Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 23
23 agosto
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 2 set 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 16 giorni | Hotel Majestic (Firenze) (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Ciclo dell'Eredità (vai alla proposta di cancellazione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
3 | semplificata | 7 giorni | Massimo Forti (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Barbarossastraße (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Anita Ferri (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | < un giorno | The Best Of Easy Going (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 agosto 2019.
Voce su un edificio che, come recita l'incipit è stato "rilevato da un gruppo di imprenditori con la società Progetto Majestic con l'intenzione di ristrutturarlo completamente e riaprire l'albergo di 4 stelle superior in gestione alla nuova catena iH-Hotels Group." A parte il chiaro intento promozionale, la voce non riporta né la storia dell'edificio nè tanto meno un corredo di fonti che ne dimostrino la rilevanza nella storia dell'architettura o della città di Firenze. Il paragrafo "Storia" infatti riporta la trafila burocratica che ha portato alla sua acquisizione e alla realizzazione dell'hotel. Le poche fonti riportate sono tratte da edizioni locali di quotidiani e trattano delle problematiche legate allo stato di abbandono dell'edificio. Servirebbe un corredo di fonti terze che ne dimostrassero la rilevanza architettonica o perlomeno storica. Idraulico (msg) 16:14, 16 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Voce migliorata con l'aggiunta, nei collegamenti esterni, del Repertorio delle architetture civili di Firenze dedicato proprio a questo albergo mostrandone la rilevanza architettonica grazie alla struttura della scala con gradini aerei agganciati ad un albero centrale e definita da uno storico dell'architettura, Giovanni Klaus Kenig, "uno dei rari esempi di design organico in Italia". L'hotel, che ha una storia tormentata, si trova vicino alla basilica di Santa Maria Novella e della stazione ferroviaria, quindi in un percorso obbligato per i turisti che non possono non vederlo per la facciata, decisamente un elemento di rottura con le tradizionali costruzioni dei palazzi fiorentini. Forse a questo punto la Pdc potrebbe anche essere annullata.--Gordongordon42 (msg) 20:08, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Gordongordon42] sono senza fonti certe cose che hai scritto, tipo che è stato costruito dalla famiglia Pancioli o che è stato concepito come un quattro stelle. Dei paragrafi che hai aggiunto, ci sono cose che non si trovano né su quello che hai messo nei collegamenti esterni né qui --Lombres (msg) 01:15, 17 ago 2019 (CEST)
- ho aggiunto alcune fonti ma tolto alcune frasi, valuta tu se reinserirle --Lombres (msg) 01:34, 17 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Nulla in contrario a creare una voce dedicata a quel tipo innovativo di scala (in cui magari accennare a questo palazzo); ma, considerato che con ogni probabilità nello scritto di Koenig vi è soltanto un accenno all'albergo, non vedo motivi per mantenerne la voce qui; rammento infatti che in base a WP:E una semplice citazione di strafilo in un testo non è sufficiente (del resto il titolo del libro è chiaro: si parla di scale, non di palazzi). Per quanto riguarda questa voce, tra l'altro ricchissima di cronaca e recentismi (forse qualcosa si potrebbe trasferire su Wikinotizie, ma ne dubito), vi sono solo fonti locali relative a un palazzo moderno come tantissimi altri, mentre il fatto che esso sia semicircondato da edifici storici non lo rende di certo enciclopedico. Ciò che davvero manca è una fonte realmente terza e autorevole che dedichi almeno un certo spazio al palazzo nel suo complesso.--3knolls (msg) 21:13, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: prima di proporre queste voci per la cancellazione bisogna avere una minima idea di come funzionava Wikipedia quando le fonti non erano obbligatorie. L'unica cosa da fare qui era chiedere all'autore della voce, [@ Sailko], dove ha preso le informazioni della sezione "descrizione", e di aggiungerle, visto che le fonti esistono, sono indicate qui --Lombres (msg) 21:45, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere ragazzi, c'è il credito in pagina di discussione. Il sito architetture del novecento in Toscana purtroppo non esiste più e per fortuna abbiamo salvato un centinaio di quelle schede su wiki, grazie all'autorizzazione a suo tempo ottenuta. Sono edifici selezionati dalla regione Toscana e dalla fondazione Michelucci. Purtroppo le schede hanno il difetto di avere un linguaggio un po' tecnico, dopotutto erano state fatte da architetti, non da storici dell'arte, e per questo abbiamo già affrontato molte procedure di cancellazione, che posso dire con orgoglio al 100% si sono concluse col salvataggio delle voci. Ogni riga del testo proveniva da quel sito, potete controllare sugli archivi se riuscite a rintracciarli. La fonte era già autorevole di per sé, e in più ogni scheda aveva la sua bibliografia. Trattandosi di opere relativamente recenti, spesso attingevano a giornali e riviste specializzate, mi sembra ovvio, e sfido a trovare più di dieci architetture contemporanee italiane che compaiano in trattazioni più generiche e repertori internazionali. Per tutte queste ragioni sono a chiedervi di salvare anche questa voce, ringraziandovi comunque per tutte le migliorie e anche piccoli sforbiciamenti che vorrete farci. --Sailko 00:45, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Sailko] ho notato il sito linkato in discussione, ma non riesco a trovare la pagina giusta, perché lì è linkata solo la home page, non la pagina su questo edificio in particolare. Non è che per caso hai da qualche parte l'URL preciso per poterlo ritrovare su archive.org? --Lombres (msg) 00:48, 17 ago 2019 (CEST)
- no, finalmente l'ho trovato su archive.is, era nei collegamenti esterni in una vecchia versione della voce! Purtroppo qualcuno aveva la brutta abitudine di rimuovere i link morti invece che cercarli in archivio --Lombres (msg) 01:00, 17 ago 2019 (CEST)
- Mantenere mi pare un argomento studiato dalla bibliografia di settore --Lombres (msg) 01:15, 17 ago 2019 (CEST)
- Mantenere per i motivi addotti da Saiko--Pierpao.lo (listening) 05:35, 17 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Voce decisamente promozionale su edificio di cui non si evince rilevanza storica - peraltro ricostruito in tempi molto recenti--Lemure Saltante sentiamo un po' 08:32, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Comunque figuratevi se nel 2008 volevamo promuovere l'hotel Majestic.. è un'accusa totalmente infondata, tanto che poco tempo dopo ha chiuso. La voce fa parte di una serie e qualcuno ha poi semplicemente voluto tenere traccia degli avvenimenti successivi che hanno interessato quell'edificio, per il quale cui al momento fra l'altro non esiste alcun cantiere aperto e, a parte i possibili proclami, versa da anni in completo abbandono. Tutt'al più la voce sarebbe da rinominare "Ex-hotel Majestic" --Sailko 11:33, 17 ago 2019 (CEST)
