Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gru caruncolata
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGruiformes
FamigliaGruidae
GenereGrus
SpecieG. carunculata
Nomenclatura binomiale
Grus carunculata
(J. F. Gmelin, 1789)

La gru caruncolata (Grus carunculata J. F. Gmelin, 1789) è un uccello africano della famiglia dei Gruidi diffuso in una fascia di territorio che va da Repubblica Democratica del Congo e Tanzania fino a Botswana, Zimbabwe e Sudafrica[2].

Descrizione

La gru caruncolata è la più grande e più rara delle sei specie di gru presenti in Africa. Misura circa 175 cm di altezza. Ha petto e collo bianchi e regioni inferiori nere. Al di sotto della faccia, di colore scuro, pendono due lunghe caruncole ricoperte di piume bianche alle quali la specie deve il nome. Queste caruncole divengono più lunghe quando l'uccello è aggressivo e si restringono quando è minacciato. È una specie generalmente silenziosa. I suoi richiami sono molto forti e comprendono un particolare kwaamk, simile ad uno squillo di tromba, udibile anche a lunga distanza.

Distribuzione ed habitat

La specie è diffusa in Etiopia e nell'Africa centro-meridionale. Il maggior numero di esemplari vive in Zambia e Botswana, ma popolazioni più piccole sono presenti anche nella Repubblica Democratica del Congo, nell'ovest e nel sud-ovest della Tanzania, in Mozambico, Malawi, Zimbabwe, Sudafrica, nel nord della Namibia e nel sud dell'Angola. La specie è in diminuzione in tutto il suo areale già da alcuni decenni. In passato, il suo areale comprendeva l'intera Africa australe e il numero di esemplari era molto maggiore. Tra tutte le gru africane, è quella che dipende più strettamente dalle zone umide. Anche se i suoi siti di nidificazione e foraggiamento preferiti sono le vaste pianure alluvionali dei fiumi dominate da carici ed erbe, essa è presente anche in zone umide più piccole sparse un po' in tutto il suo areale. In Sudafrica, Malawi e Zimbabwe, le gru trascorrono tutto l'anno nelle brughiere montane. Zone umide stagionali o dalla durata limitata possono essere utilizzate per la nidificazione o come siti di dispersione dopo che essa ha avuto luogo. In Etiopia, questa specie vive nelle zone umide solamente durante la stagione riproduttiva, e trascorre il resto dell'anno in praterie montane, savane, prati umidi, torrenti, laghetti e perfino campi allagati.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Bugeranus carunculatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Gruidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 13 maggio 2014.