Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 31

Versione del 31 lug 2019 alle 21:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 31 luglio 2019)

31 luglio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mario Sbardella}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 21 luglio 2019.


Partigiano come centinaia di migliaia di altri, senza alcun alto riconoscimento nazionale o estero. Essere fratello di una personalità enciclopedica, o essere stato deportato in un campo di concentramento, non lo rendono automaticamente enciclopedico (né per "gloria riflessa", né per la pur innegabile dura esperienza che dev'essere stata).--Elechim (msg) 13:28, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Concordo, un partigiano come tanti --Moxmarco (scrivimi) 19:35, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 22 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 29 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere dopo l'aggiornamento fatto da [@ Bramfab], che tra l'altro ha evidenziato che di lui si interessò direttamente il papa: non mi sembra un "Partigiano come centinaia di migliaia". Se è vero che l'essere fratello di una personalità enciclopedica non dà rilevanza è anche vero che non può essere addotto come motivo per la cancellazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CuriosityDestroyer (discussioni · contributi) 14:03, 15 lug 2019 (CEST).[rispondi]
  •   Cancellare A parte il fatto che nessuno ha addotto come motivo per la cancellazione il fatto di essere "fratello di" (e già questo basterebbe per invalidare metà della motivazione di apertura della consensuale; è stato addotto un motivo diverso e per di più in merito alla rilevanza enciclopedica: "non basta essere fratelli di una personalità enciclopedica per essere enciclopedici") e che la cancellazione era stata proposta per la mancanza di elementi che ne evidenziassero l'enciclopedicità indipendentemente dalle parentele, per il resto nonostante il lavoro di ampliamento di Bramfab (che ringrazio di questo), questi elementi continuano a mancare. Il fatto che il papa dell'epoca abbia mostrato un interessamento diretto non è di per sé sufficiente, in assenza di altri motivi che conferiscano alla biografia una sostanza enciclopedicamente e storicamente indiscutibile. La rilevanza che giustificherebbe l'apertura della fase consensuale in realtà è soltanto "dedotta" in base a una interpretazione soggettiva di un intervento pontificio e non in base a riscontri di WP:FONTI che portino altri elementi e fatti un po' più "sostanziosi" a sostegno dell'enciclopedicità. A parte questa intercessione del papa, peraltro rimasta lettera morta, la voce non dice praticamente nulla sul ruolo e il peso di Mario Sbardella nel contesto della Resistenza romana. Allo stato, non è stato di fatto aggiunto alcun elemento veramente nuovo e quindi nonostante l'ampliamento, ritengo che non siano superate le motivazioni che hanno portato all'apertura di questa PdC.--L736El'adminalcolico 15:27, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Io credo che semplicemente l'interessamento personale di Pio XII, già di per sè costituisca motivo di enciclopedicità, da quello che ho trovato il papà globalmente espresse questo suo interesse per meno di una cinquantina di persone imprigionate, evidentemente non era uno dei tanti. Vi sono vari documenti che indicano la rilevanza di Sbardella come comandante partigiano nella resistenza romana, purtroppo non visibili come anteprima, e non essendo un gappista, non godette della popolarità postbellica e della pubblicista legata al PCI. Ma sopratutto la sua rilevanza enciclopedica deriva dall'aver fatto parte del gruppo antinazista clandestino attivo a Dachau, di cui divenne uno degli elementi più attivi e di quanto fece per conservare e trasmettere la testimonianza  di ciò che avveniva in quel campo, purtroppo anche in questo caso pubblicistica senza anteprima.--Bramfab Discorriamo 16:17, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il ruolo nella resistenza romana e a Dachau ne giustificano la permanenza. L'interessamento del Papa non fa altro che sancirne l'importanza. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:19, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare la voce non è poi cambiata molto, concordo con quanto detto sopra, non emergono particolari motivi di rilevanza --Moxmarco (scrivimi) 19:39, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mah, anche dalle fonti io questo motivo di distinzione non lo vedo, c'è qualche snippet dov'è citato con tanti altri, essere deportati a Dachau non è certo motivo di distinzione, anche l'interessamento del Papa non è sufficiente, tra l'altro la sua storia si ferma alla fine della guerra, non pare che si sia distinto per qualche fatto eroico o altro, a differenza di altri partigiani.--Kirk Dimmi! 08:01, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata con una piccola frase (già fontata) nel quale si rende più esplicito che la rilevanza del soggetto esiste e la stabiliscono le fonti presenti (tra l'altro fonti naziste, quindi non autoreferenziali). A volte quando leggo le PDC mi sembra di avere a che fare con un'enciclopedia di carta, nella quale bisogna operare certi tagli per ovvie ragioni. Invece, io leggo in prima pagina che "Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. [...] Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche." Mi pare che qui ci siamo dentro e siamo in linea con i 5 pilastri. Quindi sono per   Mantenere. --Paolotacchi (msg) 11:24, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'interessamento di Pio XII è palesemente irrilevante ai fini dell'encilopedicità. Il resto della biografia e le fonti riportate però sono sgnificative.--Tco (msg) 12:25, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare scusate l'analogia ma un po' di coerenza ci vuole, è stato cancellato il 90% dei caduti con medaglia d'argento al valore che avevano molti più elementi di presunta enciclopedicità. Sono automaticamente enciclopediche solo le medaglie d'oro. Stiamo parlando di uno dei tanti capi della resistenza, la resistenza era fatta a cellule, i capi erano veramente tanti. Non guardatelo solo come soldato perchè siamo lontanissimi dai criteri minimi, guardatelo anche come un normale biografato. Io non vedo particolari segni di distinzione--Pierpao.lo (listening) 09:56, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]


  • Dopo aver seguito la procedura e aver controllato gli aggiornamenti, confermo il mio giudizio di   Cancellare: è stato un uomo come tanti di allora, che ha deciso di combattere nella Resistenza e che, come tanti di allora, è finito in un campo di concentramento. Il fatto che il fratello sia più noto, che il papa si sia interessato a lui di sfuggita non lo rendono enciclopedico. Pure alcune fonti sono fonte di perplessità (Youcanprint, le note 9 e 10; la nota 8 e la nota 5 rimandano a due pagine di google.books che sono cambiate, pur essendo Vasari enciclopedico).--Elechim (msg) 15:48, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, spiace, ma assolutamente nulla di rilevante--Costoli (msg) 02:21, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: le motivazioni della PDC sono state ampiamente superate: intervento del Papa suo favore e posizione di comando nel gruppo di resistenza entro il lager di Dachau. Se si vuole cancellare si forniscano fonti che indichino che queste condizioni sono simili a quelle di centinaia di migliaia di altri partigiani!--Bramfab Discorriamo 12:26, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Giustissimo: sono decadute le motivazioni di apertura. --Paolotacchi (msg) 23:42, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 31 luglio 2019

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 7 agosto 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Lemure Saltante sentiamo un po' 21:39, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --torqua 03:40, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Gordongordon42 (msg) 10:38, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Paolotacchi (msg) 12:41, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Eylenbosch (msg) 13:41, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Aleacido (4@fc) 15:43, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Plasm (msg) 20:34, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Beatrice (msg) 10:01, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Kenzia (msg) 19:40, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  10. Nemo 21:27, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Gigi Lamera (msg) 01:17, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  12. Tsu.name 19:17, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Marcok (msg) 00:26, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:39, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  15. Concordo con [@ Pierpao]: se ci sono casi analoghi, andrebbero ripescate le voci. --CuriosityDestroyer (msg) 12:03, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Kirk Dimmi! 22:35, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --L736El'adminalcolico 23:51, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Leo0428 (msg) 07:48, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --3knolls (msg) 08:05, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Klaudio (parla) 09:59, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --C. crispus(parla) 10:13, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --SuperPierlu (msg) 14:20, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Elechim (msg) 14:31, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Moxmarco (scrivimi) 14:57, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 08:15, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Borgil (Táriyaulë) 09:54, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  12. Idraulico (msg) 17:58, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Betty&Giò (msg) 10:32, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Costoli (msg) 23:45, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Giovanni d'Orléans (1965)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 31 luglio 2019.