- Non si accusa nessuno di niente; si constatava un dato di fatto relativo allo stato della voce al 15 agosto.--Idraulico (msg) 13:59, 17 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Magari involontariamente ma comunque promozionale (nell'attesa della riapertura) e irrilevante. Un rudere moderno (o di modernariato...)... Ciao --Aleacido (4@fc) 15:44, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere quoto Sailko. A margine, non vedo assolutamente come possa essere promozionale la voce dato che l'hotel è ben lontano dalla possibilità di riaprire e i toni sono neutri.--Eustace Bagge (msg) 20:01, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Se è indicato in alcuni testi come esempio architettonico non è che ci sia molto da sindacare. --Ilario (msg) 22:22, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere l'edificio è progettato da almeno un architetto enciclopedico, ed è citato in diverse fonti specializzate. I toni della voce sono neutri, non vi è alcuna promozione di una (cessata o futura) attività. --Etienne (Li) 10:42, 19 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Non ho mai ritenuto quel database un crogiolo di voci enciclopediche ma bensì una indicazione di opere architettoniche minori che hanno ricevuto un minimo di notorietà riflessa dal proprio progettista. Non ogni edificio progettato da un architetto enciclopedico è a sua volta enciclopedico e la futilità di quel database (forse originato se non da spreco, quantomeno da utilizzo disinvolto di soldi pubblici) è dimostrata dal fatto che non è più rintracciabile in linea se non attraverso archivi di vario genere. Nessuno dubita della minima rilevanza di quegli edifici ma da qui a definirli enciclopedici mi sembra e mi continuerà a sembrare eccessivo. Piccola considerazione personale: da pendolare che lavorava a Firenze, davanti a quell'edificio ci sono passato per quattro anni e tutto ho pensato eccetto che fosse un'opera architettonica di rilievo. Il gusto personale nell'enciclopedia conta poco, ma il mio giudizio è pesantemente influenzato da quella che io ritengo una bruttura architettonica fuori contesto. Il che non vuol dire che in mezzo alla Firenze di edifici storici non ci possa stare qualcosa di moderno (siamo a due passi dalla stazione di Santa Maria Novella... un capolavoro indiscusso) ma considerare questo un edificio enciclopedico solo perché ci ha messo le mani un architetto enciclopedico, mi sembra esagerato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 22:36, 19 ago 2019 (CEST)
- Commento: Comunque a margine tornano sempre le motivazioni personali: a me non piace, a me sembra dozzinale, a me sembra brutto, io non ci abiterei, ecc. Non è con questi criteri che si costruisce l'enciclopedia, mi dispiace, è inutile ripetere questi giudizi, si tratta di semplice POV che non rientra nei principi di Wikipedia. --Sailko 23:36, 19 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Le motivazioni personali sono un addendum e vengono solo dopo motivazioni più generali, se non lo si comprende vuol dire che si fa una lettura parziale di ciò che ho scritto. Invito comunque chiunque con un minimo di cognizione di causa a guardare quell'edificio, nel contesto in cui si trova e provare a dare un minimo giudizio positivo. L'unico motivo per cui abbiamo questa voce è stata l'esistenza di quel database. Sul quale ho già ampiamente dato il mio giudizio e che per fortuna è sparito dalla circolazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:06, 20 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Per favore non facciamo inviti dispersivi. Che sia brutto bello non rileva oltre al che è soggettivo (io lo trovo un classico esempio del gusto della sua epoca, non è una fabbrica, è stato disegnato così perchè allora era considerato invitante e accogliente), contrario alla neutralità e PPOV per definizione.. Sono le fonti che stabiliscono se un argomento è enciclopedico.--Pierpao.lo (listening) 07:20, 20 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] E infatti la critica è principalmente alla fonte, cosa che viene non discussa, assumendo questa come scritta sulla pietra. Io, invece dico che la fonte è labile, discutibile, poco incisiva. Ma di questo non si parla, andando a discutere di un orpello che ho aggiunto alla mia discussione. Orpello che anche se PoV non è assolutamente decontestualizzato. Se poi in questo contesto non si possono più esprimere anche giudizi personali... --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:42, 20 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Hypergio] la voce non esiste soltanto grazie a quel database. Quel database ha solo facilitato la creazione della voce ma, dato che è basato su riviste di architettura (citate in bibliografia), la voce si sarebbe potuta creare comunque con una visita alla biblioteca nazionale di Firenze. Che poi ci siano fonti su cose che non se lo meritano (e viceversa), non è un nostro problema --Lombres (msg) 13:47, 23 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Lombres] Vedo solo ora il tuo ping che, probabilmente non ha funzionato. La biblioteca nazionale (centrale) di Firenze è un immenso archivio di tutto, ma proprio tutto ciò che è pubblicato in Italia. Per legge ogni pubblicazione deve essere inviata alle due nazionali centrali di Roma e Firenze. Se si dovesse scrivere di tutto ciò che sta lì non staremmo a scrivere un'enciclopedia ma un immenso database. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.)
- [↓↑ fuori crono] Non hai capito che Lombers voleva solo dire che la voce è stata scritta comodamente approfittando del testo online, ma sarebbe potuta essere scritta anche a partire dalle fonti cartacee, magari visitando una biblioteca, come la BNCF, non serviva il pippone sulla BNCF. --Sailko 07:29, 29 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Certo, io sono stupido e "non capisco"... invece altri fanno finta di non capire che le fonti sono labili e portano il discorso altrove. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 09:22, 29 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non hai capito che Lombers voleva solo dire che la voce è stata scritta comodamente approfittando del testo online, ma sarebbe potuta essere scritta anche a partire dalle fonti cartacee, magari visitando una biblioteca, come la BNCF, non serviva il pippone sulla BNCF. --Sailko 07:29, 29 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Lombres] Vedo solo ora il tuo ping che, probabilmente non ha funzionato. La biblioteca nazionale (centrale) di Firenze è un immenso archivio di tutto, ma proprio tutto ciò che è pubblicato in Italia. Per legge ogni pubblicazione deve essere inviata alle due nazionali centrali di Roma e Firenze. Se si dovesse scrivere di tutto ciò che sta lì non staremmo a scrivere un'enciclopedia ma un immenso database. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.)
