penso che dare in pasto ai lettori cose importanti ma disorganizzate sia più deleterio che mettere da parte fino a tempi migliori il prodotto di una giovane cultura letteraria (la quale in 12 anni può essere molto progredita, ops, la pagina è nata nel 2007). Grazie e scusate la lunghezza,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 09:56, 18 ago 2019 (CEST)
- Commento: [@ Amalia Matilde Mingardo] che la pagina sia un pasticcio non è un motivo valido per la cancellazione però. Invece puoi linkare per favore il testo francese? Grazie--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 13:01, 18 ago 2019 (CEST)
- Commento: I testi presenti in bibliografia che non possono parlare del romanzo in quanto pubblicati anni prima della sua uscita vanno rimossi. A questo punto nascono dubbi anche su quelli pubblicati successivamente. Idraulico (msg) 13:54, 18 ago 2019 (CEST)
- Ecco il link: https://www.worldcat.org/title/bururu-ur-teqqim-ur-tengir/oclc/949205271&referer=brief_results --Amalia Matilde Mingardo (msg) 14:22, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere anche se la faccenda è complessa, possibile che ci siano fonti in berbero, a me non pare esista una edizione francese. Per la bibliografia, mi sembra che l'estensore volesse fare un discorso anche sulla lingua cabilia, e indicare in biblio delle letture consigliate, il che non è la sua funzione. Ma da quel che leggo, considerando la quantità esigua di libri in questa lingua, che si avvale soprattutto della tradizione orale, e il premio che anche se non enciclopedico mi pare importante, credo che il libro sia rilevante nel suo ambito.--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 23:14, 18 ago 2019 (CEST)
- Si può suddividere la bibliografia in studi generali e sul romanzo Bururu. Riguardo alla lingua in cui è scritto il libro, non è francese, a parer mio, ma è il sito Worldcat che lo classifica come francese. Più utile è stata la lettura della nota sul premio: il romanzo è stato premiato con altre due opere (una in arabo e l'altra in francese); Bururu è detto in lingua amazigh, che su tutto il web è una lingua berbera. Che poi sia anche il cabilo, può darsi, ma sinora, dopo tanto girare attorno, ho la fonte sicura che un romanzo Bururu in Amazigh ha ricevuto un premio.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 08:40, 19 ago 2019 (CEST)
- Si tratta della lingua cabilia, che è solo una parte della lingua berbera (amazigh designa a sua volta una parte dei berberi)--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 11:02, 19 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Come avete intuito, sono io l'autore della voce. Purtroppo attualmente e fino ai primi di settembre sono via da casa e non ho tempo di consultare le mie fonti cartacee, comunque coi materiali a me disponibili ho fatto un po' di aggiunte e puntualizzazioni che credo possano dissipare ogni dubbio sull'enciclopedicità del libro. Se si vogliono un certo numero di "citazioni", adesso dovrebbero essercene più che a sufficienza. Tra l'altro, mi sembra significativa l'esistenza di un "mémoire de master" (più o meno corrispondente ad una "tesi di laurea specialistica" nostrana) dedicato a questo libro, che evidentemente ha qualche motivo di interesse a livello di studi universitari. Aggiungo qui un paio di osservazioni:
- quanto al premio Apuleio, può darsi che non ci siano notizie sul web di edizioni recenti (posso azzardare l’ipotesi che la fine del premio coincida con la fine dell’incarico, nel 2008, del direttore che lo aveva istituito), me è un dato di fatto che si tratta di un premio istituito dalla Biblioteca Nazionale d’Algeria, e che quindi si tratti di un premio “di rilevanza nazionale” (Criterio n° 1)
- Riguardo all'ISBN, quando ho scritto la voce ho copiato quello che ho trovato sulla copertina. Quando torno a casa verifico se ci sono errori. A mia conoscenza, comunque, non esistono ancora traduzioni in francese o in altre lingue. Per la cronaca, questo ISBN (9961943112) si ritrova anche in un sito di letteratura berbera. Viceversa trovo 9961943113 nella scheda del libro nella biblioteca della fondazione del Re Abdul-Aziz Al-Saoud di Casablanca. Credo però che qui l'ultima cifra 3 sia errata, perché è un numero di controllo, e facendo il calcolo qui mi risulta 2.
