Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 dicembre 14

Versione del 15 dic 2015 alle 11:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

14 dicembre

SunnyColaConnection

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento SunnyColaConnection. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=SunnyColaConnection}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 13 dicembre 2015.

Band con un solo album autoprodotto. --Ruthven (msg) 22:39, 6 dic 2015 (CET)[rispondi]

Nota: dopo una breve discussione con [@ Ruthven], ho deciso di accorpare le procedure sulla band e sull'unico album autoprodotto, ossia Alla molfettesa manera. La procedura riguarda adesso entrambe le voci. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:03, 9 dic 2015 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 dicembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 14 dicembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 21 dicembre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Cancellare Come detto più sopra, le informazioni sono in parte contenute nella voce Caparezza. È possibile aggiungere un paio di frasi in più sull'esperienza SunnyColaConnection, però, come voce a sé stante, ha poco senso fuori dal "contesto" Caparezza. --Ruthven (msg) 10:46, 20 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Caparezza la pagina SunnyColaConnection, gruppo che non sembra avere rilevanza autonoma, ma trattandosi di un side-project di un artista già ben noto è verosimile che si cerchino informazioni al riguardo, per cui è utile anche il redirect. Anche la voce sull'album autoprodotto (e scaricabile gratuitamente dal sito) mi sembra da reindirizzare a quella dell'artista principale, senza che occorra integrarne lì la lunga tracklist (19 titoli!). Sanremofilo (msg) 21:10, 21 dic 2015 (CET)[rispondi]

--Ruthven (msg) 09:46, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, appongo il template unire alle voci. --Supernino 10:44, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 19 dicembre 2015.


Dubbio di enciclopedicità da primavera 2014, avevo già espresso forti dubbi su altre voci della stessa famiglia nel 2014 e avevo riserve anche su questo biografato tanto che avevo suggerito a Turlupiu di valutare l'idea di spostarlo nella pagina della famiglia insieme ad altri. Cosa che sarebbe, secondo me, appropriata. --Queenyzoe (msg) 17:51, 12 dic 2015 (CET)Queenyzoe[rispondi]


Discussione iniziata il 14 dicembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 dicembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 dicembre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Unire a Pinós-Santcliment, ovviamente per sintesi o anche solo in menzione, a seconda dell'importanza della biografia. Apro la consensuale perché vedo che esistono almeno altre due voci in dubbio {{E}} (1 e 2) e, prima di addivenire a una pdc multipla o di aprirne tante alla spicciolata, ritengo utile che la comunità si esprima sull'insieme delle voci (qui la categoria), anche eventualmente con proposte di unione non ancora considerate. --Erinaceus (msg) 07:42, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: se ho ben capito il tuo ragionamento sarei per unire Burguès-Santcliment alla principale voce Santcliment dove già sono raccolti diversi rami, perchè, se ho letto correttamente il primo sarebbe imparentato con il ramo barcellonese del secondo.

--Queenyzoe (msg) 11:57, 14 dic 2015 (CET)Queenyzoe[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Harlock81 (msg) 00:41, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 dicembre 2015.

Saggista, scrittrice e pittrice della quale non emergono particolari elementi di enciclopedicità. Nessuna fonte autorevole che possa far evincerne la rilevanza nel suo settore.--Burgundo(posta) 12:45, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]

