Discussione:Beppe Grillo


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Jaqen in merito all'argomento Attività nell'incipit


Il link della citazione 48 e'rotto.

Beppe Grillo, vita privata

Ha 5 figli: l'ha scritto in un articolo sul suo blog a proposito di chi vorrebbe che si facessero meno figli. È sposato, la moglie è iraniana da parte di padre (l'ha detto durante il suo spettacolo a Busto Arsizio il 29/03/06); non saprei dire se è il suo primo matrimonio, né se lei è la madre dei 5 figli, né la nazionalità della madre di lei.

Quando sapremo tutto con precisione potremo anche aggiungere :-) Elitre   (discussioni) 00:22, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi
La moglie si chiama Parvin, secondo alcune fonti i figli sarebbero 5 o 6, due di lui, due di lei, due di entrambi; quattro di loro si chiamano Matteo, Valentina, Rocco e Ciro; questi ultimi due dovrebbero essere di entrambi. Djinn 22:22, 26 apr 2006 (CEST)Rispondi
Ancora non sappiamo niente _con precisione_, dunque :-) --Elitre   (discussioni) 22:59, 26 apr 2006 (CEST)Rispondi

Per partire lui ha sei figli: http://www.beppegrillo.it/2006/02/primarie_dei_ci_5.html Lui ha detto di avere un suocero tagiko non iraniano nello spettacolo di Firenze del 2006 (cercate sui video di google beppe grillo)

veramente il fatto che sia tagiko non esclude che sia iraniano, vedi infatti: http://old.demauroparavia.it/117964 tagiko si riferisce all'etnia, iraniano alla cittadinanza. ops, avevo dimendicato di loggarmi prima di scrivere!

da una riceca in internet, è emerso che ospite della prima puntata di crozza italia su la 7 il 25/04/06 è stata proprio la moglie di grillo. se fosse possibile rintracciare in qualche modo il filmato di certo scopriremmo come si chiama e magari faremo luce anche sulla composizione famiglia.

Il suocero è iraniano di theran, lo dice lui nel suo show incantesimi del 7/3/2006 a Bologna,

Prima moglie: Sonia Toni (con cui ha avuto una figlia, Valentina, nata ca. 1980 e un figlio, Davide, nato ca. 1983). Secondo matrimonio, nel 1996, con Parvin Tadjk, che due anni prima gli aveva già dato un bimbo, Rocco (dati tratti da articolo di Fosca Bincher (cioè: Franco Benchis, direttore de Il Tempo) per Italia Oggi) Mar san man 02:03, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi

Beppe Grillo, immagine-vignetta

ho caricato una vignetta su beppe grillo: beppe_grillo_e_la_gabbia.jpg. Spero si possa aggiungere alla sua pagina. ciao

Beppe Grillo e il Leone d'Oro

uno spot per una marca di yogurt che vince molti premi, tra i quali il Leone d'oro di Cannes - ho eliminato la frase in quanto contiene un errore (Leone d'oro -> Venezia & non Cannes) + è impossibile che uno spot vinca il Leone d'Oro a Venezia e tanto meno la Palma d'Oro a Cannes (come si può verificare negli elenchi delle due pagine a cui ho linkato). Per prudenza ho tolto l'intero elenco dei premi, dato che non so dove controllare se gli altri sono veri: se qualcuno può lo verifichi. -- G.Gonnell (Scrivimi) 14:28, Apr 7, 2005 (UTC)


veramente il leone a cannes esiste davvero ma è un premio pubblicitario e non cinematografico

esatto, i Cannes Lions sono praticamente gli Oscar della Pubblicità mondiale. la frase eliminata non conteneva nessun errore, bastava informarsi.


Qualche admin metta il link a Parlamento pulito, che è citato a fine articolo.--Mauro 23:02, 24 gen 2006 (CET)Rispondi

E l'ecologia?

Suggerirei di aggiungere qualche riferimento all'impegno ecologico (o meglio "ecoenergetico") di Grillo, una costante nella sua carriera di comico impegnato: l'energia solare, eolica, quella a idrogeno e le sue battaglie contro l'automobile, definita come una tecnologia vecchia e pericolosa. E' anche grazie a questo impegno che la televisione svizzera lo ha accolto negli ultimi anni, permettendogli di continuare a esistere televisivamente. Un altro tema importante è quello relativo alla Parmalat: Grillo molto tempo prima del crack parlava dei debiti di Tanzi, cosa che ha attirato l'attenzione perfino della CNN e dell'Economist.

Nota sull'impegno ecologico di Beppe Grillo, sin da piccolo mi hanno sempre insegnato l'importanza dell'esempio nell'educazione, e messo sempre in guardia da chi: predica bene, ma (aimè) razzola male. L'unica volta che mi è capitata l'occasione di vedere dal vivo Beppe Grillo, era alla guida di un barcone molto grosso con motori che non penso funzionasero ad idrogeno dato il fumo nero e lo schifo che è arrivato a noi bagnanti... non facciamoci prendere in giro!!

 
 
Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie.
E' vero, Wiki non è un blog. Altrimenti dovremmo precisare all'anonimo che Grillo ha venduto la barca da un pò (per la serie, ci arrivo tardi ma ci arrivo). In ogni caso non sarebbe un'informazione rilevante per la voce.Elitre   (discussioni) 21:11, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Spettacolo teatrale 2006

All'elenco degli spettacoli teatrali di Grillo andrebbe aggiunto quello del 2006: "Incantesimo".

Ci avevo pensato anche io, però il tour si chiama "Incantesimi". Elitre   (discussioni) 15:24, 16 feb 2006 (CET)Rispondi

Technorati

"Grillo è conduttore di un blog, tra i primi 30 del mondo secondo Technorati (arrivando a contare una media di 100.000 - 120.000 contatti al giorno)."

  • beppegrillo.it is now #11

http://www.technorati.com/search/www.beppegrillo.it --gio 23:18, 21 mar 2006 (CET)Rispondi

La classifica di Technorati varia molto spesso e imho aggiornare il dato ogni giorno non avrebbe molto senso :-) 11 o 30 dà comunque (a chi capisce il meccanismo di Technorati) il senso dell'importanza, o meglio della popolarità del sito. -- Elitre   (discussioni) 16:25, 22 mar 2006 (CET)Rispondi

Potremmo modificare così la frase:"Grillo è conduttore di un blog, SPESSO tra i primi 30 del mondo secondo Technorati (arrivando a contare una media di 100.000 - 120.000 contatti al giorno)." La parola in grassetto è la modifica che propongo.--Kuzawinger 15:19, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Sanremo

é stato presentatore in una edizione del festival musicale di Sanremo.

E' stato categorizzato in tal senso ma non ve n'è traccia nella voce... Elitre   (discussioni) 16:09, 28 mar 2006 (CEST)Rispondi
Ha presentato Sanremo nel 1978 [1], ma non ne so molto... - Mitchan 21:58, 28 mar 2006 (CEST)Rispondi

foto mancante...

aggiungere una foto!?

averla? (con una licenza libera, chiaramente).
se mai Beppe Grillo ci donasse una foto in cc-sa-2.5, sono sicuro che sarebbe immediatamente aggiunta. -- .mau. ✉ 22:53, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi
Chiedergliela?! :-) possibilmente in GFDL o PD ;-p Elitre   (discussioni) 22:57, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi
ma nella versione inglese c'è!!!!!!!!!!!!
copiata dalla wikipedia italiana (secondo la cronologia), e messa lì come "Pubblico Dominio" il che a me pare personalmente molto strano.
ripeto: Grillo parla tanto di wikipedia e c'è tanta gente che legge il suo blog, possibile che nessuno gli abbia chiesto una foto? -- .mau. ✉ 13:50, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi
Ultimamente credo che piu' qualcosa sia strano piu' sia possibile..... o_O ...boh
Dalla nostra wiki un'img con lo stesso titolo è stata tolta dalla voce ad agosto 2005, fosse stata PD sarebbe ancora qui, ho segnalato ad en che si tratta quasi certamente di copyviol. (non credo che i personaggi pubblici rilascino le loro foto in PD permettendone così qualsiasi uso: tra l'altro il pd non è una licenza, ma le opere vi cadono quando decorrono i termini di tutela, e attualmente Grillo è vivo e vegeto.) Elitre   (discussioni) 16:07, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi
Si possono rilasciare immagini in pubblico dominio anche se si è ancora vivi... - Mitchan 17:07, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi
Ho tolto l'immagine che incombeva sull'articolo (mi sembrava un po' troppo ingombrante). - Mitchan 17:10, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi
Segnalo questa e questa che sono CC BY-SA, se dovessero servire.--Elitre 02:03, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Censura

Beppe Grillo censura sempre i messaggi sul signoraggio e sulle scie Chimiche.[link rimosso] --Kal - El 01:30, 15 giu 2006 (CEST) è possibile inserirlo sul sito?Rispondi

No. Credo che abbia il diritto di decidere da solo di cosa parlare: non ha ruoli istituzionali. -- .mau. ✉ 19:00, 2 giu 2006 (CEST)Rispondi

Il fatto è che sembra un'ipocrisia spacciarsi per censurato e poi censurare chi vuole dire la sua nel suo sito.

Sorry, ma non ci riguarda. Wikipedia non è un forum.

