Caceo
Ciao Caceo, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Filnik 11:30, 17 apr 2009 (CEST)
File senza licenza
Grazie per aver caricato File:Film I Due Carabinieri 1984 snap2.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 11:30, 17 apr 2009 (CEST)
File senza licenza
Grazie per aver caricato File:Film I Due Carabinieri 1984 snap3.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 11:49, 17 apr 2009 (CEST)
Coetaneità
Salve,
devo fare una precisazione. Quello che ho apposto io non è una richiesta di cancellazione, bensì una richiesta di "aiuto" alla voce (come si può facilmente verificare [1] - il template per la richiesta di cancellazione è infatti diverso), dato che questa è estremamente corta (un rigo o poco più), tale da farla apparire quasi come una voce da dizionario piuttosto che da enciclopedia. Ciò che si può fare è quindi di sviluppare adeguatamente il tema proposto, dopodicché anche lei stesso potrà eventualmente eliminare il template. Il riferimento alla cancellazione implica solo che, qualora la voce non "evolva" nel senso sperato, potrebbe essere proposta per la cancellazione, dopo un termine minimo di dieci giorni (tuttavia, in realtà generalmente tale periodo si aggira intorno ai 40-60 giorni). Spero di esserle stato di aiuto. Saluti. --Retaggio (msg) 12:09, 15 mag 2009 (CEST)
abuso di template
Per piacere non fare un abuso del template {{voce principale}}, in quasi tutti i casi in cui l'hai inserito si tratta di argomenti che hanno abbondantemente un propria autonomia e dignità enciclopedica e sono perciò superflui. Fra l'altro non si rimanda a una "voce principale" così misera come questa il cui contenuto è poco più di quello di un dizionario e le cui possibilità di espansione in maniera coerente con l'argomento, senza fare una ricerca originale sono ben poche. PersOnLine 12:39, 15 mag 2009 (CEST)
- Hai ragione, dovevo ancora impararlo. Grazie --Caceo (msg) 20:52, 18 mag 2009 (CEST)
File senza licenza
Grazie per aver caricato File:Film riflessi di luce 1988 pamela prati & loredana romito.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 20:00, 17 mag 2009 (CEST)
Sky
Ciao, ti segnalo che Sky è posseduta al 100% dalla News Corporation, come indicato anche dal sito web. Hellis (msg) 22:57, 9 giu 2009 (CEST)
Fermo, per piacere
Prima di continuare con le modifiche alle voci ti chiedo di leggere, approfonditamente, le seguenti pagine di aiuto ed approfondimento:
Le modifiche che stai apportando sono, infatti, non in linea con le convenzioni e le policy adottate dall'enciclopedia. Grazie --Pap3rinik (msg) 17:19, 16 giu 2009 (CEST)
Richiesta a Utente:Pap3rinik di chiedermi scusa
Questo messaggio sopra ("Fermo, per piacere") di utente:Pap3rinik AL MOMENTO È IMMOTIVATO + lo ritengo FOLLE:
- utente:Pap3rinik deve chiedermi scusa, se mi ha fatto questo messaggio per errore.
- Altrimenti ha il "dovere" di spiegare QUI a cosa si riferisce:
QUINDI: richiesta a Discussioni_utente:Pap3rinik e vedremo cosa risponde. --Caceo (msg) 19:13, 16 giu 2009 (CEST)
Attendo risposta QUI da Discussioni_utente:Pap3rinik#Richiesta_a_Utente:Pap3rinik_di_chiedermi_scusa --Caceo (msg) 19:28, 16 giu 2009 (CEST)
- Ecco la risposta.
- Le motivazioni della mia richiesta mi sembravano più che chiaramente specificate in quanto ti avevo già scritto: "le modifiche che stai apportando sono, infatti, non in linea con le convenzioni e le policy adottate dall'enciclopedia". Ti avevo inoltre linkato, a mo' di ulteriore spiegazione, le pagine di aiuto che riportano le policy alle quali è buona norma attenersi e che sono relative agli errori che ti ho notato fare nelle modifiche alle voci. Se avrai la pazienza di leggere, di rispondere in maniera pacata (ad esempio senza URLARE o dare del matto al tuo interlocutore) provo a spiegarti meglio:
- hai spostato una voce ad un titolo non conforme alle convenzioni di nomenclatura;
- sulla stessa voce, per due volte (una, due) hai inserito collegamenti alle versioni di Wikipedia in altre lingue in maniera errata: come fare è specificato in Aiuto:Interwiki (sulla voce erano, e sono, già presenti - in maniera corretta - tutti i collegamenti da te aggiunti in maniera errata ed altri ancora);
- ancora, su quella stessa voce, l'hai indicata come stub; ma, come puoi leggere in Aiuto:Abbozzo, la voce poteva, difficilmente, essere classificata come tale;
- su quella e su altre voci hai inserito wikilink in maniera non conforme alle policy. Come procedere correttamente è specificato qui: Aiuto: Wikilink;
- La mia richiesta di fermarti ed approfondire le "regole" di "formattazione" e di "scrittura" delle voci che qui ci siamo dati è quindi più che legittima né, ovviamente, ho nulla di cui scusarmi se non forse la stringatezza del messaggio precedente che può averti indotto a non capirlo. Capisco l'entusiasmo, ma quando vai in un posto nuovo, di solito - prima - cerchi di capire lì come funzionano le cose. Il mio altro non era che un richiamo a questo. Grazie. --Pap3rinik (msg) 11:01, 17 giu 2009 (CEST)
- REPLICA a Pap3rinik: ALLORA SPIEGAMI QUESTO:
- Capisci che hai annullato il mio esatto spostamento della voce a Comitato Economico e Sociale Europeo (con maiuscole) ?