- [↓↑ fuori crono] [@ Hypergio] la voce non esiste soltanto grazie a quel database. Quel database ha solo facilitato la creazione della voce ma, dato che è basato su riviste di architettura (citate in bibliografia), la voce si sarebbe potuta creare comunque con una visita alla biblioteca nazionale di Firenze. Che poi ci siano fonti su cose che non se lo meritano (e viceversa), non è un nostro problema --Lombres (msg) 13:47, 23 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] E infatti la critica è principalmente alla fonte, cosa che viene non discussa, assumendo questa come scritta sulla pietra. Io, invece dico che la fonte è labile, discutibile, poco incisiva. Ma di questo non si parla, andando a discutere di un orpello che ho aggiunto alla mia discussione. Orpello che anche se PoV non è assolutamente decontestualizzato. Se poi in questo contesto non si possono più esprimere anche giudizi personali... --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:42, 20 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Per favore non facciamo inviti dispersivi. Che sia brutto bello non rileva oltre al che è soggettivo (io lo trovo un classico esempio del gusto della sua epoca, non è una fabbrica, è stato disegnato così perchè allora era considerato invitante e accogliente), contrario alla neutralità e PPOV per definizione.. Sono le fonti che stabiliscono se un argomento è enciclopedico.--Pierpao.lo (listening) 07:20, 20 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Le motivazioni personali sono un addendum e vengono solo dopo motivazioni più generali, se non lo si comprende vuol dire che si fa una lettura parziale di ciò che ho scritto. Invito comunque chiunque con un minimo di cognizione di causa a guardare quell'edificio, nel contesto in cui si trova e provare a dare un minimo giudizio positivo. L'unico motivo per cui abbiamo questa voce è stata l'esistenza di quel database. Sul quale ho già ampiamente dato il mio giudizio e che per fortuna è sparito dalla circolazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:06, 20 ago 2019 (CEST)
- Mantenere quoto Sailko. Edificio rilevante sotto il profilo architettonico.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:32, 20 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Per essere "rilevante sotto il profilo architettonico" abbisognerebbero delle fonti che qui non ci sono. Idraulico (msg) 11:47, 20 ago 2019 (CEST)
- Veramente la fonte c'è ed è indicata in pagina di discussione (come ti è già stato scritto più volte).--Eustace Bagge (msg) 11:51, 20 ago 2019 (CEST)
- Ti riferisci a questa Discussione:Hotel_Majestic_(Firenze)? L'avevo vista, ma per un edificio che si pretende di dimostrare essere rilevante nella storia dell'architettura, una citazione in un database e un'altra tratta dalla Nazione, il quotidiano di Firenze, mi sembra un po' poco. Mi aspetterei, visto che Firenze è anche sede di una Facoltà di architettura importante, che si riuscisse a trovare una bibliografia di testi nel quale l'edificio venga enumerato come un importante esempio di architettura della città. Ma se poi basta davvero così poco per dimostrare la rilevanza di qualcosa, allora hai ragione tu e possiamo chiudere qui la discussione. --Idraulico (msg) 12:13, 20 ago 2019 (CEST)
- Ma la bibliografia è scritta in caratteri trasparenti?? Boh --Sailko 13:05, 20 ago 2019 (CEST)
- Al di fuori della Toscana quasi... OPAC-SBN evidenzia un discreto localismo. Pare quasi che noi toscani ce la cantiamo e ce la suoniamo da soli. Mah... io ormai sono un toscano annacquato.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:46, 20 ago 2019 (CEST)
- Ho già risposto sopra a questa osservazione, a riprova dell'inconsistenza di certe argomentazioni. --Sailko 13:55, 23 ago 2019 (CEST)
- Al di fuori della Toscana quasi... OPAC-SBN evidenzia un discreto localismo. Pare quasi che noi toscani ce la cantiamo e ce la suoniamo da soli. Mah... io ormai sono un toscano annacquato.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:46, 20 ago 2019 (CEST)
- Ma la bibliografia è scritta in caratteri trasparenti?? Boh --Sailko 13:05, 20 ago 2019 (CEST)
- Ti riferisci a questa Discussione:Hotel_Majestic_(Firenze)? L'avevo vista, ma per un edificio che si pretende di dimostrare essere rilevante nella storia dell'architettura, una citazione in un database e un'altra tratta dalla Nazione, il quotidiano di Firenze, mi sembra un po' poco. Mi aspetterei, visto che Firenze è anche sede di una Facoltà di architettura importante, che si riuscisse a trovare una bibliografia di testi nel quale l'edificio venga enumerato come un importante esempio di architettura della città. Ma se poi basta davvero così poco per dimostrare la rilevanza di qualcosa, allora hai ragione tu e possiamo chiudere qui la discussione. --Idraulico (msg) 12:13, 20 ago 2019 (CEST)
- Veramente la fonte c'è ed è indicata in pagina di discussione (come ti è già stato scritto più volte).--Eustace Bagge (msg) 11:51, 20 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Voce a mio parere promozionale. --Leo0428 (msg) 23:54, 23 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 23 agosto 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: le fonti ci sono (A. Aleardi, C. Marcetti, "Fondazione Michelucci" (a cura di ), L'architettura in Toscana dal 1945 a oggi, Firenze 2011; Giovanni Klaus Koenig, Tre idee di scale modulari, "Bollettino degli ingegneri", n. 1. 1974; Gobbi G., Itinerari di Firenze moderna, Firenze 1987; Godoli E. (a cura di), Architetture del Novecento. La Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2001). Ancorchè brutto, per me resta rilevante sotto il profilo architettonico.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:09, 24 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Decisamente troppo recente, parliamo di un hotel di meno di mezzo secolo, le fonti ci sono ma sono per lo più locali, poi c'è quella di repubblica che più che altro parla del litigio dei compratori, un'altra di repubblica che parla di Firenze e dove solo alla fine di parla di Renzi e del recupero del Majestic, ma proprio di striscio. Ci dovrebbe essere ben altre fonti, più autorevoli e meno locali, che parlino dell'hotel dal punto di vista architettonico, considerando appunto la giovinezza dell'edificio. Al momento dalla voce la rilevanza pare esclusivamente locale.--Kirk Dimmi! 06:44, 24 ago 2019 (CEST)
- Commento: Come dice sopra Dispe anche questo è un commento palesemente "viziato", come altri, e andrebbe ignorato. Sono state prese in considerazione solo le note e le fonti online, ignorando quelle cartacee citate in bibliografia. Non si può faziosamente parlare solo di una parte delle fonti, criticandole, e ignorarne altre per pigrizia. Il difetto in questo caso sta nell'utente, non nella voce. --Sailko 07:57, 24 ago 2019 (CEST)
- A me meraviglia come un vecchio utente, perfino autore della voce e di tante altre di Firenze e dintorni, ignori qualsiasi frase del box di destra piuttosto come Evita però repliche insistenti a ogni parere, soprattutto solo atti a criticare gi altri (quindi inutili).. Di edifici del genere o come quelli di via Lanza è pieno il mondo e le fonti, ripeto, sono locali o irrilevanti (non ignoro una bella cippa, se non ti sta bene un commento evita di dire che uno ignora perché parlo anche della bibliografia) :-PPP--Kirk Dimmi! 11:31, 24 ago 2019 (CEST)
- Anche OPAC-SBN dimostra inequivocabilmente un accentuato localismo vista la distribuzione dei libri soprattutto in biblioteche toscane (con una netta preponderanza di biblioteche fiorentine). Ma il mio commento ha subito la stessa sorte. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 12:11, 24 ago 2019 (CEST)
- Cosa normalissima che comunque avviene per qualsiasi voce di architettura cittadina, anche fuori dalla Toscana... E' normalissimo che le fonti siano locali e che siano per lo più reperibili nella medesima regione. Parliamo comunque di grandi città, non di paesini. --Sailko 12:29, 24 ago 2019 (CEST)
- (confl.) Ma infatti per quello ho detto che il commento di Saliko era fuori luogo: quei libri in bibliografia li avevo scandagliati anche troppo: sono 3 opere di autori ed editori irrilevanti a livello nazionale e pochissimo diffuse, quello più diffuso se togli le biblioteche toscane è quasi introvabile, da li non si scappa. L'altro è un articolo di Koenig, voglio anche cercare qualcosa in più su questo, ma se tutto rimane confinato alla frase di GordonGordon iniziale siamo sempre lì, ciò non dimostra un bel nulla sull'enciclopedicità di quest'hotel, più giovane di molti wikipediani.--Kirk Dimmi! 12:35, 24 ago 2019 (CEST)
- [@ Sailko].. ancora? Hai capito che hai preso un granchio e che ho visto benissimo la biblio? Si? QUindi sarebbe ora anche di riconoscere e soprattutto rispettare le opinioni altrui, a sto punto.--Kirk Dimmi! 12:38, 24 ago 2019 (CEST) P.S. Oh mamma, ci manca un'analogia con una voce creata da Arbalete, comunque quasi il doppio più vecchio..
