Discussioni utente:Xinstalker/Archivio 5




Credo che sia finita, la mia vita.
La mia bocca è stanca. Non ci sono più parole.
Non ho più niente. Più carta.
Pentateuco-Torah
Mi avevi scritto che non si tratta della stessa cosa. Ma in che senso? A me consta che siano due modi di chiamare la stessa cosa. Mi rendo certo conto che nessun rabbi chiamerebbe la Torah "Pentateuco", ma... c'è dell'altro? Ne parlammo a proposito di categorie, in cui non mi sembra sia il caso di perdersi per queste sottigliezze, fatta salva naturalmente l'importanza della differenza tra versioni della Bibbia, traduzione dei Settanta etc. :) --Pequod76(talk) 22:18, 12 dic 2010 (CET)
- Certo, non voglio perdere niente! Per questo ti ho ricordato che parliamo di categorie, non di ns0. Sull'entropia, vedremo. :) Buoni cinesi. --Pequod76(talk) 23:50, 12 dic 2010 (CET)
Angelo
No, vorrei rassicurarti. Forse il busillis è la parola esegesi, troppo pretenduosa come dice un amico mio. :) L'ho cambiata in Interpretazioni. Non mettiamo di mezzo i POV personali. So che tu ed io non siamo qui a questo scopo. Lo so bene!!! Ti assicuro e con foga che il mio era un intento puramente di ordine logico dell'esposizione. Per questo ho ribadito "C'è un tema e diversi modi di leggerlo". Pace. --Pequod76(talk) 16:13, 14 dic 2010 (CET)
Re:
Oddio ci sarebbe da chiedersi da dove nasce il precedente dell'archiviazione preventiva...--Vito (msg) 22:29, 19 dic 2010 (CET)
- E' questione di punti di vista. Io in quella pagina vedo parecchie forzature, le vedo solo io? Immagino di no! :-) Ciao e buon lavoro! --Piero Montesacro 23:10, 19 dic 2010 (CET)
Firma
Tutta invidia!!!! :P "L'abito che indosso mi farà" (Sterne). --PequoD76(talk) 14:04, 20 dic 2010 (CET)
- Un augurio di buone feste e di un anno nuovo migliore (ci vuole così poco, dirai tu!). --Cloj 15:17, 23 dic 2010 (CET)
Trascurabilità
Leggi attribuendo un significato fisico/matematico all'aggettivo trascurabile (ma non puramente quantitativo tuttavia, bensì sostanziale). Cioè, nell'equazione il risultato non coincide perché quella grandezza non si può più considerarla trascurabile appunto, ma si deve trovare un sistema di risoluzione che ne tenga conto.
Spero di averti chiarito la frase che mal ti suonava, e spero che almeno tu non vorrai accusarmi di ipocrisia. Ho pensato giorni se intervenire tra i contrari, e cosa scrivere e ho voluto farlo nella maniera più schietta proprio per evitare di essere accusato di ipocrisia. Stimo PM certamente, ma non lo ritengo proficuo come sarebbe finché continua ad operare come finora ha fatto. Stimo anche te ad esempio, e tu sai quanto, ma ti ritengo molto più efficace nei periodi che seguono un confronto critico con una qualsiasi controparte. Vabbè, non farmi dilungare, e beccati i miei auguri, di cuore, per un sereno e soddisfacente periodo di festività. Ciao! --Theirrules yourrules 17:57, 23 dic 2010 (CET)
Auguri!
Auguri di buone feste--AnjaManix (msg) 12:28, 24 dic 2010 (CET)
Il parasole
Principi e fumetti
ciao Xinstalker... non ho mai letto quel fumetto, ma un mio amico me lo magnifica ogni due per tre e visto che mi fido di lui, penso che sia davvero meritevole e chissà che un giorno non gli chieda di prestarmi qualcosa... detto questo, sono felice d'aver imparato a leggere sfogliando Tex, che ti assicuro è molto meglio di come (spesso snobbisticamente) se ne parla in giro... l'infanzia difficile ha inciso sicuramente, ma in fondo Aquila della Notte un po' mi aiutato... i gusti sono gusti, in ogni caso ci sono storie che non hanno nulla da invidiare a quelle di fumetti ben più blasonati (naturalmente puoi pensare che questa sia una stronzata paurosa, piuttosto ed anzichenò)... vabbè torno ad immergermi nella lettura del mio immondo personaggio... stammi bene... --torsolo 17:58, 26 dic 2010 (CET) ovvero un utente che legge cose decisamente discutibili...
Che ne dici
Di parlare di essere senziente nella pdd della voce? Meglio lì che in riconferma da Montesacro: evitamo di mettere troppa fuffa al fuoco e magari è la volta buona che la voce prende una piega decente. --Theirrules yourrules 18:00, 26 dic 2010 (CET)
- Ma su essere senziente la controversia è sulla semantica e sulla discrepanza di tale semantica nelle fonti in lingua italiana ed in quelle in lingua inglese ad esempio. Le critiche mosse a Montesacro, pur vertendo dull'uso delle fonti, sono di ben altra natura Xin. --Theirrules yourrules 18:08, 26 dic 2010 (CET)
- Se ti può consolare c'è un bel po' di letteratura storica e giornalistica che, più o meno, sposa il tuo delirante pov :) .. Ricordami di indicarti un po' di titoli appena avremo un po' di tempo per noi. --Theirrules yourrules 18:21, 26 dic 2010 (CET)
- Aah ok: [1], [2]. I due link mi danno la chiave di lettura giusta di ciò che scrivi sul mio conto. Non li posto nella discussione pubblica ove tu invece stai andando avanti per dimostrarti quanto siamo diversi io e te. Ciao. --Theirrules yourrules 18:43, 26 dic 2010 (CET)
- Ti consiglio di aprire una discussione in un progetto competente, storia, politica, biografie, fai tu, di certo non nella pagina di riconferma di Montesacro che di off topic ne ha già visti un po' troppi. --Theirrules yourrules 18:47, 26 dic 2010 (CET)
- Sei fuori strada, non è solo quello. Poi fai come credi. Sul fatto che per te Pisanò e Pansa non siano storici attendibili, o addirittura non debbano neanche essere categorizzati tra gli storici ti invito però a motivare quelle tue modifiche o a chiedere dei pareri in discussione, in genere si fa così. --Theirrules yourrules 18:55, 26 dic 2010 (CET)
- Grazie, forse lo farò poi. --Theirrules yourrules 19:12, 26 dic 2010 (CET)
- Sei fuori strada, non è solo quello. Poi fai come credi. Sul fatto che per te Pisanò e Pansa non siano storici attendibili, o addirittura non debbano neanche essere categorizzati tra gli storici ti invito però a motivare quelle tue modifiche o a chiedere dei pareri in discussione, in genere si fa così. --Theirrules yourrules 18:55, 26 dic 2010 (CET)
- Ti consiglio di aprire una discussione in un progetto competente, storia, politica, biografie, fai tu, di certo non nella pagina di riconferma di Montesacro che di off topic ne ha già visti un po' troppi. --Theirrules yourrules 18:47, 26 dic 2010 (CET)
- Aah ok: [1], [2]. I due link mi danno la chiave di lettura giusta di ciò che scrivi sul mio conto. Non li posto nella discussione pubblica ove tu invece stai andando avanti per dimostrarti quanto siamo diversi io e te. Ciao. --Theirrules yourrules 18:43, 26 dic 2010 (CET)
- Se ti può consolare c'è un bel po' di letteratura storica e giornalistica che, più o meno, sposa il tuo delirante pov :) .. Ricordami di indicarti un po' di titoli appena avremo un po' di tempo per noi. --Theirrules yourrules 18:21, 26 dic 2010 (CET)
Auguri e tè
Che dire, demenza pre-natalizia :-P Grazie della correzione e degli auguri, che ricambio di cuore (solo nella parte degli auguri, s'intende!) --LaPiziaPetite peste 11:58, 27 dic 2010 (CET)
E' solo questione di disciplina. Se così non fosse, le mie sarebbero già da anni fuori scala. Non lo sono per nulla, per somma onta di chi mi offre, vanamente, cotechino a tonnellate... :-) --Piero Montesacro 16:40, 27 dic 2010 (CET) P.S. Ovviamente, e naturalmente, il problema non è mio. E' dell'enciclopedia. --Piero Montesacro 16:57, 27 dic 2010 (CET)
- Ma chi lo dice che apprezzare una monaca buddista sia una colpa? :-P Eppoi, da quel che scrivi, si evince che alle proprie (oddio, proprie... insomma... ci siamo capiti :-) colpe non si sfugge, per cui tanto vale non nutrire sensi di colpa, tanto non servono! :-D --Piero Montesacro 17:36, 27 dic 2010 (CET)
- Sempre meglio eresiarca che eretico! Il Fra' Dolcino di WP? :-P --Piero Montesacro 19:32, 27 dic 2010 (CET)
Ambrogio
Ciao, ero intervenuto sulla sezione chiamata "Antisemitismo di Ambrogio", in quanto:
- primo, mi sembrava inappropriato parlare di antisemitismo (cioè quella "percezione" come viene definita dalla nostra wikipedia, che mi pare applicabile all'Europa medievale cristiana e poi all'Ottocento e al Novecento, ma non nel IV secolo, quando si può parlare piuttosto di antigiudaismo). Comunque vedo
- riporta una citazione dell'Expositio che non ha nulla a che vedere con l'antisemitismo, in quanto non fa altro che commentare quanto già scritto nel Vangelo e dare piuttosto la colpa al demonio ([il demonio] spandé tra la folla la cecità della mente furiosa); ovvero, inserita così non aveva molto senso, non evidenziava particolare atteggiamenti ritenuti "antisemiti" (da chi? perché? :P ); bisognava al massimo spiegare se e come le posizioni di ambrogio si distaccassero in sé dalla descrizione evangelica nell'addossare più o meno colpa ai giudei.
Comunque nel frattempo ho trovato altre fonti, pertanto penso si possa risistemare il paragrafo supportandolo correttamente e dandogli un senso più organico anche rispetto alla pagina (vedi [3], [4], [5] i primi risultati su google) :)
Ciao, --Ramac (msg) 17:45, 27 dic 2010 (CET)
- Fatto, ho visto solo ora ;) --Ramac (msg) 17:53, 27 dic 2010 (CET)
LOL
Per una volta mi hai fatto scappare una risata... :D --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 20:13, 27 dic 2010 (CET)
Progetti
Sono già iscritto al progetto fumetti e Giappone ma causa l'attività in RL, quella di sysop e l'impegno nel progetto metal, riesco a seguire poco.--Senpai - せんぱい scrivimi 16:23, 4 gen 2011 (CET)
Hai ragione
Perdo la pazienza nel vedere gente che vede misfatti e complotti da tutte le parti. Non entro nel merito della questione. Ognuno ha le sue idee. Non mi piace il contropensiero, non mi piace il retropensiero, e per questa ragione mi piace la limpidezza del tuo scrivere qui: sei sempre molto sincero. Trovo troppa passione su questi temi in cui si può mettere in scena il cervello, la propria collocazione social-pediana. Troppa politica tra noi, troppa politica da salotto. Il che non mi scusa. Tu puoi, forse! Un caro abbraccio. --PequoD76(talk) 01:52, 5 gen 2011 (CET)
- Ti ringrazio molto per le tue parole: cercherò di ricordarmene nel mio futuro agire!
- Per quanto riguarda Hobbes e Spinoza, non sono sicuro (non è retorico) se i due leggano attraverso il Vangelo. In concreto, il testo da me inserito è tratto dal testo e dalle note del curatore del Tractatus. Ciò significa che le opinioni di Hobbes le ho raccolte di seconda mano, quelle di Spinoza di prima mano. Opinione mia: su Hobbes come detto sopra non so; su Spinoza: era un razionalista, disposto a pensare la validità del cristianesimo esclusivamente nella misura in cui questo si adeguava ai dettami della ragione, interpretabili ed esplicabili more geometrico. Quindi sono assolutamente disposto a far sì che si evidenzi in qualche modo l'estrazione "moderna" e non rabbinica delle loro analisi, ma non sono certo che sia scientificamente corretto associarli ad una lettura cristiana, in particolare per Spinoza, che non fu mai uomo di confessioni (potrei kierkegaardianamente dipingerlo come uno che distingueva tra cristianesimo e cristianità, ma anche tra religione positiva e pensiero razionale). Sul titolo che proponi, forse (così spero) è una questione di dettaglio, sceglierei Interpretazioni moderne dell'angelo ebraico, perché è soprattutto il senso della "modernità" che attribuiamo al pensiero dei due, in quanto fondatori l'uno di un approccio nuovo al rapporto politica/morale, l'altro di una esegesi rifondata a partire dalla sola Bibbia (non trovo nel Tractatus alcun uso del Vangelo, piuttosto un riferimento a Gesù per precisare che la comunicazione tra la mente di Dio e quella di Gesù era diretta, modo metaforico per dire che i precetti di Gesù coincidevano con il dettato della ragione, mentre ben altra è la valutazione spinoziana del munus profetico). Spero oggi di avere un tuo feedback e mettiamo mano assieme alla cosa, con la scientificità come unico assoluto obbiettivo, che poi è tutto quello che mi interessa portare qui. Un abbraccio. --PequoD76(talk) 11:23, 5 gen 2011 (CET)
- Niente da obbiettare su quanto scrivi e proprio alla luce degli studi fatti su tuo invito! Non posso che presumere che Hobbes leggesse la Vulgata e Spinoza il testo masoretico. Ma quello che intendo dire è che entrambi parlano dell'angelo nell'Ebraismo così come è presentato dai testi che ho indicato (Cronache, Numeri, Giudici, Genesi). Di qui la confusione tra religione dei patriarchi o nell'età monarchica da un lato e giudaismo del secondo tempio dall'altro. Non è una confusione mia: sai perfettamente che è dibattuto quando siano stati scritti questi testi. Aiutami tu a collocare al meglio questi pensieri. Sicuramente Spinoza e presumibilmente anche Hobbes ritenevano di discettare su forme religiose pre-esiliche, al di là del fatto che le redazioni possano essere posteriori. Spinoza parla di ebraismo indifferentemente, almeno nei capitoli che ho preso in esame, ma sono assolutamente convinto dei tuoi distinguo e delle approssimazioni che evidenzi e stigmatizzi. Come vedi condividiamo il problema della collocazione di questo paragrafo: sono assolutamente convinto che non stai difendendo una purezza ebraica. Siamo così tanto in regime di presunzione di buona fede che non riusciamo ad approfittarne compiutamente. Spero di avere colto il punto sul tema della confusione di cui parli. In definitiva, mi pare che Interpretazioni moderne dell'angelo biblico sia il titolo più adeguato. --PequoD76(talk) 12:40, 5 gen 2011 (CET)
- Aggiungo che, se, come pare, c'è un qualche ordine cronologico nell'esposizione della voce Angelo, anche la collocazione in fondo è adeguata. --PequoD76(talk) 12:59, 5 gen 2011 (CET)
- Fatto. Ho intitolato Interpretazioni moderne dell'angelo biblico e collocato in fondo, in sezione adeguatamente separata. Mi sembra una buona idea collocare questa nostra conversazione nella talk della voce a testimonianza del consenso raggiunto. Se ritieni opero in tal senso. Buone cose. --PequoD76(talk) 13:42, 5 gen 2011 (CET) P.S.: Non ho abbandonato l'intento di mettere mano a Giudaismo (VI sec. a.C. - anno zero + --> I/II sec. d.C.), solo che, come capita in questi casi, ho sentito l'esigenza di ampliare i margini dello studio e mi son messo sul Liverani (Antico Oriente). È il modo migliore per me, in questo momento, di armonizzare esigenze 'pediane ed esigenze di rl. Tra l'altro, c'è un'interessante sezione del Liverani dedicata a Israele (dalle origini al V sec. a.C.). Pian piano mi porterò all'anno zero, rimettendo contestualmente mano alla Cambridge History of Judaism e a quel punto mi riporrò la questione di quale testo affrontare (presumibilmente Storia del Cristianesimo di Ambrogio Donini e il Filoramo (Antichità). Ogni stimolo da parte tua è con gratitudine ben accetto. Ciauz! --PequoD76(talk) 13:42, 5 gen 2011 (CET)
- Non rinuncerei alla carica, a meno naturalmente di abusi da parte mia, solo perché ritengo che il ns0 sia e resti il mio primo obbiettivo e che io sia e resti un admin di complemento (per dirla con Torsolo), con attività contenuta e non particolarmente specializzata. I tastini mi servono in particolare con le categorie (a parte il normale utilizzo in altri campi): anche lì, campo fondamentale imho per una adeguata fruizione della 'pedia, mancano giardinieri. Per il resto, mi fa piacere dare una manina ai colleghi. Non so se ti avevo detto che nel frattempo ho messo mano ad un portale sulla storia antica (sta qui). Man mano ho ritenuto di restringere spazio e tempo al vicino oriente antico, data la mia ignoranza su temi quali archeologia americana, indiana e cinese. Un tuo parere è benvenuto, lo sai. --PequoD76(talk) 14:12, 5 gen 2011 (CET)
- Fatto. Ho intitolato Interpretazioni moderne dell'angelo biblico e collocato in fondo, in sezione adeguatamente separata. Mi sembra una buona idea collocare questa nostra conversazione nella talk della voce a testimonianza del consenso raggiunto. Se ritieni opero in tal senso. Buone cose. --PequoD76(talk) 13:42, 5 gen 2011 (CET) P.S.: Non ho abbandonato l'intento di mettere mano a Giudaismo (VI sec. a.C. - anno zero + --> I/II sec. d.C.), solo che, come capita in questi casi, ho sentito l'esigenza di ampliare i margini dello studio e mi son messo sul Liverani (Antico Oriente). È il modo migliore per me, in questo momento, di armonizzare esigenze 'pediane ed esigenze di rl. Tra l'altro, c'è un'interessante sezione del Liverani dedicata a Israele (dalle origini al V sec. a.C.). Pian piano mi porterò all'anno zero, rimettendo contestualmente mano alla Cambridge History of Judaism e a quel punto mi riporrò la questione di quale testo affrontare (presumibilmente Storia del Cristianesimo di Ambrogio Donini e il Filoramo (Antichità). Ogni stimolo da parte tua è con gratitudine ben accetto. Ciauz! --PequoD76(talk) 13:42, 5 gen 2011 (CET)
Sociologia
Ciao. L'ho già scritto di là, ma volevo farti i complimenti per la ottima analisi sociologica del caso Theirrules: sei per caso del campo? --Salkaner il Nero 19:04, 5 gen 2011 (CET)
Avijjā
ciao! be' recentemente sono stato per un po' in Laos... e devo trovare ancora le forze per mettermi seriamente a fare nuove pagine. Da quando hanno cambiato la visualizzazione della wiki quello che prima mi veniva in automatico ora mi richiederebbe di rileggermi il manuale... e non è che la cosa mi stimoli troppo...
Per venire ad Avijjā... be' l'ho fatta ben due anni fa! Quindi non ho la più pallida idea di perché abbia messo il pali. In ogni caso avevo messo i redirect per evitare doppioni. Per me è indifferente... se vuoi puoi cambiare e mettere il sanscrito! :-) Però se lo fai ti costrigo a scrivere anche la pagina per dveṣa e tṛṣṇā! tié. :-) tu di che stai scrivendo ultimamente? --Tonii (msg) 11:52, 6 gen 2011 (CET)
Re
Ciao Xinstalker, visto che ti rivolgi direttamente a me nella segnalazione di problematicità di Theirrulez è giusto che ti risponda. Ti rispondo qui poiché di là facilmente si scatenano polemiche che mi infastidiscono moltissimo e che, per quanto posso, rifuggo. Apprezzo molto il tuo modo di rapportarti con le altre utenze con toni pacati. Condivido buona parte di ciò che scrivi, ovviamente non tutto, ma buona parte. A differenza di altre utenze che leggo sommariamente mi riprometto di rileggere il tuo intervento con maggiore attenzione, anche perchè, se me lo consenti, sei un po' ermetico nei concetti. Con stima e a presto.--Jose Antonio (msg) 12:32, 6 gen 2011 (CET)
Cassetto
Mancavano i titoli delle variabili passate al template, non ti preoccupare... io ci casco praticamente sempre con quello delle violazioni di copyright e similia!
- Sì, ho risposto a te, cliccando su un altro tuo intervento che avevo aperto sul desktop. Scusa per l'inconveniente e grazie per la segnalazione... --M/ 16:25, 6 gen 2011 (CET)
- Volentieri ci mancherebbe. Quello virtuale sarà anonimo ed economico, ma quello preso insieme è sempre ottimo! --M/ 16:28, 6 gen 2011 (CET)
Grazie!
Della tua stima! E' ben riposta, spero, visto che, per me, tenere conto non solo delle critiche degli astenuti, ma anche dei pro, è assolutamente ovvio... :-) Altrettanto ovviamente, alle critiche va fatta una semplicissima tara: farle cioè passare attraverso il crivello dei Pilastri che, da soli, ci dicono cosa dovremmo fare qui. Quello che conta, infatti, è ricordarsi sempre che noi dobbiamo semplicemente applicare un metodo, il nostro (che tu hai ben descritto, da ultimo, nella segnalazione di Theirrulez): è tutto. --Piero Montesacro 14:23, 7 gen 2011 (CET)
- Siamo perfettamente in sintonia. No, non temere, ho la fortuna - che so giudicare preziosa - di avere una vita reale che mi consente di non dovermi affidare a Wikipedia per costruire la mia autostima, quindi anche le critiche ad personam non mi feriscono più di tanto, se non laddove ci posso intravvedere un qualche segno di una possibile "perdita di tempo" nell'aderire a un Progetto e non riuscire a diffondere abbastanza la coscienza del suo metodo. Quanto al resto, ho appena scritto questo ad Al Pereira. Ciao e buon lavoro, --Piero Montesacro 14:42, 7 gen 2011 (CET)
Deprorevolissimo! :-P
Deprorevolerrimo! :-P :-D --Piero Montesacro 20:04, 9 gen 2011 (CET) P.S. Guarda che c'ho ancora tifosi che si contendono la mia maglietta... :-P
- Ma non ti arabiare, se lo fai anche tu, qua, siamo rovinati! :-) --Piero Montesacro 12:56, 10 gen 2011 (CET)
- Infatti, ribadisco il concetto: non ti arabiare! :-) --Piero Montesacro 13:01, 10 gen 2011 (CET)
Religiosi
Ciao Xinstalker! Grazie per il messaggio! Ho chiesto il deflag (citandoti), tentato di risolvere una parte dei casini (ma c'è ancora lavoro da fare) e scritto al progetto religione. Ogni tanto penso che in namespace categoria andrebbe protetto... --Jaqen [...] 13:32, 12 gen 2011 (CET)
Re:
Fatto, alla prossima! --Vito (msg) 21:03, 14 gen 2011 (CET)
- Che casino! Guarda, io sto uscendo, stanotte lo sistemo perché c'è un po' di casotto, ad una rapida occhiata sembra che: ci fossero due voci da unire, tu ne hai creato una terza che è la prosecuzione di una delle due...insomma andrebbero fuse due crono e messo il tmp scorporoUnione ma in ogni caso guardo dopo, ciao! --Vito (msg) 20:34, 22 gen 2011 (CET)
- Fatto!--Vito (msg) 01:56, 23 gen 2011 (CET)
Ciao Xin, volevo chiederti se secondo te è una buona idea creare la voce in oggetto, a partire dal materiale contenuto in questa sezione della voce su Yahweh, con opportuno utilizzo di {{vedi anche}} e {{torna a}} e un breve cappelletto introduttivo che mi vorrai aiutare a produrre. :D Che ne pensa Usted? --PequoD76(talk) 18:59, 25 gen 2011 (CET)
- Penso che con l'aiuto delle fonti riusciamo a distinguere ricostruzioni su base archeologica ed epigrafica della religione biblica (pre-esilica) dalla "resa" redazionale vera e propria, che, essendo più tarda, può essere ascritta al post-esilico. Il materiale grottanelliano sembra riguardare più il primo argomento, no? Possiamo anche specificare nel titolo con l'aggettivo "pre-esilico". Cmq ti aspetto.
- Ad una rapida occhiata su Mosè, non penso ci sia allarme. Siamo tutti d'accordo sul fatto che Mosè sia figura leggendaria e mi pare sensato verificare sulla base di fonti la portata effettiva delle teorie che lo vogliono figura storica. Sono certo che Cloj neppure ha dubbi sull'argomento e cmq resta utente rispetto al quale non ti serve nessuna mediazione. :) Interverrò lo stesso, ma non prima di stasera. M'arraccumannu! :P --PequoD76(talk) 12:54, 30 gen 2011 (CET)
Ma per esempio...
... come ti vedresti se facessi il tuo nome qui?--Alkalin anc Salkaner 15:12, 27 gen 2011 (CET)
- Figurati, pazienza. Alla prox.--Alkalin anc Salkaner 16:06, 27 gen 2011 (CET)
Questionario
Ciao Xinstalker, una delle grandi motivazioni per creare la riconferma era il fatto che non era ben visto il fatto della carica a vita, soprattutto perché c'erano alcuni admin della prima ora che ormai erano pochissimo presenti. Chi si opponeva lo vedeva come un passo puramente burocratico, e a me sembrava una cosa utile riempire la procedura di contenuti invitando a fare domande. Che non dovessero necessariamente essere finalizzate a giudicare l'operato dell'admin, ma che potessero essere il punto di partenza per dire qualcosa. Poi, trovo sempre negativo discutere troppo per cose formali, ma credo sia inevitabile. Ciao! --Cruccone (msg) 20:10, 27 gen 2011 (CET)
- Lo svilimento arriva da chi vota con motivazioni assurde e che nulla c'entrano con la figura dell'amministratore, con i suoi compiti o con gli errori che può avere fatto lo specifico amministratore in riconferma nel corso dell'anno preso in esame. Io personalmente considero un abuso il voto contro di RobertoITA con una motivazione così. Se non contro la lettera delle regole, sicuramente contro lo spirito. E poi, scusa, il male al cuore lascialo per cose più importanti (e scusa il consiglio non richiesto). Ciao, --Azz... 09:43, 28 gen 2011 (CET)
re:
>Semplicemente credo che se per tutelare un approccio comunitario, libero e paritario al progetto occorra tollerare un minimo di WikiSocialNetwork, non trovo in questa 'tolleranza' nulla di male
- neppure io trovo nulla di male nella tolleranza, tant'è che considero come miglior regola l'uso coatto del buon senso invece di futili regole la cui rigida applicazione farebbe sganasciare dalle risate i protagonisti di certe barzellette. Purtroppo sai bene che il buon senso spesso se ne va in vacanza ai caraibi. Ecco, se ci fosse un po' più di elasticità e una fetta in meno di prosciutto negli occhi nell'individuare i casi estremi la vita sarebbe più facile per tutti. Invece dobbiamo continuamente dare l'impressione di attentare alla libertà per colpa dei soliti funamboli della levitazione trascendentale. ;-) --gian_d (msg) 18:31, 28 gen 2011 (CET)
Mosè
Ciao. Ancora una volta ci incontriamo su questi schermi. :-)) Leggo sulla voce "Mosè" un'indicazione che alcune frasi sulla storicità del personaggio sarebbero senza fonte. Primo: non so se sei stato tu a inserire la richiesta. Secondo: forse l'hai fatto prima che qualcuno inserisse corpose note a giustificazione delle affermazioni. Sbaglio in qualche parte? Io sarei comunque per eliminare quel "senza fonte" che pare ormai del tutto improprio, ci piaccia o no quanto viene detto. Che ne dici? Ciao. --Cloj 19:10, 29 gen 2011 (CET)
- Scusa la mia scorrettezza nel non intervenire nella Discussione e nell'averti scritto direttamente. Io però pensavo (e penso) che se c'è qualcosa di inadeguato, sbandierarlo al colto e all'inclita non è simpatico. Grazie comunque della spiegazione, anche se mi chiedo quali fonti si dovrebbero mettere per un'affermazione che appare evidente anche ai sassi (non devoti, ovviamente). Citerò io tra qualche tempo qualche testo autorevole sull'argomento (ora sto traslocando e i miei libri sono sparpagliati un po' ovunque). Ciao. --Cloj 20:09, 29 gen 2011 (CET)
- Cosa intendi? --Cloj 23:43, 29 gen 2011 (CET)
- Sì, forse abbiamo due concezioni davvero diverse di WP e della ricerca scientifica. Io ne ho una che si basa sulla convinzione che WP abbia necessità che chiunque possa contribuire e non solo chi ha le sacre stimmate della competenza accademica. Persino uno ignorante come me, dunque. Certo hai perfettamente ragione nell'esigere che vi sia qualche fonte a corredo delle affermazioni, certo (dioc io) evitando il rischio di trasformare in pedanteria un'informazione enciclopedica, che non deve presumere di esprimere alcuna "verità" su un argomento come quello religioso.
- Al contrario di quanto tu forse pensi, non ho nel caso in esame alcuna risposta preconfezionata da diffondere urbi et orbi. Ma sono stupito che tu possa trovare da ridire su una mia banalissima osservazione che tu dovresti condividere appieno: che cioè sull'argomento non esistano (e difficilmente possano esistere) verità convincenti per tutti. Immagino che un antico - ma tuttora operante - contributore, tale Ub (che sta per Ruben) avrebbe avuto una risposta precisa su Mosè. Io invece, da puro e semplice ignorante interessato, credo si debba ricordare al lettore che esistono alcuni che la pensano in un modo, altri che la pensano in modo totalmente diverso e un buon numero che si pone a metà tra i due estremismi ideologico-religiosi. Perché sai bene anche tu che un lemma come quello su Mosè ben si presta ad attirare le smanie di tutti i "militanti devoti" (a qualsiasi ideologia, bada bene!), ben provvisti di verità eterne e incontrovertibili.
- Quando ho visto che chiedevi - giustamente - che si esplicitassero pubblicazioni e studi sull'argomento, e quando ho visto che essi sopravvivevano malgrado fossero stati inseriti riferimenti in proposito, ti ho chiesto se non fosse il caso di togliere quella tua originaria richiesta di fonti. Mi sembra di capire che seguiti ad avere forti obiezioni in merito. Non capisco bene quali siano le tue critiche. Alcune fonti sono inaffidabili? Benissimo, si potrà rimediare. Capisco la tua impazienza (sono passati invano alcuni mesi) ed è per questo che ho cercato nel mio piccolo di contribuire, inserendo qualche nuovo riferimento, evidentemente nel lemma. Ho citato un noto archeologo, che lavora con dati evidenti e non solo con chiacchiere. Tu, per me incomprensibilmente, sembri seguitare a covare qualche ostilità metodologica di fondo.
- Te lo dico, a scanso di equivoci, per un'ultima volta, perché magari non m'ero espresso per bene. Io non intendo sostenere nel lemma alcuna tesi ma voglio che non si taccia sul fatto che su Mosè esiste un ventaglio assai ampio di opinioni, citando esemplificativamente qualcuna di esse, che sia rappresentativa delle tre posizioni prima esposte. --Cloj 16:55, 30 gen 2011 (CET)
- Cosa intendi? --Cloj 23:43, 29 gen 2011 (CET)
(rientro) Grazie della tua gentile risposta, proiettata in una corretta ottica collaborativa.
Come già sai, io penso che Mosè, come gli altri Patriarchi, rappresentino (diciamo così) dei "metapersonaggi". Ma che lo creda io non può portare alcun contributo alla discussione. Certo conosco più persone collocate su posizioni critiche, anziché fideistiche. Ma questo non significa che non ve ne siano. Il "Minimalismo biblico" non avrebbe alcun senso logico se non esistesse, ovviamente, un Massimalismo biblico. E l'ampia e differenziata zona intermedia.
Credo sia utile portare a conoscenza degli interessati il tema e alcuni protagonisti del dibattito, schierati su diverse posizioni circa la storicità del Nostro. Per ampliare il tema e il confronto critico ci vuole però tempo e una serie di ragionevoli rinvii a lavori scientifici. Non per dare ragione a questo o a quello (credo che ciò sarebbe oggettivamente impossibile, a meno di non possedere una macchina del tempo) ma solo per mettere sotto esame (di laboratorio, direi) i vari attori protagonisti. Ho finito or ora di tradurre il lemma di Lemche. Niente affatto inutile, penso. Martedì, dove io opero, cercherò di avere lumi e consigli da veri esperti professionisti della materia. Non parlo dell'ormai pensionato Giovanni Garbini ma di altre e più giovani leve della Semitistica. Travaserò poi il tutto in un apposito lemma, ma non credo sia utile appesantire Mosè (lì lascerei un periodo di 2-3-4 righe al massimo), e penso piuttosto a un ampio contenitore come Minimalismo biblico e, naturalmente, ai corrispettivi opposti lemmi. Che ne dici? --Cloj 19:52, 30 gen 2011 (CET)
Daisaku Ikeda
Che volevi fare? Intanto ho ripristinato la versione precedente. --.anaconda (msg) 21:47, 30 gen 2011 (CET)
- Invero non lo so se è un filosofo. Non ho nemmeno avviato alcuna edit war, ma la tua modifica non è piaciuta al template bio («che volevi fare?»), puoi usare il parametro FineIncipit=, altrimenti viene fuori quella schifezza. --.anaconda (msg) 23:48, 30 gen 2011 (CET)
Te lo scrivo qua
Chiudere così e basta è garanzia certa di riapertura a breve del doppio di KB, tanto più lasciando credere, come mi pare evidente che sia (salvo eccezioni tipo L736E) - per timori inconfessati? - che ci sia effettivamente una zona di caccia franca a un determinato utente dotato di un certo nick e un altro tanto sventurato, con una firma a 4 lettere, da osare ancora, in qualche modo, accostarsi alla linea del plotone di esecuzione interno che attualmente si occupa del primo. Quello esterno, per adesso, è troppo impegnato in altre faccende. --Piero Montesacro 17:51, 31 gen 2011 (CET)
re
il voto è ben motivato ed argomentato, e che ti ha detto che non contribuisco più ? --Gregorovius (Dite pure) 13:47, 3 feb 2011 (CET)
Re
ciao Xinstalker... ci mancherebbe altro... non erano necessarie le scuse, non mi ero mica "offeso"... sono cose che possono capitare in una discussione (tra l'altro penso fosse palese nella mia "precisazione" e a me personalmente è accaduta la stessa cosa più di una volta... a meno che non ti riferivi al precedente messaggio di qualche tempo fa, allora qualche motivo forse l'avrestri :-)... già il mio cuore texiano è ancora infervorato... --torsolo 18:43, 3 feb 2011 (CET) ovvero colui che legge fumetti di infima qualità, ahahah
Scusa, ma sei sicuro di aver capito bene, ovvero che Gregorovius starebbe contribuendo con varie utenze o IP diversi dopo quanto è successo qualche mese fa? A me pare inverosimile. --Cotton Segnali di fumo 20:10, 3 feb 2011 (CET)
Sursum Corda!
Vorrà dire che lo farò io :-P. Però non scrivere ste cose funeree! Anche se ti confesso: volevo commentare così, ma ho trovato la pagina già bloccata: "Leggere questa pagina mi rattrista e mi dà profondo disagio. Non posso che concordare con Xinstalker." Comunque ci servi sano: sursum corda! --Piero Montesacro 20:12, 3 feb 2011 (CET)
uhmm
in realtà in WP è più facile :-) perchè in WP non si fanno critiche ma si riportano. Quando si parla di religioni occorre farlo cum grano salis cioè tenendo anche conto che la voce degli ex è spesso anonima per paura di conseguenze negative (vedi. ad es. scientology che molesta pesantemente le voci critiche; i.e.). Non voglio mettere critiche ad ogni costo ma è corretto che laddove vi siano esse siano riportate con gli opportuni distinguo e qualificazione della fonte --ignis Fammi un fischio 09:20, 4 feb 2011 (CET)
- Alla fine sono riuscito a postare ma un tantinello in ritardo .__. --Vito (msg) 22:57, 4 feb 2011 (CET)
Daresti un'occhiata all'incipit? Grazie. --PequoD76(talk) 15:54, 10 feb 2011 (CET)
- Come mai mi togli la faccina? È una mera curiosità, non che importi in alcun modo... --PequoD76(talk) 17:51, 10 feb 2011 (CET)
- Cavolo, hai ragione. Stavo con la testa su Yahweh, non ci ho pensato. A posto, scusami. --PequoD76(talk) 17:56, 10 feb 2011 (CET)
Copyviol
Noto che spesso "rovesci" lunghi passi testuali da varie fonti. Attenzione, è copyright infringement. Un esempio qui. Questi passi vanno cancellati e revdeletate le versioni che li presentano. Mi spiace, la cosa va assolutamente evitata per il futuro. Puoi aiutarmi a rintracciare questi punti? --PequoD76(talk) 15:58, 10 feb 2011 (CET)
- Figurati, lo so che l'hai fatto in buona fede. Puoi contattare me, un altro admin o anche usare {{pulireCrono}} ogni qualvolta rintracci i punti. Nel frattempo pulisco lì dove mi hai indicato. Abbraccione, --PequoD76(talk) 16:30, 10 feb 2011 (CET)
Deità
Ciao Xin, ci si ritrova dopo tanto tempo... Se come dici e' un attributo del divino, e non una orribile traduzione letterale dall'inglese, modifica il link su wikipedia che reindirizza a divinità e spiegalo meglio. Per me, cmq, non si può sentire ... (;)) <http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Deit%C3%A0&redirect=no> 17:31, 11 feb 2011 (CET)
Codice babilonese
Chiamata di soccorso: Discussione:Masoreti#Codice babilonese. Grazie. :) --PequoD76(talk) 16:44, 14 feb 2011 (CET)
- Posso chiederti un commento in talk di "Masoreti"? Ciao! --PequoD76(talk) 16:08, 15 feb 2011 (CET)
- Mah, quando vedo possibili ambiguità (chissà, magari l'IP che ha collegato ad Hammurabi ha sbagliato in buona fede), mi viene di intervenire. Non ho trovato nel Filoramo o nel Küng trattazioni circostanziate della Masora. Le voci (tanto Masora che Masoreti) son così scarne che persino io potrei dare un contributo parafrasatore. :D --PequoD76(talk) 17:21, 15 feb 2011 (CET)
- Grazie!!! --PequoD76(talk) 17:51, 15 feb 2011 (CET)
- Mah, quando vedo possibili ambiguità (chissà, magari l'IP che ha collegato ad Hammurabi ha sbagliato in buona fede), mi viene di intervenire. Non ho trovato nel Filoramo o nel Küng trattazioni circostanziate della Masora. Le voci (tanto Masora che Masoreti) son così scarne che persino io potrei dare un contributo parafrasatore. :D --PequoD76(talk) 17:21, 15 feb 2011 (CET)
Re:
A naso penso tu abbia ragione, ma francamente non ho le competenze per andare oltre, ho comunque bloccato per una settimana la pagina, ciao! --Vito (msg) 03:36, 17 feb 2011 (CET)
Archi
Spiacente di deluderti, ma non ne ho la più pallida idea.
Ma la cosa mi puzza un po': considera che Oetzi (l'uomo di Similaun) usava arco e frecce. --Panairjdde 21:57, 18 feb 2011 (CET)
Gac CU
Ti segnalo questo, evidentemente non sei più passato da quelle parti ;) Ciao!--DoppioM 17:07, 19 feb 2011 (CET)
Conferma Gac
Ciao Xinstalker, ho risposto alla tua osservazione in Wikipedia:Check_user/conferma/Gac#Astenuti. --Abisys (msg) 02:01, 20 feb 2011 (CET)
- non sentirti assolutamente obbligato a rispondere leggo solo dopo averti scritto che avevi già un sollecito in questo senso. --Abisys (msg) 02:04, 20 feb 2011 (CET)
Ambrogio
Continui a parlare di fonti tralasciando il fatto che io un paio di fonti a sostegno di Sant'Ambrogio le ho portate, altre non se ne sono viste. Nel caso non fosse ovvio ci tengo a far notare che lo stesso "AMBROSE, SAINT" che citi tu va a sostegno della mia tesi. Quella formula infatti corrisponde al nostro "Sant'Ambrogio" e non a "Ambrogio (santo)": un'enciclopedia cartacea è costretta a mettere il "santo" dopo ai fini dell'ordine alfabetico, noi non abbiamo bisogno di farlo perché possiamo agire sulle categorie. E di certo che una fonte scriva "Ambrose, Saint" non può essere portato a sostegno delle formule "Aurelio Ambrogio" o "Ambrogio da Milano", perché allora il richiamo alle fonti risulterebbe un po' parziale. --Jaqen [...] 09:20, 21 feb 2011 (CET)
- Scusa se sono stato un po' brusco, ma mi aveva un po' infastidito l'affermazione per cui non ci sarebbe stata nessuna fonte che scriveva Sant'Ambrogio. Poi in generale io ritengo che vada usato il criterio della denominazione più diffusa, ma non si può imho guardare solo alle fonti autorevoli, bisogna prendere in considerazione anche l'uso comune (motivo per cui non mi piaceva neppure la tua proposta "io guardo le fonti ma poi decidiamo solo sulla base di quello che dicono"). Se poi fonti e uso comune (prenderlo in considerazione non mi pare essere un atto che possa essere tacciato di localismo) coincidono meglio ancora. E aggiungo che non mi piacciono molto le parentesi nei titoli per cui in ogni caso eviterei Ambrogio (santo) (e a Mina (cantante) preferirei Mina Mazzini visto che Mina è occupato). --Jaqen [...] 12:15, 21 feb 2011 (CET)
Risp. Angelo
Ciao! In effetti stavo per andare direttamente con il senza senso, poi però un pò per curiosità (vediamo dove va a parare) e un pò per essere gentile, ho deciso di scrivergli a manina senza sapere chi fosse. Grazie per aver fixato l'intervento del gentile amico nella mia talk, per avermi chiarito la situazione e per questo! :-) Buon wiki! Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:01, 23 feb 2011 (CET)
Grazie per aver caricato File:AsiaZarathustra.png. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 19:16, 26 feb 2011 (CET)
re: vandalo
Ho visto che hanno già provveduto. In futuro rivolgiti subito a WP:RA o WP:VC, ci sono più admin che controllano quelle pagine :-) --Superchilum(scrivimi) 15:30, 8 mar 2011 (CET)
Tabu
Se ti riferisci alla correzione meglio -> anche l'ho presa dalla Treccani. Cmq il tuo "più correttamente" va più che bene. Ciao --Fantomas (msg) 15:44, 8 mar 2011 (CET)
Re: troll
l'ha già bloccato Koji. Ma roba da matti! un abbraccio, buon wikilavoro! --Dedda71 (msg) 16:03, 8 mar 2011 (CET)
- Mi accodo qui. Scusa se non ti ho risposto questo pomeriggio, ma ero appena andato via --gian_d (msg) 19:42, 8 mar 2011 (CET)
?
Cioè? --EXE.eseguibile 12:39, 12 mar 2011 (CET)
- Se non hai tempo non contribuire a Wikipedia. "Scienza delle religione" si usa. Basta citare "LM-64 SCIENZE DELLE RELIGIONI" nelle classi di laurea del nuovo ordinamento. Non credo che un team di accademici che decidono le classi di laurea in campo accademico italiano sia da discutere. Quindi per favore risposta la voce e ripristina le mie modifiche. --EXE.eseguibile 12:44, 12 mar 2011 (CET)
- Qualcos'altro cosa sarebbe? A me sembra si stia parlando di una disciplina accademica. O sbaglio? --EXE.eseguibile 12:50, 12 mar 2011 (CET)
Vaisya
ti segnalo la nuova voce in oggetto (anche per unaa correzione del titolo), ciao!--Shivanarayana (msg) 13:01, 12 mar 2011 (CET)
Una richiesta
Calmati un attimo, per favore: non c'è nessuna fretta di imporre le conseguenze dei tuoi ragionamenti. Ci stiamo ragionando sopra, chiaramente c'è qualcosa che non va, ma è meglio rifletterci sopra piuttosto che scatenare conflitti. Io avevo già messo un annuncio in Progetto Religione, tu hai spostato la discussione (ma perché è ripartita da zero?): adesso abbiamo due tavoli su cui discutere, stiamo facendo casino. Ci sarebbe da avvisare anche Progetto Biografie, in ogni caso il biobot è loro. Poi, altro favore, evita di tirare in ballo l'aggettivo religioso, visto che noi usiamo il sostantivo. AVEMVNDI ✉ 17:46, 14 mar 2011 (CET)
- Sono due cose strettamente correlate: se fai il redirect ci pèrdono i frati e le suore, il cui religioso/a diventerà un link a religione. AVEMVNDI ✉ 18:02, 14 mar 2011 (CET)
- E l'imam di cui si dice "è un religioso"? Stesso link? Non ho preclusioni verso nessuna delle tue proposte, ma cerchiamo di risolvere il problema delle categorie che è fortemente correlato. Su monastero hai ragione (e non è la sola voce). Come hai visto io credevo si potesse usare l'attività religioso per tutti...ma forse non è così e per il momento non c'è un'attività appropriata, cosa che è molto grave. AVEMVNDI ✉ 18:22, 14 mar 2011 (CET)
Una buona ragione
Per scrivere qui, ognuno di noi ha una buona ragione. Io spero che la tua non cessi di esistere solo per un attrito con qualcuno. Ho letto il diff e Vito ha già provveduto. Ripensaci, grazie. Poi se le ragioni sono altre... ciao --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:06, 16 mar 2011 (CET)
Re:
In realtà il problema non è che fosse tuttora lì ma che fosse stato scritto. Francamente con lui ho avuto pesanti contrasti e di solito non intervengo in circostanze simili, ad ogni modo m'hanno dato un libro sulla Soka Gakkai (perché si parlava di predestinazione etc), non ho avuto ancora il tempo di leggerlo! --Vito (msg) 22:46, 16 mar 2011 (CET)
- Ecco. il tuo grosso difetto è che fai troppi salti e vai in trip! --Vito (msg) 23:01, 16 mar 2011 (CET)
- Suvvia, c'hai solo due anni e mezzo...fai ancora in tempo a migliorare ;p --Vito (msg) 23:09, 16 mar 2011 (CET)
Recentismo
Su questo, sono d'accordo con te, ed è questo il senso dei miei interventi più su nella discussione in cui affermavo che non è il recentismo il vero problema, ma l'uso che se ne fa. ---- Theirrules yourrules 00:11, 25 mar 2011 (CET)
eraclito
e anche tutte le modifiche che feci ad eraclito sono sempre state basate su fonti, ed esse, da me, sempre presentate, non nego che qualche una volta posso sbagliare e che non essendomi presente uno sviluppo complessivo delle testimonianze trasmesse ed attribuite ad eraclito provai a svilupparle al momento cosa che necessitava molto più tempo e che non riuscii a fare totalmente..., probabilmente non nego che potevo fare separatamente e poi presentare la versione completa ma non so rispetto a questioni di tempo ed rischi di attività ""inutile"", e comunque non mi sembra che chi contestò, e contesta, nella voce ribadisca con fonti(in modo esatto con presentando "testuali" parole) ed io le presentai, praticamente sempre--2.36.40.134 (msg) 05:17, 27 mar 2011 (CEST)
se ti interessa la mia risposta è questa
quanto sotto per yasud, inoltre io poi ero in dubbio per i anche per: "schedim (idolo vendicativo), seîrim (satiro)" per la loro somiglianza a "šêdîm" che penso si deduca esser anch'esso termine tradotto con in "un" δαιμονίου dato:
.
Oltre che come già presentatoti in discussione non le trovai su biblios, trovando satiri come sa'iyr e non come sêirim chiesi anche ad amire a proposito( si di schedim, che di seîrim, che di šêdîm) ma mi disse che poteva dirmi qualcosa se gli presentavo il passo del testo, ma come detto per ora non lo trovai. (inoltre a pag. 56 caillois presenta che "San Gerolamo commentando il Salmo 91 afferma esplicitamente che si tratta di un'allusione alle credenze popolari ebraiche secondo cui il termine Keteb designa un demone così malefico e potente da infierire in pieno mezzogiorno" e che "la parafrasi caldea dell'Antico Testamento, personalizza il contatto di mezzogiorno, cos comee la tradizione rabbinica, alla quale non si può rifiutare qualche contatto con il folclore ebraico" anche se non lo rapporta esplicitamente al salmo91:6)
Spero che non risulti troppo dilungato (come sarebbe stata presentata in discussione diavolo, se mi fosse stato possibile)
Per quanto da te presentato penso che il testo, come da te riportato, non è del tutto esatto visto che anche dalla scannerizzazione da me riportata(se qualcuno teme di scaricarlo perchè pensa sia un virus mi dia un altro "posto" dove salvare il pdf) risulta tale:
Penso che tu ti sia procurato il testo e che sia il medesimo di quello da me scannerizzato(collana Gli Archi ed.1999), data la datazione della pubblicazione da te posta ossia: 1999; e quindi non mi appare come mai v'è da te posto
invece che
e la datazione della Mémoire "1931", invece che, come nel testo da me presentato, "1936"(come anche su wikipedia francese e su ibs nella recensione dell'indice); ti chiederei a che pagina ti si presentò e di presentarmela.
io in più lascerei anche il resto del testo a pag.54 in cui dice:
; se non tutto almeno:
e mettere il "ref name" alla nota sia a "yasud" che ad "altre traduzioni dall'ebraico al greco"(se non é corretto chiederei il perché, e comunque penso che presentarlo tutta possa rendere la voce più completa).
Per maggior completezza e raffronto: la versione ebraica la mia fonte al momento è questa mi documenterò di più e cercherò un eventuale versione della Tanakh nella sua traduzione in italiano e testo a fronte,
La traduzione secondo quanto da biblios per adesso è questa:
מקטב : la distruzione (miketeb mik·ke·tev)
ישוד : che imperversa, che devasta (yâšûd ya·shud)
צהרים: a mezzogiorno (tso'harym tza·ho·ra·yim.)
yâšûd è "che imperversa", "che devasta" (la differenza nelle lettere su biblios è data dalla presenza dei nikud, indicanti il tipo di vocale), non nego inoltre che la traduzione dall'inglese sia più o meno medesima, dato che a quanto qui presentatomi da uno studente madrelingua ebreo il that sarebbe nella traduzione inglese sottointeso, immesso dal traduttore; cosa visibile anche su biblios(non so invece cosa presentino le note della "versione di gerusalemme"). Cosi anche per yasud non è tradotto con devastate, devasted[6], ma lo è la sua radice[7]
- per il brano greco vi sono più versioni delle quali quattro riportate da Caillois nel testo:
delle quali cui xinstalker prende in considerazione quella dei settanta:
* Questo il brano greco
La traduzione è questa:
ἀπὸ: da (apo) συμπτώματος: calamità (sumptōmatos) καὶ : e (kai) δαιμονίου: demonio, spirito del male (daimoniou) μεσημβρινοῦ: meridiano (mesēmbrinou) daimoniou è "demonio", "diavolo".(per questo direi che essendo due nomi non identici, anche etimologicamente, penso indichino cose non identiche citerei a tal proposito la frase da mè gia posta di caillois, non indirizzata come accusa a xinstalker ma come conoscenza, in rapporto all'indagine dei termini delle loro origini e idee che rappresenta(ro)no:[1])
- Traducendola in modo non identico alle traduzioni di Caillois e di Ossola dal testo in francese di Caillois; e anche in modo differente dalla "riveduta" del 1927,penso se non erro che le presenti dal testo della "Bibbia di Gerusalemme", ma non lo posso sapere finche verrà presentato.
per: "Caillois nota come il brano del testo ebraico "devastazione che imperversa a mezzogiorno" diviene, nella traduzione greca, una "potenza demoniaca" (notare la congiunzione καὶ) quindi con la traduzione in "dalla calamità e dal demone meridiano". Anche Caillois rende yâšûd come verbo infatti riporta "devastazione che imperversa all'ora di mezzogiorno". Spero di essere stato utile."
non posso negare quanto presentato da caillois ma per quanto da te detto, sapendo io solo leggerlo il greco e intelleggere le parole di cui conosco l'etimologia e che sono presenti in italiano non posso dire di più a riguardo.
Per la bibbia di Gerusalemme, personalmente necessito io, come un eventuali lettori che ignorano a riguardo, delle note per poichè da quanto presente sulla sua [[bibbia di Gerusalemme|pagina di wikipedia]] e qui si denota solo che tra tutte le varie lingue quella italiana presenta l'edizione CEI.
QUINDI PER "YŠÛD i punti su cui maggiormente divergo(finche non mi capiterà alla vista "la gerusalemme", o altri testi) sono le virgolette e la data nella citazione dal testo e l'eventuale prolungamento d'essa
Note:
- ^ «Il demone di mezzogiorno cristiano sembra in qualche modo cogliere la mitologia allo stato nascente. In Occidente la traduzione del Salmo 91 ha fornito solamente un'espressione enigmatica, da riempire di contenuti: e ciascuno l'ha utilizzata a piacer proprio. È interessante constatare come tutti l'abbiano fatto secondo i propri scopi: il dottore della fede facendo di questo demone di mezzogiorno uno strumento di polemica, l'operatore di magia catalogandolo nelle sue liste, il contadino riferendovi gli infortuni che all'occasione l'ora di mezzogiorno gli riservava, tutti non avendo altro da fare che imporre un nome nuovo a cose antiche». (i demoni meridiani, boringhieri 1999, p.63-4)
Diavoli o demoni?
Per ora non mi sono ancora occupato pienamente dell'argomento: so però che nel Talmud per diavoli si intendono i demoni anche se non so dirti con precisione in cosa differiscano i termini; so che si tratta di spiriti a cui Dio non diede corpo perché stava avvicinandosi il Sabato; so che ne vennero creati da Adamo nei 130 anni lontano da Eva a causa del seme sprecato a terra; so che turbano i sogni degli individui causando loro la perdita di seme durante la notte, demoni maschili per le donne e femminili per gli uomini; so che in alcuni casi possono essere visti, anche se il Talmud ne avverte il pericolo; so che prevedono il futuro, sorgono e muoiono e si accoppiano; ...ed altre cose ...ma tu vuoi le fonti che per ora non riesco a fornire. Magari più in là contribuisco se potrò. Ciao,--Chashmal (msg) 23:22, 29 mar 2011 (CEST)
Tripla unificazione
Ti devo chiedere un gran favore: sto cercando di unificare "Sefirot" ed "Albero della vita (diagramma)": guarda Keter, Khokhmah e Binah, è una traccia; ti chiedo, se puoi, di ricreare la voce "Sefirot" con la struttura presente in "Keter, Khokhmah e Binah", io in seguito, se mi aiuterai, inserirò anche le sette sub-Sefirot secondo la struttura già presente in "Keter, Khokhmah e Binah": puoi inserire le argomentazioni già presenti in Sefirot nell'introduzione della stessa, introduzione e non definizione iniziale; i capitoli seguenti dovranno però essere come da struttura già qui indicata. Grazie! Fammi sapere --Chashmal (msg) 00:51, 30 mar 2011 (CEST)
Fatto--Chashmal (msg) 09:58, 30 mar 2011 (CEST)
- Faresti una gran cosa. Ciao, --Chashmal (msg) 15:45, 31 mar 2011 (CEST)
be', io ci ho provato...