- Come ho detto, quando torno a casa verifico. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vermondo (discussioni · contributi) 21:51, 19 ago 2019 (CEST). Ops! Avevo dimenticato la firma: sono proprio arrugginito su WP --Vermondo (msg) 11:53, 21 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Rientra nei criteri (criterio 4). Le fonti presenti mi pare che ne attestino l'enciclopedicità.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:35, 20 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Rientra nel criterio 4. Aggiungo che ha almeno 2 citazioni su Google Scholar, una delle quali proviene dal filologo e storico w:en:Jehan Desanges, specializzato nella letteratura nordafricana antica.--Micheledisaveriosp (msg) 11:52, 22 ago 2019 (CEST)
- In realtà il link rimanda a una pagina dell' Encyclopédie berbère dove un articolo di Jehan Desanges precede la voce "La Narration dans l’espace littéraire berbère", in cui effettivamente si parla di Bururu (mi sembrava strano che Desanges scrivesse di letteratura contemporanea). L'articolo è comunque di Daniela Merolla, ordinario di letteratura berbera all'INALCO di Parigi, cioè una vera autorità nel suo campo. Ho messo un rimando nella voce. Deve essere interessante anche un'altra citazione di Google Scholar, vale a dire: Ouiza Ouagued, Alternance codique dans le discours berbèrophone : étude lexicométrique, linguistique et lexicale des corpus d'INSI et de Tahar Ould Amar, [s.l.], 2009, che deve essere una tesi (o, più probabilmente, un "mémoire de master") diretta da Margareta Kastberg in qualche università francese. Purtroppo al momento non riesco a trovare riferimenti più precisi ed evito di inserirla in bibliografia. --Vermondo (msg) 16:44, 22 ago 2019 (CEST)
- breve OT e parentesi necessaria: onestamente, mi sono limitato all'anteprima, per mancanza di tempo e in quanto il primo dato rilevante era a mio avviso il numero di citazioni presenti su Google Scholar.--Micheledisaveriosp (msg) 14:02, 23 ago 2019 (CEST)
- In realtà il link rimanda a una pagina dell' Encyclopédie berbère dove un articolo di Jehan Desanges precede la voce "La Narration dans l’espace littéraire berbère", in cui effettivamente si parla di Bururu (mi sembrava strano che Desanges scrivesse di letteratura contemporanea). L'articolo è comunque di Daniela Merolla, ordinario di letteratura berbera all'INALCO di Parigi, cioè una vera autorità nel suo campo. Ho messo un rimando nella voce. Deve essere interessante anche un'altra citazione di Google Scholar, vale a dire: Ouiza Ouagued, Alternance codique dans le discours berbèrophone : étude lexicométrique, linguistique et lexicale des corpus d'INSI et de Tahar Ould Amar, [s.l.], 2009, che deve essere una tesi (o, più probabilmente, un "mémoire de master") diretta da Margareta Kastberg in qualche università francese. Purtroppo al momento non riesco a trovare riferimenti più precisi ed evito di inserirla in bibliografia. --Vermondo (msg) 16:44, 22 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:20, 24 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 16}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 agosto 2019.
Voce su un edificio che, come recita l'incipit è stato "rilevato da un gruppo di imprenditori con la società Progetto Majestic con l'intenzione di ristrutturarlo completamente e riaprire l'albergo di 4 stelle superior in gestione alla nuova catena iH-Hotels Group." A parte il chiaro intento promozionale, la voce non riporta né la storia dell'edificio nè tanto meno un corredo di fonti che ne dimostrino la rilevanza nella storia dell'architettura o della città di Firenze. Il paragrafo "Storia" infatti riporta la trafila burocratica che ha portato alla sua acquisizione e alla realizzazione dell'hotel. Le poche fonti riportate sono tratte da edizioni locali di quotidiani e trattano delle problematiche legate allo stato di abbandono dell'edificio. Servirebbe un corredo di fonti terze che ne dimostrassero la rilevanza architettonica o perlomeno storica. Idraulico (msg) 16:14, 16 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Voce migliorata con l'aggiunta, nei collegamenti esterni, del Repertorio delle architetture civili di Firenze dedicato proprio a questo albergo mostrandone la rilevanza architettonica grazie alla struttura della scala con gradini aerei agganciati ad un albero centrale e definita da uno storico dell'architettura, Giovanni Klaus Kenig, "uno dei rari esempi di design organico in Italia". L'hotel, che ha una storia tormentata, si trova vicino alla basilica di Santa Maria Novella e della stazione ferroviaria, quindi in un percorso obbligato per i turisti che non possono non vederlo per la facciata, decisamente un elemento di rottura con le tradizionali costruzioni dei palazzi fiorentini. Forse a questo punto la Pdc potrebbe anche essere annullata.--Gordongordon42 (msg) 20:08, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Gordongordon42] sono senza fonti certe cose che hai scritto, tipo che è stato costruito dalla famiglia Pancioli o che è stato concepito come un quattro stelle. Dei paragrafi che hai aggiunto, ci sono cose che non si trovano né su quello che hai messo nei collegamenti esterni né qui --Lombres (msg) 01:15, 17 ago 2019 (CEST)
