Wikipedia:Regole per la cancellazione

Versione del 26 gen 2007 alle 17:31 di Gatto Nero (discussione | contributi) (Segnalazione: corretto errore + sostituzione tag font)

Questa pagina spiega in quali casi e come si può richiedere la cancellazione di una pagina.

Tutti gli utenti possono svuotare pagine di Wikipedia, ma i contenuti precedenti della pagina rimangono nella sua cronologia e possono essere letti e anche ripristinati da tutti gli utenti. A volte però è necessario per la buona riuscita del progetto Wikipedia cancellare una pagina insieme a tutta la sua cronologia, sia per togliere dei contenuti che violano delle leggi (in particolare i diritti d'autore), sia per segnalare che una voce è tuttora mancante. La cancellazione di una pagina può essere richiesta da un utente ed è un'operazione che tecnicamente viene portata a termine dagli amministratori di Wikipedia, nel rispetto delle linee guida che seguono.

Cancellazioni immediate

  • Cancellazione immediata
    • (C1) Pagina o sottopagina vuota, di prova, senza senso o tautologica
    • (C2) Pagina contenente solo frasi volgari, diffamatorie o denigratorie
    • (C3) Pagina scritta in un italiano incomprensibile o in un'altra lingua, tradotta con traduttori automatici o creata tramite usi non ammessi di IA
    • (C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV
    • (C4+C13) Contenuto palesemente non enciclopedico o promo, CV e copyviol da
    • (C5) Pagina orfana, con titolo sbagliato e identica o integrata in un'altra pagina
    • (C6) Categoria vuota e/o sostituita
    • (C7) Pagina già cancellata per decisione comunitaria e reinserita senza valido motivo
    • (C8) Pagina provvisoria creata per l'inversione del redirect
    • (C9) Redirect non funzionante, con titolo errato o non conforme e orfano
    • (C10) Discussione, sottopagina o editnotice di pagina cancellata o inesistente
    • (C11) File doppio e orfano, non funzionante, vuoto o presente anche su Commons
    • (C12) Immagine in violazione di copyright
    • (C13) Testo in violazione di copyright da
    • (C14) File da verificare da oltre una settimana
    • (C15) Pagina utente non appropriata o non corrispondente ad alcun utente registrato
    • (C16) Voce trasferita su un altro progetto Wikimedia
    • (C17) Come da richiesta dell'utente al quale è riferita la sottopagina
    • (C18) File orfano e non utile all'enciclopedia
    • (C19) Template obsoleto, sostituito e orfano
    • (C20) File non libero che non rispetta l'EDP
    • (C21) Pagina di servizio provvisoria e non più necessaria
    • (C22) Bozza abbandonata dal contenuto insufficiente per un abbozzo

Qualsiasi contributo a it.wiki deve essere ceduto con la licenza GNU FDL, pertanto chi vuole contribuire deve avere i diritti sul testo che invia. Per ulteriori spiegazioni si veda Wikipedia:Diritto d'autore.

Per le informazioni aggiornate, si faccia riferimento a Wikipedia:Sospette violazioni di copyright.

Le violazioni di copyright integrali vanno comunque segnalate per la cancellazione immediata con il tag {{Cancelcopy}}.

Cancellazioni standard

Prima di segnalare una pagina che ritieni sia da cancellare ma che non corrisponde ai casi spiegati sopra, considera per favore:

  1. Anche una voce molto breve può contenere delle informazioni valide. In tal caso si può segnalare la pagina come abbozzo (meglio se accompagnandolo con il template {{da fare}}). Se la voce non è sufficiente neanche per questo, è spesso possibile trovare velocemente alcune informazioni per ampliarla, per esempio cercando la voce corrispondente nella Wikipedia inglese. In ultima analisi, se ritieni che la voce possa essere recuperabile, segnalala fra quelle da aiutare apponendovi il tag {{A}}.
  2. Una voce scritta in modo non neutrale può comunque contenere delle informazioni valide. In tal caso può essere preferibile segnalarla con il tag {{P}} spiegando il motivo nella discussione.
  3. La cancellazione non è l'unico sistema per migliorare le voci, e tanto meno il più importante e utile: se sei in grado di migliorare tu stesso la voce, fallo. Se non puoi farlo tu, o potresti ma non in quel momento, meglio inserire gli avvisi appositi, specifici per il tipo di problema che la voce presenta, piuttosto che mettere subito in cancellazione. Se ritieni che il contenuto di una voce possa essere integrato in un'altra, fallo (si può sempre tornare indietro) e trasformala in un rimando; in generale se una voce è un doppione segnalala per l'unione.
  4. La mancanza di formattazione non è un motivo di cancellazione. Chi non è in grado di formattare (wikificare) una determinata pagina, la può segnalare apponendo in cima alla voce il template {{W}}. (La mancanza di formattazione può essere però indice di violazione di copyright, quindi è consigliabile fare una breve ricerca, ad esempio effettuando la ricerca di una parte del testo della voce tramite un motore di ricerca, ad esempio tramite Google).
  5. Una ricerca originale non è accettata su Wikipedia; accertati però, prima di segnalare una voce che ti sembra rispecchi una teoria mai espressa, che essa sia veramente tale.

Segnalazione

Se ritieni che una pagina abbia comunque i requisiti per essere cancellata, anche se non sei un utente registrato, sei pregato di segnalarla con questi 4 passaggi:

  • Anzitutto copia nella pagina di discussione dell'autore (se utente registrato) l'avviso
    {{Avvisocancellautente|wikilink=[[Titolo_pagina]]}}
    sostituendo a Titolo_pagina il nome della pagina che intendi cancellare
  • Poi aggiungi come prima riga della pagina da cancellare l'avviso
    {{Da cancellare}}
    (se riproponi per la seconda volta una cancellazione già votata in precedenza inserisci l'avviso {{da cancellare|/2}})
  • Poi clicca sul link rosso "discussione" creato dal tag che hai appena inserito e in questa nuova pagina appena creata inserisci:
    Il template {{richiesta cancellazione|Titolo_pagina}}
attenzione: non inserire il template nella pagina di discussione della voce. Va inserito nell'apposita pagina di discussione relativa alla cancellazione, che si genera facendo click sul sul link rosso "discussione" presente nel template {{Da cancellare}}, che hai inserito in cima alla voce stessa.
  • Inserisci anche il motivo per cui chiedi la cancellazione seguito da firma e data (~~~~).
  • Infine inserisci la proposta nella sezione odierna seguendo questo link e aggiungendo come ultima riga il template:
    {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Titolo_pagina}}

Proposta in modalità semplificata

Appena la proposta di cancellazione è stata inserita si trova in modalità "semplificata", ovvero se sei d'accordo con la cancellazione non c'è bisogno di scrivere nulla né votare: se non ci sono interruzioni della procedura, dopo 7 giorni la pagina verrà cancellata da un amministratore senza ulteriori avvisi.

  • Se hai riscritto/migliorato in modo significativo la pagina, segnalalo nella pagina dove è in corso la procedura di cancellazione e un utente registrato (diverso da chi ha effettuato la modifica), dopo aver verificato che la riscrittura/miglioramento sia significativa, potrà interrompere la procedura aggiungendo il testo "|annullata" in coda al template di richiesta cancellazione e togliendo il template {{da cancellare}} dalla voce.
  • Se invece non sei d'accordo con la cancellazione (e la proposta si trova ancora in "modalità semplificata") segui il link al lato "modifica" e al posto del template: {{richiesta cancellazione|Titolo_pagina}} inserisci il template: {{votazione cancellazione|Titolo_pagina|27 agosto 2025}} aggiungendo una breve motivazione seguita da firma e data (~~~~).

Proposta in modalità ordinaria

Qualunque utente registrato con particolari requisiti minimi (aver fatto almeno 50 edit alla data di avvio della procedura) può richiedere una votazione ordinaria. Una volta inserito il template di votazione, la comunità dei Wikipediani potrà esprimersi mediante votazione sulla proposta di cancellazione (proposta di cancellazione in "modalità ordinaria").

Nota: Poiché la modifica della proposta da "semplificata" e "ordinaria" non conta come voto sei invitato ad inserire subito il tuo voto sotto la motivazione (purché tu abbia i requisiti – indicati sotto – per farlo).