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Lo_sapevi_che/Valutazione#Sutra_del_Diamante
:-( è andata così... --Tonii (msg) 17:07, 10 apr 2011 (CEST)
"terminare Buddhismo Mahayana"... !!! qualcosa di più piccolo, magari?? :-) ciao. --Tonii (msg) 19:02, 10 apr 2011 (CEST)
per competenza segnalo ;)
Discussione:Japa Mala, ciao!--Shivanarayana (msg) 10:30, 13 apr 2011 (CEST)
Angelo e genio
Attenzione a questo mio edit: ho corretto un edit "imberbe", ma ora il link è a Genio (una disambigua che non presenta l'opzione desiderabile). --Pequod76(talk) 22:23, 14 apr 2011 (CEST)
"Il testo, a noi pervenuto purtroppo è incompleto e mancante di quindici canti."
sicuro??? ehm, io ce l'ho completo... --Tonii (msg) 01:59, 16 apr 2011 (CEST)
Hai ragione, ma, come dire, su basi un po' debolucce affermano ciò. Però se vuoi integrare fa pure. --Tonii (msg) 15:38, 16 apr 2011 (CEST) magari col tempo riusciamo anche a trasformarla in una pagina accettabile... :-)
ho fatto intanto questo. se ti va di correggere, aggiungere, modificare, controllare... :-) --Tonii (msg) 17:21, 17 apr 2011 (CEST)
Re: Mantra
basta il poco che so a farmi rizzare i peli sull'incipit... mi spiace di non avere competenze e fonti sufficienti per metterci mano (dovrei avere qualcosa da parte della cambridge univ. ma non lo trovo) --Shivanarayana (msg) 18:21, 17 apr 2011 (CEST)
Fonti
- ok, togli quell' esoterico ma rimetti la fonte. il fatto che il tao sia un flusso che pervada l'universo, ovvero una forza posta dietro l'ordine naturale, operante un'influenza che mantiene l'universo equilibrato e ordinato è indubitabile. circa la sua equiparazione ad una divinità e conseguente culto sono dubbioso. --JosefHamacher (msg) 22:09, 17 apr 2011 (CEST)
- non avevo alcuna intenzione di danneggiare alcunchè. avrei anzi rimosso subito dopo l'inserimento della fonte l'informazione errata in modo da adeguarla alla fonte. allo stato infatti la voce non presenta più quell'espressione errata. non inserisco certo le fonti in maniera casuale, nè tantomeno supporto le mie affermazioni con dei dati errati. --JosefHamacher (msg) 22:25, 17 apr 2011 (CEST)
- mi hai convinto. dopo una serie di letture e ricerche, oltre che basandomi sul buon senso, sono giunto a considerare la voce Religioni taoiche un contenitore senza senso. nella voce infatti manca un'analisi degli elementi sincretici presenti tra le religioni orientali in essa considerate taoiche. in effetti la voce si propone come una lista di religioni, con contenuti estratti dalle voci ad esse relative, senza alcuna coerenza interna e non evidenziando gli aspetti ad esse comuni. ciò non toglie che l'argomento che sta alla base della voce (la presenza di elementi fondanti comuni di matrice taoista tra le religioni dell'estremo oriente) possa essere enciclopedico, e magari in futuro trattato in una voce autonoma. --JosefHamacher (msg) 01:34, 18 apr 2011 (CEST)
Irlanda del Nord
Guarda, ho letto veloce perché non volevo e non voglio addentrarmi in questa discussione, scusa se ti ho dato del torto quando magari non lo hai. Parere velocissimo: l'Irlanda del Nord è Regno Unito, ma considerando che questa è divisa in Galles, Scozia, Inghilterra e, appunto Irlanda del Nord, e che queste entità sono più o meno autonome (parlo da ignorante, ma so che almeno la Scozia ha un proprio parlamento), vedrei male uno scozzese definito un britannico. Per lo stesso motivo, vedrei male un nordirlandese chiamato britannico. La cosa però potrebbe portare degenerazioni: magari gli altoatesini vorranno chiamare austriaci tutti i nati in casa loro. Comunque ripeto, la cosa al momento non incide sul mio voto contrario dato a Jalo. Saluti. --Bonty - tell me! 20:23, 20 apr 2011 (CEST)
Re: Chiarimento in IRC
chiarimento con bonty, nel senso che "i due contendenti" era riferito a te e jalo (come negazione del diritto di votare contrario alla riconferma o che, ci mancherebbe). mi rendo conto che siano questioni difficili da chiudere e che lasciano strascichi, amen, però sarebbe auspicabile che la questione personale non debordi da quella singola pagina di servizio e che la vita di entrambi come utenti e contributori di WP prosegua serena. saluti cordialissimi (anche se sui rovi mi ci sono punto anch'io, ancora amen ;)).--Shivanarayana (msg) 12:54, 21 apr 2011 (CEST) PS grazie per il lavoro su Mantra, l'ho notato ;)--Shivanarayana (msg) 12:55, 21 apr 2011 (CEST)
Re:
Per darti una risposta dovrei seguire tutta la vicenda, ma se non ho cognizione di causa preferisco stare zitto. Nel caso specifico non so assolutamente nulla e non ho il tempo materiale per risalire la china (fra due giorni trasloco e sto ancora finendo i lavori nell'appartamento). In altri periodi mi sarei interessato e avrei cercato di capire, ma al momento mi posso concedere solo brevi e fugaci salti che dedico principalmente al ns0 o a piccole correzioni al volo come quella che hai citato. Mi spiace. --gian_d (msg) 13:13, 21 apr 2011 (CEST)
PS: sia chiaro che in linea di principio le azioni che hai indicato sono deprecabili, ma spesso il contesto in cui si collocano è complesso e personalmente preferisco esaminare l'intero contesto piuttosto che il singolo atto estrapolato e depurato dal suo contorno --gian_d (msg) 13:13, 21 apr 2011 (CEST)
Un consiglio nel tuo interesse.
Spero che non sia sgradito. Hai detto la tua in varie sedi. Perchè adesso non hai un po' di pazienza aspettando che la comunità valuti le tue considerazioni. Se vuoi accedere a Irc facilmente vai nella mia pagina utente e clicca sulla quarta icona dopo quella nera. Buon lavoro--Pierpao.lo (listening) 13:21, 21 apr 2011 (CEST)
- Devi solo cliccare, scrivere Xinstalker e inserire delle lettere in alfabeto latino (credo... l'esperto sei tu) in un captcha.--Pierpao.lo (listening) 13:32, 21 apr 2011 (CEST)
Anche da parte mia
Novità
Ciao Xin, sei sempre in pista, vedo. Per fortuna ci son tipi come te: al primo accenno di rigidità lascio il campo a voi guerrieri :-) Forse l'hai già visto [[8]]... volevo segnalartelo, l'opinione dei wiki (magari clandestini) mi interessa. Ciao, --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 12:02, 27 apr 2011 (CEST)
- Grazie per l'idea Xin, ma ... sono un po' all'antica, parlarmi addosso mi imbarazza. Ciao, --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 16:03, 27 apr 2011 (CEST)
- Aaah vade retro, tentatore, sento odore di zolfo :-)). Ci penso, grazie, ciao, --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 16:22, 27 apr 2011 (CEST)
- Grazie per l'idea Xin, ma ... sono un po' all'antica, parlarmi addosso mi imbarazza. Ciao, --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 16:03, 27 apr 2011 (CEST)
Vassa
Ho aggiunto una tabella che spero possa essere utile. Gautama_Buddha#Predicazione_ed_insegnamento. Magari dacci una controllata se puoi. Integrazioni bene accette! :) --Tonii (msg) 23:24, 29 apr 2011 (CEST)
Devadatta
come vedi sto procedendo a sistemare un po' le cose... era un vero guazzabuglio. Prima o poi riuscirò anche ad arrivare a sistemare il resto. Con calma però. Non è che mi puoi dare una mano scrivendo un paragrafetto su Devadatta? Ho un po' di problemi a rintracciare le fonti, a parte le leggende raccolte molto dopo dal nostro Xuánzàng.--Tonii (msg) 22:22, 3 mag 2011 (CEST) Intanto ho proseguito risistemando Gautama_Buddha#Il_parinirvāṇa_del_Buddha. Integrazioni e/o correzioni benvenute. :-) --Tonii (msg) 15:25, 7 mag 2011 (CEST)
guarda che sono ancora in alto mare! bisogna riformulare almeno ancora metà della vita e aggiungere altri paragrafi (attendo devadatta eh, anche se non fa parte dello strato più antico ce lo metterei). Ora lavoro sulla cremazione. Se ti buttassi anche tu bluizzando i link (o togliendo quelli che non si bluizzeranno mai) e magari trovando un admin che fosse in grado di dirmi come si fa un template:mappa di localizzazione... be', allora potremmo anche pensare che fra sei mesi si potrebbe portare al vaglio e poi... ;-) ma ora torno a lavorare sulle sharira! ciao --Tonii (msg) 22:05, 10 mag 2011 (CEST)
Voce Filosofia
Non comprendo l'utilità del tuo intervento, forse è troppo radicale. Prima di tutto se la questione è che gli interessi religiosi non sono stati introdotti con Filone, perchè lasciare comunque la frase "Nella filosofia greca della tradizione si diffondono ormai interessi religiosi" tale quale a prima? Io intendevo dire che una delle prime manifestazioni di questa sorta di "ondata" orientale era rappresentata da Filone e della sua filosofia giudaica. E non ho neanche capito perchè hai ritrasformato in note quelle porzioni di testo che non fanno altro che spiegare cosa sono neopitagorismo ed ermetismo, porzioni di testo che secondo me dovrebbero andare direttamente nella sezione e non in note a piè pagina. Secondo me, infatti, inserite nella voce servirebbero a rendere direttamente chiari quei concetti solo accennati. Pensavo infatti di ripetere la stessa operazione anche con altre note.--19:03, 2 mag 2011 (CEST)
- Non hai dato risposta al tuo rollback, nonostante io te l'abbia chiesto. Eppure è così che si cerca il consenso. Riguardo le fonti, non capisco neanche quest'altra tua polemica, le mie modifiche riguardano perlopiù l'architettura della voce, e l'unica sezione con modifiche sostanziali (quella sull'ontologia) è data da una parziale traduzione della rispettiva voce su en.wiki. Ma se non c'è consenso su wikipedia stessa, allora non so che fare... --19:30, 2 mag 2011 (CEST)
- Veramente ho sostituito alla frase intera il link perchè lì è presente la voce completa, con tanto di riferimenti bibliografici (editore, anno, autore, etc.). Riguardo agli "accademici di livello internazionale" io non vedo nessun accademico di livello internazionale autore della struttura della voce... Se ci sono, ti prego di comunicarmelo. ;) --19:42, 2 mag 2011 (CEST)
- Guarda discuterei con ore in pagina discussione, amo lo spirito di Wikipedia e la volontà di creare un consenso intorno alle voci prodotte. Il problema è solo uno: non capisco di cosa vuoi discutere! --19:51, 2 mag 2011 (CEST)
- Riguardo alla citazione, sì, mi sono accorto ora che questa informazione non c'era, quindi hai completamente ragione tu. ;) Riguardo al template... Io sono d'accordissimo con te, è per questo che ho convertito le due note su neopitagorismo e ermetismo, per RIDURRE le note inutili! --20:00, 2 mag 2011 (CEST)
Re: Induismo
Ho guardato il diff(one) per 10'. A parte i complimenti per l'improbo compito che ti sei assegnato (potrebbe essere un quinto sentiero-yoga? ;)) due osservazioni ovvie e scontate: a forza di citazioni e comparazioni rischia di diventare una voce su "cosa dicono sull'induismo" più che sull'induismo stesso e che, più prosaicamente, diventi una voce da scorporare. Forse conviene già pensare prima al come?!--Shivanarayana (msg) 23:47, 3 mag 2011 (CEST)
- Ho archiviato il «tuo pane» in dispensa. --Paola Michelangeli (msg) 09:26, 9 mag 2011 (CEST)
Re: riconferma
Avrei detto certamente di sì, ma WikiKiwi dice che non ci va, e resto interdetto anch'io... perché ce l'ho sempre messa. Però, tutto sommato l'amatriciana non ha regole fisse...^^--Kōji parla con me 21:10, 11 mag 2011 (CEST)
- Se mi permettete non dite eresie, per l'amatriciana originale in bianco: spaghetti (e non bucatini), né aglio, né cipolla, né olio ma strutto, guanciale (no pancetta), peperoncino (no pepe), pecorino (possibilmente di Amatrice, più dolce). Una variante: aggiungere pomodori pelati. --Gierre (msg) 10:57, 17 mag 2011 (CEST)
- P.S. Le cosidette varianti (cipolla, aglio, pepe, ecc.) non sono varianti della matriciana ma pasta al sugo per turisti.--Gierre (msg) 11:10, 17 mag 2011 (CEST)
La religione di Aristotele
Aristotelico? troppo onore, tutt’al più come il Sommo, storico della filosofia, ma modestissimo. Interessante quanto propone il saggio di Barbara Botter di cui mi mandi un brano. La religione aristotelica infatti può essere intesa o come Plotino intende Dio (Non restringere la divinità ad un unico essere, farla vedere così molteplice come essa stessa si manifesta, ecco ciò che significa conoscere la potenza della divinità, capace, pur restando quella che è, di creare una molteplicità di dèi che si connettono con essa, esistono per essa e vengono da essa) oppure come, secondo me, era nella concezione "scientifica” aristotelica: la conciliazione cioè tra il monoteismo astronomico-naturalistico del primo motore immobile e il politeismo degli “enti eccellenti”, delle sfere celesti per cui ogni sfera ha un qualcosa di molto simile ad un “dio” cosicché ci sono tanti dèi che partecipano della divinità. Divinità subordinate astronomicamente al primo motore ma che hanno comunque lo stesso suo rango di eccellenze naturali. E in questo forse quanto intendo io coincide con la tesi del saggio. --Gierre (msg) 10:00, 17 mag 2011 (CEST)
Articolo su Georg Ratzinger
Ciao, segnalo qui (caso mai si perda nella lunga discussione) che l'articolo che ho portato faceva effettivamente confusione tra una prima parte e una seconda in cui i fatti erano riportati correttamente. Ho allegato anch altri due articoli (Unione Sarda e Unità), più l'originale dell'articolo del vescovo sull'Osservatore Romano. AVEMVNDI ✉ 12:09, 17 mag 2011 (CEST)
Induismo
Che stai facendo sulla voce che hai tolto oltre 50k di roba? Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:09, 17 mag 2011 (CEST)
Prima di rimuovere, nuovamente, tutti quei k di materiale, discutine al progetto di competenza.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:17, 17 mag 2011 (CEST)
Il concetto è chiaro. Ora per favore non mandargli altri messaggi, prima attendi una sua risposta, così si calmano le acque da tutte e due le parti. --Cotton Segnali di fumo 23:30, 17 mag 2011 (CEST)
- Prima lavoraci in sandbox, magari avvertendo il progetto relativo, che ti darà una mano, e poi la pubblichi. Non puoi rimuovere oltre 19.000 k di materiale senza dir niente a nessuno. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:37, 17 mag 2011 (CEST)
- Ti ho linkato dove rivolgerti, alle discussioni del Progetto Induismo. Buon lavoro! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:48, 17 mag 2011 (CEST)
Ripulita
Beh, la voce mi interessava e, dato che una ciliegia tirava l'altra, sono arrivato alla fine. Bravo davvero. Ciao. --Cloj 18:29, 21 mag 2011 (CEST)
Trasimaco
Ciao Xin, fammi un favore puoi guardare sulle tue ponderose enciclopedie se un certo filosofo sofista Trasimaco di Calcedonia è lo stesso Trasimaco di Corinto amico di Ichthyas? Con le mie fonti non riesco a venirne a capo. Quando vuoi e puoi. --Gierre (msg) 08:59, 24 mag 2011 (CEST)
- Grazie Xin: d'ora in poi ti citerò in note a margine come fonte autorevole. A buon rendere. --Gierre (msg) 08:15, 26 mag 2011 (CEST)
Storicità di Gesù
Ciao Xinstalker, condivido il tuo appunto. Ho iniziato quindi una revisione della voce. Non so bene come regolarmi "stilisticamente" con le note: le inserisco a ogni piè sospinto (con una serie di ibidem) o mi tengo più sobriamente su +/- una nota per paragrafo? Ogni tuo commento (anche sul contenuto :-), è ovviamente benvenuto. Grazie e a presto, --F.giusto (msg) 00:40, 27 mag 2011 (CEST)
- Grazie per il messaggio, che condivido in pieno. Quello che prospetti è un lavoro... immane :-) Ne condivido però la necessità. Provo quindi piano piano ad andare avanti: avrò sicuramente molto bisogno del tuo aiuto. Sulla struttura ad albero immagino qualcosa come:
- Gesù storico (voce principale del tema Gesù e storia)
- Ricerca del Gesù storico (sottovoce, include oggi anche Storiografia su Gesù)
- Storicità di Gesù (sottovoce)
- Quest'ultima è per la verità la voce più difficile da focalizzare rispetto allo stato attuale della voce: il dibattito storico è infatti incentrato - anche nel metodo - sulla conoscibilità di Gesù, piuttosto che sulla sua esistenza. Ci penso un po' su. Grazie in anticipo per quanto potrai fare per seguire, commentare, modificare e integrare le voci. --F.giusto (msg) 23:04, 27 mag 2011 (CEST)
Deva
Ciao Xinstalker, grazie per l'aiuto nello spostamento della voce Deva, effettivamente avevo solo complicato la cosa!--Faberwar (msg) 15:18, 27 mag 2011 (CEST)
Ciao. La versione originale la puoi riportare anche su Wikiquote, citando ovviamente l'edizione da cui l'hai tratta. Non ha senso che ti ostini a voler lasciare una anti-estetica citazione decontestualizzata all'inizio della voce; mi spieghi quale ne sarebbe l'utilità, visto che per questo esiste appositamente Wikiquote? --Spinoziano (msg) 17:16, 28 mag 2011 (CEST)
Come ti ho scritto nel campo oggetto, leggi anche per favore Wikipedia:Citazioni#Sezione iniziale --Spinoziano (msg) 17:24, 28 mag 2011 (CEST)
- va bene, spostata nella sezione Le opere è già più accettabile --Spinoziano (msg) 17:28, 28 mag 2011 (CEST)
- ciao a te, caro :) --Spinoziano (msg) 17:30, 28 mag 2011 (CEST)
Essere (dis)senziente - 2ª stagione
Buongiorno Xin! Sai perfettamente come la penso su quella voce, rispetto il tuo punto di vista, esprimo il mio e a latere semplicemente ho voluto farti notare che non apprezzavo il tuo forsennato pittare di rosa tutta la voce e fargli in testa un patchwork di tag dequalificanti: questa voce è un tuo pallino, oramai lo so, ma che bisogno c'è di tale accanimento?? Scappo, torno nel pomeriggio, ciao! -- Theirrules yourrules 06:27, 1 giu 2011 (CEST)
- Ti rispondo in pdc, su comprensione buddista ci poteva stare, essere senziente ha tutt'altra dignità semantica (in italiano) e secondo me lo sai, quindi ancora mi chiedo perché volerla cancellare. Mi stai facendo fare tardi!!!---- Theirrules yourrules 06:43, 1 giu 2011 (CEST)
- Falsificando wikipedia??? Guarda vado a lavoro perché dopo st'accusa aggratisse m'è passata pure la voglia. Come al solito eh, Xin? Ciao, va'.. buonagiornata. ---- Theirrules yourrules 07:18, 1 giu 2011 (CEST)
Kṛṣṇa_re
Ciao. Beh, l'ho beccata perché mi incuriosiva leggere il testo originale e perché la stavo riportanto in Wikiquote - il testo originale per via di quel Essere Supremo: qui le traduzioni di un singolo termine possono sballare tutto (ma ahimé, non consoco il sanscrito e debbo accontentarmi dell'inglese). Quindi, ecco: non sono un esperto, non posso affermare di intendermene - e d'altronde, data la complessità degli argomenti e la loro distanza mentale da noi occidentali, è ben difficile intendersene... Che mi appassionino questo sì, ed è per questo che leggo, e leggo con preferenza le opere più che i saggi critici o divulgativi: da qui la mia collaborazione a Wikiquote più che a Wikipedia.
Ma spiegami pure cosa hai in mente e se rientra nelle mie possibilità, perché no - debbo però subito dirti che il mio tempo è limitato...
--DonatoD (msg) 15:48, 1 giu 2011 (CEST)
- Grazie per il commento sulla stanza. Eh, le fonti... ti confido che a volte sono stato tentato di intervenire su alcune Voci qui in Wikipedia, ma spesso mi ha bloccato proprio il cattivo uso delle fonti. Molte voci sono ricerche originali, o addirittura traduzioni dalla Wikipedia inglese: chi l'ha fatto ha mai controllato la precisione delle fonti?... propagazione degli errori, si chiamerebbe. Ecco, per esempio,qui dove hai indicato le fonti? la nota indica la fonte?
--DonatoD (msg) 21:26, 1 giu 2011 (CEST)- Volevo dirti che non ho capito qual è la fonte alla quale hai attinto per questa voce, ecco.
--DonatoD (msg) 10:30, 3 giu 2011 (CEST)- Ahimé, non credo di avere tutto questo tempo... Apprezzo molto la tua devozione (quasi un karma?) e ti ringrazio sinceramente, ma un po' per il tempo, come ti dicevo, un po' perché preferisco seguire i fili delle connessioni che mi portano da un argomento all'altro, non credo di poterti dare una mano fattivamente. Di certo però ci reincontriamo, visto che gli interessei sono comuni. Ciao, buon lavoro.
--DonatoD (msg) 11:09, 3 giu 2011 (CEST)
- Ahimé, non credo di avere tutto questo tempo... Apprezzo molto la tua devozione (quasi un karma?) e ti ringrazio sinceramente, ma un po' per il tempo, come ti dicevo, un po' perché preferisco seguire i fili delle connessioni che mi portano da un argomento all'altro, non credo di poterti dare una mano fattivamente. Di certo però ci reincontriamo, visto che gli interessei sono comuni. Ciao, buon lavoro.
- Volevo dirti che non ho capito qual è la fonte alla quale hai attinto per questa voce, ecco.
carattere
Ciao carissimo, mi farà molto piacere se potrai occupartene tu, sono proprio curioso di vedere un grande prim'attore fare il... caratterista :-D
Lo so anch'io che è importante, eh, dammele due lire di chance, almeno perché altre voci in simili condizioni le ho mandate in PdC e questa no :-D Io purtroppo al massimo posso intonare quotidianamente qui nella tua talk un mantra che suonerà più o meno "Xin, sistema la voce", lo faccio volentieri se mi dici se preferisci la mattina presto o la sera tardi :-P
Grazie dell'aiuto e del permesso di scherzare, che non so se mi avevi effettivamente dato ma che mi son preso lo stesso in segno di stima :-) --Fantasma (msg) 16:37, 5 giu 2011 (CEST)
- graditissimo, apprezzatissimo :-)
- tu hai questo dono di saper leggere nel vento e di raccontarlo proprio nel momento in cui uno ha lo sguardo rivolto a terra, mentre sta smucinando ceneri, così che lo sguardo possa subito tornargli alto, positivo, umile e leggero... Spero che il vento ti porti l'applauso mio, con il mio grazie :-) --Fantasma (msg) 23:29, 5 giu 2011 (CEST)
Metafisica aristotelica
Ciao Xin, ti segnalo che qui, si sta discutendo di una tua (vecchia) modifica. Pensiamo si tratti di una svista ma forse tu sei a conoscenza di un dibattito che noi non conosciamo. Se potessi indicarcelo lo espliciteremmo meglio, altrimenti correggiamo secondo il senso più noto, ovvero quello di "libri successivi". Che ci possa essere un fraintendimento sul significato del termine o che ci sia stato è certo possibile ma in questo caso non sarebbe una "controversia" e allora andrebbe chiarito. Grazie in anticipo. --Johnlong (msg) 15:10, 6 giu 2011 (CEST)
- Complimenti per la bella e documentata risposta, grazie per aver dedicato del tempo alla questione. Volevo chiederti per pura curiosità quale è la tua opinione al riguardo, come hai visto non sono esperto in filosofia antica ma ricordo dall'università che l'idea che si tratti di un semplice "dopo" è molto diffusa. Insomma secondo te chi ha ragione? --Johnlong (msg) 17:55, 6 giu 2011 (CEST)
Aristotele
Ciao, volevo farti i complimenti per la risposta data prima riguardo la discussione nota 11 chiara e precisa. Inoltre, vedendo la tua vivace preparazione, volevo chiederti un parere sulla discussione biografia aristotele comparando quella che c'e ora e quella precedente che avevo elaborato io. Sarei felice di ricevere un tuo parere ed eventuali consigli. Grazie ciao! --FognettinaDolce (msg) 19:22, 6 giu 2011 (CEST)
Uso deprecabile del Tag P
Il Tag va rimosso, l'uso che ne fai è deprecabile e i messaggi che mi stai lasciando in discussione sono oramai intollerabili. Sai bene che provo simpatia ed empatia per te e ti sono affezionato Xin, e sai anche che preferisco dotarmi di grande pazienza con te in onore del tuo indiscutibile impegno su questo progetto, ma il tuo apporccio a quella voce è oramai incomprensibile, il tuo comportamento nella discussione della procedura è oltremodo pressante e certe tue uscite sono fuori luogo. Avvertirò un amministratore e poi lo rimuoverò poiché rappresenta esattamente l'esempio di come un tag P non debba mai essere usato. Ti invito a modificare il tuo atteggiamento in quella discussione: la traduzione errata su cui ti sei arenato è un argomento oramai superato da tempo, e infine ti invito a modificare l'approccio che stai avendo nei miei confronti, macchiato da più di un'infelice uscita. Un sincero saluto. ---- Theirrules yourrules 21:47, 6 giu 2011 (CEST)
Re: Essere senziente
Grazie, so che cosa c'è scritto e so perché l'hai messo. Secondo me è un uso improprio del template e quindi l'ho tolto, molto semplice. Non ho nessuna intenzione di fare guerre di modifiche (né di guardare mai piú questa voce in vita mia, del resto), fai quello che vuoi. Consiglio incidentalmente di fare maggiore uso dell'oggetto: il tuo annullamento non è giustificato (vedo in effetti che c'è ampio margine di miglioramento). Nemo 21:48, 6 giu 2011 (CEST)
- Io le mie ragioni le ho date; «Prima di rimuovere un tag si chiede info nella pagina di discussione» è una regola che ti sei inventato tu e che non ho nessuna intenzione di discutere. Nemo 21:50, 6 giu 2011 (CEST)
Convenzioni
Ciao. Sto provando a curare un po' le voci che riguardano lo Shivaismo del Kashmir e volevo chiederti come comportarmi coi nomi sanscriti, perché in giro non vedo molta uniformità. Perché, per esempio, per alcuni testi è riportata una trascrizione a volte inglesizzata e altre no?... I termini, non i nomi, vanno in corsivo?... Ecco, visto che stai contribuendo su queste voci e di certo hai più esperienza di me qui dentro, ti va di dare un'occhiata a Kaula per esempio?... magari se intervieni su un paragrafo o meno, poi continuo io. Grazie.
