Quinto Bevilacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vedi discussione
m rimuovo fonte scolastica
Etichetta: Annullato
Riga 22:
Sommariamente processati e condannati a morte, all'alba del 5 aprile, Bevilacqua e i suoi compagni vengono [[Fucilazione|fucilati]] alla schiena, come segno di estremo disprezzo, al [[Sacrario del Martinetto|Poligono di tiro Martinetto]] ([[Sacrario del Martinetto]]) di Torino.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Consiglio Regionale del Piemonte|autore2=|autore3=|anno=1976|titolo="Viva l'Italia libera!"|rivista=|città=Torino|volume=|numero=}}</ref>
 
Decorato con la [[Ricompense al valor militare|Medaglia d'Argento al valor militare alla memoria]], a [[Torino]] gli è stata intitolata una via e gli è stata dedicata una targa in Corso regina Margherita.<ref>{{Cita web|url=http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=5949&myword=Quinto|titolo=Scheda di Quinto Bevilacqua|accesso=2022-04-19}}</ref> È ricordato nel [[Sacrario dei partigiani]] di Piazza Nettuno a Bologna.<ref name=storiaememoriadibologna />
 
Le sue ultime lettere, ai genitori e al fratello, sono state pubblicate nell'archivio delle ''Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana'' dell'[[INSMLI]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=223|titolo=Quinto Bevilacqua|accesso=2022-04-19}}</ref>