Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 8

Versione del 12 ago 2019 alle 06:16 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 8 agosto 2019)

8 agosto


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Antonio Castronuovo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Il soggetto potrebbe anche essere enciclopedico (vedo una pubblicazione con Quodlibet e traduzioni per Rizzoli e Rusconi), ma allo stato attuale si tratta di un volantino pubblicitario inaccettabile e probabilmente in copyviol. Melquíades (msg) 22:29, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ci sono le immediate ;) Quello che non ho mai capito è se sia lecito proporre per l'immediata una pagina messa in cancellazione ordinaria :) Sì, ma qui ci provo, non si può tenere una pagina che inizia con Antonio Castronuovo (1954) è un saggista e traduttore italiano che coltiva terreni singolari ed eccentrici. --Pop Op 02:16, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
A volte capita che da un'ordinaria si passi all'immediata, ma prima di richiederla bisogna che il consenso vada in quella direzione. Nel merito è vero che la voce è pov (non solo l'incipit) ma ci sono anche altri elementi, ihmo se approfondiamo un po' male non fa. --ArtAttack (msg) 10:43, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ ArtAttack] Eh, sì, hai ragione, ho fatto l'esperimento proprio nel caso sbagliato ;) Credevo fossero tutte traduzioni tranne una, avevo visto male. Anzi, probabilmente enciclopedico, su opac sbn si trovano anche altre opere. --Pop Op 12:56, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Buongiorno a tutti. Ho compilato la pagina di Castronuovo assieme a lui, che non è esperto in navigazione internet e mi ha chiesto di aiutarlo. Il testo è totalmente originale e non mi pare sia "da volantino": riporta con un minimo dettaglio la descrizione delle sue opere (come vedo in migliaia di pagine Wiki). Se è necessario aggiungere o modificare in qualche modo il materiale potreste darmi indicazioni più precise? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antoniobagnoli (discussioni · contributi) 16:00, 27 lug 2019 (CEST). Sposto qui il commento di [@ Antoniobagnoli], precedentemente inserito nella pagina di discussione. Melquíades (msg) 18:58, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ho trovato la pagina con solo mezzo incipit. Ho quindi creato il template bio, rimpolpato il testo che era stato cancellato, aggiunte note e portali, rimpolpate le opere. Mi sembra che ora la voce possa andare e che sia enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 20:10, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
A volte mi pare di vivere in un universo parallelo, ed essere l'unico che ha letto questa frase: "L'enciclopedicità (o rilevanza enciclopedica) di una voce o di una sezione è il suo essere adatta, per rilievo dell'argomento – dimostrato per mezzo delle necessarie fonti attendibili – a stare su Wikipedia." WP:E. Qualcosa in questa voce c'è, grazie per la sistemazione (stavo per fare qualcosa io, e l'avrei fatto senza dubbio peggio, quindi grazie a maggior ragione... ma impegni inderogabili di lavoro me l'hanno impedito - la spiaggia ;) Ma le fonti mancano. A maggior ragione in una voce scritta con la collaborazione del soggetto stesso (ma apprezziamo la sincerità di averlo dichiarato). Qui c'è qualcosa [1][2][3][4], chi trova altro lo aggiunga. In parti (ora cancellate) della voce si parlava di un ruolo rilevante nell'edizione dei "millelire", di "cariche" patafisiche, se con fonti, anche queste cose potrebbero aiutare. Chiaro, nessuno mette in dubbio le capacità del soggetto, per stare su wikipedia bisogna non solo raggiungere un minimo di rilevanza nel proprio campo, ma anche che questo livello dirilevanza sia attestato in modo sufficiente da fonti terze. Quindi, come nello specchietto all'inizio, assolutamente nulla di personale. Anzi, tanto di cappello a chi ha il coraggio di tradurre o scrivere saggi su Jarry, Rimbaud, Camus, Cioran... Quello che ci serve è qualcuno che parli di queste traduzioni e/o dei suoi libri. --Pop Op 23:47, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Aggiunte altre fonti che attestano l'enciclopedicità di questo personaggio eclettico e libertario, laureato in medicina, autore di libri insoliti (come quello in cui racconta le storie di una decina di "reliquie profane", dal cervello di Einstein al dito medio di Galileo, o come quello in cui parla di "suicidi d'autore", da Drieu La Rochelle a Walter Benjamin), collaboratore di numerose e importanti riviste, tra i principali realizzatori nei primi anni novanta dei famosi libricini "Millelire", attivamente impegnato nella patologia italiana, fondatore di un piccolo opificio di plaquette d'autore chiamato curiosamente Babbomorto Editore. Una rilevanza più che chiara.--Gordongordon42 (msg) 11:13, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Comprendo e condivido le argomentazioni che sono seguite all'apertura della PDC; per quali ragioni il biografato è rilevante nel suo campo? Come saggista, e quindi come scrittore, si valutano ad esempio la diffusione e l'importanza delle sue opere o l'interesse suscitato nella critica; che trattino temi curiosi, come citato qui sopra da Gordongordon42, credo c'entri poco con l'oggetto della discussione. Circa la "rimpolpatina" data alla voce, è stata effettivamente fatta ma non sono stati aggiunti elementi - con relative fonti - della rilevanza nel suo campo; sono state invece aggiunte curiosità (come quella del "babbomorto") ma WP non dovrebbe essere una raccolta di fattarelli curiosi. Ci sono critiche e studi sull'opera del biografato come scrittore o come traduttore? Cosa si sa della sua attività come traduttore? Fintanto che non lo si scrive in voce è un po' come non aver detto nulla. Inoltre il ruolo rilevante che avrebbe avuto nella edizione dei "millelire" a cosa si riferisce? Su quest'ultimo aspetto si sottolinea che lo ha tradotto "riuscendo a risolvere in parafrasi italiana gli intraducibili Proverbi surrealisti di Éluard e Péret" ponendo come fonte il libro stesso da lui tradotto. Per una tale affermazione, che implicitamente evidenzia le sue capacità di traduttore, servirebbe una fonte diversa dal libro stesso che ha tradotto. Cosa si intende per "cariche" patafisiche? Molti delle notizie riportate in voce, anche alcune che sarebbero da cassare, vengono riportate in modo volutamente agiografico, tipico delle bio su committenza o, come in questo caso, scritte su ispirazione dello stesso biografato. La mancanza di fonti autorevoli non implica la non rilevanza, ma il fatto che queste, una volta cercate, non si riescano a trovare, porta a pensare che, come molti altri che fanno un sacco di cose ma senza per questo divenire rilevanti nel proprio campo, siamo anche qui nel caso di una persona con molti interessi ma dei quali nessuno di questi lo ha portato a poterlo definire enciclopedico.--Idraulico (msg) 15:06, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere In risposta ad [@ Idraulico liquido] ad esempio i premi testimoniano la rilevanza. Faccio notare che anche gli articoli scritti al riguardo (esempio), sottolineano la poliedricità e la difficile catalogabilità di questo uomo di cultura (che si ricorda, per inciso, che scrive sulla Treccani). --Skyfall (msg) 17:48, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: I premi importanti sono senza fonti, idem la rilevanza del suo lavoro per i millelire (di alcuni volumi è stato comunque autore). Non che le fonti per il resto generalmente brillino (leggilanotizia, romagnanoi ;) Le considerazioni di Idraulico sono senz'altro condivisibili. Va però anche detto che in voce viene elencata la partecipazione ad alcune riviste che hanno fatto parte del fiorfiore delle riviste letterarie italiane. Difficilmente un autore insignificante scrive sul Caffè Illustrato, su Belfagor, su Il Ponte (a meno che non si tratti di miseri trafiletti, e anche così fosse, non è comunque da tutti). E qui le fonti non dovrebbero essere difficili da trovare, basta cercare fra gli indici (scusate, ma adesso proprio non posso). E sicuramente ci vuole una certa competenza per essere scelti a scrivere qualcosa per la Treccani, anche se non una voce vera e propria. Parte dell'attività è "pre-web", qundi difficile trovare fonti. La voce è bensì viziata dalla decisione del diretto interessato di scriversi/farsi scrivere la voce senza un benchè minimo controllo sul come fare e cosa mettere, e da improvvide modifiche, sicuramente in buona fede, ma che in parte sono state controproducenti, tipo mettere in nota che è iscritto all'albo dei giornalisti (dal numero di codice sembrerebbe di capire che sono 100000 solo a Bologna, o, più verosimilmente, almeno 700 e passa nel solo 1998, che non è poi tanto diverso :) Come detto sopra, d'altronde, è presente un discreto "fumus enciclopedicitatis", l'attività è tutto sommato organica, nonostante le apparenze, rivolta soprattutto al surrealismo e alla patafisica. E' molto saggio quello che scrive Idraulico: "La mancanza di fonti autorevoli non implica la non rilevanza". Ora, per chiarezza, rivolgendomi al soggetto stesso, che spero ci legga (e non se la prenda troppo), faccio un paragone: se io avessi voluto proporre un volume per i millelire, penso che sarei stato preso in considerazione anche se fossi stato un illustre sconosciuto. Questo facevano i buoni editori di una volta (sigh, di una volta)... Però, magari, si pretendeva o no che io mi fossi informato sulla natura editoriale del progetto? Tipo: cosa mi avrebbe risposto Baraghini se gli avessi proposto un equivalente (in lunghezza) di "Guerra e pace"? Sì, te lo pubblichiamo in una serie di 2000 volumi? Credo di no, penso che avrebbe risposto che proprio non era adatto. Ecco, allora, a noi di wikipedia non ci interessa troppo che qualcuno venga e si scriva la voce: sì, è sconsigliato, ma lecito. Perfino Odifreddi... Però, ripeto, almeno ci si informi su quale è la "linea editoriale". Cioè, molto sinteticamente: informazioni rilevanti con fonti autorevoli. Ora pregherei gentilmente Castronuovo (sempre se ci legge) di fornirci un paio (tre o quattro, non di più, non è il numero che conta!), dicevo, un paio di recensioni davvero autorevoli dei suoi lavori, o giudizi critici davvero autorevoli sulle sue traduzioni. Non importa che siano reperibili sul web, è sufficiente siano reperibili in biblioteche. Personalmente questo mi farebbe cambiare idea. Sennò, sono d'accordo con Idraulico, c'è una "insuffcienza di prove". Nessuno viene condannato per insuffienza di prove, ma nemmeno insignito di medaglia al valore per insuffienza di prove (sia chiaro, il paragone zoppica, avere una voce su wikipedia non è e non dovrebbe essere una medaglia al valore, ma spero di essermi spiegato. Non si diventa importanti, rilevanti, enciclopedici "per insufficienza di prove"). --Pop Op 21:39, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Troppo lungo per rispondere tutto. Inizio con mettere un paio di fonti per i premi importanti.--Skyfall (msg) 21:42, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Questo è già qualcosa. Se puoi, gentilmente, anche i numeri del Caffè, Belfagor, Il Ponte, sempre se per caso ce li hai sottomano. Grazie ;) --Pop Op 21:45, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Poi, trovo ogni tanto delle recensioni, ma come qui, a p.45, di suoi libri che non sono nemmeno citati nella voce. Del resto è un autore talmente prolifico che occorre saltare qualcosa.... --Skyfall (msg) 22:12, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
No, non possiedo la collezione del Caffe, Belfagor, il Ponte (ma quest'ultimo non è un periodico cattolico?) ecc. e non ho mai letto quest'autore. Mi sono rircodato del suo nome solo perchè l'ho visto in libreria. Cmq, se si tratta di mettere qualche recensione, su mettendo su Wikipedia "Antonio Castronuovo" recensione, con le virgolette per Antonio Castronuovo ho 3040 risultati, magari ci sarà anche qualche cosa proveniente da Caffe, Belfagor il Ponte...--Skyfall (msg) 22:25, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ho trovato qualche numero di Belfagor (es qui o qui), ma non sono recensioni su di lui, bensì è lui a scriverci sopra. --Skyfall (msg) 22:29, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Popop] La tua posizione non è ben definita. qui lo definisci "probabilmente" enciclopedico. --Skyfall (msg) 23:52, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]



  • [@ Skyfall] infatti io non mi pronuncio. "Probabilmente enciclopedico" non significa "certamente enciclopedico" e, a rigore, finchè non c'è certezza (o una fortissima plausibilità) la voce si cancella. Più in dettaglio, dico semplicemente: con tutta la fatica che ha fatto l'autore per scriversi la voce (e con tutta la fatica che sta facendo fare a noi ;), ormai, arrivato a questo punto, cosa gli costa indicarci due o tre giudizi critici autorevoli su di lui o sulle sue opere? Ripeto, non c'è bisogno che siano reperibili sul web, praticamente chiunque si conserva i ritagli di quelli che parlano di lui. A questo punto mi viene il sospetto che questi giudizi critici alla fin fine non esistano proprio. E, se così fosse, il mio "probabilmente enciclopedico" diventerebbe un "molto difficilmente enciclopedico".
  • Ho le idee ben chiare, il punto è che non sono onnisciente! ;)
  • Quindi, per ora, non mi pronuncio. Ecco, mi aspetterei qualcosa di più oltre al "massimo esperto di futurismo regionale romagnolo" dal sito acerenzadiffusa (con tutto il rispetto per gli acheruntini e la loro millenaria storia). --Pop Op 23:01, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Su quest'ultimo aspetto faccio notare che ha pubblicato più lui sui futuristi romagnoli che di qualunque altro. Solo come monografie (libri) ce ne sono 5 con nel titolo "futurismo", poi ce ne sono altri 4 con nel titolo "futurista", poi ci sono i libri con solo il nome dell'esponente (futurista) nel titolo, poi ci sono gli spogli, gli articoli ecc. Pertanto è di sicuro il più prolifico autore di libri e articoli sul futurismo regionale romagnolo. Semplificando, direi che potremmo dire che sia il massimo esperto di futurismo regionale romagnolo. --Skyfall (msg) 02:40, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Si, ma non possiamo dirlo noi per deduzione, dovrebbero dirlo le fonti. --Idraulico (msg)
A parte che ci sono, faccio notare che nella voce non è scritto una sola volta, dico solo una, la parola futurismo o futurista o esperto. Francamente questa voce la considero fin troppo sottotono per un autore di 157 monografie (libri, non articoli) e nonostante quel poco che è scritto, viene bollata un'iperbole autocelebrativa da qualcuno che è passato qui. Comprendo che bollare di autopromozione è quasi un riflesso automatico nelle procedure di cancellazione delle voci di autori, ma mi chiedo quanti autori abbiano più di 157 monografie di cui più di una decina sul futurismo e si eviti per prudenza sulla loro voce di accennare anche solo che si occupino di futurismo.... --Skyfall (msg) 11:56, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Riporto qui le prime fonti che si trovano nel link che hai indicato qui sopra a fondamento della tua tesi:
Sinceramente mi sembrano un po' troppo localistiche o comunque di basso profilo e non degne di un autore del livello che sembrerebbe avere quello di cui tu parli.--Idraulico (msg) 15:37, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Alcuni giudizi critici sui libri di Castronuovo:

“Suicidi d’autore”, prima edizione 2003 è stato recensito da: – Nico Orengo, «La Stampa – Tuttolibri» n. 1371, 19 luglio 2003, p. 2. – Corrado Augias, «Il Venerdì di Repubblica» n. 805, 22 agosto 2003, p. 134. – Paolo Di Stefano, Quando gli scrittori non trovano le parole, «Corriere della Sera», 16 settembre 2008, p. 36.

“Libri da ridere. La vita, i libri e il suicidio di Angelo Fortunato Formíggini”, prima edizione (Stampa Alternativa 2005) di “Formíggini: un editore piccino picciò” (2018) è stato recensito da: – Paolo Di Stefano, La sfida di Formiggini: beffò il regime con il suicidio, «Corriere della Sera», 5 febbraio 2005, p. 33. – Lidia De Federicis, L’educazione sentimentale, «L’Indice dei libri del mese», aprile 2005, a. XXII n. 4, p. 14. – Elena Löwenthal, «La Stampa – Tuttolibri» n. 1473, 23 luglio 2005, p. 3. – Gualtiero Vecellio, Una risata vi libererà, «L’Avanti della domenica», 31 Luglio 2005, p. IV. – Paolo Bianchi, Altro che comici, gli scrittori da ridere sono gli umoristi, «Il Giornale», 3 agosto 2005, p. 27. – Enrico Grandesso, Formiggini, umorista nella cultura dell’inquietudine, «L’Avvenire», 10 settembre 2005, p. 26.

“Ossa, cervelli, mummie e capelli”, Quodlibet 2016 è stato recensito da: – Luigi Mascheroni, Capelli, mummie e teschi. Il profumo laico di reliquia, «Il Giornale», 24 aprile 2016, p. 22. – Daniela Ranieri, La reliquia e il potere di ricomporre la vita e l’amore disperso, «Il Fatto Quotidiano», 16 maggio 2016, p. 21. – Giorgio Vasta, Ossa e mummie: caccia grossa alle reliquie, ma di genio, «Il Venerdì di Repubblica», 10 giugno 2016, p. 104. – Franco Gàbici, Per capire il genio non basta il cervello, «Il piacere della lettura – QN Giorno, Resto del Carlino, Nazione», 11 giugno 2016, pp. 10-11. – Paolo Martini, La testa dei comunisti? È diversa, «Corriere della Sera – Sette», 29 agosto 2016, p. 101. – Simonetta Sciandivasci, Capricci post mortem, «Il Foglio Quotidiano», 12-13 novembre 2016, p. VIII. – Alessandro Buttitta, “Ossa, cervelli, mummie e capelli”: nel suo nuovo libro, Castronuovo racconta le storie dietro le reliquie profane, «L’Huffington Post», 19 novembre 2016. – Roberto Giardina, Quella ciocca di capelli vale oro, «Il Resto del Carlino», 16 febbraio 2018, p. 26. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.47.54.130 (discussioni · contributi) 10:18, 11 ago 2019 (CEST).[rispondi]


I 19 “millelire” (poi diventati “euro”, “bianciardini”) prodotti da Castronuovo per Stampa Alternativa, in veste di traduttore, oppure curatore, oppure autore, sono: Luciano di Samosata, "L’elogio della mosca", 1995. Sinesio di Cirene, "Elogio della calvizie", 1998. "Me ne frego (citazioni ironiche del duce)", 1999. Paul Éluard - Benjamin Péret, "Proverbi surrealisti", 1999. Epicuro, "Elogio del buon vivere", 1999. Roberto Asnicar, "Rovi", 2000. Giovanni Papini, "Gli imbecilli", 2000. A. Palazzeschi, "Il controdolore", 2000. Valentine de Saint-Point, "Lussuria e crudeltà", 2001. Aldo Spallicci, "Il volto della fauna", 2001. Roberto Asnicar, "Premessa a Emily Dickinson, Faccia a faccia con Dio", 2002. Apollinaire, "Il fu Alfred Jarry", 2003. A. Castronuovo, "Ladro di biciclette. Cent’anni di Alfred Jarry", 2009. A. Castronuovo, "Aforismi del Novecento", 2015. Erich Mühsam, "Bohème e anarchia: la civiltà dei vagabondi e degli artisti", 2016. Albert Camus, "La controstoria: dalla parte degli umiliati", 2016. "Falce e spinello c48, Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.47.54.130 (discussioni · contributi) 10:48, 11 ago 2019 (CEST).[rispondi]

  •   Mantenere riassumendo, le opere (e le traduzioni) sono numerose e molte per editori non irrilevanti; la collaborazione a Treccani e a riviste letterarie importanti sono fatti significativi; anche i premi hanno probabilmente una qualche rilevanza; recensioni sembrerebbero esserci (presumo la buona fede, per ora non ho agio di controllare; se poi risultasse che le recensioni sopra citate non esistono, non esiterei a riproporre la pdc ;) Come ho detto sopra, non si tratta di attività disparate che non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra, si tratta di un'attenzione costante a vari aspetti di surrealismo, patafisica e movimenti correlati, quindi un'opera sostanzialmente organica, rivolta ad argomenti commercialmente di nicchia, ma culturalmente tutt'altro che irrilevanti. Certo, la voce andrebbe migliorata molto, e basata soprattutto sui giudizi che altri hanno dato dell'autore, ma questo giustifica casomai un avviso, non una cancellazione. Commento personalissimo e comunque fuori argomento. Non so quanto sia realmente "patafisica" tutta quest'ansia di avere una voce su wikipedia. Per quel che mi riguarda (e con tutto il rispetto per i vari collegi nonché singoli autori), riconosco un'unica autorità in materia, e purtroppo non possiamo chiedere il suo parere, se non mediante sedute spiritiche. Comunque un minimo di rilevanza c'è e, per gli standard attuali, secondo me la voce può rimanere. Se poi, un giorno Castronuovo verrà "riscoperto" (cosa che non mi stupirebbe troppo), tanto meglio. --Pop Op 14:37, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi sono offerto come volontario e ho trasferito nella voce i dati relativi alle recensioni. Penso che a questo punto la rilevanza sia stata accertata.--Gordongordon42 (msg) 12:55, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Io invece appena aggiunto un accenno alla sua attività sul futurismo, definendolo semplicemente "È tra i principali autori sul futurismo regionale romagnolo" (e, a seguire, il link all'OPAC ai suoi libri sul futurismo, ignorando i suoi articoli e stralci vari), sebbene la definizione quale "massimo esperto di futurismo regionale romagnolo" del sito acerenzadiffusa e diversi altri piccoli siti locali, poteva comunque ben adattarsi a Castronuovo. Il fatto che sia un prolifico autore di libri sul futurismo è, invece, un fatto oggettivo. --Skyfall (msg) 15:43, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Di grazia, mi spiegate cos'è e quale rilevanza ha il futurismo regionale romagnolo? Ammetto la mia ignoranza, ma preciso che è facile essere il massimo esperto in un campo, se lo si restringe troppo. Anch'io sono il massimo esperto di letteratura della mia famiglia, nessun altro se ne occupa ;) Per il resto, ripeto, sono per il mantenere, ma proprio non mi pare questo un motivo valido (e nemmeno le fonti brillano...). --Pop Op 14:42, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 agosto 2019.

Pagina (auto)biografica senza fonti autorevoli che vede varie utenze monoscopo al lavoro e diversi tentativi di promo (vedi cronologia) su giovane attrice che non ha al suo attivo ruoli da protagonista o co-protagonista se non da lei come regista; è decisamente troppo presto per l'enciclopedicità riguardo questa ultima attività. --Tostapaneૐcorrispondenze 09:13, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Come attrice magari no, ma come regista sembra aver ottenuto risultati interessanti: il Nastro d'argento per il corto Eyes non si può ignorare, anche se parrebbe che si tratti di un premio speciale condiviso da altri corti. Alla luce degli attuali criteri, però, questo dovrebbe comunque garantire enciclopedicità automatica. Diciamo che la recente ondata di sockpuppet con intenti promozionali ha messo la voce un po' in scompiglio, ma forse si può ancora discutere della sua enciclopedicità. --goth nespresso 16:07, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Se è effettivamente un Nastro d'argento la PdC è da annullare perché è automaticamente enciclopedica. E da una rapica ricerca, mi sembrano che siano dei normali Nastri d'Argento. Ah, nei criteri, si dovrebbe aggiungere " o altro premio di pari fama internazionale", altrimenti mi sembra un localismo aggiungere tre premi italiani. --Emanuele676 (msg) 16:37, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La pagina adesso mi sembra tanto, ma davvero tanto prematura, e visto che qua su Wikipedia non ci rincorre nessuno per me si potrebbe tranquillamente cancellare. Come attrice non ha ancora avuto nessun ruolo davvero rilevante, mentre come regista c'è Eyes, cortometraggio che però non ha neanche vinto nella sua sezione, ma solo come "premio speciale" e peraltro insieme ad altre tre opere (ossia più una menzione che un primo premio). Ora, anche a logica, non possiamo rendere enciclopedico ogni regista esordiente, e come se non bastasse la voce è scritta con una promozionalità quasi spudorata… FF244 17:32, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ti prego ma almeno prima di scrivere cose non vere puoi informarti?!?! Il corto ha vinto non ha vinto un semplice premio speciale ma il nastro d’argento per il miglior corto nella sua sezione che è “società e solidarietà” e nella cinquina ci stavano brando de sica, rolando Ravello e altri 2. Ora prima di scrivere cose false riflettete e informatevi. Vi prego. Scrivete su google: Corti d'argento – Segnalazione speciale: Corti tra società e solidarietà Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.35.163.59 (discussioni · contributi) 17:38, 8 ago 2019 (CEST).[rispondi]
Segnalazione speciale io l'ho sempre interpretata come Menzione d'onore (premiata, per carità), ma non come primo premio; inoltre, fosse stato uno il "vincitore", ce ne abbiamo sette di premi tutti per cortometraggi. E sinceramente non credo che vincere un premio in una sezione che - almeno a prima vista - mi sembra marginale, basti per avere una pagina. Comunque qua non ci sono "i repressi i frustrati o gli invidiosi" per i quali dispiacersi, e non credo che nessuno (io per primo!) voglia screditare nessuno. Pur augurando a Maria Laura tutta la fortuna possibile nel lavoro e non solo, questo non toglie che la voce è scritta in maniera estremamente promozionale (e con molte informazioni non rilevanti), e i tuoi interventi sono leggermente di parte… FF244 18:20, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Come diceva Emanuele676 “Se è effettivamente un Nastro d'argento la PdC è da annullare perché è automaticamente enciclopedica” e mi dispiace per i repressi i frustrati o gli invidiosi ma ha vinto il premio come miglior corto nella sua sezione e non come dice uno prima una menzione. Nei corti d’argento ci sono le cinquine di 4 sezioni: fiction, documentario, animazione e “società e solidarietà”. Eyes ha vinto nella sua sezione dove ci stavano anche brando de sica e rolando Ravello. Poi i corti d’argento hanno assegnato dei premi speciali che valgono come Menzioni a alcuni che non hanno vinto però miglior Corto. Non vi confondete solo perché la sezione doc e società e solidarietà sono sezioni speciali ma il premio che assegnano e’ miglior corto e si vince un nastro d’argento a tutti gli effetti. Riguardo alla cosa di attrice ci sono pagine di attrici che hanno fatto la metà della metà delle sue cose e il problema qua era che una persona (non so per quale motivo) la voleva screditare dicendo che non aveva mai fatto al protagonista e la coprotagonista quando non è vero. In più ci stanno le fonti ma soprattutto basta guardare il cv nel sito della sua agenzia perché scrivere cazzate nel cv e’ reato e vi garantisco che se uno scrive una cosa e’ perché e’ vera e quindi bastava controllare quello. Buona giornata. Mia Martini docet. Basta accanirsi basta cattiverie gratuite. Firmato: MiaMartiniii Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MiaMartiniii (discussioni · contributi) 17:57, 8 ago 2019 (CEST). Utente bloccato infinito per abuso di utenze multiple ed evasione dal blocco --Equoreo (msg) 22:58, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

il sito della sua agenzia non può in questo caso essere giudicato pertinente (attendibile sì ma non pertinente) in quanto ha un conflitto d'interesse.. --2.226.12.134 (msg) 17:59, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Pregherei tutti i neo utenti di spendere del tempo per apprendere in modo corretto le linee guida e il funzionamento di wikipedia, in quanto un atteggiamento accusatorio, frustrato, di ripicca ecc.. non fa altro che mettere in cattiva luce la voce. Qui nessuno vuole "vendicarsi", non ci ha fatto nulla anzi essendo una mia coetanea sono ben felice per lei e per tutto ciò che fa; la voce è stata impostata in modo promozionale/CV da utenti che purtroppo sono stati infinitati in quanto poco collaborativi e con il solo fine di mettere in mostra il soggetto, quando l'intento di Wikipedia è altro. La voce andrebbe riscritta, e forse è prematura una sua presenza qui. Se continua su questa strada e con questi risultati, sarò il primo a votare a favore --Dave93b (msg) 18:33, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Vorrei solo far notare che il premio Corti d'Argento è parallelo ai Nastri d'Argento, ma non è una sottocategoria. I Corti d'Argento vengono selezionati da un delegato del SNGCI e non dagli stessi che premiano i Nastri. Quindi andrebbe considerato un premio diverso (e IMHO minore). Tornando alla voce, per me è molto precoce, quasi promozionale (vedere sezione curiosità) e tutti i suoi progetti/film/corti non sono enciclopedici... I ruoli da attrice spesso sono semplici comparse. Avrei dei dubbi anche sul corto Eyes (film) ma se ne discuterà altrove. --AndreaRocky parliamone qua... 18:38, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
la voce (che tutti noi vorremmo avere se fosse priva di difetti e problemi) è molto promozionale, tralasciando l'enciclopedicità se fossi un regista non ne trarrei una buona impressione.. --2.226.12.134 (msg) 18:52, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
I Corti d'argento facevano parte dei Nastri d'Argento dal 2013 al 2017, almeno, anche secondo Wikipedia stesso. Il sito non funziona al momento, quindi mi risulta difficile controllare se qualcosa è cambiato nel frattempo. --Emanuele676 (msg) 19:10, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

I corti d'argento sono Nastri D'argento. Puoi controllare a questo link: https://www.rbcasting.com/eventi/2019/04/25/nastri-dargento-la-selezione-ufficiale-dei-corti-dargento-2019/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.35.14.66 (discussioni · contributi).

al link non riesco  a vedere eyes--Tostapaneૐcorrispondenze 19:26, 8 ago 2019

No allora frullatore devi star sul pezzo.. la persona prima ha messo il link che prova che i corti d'argento sono nastri d'argento a tutti gli effetti. Per chi diceva che non lo erano. Eyes e un altro corto sono stati selezionatiin cinquina dopocome puoi vedere in mille link e mille altre fonti. E ha vinto nella cinquina della sua sezione e di conseguenzacome dice francesco bisogns rimuoverela richiesta di cancellazionedella pagina essendo con questa coss enciclopedica. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.168.39.84 (discussioni · contributi).

Cose come "Chiarimento per gli ottusi che non leggono la cknversazione intera" che hai scritto in oggetto sarebbe meglio evitarle… ma non tanto per Wikipedia in sé, Wikilove o altro, quanto per semplice educazione. Peraltro, quando stai facendo una palese evasione dal blocco. FF244 21:08, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Magari anche cercando di scrivere in un italiano decente, evitiamo gli attacchi personali. Nel link fornito c'è scritto: selezione corti d'argento 2019. Semmai sei tu @IP5.168 a dover fornire link validi, imparando anche a firmarsi, cortesemente--Tostapaneૐcorrispondenze 22:07, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] secondo me il Nastro d'Argento rende enciclopedico il corto, ma non il/la regista, che deve avere già una carriera più solida prima di finire su un'enciclopedia (se continua così ce l'avrà di sicuro) --Lombres (msg) 12:09, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Credo che bisognerebbe decidere in progetto se i Corti d'Argento e i Nastri Doc sono Nastri d'Argento, non si capisce benissimo. --Emanuele676 (msg) 16:24, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Da quello che leggo non mi sembrano la stessa cosa, il testo distingue che il premio per i corti sia una categoria a parte e anticipata (dal punto di vista temporale) rispetto ai Nastri veri e propri dei lungometraggi. Ad ogni modo sono d'accordo con l'analisi di Lombres --Dave93b (msg) 16:33, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dave93b] è quello che ho detto anche io. I Corti d'Argento hanno giuria e premiazioni separate dai Nastri. Fino a pochi anni fa i Nastri avevano la categoria del miglior cortometraggio, che è stata tolta per dar spazio a questi Corti d'Argento, che si svolgono in luogo e tempi diversi. Comunque, il premio rende enciclopedico il corto, ma non la regista. --AndreaRocky parliamone qua... 17:34, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
No, il criterio è pure per il regista. "A1 – cinema: aver vinto: [...] un Nastro d'argento". Sono dubbioso su quanto siano diversi, visto che scrivono "Corti d’Argento, Nastri per i migliori cortometraggi dell’anno", ma visto che si parla di un criterio sufficiente, praticamente automatico, credo che dovremmo decidere una volta per tutte se rientra o no, e quindi sia preferibile parlarne nel progetto e non qui. --Emanuele676 (msg) 18:03, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Anche perché come detto i Corti d'Argento fino al 2017 erano una normale categoria della premiazione. A parte la data di consegna, c'è stata una differenza nell'assegnazione dei premi? Il sito non funziona e non riesco a trovare un regolamento dall'Archive... --Emanuele676 (msg) 18:04, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Cito dal sito "..i giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI li assegnano infatti dal 1946 che premia ogni anno i migliori film, autori, interpreti, produttori e tecnici. In due sessioni anticipate rispetto all’assegnazione e alla consegna dei Nastri per i lungometraggi i Giornalisti Cinematografici promuovono anche i Corti d’Argento, Nastri per i migliori cortometraggi dell’anno, e i premi per i documentari (i Nastri Doc).." Ho evidenziato le parti caratteristiche; se vogliamo essere pignoli, questi premi sono si riconosciuti dallo stesso ente, ma formalmente si differiscono dai Nastri dedicati ai lungometraggi. --Dave93b (msg) 19:02, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Proporrei di parlarne al progetto e a mio parere andrebbe fatto un distinguo, nel senso che se un corto ha visto un corto d'argento lo ha vinto il "film" e non il regista, per il quale c'è un'altra categoria. La regista qui mi pare avviata molto bene, tuttavia film e regia non sono la stessa cosa. Concordo quindi con Lombres. Non considererei enciclopedica una voce su un/a regisgta che in tutta la sua carriera ha girato un paio di corti. La sezione sociale poi è una selezione speciale (scusate la rima baciata :D) diversa ancora e a quanto leggo su cinecittà news. OT:A parte che metà delle fonti quando cerco corti d'argento 2019 non mi restituiscono questo Eyes e non se ne capisce il motivo.--Tostapaneૐcorrispondenze 20:41, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Se un corto ha vinto qualcosa che decidiamo essere un Nastro d'Argento, il regista del corto è automaticamente enciclopedico per criteri. --Emanuele676 (msg) 23:40, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

1) i corti d’argento sono nastri d’argento. Qui il sito del loro magazine ufficiale dove ci sta scritto e potete trovare anche altre cose http://www.cinemagazineweb.it/notizie/12370/. **** Qua la pagina Twitter dei nastri. https://publish.twitter.com/?query=https%3A%2F%2Ftwitter.com%2Fnastridargento%2Fstatus%2F1135596581829390339&widget=Tweet

2) i registi (compresa lei) che hanno vinto per il loro corto hanno vinto un nastro d’argento e non un “corto d’argento” (che non esiste come nome di premio. Già questo risponde a tutte le vostre domande.) 3) per i corti non esiste quasi in nessun festival il premio miglior fotografo, miglior regia, miglior montaggio ecc ma come nel caso dei nastri d’argento esiste solo miglior corto e quando lo vince lo vince e ritira il regista e in questo caso lei lo ha scritto diretto prodotto e ci ha recitato e lo ha ritirato lei con alcuni degli altri attori protagonisti. Quindi una frase scritta prima è del tutto fuori luogo. 4) il premio glielo ha assegnato la stessa giuria e soprattutto la direttrice dei nastri d’argento che è Laura delli colli che glielo ha consegnato a mano alla regista stessa sul palco. 5) se copiate e incollate su Google questo: “Corti d'argento – Segnalazione speciale: Corti tra società e solidarietà” esce che ha vinto il primo posto nella sua cinquina. Per chi dice che ha vinto una menzione speciale o menzione d’onore non è vero. Ha vinto il premio miglior corto nella sua cinquina. Punto. 6) ora fate come volete ma se volete essere onesti e coerenti darei retta a Francesco e altri che dicono che aver vinto un nastro rende la voce di per se enciclopedica. Non doveva proprio essere creata questa pagina della cancellazione ma vabbè sbagliare è umano. Ma perseverare ed esser sordi e ciechi è altro.. buona serata. P.s: ci sono tantissime pagine di attrici e registe più piccole e più grandi che hanno fatto la metà della metà delle sue cose ma nessuno ha scritto nulla. Sta cosa non me la spiegherò mai. O forse sì ma non voglio discutere. Se avete dubbi sulle cose scrivete a (...) io a differenza di molti che scrivono di cinema e fanno gli idraulici o altro io ero presente quel giorno e se permettete so per certo le cose che ho scritto. Mi dispiace. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.19.124.101 (discussioni · contributi) 01:33, 10 ago 2019.

Intanto dovresti imparare a evitare gli attacchi personali, stai sulla palla e non sull'uomo ti è stato detto varie volte; se eri presente alla premiazione sei in chiarissimo conflitto di interessi. Ho cancellato l'indirizzo e-mail in quanto si tratta di dati sensibili--Tostapaneૐcorrispondenze 08:51, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
PS IP ho visto il sito che hai linkato, ci sono solo i finalisti. I vincitori sono altri, c'è stato un ripescaggio di eyes nella nuova selezione inaugurata quest’anno per i corti dedicati ai temi del sociale dove è stato premiato il film per le sue tematiche e non la regista tout court.--Tostapaneૐcorrispondenze 09:04, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Allora io non capisco davvero se ci fai o ci sei perché sei preoccupante seriamente sennò. 1) io ho linkato due siti per dimostrare che i corti d’argento sono nastri d’argento a tutti gli effetti come puoi leggere tu stesso nei link. E quindi la regista ha vinto il primo posto come miglior corto nella sua categoria con ilcorto eyes. Nessun ripescaggio semplicemente eyes e un altro corto sono entrati in cinquina dopo e eyes ha vinto. 2) in nessuna categoria dei corti d’argento viene premiato il regista ma il corto. Semplicemente perché nella maggior parte dei festival di corti non funziona come i lunghi e non esistono le categorie miglior montaggio, miglior scenografia ecc. quindi non è come dici tu che non è stata premiata come regista ;) semplicemente non esiste la categoria. MA vincere come miglior corto è premiare la regista e tutte le sezioni insieme. A maggior ragione che il corto lo ha scritto diretto prodotto e ci ha recitato lei e il premio lo ha ritirato lei in persona ;) anche un bambino lo capirebbe. Il conflitto di interesse forse c’è lhai tu che magari non c’e Stata con te e non io che non ci ho mai parlato ed ero la per far il mio lavoro cioè la giornalista. E io sono abituata a raccontare. E scrivere fatti reali e non stronzate. Come dice Francesco e altri il vincere il nastro d’argento la rende di per se un altro pagina enciclopedica e sta pagina di discussione non doveva neanche essere creata. Bona vita. Tanto sono certa che continuerai a rispondere con frasi senza senso perché nel mio commento di prima era tutto spiegato bene punto per punto ma hai dovuto di nuovo polemizzare sul nulla.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.43.122.134 (discussioni · contributi) 15:43, 10 ago 2019 (CEST).[rispondi]

Non penso che toni come "io non capisco davvero se ci fai o ci sei" o "Ma imparare a leggere no?!" (riportato come commento della modifica), o definire "stronzate" i commenti di altri utenti, possano essere ulteriormente sopportati. --Idraulico (msg) 15:53, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Senti qua tra l’idraulico e il tostapane non so chi è peggio. Menomale gli altri sanno leggere le cose fino alla fine e non commentano con frasi e polemiche assurde. E’ Questo che non si può accettare il vostro atteggiamento e le vostre frasi da finti tonti. Nel mio penultimo commento ho scritto tutto nel Dettaglio! Ma perdere tempo a scrivere e far capire tutti i dubbi non è servito a nulla perché voi due dovete sempre continuare a far finta di non capire invece di dire “oh cavolo scusa abbiamo sbagliato a creare sta pagina di discussione e a scrivere cose che non stanno né in cielo né in terra”. Fate più bella figura guarda, invece di continuare imperterriti a polemizzare.



1) i corti d’argento sono nastri d’argento. Qui il sito del loro magazine ufficiale dove ci sta scritto e potete trovare anche altre cose http://www.cinemagazineweb.it/notizie/12370/. **** Qua la pagina Twitter dei nastri. https://publish.twitter.com/?query=https%3A%2F%2Ftwitter.com%2Fnastridargento%2Fstatus%2F1135596581829390339&widget=Tweet

2) i registi (compresa lei) che hanno vinto per il loro corto hanno vinto un nastro d’argento e non un “corto d’argento” (che non esiste come nome di premio. Già questo risponde a tutte le vostre domande.) 3) per i corti non esiste quasi in nessun festival il premio miglior fotografo, miglior regia, miglior montaggio ecc ma come nel caso dei nastri d’argento esiste solo miglior corto e quando lo vince lo vince e ritira il regista e in questo caso lei lo ha scritto diretto prodotto e ci ha recitato e lo ha ritirato lei con alcuni degli altri attori protagonisti. Quindi una frase scritta prima è del tutto fuori luogo. 4) il premio glielo ha assegnato la stessa giuria e soprattutto la direttrice dei nastri d’argento che è Laura delli colli che glielo ha consegnato a mano alla regista stessa sul palco. 5) se copiate e incollate su Google questo: “Corti d'argento – Segnalazione speciale: Corti tra società e solidarietà” esce che ha vinto il primo posto nella sua cinquina. Per chi dice che ha vinto una menzione speciale o menzione d’onore non è vero. Ha vinto il premio miglior corto nella sua cinquina. Punto. 6) ora fate come volete ma se volete essere onesti e coerenti darei retta a Francesco e altri che dicono che aver vinto un nastro rende la voce di per se enciclopedica. Non doveva proprio essere creata questa pagina della cancellazione ma vabbè sbagliare è umano. Ma perseverare ed esser sordi e ciechi è altro.. buona serata. P.s: ci sono tantissime pagine di attrici e registe più piccole e più grandi che hanno fatto la metà della metà delle sue cose ma nessuno ha scritto nulla. Sta cosa non me la spiegherò mai. O forse sì ma non voglio discutere. Se avete dubbi sulle cose scrivete a (...) io a differenza di molti che scrivono di cinema e fanno gli idraulici o altro io ero presente quel giorno e se permettete so per certo le cose che ho scritto. Mi dispiace. 1) io ho linkato due siti per dimostrare che i corti d’argento sono nastri d’argento a tutti gli effetti come puoi leggere tu stesso nei link. E quindi la regista ha vinto il primo posto come miglior corto nella sua categoria con ilcorto eyes. Nessun ripescaggio semplicemente eyes e un altro corto sono entrati in cinquina dopo e eyes ha vinto. 2) in nessuna categoria dei corti d’argento viene premiato il regista ma il corto. Semplicemente perché nella maggior parte dei festival di corti non funziona come i lunghi e non esistono le categorie miglior montaggio, miglior scenografia ecc. quindi non è come dici tu che non è stata premiata come regista ;) semplicemente non esiste la categoria. MA vincere come miglior corto è premiare la regista e tutte le sezioni insieme. A maggior ragione che il corto lo ha scritto diretto prodotto e ci ha recitato lei e il premio lo ha ritirato lei in persona ;) anche un bambino lo capirebbe. .Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 51.179.96.100 (discussioni · contributi) 16:03, 10 ago 2019 (CEST).[rispondi]

