Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 2
2 ottobre
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 11 ott 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 16 giorni | Teresa Buonocore (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 11 giorni | Carmelo Musumeci (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Dennis Phillips (giocatore di poker) (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Amnon Filippi (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Gitti Europa (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Jennifer Radulović (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Agostino Pantano (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Roberto Pirrello (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Antonio Meneghetti (artista e scrittore italiano) (vai alla proposta di cancellazione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Cantamme (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 5 ottobre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da febbraio 2018, riguardante uno scrittore italiano che risulta molto lontano dai criteri automatici WP:SCRITTORI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. Né il fatto di essere diventato uno scrittore pur essendo detenuto, né il fatto che alcune persone enciclopediche hanno scritto la prefazione di sue opere costituiscono dei validi elementi di rilevanza, IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 15:56, 28 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 2 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 9 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 16 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La sua "redenzione" è stata oggetto di attento interesse di tutta la principale stampa italiana (solo qualche esempio qui, qui, qui e qui e molti altri sono reperibili. Personaggio discusso e contraddittorio, ma enciclopedicamente interessante per molti aspetti. Sia per la carriera criminale, sia per le 3 lauree ottenute in carcere, sia per la carriera di scrittore che appare tutt'altro che irrilevante e sicuramente più importante di quanto segnalato in fase di apertura pdc (e le prefazioni sono di tale autorevolezza da non potere essere ignorate). E' stato anche oggetto di interrogazioni parlamentari per la sua battaglia sull'abolizione dell'"ergastolo ostativo". Probabilmente prese singolarmente nessuna di queste caratteristiche è "chiaramente" enciclopedica (ma probabilmente la carriera criminale e letteraria lo sono), ma l'insieme delle singolarità e delle attività rendono a mio avviso il biografato complessivamente con forti caratteristiche enciclopediche, e quantomeno un supplemento di discussione mi sembra doveroso. Personalmente sono propenso al Mantenere. Ciao --Aleacido (4@fc) 07:36, 2 ott 2018 (CEST)
- Anch'io sono per Mantenere. Da un lato come scrittore ha pubblicato numerosi libri di successo, che sono in commercio, recensiti dalla stampa e da personalità autorevoli, il che (a parte che non risulta che abbia vinto dei premi letterari) lo rende secondo me enciclopedico. Enciclopedica è secondo me anche la sua "carriera" criminale, "culminata" poi negli studi in carcere e nell'attività letteraria. Proprio i suoi libri sono stati un fatto di cronaca importante. Radopan (msg) 08:53, 2 ott 2018 (CEST)
- Dubito che sia enciclopedico come scrittore, ma ciò nonostante propendo per il Mantenere in virtù della sua folgorante carriera criminale. In ogni caso si tratta di un personaggio ben noto a livello nazionale e non soltanto negli articoli di cronaca.--3knolls (msg) 13:02, 2 ott 2018 (CEST)
- Commento: ringrazio di cuore Aleacido per la sua analisi lucida e puntuale. --Domenico Petrucci (msg) 15:49, 6 ott 2018 (CEST)
- Mantenere in effetti come criminale ci sta, però togliendo l'enciclopedicità come scrittore --Tostapanecorrispondenze 11:24, 7 ott 2018 (CEST)
- Mantenere non rispecchia i criteri singolarmente come criminale o come scrittore, ma valutando complessivamente le due attività ci sta. Andrebbe migliorata. --ḈḮṼẠ (msg) 17:10, 9 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 10 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.
Giocatore di poker con una carriera senza particolare rilevanza enciclopedica: nessuna vittoria alle WSOP, né al World Poker Tour, né all'European Poker Tour. Piazzamento (terzo posto) alle WSOP 2008 menzionato nella pagina dell'evento. --DelforT (msg) 12:57, 2 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.
Giocatore di poker con una carriera senza particolare rilevanza enciclopedica: nessuna vittoria alle WSOP, né al World Poker Tour, né all'European Poker Tour. --DelforT (msg) 13:10, 2 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.
Casa editrice dalla vita piuttosto breve, fondata nel 1989 e fallita circa 5 anni dopo. Se cerco come editore su opac-sbn risultano appena 5 titoli, tutti poco rilevanti e poco diffusi, compreso quello di Adriano Petta, all'epoca al suo primo lavoro (come anonimo). La bibliografia è composta unicamente da articoli dell'epoca nel quale è stata creata, in realtà rispetto a ciò che si legge nella citazione iniziale, non pare che pubblicare libri anonimi abbia portato al benché minimo successo la casa.--Kirk Dimmi! 15:18, 2 ott 2018 (CEST)
- Potrebbe essere unita alla voce del suo fondatore, Giovanni Tritto, in cui c'è già uno scarno accenno alla casa editrice.--Gordongordon42 (msg) 16:20, 2 ott 2018 (CEST)
- Il problema è che nemmeno Tritti straborda di enciclopedicità, anzi..--Kirk Dimmi! 15:19, 4 ott 2018 (CEST)
- Potrebbe essere unita alla voce del suo fondatore, Giovanni Tritto, in cui c'è già uno scarno accenno alla casa editrice.--Gordongordon42 (msg) 16:20, 2 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.
Storica e scrittrice che dalle opere pare ben poco enciclopedica: da opac-sbn risultando essere solo 3, togliendo un paio di traduzioni, con editori minori e presenti rispettivamente in 12, 7 e 2 biblioteche. Già che ci sono riporto un commento dalla talk della pagina (di Tuchino): Ho reintegrato il dubbio (inserito da altro utente). Dopo rapida lettura, imho e mio POV: se è enciclopedica, lo sono anch'io.--Kirk Dimmi! 15:29, 2 ott 2018 (CEST)
- [@ Kirk39] Se non viene cancellata giuro che creo la voce su me stesso! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:12, 2 ott 2018 (CEST)
- :-) :-) :-) Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 00:46, 3 ott 2018 (CEST)
- mi sembra il classico curriculum, postato probabilmente dalla stessa biografata--Zibibbo Antonio (msg) 08:20, 3 ott 2018 (CEST)
- :-) :-) :-) Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 00:46, 3 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 10 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.
Pagina su giornalista che, come da dubbio E presente da oltre 2 anni, pare più noto per le vicende giudiziarie che per la sua attività giornalistica. Tante fonti inserite ma che lasciano il tempo che trovano: o sono molto locali o non comprovano nulla, come quella del libro Gioia Tauro. Storia, cultura, economia, al quale avrebbe contribuito, anche se non è nemmeno menzionato nelle presentazioni dello stesso, al contrario del "curatore" e del "presentatore". Stessa cosa anche per gli altri libri.--Kirk Dimmi! 15:47, 2 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.
Giovane calciatore che al momento avrebbe (almeno secondo questa fonte, unica presente) solo tre presenze nella serie B italiana. Non si evincono altri particolari motivi di enciclopedicità. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:27, 2 ott 2018 (CEST)
Commento: Si tratta semplicemente della traduzione della pagina inglese (che volevo ancora sistemare per le sue presenze nelle nazionali under 16 e under 17). Per maggiori info ti rimando alla pagina inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Roberto_Pirrello Quando si fa una traduzione, specie di biografie, si devono cercare o copiare i template e si perde tempo. A questo punto sono costretto a fermarmi!--Pugliesig (msg)
- Cancellare voce già cancellata in immediata più di un anno fa: da allora non ci sono novità di rilievo sul fronte nazionali, mentre sembra aver conquistato un posto in squadra (ma in Serie B). Magari tra un paio d'anni potremmo avere una carriera rilevante (o anche prima, a seconda delle fortune del Palermo). --Cpaolo79 (msg) 20:27, 2 ott 2018 (CEST)
- Commento: mi sembra che le motivazioni per aprire la fase consensuale siano decisamente mancanti. Non annullo solo perché sono il proponente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:59, 2 ott 2018 (CEST)
- NOTA: ho annullato la procedura consensuale aperta da Pugliesig causa assenza di una motivazione valida (vedi Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Apertura_della_discussione). --Dimitrij Kášëv 21:47, 2 ott 2018 (CEST)
- Semplice perché ogni edizione linguistica ha le sue regole, ciò che può essere enciclopedico in en.wiki può non esserlo da noi e viceversa. Nel caso specifico ti consiglio di leggere Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori.--Cicignanese (msg) 17:53, 3 ott 2018 (CEST)
Calciatore con 3 presenze in serie B direi da cancellare.--Perticau (msg) 12:25, 4 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Voce decisamente prematura. Se son rose, fioriranno. --torqua 📬 22:54, 9 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 10 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.
