Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 1

1 febbraio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Piero Ricca|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 21 gennaio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2017, riguardante un blogger italiano che, durante la prima decade del XXI secolo, conquistò una certa notorietà tramite Internet, poiché realizzava dei video in cui criticava in maniera molto forte (spesso sfociando nella violenza verbale) esponenti politici o comunque persone dell'"establishment". La voce lo qualifica come "attivista" ma a mio avviso questa attività è errata nel suo caso: il fatto di aver pubblicato diversi post sul sito/blog ufficiale di Beppe Grillo non può bastare a renderlo enciclopedico come attivista. Complessivamente, lo ritengo uno dei tanti "fenomeni di Internet" che riescono ad ottenere una visibilità estemporanea presso i mass media "mainstream" ma che non per questo devono essere storicizzati in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 10:34, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

  •   Commento: Segnalo che pare sarà candidato alle politiche. Questo non significa naturalmente che sia enciclopedico adesso, ma che nel caso venga eletto si potrebbe ricreare o recuperare la voce (nel caso a seguito di questa procedura venga cancellata). --Jaqen [...] 12:49, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
    È la storia di sempre: se Wikipedia non è una sfera di cristallo, non lo è mai, neanche un minuto prima dell'evento che soddisfa i criteri automatici. Stefano fu eletto papa, ma morì prima della consacrazione (occorre stabilire una proporzione, consacrato : papa = eletto alle politiche : enciclopedico). --Erinaceus (msg) 14:24, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Erinaceus] Siamo d'accordo. Mi preme solo che -in caso di cancellazione, elezione e recupero/ricreazione della voce- questa non venga poi cancellata in immediata in C9. Dovrebbe essere scontato che non sarebbe da C9, ma preferisco scriverlo perché "sia messo agli atti". ;) --Jaqen [...] 14:44, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Jaqen] Tranquillo, non verrà cancellata mai in C9... Semmai in C7!! :-p Sanremofilo (msg) 21:54, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Jaqen] Se eletto non rientrerebbe nel C7 a norma dello stesso C7: essendo integrato il criterio di enciclopedicità automatica, si dovranno intendere superati i motivi di cancellazione. Basta fingere mentalmente che sia già stato eletto: se così fosse, questa pdc sarebbe stata annullata in due secondi. In ogni caso non la cancello io --Erinaceus (msg) 22:44, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Se è vero che WP non ha la "sfera di cristallo" per le attività future, è anche vero che Piero Ricca è un blogger molto conosciuto specie per i suoi video in cui "incontrava" i politici che passavano per Milano denunciando le criticità della loro attività di governo nella pubblica piazza ed in modo plateale. Scrive poi spesso ne Il Fatto Quotidiano, tenendo anche una rubrica video settimanale in cui intervistava la gente comune sui temi scottanti del momento. IMO il personaggio è molto noto, e lo è già da molti anni. La voce è poi presente su WP da più di 10 anni. Speriamo che questa PdC non sia ad orologeria. La cosa non farebbe per niente onore a WP.--Plasm (msg) 04:38, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Non è una PdC ad orologeria. Tengo d'occhio le varie sottocategorie di Categoria:Verificare enciclopedicità, e in buona fede ho ritenuto opportuno proporre questa voce per la cancellazione. A mio avviso, finché non viene eletto in parlamento (cosa niente affatto scontata: l'attuale legge elettorale non garantisce seggi sicuri a nessuno) questo blogger non è enciclopedico al pari di tanti altri signori che hanno firmato dei post sul blog pentastellato e/o sul FQ. Comunque, se decidiamo di mantenere la voce, dovremmo capire come risolverne i problemi: il paragrafo "Controversie", che in teoria dovrebbe essere quello che contraddistingue Ricca da altri blogger, è stato contrassegnato con template:P oltre un anno prima che l'intera voce venisse segnalata con il dubbio di rilevanza. Dunque, cosa farne? Cassare l'intero paragrafo considerandolo una mera "curiosità", oppure selezionare solo una parte di contenuti da tenere, oppure ancora rimuovere semplicemente quell'avviso considerandolo infondato? Sicuramente io non posso fare nulla, poiché a mio avviso l'intera voce non è enciclopedica e quindi un mio sfoltimento non sarebbe un'azione corretta. --Domenico Petrucci (msg) 07:52, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
Personalmente io credo che la sua enciclopedicità sia data da un'ampia letteratura su di lui e sulle sue azioni. Basta cercare "Piero Ricca" su google libri per rendersene conto. Faccio poi notare che tra le "Motivazioni da evitare" nell'aprire una PdC c'è anche questa: WP:MOTIVAZIONI#Voci scritte o formattate male. E qui ti do ragione: la voce è veramente scritta male. Ma non è una motivazione sufficiente ad aprire una PdC.--Plasm (msg) 17:05, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
Come blogger e vista la quantità di fonti direi che potrebbe anche starci, mi rimetto di valutare meglio... --Lucas 17:37, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Plasm] la mia motivazione per cancellare l'avevo già scritta ma la ribadisco: «Complessivamente, lo ritengo uno dei tanti "fenomeni di Internet" che riescono ad ottenere una visibilità estemporanea presso i mass media "mainstream" ma che non per questo devono essere storicizzati in un'enciclopedia». Non ho proposto la voce per la cancellazione solo perché è scritta male. Tuttavia, se invece si ritiene errata la mia motivazione, allora direi che bisogna risolvere entrambi gli avvisi della voce, anche quello di non neutralità. Mantenere in piena campagna elettorale una voce biografica su un candidato al parlamento, lasciandola però con un template:P che riporta una motivazione abbastanza grave, non farebbe per niente onore a Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 09:14, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Sono pienamente d'accordo con te sulla risoluzione degli avvisi, e sarebbe opportuno che qualcuno se ne occupasse. Lo farei io stesso, anche se non saprei da dove iniziare. Personalmente credo anche che il template P presente nella sottovoce "Controversie" non centri il fulcro del problema, la dove dice "lungo elenco POV di controversie non enciclopediche volte a dare un'immagine "alternativa" al personaggio". In realtà infatti l'attività di blogger di Ricca è proprio quella di creare controversie con azioni dimostrative ed è per queste cose che attorno a lui si è creato un'ampio dibattito ed un'ampia letteratura. È quindi semmai proprio per queste che è enciclopedico, e non POV. Gran parte di quelle azioni hanno infatti avuto ampia risonanza anche nei media nazionali. IMO sarebbe invece importante riportare in modo imparziale anche voci autorevoli che criticano negativamente la sua attività, e per questo bisognerebbe fare una attenta ricerca anche tramite google libri. Comunque credo che, specie in una voce così critica, l'ampio utilizzo di fonti terze ed autorevoli sia l'unica strada possibile. Io qui ne vedo poche.--Plasm (msg) 13:14, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
Personalmente non credo si debbano riportare in una biografia né le opinioni positive (quel "Un esempio da imitare" detto da Marco Travaglio sarebbe semplicemente promozionale) né quelle negative (quel "non è mica il futuro Montanelli" di Fedele Confalonieri sarebbe semplicemente irridente), per gli stessi motivi opposti: basta invece limitarsi a elencare le attività che le fonti rilevano come enciclopediche, trattandole. Già la voce nella forma attuale, onestamente, mi pare molto più accettabile.--Lucas 18:47, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: Allo stato attuale non mi sembra enciclopedico (e il fatto che fra meno di due mesi ci sono elezioni a cui sembra che parteciperà mi suggerisce che, nel dubbio, non è opportuno tenere la voce), ma quello che vorrei precisare [@ Jaqen][@ Erinaceus] è che in teoria non basta essere eletti per diventarlo automaticamente: bisogna restarci per almeno una parte rilevante di una legislatura. --Pop Op 17:32, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 gennaio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere A prescindere dagli exploit mediatici, che già da soli potrebbero probabilmente bastare, duemiladecine di citazioni in libri e una cinquantina di citazioni in articoli accademici, mi pare abbastanza, a ciò si aggiungono le centinaia di citazioni nei principali quotidiani italiani da 15 anni ad oggi. Direi che ha svolto un'attivià certamente di tipo attvistico e giornalistico (l'albo italiano impone l'uso di aggettivi, ma tale resta) la cui rilevanza è riaffermata dalle fonti che la citano (centinaia di pagine del corriere della sera, Repubblica e più di duemila su il fatto). Ha una rubrica fissa e un blog di durata decennale su una testata nazionale (il fatto), una voce biografica tra i "cinquantamila" del Corriere della Sera, senza contare l'attività da attivista più che decennale e condivisa da sodali assai rilevanti e quelle collaterali da youtuber. L'unica cosa non rilevante è l'eventuale candidatura recente, quindi non vedo ragioni per parlarne. Ciò detto, e molto omesso, mi pare che un "mantenere", senza alcuna connotazione politica, ci stia. --Lucas 23:07, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Non credo sia in discussione la sua enciclopedicità come parlamentare, visto che questo ruolo non lo ha ancora mai rivestito. Qua si parla invece di un attivista e blogger che svolge anche l'attività di giornalista (pur non essendolo, perché non iscritto all'albo) molto famoso ed ampiamente discusso, come giustamente sottolineato da Lucas.--Plasm (msg) 03:53, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Personaggio la cui fama vive della rendita di un'alzata d'ingegno, semplice blogger attivista come ByoBlu, per restar contigui, e chissà quant'altri. Neppure giornalista. Se poi appunto come dice [@ Popop] per l'enciclopedicità automatica non basta neppure essere eletti, a maggior ragione, tutto il resto è sfera. --Erinaceus (msg) 12:16, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ti faccio notare che i ragionamenti per analogia sono da non ritenersi motivazioni valide a sostegno di un mantenere o di un cancellare, come puoi leggere in WP:MOTIVAZIONI#Ragionamenti per analogia--Plasm (msg) 18:56, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mah... se io dico che il calciatore Tizio che gioca in serie D non è enciclopedico «come il calciatore Caio che gioca in serie D, e chissà quant'altri della serie D» non sto facendo un ragionamento per analogia, sto semplicemente affermando che una determinata attività, praticata ad un determinato livello, non conferisce rilevanza enciclopedica. Poi il parere può essere condiviso oppure no, ma sicuramente è un parere più che legittimo. --Domenico Petrucci (msg) 09:54, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Plasm] Se leggi bene ho scritto «e chissà quant'altri». Esiste sicuramente un limite inferiore all'inclusione in Wikipedia, e può essere segnato da questo o da quel personaggio. Se secondo me è segnato da ByoBlu non sto stabilendo un'analogia ma citando un esempio. Può anche non essere condiviso, ma allora basta abbassare l'asticella. Il senso è piuttosto quello sopra indicato da Domenico. Cerchiamo di non essere pedanti nel linkare linee guida che si presume tutti conoscano. --Erinaceus (msg) 11:41, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Le priorità si danno alle fonti. Le analogie come questa, anche quando dopo una analogia si generalizza in modo vago, sono fuorvianti perché convalidano solo una sensazione soggettiva, senza portare dati oggettivi e già trattati in fonti terze ed autorevoli. Le fonti secondarie e terziarie che dimostrano un dibattito diffuso su un argomento dovrebbero sempre essere il principale motore per capire cosa sia enciclopedico e cosa non lo sia. Qua mi sembra che l'ampio dibattito sull'attività di blogger e di attivista di Piero Ricca sia già stato abbondantemente dimostrato.--Plasm (msg) 13:58, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