  • Sei d'accordo con una cancellazione?
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 e firma con ~~~~
  • Non sei d'accordo con una cancellazione?
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *-1 e firma con ~~~~
  • Se vuoi puoi anche aggiungere un breve commento, ricordando però che questa è una pagina di votazione e non di discussione.
  • Anche in questo caso, se hai riscritto/migliorato significativamente la pagina, avvisa qui e un utente registrato (diverso da chi ha effettuato la modifica), dopo aver verificato che la riscrittura/miglioramento sia significativa, potrà interrompere la procedura aggiungendo il testo "|annullata" in coda al template di votazione cancellazione e togliendo il template {{da cancellare}} dalla voce.
  • Se non ci sono interruzioni della procedura di votazione, dopo 7 giorni a partire dalla data di inizio votazione, se questa si è conclusa con una maggioranza dei 2/3 favorevoli alla cancellazione e con un quorum di almeno 10 partecipanti, la pagina verrà cancellata da un amministratore senza ulteriori avvisi, altrimenti verrà mantenuta. Le cancellazioni del giorno sono consultabili nell'Archivio.

Criteri

La pagina segnalata verrà cancellata con le seguenti modalità:

  1. La votazione dura 7 giorni a partire dalla data di apertura. La procedura si conclude alle 23:59 CET (23:59 CEST se è in vigore l'ora legale)[1] ovverosia si può votare sino alle 23:59 incluse[2] del settimo giorno dopo l'apertura della votazione, senza contare il giorno di apertura, cioè dopo almeno sette giorni e sempre alle 23:59. Ad esempio, una votazione aperta oggi (27 agosto 2025) si chiuderà il 3 settembre 2025 alle ore 23:59.
  2. Possono partecipare alla votazione gli utenti che abbiano effettuato l'accesso e che al momento della messa in cancellazione fossero in possesso dei requisiti di voto relativi alle votazioni sulle pagine: aver compiuto la prima modifica almeno 30 giorni prima della messa in cancellazione della pagina e aver compiuto almeno 50 modifiche indistinte. Ad esempio, in una procedura aperta oggi (27 agosto 2025), si può votare solo se la propria prima modifica è risalente al 28 luglio 2025, o prima.
  3. Il quorum è di almeno 7 voti a favore della cancellazione.[3] Se non si raggiunge il quorum la pagina viene mantenuta.[4]
  4. Se si è raggiunto il quorum e gli utenti favorevoli alla cancellazione sono almeno il doppio dei contrari, la pagina viene cancellata senza ulteriori avvisi. Altrimenti, la pagina viene mantenuta.
  5. Al termine della procedura di cancellazione, la pagina in cui la procedura si è svolta viene protetta.[5]
  6. Se una voce posta in cancellazione per contenuto o forma insufficienti viene ampliata considerevolmente o riscritta, la votazione può essere interrotta da un utente diverso da quello che ha effettuato l'ampliamento. L'interruzione per ampliamento non è ammessa se il motivo della richiesta di cancellazione è la non enciclopedicità della voce.
  7. In caso di contestazione dell'esito negativo della prima votazione, ad esempio per dimostrata alterazione del consenso, la pagina potrà essere riproposta immediatamente per la cancellazione.

Voci correlate

  1. ^ Per le date di vigenza, e in caso di discordanze di applicazione, viene seguita la legislazione italiana.
  2. ^ Con 23:59 si intende l'intero minuto seguente nel quale si può ancora aprire la consensuale intervenire o votare; è stata scelta questa indicazione per non dover scrivere le 00:00 del giorno dopo e creare potenziale confusione negli utenti; la procedura, che sia semplificata, consensuale o votazione, si conclude entro la mezzanotte del giorno di scadenza; da mezzanotte la procedura può essere chiusa da un amministratore ed eventualmente cancellata la voce. La notazione 24:00 è stata cancellata dall'ISO 8601 nel 2019.
  3. ^ Fino ad aprile 2015 il quorum era 10 voti qualsiasi; è stato cambiato perché causa di contraddizioni (vedi discussione).
  4. ^ In tal caso infatti non si è determinato un consenso sufficiente sulla cancellazione.
  5. ^ In vigore dal gennaio 2006 (vedi discussione).