Utente:Aottolini/Sandbox2

Volley Melendugno
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Nome sponsorizzatoNarconon Volley Melendugno
Colori sociali Rosso e nero
Dati societari
CittàMelendugno
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
CampionatoSerie A2
PresidenteItalia (bandiera) Giuseppe Lugibello
AllenatoreItalia (bandiera) Simone Giunta
ImpiantoPalasport San Giuseppe da Copertino
(1 510 posti)
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Il Volley Melendugno è una società pallavolistica femminile italiana con sede a Melendugno: milita nel campionato di Serie A2.

Storia

La sezione pallavolo della Goleador Melendugno nasce nel 2014. Partendo dalla seconda divisione raggiunge in pochi anni i campionati regionali ottenendo al termine della stagione 2015-16 la promozione in prima divisione [1], nella stagione 2017-18 l'accesso alla Serie D[2], seguito da quello in Serie C l’anno successivo[3].

Dopo l'interruzione della stagione 2019-20 per la pandemia di COVID-19 nell'annata successiva il club, che da allora assume la denominazione di Volley Melendugno, viene ammesso in Serie B2: alla prima partecipazione ottiene la promozione in Serie B1[4] superando il San Salvatore Telesino nella finale dei play-off promozione del girone M.

Nella stagione 2021-22 sfiora la promozione in Serie A2 fermandosi in finale contro Perugia: Raggiunge però l’obiettivo nella stagione seguente superando l'Altino in finale[5].

Cronistoria

Cronistoria del Volley Melendugno
  • 2014: Fondazione della Goleador Melendugno con sede a Melendugno.
  • 2014-15: ?ª in Seconda divisione.
  • 2015-16: 1ª in Seconda divisione; vincitrice play-off promozione.   Promossa in Prima divisione.
  • 2016-17: 4ª in Prima divisione; finale play-off promozione provinciali.
  • 2017-18: 1ª in Prima divisione.   Promossa in Serie D.
  • 2018-19: 1ª in serie D (girone C).   Promossa in Serie C.
  • 2019-20: 2ª in serie C (girone A)[6].

  • 2020: Cambio denominazione in Volley Melendugno.
Ammessa in Serie B2.
  • 2020-21: 1ª in serie B2 (girone M2); vincitrice terza fase play-off promozione.   Promossa in Serie B1.
  • 2021-22: 2ª in serie B1 (girone F); finale play-off promozione.
  • 2022-23: 1ª in serie B1 (girone E); vincitrice seconda fase play-off promozione.   Promossa in Serie A2.
  • 2023-24: 7ª in serie A2 (girone B); 5ª in pool salvezza.
  • 2024-25: 5ª in serie A2 (girone B); 8ª in pool promozione.

Rosa 2024-2025

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
3 Gaia Badalamenti S 11 giugno 2002   Italia
5 Valeria Caracuta P 14 dicembre 1987   Italia
6 Federica Ferrario L 31 maggio 2001   Italia
7 Viola Passaro P 30 novembre 2004   Italia
8 Chiara Biesso C 8 aprile 2002   Italia
9 Jessica Joly S 6 gennaio 2000   Italia
10 Erica Andrich O 10 febbraio 1998   Italia
11 Monica Fioretti C 28 marzo 1999   Italia
12 Aurora D'Onofrio L 14 marzo 2006   Italia
14 Alice Tanase S 25 maggio 2000   Italia
15 Ilaria Maruotti S 22 febbraio 1994   Italia
16 Giorgia Prato P 20 aprile 2007   Italia
18 Polina Malik O 18 novembre 1998   Israele
23 Chiara Riparbelli C 26 aprile 1996   Italia

Pallavoliste

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste del Volley Melendugno.

Note

  1. ^ Comunicato ufficiale n.34 (PDF), su portalefipav.net, 21 giugno 2016. URL consultato il 2 luglio 2025.
  2. ^ Volley Melendugno, su facebook.com, 14 maggio 2018. URL consultato il 2 luglio 2025.
  3. ^ UFFICIALE : IL MELENDUGNO È IN SERIE C !, su facebook.com, 6 aprile 2019. URL consultato il 2 luglio 2019.
  4. ^ Antonio Greco, Volley, Melendugno in B1: il trionfo "normale" di ragazze straordinarie, su salentolive24.com, 8 giugno 2021. URL consultato il 2 luglio 2025.
  5. ^ Biagio Greco, Il volley rosa vola in "A2": la favola del Melendugno, su quotidianodipuglia.it, 5 giugno 2023. URL consultato il 2 luglio 2025.
  6. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della Pandemia di COVID-19 in Italia.

Collegamenti esterni

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo