Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17
17 settembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 16 settembre 2018.
Dopo 6 anni rimetto in cancellazione la voce soprattutto perchè nella precedente pdc l'unica motivazione, di tutti, di fatto è stata "autrice enciclopedica e editore enciclopedico", quando non c'è scritto da nessuna parte che tutto ciò che scrive uno scrittore enciclopedico lo è a sua volta, soprattutto se lo stato della voce rimane questo, senza nessuna fonte, nè recensioni, premi, vendite ecc. ecc. Pregherei quelli che vorrebbero tenere la voce di evitare commenti scarsamente motivati come quelli della precedente pdc :-D--Kirk Dimmi! 16:08, 9 set 2018 (CEST)
- Giusto per la cronaca, vedo che a quella procedura partecipò un utente poi infinitato in quanto sock (ma non so di chi) e un altro che nei 3 anni precedenti aveva effettuato una ventina di edit. Sanremofilo (msg) 19:02, 9 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 10 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 17 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Libro ristampato a distanza di anni negli oscar bestseller (criterio 5), diffusissimo nelle biblioteche italiane, presente anche in numerose biblioteche straniere --Squittinatore (msg) 08:41, 10 set 2018 (CEST)
- Mantenere sei anni fa 5 persone su 5 si espressero per il mantenere. Non capisco il motivo della richiesta, visti anche i dati riportati da Squittinatore.--CuriosityDestroyer (msg) 11:10, 10 set 2018 (CEST)
- Commento: I verdetti delle PdC durano qualche mese. Se ci sono motivi validi si può sempre fare una nuova PdC. Inoltre Oscar Best Seller è una collana. Quest non implica che il romanzo sia davvero un best seller. O sbaglio?idraulico(msg) 14:50, 10 set 2018 (CEST)
- @ CuriosityDestroyer: fortuna che ho anche aperto la pdc spiegando il tenore dei commenti dell'epoca, magari puoi anche chiederti perchè dopo la pdc di anni fa qualcuno 3 anni fa ha riaggiunto l'E, ma ovviamente a quelli nessuno ci fa caso. Un'occhiatina a WP:MOTIVAZIONI non guasta mai :-D --Kirk Dimmi! 02:33, 11 set 2018 (CEST)
- Kirk, forse è il caso che rileggi bene tutte le linee guida sulle motivazioni e sulle cancellazioni perché si vede che sei parecchio imbranato sull'argomento :-D. Già che ci sei anche una lettura di WP:Fonti non guasterebbe dato che chiedi fonti per informazioni che in voce nemmeno ci sono (non ci sono fonti fonti sulle recensioni: LOL!) ;-).
- Idraulico: i verdetti che scadono mi riesce ancora più divertente: stiamo scrivendo un'enciclopedia, non stiamo facendo compere al supermercato :-D :-D
- Tornando seri, quando il fatto che Bramfab abbia aggiunto E e F è piuttosto grave: E non serviva a niente dato che l'enciclopedicità era già stata ampiamente discussa; F è totalmente inutile visto che tutto ciò che è scritto nella voce ha come fonte l'opera stessa. Capita di sbagliare, l'importante è sapersi correggere. --CuriosityDestroyer (msg) 15:53, 11 set 2018 (CEST)
- (fc) [@ CuriosityDestroyer] Trovo l'inserimento di [@ Bramfab] impeccabile, come praticamente sono sempre stati tutti i suoi interventi su wikipedia (abbiamo avuto a volte accesissime discussioni, ma la sua competenza e correttezza non sono imho assolutamente da mettere in dubbio). La voce era senza fonti (salvo l'isbn) e niente in voce dimostrava l'enciclopedicità del libro. Per cui è invece il tuo intervento che mi sembra si avvicini parecchio un attacco personale. Se poi l'intenzione è quella di criminalizzare non solo chi propone pdc, ma anche chi inserisce avvisi (ripeto, imho giustificatissimi)... io non ho molta voglia di litigare, ci si rivede su qualche altro sito: WP:WNO. --Pop Op 16:45, 13 set 2018 (CEST)
- [@ Popop] È mia personale opinione che l'inserimento dei due template fossero inopportuni:
- 1) {{E}} non ci vuole perché della enciclopedicità si era già discusso: per quanto paradossale possa sembrare credo che sia molto più logico mettere direttamente in cancellazione.
- 2) {{F}}, lo torno a ripetere, non serve perché nella voce è riportata solo la trama. La fonte per una trama (si parli di film, di libri, di opere teatrali) è l'opera stessa. Se nella voce ci fosse stato scritto (faccio un esempio) che "il libro ha raggiunto grande popolarità" allora ci vorrebbe la fonte; infatti, se dai un'occhiata a come era la voce durante la prima cancellazione ti accorgerai che senza Cotton sarebbe stata in uno stato inaccettabile.
- Con Kirk mi sono già chiarito; se tu ravvisi un attacco personale contro Bramfab, io sinceramente la vedo diversamente perché non ho attaccato la persona, ma la singola azione, per altro dando precise e dettagliate motivazioni. Ad oggi sembra che le mie opinioni su quei due template non siano condivise; ne prendo atto (non ho insistito a rimuovere {{F}}), anche se non ho compreso bene la ragione: magari potrai essermi di aiuto anche tu e spiegarmi perché ritieni necessario {{F}}. Kirk ha scritto in commento "La fonte primaria comprova solo che esiste, nè recensioni nè fonti su diffusione, vendite ecc. meglio metterne almeno una che lo distingua" che è come dire "mi servono fonti per ciò che di cui in voce non si parla (diffusione, vendite...)". Quanto ad {{E}} ho visto che ogni volta che una voce a cui è stato apposto questo template viene salvata, l'admin di turno lo leva; che senso ha rimetterlo? --CuriosityDestroyer (msg) 16:59, 13 set 2018 (CEST)
- Preciso solo che c'è un po' di differenza fra lo scrivere "Tornando seri, il fatto xxx è piuttosto grave" ed "È mia personale opinione che l'inserimento dei due template fossero inopportuni" ;) Qualche esagerazione può scappare a tutti, anch'io sopra ho esagerato dicendo "criminalizzare". Quindi interpreto il tutto come un essersi spiegati male e non come un attacco. Però è preferibile prestare attenzione alle espressioni che si usano, specie in questo contesto parecchio nervoso che sono diventate le pdc. Per me la faccenda sarebbe chiusa. --Pop Op 19:38, 13 set 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] la prendo in ridere perché in quanto a linee guida megli oche ti rileggi questo sarebbe un WP:NAP, cerca di darti una regolata o vai a fare del sarcasmo a qualcun altro, intesi? O forse dovrei linkarti WP:E, dove ti sfugge soprattutto l'ultima frase e che l'enciclopedicità si dovrebbe evincere dalla voce, per quello che il dubbio E non è immotivato, ci sei?? Altrimenti vai ad aggiungere qualcosa alla voce, perché in questo stato l'enciclopedicità continua a non essere evidente, i link si mettono in voce, non qui.--Kirk Dimmi! 16:25, 11 set 2018 (CEST)
- Ma certo che devi prenderla a ridere: pensi davvero che facessi sul serio :-D Non hai visto le emoticons che ho lasciato? Su, ma c'era davvero bisogno di mettermi quei messaggi minacciosi in talk accusandomi di un attacco personale a te? Stai tranquillo, come tu hai scritto di darmi un'occhiatina a WP:MOTIVAZIONI, scherzando, allo stesso modo ho scritto scherzosamente quelle poche righe. Comunque, nel merito ti rispondo nella mia talk, per quanto riguarda qui, penso sia chiaro che il mio intento era solo di ribadire che le motivazioni per il mantenimento sono quelle espresse nella scorsa PdC e che riassumo in "Romanzo rilevante di importante scrittrice italiana". --CuriosityDestroyer (msg) 16:58, 11 set 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] la prendo in ridere perché in quanto a linee guida megli oche ti rileggi questo sarebbe un WP:NAP, cerca di darti una regolata o vai a fare del sarcasmo a qualcun altro, intesi? O forse dovrei linkarti WP:E, dove ti sfugge soprattutto l'ultima frase e che l'enciclopedicità si dovrebbe evincere dalla voce, per quello che il dubbio E non è immotivato, ci sei?? Altrimenti vai ad aggiungere qualcosa alla voce, perché in questo stato l'enciclopedicità continua a non essere evidente, i link si mettono in voce, non qui.--Kirk Dimmi! 16:25, 11 set 2018 (CEST)
- Preciso solo che c'è un po' di differenza fra lo scrivere "Tornando seri, il fatto xxx è piuttosto grave" ed "È mia personale opinione che l'inserimento dei due template fossero inopportuni" ;) Qualche esagerazione può scappare a tutti, anch'io sopra ho esagerato dicendo "criminalizzare". Quindi interpreto il tutto come un essersi spiegati male e non come un attacco. Però è preferibile prestare attenzione alle espressioni che si usano, specie in questo contesto parecchio nervoso che sono diventate le pdc. Per me la faccenda sarebbe chiusa. --Pop Op 19:38, 13 set 2018 (CEST)
- (fc) [@ CuriosityDestroyer] Trovo l'inserimento di [@ Bramfab] impeccabile, come praticamente sono sempre stati tutti i suoi interventi su wikipedia (abbiamo avuto a volte accesissime discussioni, ma la sua competenza e correttezza non sono imho assolutamente da mettere in dubbio). La voce era senza fonti (salvo l'isbn) e niente in voce dimostrava l'enciclopedicità del libro. Per cui è invece il tuo intervento che mi sembra si avvicini parecchio un attacco personale. Se poi l'intenzione è quella di criminalizzare non solo chi propone pdc, ma anche chi inserisce avvisi (ripeto, imho giustificatissimi)... io non ho molta voglia di litigare, ci si rivede su qualche altro sito: WP:WNO. --Pop Op 16:45, 13 set 2018 (CEST)
- @ CuriosityDestroyer: fortuna che ho anche aperto la pdc spiegando il tenore dei commenti dell'epoca, magari puoi anche chiederti perchè dopo la pdc di anni fa qualcuno 3 anni fa ha riaggiunto l'E, ma ovviamente a quelli nessuno ci fa caso. Un'occhiatina a WP:MOTIVAZIONI non guasta mai :-D --Kirk Dimmi! 02:33, 11 set 2018 (CEST)
- Commento: I verdetti delle PdC durano qualche mese. Se ci sono motivi validi si può sempre fare una nuova PdC. Inoltre Oscar Best Seller è una collana. Quest non implica che il romanzo sia davvero un best seller. O sbaglio?idraulico(msg) 14:50, 10 set 2018 (CEST)
- Cancellare Voce priva completamente di fonti, recensioni, premi o riconoscimenti, nessun dato di vendita. I commenti dovrebbero incentrarsi su questo altrimenti tutte le opere di un autore Enc sarebbero Enc a loro volta. Basterebbe dirlo; così evitiamo di perdere tempo. idraulico(msg) 10:33, 11 set 2018 (CEST)
- Mantenere La ristampa dopo anni ne testimonia la rilevanza.--Gigi Lamera (msg) 15:17, 11 set 2018 (CEST)
- Commento: Oscar Best Seller è una collana. Quest non implica che il romanzo sia davvero un best seller. O sbaglio? ([@ Idraulico liquido]) non implica, ma è un forte indizio, soprattutto se confermato da altri indicatori (ristampe a distanza di anni, diffusione nelle biblioteche), o sbaglio? --Squittinatore (msg) 16:32, 11 set 2018 (CEST)
- Potresti anche sbagliarti. Pubblicano tanta di quella robaccia, anche in traduzione. Cmq i toni sarcastici a cosa sono dovuti? Pensavo fossero sconsigliati. idraulico(msg) 20:13, 11 set 2018 (CEST)
- i best seller possono anche essere "robaccia". mi dispiace se hai percepito un tono sarcastico; non c'era l'intenzione --Squittinatore (msg) 08:26, 12 set 2018 (CEST)
- Potresti anche sbagliarti. Pubblicano tanta di quella robaccia, anche in traduzione. Cmq i toni sarcastici a cosa sono dovuti? Pensavo fossero sconsigliati. idraulico(msg) 20:13, 11 set 2018 (CEST)
- Mantenere Per la musica ogni album di artista enciclopedico è enciclopedico anch'esso, anche se non viene mai più ristampato (se no dovremmo cancellare album come Antipatici antipodi o alcuni di Endrigo o Jannacci. Non capisco perchè per gli scrittori e i libri non sia così. Comunque in questo caso è un libro ristampato di recente, segno di rilevanza enciclopedica.--Bieco blu (msg) 23:44, 11 set 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Scusa [@ Bieco blu] sono ripassato di qua e non riesco a non commentare, non starai davvero paragonando la Gamberale a Endrigo o Jannacci (o il suo libro ai loro album) voglio sperare... domanda retorica--Tostapanecorrispondenze 00:19, 14 set 2018 (CEST)
- il criterio della ristampa mi lascia sempre perplesso perché mi fa pensare a collane come Harmony Selezione che pubblicano in Italia romanzetti d'amore di produzione anglosassone per i quali quindi, per i criteri sarebbero tutti enciclopedici (opere straniere all'estero). Secondo me il criterio delle ristampe andrebbe preso cum grano salis, non può essere una prova ma solo un indizio. Anche la Disney ristampa nelle varie collane antologiche storie dozzinali di autori sconosciuti per riempire i volumi. Seguire l'esempio delle discografie ci porterebbe a realizzare delle voci per le quali oltre alla trama non ci sarebbe molto da dire. Non tutti i libri hanno una storia, un apparato critico o delle recensioni autorevoli. Alcuni vengono anche ignorati da pubblico e critica. In questi casi basta davvero la menzione in un elenco. idraulico(msg) 08:38, 12 set 2018 (CEST)
- Non sono convinto nemmeno io che basti la ristampa, poi comunque la cosa più incomprensibile è che un lettore qualsiasi che sa che non tutti i libri sono rilevanti che arriva a queste voci (comprese tante altre con ancora dubbio E), non capisce cosa differenzia questo da altri. Stavo aspettando quello da chi lo ritiene così importante, ma nulla, nemmeno una recensione su un quotidiano e, a proposito di edizioni, nemmeno le varie edizioni, come da Wikipedia:Modello di voce/Libro, anche se questa è solo una bozza. Se l'enciclopedicità deve evincersi dalla voce, che evinco in questo stato?--Kirk Dimmi! 14:11, 12 set 2018 (CEST)
- il criterio della ristampa mi lascia sempre perplesso perché mi fa pensare a collane come Harmony Selezione che pubblicano in Italia romanzetti d'amore di produzione anglosassone per i quali quindi, per i criteri sarebbero tutti enciclopedici (opere straniere all'estero). Secondo me il criterio delle ristampe andrebbe preso cum grano salis, non può essere una prova ma solo un indizio. Anche la Disney ristampa nelle varie collane antologiche storie dozzinali di autori sconosciuti per riempire i volumi. Seguire l'esempio delle discografie ci porterebbe a realizzare delle voci per le quali oltre alla trama non ci sarebbe molto da dire. Non tutti i libri hanno una storia, un apparato critico o delle recensioni autorevoli. Alcuni vengono anche ignorati da pubblico e critica. In questi casi basta davvero la menzione in un elenco. idraulico(msg) 08:38, 12 set 2018 (CEST)
- Cancellare Libro enciclopedico di autore enciclopedico dio ce ne scampi, almeno per il momento a differenza della musica (o almeno lo voglio sperare) l'editoria ha meccanismi che, con il basso costo della stampa digitale, vedono conveniente, prima della scadenza del contratto, mandare in stampa il libro per la famosa coda lunga dell'editoria. Vero, non servono le fonti per la trama (non sono d'accordo su questo) serve però mettere fonti per dimostrare la rilevanza del libro e questo non ne ha (né fonti né rilevanza)--Tostapanecorrispondenze 10:02, 13 set 2018 (CEST)
- Mantenere Autrice ed editore hanno una discreta rilevanza, non sono "semplicemente enciclopedici". Contrario ad ogni automatismo, sia chiaro, ma in questo caso, visti anche gli argomenti di Squittinatore e l'oggettiva tendenza inclusivista attuale di wiki, si può tenere. La voce non è perfetta e sono contrarissimo ad eliminare il template F se fonti autorevoli non verranno aggiunte. --Pop Op 16:53, 13 set 2018 (CEST)
- Commento: : il dubbio di enciclopedicità, su questa vocina striminzita, l'ho motivato con questa frase: "Libro, dalla cui voce non si rileva nessuno dei criteri enciclopedicità per libri". In questa pdc, i sostenitori della sua enciclopedicità hanno consumato il loro tempo e bytes per stracciarsi le vesti per il dubbio che ho espresso. Qualcuno, bontà sua, in questa discussione ha aggiunto argomenti a supporto del suo giudizio di enciclopedicità. Nessuno, dico nessuno, ha utilizzato il suo tempo wikipediano viceversa per migliorare la voce ad aggiungervi qualche riga al suo contenuto (con fonti), che, in questo momento, è sempre intonso e simile ad una quarta di copertina di un romanzetto di Liala (peraltro quest'ultima autrice rilevantissima) e nulla di più. Non so se ridere o ... --Bramfab Discorriamo 17:44, 13 set 2018 (CEST)
- Infatti per quello il mio commento sotto.. allo stato.--Kirk Dimmi! 19:25, 13 set 2018 (CEST)
- Cancellare Per i motivi già esposti, ricordando che lo stato conta eccome, al momento non si ravvisano motivi di enciclopedicità leggendo la voce. Con voci in questo stato faccio presente che andranno in pdc anche tutte le le altre voci con dubbi E arcaici, poi se qualcuno volesse veramente spendere un po' di tempo per aggiungere qualcosa (cosa lo ho già suggerito più sopra) magari si potrebbe evincere qualcosa di più.--Kirk Dimmi! 19:25, 13 set 2018 (CEST)