Uno degli innumerevoli pretendenti ad un trono sparito da 170 anni. La pagina, oltre a contenere innumerevoli informazioni riguardanti ascendenza, discendenza, titoli e vita privata, non offre altri spunti enciclopedici.--Janik98 (msg) 21:15, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Perdonate la ripetitività, ma per evitare che la pagina venga cancellata in sordina vorrei portare agli occhi degli amministratori il link della versione in francese che probabilmente ha qualche informazione importante per l'enciclopedicità della pagina: fr:Jean d'Orléans (1965)#Études et activités professionnelles. --Nonathan Harkness (msg) 23:57, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Nonathan Harkness] Scusa, ma qua non stiamo valutando l'enciclopedicità del soggetto, o almeno non solo questo... Se la pagina in francese mostra la sua enciclopedicità, buon per loro, ma noi dobbiamo solo giudicare se la versione attuale (non potenziale) della pagina in italiano è adatta o meno per un'enciclopedia. Sanremofilo (msg) 00:34, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Se la pagina non venisse aggiornata allora l'apertura sarebbe da annullare. Nessuno impedisce poi agli interessati di lavorare alla pagina in sandbox per riproporla al progetto successivamente. Aggiungo infine che i messaggi in Procedura di Cancellazione non si portano agli occhi degli amministratori, ma a tutta la comunità.--Janik98 (msg) 09:18, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: L'apertura della discussione deve avvenire con argomentazioni fondate. Quella proposta (evitare che venga cancellata in sordina) non è tale e pertanto deve essere annullata. Mi riservo di farlo anche io se non verranno proposte entro la scadenza "naturale" di domenica delle motivazioni fondate. Idraulico (msg) 17:24, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Col massimo rispetto per il pretendente, neppure vedo nella versione francese qualcosa di particolare che lo distingua dal cittadino francese di alta classe più che benestante, tutte attività con nomi altisonanti, ma fumose, coerenti con la figura/ruolo di pretendente a un trono, più o meno equivalenti a quelle degli altri pretendenti ai vari troni scomparsi da tempo e sparsi per il mondo, e più o meno sfarzose e scenografiche in funzione della disponibilità del contenuto del forziere di famiglia.--Bramfab Discorriamo 18:54, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare anche dalla voce in francese non appaiono elementi sufficienti a sostenere la rilevanza enciclopedica del biografato. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:27, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Apertura che veramente sarebbe da annullare, non c'è nulla in voce che giustifichi la presenza di questa voce: ha studiato qui, e di là, ha creato un'associazione, e una sua azienda ecc. ecc. e quindi? Il trono è sparito da 170 anni, come le altre voci di questo tipo è da cassare.--Kirk Dimmi! 23:09, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare non emergono elementi di rilievo a parte i nobili antenati. La voce su fr.wiki mi sembra inguardabile, potrebbe essere la homepage del sito personale del biografato--Zibibbo Antonio (msg) 18:59, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ho prorogato di 3 giorni la semplificata tanto quanto era stata aperta la consensuale poi annullata (vedi discussione). --Antonio1952 (msg) 21:39, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: La versione francese, a differenza della nostra, è zeppa di fonti. Questo personaggio è apparso (per un motivo o per un altro) su giornali, riviste e gli è stata dedicata la monografia Jean d'Orléans, Un Prince français. Forse essere erede di un regno inesistente (come Narnia?) non è enciclopèdico, ma forse la sua figura lo è, quello che rappresenta, ossia una famiglia implicata in una disputa nobiliare. Senza contare la sua apparizione in riviste di gossip e in tv, come molti tronisti italiani che di enciclopedico hanno molto meno (ops, scusate, WP:ANALOGIA). La voce, allo stato attuale, non è mantenibile per carenza di fonti. Ma se qualcuno si prende la briga di renderla decente da questo punto di vista, si potrebbe anche aprire una consensuale. --Ruthven (msg) 11:26, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ho accolto il suggerimento di [@ Ruthven] e ho aggiunto qualche fonte aggiornando anche il testo e aggiunto anche la bibliografia del tutto assente. Si potrebbe fare di più certamente. E comunque il biografato è, nonostante qualche disputa, il pretendente ufficiale ad un trono che non c'è più, vive ancora oggi nelle terre di proprietà reale ed appare spesso sui giornali e in tv. Piaccia o no, fa parte della storia francese e come tale è enciclopedico.--Gordongordon42 (msg) 16:04, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    ahem.. vedo "mantenere" e "cancellare" (mi fa piacere che ci siano opinioni diverse), ma forse nessuno ha notato che siamo ancora in fase semplificata. Giusto per dire, eh... --Ruthven (msg) 16:26, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
(f.c.) credo che andranno tolti i template con "del". Se non ci sono inconvenienti, lo faccio. --Paolotacchi (msg) 17:07, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
(f.c.) aspetta che lo facciano i diretti interessati questa è una pdc molto strana che da consensuale torna a semplificata, da semplificata a consensuale, con una fase semplificata che dura dieci giorni ecc. ecc.--Zibibbo Antonio (msg) 00:00, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
(f.c.) chi ha inserito il template l'ha fatto legittimamente perchè eravamo in consensuale (e ci siamo rimasti tre giorni) ora magari qualche utente è pure andato in ferie quindi direi man mano che uno inserisce il nuovo giudizio si elimina il vecchio template, sennò lo lasciamo. C'è stata già abbastanza confusione direi--Zibibbo Antonio (msg) 08:50, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 31 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 7 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 14 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  La voce è stata aggiornata da Gordongordon42 con l'aggiunta di alcune fonti (per me infatti il template F è diventato obsoleto e lo eliminerei come ho fatto con il W, palesemente fuori luogo). A questo punto, dopo tanti template "cancellare" o "mantenere" credo sia giunto il momento di aprire davvero la consensuale che pare essere già aperta "de facto". --Paolotacchi (msg) 16:30, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: la consensuale era stata già aperta senza una buona motivazione e dunque era stata annullata, ma per qualche motivo tecnico che non conosco la procedura è stata lo stesso allungata (doveva terminare il 28 se ricordo bene) e siamo tornati in semplificata.--Janik98 (msg) 16:34, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Janik98], vedi discussione da me linkata sopra. --Antonio1952 (msg) 16:58, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare sono state aggiunte fonti, ma il testo è quasi esattamente lo stesso dell'apertura della cancellazione. Permangono quindi le perplessità che ho esposto all'inizio.--Janik98 (msg) 16:34, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare il testo non mi pare evidenziare alcuna rilevanza del soggetto biografato. Le fonti ci sono ? e perchè non dicono nulla di importante su di lui ? Non mi sembrano affatto editori primari e sospetto fonti autoreferenziali. Visto che siamo tornati per la seconda volta in consensuale bisognerebbe "scalare" i tre giorni che ci abbiamo già passato--Zibibbo Antonio (msg) 20:24, 31 lug 2019 (CEST) Anche la voce francese, tanto decantata, riporta solo nobiltà degli antenati, titoli, legami familiari, studi fatti, opinioni politiche sull'universo mondo: tutta roba da sito personale del nobiluomo più che da enciclopedia. Non trovo nulla di importante (e se c'è i sostenitori del mantenimento lo inseriscano in voce) se le fonti disponibili dicono solo questo direi che non ci siamo proprio--Zibibbo Antonio (msg) 09:01, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, per gli stessi motivi già detti prima, nella fase poi tornata a semplificata. Fonti che non comprovano nulla, la "sostanza" rimane tale e quale, privo di qualsiasi rilevanza enciclopedica.--Kirk Dimmi! 09:07, 1 ago 2019 (CEST) P.S. Il mio primo cancellare visto che mi sono ripetuto lo stricco, quelli di Bramfab e Carlomorino se non lo fanno loro sono da lasciare, come detto da Antonio, chi chiuderà ovviamente terrà conto anche di quei pareri (se non cambiano idea loro)[rispondi]
  •   Mantenere Sebbene si dica erede di un regno che non esiste più, Giovanni d'Orleans è una figura di riferimento della maggioranza dei monarchici francesi. Non dico che sia un gruppo folto, ma ciò implica che è enciclopedico quanto Amedeo di Savoia-Aosta (1943) oppure Vittorio Emanuele di Savoia (che forse è più enciclopedico in quanto criminale che nobile). Ma se andiamo a spulciare tutte le biografie dei pretendenti al trono, non hanno fatto nulla tranne che essere eredi ad un trono (ok, in alcuni casi hanno sparato a gente e si erano affiliati alla P2, ma non penso che questo sia un motivo per stare su WP). Non è un ragionamento sensu stricto per analogia: se tutte le biografie di un certo tipo su WP hanno un punto in comune, allora è semplicemente che questo punto in comune è diventato un criterio di enciclopedicità. --Ruthven (msg) 11:25, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Però i due biografati da te citati hanno appunto qualcosa cosa in più rispetto al biografato in cancellazione: il padre è automaticamente enciclopedico come figlio di un regnante (Umberto II), mentre il figlio è enciclopedico come personaggio televisivo.--Janik98 (msg) 11:57, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Janik98] Quindi mi dici che nella voce del figlio vanno rimosse tutte le informazioni in quanto erede dei Savoia - e in particolare la sezione "Utilizzo di titoli nobiliari" - per ingiusto rilievo? Tra l'altro, Giovanni d'Orléans è stato ospite di numerose trasmissioni televisive (anche se non vive di questo, almeno credo), è amministratore di un paio di società, ed ha ospitato in un suo castello un incontro fra Macron e Mattarella [1]. Per me, sono indici di una certa rilevanza. --Ruthven (msg) 15:27, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: da quanto risulta Macron e Mattarella erano lì solo perchè il castello ospita la tomba di Leonardo. Il biografato sarebbe presidente della fondazione che gestisce il Castello di Amboise. Nessuno dubita dell'enciclopedicità del castello ma il ruolo del biografato nell'incontro dei presidenti sembra decisamente minore--Zibibbo Antonio (msg) 15:41, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Certo, di proprietà della fondazione. Ma, si legge su internet, ad accogliere Macron e Mattarella c'erano Giovanni d'Orleans e la moglie. L'erede al trono di Francia che accoglie il presidente della Repubblica francese e il presidente della Repubblica italiana. Ruolo minore? Già questo fatto ha una rilevanza non proprio secondaria--Gordongordon42 (msg) 18:43, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Concordo con le argomentazioni esposte in favore della rilevanza del personaggio. --Kenzia (msg) 19:48, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere Ha ragione Gordongordon42: se accoglie Macron e Mattarella non può essere un personaggio minore. Inoltre, alla luce di questo discorso generale, forse bisognerebbe rivedere i nostri criteri per stabilire cos'è almanaccabile e cosa no. --Paolotacchi (msg) 12:51, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare praticamente in base ai ragionamenti sopra esposti sarebbero enciclopedici direttori di musei, portieri di albergo, proprietari di edifici storici visitati da capi di stato. A me sembra che a parte gli ascendenti il personaggio non si sia distinto in modo particolare. Altrimenti pretendo la voce su di me. Almeno i "miei ascendenti enciclopedici" sono morti più recentemente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:50, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Carlomorino] già, però in base a questi criteri, cancelliamo tutti i discendenti di teste coronate. Dubito che l'attività di "ospite televisivo professionista" sia molto enciclopedica ad esempio (parlo di un'aspirante testa coronata nostrana). Se lo fosse, si può aggiungere tranquillamente quest'attività a Giovanni d'Orléans e famiglia, che in TV ci passano (relativamente) spesso e in trasmissioni di sicuro più elevato livello culturale. --Ruthven (msg) 13:57, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
costanti comparsate televisive ? in voce non ne vedo traccia. Ci sono solo notizie su ascendenti, collaterali, discendenti, studi e titoli, tutti elementi che non lo rendono certo enciclopedico--Zibibbo Antonio (msg) 14:16, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ma è quello che dico: le comparsate televisive non rendono certo un soggetto enciclopedico... eppure ne abbiamo tanti di così, coronati e non. --Ruthven (msg) 09:27, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
"Erede al trono"? Non è un banale "pretendente"? --Arres (msg) 14:45, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Arres] Si, è un pretendente ad un trono inesistente (la Francia è una repubblica). Fatto sta che è visto come una cosa importante da un gruppo di monarchici, il che lo rende imho enciclopedico. --Ruthven (msg) 23:29, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: Strano che un ex-ufficiale, che in quanto tale, dovrebbe aver giurato fedeltà alla repubblica, pretenda di salire al trono di Francia. BTW come fonti leggo soltanto un articolo gossipparo (l'altro non sono riuscito a raggiungerlo). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:17, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Erede di un trono che non esiste più da più di 200 anni, che ha una probabilità di tornare a governare pari a nulla. Per il resto, come "persona normale", non si evince niente di minimo rilievo enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:40, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • confermo il mio giudizio favorevole alla cancellazione, nonostante tutto il tempo concesso da questa lunga pdc (solo la semplificata è durata dieci giorni [sic]) dalla voce risultano ancora solo antenati, collaterali, discendenti, studi e attività professionale. La voce francese non è molto migliore, le fonti sono autoreferenziali. Essere erede di un trono inesistente non costituisce di per se motivo di enciclopedicità. Se si vogliono cambiare i criteri lo si proponga in altra sede--Zibibbo Antonio (msg) 08:25, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Un tantino eccessivo definirlo una "persona normale". Ha un qualcosa in più che lo rende di fatto enciclopedico: essere il pretendente al trono di Francia. Che poi questa pretesa resti solo un sogno per tutta la vita, non ha importanza.--Gordongordon42 (msg) 10:05, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come persona normale non ha nessune motivo per restre sull'enciclopedia. --Klaudio (parla) 10:32, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la questione secondo me viene posta correttamente da Ruthven: quello che conta non è nè cosa ha fatto il biografato nè che lui personalmente aspiri a diventare re di Francia. Quello che conta è chi appoggia questa pretesa: mi pare Action française sia un gruppo politico piuttosto antico (fonazione 1899) e di una certa rilevanza. In linea di principio si potrebbe {{unire}} la voce a quella del movimento politico, ma mi pare che quest'ultima sia già piuttosto corposa e che una voce a sè sul pretendente al trono ci stia, anche per permettere al lettore di farsi un'idea di chi si tratta. Della sua augusta discendenza personalmente non mi frega niente, ma se un* è monarchic* mi pare che per lui/lei dovrebbe essere un tema di vitale importanza.--Pampuco (msg) 11:28, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ritengo tutte queste pagine di biografati per ascendenze senza più alcuna realtà e fondamento storico/politico/dinastico, inutili, nostalgiche e anacronistiche così come da rivedere molta parte di tutto l'argomento araldico su WP, vanaglorioso e vanesio, spesso utile solo alla autocelebrazione del biografato per millantati "meriti di sangue" e titoli e "troni" non più esistenti spesso da secoli(sic!). Lascerei l'argomento valido solo per gli stati dove monarchia e nobiltà sono ancora in essere o se nati entro la data di caduta e sostituzione della forma istituzionale nei vari paesi, quindi qualora abbiano goduto di tali titoli quando vigenti in via istituzionalmente ufficiale. WP per qualcuno ha fermato gli orologi al 1946 o in questo caso al 1789 o al massimo al 1870... (da qui in poi sono ironico) In questo caso poi non millanterei neanche troppo, dato che dalla Rivoluzione francese le teste coronate i francesi tendono a tagliarle...o a finire a S. Elena...altrimenti, posso essere pretendente di qualcosa anche io? I miei avi erano falegnami, mi propongo per "re travicello"... Ciao --Aleacido (4@fc) 03:39, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare condivido un certo fastidio a leggere voci così, su persone del tutto ordinarie a parte che nell'ambizionne infondata di diventare sovrani. Al massimo se ne può fare un cenno nella voce sui monarchici francesi, a questo come ai precedenti pretendenti al trono.--Betty&Giò (msg) 07:45, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Come è già stato fatto notare da Ruthven "Giovanni d'Orleans è una figura di riferimento della maggioranza dei monarchici francesi", e questo in Francia lo rende una figura di rilievo, come testimoniano l'attenzione della stampa nei suoi riguardi ed i suoi interventi pubblici, come per esempio sul Figaro su temi di primo piano quali la Costituzione [2] o l'incendio di Notre-Dame [3]. In questa pagina gli argomenti per la cancellazione insistono sul punto che si tratta di una persona qualsiasi, e che il fatto che discenda dai Re di Francia non ha nessun rilievo. Questo potrebbe essere vero, (non in una prospettiva storica per la quale il fatto di essere il discendente diretto di una famiglia reale e pretendente ad un trono che non esiste nell'attuale assetto costituzionale ha comunque un suo interesse), se la persona si trovasse nel più perfetto anonimato e vivesse lontano dalla scena pubblica. Non è questo il caso, come dimostrano le fonti. Credo che a nessuno degli intervenuti in questa pagina, che in un modo o in un altro si equiparano al biografato, venga dedicata grande attenzione dalla stampa nazionale e venga concesso da quotidiani di peso di intervenire su questioni centrali di rilievo pubblico. Se così fosse, mi candido molto volentieri per scrivere la loro biografia. --Kenzia (msg) 11:07, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Condivido il pensiero di Kenzia. Aggiungo che le motivazioni di alcuni dei favorevoli alla cancellazione sono IMHO viziate da un'erronea concezione "meritocratica" dell'enciclopedicità ("sembra che a parte gli ascendenti il personaggio non si sia distinto in modo particolare"), oltre che da un repubblicanesimo totalmente a sproposito. Ad Aleacido che domanda "posso essere pretendente di qualcosa anche io?", rispondo: certamente, e qualora riuscissi a diventare famoso grazie a tale pretesa potresti finanche vederti dedicate, come Joshua A. Norton, 32 voci su altrettante edizioni linguistiche di Wikipedia, di cui ben cinque stellate.--Demiurgo (msg) 11:36, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 16 agosto 2019