Elitre 14:35, 3 giu 2006 (CEST)Rispondi

nel giugno 2006 il suo blog non presentava ancora nessuna traccia della questione signoraggio. Questo a distanza di piu di un anno dalle rivelazioni della banca centrale europea e della banca d'italia sul lor statuto di banche private e la pubblicazione della lista degli azionari. Questo a distanza di cinque anni dallo scandalo ClearStream, la camera di compensazione del lussemburgo che sposta miliardi di euro senza lasciare traccia. (Utente:86.206.31.216)


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Strano che a Discussione:Signoraggio protetta, i commenti degli anonimi arrivino qui. Speriamo di non essere costretti a fare altrettanto in questa pagina. --Elitre 00:27, 11 giu 2006 (CEST)Rispondi

In effetti questa lacuna sul sistema bancario sembra essera inspiegabile nella carriera di un Savonarola di tale calibro. E'strano che lo troviamo in prima linea a fustigare imprenditori e i nostri politici, usando a tale scopo informazioni bancarie non facilmente reperibili e allo stesso tempo osservi di fatto la consegna del silenzio riguardo il mondo bancario, che pure noi non abbiamo eletto, che ha un potere importantissimo , e che non e'esente da critiche. Sarebbe interessante approfondire ulteriormente questo aspetto poco chiaro.


 
 
Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie.
Al prossimo intervento off-topic (questa è una pagina di discussione di una voce enciclopedica) faccio bloccare prima te e poi la pagina stessa. --Elitre 13:13, 11 giu 2006 (CEST)Rispondi
Direi che due settimane di avvertimenti sono state sufficienti. Quando fra pochi giorni il blocco sarà rimosso, non insistete nell'inserire commenti off-topic. Grazie, --Elitre 01:10, 15 giu 2006 (CEST)Rispondi

In uno spettacolo di poco tempo fa a Roma che ho scaricato Beppe Grillo ha parlato del signoraggio spiegando ai presenti cosa fosse

E quando spiegherà come fare un bel pesto alla genovese, inseriremo anche quello? --Elitre 00:41, 20 ago 2006 (CEST)Rispondi

come mai è sparita la citazione del fatto che Grillo compra casa in Svizzera per eventualmente riaprirci il suo blog nel caso lo chiudessero? Non era obiettiva? O non era pro-Grillo?

Beppe Grillo, procedimenti penali a carico

Beppe grillo è stato condannato per diffamazione del premio Nobel Rita Levi Montalcini. Ecco una fonte: http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=210856 non credo che ci siano motivi per cui non vada inserita. Qualcosa in contrario? Midnight 17:44, 5 ott 2007 (CEST)Rispondi

Nemmeno io vedo problemi, inseriscilo pure. Hellis 23:41, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi
Io un problema lo vedo: l'unica fonte che parla del presunto insulto alla Montalcini è il Giornale.--88.149.249.140 (msg) 15:58, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi
Il giornale è un quotidiano come altri e quindi fino a prova contraria la notizia è valida. Se le notizia è falsa basta che Grillo denunci il Giornale, gli avvocati non gli mancano. Hellis (msg) 16:40, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi
Se fosse un quotidiano "come altri", non sarebbe l'unico a riportare l'epiteto citato da Wikipedia. Prova a fare una ricerchina con Google, scoprirai che tutti i siti che riportano quell'espressione hanno come fonte o Il Giornale o Wikipedia.--88.149.234.150 (msg) 21:54, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

Beppe Grillo è stato condannato a un anno e tre mesi per omicidio colposo nel 1980 (un incidente d'auto). Lo ha scritto anche nel suo blog ( http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_paga_di_giud.html ) . Mi sembra che sia il caso di denotarlo, sia perchè l'ha fatto anche lui nel suo blog, sia perchè di legalità, di condannati in via definitiva, ultimamente ha molto discusso. Non vi sembra il caso di aggiungerlo nella pagina? Le pendenze penali sono di pubblico dominio, perlopiù sono un fatto oggettivo, tant'è vero che nelle pagine dedicate a personaggi famosi e, soprattutto, certi politici, sono sempre citate. Io sono per non usare mai due pesi e due misure, penso che non ci sia niente di male...

Se scrivi in cima non ti nota nessuno. I nuovi post è consuetudine aggiungerli in fondo. Io ti ho visto per caso e seguo poco questa voce, mi spiace. --Kal - El 10:53, 12 lug 2006 (CEST)Rispondi
Incollato in fondo, scusate per l'anonimato, mi registrerò quanto prima... (ehm, come si fa?) Midnight
Aiuto:Come registrarsi. Se serve altro non hai che da chiedere. Saluti --Kal - El 15:09, 13 lug 2006 (CEST)Rispondi
Detto fatto e registrato, grazie mille per le info :D adesso imparerò come "firmarmi"...
Ma nessuno risponde a questa voce? sono giorni ormai che ho postato... ho forse sbagliato qualcosa?

A parte che continui a non firmarti e non ti sei loggato no :-). Fai una bella cosa inserisci ciò che segnali, se nessuno ha niente in contrario resta così. Se noterai modifiche e/o rollback tieni conto che questa è wikipedia e ogni modifica può essere sottoposta a variazioni, annullamenti, ecc. Saluti Kal - El 14:41, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi

non sapevo come :'( mi sono registrato, comunque, da un pezzo, appena imparerò a usare per bene wikipedia rimuoverò queste mie penose richieste di informazioni "for dummies". grazie mille per il supporto :D Midnight 12:10, 22 lug 2006 (CEST)Rispondi

Libri beppe grillo

Che ne pensate se stilliamo una lista degli scritti che ha pubblicato come libri?--Glbuganz 01:22, 15 ott 2006 (CEST)Rispondi

Sentiti libero di inserire ogni info migliorativa della voce di cui disponi. È wiki. --Twice25 (disc.) 01:33, 15 ott 2006 (CEST)Rispondi


Blogger italiano di maggiore successo

Tolto questo attributo e sostituito con "uno dei blogger italiani di maggiore successo". Per due motivi: (1) la misura del successo è molto discutibile e direi che non si possono conferire primati assoluti, (2) come mostra la classifica aggregata di http://it.blogbabel.com/ il blog di Beppe Grillo è primo secondo alcune metriche e intorno alle prime posizioni secondo altre (come quella che tiene contro dei link in ingresso).

La modifica che ho giustificato qui sopra è stata annullata con sbrigativo commento "è proprio il più visitato". Si può sapere la fonte dell'informazione (che comunque non sposta l'obiezione che il successo non si può misurare tramite statistiche)?
Ricordo che la classifica di Technorati non ha alcun rapporto con le visite. 212.138.64.176
Ok, in questo articolo Grillo definisce il suo blog "al ventitreesimo posto nelle classifiche mondiali dei blog più frequentati. (...) L'unico italiano nei primi cento". Se hai informazioni o fonti diverse puoi citarle. --MarcoK (msg) 17:06, 20 dic 2006 (CET)Rispondi
Le mie fonti le ho già citate nel primo intervento. E' la dichiarazione di Grillo che non le contiene, ma presumo parlasse di classifica Technorati come ha fatto in altre occasioni... non conoscendo tuttavia la natura della classifica stessa. 212.138.64.176
Certo che qui se uno non modifica la voce, la discussione viene disertata.

Grillo non è quello di maggiore successo. Si potrebbe dire che sia Luca Conti. Se poi parliamo di blogger di maggior successo tra gli utenti della rete che si mettono a modificare la voce di Beppe Grillo allora è un altro discorso...

Luca chi? --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:55, 8 mar 2007 (CET)Rispondi
Luca Conti, autore di Pandemia, primo nella classifica aggregata di blogbabel. [2]. Se voi conoscete solo Beppe Grillo e non conoscete i blogger questo non deve portare a scrivere una inesattezza. La classifica di Technorati ha un significato relativo ai link, che con il successo si potrebbe dire che c'entrano ben poco. Insomma, siete solo dei "fan" oppure realmente sapete di cosa si parla quando parliamo di blog italiani e di technorati?
Se guardi la classifica che hai citato, puoi vedere che il blog di Grillo è quinto solo perché non appare nella classifica di feedburner (forse perché non usa feedburner per gli RSS?); in tutte le altre classifiche sembra non avere rivali (almeno tra i primi dieci): è quello con le "medie" più alte. Inoltre, perché dici che i link c'entrano poco con il "successo" di un blog (tra parentesi, è pandemia che ha più link in ingresso)? Quale altro sistema di misura utilizzeresti? Comunque, tanto per non usare una sola fonte, netcraft lo pone intorno al 1000° posto (al mondo). Pandemia è 25000°. Alexa dice Grillo ~9000°, pandemia ~54000°. Google trova 5 volte più spesso "www.beppegrillo.it" e trova il 50% di link in ingresso in più, sempre rispetto a "www.pandemia.info". (Ho usato "pandemia" a titolo di esempio, visto che secondo la classifica da te citata è primo). A me sembrano tutti dati concordanti, quindi l'informazione "blogger italiano di maggior successo" sembra sensata. Ciao, Mitchan 15:04, 9 mar 2007 (CET)Rispondi
Nella classifica di blogbabel Grillo è primo solo nella colonnina technorati... il fatto che abbia un piazzamento medio alto nelle altre ci può dire che è "uno dei blogger di maggiore successo" (questa è la frase più equilibrata!) e non quello di maggiore successo. Che i link non debbano essere presi in considerazione come misura del successo è una mia opinione, ma credo sia condivisible, visto che alla fine parliamo di un qualcosa che non è legato ad un effettivo seguito (i lettori lo sarebbero). Ed infatti quando dico che secondo questo criterio il più popolare dovrebbe essere Luca Conti è una provocazione quella che faccio: secondo me non bisognerebbe sbilanciarsi e non conferire primati a nessuno!
Netcraft e Alexa redigono le loro classifiche monitorando il traffico degli utenti che hanno installate le rispettive toolbar (che in Italia non usa quasi nessuno): si tratta di una fetta minoritaria di utenti della rete e distribuita in modo disordinato, non è rappresentativa. (se poi vuoi sapere la mia idea sul perché su questa fetta non rappresentativa Grillo sia così avvantaggiato è presto detto: i navigatori dell'estero quando leggono cose relative all'italia si tratta più che altro di politica. Inoltre il blog di Grillo è anche in inglese.)
Insomma, è un invito alla moderazione e alla prudenza: la frase è chiaramente non NPOV!
Inoltre relativamente alla frase contestata è stata messa una nota che rimanda proprio a BlogBabel, ma della sola classifica Technorati, quando invece il sito si occupa di stilare una classifica combinata (in cui Grillo è quinto). Non vi sembra un modo un po' parziale di usare una fonte?
Allora:
  1. Secondo Alexa, il 90% dei visitatori di beppegrillo.it è italiano. Questo significa che qualcuno in Italia che usa la barra di Alexa c'è, e che i lettori stranieri sono una minoranza. Quindi Grillo non parte avvantaggiato. Certo, si può dibattere su quanto sia rappresentativo questo campione, ma come ho detto, ci sono altri riscontri (forse non lo abbiamo ancora citato, ma c'è anche l'altissimo numero di commenti ai suoi post).
  2. Nella classifica combinata Grillo è quinto perché i suoi feed non usano un sito esterno. Vedi anche qui, se fosse 800° 450° nella classifica feedburner, sarebbe primo in quella combinata...
  3. Mi pare difficile contare i lettori di un sito senza confrontare direttamente i log di accesso.
  4. Non ho nessun problema a mettere una frase più generica per amore del NPOV, in attesa di dati più precisi, e in effetti non la ritengo una informazione così importante (comunque a me sembra un dato di fatto). Solo aspetterei qualche altra opinione, prima di fare la modifica. Magari qualcuno ci chiarisce le idee :-).
Ciao, Mitchan 22:46, 9 mar 2007 (CET)Rispondi