La voce è stata cancellata (come Antonio Meneghetti anni fa. Nel frattempo non sembra che la situazione sia cambiata. Non appare enciclopedico né come scrittore né tampoco come artista. Forse più noto perché negli anni 1970 ha fondato l'ontopsicologia, che sembra sia una pseudo-scienza. Sembra. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:00, 2 ott 2018 (CEST)
- Voce piuttosto elogiativa (Autore versatile e poliedrico...) ed evasiva su soggetto la cui rilevanza è tutta da dimostrare, stante anche la totale assenza di fonti. Se non fosse già linkata da vari elenchi automatici relativi ai dati di nascita e morte, l'avrei spostata a Antonio Meneghetti (artista), oppure Antonio Meneghetti (psicoterapeuta): la disambiguazione per nazionalità non è necessaria, quella per attività dovrebbe contenerne solo una, e non mi pare di doverlo definire "scrittore" solo perché avrebbe scritto (ma non se ne parla chiaramente) dei libri sulle sue teorie pseudoscientifiche. Sanremofilo (msg) 02:40, 3 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.
Breve voce su funzionario amministrativo di cui sono elencate solo le cariche ma nessuna azione rilevante. Dubbio di enciclopedicità da più di un anno. --No2 (msg) 23:50, 2 ott 2018 (CEST)
- Commento: mi riservo di approfondire, ma da qui risulta essere stato successivamente prefetto a Caltanissetta. Ricordo che durante il Ventennio il prefetto era la massima autorità della provincia, paragonabile ai nostri governatori regionali, dato che le provincie erano le suddivisioni amministrative di primo livello. (sebbene dovessero convivere coi federali).--Caarl95 13:18, 5 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 7 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 14 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 21 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Apro la consensuale perché il biografato, oltre a ricoprire la carica di commissario prefettizio nel comune di Bologna per 11 mesi (agosto 1935-luglio 1936) e in quello di Brescia per 6 (dal marzo 1937), ha ricoperto la carica di prefetto di Caltanissetta dal settembre 1941 al luglio 1943. In seguito poi ha ricoperto anche quella di prefetto di Cuneo dal marzo 1946 al luglio 1947. La carica di prefetto durante l'epoca fascista era paragonabile all'attuale presidente della provincia (se non all'attuale presidente di regione, dato che la provincia era la suddivisione amministrativa di primo livello). Dal 1926 infatti, dopo l'abolizione dell'elettività di comuni e province, il prefetto aveva visto i propri poteri aumentare e divenne (come specificato da una circolare del 1927) la massima autorità della provincia, superiore al preside provinciale (ossia colui che almeno formalmente aveva sostituito il presidente) e al locale federale del PNF. Tale importanza poi avrà per certi versi ricadute anche nel dopoguerra, quando saranno i prefetti a nominare le giunte provinciali, fino alla reintroduzione dell'elettività delle province nel 1951. Dunque credo che sia almanaccabile così come per gli attuali presidenti di provincia e regione.--Caarl95 00:49, 7 ott 2018 (CEST)
- Commento: vedo un evidente equivoco. Il prefetto (funzionario statale) non ha nulla da spartire con il Presidente della Provincia (politico eletto). Il secondo è automaticamente enciclopedico (in base agli attuali criteri) il primo no. Al momento non mi sembra di vedere elementi di enciclopedicità nel biografato. (p.s. anche nel periodo prefascista il prefetto aveva poteri enormi, non per questo almanacchiamo qualsiasi prefetto)--Zibibbo Antonio (msg) 09:52, 7 ott 2018 (CEST) vedi criterio 2 per i politici, politici appunto, il prefetto è un "funzionario" non un "politico--Zibibbo Antonio (msg) 09:56, 7 ott 2018 (CEST)