La votazione per la cancellazione termina venerdì 23 agosto 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Gigi Lamera (msg) 11:14, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Demiurgo (msg) 11:52, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  3. Tsu.name 12:45, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Gordongordon42 (msg) 12:54, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Ruthven (msg) 15:00, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Kenzia (msg) 20:23, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Pampuco (msg) 23:07, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Plasm (msg) 14:01, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Bieco blu (msg) 16:27, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --CuriosityDestroyer (msg) 11:46, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Paolotacchi (msg) 14:05, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Nonathan Harkness (msg) 23:38, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --SuperPierlu (msg) 16:00, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Sd (msg) 16:49, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Janik98 (msg) 09:36, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  2. Idraulico (msg) 12:05, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:13, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Zibibbo Antonio (msg) 12:59, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Aleacido (4@fc) 15:23, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 02:55, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Pierpao.lo (listening) 07:05, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Betty&Giò (msg) 09:43, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Leo0428 (msg) 10:59, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Klaudio (parla) 21:26, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Bramfab Discorriamo 22:43, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Kirk Dimmi! 10:36, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Agapito Malteni (lettere in viaggio) 13:27, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Actormusicus (msg) 11:04, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --F. Foglieri Non cliccare qui 13:44, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  16. --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:29, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Il tempo dell'aurora}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 31 luglio 2019.