- (confl.) Ma infatti per quello ho detto che il commento di Saliko era fuori luogo: quei libri in bibliografia li avevo scandagliati anche troppo: sono 3 opere di autori ed editori irrilevanti a livello nazionale e pochissimo diffuse, quello più diffuso se togli le biblioteche toscane è quasi introvabile, da li non si scappa. L'altro è un articolo di Koenig, voglio anche cercare qualcosa in più su questo, ma se tutto rimane confinato alla frase di GordonGordon iniziale siamo sempre lì, ciò non dimostra un bel nulla sull'enciclopedicità di quest'hotel, più giovane di molti wikipediani.--Kirk Dimmi! 12:35, 24 ago 2019 (CEST)
- Cosa normalissima che comunque avviene per qualsiasi voce di architettura cittadina, anche fuori dalla Toscana... E' normalissimo che le fonti siano locali e che siano per lo più reperibili nella medesima regione. Parliamo comunque di grandi città, non di paesini. --Sailko 12:29, 24 ago 2019 (CEST)
- Anche OPAC-SBN dimostra inequivocabilmente un accentuato localismo vista la distribuzione dei libri soprattutto in biblioteche toscane (con una netta preponderanza di biblioteche fiorentine). Ma il mio commento ha subito la stessa sorte. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 12:11, 24 ago 2019 (CEST)
- A me meraviglia come un vecchio utente, perfino autore della voce e di tante altre di Firenze e dintorni, ignori qualsiasi frase del box di destra piuttosto come Evita però repliche insistenti a ogni parere, soprattutto solo atti a criticare gi altri (quindi inutili).. Di edifici del genere o come quelli di via Lanza è pieno il mondo e le fonti, ripeto, sono locali o irrilevanti (non ignoro una bella cippa, se non ti sta bene un commento evita di dire che uno ignora perché parlo anche della bibliografia) :-PPP--Kirk Dimmi! 11:31, 24 ago 2019 (CEST)
- Commento: Come dice sopra Dispe anche questo è un commento palesemente "viziato", come altri, e andrebbe ignorato. Sono state prese in considerazione solo le note e le fonti online, ignorando quelle cartacee citate in bibliografia. Non si può faziosamente parlare solo di una parte delle fonti, criticandole, e ignorarne altre per pigrizia. Il difetto in questo caso sta nell'utente, non nella voce. --Sailko 07:57, 24 ago 2019 (CEST)
- Relativamente al localismo delle fonti trovo la polemica un po' pretestuosa: L' architettura in Toscana dal 1945 ad oggi, edita da Alinea, si trova in molte biblioteche e archivi di Stato della Toscana (mi sembra ovvio, dato il tema trattato), ma anche a Roma (Biblioteca nazionale centrale, Biblioteca delle Arti della Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio), Genova, Venezia, Napoli, Milano (Politecnico). Il volume è in anteprima su Google Books. Anche il volume del Godoli è reperibile oltre i confini regionali: a Roma (Biblioteca di archeologia e storia dell'arte), Torino (Biblioteca d'arte dei musei civici), Venezia, Dalmine, Gorizia, Milano, Mantova, Fiorano Modenese. Quindi ritengo che non si debba sottovalutare la rilevanza di questi volumi, che sono disponibili su scala nazionale presso biblioteche di atenei e archivi specializzati e che rappresentano quindi fonti verificabili, né si può ignorare la rilevanza degli autori, che provengono dal mondo accademico. --Etienne (Li) 12:00, 26 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Dipende che importanza si vuole dare a un volume: è presente il primo in una ventina di biblioteche, di cui ben 13 in Toscana. Un volume enciclopedico, oltre che essere edito da un editore più importante, è solitamente presente in tutta Italia in una cinquantina di biblioteche come minimo, e non nel 70% in biblioteche regionali, tra l'altro ci sarebbero da escludere le nazionali che tengono tutto ciò che è edito in Italia. E magari l'editore è un altro, non Alinea :-D Il volume di Godoli è anche più diffuso, 38 biblioteche, ma insomma, è una sfilza di FI e altre toscane, 9-10 a dir molto fuori Toscana (classica percentuale tipica in casi di localismo). --Kirk Dimmi! 22:13, 27 ago 2019 (CEST) P.S. A parte questo, ora non ricordo che snippet ho visto (se ho tempo lo ricercherò), ma era citato assieme a tanti altri edifici fiorentini, dipende anche quanto ne parla e come ne parla una fonte, non solo che si legga il suo nome e basta.
- [↓↑ fuori crono] [@ Kirk39] quello che stai dicendo funzionerebbe per valutare se un libro o uno studioso è enciclopedico, ma non è che le voci debbano basarsi soltanto su fonti a loro volta enciclopediche --Lombres (msg) 10:50, 29 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Dipende che importanza si vuole dare a un volume: è presente il primo in una ventina di biblioteche, di cui ben 13 in Toscana. Un volume enciclopedico, oltre che essere edito da un editore più importante, è solitamente presente in tutta Italia in una cinquantina di biblioteche come minimo, e non nel 70% in biblioteche regionali, tra l'altro ci sarebbero da escludere le nazionali che tengono tutto ciò che è edito in Italia. E magari l'editore è un altro, non Alinea :-D Il volume di Godoli è anche più diffuso, 38 biblioteche, ma insomma, è una sfilza di FI e altre toscane, 9-10 a dir molto fuori Toscana (classica percentuale tipica in casi di localismo). --Kirk Dimmi! 22:13, 27 ago 2019 (CEST) P.S. A parte questo, ora non ricordo che snippet ho visto (se ho tempo lo ricercherò), ma era citato assieme a tanti altri edifici fiorentini, dipende anche quanto ne parla e come ne parla una fonte, non solo che si legga il suo nome e basta.
- Relativamente al localismo delle fonti trovo la polemica un po' pretestuosa: L' architettura in Toscana dal 1945 ad oggi, edita da Alinea, si trova in molte biblioteche e archivi di Stato della Toscana (mi sembra ovvio, dato il tema trattato), ma anche a Roma (Biblioteca nazionale centrale, Biblioteca delle Arti della Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio), Genova, Venezia, Napoli, Milano (Politecnico). Il volume è in anteprima su Google Books. Anche il volume del Godoli è reperibile oltre i confini regionali: a Roma (Biblioteca di archeologia e storia dell'arte), Torino (Biblioteca d'arte dei musei civici), Venezia, Dalmine, Gorizia, Milano, Mantova, Fiorano Modenese. Quindi ritengo che non si debba sottovalutare la rilevanza di questi volumi, che sono disponibili su scala nazionale presso biblioteche di atenei e archivi specializzati e che rappresentano quindi fonti verificabili, né si può ignorare la rilevanza degli autori, che provengono dal mondo accademico. --Etienne (Li) 12:00, 26 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Per gli stessi motivi di [@ Sailko] ed [@ Etienne].--Mentnafunangann 07:47, 24 ago 2019 (CEST)
- Mantenere si tratta di un palazzo recensito da fonti specialistiche che ne attestano la rilevanza per la storia dell'architettura italiana del Novecento. Può non piacere secondo gli attuali canoni estetici odierni, ma all'epoca della costruzione era quello lo stile in voga. --Holapaco77 (msg) 19:04, 29 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Edificio rilevante in campo architettonico, come attestato da varie fonti; peraltro, ma in questo caso parlo da fiorentino, da quanto ne so l'edificio è anche - complice la posizione centrale, il degrado, ecc. - parecchio conosciuto. Comunque, tutto può essere la voce tranne che "promozionale", poiché parla di un albergo chiuso da dieci anni... ff244 10:15, 30 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 13:53, 2 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 30 agosto 2019.