Come pittrice non è enciclopedica ma come studiosa di Kierkegaard sembra abbastanza citata. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:36, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]
Infatti, stavo per riportare la stessa ricerca da books. --WikiKiwi 18:13, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]
Precisazioni Buongiorno, faccio notare che la figura di Vanina Sechi come pittrice, saggista e scrittrice sta interessando diversi docenti e dell'Università di Cagliari e storici dell'arte: Marzia Marino: Storica dell'arte presso Galleria Comunale d'Arte di Cagliari; Gonaria Floris, Professore Associato di Letteratura italiana, Università di Cagliari; Maria Teresa Marcialis, Professore Ordinario presso la Facoltà di Lettere e Filsoofia dell’Università di Cagliari. Ivo Fenu, Direttore Galleria Comunale d'Arte di Oristano e ricercatore; Aldo Tanchis (il sottoscritto), autore di diversi saggi su artisti contemporanei con pubblicazioni anche in inglese e francese.
Queste persone hanno scritto diversi contributi, riportati in bibliografia. Fonti mi pare abbastanza autorevoli. Se dal punto di vista saggistico i contributi della Sechi sono documentati è perché ha scritto in italiano e inglese su Kierkegaard, mentre l'attività di scrittrice (diario e racconti) era praticamente inedita, mentre ora si procede alla sua scoperta. L'attività di pittrice è ben documentata dalla presenza a numerose mostre internazionali. Il recente ritrovamento di un centinaio di suoi dipinti sta suscitando interesse e pubblicazioni. Sicuramente stiamo parlando di una figura non semplicemente italiana e tanto meno locale, che ha corrisposto con personalità importanti in campo artistico e filosofico (sono state pubblicate anche lettere a Ugo Spirito, per esempio).
L'articolo che citate è semplicemente un' intervista alla nipote Laura Sechi, che ha poi collaborato a un volume di inediti di Vanina Sechi e di contributi a vari livelli, universitari ma anche con interviste alla sorella di Vanina, che ho riportato in nota come fonte, e della stessa nipote, anche lei notata. Ovviamente, la biografia della Sechi è stata quella, non può esserci un copyright, per cui fatalmente si ripetono le stesse cose, anche se da me riscritte completamente. Aggiungo che sono il curatore del volume della e sulla Sechi ma che il libro non è in vendita, essendo stato finanziato dal Comune di Oristano, non ho quindi interessi economici, né sono un docente in cerca di "punteggi" ma un ricercatore per passione. In ogni caso grazie dello spazio e scusate la lungaggine.
Cordialmente
Aldo Tanchis Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Altanchis (discussioni · contributi) 13:01, 9 dic 2015 (CET).[rispondi]


Discussione iniziata il 14 dicembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 dicembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 dicembre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Harlock81 (msg) 00:38, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 21 dicembre 2015.

Brano che, dalle informazioni riportate nella voce, sembra essere un brano non enciclopedico.--fringio – α†Ω 15:14, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 00:43, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bi-curioso}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 21 dicembre 2015.


Voce su un termine "gergale", senza fonti e senza alcun riscontro in italiano su google (escono solo forum e pagine in spagnolo). Anche guardando su en.wiki le fonti presenti non sono certamente sufficienti ad attestarne l'enciclopedicità.--Paul Gascoigne (msg) 15:51, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

Se non esistono fonti valide vuol dire che la voce è una ricerca originale. Io in un caso del genere avrei chiesto addirittura la cancellazione immediata...--Mandalorian (msg) 17:57, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
RO --Erinaceus (msg) 07:15, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]
La fonte (c'è sulla voce francese) è nientemeno che l'Oxford English Dictionary vers. online, vedi qui. La parola è nata (dicono) nel 1990.--Pampuco (msg) 17:39, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]
Direi che non è una ricerca originale.--Pampuco (msg) 17:51, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 dicembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 22 dicembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 29 dicembre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Le fonti ci sono e il termine è attestato dall'Oxford English Dictionary.--Pampuco (msg) 19:58, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere La fonte mi pare inconfutabile. Però non sarei così certo della traduzione. Cercando su internet si trova sì scritto come bi-curioso ma soprattutto ci sono più riscontri come bicurioso, senza trattino. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:27, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Incerto Aspettate un attimo... che sia nell'"Oxfort" è cosa buona per confermare che la voce è enciclopedica... su en.wiki. Questa è Wikipedia in italiano e mi chiedo se bi-curioso esista veramente in italiano o se non si tratti di un calco linguistico coniato da qualche giornalista, ma senza nessuna attestazione seria nella lingua italiana. Per intenderci sarebbe come se invece della voce Tablet computer, creassimo la voce PC Tavoletta. Ah, a proposito, guardate la disambigua Tavoletta... c'è scritto che PC Tavoletta in italiano è equivalente a Tablet Computer... LOLlissimo, ma in che film? :-).
    In definitiva, ammesso e non concesso che il concetto sia enciclopedico, mi chiedo se il titolo della voce sia quello giusto. --Lepido (msg) 20:50, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Condivido i dubbi di Lepido, alla luce dei quali dichiaro di essere favorevole alla cancellazione. --Mandalorian (msg) 20:53, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Mi pare che qualche riferimento gergale si trova (per altro, col trattino):
  • River Jaymes, La regola dell'ex, tradotto da Barbara Cinelli, Triskell Edizioni, 2015, p. 69; stesso autore, stessa traduttrice, stesso editore, Fidanzato di scorta, 2014, p. 88.
  • Jamie Fessenden, I resti di Billy, tradotto da Barbara Cinelli, Triskell Edizioni, 2015, p. 63.
  • Carlton Mellick III, Pugni di Armadillo, Antonio Tombolini editore, 2015.
Mentre Gogge.Books fornisce un solo risultato per l'espressione estesa "bisex curioso". Goggle invece... in questo caso forse è meglio lasciarlo perdere... Nell'insieme, sarei pe   Mantenere --Harlock81 (msg) 21:38, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Harlock81, di quattro libri che presenti, tre sono tradotti dalla medesima persona, troppo poco per garantirmi un'attestazione decente in lingua italiana. Più cerco informazioni e più anche il concetto mi pare "fuffa". Di questo passo potrei coniare termini altrettanto intriganti, come bi-diffidente, tri-entusiasta, poli-intraprendente... se gli americani si fanno delle p***e mentali (per restare in tema) non siamo mica obbligati ad andargli dietro, no? :-) --Lepido (msg) 22:43, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]
    Lepido hai preso un granchio: bi- non sta per doppio, ma per bisessuale. Non esiste un tri- o un poli-. Bi-curios è la crasi di bisexual e curious, come ben indicato qui. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:54, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
    Ehm... ho sempre pensato che il "bi" di "bisessuale" significasse appunto "doppio", cioè "entrambi" i sessi, in contrapposizione con "omo" (unico sesso) e "etero" (l'altro sesso). Il mio scherzo era dovuto al fatto che limitarsi a due soli sessi al giorno d'oggi è "vetero", viste le innumerevoli possibilità che la mente umana ha di categorizzare le persone :-) Vi ricordate quando qualche anno fa perfino Wikipedia aveva un selettore a 4 valori per indicare il sesso dell'utente? (sic!)
    Ripeto, era un po' uno scherzo, per alleggerire la discussione, ma la sostanza del mio discorso è che io non vedo la differenza tra bi-curioso e bisessuale. Forse che il bi-curioso ha solo fantasie erotiche e il bisessuale le ha già messe in pratica? Ma se così fosse, varrebbe la pena di perderci del tempo a parlarne? O forse si tratta di percentuali? (Il bi-curioso ha rapporti con il proprio sesso per al massimo il 2% delle volte, il bisessuale di più...) :-) La letteratura scientifica esiste sull'argomento o si tratta solo di chiacchiere? In definitiva il mio pensiero è questo:
  • mi pare ovvio che non si tratti di ricerca originale, di roba sull'argomento ce n'è
  • non mi è chiaro invece se l'argomento sia serio (=enciclopedico) o "chiacchieroso" di qualcuno in vena di inventarsi una categoria umana tutta nuova, anche se inesistente nella realtà. Effettivamente, anche una chiacchiera potrebbe essere enciclopedica, ma occorrerebbe portare citazioni un po' più autorevoli delle attuali (mi riferisco a fonti italiane, visto che il termine è in italiano).
  • non mi è chiaro infine quale sia il nome corretto da dare alla voce (qualora si volesse tenere)