Libro come tanti altri, la voce non fa minimamente capire perché debba essere citato in un'enciclopedia. --Gce ★★★+4 15:52, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 31 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 7 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 14 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Apro la consensuale perchè se una certa voce collegata a questa voce (che non cito) sarà mantenuta, secondo me questa al posto che essere cancellata sarebbe da   Trasformare in redirect a un'altra voce. Mi pare invece difficilmente espandibile, perchè la critica sostiene che si tratta di un sequel piuttosto scarso e senza novità rispetto al primo romanzo (lo dicono qui:I best seller del ventennio: il regime e il libro di massa, Gigliola De Donato, Vanna Gazzola Stacchini, Editori riuniti, 1991) ( che ritornano all'infinito, in infinite combinazioni, o si riproducono e si perpetuano nell'elefantiasi di romanzi-continuazione di un primo fortunato volume (cosi Settecorna, seguito di Signorsì; Il tempo dell'aurora, seguito di Sotto le stelle ....--Pampuco (msg) 20:10, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere stesso commento di Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Sotto_le_stelle_(Liala). --Ilario (msg) 14:46, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Trasformare in redirect a un'altra voce Concordo con Pampuco sull'ipotesi di trasformarla in redirect in quanto sequel di scarso successo di opera che invece si ritiene enciclopedica (nell'ipotesi che sia dimostrata la rilevanza enciclopedica della prima, ovviamente). Se ne potrebbero anche unire i contenuti con quest'ultima. Cmq forse era fa fare un PdC multipla vista l'attinenza fra le due voci. Idraulico (msg) 16:06, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Sì, visto che la voce è così breve tra   Trasformare in redirect a un'altra voce e   Unire a un'altra voce c'è poca differenza. Due righe nella voce principale per dire qual'è in sintesi il contenuto del sequel non mi pare che farebbero male.--Pampuco (msg) 18:22, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Unire ad un altro libro, seppur precedessore diretto, non ha alcun senso logico (di fatto significherebbe parlare di due contenuti diversi in una sola voce che non lo prevede), un rinvio non serve neanche perché redirigere ad un altro libro è logicamente scorretto ed in generale lo ritengo inutile, pertanto per quanto mi riguarda la soluzione migliore è fare tabula rasa ed indicare l'esistenza dell'opera solo nella voce dell'autore e solo in modo molto breve. --Gce ★★★+4 22:29, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: a me sfugge davvero il motivo per cui sarebbe logicamente scorretto fare un accenno nella voce sull'opera originaria al suo sequel di minore successo. Se però ci fosse qualche nostra policy che dice che è davvero così personalmente passerei prontamente al {{tenere}}, in quanto si tratta pur sempre di un testo di una autrice enciclopedica, pubblicato da una casa editrice enciclopedica, senza alcun sospetto di intento promozionale, e del quale un lettore potrebbe essere interessato ad avere almeno una trattazione per sommi capi così da farsi un'idea anche delle opere minori dell'autrice.--Pampuco (msg) 18:49, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se parliamo di un romanzo di Liala, parliamo automaticamente di bestseller dell'epoca (ristampato più volte persino dopo 50 anni), ma anche di opere che semplicemente il nome dell'autrice (la più popolare della sua epoca) rende rilevante. Inoltre, come già in precedenza spiegato da Ilario, "libro come tanti" è un commento banale, superficiale e inadeguato per aprire una cancellazione. --Marcok (msg) 00:37, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere. Il valore culturale, letterario e artistico dei lavori dell'autrice sono pari a zero. Però l'autrice e i suoi lavori erano di tale notorietà ai suoi tempi (mi viene in mente solo al tempo attuale paragonabile al successo di Harry Potter in salsa autarchica italiana...). Concordo con Marcok circa l'eccesso di banalizzazione della motivazione pdc, quindi la contestualizzazione di questi lavori rende quantomeno almanaccabile per dovere enciclopedico l'opera di questa pur se più simile a "pennivendola" da "telefoni bianchi"...ma questo solo era concesso leggere agli italiani del tempo.... Ciao. --Aleacido (4@fc) 04:39, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 15:29, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Heinrich Kreipe}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 6 agosto 2019.