"Il suo blog è quello in lingua italiana che riceve il maggior numero di link da altri blog (fonte: Technorati)". Questo è un dato oggettivo, e non c'è problema a scriverlo. Sulla "popolarità" glissiamo, così non entriamo in una scatola di vermi :-) -- .mau. ✉ 23:12, 9 mar 2007 (CET)Rispondi

Ho visto che la frase è stata modificata: ma non sarebbe più semplice dire che il blog è il primo degli italiani nella classifica Technorati?

Domanda ai "Grillini"

Da oltre un anno frequento il blog di Beppe Grillo e sovente,poichè tra l'altro sono iscritto,lascio anche io il mio personale post riguardo l'argomento del giorno.Ma ho notato che ormai il blog è frequentato da persone che non parlano dell'argomento del post,ma pubblicizzano iniziative personali(vista l'enorme pubblicità che ne traggono)e mandano i link del loro blog personale,oppure criticano aspramente chi non la pensa come il signor comico.A questo oltretutto si aggiunge che i responsabili del blog stesso hanno una mania incredibile di censurare chiunque parli discostandosi da Grillo senza offendere,e stranamente coloro che lo offendono(e ormai sono la maggioranza)non vedono i loro post cancellati.Per farla breve,si tollera la pubblicazione di un blog di qualche blogghista di cui non frega nulla a nessuno,e si censurano i proprietari di siti che parlano ad esempio di signoraggio o di scie chimiche,che potrebbero dare alito a discussioni importanti,e che vengono messi a tacere con la censura in maniera direi vergognosa(un pò come il Craxi anni 80 verso il nostro amato comico).Non si capisce se Grillo ami bannare persone con argomentazioni correlate e documentate per motivi sconosciuti,e che magari lo metterebbero in difficoltà,e che meglio lasci far scrivere amenità che riempiono la statistica dei commenti, tanto per fare qualcosa,e per dire che sono lasciati quasi 1500 post giornalieri.Lascio questa mia perplessità in questa discussione attendendo che in questa voce qualcuno provi in completa imparzialità ad aggiungere queste notizie,poichè io non riesco a farlo senza rimproverare il nostro comico Beppe Grillo nazionale.--Tempiese 15:14, 1 gen 2007 (CET)Rispondi

Il comportamento di Grillo o della sua redazione nella moderazione dei commenti del suo blog non credo sia informazione enciclopedica. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 00:59, 2 gen 2007 (CET)Rispondi


Lo è invece questa frase nella voce di Grillo allora?È da notare la sua profonda ammirazione per Wikipedia come spazio di accumulo culturale anticonvenzionale e "democratico" (e fin qui ci siamo)in perfetta sintonia col suo modo di essere e di pensare.Non lo vedo molto democratico nel bannare.O forse sbaglio io.--Tempiese 11:56, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

Se non ti sta bene come espressione puoi cambiarla. Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 13:46, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

Le critiche

Non capisco come mai è stata concellata questa parte: Ulteriori critiche sono poi rivolte ad alcune sue battaglie e campagne, come quella denominata Parlamento pulito secondo la quale chi è condannato in via definitiva non deve più sedere in parlamento, una legge di questo genere solleverebbe più di un dubbio di compatibilità con l'articolo 21 della dichirazione universale dei diritti dell'uomo che afferma: ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti. Mi sembrava pertinente, se nessuno ha niente in contrario la ripristino.

E' stata integrata nella pagina di Parlamento Pulito, però volendo si può ripristinarla indicando solo l'essenziale, cioè che è stato criticato per l'iniziativa, rimandando l'utente a visitare la voce per maggiori dettagli (le critiche sono troppe per essere riportate qui nella voce del grillo) --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 21:12, 23 mag 2007 (CEST)Rispondi

Le prove del filtraggio sul blog sono facilmente ottenibili da chiunque voglia sperimentare perché è suffciente fare un backup del blog ogni 10 minuti e anlizzare le differenze tra i vari backup; di solito si vanno a tagliare proprio quei post che lamentano la censura.

Grillo e i costi di ricarica

eliminata la frase "*Grillo ha inoltre dato un rilevante contributo all'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini - anomalia tutta italiana - appoggiando una petizione on-line che, anche grazie al suo aiuto, ha raccolto oltre 820mila firme e che, a seguito dell'interessamento della Commissione Europea e dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha portato all'abolizione di tale costo."

Poichè il Grillo ha solo pubblicizzato in un post l'iniziativa; così come fà con tantissime iniziative portate avanti da terzi, che ha permesso di dare una certa notorietà alla questione. Ma non per questo l'ha portata avanti come suo cavallo di battaglia. Anzi non l'ha neanche pubblicizzata più di tanto per prendersene il merito --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 16:37, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Non è vero che "ha solo pubblicizzato l'iniziativa in uno dei suoi post" i post in questione sono stati 4 per la precisione: 10 Maggio '06 Innovazione Mangiasoldi 28 Settembre '06 Le Authority e il dit-segnale 19 Novembre '06 Il Gatto della Concorrenza e la Volpe delle Comunicazioni 11 Gennaio 2007 Bersanator

e in ulteriori due ne fa riferimento 10 Febbraio 2007 - Pop Corn 11 Febbraio 2007 - Ministri in ostaggio

Inoltre ha anche inserito la cosa nel suo tour 2007 "RESET"

Guardare per credere:

http://www.youtube.com/watch?v=anWw9vi7_OM http://www.youtube.com/watch?v=BOykJav-l3I --87.1.93.17 09:58, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Eventualmente riformuliamo la frase come "*Grillo ha pubblicizzato l'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini avviata da un ragazzo il cui nome è Andrea D'Ambra. Grazie alla notorietà del blog, l'iniziativa ha avuto un grande successo raccogliendo centinaia di migliaia di firme; permettendo un interessamento della Commissione Europea e dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che ha portato all'abolizione di questi costi tramite un decreto governativo firmato da Pier Luigi Bersani.".
In questo modo mettiamo in risalto che il Grillo ha solo pubblicizzato (e non portato avanti da sè) un'iniziativa di terzi, così come fà con tantissime altre persone; mettendo distanza dalle iniziative avviate solo dal Grillo --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 12:23, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Io credo che sia chiaro che "dare un rilevante contributo" non significhi che sia stata avviata da Grillo in persona. Quindi per me va piu' che bene la seguente frase:

"Grillo ha inoltre dato un rilevante contributo all'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini - anomalia tutta italiana - appoggiando una petizione on-line avviata da un ragazzo il cui nome è Andrea D'Ambra che, anche grazie al suo aiuto, ha raccolto oltre 820mila firme e che, a seguito dell'interessamento della Commissione Europea e dell'Antitrust e dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha portato all'abolizione di tale costo"

Ovviamente può essere soggetto ad integrazioni ma sempre partendo da questo --87.1.93.17 12:32, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Vada bene per "dare un rilevante contributo", però bisogna mettere in grassetto la parola "ha pubblicizzato" e far notare che l'iniziativa (avviata da terzi) ha avuto grande successo grazie alla "notorietà del blog" e al conseguente passaparola avvenuto tra la gente. Questo poichè il paragrafo delle iniziative racchiude solo iniziative portate avanti dal grillo, mentre questa è diversa, così come la pubblicità che il grillo ha fatto a Skype l'anno scorso; non per cattiveria ma solo affinchè si evitino ambiguità da parte di chi legge.
Infine Bisogna rimuovere la frase "anomalia tutta italiana", perchè può apparire di parte se non c'è una fonte attendibile che lo specifichi. --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 12:47, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Scusa ma non c'è scritto "ha pubblicizzato" nella frase con cui siamo rimasti d'accordo. Ti spieghi meglio?

