Saremar

compagnia di navigazione italiana attiva dal 1987 al 2016

Sa.re.mar. acronimo di Sardegna Regionale Marittima è una società di navigazione che con una flotta di sette traghetti collega in regime di continuità territoriale le isole minori della Sardegna, come La Maddalena e l'isola di San Pietro. Inoltre collega la Sardegna con la Corsica sulla rotta Santa Teresa di Gallura - Bonifacio. Gestisce anche il collegamento con l'Italia continentale, fra Olbia - Civitavecchia.

Saremar S.p.A.
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Chiusura1º aprile 2016
Sede principaleCagliari
ProdottiTrasporti marittimi
Sito webwww.saremar.it
Traghetto Coraggio a Porto Torres in partenza per Vado Ligure

Storia

 
Il traghetto Isola di Caprera in navigazione tra Palau e La Maddalena

La Saremar è nata il 27 marzo 1987 a Cagliari dalla cessione aziendale del ramo regionale di Tirrenia di Navigazione rimanendo sempre sotto il controllo pubblico di Finmare. È poi tornata nuovamente a far parte di Tirrenia dopo 10 anni, come società del gruppo. Il 3 novembre 2009 il ministro dei trasporti Altero Matteoli assieme al presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci hanno firmato l'accordo per il passaggio della società di navigazione dal controllo dello Stato, tramite Tirrenia, direttamente alla regione Sardegna che attualmente (2011) detiene il 100% dell'azionariato.

Le rotte estive del 2011 verso l'Italia continentale e la ripresa dei collegamenti nel gennaio 2012

Nell'estate 2011, l'azienda, sotto iniziativa della Regione Autonoma della Sardegna, ha effettuato collegamenti tra Sardegna e Italia continentale, noleggiando due navi Ro-Ro Pax e assumendo personale alberghiero. Il servizio ha svolto due collegamenti dal nord dell'isola, uno per Civitavecchia l'altro con Vado Ligure, per sopperire al caro biglietto ed evitare ripercussioni economiche per i viaggiatori. Le tariffe erano infatti notevolmente aumentate rispetto alle stagioni precedenti, con rincari arrivati fino al 110%, forse dovuti ad un cartello tra armatori privati.[1] L'Autorità antitrust ha aperto un'istruttoria nei confronti delle società Moby, Snav, Grandi Navi Veloci e Forship (marchio 'Sardinia Ferries')... per verificare se abbiano posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza.[1] È stata anche presentata da Altroconsumo una class action contro gli aumenti; la Corte d'appello non ha ancora deciso sull'ammissibilità dell'azione[senza fonte].

Nel gennaio 2012 la Saremar ha ripreso i collegamenti Olbia-Civitavecchia-Olbia con le motonavi Scintu e Dimonios facendo partenze giornaliere escluso il sabato dal 16 gennaio al 31 marzo. Dal 1° aprile 2012 le partenze sono effettuate tutti i giorni. Nei mesi di luglio ed agosto 2012 sono previste due partenze al giorno, diurna e notturna ove a partire dal 1° giugno 2012 è stato riattivato anche il collegamento Vado Ligure - Porto Torres - Vado Ligure.Dal 16 settembra 2012,sono terminati i collegamenti Porto Torres-Vado Ligure e Olbia-Civitavecchia,e le navi Coraggio,Dimonios e Scintu non vengono più utilizzate dalla Saremar.

Flotta

Nome Lunghezza Larghezza Stazza Capacità passeggeri Capacità auto/Merci Velocità in Nodi Anno di Costruzione Note
Arbatax 49 10,04 494 308 21 10 1966 Servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,solarium
Ichnusa 64,34 13,82 2181 308 50 12 1986 Servizi offerti nella nave:aria condizionata,ascensori per disabili,bar,solarium,stabilizzatori antirollio
Isola di Caprera 73,41 15,82 1342 591 90 12,5 1986 Servizi offerti nella nave:aria condizionata,ascensori per disabili,bar,solarium
Isola di S.Stefano 73,40 15,80 1313 591 90 12,5 1992 Servizi offerti nella nave:aria condizionata,ascensori per disabili,bar,solarium
La Maddalena 49,15 10,34 494 308 21 10 1966 Servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,solarium
Sibilla 69,60 14,03 994 741 60 16 1979 Servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,solarium,stabilizzatori antirollio
Vesta 69,90 14,03 985 741 75 16 1981 Servizi offerti nella nave:aria condizionata,ascensori per disabili,bar,solarium,stabilizzatori antirollio
 
Traghetto Sibilla

Flotta del passato

Nome Stazza Velocità in Nodi Capacità passeggeri Auto/Merci Anno di Costruzione Note
Coraggio 26.500 24 840 2600 2007 Nave non più utilizzata dal 16 Settembre 2012.Servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,cabine attrezzate per diversamente abili,cucce per animali,negozi di prodotti sardi,self-service,tavola calda
Dimonios 26.904 23 840 2078 2009 Nave non più utilizzata dal 16 Settembre 2012.Servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,cabine attrezzate per diversamente abili,cucce per animali,negozi di prodotti sardi,self-service,tavola calda
Scintu 26.904 23 840 2078 2007 Nave non più utilizzata dal 16 Settembre 2012.Servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,cabine attrezzate per diversamente abili,cucce per animali,negozi di prodotti sardi,self-service,tavola calda

Rotte

  • Santa Teresa di Gallura ↔ Bonifacio (60 min.)
  • Bonifacio ↔ Santa Teresa di Gallura (60 min.)
  • Palau ↔ La Maddalanena (15min.)
  • La Maddalena ↔ Palau (15min.)
  • Calasetta ↔ Carloforte (30 min.)
  • Carloforte ↔ Calasetta (30 min.)
  • Portovesme ↔ Carloforte (40min.)
  • Carloforte ↔ Portovesme (40min.)

Rotte del passato (sospese del 16 settembre 2012)

Voci correlate

Note

  1. ^ a b Sky.tg

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti