2 gennaio

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|The London Dungeon|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

E' enciclopedica una singola attrazione turistica? Sulla en.wiki c'è una voce abbastanza curata, ma questa le poche informazioni che offre le dà in stile guida turistica. Da aiutare da ottobre 2007. --Shony|msg| 14:53, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~


Ora la voce è al livello di quella inglese. Credo che sia enciclopedica quanto e come Gardaland o Mirabilandia, anche perchè ha dato il via a una serie di attrazioni simili in giro per il mondo. --Paul Gascoigne 11:25, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Annullo per ampliamento. --Shony|msg| 13:13, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Un video famoso su YouTube non rende una persona enciclopedica --Mauro742 14:11, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~



Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 12, contrari: 3, astenuti: 2. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:28, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Generalmente per socratismo, in un senso molto diverso da quello indicato nella voce, s'intendono quelle filosofie che molto dopo la morte del maestro, in età ellenistica, ne svilupparono e in parte alterarono il suo pensiero accentuandone ed estremizzandone alcuni aspetti tanto che si parla di socratismo radicale (Cinici, Cireanici e Megarici).

La voce sembrerebbe invece voler dare del termine il significato di un nuovo modo di far politica inaugurato da Socrate. Certo la morale socratica influisce sulla politica ateniese, tanto che Socrate è un martire della cattiva politica, ma non si può parlare di uno specifico nuovo metodo politico di Socrate che oltre tutto si tenne sempre lontano da una partecipazione attiva alla vita politica.

Nel seguito della voce si attribuisce a Machiavelli e a Montesquieu questo supposto metodo politico del socratismo per il fatto che essi si pronuncino contro il dispotismo. Non mi pare che questo possa sostenersi, altrimenti del socratismo così genericamente inteso, potrebbero indicarsi una miriade di autori del pensiero politico. La voce va cancellata per tesi personali non sostenibili secondo la critica filosofica.--Gierre 10:05, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

forse sarebbe più appropriato "socratismo politico" come titolo della voce.. che ne pensi? --Saxings 04:59, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Un socratismo politico, vale a dire una dottrina politica riferibile a Socrate non è mai esistita. Socrate si comporta moralmente e questo determina uno scontro con i politici ateniesi ma non ha mai elaborato un esplicito pensiero politico che come tale nasce proprio con Machiavelli che espone principi politici - per tornare all'errore dell'autore della voce - del tutto opposti (escludendo per esempio la morale dalla politica) all'atteggiamento morale di Socrate. Socrate contesta i politici ma non propone nuove istituzioni, accetta e rispetta le leggi ateniesi.

Ripeto che il termine socratismo, con o senza l'aggiunta di "radicale" nella storia della filosofia riguarda solo le scuole che si svilupparono in età ellenistica. Anzi è considerato da alcuni critici della storia della filosofia un termine improprio tanto che non si ritrova su alcune enciclopedie della filosofia come per esempio nella Garzantina. A mio parere il termine con quel significato se l'è inventato l'autore della voce.--Gierre 08:38, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Concordo in pieno con Gierre, basta leggere il Critone per comprendere come Socrate (pur nella potenziale carica rivoluzionaria del suo pensiero) nono sia mai stato un rivoluzionario (in senso moderno), in quanto egli accetta le leggi che sono imposte dalla città, in qunato unico fondamento del vivere civile. - --Klaudio Felice 2008 16:59, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

visione parziale?

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
  • -1 Non penso che cancellare la voce possa migliorarla. Che esista un Socratismo politico è, secondo me, certo. Sicuramente la voce va meglio contestualizzata, ma non cancellata. Demostene119
  • -1 come dicevo sopra, credo che bisogni cambiare il titolo e magari apportare giuste modifiche alla pagina, ma non credo che sia utile cestinarla definitivamente. --Saxings 03:47, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • +1 concordo con Gierre. A mio avviso il presunto "socratismo" della voce è una mera ricerca originale, non supportata da fonti di rilievo. C'è poco da migliorare: c'è solo da cancellare e basta(altrimenti mi aspetto una voce platonismo, aristotelismo, hegelismo, kantismo, heideggerismo, e così via: una roba insensata, a mio avviso, a forte rischio di ricerca originale). --Antiedipo 08:49, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Platonismo in via di completa riscrittura--Gierre 19:34, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ottima idea Gierre, come ti ho anche comunicato tempo fa...--Justinianus da Perugia 22:31, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 14, contrari: 5, astenuti: 0. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:27, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

L'autore della voce (Utente:Andros1969) è Andrea Claudio Galluzzo, uno dei due fondatori della casa editrice, che ha meno di 3 anni di età. L'unica fonte presente è il sito ufficiale della casa editrice: direi che la voce è non enciclopedica ed autopromozionale. Si veda anche Wikipedia:Utenti problematici/Andros1969. --Jaqen il rimpatriato 15:10, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

151.41.186.234 01:19, 2 gen 2008 (CET) ma certo cancellate la gallorosso e poi andate anche dal sindaco di firenze a dirgli che non è mai esistita e che lui ha avuto le allucinazioni quando ha partecipato alle presentazioni dei libri a palazzo vecchio insieme a Listri, Olschki e Adorno... ma fatemi il piacere... Io penso che voi a wikipedia stiate scatenando un bel casino con le vostre purghe modello fascio. Guardate che a Firenze non siamo pochi a conoscere e rispettare i pochi motori di cultura che ancora ci rimangono. Almeno attivatevi e contattate il direttore editoriale Tommaso Conforti - info-at-gallorosso-point-net - per avere il catalogo delle pubblicazioni prima di cancellare la voce. Mi pare il minimo. Fabrizio Torrini (Via delle Terme 2 - Firenze)[rispondi]