Voce senza fonti su gruppo musicale indie con album pubblicati solo per etichette indipendenti e nessuna traccia di tour o rilevanza mediatica, non vedo margini per mantenere la voce su Wikipedia. --Gce ★★★+4 14:57, 23 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 23 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 6 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Nessuna traccia di tour non è vero, basta cercare con google. E si trovano pagine come questa dove si parla di un concerto a Milano (ingresso dieci euro) o questa con il doppio DVD del live a Seul, in Corea. Per non parlare dei dischi, distribuiti a livello nazionale...! --Gigi Lamera (msg) 20:32, 23 ago 2019 (CEST)
- Nessuna traccia nella voce, esse vanno valutate allo stato attuale e non a quello potenziale. --Gce ★★★+4 23:21, 23 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Le fonti portate dimostrano che c'è attività concertistica, ma rimane il vuoto sulle apparizioni mediatiche, mentre nulla cambia per i dischi (distribuiti a livello nazionale ma da etichette indipendenti), quindi il mio parere non cambia. --Gce ★★★+4 23:21, 23 ago 2019 (CEST)
- Mantenere - attività concertistica in tre continenti e tre album distribuiti a livello nazionale, mi sembra più che sufficiente a giustificare una voce senza dover tirare fuori il cavillo delle apparizioni mediatiche. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 00:27, 24 ago 2019 (CEST)
- Commento: Trattandosi di un nome proprio, secondo una convenzione confermata fra l'altro dal logo visibile sugli album, dovrebbe essere scritto Il Tempio delle Clessidre, titolo con il quale la pagina è stata cancellata con procedura già due volte. Sanremofilo (msg) 00:56, 24 ago 2019 (CEST)
- Di cui la seconda, Wikipedia:Pagine da cancellare/Il Tempio delle Clessidre/2, è tale che se me ne fossi accorto prima avrei chiesto il C7, visto che i contenuti dovrebbero essere pressapoco gli stessi. --Gce ★★★+4 01:47, 24 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Hanno inoltre suonato al NEARfest del 2012 il festival prog più importante che c'era in quegli anni negli Stati Uniti. Aggiungo che rispetto alla precedente cancellazione c'è un album in più e quindi la voce va rivalutata. Sulla distribuzione, [@ Gce] i criteri non chiedono che gli album siano pubblicati da major.--Alfio66 14:35, 24 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Voce che era da immediata, come spesso succede poi il leggero cambio di nome
degli stessi che stanno promozionandosiha fatto si che nessuno se n'è accorto della ricreazione. L'ultimo album cambia poco le cose, ricopio l'intervento di 3 anni fa col il link della scaletta di quel festival recuperato: Guardavo il sito di quell'evento, ma un'ora e mezzo in un evento al quale hanno partecipato altri 10 gruppi è ben diverso dall'aver organizzato concerti e tour propri, così come l'evento in Corea. Oltretutto anche considerando gli orari e leggendo gli altri nomi, nell'evento statunitense hanno fatto da contorno a nomi ben più famosi, e su questo direi che c'è poco da discutere (vedi Van der Graaf Generator o Renaissance, ma anche altri). Si sa, ci sono sempre i buchi da riempire durante la giornata. Che poi è un festival durato poco più di un decennio, anche sull'inclusivista en.wiki i wl rossi abbondano. Sul concerto in Corea in quello che sembra un teatro (nemmeno particolarmente grande dalle foto), chiariamo che una sola volta su invito di Si-Wan Seong, amico di Pino Pintabona, guarda caso, della Black widow.. Solo che l'autore non l'ha nemmeno citato in voce, a differenza dell'altra volta, per dire che questa voce è pure meno esaustiva della prima, anche se forse meno promo.--Kirk Dimmi! 17:30, 24 ago 2019 (CEST) P.S. Lascio il dubbio che l'autore sia un altro rispetto ai precedenti.- Il fatto importante è che li abbiano invitati, scelti tra centinaia di altri gruppi progressive del mondo. Per quale motivo l'hanno fatto? E poi che en.wiki sia così inclusivista in campo musicale è una leggenda, è più equilibrata tanto che i lavori discografici di artisti enciclopedici non sono automaticamente enciclopedici come su it.wiki--Alfio66 21:46, 24 ago 2019 (CEST)
- Cancellare La voce è stata già cancellata due volte e riproposta con un escamotage ortografico. A parte questo, l'assenza di fonti con recensioni o interviste al gruppo da parte di stampa non di nicchia non aiuta a dimostrarne la rilevanza. I pochi album sono pubblicati da piccole etichette indipendenti. La partecipazione a un festival con decine di altri gruppi non vuol dire nulla visto che spesso invitano anche gruppi sconosciuti per riempire vuoti nella scaletta. Idraulico (msg) 10:55, 27 ago 2019 (CEST)
- La prima Pdc avevano fatto solo un album ed ero favorevola alla canc, la seconda 2, ora 3. la Black Widow Records non è proprio una piccola etichetta indipendente [1]. Il festival negli stati Uniti o il concerto in Corea sono quid in più visto che i criteri non chiedono concerti all'estero ma solo tour nazionali. --Alfio66 18:38, 27 ago 2019 (CEST)
- Cancellare subito se la voce è stata cancellata in procedura per ben due volte allora la sandbox andava proposta al progetto prima di essere pubblicata, non utilizzare un nome diverso per saltare la corretta procedura (anche se non voglio dubitare della buona fede e spero che sia stata solo una svista).--Janik98 (msg) 11:00, 27 ago 2019 (CEST)
- Leggi, Andreino01. --Gce ★★★+4 14:33, 27 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Mi sembra ci siano sufficienti indicazioni che il gruppo susciti interesse enciclopedico a livello nazionale, visto che è tale la distribuzione degli album, l'attività concertistica in proprio e la partecipazione ad almeno un festival a carattere addirittura internazionale. Sanremofilo (msg) 12:27, 30 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 1 settembre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 8 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere per i concerti in giro per il mondo e la partecipazione a festival di rilievo internazionale.--Pampuco (msg) 23:19, 8 set 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 9 settembre 2019
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 16 settembre 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Sanremofilo (msg) 08:27, 9 set 2019 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 15:16, 9 set 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 17:17, 9 set 2019 (CEST)
- --Pampuco (msg) 19:17, 9 set 2019 (CEST)
- Mi metto qui perché arrivo tardi ma mi piacerebbe sapere le differenze tra la voce cancellata nel 2016 e quella attuale. --Paolotacchi (msg) 11:02, 10 set 2019 (CEST)
- --Alfio66 22:29, 10 set 2019 (CEST)
- ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 09:49, 11 set 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 10:00, 11 set 2019 (CEST)
- --Sd (msg) 18:14, 11 set 2019 (CEST)
- -- Atbc (dimmi) 22:00, 12 set 2019 (CEST)
- ------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 20:52, 13 set 2019 (CEST)
- Superchilum(scrivimi) 10:07, 14 set 2019 (CEST)
Cancellare
- Idraulico (msg) 09:34, 9 set 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 09:56, 9 set 2019 (CEST)
- --Klaudio (parla) 10:22, 9 set 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 10:23, 9 set 2019 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:49, 9 set 2019 (CEST)
- Gce ★★★+4 00:19, 10 set 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 17:05, 10 set 2019 (CEST)
- Tsu.name 10:15, 11 set 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 20:48, 11 set 2019 (CEST)
- --torqua 17:21, 12 set 2019 (CEST)
- --Ruthven (msg) 17:32, 16 set 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 17 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 30 agosto 2019.
Artista dalla carriera musicale veramente ai minimi termini, composta da un solo singolo che ha rappresentato Andorra all'Eurovision Song Contest 2006, non arrivando nemmeno alla serata finale e poi niente più, non vedo alcun margine per poter mantenere qui questa voce; le motivazioni pro-mantenimento addotte al Tin Pan Alley sono tutte poco convincenti, dal fatto che basti solo questo a dare rilevanza internazionale (e se fossi stato d'accordo non sarei qui) al fatto che era l'unica strada per un'andorrana per emergere (ed oltre a non essere unica Serrano non è nemmeno cittadina andorrana ma spagnola lì residente e già fare il paragone con gli altri rappresentanti spagnoli all'ESC farebbe impallidire la sua rilevanza) al timore che si crei un precedente per cancellare voci di altri rappresentanti (a parte il fatto che le analogie sono deprecate ed ogni voce fa storia a sé, in passato ci sono state altre cancellazioni di rappresentanti eurovisivi prima della competizione) e di sfigurare rispetto alle altre edizioni linguistiche di Wikipedia (dimenticando che ogni edizione linguistica ha criteri propri di rilevanza enciclopedica e che anni fa nell'edizione polacca hanno cancellato senza tante discussioni la voce di un rapresentante eurovisivo che qui rientra nei criteri). --Gce ★★★+4 14:42, 23 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Aggiungo che Andorra è uno stato di 88000 abitanti. La serrano è stata scelta per l'Eurovision tramite chiamata diretta, non ha effettuato alcuna selezione nazionale o concorso a quanto si sa, e non era neanche cantante professionista. Faceva un'altro lavoro al di fuori del campo della musica. Dopo Eurovision non ha pubblicato nulla. Tra l'altro in progetto esistono dei criteri automatici che lei non rispetta. Ovverosia sono automaticamente enciclopedici solo i finalisti all'Eurovision. In questo caso non vedo altri motivi di enciclopedicità. --Pierpao.lo (listening) 15:26, 23 ago 2019 (CEST)
- Anche per me da Cancellare. Oltre che dai nostri criteri (non ha mai raggiunto la finale all'Eurovision, fermandosi in semifinale) ma soprattutto con una discografia del tutto inesistente: il brano con la quale ha preso parte alla manifestazione non sembra essere stato pubblicato come singolo e la stessa Serrano non risulta aver proseguito la carriera discografica, dal momento che non si trova nulla perfino su Discogs e portali simili. --Dennis Radaelli 15:36, 23 ago 2019 (CEST)
- Commento:
Deprecate o meno, bisogna tenere in conto che anche altre pagine non rispettano questi criteri, per me non è una ragione per il mantenimento ne altro, giusto un'osservazione. Ogni Wikipedia ha i propri criteri (cosa che personalmente ritengo ridicola) ma qui non parliamo di enwiki, nota per aver una pagina su praticamente qualsiasi cosa, o di una sola altra wiki minore, ma di 18 versioni di wikipedia che non si interrogano sulla sua enciclopedicità (non si parla di sfigurare ma di interrogarsi sul perché per gli altri non è un problema mentre per noi lo è, siamo per caso gli infallibili paladini di Wikimedia?). Per me sarebbe da Mantenere solo perché diventerebbe per così dire un "unicum" (anche se sono sicuro che altre pagine presto potrebbero incorrere in questa procedura) e perché la fama, anche se molto limitata, che ha ottenuto con la sua partecipazione dovrebbe essere sufficiente. Il fatto che Andorra sia un micro stato, come ho già detto, è irrilevante, quando i criteri generali parlano di nazione non si fa distinzione tra micro e macro nazione. Anche la sua nazionalità non è particolarmente rilevante, visto che risiede in Andorra (infatti per la maggior parte dei paesi è necessaria solo la residenza) e comunque è lì che si concentra la sua "attività musicale". Sono d'accordo che l'attività musicale sia praticamente inesistente, tuttavia secondo me sarebbe da considerare enciclopedica non come cantante ma come partecipante all'Eurovision (cosa che su itwiki non avviene solo per la scarsa notorietà del festival).--Kaga tau (msg) 15:42, 23 ago 2019 (CEST)- Se altre voci saranno ritenute non enciclopediche finiranno qui prima o poi, comunque se sei ancora convinto che vada mantenuta (cosa su cui, ovviamente, non sono minimamente d'accordo) devi avviare la fase consensuale. --Gce ★★★+4 16:34, 23 ago 2019 (CEST)
- Ribadendo il tuo parere lì, però! --Gce ★★★+4 19:17, 23 ago 2019 (CEST)
- Commento:
- Anche per me da Cancellare. Oltre che dai nostri criteri (non ha mai raggiunto la finale all'Eurovision, fermandosi in semifinale) ma soprattutto con una discografia del tutto inesistente: il brano con la quale ha preso parte alla manifestazione non sembra essere stato pubblicato come singolo e la stessa Serrano non risulta aver proseguito la carriera discografica, dal momento che non si trova nulla perfino su Discogs e portali simili. --Dennis Radaelli 15:36, 23 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 23 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 6 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Deprecate o meno, bisogna tenere in conto che anche altre pagine non rispettano questi criteri, per me non è una ragione per il mantenimento ne altro, giusto un'osservazione. Ogni Wikipedia ha i propri criteri (cosa che personalmente ritengo ridicola) ma qui non parliamo di enwiki, nota per aver una pagina su praticamente qualsiasi cosa, o di una sola altra wiki minore, ma di 18 versioni di wikipedia che non si interrogano sulla sua enciclopedicità (non si parla di sfigurare ma di interrogarsi sul perché per gli altri non è un problema mentre per noi lo è, siamo per caso gli infallibili paladini di Wikimedia?). Per me sarebbe da Mantenere solo perché diventerebbe per così dire un "unicum" (anche se sono sicuro che altre pagine presto potrebbero incorrere in questa procedura) e perché la fama, anche se molto limitata, che ha ottenuto con la sua partecipazione dovrebbe essere sufficiente. Il fatto che Andorra sia un micro stato, come ho già detto, è irrilevante, quando i criteri generali parlano di nazione non si fa distinzione tra micro e macro nazione. Anche la sua nazionalità non è particolarmente rilevante, visto che risiede in Andorra (infatti per la maggior parte dei paesi è necessaria solo la residenza) e comunque è lì che si concentra la sua "attività musicale". Sono d'accordo che l'attività musicale sia praticamente inesistente, tuttavia secondo me sarebbe da considerare enciclopedica non come cantante ma come partecipante all'Eurovision (cosa che su itwiki non avviene solo per la scarsa notorietà del festival).--Kaga tau (msg) 15:42, 23 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Penso che avere partecipato al festival musicale più famoso d'Europa, seguito da decine di milioni di spettatori, anche se è arrivata solo alla semifinale, sia sufficiente per l'enciclopedicità --Postcrosser (msg) 20:04, 23 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Ribadisco quanto scritto in semplificata. --Gce ★★★+4 21:56, 23 ago 2019 (CEST)
