Wikipedia:Bar/Discussioni/Sviluppi tardivi alla lettera aperta
Sviluppi tardivi alla lettera aperta | NAVIGAZIONE |
Segnalo che oggi anche l'onorevole Mancuso ha risposto alla Lettera aperta sulle leggi sul copyright che abbiamo inviato qualche settimana fa, facendo una interrogazione parlamentare a Rutelli. Ho dunque realizzato una sottopagina ad hoc, che si aggiunge a quella relativa alla lettera dell'onorevole Muscardini, per permettere ai curiosi di leggere come si muovono i nostri beneamati parlamentari. ----{G83}---- 18:37, 23 lug 2007 (CEST)
- Considerazione a margine: e noi questo signore lo teniamo rosso? E in una possibile disambigua (ce ne sono diversi...) teniamo questo? Mamma mia, che cattivi che siamo... :-P --Retaggio (msg) 18:43, 23 lug 2007 (CEST)
- Continuo off-topic: in effetti ho cercato di linkarlo, ma sono rimasto anche io sbigottito dall'assenza di una voce a suo riguardo... ----{G83}---- 18:46, 23 lug 2007 (CEST)
- Considerazione a margine: e noi questo signore lo teniamo rosso? E in una possibile disambigua (ce ne sono diversi...) teniamo questo? Mamma mia, che cattivi che siamo... :-P --Retaggio (msg) 18:43, 23 lug 2007 (CEST)
- Noterete che un link è diventato blu ;-) --Jaqen «il guardiano» 19:22, 23 lug 2007 (CEST)
- Il fatto che la cosa abbia fatto colpo solo su parlamentari di opposizione, che peraltro comunque ringrazio dal profondo del cuore indipendentemente dal loro (e dal mio..) colore politico, temo farà in modo che la cosa si risolva in un nulla di fatto. Comunque già così mi sembra un buon risultato, almeno abbiamo fatto un po' di pubblicità alla problematica. Draco "Mostly harmless" Roboter 21:12, 23 lug 2007 (CEST)
L'osservazione di Draco è fondamentale: una battaglia così difficile e con tanti nemici ha bisogno di un sostegno trasversale. La mia visione mi porta, invece, a non prendere in considerazione solo le risposte dirette alla nostra lettera, ma anche alle varie forme di attenzione espresse sulla questione o su questioni connesse. Vedi ad esempio l'interrogazione Bulgarelli, l'interrogazione Cardano , la proposta di legge Balducci, le due proposte Bulgarelli di cui si è già parlato qui e in siti amici. Sempre nella stessa linea l'audizione della Commissione cultura presieduta dall'on. Folena al prof. De Corinto. Se si scende nei dettagli, probabilmente qualche criticità emerge. Credo, però che decidersi ad affrontare un po' a fondo la questione è l'unica strada per riuscire a portare a casa dei risultati.
Ringrazio G83 per la tempestiva informativa e Jaquen per la "voce" velocemente completata.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 22:01, 23 lug 2007 (CEST)
- Quoto Draco... ho il timore che la cosa venga vista come un motivo di ripercussione verso il governo piuttosto che come un'iniziativa legislativa volta a riformare le leggi indicate. Il risultato è ottimo anche perché mostra che al Parlamento conoscono molto bene Wikipedia, ma non vorrei che la polemica vada ad infuocare la polemica, alla fine a casa un risultato "concreto" lo si deve portare. Ilario^_^ - msg 22:12, 23 lug 2007 (CEST)
- Qualcuno ha mica il link della notizia sopra?--Contezero 22:56, 23 lug 2007 (CEST)
@Contezero: Eccoti i link. A monte una osservazione: la strada scelta da deputati, senatori ed eurodeputati della sinistra che sono sensibili alla necessità di una legge sul diritto d'autore più moderna e più aperta alle necessità del mondo web, diverge dalle idee proposte qui al bar più sull'aspetto terminologico che in quello di sostanza. Lo strumento di modernizzazione viene individuato nel recipmento nel nostro diritto del fair use statunitense. Vedi il senatore Mauro Bulgarelli, in una interrogazione Bulgarelli, vedi l'on. Cardano Interrogazione Cardano.
La proposta della Cardano ha trovato in commissione l'opposizione di Nicola Bono.
La proposta di legge presentata alla Camera Proposta di legge Balducci , mentre Ip riferisce che il sen. Bulgarelli ha presentato sia una proposta di legge per disciplinare la materia, (coofirmatari i senatori Oskar Peterlini, Fernando Rossi, Natale Ripamonti, Gianpaolo Silvestri, Anna Donati, Maura Cossutta, Loredana De Petris e Cesare Salvi sia una specifica, per ora solo annunciata , sulla libertà di panorama.
La Commissione cultura della Camera, presieduta dall'on. Pietro Folena ( che a sua volta è presentatore di un disegno di legge sull' open source, si è mostrata molto sensibile allle tematiche del mondo web, in particolare con l'audizione del prof. Arturo Di Corinto. Vedi anche la risoluzione votata.