--DonatoD (msg) 21:43, 7 giu 2011 (CEST)
Un porto di mare
Caro Xin, non prendertela troppo. Wikipedia è un porto di mare dovre arrivano merci di tutti i tipi. Si cerca di ributtare a mare i carichi avariati ma se non ci si riesce non vale la pena consumarci le proprie forze. Ci penserà il tempo che, come si dice, è galantuomo.--Gierre (msg) 07:03, 8 giu 2011 (CEST)
gompa, vihara, wat e templi
ciao 星stalker, sto guardando un po' di voci e mi pare che "天下大乱"... In breve, monasteri che vengono chiatati templi, gompa di cui non vedo altro che una continuazione dei mahavihara, che a loro volta passano per università... In breve: credo che la terminologia italiana sia un fondo molto sdrucciolevole per indicare realtà un po' diverse, e che difficilmente nei prossimi decenni ci sarà possibilità di normalizzare. Però, intanto, pensavo che per rendere meno complicate le cose si potrebbero unire le categorie Categoria:Monasteri buddhisti e Categoria:Templi buddhisti. L'unico tempio di cui siamo certi è il Mahabodhi, gli altri spesso sono monasteri, a volte stupa... Quindi pensavo, perché non fare un'unica categoria? [[::Categoria:Monasteri e templi buddhisti]] o [[::Categoria:Monasteri, stūpa e templi buddhisti]]
(Intanto io ho creato, per i luoghi archeologici e le statue monumentali e grotte, questa cat: Categoria:Siti archeologici buddhisti) Che ne pensi? Se sei d'accordo potremmo sentire un admin e chiedere una unione di categorie. Ciao --Tonii (msg) 14:41, 13 giu 2011 (CEST)
Re: carattere
Complimenti, la voce sta rinascendo :-) Grazie :-)
Come livello di completezza, immaginerai che per me non c'è limite alla crescita. Nello specifico io mi ero imbattuto in questa voce durante uno dei miei giri di lavoro sporco e l'avevo trovata con degli avvisi inquietanti, mi pareva incredibile che fosse in condizioni da doverne valutare l'eventuale messa in cancellazione. Non che sia un interesse diretto più di altri, ma ho avuto istintivamente la stessa reazione che ho letto sulla talk del progetto, "ma scherziamo, che non abbiamo una voce decente su questo?" (io ho atteso per anni che qualcuno iniziasse idea, credo ci siano lemmi che non possiamo non avere e che non possiamo non avere "a modo") Purtroppo, poi, non è campo sul quale potessi aiutare, quindi non potevo nemmeno ipotizzare di mettermici sopra io. Ma si vede che c'è una stella che protegge Wikipedia... :-D
Purtroppo non funziona più da tempo uno strumento prezioso, quello delle voci più richieste, ed i campi in cui sarebbe opportuno operare sono tanti, quindi definire una priorità sinceramente mi pare in questo momento richieda una riflessione molto molto profonda. Probabilmente nemmeno alla mia portata. Quel che so è che una cattiva informazione è peggio, molto peggio di nessuna informazione, per questo quello che credo possa costituire una sorta di priorità è provare a "depurare" i contenuti e vigilare su certe voci a rischio di infiltrazione di pov. Religione e politica, filosofia e storia (soprattutto il Novecento, ovviamente), sono a mio avviso i campi in cui la neutralità potrebbe risultare più necessaria per i nostri lettori, perché oggetto di inquinamenti ideologizzati già in letteratura e (in parte conseguentemente) da parte di operatori dei rispettivi settori e nostri utenti che, tutti, rispondevano esclusivamente ad esigenze di fazione. Questa "corruzione" mi preoccupa, distorsione nella trasmissione ed elaborazione dei concetti, in talora strafottente spregio della neutra funzione maieutica, che mi accorgo ho forse sempre inteso per mio conto anche con qualche senso - diciamo - vagamente Rousseauiano: non sporcarmi i concetti con l'unto della tua brama di potere o di vittoria della tua fazione, tu dammi i concetti, che poi me li leggo io e il senso glielo dò io secondo ciò che ne penso io. Credo sia grosso modo questo lo spirito del lavoro che facciamo, che si discosta dal portato di chiunque, anche fosse l'affermazione meno opinabile dell'universo, ma si limita a riportarla con fedeltà fredda, spartana, immune a qualsiasi emotività ed inclinazione anche etica. Tutto ciò nella difficoltà di tacitare le proprie passioni e i propri convincimenti, che pure tutti abbiamo. Ovviamente, in quei campi che ti accennavo, un "malintenzionato" fa facilmente "carne da porci" dell'approccio di buonafede (e vorrei dire, ma non riduttivamente, anzi piacevolmente, "ingenuo") che abbiamo verso la prossima modifica del prossimo sconosciuto. Sì, un giorno o l'altro la malefatta la becchiamo e la correggiamo, ma intanto il nostro problema è accorciare i tempi fra quel giorno e quell'altro :-)
Quindi non saprei dirti se siamo "scoperti" su qualche tematica, certamente lo siamo su molte, ma ora chiedo io a te (e chiedo per sapere, non è domanda retorica): in questa fase di assestamento di un corpus di informazioni così gigantesco, costretto a fare una sola delle due cose, faresti una nuova voce "necessaria" o controlleresti che il corpus non sia (troppo) inquinato? :-) --Fantasma @wk · (msg) 21:11, 13 giu 2011 (CEST)
- e anche io sto lavorando su quello, e mi manca di tornare a incidere la tabula rasa della pagina nuova... E' anche più difficile, nell'intervento, doversi conformare a strutturazioni altrui e su queste dover ripescare senza distruggere il salvabile. Però so quanto è importante, e so che alla fine la crescita di qualità è un valore incommensurabile :-) --Fantasma (msg) 23:19, 13 giu 2011 (CEST)
- fosse per me io qui ci verrei pure da fantasma, ma poco o tanto che sia, l'importante è esserci stati davvero :-)
Poi non dubitare che ci faremo reciprocamente da bastoni della vecchiaia. Però c'è rischio che quando ci prenderà l'alzheimer finiremo a bastonate fra di noi, e questo non mi piacerebbe... :-P
Gaudeamus igitur, juvenes dum sumus :-D --Fantasma (msg) 23:48, 13 giu 2011 (CEST)
- fosse per me io qui ci verrei pure da fantasma, ma poco o tanto che sia, l'importante è esserci stati davvero :-)
Filosofia
Ogni tanto faccio una deviazione verso la filosofia, ma non sono così interessato. E come ricordavi, sono impegnato in altri campi. AVEMVNDI ✉ 12:30, 14 giu 2011 (CEST)
- Purtroppo non posso occuparmi di tutto. Anzi dovrei selezionare...ora sono attivo su diocesi, cattolicesimo, Slovacchia, musica classica e linguistica. AVEMVNDI ✉ 12:38, 14 giu 2011 (CEST)
Re:
No ma grazie, figurati, veramente non avevo una mazza da fare e stavo qui ad annoiarmi...:) il bello è che Theirrules ha avuto la tua stessa idea. Il fatto però è che i sysop mica sono arbitri del ns0, eh... né possono prendere parte alla discussione se si occupano come me di gestire le pdc, e ormai in quella faccio il notaio. Piuttosto sarebbe il caso che facciate una rdp sulla voce. Ad ogni modo, se continua il muro contro muro andrà a finire in votazione. Saluti.--Kōji parla con me 16:49, 14 giu 2011 (CEST)
- Molto banalmente non sono in condizioni di stabilire se il template P in questo caso sia usato correttamente oppure no, perché farlo presuppone la piena conoscenza dell'argomento che non ho. Per questo riterrei utile una rdp sulla voce, di modo che possa pronunciarsi qualche utente competente, se c'è. Ciao.--Kōji parla con me 17:18, 14 giu 2011 (CEST)
Privé
Ciao Xin, di fatto con privé mi riferivo a quanto scritto da Theirrulez nella pdc o nella crono della voce, non ricordo bene, rispetto ad una consulenza tecnica che aveva avuto rispetto alle fonti. Altrimenti detto, se ho capito bene: il nostro non ha fatto una guglata ma si è appoggiato ad un consulente esterno per una mano su come comporre la voce. Questo è quello che ho capito io. Non c'è stata nessuna comunicazione privata via mail tra me e Theirrulez a proposito della voce o della pdc. Ho pensato che egli volesse scrivermi dichiarandomi immagino il nome del professore che aveva consultato. È solo un'ipotesi.
Quello che penso io: tu devi fare solo il tuo libero "dovere" 'pediano. Se pensi, come me e con più strumenti del sottoscritto, che quella voce sia costruita in modo raffazzonata, hai il sano compito di esprimere la cosa nelle diverse forme. Non vedo perché la talk, peraltro utilizzata, debba andare bene e il tag P no. Non capisco in che modo e in che senso un tag P debba essere percepito come strumentale. Quindi imho vai tranquillo, lasciati condurre da quello che pensi, del resto aperto a cambiare idea di fronte a argomentazioni convincenti, che nel nostro linguaggio di solito sono le fonti. Tralaltro penso che un qualsiasi testo di bioetica, materia che conosco pochissimo, sia sufficiente per fondare il lemma senza bisogno di coinvolgere una disciplina potrei dire completamente diversa quale la filosofia. --Pequod76(talk) 02:28, 18 giu 2011 (CEST)
- A un certo punto la lettera è arrivata. Contiene una critica al tuo operato e un riferimento (non nominale) ai prof che hanno aiutato Th. a compilare la voce. Ritengo che non sia interessante - purtroppo - agli squisiti fini 'pediani. Lo definirei uno sfogo. Ora penso che sia il caso di calmare gli animi. Sono assolutamente d'accordo in linea teorica con quanto dici a proposito della voce e l'intervento di cattedratici - peraltro appena adombrato - non fa testo ai fini della voce, che continua nello stato in cui è. Naturalmente tutto è concesso tranne attacchi personali come "stai cadendo nel patetico", su cui ti richiamo, naturalmente senza pretendere nessuna patente di autorità nei tuoi confronti ma solo in veste di admin. A tutti capita di perdere la calma, ma ricordiamoci sempre che al meglio non c'è fine, al peggio risponde il rollback. Ti prego di chiarire a Th. una volta di più che tuo intento è discutere e combattere con armi lecite l'opportunità di avere una voce del genere e non di attaccare lui come hai fatto. Restiamo sul tema. Preciso che non devi interrompere la tua preziosa partecipazione al progetto, tanto più se prendi sul serio, come certamente saprai fare, il mio monito a toni anche accesi ma mai insultanti. --Pequod76(talk) 16:32, 18 giu 2011 (CEST)
et voilà, ecco un'altra voce che non c'era e che ora c'è. Puoi dare un'occhiata che non mi siano scivolate delle mostruosità? Se, poi, hai da aggiungere... tanto meglio! (di sicuro io avevo letto tutto un'articolo sul suo soggiorno all'interno della montagna ma non ricordo più dove!). --Tonii (msg) 18:00, 19 giu 2011 (CEST)
Om mani padme hum
Ciao, i caratteri tibetani li ho tolti perchè pensavo fosse un errore ...vedo solo dei quadrati. La frase che hai spostato invece pensavo nell'incipit potesse stare meglio, tra l'altro non mi sembra nè promozionale nè non neutrale affermare che è un mantra molto diffuso in Tibet... Boh. Comunque non importa. Ciao. --Nordavind (msg) 15:13, 21 giu 2011 (CEST)
- Ah ok, io infatti uso XP, per quello non vedo i caratteri :D. Per la frase non so, non l'ho inserita io, nel caso cerco anche una fonte... comunque siccome io la vedrei bene nell'incipit :DD che ne dici di metterla così?: «In Tibet questo mantra si ritrova ovunque: inciso sulle rocce, scolpito nelle pietre votive che i viandanti depongono sui caratteristici "muri di preghiere" e dipinto sulle bandiere (chattar) che garriscono nel vento.» :) --Nordavind (msg) 15:21, 21 giu 2011 (CEST)
- Grazie, faccio io allora, e scusa se ho insistito :)). Ciao! --Nordavind (msg) 15:27, 21 giu 2011 (CEST)
essere senziente
si, grazie, mi sono appena accorto che il mio browser non visualizzava bene la pagina. Ho votato al posto giusto e ora vado a cancellare --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 23:07, 22 giu 2011 (CEST)
Categoria Buddhismo
Ho notato che la categoria non è correttamente indicizzata e ho intenzione di sfollarla delle voci già inserite nelle sottocategorie. Mi vedrai spesso nei tuoi osservati speciali :-) Ciao e buon fine settimana. --Fantomas (msg) 14:03, 24 giu 2011 (CEST)
Cognome-nome giapponese
Faccio prima ad aspettare la tua risposta che a cercare da me: per le biografie di giapponesi, lo standard per il titolo è cognome nome o nome cognome? Es.: Haruki Murakami è nome cognome, ma sinceramente ricordavo facessimo al contrario... --Pequod76(talk) 15:00, 2 lug 2011 (CEST)
- In chan mi hanno segnalato Aiuto:Giapponese#Nomi_propri, che opta recisamente per nome cognome. --Pequod76(talk) 16:08, 2 lug 2011 (CEST)
Storicità di Gesù
Ciao Xinstalker, ho avviato la riscrittura del paragrafo sulla ricerca moderna. E' ancora una bozza, c'è bisogno di lavorarci di fino. Potresti darci un'occhiata? E magari inserire un appunto su Barth? Grazie e a presto, --F.giusto (msg) 01:27, 3 lug 2011 (CEST)
Grazie! :-) --F.giusto (msg) 10:27, 5 lug 2011 (CEST)
Smacchiare
Del ritornar ti vanti, / E procedere il chiami. XD --Pequod (talk76) 15:49, 5 lug 2011 (CEST)
Angeli, Demoni, Satanismo, Beelzebub e altro
Per quale ragione rimuovi ogni mia modifica riguardo al Satanismo Spirituale? Esiste come movimento di pensiero quanto esistono i suoi seguaci, possiede siti web di riferimento (principalmente itajos), ed è a tutti gli effetti un movimento di pensiero del tutto legale e libero. Chiarisci meglio dove avrei errato, cortesemente. --TerrAcqua (msg) 19:53, 6 lug 2011 (CEST)
Fonti terze non esistono, ma non penso che la pagina relativa ad una città, se scritta da un cittadino di quest'ultima, perda valenza ed oggettività. Sul satanismo spirituale mi sono limitato a parlare di come è concepito il movimento, di come è concepito Beelzebub o Satana o qualsiasi altro demone nel movimento. Se ritieni che sia senza fonte lo etichetti come tale, ma non lo puoi nel modo più assoluto rimuovere. --TerrAcqua (msg) 20:05, 6 lug 2011 (CEST)
"Le fonti attendibili sono quelle di autori o pubblicazioni considerate come affidabili o autorevoli in relazione al soggetto in esame: questa precisazione è particolarmente importante, poiché una fonte (un sito, un libro, ecc.) non va considerata attendibile in sé, ma in relazione a ciò per cui viene usata. Così ad esempio il sito di un partito sarà (salvo casi particolari) fonte attendibile per lo statuto di quel partito, ma non per gli eventuali problemi giudiziari dei suoi membri". Ecco che quindi fonte attendibile non è necessariamente una fonte terza, estranea alla vicenda, ma anche una fonte di parte, per trattare lo statuto di un movimento di pensiero o come vengono concepiti in quel movimento particolari divinità. Ti prego quindi di rimettere le informazioni che hai tolto, non essendo offensive né tantomeno espresse come propaganda (convertitevi al Satanismo Spirituale, noi siamo meglio di altri credi, rivolgiti a satanisti come guide spirituali, eccetera). Wikipedia:Fonti attendibili --TerrAcqua (msg) 20:17, 6 lug 2011 (CEST)
Re: :)
Figurati, ogni tanto può capitare, specie a quest'ora! :) Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 02:02, 7 lug 2011 (CEST)
re
Data l'ora, ieri mi sono limitato a rollbaccare. Ad un primo impatto mi pare uno dei soliti casi di pubblicazione di corbellerie propagandistiche, a iniziare dall'identificazione del satanismo con l'ateismo (mah.... forse ho letto male). Le stesse fonti dicono tutto perché partorite dallo stesso seme. Chiunque può scrivere mille libri di cazzate, ma sempre cazzate restano e come tali non dovrebbero certo essere prese per oro colato al punto da mettercele in un'enciclopedia. D'altra parte il personaggio gioca parecchio con le regole e wikipedia, per sua natura, è adatta a dare il via libera anche alle cazzate (conta più il metodo che il merito). IMHO è una questione da "richiesta di pareri", ma la vedo alquanto grigia --gian_d (msg) 08:09, 7 lug 2011 (CEST)
Angelo
Mio caro, ora devi darmi una motivazione della cancellazione di questa parte dalla pagina Angelo: Saranno però poi questi stessi angeli a venir considerati "malvagi", ed etichettati come demoni, come testimonierà il cristianissimo Dante, chiamandoli gli "dei falsi e bugiardi" (Inferno - Canto primo, vv. 61-99). Mancano fonti accurate? Non sono neutrali? Non so, dimmi tu qual è il motivo sta volta, dopo che ho modificato ciò che avevo scritto per renderlo conforme alle regole di wikipedia. -.- --Christian (msg) 17:36, 7 lug 2011 (CEST)
- vedo che pare dialogare.. come va? --ignis Fammi un fischio 18:25, 8 lug 2011 (CEST)
spigolature
Più che una spigola al sale ti consiglierei di cambiare spacciatore :D --gian_d (msg) 14:53, 11 lug 2011 (CEST)
- va be', allora mettiamola così: meglio la spigola alla vernaccia, c'est più squisita :P --gian_d (msg) 15:11, 11 lug 2011 (CEST)
Pulisci il pesce, lo infarini e lo metti a soffriggere in una casseruola a temperatura moderata nell'olio, da entrambe le parti (poco, mi raccomando). Poi aggiungi un vino bianco secco o ossidato (la vernaccia, ad esempio) e un po' di olive, metti il coperchio e fai cuocere a fuoco minimo fino al raddensamento del brodino. Non so se è la ricetta canonica, però a me piace così :) --gian_d (msg) 15:23, 11 lug 2011 (CEST)
- Grazie per le risate di chiusura. Credo che sia stata una votazione record nella sua kafkianità: uno vota contro e altri venti commentano il suo voto. Non era proprio utilissimo, ma appunto bisogna prenderla a ridere. AVEMVNDI ✉ 22:39, 11 lug 2011 (CEST)
- Non sono un gran cuoco di pesce, io accartoccio tutto: se vuoi provare un piatto originale, accartoccia la spigola con panna e cannella (non è kosher). -- AVEMVNDI ✉ 23:39, 11 lug 2011 (CEST)
- Mah, è qualcosa di mia invenzione (e forse si adatta meglio al merluzzo); riguardo al kosher non è che faccio illazioni, è una semplice avvertenza generale, dipende anche dai tuoi ospiti.-- AVEMVNDI ✉ 07:15, 12 lug 2011 (CEST)
- Non sono un gran cuoco di pesce, io accartoccio tutto: se vuoi provare un piatto originale, accartoccia la spigola con panna e cannella (non è kosher). -- AVEMVNDI ✉ 23:39, 11 lug 2011 (CEST)
quando il parere serve autorevole e simpatico... :-)
Maestro, a me ignorante parrebbe che ci sia un significato nettamente prevalente della parola Buddha. In ottica wikipediana (quindi non in ottica di altre discipline :-) è corretto avere un disambigua come Buddha (disambigua) per la quale vi sarebbero più significati dei quali nessuno nettamente prevalente come associazione del concetto nella pubblica (e disinformata) opinione?
Io naturalmente non intendo dar giudizi, solo registrare cosa la gente comune identifica per quella parola. Grazie anticipatamente se vorrai e potrai aiutarmi :-) --Fantasma (msg) 00:49, 13 lug 2011 (CEST)
- grazie, sapevo che avrei potuto contare sulla tua chiarezza :-) Adesso però c'è un punto: è vero che sono in sovrappeso, ma non così tanto, dai :-P
onorato sono, ma della tua risposta :-) --Fantasma (msg) 00:08, 14 lug 2011 (CEST)
Adminship
Bella citazione :) Grazie per il pensiero, ma sono a posto così. Ciao--Trixt (msg) 00:46, 15 lug 2011 (CEST)
- Non serve che ti autocandidi, sarei felice di candidarti io! AVEMVNDI ✉ 22:06, 16 lug 2011 (CEST)
VdQ Mitologia greca
Se hai già letto l'intera pagina potresti occuparti tu della revisione della voce, in modo da velocizzare il processo. grievous 12:57, 21 lug 2011 (CEST)
Ciao!
Ti ho risposto qui poco dopo il tuo intervento.--Little Kiwi (msg) 15:56, 25 lug 2011 (CEST)
Consulenza template
ciao, puoi trovare 5' per dare un'occhiata a en:Template:Infobox Mandir e darmi qualche suggerimento per una traduzione in ordine all'utilizzo per templi induisti e buddisti? sarebbe anche bello trattare i casi "misti" in cui templi induisti sono stati "adattati" al culto buddista o quant'altro ti venga in mente al riguardo, ciao e grazie anticipate!--Shivanarayana (msg) 21:54, 25 lug 2011 (CEST)
Ideologia
Calma e gesso Xin. Non fare come al solito tuo che ti butti a capofitto nelle questioni da discutere. Hai ragione il testo, da te evidenziato con cn, era confuso e lo stavo rielaborando con la fonte richiesta. Ancora non ho finito. un po' di pazienza.--Gierre (msg) 08:24, 2 ago 2011 (CEST)
- D'accordo. Però ritengo che l'avviso riguardo la mancanza di fonti non rispecchi la realtà della voce che in poco più di una videata ha numerose e puntuali riferimenti. Io lo toglierei.--Gierre (msg) 08:51, 2 ago 2011 (CEST)
- addio xin, e grazie :))) ----a2..brocche rotte! 19:31, 10 ago 2011 (CEST)
Richiesta immagini
Ottima idea, intendi qualcosa del tipo "Wikipedia:Immagini richieste" oppure una categoria come Categoria:Immagini richieste? Scusa l'ironia, non ho resistito :D Tornando seri direi: delle due, l'una, e propenderei per la categoria, più "agile".--DoppioM 19:12, 29 ago 2011 (CEST)
Guerra civile
Guarda, non avevo alcun dubbio che tu non ce l'avessi con me. Solo che le cose sono un poco più complicate di come qualcuno cerca di farle apparire. Io ho scritto in testa al vaglio cosa pensavo della voce, e non ho cambiato parere nel frattempo; nel frattempo invece mi sono confrontato con diversi utenti (molti facenti capo al progetto:Guerra, ma anche quasi altrettanti no) coi quali abbiamo fatto una analisi tecnica della voce e di quelle correlate. Da rimarcare come anche alcuni del progetto Guerra non vogliano la pagina così com'è, ma hanno anche lavorato alla voce ed il confronto è rimasto squisitamente tecnico. Delle reazioni scomposte di alcuni utenti che di storia non scrivono ma vogliono dettare le linee guida puoi leggere in pagina di cancellazione, così come della considerazione nella quale tengono il parere dei dissenzienti. La titolazione può essere discutibile, ma dovremmo appunto discuterne; a proposito, se il problema è limitato a questa voce, perchè è scoppiata un'altra guerra quando ho trasformato il redirect di Guerra di liberazione italiana in una voce a se stante? Scoprilo guardandone la crono. A questo punto, gli elementi di valutazione li hai tutti. Se credi che il problema sia questa voce, non hai da fare altro chedere il tuo contributo per la sua cancellazione. Se invece dovessi ravvisarci dell'altro hai da fare una scelta più complicata; solo augurati di non aver mai le mani in pasta su una voce "sgradita" a qualcuno domani ed accorgerti di aver valutato male oggi. Ciao. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 22:13, 29 ago 2011 (CEST)
- Da me sei e sarai sempre il benvenuto; io non classifico le persone in base alla vicinanza con le mie tesi ma in base alla correttezza verso gli altri. Ciao- :) --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 23:23, 29 ago 2011 (CEST)
- Questa questione del lemma vs termine mi è nuova. Senza troppi fronzoli, credo che tutti chiamino le voci nel modo più conosciuto, seguendo poi le fonti e senza avere minimamente in mente il tuo discorso. Pure questa questione che prima vengono le enciclopedie... bah, non sono d'accordo, sono troppo generiche e a volte sbagliano, meglio fonti specialistiche (cioè, le tue fonti secondarie o terze?). Io comunque davvero, non vedo l'ora di chiudere, aspettare 3 mesi, leggermi la voce e valutare tutto per filo e per segno. Ma non ho capito: in che senso ti blocchi? Da WP o dalla discussione? Saluti! --Bonty - Reise, Reise... 15:46, 1 set 2011 (CEST)
immagini
Ciao :-) beh, a dire il vero ci sarebbe il tpl {{Richiesta immagini}} e quindi ci sono già un bel po' di pagine che chiedono foto, non so dire con quale seguito. Mi sono fermato a contarne più di 10.000, non so quante possano essere in tutto. In effetti forse si potrebbe escogitare qualcosa, l'idea mi stuzzica. Ma tu di solito le idee le hai a colori, per caso questa ti è venuta anche con qualche dettaglio organizzativo? :-))) --Fantasma (msg) 23:17, 29 ago 2011 (CEST)
- sai che non ci pensavo più e me ne sono ricordato solo per caso, ma c'è Wikipedia:Immagini richieste? :-) --Fantasma (msg) 01:51, 3 set 2011 (CEST)
- uhm, non male quella bacheca dei partenti. Anzi proprio interessante, proponilo al bar. Si potrebbe forse fare anche qualcosa tipo aggiungere una scrittina a qualche template diffuso (tipo il {{mementovert}}) ad esempio "Stai partendo e passi per una di queste città? Portaci una foto!". E i dettagli uno li scrive in quella pagina già pronta.
Quanto ai libri penso che... senza elenco si può fare :-D A parte che io a casa non ho mai fatto manco l'elenco delle targhe delle macchine (così se me ne rubano una manco so cosa devo denunciare...), ma poi per un elenco come quello ci vuole un wiki a sè, hai idea di che dimensioni avrebbe se lo compilassero? :-) Questa di colori ne ha troppi, troviamo un punto di mezzo :-) Forse qualcosa tipo "Adotta un libro": nella talk della voce sul libro si potrebbero elencare gli utenti che ce l'hanno e che si rendono disponibili a controllare, come ti sembra? Il problema è che della stragrande maggioranza delle fonti la voce non ce l'abbiamo. Per le altre potrebbe funzionare.