E subito abbondantemente confutato. La tua è un'apodissi. --Erinaceus (msg) 17:09, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non proprio un'apodissi: Wikipedia:Cinque pilastri.--Plasm (msg) 19:09, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Anche questa --Erinaceus (msg) 20:17, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Scusa Erinaceus se tedio pure io, non è accanimento credimi :-) è davvero per la curiosità di capire, anche perché le tue opinioni sono sempre solide. Perché dici "abbondantemente confutato"? Io vedo opinioni diverse, entrambe ovviamente valide, ma come confutazione l'unica cosa che leggo è un "non basta". Ma mi sfuggono i "perché"? :-) Per questo all'obiezione "semplice blogger", pongo la domanda: cosa deve fare un blogger per essere rilevante come blogger oltre a essere stato tra i maggiori blogger italiani (secondo fonti terze), avere poi una rubrica fissa e un blog da più di un lustro su un quotidiano nazionale, pubblicare un libro con editore nazionale, fare documentari, partecipare a convegni ed eventi rilevanti, ed essere citato da un quindicennio da decine di fonti? Magari tra i blogger ci starebbe pure ByoBlu, se ha fatto cose simili (che vanno tra l'altro quindi parecchio oltre l'avere un blog), ma in effetti non ho approfondito abbastanza le sue attività e poi al momento meglio concentrarci su una persona alla volta se no non si finisce più. ;-) --Lucas 13:46, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Dico abbondantemente confutato perché sulle fonti si sono contrapposte due sole valutazioni, la tua e quella di Popop, che ti ha corretto in difetto la quantità delle citazioni e la loro qualità («solo elencato»). In queste condizioni dire che l'ampio... «dibattito» sull'attività di Ricca è stato abbondantemente dimostrato è un'apodissi e vale tanto quanto dire che è stato abbondantemente confutato. Non è un'argomento, è probabilmente lo è anche meno di una (presunta) analogia. Anzi: sul rilievo di un blogger non mi pare che abbiamo criteri, quindi il discorso è necessariamente vago. Se tu mi dici: e che deve fare un blogger per dimostrarsi enciclopedico? io rispondo: ma perché, un blogger, foss'anche il più importante del mondo, deve davvero essere enciclopedico? e viceversa. Venendo ai fatti a me sembra che questo signore ha soltanto urlato buffone a qualcuno e vive di quella rendita, come blogger o altro (non esclusi profili d'affiliazione politica, e non a caso è in campagna elettorale), prova ne sia che massima parte delle fonti citate in voce[1][2][3][4][5][6][7] si riferisce proprio a quell'episodio o addirittura solo a quello (prescindo dalla notizia della morte del padre, della dedica di Cristicchi, della partecipazione a una manifestazione a sostegno della Costituzione, da altre notizie contenute in fonti non proprio affidabili come Arcoiris, e dallo stesso blog sul FQ che, davvero, è stato concesso quasi a chiunque). In sintesi: sarà pure una prospettiva esclusionista, ma per me Ricca (viste le fonti) non è enciclopedico (e mi linko da solo la policy che troppo spesso è a sua volta una sorta d'appello a una legge divina, un non argomento, in un uso deprecabile tanto quanto le stesse motivazioni da evitare). --Erinaceus (msg) 16:40, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ecco, quando scrivi "ma perché, un blogger, foss'anche il più importante del mondo, deve davvero essere enciclopedico", qui ti vedo solido come ti conosco. Per sillogismo (visto che ci intratteniamo con le figure retoriche), :-) si dovrebbero rivedere anche la relativa categoria madre e la relativa attività del template bio. Detto ciò, mi pare un'opinione forse un po' radicale ma del tutto legittima. --Lucas 01:59, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare per i motivi già ampiamente espressi in precedenza. Tuttavia, visto l'ottimo lavoro di Lucas nel risolvere il problema di parzialità della voce, sarei favorevole a fare un copia e incolla dell'ultima versione di Lucas in una sua sandbox, così da poter ripubblicare la voce (senza le precedenti versioni celebrative e promozionali) se e quando il biografato dovesse diventare automaticamente enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 14:42, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
      Commento: Ti ringrazio, Domenico, per le parole gentili, ma non ci ho lavorato tanto a dire il vero, per esempio manca tutta la parte sulle attività più recenti e tante cose che si trovano nelle fonti. Se ho tempo aggiungerò qualcosa d'altro, anche se mi pare che l'attività già basti abbondantemente anche solo come blogger, categoria un po' bistrattata qui su it.wiki per buone ragioni di rischio promozionalità e recentezza che capisco, ma non è questo il caso in fondo. :) --Lucas 18:36, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare [@ Lucas] Ricca non è citato in migliaia di libri, compare semplicemente insieme a un centinaio di altri personaggi elencato come "autore o amico di chiarelettere" in terza di copertina come qui e probabilmente in meno cento libri: adesso la ricerca finisce alla pagina 18 e gli ultimi libri sembra che nemmeno c'entrino con lui (sempre che non abbia sbagliato io la ricerca, naturalmente). In prima pagina google a volte dà un numero di risultati sproporzionato rispetto al numero reale di occorrenze. Per il resto, vedo per lo più enciclopedicità di riflesso o "per contatto", e non basta certo che un autore poco noto gli abbia scritto cinque pagine di biografia. Senza dubbio la voce ora è neutrale, anzi, mi unisco ai complimenti, ma manca proprio l'ingrediente fondamentale, cioè la certezza che fra dieci anni ci ricorderemo ancora di lui. --Pop Op 22:09, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Ciao Pop, sfortunatamente Google books è sempre un po' impreciso sulla numerazione e (a differenza di Google e Google scholar), soprattutto nelle ultime pagine aggiunge volumi spesso correlati ma non strettamente connessi. Diciamo che "decine" è il termine più corretto, grazie per la segnalazione. :-) Sul resto, capisco la tua obiezione, ma mi chiedo la categoria "youtuber" e "blogger" italiani cosa altro può contenere se non soggetti che fanno questo da quindici anni, citati da tutte le maggiori fonti giornalistiche italiane. ;) --Lucas 16:47, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare La semplice ricerca su google è un metodo molto impreciso e molto vago. Non trovo che si sia distinto particolarmente nel suo campo. --F. Foglieri Non cliccare qui 10:29, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Ciao Francesco, perdonami ma l'unica motivazione che hai scrito ("non trovo si sia distinto nel suo campo"), è del tutto tautologica e pertanto non può essere tenuta in considerazione in questa procedura (vedi le regole riassunte nel box di destra) :-). Per quanto riguarda la tua prima constatazione (e cioè che una ricerca su google non è abbastanza), hai assolutamente ragione, infatti non è ciò che è stato fatto: sono state lette le fonti, sono state riportate, e poi - qui - è stato indicato che si parla del soggetto della voce in centinaia di articoli giornalistici sui principali quotidiani italiani. --Lucas 16:47, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Se verrà cancellata la voce non mi strapperò i capelli. Però penso che avere la propria biografia citata in un libro non sia da tutti; mi sembra che comunque sia una figura se vogliamo non di primo piano nell'informazione e nella politica italiana, ma che non sia nemmeno del tutto marginale. Le sue attività prese singolarmente non sono molto rilevanti ma sommate danno il quadro di una persona che secondo me si è sufficientemente distinta nel proprio campo. Non è fondamentale ma si può tenere. --Mandalorian Messaggi 19:53, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Siccome trovo molto sensato il commento di Pop Op sul numero di pubblicazioni trovate da una semplice ricerca su google libri, ma soprattutto trovo che possa risultare fuorviante la sola pubblicazione di una pagina di Google libri dove si trova una semplice lista (che è una semplice fonte documentale), scenderei più nel dettaglio per valutare meglio la risonanza dell'attività di blogger ed attivista di Piero Ricca: A mio avviso basterebbe il libro di Arturo Di Corinto e Alessandro Giglioli edito da Biblioteca Universale Rizzoli dal titolo I nemici della rete in cui sostiene che fra i primi posti delle classifiche dei blog italiani stilate da Blogbabel e Wikio, oltre a Beppe Grillo, Pippo Civati e Francesco Costa, compare proprio Piero Ricca. Ancora Francesco Moroni nel suo L'Italia che resiste: storie e ritratti di cittadini controcorrente (Effeppì Libri) dedica un intero paragrafo all'attività ed alla figura di Piero Ricca. Ne Il libro nero della Rai edito sempre da BUR e dedicato alle vicende RAI sotto il governo Berlusconi, Loris Mazzetti dedica una parte alla vicenda mediatica tra B. e Ricca cominciando con Alla fine del monologo, durante il tragitto verso l'uscita, Piero Ricca, figlio diun magistrato, giornalista free lance, impegnato nei movimenti non violenti della società civile, gli urlò: «Buffone fatti processare cometuttigli altri. Rispetta la legge, la magistratura, la Costituzione, la democrazia e la dignità degli italiani o farai la fine di Ceauşescu o di Don Rodrigo». Berlusconi si girò discatto e sirivolse immediatamente ai carabinieri, indicando Ricca conildito: «Prendete le generalità diquell'uomo e continua per parlare delle vicende mediatiche e di censura a lui rivolte. Vittorio Feltri nel suo Chiamiamoli ladri parla di Ricca e di un'incontro organizzato a Milano con il giudice Davigo definendolo P.R come militante famoso per aver urlato "buffone" (o "puffone") a Berlusconi. Cosimo Loré parla ancora di un'altra vicenda svoltasi il 19 Luglio che ebbe per protagonista Piero Ricca in Scienze medico-legali sociali e forensi. E perfino nel libro dell'inglese Tom Behan su Peppino Impastato dal titolo Defiance: The Story of One Man Who Stood Up to the Sicilian Mafia si parla di una delle azioni di Piero Ricca, questa volta dirette contro Giulio Andreotti. Vi sono poi libri in tedesco, come questo di cui non ho la più pallida idea di ciò che si dice, ma si parla di Giulio Andreotti, Massimo D'Alema e Vittorio Sgarbi, quindi si può immaginare. E poi tanti altri i libri di autori che parlano delle attività di Piero Ricca e tra questi chiaramente Beppe Grillo, ma anche‎ Vauro Senesi, Marco Travaglio, ‎Peter Gomez, Andrea Scanzi, Mirco Grassilli, Gianni Barbacetto, Eckhard Römer, Giovanni Sartori. A me, già questa bibliografia, unita al dato di uno dei blog più seguiti del primo libro, sembra possa bastare per dichiara che attorno a questo personaggio si è sviluppato un dibattito tale da renderlo enciclopedico. Chiaramente il dato dovuto all'essere candidato parlamentare non mi sembra c'entri niente, visto che già come blogger ed attivista è enciclopedico, come dimostrato ampiamente dalle fonti terze ed autorevoli e dal dibattito che c'è attorno alla sua attività.--Plasm (msg) 03:05, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • tendente al   Mantenere. Ha avuto il suo picco di popolarità e importanza qualche anno fa come attivista, non certo come politico. L'essere citato in libri depone a suo favore per il mantenimento. Kaspo 19:18, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]


