Wikipedia:Bar/Discussioni/La Wikiversità

La Wikiversità NAVIGAZIONE


Ciao a tutti,

qualche giudizio su questo? ...

--Lucas 08:31, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Vedo ora che se ne sta già parlando, giudizi...? --Lucas 08:47, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
IMHO puo' forse funzionare con una comunita' vasta come quella di lingua inglese, in wiki italiana mi sembra solo un invito a disperdere energie e risorse umane (e di tempo) su progetti secondari. Forse basterebbe migliorare la qualita' delle voci in wiki, sistemare i link ed eventaulmente creare alcune pagine sinottiche o di road map con indicate le voci da leggere secondo un percorso propedeutico all' apprendimento. -- Bramfab parlami 09:42, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il progetto esiste da un po', era stata fatta la votazione su meta e si era deciso di dedicargli una parte di wikibooks e di non creare un progetto indipendente come per le altre lingue con la prospettiva di "staccarlo" in una fase più matura, non ha preso piede...--Nick1915 - all you want 12:51, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Giudizio personale: la versione italiana è una oscenità. Corsi tradotti dalla versione inglese ed altri scritti con i piedi (la parte economica, ad esempio macroeconomia, è spazzatura). L'idea in sé è molto interessante, l'applicazione è quello che è. O si trovano docenti qualificati che scrivono le voci, oppure diventa una sorta di forum scritto da studentelli che ricopiano malamente gli appunti dei corsi che seguono o, peggio, presentano ricerche originali (leggetevi su books le discussioni vecchie). -- iPorkscrivimi 14:16, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

quoto ipork--Nick1915 - all you want 14:17, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Concordo con Bramfab, e ricordo che i portali potrebbero svolgere (e in parte già lo fanno) egregiamente il compito di "indice generale" per le voci di diversi campi e discipline. Per il resto per dare più solidità alle voci di Wikipedia basterebbe citare le fonti, obiettivo molto più realistico ma che fatica a prendere piede. --'ʣag 14:21, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
Non voglio entrare in polemica con nessuno, ma già il fatto di definire un'eventuale Wikiversità in lingua italiana un'oscenitù significa limitare le potenzialità di un progetto basato su wiki. Non è detto che, separando il progetto Wikiversità da Wikibooks, nessuno vi prenda parte, anzi sono certo che gran parte della comunità di wikibooks si sposterebbe su wikiversità. Siamo soliti a dire su Wikipedia che se qualcuno nota una errore di ortografia è invitato a correggerlo, quindi se il contenuto di un corso non risponde ad esigenze universitarie ma è adatto al liceo, chi lo ritiene tale è invitato a contribuire per migliorarne il contenuto (poi se non può tanto di capello, ci penserà qualcun'altro).
Poi se permettete anche da un'enciclopedia si dovrebbe esigere un livello di approfondimento molto alto, cosa che non avviene se a contribuire all'enciclopedia è una comunitù che viaggia su una media anni di 20 o 25 (almeno questo si evince da alcuni interventi). Allora io mi chiedo, che senso hanno Wikipedia, Wikibooks, Wikisource ecc... se a poter contribuire non possono essere tutti?! Per dire, una persona di 50 anni, non abile a formattare i testi in wiki, potrà anche fornire un corso fatto bene da un punto di vista contenutistico, ma non molto fruibile, e chi più di un ragazzino che passa la ore a smanettare al pc può formattarlo? (avendo anche più tempo di chi lavora dalla mattina alla sera).
Credere che solo alcuni possano contribuire a Wikiversità, quella sì è un'oscenità perchè non avrebbe senso che un progetto simile sia un wiki. Il numero è ovvio che ci deve essere, un progetto non parte con sole due persone disposte a lavorarci su, però escludere a priori potenziali contributori non è giusto. Io, per esempio non mi ritengo idoneo a scrivere un corso (giacchè sto ancora al liceo), però posso garantire una mano con i template, l'organizzazione ecc... (anche la rilettura dei contenuti).
In ogni caso, gli altri progetti Wikimedia non sono minori, non so quanto possa essere inestimabile il valore di libri a cui tutti possono contribuire ;). La collaborazione paritetica e funzionale tra i vari progetti renderebbe migliori tutti Diablo 15:28, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo con Bramfab: la wiki-comunità italiana è ovviamente meno vasta di quella inglese, per cui è assurdo frazionarla se non è strettamente necessario. E' probabile che su Wikipedia ci siano persone in grado di migliorare le voci di Wiki-università, ma non si può pretendere che una persona segua 1000 progetti diversi. Penso sia un fatto che (almeno in Italia) Wikipedia sia "maggiore" rispetto agli altri progetti wikimedia.. --Jaqen il Telepate 17:45, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non confondiamo quantità e qualità. Frazionare? Tutto è in GFDL: ogni contributo in GFDL (o licenze compatibili) in tutto il mondo possono essere riutilizzati ovunque, copiando, linkando, ampliando, correngendo. Non si fraziona un bel nulla, nessun contributo va perso. Se su wikibooks o la wikiversità nascesse un bel libro o corso sulla storia della filosofia lo potremmo riutilizzare per una voce (e ben venga). +1 per maggiore integrazione e collaborazione. Cat 22:36, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Adesso come adesso la Wikiversity è in una fase di stallo, per via di una scarsa organizzazione che è stata fatta. Frazionare vuol dire riorganizzare il tutto e ottenere buoni risultati! +1 ovviamente, essendo uno dei maggior fautori di questa ipotesi. Cymon 00:06, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

Siccome Wikibooks non è un'incubatrice per progetti in fase embrionale, proporrei di mettere un avviso grande grande nelle pagine principali di tutte le wiki dicendo che cerchiamo collaboratori per un'eventuale Wikiversità. Vedi poi come accorrono :-) --Pietrodn · blaterami 17:56, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Qui una proposta. --Pietrodn · blaterami 18:22, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

+1 Cymon 18:58, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ci siamo anche fatti un chan su IRC: server irc.freenode.net, channel #wikiversity-it. --Pietrodn · blaterami 19:00, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non ho capito cosa sia. Qual è la differenza da wikibook ? --ChemicalBit - scrivimi 19:06, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

La stessa che passa tra il leggere un libro di Chimica e seguire un corso di laurea in Chimica :D Cymon 19:07, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Però nei corsi del corso di laurea in chimcia, si usa un libro. E penso chequello possa essere scritto su wiki (dubito sipossa fotocopiare la faccia del professore .... :-D ) --ChemicalBit - scrivimi 19:13, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ma seguire un corso non significa imparare da un libro, non solo perlomeno. C'è quella componente di interattività che manca su wikibooks: lezioni audio/video (ovviamente fatte da noi su licenza GFDL), esercizi da fare agli utenti e così via. Per ulteriori informazioni guardati i corsi di scrittura cinematografica su en.wikiversity ;) Cymon 19:16, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]