--Lepido (msg) 10:13, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ehm... veramente il tri esiste, che ci crediate oppure no (vedi il mio commento sotto con il link a sezione in bisessualità) --Erinaceus (msg) 10:23, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
Lo so, le fonti son quel che sono... me ne rendo conto. Io ho fatto una ricerca su Google.Libri, che è un contenitore molto vasto in inglese, ma sicuramente meno in italiano. È possibile, quindi, che a fronte di varie occorrenze esistenti, noi ne conosciamo tre perché la casa editrice ha accettato qualche forma di contratto per pubblicizzare i propri prodotti su Google.
Sono ad ogni modo favorevole alla proposta di unire l'informazione in bisessualità. --Harlock81 (msg) 23:30, 20 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Non capisco come si possa ragionevolmente sostenere che si tratti di una ricerca originale quando l'Oxford English Dictionary ha addirittura una pagina sul lemma. Le fonti che attestano la rievanza della parola sono presenti nella voce e Harlock81 ne ha individuate anche altre. Per me è da tenere.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:54, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Spostare a bi-curious (in italiano non è attestato) per poi   Trasformare in redirect a bisessualità dov'è trattato più ampiamente e, come appare giusto, alla stregua di uno dei tanti <pov>inutili e</pov> sottili distinguo contemporanei di moda tra gli angloamericani riguardo alla bisessualità, dei quali se ne contano dieci (!) tra cui - leggo - il bisessual-chic, il trisessuale (!), il bi-permissivo, il gay for pay e la lesbica fino alla laurea (!). Attenzione poi [@ Pampuco]: il paragrafo Diffusione è RO perché è l'articolo del Daily Mail che riconduce alla definizione di bi-curious i contenuti dello studio della Boise; quindi fino a prova contraria è una fonte giornalistica e non accademica. --Erinaceus (msg) 08:28, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare oppure   Trasformare in redirect a Lessico LGBT Al momento abbiamo come fonte principale un dizionario inglese (che mi era sfuggita, mea culpa!), ma un dizionario attesta semplicemente che un termine esiste ed é usato comunemente, non che effettivamente ci siano studi attendibili che provino l'esistenza di persone "Bi-Curiose". Teoricamente andrebbe spostata su wikizionario, o su una voce piú generale Lessico LGBT spostando anche il contenuto del paragrafo Bisessualità#Concetti_e_neologismi_contemporanei. Altrimenti stiamo facendo una enorme ricerca originale, e ne é un perfetto esempio il paragrafo "Diffusione": si prende su uno studio condotto su 484 (!?!) femmine etero e si dice che il 60 % aveva provato attrazione per altre donne, il 45 % aveva baciato un'altra donna e il 50 % aveva fantasie sessuali riguardanti altre donne. Da una lettura della nostra voce risulterebbe quindi che la bi-curiositá é diffusa in oltre il 50% delle donne, questo senza che venga portato nessuno studio scientifico che dimostri che fare fantasie sessuali rigaurdanti persone dello stesso sesso sia un comportamento "BiCurioso". --Paul Gascoigne (msg) 12:27, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare termine inglese: esiste, buon per lui, ma non vedo dati o fonti che attestino i reali motivi di enciclopedicità --Gregorovius (Dite pure) 14:32, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Io conosco il termine, ma sinceramente ho sempre pensato fosse un'invenzione di South Park. Nel doppiaggio italiano infatti "bi-curious" è stato tradotto come "bi-curioso".--Alienautic (msg) 14:40, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho aggiunto varie fonti sull'uso in italiano del termine nelle sue varianti. Sarà anche nato come una paranoia degli americani così interessati al sesso in tutte le sue forme, ma le fonti (anche accademiche oltre che di costume) ci sono e della bi-curiosità si parla e scrive ormai anche in Italia. Cosa che peraltro non sarebbe neanche indispensabile per rendere enciclopedica una voce, almeno in una enciclopedia che ha l'ambizione di non essere localistica e centrata su un singolo paese.--Pampuco (msg) 19:45, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
    Scusa ma è inaudito: se definisci un (presunto) termine italiano devi avere le fonti in italiano. E non mi dirai spero che ci sono già Luciana Littizzetto e la traduttrice di J. R. Ward... --Erinaceus (msg) 20:45, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
    Per me si può anche spostare a bi-curious e scrivere che a volte viene italianizzato in bi-curioso o bicurioso, non so statisticamente quale sia il termine più usato nella nostra lingua. Direi che quello che conta per l'enciclopedicità della voce è il concetto, o sbaglio? Ad esempio nel caso della voce software ci siamo tenuti il prestito dall'inglese, senza tradurlo.--Pampuco (msg) 21:59, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
    p.s.Mi sono accorto che aveva già detto la stessa cosa НУРшЯGIO.--Pampuco (msg) 22:00, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]
    Perdonami se insisto ma lo trovo un po' deludente, Hyper parlava di Google test :-( --Erinaceus (msg) 06:26, 18 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Bisessualità come paragrafo integrativo IMHO sarebbe più che sufficiente.--L736El'adminalcolico 22:02, 16 dic 2015 (CET)[rispondi]