Dopo questo ennesimo attacco personale (frasi come "quello che è inaccettabile è l'ottusità di voi 2" non sono accettabili), chiedo l'intervento di un amministratore. --Idraulico (msg) 16:11, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Della voce e della PdC m'interessa fino a un certo punto, ma se vedo altri commenti del genere il blocco arriva senza passare dal via come per gli ultimi due IP qua sopra. Restiamo sul merito della questione, grazie. --goth nespresso 16:12, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Da come vengono descritti dal sito del magazine dell'associazione stessa, direi che sono equivalenti a dei Nastri d'Argento, quindi per me la voce è automaticamente enciclopedica perché la regista ha vinto un Nastro d'Argento grazie al suo corto. --Emanuele676 (msg) 18:51, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ma veramente è il corto che ha vinto, non la regista, poiché non c'è il nome della regista ma del corto, se fossero nastri d'argento non avrebbero un altro nome, inoltre si tratta di una sezione speciale ed è la prima volta che viene indetta, quindi che sia enciclopedica automaticamente è tirata per i capelli. Di fatto poi tu mi dirai: "Ma i corti d'argento non hanno la sezione dedicata ai premi per i registi" e io ti rispondo: bene, evidentemente la giuria ha ritenuto che vada premiato il film e non il regista. Rileggiamo ben bene i criteri che non dicono: un regista il cui film abbia vinto un nastro d'argento". La voce inoltre è con molta evidenza irrilevante dal punto di vista enciclopedico, una regista che è al suo esordio. Con un corto oltretutto. Scusa per il botta e risposta ma mi premeva di chiarire. Buona serata--Tostapaneૐcorrispondenze 20:27, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ma non esiste credo il premio dato al film, il premio è sempre ad una persona, generalmente quella che va a prendere il premio. Il premio Miglior film agli Oscar è un premio ai produttori, per dire. Idem per il Berlino. Non trovo un regolamento preciso per i Nastri, ma dalla voce di Wikipedia è regista, produttrice, sceneggiatrice e attrice del corto, quindi in qualche modo il premio lo ha vinto lei. --Emanuele676 (msg) 03:22, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 22 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 29 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La carriera da attrice sembra minore. E' però enciclopedica come regista, considerato che il suo corto Eyes ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il premio di Miglior Cortometraggio nella sezione "Società e Solidarietà" dei Corti D'Argento (ambito Nastri d'Argento). --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:59, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Orrenda pagina promozionale, manca solo la sua marca di bigodini preferita e poi c'è tutto. Il corto vincitore di alcuni premi sarà anche enciclopedico, lei come regista (ancora) no. --Vergerus (msg) 12:55, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Quoto Vergerus. Comunque che bigodini usa? ;-)--Pulciazzo 14:26, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Quoto Vergerus. Inoltre non si tratta dei "Nastri d'argento" ma dei Nastri 2019, dove si premiano i Nastri d'argento e i Corti d'argento. Regista pressoché senza esperienza al suo primo film, un corto per l'appunto, che potrebbe essere enciclopedico (il corto) ma la voce su di lei (la regista) è irrilevante dal punto di vista enciclopedico. Tentativo di promo che si basa sul vuoto. I premi a una prima ricerca dedicati ai corti sono 770 (a me risulta un migliaio) quindi che la biografata (anzi il suo corto) abbia avuto "vari riconoscimenti" non mi fa proprio nessun effetto anche se certo il premio giovane promessa al Caballero corto Festival un brivido me lo ha dato...--Tostapaneૐcorrispondenze 16:00, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sorvolando sui chiari intenti promozionali della voce, l'utente stesso che ha aperto la discussione ne giudica trascurabile la carriera di attrice e tutto verte sul premio vinto dal corto che ha diretto, premio però sul quale non c'è prova che sia effettivamente rilevante. Esistono prove della rilevanza di questo premio? Nonostante la lunga discussione, questo non è venuto fuori. Ma sinceramente ritenete rilevante per la storia del cinema, e quindi enciclopedica per WP, una regista che ha firmato un corto che ha vinto un premio del quale non si riesce a dimostrare in maniera inequivocabile se sia un premio rilevante o meno? --Idraulico (msg) 16:51, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Probabilmente è un avvitamento burocratico, ma finché non si modificano i criteri per i registi come da discussione già iniziata, è automaticamente enciclopedica perché ha vinto quello che dopo svariate ricerche credo sia un Nastro d'Argento. --Emanuele676 (msg) 16:56, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Come scritto poco sotto, i criteri sono stati modificati (e da quello che risulta alle 16:15, poco prima che tu scrivessi). FF244 17:54, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, ok, non è stato avvisato il Progetto della modifica e me la sono persa, perfetto, sbarro allora. --Emanuele676 (msg) 00:15, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • E per favore, evitiamo battute sui bigodini e ironia su certi premi. È irritante e non aiuta nessuna discussione, capisco che scrivendo non è facile far capire il tono di quello che si dice, ma ad un osservatore esterno sembra quasi "mobbing". --Emanuele676 (msg) 16:58, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Credi? O è un Nastro d'Argento o non lo è. Sai bene che in questo caso le nostre opinioni non contano. --Pulciazzo 17:35, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
(Ancora? :) )Infatti non è un Nastro d'argento, sono i Nastri 2019, nell'ambito dei quali ci sono i Nastri d'argento e i corti d'argento--Tostapaneૐcorrispondenze 19:20, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, quindi perché stiamo (anzi, stavamo) discutendo? O lo è o non lo è, mica discutiamo sulla temperatura di ebollizione dell'acqua :) --Emanuele676 (msg) 00:15, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Lasciando perdere l'enciclopedicità automatica del corto d'argento, per la quale abbiamo discusso al bar, e nel quale ho dimostrato da un sito ufficiale come non siano la stessa cosa dei Nastri d'argento, ti cito dal sito dei nastri: "Con i Nastri d’argento sono trattati: il film dell’anno, il regista del miglior film, l’esordiente, le attrici e gli attori, i migliori tecnici, il direttore del casting.
È stato premiato anche il miglior doppiatore. Il Nastro d’argento è insieme al David di Donatello, promosso dall’Accademia nazionale del cinema italiano." --Tostapaneૐcorrispondenze 00:39, 16 ago 2019 (CEST) PS qui dall'albo d'oro del sito ufficiale i nastri d'argento 2019. Io non vedo Moraci, tu la vedi?--Tostapaneૐcorrispondenze 00:48, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare subito Spudorata promozionalità a parte, l'aver diretto un cortometraggio che ha vinto un premio minore è assolutamente troppo poco. Qua siamo ancora al livello "esordiente", e su Wikipedia ci vuole come minimo una carriera avviata (anche perché non c'è fretta nella creazione di una pagina, e se c'è, si ritorna al punto di partenza: è promozionale). Dopo la discussione svoltasi nel progetto, che è in fase di conclusione, non risulta enciclopedica neanche per i criteri (al massimo lo è il corto, ma non la persona). FF244 17:40, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
AGGIORNAMENTO: In seguito a una discussione nel progetto (con consenso molto sussistente), è stata infine inserita da Frullatore Tostapane la frase secondo cui i premi ai cortometraggi non contano per l'enciclopedicità di una persona (tutto ciò è visibile qui). E poiché viene a mancare il criterio A1 (la cui interpretazione avveniva già prima in senso molto lato), non c'è più alcun ragionevole dubbio per mantenere la voce qua su Wikipedia. FF244 17:51, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sono lieto della cosa, anche perché sono anni che cerco un cortometraggio italiano che non abbia vinto almeno un premio: è impossibile. --Vergerus (msg) 18:10, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Al di là della voce in sé, non mi piace molto l'essere andati a modificare di criteri di enciclopedicità (cercando consenso altrove) con PdC in corso soltanto per "spingere" la PdC nella direzione in cui si preferisce. E non devo ovviamente ricordare a nessuno che tali criteri sono sufficienti ma non necessari, quindi il fatto che siano stati modificati non fa alcuna differenza in questa procedura. --goth nespresso 18:47, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La discussione sul progetto:Cinema non è stata un "cercare un consenso altrove": c'era un dubbio riguardante l'effettiva importanza da attribuire ai Corti d'argento, condiviso sia da un utente favorevole al mantenimento (Emanuele676) che da un utente contrario a esso (Frullatore Tostapane). La discussione non era incentrata su "Maria Laura Moraci", ma sul fatto se i premi ai cortometraggi stabilissero l'enciclopedicità di una persona; il consenso c'era stato e da giorni non c'erano nuovi sviluppi. La situazione della pagina ha posto un problema "universale" (modificare il criterio?) che ricade, a prescindere, sulla pagina stessa (come ricadrà su quelle avvenire). Tanto per chiarire. FF244 19:23, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non si spinge da nessuna parte proprio perché non sono necessari, come vedrai ho atteso proprio per questo, avrei potuto modificare ieri, visto il consenso. Se ritenevi che il corto fosse automaticamente enciclopedico in automatico potevi annullare la Pdc o sbaglio?--Tostapaneૐcorrispondenze 19:16, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare credo che il premio, che non è un vero e proprio Nastro d'Argento ma è comunque importante, renda enciclopedico il corto ma non la regista, perché un regista per avere una voce su Wikipedia dovrebbe avere una carriera già più avanzata. Anch'io mi sono espresso favorevole alla modifica dei criteri per escludere i premi relativi ai cortometraggi, proprio perché vengono dati spesso a registi esordienti che non dovrebbero (ancora) avere una pagina su Wikipedia. Non è che i criteri sono stati modificati per "spingere" questa PdC, il problema è che questo caso particolare ha fatto venir fuori una falla nei criteri, e in fondo erano tutti d'accordo tranne chi era in conflitto d'interessi (anche Emanuele ha aperto la consensuale solo per una questione burocratica di automatismo dei criteri, se ho ben capito) --Lombres (msg) 01:10, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
No, non l’ho aperta io la consensuale, pensavo che fosse inutile visto che c’era consenso per la modifica dei criteri e quindi per l’eliminazione dell’unico motivo che io avevo per il mantenimento della voce --Emanuele676 (msg) 02:52, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Voce promozionale, credo anche io che il premio casomai possa rendere enciclopedico il corto ma non (ancora) la regista; ritengo difatti ora come ora si tratti di voce prematura. Devo dire però che concordo con Goth, andare a discutere dei criteri in oggetto durante la PdC secondo me è stato poco ortodosso.--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:31, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sostanzialmente d'accordo con i pareri già espressi dagli altri utenti; benchè la voce sia stata oggetto di modifica per cercare di togliere l'intento promozionale, il soggetto è ancora "acerbo" ma se continua su questa strada se ne potrà tranquillamente riparlare in futuro --Dave93b (msg) 11:37, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Come già scritto sopra non ci sarebbe nemmeno stato bisogno di modificare i criteri in relazione a questa voce perché controllando l'albo d'oro dei nastri d'argento non c'è traccia del corto della Moraci; come ho già detto molte volte non si tratta di un nastro d'argento ma di un Nastro; ho pensato che comunque la modifica ai criteri andasse eseguita il prima possibile per evitare altre situazioni di questo tipo soprattutto in relazione ai comportamenti degli utenti monoscopo che lottano per inserire i loro promo come ampiamente dimostrato in questa procedura. Se poi volete polemizzare fate pure. per me sarebbe pure da annullare l'apertura--5.170.82.83 (msg) 12:56, 16 ago 2019 (CEST) (Tostapane sloggiato)[rispondi]