QED. Non dire gatto quattro se non l'hai nel sacco --Erinaceus (msg) 11:59, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Bene. Ma qua la questione della candidatura, come è stato già detto più volte, c'entra poco. Il dibattito sull'enciclopedicità di questa voce verte più che altro sull'attività do blogger ed attivista.--Plasm (msg) 02:58, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Certo. Era proprio ciò che volevo precisare. --Domenico Petrucci (msg) 09:08, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: Il fatto che il Corriere della Sera abbia dato conto di una candidatura già solo ipotetica di Ricca è sintomo in realtà di una certa rilevanza "mediatica" della persona in questione... --151 cp (msg) 15:53, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mica lo so. Nel preelezione circolano candidature ipotetiche anche di perfetti sconosciuti, i giornali qualcosa devono scrivere (notiziabilità ≠ enciclopedicità). --Erinaceus (msg) 06:07, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il punto è che sono stati scritti, intorno alla candidatura del Ricca (che poi non c'è stata), interi articoli di giornale (basta "googlare"): la notizia non era chi si fosse candidato, ma che proprio Ricca era stato candidato. A parte questo, è divenuto ormai un personaggio mediatico, la cui rilevanza non può certo dirsi estemporanea, come se fosse iniziata e finita con la nota invettiva a Berlusconi; è stato regolarmente ospite dell'Infedele di Gad Lerner, è stato al centro delle cronache giudiziarie e di interpellanze parlamentari (la questione del fermo preventivo, il decreto penale non ritualmente notificato, il sequestro disposto in difetto dei presupposti di legge, ecc.). --151 cp (msg) 17:24, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 1 febbraio 2018

modifica
La votazione per la cancellazione termina giovedì 8 febbraio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. --Plasm (msg) 08:19, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Moroboshi scrivimi 08:28, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Lucas 09:06, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. Mandalorian Messaggi 11:10, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. Vista la carriera rilevante. --Advange (msg) 13:22, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --SuperPierlu (msg) 15:44, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --151 cp (msg) 17:25, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:25, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Schopy1988 14:15, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Sboccia (msg) 16:35, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Met71 (msg) 15:04, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  12. -- Spinoziano (msg) 11:37, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  13. --Sax123 (msg) 08:56, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  14. --Sd (msg) 09:08, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  15. --Bruce The Deus (msg) 20:33, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. --Domenico Petrucci (msg) 08:32, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --F. Foglieri Non cliccare qui 09:25, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Klaudio (parla) 10:20, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Erinaceus (msg) 06:51, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Gigi Lamera (msg) 08:32, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Malandia (msg) 09:01, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --L736El'adminalcolico 09:04, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:32, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Francesco Valente}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 febbraio 2018.