- In una dittatura il confine tra le due figure è labile. Esistevano molti prefetti di provenienza politica (circa un terzo del totale). E sì, ritengo enciclopedici anche i prefetti tra il 1861 e il 1888 (data in cui venne introdotta la figura del presidente della provincia), epoca non a caso definita da Salvemini "prefettocrazia". [1] [2] Oltretutto, pure i membri del Senato regio o della camera dei fasci e delle corporazioni non erano eletti, eppure li consideriamo enciclopedici (e così consideriamo di fatto enciclopedici anche figure funzionariali apicali odierne come il capo della polizia o i governatori delle banche centrali).--Caarl95 12:53, 7 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Come scritto prima non concordo con l'assimilazione tra prefetti e presidenti di provincia, a mio avviso del tutto forzata, tolto questo dalla voce non mi sembra che emergano attualmente elementi di enciclopedicità--Zibibbo Antonio (msg) 08:52, 8 ott 2018 (CEST)
- Commento: Interessante discussione in cui si contrappone una visione formale del ruolo (resta un prefetto) a una visione sostanziale (di fatto aveva ruoli di presidente di suddivisione amministrativa di I livello). Imho l'aspetto dirimente è capire l'autonomia decisionale che aveva tale figura e se questa fosse assimilabile a quella di un politico o a un mero esecutore di ordini che giungevano dall'alto. --Sd (msg) 09:23, 8 ott 2018 (CEST)
- " l'aspetto dirimente è capire l'autonomia decisionale che aveva tale figura", appunto, aveva la stessa identica autonomia decisionale di tutti gli altri prefetti dell'epoca, che le regole attuali non ritengono enciclopedici (potete sempre proporre di cambiare i criteri !) ci vorrebbe qualche elemento di rilevanza per il biografato che al momento non vedo proprio--Zibibbo Antonio (msg) 21:43, 8 ott 2018 (CEST)
- [@ Zibibbo Antonio] I criteri sono sufficienti e non necessari e comunque sono stati criteri sono scritti tenendo presente... il presente, quindi il fatto che noon citino i prefetti non può certamente essere utilizzato per dimostrare la non enciclopedicità di un prefetto di epoca fascista. --Jaqen [...] 21:57, 8 ott 2018 (CEST)
- appunto, ma la (presunta) enciclopedicità la deve dimostrare chi sostiene che la voce vada mantenuta, attualmente io ci vedo solo la carriera normalissima di un normalissimo funzionario dello Stato ! (dopo di che, avendo detto tutto tutto, non intervengo più e lascio la parola agli altri)--Zibibbo Antonio (msg) 08:18, 9 ott 2018 (CEST)
- [@ Zibibbo Antonio] I criteri sono sufficienti e non necessari e comunque sono stati criteri sono scritti tenendo presente... il presente, quindi il fatto che noon citino i prefetti non può certamente essere utilizzato per dimostrare la non enciclopedicità di un prefetto di epoca fascista. --Jaqen [...] 21:57, 8 ott 2018 (CEST)
- " l'aspetto dirimente è capire l'autonomia decisionale che aveva tale figura", appunto, aveva la stessa identica autonomia decisionale di tutti gli altri prefetti dell'epoca, che le regole attuali non ritengono enciclopedici (potete sempre proporre di cambiare i criteri !) ci vorrebbe qualche elemento di rilevanza per il biografato che al momento non vedo proprio--Zibibbo Antonio (msg) 21:43, 8 ott 2018 (CEST)
- Delle tante motivazioni di non enciclopedicità possibili, l'argomentazione che gli attuali criteri (pensati per l'attuale situazione italiana) non lo considerano enciclopedico mi pare un tantino fallace. La domanda che pone [@ Sd] mi pare colga il punto, più tardi rispondo.--Caarl95 18:32, 9 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Osservo che essere stato commissario prefettizio nel comune di Bologna per 11 mesi (agosto 1935-luglio 1936) e in quello di Brescia per 6 (dal marzo 1937), significa aver fatto il sindaco in quelle città. Aggiungo anche la sua gestione della crisi del '46 a Cuneo.--Bramfab Discorriamo 14:52, 9 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Normalissimo funzionario dello Stato che, come direbbero su en.wiki, non si può considerare "notabile". L'idea che i prefetti di quell'epoca avessero un'autonomia decisionale e un potere effettivo che andava per oltre il ruolo formale che ricoprivano è sicuramente una supposizione plausibile, ma pensare di poter dedicare una voce biografica a tutti i prefetti di quell'epoca sulla base di tale supposizione è fortemente in contrasto con la policy WP:RO. --Domenico Petrucci (msg) 16:24, 9 ott 2018 (CEST)