Non si evince la rilevanza enciclopedica del soggetto. Dubbio E da settembre 2015, la quasi assenza di fonti non aiuta. --Leo0428 (msg) 01:11, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Generale tedesco rapito nel 1944 a Creta da un commando anglo-ellenico e diventato famoso perché sull'episodio sono stati scritti libri e hanno fatto anche un film. Ho notevolmente migliorato la voce, forse la Pdc potrebbe essere anche chiusa qui.--Gordongordon42 (msg) 14:01, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Non sono molto convinto: il fatto di essere stato vittima di un rapimento molto marginale rispetto al conflitto non mi sembra lo possa rendere enciclopedico, dato che non era neanche bersaglio originale; inoltre non so quanta risonanza abbiano avuto nella lingua italiana i libri e il film per rendere enciclopedico il generale. A margine, non sarebbe enciclopedico neppure come militare. Sommato tutto, sarei più per la cancellazione.-- Peppo ditemi! 14:29, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
L'enciclopedicità del singolo personaggio è dubbia, mentre non lo è quella del fatto del suo rapimento; quindi, per me, meglio   Spostare a Rapimento del generale Kreipe e ristrutturare la pagina come voce incentrata sul fatto e non sul personaggio, a modello di en:Kidnap of Heinrich Kreipe. --Franz van Lanzee (msg) 17:06, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Mah, ha guidato in guerra delle divisioni tedesche sul fronte orientale, protagonista passivo di un fatto d'arme cui sono stati dedicati libri e, mi pare, ispirato un film, comandante militare di un importante scacchiere come l'isola di Creta.--Costoli (msg) 02:52, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 31 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 7 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 14 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Considerarlo un militare di second'ordine, come è stato fatto, mi sembra eccessivo visto che è stato comandante nell'assedio di Leningrado e soprattutto comandante di quella che i tedeschi chiamavano "Fortezza Creta" e che esercitava un ruolo importante nello scacchiere della guerra: controllava l'Egeo, era di fronte alle coste africane in mani alleate ed era un punto di forza contro la minaccia percepita di invasione. Oltre a tutto comandava la "Air Landing Division", formata da truppe specializzate nell'assaltare basi aeree nemiche utilizzando come metodo di trasporto l'aliante. Un metodo che ha svolto un ruolo nello sviluppo delle moderne operazioni di assalto aereo. E a comandare queste truppe scelte non ci mettevano naturalmente un fessacchiotto. Poi, certo, è diventato ancora più famoso con l'incredibile rapimento, i libri e il film. Quindi la voce va mantenuta.--Gordongordon42 (msg) 17:58, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Spostare a Rapimento del generale Kreipe e ristrutturare la pagina come voce sul fatto e non sul personaggio: come ho già detto, la rilevanza enciclopedica di Kreipe è data principalmente dal suo rapimento, a cui infatti è dedicato gran parte dello spazio della voce. Non ha molto senso fare due voci distinte (personaggio e fatto) che sostanzialmente dicono le stesse identiche cose, quindi (come spesso è stato fatto in casi simili) è meglio creare una voce sul fatto contenete un paragrafo introduttivo relativo alla biografia del personaggio. --Franz van Lanzee (msg) 16:16, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Su en.WI le due voci sono comunque separate. Tanto per informazione.--Gordongordon42 (msg) 16:33, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Lo so, e secondo me è una pessima scelta da non imitare. --Franz van Lanzee (msg) 16:34, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Vero. Credevo che la massima decorazione della Germania federale fosse la stessa per Germania nazista. A questo punto, ritiro le obiezioni che avevo fatto inizialmente. -- Peppo ditemi! 21:42, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Allora ok, questa è un'altra storia. Per quanto continuo a temere che nel concreto vi saranno poche differenze tra la voce del personaggio e quella del fatto. --Franz van Lanzee (msg) 21:59, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Se l'onorificenza o la decorazione ha più classi, solo quelli insigniti della classe più alta sono automaticamente enciclopedici. Per esempio, fra gli insigniti della medaglia al valor militare sono automaticamente enciclopedici solo gli insigniti di quella d'oro e non gli insigniti di quella d'argento o di bronzo. Anche se non sono esperto di onorificenze naziste, mi pare che la "Croce di Cavaliere della Croce di Ferro" abbia 5 classi e che Kreipe sia stato insignito di quella più bassa (insieme ad altre 7000 persone durante la II guerra mondiale!) per cui l'enciclopedicità automatica è IMHO molto dubbia. Quindi concordo con Franz van Lanzee di   Spostare a Rapimento del generale Kreipe. --Antonio1952 (msg) 22:33, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] "Interpretazione della norma" sicuramente sensata la tua, ma allo stato i criteri non parlano di classi ma unicamente di decorazione. Una Croce di Cavaliere, seguendo il tuo esempio, "è" una Medaglia d'oro. Alla quale eventualmente si "aggiunge qualcosa", ma, a meno di non considerare la Gran Croce quale massima decorazione militare della Germania nazista, più rifletto e più sono orientato sul mantenimento. Anche considerando (immagino ci sia sempre qualcuno che lo dice :-) ) "i criteri sono sufficienti non necessari": quanto portato in questa pagina, e quanto visibile in voce, mi portano a non considerarlo un "normale militare di carriera". Come che vada questa discussione, se ne dovrebbe, ritengo, aprirne poi un'altra per risolvere nei criteri la questione "Se l'onorificenza o la decorazione ha più classi, solo quelli insigniti della classe più alta sono automaticamente enciclopedici", posizione, ripeto, sensata ma che al momento non compare nell'apposita pagina (che se ho ben letto hai contribuito a creare, quindi scusa se pretendo di interpretarla meglio di te :-) ).--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 20:31, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Korvettenkapitän Prien], è vero che i criteri non parlano di classi, peraltro tipiche delle onorificenze più che delle decorazioni, ma è altrettanto vero che nelle esemplificazioni in nota restringono il campo alla medaglia d'oro al VM lasciando fuori quelle d'argento e di bronzo. Altro elemento da tenere in considerazione è il numero di insigniti della croce di cavaliere: oltre 7000 solo negli anni di guerra (1939-45); consideriamo tutti e 7000 decorati enciclopedici? La cosa mi rende ancor più perplesso soprattutto considerando che, in Italia, dal 1939 ad oggi, sono state conferite "solo" 1700 MOVM. Aggiungo, a proposito di decorazioni/onorificenze, che l'Ordine militare di Savoia/Italia non da enciclopedicità automatica neppure per la classe più alta.
So bene che i criteri non sono necessari e infatti la mia obiezione non era tanto sull'enciclopedicità del biografato quanto sulla sua automatica enciclopedicità.
Io non ho partecipato alla stesura iniziale dei criteri; ho solo cercato il consenso per far aggiungere le medaglie d'oro al valor civile che erano rimaste inspiegabilmente fuori dal testo per cui la tua interpretazione vale quanto la mia. --Antonio1952 (msg) 22:36, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Spostare a Rapimento del generale Kreipe mi sembra la soluzione più logica ed elegante: si salvano informazioni biografiche sul generale (ufficiale generale, sì, ma a mio avviso un pelo sotto la soglia minima di enciclopedicità) e si uniscono loro le circostanze e le modalità del rapimento.--Elechim (msg) 14:02, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere come è. La decorazione è indicativa per cui merita la sua voce. --Ilario (msg) 14:35, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Spostare a Rapimento del generale Kreipe perché la pagina tratta praticamente solo di quello. Se pervenissero abbastanza informazioni per creare una pagina autonoma per il biografato ben venga.--Janik98 (msg) 15:34, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Curioso: en-WP ha una voce su Kreipe e una sul rapimento del generale. Noi abbiamo la voce su Kreipe, simile a quella inglese, ma la vogliamo spostare sulla voce del rapimento del generale che invece non abbiamo...Volontari cercasi per questo incarico.--Gordongordon42 (msg) 17:41, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Su questo concordo. Leggendo i criteri è rilevante il personaggio (che ha poi ricevuto la croce di ferro). --Ilario (msg) 17:58, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Lo spostamento della pagina a un nuovo titolo richiede dieci secondi; l'adattamento della pagina alla sua nuova condizione di voce sul fatto, cioé in pratica la riscrittura dell'incipit, altri cinque. La mole di lavoro per realizzare lo spostamento è minima, non è certo quello il problema. --Franz van Lanzee (msg) 18:12, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Anche riportarla allo stato attuale richiede dieci secondi, quindi il problema non è questo. Tuttavia secondo i criteri questo militare è enciclopedico e può rimanere con una sua voce. Invece vedo importante la soluzione inglese perché permette di sviluppare l'episodio e la storiografia dell'episodio al di fuori della biografia. La biografia della persona non è questo singolo episodio, questo singolo episodio non è solo legato a questa singola persona. --Ilario (msg) 18:23, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Nota tecnica: il consenso per il mantenimento è chiaro, ma occorre decidere se lasciare la voce al titolo attuale o spostarla a Rapimento del generale Kreipe--Parma1983 00:25, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la voce mi sembra fuori discussione, ma io la lascerei anche sotto il titolo attuale, perchè la figura di Kreipe va al di la del suo rapimento. Campagna di Francia, Russia...--Pigr8 La Buca della Memoria 01:00, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Suggerisco di lasciare la voce con l'impostazione biografica attuale, mi sembra più semplice e comprensibile. --Marcok (msg) 11:45, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La rilevanza del biografato deriva soprattutto dalla ardita operazione del suo rapimento che potrebbe essere il vero busillis della enciclopedicità della voce, altrimenti di un alto ufficiale senza altre inoppugnabili ragioni di enciclopedicità, ma cui l'aggiunta dell'episodio conferisce sicura enciclopedicità generale. Propongo quindi di tenere la voce col nome attuale e di aggiungere un redirect (non trasformare, solo aggiungere) Rapimento del generale Kreipe come proposto, che punti a questa voce, per semplicità e probabilità di ricerca dell'episodio. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:52, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere anche a me il generale sembra una figura di una certa importanza anche al di là dell'episodio del rapimento.--Betty&Giò (msg) 07:50, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, esplicito, per me. Ribadendo che dopo la procedura si potrebbe valutare una miglior specificazione, in un senso o nell'altro, nei criteri per quanto riguarda la decorazione in questione.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 23:04, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: enciclopedico come generale, si potrebbe eventualmente ipotizzare di fare una voce in più sul rapimento (probabilmente avrà un nome tipo Operazione …..)--Costoli (msg) 20:55, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Linda Lee}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 6 agosto 2019.