Voce su batterista che ha fatto parte di diversi gruppi ma che non ha mai avuto una carriera da solista.--Mandalorian Messaggi 19:42, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Però io non credo vada cancellata perchè milita in uno dei gruppi più innovativi e particolari oltre ad essere un grande innovatore nello strumento. Lui ha registrato l'album Il testamento di Andrea Appino, che ha vinto il Premio Tenco, quindi ha comunque una sua rilevanza. (msg) 01:51, 29 gen 2018 (CET)--95.249.118.166 (msg) 01:59, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non metto in dubbio le evidenti qualità artistiche di Valente (le procedure di cancellazione non hanno mai lo scopo di sminuire o di denigrare i soggetti delle voci, il cui valore artistico e umano non è mai messo in discussione, ma semplicemente servono per capire se una determinata voce possa stare su Wikipedia o no), il punto è che i musicisti per poter avere una voce a loro dedicata nell'enciclopedia devono avere anche una carriera da solisti che sia indiscutibilmente rilevante o devono esserci altri motivi di rilevanza non necessariamente legati alla musica (ad esempio un musicista senza carriera solista può essere considerato enciclopedico se ha scritto romanzi di successo o cose del genere). In questo caso non solo non c'è una carriera solista rilevante, ma non c'è proprio una carriera solista. Il Premio Tenco non l'ha vinto Valente con un album da solista, in quel caso sarebbe enciclopedico.--Mandalorian Messaggi 11:18, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Mandalorian] I criteri sono sufficienti non necessari, e questo che dici "i musicisti per poter avere una voce a loro dedicata nell'enciclopedia devono avere anche una carriera da solisti che sia indiscutibilmente rilevante o devono esserci altri motivi di rilevanza non necessariamente legati alla musica" non lo trovo scritto da nessuna parte. Se l'attività di Valente come musicista è rilevante (adesso indaghiamo), merita una voce, album solisti o meno. Altrimenti, ha fatto parte di gruppi talmente rilevanti (anche se forse non da cassetta) che un rdr è utile e previsto dalle linee guida: è preferibile che le informazioni su di loro siano inserite nelle voci relative ai gruppi musicali di appartenenza. --Pop Op 17:53, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Come detto sopra, i gruppi di cui ha fatto parte sono talmente rilevanti che, alla peggio, andrebbe inserito un rdr. Comunque mi pare che il suo contributo a ciascuno dei gruppi sia stato decisamente rilevante, in altre parole, non siamo davanti ad un turnista ma ad un musicista senza il quale quei gruppi non sarebbero esistiti, o sarebbero stati ben altra cosa. Qui si parla di potentissimo batterista e si dice che gran parte del materiale per il disco dei Lume è suo; qui Claudio Lancia parla di sezione ritmica stellare per l'album di Appino. Per me è già sufficiente, poi vedo se qualcuno parla dei suoi contributi nelle cose un po' meno recenti.--Pop Op 18:19, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Batterista che ha fatto parte di diversi gruppi ma che non ha mai avuto una carriera da solista --Mandalorian Messaggi 19:17, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   MantenereAllora questo valeva anche per la voce Pino Gulli, ex batterista dei CSI, Per Grazia Ricevuta e Anhima, che però è stata cancellata perchè ho seguito il criterio secondo cui non aveva una carriera solistica. --Amara aenea (msg) 15:05, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Non è un'argomentazione, si veda WP:ANALOGIA (tra l'altro, se dovessimo seguire il tuo ragionamento a maggior ragione dovremmo cancellare) --Mandalorian Messaggi 15:08, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Sì, ma, senza offesa, neanche la tua affermazione non ha mai avuto una carriera da solista è un'argomentazione. Qui dobbiamo discutere se si è distinto nel suo campo, l'eventuale carriera solista implica l'enciclopedicità (quasi) automatica, la mancanza della carriera solista non implica niente. Poi, per un batterista è difficilissimo avere una carriera solista, questo non significa che non possa essersi distinto nel suo campo. --Pop Op 17:46, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
    La mancanza di una carriera solista è, in mancanza di altri elementi di rilevanza, motivo di cancellazione perché significa non essersi distinti nel proprio campo. Se si introdurrà un criterio secondo cui tutti i musicisti che abbiano suonato in gruppi enciclopedici sono a loro volta automaticamente enciclopedici sarò ben lieto di mettere "mantenere" ovviamente. --Mandalorian Messaggi 12:09, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Il tuo discorso non ha senso. --Amara aenea (msg) 19:54, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Vorrei replicare ma è evidente che non hai la minima idea di come funziona Wikipedia. In questi casi astenersi dal commentare è sicuramente la scelta più consigliabile. --Mandalorian Messaggi 20:52, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Dovevo proprio dirtelo perchè tu ad un certo punto dici:"La mancanza di una carriera solista è, in mancanza di altri elementi di rilevanza, motivo di cancellazione perché significa non essersi distinti nel proprio campo" e questo non ha senso perchè Franz Valente, come altri, è la prova vivente dell'infondatezza del tuo discorso: nonostante la mancanza di una carriera solistica Valente si è NETTAMENTE distinto nel suo campo, al punto da essere diverse volte invitato a tenere drum clinic circa le canzoni da lui incise. Inoltre sono numerose le riviste musicali che lo citano, assieme al suo gruppo Il Teatro degli Orrori. --Amara aenea (msg) 00:50, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere concordo pienamente con Pop Op. Aggiungo che come batterista ha fatto parte di molte band enciclopediche, e la voce che ne scaturisce non è sovrapponibile esclusivamente alla storia di una sola band, ma ne attraversa diverse, componendo una storia del tutto peculiare e personale. Aggiungo ancora che come detto molte volte, se per i musicisti si applicassero i criteri delle biografie, non dovremmo perdere tempo ed energie in procedure come queste, perché è ovvio che la carriera di questo musicista, che ha attraversato la storia di almeno 6 gruppi enciclopedici (di cui almeno due molto importanti per il rock italiano) lo rende "rilevante nel proprio ambito".--Plasm (msg) 02:43, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere convinto dalle fonti portate da Pop Op in cui si evince che è un batterista rilevante e non lo dicono siti/quotidiani locali, ma parliamo di giornali a livello nazionale. Sicuramente si differenzia dagli altri per la sua carriera. Buona voce. --Sax123 (msg) 09:00, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:22, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Francesca Zatrillas}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2015, riguardante una nobile del XVII secolo, menzionata dall'enciclopedia Treccani come «marchesa di Sietefuentes e contessa di Cuglieri». Tutto il resto che c'è scritto nella voce è supportato da un PDF del sito Araldicasardegna.org (qui il collegamento). A mio avviso si tratta di un mix di gossip e cronaca nera, da non storicizzare in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:07, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.