Sig Torrini, i dubbi non sono sulla esistenza della casa editrice, di questo nessuno dubita; il dubitò sta sulla sua rilevanza: per quanto lei possa sentirsi contrariato, dal suo argomentare, emerge solo un rilevanza locale, che assieme alla giovane vita dell'attività, lascia seri dubbi circa la sua enciclopedicità. Quanto alle accuse di "purghe modello fascio", mi sento di girarle invece accuse di eccessivo vittimismo dopo la condotta di dubbia correttezza tenuta dall'autore di queste pagine, che può essere rintracciata nella sua cronologia e nella pagina di segnalazione. PersOnLine 17:35, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:20, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4.9 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|International Virtual Aviation Organization}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

voce autopromozionale o enciclopedica ? --EH101{posta} 01:55, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~


0 = astensione. Come presa visione della voce, ma, in quanto incompetente/dubbioso in materia, non mi prouncio. --Leoman3000 23:48, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
E VATSIM allora?
Il fatto che ce ne sia più di uno non fa che avvalorare la mia tesi che non abbiano nessuna caratteristica enciclopedica. --Shony|msg| 07:52, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 2, contrari: 11, astenuti: 3. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce rimane --Cotton Segnali di fumo 00:25, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Un ragazzo morto in guerra, ha avuto una medaglia (non si sa quale ma non è nell'elenco di quelle d'oro) ma non credo sia sufficiente--Bultro 02:19, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 5 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina sabato 12 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Io nel link presente in Valor_militare#Collegamenti_esterni non l'ho trovato--Bultro 15:40, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non conosco il numero esatto, comunque io mi riferivo solo al Carso.--Frazzone (Scrivimi) 19:15, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 17, contrari: 2, astenuti: 2. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voce cancellata --Caulfieldimmi tutto 09:24, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Armi di un gioco on-line da utilizzare con apposito programma. Informazioni eventualmente da inserire nella pagina sul gioco, se esiste. Allo stato attuale privo di senso MM (msg) 11:08, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Metin2 esiste, ma queste info non sono da inserire. Le voci su videogiochi non devono essere manuali di gioco--Bultro 02:05, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:18, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Ricerca originale dello stesso autore della voce Coerentismo. --Fantomas 11:10, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:17, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Mezza riga su un calciatore di serie C --Paul Gascoigne 11:38, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Rinominare prima di proporre in cancellazione--Stepho 13:31, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:16, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.6 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Anilingus }} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Ritengo questa pagina sia da cancellare perché tratta un argomento già presente nella pagina Sesso orale. Inoltre l'immagine riportata è smaccatamente pornografica e può disturbare la sensibilità di chi legge, e non basta il disclaimer, poiché l'immagine viene immediatamente alla vista del lettore.

--ElessarTheWoodElf 12:00, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
mi chiedo quante "migliaia e migliaia di bambini e adolescenti " che possono rimanere sconvolti dalla foto inseriscano il termine "Anilingus" come chiave di ricerca... (o meglio, magari lo inseriscono, ma su google e proprio per trovare le immagini). Personalmente credo che ilc assettamento sia gia' piu' di quello che saremmo tenuti a fare. --Yoggysot 22:16, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Scusa Yoggysot ma anche se dovessero inserirla proprio per trovare le immagini, cosa cambierebbe? La nostra funzione non è quella di distribuire immagini volgari e brutte anche se richiesteci. Oltretutto ti faccio rilevare: 1) Sai perfettamente che si può arrivare alla voce senza inserirne il titolo; 2) non ho trovato la foto né nella wikipedia inglese né in quella francese, e se per caso la dovessi trovare nella Wikipedia in spagnolo o in portoghese non me ne importerebbe assolutamente niente, perché noi non siamo una colonia culturale della Spagna o del Portogallo; 3) ci sono qui degli utenti che pur avendo votato per il mantenimento della voce hanno chiaramente disapprovato l'esibizione della foto. Queste considerazioni dovrebbero bastare a sconsigliarne la pubblicazione, anche per una forma elementare di rispetto nei confronti di terzi, con o senza incassettamento (che questa volta, devo riconoscere, è stato da te effettuato convenientemente).--Justinianus da Perugia 00:41, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
Io credo che la questione non sia "foto volgare o foto non volgare" (che sarebbe soggettivo), ma "la foto descrive bene il soggetto della pagina" e nel caso in oggetto IMO, in mancanza di altre foto, lo descrive (anzi, non lo mette neppure in atto, come sarebbe nel caso di una foto piu' "esplicita/porno", ma lo fa solo immaginare), per cui e' utile alla voce. Come ti scrivevo in pag di discussione sinceramente non credo che Anilingus sia una voce a rischio in cui qualche bambino&c possa finire per caso (anche facendo "1 voce a caso" ci sarebbe una possibilita' su 400.000 di finirci), e se uno ci finisce seguendo i wikilink per approfondire l'argomento proviene da pagine dove gia' ci sono foto e disegni simili (se non piu' esplicite, es Penetrazioni multiple) e sa cosa aspettarsi dalla voce. Per il resto non la userà la en.wiki (che ha comunque un disegno in b/n ad illustrare la voce), ma non sono poche quella che la usano [1] --Yoggysot 03:02, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sbalgio o stando alle linee guida le pagine che "tratta un argomento già presente in un altra pagina " non sono proponibili per la cancellazione perché vanno piuttosto unite?

--ChemicalBit - scrivimi 23:49, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

2008 (CET)


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 14, contrari: 18, astenuti: 1. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce rimane --Cotton Segnali di fumo 00:24, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]