- ho aggiunto alcune fonti ma tolto alcune frasi, valuta tu se reinserirle --Lombres (msg) 01:34, 17 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Nulla in contrario a creare una voce dedicata a quel tipo innovativo di scala (in cui magari accennare a questo palazzo); ma, considerato che con ogni probabilità nello scritto di Koenig vi è soltanto un accenno all'albergo, non vedo motivi per mantenerne la voce qui; rammento infatti che in base a WP:E una semplice citazione di strafilo in un testo non è sufficiente (del resto il titolo del libro è chiaro: si parla di scale, non di palazzi). Per quanto riguarda questa voce, tra l'altro ricchissima di cronaca e recentismi (forse qualcosa si potrebbe trasferire su Wikinotizie, ma ne dubito), vi sono solo fonti locali relative a un palazzo moderno come tantissimi altri, mentre il fatto che esso sia semicircondato da edifici storici non lo rende di certo enciclopedico. Ciò che davvero manca è una fonte realmente terza e autorevole che dedichi almeno un certo spazio al palazzo nel suo complesso.--3knolls (msg) 21:13, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: prima di proporre queste voci per la cancellazione bisogna avere una minima idea di come funzionava Wikipedia quando le fonti non erano obbligatorie. L'unica cosa da fare qui era chiedere all'autore della voce, [@ Sailko], dove ha preso le informazioni della sezione "descrizione", e di aggiungerle, visto che le fonti esistono, sono indicate qui --Lombres (msg) 21:45, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere ragazzi, c'è il credito in pagina di discussione. Il sito architetture del novecento in Toscana purtroppo non esiste più e per fortuna abbiamo salvato un centinaio di quelle schede su wiki, grazie all'autorizzazione a suo tempo ottenuta. Sono edifici selezionati dalla regione Toscana e dalla fondazione Michelucci. Purtroppo le schede hanno il difetto di avere un linguaggio un po' tecnico, dopotutto erano state fatte da architetti, non da storici dell'arte, e per questo abbiamo già affrontato molte procedure di cancellazione, che posso dire con orgoglio al 100% si sono concluse col salvataggio delle voci. Ogni riga del testo proveniva da quel sito, potete controllare sugli archivi se riuscite a rintracciarli. La fonte era già autorevole di per sé, e in più ogni scheda aveva la sua bibliografia. Trattandosi di opere relativamente recenti, spesso attingevano a giornali e riviste specializzate, mi sembra ovvio, e sfido a trovare più di dieci architetture contemporanee italiane che compaiano in trattazioni più generiche e repertori internazionali. Per tutte queste ragioni sono a chiedervi di salvare anche questa voce, ringraziandovi comunque per tutte le migliorie e anche piccoli sforbiciamenti che vorrete farci. --Sailko 00:45, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Sailko] ho notato il sito linkato in discussione, ma non riesco a trovare la pagina giusta, perché lì è linkata solo la home page, non la pagina su questo edificio in particolare. Non è che per caso hai da qualche parte l'URL preciso per poterlo ritrovare su archive.org? --Lombres (msg) 00:48, 17 ago 2019 (CEST)
- no, finalmente l'ho trovato su archive.is, era nei collegamenti esterni in una vecchia versione della voce! Purtroppo qualcuno aveva la brutta abitudine di rimuovere i link morti invece che cercarli in archivio --Lombres (msg) 01:00, 17 ago 2019 (CEST)
- Mantenere mi pare un argomento studiato dalla bibliografia di settore --Lombres (msg) 01:15, 17 ago 2019 (CEST)
- Mantenere per i motivi addotti da Saiko--Pierpao.lo (listening) 05:35, 17 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Voce decisamente promozionale su edificio di cui non si evince rilevanza storica - peraltro ricostruito in tempi molto recenti--Lemure Saltante sentiamo un po' 08:32, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Comunque figuratevi se nel 2008 volevamo promuovere l'hotel Majestic.. è un'accusa totalmente infondata, tanto che poco tempo dopo ha chiuso. La voce fa parte di una serie e qualcuno ha poi semplicemente voluto tenere traccia degli avvenimenti successivi che hanno interessato quell'edificio, per il quale cui al momento fra l'altro non esiste alcun cantiere aperto e, a parte i possibili proclami, versa da anni in completo abbandono. Tutt'al più la voce sarebbe da rinominare "Ex-hotel Majestic" --Sailko 11:33, 17 ago 2019 (CEST)