Cito dall'avviso E: "Ha pubblicato nove singoli ma nessun album; non ci sono fonti che ne approfondiscano l'attività di cantante o autrice a parte un "Almanacco della Canzone Italiana" citato in Bibliografia che si presume sia un catalogo di cantanti italiani. L'attività dal vivo come solista è limitata alla partecipazione a un Sanremo; come membro del gruppo Sentacruz non è chiaro quali contributi abbia dato." C'è stata una discussione al progetto circa la sua cancellazione, che però si è arenata una settimana fa senza alcuna decisione sul rimuovere l'avviso E, quindi la metto in cancellazione.--Gybo 95 (msg) 13:27, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 31 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 7 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 14 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Cantante che ha partecipato più volte a Sanremo, sia come solista che in gruppo (nei Daniel Sentacruz Ensemble faceva la cantante). interprete di varie colonne sonore di film e di cartoni animati enciclopedici, registrata dall'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, e da siti internet importanti come Discogs. Fonti più che dignitose. Oltretutto, anche se non è una motivazione sufficiente, direi che la voce è anche abbastanza chiara e sufficientemente ampia (insomma, non è uno stub). Direi, quindi, che è uno di quei casi in cui i criteri (che ricordo essere parametri sufficienti ma non minimi) possono essere superati dato il contesto--Bruce The Deus (msg) 12:28, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Discogs riporta una dozzina di singoli e niente più. Il fatto che non sia uno stub cosa c'entra? Ha partecipato a sanremo ma non ha vinto (15° posto), come centinaia di altri. Per il resto la voce riporta la sua attività col gruppo in quanto l'attività da solista è scarsa e sporadica. Fonti su di lei come cantante che non siano la Gazzetta di Modena o "Ascoltare il territorio" del Consorzio Oltrepò Mantovano ne abbiamo? Sorvolerei sulla serie di concerti sulle navi da crociera. Dal 1982 al 2006 pare non abbia fatto nulla se non aver registrato una canzone per un album collettivo di beneficenza del suddetto consorzio. Tutta lo voce è scritta in modo da dare ingiusto rilievo a ogni più piccola cosa ma la mancanza di fonti rilevanti e, soprattutto, di pubblicazioni discografiche e attività concertistica di rilevo nazionale - che per una cantante sono l'aspetto fondamentale - rendono la voce irricevibile. Idraulico (msg) 12:55, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Argomento "stub": Io ho infatti premesso "anche se non è una motivazione sufficiente", quindi è sottinteso che è un argomentazione "superficiale", di forma insomma. Ma dato che spesso vengono proposte espressa come tesi a favore di cancellazione "è scritta male/poco chiara" et similia, mi sembrava corretto dichiararlo nelle argomentazioni a favore del mantenimento.--Bruce The Deus (msg) 13:14, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: la mia logica è che bisogna vederla come parte del gruppo Daniel Sentacruz Ensemble. I membri di un gruppo hanno valore enciclopedico se hanno avuto un'attività da solista rilevante che sia comunque da vedere "insieme" a quella del gruppo. Flavio Paulin o Roberta Faccani per fare degli esempi anche se poi non hanno fatto molto da solista, tuttavia erano voce principale del gruppo. Tuttavia io non la trovo nei membri del gruppo Daniel Sentacruz Ensemble. --Ilario (msg) 14:58, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    In che senso non la trovi?--Idraulico (msg) 15:39, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Scusa, mio errore, viene indicata come Rossana Barbieri. --Ilario (msg) 16:38, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere così come la collega dello stesso gruppo Mara Cubeddu per le reagioni dette sopra. Ha avuto una parte importante nel gruppo, e una carriera da solista che ha una sua rilevanza. --Ilario (msg) 16:38, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Il discorso per analogia non funziona (aggiungo che anche su Cubeddu avrei dei dubbi, avendo lei pubblicato un solo album). Inoltre che ruolo ha effettivamente avuto nel gruppo? Qual è stato il suo reale apporto? Aggiungo che la sua "carriera solista", chiamiamola così, si limita a una manciata di singoli del cui successo inoltre non si sa poi molto.--Idraulico (msg) 17:42, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Perché per analogia non funziona? Allora tiriamo i dadi che facciamo prima. --Ilario (msg) 17:54, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Leggi qui: WP:ANALOGIA.--Idraulico (msg) 17:56, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Lo so, ma quella cosa lì non vieta l'analogia, spiega come va fatta. Quando si danno dei criteri di enciclopedicità difatti si applica la WP:ANALOGIA ma in maniera più ampia ("tutti i giocatori di serie A sono enciclopedici") e infatti lì dentro c'è scritto "Tuttavia, pur essendo possibile proporre dei paragoni, questi non dovrebbero essere mai rivolti a singoli casi specifici" ed infatti io ho detto che i cantanti che hanno avuto un ruolo importante in un gruppo (quindi non semplici coristi) e che hanno poi avuto una carriera da solista vanno valutati nel loro complesso, quindi anche per quello che hanno fatto nel gruppo ed ho fatto 3 esempi, ne potrei fare degli altri. Quindi non sto confrontando A con B ma sto confrontando A con un gruppo di casi. --Ilario (msg) 18:12, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Cantante celeberrima, componente di un gruppo famosissimo, i Daniel Sentacruz Ensemble, quelli del best seller mondiale Soleado per intenderci, e pure con carriera solista rilevante (Sanremo e compilation con Guccini).--Gigi Lamera (msg) 01:19, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    celeberrima secondo chi? I componenti di gruppi non sono enciclopedici automaticamente, come da criteri. --2.226.12.134 (msg) 10:32, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    E quindi? I criteri sono sufficienti, non necessarii.--Gigi Lamera (msg) 11:15, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere concordo con quanto detto più su. La carriera mi sembra notevole, e ci aggiungerei l'attività artistica nelle colonne sonore di film e cartoni animati famosissimi, oltre che i riconoscimenti a inizio carriera come miss. L'equazione "solo singoli come solista = irrilevante" in questo caso mi pare del tutto inadeguata.--Betty&Giò (msg) 10:26, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo con il ragionamento di Ilario (attività rilevante nel gruppo e come solista), varie partecipazioni a Sanremo, colonne sonora di film e cartoni animati. Linda bella Linda canzone record di vendite per Sanremo 1974. Poi quella che canta Anna dai cappelli rossi, dai. Carriera anche come modella. --Camelia (msg) 14:38, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Carriera notevole come cantante? Se fosse vero le avrebbero fatto fare anche degli LP dopo i singoli e invece si è fermata. Il fatto che non abbia mai fatto un album dovrebbe bastare per capire che come cantante solista non ha avuto una carriera vera e propria. Mi sembra sia stata più una meteora. Come modella poi non si hanno riscontri della sua carriera in questo campo. Non si diventa enciclopedici per sommatoria di piccole cose. Il fatto che le pochi fonti siano quelle che sono, non aiuta. Questo mi sembra uno di quei casi in cui ci si attacca a tutto pur di salvare una voce, con un impegno forse degno di miglior causa. --Idraulico (msg) 13:58, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: come detto nella discussione del progetto, questo è uno di quei casi in cui vorrei mantenere la voce, ma le cui fonti a sostegno sono piuttosto deboli. Ha partecipato a Sanremo, ha comunque all'attivo una discografia solista, avendo pubblicato alcuni 45 giri "interessanti" e di "successo" (e su questo ci sono fonti a sostegno), quali soprattutto la colonna sonora de La fine dell'innocenza e le sigle dei cartoni animati... così com'è senz'altro una voce di rilievo degli anni settanta... ma appunto non ci sono fonti autorevoli a sostenerlo. Abbiamo quel che abbiamo e su quello dobbiamo ragionare. Avevo ampliato io la voce in base alle fonti reperibili, cercando di mantenermi il più neutrale possibile. Ma non è semplice, data la scarsità di informazioni a disposizione. Non credo di aver dato ingiusto rilievo alle informazioni disponibili, sono notizie che riguardano la sua carriera, tuttavia se ritenete il caso di riassumere fate pure. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:22, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ennesimo caso in cui si prende un criterio sufficiente di enciclopedicità e lo si tenta di usare all'opposto, ovvero come scusa per invocare la cancellazione di una pagina. Il famoso principio almeno due album era stato evidentemente pensato per arginare il proliferare di voci su artisti intenti a pubblicizzare il loro lavoro di debutto, in un'epoca come la nostra dove se non hai inciso un album non fai parte del mondo della musica. Linda Lee invece è stata attiva quando ancora, al di là di qualche caso particolare come i cantautori, si ragionava soprattutto in termini di 45 giri, formato del quale il 33 era solo una conseguenza, peraltro eventuale dato che persino brani vincitori di Sanremo di quegli anni come E dirsi ciao e Sarà quel che sarà non sono state incluse in alcun album da studio, mentre oggi il singolo ha l'unico fine di pubblicizzare l'album. Tornando a questa cantante, occorre aggiungere che almeno una buona parte dei suoi brani usciti su 45 giri, ovvero sigle e colonne sonore, non si prestavano ad essere inserite in un vero e proprio album che non fosse una semplice "antologia". Che il personaggio in quegli anni fosse noto (e dunque di interesse pubblico e meritevole di una trattazione enciclopedica) lo dimostrano la cospicua produzione discografica, il successo del gruppo di cui ha fatto parte, i suoi contributi in alcuni casi anche da autrice e la partecipazione a manifestazioni quali il Disco mare, del quale peraltro era una delle conduttrici, e il Festival di Sanremo, del quale ha anche raggiunto la serata finale. Sanremofilo (msg) 23:54, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:18, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 7 agosto 2019.