"Grillo ha inoltre dato un rilevante contributo all'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini - anomalia tutta italiana - appoggiando una petizione on-line avviata da un ragazzo il cui nome è Andrea D'Ambra che, anche grazie al suo aiuto, ha raccolto oltre 820mila firme e che, a seguito dell'interessamento della Commissione Europea e dell'Antitrust e dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha portato all'abolizione di tale costo"

Poi se non va bene nel paragrafo "iniziative" si mette altrove. --87.1.93.17 15:27, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Nel senso che c'è da inserirla; e poi ci sono anche altre cose che ho scritto prima su cui devi dirmi se ti và bene --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 16:23, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi


"Grillo ha inoltre dato un rilevante contributo all'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini - anomalia tutta italiana - appoggiando una petizione on-line avviata da un ragazzo il cui nome è Andrea D'Ambra che, anche grazie al suo aiuto, ha raccolto oltre 820mila firme e che, a seguito dell'interessamento della Commissione Europea e dell'Antitrust e dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha portato all'abolizione di tale costo"

Così ti va? C'è scritto che non è stata lui a crearla ma l'ha "appoggiata" e dato un "rilevante contributo" --87.1.93.17 17:57, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Io intendo di specificare che la petizione ha ricevuto un grande aiuto grazie alla notorietà del blog. La frase la vedrei bene così:
"Grillo ha dato un rilevante contributo all'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini appoggiando una petizione on-line avviata da un ragazzo il cui nome è Andrea D'Ambra. Questa iniziativa ha riscosso successo grazie alla notorietà del blog del Grillo e ai suoi tour; portando a raggiungere la quota di oltre 820mila firme. Ciò ha permesso di ottenere e mantenere vivo l'interessamento della Commissione Europea, dell'Antitrust e dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che hanno portato all'abolizione di tale costo tramite un decreto governativo firmato da Pier Luigi Bersani"
Ho rimosso la parte "anomalia tutta italiana" perchè è da dimostrare con fonti. Per il resto ho precisato che la petizione ha avuto grande successo grazie alla notorietà del blog e dai tuor del grillo. Infine per problemi ortografici, vabbè quelli li correggeranno gli utenti :P --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 18:36, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ancora con Bersani?!? Non hai visto i video di Grillo? Bersani ha solo strumentalizzato la vicenda:

L'Agcom avrebbe eliminato i costi di ricarica 15 gg dopo l'intervento di Bersani...

Leggi qui: http://www.beppegrillo.it/2007/01/bersanator.html

--87.1.93.17 20:40, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Guarda che lo sò... se vai alla voce Pier Luigi Bersani c'è una critica in merito. Comunque non è questo il luogo dove discuterne --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 20:54, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Va bene, non avevo notato quella parte alla voce Pier Luigi Bersani.

"Grillo ha dato un rilevante contributo all'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini - anomalia tutta italiana - appoggiando una petizione on-line avviata da un ragazzo il cui nome è Andrea D'Ambra. Questa iniziativa ha riscosso successo grazie alla notorietà del blog del Grillo e ai suoi tour; portando a raggiungere la quota di oltre 820mila firme. Ciò ha permesso di ottenere e mantenere vivo l'interessamento della Commissione Europea, dell'Antitrust e dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che hanno portato all'abolizione di tale costo tramite un decreto governativo firmato da Pier Luigi Bersani"

Ho rimesso la parte "anomalia tutta italiana" perché c'è la fonte qui: http://www.metacafe.com/watch/372807/costi_di_ricarica_unanomalia_tutta_italiana_chi_lo_diceva/ se Andrea D'Ambra non ti basta come fonte c'è anche Corrado Calabrò (Presidente Agcom) nel video intervista al TG3. Come si inserisce il numerino vicino per la fonte? Te la vedi tu? Grazie --87.1.93.17 23:05, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ok perfetto, ora monto la frase e inserisco la fonte che hai espresso ^^ --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 00:27, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi
Qualcuno è stato cacciato dalla porta e ora rientra dalla finestra? No, grazie. Riferimenti: 1, 2. --Elitre 22:03, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi
La paternità è sacra e inviolabile --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 18:18, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi
Allora togliamo tutto, dato che non è la prima iniziativa né la più importante tra quelle supportate da Grillo e non è stata certo avviata da lui. Cosa preferite? --Elitre 18:54, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Vedo che la "regola" del discutere prima di modificare vale solo per alcuni... --87.1.93.17 11:46, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Allora??? Nessuno mi risponde? Com'è che alcuni possono modificare senza discuterne (vedi rimozione Andrea D'Ambra) mentre quando poi lo fa qualcun altro ciò non è ammesso? (vedi rimozione pier luigi bersani) --87.1.93.17 18:03, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Non ho bisogno di discutere per eliminare riferimenti ad una persona/utente già bloccata infinito per spam. Sul resto non intervengo perché non mi riguarda. --Elitre 18:54, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi
Che c'entra? se berlusconi avvia una campagna contro la pena di morte e lo banniamo da wikipedia per spam mica significa che non bisogna assegnargli la paternità della cosa.... --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 19:13, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi
La paternità della cosa, sì (ma devo ancora verificare la veridicità della cosa, se si fornissero una o più fonti sarebbe meglio), un bel link rosso pronto per essere riempito (se la supposta enciclopedicità della persona in questione deriva esclusivamente dall'aver proposto una petizione poi ripresa da altri), no. Quindi - allo stato delle cose - (ri)rimuovo il wikilink.. Ho provveduto a inserire il link alla petizione on-line. Per chi proprio volesse approfondire nome e riferimenti dei proponenti sono lì. Nel corpo della voce su Grillo non c'entrano. --Pap3rinik 14:59, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Che prepotenza! Raptor87 spero tu voglia intervenire. Se non va bene il link rosso ok non mettete alcun link ma non si può negare la paternità dell'iniziativa a D'Ambra quando Grillo stesso fa il suo nome nel video di youtube! PS: Non vedo alcun link alla petizione! --82.61.79.148 11:28, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Nessuna prepotenza. La voce tratta di Giuseppe Grillo, detto Beppe. Il richiamo all'iniziativa (che nemmeno è di Grillo, ma alla quale ha esclusivamente dato impulso, parlandone) può anche starci; ogni ulteriore approfondimento sull'iniziativa stessa, invece, può tranquillamente essere demandato al collegamento esterno (per arrivarci basta che selezioni il link alla "nota"). Questa tua insistenza comincia a somigliare ad un voler a tutti i costi dar risalto a qualcuno (te stesso? un amico?) anche quando l'argomento non è strettamente pertinente e l'informazione non è strettamente necessaria (in quanto facilmente reperibile al link di approfondimento). --Pap3rinik 12:08, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

A me invece stupisce la tua ostinazione contro questo ragazzo. Mi accusi di voler dar risalto a tutti i costi a qualcuno... ti invito a rileggerti qui la cronologia delle discussioni e potrai vedere come nella versione da me proposta non c'era il nome di Andrea D'Ambra che è invece stato aggiunto da Raptor87. Complimenti, se questa è wikipedia... l'enciclopedia libera... --82.61.79.148 16:36, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Da chi sia stata inserita tale informazione non mi pare rilevante; ho provato a spiegarti nel merito perché IMVHO tale informazione non abbia senso inserita nel corpo della voce e come sia possibile recuperarla. Sul resto, no comment: sei in buona compagnia tra quelli che travisano il significato dello slogan della presente - costruenda - enciclopedia; se mai ne avessi voglia potresti però sempre leggerti questa, questa e soprattutto quest'altra pagina, lì c'è spiegato... --Pap3rinik 17:58, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

ma cos'è qui l'esercito? c'è una gerarchia? se la risposta è no mi spieghi chi sei tu per decidere che "tale informazione non abbia senso"? Senza prima discuterne con gli altri? Visto anche che non sono l'unico a pensarla in questo modo e Raptor87 ha manifestato anche lui contrarietà. In democrazia non si mette ai voti? Non si discute? Mi sa tanto di fattoria degli animali orwelliana... tutti sono uguali ma alcuni sono piu' uguali degli altri... complimenti!--82.61.79.148 19:22, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Credo di essermi spiegato ad libitum: oltre all'ipotesi che io non mi sappia spiegare, c'è la possibilità - che pavento - che tu non legga o, forse, non capisca o - peggio, anche se più plausibilmente - faccia finta di non capire quanto scrivo. Ad ogni buon conto non risponderò oltre. Salut. --Pap3rinik 19:36, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Su wikipedia non c'è nessuna gerarchia, ma proprio per questo l'opinione dell'utenza Pap3rinik vale come la tua e non di meno :-) Pap3rinik non decide niente, ma esprime la sua, legittima, opinione. La struttura delle voci è abbastanza semplice e mantiene una certa omogeneità in tutta l'enciclopedia. Siccome non avrebbe senso scrivere a ruota libera qualsiasi cosa in qualsiasi voce, si cerca di limitare il contenuto della voce a tutte le informnazioni attinenti e rilevanti per la voce. Essendo questa la voce su grillo, l'inserimento di un'iniziativa esterna non è, a mio avviso, pertinente con la voce. Si può sempre scrivere una voce separata che illustri l'iniziativa. Mi sembra comunque che si discuta, visto che questa è proprio la pagina di discussione non trovi? Se posso esprimere un parere, concordo con Pap3rinik e ritengo che l'inserimento esuli dalla pertinenza della voce. Poi se la maggioranza deciderà diversamente, ci adegueremo :-) Ciao, Gac 19:36, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Decide la maggioranza? E avete il coraggio di chiamarvi enciclopedia?
Vada per il link rosso, eventualmente se qualcuno volesse realizzare una voce riguardo all'abolizione dei costi di ricarica, ma dubito in una possibile enciclopedicità... altrimenti dovremmo "pubblicizzare" ogni iniziativa da parte di qualsiasi associazione di consumatori --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 20:48, 5 giu 2007 (CEST)Rispondi