- Commento: di solito miglioro prima la voce prima di aprire la consensuale (la crono dei miei contributi è a disposizione); non lo faccio quando ho il dubbio che la voce possa restare; ovviamente se la voce verrà mantenuta le fonti che testimoniano la sua enciclopedicità verranno inserite --Squittinatore (msg) 08:55, 15 set 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 settembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 24 settembre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Per quanto in wikipedia ogni voce ha pari dignità, prescindendo dall'argomento, mi piacerebbe che le voci che rientrano in quella che accademicamente viene chiamata "cultura alta", la quale dovrebbe includere la letteratura, abbiano un minimo di contenuti ragionati e ragionanti, e non semplicemente poche righe di misero riassunto da cataloghino librario online. Va bene tutto, ma potremmo provare a darci un tono e sollevarci al di sopra del presente piattume digitale per alcuni soggetti.--Bramfab Discorriamo 09:07, 18 set 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo pienamente con Kirk e Frullatore Tostapane. --Domenico Petrucci (msg) 08:06, 21 set 2018 (CEST)
- Mantenere Autrice famosissima, editore più che rilevante. Romanzo molto apprezzato tra le generazioni nate negli anni '90 (al liceo spesso veniva consigliato dagli insegnanti di lettere). È stato recensito dai principali siti del settore: il Recensore.com, soloLibri.net, SUL ROMANZO, RecensioneLibro.it. Testate di cronaca hanno dedicato all'opera alcuni articoli come qui e qui. Insomma, non certo un libro qualunque, considerato il tutto.--SimonBaraldi24 (msg) 00:30, 24 set 2018 (CEST)
- Commento: Dopo una settimana continuo a non vedere fonti autorevoli indicanti l'autorevolezza del libro e a non avere qualcosa in più nella voce rispetto a poche righe di misero riassunto da cataloghino librario online. Le recensioni da blog benevoli promozionali e quotidiani locali, riportate qui sopra, non depongono a favore della rilevanza del libro. Pertanto suggerisco di {{Trasferire|Chiara Gamberale}}{{Spostare|Chiara Gamberale}} Unire a Chiara Gamberale una sintesi della trama, e poi in futuro, quando un wikipediano avrà materiale per scrivere una voce decente da cui si rilevi l'importanza del testo, costui farà la voce--Bramfab Discorriamo 08:49, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Bramfab] Immagino intendessi "Unire" (purtroppo 'sto template viene sempre confuso con altri: alcuni mettono "Spostare", altri appunto "Trasferire"...). Sanremofilo (msg) 14:56, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] grazie, hai ragione (in italiano non wikipediano "trasferire" e "spostare" non son molto dissimili come significato)--Bramfab Discorriamo 15:10, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Bramfab] Ehm... Veramente il template "Spostare" si usa per un'altra cosa ancora, cioè cambiare il titolo della voce... Invece per suggerire di riportare il contenuto di una voce in un'altra si usa, come detto, "Unire"... :-p Sanremofilo (msg) 15:18, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] grazie, oggi non è proprio giornata (:-( , (sempre in italiano non wikipediano "unire" non implica necessariamente "spostare" o meglio "levare e riportare altrove"--Bramfab Discorriamo 15:26, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Bramfab] Ehm... Veramente il template "Spostare" si usa per un'altra cosa ancora, cioè cambiare il titolo della voce... Invece per suggerire di riportare il contenuto di una voce in un'altra si usa, come detto, "Unire"... :-p Sanremofilo (msg) 15:18, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] grazie, hai ragione (in italiano non wikipediano "trasferire" e "spostare" non son molto dissimili come significato)--Bramfab Discorriamo 15:10, 24 set 2018 (CEST)
- [@ Bramfab] Immagino intendessi "Unire" (purtroppo 'sto template viene sempre confuso con altri: alcuni mettono "Spostare", altri appunto "Trasferire"...). Sanremofilo (msg) 14:56, 24 set 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata - Lo so, sono fuori tempo massimo, la discussione si è già conclusa, ma volevo segnalare che ho aggiornato la voce aggiungendo due righe sulle tre edizioni del romanzo (stranamente non era stato fatto). Se prima dalla voce non si evinceva l'enciclopedicità, adesso forse (e sottolineo "forse") sì, visti gli editori e le collane (soprattutto gli Oscar) in campo. Devo però dire che la cosa non mi convince pienamente, soprattutto per la mancanza di recensioni autorevoli, ecco perché preferisco astenermi dalla votazione in corso. --Lepido (msg) 10:01, 25 set 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 25 settembre 2018
- La votazione per la cancellazione termina martedì 2 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gigi Lamera (msg) 09:26, 25 set 2018 (CEST)...
- --Giornada (msg) 09:39, 25 set 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 15:10, 25 set 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 15:15, 25 set 2018 (CEST)
- --Squittinatore (msg) 17:38, 25 set 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 19:21, 25 set 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 19:26, 25 set 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 21:05, 25 set 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - > 00:37, 26 set 2018 (CEST)
- --SimonBaraldi24 (msg) 01:30, 26 set 2018 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 11:30, 26 set 2018 (CEST)
- --Pop Op 19:39, 27 set 2018 (CEST)
- Magari da migliorare un pochino--Megumegun * 15:35, 28 set 2018 (CEST)
- --torqua 10:57, 29 set 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 15:28, 29 set 2018 (CEST)
- sicuramente da migliorare, ma non per questo da cancellare. --Sax123 (msg) 19:54, 30 set 2018 (CEST)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 07:29, 25 set 2018 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 09:44, 25 set 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla)
- --Kirk Dimmi! 17:24, 25 set 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 19:42, 25 set 2018 (CEST)
- -- Moxmarco (scrivimi) 08:11, 27 set 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 20:47, 27 set 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:39, 3 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 17 settembre 2018.
Voce già proposta per la cancellazione e mantenuta per tre volte, senza che venissero mai portate fonti terze. Scrittrice professionista ma imho non enciclopedica. --Jaqen [...] 21:37, 10 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 10 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 17 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Sinceramente non capisco perchè Jaqen se la sia presa in antipatia. La procedura sarebbe poi da annullare perchè la motivazione non regge visto che non si comprende quali fonti si cerchino visto che rientra a pieno titolo nei requisiti di enciclopedicità degli scrittori. Ribadisco quindi quanto già scritto tempo addietro: ha pubblicato numerosi libri, regolarmente distribuiti nelle librerie e tra questi c'è un prestigioso dizionario di mitologia pubblicato con prestigiosa casa editrice (Newton Compton) --ignis scrivimi qui 21:50, 10 set 2018 (CEST)
- Nessuna antipatia, al massimo quell'attenzione in più che è dovuta alle autobiografie. Di criteri mi pare che siano rispettati solo i primi 2, mentre sono necessari tutti e 3, a meno che questa non sia una delle "autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale". --Jaqen [...] 07:51, 11 set 2018 (CEST)
- Direi che il suo testo più famoso è richiamato da più di 5 libri/saggi. --ignis scrivimi qui 09:05, 11 set 2018 (CEST)
- Ah, ammetto che non esistendo la voce sul Dizionario non avevo considerato il "secondo set" di criteri. Rimane il problema che la stessa policy afferma che l'"effettiva validità e consistenza di una voce va, in ogni caso, valutata in base all'effettivo contenuto della voce stessa e delle fonti citate" (corsivi miei) e questa voce continua a mancare di fonti terze e attendibili. --Jaqen [...] 17:09, 11 set 2018 (CEST)
- Direi che il suo testo più famoso è richiamato da più di 5 libri/saggi. --ignis scrivimi qui 09:05, 11 set 2018 (CEST)
- Nessuna antipatia, al massimo quell'attenzione in più che è dovuta alle autobiografie. Di criteri mi pare che siano rispettati solo i primi 2, mentre sono necessari tutti e 3, a meno che questa non sia una delle "autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale". --Jaqen [...] 07:51, 11 set 2018 (CEST)
- [@ Ignisdelavega], se la biografata rientra nei criteri automatici della propria categoria, più che avviare la fase consensuale sarebbe opportuno annullare la procedura ed attendere che un amministratore terzo decida se "convalidare" l'annullamento e proteggere la procedura stessa. --Domenico Petrucci (msg) 09:44, 11 set 2018 (CEST)
- direi che chiunque lo ritenga giusto puo' annullare. Io ho aperto una consensuale ma nulla vieta di procedere in modo diverso. :-) --ignis scrivimi qui 10:44, 11 set 2018 (CEST)
- Cancellare I criteri citati dicono che - contemporaneamente - deve aver pubblicato almeno tre libri e le sue opere devono essere presenti sui principali circuiti distributivi e, inoltre, un suo testo deve aver vinto un premio di rilievo o avere avuto autorevoli recensioni; nella voce, che manca di fonti esterne autorevoli, questo non viene detto. Fra le poche fonti riportate una è un sito dove gli utenti stessi scrivono recensioni e quindi non va bene come fonte. idraulico(msg) 10:38, 11 set 2018 (CEST)
- no, [@ Idraulico liquido], i criteri citati dicono che basta che un testo sia citato da almeno altri 5 libri/saggi di diversi autori per essere enciclopedici. Ti invito a rettificare la tua motivazione. --ignis scrivimi qui 10:44, 11 set 2018 (CEST)
- Mantenere Risponde ai criteri (e quindi credo, per quel che ne so, che dovrebbe essere annullata questa pdc).--Gigi Lamera (msg) 15:19, 11 set 2018 (CEST)
- Risponderà ai criteri, come dici tu, ma le fonti terze autorevoli sono alquanto carenti. idraulico(msg) 17:21, 11 set 2018 (CEST)
- La mancanza di fonti non è motivo di cancellazione. La Carassiti è enciclopedica come, evidente nelle lista di libri citati in voce e come ulteriormente dimostrato sopra in base ad una semplice ricerca. E tuttavia se mi fate capire che fonti vi servono io ve lo trovo perchè allo stato attuale sembra solo una richiesta pro-forma. --ignis scrivimi qui 17:24, 11 set 2018 (CEST)
- Non è una richiesta pro forma, è l'essenza di WP. Le fonti terze autorevoli determinano la rilevanza enciclopedica di una voce. idraulico(msg) 17:26, 11 set 2018 (CEST)
- perdonami ma continua ad essere una enunciazione di principio. Che fonti vi servono oltre quelle esplicite in voce? quali sono le parti della voce che hanno affermazioni così forti da richiedere fonti altrettanto forti o comunque più forti di quelle espresse in voce? Quale aspetto della enciclopedicità basata sui criteri non è chiaro tanto da necessitare di fonti? --ignis scrivimi qui 18:32, 11 set 2018 (CEST)
- La voce dice che ha scritto dei libri per alcuni piccoli editori e che poi ha curato dei dizionari per un editore importante. Poi segue un elenco di opere che ha scritto/curato. Quello che secondo me manca alla voce è riportare quello che ha fatto di rilevante, quali sono le opere importanti, che riscontri hanno avuto, se hanno venduto parecchio, se sono state tradotte. Poi, una volta inserito questo, indichi quali sono le fonti di queste informazioni. Per adesso è da cancellare proprio per come è stata scritta. Possibile che non si trovi qualche articolo di giornale, qualche critica delle sue opere? L'unica recensione era da un sito che pubblica recensioni amatoriali degli utenti, che ho dovuto cancellare. idraulico(msg) 20:03, 11 set 2018 (CEST)
- abbi pazienza.. ma chi ci frega? ha scritto un testo citato da più di 5 altri testi? si, allora è enciclopedica. Quello che tu chiedi non ha a che fare lo procedura di cancellazione ma è un plus analogo a una qualsiasi richiesta di fonti ad es. peer review per la voce oncologia. Vorrei che in questa voce si citasse solo Nature ma purtroppo non è così. Pazienza, è comunque enciclopedica. --ignis scrivimi qui 22:42, 11 set 2018 (CEST)
- La voce dice che ha scritto dei libri per alcuni piccoli editori e che poi ha curato dei dizionari per un editore importante. Poi segue un elenco di opere che ha scritto/curato. Quello che secondo me manca alla voce è riportare quello che ha fatto di rilevante, quali sono le opere importanti, che riscontri hanno avuto, se hanno venduto parecchio, se sono state tradotte. Poi, una volta inserito questo, indichi quali sono le fonti di queste informazioni. Per adesso è da cancellare proprio per come è stata scritta. Possibile che non si trovi qualche articolo di giornale, qualche critica delle sue opere? L'unica recensione era da un sito che pubblica recensioni amatoriali degli utenti, che ho dovuto cancellare. idraulico(msg) 20:03, 11 set 2018 (CEST)
- perdonami ma continua ad essere una enunciazione di principio. Che fonti vi servono oltre quelle esplicite in voce? quali sono le parti della voce che hanno affermazioni così forti da richiedere fonti altrettanto forti o comunque più forti di quelle espresse in voce? Quale aspetto della enciclopedicità basata sui criteri non è chiaro tanto da necessitare di fonti? --ignis scrivimi qui 18:32, 11 set 2018 (CEST)
- Non è una richiesta pro forma, è l'essenza di WP. Le fonti terze autorevoli determinano la rilevanza enciclopedica di una voce. idraulico(msg) 17:26, 11 set 2018 (CEST)
- La mancanza di fonti non è motivo di cancellazione. La Carassiti è enciclopedica come, evidente nelle lista di libri citati in voce e come ulteriormente dimostrato sopra in base ad una semplice ricerca. E tuttavia se mi fate capire che fonti vi servono io ve lo trovo perchè allo stato attuale sembra solo una richiesta pro-forma. --ignis scrivimi qui 17:24, 11 set 2018 (CEST)
- Risponderà ai criteri, come dici tu, ma le fonti terze autorevoli sono alquanto carenti. idraulico(msg) 17:21, 11 set 2018 (CEST)
- Mantenere Risponde ai criteri, quindi ciò basta.--Bieco blu (msg) 23:41, 11 set 2018 (CEST)
- Ma è vero poi che rispetta un criterio? E se sì, una voce scritta così male, una biografia senza una biografia, che alla fine è solo un elenco è davvero enciclopedica? Per giunta una scrittrice per le quali non si trovano fonti terze autorevoli per critica o recensioni delle sue opere. Secondo me no perché nn riesco a dire come fa Ignis sopra, "che mi frega?". Secondo me le criticità di questa voce sono importanti e non andrebbero ignorate. idraulico(msg) 08:27, 12 set 2018 (CEST)
- Scusate se insisto, ma io proprio ieri mi sono beccato una (meritata) tirata di orecchie in Wikipedia:Pagine da cancellare/Luigi Grosso/2 perché avevo proposto per la cancellazione una voce che rispetta i criteri. Ora, per quanto ne so io, quando è acclarato che un soggetto rientra nei criteri automatici della propria categoria, si dovrebbe annullare un'eventuale PdC e/o si dovrebbe rimuovere sic et simpliciter il template:E. Quindi, non lo dico per polemizzare, ma proprio perché non riesco a capire: se davvero rispetta i criteri, perché questa PdC non è ancora stata annullata, come è accaduto per Luigi Grosso? --Domenico Petrucci (msg) 08:37, 12 set 2018 (CEST)
- Lo volevo fare io ma non sono riuscito a trovare le prove che fosse vero. Chiederei a chi lo ha verificato di renderlo esplicito per poter chiudere questa pdc. idraulico(msg) 08:43, 12 set 2018 (CEST)
- Sì: può capitare a tutti di proporre per la cancellazione una voce che rispetta i criteri. Soltanto chi non fa non sbaglia. L'importante è rimediare al proprio errore. --Domenico Petrucci (msg) 08:49, 12 set 2018 (CEST)
- Sono andato a controllare la voce Luigi Grosso. In quel caso lì un utente aveva tolto l'avviso E, ma un altro, Carlomorino, lo ha ripristinato (evidentemente senza controllare se la voce rispondesse ai criteri, in modo automatico: uno ha tolto l'avviso E e io lo rimetto senza verificare). Non so, credo che gli amministratori dovrebbero verificare quando uno mette l'avviso E se ci sta oppure no, ma forse sono troppo pochi per seguire bene l'enciclopedia su questi particolari.--Gigi Lamera (msg) 09:20, 12 set 2018 (CEST)
- Beh, se togli l'avviso senza motivare, un rollback non è così strano. Se togli l'avviso dicendo "rientra nei criteri tal dei tali", il rollback difficilmente viene applicato. --Superchilum(scrivimi) 09:23, 12 set 2018 (CEST)