  •   Cancellare Quoto i commenti soprastanti, da Vergerus a FF244, e aggiungo che non ci vedo nulla di male nell'aver modificato un criterio a procedura in corso. Se una PdC mette in luce delle falle nei criteri, ben venga. Il pericolo principale, come ben sottolineato da Idraulico liquido, è che l'enciclopedia si riempia di pagine promozionali (anche peggiori di questa). Qualora, per un motivo così importante, si applichino degli aggiustamenti in fieri, pazienza.--Fabio Matteo (msg) 14:24, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Fabio Matteo] Per carità, nulla di grave, ma così pare quasi vi sia un nemico alle porte da dover correre ai ripari e repentinamente ridiscutere i criteri. Non c'è nessuna fretta e non dobbiamo timbrare il cartellino. Capisci bene che una (anche solo tentata) variazione dei criteri nel corso della PdC si presta, agli esterni o ai poco avvezzi, ad essere interpretata in modo potenzialmente equivoco - insomma, un pizzico di WP:BUON SENSO in più mi avrebbe suggerito di attendere almeno la chiusura della PdC. Oramai è andata, pazienza. --Lemure Saltante sentiamo un po' 15:27, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lemure Saltante] Sì, hai ragione anche tu. A mio avviso, però, questa PdC ha un valore potenzialmente emblematico, non per la voce in questione, naturalmente, ma per situazioni simili che rischiano di presentarsi in futuro, e rispetto alle quali credo sia opportuno stabilire una linea di condotta precisa. Senza fretta, certo, ma già che ci siamo...:) È vero, interpretazioni equivoche sono sempre dietro l'angolo, anche se qui si è a mio avviso solo voluto tutelare l'enciclopedia, secondo me in maniera appropriata. Comunque sì, è un discorso a posteriori, e quello che dici è legittimo, forse anche giusto, in termini generali.--Fabio Matteo (msg) 15:59, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lemure Saltante] Sì, certo come no, ma tanto qualsiasi cosa vada contro i tentativi di promo è un complotto o un "avercela con" per i più svariati motivi, come s'è potuto leggere nei vari attacchi personali. Non vedo tutti 'sti problemi, se una voce è enciclopedica lo è a prescindere dai criteri, che lo ripeto ancora una volta per chi non lo avesse capito, qui non sono nemmeno in causa e la mia modifica non riguarda il corto in questione, dato che il corto - e quindi la biografata - non ha vinto un nastro d'argento (vedi albo d'oro sul sito ufficiale). Pace e WikiLove--Tostapaneૐcorrispondenze 16:54, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Esattamente, se una voce è enciclopedica lo è a prescindere dai criteri - quindi non concepisco l'utilità di aprire una discussione in merito agli stessi mentre c'è una PdC proprio sull'argomento, a mio parere fa solo una brutta impressione. Proprio perché ogni cosa contro le autopromozioni è già vista come un complotto - mi guarderei bene dal fornire qualsivoglia possibile appiglio. Se ti sei risentito mi dispiace, mi sembrava però un'osservazione doverosa.--Lemure Saltante sentiamo un po' 17:25, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Appunto, io la penso esattamente all'opposto di come la pensi tu, per cui va bene così e ne ho già spiegato i motivi. Se non lo ritenete opportuno c'è un apposito link sul quale potete cliccare con scritto "annulla" :-) la chiudo qua, ho scritto fin troppo. --Tostapaneૐcorrispondenze 18:13, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Un solo corto che comunque ha ricevuto premi come tanti, anzi spesso vista la quantità di festival dove i corti vengono proposti ricevono più premi dei lungometraggi. Nulla di particolarmente rilevante, mi sembrano oltretutto non premi principali delle stesse rassegne. Sull'attività di attrice come detto da altri arriverei a dire che è palesemente non enciclopedica, la stragrande maggioranza dei ruoli sono in corti e quelli in lungometraggi sono ruoli marginali. Del resto l'autore della voce (o uno degli) l'ha aggiunta in Fuori c'è un mondo: ma da che pulpito? Lo tolgo pure, nemmeno accreditata.--Kirk Dimmi! 10:47, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Allora mi chiedo perchè si continui a scrivere cose false. In "fuori c'è un mondo” ha recitato e interpreta la madre di emanuele bosi da piccolo. Mi chiedo perchè prima di scrivere non si vedano i film ma soprattutto su wikipedia stesso e sul sito cinemaitaliano che è quello più autorevole dove guardare ci sta il suo nome nel cast. 1) https://www.cinemaitaliano.info/fuoriceunmondo E 2) https://it.wikipedia.org/wiki/Fuori_c%27%C3%A8_un_mondo . Inoltre dato che scrivo di cinema e parlo con cognizione di causa, ti assicuro che è molto più bello eyes che ha scritto diretto e dove recita lei di quel lungo dove ha recitato diretto da Galletta che ha ricevuto pessime recensioni come regista mentre lei bellissime per il suo corto su ciak, movieplayer ecc. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 18 agosto 2019 16:39 (discussioni · contributi) 151.19.84.196.
    rimane un ruolo secondario. Che sia bello o meno è la tua opinione personale e non importa --Lombres (msg) 16:39, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    @IP sei già stata/o avvisata/o e bloccata/o: piano con gli insulti, sono tali anche se li metti nel campo oggetto--Tostapaneૐcorrispondenze 18:13, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    sul sito cinemaitaliano che è quello più autorevole[senza fonte].. a parte questo pure là è in decima posizione, capirai che ruolo, marginale era e marginale rimane.--Kirk Dimmi! 17:02, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    1) La questione del numero in cui un attore è scritto non ha assolutamente senso per diversi motivi.. Uma Thurman in pulp fiction (se lo vedete il film) è il 13esimo nome che Tarantino fa comparire nei titoli di coda.. il 13esimooooo!!! e avreste il coraggio di dire che non è una delle protagoniste? O che peggio non ci ha recitato proprio? O ad esempio Maria Laura Moraci stessa, che è una delle 9 protagoniste che hanno pari importanza nel suo corto, non si è messa lei stessa tra i primi 3 nomi neanche nei testi..
    2) il discorso che un utente precedente aveva fatto era il fatto che non ci avesse proprio recitato quando invece ci ha recitato e sono state riportate le due fonti che lo provano. (Anche se bastava vedere il film prima di fare figuracce)
    3) anche avesse avuto un ruolo marginale o avesse fatto anche solo un cameo ci ha comunque recitato e nelle pagine degli attori appaiono nella filmografia anche progetti in cui hanno fatto un cameo o piccolo ruolo. E’ Comunque recitare. Quello che non deve assolutamente apparire nelle filmografie e nei cv degli attori è se hanno fatto il ruolo di comparsa. Ma qualsiasi attore serio non accetta proprio di fare la comparsa senza battute.. al massimo accetta una figurazione speciale ma nemmeno).. non è comunque il caso di Maria Laura dato che non ha indicato nessun ruolo come comparsa e ha fatto sempre la protagonista la Coprotagonista o un piccolo ruolo ma determinante nel senso della storia e del film. E neanche la conosco però scrivo di cinema e sono abituato a vederle e conoscere le cose prima di parlarne. Buona serata :) p.s: perdonami tu che dici che cinema italiano non è uno dei siti più autorevoli di cinema esattamente che mestiere fai?!--Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.47.55.53 (discussioni · contributi) 03:27, 21 ago 2019 (CEST).[rispondi]
    i mestieri degli utenti qui non interessano e non fanno alcuna differenza nella procedura. Usa toni non personali e rimani agli argomenti di discussione evitando rigorosamente altre scampagnate nella dialettica. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 03:47, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    {fc} Stiamo davvero mettendo Pulp Fiction sullo stesso piano di questo fantomatico cortometraggio e confrontando Uma Thurman con questa signorina agli esordi? Io porrei termine a questo strazio.Idraulico (msg) 09:47, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    (fc) Ma di quale fantomatico cortometraggio stai parlando?!?!??! Stavamo parlando io e un altro utente del film “fuori c'è un mondo” e non di eyes. Per favore leggi tutta l’anima conversazione prima di leggere altrimenti non ci fai una bella figura. Leggete leggete leggete. P.s: ma chi ha paura paragonato chi cosa?!? Ma stiamo scherzando scherzando? Non ho paragonato uma a lei. HO detto altro e risposto ad altro e sinceramente non ho tempo da perdere a rispondere e spiegare cose già scritte chiaramente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.57.99.84 (discussioni · contributi).
    nelle filmografie degli attori su Wikipedia compaiono i ruoli marginali soltanto quando ci sono le pagine degli attori su Wikipedia. Per chi ha fatto solo quelli non ci sono le pagine, o se ci sono vanno cancellate. Non è così difficile da capire --Lombres (msg) 14:04, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, farà presto qualcosa che ne renda palese il rilievo; nel frattempo le insistenze scomposte dei tifosi, come sempre, fanno automaticamente pendere qualsiasi giudizio in bilico, qualsiasi valutazione dubbiosa, verso il negativo. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 03:39, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Lombres ah sì scusa effettivamente ha fatto solo ruoli marginali. a 25 anni ha fatto "solo" in 13 lavori la protagonista e in 17 la coprotagonista. :) ma hai ragione te eh! ;) Inoltre nei film in cui ha fatto un piccolo ruolo, il ruolo era fondamentale nell'andamento della storia e nella drammaturgia del film perciò "marginale" non era cmq il termine adatto. se tu avessi detto "ruolo secondario" sarebbe stato più corretto.. https://www.argomentilavocedeicittadini.it/approfondimenti-culturali/maria-laura-moraci-una-giovane-promessa/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 22 agosto 2019 (discussioni · contributi) 151.35.102.103.
    Commento rimosso: utenza in alterazione del WP:CONSENSO e in evasione del blocco (vedi CU).--L736El'adminalcolico 16:02, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Non vedo ruoli da protagonista in lungometraggi già considerati enciclopedici, cosa che le attrici di 25 anni o meno considerate enciclopediche (che so, Dakota Fanning o Matilda De Angelis) hanno fatto un bel po' di volte. È ovvio che quando parlo di "ruoli marginali" è perché quei "film" elencati lì non li considero nemmeno, sei pregato/a di capire prima di tutto quali sono gli standard di Wikipedia prima di accusare le persone di "dire cose false", e non è che se lo scrivi nel campo oggetto allora sei libero/a di farlo --Lombres (msg) 16:02, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la voce andrebbe ampliata, ma il soggetto è enciclopedico. I criteri di Personaggi dello spettacolo sono sufficienti, ma non necessari: per questa voce terrei conto che secondo mymovies.it e questa rivista laziale è stata la vincitrice "più giovane nella storia dei Nastri" per una pellicola selezionata in almeno 20 festival, tra i quali il David di Donatello 2019. Da valutare se possa essere considerata anche un'artista concettuale per cui vale Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti, per la scelta di bendare gli attori e qualche possibile elemento di improvvisazione. Finosco a dire che se è enciclopedico il film per le recensioni, i riconoscimenti, e perchè -seppure indirettamente- riguarda un caso di cronaca nera nazionale, dovrebbe esserlo anche il biografato del regista, fatto che in generale comporterebbe di tenere una o poche più voci su WP. --Micheledisaveriosp (msg) 14:47, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:26, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 agosto 2019.