- Capisci che hai spostato a Comitato economico e sociale europeo (con minuscole) ?
- Capisci che hai attribuito nel testo della voce la sigla CESE a Comitato Economico e Sociale, togliendo dal mio editing il necessario aggettivo Europeo ?
- A cosa ti riferisci parlando di Aiuto:Interwiki visto che in quella voce non ci sono Interwiki ?
- Quanto al tag Stub, avevo il diritto di inserirlo al termine di un lavoro col quale avevo raddoppiato il size della voce ?
- Qual'è lo scopo di due tuoi undo a distanza di un minuto? sei stato undoing il tuo stesso undo, e da quel momento ho perduto il controllo della voce.
- Non ti pare che una ripassatina degli help che linki per me, gridando "Fermati..." dovresti fartela tu, e che dovresti "fermarti tu" ?
- Attendo controreplica di Pap3rinik: --Caceo (msg) 01:08, 18 giu 2009 (CEST)
- Ti ho già chiesto di NON URLARE, per cortesia. Nel merito:
- Si, ho annullato il tuo spostamento della voce a Comitato Economico e Sociale Europeo (con maiuscole): era errato (leggi Aiuto:Convenzioni di nomenclatura per trovarne le motivazioni);
- Si, ho spostato la voce a Comitato economico e sociale europeo (con minuscole) (sempre secondo le convenzioni di nomenclatura è questo il titolo corretto):
- Eh?
- Refuso mio: mi riferivo agli Interlink;
- No, l'inserimento del template non era corretto (leggi Aiuto:Abbozzo): non è quello lo scopo del template {{S}} (e, giusto per la cronaca, è un template non un tag); e, ancora per la cronaca: duplicare, triplicare o decuplicare una voce non ti da alcun diritto sulla stessa e se fai un errore lo stesso verrà corretto;
- il motivo dell'"undo" fatto a distanza di un minuto (giusto per la cronaca, qui noi lo chiamiamo rollback) era quello di andare a pranzo (guarda l'orario nel quale l'ho fatto) e di riprendere la cosa successivamente per avere il tempo di cercare di salvare parte del tuo lavoro;
- no, non mi pare di dover (ri)controllare alcunché. Sembrano essere del medesimo parere, almeno fino a qualche tempo fa, anche molti altri utenti.
- N.B.: guarda che non è necessario annunciare ogni volta urbi et orbi che attendi mie risposte: vengo avvisato dei tuoi messaggi e finché avrò voglia e pazienza di farlo le risposte te le darò; visti i toni che continui a tenere la voglia sta, però, scemando velocemente. --Pap3rinik (msg) 01:47, 18 giu 2009 (CEST)
- Cominci ad ammettere qualche errore (hai scambiato le parole Interwiki con interlinks). Ebbene, vai avanti su questa strada ed ammetti anche il secondo errore, fidati anche quando ti dico che la nomenclatura delle istituzioni europee è con le maiuscole. Ti dispiace se torno sulla voce e la sistemo con i chiarimenti avuti qui ? --Caceo (msg) 02:20, 18 giu 2009 (CEST)
- Ti ho già chiesto di NON URLARE, per cortesia. Nel merito:
- REPLICA a Pap3rinik: ALLORA SPIEGAMI QUESTO:
Blocco
leggiti le pagine che ti sono state consigliate, i sofismi stanno a zero. Se alla fine del blocco continuerai a rifiutarti di prendere atto che l'imposizione delle tue idee su come andrebbe scritta una voce è incompatibile con la redazione collaborativa di un'enciclopedia dovremo considerare misure decisamente più drastiche. --Brownout(msg) 03:39, 19 giu 2009 (CEST)
Critica all'operato dell'amministratore Brownout
- Dopo questa domanda Aiuto:Sportello_informazioni#sezione_di_interlinks_nel_corpo_della_pagina so che lei aveva ragione: cioè `ho capito che gli interlinks devono stare solo a fondo pagina. Però lei, Utente:Brownout che è un amministratore, mica me lo ha spiegato ? Le costava fatica rivolgermi la parola e dire: guardi che io sono un amministratore e se non si ferma la blocco. "Comportamento non collaborativo" da parte ma rispetto a quale avviso ? È un'accusa abnorme perchè ero semplicemnte in errore ed errare è umano. Abnorme è questo blocco, e mi auguro che lei abbia almeno un briciolo di dialogo in futuro con gli utenti prima di folgorarli con il blooco. Naturalemnte mi ritengo libero, ed in diritto, di censurare l'operato dell'amministratore Brownout. --Caceo (msg) 00:59, 21 giu 2009 (CEST)