- Non si accusa nessuno di niente; si constatava un dato di fatto relativo allo stato della voce al 15 agosto.--Idraulico (msg) 13:59, 17 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Magari involontariamente ma comunque promozionale (nell'attesa della riapertura) e irrilevante. Un rudere moderno (o di modernariato...)... Ciao --Aleacido (4@fc) 15:44, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere quoto Sailko. A margine, non vedo assolutamente come possa essere promozionale la voce dato che l'hotel è ben lontano dalla possibilità di riaprire e i toni sono neutri.--Eustace Bagge (msg) 20:01, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Se è indicato in alcuni testi come esempio architettonico non è che ci sia molto da sindacare. --Ilario (msg) 22:22, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere l'edificio è progettato da almeno un architetto enciclopedico, ed è citato in diverse fonti specializzate. I toni della voce sono neutri, non vi è alcuna promozione di una (cessata o futura) attività. --Etienne (Li) 10:42, 19 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Non ho mai ritenuto quel database un crogiolo di voci enciclopediche ma bensì una indicazione di opere architettoniche minori che hanno ricevuto un minimo di notorietà riflessa dal proprio progettista. Non ogni edificio progettato da un architetto enciclopedico è a sua volta enciclopedico e la futilità di quel database (forse originato se non da spreco, quantomeno da utilizzo disinvolto di soldi pubblici) è dimostrata dal fatto che non è più rintracciabile in linea se non attraverso archivi di vario genere. Nessuno dubita della minima rilevanza di quegli edifici ma da qui a definirli enciclopedici mi sembra e mi continuerà a sembrare eccessivo. Piccola considerazione personale: da pendolare che lavorava a Firenze, davanti a quell'edificio ci sono passato per quattro anni e tutto ho pensato eccetto che fosse un'opera architettonica di rilievo. Il gusto personale nell'enciclopedia conta poco, ma il mio giudizio è pesantemente influenzato da quella che io ritengo una bruttura architettonica fuori contesto. Il che non vuol dire che in mezzo alla Firenze di edifici storici non ci possa stare qualcosa di moderno (siamo a due passi dalla stazione di Santa Maria Novella... un capolavoro indiscusso) ma considerare questo un edificio enciclopedico solo perché ci ha messo le mani un architetto enciclopedico, mi sembra esagerato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 22:36, 19 ago 2019 (CEST)
- Commento: Comunque a margine tornano sempre le motivazioni personali: a me non piace, a me sembra dozzinale, a me sembra brutto, io non ci abiterei, ecc. Non è con questi criteri che si costruisce l'enciclopedia, mi dispiace, è inutile ripetere questi giudizi, si tratta di semplice POV che non rientra nei principi di Wikipedia. --Sailko 23:36, 19 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Le motivazioni personali sono un addendum e vengono solo dopo motivazioni più generali, se non lo si comprende vuol dire che si fa una lettura parziale di ciò che ho scritto. Invito comunque chiunque con un minimo di cognizione di causa a guardare quell'edificio, nel contesto in cui si trova e provare a dare un minimo giudizio positivo. L'unico motivo per cui abbiamo questa voce è stata l'esistenza di quel database. Sul quale ho già ampiamente dato il mio giudizio e che per fortuna è sparito dalla circolazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:06, 20 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Per favore non facciamo inviti dispersivi. Che sia brutto bello non rileva oltre al che è soggettivo (io lo trovo un classico esempio del gusto della sua epoca, non è una fabbrica, è stato disegnato così perchè allora era considerato invitante e accogliente), contrario alla neutralità e PPOV per definizione.. Sono le fonti che stabiliscono se un argomento è enciclopedico.--Pierpao.lo (listening) 07:20, 20 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] E infatti la critica è principalmente alla fonte, cosa che viene non discussa, assumendo questa come scritta sulla pietra. Io, invece dico che la fonte è labile, discutibile, poco incisiva. Ma di questo non si parla, andando a discutere di un orpello che ho aggiunto alla mia discussione. Orpello che anche se PoV non è assolutamente decontestualizzato. Se poi in questo contesto non si possono più esprimere anche giudizi personali... --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:42, 20 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Hypergio] la voce non esiste soltanto grazie a quel database. Quel database ha solo facilitato la creazione della voce ma, dato che è basato su riviste di architettura (citate in bibliografia), la voce si sarebbe potuta creare comunque con una visita alla biblioteca nazionale di Firenze. Che poi ci siano fonti su cose che non se lo meritano (e viceversa), non è un nostro problema --Lombres (msg) 13:47, 23 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Lombres] Vedo solo ora il tuo ping che, probabilmente non ha funzionato. La biblioteca nazionale (centrale) di Firenze è un immenso archivio di tutto, ma proprio tutto ciò che è pubblicato in Italia. Per legge ogni pubblicazione deve essere inviata alle due nazionali centrali di Roma e Firenze. Se si dovesse scrivere di tutto ciò che sta lì non staremmo a scrivere un'enciclopedia ma un immenso database. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.)