Dopo 4 anni credo sia il caso di riflettere di nuovo su questa pagina, e a mio parere di cancellarla. Sono tra quelli che ha contribuito alla pagina, ma su questo attore (che nel 90% buono dei film elencati qui come su imdb fu semplice comparsa) non si trovano informazioni da nessuna parte: libri, giornali d'epoca, interviste, zero, niente, nix. WP diventa fonte primaria in questi casi, e ciò non dovrebbe essere. --Vergerus (msg) 18:49, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Rispetto a quattro anni fa non mi sembra sia cambiato niente, e non mi pare ci sia molto da riflettere. Come la sua presunta sorella è stato un attore generico, non una comparsa. Appare in 71 film nell'arco di 33 anni ed i suoi ruoli (coerentemente con la sua categoria) erano piccoli ma spesso significativi. Non lo erano sempre, certo, ma in molti film appare ben più che una manciata di secondi in sottofondo (si veda Milano calibro 9, in Sette orchidee macchiate di rosso), mentre in altri (002 agenti segretissimi) è semplice tappezzeria. Come ha scritto qualcuno quattro anni or sono "chi ha battute in un film, anche una sola magari, tecnicamente non è una comparsa ma un attore. Le comparse sono quelle che non aprono bocca, e vengono pagate diversamente. Per me merita la sua pagina" ed io concordo con lui nel voler   Mantenere la voce.--Mister Shadow (✉) 13:30, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare, con dubbi sulla validità dell'apertura della fase consensuale. Partiamo dalle cose importanti: la lunga carriera e l'aver preso parte a molti film non contano nulla. Bisogna infatti guardare l'effettiva importanza dei ruoli per poter determinare la rilevanza del soggetto. La voce è in stato pietoso e non dice niente, di fatto è un incipit senza dati e un elenco di film preso dall'IMDB, che è l'unica fonte presente nella voce. L'IMDB non è attendibile perché liberamente modificabile dagli utenti, la mancanza di altre fonti e di dati anagrafici oltre che di una biografia la dicono lunga sulla totale irrilevanza dell'attore. Se è rilevante perché non si sa nulla di lui? Qualche autore ne ha parlato in qualche libro? È stato citato in dizionari degli attori, sono state scritte monografie su di lui? Dove sono le interviste? In mancanza di tutto questo, che ovviamente è sintomo di mancanza di enciclopedicità, dobbiamo accontentarci dell'IMDB. I film sono 76 (non 71), ma risulta accreditato in solo 6 di questi, il che significa che in tutti gli altri o è stato una comparsa o ha interpretato ruoli talmente insignificanti da non essere nemmeno citato nei crediti. In Cuore di cane è citato nel rest of the cast listed alphabetically e non è nei primi 20 ruoli. Stessa cosa in Incensurato, provata disonestà, carriera assicurata, cercasi. In Milano calibro 9 è nei primi 15 (wow!) con il fondamentale ruolo di corriere con gli occhiali, vero e proprio fulcro dell'intera trama. In La notte dei dannati non è tra i protagonisti né tra i coprotagonisti ricoprendo di fatto un ruolo secondario. In Fermate il mondo... voglio scendere! è all'ultimo posto (sedicesimo) nel ruolo di indistrialist (sic!). In 002 agenti segretissimi risulta al venticinquesimo posto nel ruolo di un sicario. Su quali basi si afferma che è rilevante? Per il fatto di essere rimasto un signor nessuno del cinema italiano che non si è distinto nel proprio campo restando relegato a parti ancor meno che secondarie e venendo ignorato dalle fonti specialistiche? L'apertura della consensuale è basata su motivazioni del tutto campate per aria e soggettive che non hanno attinenza con la reale oggettiva irrilevanza del soggetto e come tale andrebbe annullata. Mi dispiace dover contraddire Mr-Shadow ma è evidente che non ha nemmeno aperto l'unica fonte altrimenti avrebbe visto che nella maggior parte dei film l'attore non risulta nemmeno accreditato, si trattava solo di cliccare su un link e se non è stato fatto significa che (mi dispiace dirlo) la consensuale è stata aperta con superficialità. --Mandalorian Messaggi 14:14, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
    A scanso di equivoci torno a ribadire per l'ennesima volta in pdc che non basta aver fatto qualcosa per essere enciclopedici: bisogna essersi distinti nel proprio campo, e Tedeschi fu un normale professionista che fece il suo lavoro come tanti altri senza mai distinguersi come attore. Il solo fatto di comparire in X film non può in nessun modo essere usato come argomentazione a favore della rilevanza perché di per sé non conferisce enciclopedicità, bisogna guardare i ruoli che in questo caso sono ancor meno che secondari. Visto che i criteri sono lontanissimi dall'essere rispettati si potrebbe considerare rilevante il soggetto solo in presenza di altri elementi che in questo caso non ci sono. --Mandalorian Messaggi 14:26, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Specifico che so bene che Tedeschi era un attore, ma so altrettanto bene che nella stragrande maggioranza dei film che sono presenti nell'elenco è stato una semplice comparsa. E anche laddove venne accreditato ed ebbe delle battute, come nei casi specificati da mr. Shadow, fu a dir poco attore secondario. Nessun ruolo da protagonista, da attore secondario, in nessun film. Mai. Anche se questa sua attività marginale si fosse protratta per 300 anni e 3000 film, non riuscirei comunque a vedere gli elementi di enciclopedicità. Ricordo inoltre che da anni sono (siamo) in attesa di una fonte terza che dica qualcosa sull'attore che non sia nome e cognome. --Vergerus (msg) 15:02, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare anche se non si è limitato a fare scena muta nei film da lui interpretati. I ruoli interpretati, invece fanno la differenza tra attore enciclopedico e attore non enciclopedico. E qui, sinceramente, non trovo nulla di rilevante. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:43, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Incredibile, mai visto: come ha fatto Mandalorian ho dato un'occhiata all'imdb e su 76 titoli in elenco a fianco c'è la scritta uncredited su 70 di essi! Sarei curioso di sapere il legame dell'utente di imdb che ha scritto la sua scheda con il biografato.. per il resto, pochi titoli dov'è menzionato, e infatti in quelli presenti in voce ha ricoperto ruoli assolutamente minori (nemmeno secondari), al punto che nelle voci di wikipedia è menzionato solo in uno.--Kirk Dimmi! 16:21, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:21, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Linea 1 (rete tranviaria di Madrid)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.

Tranvia urbana non enciclopedica, vedi Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:07, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Premetto che sono l'autore primario delle voci riguardanti i trasporti di Madrid, ma non per questo sono più "attaccato" a queste voci. Vero che tecnicamente può essere paragonata a una linea tranviaria, ma ho alcuni dubbi: 1) è stata annullata la procedura per le linee ML2 e [[ML3 in quanto non urbane. Ma i mezzi, l'infrastruttura, ecc sono identici a quelli della 1, che però viene cancellata in quanto urbana. Se fosse identica ma toccasse un altro comune sarebbe enciclopedica, ma ora no. Mi sembra più un cavillo burocratico. Forse sarebbero da rivedere i criteri di enciclopedicità; 2) ha poco a che vedere con le normali linee tranviarie visto che la maggior parte del percorso è sotterranea (1 solo incrocio con la strada), le fermate sono come le stazioni della metropolitana, il servizio offerto è più simile alla metropolitana che al tram; 3) linea gestita da Metro de Madrid (le linee 2 e 3 invece no) che la chiama "Metropolitana leggera". Non ho le competenze tecniche per dire se è tram, metropolitana o metrotranvia, ma cito quest'ultima voce "L'attuale moltiplicazione dei sistemi di trasporto a via guidata e a via vincolata rende ancor più difficile una netta distinzione dei termini identificativi". Dunque credo sia meglio parlarne nel Progetto trasporti. --Teoamez (msg) 14:38, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