(e comunque il Manuale delle Giovani Marmotte lo persi in un allagamento, non girare il coltello nella piaga :-P) Caso mai, in puro spirito paperesco, la chiamiamo "Operazione Clic" ;-)
Io torno domani sera o lunedì, attendo di leggere :-) --Fantasma (msg) 12:13, 3 set 2011 (CEST)
- uhm, non male quella bacheca dei partenti. Anzi proprio interessante, proponilo al bar. Si potrebbe forse fare anche qualcosa tipo aggiungere una scrittina a qualche template diffuso (tipo il {{mementovert}}) ad esempio "Stai partendo e passi per una di queste città? Portaci una foto!". E i dettagli uno li scrive in quella pagina già pronta.
Wikiversità
Vedo che ti occupi di temi religiosi in senso molto lato. Ti segnalo che su Wichiversità c'è un qualcosa che molto pomposamente si chiama Facoltà Teologia ma in realtà è ancora tutta da scrivere (e quel poco che c'è da riscrivere) ed è aperta a voci di tutte le confessioni. Puoi dare una mano? --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:02, 30 ago 2011 (CEST)
A presto
Dimmi solo che stacchi un pò, che vai in una bella isoletta lontana in vacanza, quello che vuoi, ma dimmi che fra non molto ti ritroverò qui... e che non stai davvero scomparendo da wiki. A presto e grazie di tutto.--AnjaManix (msg) 17:38, 1 set 2011 (CEST)
Re
Se verrai al vaglio, sarò felice di discutere con te circa la consistenza delle fonti a supporto della voce. I tuoi dubbi derivano dal credere che la voce sia in qualche modo in concorrenza con altre. Non è così.--Demiurgo (msg) 19:04, 1 set 2011 (CEST)
Brutte figure
Perché? Per il resto, condivido pienamente il tuo discorso. Sto scegliendo di prendere sul serio le richieste di chi voleva lavorare in pace al vaglio: al momento non ho elementi per pensare male e presumo la buona fede. Grazie per le info sulla bibliografia. A tal proposito, devo pensare che ci sia anche una certa dose di autolesionismo in chi più che difendere il proprio operato difende il lemma prima del vaglio. O pensano che un vaglio sia necessario - e allora nulla è certo - o pensano che non sia necessario - e allora la voce va cestinata in quanto intollerabile versione parallela in salsa POV di un'altra voce storica.
Grazie, adoro quando ti ergi a muraglia xinese :D con motivazioni che sposo completamente. --Pequod76(talk) 19:32, 1 set 2011 (CEST)
Bacheca
Caro Xin sulla tua bacheca( e' una gran bella idea ) pensi ci sia posto anche per metterci : Cari colleghi chi mi aiuta a digitalizare e cedere a wikipedia molte foto che riguardano tradizioni popolari a tema, personaggi legati al mondo del teatro, famosi ballerini e balletti di tutto il mondo? oppure 'Se passate da Milano il collega 'tal dei tali' ha un gran desiderio di cedere materiale fotografico utile a wikipedia che deve pero' essere digitalizzato ( con postilla polemica : *Ve lo ripete da tempo ma nessuno batte un colpo?) :) Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 11:40, 3 set 2011 (CEST)
Operazione Clic
beh, così mi piace :-) decisamente :-) non aggiungo altro: corri al bar (apri due disc separate) e ci vediamo lì :-) --Fantasma (msg) 01:52, 5 set 2011 (CEST)
- ottimo :-) quando si parte fai un fischio, il manovale è assoldato anche se non è esperto :-P --Fantasma @wk · (msg) 19:42, 6 set 2011 (CEST)
Melius abundare quam deficere
una discussione al bar non bastava? era necessario aprirne due? --valepert 10:53, 6 set 2011 (CEST)
Sēngzhào
Per ignoranza mi era sfuggito. Ora, con l'aggiunta, è più accessibile. Grazie, ciao. --Buggia 18:38, 8 set 2011 (CEST)
Bacheca
visto che un po' di consenso già c'è, che ne dici di vedere noi due come costruire le due pagine, foto e libri :)? Io direi tra le altre cose di creare due sottopagine, una per le foto ed una per i libri, dedicate alle richieste inevase, tanto per resistere alla "Legge di Murphy applicata a wikipedia" che recita "La voce che ti sta a cuore poteva essere aiutata da un utente se la richiesta fosse stata archiviata un giorno dopo" :)).. 93.56.62.162 (msg) 08:24, 9 set 2011 (CEST)
Ditirambo
Sai che hai ragione? Proprio su Erodoto devo averlo letto, forse sul libro dell'Acaia. Ma, nello specifico, il tema sia più di pertinenza del Progetto:Letteratura in quanto componimento poetico che del Progetto:Religione (trattandosi fra l'altro di riti pagani antichi, di cui non so se qualche utenze ne ha competenza. Ciao e buon lavoro, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 22:09, 9 set 2011 (CEST)
dunque...
...che mi dici? :-) --Fantasma (msg) 01:37, 13 set 2011 (CEST)
- i credits sono - come leggi - i tuoi, perché l'idea è tua e adesso ti assumi le tue responsabilità :-) Grazie, ma illumino poco, brillo di luce riflessa :-D --Fantasma (msg) 23:32, 13 set 2011 (CEST)
- guarda, tra le mille cose che ho fatto in vita mia, una volta feci anche il body-guard, ma nulla di più :-))) --Fantasma (msg) 23:45, 14 set 2011 (CEST)
Afrodite
Malamiscusado! --Pequod76(talk) 12:58, 14 set 2011 (CEST)
Routine
Sembri il bianconiglio di alice nel paese delle meraviglie è un attacco personale. Ti va di cancellarlo? Ciao! ---- Theirrules yourrules 21:04, 15 set 2011 (CEST)
Booh ?
Stavo per aggiungere la tua pagina discussione agli osservati speciali, ma non so se ho combinato qualche casotto perche' osservati speciali me lo da' come se avessi editato ( + 1 verde ), cosa che non ho fatto. Controlla tu per favore caro Xin e scusami per l'eventuale casotto. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 09:00, 16 set 2011 (CEST)
Cani per l'aia
Ben alzato Xin. Non prendere troppo caffé. Non ho alcuna intenzione di guerreggiare né con te né con altri. Ho fatto quella modifica relativamente al numero dei miti e non al titolo "Mito della nascita dell’amore" che tu contesti. Io penso che chi si occupa di scrivere un'opera su Platone, debba conoscere la storia della filosofia antica e quindi è uno storico della filosofia. Che poi questo storico sia una professoressa di liceo, donna e francese per giunta, non mi pare un titolo di demerito culturale tale da doverlo mettere in evidenza. Ho conosciuto poveri professori di liceo (italiano) che ne sapevano più di tanti barbuti accademici, magari figli di papà. Vedrò se riesco a trovare qualche chiarissimo Professore universitario che confermi la professoressa...se no pazienza...ma mi pare che quella frase "professoressa di liceo" sia stonata. Riguardo al titolo del mito io ho sempre letto "Mito di Eros" ma devo controllare. Ciao e statti bene.--Gierre (msg) 08:25, 17 set 2011 (CEST)
- Giustificazioni accettate di buon grado. Del resto il tuo impeto è dovuto alla passione, che io, finora, condivido per Wikipedia. Accetto il tuo invito a collaborare alla voce che hai intenzione di scrivere ma ho deciso per un po' di mettere da parte argomenti di filosofia e di prendermi una pausa occupandomi di altro. Con rinnovata stima --Gierre (msg) 09:02, 17 set 2011 (CEST)
- Devi avere una connessione ADSL marziana. Lasciami rifiatare ...Veramente la sottolineatura sembrava implicita nella tua modifica. Ma forse la mia è una malignità. Scrivevo al plurale di “storici” perché mi sembrava ridicolo lasciare scritto “una professoressa di liceo ci viene a dire che…” e perciò mi proponevo di controllare se vi fossero altri a condividere quell’elenco.--Gierre (msg) 09:17, 17 set 2011 (CEST)
Re:
Se non funziona il sistema telepatico ti conviene sempre controllare i miei contributi per vedere se ci sono ;) --Vito (msg) 01:14, 18 set 2011 (CEST)
Se tu o Gierre non ci mettete mano, forse è il caso di richiederne la cancellazione. Che ne dici? --Pequod76(talk) 20:49, 18 set 2011 (CEST)
- Tutto il tempo che serve! :) --Pequod76(talk) 01:14, 19 set 2011 (CEST)
- Dunque Xin tutto il bailamme, se ho ben capito (abbi pazienza, ma sai l'età...), nasce dalla tua contestazione del presunto titolo Mito della nascita dell'amore che tu giudichi errato proponendo invece Mito di Eros (?) e, se ho ben letto la discussione relativa, metti in discussione anche il contenuto della voce. Mi riservo di dirti il mio parere riguardo a questo secondo punto poiché non ho ancora letto la voce.
- Ma per quanto riguarda il titolo ho trovato l’indicazione di Mito della nascita di Eros in Enciclopedia Garzanti di filosofia pag. 261 (alla voce Eros) e qui (pag.77): "Il mito della nascita di Eros serve a Platone per illustrare…"
mentre si trova genericamente “mito di Eros” in altri link come qui alla nota 34.
Ora però a me sembra il caso di non insistere sul titolo del lemma poiché anche dove là si dice "mito di Eros" si parla poi della "nascita di Eros". Ma forse non ho capito bene il punto della tua polemica. --Gierre (msg) 09:20, 19 set 2011 (CEST)
Śiva
Ciao, come va?... La frase col [senza fonte] non è mia, credo proprio tua! :)... Non ringraziarmi, o del pari ringrazio io te; voglio dire: qui ognuno apporta il suo contributo, no?... Però devo aggiungere che ho cercato di mantenere lo stile che hai adoperato nella Voce in oggetto, onde dare un aspetto omogeneo al tutto. Mi piace come lavori, soltanto su una cosa dissento: imho fai un uso eccessivo delle citazioni; ecco, magari in più di qualche caso non è proprio necessario citare il passo per intero, ma soltanto riassumerlo e indicare il riferimento. Che ne pensi?
--DonatoD (msg) 11:08, 19 set 2011 (CEST)
- Non è che sia negativo, ma ritengo che una voce enciclopedica, quale noi qui cerchiamo di scrivere, debba essere esplicativa non citativa. Credo che l'utente, il lettore, voglia trovare qui spiegazioni e riassunti e commenti, ecco. Però ti ripeto, è imho.
--DonatoD (msg) 11:19, 19 set 2011 (CEST)- Okay, terrò presente. E tempo permettendo, darò un'occhiata alle Voci che mi hai segnalato, ma per il momento sistemo Śiva. Sei sicuro che la traduzione del passo è di Panikkar medesimo?
--DonatoD (msg) 10:40, 20 set 2011 (CEST)- Grazie davvero; accidenti, non sono i libri che mi mancano, mannaggia: è il tempo! (io sto qui al lavoro, a dirigere un ufficio, rubo dieci-quindici minuti ogni tanto...). Terrò senz'altro presente la tua offerta, dopo che avrò esaurito i testi che ho sottomano adesso. Grazie ancora, ciao.
--DonatoD (msg) 11:03, 20 set 2011 (CEST)
- Grazie davvero; accidenti, non sono i libri che mi mancano, mannaggia: è il tempo! (io sto qui al lavoro, a dirigere un ufficio, rubo dieci-quindici minuti ogni tanto...). Terrò senz'altro presente la tua offerta, dopo che avrò esaurito i testi che ho sottomano adesso. Grazie ancora, ciao.
- Okay, terrò presente. E tempo permettendo, darò un'occhiata alle Voci che mi hai segnalato, ma per il momento sistemo Śiva. Sei sicuro che la traduzione del passo è di Panikkar medesimo?
Salve. Qualche numero di pagina l'ho messo... :) Ho appena ristrutturato la Voce: che ne pensi?... Oggi ho intenzione di aggiungere altro materiale allo "Śiva classico" e di mettere a posto questa sezione nei prossimi giorni. Culti attuali e Tantrismo: se ne parla più in là. Per il momento volevo chiederti anche se: 1) sei d'accordo a spostare Lingam in Linga; 2) sei d'accordo a sopprimere La nascita del riso. Infine, siccome hai messo sù quella bella e corposa discalia a "Naṭarāja", ti chiederei di sistemare il paragrafo relativo se ti va, altrimenti no problem. Io procedo con altro, nel frattempo fammi sapere, ciao.
--DonatoD (msg) 13:05, 26 set 2011 (CEST)
re
ciao Xin, in realtà il messaggio era per l'IP e non per te :-) --ignis Fammi un fischio 13:10, 19 set 2011 (CEST)
Eros
Manno'! Non serve che vai da nessuna parte, gli ho gia' dato uno {{YC}} e probabilmente avra' vita (wikipediana) breve.--Sandro_bt (scrivimi) 22:54, 19 set 2011 (CEST) P.S. Tu pero' smetti di sbarrarti in continuazione i tuoi interventi! :P Se no poi perde valore anche le poche volte che l'autocancellazione e' opportuna davvero.
- Massuvvia, il tuo unico difetto è che sei più magnogreco di me ;p
- --Vito (msg) 23:49, 19 set 2011 (CEST)
- Non l'avessi capito non me lo sarei meritato ;p
- ...comunque grazie :)
- --Vito (msg) 00:36, 21 set 2011 (CEST)
Ikkyū Sōjun
Ciao! Ho apprezzato i tuoi interventi su questa voce, che di tanto in tanto rileggo. Che tu sappia, esistono in italiano le opere di Ikkyū Sōjun? Grazie.--Bufo Bufo (msg) 15:45, 20 set 2011 (CEST)
Segnalazione
Ti ho segnalato anch'io per gli insulti che mi hai rivolto qui e qui.--Toglpun (msg) 16:48, 21 set 2011 (CEST)
Scuse accettate
Ma, come ti ho scritto anche da Vito, non ho idea di chi sia l'utente Toglpun. Il CU ha confermato che siamo utenze diverse. Leggi anche il resto sulla talk di Vito. Ciao. --151.42.120.88 (msg) 17:05, 21 set 2011 (CEST)
- E' quello che intendo fare ^^. Sei un utente intelligente, andremo d'accordo. A breve (stasera o domani pomeriggio) intervengo in Progetto:Filosofia. --151.42.120.88 (msg) 17:16, 21 set 2011 (CEST)
Cosa devo fare?
Forse non ho sufficiente senso dell'humor, ma non capisco cosa vuoi dire con "ordinami cosa devo fare". Se ti riferisci al tuo comportamento, ti chiederei di non vandalizzare le voci e, se hai contestazioni da fare, di rispettare sempre quello che trovi scritto da parte degli altri utenti.--Toglpun (msg) 17:19, 21 set 2011 (CEST)
Trovo difficile discutere con chi si presenta dall'inizio come xin-"Stalker", forse sarebbe il caso che cambiassi il nome, ti va? Riguardo le voci di filosofia volevo ripartire da Eros, e ribadisco che quella voce non va bene perchè troppo didascalica e piena di citazioni.--Toglpun (msg) 17:41, 21 set 2011 (CEST)
Richiesta
Lo so, non è molto consuetudinario, ma non credo di potermi esprimere pubblicamente sull'argomento di cui ti voglio parlare, così ti chiedo di lasciarmi qui sotto un tuo indirizzo email per poterti spiegare la faccenda privatamente. Se ti faccio questa richiesta non è certo per motivi inerenti a un "complotto" - qualcuno potrebbe pensare male - ma per un motivo che, ti prego di credermi, è serio e sensato. Se vorrai saperne di più, ti scriverò via mail. --151.42.248.131 (msg) 14:35, 22 set 2011 (CEST)
- Ho letto. La mia paura è che, anche parlando di contenuti, l'accordo sia impossibile. Non mi sto riferendo ovviamente agli utenti che hai citato... Vedo se riesco, ma ricorda che per me alcune "zone" sono minate. --151.42.248.131 (msg) 15:40, 22 set 2011 (CEST)
Xin, comunque per favore evita continui riferimenti a presunti troll, non aiutano a creare un ambiente sereno e soprattutto, anche se ci fossero c'è sempre il vecchio motto Non dare da mangiare ai troll. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 13:19, 23 set 2011 (CEST)
Miti platonici
Fatto qui --151.42.121.68 (msg) 16:32, 23 set 2011 (CEST)
- Sempre a disposizione. Alla prossima! --151.42.121.68 (msg) 16:52, 23 set 2011 (CEST)
Che ne pensi?
Caro Xin, vorrei rendere compatto il mio intervento nella pagina di Discussione Progetto Religione, fatto a piu' riprese e da concludere fra poco. Vorrei chiederti se tolgo i vari saluti e le frasi di raccordo in modo da rendere l'intervento tuttuno, faccio bene o sono da considerare un semivandalo? Meglio lasciarlo come ora e'? Grazie anticipate, per la tua risposta. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 20:28, 24 set 2011 (CEST)
Caso strano
Hey Xin, cosa si può fare per questo stranissimo caso? --151.42.121.239 (msg) 23:22, 25 set 2011 (CEST)
Chiesa assira d'Oriente
Ciao, ho riaperto la discussione sui rapporti tra Chiesa assira d'Oriente e Nestorianesimo. Mi piacerebbe che tu la arricchissi con il tuo contributo. --Sentruper (msg) 10:08, 26 set 2011 (CEST)
Avemundi
Ciao, scusa se ti disturbo.
Forse tieni ancora d'occhio la pagina sulla Seconda lettera a Timoteo. Come sai c'è una discussione in corso con Avemundi sull'autenticità della lettera; non voglio però parlare dell'autenticità, ma del comportamento di Avemundi. Malgrado la discussione in corso, e malgrado il fatto che non abbia il consenso per le modifiche che propone, ha deciso di provvedere unilateralmente ad applicarle. Mi sono astenuto dall'annullarle, ma non vorrei che questa mia scelta si traduca in una specie di assenso implicito, che non ha.
Potresti dare un'occhiata ed esprimere un parere terzo, non tanto nel merito delle modifiche (se vuoi farlo sei libero, naturalmente) quanto sulla procedura di modifica unilaterale scelta da Avemundi? Non mi pare il caso di intraprendere strade più antipatiche, ma non credo sia neppure giusto che se ne freghi di avere il consenso per le sue modifiche.
Ciao. --Panairjdde 11:06, 26 set 2011 (CEST)
Re
Ciao, in questi giorni sto mettendo mano alla categoria orfane con licenza libera, per disorfanare tante immagini che già abbiamo ed evitare di chiedere doppioni; ora sto sgrossando, magari fra un po' chiedo anche una mano per portare a termine (son tante), così si può avviare finalmente WP:CLIC e quella è una, poi arrivano le altre :-)
Anche se non sembra, sto sempre lavorando sulla cosa ;-) --Fantasma @wk · (msg) 19:14, 26 set 2011 (CEST)
Vorrei una stanza meno rumorosa... :-)
Veramente sono (di nuovo) in giro da un po' più di 40 giorni e devo dire che come portiere d'albergo mi sembri un tantinello distratto :-D Se mi procuri una stanza meno rumorosa e più al riparo da carinerie varie, potrei anche chiudere un occhio e non parlarne con il direttore... :-P --Piero Montesacro 22:41, 26 set 2011 (CEST)
- La stanza cinese perché no? Basta che non vi si applichi qualche tortura cinese... :-P --Piero Montesacro 11:09, 27 set 2011 (CEST) P.S. Quanto tempo che non vedevo quella scena, grazie! :)
Seconda Timoteo
Ho aggiornato la voce, in particolare in relazione alle posizioni pro-autenticità o intermedie. Se puoi darci un'occhiata/revisione mi fai - come sempre - un piacere. Grazie per la pazienza e i consueti ottimi contributi. Buon wikilavoro :-) --F.giusto (msg) 02:26, 1 ott 2011 (CEST)
- Ciao Xinstalker, condivido il tuo post: sono perfettamente d'accordo sia sul fatto che bisogna rimpolpare Lettere pastorali, sia sul fatto che... dovrei lavorarci di più (volevo però intervenire prima che la discussione si accendesse di più - e... accidenti, questa vita reale :-). Grazie e a presto. --F.giusto (msg) 10:27, 1 ott 2011 (CEST)
Chiarimento
«Pensare il motivo per il quale insiste su questo punto Avemundi non voglio nemmeno pensarlo». Questa frase concitata (bellissima a suo modo perché si vede che è scritta d'istinto) richiede a mio avviso un chiarimento. Mi domando proprio a che cosa tu abbia pensato (ma grazie a una profezia inedita di Luciano Pacomio, lo so per certo):
- sono un fortunato percettore di stipendio per conto di qualche misteriosa entità che vuole sconfiggere l'esegesi biblica moderna operando su wikipedia;
- pur sapendo che le lettere sono pseudoepigrafe ho fatto un patto con il demonio per spargere la menzogna;
- ho letto su libro protestante che lettere sono pseudoepigrafe e dopo aver bruciato il libro mi sono dato a tutt'uomo a confutarne le eretiche tesi;
- voglio riportare il mondo all'anno di grazia 1907 o 1913, ritenendo la critica biblica dell'ultimo secolo una disgrazia pari alle due guerre mondiali, più i lager più i gulag;
- non mi interessa per nulla la voce, ma voglio creare un casus belli per accendere una guerra di religione in Italia, presupposto per fare rispettare l'art. 1 dello Statuto Albertino;
- ho elaborato una teoria personale del mondo che ha come presupposto fondamentale l'attribuzione paolina delle lettere pastorali, per ora tengo la teoria nascosta, in vista della creazione di una setta che chiamerò Antiscientology;
- voglio dimostrare che è possibile viaggiare nel tempo e che ho conosciuto Paolo apostolo: presto rivelerò altri dettagli sulla sua vita (corri in edicola);
- voglio avvalorare un'apparizione del secolo XVI finora sconosciuta, ma che io solo conosco grazie ad un'altra apparizione che ho avuto io, in un giorno che con la luna piena ho reso una bottiglia vuota, dove si vedeva chiaramente Paolo di Tarso scrivere in bella su foglio a righe di terza elementare l'intestazione Seconda lettera a Timoteo;
- tutte le precedenti sono vere e faccio pure il doppiogioco per i bulgari.
Smentire è inutile, ma ti è permesso.-- AVEMVNDI ✉ 04:35, 1 ott 2011 (CEST)
- Mi hai riportato alla mente una discussione di tanto tempo fa :) Ma forse tu hai sbagliato a farti un'idea di me a partire dall'episodio...io non sono sicuro che avrei lasciato in piedi il minareto, forse avrei piazzato una statua della Madonna con la mezzaluna sotto i piedi. Comunque speravo di averti fatto sorridere con la lista sopra, ma come dici tu, ancora non ti conosco bene. -- AVEMVNDI ✉ 14:55, 1 ott 2011 (CEST)
Ciao Xin, pensi che sia proprio necessario quel "paragrafo introduttivo" (non saprei come chiamarlo) nella voce in questione? Credo che sia opportuno specificare la materia trattata con un minimo di accenno al significato di Eros, ma forse un paragrafo intero, condito di citazioni varie, mi pare eccessivo, se non altro perché, andando proprio sul piano della "quantità", non stiamo parlando di una voce come quella di Platone, monumentale e che quindi si presta a digressioni, precisazioni e quant'altro. La voce in questione è invece ben più modesta e "l'apparato critico" di cui l'hai dotata mi sembra inadatto. Ne vogliamo parlare? E, soprattutto, vogliamo intervenire a rimuovere certi avvisi ingiustificati e ingiustificabili che campeggiano all'inizio della voce, piuttosto? --151.42.120.140 (msg) 07:24, 3 ott 2011 (CEST)
- :-) Guarda, per me tutto può restare in voce, anche perché, non conoscendo le tue intenzioni contributive (ma mi pare di capire che hai ancora svariate "frecce da scoccare"), penso che comunque la cosa sia ancora gestibile direttamente in voce. Se poi le cose si "complicheranno" - ma me lo dovrai dire tu ^^ - allora sono favorevole al trasferimento in sandbox, ma per ora sarei per tenere le cose come sono. Quanto agli avvisi, beh, c'è quel template E che non si regge sul serio e che auspico verrà da noi eliminato dopo i nostri interventi. Facciamo così: io adesso devo per forza staccare. Al mio rientro ci confrontiamo in modo più efficace - adesso mi manca proprio il tempo materiale, ti sto scrivendo con una mano al pc e l'altra sulla maniglia della porta di casa :D - e vedo, una buona volta, di intervenire anch'io sulla voce o in pagina di discussione. Abbi pertanto pazienza :) Ciao! --151.42.120.140 (msg) 07:40, 3 ott 2011 (CEST)
- Vedi QUI --151.42.248.83 (msg) 15:32, 3 ott 2011 (CEST)
Re:
Saresti veramente molto cortese! Grazie :) --151.42.248.83 (msg) 21:53, 3 ott 2011 (CEST)
Template:Grazie2 --151.42.248.83 (msg) 22:09, 3 ott 2011 (CEST)
Re
Ti ringrazio per i messaggi. Devo però considerare il mio impegno nel progetto, ora che mi sono reso conto che l'ambiente include persone con le quali non ritengo sia degno interagire. --Panairjdde 11:07, 8 ott 2011 (CEST)
- Va bene la calma, ma non è la prima volta che Avemundi si comporta in questa maniera; qualcuno dovrebbe farglielo notare, invece di far sempre finta di niente. --Panairjdde 13:31, 9 ott 2011 (CEST)
Re:
Non mi fare pensare a certe immagini oggettivamente orride :p --Vito (msg) 00:20, 10 ott 2011 (CEST)
Mi sono preso la pena di leggere quello che avevi scritto come motivazione al tmp P che poi hai cancellato. Mi prendo parte della responsabilità, per aver riveduto qualche tempo fa il testo ed aver lasciato stratificazioni di cose precedenti. Le tue annotazioni sono assolutamente corrette. Avevo cominciato quel lavoro ma mi ero scontrato coi miei limiti e la mia scarsa competenza. Quindi, ora sto cercando di stimolare alcuni amici competenti in materia ma che non scrivono abitualmente su Wiki a lavorare un po' su questa ed altre voci sul Protestantesimo e sul Valdismo, solo che ancora non ho avuto adesioni. Se tu desiderassi fare qualcosa in questo ambito sarebbe davvero molto gradito. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 11:34, 10 ott 2011 (CEST)
Rieccomi
Grazie per il messaggio e scusa per la ... latitanza. Pian piano vedo di ricominciare. A presto, --F.giusto (msg) 23:57, 11 ott 2011 (CEST)
Dubbio:E
La pagina Satanismo è senza dubbio enciclopedica nonostante non ci siano fonti, non sono le fonti a rendere una pagina enciclopedica, altrimenti oltre 35.000 voci andrebbero cancellate.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:12, 12 ott 2011 (CEST)
- Mi sa che sei tu a non aver capito, io ho solo annullato un vandalismo-.- e tra l'altro la sezione ha una fonte. La voce è satanismo e vanno scritti tutti i tipi di satanismo, indifferentemente da quello che pensi tu. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:28, 12 ott 2011 (CEST)
- Zecharia Sitchin si basa(va) su fonti storiche (ha studiato per 30 anni la storia sumera, qualcosa la sapeva). Ritenere una voce non enc perché non ha fonti è un po' un'eresia. Non pensare che la stia prendendo sul personale, perché per cose del genere mi scaldo su ogni tipo di pagina xD. Comunque sto cercando delle fonti per tutta la voce. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:39, 12 ott 2011 (CEST)
- Credo che tu mi confonda con qualche ip, quando sono arrivata la sezione già c'era, non ho mai inserito blog, perché conosco le regole di wikipedia, i libri di Sitchin si basano su documenti storici (testi e iscrizioni sumere), quindi non capisco il tuo "non-autorevole". Avrò fatto tre contribuiti sulla pagina satanismo da quando sto su wikipedia... --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:48, 12 ott 2011 (CEST)
- Se tu continui a cancellare io non ho modo di mettere le fonti -.- --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:50, 12 ott 2011 (CEST)
- Guarda che non l'ho creata io la voce, smettila di attribuire tutto a me-.- Molti satanisti spirituali vedono in Sitchin, non una guida, la fonte ha una sua importanza perché il satanismo ufficiale è poco diffuso e le uniche cose che ci sono online sono su forum. Comunque vedo di contattare un admin.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 15:06, 12 ott 2011 (CEST)
- Se tu continui a cancellare io non ho modo di mettere le fonti -.- --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:50, 12 ott 2011 (CEST)
- Credo che tu mi confonda con qualche ip, quando sono arrivata la sezione già c'era, non ho mai inserito blog, perché conosco le regole di wikipedia, i libri di Sitchin si basano su documenti storici (testi e iscrizioni sumere), quindi non capisco il tuo "non-autorevole". Avrò fatto tre contribuiti sulla pagina satanismo da quando sto su wikipedia... --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:48, 12 ott 2011 (CEST)
- Zecharia Sitchin si basa(va) su fonti storiche (ha studiato per 30 anni la storia sumera, qualcosa la sapeva). Ritenere una voce non enc perché non ha fonti è un po' un'eresia. Non pensare che la stia prendendo sul personale, perché per cose del genere mi scaldo su ogni tipo di pagina xD. Comunque sto cercando delle fonti per tutta la voce. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:39, 12 ott 2011 (CEST)
comunque non è a te che bisogna dare le fonti ma a wikipedia --Not_That_Kind I Can't be Defeated 15:09, 12 ott 2011 (CEST)
- eccellente commento di chi ha seguito tutta la discussione... :-D --Xinstalker (msg) 15:12, 12 ott 2011 (CEST)
voglio fonti terze ed autorevoli che diano sostanza al movimento... questa è la frase, ci sono migliaia di sezioni senza fonti o intere pagine, sono da cancellare anche quelle allora --Not_That_Kind I Can't be Defeated 15:15, 12 ott 2011 (CEST)
forse non ti è chiaro il concetto che tu non vuoi niente, è wikipedia a richiederle. E già che parli di italiano, dovresti saper leggere che siamo entrambe femmine--Not_That_Kind I Can't be Defeated 15:22, 12 ott 2011 (CEST)
è una minaccia la tua? no perchè non si possono fare, io contribuisco dove mi pare non ho bisogno del tuo permesso e se una cosa è sbagliata si modifica non vado nella discussione perchè non ti va di cambiarla.--Not_That_Kind I Can't be Defeated 20:59, 13 ott 2011 (CEST)
Din don!