- Onestamente non capisco cosa c'entri la RO. Tra l'altro è linkato in voce un almanacco, appunto, di tutti i prefetti di quel periodo. Poi si può discutere o meno dell'almanaccabilità su it.wiki, ci mancherebbe, ma la ricerca originale dov'è di grazia?. Il potere dei prefetti dell'epoca poi risulta chiaramente dalle fonti che ho linkato, quindi non vedo come possa essere definito una "supposizione" (poi anche qui si può ovviamente discutere se tale potere sia sufficiente, che è l'aspetto che mette intelligentemente in rilievo Sd).--Caarl95 18:26, 9 ott 2018 (CEST)
- Fino al ventennio fascista aveva molti più poteri della somma dei prefetti attuali e dei presidenti della provincia attuali. Gerarchicamente dipendeva dal Prefetto la Questura, a lui rispondevano tutte le Forze dell'ordine e aveva localmente un potere che nemmeno un ministro ha. --Skyfall (msg) 18:45, 9 ott 2018 (CEST)
- Onestamente non capisco cosa c'entri la RO. Tra l'altro è linkato in voce un almanacco, appunto, di tutti i prefetti di quel periodo. Poi si può discutere o meno dell'almanaccabilità su it.wiki, ci mancherebbe, ma la ricerca originale dov'è di grazia?. Il potere dei prefetti dell'epoca poi risulta chiaramente dalle fonti che ho linkato, quindi non vedo come possa essere definito una "supposizione" (poi anche qui si può ovviamente discutere se tale potere sia sufficiente, che è l'aspetto che mette intelligentemente in rilievo Sd).--Caarl95 18:26, 9 ott 2018 (CEST)
- Mantenere sono per quella che Sd considera una visione formale: durante il fascismo certe cariche non erano elettive ma c'erano (forse anche con maggior potere discrezionale delle versioni successive), e quindi imho utilizzando un NPOV dovrebbero più o meno venire assimilate a quelle che poi sono diventate elettive. Il presidente di provincia poi ad oggi rimane elettivo ma ormai il corpo elettorale è diventato di secondo livello perchè è composto dai sindaci e non dagli elettori della sua provincia. In alcuni contesti peraltro l'elettività era (o è) più che altro una formalità, vedi le elezioni bulgare spesso evocate quando non c'è vera competizione tra i candidati. --Pampuco (msg) 23:27, 11 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Non posso che concordare con Caarl: il prefetto, in quel tempo, era paragonabile a un presidente di provincia. A ciò si sommano gli incarichi di "sindaco" in varie città. Stiamo sempre parlando di uno Stato totalitario dove il potere, di fatto, era gestito dal PNF a tutti i livelli ed è arduo fare una distinzione tra la figura di un mero politico e quella di un mero funzionario.--Sd (msg) 11:08, 12 ott 2018 (CEST)
- Mantenere È stato Commissario prefettizio non basta? Carica che ha pieni poteri come il Sindaco quando questi per svariati motivi viene estromesso. (Inoltre è Grande Ufficiale OMRI ma questa è un'altra discussione.) --Paskwiki (msg) 12:03, 13 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 14 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 21 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Mi sembra che sopra siano stati portate abbondantemente, e costruttivamente, motivazioni e spiegazioni per il mantenimento della voce: 1) anacronismo della comparazione "prefetto=funzionario amministrativo" per il periodo fascista. 2)
nessunaazione rilevante durante la crisi di Cuneo. Conseguentemente nel caso di ulteriori dubbi sull'enciclopedico di questo soggetto si portino argomentazioni articolate (non semplicemente verbose) che non siano la semplice ripetizione su quanto confutato sopra.--Bramfab Discorriamo 11:05, 15 ott 2018 (CEST) - Mi permetto di ribadire argomentazioni che non mi sembrano affatto confutate (né tantomeno mi sembrano “verbose”):
- 1) il biografato non è automaticamente enciclopedico: lo sono presidenti di provincia e sindaci di capoluoghi. Prefetto e commissario prefettizio sono altra cosa. Mi si obietta che in quest'epoca “avevano grandi poteri” ? Ribatto io: allora cambiamo i criteri e poi biograferemo legittimamente tutti i prefetti e commissari prefettizi del Regno d'Italia !
- 2) mi si dice che i criteri sono “sufficienti ma non necessari” ? Benissimo, allora si mostri come il biografato ha utilizzato i suoi “grandi poteri” ! Appunto, nessuno li ha mostrati. In 10 giorni di pdc la voce continua desolatamente a mostrare la normalissima carriera di un normalissimo funzionario statale. L'unico punto di qualche rilievo è un ruolo di mediazione con partigiani nel dopoguerra, che non mi pare affatto sufficiente. Anche l'onoreficienza è normale per questi funzionari. Conclusioni: normalissimo funzionario statale. Baci. --Zibibbo Antonio (msg) 07:56, 16 ott 2018 (CEST)
- Nel senso che sarebbe stato meglio se fosse stato più bellicoso? Se, anziché fermare l'artiglieria si fosse messo a guidare l'attacco, ora era da considerarsi enciclopedico? Siamo proprio entrati nell'era Trump... --Skyfall (msg) 08:09, 16 ott 2018 (CEST)
- cambiamo i criteri: seguendo questa logica da regoline di gioco di ruolo non finiremmo più: oggi abbiamo a discutere con poteri del regime fascista, domani potrebbe essere in discussione il periodo napoleonico, dopodomani quello normanno, ecc. Non cambiamo i criteri, cerchiamo di comprendere i loro limiti e l'argomento della voce.--Bramfab Discorriamo 10:27, 16 ott 2018 (CEST)
- I criteri non sono regoline di gioco di ruolo, sono delle linee guida che dovrebbero prendere atto della volontà della comunità e stabilire con certezza quali voci possono essere presenti nell'enciclopedia senza nessun dubbio. Quando però i criteri creano problemi di interpretazione e/o lunghe discussioni sull'applicabilità degli stessi per determinate voci, allora forse sarebbe meglio abolirli e valutare caso per caso. --Domenico Petrucci (msg) 10:48, 16 ott 2018 (CEST)
- Gli attuali criteri per i politici sono notoriamente adatti soltanto alla attuale situazione italiana. Basta leggersi le discussioni con cui sono nati e le ultime discussioni che ne mettono in luce la difficoltà nell'applicarli ad altri paesi. Ciò significa che sono utili nel 95% dei casi, mentre nel restante 5 occorre un minimo di buon senso. Abolirli quando nella stragrande maggioranza dei casi fanno un ottimo lavoro per me si qualificherebbe come un danno per l'enciclopedia.--Caarl95 15:21, 16 ott 2018 (CEST)
- Oltretutto, trattandosi di criteri per politici e non per funzionari (seguo il vostro ragionamento), non so nemmeno quanto siano applicabili anche a voler seguire una visione formalista.--Caarl95 15:26, 16 ott 2018 (CEST)
- appunto, seguendo il "nostro ragionamento" i criteri "trattandosi di criteri per politici e non per funzionari" non si applicano, quindi si tratta di vedere l'enciclopedicità del personaggio singolo che non traspare affatto (a nostro giudizio) dalla voce. Tutto qui--Zibibbo Antonio (msg) 12:34, 17 ott 2018 (CEST)
- Parli in pluralis maiestatis? Perchè, finora solo 2 si sono espressi per la cancellazione con l'apposito tag, 5 per il mantenimento, più altri che non hanno esplicitato la loro posizione (me compreso). --Skyfall (msg) 13:09, 17 ott 2018 (CEST)
- appunto, in due si usa il "noi" (almeno in italiano); potresti evitare interventi inutilmente polemici ? So contare anch'io, grazie --Zibibbo Antonio (msg) 15:30, 17 ott 2018 (CEST)
- Beh, a rigor di logica potrebbe essere considerato almanaccabile in quanto prefetto di quel periodo. Mi interessava comunque togliere dal campo la questione dei criteri per politici. I criteri per funzionari ad oggi non ci sono e ognuno dice legittimamente cosa secondo lui è almanaccabile e cosa no, ci mancherebbe.--Caarl95 10:47, 18 ott 2018 (CEST)
