Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tra un fiore colto e l'altro donato / l'inesprimibile nulla.
Questo utente è appassionato e piccolo collezionista di orologeria contemporanea e d'epoca.
Questo utente attualmente si sta dedicando, almeno a livello teorico, a qualche piccolo esperimento di meccanica di precisione.
Questo utente è un estimatore (e un più che buon conoscitore) dell'architettura veneziana.
Questo utente suona il pianoforte e attualmente si sta dedicando a dei brani di Johannes Brahms.
αβγδ
Questo utente si intessa di linguistica e cerca di utilizzare l'idioma italiano nella sua forma migliore possibile, non senza l'uso di alcuni vezzi.
Questo utente è alla ricerca del concetto di Bellezza e difende quello di buon gusto.
Questo utente è alla ricerca del concetto di Libertà e ritiene quest'ultimo ideale in antitesi rispetto all'anarchia, alle ideologie e al populismo.
Comprendendo questo utente la pericolosità delle dipendenze, mira a trovare il compromesso tra salute e piacere.
«Il liberalismo prima che una questione di più o di meno in politica, è un'idea radicale della vita: è credere che ogni essere umano debba essere libero di soddisfare la propria individualità e il proprio destino intrasferibile»
(italiano) «Il Bello è principio di tutte le cose in quanto causa efficiente, che muove tutte le cose e le tiene insieme con l'amore verso la propria bellezza, e il Bello è il fine di tutte le cose.»
Credo si possano impiegare questi pochi byte per qui ricordare come la mia partecipazione a questo grande progetto sia dovuta alla casualità che volle far in modo che la non meglio precisata prof.ssa L. F. nell'autunno dell'anno 2013 avviasse un progetto collaborativo tra i cui partecipanti erano presenti gli Utenti Epìdosis e Libens libenter, coi quali ebbi subito modo di avviare una proficua e fruttifera collaborazione nei più disparati contesti. L'inesprimibilenulla
Su Wikipedia
Mi vedrete soprattutto in:
Progetto:Qualità collaborando coi vagli proposti e le segnalazioni avanzate negli ambiti in cui maggiormente collaboro
dare una bibliografia di base per ogni edificio: Storia, Architettura, Note, Bibliografia, Collegamenti...
rivedere tante voci contenenti solo vaghi accenni
Su altri progetti
Nei limiti delle mie possibilità e capacità, sono attivo anche su altri progetti Wikimedia (in particolar modo Commons e Wikidata), dove lavoro più o meno nei medesimi campi ma occupandomi in prevalenza di architettura veneziana. In misura molto minore, ho operato anche su Wikibooks, Wikivoyage, Wikisource. Miei microscopici edit sono presenti anche su Wikiquote, Wikizionario e Wikiversity. Ho contribuito anche in Wikipedia francese, inglese (pure nell'edizione semplificata), latina e veneta. Qui i link per le mie pagine utente sugli altri progetti ove collaboro in modo più importante:
Elenco gli Utenti di questo progetto che ho avuto l'onore e il piacere di conoscere rispettando l'ordine in cui ho scoperto la loro collaborazione a Wikipedia o ad altri progetti Wikimedia:
Ho creato in totale 148 voci, esclusi i disambigua e i redirect. Nell'elenco qui sotto comprendo però anche le voci che ho profondamente ampliato (modificando per +3000 byte o trasformando redirect in articoli): essendo queste 37, ho quindi in totale operato in modo importante in 185 pagine dedicate ad altrettanti argomenti; le voci in grassetto sono quelle più importanti.
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:L%27inesprimibile_nulla