Dubito anche io che un'enciclopedia libera possa occuparsi della petizione di maggior successo mai esistita in Italia... --82.61.79.148 00:07, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Innanzitutto non è una petizione legale, i cittadini possono esprimere dubbi o perplessità al parlamento europeo mediante petizione. Ma per petizione intendiamo la classica raccolta firme per poter presentare, ad esempio, la richiesta di abrogazione di una legge, ovvero con nome, cognome e numero di carta d'identità in modo da avere una firma univoca (cosa che non avviene sulle petizioni online). In secondo luogo di petizioni al mondo ne esistono tante, ogni associazione spesso ne presenta qualcuna. Ciò non toglie che non sia possibile scrivere un articolo inerente alla lotta contro i costi di ricarica, ma deve essere presentato in modo da avere una certa rilevanza enciclopedica --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 20:16, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Chi ha parlato di valore legale? L'assenza di valore legale non ha impedito alla petizione di ottenere il risultato che si prefiggeva... al contrario di tantissime altre petizioni "legali" che poi finiscono in un nulla di fatto... Certo, al mondo esistono tante petizioni, ma non molte possono vantarsi un numero così alto di adesioni e allo stesso tempo di aver avuto successo. Provaci a scrivere un articolo inerente alla lotto contro i costi di ricarica.... non resterà a lungo... Nonostante se ne siano occupati giornali e tv del mondo intero

PS Dov'è il link in rosso? --87.3.13.225 00:30, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

è il numerino 16 segnato in blu...e cmq per quel che riguarda il sito delle petizioni... non ci vuole nulla a realizzare un programma che continua a fare firme fasulle. O convincere la gente a firmarsi per 3 persone --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 21:35, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

Mi dispiace tu possa insinuare cose simili. Questo tuo discorso può essere applicato a questo punto non dovresti scrivere nulla piu' su un'enciclopedia perché tutto può essere falsato... --87.1.93.37 10:04, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

che minchia c'entra con una petizione online???? --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 20:30, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Citazioni in incipit

Ho rimosso una delle due citazioni in incipit, se una va bene a introdurre l'argomento due sono già troppe (eventualmente quella rimossa si può spostare all'interno del testo - se pertinente). Per elenchi di citazioni c'è wikiquote.--Moroboshi scrivimi 16:48, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ho tolto una frase dal paragrafo "critiche" perché evasiva, generica, senza né fonti né fatti accertabili. Presumo che esistano critiche autorevoli e interessanti a Grillo che possano essere citate mettendo nome e cognome del critico. Ylebru dimmela 12:14, 10 set 2007 (CEST)Rispondi
Ho però rimesso quella sull'incidente: per quanto non sia per niente attinente alla sua carriera, una condanna per omicidio colposo è comunque un fatto rilevante che può essere di un certo interesse. (Non ne sono convinto al 100%, eh.) Ylebru dimmela 17:32, 10 set 2007 (CEST)Rispondi

Ho effettuato un rollback. Motivo nel dettaglio:

  • La sezione "le iniziative" parla solo delle iniziative. Non delle opinioni. Per fare chiarezza ed evitare il classico "effetto calderone" in cui si mette di tutto e di più, mi sembra utile distinguere le due cose. Per questo ho tolto l'informazione sulla Fiat, che è un'opinione e non un'iniziativa. Se poi vogliamo fare un'altra sezione con le opinioni, teniamo conto del fatto che ne dice una al giorno, per questo io sinceramente eviterei.
  • L'aggiunta sulla "ricerca imbavagliata" mi sembra solo POV e non aggiunge informazioni serie.
  • A quanto vedo, non vi è nessuna prova del suo sostegno all'olio di colza, ma solo una ferma smentita (cosa ben diversa da una ritrattazione).
Ylebru dimmela 15:31, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

A me sembra che le informazioni sulla ricerca imbavagliata non siano irrilevanti. Presentare un'iniziativa come "Ricerca imbavagliata" e poi tralasciare che uno dei ricercatori in questione (che hanno nome e cognome, come segnalato e successivamente cancellato) si è parzialmente dissociato dall'iniziativa di Grillo mi sembra poco obiettivo.

Deliou dimmela 21:11, 14 set 2007 (CEST)Rispondi
Se scriviamo nel merito in cosa si sia concretamente dissociato, può diventare una informazione utile. Ylebru dimmela 13:02, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Sostegno a Berlusconi

Ho eliminato la parte relativa al presunto sostegno di Grillo a Berlusconi nello spettacolo RAI del '93 in quanto è chiarissimo dai toni della battuta evidentemente in esame e dal testo completo del suddetto show (in cui il Cavaliere viene più volte pesantemente sbeffeggiato) che la cosa è da leggere in chiave del tutto ironica. Per averne la conferma si vada su http://www.mondomania.com/cervello/BeppeGrillo/Testi.htm dove è presente il testo completo dello spettacolo. Devilslord (contattami) 18:20, 21 set 2007 (CEST)Rispondi

A proposito di questa storiella dello spettacolo del '93, noto come sia curioso che il giornalista di Libero Francesco Ruggero abbia spudoratamente copiato e appiccicato sull'odierna prima pagina del giornale su cui scrive una notizia da Wikipedia, la quale però è stata corretta già molti giorni fa... Questo la dice lunga sulla qualità di certi giornali e di come Wikipedia sia la nuova frontiera dell'informazione. Devilslord (contattami) 17:47, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi

Orlando portento

andate sul blog di Orlando ortento dicevarie cose su Grillo che sarebbero da controllare e inserire!!! (blog) --AJ672 20:20, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi

Da una prima occhiata non ho visto nulla di nuovo, se magari ci segnali le informazioni utili facciamo prima. Hellis 20:33, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi

Un essere che ha pagato 500 milioni un uomo, affinchè non gli facesse causa per via di uno spaventoso incidente automobilistico dove morirono 3 persone (tra questi una bambina di 9 anni) e dove ci si domanda come mai non si fece neppure un giorno di galera?

dal blog dicui sopra--AJ672 09:04, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi
E' ampiamente riportato nella voce, più volte. Fu un incidente, lo stesso Grillo non lo nasconde, i 500 milioni penso siano il risarcimento danni. Nulla di nuovo. Hellis 09:11, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

di nouvo c'è che non è mai stato in galera pu giudicato colpevole e che forse i 500 milioni erano proprio per non fare la causa che lo avrebbe mandato in gabbia. --85.18.14.0 13:31, 15 ott 2007 (CEST)--AJ672 13:58, 15 ott 2007 (CEST)--AJ672 13:58, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

Sono illazioni, il blog dice non dice perché li ha pagati, immagino siano un risarcimento danni. Pensi che le famiglie delle tre persone si sarebbero accontentate di 500 milioni per non mandarlo in gabbia? Comunque senza dati certi sono illazioni .Hellis 14:27, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi
non lo so cosa avrebbe pensato la famiglia ma comunque erano soltanto 1 anno e pochi mesi e 500 milioni allora non erano pochi. è importante perchè lui è il paladino della guistizia vd Telecom Politici ecc... eppoi.... è difficile trovare documentazioni a proposito comunque cercherò.--AJ672 16:40, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ho rimosso il link al blog dato che potrebbe sembrare pubblicità gratuita. Hellis 09:24, 17 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ho scoperto che per reati di colpa ma non volontaria quasi sempre viene data la libertà condizionale (quello che penso sia successo a grillo). ommeterlo sarebbe sbaglato oltre che POV perchè le vicende giudiziarie sono riportate in moltissime voci di personaggi pubblici.
La vicenda giudiziaria non è omessa, se vuoi specificare che non è finito in carcere e che ha pagato un risarcimento alla famiglia fai pure, non ho nulla in contrario nel metterlo. Hellis 12:16, 17 ott 2007 (CEST)Rispondi

Piccole proposte di ampliamento

- Il fratello più grande commerciava dischi;
- Due autori famosi, Ricci di Striscia la notizia e Stefano Benni, che con lui hanno collaborato negli anni Rai.
- Una curiosità inoltre, che avevo dimenticato, a Genova nasce nello stesso quartiere di Bilancia il serial Killer di prostitute degli anni 90.
- Al 'Galà della pubblicità' vince un premio per lo spot Yomo.
- Wikipedia italia ha avuto un incremento notevole dopo che beppe lo ha spiegato in un suo spettacolo;

Secondo voi non sarebbero dati da aggiungere? Stampasanti 03:09, 18 ott 2007 (CEST)

Risposte:

  1. info inutile
  2. si potrebbe inserire
  3. info inutile
  4. si potrebbe inserire
  5. andrebbe ben documentata

Saluti,--Hal8999 07:43, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Ricordati però di contestualizzare le informazioni e non metterle in una sezione curiosità.--Kaspo 13:15, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Essenziale aggiornamento

Alla luce di questo articolo in cui vengono citate fonti e dimostrati fatti [3], qualcuno mi aiuta ad aggiornare la voce. E' un fatto essenziale. Utente:Mr.Peter

Impossibile Ampliare la voce, censura

Alla luce di questo importante articolo, [4], avevo pensato di ampliare la voce. L'utente Utente:Gac mi perseguita, non permette nessuna mia modifica alla voce, e arrivato perfino a vandalizzare la mia pagina utente. Controllate. Qualche utente più quotato di me, mi aiuti ad integrare la voce con quello che ritengo un aspetto fondamentale: il rapporto tra grillo e la casaleggio associati. E' tutto qui: [5]. Grazie. Utente:Mr.Peter

Questo il tenore della frase rimossa sembra vantare strani rapporti con ambienti massonici. Più che di censura si dovrebbe parlare di cautela verso una possibile causa per diffamazione (secondo me). Gac 19:38, 6 gen 2008 (CET)Rispondi
Ha fatto bene e per quanto riguarda la tua pagina utente leggi cosa non mettere. La tua pagina utente non è un palco per comizi. Hellis 19:57, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