- Ringrazio di cuore Gigi Lamera per aver controllato la cronologia di Luigi Grosso. Io, dopo aver controllato quella cronologia, avevo dato per scontato che l'idea che il biografato potesse rientrare nei criteri non era nemmeno da prendere in considerazione, poiché quel template:E era stato reinserito per ben **due volte** da un amministratore. E invece, per quasi 3 anni quella voce ha contribuito all'intasamento della relativa categoria di servizio, nonostante rispettasse i criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:36, 12 set 2018 (CEST)
- [@ Superchilum] No, scusa, dovrebbe essere il contrario: se tu metti un avviso devi motivarlo, e se sei un amministratore devi controllare che la motivazione messa dall'utente sia valida. Poi evidentemente gli amministratori sono in pochi e non riescono a seguire tutti i template che vengono inseriti.--Gigi Lamera (msg) 15:39, 12 set 2018 (CEST)
- Hai ragione in generale, però per un avviso E qual è la motivazione? Generalmente è semplicemente "dalla voce non emergono motivi di enciclopedicità" o qualcosa del genere, cosa devi specificare? :-) Nel momento in cui metto un template di avviso sto dicendo "c'è un problema o c'è un dubbio, ne parliamo?", e se la risposta è cancellare l'avviso senza neanche discutere, quello non va bene. Comunque, e con questo mi riferisco anche a Domenico Petrucci, l'essere amministratore o meno non ha assoluta importanza, chiunque può mettere o rimuovere template di avviso se ha un motivo per l'una o l'altra azione. --Superchilum(scrivimi) 15:56, 12 set 2018 (CEST)
- [@ Superchilum] No, scusa, dovrebbe essere il contrario: se tu metti un avviso devi motivarlo, e se sei un amministratore devi controllare che la motivazione messa dall'utente sia valida. Poi evidentemente gli amministratori sono in pochi e non riescono a seguire tutti i template che vengono inseriti.--Gigi Lamera (msg) 15:39, 12 set 2018 (CEST)
- Ringrazio di cuore Gigi Lamera per aver controllato la cronologia di Luigi Grosso. Io, dopo aver controllato quella cronologia, avevo dato per scontato che l'idea che il biografato potesse rientrare nei criteri non era nemmeno da prendere in considerazione, poiché quel template:E era stato reinserito per ben **due volte** da un amministratore. E invece, per quasi 3 anni quella voce ha contribuito all'intasamento della relativa categoria di servizio, nonostante rispettasse i criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:36, 12 set 2018 (CEST)
- Beh, se togli l'avviso senza motivare, un rollback non è così strano. Se togli l'avviso dicendo "rientra nei criteri tal dei tali", il rollback difficilmente viene applicato. --Superchilum(scrivimi) 09:23, 12 set 2018 (CEST)
- Sono andato a controllare la voce Luigi Grosso. In quel caso lì un utente aveva tolto l'avviso E, ma un altro, Carlomorino, lo ha ripristinato (evidentemente senza controllare se la voce rispondesse ai criteri, in modo automatico: uno ha tolto l'avviso E e io lo rimetto senza verificare). Non so, credo che gli amministratori dovrebbero verificare quando uno mette l'avviso E se ci sta oppure no, ma forse sono troppo pochi per seguire bene l'enciclopedia su questi particolari.--Gigi Lamera (msg) 09:20, 12 set 2018 (CEST)
- Sì: può capitare a tutti di proporre per la cancellazione una voce che rispetta i criteri. Soltanto chi non fa non sbaglia. L'importante è rimediare al proprio errore. --Domenico Petrucci (msg) 08:49, 12 set 2018 (CEST)
- Lo volevo fare io ma non sono riuscito a trovare le prove che fosse vero. Chiederei a chi lo ha verificato di renderlo esplicito per poter chiudere questa pdc. idraulico(msg) 08:43, 12 set 2018 (CEST)
- Scusate se insisto, ma io proprio ieri mi sono beccato una (meritata) tirata di orecchie in Wikipedia:Pagine da cancellare/Luigi Grosso/2 perché avevo proposto per la cancellazione una voce che rispetta i criteri. Ora, per quanto ne so io, quando è acclarato che un soggetto rientra nei criteri automatici della propria categoria, si dovrebbe annullare un'eventuale PdC e/o si dovrebbe rimuovere sic et simpliciter il template:E. Quindi, non lo dico per polemizzare, ma proprio perché non riesco a capire: se davvero rispetta i criteri, perché questa PdC non è ancora stata annullata, come è accaduto per Luigi Grosso? --Domenico Petrucci (msg) 08:37, 12 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Ti seguo male. Stiamo qui valutando non se la voce è completa, se può essere scritta meglio, se può essere ampliata. Qui stiamo valutando se rispetta dati criteri. Uno di questi criteri dice che se un testo è citato da almeno 5 altri testi allora l'autore è enciclopedico. Per questo non c'è fonte e non lo possiamo scrivere in voce senza il rischio di apparire, quanto meno, didascalici. Si tratta di un criterio che devi riscontrare utilizzando i mezzi che internet ti fornisce. Questo è lo sforzo che si chiede se hai dubbi e tale sforzo, in merito ai 5 testi, non può essere agevolato da alcuna fonte. --ignis scrivimi qui 10:59, 12 set 2018 (CEST)
- Apparire didascalici? Sono io che non capisco. Ci sono fonti che dimostrino che i criteri sono soddisfatti? Sì o no? La domanda è semplicissima.idraulico(msg) 11:03, 12 set 2018 (CEST)
- Ma è vero poi che rispetta un criterio? E se sì, una voce scritta così male, una biografia senza una biografia, che alla fine è solo un elenco è davvero enciclopedica? Per giunta una scrittrice per le quali non si trovano fonti terze autorevoli per critica o recensioni delle sue opere. Secondo me no perché nn riesco a dire come fa Ignis sopra, "che mi frega?". Secondo me le criticità di questa voce sono importanti e non andrebbero ignorate. idraulico(msg) 08:27, 12 set 2018 (CEST)
- uhm, quale fonte ti puo' dimostrare che è citata in più di 5 libri? e in che modo non appare didascalico?. Te lo immagini scritto in voce: è citata in 10 testi e poi come fonte la ricerca su google libri. Tu comprendi che una cosa del genere, nella sua valenza conoscitiva, apparirebbe quasi stupida all'interno della voce poichè non sarebbe capita da chi wikipedia non la conosce.
- Semplicemente ci sono criteri di enciclopedicità che possono essere palesati tramite fonti, altri no e questo per la semplice che taluni criteri di enciclopedicità sono rilevanti per il wikipediano ma non per il mondo esterno e sono destinato all'uso interno di wikipedia. Sono una semplificazione del nostro modo di intendere le cose. Banalmente: se uno ha scritto 10 libri lo vedo dalla biografia e lo verifico con una ricerca su internet. Così se uno ha scritto 1 libro lo vedo alla biografia e verifico le eventuali relazioni con altri libri tramite ricerca. --ignis scrivimi qui 11:19, 12 set 2018 (CEST)
- è l'enciclopedicità che va dimostrata, non il contrario. Ripeto, possibile che non si trovi nulla su questa autrice tanto che dobbiamo assistere ad arrampicate sugli specchi come la tua?idraulico(msg) 16:06, 12 set 2018 (CEST)
- Proviamo per punti. Ti risulta che c'è un criterio di enciclopedicità elaborato da noi che dice basta che il tuo libro sia citato da altri 5 libri e sei enciclopedico? Se si, quale tipo di fonte immagini possa suffragare questo dato? Attendo la tua risposta. --ignis scrivimi qui 16:59, 12 set 2018 (CEST)
- I libri stessi nel quale viene citato?idraulico(msg) 17:01, 12 set 2018 (CEST)
- Quindi se ho ben capito tu immagini che la voce scritta nel seguente modo:
- I libri stessi nel quale viene citato?idraulico(msg) 17:01, 12 set 2018 (CEST)
- Proviamo per punti. Ti risulta che c'è un criterio di enciclopedicità elaborato da noi che dice basta che il tuo libro sia citato da altri 5 libri e sei enciclopedico? Se si, quale tipo di fonte immagini possa suffragare questo dato? Attendo la tua risposta. --ignis scrivimi qui 16:59, 12 set 2018 (CEST)
- è l'enciclopedicità che va dimostrata, non il contrario. Ripeto, possibile che non si trovi nulla su questa autrice tanto che dobbiamo assistere ad arrampicate sugli specchi come la tua?idraulico(msg) 16:06, 12 set 2018 (CEST)
- E' così quindi che pensi debab essere scritta? --ignis scrivimi qui 17:12, 12 set 2018 (CEST)
- Esiste la sezione Bibliografia per questo. Ma non devo insegnare niente a nessuno e stiamo andando OT. Magari ne discutiamo altrove. idraulico(msg) 17:23, 12 set 2018 (CEST)
- eh no :-) Hai esordito in questa discussione dicendo che non aderiva ai criteri, quando ti ho fatto notare che non era vero, allora hai scritto che non c'erano fonti. Da lì in poi siamo arrivati al punto che io mi arrampicavo sugli specchi e quindi, per cercare di essere maggiormente maieutico, ti ho fatto un esempio. Se vuoi la chiudiamo qui ma toccherebbe a te adesso fare un esempio concreto. --ignis scrivimi qui 18:29, 12 set 2018 (CEST)
- Esiste la sezione Bibliografia per questo. Ma non devo insegnare niente a nessuno e stiamo andando OT. Magari ne discutiamo altrove. idraulico(msg) 17:23, 12 set 2018 (CEST)
Confermo invece tutto quello che ho scritto in precedenza, non rispetta i criteri perché non ci sono fonti che lo confermino. Non mi mettere in bocca cose che non ho detto. Rileggiti meglio la discussione. idraulico(msg) 18:37, 12 set 2018 (CEST)
- Bravo. Perseverare sempre. Mi fai quindi un esempio di fonte che possa comprovare la presenza del criterio della citazione dei 5 testi? grazie --ignis scrivimi qui 19:09, 12 set 2018 (CEST)
- Non ho letto tutta la discussione, ma da qui (prima ed.) e da qua (seconda ed.) mi sembra che si veda ancora più chiaramente che il libro è stato richiamato da ben più di 5 autori diversi.--goth nespresso 02:33, 13 set 2018 (CEST)
- Mantenere I requisiti di enciclopedicità prevedono che un autore sia enciclopedico in automatico se un suo libro è richiamato in bibliografia o nel testo di almeno 5 saggi di altri autori. E' questo il caso. Le fonti che lo confermano esistono : sono i libri che appaiono dalla ricerca su google libri. Il fatto che tali fonti non sono indicate nella voce è un discorso diverso. Una voce senza fonti la si indica con l'apposito template, non si mette in cancellazione se il soggetto è enciclopedico. --Postcrosser (msg) 13:24, 13 set 2018 (CEST)
- Mantenere Capisco che dà fastidio l'auto-promozione, ma ha superato indenne tre procedure di cancellazione e, soprattutto, rientra nei criteri.--John95(posta) 14:09, 13 set 2018 (CEST)
- Mantenere Autrice di 4 dizionari enciclopedici per Newton&Compton, più molti altri libri. Come faceva notare Postcrosser sopra, i criteri sono rispettati. PDC che nemmeno doveva essere aperta. --Marcok (msg) 16:03, 13 set 2018 (CEST)
- Mantenere Per quanto ho già scritto sopra e per quanto detto dagli altri, i criteri sono rispettati.--goth nespresso 16:48, 13 set 2018 (CEST)
- Mantenere Quotando Postcrosser --Klaudio (parla) 09:50, 14 set 2018 (CEST)
- Cancellare Qualcuno mi potrebbe per cortesia portare le fonti per quello che afferma? La scheda opac sbn è questa io vedo libri presenti in pochissime biblioteche comunali, nemmeno una biblioteca universitaria, dove sta la rilevanza del soggetto di questa voce? --Pop Op 22:52, 14 set 2018 (CEST)
- i link a google libri che mostrano e dimostrano che è ampiamente citata li hai poco sopra. --ignis scrivimi qui 00:36, 15 set 2018 (CEST)
- mi spiace, non dimostrano un bel niente... ;) Apro i primi link:
- L'invisibile e l'uomo, Rosario Carollo, editore Youcanprint (editore mai sentito, ma dal nome suppongo autopubblicazione)
- Il Lato Oscuro di Marte - Dal Mito Alla Colonizzazione, Autore Stefano Nasetti, Editore Stefano Nasetti (o google books sbaglia - che è possibilissimo, sia chiaro - sennò anche questo autopubbliato)
- L'astrologia e i miti del mondo antico, Patrizia Tamiozzo Villa, Newton & Compton, 2001 (un editore serio, ma lo stesso per cui pubblica la Carassiti; nemmeno questo dice molto...)
- In ogni caso, compare citata fra pagine e pagine di altri autori. I criteri andrebbero interpretati anche con un po' di buon senso, no? Ripeto, mi metto d'accordo con 5 amici e ci autopubblichiamo dei libri e ci autocitiamo quindi diventiamo automaticamente enciclopedici? Anzi, faccio tuto da solo, 6 libri con 6 pseudonimi diversi e mi autocito, divento enciclopedico? Eppoi, dai, non volevo dirlo, ma basta considerare che la pdc l'ha proposta Jaqen! ;))))) Per me si sono intrufolati nell'account, però, eh! ;)))))--Pop Op 14:29, 15 set 2018 (CEST)
- tra i 538 risultati che google trova con la dicitura esatta del libro ci sono molteplici editori (CET, Zanichelli) e autori. Non credo quindi ci sia da paventare qualcosa di artificioso nel fatto che alcune centinaia (anche fossero decine) di libri citano il dizionario della Carassiti. --ignis scrivimi qui 14:56, 15 set 2018 (CEST)
- Commento: Ma se "Ha pubblicato gran parte delle sue opere con lo pseudonimo Barbara Colonna", come affermato in voce, la voce non dovrebbe essere intitolata Barbara Colonna? Se mantenuto IMHO la voce va spostata a quest'ultimo titolo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:47, 15 set 2018 (CEST)
- Commento: propendo per cancellare, concordo con le argomentazioni di Jaqen. Vero è però che se scrivo un dizionario su un argomento specifico ogni autore che andrà a consultare una delle voci del mio dizionario lo citerà in bibliografia, non perché abbia sto gran valore ma perché è appunto un dizionario. Io nei vostri link di opere "valide" ai fini del criterio ne ho trovate 4: dalla mia ricerca ho eliminato i due libri autoprodotti, gli atti dei convegni e una rivista. Ma so pure che la ricerca Google è sempre influenzata per ogni utente dalle ricerche precedenti. A nulla vale cancellare la cache: bisogna andare nelle impostazioni avanzate del browser e lì, non cancellabili con la cancellazione della vostra cronologia, trovate tutte le vostre ricerche di anni. Inoltre non per polemizzare ma non so quanto tu Ignis sia avvezzo a fare ricerche bibliografiche. Io lo sono e ti posso assicurare che in quei risultati ce ne sono pochissimi al cui interno ci sia il libro che cerchi, poiché l'indicizzazione ti trova parole simili al loro interno e gli snippet non sempre ne rivelano il contenuto. Detto questo mi scuso per la lungaggine e consiglierei che, eliminando libri autoprodotti o a pagamento, riviste e convegni, si faccia una lista di libri con il numero di pagina e il link verificabile dove compare il libro in questione, anche se come dicevo il fatto che sia un dizionario pone a mio parere la cosa sotto un altro aspetto--Tostapanecorrispondenze 23:49, 15 set 2018 (CEST)
- Commento: Siamo di fronte ad una voce che è al limite, tanto e vero che stiamo discutendo di criteri minimi di sufficienza; se sono rispettati che sia scritta male o che manchino le fonti che attestino la rilevanza (per esempio parlando di notorietà nazionale) non rileva se ci sono quelle che attestano i criteri sufficienti. Parlando in generale, i criteri minimi servono, sono un male necessario. Il difetto dei criteri minimi è infatti che essendo un limite artificioso, che mal si confa alla complessità della vita, a volte escludono casi assai rilevanti (per questo non sono necessari), a volte includono casi dubbi al buon senso. Per esempio Il commento sul fatto che sia un dizionario è corretto ma qui non rileva, se mai se ne può discutere per modificare i criteri, allo stato attuale un dizionario è equiparato ad un altro libro. Ovviamente come ho detto ci voglio le fonti per dimostrare che rispetti i criteri minimi e i libri dove viene citata sono una fonte sufficiente. Ma siccome l'enciclopedicità poggia tutta su queste 5 citazioni, quoterei Tostapane, se si trovano in modo palese terrei la pagina altrimenti si cancella.--Pierpao.lo (listening) 08:01, 16 set 2018 (CEST)
- Mantenere La concezione dell’arte in F. Nietzsche, Dio e la grammatica, Dizionario della lingua italiana, Dizionario degli errori e dei dubbi della lingua italiana, Dizionario dei sinonimi e dei contrari, Dizionario mitologico, Dizionario etimologico della lingua italiana: l'origine delle nostre parole, Dizionario mitologico e Dizionario delle battaglie editi come Barbara Colonna. Dizionario degli errori (1998) e una marea di dizionari di mitologia classica pubblicati con il nome Anna Maria Carassiti. Per Newton, Rusconi, Gulliver Edizioni. --Camelia (msg) 09:34, 16 set 2018 (CEST)
- Commento: Personalmente nulla in contrario ad almanaccare qualcuno, magari anche il soggetto di questa voce. Ma una voce da almanacco dovrebbe più o meno contenere "Tizio è nato il... a..., ha scritto questo e questo. Punto". Qui abbiamo un curriculum immane (probabilmente scritto dalla diretta interessata) senza nessuna fonte autorevole. Anzi, su opac sbn ci sono tre schede distinte per Anna Maria Carassiti, Maria Carassiti e Barbara Colonna. Newton Compton ha due schede diverse per Barbara Colonna [1] e Anna Maria Carassiti [2]. Quindi basta un blog per affermare che costoro sono la stessa persona??? Stiamo scrivendo un enciclopedia o un'opera di fantasia?