Civico zero
Ciao! Wikipedia, come enciclopedia, fa uso di citazioni nel caso siano necessarie a esemplificare, spiegare, supportare parte del testo scritto nella voce. Le citazioni presenti in Civico zero sono completamente staccate dal testo della voce, e pertanto non danno nessun contributo se non quello di essere semplicemente citazioni del film. In tal caso Wikiquote è il posto adatto dove inserirle, non Wikipedia :) Per maggiori informazioni vedi Wikipedia:Citazioni. --Rutja76scrivimi! 12:00, 24 giu 2009 (CEST)
- Ti ringrazio, ho provveduto: Civico_zero#Episodio_II:_Nina.2C_emigrante_rumena --Caceo (msg) 17:09, 24 giu 2009 (CEST)
Spostamenti senza previa discussione
Per favore, non spostare senza discussioni. Ho dovuto rispostare Baby talk, dotata di fonti, alla dicitura più usata nelle pubblicazioni in italiano. Per favore non ostinarti, in caso non cooperazione sarai segnalato --LucaLuca 00:47, 6 lug 2009 (CEST)
cancellazione interventi
sei pregato di non cancellare gli interventi altrui nelle discussioni--Mpiz (msg) 14:48, 7 lug 2009 (CEST)
Usa la lingua italiana
Ringrazio quanti mi vogliano fornire un apporto:
Oggetto: Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Paragrafo_proposto_per_esprimere_la_convenzione_dell.27uso_della_lingua_italiana Paragrafo proposto per esprimere la convenzione dell'uso della lingua italiana
Revisione2 Uso della lingua italiana
Il titolo della voce non è una scelta, ma l'adozione della denominazione più precisa per esprimere il contenuto della voce. Per questo Wikipedia italiana adotta le medesime convenzioni di nomenclatura della versione inglese ( en:Wikipedia:Naming_conventions#Use_English_words) che per comodità vengono riassunte:
- Titola in lingua italiana ed adotta il termine comune italiano quando la voce è comune, o il termine tecnico italiano quando la voce è tecnica. In caso di sinonimi usa quello più diffuso.
- Esempio #1.1: ...... (ipotesi di termine comune)
- Esempio #1.2: Appello e non "impugnazione della sentenza" (ipotesi di termine tecnico)
- Esempio #1.3: Avente causa e non "Persona a cui è trasferito un diritto" (ipotesi di termine tecnico)
- Esempio #1.3: Transizione al digitale e non switch-off (termine tecnico legale scelto dal legislatore)
- Nel caso di prestito linguistico prevale la dizione italiana.
- Esempio #2.1: Norinberga e non Nürnberg
- Esempio #2.2: Stoccolma e non ...
- Non ricorrere all'anglismo o ad altro forestierismo quando è diffusa in lingua italiana la dizione o la traslitterazione corrispondente.
- Esempio #3.1: Baraccopoli e non slum (Non ricorrere all'anglismo)
- Esempio #3.2: Giro delle Fiandre e non Ronde van Vlaanderen (Non ricorrere ad altro forestierismo)
- Esempio #3.3: Linguaggio infantile e non baby talk (Non ricorrere all'anglismo)
- Esempio #3.4: Mikail Gorbaciov e non Michail Sergeevic Gorbacëv
- Esempio #3.5: Teodoro Dostojevski e non Fëdor Michajlovic Dostoevskij
- Dovendo ricorrere al forestierismo quando manchi la fonte linguistica italiana, evita il neologismo recente, ed usa la lingua madre.
- Esempio #4.1: UFO e non Oggetto volante non identificato
- Esempio #4.2: Spyder e non automobile decapottabile a due posti
- Usa l'italiano vivo, mediante il termine di uso corrente che ha sostituto l'arcaismo ed il termine obsoleto.
- Esempio #5.1: New York e non Nuova York
- Esempio #5.2: Tour de France e non Giro di Francia
- Esempio #5.3: Washington e non Vassintonia
- Per il nome di un evento usa il nome ufficiale scelto dagli organizzatori per comunicare l'evento in Italia, altrimenti il nome ufficiale di maggiore efficacia internazionale.
- Esempio #6.n: Jamboree e non Raduno internazionale di scouts
- Esempio #6.n: Anno Mondiale del Jamboree e non World Scout Jamboree
- Esempio #6.n: Eurojam, Camporee, Jamborette sono ugualmente denominazioni ufficiali
- CASI DUBBI: Con tutta la buona volontà, non è possibile una disciplina minuziosa e risolutoria di qualsiasi caso dubbio, quindi avvaletevi degli altri strumenti opportuni, come la fonte più autorevole, il numero di risultati restituiti dalla query sul web, eccetera.
- Esempio: Antitrust oppure Autorità garante.
Il rispetto delle convenzioni sul titolo della voce rende più facile la
creazione di redirect e linkGrazie per qualsiasi correzione e consiglio --Caceo (msg) 02:39, 10 lug 2009 (CEST)
- Quello che potevo dire è qui. --Vermondo (msg) 10:21, 10 lug 2009 (CEST)
- Senti Vermondo, posso avere un tuo parere sulla previsone numero #3, come è meglio formularla ?
- rev.3_A: Non ricorrere all'anglismo o ad altro forestierismo quando è diffusa in lingua italiana la dizione o la traslitterazione corrispondente.
- rev.3_B: Ricorri pure all'anglismo o ad altro forestierismo tutte le volte che non è diffusa in lingua italiana la dizione o la traslitterazione corrispondente.
Naturalmente se fai un copia incolla con tuoi esempi, mi daresti un corposo aiuto. Io in questo momento ho appunto aggiunto l'esempio Transizione al digitale alla previsione #1 --Caceo (msg) 15:10, 10 lug 2009 (CEST)
Avviso
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--LucaLuca 00:17, 11 lug 2009 (CEST)
- No, la motivazione per la cancellazione ordinaria è "da aiutare da mesi". Il motivo per cui è da aiutare è già scritto. La voce, se non aiutata, va di solito nel cestino. La tautologia è ragione per la cancellazione immediata, procedura cui la voce pare essersi salvata per caso. Passo e chiudo per non intasare la pagina discussione --LucaLuca 21:58, 13 lug 2009 (CEST)
Problema con file
Ciao. Le locandine di film non rientrano nel {{PD-Italia}} (non sono fotografie). Grazie--Trixt (msg) 00:33, 12 lug 2009 (CEST)
Innamorato pazzo
Ciao Caceo; ho visto che con questo spostamento in alto l'immagine di lei (con Firefox 3.5 e risoluzione 1024 x 768) si sovrappone alla tabella; meglio spostarla, perché copre contenuti. Un saluto e scusa il disturbo, --Austro sgridami o elogiami 03:22, 12 lug 2009 (CEST)
Ciao. Quando inserisci delle immagini, per favore tieni conto che:
- la funzione delle immagini è quella di illustrare il testo della voce, non solo per abbellirla; quindi, è bene inserire delle immagini solo se effettivamente hanno un contenuto informativo supportato dal testo;
- raramente le immagini vengono allineate orizzontalmente; di solito si allineano verticalmente procedendo dall'alto verso il basso lungo il testo, possibilmente alternandole destra/sinistra;
- l'impaginazione dipende fortemente dalla risoluzione che stai usando. Se usi la 1024x768 e la pagina ti sembra "bella", prova a vederla a 800x600 o 1280x1024: scoprirai che un utente che usa queste risolzuione vede la pagina in maniera molto differente da te. Quindi non perdere tempo a cercareartifici grafici, ma usa gli standard. Grazie--Trixt (msg) 17:52, 12 lug 2009 (CEST)
- Sono d'accordo.
- Grazie Austroungarika, io se esploro con ie8 o firefox 3.0.5 non vedo sovrapposizioni di immagini a tabella. Se si tratta del mio parere, correggi e sposta pure tu tranquillamente fino a che tutti i browser vedano bene.
- Grazie Trixt. Ti prego aggiusta tu, adatta tu alla risoluzione perchè ci capisco pochissimo. Impostazioni schermo ho 1280x800 e poi i tag tabella li sto apprendendo, epperò li mi pare che c'è un template film non una tabella. --Caceo (msg) 18:24, 12 lug 2009 (CEST)
- A questo punto sposto in basso l'immagine eliminando il col break. Ad ogni modo, per favore, rispondi nelle pagine di discussioni altrui o nessuno si accorgerà che hai risposto, io stessa sono passata di qui per puro caso; ad ogni modo la pagina si raggiunge cliccando sulla firma degli utenti e raggiungendo la relativa pagina di discussione (in alcune la seconda parte porta direttamente alla discussione). Spero di essere stata chiara; un saluto, --Austro sgridami o elogiami 22:04, 12 lug 2009 (CEST)
- Si, allo stato hai adottato la migliore soluzione, per il fatto della rosoluzine. La prossima volta ci starò attento --Caceo (msg) 22:12, 12 lug 2009 (CEST)
- Grazie per avermi risposto di là, è una buona abitudine. Nello sviluppare il testo se hai bisogno di consulte tecniche sono disponibile (purtroppo contenutistico no, non ho mai visto il film). Un saluto e buona notte, Austro sgridami o elogiami 22:28, 12 lug 2009 (CEST)
- Si, allo stato hai adottato la migliore soluzione, per il fatto della rosoluzine. La prossima volta ci starò attento --Caceo (msg) 22:12, 12 lug 2009 (CEST)
- A questo punto sposto in basso l'immagine eliminando il col break. Ad ogni modo, per favore, rispondi nelle pagine di discussioni altrui o nessuno si accorgerà che hai risposto, io stessa sono passata di qui per puro caso; ad ogni modo la pagina si raggiunge cliccando sulla firma degli utenti e raggiungendo la relativa pagina di discussione (in alcune la seconda parte porta direttamente alla discussione). Spero di essere stata chiara; un saluto, --Austro sgridami o elogiami 22:04, 12 lug 2009 (CEST)
Cancellazioni
Ho l'impressione che tu abbia le idee ancora un po' confuse su diverse cose di wikipedia. Non te la prendere: è tutto un mondo che funziona da anni secondo regole che si sono dati gli stessi utenti (e che si possono, beninteso, modificare col tempo, se gli utenti cambiano parere), e non è facile impratichirsi. Io stesso, che ci sono dentro da più tempo di te, ignoro ancora un sacco di dettagli "tecnici" e ogni tanto rischio di fare casini. Ciò detto, mi sembra di intuire che non hai ancora ben capito le varie procedure di cancellazione. Proverò a farti un riassunto.
- La situazione più drastica è la "cancellazione immediata". Di solito quando una voce è assolutamente impresentabile, magari per vandalismo (proprio ieri ne ho proposte diverse perché c'era un vandalo che si era messo a scrivere pagine di insulti al posto delle voci), e l'interesse dell'enciclopedia è quello di farle sparire. Per la cancellazione immediata ci sono diverse "motivazioni", elencate in modo succito e abbastanza formalizzato (addirittura con dei numeri), per permettere agli amministratori che poi di fatto cancellano la voce di capire al volo qual è il problema.
- Le altre cancellazioni sono meno "urgenti", e le motivazioni sono meno formalizzate. Se qualcuno pensa che una voce non sia degna di stare nell'enciclopedia, per qualsiasi motivo, lo segnala agli altri (procedura "ordinaria"), e si vede che cosa ne pensano gli altri. Spesso il problema è l'"enciclopedicità": vedo una voce su un personaggio (o un evento) che non conosco, magari la voce è breve e non dà grandi notizie, ignoro se si tratti di persona (o un evento) veramente degna di stare in un'enciclopedia (tanta gente vorrebbe "farsi bella" con una pagina su di sé su wikipedia), ma non ne sono sicuro. Per questo domando il parere altrui aprendo una procedura di cancellazione. A volte è capitato di scoprire in fase di cancellazione che persone o eventi che a prima vista sembravano pubblicità di sconosciuti fossero invece di importanza tale da meritare una voce (ti posso fare un esempio: il Torneo tra i laghi. Appena scritta la voce sembrava il volantino pubblicitario di una manifestazione oratoriale, poi discutendone si è visto che è una manifestazione internazionale di rilievo, sia pure in uno sport "minore"). Altre volte, la voce dice poco o nulla (è il caso di Coetaneità e differenza d'età), e allora o si cerca di "aiutarla" (si ricercano fonti e si scrive qualcosa di più e di sensato), o si auspica che altri lo facciano, e allora si mette il template {{A}}. Per evitare che voci così malmesse rimangano a lungo su wp, è stato proposto (e la comunità ha accettato) che se, dopo un po' di tempo nessuno arriva a dare una mano, e la voce resta miserella, si propone per la cancellazione. Se nemmeno in quella sede qualcuno si fa avanti per migliorare le cose, allora tanti saluti: la voce sparisce. In realtà, però, la procedura di cancellazione è soprattutto un modo per decidere insieme "cosa fare" di una voce. Spesso si decide di cancellare, ma non è detto. In vari casi, ad esempio, si decide che il contenuto della voce potrebbe stare bene integrato in un'altra voce più "generale", oppure (è il caso nostro), che sarebbe opportuno creare una categoria, invece di una voce.
La proposta di cancellazione, va ovviamente motivata, per evitare che si mettano in cancellazione voci che semplicemente non ci piacciono, ma di fatto con la proposta di cancellazione si apre un dibattito sulla voce, e se la maggioranza decide che non è il caso di tenerla, la si cancella, senza bisogno di addurre un motivo numerato come per le cancellazioni immediate. Adesso non conosco casi di voci proposte per la cancellazione per un motivo e poi cancellate per un altro completamente diverso. Può invece capitare che nel dibattito emergano più punti deboli della voce, e allora non ha senso dividere i voti secondo una o l'altra motivazione. Tanto più che spesso una motivazione non è che una precisazione della precedente. Per esempio, se una voce è proposta perché "da aiutare" e non aiutata da tempo, e la motivazione del "da aiutare" è che si tratta di una definizione da dizionario, senza reale informazione nuova, se nel dibattito qualcuno dice che la voce è tautologica, non è che dica cosa poi granché diversa dagli altri. Quando io ho parlato di tautologicità intendevo dire che a me sembrava voce così poco utile all'enciclopedia da meritare di sparire subito con "cancellazione immediata", che sarebbe stata giustificata dal criterio n°1. In altri momento l'avrei proposto direttamente nella voce. In questo caso era iniziata una procedura, e non so bene cosa si debba fare in questi casi, ma ho l'impressione che non convenga "toccare" la voce mentre c'è la procedura ordinaria in corso.
Detto questo, ti suggerisco di cercare di concentrarti di più sulla creazione o l'ampliamento delle voci che non sulle procedure di wikipedia (tanti potenzialmente ottimi contributori hanno perduto o perdono troppo tempo in pagine di querelle invece di lavorare su quello che qui chiamano ns0: le voci). Se non sai da dove cominciare, io di solito guardo le "ultime modifiche": ci sono un sacco di voci nuove e capita spesso di vederne una che mi interessa o su cui so qualcosa: vado a vedere com'è la voce, e se penso di poterla migliorare, lo faccio. Scusa la lunghezza del messaggio: spero di non averti confuso le idee; l'intenzione era di aiutarti a schiarirle ;-) --Vermondo (msg) 13:20, 15 lug 2009 (CEST)
- Vermondo, io ti ringrazio di cuore per tutte queste info, e scusa se non ho risposto prima. Da questa procedura è meglio che ci sto alla larga in quanto mi è sembrato di vedere due lacune trmende:
- La prima lacuna è l'avviso all'interessato (non l'ho ricenuto io, suppongo non lo ricevano gli altri). Il motivo specifico lo conosce chi contesta non vedo perchè non debba conoscerlo subito il contestato.
- La seconda lacuna è che una volta contestato uno o più motivi di cancellazione (che dovrebbero essere diversi da quelli previsti per l'aiuto e non uguali come nel mio caso) solo ed esclusivamente attorno ad esso/i dovrebbe votarsi e contarsi i voti.
- In ogni caso, Vermondo, spero di non capirtarci più. La materia non mi è tanto simpatica. --Caceo (msg) 22:42, 16 lug 2009 (CEST)
Immagini
Per favore, per gli screenshot di film pubblicati oltre venti anni fa usa {{Screenshot film}}, più specifico di {{PD-Italia}} (se possibile modifica anche i tuoi precedenti caricamenti). Grazie--Trixt (msg) 22:24, 17 lug 2009 (CEST)
- Non è grave, ma sarebbe meglio correggere. L'elenco dei tuoi caricamenti è qui. Per modificare una pagina, clicca su "modifica", in alto.--Trixt (msg) 11:58, 18 lug 2009 (CEST)
- Mi assumo l'impegno di correggere a ritroso, quando avro un po di dimestichezza con nuovo metodo. --Caceo (msg) 00:16, 22 lug 2009 (CEST)
Diritto
Ciao Caceo! Ti segnalo che ho espresso al progetto diritto qualche dubbio su alcune tue modifiche: Discussioni_progetto:Diritto#Categorie. --Jaqen [...] 09:32, 19 lug 2009 (CEST)
- Ciao Jaquen, siccome ho lavorato su una categoria, consentimi di risponderti alla relativa pagina di discussione: Discussioni_categoria:Costituzioni, così facilitiamo le varie questioni (un attimo che vado a scrivere). --Caceo (msg) 16:00, 19 lug 2009 (CEST)
- Ok, nel frattempo sono intervenuto in Discussione:Costituzione#Dividi. --Jaqen [...] 16:12, 19 lug 2009 (CEST)
Disambigua
Per favore discuti prima di modificare una pagina di linee guida importanti. Tra l'altro non è affatto vero che le voci da disambiguare sono quelle che "hanno una parte iniziale del titolo omonima", e quella cosa del wikizionario è tutta da decidere --Bultro (m) 22:36, 20 lug 2009 (CEST)
- No, semplicemente che "Roma" e "Roma non fa la stupida stasera" non sono ambigue, nonostante la parte iniziale sia uguale... Comunque parliamone nella discussione della pagina --Bultro (m) 22:57, 20 lug 2009 (CEST)
- Oggetto: Aiuto:Disambigua - Butro, quando ti fa comodo, per cortesia segnalami le pecche; che per quanto mi perviene, allignano nel fatto che non viene anticipata la distinzione tra pagina di disambiguazione e nota. Ma sarebe rimediabile, anticipando un pò del successivo paragrafo..