- [↓↑ fuori crono] Non hai capito che Lombers voleva solo dire che la voce è stata scritta comodamente approfittando del testo online, ma sarebbe potuta essere scritta anche a partire dalle fonti cartacee, magari visitando una biblioteca, come la BNCF, non serviva il pippone sulla BNCF. --Sailko 07:29, 29 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Certo, io sono stupido e "non capisco"... invece altri fanno finta di non capire che le fonti sono labili e portano il discorso altrove. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 09:22, 29 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non hai capito che Lombers voleva solo dire che la voce è stata scritta comodamente approfittando del testo online, ma sarebbe potuta essere scritta anche a partire dalle fonti cartacee, magari visitando una biblioteca, come la BNCF, non serviva il pippone sulla BNCF. --Sailko 07:29, 29 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Lombres] Vedo solo ora il tuo ping che, probabilmente non ha funzionato. La biblioteca nazionale (centrale) di Firenze è un immenso archivio di tutto, ma proprio tutto ciò che è pubblicato in Italia. Per legge ogni pubblicazione deve essere inviata alle due nazionali centrali di Roma e Firenze. Se si dovesse scrivere di tutto ciò che sta lì non staremmo a scrivere un'enciclopedia ma un immenso database. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.)
- [↓↑ fuori crono] [@ Hypergio] la voce non esiste soltanto grazie a quel database. Quel database ha solo facilitato la creazione della voce ma, dato che è basato su riviste di architettura (citate in bibliografia), la voce si sarebbe potuta creare comunque con una visita alla biblioteca nazionale di Firenze. Che poi ci siano fonti su cose che non se lo meritano (e viceversa), non è un nostro problema --Lombres (msg) 13:47, 23 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] E infatti la critica è principalmente alla fonte, cosa che viene non discussa, assumendo questa come scritta sulla pietra. Io, invece dico che la fonte è labile, discutibile, poco incisiva. Ma di questo non si parla, andando a discutere di un orpello che ho aggiunto alla mia discussione. Orpello che anche se PoV non è assolutamente decontestualizzato. Se poi in questo contesto non si possono più esprimere anche giudizi personali... --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:42, 20 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Per favore non facciamo inviti dispersivi. Che sia brutto bello non rileva oltre al che è soggettivo (io lo trovo un classico esempio del gusto della sua epoca, non è una fabbrica, è stato disegnato così perchè allora era considerato invitante e accogliente), contrario alla neutralità e PPOV per definizione.. Sono le fonti che stabiliscono se un argomento è enciclopedico.--Pierpao.lo (listening) 07:20, 20 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Le motivazioni personali sono un addendum e vengono solo dopo motivazioni più generali, se non lo si comprende vuol dire che si fa una lettura parziale di ciò che ho scritto. Invito comunque chiunque con un minimo di cognizione di causa a guardare quell'edificio, nel contesto in cui si trova e provare a dare un minimo giudizio positivo. L'unico motivo per cui abbiamo questa voce è stata l'esistenza di quel database. Sul quale ho già ampiamente dato il mio giudizio e che per fortuna è sparito dalla circolazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:06, 20 ago 2019 (CEST)
- Mantenere quoto Sailko. Edificio rilevante sotto il profilo architettonico.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:32, 20 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Per essere "rilevante sotto il profilo architettonico" abbisognerebbero delle fonti che qui non ci sono. Idraulico (msg) 11:47, 20 ago 2019 (CEST)
- Veramente la fonte c'è ed è indicata in pagina di discussione (come ti è già stato scritto più volte).--Eustace Bagge (msg) 11:51, 20 ago 2019 (CEST)
- Ti riferisci a questa Discussione:Hotel_Majestic_(Firenze)? L'avevo vista, ma per un edificio che si pretende di dimostrare essere rilevante nella storia dell'architettura, una citazione in un database e un'altra tratta dalla Nazione, il quotidiano di Firenze, mi sembra un po' poco. Mi aspetterei, visto che Firenze è anche sede di una Facoltà di architettura importante, che si riuscisse a trovare una bibliografia di testi nel quale l'edificio venga enumerato come un importante esempio di architettura della città. Ma se poi basta davvero così poco per dimostrare la rilevanza di qualcosa, allora hai ragione tu e possiamo chiudere qui la discussione. --Idraulico (msg) 12:13, 20 ago 2019 (CEST)
- Ma la bibliografia è scritta in caratteri trasparenti?? Boh --Sailko 13:05, 20 ago 2019 (CEST)
- Al di fuori della Toscana quasi... OPAC-SBN evidenzia un discreto localismo. Pare quasi che noi toscani ce la cantiamo e ce la suoniamo da soli. Mah... io ormai sono un toscano annacquato.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:46, 20 ago 2019 (CEST)
- Ho già risposto sopra a questa osservazione, a riprova dell'inconsistenza di certe argomentazioni. --Sailko 13:55, 23 ago 2019 (CEST)