A livello europeo sono stati gli eurodeputati italiani, in particolare Umberto Guidoni a presentare l'emendamento 16 all'Ipred2, [2] con la depenalizzazione in caso di fair use.
Vedi anche liberafesta e Gnuvox
Finora il caso più tenuto in considerazione dai politici della sinistra è stato quello sollevato da Homolaicus. No è detto, però che potrebbe nascere un disegno di legge di più larga portata.
Ho forse avuto il torto di averlo qui al bar detto troppe volte queste cose; la reazione è sempre stata di troncare il dibattito, anzichè un approfondimento che permettesse di capire quanto la distanza di queste proposte legislative e le nostre esigenze sia più una questione terminologica che reale.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 08:31, 24 lug 2007 (CEST)
- OT: Come mai libertà di panorama è rosso? Abbiamo la pagina di aiuto e non la voce? ;-) --VMoscarda... (IMHO) 12:10, 24 lug 2007 (CEST)
- Ci manca proprio la cultura di fare attenzione agli argomenti per noi importanti--Mizar (ζ Ursae Maioris) 13:25, 24 lug 2007 (CEST)
- Grazie per i link --Contezero 12:30, 24 lug 2007 (CEST)
Nius
Se n'è parlato oggi a Rai Utile. Frieda (dillo a Ubi) 13:53, 24 lug 2007 (CEST)
- Non è che puoi fare un riassuntino? --Draco "Mostly harmless" Roboter 16:18, 24 lug 2007 (CEST)
- Io ho cercato ma un podcast di questa trasmissione non l'ho proprio trovato (la qualità dei siti internet della RAI è sempre la solita...) --J B 17:16, 24 lug 2007 (CEST)
Difficilino, visto che ero in collegamento telefonico e ho sentito pochino del resto. Io ho parlato di WMI, di 'pedia, della lettera e della Soprintendenza di Firenze.
Lorenzo (che c'era) via mail scrive: "oggi io, l'Avv. Deborah De Angelis e Frieda Brioschi (presidentessa di Wikimedia Italia) siamo stati intervistati da Daniele Sparisci su Rai Utile. La diretta dalle 13:30 alle 14:00, sul tema Wikipedia e fair use, ha focalizzato anche sulla tavola rotonda del 25 e sul convegno del 27. Ci saranno repliche (credo una alle 18:00) [..] Rai Utile e' visibile sul DTT, su SKY al canale 816 oppure in diretta sul sito"
- La replica è prevista per le 19.10 [3]. --MarcoK (msg) 18:00, 24 lug 2007 (CEST)
In attesa del riassunto fatto da qualche volenteroso, riassumo il mio pensiero. Gran parte delle proposte fatte da quella non grande parte del mondo politico che riconosce la necessità di una modifica della legge del diritto d'autore in senso liberal ha individuato come strumento tecnico una introduzione in Italia del fair use statunitense. Obiettivamente una tale soluzione in prima battuta, poco si concilia con il tipo di licenza usato su Wikipedia. Per questo una formulazione che potrebbe andare incontro ai nostri desideri non deve tanto puntare sul carattere lucrativo o meno dell'utilizzo, quanto sul fatto che le immagini a bassa risoluzione non sottraggono in alcun modo il profitto al detentore del copyright. Negli Stati Uniti la Corte Suprema ha ribadito questo concetto nei confronti di cataloghi ed altre opere simili. [4]--Mizar (ζ Ursae Maioris) 22:25, 24 lug 2007 (CEST)
Un appello a Frieda
Sempre in vista dell'incontro di questa sera, sarebbe estremamente importante un tuo chiarimento sul fatto che il tuo no al fair use è contro alcune estensioni distorte date su en:wikipedia e non contro la campagna per l'introduzione del fair use nel diritto continentale europeo, e soprattutto nel diritto italiano.
Allo stesso modo sarebbe importante una presa di posizione di tutti i wikipediani che hanno questo slogan sulla loro pagina utente.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 05:34, 25 lug 2007 (CEST)
- A quanto ne so, il movimento "NO AL FAIR USE" si batte per avere una Wikipedia con solo licenze libere.--Trixt 05:45, 25 lug 2007 (CEST)
- A maggior ragione è opportuno, allora, affrontare fino in fondo il tema dell'eventuale introduzione in Italia del fair use e questo incontro diventa l'occasione migliore. Mi dispiace molto non poterci essere.
- Il mondo politico che più ci ha in simpatia sta cercando di indirizzare la legislazione italiana vero l'accoglimento del fair use e l'eventuale rifiuto di questa opportunità deve essere il frutto di un dibattito tra tutta la comunità.
- A maggior ragione sarebbe importante che sul punto sia fatta estrema chiarezza. --Mizar (ζ Ursae Maioris) 05:56, 25 lug 2007 (CEST)