Wikipedia:Bar/Discussioni/(Ab)uso del template PD-Italia

(Ab)uso del template PD-Italia NAVIGAZIONE


Salve, oggi pomeriggio stavo dando un'occhiata alla licenza di alcune foto e, pensandone a caso dalla Categoria:PD_Italia ho trovato (tanti, troppi), utilizzi sbagliati della licenza PD-Italia.
Ricordo che il PD-Italia richiede espressamente che siano trascorsi 20 anni dalla prima pubblicazione dell'immagine (e non dalla realizzazione). Cioe', se trovo in un cassetto una foto che mio cuggino fotografo fece a Mussolini nel 1935 non posso pubblicarla sotto PD-Italia. Vi riporto di seguito alcuni casi, sono i primi che mi sono balzati all'occhio, a titolo di esempio:

e qua concludo, sono solo degli esempi fatti in 5 minuti di click a caso nella categoria.

Questo e' invece un utilizzo corretto: File:2000grotte-scala.jpg, dove e' riportata il titolo della pubblicazione e l'anno della stessa.
Invito tutti ad una maggiore attenzione all'utilizzo del template (vi sono errori anche da parte di utenti esperti) ed in generale propongo di non esitare a cancellare immagini prive di riferimenti (per le foto vecchie la pubblicazione antecedente ai 20 anni non puo' essere presunta). Cioe' la stessa durezza che gia' viene utilizzata per reprimere le violazione del copyright dei testi dato che entrambi gli illeciti mettono a rischio la sopravvivenza del progetto.--Hal8999 (msg) 20:42, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Aggiungerei il problema delle distinzione fra fotografia "semplice" (e quindi PD-Italia) e fotografia artistica/opera fotografica (il cui copyright scade 70 anni dopo la morte del fotografo). Questo articolo (che avevo già segnalato tempo fa in discussione) chiarisce che la situazione... non è per niente chiara! --Jaqen [...] 20:56, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@Ha18999 puoi citare fonti a suffragio dell'interpretazione che i 20 anni decorrono dalla pubblicazione? In giro ho trovato finora solo interpretazioni di senso opposto. (ad esempio [1]--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:50, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]