- Al di fuori della Toscana quasi... OPAC-SBN evidenzia un discreto localismo. Pare quasi che noi toscani ce la cantiamo e ce la suoniamo da soli. Mah... io ormai sono un toscano annacquato.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:46, 20 ago 2019 (CEST)
- Ma la bibliografia è scritta in caratteri trasparenti?? Boh --Sailko 13:05, 20 ago 2019 (CEST)
- Ti riferisci a questa Discussione:Hotel_Majestic_(Firenze)? L'avevo vista, ma per un edificio che si pretende di dimostrare essere rilevante nella storia dell'architettura, una citazione in un database e un'altra tratta dalla Nazione, il quotidiano di Firenze, mi sembra un po' poco. Mi aspetterei, visto che Firenze è anche sede di una Facoltà di architettura importante, che si riuscisse a trovare una bibliografia di testi nel quale l'edificio venga enumerato come un importante esempio di architettura della città. Ma se poi basta davvero così poco per dimostrare la rilevanza di qualcosa, allora hai ragione tu e possiamo chiudere qui la discussione. --Idraulico (msg) 12:13, 20 ago 2019 (CEST)
- Veramente la fonte c'è ed è indicata in pagina di discussione (come ti è già stato scritto più volte).--Eustace Bagge (msg) 11:51, 20 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Voce a mio parere promozionale. --Leo0428 (msg) 23:54, 23 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 23 agosto 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: le fonti ci sono (A. Aleardi, C. Marcetti, "Fondazione Michelucci" (a cura di ), L'architettura in Toscana dal 1945 a oggi, Firenze 2011; Giovanni Klaus Koenig, Tre idee di scale modulari, "Bollettino degli ingegneri", n. 1. 1974; Gobbi G., Itinerari di Firenze moderna, Firenze 1987; Godoli E. (a cura di), Architetture del Novecento. La Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2001). Ancorchè brutto, per me resta rilevante sotto il profilo architettonico.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:09, 24 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Decisamente troppo recente, parliamo di un hotel di meno di mezzo secolo, le fonti ci sono ma sono per lo più locali, poi c'è quella di repubblica che più che altro parla del litigio dei compratori, un'altra di repubblica che parla di Firenze e dove solo alla fine di parla di Renzi e del recupero del Majestic, ma proprio di striscio. Ci dovrebbe essere ben altre fonti, più autorevoli e meno locali, che parlino dell'hotel dal punto di vista architettonico, considerando appunto la giovinezza dell'edificio. Al momento dalla voce la rilevanza pare esclusivamente locale.--Kirk Dimmi! 06:44, 24 ago 2019 (CEST)
- Commento: Come dice sopra Dispe anche questo è un commento palesemente "viziato", come altri, e andrebbe ignorato. Sono state prese in considerazione solo le note e le fonti online, ignorando quelle cartacee citate in bibliografia. Non si può faziosamente parlare solo di una parte delle fonti, criticandole, e ignorarne altre per pigrizia. Il difetto in questo caso sta nell'utente, non nella voce. --Sailko 07:57, 24 ago 2019 (CEST)
- A me meraviglia come un vecchio utente, perfino autore della voce e di tante altre di Firenze e dintorni, ignori qualsiasi frase del box di destra piuttosto come Evita però repliche insistenti a ogni parere, soprattutto solo atti a criticare gi altri (quindi inutili).. Di edifici del genere o come quelli di via Lanza è pieno il mondo e le fonti, ripeto, sono locali o irrilevanti (non ignoro una bella cippa, se non ti sta bene un commento evita di dire che uno ignora perché parlo anche della bibliografia) :-PPP--Kirk Dimmi! 11:31, 24 ago 2019 (CEST)
- Anche OPAC-SBN dimostra inequivocabilmente un accentuato localismo vista la distribuzione dei libri soprattutto in biblioteche toscane (con una netta preponderanza di biblioteche fiorentine). Ma il mio commento ha subito la stessa sorte. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 12:11, 24 ago 2019 (CEST)
- Cosa normalissima che comunque avviene per qualsiasi voce di architettura cittadina, anche fuori dalla Toscana... E' normalissimo che le fonti siano locali e che siano per lo più reperibili nella medesima regione. Parliamo comunque di grandi città, non di paesini. --Sailko 12:29, 24 ago 2019 (CEST)
- (confl.) Ma infatti per quello ho detto che il commento di Saliko era fuori luogo: quei libri in bibliografia li avevo scandagliati anche troppo: sono 3 opere di autori ed editori irrilevanti a livello nazionale e pochissimo diffuse, quello più diffuso se togli le biblioteche toscane è quasi introvabile, da li non si scappa. L'altro è un articolo di Koenig, voglio anche cercare qualcosa in più su questo, ma se tutto rimane confinato alla frase di GordonGordon iniziale siamo sempre lì, ciò non dimostra un bel nulla sull'enciclopedicità di quest'hotel, più giovane di molti wikipediani.--Kirk Dimmi! 12:35, 24 ago 2019 (CEST)
- [@ Sailko].. ancora? Hai capito che hai preso un granchio e che ho visto benissimo la biblio? Si? QUindi sarebbe ora anche di riconoscere e soprattutto rispettare le opinioni altrui, a sto punto.--Kirk Dimmi! 12:38, 24 ago 2019 (CEST) P.S. Oh mamma, ci manca un'analogia con una voce creata da Arbalete, comunque quasi il doppio più vecchio..