faccio il campanello che dovresti già avere nella testa: annullare a ripetizione i contributi altrui non palesemente vandalici è WP:Edit war (anche se si tratta di gente che spaccia Sitchin per una fonte...), i modi per affrontare la cosa sono altri e li conosci, magari mettiti a fare altro finché non ti tornano in mente, su ;)--Shivanarayana (msg) 21:26, 13 ott 2011 (CEST)
Edit war
Credo sia ora di smettere. --GNUMARCOO 21:26, 13 ott 2011 (CEST)
- Non c'è alcun bisogno di levare le tende. La tua riflessione mi pare corretta. Direi che possiamo girare pagina e incominciar a scrivere su un'altra facciata... :) --GNUMARCOO 21:48, 13 ott 2011 (CEST)
Re:
Suvvia, mi segnalano edit-war in corso e correttezza vuole che io blocchi senza nemmeno guardare chi c'è coinvolto (o meglio non devo entrare affatto nel merito), le considerazioni si fanno dopo, prima si evita il balletto (l'alternativa è bloccare la gente e non mi pare un buon affare). --Vito (msg) 21:36, 13 ott 2011 (CEST)
- Facciamo rientrare l'emergenza? --Vito (msg) 21:42, 13 ott 2011 (CEST)
guarda che io non ho scritto nulla su quella pagina, ti ho solo invitato a richiedere le fonti per il loro valore non perchè le pretendi tu.--Not_That_Kind I Can't be Defeated 21:48, 13 ott 2011 (CEST)
- Non è un colpo al cerchio ed uno alla botte, lo sai e non ti nascondo che mi lascia abbastanza deluso il fatto che tu non lo voglia tenere in conto. --Vito (msg) 22:11, 13 ott 2011 (CEST)
Con la presente per comunicarvi che una serie di questioni, mi rende impossibile la continuazione del lavoro qui. E' stato un piacere conoscervi. --Xinstalker (msg) 22:22, 13 ott 2011 (CEST)
- È una questione di tempistica cazzo! PRIMA si evitano i danni e poi si discute, se magari hai messo qualcuno nella lista dei "palesemente troll/dannosi" ti dovrebbe sfiorare il sospetto che forse per il resto del pianeta non è (magari ancora) così. Vuoi aver ragione per default o non vuoi accettare che uno ci metta pure un po' a dare un parere fondato? Massì agiamo tutti di corsa perché sennò casca il mondo, su su tutti di corsa a riempirci la bocca di cazzate. --Vito (msg) 22:29, 13 ott 2011 (CEST)
- Ma cazzo! Uno, due e tre, quale parte di QUELLA CHE PER TE È UNA TROLLATA AUTOEVIDENTE PER GLI ALTRI NON PUÒ ESSERLO SE HANNO APPENA VISTO SOLO LA STRAFOTTUTA CRONO? E se ti dico che la prima volta tendo a presumere la buonafede (anche se la piroetta sui tacchi depone male)? Non oso immaginare che può succedere! Uno che svuota una pagina e ci mette caccapisciamerda si fa fuori a vista ma roba meno appariscente (anche se per te è così chiara per il mentecatto medio come me non lo è) deve essere osservata su un termine un tantinello più lungo perché l'alternativa sarebbe far fuori la gente a mazzi, se con te si fosse usato un metro superficiale dopo due o tre scazzi sarebbe stato facile classificarti come "provocatore", un'emerita cazzata (anche se ora sembri avere in mano il catalogo della roba che me li fa girare). E per stasera chiudo che è meglio. --Vito (msg) 23:06, 13 ott 2011 (CEST)
Bushido
Quando ti passa l'incazzatura, daresti un'occhiata qui? La tua competenza sarebbe enormemente apprezzata. Ciao e stai calmo, che incazzarsi fa male alla salute; parola di incazzato cronico. --Vipera 23:20, 13 ott 2011 (CEST)
- gli eventi recenti mi hanno un po' distratto, non avevo visto che stava succedendo. Vabè, adesso che hai avuto il battesimo del fuoco con un gruppo di "tematici", sei del club anche tu :-D
Non prenderla a cuore, è un obiettivo dei troll, e noi non diamo di queste soddisfazioni ;-) --Fantasma (msg - 111.004) 00:43, 14 ott 2011 (CEST)
- Detto, fatto. Come da tua richiesta da me, ti ho cancellato la pagina (questa no, Vipera lo ha scritto chiaro e tondo d'esser incazzato cronico, perciò mi ricordo il detto latino ne tentes iratum Iovem, e soprassiedo distrattamente :-P). Sul merito di quel che ho potuto capire(?): se c'è una edit war e un admin, constatata la edit war blocca la voce, la deve bloccare alla versione sbagliata. Senza minimamente entrare nel merito della disputa (posto non si tratti di evidentissimo vandalismo) e preferibilmente senza capire un accidente del merito della voce in questione: sicché, la prossima volta (perché ci sarà, lo so che ci sarà :-P) che sei in edit war sul Buddismo cinese, chiama me a bloccare la voce, non ne capisco un accidente, per abitudine non guardo chi ha fatto un edit, ma che edit sia, e quindi sono l'admin ideale per farlo. Ma chiamami per questo, e non per cancellare utenti che stimo: non mi sognerei di cancellare quelli che non stimo, figurati te. E consentimi di non eseguire senza discussioni la tua richiesta: penso vorrai convenire che, da esperto mio malgrado in tematici, mi posso ben permettere di prendere con le molle la tua reazione. Ecco, però una cosa che mi hai chiesto non l'ho fatta e non la faccio. Non ti faccio domande. E ti dico dormici su. Buona notte ;) --Piero Montesacro 00:53, 14 ott 2011 (CEST)
Il mio problema non è rodimento, ma qualcosa di più profondo, proviamo a spiegarlo con calma e vediamo se il bug è nel mio cervello, come suggerisce Shiva, oppure anche in qualcosa d'altro.
- C'è questa voce: guardatela bene qui [9] e ora guardatela qui [10] è intervenuto questo utente Utente:TerrAcqua che nella sua pagina ci spiega di essere un "satanista spirituale", TerrAcqua ha inserito il suo satanismo facendolo supportare da Introvigne che nel suo testo non ne fa minimo accenno. Introvigne accenna solo agli altri tipi di satanismo. Tant'è...
- Il coglione che sarei io, coglione che conosce il testo di Introvigne inserisce un bel cn [11] e anche il RO [12] in attesa delle delucidazioni del satanista spirituale TerrAcqua...
- Il quale non si fa aspettare [13]... ma qui gli agili e pronti cento e più admin dormono...
- Incomincia il rock and roll [14] [15] [16]
- Finalmente l'unico che ha capito interviene [17] (non a caso non è più tra noi... come me ora.. d'altronde...)
- A questo punto per essere di esempio inizio ad inserire fonti autorevoli [18] e tolgo i blog fatti in casa e spammati qui [19] (non è così che si fa Wikipedia?)
- Poi arriva il nostro mitico Theirrules [20] fresco di rodimenti perché gli ho messo i cn in essere senziente e fa la sua da premio Nobel... toglie il cn dal satanismo spirituale che non è supportato dalla fonte Introvigne e mette tutto sullo stesso piano... bel casino (bella Wikipedia... povero Introvigne...)
- Ok aspettiamo 'ste fonti... la pagina è pessima c'è una fonte autorevole a supportare spazzatura da blog... machissenfrega di chi ci legge giusto? l'importante sono gli amichetti... e i giochini qui... :-D
- Ma io ci tengo, io penso a chi ci legge [21] e tolgo quello aggiunto nei vari paragrafi dal nostro...
- Poi decido di aspettare le fonti [22] altrimenti faccio la parte del solito stronzo provocatore...
- Arriva l'altra satanista sprituale dichiarata Utente:2811Butterfly e inserisce una pregevole fonte che non tratta in alcun modo dei satanisti spirituali ma argomenta di un archeoastronauta che ha creato l'umanità... pregevole fonte a supporto... questo Shivanarayana però non l'ha né letto né capito... non ha capito che Sitchin non parla in alcun modo di satanismo spirituale... però me deve suonare il campanellino... bella schifezza... e gli utenti ci leggono... bella schifezza di Wikipedia... ma questo si permette e guai ad ostacolarlo!!! si è provocatori... anzi no coglioni... io infatti lo sono..
- Arriva l'Utente:AccendiLaLuce quella poverina che non c'entra nulla, la voce non gli interessa sono io che sono arrogante con Butterfly l'amica... però ci tiene a precisare e a correggere sul prezioso satanismo razionalista [23]
- Dopo vari duetti tra satanisti spirituali tutti rigorosamente senza fonti. PErché senza fonti... che domanda [24] provocatoria, ma no!!! in inglese [25] solo la bibbia autoprodotta da Rev Caesar 99. Un fottio di fonti tutte autorevoli...
- Continuano gli interventi spammatori fatti in casa e se qualcuno interviene ecco la guardia [26]
- Sono passati mesi e abbiamo ingannato abbastanza lettori [27] nonché manipolato in modo vergognoso le fonti messe in biblio
- via con i RB spazzatura [28] [29] anche di utenti appena iscritti [30]
- A seguire mi rimetto a scrivere con fonti attendibili e marcok mi sistema meglio il tutto.
- Nel frattempo vengo provocato in pagina di discussione dalla satanista "invento paragrafi senza fonti" Discussione:Satanismo godetevi la lettura, un crescendo...
- Anche nella mia talk... godetevi la lettura Discussioni utente:Xinstalker/Archivio 5
- Ma ecco accendilaluce quella che non si occupava della voce (rotfl) anziché domandarsi delle fonti si arrabbia del fatto che in talk a chi mi rollbakkava pretendevo fonti attendibili...
- Non gli va giù alla cripto satanista e allora che fa... va nella mia pagina utente prende la prima voce che dico di aver curato Buddhismo cinese e trolla lì per pura vendetta personale... sua e del suo gruppetto... bene godetevi i passaggi [31]
- Nel frattempo cerco altre fonti attendibili per farne una voce decente per i nostri lettori, gli unici che mi stanno a cuore (capito Shivanarayana con i campanellini?) [32]
- Ma ecco i fantastici tre admin che bloccano tutto e dicono che la nostra Accendilaluce mai interessata al Satanismo, ha ragione... de che? le fonti? per ripicca? ma le fonti non si vedono???? fa comunque bene a ripiccare e io devo darmi una calmata ci sono i campanellini... vero Shiva... leggetevi i pregevoli interventi qui [33]. Quello di Shiva Din don! faccio il campanello che dovresti già avere nella testa: annullare a ripetizione i contributi altrui non palesemente vandalici è WP:Edit war (anche se si tratta di gente che spaccia Sitchin per una fonte...), i modi per affrontare la cosa sono altri e li conosci, magari mettiti a fare altro finché non ti tornano in mente, su ;) vedi Shiva il limite era superato da tempo in quella voce, bastava accorgersene.
- Ecco voglio darmi una calmata definitiva infatti voglio che mi cancellate. E meditate sulla vostra effettiva voglia di controllare le voci e di tutelare i lettori dai troll spammatori di gruppo. Magari anche di tutelare coloro che verificano le fonti e si smazzano per un intero pomeriggio presi in giro e provocati dai troll spammatori... magari...
- Chiaro no? Grazie!!! :) --Xinstalker (msg) 01:54, 14 ott 2011 (CEST)
Questi piccoli gruppi campano solo di questo, cercano autorevolezza qui non avendone riconosciuta da altre parti. Utilizzano Wikipedia che si presta in modo vergognoso... per dimostrare ai possibili nuovi proseliti che 'sono' che 'contano'. E se li tocchi il gruppo si unisce... Wikipedia crea il mito che poi si realizza.... Lo fa per pigrizia... Wikipedia è pigra! Pigra!!! con o senza campanellini... --Xinstalker (msg) 02:19, 14 ott 2011 (CEST)
- mah, mi pareva di aver chiarito i perché e i percome nella comunicazione in privato che precede questa di un'ora circa, si vede che non è stato abbastanza, per cui replico sul paio di punti in cui vengo citato e poi mi levo dalle scatole
- non seguivo l'rc (perché il mio terapista wikipediano dice che se ho cose più importanti da fare dovrei lasciar perdere WP, e i fatti gli danno ragione ;)) per cui della cosa mi sono accorto solo a seguito di avviso di edit war in canale irc
- ho scritto per primo nella tua discussioni dopo aver dato una veloce letta agli ultimi contributi tuoi e dei tuoi interlocutori perché non ci aveva ancora scritto nessuno (che poi l'abbia fatto contemporaneamente a gnumarcooo è garanzia che nessuno si era messo d'accordo...) e perché l'urgenza del momento era di darti un segnale, che non è e non può essere un giudizio definitivo sulla questione
- circa l'opinione al volo che comunque mi sono fatto (che poi va ovviamente rivista con calma a seguito di lettura completa degli interventi) mi pareva che la menzione di Sitchin (e dell'intervento su buddismo fatto in email) fosse abbastanza chiara e che fosse chiaro che l'invito era dovuto a una questione di metodo, le linee guida sono quelle che sono e non è questa la sede per discuterne credo (mai parlato di bug nel cervello altrui né di lezioni...)
- last but not least non sono un admin e non ci tengo ad esserlo, quindi non ho bloccato un bel nulla e mi sono limitato a comunicazioni con te, è che ho il vizio di seguire troppo da vicino l'andamento di wp e il torto di aver voluto intervenire a protezione tua (e indirettamente, ma in primis, dei contenuti di wp) avendoti già visto impegolato in situazioni simili in cui il problema erano le modalità di confronto con altri utenti e di intervento sulle voci, certo non la buona fede e la correttezza dei contenuti proposti. voglio immaginare che chiedere un intervento a qualcuno già nel pomeriggio ben prima che "scoppiasse il bubbone" sia una delle cose che ti siano venute in mente col senno di poi e forse è mancato anche qualcuno che seguisse l'rc con continuità e se ne accorgesse in tempo (ho visto guido in ferie), ma tutti coloro che sono intervenuti qui lo hanno fatto a tutela tua e dei contenuti di wp, almeno di questo sarebbe (dannatamente) ora te ne rendessi conto...
- saluti e grazie di tutto il pesce (anche di quello sbattuto in faccia, it happens), la scelta su cosa fare è tua e più che dirti e ripeterti che sarebbe un peccato perderti cos'altro dobbiamo fare, cambiare le linee guida ad hominem? Sono la garanzia del risultato migliore, basta metterci vicino un po' di pazienza e comprensione reciproca, è grazie ad esse che le eventuali infezioni qui prima o poi vengono domate (anche se purtroppo a spese di qualche globulo bianco).--Shivanarayana (msg) 12:15, 14 ott 2011 (CEST)
tu non è che puoi andare in giro a fare il mio nome dicendo cose per convincere la gente cioè, sai che non lo puoi fare? poi correggere 2 parole sbagliate non è interessarsi ad una pagina e anche se fosse a te non deve interessare a cosa mi interesso. è da oggi che scrivi dovunque che te ne vai ma continui a nominarmi senza motivo dicendo che trollo. E questi sono attacchi personali--Not_That_Kind I Can't be Defeated 02:24, 14 ott 2011 (CEST)
- finisci l'opera: Wikipedia:Utenti problematici, la procedura è più semplice di quello che appare... poi te e i tuoi amici troverete facilmente altri per farmi la festa. In fin dei conti è quello che io avevo promesso a te mentre mi inseguivi nella pagina del buddhismo cinese e tutti se ne fregavano... Ti prendi pure una bella soddisfazione! ;-) --Xinstalker (msg) 07:33, 14 ott 2011 (CEST)
Infine non è che io ce l'abbia con i satanisti spirituali... non me ne cala niente delle credenze di chicchessia. La mia unica Religione sono le fonti, qui Discussione:Beelzebub l'inutile tentativo di convertire Christian/TerrAcqua (il leader del gruppetto) alla mia fede... inutile... appena compaiono le polverose e noiose fonti, lo zelo satanico e missionario di Christian/TerrAcqua scema e il nostro satanista se la squaglia.... leggetelo con attenzione è davvero esemplificativo di coloro con cui abbiamo a che fare...--Xinstalker (msg) 09:13, 14 ott 2011 (CEST)
Chiariamo così forse la finisci, io edito dovunque, cioè, io posso andare ad editare in qualsiasi pagina di wikipedia e a nessuno deve interessare dove vado a scrivere purchè io non faccia vandalismi. Tu vedi vandalismi? No, perchè non ce ne sono, il template ci va ed è stato messo, se non sopporti che ci sia lavora per toglierlo invece di diffamarmi in giro. Tu non puoi continuare a fare quello che stai facendo e mi meraviglio che con tutti gli admin che scrivono qui, nessuno ti dica niente. Se volessi, indipendentemente dalla tua volontà, potrei stare a controllare ogni tuo singolo contributo per poi controllare tutte le voci su cui scrivi,(purchè non siano vandalismi) e lo stesso puoi farlo tu, visto che i contributi sono pubblici. Io non ti sto pedinando e non mi interessa farlo, anche perchè avrei contribuito su tutte le pagine non su una,(sai che esiste il tasto, "una voce a caso"?) ma se anche volessi farlo, dove sarebbe il problema? cioè se non si parla di vandalismi ma di interesse comune alle pagine, io devo tirarmi fuori perchè tu ti senti vittimizzato? Allora finisci prima cosa di diffamare me in giro dicendo cose che non sono ne vere ne dimostrabili, finisci di scrivere ad ogni admin che esiste che io ti faccio le ripicche perchè non lo puoi fare, finisci di dire che ti voglio cacciare da wikipedia perchè oltre che non posso farlo, non mi interessa a farlo, non lo puoi dire. Sai cosa sono gli attacchi personali e la diffamazione? Allora, regolati. Se poi cerchi un pretesto per lasciare wikipedia ma non riesci a trovarlo, non mi interessa e non mettermi in mezzo. P.S. L'avviso in quella pagina ci sta, quindi smetti di dire che è una ripicca perchè ci va, e non è che siccome tu scrivi su una pagina allora non ci possono stare gli avvisi. --Not_That_Kind I Can't be Defeated 17:51, 14 ott 2011 (CEST)
Colazione
Magari tra le 8:00 e le 8:20 faccio colazione :-) Ciao, un tuo affezionato e sintetico sostenitore nel merito; decisamente allergico al metodo prolisso ed logorroico --Gac 08:46, 14 ott 2011 (CEST)
E allora?
Se non ritorni spedisco il "bramino dell'Assam" alla tua ricerca ! --Bramfab Discorriamo 10:44, 14 ott 2011 (CEST)
Da incazzato a incazzato
Per avere soddisfazioni personali ed essere utili agli altri, motivazioni che vanno molto oltre ai possibili ed eventuali scazzi ma che però forse non condividi (e questo è un tuo sacrosanto diritto). Ti auguro un sereno contenimento di bile :D --Vipera 10:48, 14 ott 2011 (CEST)
Re:Gentilissimo
Al momento non ho tempo per una risposta più articolata in cui dovrei pesare tutti i termini, comunque l'avviso {{NN}} mi sembra corretto, per cui non vedo il problema, non è mica un offesa a te e segnala solo un piccolo problema della voce. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 12:58, 14 ott 2011 (CEST)
Ti segnalo questo edit. Abbracci. --Pequod76(talk) 13:44, 14 ott 2011 (CEST)
Uh?
Ciao. Mi avevi scritto di intervenire su una questione, poi mi hai detto "tutto a posto"...
Ti va di analizzare la cosa con me? Ancora non ho approfondito, giusto una scorsa, ma mi sembra che si debba avere la calma di analizzare con cura. Contattami, dai. --Pequod76(talk) 20:05, 14 ott 2011 (CEST)
Geova
Su suggerimento di F.Carbonara segnalo anche a te che la discussione in oggetto era ormai troppo tecnica e approfondita per essere gestita efficacemente al bar del progetto Religione. La trovi ora in Discussione:Tetragramma biblico. Ciao --Nicolabel 02:00, 15 ott 2011 (CEST)
Re:Gentilissimo/2
Mi spiace, ma non sono costantemente connesso su internet e anche quando lo sono, non ho sempre tempo (e/o voglia) per stare dietro ai casini wikipediani. Tra l'altro trovo un po' strana l'accusa fatta nella mia pagina di discussione e altrove di non aver tempo per le voci e di non essere intervenuti sulle varie modifiche a quelle voci che tu sostieni essere vandaliche: secondo te ogni modifca viene controllata? Chiaro che no (anche perché personalmente non ne avrei certo la competenza), ma dalle ultime modifiche è immediato accorgersi delle editwar e in quel caso è d'obbligo intervenire per stoppare situazioni spiacevoli.
In ogni caso, le frasi da referenziare sono tutte quelle non palesemente ovvie e senza fonti (e ci sono varie sezioni che sono completamente prive di fonti puntuali, anche considerando i T.D.). E' comunque possibilr che stia sbagliando e magari ogni frase non fontata è assolutamente ovvia per ogni persona con una minima cultura sull'argomento (cosa che io indubbiamente non ho); può essere, basta che me lo dici e se ne può discutere tranquillamente, senza psicodrammi. In ogni caso, quel template segnala un possibile problema e non conta niente chi ha scritto la voce o chi ha messo il tempalte: se è utile si tiene (e il primo esperto dell'argomento che passerà sulla voce, che sia tu o un altro, colmerà la lacuna), se è inappropriato si toglie.
Quanto alla questione del blocco della voce, a voler seguire le linee guida si sarebbe dovuti passare al blocco dei contendenti (o perlomeno ai cartellini); se non è stato fatto suppongo sia anche per la stima nutrita nei tuoi confronti (e cmq, visto che ho letto altri messaggi sul tema, ti faccio presente che io non ero in IRC, ho visto la situazione dalle ultime modifiche e ho aperto la voce in modifica per cambiare il template prima che Vito la bloccasse).
Tra l'altro, se guardi la mia talk, poco più su del tuo intervento nella mia talk, troverai proprio AccendiLaLuce che si lamenta per un blocco alla versione sbagliata (e a prima vista in quel caso aveva pure ragione sulla voce in questione), per cui puoi ben capire che non è che ci sia chissà quale persecuzione di amministratori nei tuoi confronti e protezione nei suoi.
Concludo ripedento che l'importante è sempre prendere le cose con serenità, esponendo tranquillamente le tue ragioni. Una volta fatto questo ogni problema diventa risolvibile. Ciao--Sandro_bt (scrivimi) 05:19, 15 ott 2011 (CEST)
Nuova voce Geova
Caro Xin, come concordato possiamo iniziare la nuova voce Geova, potrei incominciare io e poi tu ti accodi o viceversa, nella prossima settimana avro' qualche giorno libero cosi' da poterlo dedicare tempo allo sviluppo della voce. Ho chiesto a Pequod di togliere il reindirizzamento a Tetragramma biblico. In attesa di risentirti, ti invio un caro saluto--Fcarbonara (msg) 17:16, 15 ott 2011 (CEST)
:-)
--Piero Montesacro 10:04, 26 ott 2011 (CEST) Ma tu avevi specificato che munizioni io dovessi usare? :-P --Piero Montesacro 17:50, 26 ott 2011 (CEST)
Stregoneria
Ti intendi di qualità sulle fonti di stregoneria? --Bramfab Discorriamo 23:34, 27 ott 2011 (CEST)
Bodhiruci
Cioè dopo due anni ti è venuto il dubbio che magari era copyviol? :D --Elitre ♥ wp10 14:04, 31 ott 2011 (CET)
- Guarda che bastano più o meno 150 anni, non deve averla stampata Gutenberg! --Elitre ♥ wp10 15:24, 31 ott 2011 (CET)
- Appunto ;) Scansioni proprie di: Materiale il cui copyright è scaduto sia nella tua giurisdizione che negli Stati Uniti. --> su Commons, eventualmente. --Elitre ♥ wp10 15:49, 31 ott 2011 (CET)
Apollo
se ti accorgi di vandalismi evidenti è meglio se usi la cronologia della voce per fare un rollback anziché correggere a mano, altrimenti rischiano di sfuggirtene altri dello stesso autore, grazie e ciao--Shivanarayana (msg) 11:33, 2 nov 2011 (CET)
Bentornato Xin
Caro Xin, ho visto i tuoi interventi nella pdc categoria : eretici. Bentornato ! Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 22:51, 7 nov 2011 (CET)
Bibbia ebraica
Ciao xin, sono Chashmal e ora non posso registrarmi: bisognerebbe fare un po' d'ordine in questa categoria lasciando solo quanto appartiene veramente al canone ebraico. Attendo tua conferma. Ciao
Che mi son perso?