  • Molto generosamente: unire a Bisessualità e controllare passaggi come "spesso utilizzato...". Ma è vero? Il tutto ricorda le statistiche sull'orientamento della carta igienica che tanto lustro ha dato a it.wiki per un po' di tempo. pqd...Ƿƿ 01:59, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare L'attenzione anche accademica data al fenomeno (ammesso che si possa chiamare tale) è l'ennesimo localismo statunitense, del quale sulla nostra enciclopedia italiana possiamo benissimo fare a meno. La diffusione della voce su una dozzina di altre edizioni linguistiche mi sembra un indizio di sudditanza culturale ai nordamericani.YackYack (msg) 08:44, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]
    Primo questa non è la wikipedia italiana, ma in italiano. Secondo il tuo intervento mi pare xenofobo.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:45, 25 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Bisessualità perchè sono buono... WP non è un vocabolario neologistico italiano-inglese. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:46, 25 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Il termine è ampiamente utilizzato per annunci personali. Certo, un gugol test non è una certificazione di nologismo da parte dell'Accademia della Crusca ma, esistendo il termine, mi pare normale che qualcuno, privo della cognizione del significato se lo vada a cercare su Wikipedia. L'esistenza della voce potrebbe essere considerata un po' borderline ma il fatto che la voce avesse, prima della cancellazione, una decina di visite al giorno (ben al di sopra delle sequenze 0-1-2 dovute alle visite dei soli bot), mi dà da pensare. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:33, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]
    Il redirect non compromette l'esigenza di definire il termine e cmq WND. pqd...Ƿƿ 11:01, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Mi sembra che in generale si stia trovando un consenso verso il redirect as Bisessualità#Concetti_e_neologismi_contemporanei, dato che il termine esiste ed ha guadagnato una certa popolarità d'uso ma non è ancora pronto per essere analizzato enciclopedicamente come fenomeno visto che mancano le fonti primarie su studi sulla Bi-curiosità (tutti quelli riportati riguardano la Bisessualità). Mi chiedo però se non sia meglio iniziare ad impostare una pagina Lessico LGBT (o altro titolo da definire) da impostare sulla falsariga di Lessico dell'omofobia in maniera da non appesantire eccessivamente la pagina Bisessualità e poter inserire al suo interno anche tutta una serie di altri lemmi simili, che ultimamente si stanno moltiplicando a dismisura come ha fatto notare Erinaceus sopra. --Paul Gascoigne (msg) 11:38, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]
    Idea valida, ma aspetterei che definiamo la controversa sigla, nella discussione che conosci. pqd...Ƿƿ 12:04, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare termine da dizionario (e questa è un'enciclopedia), buona parte dei riferimenti sembrano ricerca originale (es. Littizzetto). la sua occorrenza nell'episodio di South Park può essere spiegata nella sezione sulla puntata (che, per qualche bizzarra ragione, nella voce è indicata con il titolo inglese). --valepert 21:43, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Avevo aperto io la consensuale e la discussione che ne è venuta fuori mi pare abbastanza curiosa, perchè la pdc (credo) dovrebbe riguardare l'enciclopedicità di un concetto, non come esso viene espresso nella nostra lingua. Nei Promessi Sposi non si trova bi-curioso e neanche bicurioso, ma non si trovano neanche mobbing o bullismo o politicamente corretto, tutti concetti nati nella seconda metà del