- (confl.) Ma infatti per quello ho detto che il commento di Saliko era fuori luogo: quei libri in bibliografia li avevo scandagliati anche troppo: sono 3 opere di autori ed editori irrilevanti a livello nazionale e pochissimo diffuse, quello più diffuso se togli le biblioteche toscane è quasi introvabile, da li non si scappa. L'altro è un articolo di Koenig, voglio anche cercare qualcosa in più su questo, ma se tutto rimane confinato alla frase di GordonGordon iniziale siamo sempre lì, ciò non dimostra un bel nulla sull'enciclopedicità di quest'hotel, più giovane di molti wikipediani.--Kirk Dimmi! 12:35, 24 ago 2019 (CEST)
- Cosa normalissima che comunque avviene per qualsiasi voce di architettura cittadina, anche fuori dalla Toscana... E' normalissimo che le fonti siano locali e che siano per lo più reperibili nella medesima regione. Parliamo comunque di grandi città, non di paesini. --Sailko 12:29, 24 ago 2019 (CEST)
- Anche OPAC-SBN dimostra inequivocabilmente un accentuato localismo vista la distribuzione dei libri soprattutto in biblioteche toscane (con una netta preponderanza di biblioteche fiorentine). Ma il mio commento ha subito la stessa sorte. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 12:11, 24 ago 2019 (CEST)
- A me meraviglia come un vecchio utente, perfino autore della voce e di tante altre di Firenze e dintorni, ignori qualsiasi frase del box di destra piuttosto come Evita però repliche insistenti a ogni parere, soprattutto solo atti a criticare gi altri (quindi inutili).. Di edifici del genere o come quelli di via Lanza è pieno il mondo e le fonti, ripeto, sono locali o irrilevanti (non ignoro una bella cippa, se non ti sta bene un commento evita di dire che uno ignora perché parlo anche della bibliografia) :-PPP--Kirk Dimmi! 11:31, 24 ago 2019 (CEST)
- Commento: Come dice sopra Dispe anche questo è un commento palesemente "viziato", come altri, e andrebbe ignorato. Sono state prese in considerazione solo le note e le fonti online, ignorando quelle cartacee citate in bibliografia. Non si può faziosamente parlare solo di una parte delle fonti, criticandole, e ignorarne altre per pigrizia. Il difetto in questo caso sta nell'utente, non nella voce. --Sailko 07:57, 24 ago 2019 (CEST)
- Relativamente al localismo delle fonti trovo la polemica un po' pretestuosa: L' architettura in Toscana dal 1945 ad oggi, edita da Alinea, si trova in molte biblioteche e archivi di Stato della Toscana (mi sembra ovvio, dato il tema trattato), ma anche a Roma (Biblioteca nazionale centrale, Biblioteca delle Arti della Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio), Genova, Venezia, Napoli, Milano (Politecnico). Il volume è in anteprima su Google Books. Anche il volume del Godoli è reperibile oltre i confini regionali: a Roma (Biblioteca di archeologia e storia dell'arte), Torino (Biblioteca d'arte dei musei civici), Venezia, Dalmine, Gorizia, Milano, Mantova, Fiorano Modenese. Quindi ritengo che non si debba sottovalutare la rilevanza di questi volumi, che sono disponibili su scala nazionale presso biblioteche di atenei e archivi specializzati e che rappresentano quindi fonti verificabili, né si può ignorare la rilevanza degli autori, che provengono dal mondo accademico. --Etienne (Li) 12:00, 26 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Dipende che importanza si vuole dare a un volume: è presente il primo in una ventina di biblioteche, di cui ben 13 in Toscana. Un volume enciclopedico, oltre che essere edito da un editore più importante, è solitamente presente in tutta Italia in una cinquantina di biblioteche come minimo, e non nel 70% in biblioteche regionali, tra l'altro ci sarebbero da escludere le nazionali che tengono tutto ciò che è edito in Italia. E magari l'editore è un altro, non Alinea :-D Il volume di Godoli è anche più diffuso, 38 biblioteche, ma insomma, è una sfilza di FI e altre toscane, 9-10 a dir molto fuori Toscana (classica percentuale tipica in casi di localismo). --Kirk Dimmi! 22:13, 27 ago 2019 (CEST) P.S. A parte questo, ora non ricordo che snippet ho visto (se ho tempo lo ricercherò), ma era citato assieme a tanti altri edifici fiorentini, dipende anche quanto ne parla e come ne parla una fonte, non solo che si legga il suo nome e basta.