Partito recentemente fondato che non ha partecipato ad alcuna competizione elettorale. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:56, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Carlomorino] si potrebbe   Unire a Azione Sociale (partito politico), mantenendo il redirect. Cosa ne dici? --Holapaco77 (msg) 09:20, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Io le cancellerei entrambe...--Tostapaneૐcorrispondenze 09:24, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Tenuto conto che ha eletto un europarlamentare nel 2004 e un deputato nel 2008, direi che fai un po' fatica a cancellare "entrambe". --Holapaco77 (msg) 14:21, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Recentismo senza ancora alcuna rilevanza. Cancellare sicuramente. --BohemianRhapsody (msg) 10:16, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordo con HolaPaco. --Paolotacchi (msg) 17:40, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Holapaco77]: nell'altra voce, quella del gruppo di A. Mussolini, c'è una annotazione su questa iniziativa. Ho il sospetto che in realtà con la precedenza esperienza abbiano in comune solo il nome. Comunque al momento è, politicamente, una delle moltissime sigle che annualmente nascono (e spariscono) nel panorama politico, in questo caso italiano. Attualmente mi sembra, dalla voce, più o meno rilevante quanto un comitato di quartiere. Assolutamente contrario a un redirect. Ho aperto la procedura per mero scrupolo, invece di un C4. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:39, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Carlomorino] Ti chiedo scusa, ho verificato meglio. Più che altro, pur essendo stato rifondato da poco, stranamente non trovo alcuna notizia in merito e neppure su Facebook non c'è nulla (a parte una lista civica di Manerba del Garda, ma il simbolo è diverso e non c'entra). Il presidente della nuova AS-lNDI sarebbe un certo "Mario Vellone": chi è? Su google il primo risultato è questo e "stranamente" chi ha creato questa pagina in cancellazione si è occupato guarda caso anche di micronazioni e ha scritto questa perla qua che tra l'altro punta proprio alla voce cancellata su Mario Vellone, creata da un certo utente che ha scritto quest'altra roba qua. Vedi poi anche Utente:Mario Vellone (bloccato). Huston, allarme rosso!   Cancellare subito, verifica suckpuppet, repulisti urgente a base di napalm ovunque, e poi cospargere il terreno col sale. --Holapaco77 (msg) 21:03, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Allarme rosso accolto: cancellata per C1 --Equoreo (msg) 01:22, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 7 agosto 2019.