- Ma ripeto, se si vuole, teniamola pure, ma nome, luogo e data di nascita e libri di cui si ha la certezza che sia stata l'autrice. Allo stato attuale siamo praticamente da immediata. --Pop Op 15:41, 16 set 2018 (CEST)
- Stiamo scrivendo una enciclopedia e non un codice di burocrazia e forma. Le fonti sono commisurate alle informazioni che devono sostenere e non hanno mai avuto smentita in molti anni. Non è un immane CV ma una succinta biografia e trovo poco carino questo continuo spostare i paletti (prima non era citata, poi non era citata abbastanza, poi non era citata da autori autorevoli, ora siamo al chi sarà davvero). --ignis scrivimi qui 15:49, 16 set 2018 (CEST)
- Va bene immane è un po' esagerato, ma è altrettanto esagerato dire succinta biografia ;) A me sembra che resti un curriculum; comunque il punto sostanziale è che annamariacarassiti.beepworld.it non è e non può essere una fonte per l'identità di Anna Maria Carassiti e Barbara Colonna. Anche se questa informazione fosse rimasta non contestata da nessuno per un secolo. Qui non si tratta di un codice di burocrazia e forma, si tratta di un pilastro fondante di wikipedia, cioè che le affermazioni presenti sull'enciclopedia devono avere una fonte. Non stiamo dicendo che la neve è bianca... stiamo dicendo che Anna Maria Carassiti e Barbara Colonna sono la stessa persona. Questo ha bisogno di fonte terza. Per il resto, ripeto, se si vuole proprio, la voce per me si può anche tenere, purchè ridimensionata e ripulita. --Pop Op 18:38, 16 set 2018 (CEST)
- Quindi non c'è nessuna prova che Anna Maria Carassiti e Barbara Colonna siano stessa persona?idraulico(msg) 08:24, 17 set 2018 (CEST)
- Ma "ridimensionata e ripulita" di che, parliamo di tre (3) righe e di una lista di opere. Ne cancelliamo metà perché sì?--Eustace Bagge (msg) 09:46, 17 set 2018 (CEST)
- Direi che questa è una fonte sulla coincidenza tra Anna Maria Carassiti e Barbara Colonna.--Gigi Lamera (msg) 19:58, 17 set 2018 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] Ti riferisci al riquadro che riprende il testo della voce di Wikipedia? --Jaqen [...] 20:09, 17 set 2018 (CEST)
- [@ Jaqen] Sì, non avevo visto che era preso da wikipedia...! --Gigi Lamera (msg) 22:32, 17 set 2018 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] Ti riferisci al riquadro che riprende il testo della voce di Wikipedia? --Jaqen [...] 20:09, 17 set 2018 (CEST)
- Direi che questa è una fonte sulla coincidenza tra Anna Maria Carassiti e Barbara Colonna.--Gigi Lamera (msg) 19:58, 17 set 2018 (CEST)
- Ma "ridimensionata e ripulita" di che, parliamo di tre (3) righe e di una lista di opere. Ne cancelliamo metà perché sì?--Eustace Bagge (msg) 09:46, 17 set 2018 (CEST)
- Quindi non c'è nessuna prova che Anna Maria Carassiti e Barbara Colonna siano stessa persona?idraulico(msg) 08:24, 17 set 2018 (CEST)
- Va bene immane è un po' esagerato, ma è altrettanto esagerato dire succinta biografia ;) A me sembra che resti un curriculum; comunque il punto sostanziale è che annamariacarassiti.beepworld.it non è e non può essere una fonte per l'identità di Anna Maria Carassiti e Barbara Colonna. Anche se questa informazione fosse rimasta non contestata da nessuno per un secolo. Qui non si tratta di un codice di burocrazia e forma, si tratta di un pilastro fondante di wikipedia, cioè che le affermazioni presenti sull'enciclopedia devono avere una fonte. Non stiamo dicendo che la neve è bianca... stiamo dicendo che Anna Maria Carassiti e Barbara Colonna sono la stessa persona. Questo ha bisogno di fonte terza. Per il resto, ripeto, se si vuole proprio, la voce per me si può anche tenere, purchè ridimensionata e ripulita. --Pop Op 18:38, 16 set 2018 (CEST)
- Stiamo scrivendo una enciclopedia e non un codice di burocrazia e forma. Le fonti sono commisurate alle informazioni che devono sostenere e non hanno mai avuto smentita in molti anni. Non è un immane CV ma una succinta biografia e trovo poco carino questo continuo spostare i paletti (prima non era citata, poi non era citata abbastanza, poi non era citata da autori autorevoli, ora siamo al chi sarà davvero). --ignis scrivimi qui 15:49, 16 set 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 settembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 24 settembre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Rispetta automaticamente i criteri di WP:SCRITTORI.--goth nespresso 06:29, 18 set 2018 (CEST)
- Mantenere Anche a voler sminuire la rilevanza di alcune delle sue opere, quantità rimane imponente. --Skyfall (msg) 06:35, 18 set 2018 (CEST)
- Mantenere Bibliografia notevole--Perticau (msg) 15:54, 18 set 2018 (CEST)
--Bieco blu (msg) 18:57, 18 set 2018 (CEST)
- Favorevole --Camelia (msg) 11:02, 19 set 2018 (CEST)
- Favorevole Direi comunque che la biografia va ampliata, per rendere chiari i motivi di enciclopedicità e, se è vero com'è scritto nell'incipit, che ha pubblicato la maggior parte delle sue opere come Barbara Colonna, va valutato se è il caso di spostare la voce a quest'ultimo titolo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:10, 19 set 2018 (CEST)
- Favorevole Il consenso è palese.--Gigi Lamera (msg) 21:12, 19 set 2018 (CEST)
- Contrario Come detto sopra da Tostapane, prima eliminando libri autoprodotti o a pagamento, riviste e convegni, si faccia una lista di libri con il numero di pagina e il link verificabile dove compare il libro in questione e come ribadito da Pierpao.lo Ma siccome l'enciclopedicità poggia tutta su queste 5 citazioni, quoterei Tostapane, se si trovano in modo palese terrei la pagina altrimenti si cancella. Eppoi sistemiamo una buona volta la faccenda di Anna Maria Carassiti vs. Barbara Colonna. Se si trovano fonti, OK, sennò si scrive che nel suo blog personale afferma di essere lei Barbara Colonna. Io oserei dire invece che è la mancanza di fonti, ad essere palese! --Pop Op 15:24, 20 set 2018 (CEST)
- Pensala come vuoi, ma con 12 pareri favorevoli e 3 contrari il consenso resta palese.--Gigi Lamera (msg) 18:17, 20 set 2018 (CEST)
- No, per favore leggiti una buona volta WP:Consenso: Wikipedia non è una democrazia della maggioranza, e perciò il semplice conteggio delle opinioni favorevoli o contrarie non è un elemento rilevante nell'interpretare i risultati di un dibattito. --Pop Op 19:43, 20 set 2018 (CEST)
- E allora perchè in alcuni casi le pdc si concludono con il voto (cioè proprio il semplice conteggio delle opinioni favorevoli o contrarie)? Mi pare una contraddizione, a questo punto il voto andrebbe abolito.--Gigi Lamera (msg) 00:36, 21 set 2018 (CEST)
- (ot)Prima di tutto, qui non siamo ancora in votazione. La votazione c'è perchè in mancanza di consenso una decisione deve essere pure presa in un senso o nell'altro;) la votazione non è la soluzione ideale, per ora è il sistema che pare migliore, o il meno peggiore, piuttosto. C'è chi prova a studiare altri sistemi. In ogni caso è scritto chiaro e tondo nei pilastri che la votazione è sempre e comuque l'ultima spiaggia. --Pop Op 23:17, 21 set 2018 (CEST)
- E allora perchè in alcuni casi le pdc si concludono con il voto (cioè proprio il semplice conteggio delle opinioni favorevoli o contrarie)? Mi pare una contraddizione, a questo punto il voto andrebbe abolito.--Gigi Lamera (msg) 00:36, 21 set 2018 (CEST)
- No, per favore leggiti una buona volta WP:Consenso: Wikipedia non è una democrazia della maggioranza, e perciò il semplice conteggio delle opinioni favorevoli o contrarie non è un elemento rilevante nell'interpretare i risultati di un dibattito. --Pop Op 19:43, 20 set 2018 (CEST)
- Pensala come vuoi, ma con 12 pareri favorevoli e 3 contrari il consenso resta palese.--Gigi Lamera (msg) 18:17, 20 set 2018 (CEST)
- Contrario c'è un problema di fondo: l'enciclopedicità non discende dai criteri. I criteri sono un'approssimazione dell'enciclopedicità. L'enciclopedicità discende solo ed esclusivamente dalle fonti. Fonti che in questo caso latitano. A margine, il criterio delle citazioni sembra essere stato creato nella tarda antichità greca, ogni volume scientifico cita centinaia di altri lavori. Finora il problema non si è presentato nella sua interezza per assennata omissione, ma questo criterio implica che sostanzialmente chiunque abbia fatto un anno di dottorato senza passare il tempo a mangiarsi le unghie sia enciclopedico. --Vito (msg) 19:53, 20 set 2018 (CEST)
- Dalla tua frase "L'enciclopedicità discende solo ed esclusivamente dalle fonti" deduco che tutte le voci con il template F possono essere messe in cancellazione, ma non è così. L'enciclopedicità esiste in sè, certificata dai criteri (che si chiamano appunto di enciclopedicità, se no non si chiamerebbero così), le fonti al limite la testimoniano.--Gigi Lamera (msg) 00:39, 21 set 2018 (CEST)
- Non metto in dubbio che nella sua stranezza e insostenibilità la tua sia una teoria anche interessante. Ma in pratica stai cambiando la definizione di Wikipedia da enciclopedia a "catasta web di informazioni raccolte secondo il capriccio di un ampio numero di gente a caso". Fra l'altro nella chiusa parli di "criteri" (roba che nel mondo reale fa sorridere) che "certificano" wuindi appunto non ne sono l'origine, cosa che invece viene propalata in questa procedura. --Vito (msg) 09:04, 21 set 2018 (CEST)
- Non ti seguo, nel senso che non ho capito nulla di quello che hai scritto. Io non sto cambiando proprio nulla: ci sono dei criteri che si chiamano di enciclopedicità, quindi tutto ciò che risponde ai criteri è enciclopedico, se no non si chiamerebbero di enciclopedicità ma in qualche altro modo (che so, "criteri di probabile enciclopedicità"). Tutto ciò che non corrisponde ai criteri può comunque essere enciclopedico per altri motivi, e lì entra in gioco il consenso. Se, come capisco (l'unica cosa che ho capito veramente) dal tuo intervento, i criteri non ti stanno bene, non sei d'accordo sul fatto che ci siano, ecc... proponi a qualche amministratore di discuterne l'abolizione; ma finchè esistono ci si attiene.--Gigi Lamera (msg) 10:01, 21 set 2018 (CEST)
- Quindi il nome ne giustifica l'uso distorto e l'essenza, interessante teoria. Come ho già detto i criteri sono dei tentativi (certe volte ingenui) di ridurre le PDC adndando ad approssimare la rilevanza attraverso "formule" più o meno astruse. Ma non è l'enciclopedicità a discendere da essi, è l'esatto contrario, detto in termini terra-terra WP:E vale più di tutti i criteri, così come WP:5P vale più di WP:E. Temo che tu debba anche aggiustare la tua idea del ruolo di noi amministratori che è decisamente sbagliata, ma questa è un'altra storia. --Vito (msg) 12:22, 21 set 2018 (CEST)
- Non ti seguo. Il nome è certo che definisce qualcosa: se tu dici sedia io capisco a cosa ti riferisci. Se mi dici criterio di enciclopedicità io capisco quello che significa: ma se il significante e il significato non coincidono allora si cambi il nome, si chiamino suggerimenti per ridurre le pdc approssimando la rilevanza. Trovo anche sinceramente fastidioso che tu mi scriva noi amministratori con quel tono: non potevo sapere rispondendoti che tu lo fossi, ho scritto come scrivo a qualsiasi utente di wikipedia senza curarmi dell'autorità o dell'autoritarismo. Ora che so che sei un amministratore ti tratterò con i guanti.--Gigi Lamera (msg) 19:30, 24 set 2018 (CEST)
- Quindi il nome ne giustifica l'uso distorto e l'essenza, interessante teoria. Come ho già detto i criteri sono dei tentativi (certe volte ingenui) di ridurre le PDC adndando ad approssimare la rilevanza attraverso "formule" più o meno astruse. Ma non è l'enciclopedicità a discendere da essi, è l'esatto contrario, detto in termini terra-terra WP:E vale più di tutti i criteri, così come WP:5P vale più di WP:E. Temo che tu debba anche aggiustare la tua idea del ruolo di noi amministratori che è decisamente sbagliata, ma questa è un'altra storia. --Vito (msg) 12:22, 21 set 2018 (CEST)
- Non ti seguo, nel senso che non ho capito nulla di quello che hai scritto. Io non sto cambiando proprio nulla: ci sono dei criteri che si chiamano di enciclopedicità, quindi tutto ciò che risponde ai criteri è enciclopedico, se no non si chiamerebbero di enciclopedicità ma in qualche altro modo (che so, "criteri di probabile enciclopedicità"). Tutto ciò che non corrisponde ai criteri può comunque essere enciclopedico per altri motivi, e lì entra in gioco il consenso. Se, come capisco (l'unica cosa che ho capito veramente) dal tuo intervento, i criteri non ti stanno bene, non sei d'accordo sul fatto che ci siano, ecc... proponi a qualche amministratore di discuterne l'abolizione; ma finchè esistono ci si attiene.--Gigi Lamera (msg) 10:01, 21 set 2018 (CEST)
- Non metto in dubbio che nella sua stranezza e insostenibilità la tua sia una teoria anche interessante. Ma in pratica stai cambiando la definizione di Wikipedia da enciclopedia a "catasta web di informazioni raccolte secondo il capriccio di un ampio numero di gente a caso". Fra l'altro nella chiusa parli di "criteri" (roba che nel mondo reale fa sorridere) che "certificano" wuindi appunto non ne sono l'origine, cosa che invece viene propalata in questa procedura. --Vito (msg) 09:04, 21 set 2018 (CEST)
- Favorevole I criteri sono binari che rendono più agevole una valutazione. I fatti sono: La Carassiti ha pubblicato molteplici libri, anche con editori di rilievo ed alcuni suoi testi sono citati da altri autori. Questi sono fatti già ben evidenziati in questa discussione e facilmente verificabili. Verificabilità che non viene mene se manca il carattere didascalico che, aihmè, si vorrebbe attribuire alle fonti, a mio avviso, per una mera questione di forma. --ignis scrivimi qui 20:33, 20 set 2018 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] Se è così facile verificare che un suo libro è richiamato... da almeno cinque altri libri/saggi di autori differenti, perchè non risparmiamo tempo, ci accontenti e ci indichi a noi pignoli pedanti questi 5 libri? Ti ripeto, io ho cercato e ho trovato quasi solo libri autopubblicati che la citano. Se tu sostieni che nel criterio debbano valere anche libri autopubblicati... beh, meglio discuterne molto molto approfonditamente nella pagina dei criteri. --Pop Op 23:27, 21 set 2018 (CEST)
- Commento: I problemi segnalati non sono stati risolti quindi rimango della mia opinione: la (pur breve) biografia rimane completamente priva di fonti terze e non autoreferenziali e quindi non rispetta gli standard generali indicati in WP:E (dal succo: "Un argomento è rilevante se ha acquisito adeguata attenzione da parte di fonti autorevoli") e in altre policy. D'altronde fatico anche a non vedere che ci sia consenso sul fatto che la voce vada tenuta sulla base del (discusso) rispetto dei criteri. Ritengo il principio che si affermerebbe con un mantenimento (le fonti terze non sono necessarie) pericoloso, e fatico a capire come mai in questo caso in tanti vorrebbero trascurare gli standard solitamente applicati nelle altre PDC (solitamente infinitamente molto più severi). --Jaqen [...] 14:42, 22 set 2018 (CEST)
- rispondo a te e a Popop: Ha pubblicato con , tra gli altri, Rusconi e Newton. Cercando con google libri, solo di un suo dizionario vengono fuori 538 citazioni. Io non ho detto che le fonti non sono necessarie, io ho detto che in questo caso le fonti per sostenere la enciclopedicità non serve citarle perchè le informazioni (editori e citazioni) sono verificabili in un paio di click e citare le fonti per queste due informazioni sarebbe del tutto didascalico e "brutto". --ignis scrivimi qui 18:18, 22 set 2018 (CEST)
- (fc) uffa, perchè non controlliamo? Google è utilissimo, ma serve ad aiutare chi cerca qualcosa. Se uno cerca "Anna Maria Carassiti" Dizionario di mitologia classica gogle giustamente pensa che uno sta cercando qualcosa sulla mitologia, e magari gli va bene anche se non c'entra con la Carassiti. Se il link che dovrebbe dimostrare tutto è questo [3] che hai inserito sopra, ecco: a p. 1 si parla di circa 279 risultati. Ma già a p.3, ci sono libri che apparentemente non c'entrano niente, e comunque se cerchi nel testo "Carassiti", non compare. C'è addirittura I miti greci, che è uscito nel 1955 e difficilemete poteva citare la Carassiti che al tempo aveva 7 anni. A p.8 [4] tutto è già scomparso, quindi i risultati sono molto meno di 70, rispetto ai 279 dichiarati all'inizio. E, ripeto, gran parte di questi circa 60 risultati nemmeno la citano o sono libri autopubblicati. Qundi, già questi criteri sono parecchio discutibili, ma se proprio si vuole insistere che sono rispettati, se ne forniscano le prove. E non si dica "è ovvio", "è evidente" "siete voi che non siete capaci di cercare". Per il resto, questa voce è da cancellare, è un'autobiografia senza fonti, con un'affermazione non provata che è già stata riportata da altri siti senza nessuna prova. Da cancellare. L'autrice ha scritto (o firmato, sappiamo come vanno 'ste cose, ma a noi questo non importa) tanti di quei libri, anche se nessuno li ha mai presi in grossa considerazione, che per me una voce da almanacco ci può stare. Scritta da un utente serio, che non sia lo stesso soggetto, dopo che questa voce che ha già fatto danni viene cancellata. Più di così, cosa volete? Ma insomma, una voce proposta da Jaqen pensate sia veramente da salvare? :PPPP --Pop Op 23:49, 23 set 2018 (CEST)