- appunto, in due si usa il "noi" (almeno in italiano); potresti evitare interventi inutilmente polemici ? So contare anch'io, grazie --Zibibbo Antonio (msg) 15:30, 17 ott 2018 (CEST)
- Parli in pluralis maiestatis? Perchè, finora solo 2 si sono espressi per la cancellazione con l'apposito tag, 5 per il mantenimento, più altri che non hanno esplicitato la loro posizione (me compreso). --Skyfall (msg) 13:09, 17 ott 2018 (CEST)
- appunto, seguendo il "nostro ragionamento" i criteri "trattandosi di criteri per politici e non per funzionari" non si applicano, quindi si tratta di vedere l'enciclopedicità del personaggio singolo che non traspare affatto (a nostro giudizio) dalla voce. Tutto qui--Zibibbo Antonio (msg) 12:34, 17 ott 2018 (CEST)
- Oltretutto, trattandosi di criteri per politici e non per funzionari (seguo il vostro ragionamento), non so nemmeno quanto siano applicabili anche a voler seguire una visione formalista.--Caarl95 15:26, 16 ott 2018 (CEST)
- Gli attuali criteri per i politici sono notoriamente adatti soltanto alla attuale situazione italiana. Basta leggersi le discussioni con cui sono nati e le ultime discussioni che ne mettono in luce la difficoltà nell'applicarli ad altri paesi. Ciò significa che sono utili nel 95% dei casi, mentre nel restante 5 occorre un minimo di buon senso. Abolirli quando nella stragrande maggioranza dei casi fanno un ottimo lavoro per me si qualificherebbe come un danno per l'enciclopedia.--Caarl95 15:21, 16 ott 2018 (CEST)
- I criteri non sono regoline di gioco di ruolo, sono delle linee guida che dovrebbero prendere atto della volontà della comunità e stabilire con certezza quali voci possono essere presenti nell'enciclopedia senza nessun dubbio. Quando però i criteri creano problemi di interpretazione e/o lunghe discussioni sull'applicabilità degli stessi per determinate voci, allora forse sarebbe meglio abolirli e valutare caso per caso. --Domenico Petrucci (msg) 10:48, 16 ott 2018 (CEST)
- cambiamo i criteri: seguendo questa logica da regoline di gioco di ruolo non finiremmo più: oggi abbiamo a discutere con poteri del regime fascista, domani potrebbe essere in discussione il periodo napoleonico, dopodomani quello normanno, ecc. Non cambiamo i criteri, cerchiamo di comprendere i loro limiti e l'argomento della voce.--Bramfab Discorriamo 10:27, 16 ott 2018 (CEST)
- Nel senso che sarebbe stato meglio se fosse stato più bellicoso? Se, anziché fermare l'artiglieria si fosse messo a guidare l'attacco, ora era da considerarsi enciclopedico? Siamo proprio entrati nell'era Trump... --Skyfall (msg) 08:09, 16 ott 2018 (CEST)
- Mantenere In particolare per il ruolo di mediazione svolto coi partigiani nel '46 a Cuneo.--Gordongordon42 (msg) 14:28, 21 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:00, 22 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 9 ottobre 2018.
Voce da aiutare da più di un anno, di una sola riga più template su singolo discografico del 2009. Troppo poco: se questo è tutto, basta una citazione nella voce sull'autore. --No2 (msg) 23:57, 2 ott 2018 (CEST)
- Etichetta: non pervenuta; singolo con due brani o con lo stesso magari in due versioni: nessuna informazione. Evidentemente chi ha creato questa (chiamiamola) voce è disinteressato "a renderci edotti". Lasciamo spazio a qualcosa di più interessante. --CoolJazz5 (msg) 00:10, 8 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 10 ott 2018 (CEST)