Ciao Xin
Ho visto questo tuo spostamento (forse mi sono perso qualcosa) e mi sono insospettito:
Le muse fino al 3 ottobre 2011 erano pacificamente personaggi della mitologia greca e romana, ora (so che la modifica non è stata tua) sono diventate "della religione greca" con una nota che non dice nulla, ora prima di scrivere nella pagina di discussione relativa mi chiedo: sia io che te sappiamo che per loro non era un mito ma era una religione, ogni volta che si parla di mitologia greca in realtà parliamo di religione greca. Quindi abbiamo due possibilità: o cambiano la voce a migliaia di pagine o ritorniamo a parlare di mitologia greca, io opterei per la seconda. Fammi sapere che l'argomento mi interessa. Ora vado ascrivere anche dall'altra parte. Ciao--AnjaManix (msg) 19:08, 13 nov 2011 (CET)
- Ho creato una segnalazione al bar per vedere se vi è consenso per le modifiche che stavi apportando, se vi è ti aiuto a modificare gli incpit delle varie voci, se non vi è torniamo com'era. In ogni caso finiamo la discussione, che è meglio:-)--AnjaManix (msg) 20:57, 16 nov 2011 (CET)
- Ciao Xin, terminati i malintesi, le muse attendono la parte fisolofica-religiosa, ovvero la parte in cui tu sei maestro. Quando vuoi, e grazie.--AnjaManix (msg) 18:24, 22 nov 2011 (CET)
Polemica utile?
La tua su Collotti? Io penso proprio di no. Tra l'altro, io sto cercando in ogni modo di evitare polemiche ed abbassare i toni su quella voce. Il tuo contributo non mi pare vada esattamente in quella direzione e anzi potrebbe essere un assist per chi le volesse rinfocolare. Però se ti vuoi prendere tu l'onere di monitorare la voce affinché non diventi un pamphlet agiografico e un manuale di polemica politica militante, fammelo sapere che me la tolgo immediatamente e con vera gioia dagli osservati speciali. --Piero Montesacro 08:51, 14 nov 2011 (CET) P.S. Esco e torno stasera.
Certamente
Grazie a te! :) --F.giusto (msg) 21:44, 15 nov 2011 (CET)
Scusa ma...
... che ci azzecca quello che io scrivo su Porzus? Tanto per scrivere qualcosa? La segnalazione è di qualcosa che PR ha detto nei confronti di PM, io non c'entro niente e le opinioni sulle voci non sono sindacabili in una pagina di servizio sulla problematicità delle utenze. dunque, a che pro? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:30, 16 nov 2011 (CET)
- Un eccidio è un eccidio e non lo sminuisco. Quello che contesto è che si voglia prendere un eccidio che, se per la cronaca è un fatto rilevante, per la storia non è la stessa cosa (quell'eccidio non muove di un millimetro né l'esito della guerra né ne cambia la storia), e volerlo far passare per assolutamente rilevante. Per questo dico che il Porzus a confronto della WWII ha la stessa rilevanza che ha Belèn nei confronti della cultura nazionale. Il paragone non era tra Porzus e Belèn (semmai tra Porzus e la storia della WWII), anzi non era un paragone, era una proporzione. Ti ho chiesto cosa c'entrasse perché la discussione era su un attacco personale di P a PM, quindi anche a volerci mettere a forza quello che penso io sulla voce, non vedo come possa entrarci, tutto lì. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:52, 16 nov 2011 (CET)
- Ma non era un paragone, infatti. A:B = C:D . Si chiama proporzione in logica. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:35, 16 nov 2011 (CET)
Grazie
Per essere intervenuto qui. Ho molto apprezzato. Riguardo al discorso che tu fai uslle voci storiche, io - premesso che non faccio parte di nessuna congrega né interna né esterna a WP - ho creduto, credo e crederò sempre ad una regola aurea: in caso di problema, rifarsi pedissequamente alle fonti. E' per questo che poi mi arrabbio abbestia se qualcuno mette in dubbio il mio lavoro wikipediano: credo - molto presuntuosamente - di essere fra i pochi che prima di scrivere s'una voce va a leggersi quasi tutto quel che di serio s'è scritto su quell'argomento, e solo poi scrive. Esempio: devo riscrivere la voce su De Felice: sto tergiversando perché mi sono procurato sette libri contemporaneamente, e voglio leggerli tutti quanti prima d'iniziare. Ne riparleremo, anche se non all' adunata puniti dove ogni tanto mio malgrado vengo sbattuto da qualche amabile (si può dire amabile o mi picchieranno?) contributore/admin.--Presbite (msg) 12:17, 17 nov 2011 (CET)
Non puoi lanciare accuse insensate
- "Non mi piacciono le persone che si lamentano subdolamente di Wikipedia da altre parti" Primo, uno di Wikipedia si può lamentare dove vuole, qui o da altre parti; c'è forse il reato lesa wikipedianità? Secondo, "subdolamente" te lo tieni per te, e poi dovresti spiegare cosa ci sarebbe di subdolo.
- "e che mi inseguono provocandomi" su Cruscate sono iscritto oramai da anni, non sono certamente io ad inseguirti (semmai sei tu che hai inseguito Carnby), sono semplicemente intervenuto in una discussione pubblica: aperta in lettura a tutti i visitatori e in scrittura a tutti gli iscritti.
"E tu non mi piaci." non ti preoccupare, dal tono dei tuoi intervenne perennemente seccati verso chi ti contesta qualcosa, si nota un certo disamore verso chiunque non ritieni alla tua "altezza", ma chi scrive su wikipedia deve scendere dai piedistalli se vuole contribuire veramente. --PersOnLine 22:58, 17 nov 2011 (CEST)
- Capisco il tuo punto di vista, però bisogna anche sempre tener presente che alla fine siamo pur sempre noi ad interpretarle, purtroppo non sono gli stessi autori che scrivano qua sopra. Nel caso specifico io ho capito che tu avessi detto che TUTTA la mitologia fa parte della religione, poi quanto di ho portato due esempio mi hai detto che sono «non pertinenti», poi dal tuo ultimo intervento ho capito che non tutta la mitologia è automaticamente parte della religione, ma solo, se ho capito, quando questa implica u qualcosa relativo al culto.
- Io mi occupo, con certamente molta meno produttività di te, di pagine sulla grammatica italiana, e anche se nel mio caso è più facile individuare le fonti autorevoli, il successivo lavoro di sintesi è comunque sempre difficoltoso, perché a volte le fonti si contraddicono o spesso tacciono su alcuni punti che quindi rimangono oscuri, non capisci se si tratta dell'opinione del singolo studioso oppure di una posizione ampiamente condivisa all'interno della disciplina, ecc. --PersOnLine 13:49, 18 nov 2011 (CEST)
Saluti
Ciao Xin, hai fatto tanto di quel lavoro che non imbattersi in te è diventato... più raro del contrario :-) In questo caso però non sapevo fossi stato tu lo scalpellino di quella parte. Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 11:34, 18 nov 2011 (CET)
La prudenza
... non è mai troppa, anche se chiunque segua le nostre talk può ripercorrere la strada all'indietro. No, che rb, va bene così. Ciao --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 21:37, 18 nov 2011 (CET)
Antico e Nuovo Testamento
Ciao! Posso chiederti il perché di questa sostituzione (e simili)? Non con intento polemico, solo per capire. Inoltre, la Bibbia non comprende sia Antico che Nuovo Testamento? Ovvero, scrivere [...] nella Bibbia [...] e anche nel Vangelo non risulta avere poco senso, essendo i Vangeli dentro la Bibbia? Ciao, --Syrio posso aiutare? 21:39, 18 nov 2011 (CET)
- Nessun problema, non preoccuparti ^^ allora rimetto le frasi come stavano prima? --Syrio posso aiutare? 23:41, 18 nov 2011 (CET)
- Eh, a parte per i link ai profeti in Gioele e Abdia, per il resto non so come comportarmi. Zaccaria, che linkavo sopra, mi sembrava corretto prima, adesso non so, per quello ti chiedevo :) --Syrio posso aiutare? 00:02, 19 nov 2011 (CET)
- Uhm, leggendo qui nel frattempo ho capito la differenza, ci sono un po' troppe definizioni di "Bibbia" di cui ero all'oscuro. Allora mi pare a posto così, ciao e grazie! --Syrio posso aiutare? 00:16, 19 nov 2011 (CET)
- Eh, a parte per i link ai profeti in Gioele e Abdia, per il resto non so come comportarmi. Zaccaria, che linkavo sopra, mi sembrava corretto prima, adesso non so, per quello ti chiedevo :) --Syrio posso aiutare? 00:02, 19 nov 2011 (CET)
Candelina
Guarda che la candela che hai lasciato nella talk di Gac in varie wiki le usano per i Wikipediani davvero passati nel mondo dei più. Vederla lì mi fa un po' un che... Non è che riesci a trovare una foto migliore per la peraltro buona iniziativa? :-) Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:11, 18 nov 2011 (CET)
Gac sa e vede sempre tutto per definizione.... :-D --Cotton Segnali di fumo 23:06, 18 nov 2011 (CET)
Concordo con Cotton. >sgrat!< --Piero Montesacro 23:13, 18 nov 2011 (CET)
- Per sicurezza io metterei qualche altro amuleto :-P (scherzo eh!!!) --Piero Montesacro 23:29, 18 nov 2011 (CET)
- Ma Gac si è messo la parrucca bionda o si è messo in pausa? :D --Piero Montesacro 23:33, 18 nov 2011 (CET)
- chette possino ... :-PPPPP --Fantasma (msg - 111.004) 23:37, 18 nov 2011 (CET) PS: sta cosa ti costerà un po' di goliardate, sappilo :-D --Fantasma (msg - 111.004) 23:40, 18 nov 2011 (CET)
- non serve, tanto ormai sei sotto sorveglianza :-P --Fantasma (msg - 111.004) 23:52, 18 nov 2011 (CET)
- Veramente io non ho sentito proprio nessuno in pvt. Ma ti senti bene? --Piero Montesacro 23:51, 18 nov 2011 (CET)
- Se uno si mette in pausa, presumo voglia stare per conto suo. A me non pare una grandissima idea, per di più sin da subito, contrariare tale suo desiderio. Pertanto, no, confermo, per mia scelta al momento credo sia giusto lasciarlo in pace. --Piero Montesacro 00:04, 19 nov 2011 (CET)
Ātman
Tranquillo, non la sto cancellando, la nota: è soltanto che ieri s'era fatto tardi e non ho completato l'integrazione della nota con altre osservazioni, cosa che spero di fare adesso (non ho molto tempo, mi sembra già di averlo detto).
Però, Xin, è già la seconda volta che piombi fra le mie modifiche mentre c'è un bel WIP proprio lassù, la cosa non è tanto piacevole, magari se ci fai un po' attenzione, male non fa.
E mi tocca, a questo punto, dirti che, almeno in questa Voce, predichi bene e razzoli male: "Fonti, Fonti, mi raccomando le Fonti!!!", e poi tu qui non hai inserito nessuna bibliografia, perdipiù c'è qualche affermazione notevole che richiede assolutamente un riferimento bibliografico (te la indico nella Voce direttamente, così completiamo).
Vengo alle perplessità che mi hai evidenziato:
il senza secondo è indicato due righe sotto, nella nota N°3, mi sembra ridondante ripeterla: è un unico discorso e penso si capisca bene.
Brahman Coscienza è lettura di Panikkar, indicato in bibliografia, non ho riportato una citazione per non affollare la Voce di citazioni, ma magari adesso la riporto, così la cosa è effettivamente più evidente.
Ātman è coscienza è una deduzione che a me sembra logica, vista l'accertata equivalenza con Brahman, ma effettivamente la cosa può essere criticabile, e quindi sopprimo.
--DonatoD (msg) 22:05, 20 nov 2011 (CET)
- No problem. In fondo, seguendomi, se scrivo qualcosa di errato, almeno qualcuno se ne accorge: grazie a te. Ho sistemato in nota la puntualizzazione su Brahman, perché quella è la voce sull'ātman. Non mi sembra proprio il caso di aprire nella Voce confronti su Brahman. Quando aggiungi, io ritengo, puoi ben aggiungere in nota, per lasciare la Voce libera per il suo oggetto. Per il momento lascio così, successivamente, se riterrari, estrapolerai dalla nota, et voilà!
--DonatoD (msg) 22:53, 20 nov 2011 (CET)- Conto di scrivere ancora qualcosa nel paragrafo Brahman-ātman, nel frattempo puoi ben risolvere i cn nell'altro paragrafo. Scappo a letto.
--DonatoD (msg) 23:49, 20 nov 2011 (CET)- Ops, forse devo aver usato male il cn: volevo soltanto richiedere un riferimento bibliografico per quella citazione dalla Chāndogya Upaniṣad, cosa che hai fatto, quindi tutto okay. Per il resto vado sulla Discussione, ciao.
--DonatoD (msg) 17:54, 26 nov 2011 (CET)
- Ops, forse devo aver usato male il cn: volevo soltanto richiedere un riferimento bibliografico per quella citazione dalla Chāndogya Upaniṣad, cosa che hai fatto, quindi tutto okay. Per il resto vado sulla Discussione, ciao.
- Conto di scrivere ancora qualcosa nel paragrafo Brahman-ātman, nel frattempo puoi ben risolvere i cn nell'altro paragrafo. Scappo a letto.
Purāṇa
Ciao. Capisco che tu abbia voluto incoraggiare l'anonimo, però su certe cose non bisognerebbe sorvolare, io ritengo. L'anonimo ha soppresso l'unico contributo con fonte in questa Voce, sostituendolo con materiale che non è facilmente collegabile al testo indicato in bibliografia. Ha inoltre commesso errori di italiano, e ha usato in modo aleatorio i titoli dei testi: a me sinceramente non sembra tanto competente, quantomeno di wikipedia, che è la base prima sulla quale si appoggia tutto il resto.
ps.: grazie per l'affare dell'autoverifica :)
--DonatoD (msg) 21:30, 21 nov 2011 (CET)
Ti ho "rubato" una citazione :-) In questi giorni, se mi riesce, vedo di trovare comunque anche qualche altra fonte in italiano. --F.giusto (msg) 00:43, 22 nov 2011 (CET)
Revolving doors
Non era meglio se ti ribattezzavi WikiLoveStalker? :P --Pequod76(talk) 17:32, 27 nov 2011 (CET)
- No, caro, non mi riferivo a niente! È che amo anch'io il film de Tarcoschi. :) --Pequod76(talk) 17:37, 27 nov 2011 (CET)
maschile o femminile (in italiano intendo, lo so che è femminile in sanscrito :))? nella mia ignoranza sarebbe maschile in certi significati, femminile in altri. ha un genere fisso nelle "fonti serie" in italiano? trovarlo di genere "sparso" nella nostra voce (prima "le", poi "i" ecc. nella stessa pagina) non mi pare il massimo--Shivanarayana (msg) 11:13, 6 dic 2011 (CET)
Ciao stalker! Senti, devo tornare a disturbarti per la questione in oggetto. È passato di recente un bot e ha nuovamente modificato gli interlink. Il problema è che ciascuna wikip ordina la materia in modi non perfettamente coincidenti. C'è chi al personaggio dedica una pagina "biografica", chi integra la biografia nella voce sulla fonte primaria (il manoscritto dell'epoca di Ammisaduqa), chi integra nella descrizione dell'epos.
Ci sono anche discordanze sulle lingue: c'è chi parla di accadico, chi di sumerico... Il mio invito è di dare un'occhiata agli interlink per renderti conto tu stesso. Ora, l'aiuto che potresti offrire è il seguente: procurare fonti affidabili che ci permettano di definire, anche solo a livello di abbozzo, i diversi personaggi: oltre al summenzionato, anche Ziusundra e Utnapishtim (allo stato, due redirect a Atraḫasis). Vorrei anche il tuo parere sull'unione delle due voci in oggetto, cosa che credo ci allinei alle altre wp. E cmq con diacritico o senza?
Un salutazzo. --Pequod76(talk) 04:04, 8 dic 2011 (CET)
concime
Non so, mi sfugge qualcosa o questo è un attacco personale?--Ripe (msg) 18:56, 8 dic 2011 (CET)
- Si chiama attacco personale. Non mi ricordo per quanto tempo si blocca per questo genere di insulti, quindi siccome non ho voglia di cercarmelo facciamo che tu strikki il tuo commento e io ci passo sopra? Sarebbe meglio per tutti...--Ripe (msg) 19:05, 8 dic 2011 (CET)
- Ok, passiamoci sopra. In futuro cerca di conformare il tuo modo di fare alla tua firma. Buon lavoro! --Ripe (msg) 19:15, 8 dic 2011 (CET)
- Ho già capito che mi devo riguardare un po' di policy sui blocchi -.- --Ripe (msg) 19:22, 8 dic 2011 (CET)
- Per come la vedo io il problema non è tanto né tuo (che hai capito lo sbaglio) né dell'anonimo (che è uno come tanti che va semplicemente bloccato). Qui lo sbaglio a mio parere è di Gac che evidentemente per propri motivi ritiene meglio avere una discussione con gli insulti a lui rivolti. Per me non è un modo di operare consono ad un admin, ma oltre esprimere il mio parere in fase di riconferma (cosa che farò indipendentemente da questo fatto) non credo di poter fare altro. --Ripe (msg) 20:16, 8 dic 2011 (CET)
- Fai la stessa proposta a Gac. Per quanto mi riguarda non mi interessa avere conflitti per questioni così futili.--Ripe (msg) 20:17, 8 dic 2011 (CET)
- Per come la vedo io il problema non è tanto né tuo (che hai capito lo sbaglio) né dell'anonimo (che è uno come tanti che va semplicemente bloccato). Qui lo sbaglio a mio parere è di Gac che evidentemente per propri motivi ritiene meglio avere una discussione con gli insulti a lui rivolti. Per me non è un modo di operare consono ad un admin, ma oltre esprimere il mio parere in fase di riconferma (cosa che farò indipendentemente da questo fatto) non credo di poter fare altro. --Ripe (msg) 20:16, 8 dic 2011 (CET)
- Ho già capito che mi devo riguardare un po' di policy sui blocchi -.- --Ripe (msg) 19:22, 8 dic 2011 (CET)
- Ok, passiamoci sopra. In futuro cerca di conformare il tuo modo di fare alla tua firma. Buon lavoro! --Ripe (msg) 19:15, 8 dic 2011 (CET)
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Insultare un troll fa parte dei massimi desideri di un troll e fa il male di Wikipedia. --Piero Montesacro 21:37, 8 dic 2011 (CET)
Re:
Ma certo! Accetto volentieri tutte le tue scuse, Xin! Anzi, sono io che te ne voglio porgere, di sincere e sentite, nei tuoi confronti, per avere parlato un po' malamente nei tuoi confronti!! Sai cosa penso?? Pensavo di averti già scritto un post per scusarmi con te... ma sarò diventato sclerotico, perchè in giro non lo vedo :P :P... o mi sbaglio?? Comunque non devi assolutamente preoccuparti per me, stai tranquillo che ero ben lontano dall'offendermi :) :), figurati... anzi, sono io che mi sono pentito di tutte le cose spiacevoli che ho scritto in quella pagina di cancellazione. Scusami tu, davvero. Va bene... ora porgiamoci un gesto di pace e... che tutto il brutto passato sia solo un ricordo che ci faccia sorridere per come sembravamo presi :) :)... mentre ora siamo qui a scusarci con sincerità!! Ho apprezzato davvero molto le tue scuse vere e rinnovate, sul serio... :). Va bene, dai... scusami ancora e "grazie" per le scuse, ti di proseguire con profitto e senza strani screzi la tua attività wikipediana :P :P..., buon proseguimento e buona serata, Xin, ciao, alla prossima e grazie di tutto!!! --Farberking Guarda!!! 18:59, 8 dic 2011 (CET)
Ti ringrazio
Del tuo permesso se dovesse servire lo farò sicuramente Rippitippi (msg) 02:01, 9 dic 2011 (CET)
- Bei tempi quelli della scuola dove le regole valevano per tutti.Non serve aggiungere altro hai già detto tutto tu saluti Rippitippi (msg) 18:45, 9 dic 2011 (CET)
re
ciao Xin, il testo è diverso e non pare copyviol --ignis Fammi un fischio 22:44, 11 dic 2011 (CET)
De Felice
Scusami per il ritardo nella risposta. A dire la verità, le cose non sono andate proprio come volevo: oltre ad una continua serie di impellenti questioni in RL, anche qui dentro - per così dire - sono stato distratto da altre faccenduole. De Felice è rimasto lì, un po' sullo sfondo. Ogni tanto i libri a lui dedicati mi chiamano: "Allora: perché ci hai presi?". Io mi giro dall'altra parte, fingendo di non sentirli pigolare...--Presbite (msg) 20:20, 13 dic 2011 (CET)
- Grazie per il consiglio. Mi permetto di segnalare anche a te (come - ahimè - ho dovuto fare anche ad altri) che io non faccio parte di nessunissima "fazione", non mi collego con altri utenti in modo esterno a wikipedia, con un'unica eccezione: sono entrato nella chat del progetto Guerra cinque volte, l'ultima delle quali ho parlato di medaglie tedesche e del coniglio nano di mio figlio. Oltre a ciò, devo aver ricevuto/spedito circa dieci mail personali in oltre tre anni di iscrizione. Ciononostante, la mia storia wikipediana è stata costellata di una serie notevole di insinuazioni, incasellamenti e provocazioni, fin dai primissimi mesi di registrazione, quando venni bloccato infinito per un checkuser errato, e due amministratori espressero in maniera pesante il sospetto - mai rientrato - che io facessi parte di una sorta di complotto per destabilizzare il progetto. Il tutto m'ha fatto divenire molto sospettoso, visto che poi altre volte sono stato chiamato all' "adunata puniti" (segnalato come problematico), laddove se ne sono dette sul mio conto di tutte e di più, quasi sempre cose totalmente campate in aria (pur avendo io un carattere non proprio facilissimo). Come vedi, ognuno ha un suo passato qua dentro, e difficilmente riesce a dimenticarselo. Soprattutto poi se - come m'è incredibilmente capitato - un blog estermo mi piazza lì come "exemplum", ovviamente senza che ne sapessi nulla di nulla. Tornando a De Felice, prima o poi lo riprendo, stanne pur certo. Anche perché la voce a lui dedicata qua dentro fa ridere i polli.--Presbite (msg) 11:14, 14 dic 2011 (CET)
- Archivierei volentierissimo il passato, a patto che su questi miei trascorsi chi mi ha accusato "a capocchia" si facesse un certo esamino di coscienza: "Sarà vera l'accusa che gli ho rivolto?". Purtroppo, non mi pare che la cosa venga fatta, anzi: proprio ieri sono stato accusato (assieme ad altri) di far parte di una "squadretta", nei confronti della quale alcuni si proporrebbero - se ho ben capito - di agire per le spicce.--Presbite (msg) 11:49, 14 dic 2011 (CET)
- Ho 48 anni.--Presbite (msg) 11:56, 14 dic 2011 (CET)
- Archivierei volentierissimo il passato, a patto che su questi miei trascorsi chi mi ha accusato "a capocchia" si facesse un certo esamino di coscienza: "Sarà vera l'accusa che gli ho rivolto?". Purtroppo, non mi pare che la cosa venga fatta, anzi: proprio ieri sono stato accusato (assieme ad altri) di far parte di una "squadretta", nei confronti della quale alcuni si proporrebbero - se ho ben capito - di agire per le spicce.--Presbite (msg) 11:49, 14 dic 2011 (CET)
Risposta
Ma come, non mi voteresti contro? :-P A parte gli scherzi. Temporalmente mi troverei a non poter seguire l'eventuale procedura in questo momento, in cui si va verso le vacanze invernali. Mi rendo conto di essere abbastanza presente e che potrei intervenire proficuamente in alcuni ambiti, prevalentemente sulle voci, ma non son sicuro di riuscire ad essere un valido mediatore in una discussione controversa, né mi sento alcuna verità in tasca... insomma, per ora direi di no. Grazie dell'attestazione di fiducia, ad ogni modo. :-) --Harlock81 (msg) 21:32, 13 dic 2011 (CET)
- Ciao, ti ho risposto sulla pagina della riconferma. Però forse hai ragione sulle dimissioni, fammici pensare. :-) --Uomo in ammollo 15:31, 14 dic 2011 (CET)
- Non mi dimetto! Non do mica retta a tutti quelli che mi tirano per la giacca :-) --Gianfranco Fini 12:26, 15 dic 2011 (CET)
- Ciao, ti ho risposto sulla pagina della riconferma. Però forse hai ragione sulle dimissioni, fammici pensare. :-) --Uomo in ammollo 15:31, 14 dic 2011 (CET)
Aho
Ancora con sti muse?? :-D Sto qua lo pijo come un attacco personale e ti blocco per due mesi eh. Non mi piacciono i muse: la cosa più rock che ascolto sono i Queen. :-) No, no, niente ingegnere, sono un umanista del cavolo, logorroico e appassionato di discussioni accademiche e di concetto (= sul nulla) come tutti gli umanisti ammuffiti. ;-) --Lucas ✉ 13:46, 16 dic 2011 (CET)
- non mi stuzzicà. :-) Quella discussione conferma esattamente quanto sono logorroico sui concetti. I muse (m'hai stuzzicato...9 hanno una notorietà e rilevanza che è riaffermata da critici ed esperti musicali in tutto il mondo (questo anche escludendo i milioni di copie vendute), valutare le muse (che poi è un plurale e quindi fuori standard) come più meritevoli enciclopedicamente sarebbe uno snobbismo culturale miope. E se questo lo dice uno a cui i muse fano cagà forse ci si deve riflettere!! :-D --Lucas ✉ 14:23, 16 dic 2011 (CET)
- sulla logorrea devo dire che ho notato che ci facciamo compagnia... hihihi --Lucas ✉ 14:23, 16 dic 2011 (CET)
Buone feste!