Categoria che raccoglie voci in base a un criterio del tutto non enciclopedico. Irrilevante. --Mr buick (msg) 11:20, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

L'ho vista per caso, ma cancellare, l'ip che l'ha creata ha delle "curiosità" molto originali.--Kirk Dimmi! 10:06, 12 ago 2019 (CEST) P.S. Anche se l'ip cambia è la stessa mano che ha inserito quei personaggi in quella categoria.[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rhian Brewster}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 agosto 2019.


Calciatore che non ha ancora debuttato da professionista in una squadra di club (attualmente gioca nella primavera del Liverpool). A livello di nazionali giovanili ad oggi è arrivato fino all'Under-17.-- Stefano  Juventus  12:16, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ StefanoJuventus], ti ricordo nuovamente che devi avvisare sempre l'autore della voce. Cortesemente, fallo. --Antonio1952 (msg) 17:59, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
avvisato io. StefanoJuventus poi ti sdebiterai 'n'ata vota :p. --2.226.12.134 (msg) 18:05, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Pare si tratti di una promessa calcistica, ma, appunto, al momento solo questo. Sanremofilo (msg) 23:21, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 agosto 2019.


Due sole presenze in Bundesliga (per un totale di 7 minuti di gioco) nella stagione 2017-2018, più una presenza in Champions League la stagione successiva (al 92' minuto di gioco). A livello di nazionali giovanili non si è spinto oltre l'Under-19 spagnola in competizioni ufficiali.-- Stefano  Juventus  12:20, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Anche in questo caso c'è da avvisare l'autore della voce. --Antonio1952 (msg) 18:21, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Avvisato-- Stefano  Juventus  20:19, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ntanilo Spoliarits}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 agosto 2019.


Calciatore che conta una decina di presenze nella massima serie cipriota, una presenza nelle competizioni europee e qualche presenza sporadica con l'Under 21. Voce ancora prematura. (Se la voce verrà cancellata bisognerà cancellare anche i suoi redirect) --Filosofo del calcio (msg) 16:08, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 agosto 2019.


Squadra appena fondata, non rientra nei criteri. --Towerman86 (scrivimi) 17:31, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La voce dice in pratica che nasce nell'estate del 2019, dopo il fallimento dell'Auxilium Pallacanestro Torino e a seguito dell'acquisizione del titolo sportivo dalla Dinamo Academy Cagliari, operazione che ne ha consentito l'iscrizione al campionato di Serie A2: non me ne intendo, ma mi chiedo se la voce non sia da trasformare in redirect a quella di una delle due squadre citate, o da integrare, o addirittura una di esse può assumere questo nome. E se niente di ciò fosse applicabile, per l'enciclopedicità non basterebbe la partecipazione al campionato di A2? Sanremofilo (msg) 12:20, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per me la società non si lega a nessuna delle due, in quanto l'Auxilium era la "vecchia" squadra di Torino ma non è la stessa società, mentre la Dinamo Academy Cagliari ha semplicemente venduto il titolo sportivo (e comunque non sarebbe enciclopedica nemmeno quella voce). Per l'enciclopedicità, mi baso su questa pagina, essendo il campionato di A2 dilettantistico, non rientra nei canoni ;) --Towerman86 (scrivimi) 14:50, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Nazionali di hockey su pista

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Nazionali di hockey su pista. Per gli amministratori: proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 11 agosto 2019.

Voci da aiutare da maggio, tutte poco sopra la tautologia. --Gce ★★★+4 14:28, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Analogamente alle altre nazionali di hockey su pista messe recentemente in cancellazione, si tratta di nazionali che hanno partecipato ad almeno una edizione di campionati mondiali della specialità. Vedrò di aggiungere un paio di righe in ciascuna voce esplicitandolo --Postcrosser (msg) 00:21, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  La voce è stata aggiornata --Postcrosser (msg) 00:46, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 15 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 22 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Ho aggiornato le voci aggiungendo le partecipazioni ai campionati mondiali e continentali. Non c'è molto da dire perchè - in particolare Norvegia e Danimarca - hanno partecipato alle rassegne iridate negli anni '50 con scarsi risultati e non ho trovato niente di più recente, ma si tratta pur sempre di rappresentative nazionali che in alcune occasioni hanno preso parte alle massime competizioni internazionali del settore. --Postcrosser (msg) 15:54, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Interrotto motivazioni di apertura PdC decadute a seguito dell'ampliamento delle voci. --Holapaco77 (msg) 22:00, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 agosto 2019.


Chiedo l'eliminazione della voce, creata da me, dato che non serve a niente, dato che non esiste una bundesgendarerie in Germania. E quindi non è necessaria una pagina di disambiguazione. --Zio27 (msg) 13:03, 8 ago 2019 (CEST)Zio27[rispondi]

  Interrotto Immediata per semplice buon senso --Actormusicus (msg) 13:09, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 agosto 2019.

L'arcipelago sarebbe formato da tre isole appartenenti a tre comuni diversi che non confinano tra di loro e che insistono sulla costa per diversi chilometri. Sarebbe geograficamente impossibile anche solo ipotizzare un arcipelago con queste caratteristiche. Inoltre non si trovano riferimenti a questo arcipelago: nelle mappe disponibili sul web e soprattutto nelle immagini satellitari. Inoltre si trovano pochissime citazioni su Google e viene il dubbio che i siti abbiano copiato le informazioni errate di questo arcipelago da Wikipedia.

Segnalo che, ho già rimosso le coordinate dalla voce in quanto non puntavano ad alcun arcipelago (vedi cronologia)--dega180 (msg) 17:18, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Non si può recuperare il testo della voce suddividendola in tre voci relative alle tre isole? --Syrio posso aiutare? 19:04, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Uhm, un momento: cercando le singole isole su google i risultati sono pochissimi, e su google books e google maps addirittura nulli. Siamo sicuri che esistano? --Syrio posso aiutare? 21:48, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Secondo me, e sono poco preoccupato delle smentite, qualcuno da un giorno all'altro ci ha rifilato una bufala che poi sulla nostra scia s'è bevuta pure l'Ansa (eh... verificare le notizie... tanto la colpa è di Wikipedia). Anche esistessero tre scogli di massimo 17x17 m, distribuiti in un'area di 50 km in linea d'aria, anche ammesso che fossero enciclopedici... come nota giustamente [@ dega180], nessuno si azzarderebbe mai a chiamarli arcipelago.

  Interrotto C1 --Actormusicus (msg) 22:30, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]