La fonte che citi è da prendere molto molto con le pinze, è noto quanto le analisi proposte su quel sito siano spesso assolutamente sballate. Anche secondo me sarebbe interessante approfondire il discorso rapporto grillo-casaleggio, suggerisco però di bypassare disinformazione e basarsi direttamente le fonti che cita, ad esempio questa [6]. Le insinuazioni sulla connivenza con la massoneria sono secondo me da evitare, almeno finchè non saranno fatte citando fonti più riconosciute di disinformazione.net. --Beechs(dimmi) 20:44, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Gilioli

Ho annullato le ultime modifiche. Che si tratti della versione di Gilioli lo si dice già ("Gilioli, caporedattore de L'espresso, ha scritto..."). Mi sembra inoltre scorretto parlare di "parere del giornalista": Giloli parla di fatti e poi li commenta. Anche il resto non mi convince: quando Grillo risponderà naturalmente se ne potrà parlare, ma prima che lo faccia non ha senso. Quella versione mi sembrava inoltre violare il punto di vista neutrale: critica nei confronti del giornalisti (nulla vieta di riportare critiche a Gilioli, ma nel rispetto di Wikipedia:Niente ricerche originali: le opinioni di chi contribuisce a Wikipedia non sono rilevanti). Inoltre i toni alla fine diventavano giornalistici ("Si aspettano ulteriori sviluppi"), non adatti a un'enciclopedia. --Jaqen l'inquisitore 02:04, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Elimino di nuovo il paragrafo. Per comodità lo riporto qui:

«Naturalmente, questa è solamente la versione di Gilioli. In assenza di una seconda versione non può essere trattata se non come un parere dello stesso giornalista che ha proposto l'intervista, creato il caso, e quindi commentato. Si aspettano ulteriori sviluppi per poter proporre una versione più attendibile.»

I motivi sono sempre gli stessi. --Jaqen l'inquisitore 13:31, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Incipit POV

Scusate, va bene che si tratta di una citazione ma sono l'unico a pensare che iniziare con (cito testualmente) <<è stato definito Uno straordinario comunicatore, che riempie, da anni, piazze, teatri-tenda, arene e perfino stadi. Al tempo stesso attore, predicatore, fustigatore, comico, tragico, dissacrante e moralista>> sia quantomeno poco enciclopedico? Anche perchè a questo punto se ne dovrebbe aggiungere una di tono opposto (magari tratta dall'ultimo articolo di Alessandro Gilioli), che invece sono relegate in un paragrafo in fondo alla pagina. Secondo me sarebbe da spostare anche questa opinione in fondo, in critiche e aspetti controversi magari cambiando il titolo in un più appropriato "Dicono di lui" o "Pareri, critiche e aspetti controversi" (o se qualcuno trova qualcosa di meglio....)--Paul Gascoigne 18:29, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Attenzione

Ho notato che questa pagina è molto simile a questa: http://www.beppegrillo.tv/biografia-beppe-grillo.htm Una delle due sembra molto essere una copia. Quale delle due è l'originale? 6 marzo 08

Observer

Scrive la Repubblica che l'Observer dice che il blog di Grillo è al nono posto fra i più potenti del mondo. La Repubblica non fornisce link, ma sono riuscito a trovare l'articolo a cui si riferisce: qui. Il problema è che tra la altre cose il giornale italico dice anche che Grillo viene definito "una farsa con la quale si deve fare i conti", che nell'articolo inglese non riesco proprio a trovare. Morale1: prima di inserire la presunta affermazione dell'Observer citando la Repubblica è meglio trovare l'affermazione sull'Observer.
Tra l'altro il giornale inglese fa anche qualche errorino scrivendo:

Grillo's name for Mario Mastella, leader of the Popular-UDEUR centre-right party, is Psychodwarf.

Morale2: magari è meglio non citare neanche l'Observer..
Tra l'altro la Repubblica "traduce":

L'Observer si sofferma sul fatto che il "comico-politico" Grillo ha soprannominato "psico-nano" Silvio Berlusconi.

Morale3: vedi morale1. --Jaqen l'inquisitore 17:14, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

Ecco, concordo: meglio non citare alcunché, quando dalla citazione non se ne cava nulla di buono (morale 4?) ;) --Pap3rinik (msg) 11:32, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Su Repubblica hanno sostituito con "persona non grata nella tv di Stato", come segnalato anche in un video linkato da Grillo in un suo post. Volutamente non linko direttamente il video. --Jaqen l'inquisitore 21:30, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Reddito

E' così importante pubblicare il reddito di Beppe Grillo? Sono stati pubblicati i redditi di tutti gli italiani ma mi sembra che su wiki (e sui giornali) si sia dato spazio solo al reddito di Grillo e di pochi altri personaggi famosi.Kaspo (msg) 15:08, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi

[...] figurando tra i personaggi pubblici con un guadagno tra i più alti. La pubblicazione dei propri redditi ha suscitato la reazione di Grillo, che però ha trovato pochi sostenitori e molte critiche, anche nel suo blog.

Quest'ultima parte è molto opinabile in quanto opinione. Le note citate inoltre sono di parte, sarebbe come chiedere al negoziante se la sua merce è buona.

Meglio fermarsi alla cifra.Il precedente commento non firmato è stato inserito da 193.200.150.26 (discussioni · contributi), in data 15:13, 2 mag 2008.

Non credo che sia una info molto enciclopedica, tanto più che si tratta della dichiarazione di 3 anni fa. Per coerenza bisognerebbe quantomeno completare le voci di tutti gli altri personaggi pubblici con la loro dichiarazione dei redditi. -- !P 18:39, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi
Certamente, e spero che qualche volontario provveda. Dato che il reddito è relativo all'anno 2005, dev'essere specificata la data come previsto dal fatturato delle società

@Kaspo: il reddito mio credo che non interessi a nessuno...

Non si parla del reddito tuo.

@193.200.150.26: per "la reazione di Grillo" si può citare direttamente anche il suo post. Le note citate sono di parte dici? Possiamo discuterne, ma credo una soluzione potrebbe essere precisare che è il Corriere della Sera ad affermare che Grillo è stato criticato.
@Piergiorgio Massari: a me pare rilevante invece. E nulla vieta imho di inserire i redditi anche in altre voci, ma non è che se c'è in questa voce allora deve per forza esserci in tutte.
Io riscriverei quel paragrafo in questo modo:

Il 30 aprile 2008 l'Agenzia delle Entrate ha reso consultabili su internet le dichiarazioni dei redditi di tutti i cittadini italiani. Secondo i dati pubblicati Beppe Grillo ha dichiarato per il 2005 un reddito imponibile di 4.272.591 €.[1] Grillo ha attaccato la pubblicazione.[2] Secondo il Corriere della Sera il post di Grillo è stato criticato da parte dei suoi sostenitori.[3] Grillo ha poi replicato criticando i giornali che lo hanno attaccato.[4]
  1. ^ Fisco, online i redditi degli italiani. Poi lo stop del Garante: via le liste, su repubblica.it, la Repubblica, 30 aprile 2008. URL consultato il 2-5-2008.
  2. ^ Beppe Grillo, La colonna infame, su beppegrillo.it, Il Blog di Beppe Grillo, 30 aprile 2008. URL consultato il 2-5-2008.
  3. ^ Redditi sul Web, Grillo: «È una follia». Ma tra il popolo dei "grillini" è bufera, su corriere.it, Corriere della Sera, 30 aprile 2008. URL consultato il 2-5-2008.
  4. ^ Beppe Grillo, Sono contento, su beppegrillo.it, Il Blog di Beppe Grillo, 1º maggio 2008. URL consultato il 2-5-2008.

Che ve ne pare? --Jaqen l'inquisitore 19:12, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi

Suggerisco di modificare la seconda frase con "Grillo ha contestato la pubblicazione dei dati". -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:14, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi
Per me va bene, grazie per il suggerimento e per la la protezione. :) --Jaqen l'inquisitore 19:21, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi
Concordo con la soluzione di Jaqen, con una nota a margine: pubblicarlo in un caso come quello di Grillo che ha fatto molto scalpore ha un senso, ma, per pietà, non si pubblichi il reddito di tutti i personaggi che hanno una voce. --Rael 02:03, 3 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ok anche per me -- !P 14:29, 3 mag 2008 (CEST)Rispondi
Il reddito di Grillo era già noto prima di questo episodio e dal mio punti di vista non ha fatto più scalpore di quanto ne abbia fatto il reddito della Littizzeto o di Benetton. Secondo me non è una notizia enciclopedica.--Pokipsy76 (msg) 19:00, 3 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ho eliminato la cifra (dato, di per se, abbastanza superfluo) soprattutto alla luce di questa notizia. Prima di ripristinare, prenderne lettura. -- Pap3rinikQuack 08:55, 4 mag 2008 (CEST)Rispondi

Secondo me è assolutamente fuori luogo tale specificazione, mi pare che si riferisca al 2005 anno in cui il blog non era attivo, sono quindi le giuste entrate di un attore che paga le tasse( anche se risiede in Svizzera ). Va semmai fatto notare che è un attore onesto...le critiche poi nel blog non sono di frequentatori del blog, bensì di persone che sono andate lì a scrivere perchè spinti dalla campagna mediatica...SergioPrimo 21:25, 8 mag 2008 (CEST)

Andrebbe eliminato il paragrafo e semmai inserito il dato in curiosità, un paragrafo "Reddito" mi pare proprio npov oltre che siocco e poco enciclopedico, che ne dite?SergioPrimo 14:54, 9 mag 2008 (CEST)