- [↓↑ fuori crono] [@ Kirk39] quello che stai dicendo funzionerebbe per valutare se un libro o uno studioso è enciclopedico, ma non è che le voci debbano basarsi soltanto su fonti a loro volta enciclopediche --Lombres (msg) 10:50, 29 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Dipende che importanza si vuole dare a un volume: è presente il primo in una ventina di biblioteche, di cui ben 13 in Toscana. Un volume enciclopedico, oltre che essere edito da un editore più importante, è solitamente presente in tutta Italia in una cinquantina di biblioteche come minimo, e non nel 70% in biblioteche regionali, tra l'altro ci sarebbero da escludere le nazionali che tengono tutto ciò che è edito in Italia. E magari l'editore è un altro, non Alinea :-D Il volume di Godoli è anche più diffuso, 38 biblioteche, ma insomma, è una sfilza di FI e altre toscane, 9-10 a dir molto fuori Toscana (classica percentuale tipica in casi di localismo). --Kirk Dimmi! 22:13, 27 ago 2019 (CEST) P.S. A parte questo, ora non ricordo che snippet ho visto (se ho tempo lo ricercherò), ma era citato assieme a tanti altri edifici fiorentini, dipende anche quanto ne parla e come ne parla una fonte, non solo che si legga il suo nome e basta.
- Relativamente al localismo delle fonti trovo la polemica un po' pretestuosa: L' architettura in Toscana dal 1945 ad oggi, edita da Alinea, si trova in molte biblioteche e archivi di Stato della Toscana (mi sembra ovvio, dato il tema trattato), ma anche a Roma (Biblioteca nazionale centrale, Biblioteca delle Arti della Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio), Genova, Venezia, Napoli, Milano (Politecnico). Il volume è in anteprima su Google Books. Anche il volume del Godoli è reperibile oltre i confini regionali: a Roma (Biblioteca di archeologia e storia dell'arte), Torino (Biblioteca d'arte dei musei civici), Venezia, Dalmine, Gorizia, Milano, Mantova, Fiorano Modenese. Quindi ritengo che non si debba sottovalutare la rilevanza di questi volumi, che sono disponibili su scala nazionale presso biblioteche di atenei e archivi specializzati e che rappresentano quindi fonti verificabili, né si può ignorare la rilevanza degli autori, che provengono dal mondo accademico. --Etienne (Li) 12:00, 26 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Per gli stessi motivi di [@ Sailko] ed [@ Etienne].--Mentnafunangann 07:47, 24 ago 2019 (CEST)
- Mantenere si tratta di un palazzo recensito da fonti specialistiche che ne attestano la rilevanza per la storia dell'architettura italiana del Novecento. Può non piacere secondo gli attuali canoni estetici odierni, ma all'epoca della costruzione era quello lo stile in voga. --Holapaco77 (msg) 19:04, 29 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Edificio rilevante in campo architettonico, come attestato da varie fonti; peraltro, ma in questo caso parlo da fiorentino, da quanto ne so l'edificio è anche - complice la posizione centrale, il degrado, ecc. - parecchio conosciuto. Comunque, tutto può essere la voce tranne che "promozionale", poiché parla di un albergo chiuso da dieci anni... ff244 10:15, 30 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 13:53, 2 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 21 agosto 2019.
Da aiutare da luglio, la definizione riportata è in gran parte errata e piuttosto che tenerla è meglio farla fuori (e, magari, riscrivere la voce con calma). --Gce ★★★+4 01:09, 14 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La voce è stata aggiornata Ho riscritto da zero la voce traducendo parzialmente quanto riportato su en.wiki ed adattandolo in maniera tale da dargli un taglio più enciclopedico. Dal momento che ora il contenuto è completamente cambiato rispetto al rigo striminzito messo in cancellazione, chiarendo inequivocabilmente di cosa si sta parlando, sono per il Mantenere. -- Mess what a happiness! 18:24, 16 ago 2019 (CEST)
Interrotto Decadute le motivazioni d'apertura. --Gce ★★★+4 22:00, 16 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 agosto 2019.
Voce priva di fonti e orfana su presbitero, di cui non emerge alcun elemento di particolare enciclopedicità: pare trattarsi di un presbitero come molti altri--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:11, 16 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 24 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 15:41, 16 ago 2019 (CEST)
- Alla ormai prevedibile cancellazione di questa voce dovrà fare seguito quella di Paolo Monti (disambigua), dato che basterebbe una semplice nota disambigua nella voce principale Paolo Monti per distinguerlo da Paolo Rossi Monti. Sanremofilo (msg) 09:20, 23 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 24 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 15:49, 16 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 24 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 agosto 2019.
Da aiutare da maggio (se si legge bene la voce si nota che manca un qualcosa che permetta di contestualizzarla al 100% nonostante sembri tecnicamente un abbozzo), la segnalazione al Baretto di Scienza e tecnica non ha portato a nulla. --Gce ★★★+4 22:15, 16 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 24 ago 2019 (CEST)