- sinceramente non mi pare. Quelli che tu dici "non la citano" in realtà mi pare semplicemente non mostrino nè in modalità snippet nè in anteprima la citazione ergo non puoi dedurre che "non la citano" dopo che google li mostra tra i risultati. Ad es. guardando la prima pagina ed escludendo le autopubblicazioni e le non visualizzazioni abbiamo:
- (fc) uffa, perchè non controlliamo? Google è utilissimo, ma serve ad aiutare chi cerca qualcosa. Se uno cerca "Anna Maria Carassiti" Dizionario di mitologia classica gogle giustamente pensa che uno sta cercando qualcosa sulla mitologia, e magari gli va bene anche se non c'entra con la Carassiti. Se il link che dovrebbe dimostrare tutto è questo [3] che hai inserito sopra, ecco: a p. 1 si parla di circa 279 risultati. Ma già a p.3, ci sono libri che apparentemente non c'entrano niente, e comunque se cerchi nel testo "Carassiti", non compare. C'è addirittura I miti greci, che è uscito nel 1955 e difficilemete poteva citare la Carassiti che al tempo aveva 7 anni. A p.8 [4] tutto è già scomparso, quindi i risultati sono molto meno di 70, rispetto ai 279 dichiarati all'inizio. E, ripeto, gran parte di questi circa 60 risultati nemmeno la citano o sono libri autopubblicati. Qundi, già questi criteri sono parecchio discutibili, ma se proprio si vuole insistere che sono rispettati, se ne forniscano le prove. E non si dica "è ovvio", "è evidente" "siete voi che non siete capaci di cercare". Per il resto, questa voce è da cancellare, è un'autobiografia senza fonti, con un'affermazione non provata che è già stata riportata da altri siti senza nessuna prova. Da cancellare. L'autrice ha scritto (o firmato, sappiamo come vanno 'ste cose, ma a noi questo non importa) tanti di quei libri, anche se nessuno li ha mai presi in grossa considerazione, che per me una voce da almanacco ci può stare. Scritta da un utente serio, che non sia lo stesso soggetto, dopo che questa voce che ha già fatto danni viene cancellata. Più di così, cosa volete? Ma insomma, una voce proposta da Jaqen pensate sia veramente da salvare? :PPPP --Pop Op 23:49, 23 set 2018 (CEST)
- rispondo a te e a Popop: Ha pubblicato con , tra gli altri, Rusconi e Newton. Cercando con google libri, solo di un suo dizionario vengono fuori 538 citazioni. Io non ho detto che le fonti non sono necessarie, io ho detto che in questo caso le fonti per sostenere la enciclopedicità non serve citarle perchè le informazioni (editori e citazioni) sono verificabili in un paio di click e citare le fonti per queste due informazioni sarebbe del tutto didascalico e "brutto". --ignis scrivimi qui 18:18, 22 set 2018 (CEST)
La maschera e l'uomo: simbolismo, comunicazione e politica Autore Claudio Bonvecchio Editore FrancoAngeli, 2002 ISBN 8846437675 Titolo L'uomo sulle tracce di Dio: corso di introduzione allo studio delle religioni Volume 15 di Dialoghi oltre il chiostro Autore Giovanni Mazzillo Editore Edizioni scientifiche italiane, 2004 Provenienza dell'originale Northwestern University Digitalizzato 22 set 2011 ISBN 8849508301, 9788849508307 Concezioni del diritto e diritti umani: confronti Oriente-Occidente : atti del XXI Congresso nazionale della Società italiana di filosofia giuridica e politica : Salerno-Ravello, 7-10 ottobre 1998 Volume 10 di Societas (Edizioni scientifiche italiane) Volume 10 di Societas : collana di filosofia giuridica e politica Volume 10 di Societas: 1995 Autore Società italiana di filosofia giuridica e politica. Congresso nazionale Curatori Alfonso Catania, Luigi Lombardi Vallauri Editore Edizioni Scientifiche Italiane, 2000 ISBN 8849501005, 9788849501001 Dal simbolo al tempio: simbolismo esoterico e forme geometriche nell'architettura sacra dall'antichità all'epoca moderna Autore Alessandro Pagliero Editore CET, 2002
- Favorevole Vista la carriera e il numero di pubblicazioni, sono per Mantenere!--SimonBaraldi24 (msg) 15:20, 23 set 2018 (CEST)
- Contrario Bibliografia considerevole, ma la carenza di numero adeguato di fonti mi porta quantomeno ad oppormi ad una chiusura anticipata della PdC-- Dao LR Say something 17:58, 23 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:26, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 23 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da luglio 2017, riguardante una delle tantissime confraternite che ci sono nel mondo. Non esistono criteri settoriali per le confraternite, quindi ci si basa sui criteri generali, che dicono chiaramente: «L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte o legate al soggetto della voce (autoreferenziali) né comunque con qualche interesse di parte in causa. Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro.». Non ci sono fonti che trattano organicamente della confraternita, quindi la pagina è da cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 15:58, 16 set 2018 (CEST)
- Mah, così a occhio un libro intitolato "La Compagnia dei Bianchi di Trapani: 1555-1821" parla della Compagnia dei Bianchi di Trapani... Se la motivazione per la cancellazione è che non esistono fonti quindi decade subito --Postcrosser (msg) 21:53, 16 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere fonti presenti ed indipendenti, visto che una è pubblicata a fine secolo XX e la confraternita finisce la sua storia un secolo prima. Voce rilevante per meglio comprendere le dinamiche di potere di tre secoli di storia siciliana. Aggiungo che non vedo avvisato alcun progetto per questa e: " una delle tantissime confraternite che ci sono nel mondo[senza fonte]". --Bramfab Discorriamo 13:57, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: Se la motivazione per cancellare la voce è che non esistono "fonti che trattano organicamente della confraternita" allora la procedura è da annullare in quanto motivazione errata, dal momento che esiste almeno un libro da 200 pagine (già indicato come bibliografia in voce) che, stando al titolo, è interamente dedicato alla confraternita. --Postcrosser (msg) 14:25, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere le confraternite non saranno più granchè di moda, ma una attività umana che proseguì dal 1555 al 1826 imho è enciclopedica (e non promozionale, vista la sua ormai acclarata estinzione).--Pampuco (msg) 22:52, 19 set 2018 (CEST)
- Cancellare Associazione che si occupava di alcune questioni religiose della propria città senza lasciare il segno o cambiare qualcosa in concreto. --F. Foglieri Non cliccare qui 22:26, 23 set 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 settembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Essendo stata fondata nel 1555 e rimasta attiva per quasi 3 secoli, è indubbiamente rilevante per motivi storici. --Marcok (msg) 18:58, 26 set 2018 (CEST)
- Mantenere rilevanza per motivi storici: tre secoli di storia come comprovano le fonti, di cui hanno fatto parte famiglie rilevanti. Mi sono permesso di eliminare il grassetto, in quanto non lo ritengo opportuno. Ho eliminato collegamenti interrotti e non più recuperabili. Aggiungo {{NN}}, in quanto in una voce del genere mi sembrano necessari. --Sax123 (msg) 19:28, 30 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:40, 2 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da settembre 2015, riguardante un romanzo biografico che è lontanissimo dai criteri automatici WP:LIBRI e per il quale non ci sono fonti terze autorevoli che lo rendano rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:57, 17 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Da qui (e pagine successive) si vede che il libro viene citato da almeno 5 autori differenti, garantendo automaticamente l'enciclopedicità (punto 2 di WP:LIBRI).--goth nespresso 09:55, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Essendo enciclopedico per i criteri procedura da annullare.--Bieco blu (msg) 12:05, 17 set 2018 (CEST)
- Domanda: Cioè, fatemi capire, per ben tre anni questa voce ha avuto un template:E. Questo template:E, inserito niente di meno che da un amministratore, segnalava che la voce non rispettava i criteri. Per tre anni nessuno si è accorto che quell'avviso era errato?! Io davo per scontato che, se un amministratore ha scritto che quel libro non rispetta i criteri, significa che quel libro non rispetta i criteri. Io davo per scontato che, se per tre anni nessuno ha rimosso l'avviso, significa che quell'avviso è fondato. --Domenico Petrucci (msg) 15:02, 17 set 2018 (CEST)
- Non c'è da dare per scontato niente, l'avviso E non è una prova firmata dal Papa che attesta inequivocabilmente il non rispetto dei criteri, che l'abbia messo un amministratore o no, è solo – appunto – un avviso. E il fatto che in 3 anni nessuno abbia controllato più accuratamente non vuol dire niente, dato che questa non è proprio una voce "frequentata", semplicemente è passato inosservato. A maggior ragione, se proprio si sente il bisogno di aprire una PdC, è il proponente che dovrebbe fare un previo controllo più accurato.--goth nespresso 15:57, 17 set 2018 (CEST)
- L'ultima frase che hai scritto è una tua opinione personale, sicuramente rispettabile ma contraria a ciò che è prescritto dalle attuali linee guida WP:E: «L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare.». --Domenico Petrucci (msg) 16:03, 17 set 2018 (CEST)
- Questo è un modo troppo comodo per giustificare la noncuranza con cui vengono aperte certe PdC, che spesso si rivelano inutili. Quella frase è più che legittima e indica che la voce stessa deve riportare le fonti di tutto ciò che c'è scritto, ma da qui a dire che "se le fonti non sono scritte nero su bianco nella voce e se c'è già un avviso E allora è doveroso aprire una PdC a prescindere" ce ne corre secondo me.--goth nespresso 16:09, 17 set 2018 (CEST)
- Non ho detto che è sempre possibile aprire PdC a prescindere. Davvero pensi che questa PdC si è rivelata inutile? E, senza questa PdC, quanti anni sarebbero passati senza che nessuno si accorgesse che c'era un avviso errato inserito da un amministratore? Altri tre? Altri sei? Ti consiglio di dare un'occhiata alla Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015, perché ci sono diverse altre voci con lo stesso avviso inserito dallo stesso amministratore. Vorrei proprio vedere se riusciamo a risolvere quegli avvisi senza ricorrere a delle PdC. --Domenico Petrucci (msg) 16:14, 17 set 2018 (CEST)
- Scusa eh, ma dal momento che ci sei incappato tu su questa voce, con una veloce ricerca te ne saresti potuto accorgere proprio tu che magari l'avviso E era da togliere. Oppure, cosa che continuo a invitare a fare, avresti potuto segnalare la voce a un Progetto per chiedere chiarimenti anche ad altri. La PdC mi sembra proprio l'ultima strada da seguire sinceramente.--goth nespresso 16:20, 17 set 2018 (CEST)
- Non ho detto che è sempre possibile aprire PdC a prescindere. Davvero pensi che questa PdC si è rivelata inutile? E, senza questa PdC, quanti anni sarebbero passati senza che nessuno si accorgesse che c'era un avviso errato inserito da un amministratore? Altri tre? Altri sei? Ti consiglio di dare un'occhiata alla Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015, perché ci sono diverse altre voci con lo stesso avviso inserito dallo stesso amministratore. Vorrei proprio vedere se riusciamo a risolvere quegli avvisi senza ricorrere a delle PdC. --Domenico Petrucci (msg) 16:14, 17 set 2018 (CEST)
- Questo è un modo troppo comodo per giustificare la noncuranza con cui vengono aperte certe PdC, che spesso si rivelano inutili. Quella frase è più che legittima e indica che la voce stessa deve riportare le fonti di tutto ciò che c'è scritto, ma da qui a dire che "se le fonti non sono scritte nero su bianco nella voce e se c'è già un avviso E allora è doveroso aprire una PdC a prescindere" ce ne corre secondo me.--goth nespresso 16:09, 17 set 2018 (CEST)
- L'ultima frase che hai scritto è una tua opinione personale, sicuramente rispettabile ma contraria a ciò che è prescritto dalle attuali linee guida WP:E: «L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare.». --Domenico Petrucci (msg) 16:03, 17 set 2018 (CEST)
- Non c'è da dare per scontato niente, l'avviso E non è una prova firmata dal Papa che attesta inequivocabilmente il non rispetto dei criteri, che l'abbia messo un amministratore o no, è solo – appunto – un avviso. E il fatto che in 3 anni nessuno abbia controllato più accuratamente non vuol dire niente, dato che questa non è proprio una voce "frequentata", semplicemente è passato inosservato. A maggior ragione, se proprio si sente il bisogno di aprire una PdC, è il proponente che dovrebbe fare un previo controllo più accurato.--goth nespresso 15:57, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere e procedura da annullare. Quoto goth, avendo già segnalato in numerosissime altre occasioni simili perplessità procedurali, che si configurano come colossali (dato il numero spropositato di tali procedure immotivate negli ultimi tempi) e immotivate perdite di tempo per la voce stessa e gli altri utenti. Ormai siamo quasi al vandalismo cancellatorio. --Aleacido (4@fc) 19:21, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Altra voce vittima di questo censore, che dopo aver ricevuto a maggio la stella di Vile Censore Mascherato 2018, ha accelerato la sua attività censoria e con 387 PdC in 8 mesi è ormai diventato il più attivo Vile Censore di tutta la storia della Wikipedia italiana. Che dire, o si fanno gli straordinari sulle PdC, o si comincia a mettere i {{Mantenere}} a vista nelle procedure da lui avviate. --Skyfall (msg) 23:51, 17 set 2018 (CEST)
- {{Mantenere}} a vista nelle mie procedure, anche se si tratta di roba palesemente non enciclopedica? Non mi sembra una cosa tanto corretta. --Domenico Petrucci (msg) 07:32, 18 set 2018 (CEST)
- Se me ne continui ad aprire 10 al giorno, si. Nella pagina delle voci da cancellare ci entravo una volta a settimana (e mi imponevo anche meno, è l'unica pagina dalla quale poi ho iniziato a litigare su Wikipedia). Che faccio, approfondisco in un colpo solo 70 argomenti prima di esprimermi? Con te occorrono gli straordinari, o contromisure straordinarie. --Skyfall (msg) 07:59, 18 set 2018 (CEST)
- Stai esagerando. È successo molto raramente che io abbia aperto 10 procedure in un solo giorno. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 18 set 2018 (CEST)
- Se me ne continui ad aprire 10 al giorno, si. Nella pagina delle voci da cancellare ci entravo una volta a settimana (e mi imponevo anche meno, è l'unica pagina dalla quale poi ho iniziato a litigare su Wikipedia). Che faccio, approfondisco in un colpo solo 70 argomenti prima di esprimermi? Con te occorrono gli straordinari, o contromisure straordinarie. --Skyfall (msg) 07:59, 18 set 2018 (CEST)
- {{Mantenere}} a vista nelle mie procedure, anche se si tratta di roba palesemente non enciclopedica? Non mi sembra una cosa tanto corretta. --Domenico Petrucci (msg) 07:32, 18 set 2018 (CEST)
- Cioè, fammi capire, [@ Domenico Petrucci], tu apri Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015 e le mandi tutte in cancellazione, invece di verificare tu se le voci sono enciclopediche e poi mandare in cancellazione quelle che non lo sono? L'enciclopedicità si deve evincere dalla voce, quindi tu cerchi le fonti e ce le metti in modo che si evinca dalla voce e si possa togliere il template. Si chiama "categoria: verificare enciclopedicità", non "categoria: non enciclopedici", quindi tu devi verificare fuori da Wikipedia, è a questo che serve il template E, esprime un dubbio di enciclopedicità perché non è chiara dalla voce, dub-bio, non certezza, bisogna verificare con altre fonti e se ci sono aggiungerle. Dopo che hai verificato, allora puoi far perdere tempo agli altri con le cancellazioni, ma prima il lavoro lo fai tu, se vuoi occuparti di verificare tutti i template E --Lombres (msg) 10:40, 18 set 2018 (CEST)
- No, non le ho mandate tutte in cancellazione. Ne ho mandate alcune in cancellazione, fidandomi del fatto che se un amministratore scrive "non rispetta i criteri" significa che effettivamente "non rispetta i criteri". L'intera regolamentazione dell'inserimento e della rimozione del template:E andrebbe radicalmente ridiscussa, ma ovviamente qui siamo off topic. --Domenico Petrucci (msg) 10:44, 18 set 2018 (CEST)