Ho eliminato il paragrafo inutile oltre che NPOV (dovremmo farne uno per ogni attore, politico o giornalista italiano?) ed ho pure aggiustato il senso del discorso, non possiamo essere una grancassa ad ogni campagna mediatica, dobbiamo limitarci ai fatti per essere enciclopedici. Phoenix2 (msg) 10:34, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi
Questo era l'edit di Phoenix2. Dopo aver rollbackato ho provato a sistemare in questo modo. Lascio giudicare agli altri. --Jaqen l'inquisitore 10:39, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Addirittura una sezione apposita dal titolo il reddito? Mi sembra fuori luogo, anche se si considerassero rilevanti le polemiche scaturite dalla vicenda. --Crisarco (msg) 10:42, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Per me il titoletto in sé si può anche togliere. Però allora sposterei quelle due righe nella sezione "Gli anni duemila". Solo mezza riga è effettivamente una critica... --Jaqen l'inquisitore 10:51, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Sono assolutamente sicuro che il paragrafo in sè è fuori luogo ed accusatorio, vogliamo metterlo a tutti gli uomini di spettacolo? Penso allora di fare cosa saggia togliendolo e rimettendo la citazione in critiche e aspetti controversi dove, se pure esagerato, è plausibile, invito pertanto l'utente Jaquen a considerare che lì è il suo posto. Poi continuo a credere che è un inutile accanimento...dovremmo forse metterlo a Emilio Fede, Gianni Riotta, Raimondo Vianello ecc.. ecc.. Vorrei farvi notare che tempo fà mi fu tolto il paragrafo P2 dalla voce Berlusconi che pure era stato per tale affiliazione condannato per falsa testimonianza, quindi molto più attinente ed ho lasciato perdere... Phoenix2 (msg) 18:49, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Bolletta

(Fonte Il Riformista) Altro aspetto controverso: Beppe Grillo da anni racconta di aver istallato nella propria abitazione pannelli fotovoltaici di 25 metri quadri da 2 kilowatt di potenza e di aver firmato con la Enel un accordo con il quale egli stesso cede l'energia in eccesso, coniando il leit-motiv del "contatore che gira all'incontrario". Ma il quotidiano "Il Riformista" ha pubblicato una recente bolletta (di Gennaio) del comico genovese nella quale il consumo di casa Grillo è stato di 851 euro in un mese (pari a 3301 kwh). Praticamente un consumo pari a quello che una famiglia normale consuma quasi in un anno. Per lui che contestò la costruzione della centrale di Civitavecchia, se tutti consumassero come la sua famiglia dovremmo costruire altre 54 centrali come quelle (fonte "Il Riformista").

E che centra con il consumo della famiglia (tra l'altro ha 8 figli) l'avere pannelli solari?? Con i pannelli fotovoltaici puoi consumare tutta l'energia che vuoi senza prendela dalle centrali perché la produci da solo, e quello che produci in eccesso lo reimmetti in circolo, in pratica lo vendi all'ENEL, e può farlo chiunque. Un articolo di un giornale per screditare Grillo con accuse senza fondamento. Pepps2

Non sapevo che i giornali avessero libero accesso alle informazioni sulle bollette --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 18:54, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi

David di Donatello

Però che ha vinto il David di Donatello come miglior attore esordiente per il film "Carcasi Gesù" si può scrivere, credo che sia un premio importante...è documentato nel sito ufficiale della rassegna cinematografica www.daviddidonatello.it Pepps2, 16:57, 16 maggio 2008

Si, si può. Puoi farlo direttamente tu (e se inserisci in una nota il link al sito che hai citato dov'è riportato il fatto, è anche meglio) --Pap3rinik (msg) 13:29, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi


Grillini su wikipedia

Noto che Wikipedia è diventata terreno di conquista dei Grillini, che dedicano molto tempo a cambiare le voci in base agli umori del comico. i Termovalorizzatori sono diventati Inceneritori, la Fondazione Umberto Veronesi riporta più notizie circa le critiche di Beppe Grillo che la sua attività. Un'Enciclopedia non raccoglie opinioni! Ma fatti di interesse reale. — Il precedente commento non firmato è stato inserito da 87.4.189.94 (discussioni • contributi), in data 11:00, 12 giu 2008.

Sono dati di fatto le critiche alla fondazione e poi Termovalorizzatore e Inceneritore di rifiuti sono la stessa cosa Pepps2, 13 luglio 2008 14:26

a proposito di terreno di conquista dei grillini, nella parte dedicata alla pubblicazione del reddito di grillo, non vi sembra patetica la citazione (senza fonte, se non grillo stesso) del fatto che lui guadagna tanto, ma paga le tasse? a questo punto sarebbe gradita la citazione dell'unica fonte attendibile, cioè dell'ufficio delle imposte.

Parlamento europeo

Riporto una frase dell'articolo: "Il 26 giugno 2007 Grillo ha tenuto un discorso di oltre un'ora al parlamento europeo nel quale oltre a parlare di nuove tecnologie, ha discusso anche dei problemi italiani, primo fra tutti il fatto che in parlamento risiedano 25 condannati in via definitiva. Nella stessa occasione ha annunciato l'organizzazione del Vaffanculo Day, un evento che si è tenuto l'8 settembre 2007 nelle piazze di varie città italiane, di fronte ad alcune ambasciate italiane all'estero e trasmesso in diretta soltanto dall'emittente satellitare EcoTv." Vorrei sottolineare che gli è stato concesso il parlamento europeo, ma di parlamentari ve ne saranno stati si e no un paio, il resto erano tutti grillini e qualche curiosone. La frase andrebbe modificata, ogni volta che si parla del fatto che abbia parlato al parlamento europeo sembra sia stato accolto da orde di diplomatici di tutte le Nazioni d'Europa e basta guardare i filmati su youtube per vedere che non è affatto così...

Richiesta ampliamento paragrafo "Critiche e aspetti controversi"

dato che wikipedia dovrebbe essere un luogo ne pro ne contro grillo credo che per onestà sarebbe necessario ampliare il paragrafo "critiche e aspetti controversi". ad esempio alcune delle principali critiche rivolte a grillo sono:

  • la frequente censura sul blog di commenti contenenti critiche, richieste di chiarimenti o anche semplicemente opinioni diverse da quelle di grillo.

so che questo non è un blog ma qui devo fare una precisazione per spiegarmi meglio dato che non si tratta della solita censura del "signoraggio" ad esempio non vengono accettati i commenti contenenti il collegamento al post "beppe grillo visto da vicino" [7] del giornalista ed ex collaboratore di grillo piero ricca, in tale articolo ricca descrive la fine del rapporto di lavoro con lui e casaleggio. alcuni sostengono che grillo abbia il diritto di decidere cosa pubblicare e cosa no sul suo blog ma le critiche in tal senso partono spesso dal fatto che sul suo blog è esplicitamente scritto: "Il Blog di Beppe Grillo è uno spazio aperto a vostra disposizione, è creato per confrontarsi direttamente. L'immediatezza della pubblicazione dei vostri commenti non permette filtri preventivi. L'utilità del Blog dipende dalla vostra collaborazione per questo motivo voi siete i reali ed unici responsabili del contenuto e delle sue sorti."

  • il fatto che grillo non interagisca con i suoi commentatori e non risponda alle loro domande
  • l'immotivata sponsorizzazione di second life, che in italia è distribuita dal suo editore casaleggio

inoltre ritengo che alcune delle precisazioni alle accuse che gli vengono rivolte siano di parte, per intendersi andrebbero tolte le cose tipo "tuttavia grillo ha precisato", altrimenti si dovrebbero anche riportare le controprecisazioni e non la finiremmo più

p.s. mi sa che ho fatto casino, non sapevo bene dove dovevo scrivere, se ho scritto nel posto sbagliato per favore spostatelo nel posto giusto, grazie.

batmanzorro- 82.53.56.254 (msg) 01:18, 23 giu 2008 (CEST)Rispondi

Si, avevi fatto casino, ho spostato io ;) --Pap3rinik (msg) 11:45, 23 giu 2008 (CEST)Rispondi


Credo anch'io che la sezione critiche ed aspetti controversi potrebbe essere notevolmente ampliata. Non credo che sarà possibile; avevo provato a creare la voce Casaleggio Associati andando incontro a ostruzionismo molto duro anche da parte di qualche amministratore che mi vandalizzò pure la pagina personale dove avevo annotato il testo in seguito alla cancellazione... --- Mr.Peter (msg) 20:03, 23 giu 2008 (CEST)Rispondi

per quanto riguarda casaleggio non sò, anche io credo che se ne dovrebbe parlare molto più approfonditamente ma bisogna fare attenzione. mi sono informato a fondo, casaleggio è un personaggio molto controverso per diversi motivi, ho letto diversi articoli, alcune considerazioni tuttavia penso debbano essere prese con le molle, a volte sfociano nella fantapolitica a volte semplicemente tirano fuori accuse, che possono essere plausibili ma ci vogliono prove concrete. l'unica cosa certa riguardo a questo è che grillo non ha mai chiarito la questione, in molti attraverso il blog gli hanno gentilmente chiesto chiarimenti in proposito e non solo non hanno ottenuto risposta ma spesso sono stati censurati. come ho scritto sopra, la censura sul blog di grillo viene praticata regolarmente e i filtri preventivi ci sono eccome (chiunque può verificare il sovracitato esempio riguardante il link al post di piero ricca) , si trovano in rete diversi episodi documentati della censura sul blog, io stesso ho documentato il mio caso e ne parlano anche in diversi meetup. quindi è palesemente un'informazione degna di essere inserita nella lista delle critiche che gli vengono rivolte, al di là delle opinioni personali. purtroppo qualsiasi cosa possa anche lontanamente fare venire dubbi sulla buona fede di beppe grillo è considerata un tabù di cui non si può parlare, e se se ne parla (poco) vengono fatte mille precisazioni a favore di grillo. capisco la sudditanza psicologica ma un'enciclopedia dovrebbe essere un'altra cosa, altrimenti sarebbe il caso di ribbattezzarla grillopedia.