- Mantenere - come avevo già argomentato nel progetto, secondo me la partecipazione al più importante festival musicale al mondo in rappresentanza di un paese è più che sufficiente per giustificare la rilevanza del soggetto. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 00:22, 24 ago 2019 (CEST)
- Mantenere ha partecipato alla più importante gara canora d'Europa (Eurosong), per me questo basta. --Holapaco77 (msg) 09:05, 24 ago 2019 (CEST)
- Anche miss Italia e miss universo sono importanti competizioni, ma non tutte le ragazze diventato ency perché vi partecipano. Idraulico (msg) 10:42, 24 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Per le motivazioni da me espresse sopra. --Dennis Radaelli 11:12, 24 ago 2019 (CEST)
- Cancellare se davvero la biografata ha pubblicato un unico singolo in tutta la sua carriera allora le sue informazioni possono essere inserite in una pagina sul singolo Sense tu, ma una pagina intera dedicata ad una semifinalista che poi non ha pubblicato altro nella sua vita mi sembra personalmente un po' troppo.--Janik98 (msg) 11:21, 24 ago 2019 (CEST)
- Le informazioni andrebbero più correttamente inserite in Andorra all'Eurovision Song Contest 2006, visto che tutta la rilevanza è legata a quell'evento (e la voce sarebbe comunque da creare). --Gce ★★★+4 13:57, 24 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Come fa a essere rilevante nel campo della musica una cantante priva di carriera musicale e con all'attivo una sola canzone pubblicata? La sola partecipazione al festival, al quale non è neanche arrivata nelle fasi finali, non è sufficiente a meno di non voler cadere nel ridicolo, in quanto non si hanno notizie di lei né prima né dopo il festival e mi sembra ovvio che la sua partecipazione sia stato un caso fortuito. La rilevanza enciclopedica è data anche dalle fonti che ne dimostrano l'importanza nel proprio campo, fonti che non ci sono (recensioni, critiche, interviste, ce ne sono? non mi sembra). Questo è un altro caso di quel "conservatorismo problematico" che porta molti a voler salvare tutto, ma un'enciclopedia non è una raccolta di informazioni. Aggiungo per Utente:Kaga tau che WP non è fonte di se stessa. Ci sono stati altri casi di voci/spam o promozionali che sono state create in diverse lingue e che per un motivo o un altro erano sopravvissute (anche solo per il fatto che nessuno si è mai accorto di loro). La presenza in altre lingue non può essere presa come pretesto per tenerla in questa versione. Sinceramente mi sembra incredibile anche il solo stare qui a parlarne: una cantante che ha pubblicato una sola canzone priva di successo e che prima e dopo non ha svolto la professione di cantante non è enciclopedica. Altrimenti dovremmo riformulare proprio il concetto di rilevanza enciclopedica solo per lei. Idraulico (msg) 14:46, 24 ago 2019 (CEST)
- Tralasciando che non mi sembra proprio il caso (cerchiamo di non inventarci fantasmi) la mia è solo un'osservazione, se circa altre 20 Wikipedie (parlo in generale,non solo di questo caso) ritengono automaticamente enciclopedici i partecipanti all'Eurovision forse stiamo sbagliando qualcosa noi. Wikipedia dovrebbe essere collaborativa, non ognuno fa da se. L'esempio della wiki polacca mi sembra comunque un caso isolato e abbastanza illogico visto che mantengono altri partecipanti simili alla pagina cancellata.--Kaga tau (msg)
- Forse, o più probabilmente non hanno mai discusso di questo aspetto per motivi vari (d'altronde, considerando che le edizioni linguistiche sono oltre 200, si potrebbe anche rigirare il discorso con Altre 180 e rotte edizioni di Wikipedia non hanno la voce, forse stanno sbagliando le altre 20 (questo per farti capire quanto ritengo illogico questo ragionamento). --Gce ★★★+4 23:48, 25 ago 2019 (CEST)
- [@ Gce] Allora partiamo dal presupposto che ovviamente la wikipedia vietnamita (per dire) non ha una pagina a riguardo, non ne avrebbero motivo, conosceranno a malapena il concorso o addirittura i paesi stessi, e questo si può applicare a molte altre versioni di wiki. Inoltre normalmente ci si concentra sulle cosiddette "Wikipedie maggiori" (tipo inglese e francese per dire) e no mi dispiace, queste wikipedie semplicemente ritengono che la sola partecipazione all'Eurovision Song Contest basti per avere, più come argomento che come cantante, rilevanza a livello nazionale e oltre. Va detto, e lo riconosco, che nei loro criteri (per ora ho visto solo enwiki e frwiki) ciò non è contemplato, eppure le pagine proliferano, sia partecipanti "recenti" che "passati", e ciò è matematicamente impossibile (nel senso che "se non andasse bene" fioccherebbero procedure di cancellazione e altro). Come ho detto prima questa non è una ragione per il suo mantenimento, solo che dobbiamo prendere in considerazione due cose: tale trattamento andrebbe (non certamente con il mio aiuto) riservato anche ad altre pagine come questa (quindi semplici semifinalisti che non hanno vinto alcuna selezione e che non rispettano gli altri criteri) e che l'approccio, ufficialmente o officiosamente adottato da altre wiki è diverso dal nostro, e questo andrebbe ad inserirsi in un dibattito, che auspico, sulla modifica dei criteri. Personalmente ritengo che abbia ottenuto rilevanza nel momento in cui ha rappresentato il "suo" (piccolo) paese all'Eurovision Song Contest, semplicemente non percepiamo questa rilevanza sia per lo scarso risultato, sia per la scarsa fama del concorso in Italia, sia ora che allora, e anche per il cosiddetto "passare degli anni" (infatti anche se le anologie non piacciono molte voci dei partecipanti delle edizioni più recenti sono state create ancora prima che fosse rilasciato il loro singolo o prima ancora che partecipassero alla manifestazione, questo perché ora come ora ci "sembrano" rilevanti).--Kaga tau (msg) 00:44, 26 ago 2019 (CEST)
- Molta parte del tuo ragionamento soffre di un forte localismo, sia quando ritieni che sia giusto che nella Wikipedia in vietnamita non abbiano voci sui rappresentanti (no, se la rilevanza è mondiale allora dovrebbero essere presenti anche lì) che quando ritieni che molti ragionino in base allo scarso interesse in Italia (non tieni conto delle preferenze individuali, oltree al fatto che negli ultimi anni l'interesse oggettivamente non è scarso in Italia, prova ne è l'ascolto sulle reti Rai che è in media di rete o maggiore, raramente minore), pertanto non posso assolutamente condividerlo né qui né se lo porterai in altre parti di Wikipedia. --Gce ★★★+4 14:18, 26 ago 2019 (CEST)