Ciao Xin! Volevo farti "una proposta che non potevi rifiutare", ma, considerata la wikipausa che intendi fare, te ne riparlerò tra un mesetto, quando torni. Buone feste Xin!--AndreaFox bussa pure qui... 16:12, 17 dic 2011 (CET)
- P.s. Mi accorgo che la cosa potrebbe risultare inquietante, messa così ;) Perciò ti do un indizio: la proposta inizia con "admin" e finisce in "ship". Fammi sapere che ne pensi. Ancora buone feste! --AndreaFox bussa pure qui... 17:26, 17 dic 2011 (CET)
- Caspita! Addirittura? Confesso che sei la prima persona che leggo che si voterebbe contro!! :) Sinceramente trovo che il tuo giudizio su di te sia troppo severo: sei indubbiamente una persona di cultura, come traspare dai tuoi edit ma anche solo dando un'occhiata alla tua pagina utente (e questo è una cosa che apprezzo molto e non credere che sia il solo), in più dimostri un attaccamento notevole al progetto (contributi rilevanti per qualità e quantità, ottima conoscenza delle policy, atteggiamento sempre costruttivo), curriculum immacolato (salvo un blocco controverso che nessuno ti rinfaccerebbe in sede di candidatura), oramai sei un utente storico. Sinceramente io non vedo alcun motivo perchè ti si dovrebbe votare contro. Anzi penso che, specie in questo momento, il tuo aiuto sarebbe volentieri accettato. --AndreaFox bussa pure qui... 17:37, 17 dic 2011 (CET)
- Ok, non insisto ulteriormente; rispetto pienamente la tua posizione, anche se secondo me ti sottovaluti. Se cambiassi idea, sai dove trovarmi... A presto! Ciao, --AndreaFox bussa pure qui... 18:13, 17 dic 2011 (CET)
- Caspita! Addirittura? Confesso che sei la prima persona che leggo che si voterebbe contro!! :) Sinceramente trovo che il tuo giudizio su di te sia troppo severo: sei indubbiamente una persona di cultura, come traspare dai tuoi edit ma anche solo dando un'occhiata alla tua pagina utente (e questo è una cosa che apprezzo molto e non credere che sia il solo), in più dimostri un attaccamento notevole al progetto (contributi rilevanti per qualità e quantità, ottima conoscenza delle policy, atteggiamento sempre costruttivo), curriculum immacolato (salvo un blocco controverso che nessuno ti rinfaccerebbe in sede di candidatura), oramai sei un utente storico. Sinceramente io non vedo alcun motivo perchè ti si dovrebbe votare contro. Anzi penso che, specie in questo momento, il tuo aiuto sarebbe volentieri accettato. --AndreaFox bussa pure qui... 17:37, 17 dic 2011 (CET)
Re: Citazioni
Sulle battaglie epiche: non dirlo a me! Fa' come ti pare, però la mia personalissima opinione è [cancellata, non ne vale la pena]. Nemo 17:19, 17 dic 2011 (CET)
Proposte costruttive
Se hai tante citazioni e tanto interessanti, aggiungi qualcosa qui, che ne dici? Ti aspetto a braccia aperte. Nemo 17:21, 17 dic 2011 (CET)
Titolo per voce asiatica
per ovvi motivi potresti averne letto quindi provo a chiedere: ghiacciaio Gangotri o di Gangotri (o altro)? le fonti sono poche e non saprei cosa poter considerare "ufficiale" o quasi, per il TCI è "di Gangotri", grazie anticipate e ciao (PS ehm su Mudrā alla fine non sono intervenuto relativamente al genere visto che la tua risposta seppur ampia non mi ha chiarito troppo cosa fare ;))--Shivanarayana (msg) 23:55, 17 dic 2011 (CET)
assistenza museale
sarei maschietto, da parecchio tempo, quindi sarei tentato di risponderti... a brutto muso :-P Mi attendi che mi guardo un poco la cosa? Non cancellare altro, please. A fra non molto (tanto hai il panettone). Giusto per curiosità, visto che a me è vietato, con o senza? --Fantasma (msg - 111.004) 00:15, 18 dic 2011 (CET) PS: canditi, con o senza? :-P
- Niente da fare, non ti liberi di Pedia così facilmente :-P Ho controllato quattro pagine di edit di Nemo, di più a quest'ora non faccio perché devo riposare qualcosina che fra quattro ore Baby G ha la sua prima gara di nuoto (il tempo in WP passa veloce), domani vediamo l'evoluzione (anche di Baby G :-)
Non ho [ancora] trovato altre voci di argomenti di cui ti occupi tu a pare quella linkata, indicamele per favore.
L'ha fatta grossa, ma non credo l'intento fosse quello di dar fastidio. Sono quelle cazzate di entusiasmo che io e te, che siamo gente di entusiasmi, chiamiamo cazzate ;-) Niente di più. A domani :-) --Fantasma (msg - 111.004) 05:01, 18 dic 2011 (CET) PS: ancora non si sa nulla dei canditi...- io non ci credevo che nella vita ci vuole stomaco; poi ho avuto l'ulcera... :-) Per fortuna io non ispiro, così questo Progetto riesce ad essermi sempre stimolante. Quanto all'anima, in effetti d'istinto provo a trattarla con galanteria, ma lei reagisce sempre male... chi sa chi vincerà... ;-) --Fantasma (msg - 111.004) 00:23, 22 dic 2011 (CET)
Re: spostamento
Ma figurati, se hai dei dubbi è doveroso che vengano sciolti, non farti remore che gli stessi non aiutano solo te a cercare di capirmi ma anche me a cercare di capire me stesso attraverso i tuoi occhi. Inoltre la cortesia di venirmelo a segnalare in talk è più di quanto si possa pretendere, mi dispiace solo che ti tocca sorbirti i miei romanzi data la mia incapacità di essere coinciso ;-D--threecharlie (msg) 19:25, 20 dic 2011 (CET)
Fonti e non fonti, questo è il dilemma
Per continuare il nostro discorso, direi di farlo fra di noi e non nella pagina dedicata a Montesacro. Ok?--Presbite (msg) 19:56, 20 dic 2011 (CET)
Auguri
Elezione
Già fatto, la prossima volta però si passa alle punizioni corporali! :)--Sandro_bt (scrivimi) 18:52, 21 dic 2011 (CET)
- Beh, nsssun problema, scherzavo, semplicemente non avevo mai visto una serie di commenti così... indisciplinati! Infatti, a parte gli errori iniziali, due volte tuoi e uno di threecharlie, la cosa che mi aveva stupito era che tutti avevano prosguito a ruota senza che nessuno si accorgesse dei problemi. Beh, poco male in ogni caso! :) A presto,--Sandro_bt (scrivimi) 01:30, 22 dic 2011 (CET)
Editare
Io non ho mai smesso. E quello esattamente mi è stato contestato. Fare come se nulla fosse non è possibile, perché è esattamente il contrario di quanto è stato stabilito in questi ultimi tempi. Dal mio pdv il Progetto è a serio rischio di fork per scarsità assoluta di coscienza diffusa di cosa Wikipedia non è: a volte è ormai evidente che si assume sia il suo opposto. Se vuoi farti bloccare, la strada è semplicissima, ed è stata indicata in modo esemplare per quello che mi riguarda (e che riguarda pure qualcun altro che ha osato provare a rimettere i puntini al loro posto). Ciao, --Piero Montesacro 18:27, 22 dic 2011 (CET)
Re: Congratulazioni
grazie, almeno nel mio caso ti sei potuto risparmiare la solita "il ns0 perde un utente prezioso" ;P (anche se un po' di roba qua e là l'ho aggiunta eh ;))--Shivanarayana (msg) 18:30, 22 dic 2011 (CET)
Auguroni
Tanti auguri di buon feste a te e alla tua famiglia! Che possiate passare un bellissimo natale! A presto! --AndreaFox bussa pure qui... 11:36, 25 dic 2011 (CET)
re: Un progetto
che c*lo che ho :-) Ho visto che hai motivato il tuo inserimento vediamo quindi la risposta, ho messo la voce tra i miei osservati --ignis Fammi un fischio 21:43, 1 gen 2012 (CET)
- ue', sei tu che hai scritto "tre fantastici admin", del resto non è che puoi considerare solo chi interviene su segnalazione, quindi l'ultima piccola arrampicata da me non ti è venuta bene. Non discuto la tua buona fede, ma ribadisco che interventi come quello nei confronti di Eumolpa non mi piacciono. Assertivo non sia irruento, grazie! --M/ 01:18, 2 gen 2012 (CET)
Ciao Xinstalker, prendo atto delle tue scuse, ma ti assicuro che ieri notte sono rimasta realmente stupita e amareggiata per questo tuo modo di porti, così immotivatamente litigioso, con cui hai lanciato accuse senza pensarci su due volte. Mi hai attribuito una "appartenenza" al progetto Diocesi, quando è palesemente sotto gli occhi di tutti che io non ho mai "fatto parte" né di quello né di nessun altro progetto. E mi hai accusato di pov, mentre io sono intervenuta solo "sul metodo" della discussione (invitando alla moderazione dopo aver letto in quella pagina qualche grassetto di troppo e temendo l'accendersi di un focolaio di polemica), e non ancora "nel merito", perché, come sempre ho fatto, preferisco non esprimermi prima di essermi ben documentata su un argomento (cosa che stavo appunto facendo, quando nel frattempo hai scatenato la polemica). Infine, noto che hai chiesto tu stesso l'intervento di ben due admin, salvo poi rivolgerti "ironicamente" contro gli admin quando ne è intervenuto un terzo, forse "pregiudizialmente" a te meno gradito (che poi il mio intervento fosse da etichettare come intervento da utente poco conta, l'admin "è" comunque un utente). Spero di aver chiarito il mio pensiero, e ti auguro una buona giornata. --Eumolpa (msg) 09:58, 2 gen 2012 (CET)
- Hai detto bene, è una tua idea gratuita. In generale, non mi piace che siano appiccicate delle etichette dopo la parola utente, riguardanti la sfera delle private opinioni (che si tratti di utente cattolico o utente gattofilo, o utente fasciocomunista, fa lo stesso), a meno che non sia stato l'utente stesso a dichiarare pubblicamente in qualche modo le proprie convinzioni (e non credo che sia il mio caso) o abbia agito in modo scorrettamente pov (e credo e spero che non sia il mio caso). E in ogni caso, che io sia cattolica o meno, non mi pare sia pertinente al tema in discussione. Ti saluto, --Eumolpa (msg) 14:45, 2 gen 2012 (CET)
Eparchia di Piana degli Albanesi
(in copia) non ho seguito la discussioni ma evitiamo di scadere nell'edit war per una stupidaggine del genere, grazie :)
- ho dato un'occhiata e riportato alla versione protetta da M7 (è senza portale, ma tanto la versione protetta è sempre quella sbagliata ;), un attimo di pazienza ok?--Shivanarayana (msg) 11:06, 2 gen 2012 (CET)
- Ho avvisato anche l'ultimo che ti ha rollbackato. La visione del progetto che ho è che le voci non dovrebbero essere protette, se vengono semiprotette è perché ci si attende che degli utenti di lungo corso tendano a comportarsi in maniera più collaborativa e corretta dell'anonimo di passaggio. Non entro minimamente nel merito ma se dopo una semiprotezione vedo profilarsi un EW tra utenti riporto alla versione protetta dall'amministratore (senza guardare chi c'è coinvolto o i contenuti, a meno che non si tratti di errori o vandalismi evidenti), devo aggiungere un "fidati"? spero di no, ciao :)--Shivanarayana (msg) 11:15, 2 gen 2012 (CET)
- @ Xin: capisco che tu sia alterato, ma ti consiglio anch'io di abbassare i toni (come hanno già fatto i diversi utenti, non uno, che mi hanno preceduto). E' evidente che non leggi le argomentazioni altrui e me ne dispiace, però trovi il tempo di attaccare, cosa molto grave! Forse in questi casi, meglio prendersi una pausa. Un saluto. --Nicola Romani (msg) 11:56, 2 gen 2012 (CET)
Ti ho citato il fatto che nelle biografie i tmp geografici non ci vanno, e questo a seguito di lunga discussione nonostante ogni persona enciclopedicamente rilevante sia magari anche correlatamente legato ad una tal area geografica. Non aggiungo altro a quanto già detto. Di nuovo, saluto. --Nicola Romani (msg) 12:09, 2 gen 2012 (CET)
Cioè fammi capire, dopo aver attaccato tu 2 utenti e 1 admin per giorni solo per il fatto che non la pensavano in modo differente da te, e solo per magnaninimità aver evitato di essere segnalato in UP mo' chiedi tu l'intervento di un admin. Per piacere piantala tu, e 2! --Nicola Romani (msg) 11:51, 3 gen 2012 (CET)
Intervento in discussione Nicola Romani
questo dovrebbe farti capire che l'insulto non era rivolto a te, e non fatto da Romani quanto subito (nella crono della voce di Mao puoi vedere quello che presumo sia il motivo: un suo rollback a un IP correlabile)--Shivanarayana (msg) 14:10, 3 gen 2012 (CET)
Sfasciaconvenzioni
Non sottoscrivo esattamente niente di quello che hai scritto in questi due giorni. Trovo veramente scorretto prendersela con tutti i progetti se Avemundi non ti fa inserire il nome in coreano in una diocesi. Io al tuo posto avrei detto: "ah si, fammi vedere queste convenzioni!". "Ecco, tieni le convenzioni". "Ma guarda, non c'è scritto da nessuna parte che non posso inserire questa cosa e, in fin dei conti, non vado contro la logica della convenzione stessa se metto una traduzione, è sempre un'informazione in più che non arreca danni." [e c'è molto altro da argomentare]. "Bè ma comunque il nome in coreano non puoi inserirlo!". E allora via, io avrei aperto una RDP e poi, in caso, una UP. Tu invece no. Non solo non hai letto le convenzioni, ma hai addirittura attaccato tutti dicendo che le convenzioni (che non hai letto) ti vietavano di fare qualcosa. Se anche abbiamo capito che dobbiamo rendere più visibili le convenzioni (e guarda, non ripetermi che apprezzi il mio sforzo, io adesso sto solo aspettando Pequod stando comodo comodo sul divano) ci sono modi e modi per dire le cose e tu di sicuro hai scelto il meno opportuno. Riflettici e poi dimmi se non ho ragione. --Bonty - Push the Tempo! 13:53, 4 gen 2012 (CET)
- Attento a ripetere una partenza come quella al progetto Coordinamento, informati bene prima di lanciare gravi accuse e proporre significativi cambiamenti. La gente alla lunga potrebbe stancarsi di perdere le mattinate. Ciao --Bonty - Push the Tempo! 17:05, 4 gen 2012 (CET)
- Continuo a non capire niente... sembrava che avessi sbagliato posto perché hai linkato in Discussioni_progetto:Coordinamento#Convenzioni_di_progetto:_segue la stessa Discussioni_progetto:Coordinamento#Convenzioni_di_progetto:_segue, dicendo che avevi aperto la discussione (che in realtà avevi aperto in Discussioni_progetto:Coordinamento#Convenzioni_di_progetto:_segue tu stesso)... E poi mi vieni a dire che faccio domande retoriche? Non erano domande retoriche. Dopodiché mi dici di non fare battute personali quando si capisce che scherzavo e di non tornare indietro, quando indietro io proprio non ci voglio tornare né mai l'avevo detto... bò, vacci a capire qualcosa. --Bonty - Push the Tempo! 19:09, 4 gen 2012 (CET)
Re: mio parere
Ti devo una risposta. Se lo vedessi in rc eliminerei al volo e bloccherei l'utenza per attacchi personali. Se me lo ritrovo presente in una discussioni da un po', anche tralasciando il fatto che abbia contribuito a quanto seguito tra voi (diventando quindi contenuto della vostra discussione a pieno titolo), essendo un'ingiuria ma non una parolaccia "che offenda lo sguardo" di terzi, secondo buonsenso non vedo motivi sufficienti per fare una seconda volta violenza all'utente andando contro il suo volere. Circa i Sigur Ros, molto bello, avevo già sentito il concerto del 2002, di Londra se non ricordo male. Il messaggio ha un secondo significato, collegato al fatto che prima fosse stato ritenuto un'aggiunta posteriore e poi di recente giudicato autentico? :)--Shivanarayana (msg) 11:25, 5 gen 2012 (CET)
Spiegazione
Ciao Xinstalker, stavo patrollando un po' e ho notato questa. Puoi spiegarmela? Grazie. --Shíl --> interloquisci pure 13:19, 5 gen 2012 (CET)
- Non sarebbe male un atteggiamento più collaborativo. Che dovessi leggere le fonti mi era chiaro anche prima della tua risposta. Appunto dopo averle lette ho corretto il tuo edit. --Shíl --> interloquisci pure 13:35, 5 gen 2012 (CET)
- Per cortesia, ti rinnovo l'invito a un atteggiamento più collaborativo. Mi interessa il giusto discutere in merito ad un ambito che non rientra precisamente nelle mie conoscenze. Sto solo facendo patrolling e non mi sono chiare le tue modifiche: dove è specificato nelle fonti ciò che scrivi? E perché sei passato dal "conosciuta meglio" al "conosciuta ufficialmente"? Ti prego di rispondermi o dovrò revertare. --Shíl --> interloquisci pure 13:40, 5 gen 2012 (CET)
- Con sincerità, non trovo ciò che affermi. Mi riporti testualmente il passo in cui si parla di ufficialità? --Shíl --> interloquisci pure 13:49, 5 gen 2012 (CET)
- Noto che non brilli per atteggiamento collaborativo. Buon proseguimento. --Shíl --> interloquisci pure 14:00, 5 gen 2012 (CET)
- Anticipo subito che non ritengo del tutto consoni i tuoi modi (vedi anche la tua replica sulla talk di Shivanarayana), quasi ostruzionistici (zero spiegazioni in campo oggetto ed evasività nelle risposte). Nel merito, ti ho posto una semplice domanda: dov'è che si parla di ufficialità? La domanda nasce dal fatto che nei siti che hai inserito come fonti non rilevo accenni in questo senso. "Name of Cultural Properties" equivale a "nome ufficiale"? Da ignorante in materia, chiedo a te che sei esperto e che quindi non dovresti avere difficoltà a rispondere. Noto peraltro che già altri ti hanno mosso appunti simili. --Shíl --> interloquisci pure 14:06, 5 gen 2012 (CET)
- Per cortesia, non diciamo falsità: è da mezz'ora che sto cercando di venire a capo di questa questione e lo scambio sulla tua talk dimostra che ti sto rispondendo. Non reverto senza motivo (vedi campo oggetto) e sicuramente non lo faccio "per sport" o per dare addosso a te. E, da ultimo, non ti sto provocando. Per cortesia, non farti cartellinare. --Shíl --> interloquisci pure 14:08, 5 gen 2012 (CET)
- Molto probabilmente sono io che non riesco a spiegarmi: il compito di un patroller è valutare l'attendibilità delle ultime modifiche ed agire di conseguenza.
- Primo passo - Tu hai effettuato questa modifica sostenendo che l'Arcidiocesi fosse conosciuta meglio come...
- Secondo passo - Noto la tua modifica, controllo le fonti che hai inserito e non rilevo informazioni in tal senso.
- Terzo passo - Ti chiedo una spiegazione sulla tua talk e poi per ristabilire una condizione più equa e NPOV eseguo la correzione che mi hai linkato
- Quarto passo - Ritorni e cambi da "meglio conosciuta" a "conosciuta ufficialmente", cose assai diverse, converrai.
- Quinto passo - Sempre più confuso, reverto e ti chiedo ulteriori spiegazioni
- Sesto passo - Tu reverti e da lì rispondi in modo evasivo e poco collaborativo.
- Per la discussione è chiusa qui. Ho altro da fare e sto perdendo tempo che potrei impiegare a patrollare. --Shíl --> interloquisci pure 14:21, 5 gen 2012 (CET)
- Postilla (davvero) finale: io non ti ho accusato, mi sono limitato solo a rilevare qualcosa che ai miei occhi appare tale: non sentirti attaccato e soprattutto presumi la buona fede, come ho fatto io chiedendoti pacatamente spiegazioni per il bene dell'enciclopedia. Spiegazioni che ancora attendo, ma che non arrivano e non sarò certo io ad insistere oltre (vedo che hai già alcuni dibattiti in corso). Detto questo, ripeto che per me la questione è chiusa. Nessun rancore (ci conto!)? Buon lavoro in ogni caso. --Shíl --> interloquisci pure 14:33, 5 gen 2012 (CET)
- Molto probabilmente sono io che non riesco a spiegarmi: il compito di un patroller è valutare l'attendibilità delle ultime modifiche ed agire di conseguenza.
- Con sincerità, non trovo ciò che affermi. Mi riporti testualmente il passo in cui si parla di ufficialità? --Shíl --> interloquisci pure 13:49, 5 gen 2012 (CET)
- Per cortesia, ti rinnovo l'invito a un atteggiamento più collaborativo. Mi interessa il giusto discutere in merito ad un ambito che non rientra precisamente nelle mie conoscenze. Sto solo facendo patrolling e non mi sono chiare le tue modifiche: dove è specificato nelle fonti ciò che scrivi? E perché sei passato dal "conosciuta meglio" al "conosciuta ufficialmente"? Ti prego di rispondermi o dovrò revertare. --Shíl --> interloquisci pure 13:40, 5 gen 2012 (CET)
(rientro) Caspita, noti tutto e all'istante :-) Va bene, accetto di andare in talk voce e parlarne ma, ti prego, trattami coi guanti, ché non sono avvezzo a discutere fino allo sfinimento (e ti sto facendo un complimento per la tenacia, bada bene). --Shíl --> interloquisci pure 15:56, 5 gen 2012 (CET)
cartellino giallo
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
L'atmosfera sulla questione delle convenzioni s'è già scaldata abbastanza. Direi che è il momento di smetterla di punzecchiare e di parlare di cose concrete. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:14, 5 gen 2012 (CET)
Re: Ho ..
Ciao Xinstalker, non direi, il clima mi sembra più sereno, io non scappo, se ci sarà ancora bisogno di me in futuro la comunità potrà sempre richiamarmi, nessuno, comunque, è indispensabile e certe volte fare un passo indietro è decisamente più opportuno. --Abisys (msg) 19:31, 5 gen 2012 (CET)
Vescovi e mestieri
Ciao Xinstalker. :-) A quanto pare la mia formazione di umanista/filosofo mi fa usare le parole in un senso che non sempre è comprensibile e si può cadere in fraintendimenti. :-) Ti ringrazio per il tuo messaggio gentile e farò più attenzione a usare termini che possano essere più accettabili per tutti. Tra l'altro ti dirò che la mia concezione di mestiere non è nemmeno troppo dissimile dall'ora et labora sanbenedettino, in quanto a connotazioni morali (pur non dimenticando la lezione illuminista in merito). In ogni caso, in questo specifico caso, la parola può essere sostituita tranquillamente con un più neutro "attività", che credo non dia adito a fraintendimenti. Ciao e buona wiki. :-) --Lucas ✉ 02:21, 6 gen 2012 (CET)
- Esatto. Siccome preti e vescovi cattolici sono stipendiati e non hanno altre attività (per esempio un mio collega è vescovo della chiesa Valdese e non percepisce stipendio per questa attività), il loro è un mestiere. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:41, 6 gen 2012 (CET)
- I rivoluzionari si salvano nell'immaginario collettivo perché muoiono giovani. Se invecchiano diventano politici di mestiere. La questione non cambia di una virgola. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:04, 6 gen 2012 (CET)
- Quanto a idee era morto 30 anni in anticipo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:07, 6 gen 2012 (CET)
- I rivoluzionari si salvano nell'immaginario collettivo perché muoiono giovani. Se invecchiano diventano politici di mestiere. La questione non cambia di una virgola. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:04, 6 gen 2012 (CET)
Ātman
Ciao. Accidenti, ogni volta che entro qui, ti vedo impelagato in discussioni: tutto bene?... Ho poi inserito quel materiale di cui accennavo, in Ātman. Ho anche deciso di ridemensionare e ricollocare Panikkar: suggerimenti?... Infine c'è quel penultimo paragrafo, che ho appena segnato SF: se sei d'accordo, io cancellerei tutto.
--DonatoD (msg) 22:52, 8 gen 2012 (CET)
Mantra
Ciao Xin, sono capitato per caso sulla voce Mantra: non so tu abbia intenzione di continuare il lavoro di riscrittura ma occorre fare qualcosa. Ho scritto in talk. --Jaqen [...] 11:24, 9 gen 2012 (CET)
- Avere una voce "doppia" non ha senso, ma "fa brutto" anche spazzare via una voce che comunque è relativamente ampia per sostituirla con uno stub. Forse la soluzione migliore sarebbe quella di scrivere la nuova versione in una sandbox, rimuovendola quindi (temporaneamente) dal ns0 per rimettercela solo una volta pronta. Nel frattempo ovviamente nella vecchia versione rimarrebbe l'avviso P. Che ne dici? --Jaqen [...] 12:04, 9 gen 2012 (CET)
Ho spostato la tua versione in sandbox, ma non pensare per questo di poter fare con calma ;-) --Jaqen [...] 13:03, 9 gen 2012 (CET)
- L'argomento è troppo vasto per poterlo completare in tutti i suoi aspetti entro domenica. Posso però provare ad aggiungere materiale perché la Voce sia presentabile e sufficientemente esauriente, questo sì, ma non garantisco nulla, intendiamoci. :)
Due domande; Prima: Xin, quell'OK nella mia talk era per cancellare il paragrafo in Atman?... Seconda: nella Pagina di lavoro indicata da Jaqen io non vedo una seconda parte non fontata, mi sembra tutto con fonte; e nella Voce attualmente presente mi sembra che non ci sia nemmeno un paragrafo con fonte (la bibliografia è sconnessa, cioè, da tutto il testo presente). Così come appare, il materiale da aggiungere è sui tre fronti dell'induismo, tantrismo e buddismo.
--DonatoD (msg) 15:45, 9 gen 2012 (CET)
- L'argomento è troppo vasto per poterlo completare in tutti i suoi aspetti entro domenica. Posso però provare ad aggiungere materiale perché la Voce sia presentabile e sufficientemente esauriente, questo sì, ma non garantisco nulla, intendiamoci. :)
Categoria:Bibbia ebraica
Ciao Xin, senti: ho già tolto alcune cose, poche, però devo chiederti una mano per togliere quanto non è esattamente appartenente alla tradizione esegetica rabbinica; io non posso perché non conosco l'origine e l'argomentazione precisa di tutto quanto inserito in alcune voci di questa categoria. Considerando il tuo precedente consenso, ringraziandoti anticipatamente ti saluto, --Chashmal (msg) 12:44, 10 gen 2012 (CET)
Ps: mi riferisco in particolare anche ai vari "Codex"...--Chashmal (msg) 06:03, 13 gen 2012 (CET)
Re:
Personalmente escludo la sbadataggine: non esiste nulla nella fonte citata che supporti quanto scritto in voce. Io dico: se non rispettiamo nemmeno il principio del divieto d'inventarsi delle cose non vere tramite citazioni taroccate, allora...--Presbite (msg) 13:33, 11 gen 2012 (CET)
Cartellino giallo
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Per questo. --Shíl chiedetemelo con grazia (cit.) 17:27, 20 gen 2012 (CET)
Perdonami
Ma non si tratta di ritirare ciò che hai detto. Su ciò che hai scritto competerà eventualmente agli admin compiere delle valutazioni. Ciò che importa ora è che non puoi cancellare gli avvisi di servizio. Per cortesia, ripristinalo. Grazie. --Shíl chiedetemelo con grazia (cit.) 17:33, 20 gen 2012 (CET)
- Inoltre, se posso chiedere, che senso ha cancellare un cartellino e riportarlo in un archivio? Cosa significa, infine, quel campo oggetto? --Shíl chiedetemelo con grazia (cit.) 17:37, 20 gen 2012 (CET)
Uhm...
Il tuo atteggiamento è decisamente problematico. Ti avviso che ho intenzione di aprire una richiesta di pareri sul tuo conto. --Shíl chiedetemelo con grazia (cit.) 17:43, 20 gen 2012 (CET)