- non va ridiscussa, mi par di capire che tu non l'abbia capita: il template E, come qualsiasi altro avviso che può essere messo da chiunque, non è fatto per fidarsi ciecamente di quello che c'è scritto, ma per verificare, prima di toglierlo o di procedere a qualsiasi altra cosa. Perchè è un "avviso", è questo che significa. Se siamo off topic significa che l'unico altro posto dove potremmo parlarne è una segnalazione a tuo nome. In ogni caso, Mantenere perché rispetta il criterio delle citazioni, se c'è bisogno di ripeterlo --Lombres (msg) 10:52, 18 set 2018 (CEST)
- Nella Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015 ci sono molte altre voci segnalate dallo stesso amministratore con la stessa motivazione. A questo punto, non do più per scontato che quella motivazione sia fondata, giacché in questo caso si è rivelata infondata: non proporrò quelle voci per la cancellazione. Vogliamo scommettere che senza PdC quegli avvisi resteranno lì a fare la muffa per qualche altro anno? --Domenico Petrucci (msg) 10:56, 18 set 2018 (CEST)
- Te lo ripeto per la seconda volta (anche se non mi sembra difficile da capire), c'è un modo molto semplice per rimuovere quegli avvisi se ritieni che siano infondati: aggiusta le voci, scrivi a un Progetto e proponi di togliere l'avviso. Mi pare che Wikipedia si fondi anche sulla discussione tra gli utenti per raggiungere un consenso, non sul "mando in cancellazione due dozzine di voci perché qualcuno ha messo un avviso qualche mese fa e io mi fido".--goth nespresso 11:05, 18 set 2018 (CEST)
- Se volete aprire una discussione generale per risolvere quegli avvisi della categoria già linkata, pingatemi e sarò ben lieto di partecipare. --Domenico Petrucci (msg) 11:09, 18 set 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] quegli avvisi non rimangono lì a fare la muffa se tu li verifichi. Per togliere gli avvisi l'unico modo è verificarli, non mandare tutto in cancellazione. Se vuoi fare il lavoro sporco di controllare i più vecchi avvisi di tipo "E" (cosa che hai scelto tu e non ti ha ordinato il dottore) lo fai bene, che significa verificarli, non mandare tutto in cancellazione come mezzo per far verificare agli altri, e se non sai dove trovare le fonti perché è un argomento che non conosci, allora chiedi nel progetto competente. Si tratta semplicemente di continuare a fare ciò che stai facendo ma cambiando il metodo --Lombres (msg) 11:10, 18 set 2018 (CEST)
- non serve una discussione generale, puoi verificare tu e aprire discussioni specifiche quando non sai dove trovare le fonti su una voce in particolare. PdC quando invece non trovi le fonti. Ovviamente si deve verificare anche i criteri, ad esempio cliccando sui film di un attore per vedere se è protagonista. Altra cosa utile è vedere le voci in altre lingue, che possono avere le fonti. Quello che ti stiamo ripetendo da secoli io e altri --Lombres (msg) 11:13, 18 set 2018 (CEST)
- Una discussione in questo caso visti gli interventi in un'altra pdc del genere difficilmente li togli con una discussione al progetto, l'avviso per come è la voce ci sta e non li ha messi un novellino. Talvolta è così, la pdc risolve dubbio E presenti da anni, tra l'altro nella discussione sui criteri per i libri, si discuteva della differenza delle 5 citazioni nel testo o in bibligrafia. Però c'è da dire che se qualcuno conosce a fondo il libro e qualche buon critico sarebbe meglio aggiungesse qualcosa perchè in questo stato i contenuti sono pressoché nulli, questa voce tipo volantino di casa editrice o cataloghino online (e non l'ho detto io ma ovviamente non pingo nessuno) non danno nessunissima idea del perché sarebbe rilevante rispetto ad altri milioni di libri, il semplici utenti/lettori non devono guardare la pdc per capirlo; un po' di sforzo da parte di tutti sarebbe meglio in casi come questi.--Kirk Dimmi! 02:40, 20 set 2018 (CEST)
- Se volete aprire una discussione generale per risolvere quegli avvisi della categoria già linkata, pingatemi e sarò ben lieto di partecipare. --Domenico Petrucci (msg) 11:09, 18 set 2018 (CEST)
- Te lo ripeto per la seconda volta (anche se non mi sembra difficile da capire), c'è un modo molto semplice per rimuovere quegli avvisi se ritieni che siano infondati: aggiusta le voci, scrivi a un Progetto e proponi di togliere l'avviso. Mi pare che Wikipedia si fondi anche sulla discussione tra gli utenti per raggiungere un consenso, non sul "mando in cancellazione due dozzine di voci perché qualcuno ha messo un avviso qualche mese fa e io mi fido".--goth nespresso 11:05, 18 set 2018 (CEST)
- Nella Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015 ci sono molte altre voci segnalate dallo stesso amministratore con la stessa motivazione. A questo punto, non do più per scontato che quella motivazione sia fondata, giacché in questo caso si è rivelata infondata: non proporrò quelle voci per la cancellazione. Vogliamo scommettere che senza PdC quegli avvisi resteranno lì a fare la muffa per qualche altro anno? --Domenico Petrucci (msg) 10:56, 18 set 2018 (CEST)
- non va ridiscussa, mi par di capire che tu non l'abbia capita: il template E, come qualsiasi altro avviso che può essere messo da chiunque, non è fatto per fidarsi ciecamente di quello che c'è scritto, ma per verificare, prima di toglierlo o di procedere a qualsiasi altra cosa. Perchè è un "avviso", è questo che significa. Se siamo off topic significa che l'unico altro posto dove potremmo parlarne è una segnalazione a tuo nome. In ogni caso, Mantenere perché rispetta il criterio delle citazioni, se c'è bisogno di ripeterlo --Lombres (msg) 10:52, 18 set 2018 (CEST)
- No, non le ho mandate tutte in cancellazione. Ne ho mandate alcune in cancellazione, fidandomi del fatto che se un amministratore scrive "non rispetta i criteri" significa che effettivamente "non rispetta i criteri". L'intera regolamentazione dell'inserimento e della rimozione del template:E andrebbe radicalmente ridiscussa, ma ovviamente qui siamo off topic. --Domenico Petrucci (msg) 10:44, 18 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:38, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce creata nel settembre 2007 e segnalata con il template:E da giugno 2018. Per la "bellezza" di undici anni la voce non ha presentato nemmeno una fonte che ne possa dimostrare la rilevanza. Attualmente ce ne è solamente una che ne dimostra l'esistenza. Ricordo che la pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Associazioni è soltanto una bozza totalmente priva di valore, e quindi anche se questa associazione rientra in quei criteri, non per questo si può annullare la PdC. --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 17 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere basta una googolata in italiano e in inglese per accorgersi che l'associazione suscita grande interesse mediatico e che ci sono anche libri ([5], pag 32; [6]) che ne parlano. Inoltre la voce sulla Wikipedia inglese già presenta più fonti. Inutile dire poi che l'associazione esiste dal 1879, non ieri, e che ne hanno fatto parte personaggi famosi. La domanda a Domenico Petrucci rimane: perché tu proponi così tante cancellazioni senza controllare cose che si trovano in un minuto, e poi pretendi che siano gli altri ad aggiornare le voci, altrimenti le vuoi cancellare nonostante qualcuno ti abbia presentato le fonti? Ogni tanto faresti meglio anche tu ad aggiornare le voci anziché proporre centinaia di cancellazioni o no? Vedo dalla tua pagina di discussione che queste cose ti sono già state dette molte volte. È assurdo che ora debba essere io ad aggiornare la voce con informazioni che potevi trovare tu, mi sembra un modo per scaricare il lavoro sugli altri --Lombres (msg) 13:02, 17 set 2018 (CEST)
- (fc) Primo, la procedura è correttissima. Secondo, basta appunto una googleata per accorgersi che le affermazioni contenute in voce sono alquanto dubbie, e che si tratta in realtà di un'agenzia matrimoniale i cui legami col presunto club del 1879 sono tutt'altro che certi. La stessa wikipedia in inglese che tu citi infatti dice claims to have a history, segnalando come fonte l'articolo della BBC, che dice semplicemente The club has links with Piobbico that go back to 1879, e comunque tanto è una fonte giornalistica, per quanto autorevole, frutto sostanzialmente di un'intervista. Poi dettagli sotto.--Pop Op 20:41, 23 set 2018 (CEST)
- Mantenere quoto in toto Lombres, sia sul merito, sia sui dubbi procedurali. Ciao --Aleacido (4@fc) 19:35, 17 set 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata con fonti compresi gli studi accademici. Rimane da sistemare la sezione sugli iscritti celebri, ora vorrei dormire anziché trovare fonti per ognuno di loro, che in parte ho già trovato. È il tipico esempio di quanto sia rognoso cercare le fonti per una pagina già scritta senza fonti (evitando quelle che potrebbero aver citato Wikipedia) anziché scriverla con le fonti dall'inizio --Lombres (msg) 01:56, 18 set 2018 (CEST)
- fatto anche per gli iscritti celebri --Lombres (msg) 00:20, 20 set 2018 (CEST)
- Mantenere Associazione pienamente rilevante. Sia per la storia (nata nel XIX secolo) che per i suoi associati celebri. Molto presente sul web e suscita interesse anche tra le nuove generazioni (come dimostra la tessera sociale di Miss Italia).--SimonBaraldi24 (msg) 14:49, 23 set 2018 (CEST)
- Cancellare Agenzia matrimoniale fondata 40 anni fa senza nessuna informazione certa sulla storia precedente [7]. Non trovo nessuna fonte autorevole che dica che questa associazione sia stata effettivamente fondata nel 1879, basta un articolo senza firma su TGCOM Magazine? Mi pareva di sapere che affermazioni eccezionali richiedono fonti di affidabilità eccezionale... Anzi, proprio il "lavoro scientifico" portato a supporto dell'importanza di questa associazione è più che dubitativo whose roots may go back to 1879 [8] e, comunque gli dedica non più di 5 righe. Quindi, dobbiamo fare pubblicità a quella che non è niente di più che un'agenzia matrimoniale solo perchè è citata da una manciata di quotidiani (questo è rilievo mediatico???) e perchè è riuscita a tirare fuori la storia che forse ha delle radici locali risalenti all'altro secolo? Beh, se l'intenzione è riempire it.wiki di (imho) fuffa, sicuramente (imho) è un ottimo lavoro. Personalmente la massima solidarietà a Domenico, e pingatemi se avete assolutamente bisogno di me, perchè non metto negli os e cercherò di stare il più lontano possibile da pdc come questa. --Pop Op 21:03, 23 set 2018 (CEST) PS: dimenticavo, a me google books, proprio come primo risultato ;), mi dà un articolo che data al 1850 che parla di un "Club dei brutti" già esistente allora in Inghilterra [9]. Ad essere ottimisti questo era una succursale di cui tutti si sono dimentiati per un secolo prima di fondare l'agenzia matrimoniale a cui stiamo facendo pubblicità gratuita. --Pop Op 21:16, 23 set 2018 (CEST)
- Boh...non mi sembra cosa così ardita leggere e capire che non si sta parlando di una agenzia matrimoniale a "fini di lucro" ma di una autoironica, secolare e famosissima associazione di stampo "goliardico", che al limite oggi tende a sensibilizzare e discutere in modo "leggero"su come eliminare i pregiudizi basati sulla diffidenza per la "diversità" verso persone che una volta (ma ancora adesso, purtroppo, vedi i recenti fatti di Miss Italia) vengono emarginate o offese sulla base dell'aspetto fisico o altre irrilevanti caratteristiche, e lo fa anche sdrammatizzando in modo piuttosto "intelligente". Mi sembra palese che nei suoi fini attuali non c'è nessuna "promozionalità matrimoniale lucrativa" bensì una sana, allegra, divertente, intelligente, meritoria, riconosciutissima e conosciutissima [10] (e ribadisco autoironica) attività di sensibilizzazione e attenzione sociale. Che in WP ci sia anche un po' di autoironia e leggerezza "enciclopedica" (tanto più degna di presenza per caratteristiche intrinseche) male non fa... --Aleacido (4@fc) 03:04, 24 set 2018 (CEST)
- Cancellare Ringrazio di cuore Popop per la solidarietà e per la sua precisa analisi sulla non rilevanza di questa agenzia matrimoniale, analisi che condivido pienamente e che sottoscrivo. --Domenico Petrucci (msg) 07:54, 24 set 2018 (CEST)
- Andando oltre la pura rispondenza o meno a criteri e enciclpedicità automatiche più o meno esistenti, forse non si è proprio ben compreso cosa sia questa associazione, che già dalla sua nascita nel 1879 (dato fornito con precisione da tutte le fonti fornite, anche nel mio intervento precedente ) nasce come un'autoironica e dissacrante "allegra compagnia" e il definirla una "agenzia matrimoniale" è solo una semplificazione descrittiva contenuta nella voce, ma era già allora un modo di sdrammatizzare sulla "zitellaggine" maschile e femminile, e probabilmente non si è ben compreso in questa pdc il senso e finalità sia storiche che odierne dell'associazione e la sua evoluzione storica, che è tutt'altra cosa da una antica versione di "meetic" come qui sembra essere intesa, forse erroneamente, da alcuni. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:05, 24 set 2018 (CEST) PS nelle pdc si manifesta concordanza e non solidarietà, che insinua l'esistenza dei "buoni" e dei "cattivi" che poi sarebbero quelli di diversa opinione o portanti motivazioni diverse dai "solidarizzanti"...
- Preciso solo che agenzia matrimoniale c'è scritto praticamente in tutte le fonti, e io non ho mai detto a scopo di lucro. Riconosco che le fonti che hai aggiunto denotano una rilevanza mediatica un po' più forte di come appariva prima, ma non so se basti. Per quel che riguarda la storicità, per esempio, il Corriere che citi dice Lo spunto viene da un'associazione del 1879 che riuniva i brutti di Piobbico, presto svanita per mancanza di iscritti. Forse è un po' diverso se un'associazione esiste con continuità dal 1879, oppure se è esistita per pochi mesi o anni e poi rifondata 40 o 50 anni fa? Che dici? (ot) Per finire non insinuo nessuna esistenza dei "buoni" e dei "cattivi" (però W Bennato sempre! ;))). A me pare che questa sia insinuata da una frase del tipo Vedo dalla tua pagina di discussione che queste cose ti sono già state dette molte volte (che poi non mi pare nemmeno esattamente vero). Frase che rientra pienamente nella casistica descritta qui: A tutti deve però essere sempre ben chiaro che l'argomento della discussione deve essere il contenuto e mai l'autore. La mia solidarietà si riferiva esclusivamente alla frase sopra riportata. Per il resto, parere puramente personale, Domenico esagera un po', potrebbe aprirne meno, di pdc, ma le sue aperture sono generalmente corrette, in molti casi più che opportune, se non doverose. Poi nessuno è perfetto e talvolta ci si sbaglia, però meglio non arrivare ad un "processo alle intenzioni". Su wikipedia uno contribuisce come può, chi inserisce (sensatamente) avvisi su voci di contentuto dubbio è utile all'enciclopedia tanto quanto chi migliora le voci, tanto quanto chi fa il lavoro sporco più umile di correzione ortografica. Siamo tutti diversi, e questo è un bene e una fortuna, e appena nasce il sospetto (parlo a ragion veduta di semplice sospetto) che si stiano facendo "processi alle intenzioni", maglio chiarire subito che questo non è il luogo opportuno. Per finire, non facciamo la guerra per una frase, limitiamoci a discutere della voce. Gli argomenti di Aleacido mi sembrano piuttosto sensati, devo pensare con calma se (secondo me, naturalmente) bastano. --Pop Op 18:05, 24 set 2018 (CEST)
- Andando oltre la pura rispondenza o meno a criteri e enciclpedicità automatiche più o meno esistenti, forse non si è proprio ben compreso cosa sia questa associazione, che già dalla sua nascita nel 1879 (dato fornito con precisione da tutte le fonti fornite, anche nel mio intervento precedente ) nasce come un'autoironica e dissacrante "allegra compagnia" e il definirla una "agenzia matrimoniale" è solo una semplificazione descrittiva contenuta nella voce, ma era già allora un modo di sdrammatizzare sulla "zitellaggine" maschile e femminile, e probabilmente non si è ben compreso in questa pdc il senso e finalità sia storiche che odierne dell'associazione e la sua evoluzione storica, che è tutt'altra cosa da una antica versione di "meetic" come qui sembra essere intesa, forse erroneamente, da alcuni. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:05, 24 set 2018 (CEST) PS nelle pdc si manifesta concordanza e non solidarietà, che insinua l'esistenza dei "buoni" e dei "cattivi" che poi sarebbero quelli di diversa opinione o portanti motivazioni diverse dai "solidarizzanti"...