- Per il fatto del wikizionario ho solo prospettato un'info che manca, ed in assenza di policy una info induttiva non credo sia qualcosa da concordare, perchè l'info induttiva prospetta ma non raccomanda nulla. Lo spazio, data la rilevanza del wikt (un minimo spazio) non costa nulla.
- "Roma" e "Roma non fa la stupida stasera" non sono ambigue. D'accrodo. Se serve apportare correzioni ai termini, in quanto queste due rientrerebberro, benissimo. Gli esempi citati sono non a caso Mercurio e Elemento. il terzo: Costituzione non calza è vero (perchè allaccia a nota di disambigua). Una pecca da riconosciuta già ora, ma il concetto è che wp è una enciclopedia multilingue ad editazione collaborativa. Senz'altro una disambigua può esagerare (caso di Elemento fino a poco fa) quando evitando il piccolo richiamo al wikt, fa da dizionario. Approfitto per ringraziarti di tutto. Ciao. --Caceo (msg) 23:35, 20 lug 2009 (CEST)
- Intendevo dire discutere pubblicamente in Discussioni aiuto:Disambigua --Bultro (m) 01:31, 21 lug 2009 (CEST)
Firma personalizzata
- prova1 ----« Caceo » ¿msg? 23:49, 25 lug 2009 (CEST)
EDP
EDP non rispettata
Grazie per aver caricato File:Fabio_testi_1.JPG. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.
- Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
- Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
- Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
- In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.
Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. Superchilum(scrivimi) 10:58, 5 set 2009 (CEST)
nella fatispecie: lo screenshot sembra ritagliato, cosa che non si può fare. --Superchilum(scrivimi) 10:59, 5 set 2009 (CEST)
EDP non rispettata
Grazie per aver caricato File:Romolo_Valli_3.JPG. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.
- Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
- Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
- Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
- In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.
Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. Superchilum(scrivimi) 11:14, 5 set 2009 (CEST)
Oltre ad accodarmi a quanto detto da Trixt qui sotto, ti segnalo che per i film prodotti e girati in Italia più di 20 anni fa esiste {{Screenshot film}}, e le immagini sono in libero dominio invece che copyrighted. --Superchilum(scrivimi) 11:57, 5 set 2009 (CEST)
Screenshot
Ciao. Per favore, quando carichi uno screenshot, ricorda di inserire più informazioni: indica almeno il film da cui è tratto e l'anno di pubblicazione. Se riesci anche a indicare gli attori e a descrivere la scena (ad esempio in che punto del film è, se è una scena chiave, eccetera), sarebbe meglio. Ti ringrazio--Trixt (msg) 11:39, 5 set 2009 (CEST)
Categorizzazione
Ciao Caceo, prima di dare inizio ad una sottocategorizzazione delle serie TV così ampia come quella per paese, è assolutamente meglio discuterne in bar tematico. --Яαиzαg 20:32, 16 ott 2009 (CEST)
- prego discutiamo pure. Ma tieni presente che la geo-categoria `pe presente in tutte le lingue. Ad esempio, fin quando non esiste, io non posso agganciare interlink a wp spagnola, e non vedo il motivo di questo. ----« Caceo » ¿msg? 20:35, 16 ott 2009 (CEST)
- Innanzitutto creare un sottocategorizzazione per paese non è obbligatorio. Comunque, se la si vuole fare, prima è meglio informare il bar tematico, in modo che si sappia e che si decida se la sottocategorizzazione è opportuna. --Яαиzαg 20:37, 16 ott 2009 (CEST)
- Gentilmente, RanZag, non mi va di aprire discussioni al bar quando una cosa è assolutamente logica. Vorrei mi prestassi il tuo consenso. Come si fa per trattare in Italia le serie spagnole e per trattare su wp spagnola ler serie italiane ? senza la geo-categoria come prevedi sia possibile ? ----« Caceo » ¿msg? 20:41, 16 ott 2009 (CEST)
- Si tratta di una categorizzazione che, se si decide di metterla in atto, porta al bisogno di numerose modifiche, probabilmente all'uso di un bot, quindi è necessario proporre la cosa al bar, per quanto logica. --Яαиzαg 20:43, 16 ott 2009 (CEST)