EDIT: non avevo visto che la conversazione si è spostata qui, mi aggiungo alle perplessità degli altri utenti.--Teoamez (msg) 14:41, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere (come le altre 14 segnalazioni aperte dall'utente) per rispetto dei criteri di enciclopedicità in quanto "sistema affine" a metropolitana. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:15, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Cancellare Il fatto che sia descritto sulla pagina metropolitana di Madrid è un errore, perché trattasi di servizio tranviario (come a Firenze, per esempio). Dire che si tratti di una metropolitana leggera è sbagliato, il perché è presto detto: sono metropolitane leggere la metropolitana di Torino, la linea M5 di Milano. Il fatto che viaggi in sede separata attraversando a raso le strade in alcuni casi la trasforma in metrotranvia (in corrispondenza degli attraversamenti della sede binari è presente il cartello "attraversamento tranviario"   e non "attraversamento ferroviario"  ). Il fatto che si chiami Metro Ligero non significa che corrisponda a ciò che è realmente (la rete tranviaria di Cagliari viene chiamata Metrocagliari ma di metropolitana non ha nulla a parte il nome). Le vetture utilizzate sono di tipo tranviario e la velocità commerciale è di 20-30 km/h (analoga alle tranvie tradizionali di qualsiasi città), inferiore alla velocità delle metropolitane. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 15:50, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Teoamez] Le pagine delle linee ML2 e ML3, in quanto linee tranviaria, andrebbero rinominate in "Tranvia XXX-XXX" (come detto Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie#Titolo). [@ Merynancy], per curiosità, cosa rende questo sistema "affine" a una linea metropolitana e le altre linee tranviarie no? In ogni caso se si decide di mantenere le pagine, andrebbe poi cambiato il criterio di enciclopedicità, al fine di permettere la creazione di qualsiasi voce riguardante una linea tranviaria e tutte le sue relative fermate. So che è irrilevante ma, volevo far notare che in inglese le linee e le stazioni non hanno una loro pagina. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:34, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: Il problema è cosa sia una metro (o sistema affine) e cosa un tram secondo la convenzione spagnola. Wind of freedom ha ragione nel dire che il fatto che l'azienda l'abbia chiamato Metro Ligero non significa che lo sia. E ha anche ragione nel dire che la metropolitana di Torino sia una metro leggera, perchè è sotterranea e serve la città, ma i convogli non sono dei veri treni (sono più piccoli e meno potenti, praticamente dei tram); questa però è la definizione dell'UITP (e credo anche italiana), mentre i criteri fanno riferimento alle convenzioni del paese dove si trova l'opera. Riporto anche qui (è decisamente scomodo avere 3 discussioni separate...) la classificazione del direttore dei lavori della "metro" di Granada (una fonte migliore non l'ho trovata). Secondo tale distinzione (traduco per chi non sapesse lo spagnolo, le sottolineature sono mie):

  • Una "metro" è un sistema principalmente sotterraneo, con sede riservata ed esclusiva per l'intera tratta, senza alcuna coincidenza con il traffico stradale;
  • Una "metro leggera" ha una sede riservata per la quasi totalità della tratta e priorità semaforica nel resto;
  • Una "tranvia" condivide con frequenza la sede con il traffico stradale.

Riassumerei così: se ha incroci a raso va bene, purchè con priorità assoluta regolata da semaforo; se invece in alcuni tratti (incroci esclusi) la sede non è riservata, trattasi di tram. [@ Teoamez], tu che hai scritto la voce, sai come sono gli incroci e se ci siano tratti condivisi?--Equoreo (msg) 22:39, 1 feb 2018 (CET) PS: decisamente d'accordo a rivedere i criteri: questi sono decisamente ambigui![rispondi]

  Commento: [@ Equoreo] Senza dubbio la definizione che hai dato riportato è corretta. La stessa definzione si può ritrovare in italiano, sui dizionari, alla voce metrotranvia (Garzanti). In ogni caso, non lo avevo notato prima, il Consorcio Regional de Transportes de Madrid la definisce come tranvia (qui). --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:28, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Wind of freedom] A quale definizione ti riferisci: quella italiana (criterio dei treni) o quella di Granada (criterio della priorità)? Perdonami, ma la pagina del Consorcio cita le tranvie solo nel titolo e quando dice che sono sparite ("tras la desaparición de los tranvías de Madrid en 1972") e mi sembra sia più orientata sul metro ligero: in particolare, la prima frase, "La Comunidad de Madrid cuenta [...] con una red de 35,4 kilómetros de metro ligero. Las 4 líneas existentes [...]" mi fa pensare che riconoscano 4 linee (quindi anche la ML4) come metro ligero.--Equoreo (msg) 10:18, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Equoreo] Le definizioni sono entrambe corrette, solo che quella spagnola corrisponde all'italiano "metrotranvia" (termine assente in spagnolo), mentre il termine "tren ligero" (termine assente in italiano) in italiano è "metropolitana leggera". La pagina da me postata della Comunidad de Madrid tratta le linee come evoluzione della rete tranviaria; il fatto che la Tranvia di Parla (ML4) venga chiamata altre volte Metro Ligero (stesse caratteristiche delle reti di Madrid) fa capire come ciò di cui stiamo parlando è quindi una tranvia in sede completamente protetta anziché una metropolitana (a nessuno verrebbe mai in mente di chiamare tranvia una metropolitana). D'altra parte anche leggendo la voce tram qui su Wikipedia si capisce come le metrotranvie siano semplicemente delle tranvie in sede protetta. Detto ciò, le stazioni che ho proposto per la cancellazione sono a tutti gli effetti delle fermate tranviarie, molto simili per caratteristiche a quelle presenti a Torino, Milano, Roma, Firenze, che si differenziano da quelle della metropolitana per l'assenza di un fabbricato viaggiatori (Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità).
Inoltre non ho mai detto che queste voci non siano enciclopediche, tuttavia trovo sufficiente parlarne in Rete tranviaria di Madrid, come avviene in tutte le altre città. Io più che questa linea in questione, che non rispecchiava i criteri di encilopedicità automatici, sono appunto le fermate, che non trovo affatto enciclopediche, almeno quelle di superficie. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 15:45, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Wind of freedom] Non mescoliamo cose diverse: stiamo discutendo della linea. Se la linea è un sistema affine alla metropolitana in base alla definizione spagnola, allora tutte le sue fermate (fossero anche solo delle paline) sono enciclopediche (e meritano la propria pagina) in base ai criteri (cito: "Le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche"); se non lo è bisogna trattarle come stazioni ferroviarie e fare i distinguo che dici tu (sempre gli stessi criteri). Irrilevante il fatto che loro chiamino metro leggero ciò che per noi è un metrotranvia: se il Brucomela rientrasse nella loro definizione di metropolitana, tutte le fermate del Brucomela di Siviglia sarebbero automaticamente enciclopediche :-D (assurdità? Forse, ma finché i criteri sono questi, andrebbero applicati).
Assumendo che la definizione di Granada sia quella spagnola (almeno finchè non abbiamo fonti migliori), bisogna accertare due cose:
  1. La sede è separata per l'intera tratta ad esclusione degli incroci?
  2. Negli incroci, i convogli hanno precedenza semaforica?
Se la risposta è sì in entrambi i casi, la linea è una metro leggera per gli spagnoli ed è automaticamente enciclopedica, assieme a tutte le sue fermate; se almeno una risposta è no, trattasi di tram e sulle fermate c'è da discutere. Qualcuno (pingo [@ Teoamez] che ha scritto le voci) è in grado di rispondere?--Equoreo (msg) 15:09, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Equoreo] dai, nell'esistenza di un brucomela come metropolitana ci si può appellare al buon senso. In ogni caso, quella di Granada è una definizione di metro leggero più che corretta, ma non specifica se ne è prevista una legge a parte, o se segue la legislazione ferroviaria o quella tranviaria. Quello che sappiamo noi è che il Metro Ligero è associato al tram sul sito del Consorcio Regional de Transportes de Madrid (non è indicata sotto la voce Metropolitana di Madrid). Detto ciò, la legge spagnola divide i trasporti ferroviari da quelli tranviari, senza ulteriori distinzioni.
Comunque, è vero che hanno precedenza semaforica, quindi alla domanda 2 è sì, ma non hanno sede separata per l'intera tratta: questo infatti è specificato anche sul sito del metro ligero "Los metros ligeros circulan por una plataforma reservada pero no exclusiva: en algunos tramos, comparten la vía tanto con el transporte público y privado, así como con los peatones." --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:33, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Wind of freedom] La mia era una reductio ad absurdum che aveva l'unico scopo di chiarire quali definizione fosse rilevante (e quanto ambigui siano i criteri); il richiamo al BS è assolutamente corretto :-)!
Se il punto 1 non è rispettato allora siamo d'accordo: è un tram e non è automaticamente enciclopedico (in altre parole, mancano i criteri sufficienti)!
Ora però sollevo un punto di buon senso: abbiamo le voci delle linee ML2 e ML3 (di cui hai annullato la cancellazione perchè hanno la "fortuna" di essere interurbane); ha senso cancellare la ML1 per una (perdonami la definizione) "questione di lana caprina"? Quante volte dovremo cancellare in C7 e avvisare l'ignaro contributore in buona fede che dopo una lunga discussione abbiamo stabilito che la ML1 è "un po' più tram che metro" e quindi, mentre ML2 e ML3 hanno le loro pagine, per la ML1 deve vedere sotto "Servizi tranviari di Madrid"? Sia chiaro che non vuole essere una WP:ANALOGIA: diciamo WP:UNIFORMITÀ (che non esiste, ma ci siamo capiti :-) ).--Equoreo (msg) 17:25, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Equoreo] Sono d'accordo. Come già spiegato sul progetto, sono nuovo a queste cose e forse sarebbe stato meglio discuterne prima di agire. In realtà il mio intento era di cancellare tutte le voci per parlarne nella pagina generale (rete tranviaria di Madrid), tuttavia mi sono accorto dopo aver "attivato" le procedure di cancellazione che le linee ML2 e ML3 diventavano automaticamente enciclopediche (la cancellazione non aveva quindi motivo di esistere), cosa che non avrebbe giustificato un annullamento della ML1 poiché totalmente urbana. Per me possiamo anche mantenerla, ma tutte e tre le pagine devono avere un nome che sia in linea con la convenzione di nomenclatura:
  • ML1 -> Tranvia Pinar de Chamartín-Las Tablas
  • ML2 -> Tranvia Colonia Jardín-Aravaca + Infobox Linea mezzo pubblico
  • ML3 -> Tranvia Madrid-Boadilla + Infobox Linea mezzo pubblico
Quello che più mi sembravano assurde erano le fermate, sulla linea di per sé non ci vedo niente di male ad avere una voce in questo caso particolare :D --Wind Of Freedom - (scrivimi) 20:20, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sicuramente sarebbe stato meglio discutere sul progetto: soprattutto considerato che tu volevi unire/rinominare le pagine, la PdC non era il mezzo migliore (anche perchè vedi le levate di scudi che si porta dietro). Comunque apprezziamo la WP:BOLDaggine :-D
Sulle fermate sono d'accordo: trattandosi di tranvie, si faccia pulizia! Per quanto riguarda la rinomina, in linea di massima sono d'accordo, ma bisogna avere il consenso del progetto per le altre due linee (che non sono oggetto della presente PdC). In attesa del consenso tornerei al titolo precedente "Linea ML1 (metropolitana di Madrid)": non è formalmente corretto, ma almeno è uniforme.
Al progetto magari sarebbe anche il caso di discutere delle linee guida per evitare future disquisizioni cavillose su tram/metro.
Contagiato da Wind of freedom, "boldamente" oso formulare una proposta di chiusura--Equoreo (msg) 21:22, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mentre formulavo la richiesta di chiusura ho notato che Teoamez ha scritto: "la maggior parte del percorso è sotterranea (1 solo incrocio con la strada)". [@ Wind of freedom] Siamo sicuri che queste non siano solo generiche regole di comportamento (tipici disclaimer legali) e non corrispondenti alla reale natura della linea?--Equoreo (msg) 21:47, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

No, [@ Equoreo], sono sicuro perché mi sono anche fatto un giro su Street View :D --Wind Of Freedom - (scrivimi) 21:55, 3 feb 2018 (CET) PS.: se non fosse così, comunque, l'avviso non avrebbe motivo di esistere: un avviso del genere non comparirebbe mai sui siti delle metropolitane.[rispondi]

[× Conflitto di modifiche]Ah allora non sono l'unico pazzo che ha seguito tutto il tragitto su Google Maps :-D
Ecco, ma io ho trovato solo due incroci: questo e questo; il resto è sotterraneo o sede separata (a raso, ma separata). [@ Wind of freedom] Tu hai informazioni diverse da StreetView?--Equoreo (msg) 22:11, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
A rileggerlo, l'avviso è molto vago: piattaforma riservata, ma non esclusiva; i tramos di cui parla potrebbero benissimo essere gli incroci...--Equoreo (msg) 22:13, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Equoreo] Nel link che ho postato, non mi sembra così separata. E' parte integrante della strada (se non addirittura della carreggiata), così come i marciapiedi, i parcheggi e le banchine. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:24, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
In effetti dalla foto che hai linkato (scusa, non l'avevo vista prima) la piattaforma è molto vicina alla strada e solo leggermente rialzata: non so se faccia ancora parte della carreggiata o se si possa qualificare come sede propria...
In ogni caso conta poco per la decisione su cui avevamo già trovato un accordo: formulo la chiusura.--Equoreo (msg) 14:47, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