- Commento: [OT Se scrivo qui frasi come quella rivolte a Domenico è proprio perché penso che il suo lavoro sia utile se cambia di poco il suo metodo, e di conseguenza vorrei evitare di aprire una segnalazione, che sarebbe l'unico luogo opportuno dove fare processi alle intenzioni. La "solidarietà" non si esprime nelle PdC perché implica che se uno è contrario alla cancellazione di una voce, o anche ai metodi con cui è stata aperta una PdC, stia attaccando chi l'ha proposta]
- Riguardo alla questione dell'agenzia matrimoniale, questa non è un'agenzia matrimoniale, né nel 1879 né nel 1960 esistevano in Italia agenzie matrimoniali a pagamento. Oggi è un'associazione che si occupa di sensibilizzare attraverso i media, in maniera goliardica. Il rischio di promozionalità semmai esiste a livello turistico, per questo ho cercato di evitare di aggiungere informazioni in tal senso. La fonte non è solo un articolo non firmato su TGCom, ce n'è anche uno firmato sulla BBC, uno del Giornale, e diversi articoli del Resto del Carlino che ho citato solo in parte perché preferivo i giornali nazionali o stranieri, per provare che non ha rilevanza solo locale. Reuters e la BBC per me sono un grande interesse mediatico. Poi ci sono varie apparizioni in programmi televisivi nazionali ([11] [12] (del 1995 e conferma i 18000 iscritti all'epoca) [13] [14]) che non ho aggiunto per evitare una lista. Da notare che le varie fonti che ho messo sono più vecchie della voce di Wikipedia e la presenza di fonti di metà anni '90 su Adnkronos significa che se non ne troviamo di più vecchie è solo perché non esisteva internet e perché non tutti i giornali precedenti agli anni '90 sono stati digitalizzati. Quanto alle fonti accademiche, ci dedicheranno anche 5 righe ma nel primo caso si tratta di una vera e propria analisi del fenomeno (e sicuramente sono enciclopedici anche i più longevi tra gli altri club citati) e nel secondo il club è uno degli argomenti principali della tesi che vuole sostenere l'autore: cioè in entrambi i casi è il club stesso a essere oggetto di studi, non è solo una citazione. Sulla rilevanza data dal numero di iscritti non mi ripeto: ha più iscritti di vari partiti politici --Lombres (msg) 23:04, 24 set 2018 (CEST)
- Che si tratti di un'agenzia matrimoniale c'è scritto sia sull'articolo della BBC [15] che sul Corriere [16]. La modesta rilevanza mediatica non è imho ancora sufficiente per mantenere la voce su un'agenzia, anche se svolge alcune attività originali; nemmeno la durata effettiva di 46 anni aggiunge molto. --Pop Op 15:43, 25 set 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 settembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Più di cento anni di storia: basterebbero per l'enciclopedicità (poi c'è tutto quello scritto sopra da altri utenti).--Gigi Lamera (msg) 19:25, 25 set 2018 (CEST)
- Mantenere Indipendentemente dal secolo o no di vita - in realtà si tratta di un revival - il Club dei Brutti di Piobbico ha risonanza nazionale da venti-trent'anni; Internet non risale oltre i primi anni 2000 (es.), ma gli archivi d'agenzia sì (es.: questa è una polemica politica minore, a memoria però all'epoca andavano a Domenica in o altri programmi Rai e cooptavano appunto personaggi famosi; infatti l'articolo dà per scontata la loro natura di associazione nazionale). --Erinaceus (msg) 13:11, 26 set 2018 (CEST)
- Mantenere che piaccia o meno, è associazione con più di di cento anni di storia, conosciuta non solo nel territorio nazionale, con sedi in 25 paesi. Non può essere considerata di secondo piano solo perché faceva sposare persone, per quanto mi riguarda, ha la stessa rilevanza di altre associazioni con scopi diversi da quelli che si prefigge l'agenzia in questione. Il tutto confermato da studi. --Sax123 (msg) 19:33, 30 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:35, 2 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 18 settembre 2018.
Vece molto scarna su un'azienda che ha prodotto uno scooter in collaborazione con la Benelli. Non si sa altro. Dello scooter non si conoscono le caratteristiche e se ha avuto successo. idraulico(msg) 17:09, 11 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Voce notevolmente migliorata con aggiunta di fonti contenenti anche le schede tecniche. Si tratta di una piccola azienda dalla storia ancora breve ma diventata nota per come è nato il prodotto che porta lo stesso nome (l'idea è presentata in una trasmissione televisiva dedicata ai geni sconosciuti e quindi finanziata da una società che supporta l'imprenditorialità giovanile, la Ig) e nota soprattutto per avere realizzato uno scooter a 3 ruote (2 anteriori) progettato per la città: richiede il casco e ha un tettuccio contro il maltempo per proteggere il guidatore con in più la caratteristica innovativa che questo tettuccio può essere chiuso e ripiegato nel bagagliaio in una ventina di secondi. Da scooter chiuso a scooter aperto. Dal 2000 al 2004 è stato industrializzato dalla Benelli con un 4 tempi Piaggio (5 mila veicoli venduti nel mondo); dal 2006, dopo la crisi aziendale della Benelli, è stato commercializzato in proprio, nel 2010 i veicoli venduti in Italia erano 2.200. Nel 2013 al Salone di Parigi ha presentato una nuova gamma con un 4 tempi Kymco, nel 2017 all'Ecma di Milano-Rho ha rinnovato la gamma con un 4 tempi Peugeot.--Gordongordon42 (msg) 12:26, 17 set 2018 (CEST)
- Cancellare Voce già cancellata due volte, nel 2006 per copyviol e lo scorso novembre con un C4 in quanto palesemente promozionale. Rispetto all'anno scorso non mi sembra ci si sia mossi più di tanto, la pagina è rimasta uno stub di tre righe fino a ieri, e si continua a non capire perché l'azienda dovrebbe essere enciclopedica. Le aggiunte sembrano occuparsi più del motorino che dell'azienda stessa, e IMHO viaggiano tra l'irrilevante e il promo ("Questa caratteristica fa sembrare lo scooter in concorrenza sul mercato con il BMW C1. In realtà non è così perché nell'Adiva il tettuccio protegge al meglio dalle intemperie e la moto va guidata, contrariamente al BMW C1, con il casco. Un'idea comunque molto innovativa perché la copertura non è fissa."). L'azienda in generale non mi sembra abbia rilievo enciclopedico, e nemmeno il motorino per il quale sarebbe conosciuta, i dati di vendite non mi sembrano eclatanti, non vedo differenze sostanziali rispetto a tanti altri motorini -anche coevi-.--Leofbrj (Zì?) 13:31, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: Cancellata già due volte? Nella pagina discussioni della voce non c'è traccia e non è nemmeno ricordato da chi ha proposto la Pdc. Quindi chiedo dopo avere dedicato quasi una giornata intera per migliorare la voce che era uno stub di tre righe e senza fonti: per sapere se una pagina è già stata cancellata in passato esiste una procedura aperta a chi ne fa richiesta o si tratta di una procedura riservata a pochi intimi?--Gordongordon42 (msg) 14:57, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: [@ Gordongordon42], per favore niente "polemiche" inutili, mi risulta che le cancellazioni pregresse siano visibili a tutti dalla cronologia di ogni voce, non c'è proprio nulla di segreto ;-) --Pil56 (msg) 16:00, 17 set 2018 (CEST)
- Nessuna polemica, ho imparato qualcosa.--Gordongordon42 (msg) 17:15, 17 set 2018 (CEST)
- [@ Gordongordon42] Non preoccuparti, sono funzionalità poco sponsorizzate in cui buona parte degli utenti si imbatte per puro caso; o almeno, a me successe così a suo tempo :). Tra l'altro si trattava di cancellazioni immediate, se fossero passate per pdc ad Idraulico sarebbe comparso l'avviso che la pagina relativa alla procedura (Wikipedia:Pagine da cancellare/Adiva) esisteva già: quindi probabilmente non lo sapeva nemmeno lui.--Leofbrj (Zì?) 19:29, 17 set 2018 (CEST)
- Nessuna polemica, ho imparato qualcosa.--Gordongordon42 (msg) 17:15, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: [@ Gordongordon42], per favore niente "polemiche" inutili, mi risulta che le cancellazioni pregresse siano visibili a tutti dalla cronologia di ogni voce, non c'è proprio nulla di segreto ;-) --Pil56 (msg) 16:00, 17 set 2018 (CEST)
- Cancellare Per le motivazioni espresse da Leofbrj, pagina a metà strada tra la non rilevanza enciclopedica e la promo-- Dao LR Say something 18:04, 23 set 2018 (CEST)
- Cancellare Voce interessante perché mi ha fatto scoprire un modello che non conoscevo (evidentemente poco diffuso) ma non credo sia enciclopedica, purtroppo!! Il tono mi sembra un po' promozionale, in alcune parti poi la lingua non sembrerebbe essere ben utilizzata e la spiegazione è poco chiara. L'azienda produttrice, per quanto seria e onesta possa essere, non mi sembrerebbe essere enciclopedica; Wiki non mi risulta avere una sua voce.--SimonBaraldi24 (msg) 00:52, 24 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:11, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 20 settembre 2018.
Voce su attore televisivo e cinematografico che però non ha mai avuto ruoli da protagonista e non ha mai ricevuto premi.idraulico(msg) 17:09, 13 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Attore attivo da vent'anni, con attività diversificata tra cinema e televisione e diversi ruoli importanti.--Gigi Lamera (msg) 20:04, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Attore con all'attivo molti film e molte produzioni tv in alcune delle quali ha un ruolo tra i coprotagonisti quali Un papà quasi perfetto (con Michele Placido) dove interpreta uno dei figli, Gli angeli di Borselino film(interpreta uno della scorta), Agrodolce ecc. in altre da supporto per cui direi una voce complessivamente da tenere per la quantità e la qualità delle produzioni a cui ha lavorato, per la lunga carriera e sopratutto per il peso dei ruoli che ha a volte interpretato. --Perticau (msg) 03:09, 19 set 2018 (CEST)
- Mantenere Attore attivo da diverso tempo, che ha interpretato svariati ruoli di rilievo-- Dao LR Say something 18:06, 23 set 2018 (CEST)
- Mantenere Il soggetto sembra enciclopedico per carriera e film realizzati, ma come spesso avviene, anche in questo caso ci sarebbe bisogno di qualche fonte puntuale che ne consolidi la veridicità.--Plasm (msg) 10:39, 24 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:44, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 23 settembre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da ottobre 2017, riguardante un'attrice e mezzosoprano italiana che risulta essere lontanissima non solo dai criteri automatici WP:ATTORI, ma anche dai criteri automatici relativi agli interpreti di musica colta. Zero fonti terze che trattino in maniera organica della biografata. --Domenico Petrucci (msg) 16:03, 16 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Kit Karson o meno, l'attrice, oltre a svolgere ruoli secondari è nel cast principale in film di notevole spessore, importanza e qualità, scelta da molti dei più importanti registi del suo periodo (Zampa, Steno, Monicelli, fra gli altri) , ecco un esempio, e qui un altro, se non si vuole guardare tutto il film basta scorrere almeno i titoli di testa, dove, come usanza della cinematografia del tempo (ancor più della odierna), l'ordine di apparizione e la grandezza del carattere erano usati quali indice di importanza del ruolo e rinomanza dell'attore . Comunque bisognerebbe sempre anche tener conto di dove sono svolti questi ruoli, anche qualora secondari, la rilevanza e importanza del film ne aumenta sicuramente il valore accessorio e intrinseco. L'avviso E appare messo più sul preconcetto (comunque fondato) esistente sullo storico autore compulsivo di voci sul cinema che nello specifico sulla realtà dei fatti. Anche la carriera come cantante lirica appare non secondaria ma svolta a ottimi livelli (numerose sue performances compaiono in molte pagine di streaming audio/video, ecco solo un esempio), professionalità che se forse da sola non la renderebbe automaticamente enciclopedica, va comunque unita e doverosamente menzionata alla carriera cinematografica (questa sì assai ancora più rilevante). La carriera complessiva appare pienamente enciclopedica e degna di voce. Certo il tempo passato non aiuta a trovare moltissime informazioni ulteriori, ma questa è un'enciclopedia generalista, non una raccolta di quanto successo solo a partire dal III millennio. Invito, come troppo spesso necessario, a un minimo (proprio un minimo) di documentazione, non solo sulle regole ma anche sul merito dei biografati, prima di aprire procedure con formule "liturgiche" ormai stancamente copia-incollate, queste sì lontanissime dai criteri e dalla cura necessari in WP. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:57, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Per le regioni sopradette da Aleacido. Si tratta evidentemente di una caratterista nota del periodo e per questo usata da alcuni dei maggiori registi dell'epoca, che ha avuto molti ruoli da comprimaria come si vede benissimo guardando i titoli di testa dei film e il film stesso e come tale sono attori che nella narrazione di un film erano fondamentali. Io credo si dovrebbero distinguere i generici dai caratteristi attori utilizzati per ruoli da comprimari in moltissimi film, volere cancellare tutti gli attori comprimari in film storici non mi sembra il caso. I template E o altri li hanno messi per esempio nella sezione pittori ad artisti che erano stati tra i capiscuola e fondatori di movimenti artistici di primaria importanza ( li ho trovati messi ad artisti che avevano partecipato a 5 biennali di venezia quadriennali di Roma biennali di Milano in serie expo internazionali e a tutte le mostre nazionali del periodo e che erano presenti in decine di musei compreso il museo d'arte moderna di Roma e musei nazionali all'estero) e a volte sono messi da persone che non conoscono l'argomento leggono un generico testo in un blog scritto da chissà chi che pontifica contro ogni cosa perchè fa moda e poi scrivono frasi che non significano nulla tipo localismo. In questo caso il mantenimento riguarda la narrazione completa della storia del cinema italiano che non puo fare a meno dei caratteristi ( che sono attori che a volte vincono o sfiorano premi nazionali come attori non protagonisti). --Perticau (msg) 05:40, 17 set 2018 (CEST)A nella voce mancano altri film ai quali ha partecipato sono anche i Bambini ci Guardano di De Sica o Siamo Uomini o Caporali dove il suo nome è tra i primissimi che non credo siano film secondari. --Perticau (msg) 05:57, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: io non ho MAI detto che questa voce va cancellata solamente perché è stata creata da Kit karson, un utente con cui non ho mai avuto nulla a che fare e che conosco solamente "per sentito dire". [@ Aleacido], sei un utente molto più esperto di me, e quindi dovresti sapere che spesso è impossibile risolvere un template:E senza passare attraverso una procedura di cancellazione, in quanto le posizioni di chi considera rilevante un soggetto sono inconciliabili con quelle di chi considera non rilevante lo stesso soggetto. Vedi per esempio questa discussione: ci sono utenti in buona fede perfettamente convinti che la voce vada cancellata, e ci sono altri utenti in buona fede perfettamente convinti che la voce vada mantenuta. Purtroppo, però, nessuno prende l'unica decisione che può sbloccare la situazione una volta per tutte, vale a dire: avviare una procedura di cancellazione. In quel caso, io non posso farlo perché sono favorevole al mantenimento della voce, e quindi se aprissi una PdC solamente per risolvere il dubbio, contravverrei alla regola WP:DANNEGGIARE. In questo caso specifico, tuttavia, io posso farlo benissimo, perché sono favorevole alla cancellazione della voce. Quando un utente in buona fede è convinto della non rilevanza enciclopedica di un determinato soggetto, è inutile chiedere «un minimo (proprio un minimo) di documentazione, non solo sulle regole ma anche sul merito dei biografati» perché spesso chi propone una cancellazione non ritiene affatto sufficienti le fonti disponibili. Poi c'è chi le ritiene sufficienti, e quindi una regolare procedura è l'unico modo per risolvere un dubbio di enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 17 set 2018 (CEST)
- Capisco cosa vuoi dire Domenico Petrucci, ma a me così utilizzata la pdc mi sembra più simile a una brutta scorciatoia per non passare comunque da un tentativo di discussione, che potrebbe anche andare deserta o conflittuale, come quella da te riportata, ma potrebbe anche rivelarsi concordante, risolvendo il dubbio e permettendo di cancellare l'avviso (qui ho fatto qualcosa di simile, prendendomi e concedendo anche il tempo necessario di attesa per altri pareri), così come anche non effettuare una ricerca di merito preventiva anche se veloce, mi sembra, (se abusato a lungo andare può sembrare anche furbescamente), solo un modo per scaricare sugli altri l'onere e il tempo necessari alla ricerca , che ritengo in primis spetterebbe al proponente la pdc. Altrimenti diventa solo un procedimento meccanico e sterile e di fatto un po' pilatescamente deresponsabilizzato, permettendone un uso troppo facile e non sempre la soluzione migliore. Ciao --Aleacido (4@fc) 17:58, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Sia Perticau che Aleacido hanno espresso già le motivazioni per cui sono per il mantenimento di questa pagina.--Bieco blu (msg) 12:04, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Attrice in film di Rossellini (Giovanna d'Arco al rogo) e Simonelli (Le due tigri), Siamo uomini o caporali con Totò ecc, film nel tempio del cinema italiano, una carriera di questa carratura al Teatro dell'Opera di Roma. Non ho capito se è un compito da sbrigare, ma paiono, nella migliore delle ipotesi, PDC troppo spesso usate a proposito o per risolvere il template E (e sfoltire così la categoria corrispondente) o per forzare che ci tiene ad ampliare/migliorare le voci. --Camelia (msg) 19:00, 22 set 2018 (CEST)
- Lo ribadisco ancora una volta: ho avviato una PdC perché ritengo la voce non enciclopedica. Vale a dire, ho fatto esattamente ciò che il template:E invita a fare: «Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione.». --Domenico Petrucci (msg) 11:04, 23 set 2018 (CEST)
- Mantenere Prima di mettere in cancellazione una voce, fare un giro su google libri per capirne i l potenziale margine di miglioramento non sarebbe male. È chiaro che la filmografia da sola già dovrebbe porre un dubbio sull'inserimento in PdC di una voce così, ma su google libri ci sono informazioni anche sull'attività di cantante lirica, che a me sembra altrettanto rilevante. Purtroppo non sono ne un estimatore, ne un conoscitore di questo settore musicale, quindi non mi sento di metter mano alla voce, ma in WP i tempi sono lunghi e prima o poi passerà qualche appassionato a porvi rimedio. L'unica urgenza è quella di inserire qualche fonte puntuale, che renderebbe la voce uno stub più che accettabile.--Plasm (msg) 18:31, 23 set 2018 (CEST)
- Giusto perché si parla di Google Libri: Rivista nazionale di musica, Feature Cinema in the 20th Century: Volume One: 1913-1950: a Comprehensive Guide, Cronologia del cinema italiano dalle origini ai giorni nostri, Dizionario del cinema italiano: Dal 1945 al 1959 per citare solo alcuni. Li inserirò nella voce. --Camelia (msg) 21:00, 23 set 2018 (CEST)
- Mantenere Persona rilevante sia come attrice che come cantante lirica. Necessario pensare anche all'epoca in cui ha vissuto, dove erano davvero in pochi a essere ai suoi livelli!--SimonBaraldi24 (msg) 00:41, 24 set 2018 (CEST)
--SimonBaraldi24 (msg) 00:43, 24 set 2018 (CEST)
- Favorevole--Plasm (msg) 01:10, 24 set 2018 (CEST)
- Favorevole La voce è stata aggiornata --Camelia (msg) 01:23, 24 set 2018 (CEST)
- Favorevole --Aleacido (4@fc) 04:00, 24 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:42, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da marzo 2018, riguardante un cortometraggio del 2008 con una distribuzione non pervenuta e totalmente privo di fonti autorevoli. Il fatto che in una data successiva al 2008 sia stato girato un lungometraggio con lo stesso titolo non è un elemento di rilevanza per il cortometraggio. Abbiamo già la voce sul lungometraggio, e su Google non ho trovato nemmeno un riscontro certo sulla diretta correlazione tra cortometraggio e lungometraggio. --Domenico Petrucci (msg) 08:52, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:37, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da giugno 2018, riguardante un cortometraggio del 1993 con una distribuzione non pervenuta. C'è solo una fonte che ne attesta l'esistenza, non c'è nessuna fonte che ne attesta la rilevanza e il suo autore non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 08:53, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:36, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da maggio 2018, riguardante un film totalmente privo di fonti autorevoli. Sia la corrispondente voce in norvegese, sia la corrispondente voce in danese riportano zero fonti autorevoli che ne possano dimostrare la rilevanza, e non fanno altro che proporre una scheda che va bene per un database, non per un'enciclopedia. Anche il regista Ole Endresen non risulta enciclopedicamente rilevante, dopo una ricerca su Google. --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da settembre 2015, riguardante un romanzo storico che è lontanissimo dai criteri automatici WP:LIBRI e per il quale non ci sono fonti terze autorevoli che lo rendano rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:58, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da settembre 2015, riguardante un romanzo per ragazzi che è lontanissimo dai criteri automatici WP:LIBRI e per il quale non ci sono fonti terze autorevoli che lo rendano rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:01, 17 set 2018 (CEST)
- L'autrice primaria della voce purtroppo è deceduta nel 2017, quindi ovviamente non la avviso. --Domenico Petrucci (msg) 09:30, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:33, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce biografica segnalata con il template:E da maggio 2017, riguardante un architetto e pittore italiano che non risulta essersi distinto in nessuna delle due attività praticate. I criteri settoriali WP:ARTISTI si possono prendere in considerazione solamente per quanto riguarda l'attività di pittore, e non per quella di architetto. Ovviamente si può mantenere una voce anche se non rientra in nessuno dei criteri elencati in WP:CRITERI, tuttavia non ci sono fonti che comprovano la rilevanza del biografato: solamente qualche menzione a livello locale. --Domenico Petrucci (msg) 09:15, 17 set 2018 (CEST)
- Sicuramente da cancellare da pittore (una sola mostra all'attivo mi pare un curriculum nullo) e anche come architetto c'è un po poco. --Perticau (msg) 09:50, 17 set 2018 (CEST)
- Attività di pittore non enciclopedica. Carriera da architetto molto ordinaria senza punte di rilevanza. Per me è da cancellare. Moxmarco (scrivimi) 09:22, 18 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:32, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
È un redirect che punta alla voce enciclopedica Cinema in Sicilia. Ne propongo la cancellazione poiché la voce di destinazione non consiste affatto in una mera lista di film, e quindi il redirect è errato poiché non rappresenta un titolo alternativo della voce di destinazione. Segnalo, inoltre, che diverse mere liste di film sono già state cancellate per decisione della comunità, quindi un redirect su un argomento di per sé non enciclopedico non ha nessuna ragione di esistere. --Domenico Petrucci (msg) 09:50, 17 set 2018 (CEST)
- Cancellato per C9. In casi come questi basta chiedere un C9 senza far perdere tempo alla comunità con una PdC! --Antonio1952 (msg) 15:44, 18 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Iperdettaglio da fansite di rilevanza molto dubbia (l'unica fonte è una guida ufficiale). Dal titolo sembra debba parlare della cronologia degli eventi del manga ma si limita a descrivere alcune linee temporali con un linguaggio al limite della comprensibilità per chi non sappia a memoria l'opera. Trovo sia inutile anche l'unione alla voce principale. --OswaldLR (msg) 11:18, 17 set 2018 (CEST)
- Da unire a Dragon Ball sotto ambientazione dopo le dovute migliorie (io ho fatto quello che potevo, il mio tempo è limitato). Concettualmente è molto, importante per l'opera in se, basta pensare che la serie principale, includendo Super, segue una linea temporale alterata da numerosi viaggi temporali provenienti anch'essi da linee temporali alterate. --Alessandro (msg) 11:24, 17 set 2018 (CEST)
- Che sia importante lo dici tu, ma non basta. --OswaldLR (msg) 11:29, 17 set 2018 (CEST)
- "Che sia importante lo dici tu"... Saga degli androidi con Trunks e Cell (antagonista principale) che viaggiano nel tempo e Saga di Zamasu con Trunks (protagonista della saga) e Zamasu/Black Goku (antagonista principale) che viaggiano nel tempo. Ma di che diavolo stiamo parlando? --Alessandro (msg) 11:38, 17 set 2018 (CEST)
- Stiamo parlando della trama di un'opera di fantasia. Della trama si parla sufficientemente nelle voci su capitoli ed episodi. --OswaldLR (msg) 11:44, 17 set 2018 (CEST)
- "Che sia importante lo dici tu"... Saga degli androidi con Trunks e Cell (antagonista principale) che viaggiano nel tempo e Saga di Zamasu con Trunks (protagonista della saga) e Zamasu/Black Goku (antagonista principale) che viaggiano nel tempo. Ma di che diavolo stiamo parlando? --Alessandro (msg) 11:38, 17 set 2018 (CEST)
- Che sia importante lo dici tu, ma non basta. --OswaldLR (msg) 11:29, 17 set 2018 (CEST)
Rientro: stiamo parlando di un tassello fondamentale dell'ambientazione di Dragon Ball (fra l'altro, che importa se si tratta di un'opera di fantasia?) e delle opere che ne condividono la cosmologia narrativa. In ambientazione è doveroso inserire sia il riferimento alla cronologia qui effettivamente mancante che alle timeline generate dai vari viaggi nel tempo. --Alessandro (msg) 11:49, 17 set 2018 (CEST)
- Sono cose che continui ad affermare tu. Nella voce non vedo alcuna fonte esterna che provi l'importanza della questione temporale che tra parentesi esiste in molte altre opere (Ritorno al futuro, Terminator le prime che mi vengono in mente) senza che la cosa venga approfondita eccessivamente. --OswaldLR (msg) 11:53, 17 set 2018 (CEST)
- Sicuramente il fatto dei viaggi nel tempo è abbastanza importante in Dragon Ball, visto che dà il via alla saga dei Cyborg e Cell ed a quella di Zamasu, ma si potrebbe fare una citazione nella sezione dell'ambientazione (qualcosa tipo "In Dragon ball è possibile viaggiare nel tempo: ciò porta alla formazione di più linee temporali attraverso le quali si muovono i personaggi") senza entrare nei dettagli di tutte le linee temporali: si creerebbe solo confusione (ho provato a fare uno schema su un foglio e ne sono uscito più confuso di prima) e non si aggiungerebbe niente di importante ai fini della comprensione.--Zoro1996 (msg) 12:38, 17 set 2018 (CEST)
- La vedo come Zoro1996: inserirei solo una frase, massimo un breve paragrafo se necessario, nella sezione ambientazione di Dragon Ball. --WalrusMichele (msg) 14:12, 17 set 2018 (CEST)
- Sono favorevole anch'io all'inserimento della frase. --OswaldLR (msg) 15:30, 17 set 2018 (CEST)
- concordo anch'io per l'inserimento di una frase nella voce principale, oltre tutto questa voce mi sa molto di RO--Zibibbo Antonio (msg) 08:00, 18 set 2018 (CEST)
- Sono favorevole anch'io all'inserimento della frase. --OswaldLR (msg) 15:30, 17 set 2018 (CEST)
- La vedo come Zoro1996: inserirei solo una frase, massimo un breve paragrafo se necessario, nella sezione ambientazione di Dragon Ball. --WalrusMichele (msg) 14:12, 17 set 2018 (CEST)
- Sicuramente il fatto dei viaggi nel tempo è abbastanza importante in Dragon Ball, visto che dà il via alla saga dei Cyborg e Cell ed a quella di Zamasu, ma si potrebbe fare una citazione nella sezione dell'ambientazione (qualcosa tipo "In Dragon ball è possibile viaggiare nel tempo: ciò porta alla formazione di più linee temporali attraverso le quali si muovono i personaggi") senza entrare nei dettagli di tutte le linee temporali: si creerebbe solo confusione (ho provato a fare uno schema su un foglio e ne sono uscito più confuso di prima) e non si aggiungerebbe niente di importante ai fini della comprensione.--Zoro1996 (msg) 12:38, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:30, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce senza fonti su una serie di considerazioni del tutto scollegate tra loro. Probabile ricerca originale.--Mauro Tozzi (msg) 12:08, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
La voce è sostanzialmente un elenco di libri redatto senza un criterio di distinzione, senza una traccia di rilevanza dei vari libri.idraulico(msg) 12:11, 17 set 2018 (CEST)
- E cosa dovrebbe essere una bibliografia se non un elenco di libri? Come una discografia è un elenco di dischi. L'ordine dovrebbe essere cronologico, in questi casi. E la voce pare nata da uno scorporo da quella dello scrittore per questioni di peso.--Gigi Lamera (msg) 17:37, 17 set 2018 (CEST)
- Sicuramente dati da mantenere secondo una delle seguenti procedure:
- se frutto di scorporo per dimensioni, mantenere e migliorare la visibilità del link a questa pagina nella voce principale, con l'apposito template di approfondimento, ora assente e limitato a un seminascosto wikilink
- Se entro i limiti dimensionali, da unire alla voce principale.
- Mi sembra un ulteriore caso di uso scorretto delle pdc, (di cui comincio ad essere francamente stufo, troppe e sempre dagli stessi utenti, solo oggi segnalate da me e numerosi altri utenti almeno una decina di casi analoghi) che porterebbe alla perdita di tali necessarie, inerenti e indispensabili informazioni (circa il biografato e i criteri di compilazione). Se si vuole unire lo si faccia previa discussione in pdd o nel progetto di riferimento. Queste procedure mettono a rischio nozioni importanti, addirittura consigliate dai criteri di compilazione delle voci, configurandosi come assolutamente fuori da qualsiasi utilità e opportunità (e buon senso), al limite del vandalismo. Chiedo se non sia opportuno un annullamento della procedura. Comunque me la segno negli OS, per eventualmente procedere a ulteriori fasi di discussione che permettano alla voce di essere mantenuta o eventualmente incorporata. Oggi volevo occuparmi di redarre una "bella" (magari, ci avrei provato) voce che ho in sandbox consigliata da Erinaceus e sono 3 ore che mi occupo di queste inutili perdite di tempo, onde evitare che WP subisca tali scempi. Ciao --Aleacido (4@fc) 19:58, 17 set 2018 (CEST)
- L'apertura di questa PdC è stato una mia iniziativa dovuta però a un errore di valutazione. Annullerei io stesso la procedura ma dal telefono non riesco. Chiederei che ci pensasse qualcun altro. Grazie. idraulico(msg) 07:35, 18 set 2018 (CEST)
- Ho annullato io la procedura, visto il consenso anche da parte del proponente Idraulico liquido, a cui esprimo tutta la mia solidarietà per le ingiuste critiche ricevute da Aleacido. Soltanto chi non fa non sbaglia. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 18 set 2018 (CEST)
- Forse il proverbio più adatto è "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino" visto che ha avviato ben 47 PdC dal 10 al 17 settembre! --Antonio1952 (msg) 12:49, 18 set 2018 (CEST)
- Ho annullato io la procedura, visto il consenso anche da parte del proponente Idraulico liquido, a cui esprimo tutta la mia solidarietà per le ingiuste critiche ricevute da Aleacido. Soltanto chi non fa non sbaglia. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 18 set 2018 (CEST)
- L'apertura di questa PdC è stato una mia iniziativa dovuta però a un errore di valutazione. Annullerei io stesso la procedura ma dal telefono non riesco. Chiederei che ci pensasse qualcun altro. Grazie. idraulico(msg) 07:35, 18 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
La voce presenta una lista di volumi scritti da lui in collaborazione con altri autori pubblicati da editori non preminenti nel panorama nazionale. Di queste opere non si sa se abbiano ricevuto recensioni o critiche e quale sia stata l'effettiva distribuzione; come giornalista non è riportato nulla di rilevante. Sul premio non si nulla. Mancano cmq elementi che ne dimostrino la rilevanza nel proprio campo.idraulico(msg) 14:42, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
La voce ripercorre la vita del Cav. Fusaro da poco scomparso, ma da quanto scritto in voce e dall'assenza di qualsiasi fonte non si rileva alcuna enciclopedicità, solo un notevole numero di parole, scritte probabilmente da un parente, frutto di ricerca originale e punto di vista non neutrale. --Tostapanecorrispondenze 22:57, 17 set 2018 (CEST)
- Concordo in pieno, infatti ho proposto una cancellazione immediata per C4, forse non serviva nemmeno aprire la pdc.--Leofbrj (Zì?) 22:58, 17 set 2018 (CEST)
- E infatti anche io ero incerto se mettere il C4--Tostapanecorrispondenze 23:20, 17 set 2018 (CEST)
- Interrotto procedura di cancellazione interrotta. Voce cancellata per C4. --LukeWiller [Scrivimi] 00:22, 18 set 2018 (CEST).
- E infatti anche io ero incerto se mettere il C4--Tostapanecorrispondenze 23:20, 17 set 2018 (CEST)