- Va bene, non è una una cosa istantanea; ma se le altre WP hanno la categoria, essa è evidentemente necessaria. Ti ripeto la domanda, altrimenti come si fa ? La geo categoria è veramente indispensabile, altrimenti esistiamo noi e gli USA, ma al mondo ci sono tante altre culture. ----« Caceo » ¿msg? 20:51, 16 ott 2009 (CEST)
- Si tratta di una categorizzazione che, se si decide di metterla in atto, porta al bisogno di numerose modifiche, probabilmente all'uso di un bot, quindi è necessario proporre la cosa al bar, per quanto logica. --Яαиzαg 20:43, 16 ott 2009 (CEST)
- La mia richiesta di segnalarlo al bar non era per voler cancellare queste categorie, ma per richiedere anche l'aiuto di altri utenti e per informarli di questa sottocategorizzazione. Visto che sembra sia per te motivo di disturbo segnalarlo al progetto relativo, penso io a farlo. --Яαиzαg 21:01, 16 ott 2009 (CEST)
- ok, per favore credo sia meglio se la discussione prosegua qui Discussioni_categoria:Serie_televisive_per_paese. Ciao ----« Caceo » ¿msg? 21:04, 16 ott 2009 (CEST)
Ho già pensato a segnalare qui al bar, chiedendo anche l'aiuto per la categorizzazione delle serie TV. --Яαиzαg 21:08, 16 ott 2009 (CEST)
Sceneggiato televisivo
Mi dispiace essere insistente, ma modifiche sostanziali ad una voce come quella da te eseguita su Sceneggiato televisivo andrebbero sempre prima proposte nel progetto relativo. Per farti un esempio la frase da te scritta "Lo sceneggiato televisivo, o semplicemente sceneggiato è il nome comune nella lingua italiana per indicare fino ai primi anni ottanta la serie televisiva, sia italiana che straniera, non necessariamente fiction" (grassetto mio) è in contraddizione con l'attuale voce Fiction televisiva, in cui è indicato che la serie televisiva è un sottogenere della fiction. Inoltre ti segnalo questa recente discussione riguardante la terminologia televisiva, in cui si è scelto che per modificare le voci di terminologia bisogna usare dei riferimenti (nel link puoi vedere quali), evitando di andare ad "interpretazione personale" --Яαиzαg 23:26, 16 ott 2009 (CEST)
- discutiamone qui Discussione:Sceneggiato_televisivo ----« Caceo » ¿msg? 23:40, 16 ott 2009 (CEST)
Diritto per disciplina
Ti segnalo questa discussione visto che tempo fa avevi parlato di categorie giuridiche. --Avversariǿ (msg) 11:47, 29 ott 2009 (CET)
Con quali finalità usi lo strumento cassetto ? Risposta
- 1) non ho abusato, ed ho motivato la mia azione.
- 2) Viceversa mi sembra tu stai iniziando ad abusare dello spazio in wiki per propagandare idee tue, scorrette sul piano del diritto e pericolose per l'enciclopedia se fraintese ed applicate.
- 3) Infine la discussione indica senza l'ombra di dubbio della presenza di un consenso verso una tesi opposta alla tua, il tuo atteggiamento sembra indicare una tua incapacità di accettare il consenso formatosi, atteggiamento non costruttivo per la collaborazione nell'enciclopedia.--Bramfab Discorriamo 14:56, 2 nov 2009 (CET)
- Per farla breve gli altri utenti capiscono cosa sia il consenso e non continuano a riaprire una discussione ormai chiusa. Comunque alla prossima riapertura della questione chiederò l'opinione della comunita'.--Bramfab Discorriamo 15:26, 2 nov 2009 (CET)
- chiesta opinione--Bramfab Discorriamo 16:24, 2 nov 2009 (CET)
- Hai ancora poche ore di tempo per intervenire nella pagina Wikipedia:Utenti_problematici/Caceo dove più d'uno dei partecipanti alla discussione ha espresso il desiderio di leggere una tua replica a quanto contestato e potere poi decidere più serenamente il procedimento disciplinare da applicarti. La pagina che contiene le norme relative a questi provvedimenti è Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti che consiglio di leggere oltre che Wikipedia:Consenso per una spiegazione dei meccanismi di funzionamento del progetto. Saluti. --EH101{posta} 23:57, 4 nov 2009 (CET)
- chiesta opinione--Bramfab Discorriamo 16:24, 2 nov 2009 (CET)
Io?
Non so che cosa possa avertelo fatto pensare, ma io non sono un amministratore... --Gig (Interfacciami) 08:18, 3 nov 2009 (CET)
Ornella Muti
Ciao, vedendo la cronologia di Ornella Muti ho notato una tua sostanziale modifica alla filmografia, quindi ti segnalo questa discussione.
Ciao--B3t (msg) 19:29, 4 nov 2009 (CET)