novecento. E che, se non vengono espressi tout-court in inglese, almeno all'inizio vengono percepiti come fastidiosi calchi linguistici. E magari non iniziano ad usarli gli accademici blasonati ma gente come i comici, i cabarettisti (tipo la Littizzetto, che pare infastidisca non poco) oppure entrano - come sopra ricordato - nel gergo degli annunci personali o del porno. Non penso poi che ci si debba scandalizzare per un possibile colonialismo yankee. Intanto al massimo si tratta di colonialismo anglosassone (la Gran Bretagna che io sappia è in Europa, almeno geograficamente). Spesso capita che alcune idee vengano approfondite in una certo ambito culturale e poi tracimino verso altre lingue e culture, arricchendole, e non ci vedo niente di scandaloso. Detto questo la voce terrei la voce perchè bisessualità è già piuttosto lunga e perchè il concetto di cui si parla, da un punto di vista logico, sta in posizione intermedia tra bisessualità, omosessualità ed eterosessualità. --Pampuco (msg) 20:39, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Pampuco, nei libri si trova solo ciò che ha trovato Harlock, testi recentissimi tradotti quasi tutti dalla stessa persona, non si chiede di risalire al Manzoni certo, ma nemmeno così poco.. sia con o senza trattino si trovano più che altro fonti in spagnolo (e portoghese), probabilmente si potrebbe scrivere un rigo o due in bisessualità, se non è già menzionato, basta e avanza e due righe non appesantiscono quella voce.--Kirk39 Dimmi! 21:51, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]
    Nei libri italiani si trova quello che si trova, forse non riesco a spiegarmi, è evidente che il termine non è ancora entrato a pieno titolo nella lingua italiana. Ma questo che c'entra con l'enciclopedicità del concetto di bi-curiosità? Se saudade non è stata tradotta con un termine italico per questo dobbiamo cancellare la voce?--Pampuco (msg) 22:08, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]
    Il punto è che se anche ci fosse una voce, molto probabilmente dovrebbe chiamarsi semplicemente Bi-curious, perché sarebbe quello il termine utilizzato in letteratura scientifica, visto che a parte qualche traduzione estemporanea non mi pare che sia attestato il corrispondente termine in italiano. Ma il problema che ci dobbiamo porre è: in letteratura scientifica esiste veramente? O si tratta di una delle tante scempiaggini che gli americani si inventano? Ecco il punto: io (e mi pare non solo io) non giudico il concetto sufficientemente enciclopedico per la Wikipedia in italiano da "meritarsi" una voce. Tuttalpiù mi pare ragionevole accennare qualche cosa in Bisessualità, ma senza esagerare e, aggiungo, utilizzando il termine in inglese. --Lepido (msg) 23:50, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]
fc. Attento, nel dire che gli americani (o statunitensi?) inventano scempiaggini e supponendo io che tu non sei americano, il tuo commento si colora di xenofobia!!!! Fobia!!! pqd...Ƿƿ 02:39, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina va unita a bisessualità. --Supernino 11:40, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Josh Windass}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 21 dicembre 2015.


Voce ben fatta su calciatore che non risulta aver mai giocato ad alti livelli, al massimo in Football League Two, la quarta serie inglese. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:00, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

augurandogli una carriera ricca di soddisfazioni direi che al momento it.sono può fare benissimo a meno della sua biografia. --Menelik (msg) 10:45, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 00:46, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]