p.s. grazie Pap3rinik per aver rimediato al mio errore

-batmanzorro- 79.43.125.16 (msg) 22:39, 23 giu 2008 (CEST)Rispondi


Quote parcheggiato: da reinserire se utile nel corpo della voce

due quote nell'intro erano troppi. ho tenuto il piu' breve. l'altro lo parcheggio qui --Borgolibero (msg) 21:56, 30 giu 2008 (CEST)Rispondi

«Vent'anni fa ho fatto una pubblicità. Ma poi ho capito alcune cose sulla pubblicità. Quindici anni fa me la prendevo coi politici. Ma poi ho capito alcune cose sull'economia. Dieci anni fa finivo i miei spettacoli sfasciando un computer a mazzate. Ma poi ho capito alcune cose sui computer e su internet. Oggi la pubblicità mi sembra uno dei mali peggiori, l'economia la vera padrona della politica, internet uno dei pochi spiragli per difendersi e per ridare alla politica lo spazio che l'economia le ha rubato.»
Perchè mai dovrebbero essere troppi? ci sono pagine con 4-5 quote.... se questi sono significativi non vedo perchè non mantenerli --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 18:56, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi
come puoi notare non ho cancellato il quote, di modo che potesse essere reintegrato nel testo
solo, sopra l'intro, due quote ammazzano la lettura della voce. Considera che è stato proposto di toglierli del tutto in apertura voce (cosa che non condivido, a meno che non siano quote chiaramente interpretabili in tono POV). concordo che vi sono su altre voci, barak obama purtroppo e' un cattivo esempio e ve ne saranno di peggiori --Borgolibero (msg) 19:06, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi
Effettivamente hai ragione, però il fatto che grillo utilizzi la rete per farsi sentire è molto rilevante in quanto è un blogger. Propongo di ridurre il quote a questa frase: "Oggi la pubblicità mi sembra uno dei mali peggiori, l'economia la vera padrona della politica, internet uno dei pochi spiragli per difendersi e per ridare alla politica lo spazio che l'economia le ha rubato."--Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 20:04, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi

Io non rimetterei quella citazione, piuttosto eliminerei anche l'altra. La scelta di quella particolare citazione mi sembra particolarmente poco neutrale. Beppegrillo.it come fonte è pittosto vago (sinceramente non riesco neanche a trovarla sul suo sito), e questo è un problema rispetto a Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti. Non mi pare di certo rispettare le regole sulle citazioni iniziali. --Jaqen [...] 23:40, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi

Rimozione citazione nell'incipit

Avevo già accennato al problema qualche tempo fa, ma nessuno aveva risposto. Passo alla rimozione per due motivi:

  1. Ilvo Diamanti è un politologo come tanti altri, non vedo perchè il suo giudizio debba essere riportato appena sotto le note biografiche. Specialmente visto che ha toni celebrativi.
  2. Introdurre una simile frase con un generico "è stato definito" rende il tutto ancora più POV, sembra essere quasi un dato di fatto.

Comunque son favorevole come detto prima a spostarla in un altro punto della voce, se lo si riterrà necessario. --Paul Gascoigne (msg) 21:07, 22 lug 2008 (CEST)Rispondi

Attività

Non sarebbe l'ora di aggiungere "politico" magari al posto di "attivista e blogger". --Fungo (msg) 15:34, 29 lug 2008 (CEST)Rispondi

No, o mi tocca mettere politico per Massimo Morsello, anche lui attivista... diamine! --Borgolibero (msg) 15:37, 29 lug 2008 (CEST)Rispondi

Beppe Grillo e il Meetup di Viareggio

[8]

[9]

Alcune considerazioni su critiche a aspetti controversi

Innanzitutto non capisco perché si citi il fatto della ferrari vecchio di otto anni e perché si sottolinii il fatto che è stato condannato quando mai lui ha proposti di candidarsi--Giovanni Parisi (msg) 10:03, 13 set 2008 (CEST)Rispondi

Luogo di nascita

Mi segnala 89.96.28.97 che trattasi di Genova e non Savignone; dal momento che la cosa trova conferma sul blog ufficiale di Grillo (qui) manteniamo l'informazione come modificata. --Pap3rinik (msg) 15:26, 18 set 2008

Al momento la voce indica come luogo di nascita Savignone. Posto che questa mi sembra una questione su cui il sito ufficiale può essere considerato attendibile rimetto Genova. Chiaramente se si trova una fonte decente contraria se ne può ridiscutere, ma si tenga conto che molti siti diranno Savignone perché qua su WP c'era scritto Savignone. --Jaqen [...] 15:02, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Pagina di parte

trovo tutta la pagina di wikipedia abbastanza di parte,i contenuti sono pressochè quelli ma mancano comunque delle informazioni e trovo che sia scritta in una forma e con un linguaggio che esprima una certa stizza e risentimento verso beppe grillo

Il problema non è l'essere di parte, è Beppe Grillo che ha le caratteristiche per essere criticato specialmente nei suoi modi di esporre le proprie (in parte giuste) proposte.--Baf09 (msg) 22:55, 16 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ragazzi

Ma nessuno qui menziona il fatto che la Casaleggio Associati è finanziata da una società posseduta dalla JP Morgan? Trovate maggiori informazioni qui

http://www.indicius.it/massmedia/beppe_grillo_jpmorgan.htm.

Invito chi di dovere a inserire queste informazioni nella voce (saltando la parte sui messaggi subliminali)

Saluti.

Giorno del Rifiuto - alias Monnezza Day

Mi permetto di modificare il testo relativo al c.d. Monnezza day il cui nome, in realtà, è "Il giorno del Rifiuto". La manifestazione è stata realizzata in autonomia dal meetup degli amici di Beppe Grillo di Napoli, invitando Beppe Grillo e tutti gli scenziati e gli uomini di spettacolo che hanno accettato di contribuire alla giornata. Inutile dire che Beppe Grillo è stato sicuramente il personaggio trainante di tutta la manifestazione.

Per quanto riguarda il risalto sui media, ricordo che la manifestazione ha avuto rilevanza nazionale e internazionale.

TV che hanno seguito l'evento: Tg1, Tg3, Canale5, SKYtg24 in diretta, Rainews 24, La7, Canale 9, Canale Italia, Ballarò e Anno Zero, tv polacca, tv svizzera, BBC Quotidiani: Unità, Sole 24 ore, Roma, il Mattino e tanti altri.

Per i riferimenti ecco il link della rassegna stampaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.150.218.163 (discussioni · contributi) 19:07, 28 nov 2009 (CET).Rispondi

Scontro sul giorno del ricordo

Salve, ho inserito una frase detta da Grillo nel 2007 in riferimento alla giorno del ricordo, da lui non condivisa. Per favore non cancellare, grazie. --79.11.211.82 (msg) 19:40, 22 set 2010 (CEST)Rispondi

Wikipedia non può riportare tutte le esternazioni dei politici/blogger/presentatori/comici/attori/registi/gente dello spettacolo ecc. ecc. Magari teniamo solo quelle che hanno una certa rilevanza che ne dici? --Gac 21:43, 22 set 2010 (CEST)Rispondi


Bisogna ricordare il periodo in cui il comico genovese, durante i suoi spettacoli demoliva un computer, che allora riteneva essere la fonte di tutti i mali prossimo venturi. Diciamo che da allora ha cambiato ampiamente idea sulla rete--Billiesbouncer (msg)

Politico

Un anonimo IP (che magari ha ragione) insiste a modificare attivista in politico. A me sembra che:

  • Si possa/debba definire politico chi ricopre od ha ricoperto una carica elettiva, di qualsiasi tipo
  • Grillo stesso mi sembra che si definisca/reputi un antipolitico
Sbaglio? --Gac 11:36, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
IMHO no. --Nicolabel 11:38, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Provai già l'altra volta a modificare la pagina e gli admin bloccarono la pagina. Il motivo per cui Grillo è un politico, un leader e non un semplice attivista lo si riscontra anche in questi casi: http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/2012/03/05/676522-ferrara-beppe-grillo-movimento-cinque-stelle-espulsione-valentino-tavolazzi.shtml, http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/19/grillo-espelle-anche-ribelli-cento-potranno-usare-simbolo/198645/ Non capisco, quindi, perché si continui ad usare il termine Attivistà politico, in quanto il signore è in tutto e per tutto il leader indiscusso di un partito che le proiezioni indicano al 20%. 2.40.198.54
In nessuno dei testi dei due articoli linkati compare la parola politico, solo nei commenti (blog) --Gac 11:54, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Teorie del complotto sul signoraggio bancario

In un suo spettacolo del 2006, Grillo ha apertamente appoggiato le teorie del complotto sul signoraggio(video facilmente reperibili su youtube). Mi domandavo se non fosse il caso di inserirlo nella pagina, al pari del suo sostegno alla biowashball. Lungi dall'essere una presa di posizione da parte di wikipedia, mi sembra un elemento importante per valutare l'attendibilità del personaggio.

grazie Pandafilando (msg) 18:39, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi

Attività nell'incipit

Attualmente nell'incipit come attività sono indicate:

  1. comico
  2. attore
  3. attivista
  4. politico
  5. blogger

Le ultime due sono inserite usando il campo "attivitàaltre" Due domande:

  • servono tutte e cinque? C'è una certa sovrapposizione fra politico e attivista [politico] per cui forse una dei due si potrebbe togliere.
  • in che ordine vanno messe? Si consideri che adesso blogger è previsto fra le attività del bio per cui potrebbe essere spostato avanti senza bisogno di usare "fineincipit". (se non capite di che parlo non spaventatevi, e date un'occhiata a Template:Bio/man). --Jaqen [...] 16:54, 2 set 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Beppe Grillo".