--Equoreo (msg) 15:10, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Favorevole Ma il nome sarebbe sbagliato (oltre al fatto come appurato di non essere una metropolitana), poiché la disambiguazione non è necessaria. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:52, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Vero: ho messo la disambiguazione perchè anche le altre la hanno (quindi sempre per uniformità), ma se la si toglie a tutte questa non deve fare eccezione.--Equoreo (msg) 17:10, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Favorevole Rete affine a quella metropolitana. --Paolotacchi (msg) 15:08, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 17:22, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bavastrelli}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Piccola frazione del comune ligure di Propata che, visionando il testo esistente e altre fonti cercate in rete, non giustifica la presenza di una voce indipendente dalla voce madre. Nessun cenno storico, sezione culturale da eliminare interamente, presenza di un gruppo sportivo non enciclopedico, assenza di informazioni generali. Il testo (per quanto riguarda sentieri, etc.) può essere integrato tranquillamente in Propata nel paragrafo sulla Geografia antropica e Geografia fisica, Aree naturali, etc. --Dapa19 (msg) 13:57, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata e quindi   Mantenere La frazione possiede elementi che la rendono facilmente almanaccabile e la situazione non è così terribile da giustificare un'unione. Le frazioni sono ben accette su Wikipedia a meno che non siano voci minime o irrilevanti, e questa non mi pare faccia differenza. Anche dalle immagini è facilmente comprensibile come non si tratti di un centro abitato urbanisticamente o storicamente irrisorio.--Alienautic (msg) 17:19, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Sicuramente l'ampliamento ha portato nuove informazioni, ma sulla chiesa parrocchiale e altri edifici. Tutte informazioni che possono essere riportate nella voce Propata. Le frazioni sono "ben accette" (e sono d'accordo) però, mia opinione, se la frazione ha comunque una sua "storicità" (es. ex comune) o che ha informazioni corpose da giustificare lo presenza. Cenni per quanto riguarda la geografia, nessuna notizia storica, economia nì, testo sui monumenti che possono essere trasferiti in Propata. Rimango ancora con i miei dubbi, ma sentiamo altri pareri ovviamente. :) --Dapa19 (msg) 22:08, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Grazie ad Alienautic per l'ampliamento: ora sembra più una voce da enciclopedia che il volantino della Pro Loco. Tuttavia continuo a non vedere motivi di rilevanza enciclopedica in una frazione di 33 abitanti (appartenente a un paesino di 142) senza una storia consolidata. Molte delle informazioni sono interessanti, ma meglio   Unire a Propata.--Equoreo (msg) 00:02, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Dopo la sistemazione, sono per il   Mantenere : vera frazione (e non semplice località) sede di una parrocchia indipendente e punto di partenza di uno dei principali sentieri del Monte Antola --Postcrosser (msg) 14:44, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   MantenereAndate sulle foto aeree di Google map e vedrete che è un centro abitato ben distinto--Bramfab Discorriamo 16:38, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere esisteva già nel 1622 (vedi l'aggiunta al paragrafo Storia).--Pampuco (msg) 19:59, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Con sincerità non capisco cosa c'entri Google Maps... Ripeto: sicuramente è una località conosciuta e da un punto di vista storico sicuramente rilevante (ma qualsiasi frazione, a questo punto), ma continuo a non comprenderne i motivi di una sua "indipendenza" da Propata. Perché non si può inserire il testo nell'apposita sezione Geografia antropica? E quindi   Unire a Propata. Direi che Propata non è Genova dove avrebbe senso scorporare (anche) per motivi di spazio. --Dapa19 (msg) 21:57, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Rispetta WP:LUOGHI. --Jaqen [...] 00:39, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Consiglio: la sezione sport sarebbe da cassare in toto...la fonte è un blog...--Ceppicone 17:50, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ottimo consiglio, kassato!--Pampuco (msg) 21:41, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:39, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 00:00, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ma il titolo dice chiaramente che è una stazione metropolitana, e citando il link da te fornito, "le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche". So, what is the truth? ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 01:31, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Secondo quanto scritto alla voce metropolitana di Madrid sarebbe parte di una delle linee del Metro Ligero, quindi una linea tranviaria. Lascio la valutazione dell'enciclopedicità a chi è più competente nel campo dei trasporti urbani.--Bbruno (msg) 13:48, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce metropolitana di Madrid. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --Paolotacchi (msg) 15:01, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anche a me sembra rispetti la dicitura "sistema affine" nei criteri di enciclopedicità. Se così fosse, dovremmo chiudere tutte le 15 segnalazioni separate aperte dall'utente. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:15, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto per avvio PdC multipla analoga. Gli interventi sono stati riportati nella PdC multipla.--Equoreo (msg) 15:39, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 00:01, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce metropolitana di Madrid. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --Paolotacchi (msg) 15:03, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto per avvio PdC multipla analoga. Gli interventi sono stati riportati nella PdC multipla.--Equoreo (msg) 15:38, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 00:04, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:32, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 00:04, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:32, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Stazione tranviaria (quindi con titolo errato), non enciclopedica, come stabilito in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 00:05, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto per avvio PdC multipla analoga.--Equoreo (msg) 15:32, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2014, riguardante una giocatrice di football americano statunitense. Già di per sé il settore femminile del football americano non è particolarmente rilevante. La biografata, nello specifico, ha avuto una carriera ordinaria. Il fatto che nel 2009 abbia stabilito dei "record" è in realtà un'illazione non supportata da fonti terze, anche perché il concetto di "record" in questo sport è molto labile. Non è un fattore vincolante, ma è comunque degno di nota, il fatto che nessun'altra Wikipedia abbia deciso di dedicare una voce a questa biografata. --Domenico Petrucci (msg) 08:04, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:41, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Voce riguardante un istituto di ricerca dedicato a Pitirim Sorokin che non ha caratteristiche tali da meritare una voce a sé stante. Non è un fattore vincolante, ma è comunque degno di nota, il fatto che nessun'altra Wikipedia abbia deciso di dedicargli una voce autonoma. La voce venne segnalata con template:E niente meno che nel maggio 2012; poi però nel novembre 2014 la data dell'avviso venne modificata da un contributore non registrato, che ne modificò anche la motivazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:06, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:45, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.


CV di ex dirigente sportivo dalla cui voce non si evince rilevanza. Tanta roba in pubblicazioni ma in realtà risultano solo un paio di opere da SBN, di cui una è una curatela e l'altra scritta a 4 mani, con editori minori e presenti solo in una biblioteca di Parma (il secondo anche in una di Bologna. Le altre non si capisce bene cosa sono, questa fonte parla della collaborazione per un seminario a pagamento, qui ancora, di una collaborazione con studio Ghiretti. Tanto promo, con foto fatta per l'occasione, ma poca rilevanza, a quanto pare. --Kirk Dimmi! 12:03, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Per chiarezza riporto qui il commento dell'autore che aveva scritto nella talk:

Gentilissimi, ho letto dei vostri dubbi di rilevanza sulla pagina e mi piacerebbe discuterne con voi. Roberto Ghiretti è stato un dirigente sportivo tra i più apprezzati e vincenti in Italia nel mondo del volley: con il team Maxicono/Santal Parma ha collezionato numerosi trofei ed assistito ai trionfi di una squadra formidabile, composta da elementi di spicco che hanno costruito nel tempo il mito della "Generazione di fenomeni". Oltre al lato puramente agonistico, ritengo anche la carriera da consulente nel mondo dello sport degna di nota per il contributo attivo e ampio al mondo dello sport in particolare in due ambiti: la crescita di dirigenti e tecnici tramite seminari e corsi di formazione, oltre che attraverso percorsi di reintroduzione nel mondo del lavoro di atleti a fine carriera agonistica; i progetti di responsabilità sociale, che creano valore per il territorio e le zone disagiate donando spesso un'occasione di crescita a chi ha meno opportunità (alcuni esempi: tornei oratoriali a livello nazionale, promozione sportiva nelle scuole, integrazione di sportivi con background migratorio). Ho visto le modifiche alla sezione bibliografia (e vi ringrazio), pertanto vi chiedo se, modificando o integrando la voce in alcuni punti, sia possibile tenere attiva la pagina. Ad esempio, poiché il sentimento più diffuso è quello che sia un'opera esclusivamente promozionale (realtà molto lontana dalle origini della voce, creata solo per valorizzare l'opera di un personaggio a me/noi molto caro), vi chiedo se ci sono punti da poter limare per rendere ancora più neutrale la suddetta voce. Grazie mille, PietroQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Pietro Di Pisa (discussioni · contributi) 12:42, 1 feb 2018‎ (CET). --Kirk Dimmi! 13:04, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Gentilissimi amministratori, vi chiedo un riscontro su quanto scritto e pubblicato sopra: oggi scadrà infatti la procedura di cancellazione e vorrei chiedervi se è possibile trovare una soluzione affinché la pagina creata non venga eliminata in toto, ma adeguata secondo vostro giudizio. Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro. Grazie mille, Pietro.


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:20, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Voce senza fonti su artista di rilevanza apparentemente locale. --M&A (msg) 15:53, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ho annullato apertura di consensuale fatta da utente privo dei reuisiti; incollo di seguito il suo intervento --M&A (msg) 23:35, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
Mantenere
Ho effettuato i collegamenti richiesti e migliorato la formattazione. Ditemi se così va bene e cosa posso fare per correggerla ancora.
Sarei veramente desolata se venisse tolta questa voce, in quanto ritengo che la stessa debba essere presente su wikipedia quale testimonianza per un valido artista. Est modus in rebus


Ho annullato nuova apertura di consensuale e addirittura di votazione da parte di utente priva di requisiti e comunque senza motivazioni valide, che riporto comunque di seguito.--Bbruno (msg) 18:05, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ritengo con tutta onestà che, dopo le numerose modifiche che ho apportato ,la voce non vada cancellata. Ditemi per favore se adesso va bene, oppure, se è suscettibile di ulteriori miglioramenti, sarò ben disponibile ad attuarli. Fatemi sapere. --Est modus in rebus (msg) 17:06, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Vorrei sapere se, dopo le numerose modifiche, adesso la voce va bene. Grazie.--Est modus in rebus (msg) 17:18, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Propongo una proroga della discussione per la cancellazione.--Est modus in rebus (msg) 17:20, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:18, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.

Biografia iper-promozionale e senza fonti. --M&A (msg) 21:08, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ho reso la pagina meno curricolare (e meno ridicola), ma concordo comunque con la cancellazione. Solito imprenditore come mille altri, con in più solo l'uzzolo di apparire su wikipedia, temo. --Vergerus (msg) 13:20, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
E con fini elettorali, visto che guarda caso ha appena fondato una lista iperminore ammessa alle elezioni. Quest'ultimo dato mi farebbe propendere per una chiusura anticipata in C4.--L736El'adminalcolico 09:15, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:36, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]