Voce su un personaggio minore presente in una serie televisiva, Buffy l'ammazzavampiri, più degna di un fansite che di un'enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario, presentandone solo la descrizione e la "biografia" immaginaria, senza però indicarne la rilevanza all'esterno dell'opera stessa. Idraulico (msg) 09:25, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 7 agosto 2019.

Voce su un canale televisivo che compare nella serie di fumetti PK (fumetto) con toni da fansite e priva di fonti terze che ne dimostrino la rilevanza enciclopedica. I contenuti della voce sono inoltre già presenti all'interno della trama descritta nelle voci sulle varie serie a fumetti. Idraulico (msg) 10:20, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 7 agosto 2019.

Da aiutare da maggio, poco sopra la tautologia. --Gce ★★★+4 12:37, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Termine mai sentito, a occhio sembra si riferisca specificamente alle ghiandole salivari sottolinguali, IMO si può cancellare in C1 in quanto tautologica ed essendo l'argomento già trattato altrove in modo più ampio.--Leofbrj (Zì?) 15:11, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Palese C5 --Actormusicus (msg) 14:02, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 7 agosto 2019.

Da aiutare da maggio, incomprensibile per un lettore medio. --Gce ★★★+4 12:39, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 7 agosto 2019.


Voce priva di contesto e forse troppo specifica, essendo completamente scollegata da qualsiasi altra voce su it.wiki. Da cancellare, come discusso qui. X-Dark (msg) 16:22, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 7 agosto 2019.

La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio minore di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa che dedichino, ad esempio, approfondimenti specifici al personaggio, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e non c'è traccia, nella voce stessa, delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Idraulico (msg) 17:06, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Alina Nedelea}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 7 agosto 2019.

Pagina su attrice, professionista della televisione e del cinema, che, nonostante la lunga carriera, non ha avuto ruoli talmente significanti da renderla enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 19:39, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 12 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 19 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
Prego però [@ Camelia.boban] di aggiungere le fonti alla voce. Grazie--Parma1983 00:34, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 7 agosto 2019.

Dopo una ricerca online sono giunto alla conclusione che gli spioni, le sparticelle ipotetiche discusse nella pagina, in realtà non sono mai state ipotizzate, semplicemente per il fatto che le particelle supersimmetriche sono come controparti di particelle elementari reali (fermioni-sfermioni e bosoni-bosini). Ebbene, i pioni non sono particelle elementari, bensì sono composti da una coppia quark-antiquark. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Just.stefano (discussioni · contributi) 19:48, 31 lug 2019‎ (CEST).[rispondi]

Vorrei "adottare" questa procedura. La voce ha tutto l'aspetto di una ricerca originale. --Horcrux (msg) 21:05, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Secondo Vittorio Marchi, fisico e ricercatore, compagno di studi di Fermi alla Normale di Pisa, lo spione(particella) è il partner supersimmetrico del pione. https://books.google.it/books?id=hffOBQAAQBAJ&pg=PT227&dq=spione+particella&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwibw4DqvPDjAhXGMewKHebyC2EQ6AEIKDAA#v=onepage&q=spione%20particella&f=false --Asimov68 (msg) 11:52, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Asimov68] A parte i libri di divulgazione scientifica, abbiamo riscontri in letteratura? --Horcrux (msg) 12:48, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 7 agosto 2019.

Sto proseguendo (con molta calma) nel lavoro di ridimensionare e sistemare le voci relative all'universo fantasy di Warcraft, e al momento sono passato alle fazioni, che sto riunendo in un'unica pagina. Inizialmente volevo includere anche questa, ma la cosa è problematica per due aspetti principali:

  • Gli Illidari non sono un'organizzazione che sta in piedi da sola, bensì sono le forze sotto il comando di Illidan, e di conseguenza le loro vicende sono pressoché identiche a quelle dello stesso Illidan; si diversificano solo scendendo al livello di iper-dettaglio, che è esattamente quello che sto rimuovendo dalle voci. Il contenuto sarebbe quindi un doppione [di parte della] storia di Illidan, quindi basta menzionare il nome nella voce sul personaggio
  • C'è un grosso problema di verificabilità: la pagina degli Illidari su Wowpedia (di cui questa mi pare sia una traduzione) ha come fonti solo testi di missioni di World of Warcraft e dialoghi di Warcraft III, archivi locali di articoli Blizzard non più reperibili e manuali del gioco di ruolo (che non sono canonici), e il problema grosso è che nessuna di queste fonti mette nero su bianco che gli Illidari sono X, includono i personaggi Y e hanno fatto Z: tutto può essere ricavato solamente piluccando informazioni sparse di qua e di là (provate ad aprire alcune note e cercate dove compare il termine "Illidari") e mettendole assieme, ovverosia facendo una ricerca originale; che è sicuramente corretta e che va benissimo per una fanwiki, ma non per Wikipedia. --Syrio posso aiutare? 21:53, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]