- Condividerlo o meno è liberamente nelle tue facoltà e non è mio interesse convincerti, detto ciò molti argomenti possono non avere rilevanza a livello mondiale (infatti i criteri non richiedono questo) e se per caso mi sono lasciato scappare che la rilevanza dell'Eurovision è a livello mondiale chiedo scusa, errore mio, l'argomento è rilevante in svariate nazioni europee e non. Il poco interesse in Italia non si riferisce tanto agli ascolti (in ogni caso non è un evento molto seguito, indubbiamente vi prestiamo attenzione ma non come in Svezia o Germania per dire) ma più che altro ai pochi utenti sulla nostra wikipedia che vi contribusicono e che "lo conoscono" (basti vedere i contributi alle suddette pagine, fatta eccezione per qualche caso siamo sempre gli stessi). Se la rilevanza fosse a livello mondiale questa intera pdc non avrebbe senso, persino un rappresentante di un microstato classificatasi all'ultimo posto sarebbe enciclopedica. Inoltre penso che la cancellazione sia un'esagerazione visto che i criteri generali sono rispettati, quindi rilevanza a livello nazionale e fonti indipendenti [da migliorare magari] perciò potrà non essere enciclopedica come cantante ma lo è come "argomento". Ciò che intendo dire è che avremmo dovuto aspettare ad aprire la pdc e discutere (nuovamente) sui criteri specifici per cantanti (senza idee prevenute o simili).--Kaga tau (msg) 14:34, 26 ago 2019 (CEST)
- Molta parte del tuo ragionamento soffre di un forte localismo, sia quando ritieni che sia giusto che nella Wikipedia in vietnamita non abbiano voci sui rappresentanti (no, se la rilevanza è mondiale allora dovrebbero essere presenti anche lì) che quando ritieni che molti ragionino in base allo scarso interesse in Italia (non tieni conto delle preferenze individuali, oltree al fatto che negli ultimi anni l'interesse oggettivamente non è scarso in Italia, prova ne è l'ascolto sulle reti Rai che è in media di rete o maggiore, raramente minore), pertanto non posso assolutamente condividerlo né qui né se lo porterai in altre parti di Wikipedia. --Gce ★★★+4 14:18, 26 ago 2019 (CEST)
- [@ Gce] Allora partiamo dal presupposto che ovviamente la wikipedia vietnamita (per dire) non ha una pagina a riguardo, non ne avrebbero motivo, conosceranno a malapena il concorso o addirittura i paesi stessi, e questo si può applicare a molte altre versioni di wiki. Inoltre normalmente ci si concentra sulle cosiddette "Wikipedie maggiori" (tipo inglese e francese per dire) e no mi dispiace, queste wikipedie semplicemente ritengono che la sola partecipazione all'Eurovision Song Contest basti per avere, più come argomento che come cantante, rilevanza a livello nazionale e oltre. Va detto, e lo riconosco, che nei loro criteri (per ora ho visto solo enwiki e frwiki) ciò non è contemplato, eppure le pagine proliferano, sia partecipanti "recenti" che "passati", e ciò è matematicamente impossibile (nel senso che "se non andasse bene" fioccherebbero procedure di cancellazione e altro). Come ho detto prima questa non è una ragione per il suo mantenimento, solo che dobbiamo prendere in considerazione due cose: tale trattamento andrebbe (non certamente con il mio aiuto) riservato anche ad altre pagine come questa (quindi semplici semifinalisti che non hanno vinto alcuna selezione e che non rispettano gli altri criteri) e che l'approccio, ufficialmente o officiosamente adottato da altre wiki è diverso dal nostro, e questo andrebbe ad inserirsi in un dibattito, che auspico, sulla modifica dei criteri. Personalmente ritengo che abbia ottenuto rilevanza nel momento in cui ha rappresentato il "suo" (piccolo) paese all'Eurovision Song Contest, semplicemente non percepiamo questa rilevanza sia per lo scarso risultato, sia per la scarsa fama del concorso in Italia, sia ora che allora, e anche per il cosiddetto "passare degli anni" (infatti anche se le anologie non piacciono molte voci dei partecipanti delle edizioni più recenti sono state create ancora prima che fosse rilasciato il loro singolo o prima ancora che partecipassero alla manifestazione, questo perché ora come ora ci "sembrano" rilevanti).--Kaga tau (msg) 00:44, 26 ago 2019 (CEST)
- Forse, o più probabilmente non hanno mai discusso di questo aspetto per motivi vari (d'altronde, considerando che le edizioni linguistiche sono oltre 200, si potrebbe anche rigirare il discorso con Altre 180 e rotte edizioni di Wikipedia non hanno la voce, forse stanno sbagliando le altre 20 (questo per farti capire quanto ritengo illogico questo ragionamento). --Gce ★★★+4 23:48, 25 ago 2019 (CEST)
- Tralasciando che non mi sembra proprio il caso (cerchiamo di non inventarci fantasmi) la mia è solo un'osservazione, se circa altre 20 Wikipedie (parlo in generale,non solo di questo caso) ritengono automaticamente enciclopedici i partecipanti all'Eurovision forse stiamo sbagliando qualcosa noi. Wikipedia dovrebbe essere collaborativa, non ognuno fa da se. L'esempio della wiki polacca mi sembra comunque un caso isolato e abbastanza illogico visto che mantengono altri partecipanti simili alla pagina cancellata.--Kaga tau (msg)
- ATTENZIONE: segnalo agli amministratori che per qualche motivo la PdC non appare tra le consensuali nonostante sia stata aperta ieri. Segnalerei direttamente a Valerio Bozzolan ma non vorrei che fosse scambiata per campagna elettorale --Lombres (msg) 23:12, 24 ago 2019 (CEST)
- Scrivi in Wikipedia:Richieste agli amministratori, allora, segnalare un problema tecnico lì non credo proprio sia campagna elettorale. --Gce ★★★+4 23:55, 24 ago 2019 (CEST)
- appare come semplificata, evidentemente il bot deve aver saltato l'apertura, ma a una rapida occhiata non vedo una possibile ragione (forse il testo strikkato ferma lo script?) - ho provato un passaggio in consensuale adesso (e rollbaccato) per vedere se parte. Attendiamo il bot, se la fa partire a data di stasera proviamo a sistemare a mano -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 00:04, 25 ago 2019 (CEST)
- update - adesso me la dà in consensuale alla data corretta :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 00:06, 25 ago 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche][@ Gianfranco] scusa ma mentre scrivevi qui l'ho sistemata io a mano e sembra a posto (credevo che le sottopagine fossero protette, invece l'ho potuto fare anch'io). Se non è opportuno o si rischiano danni con il bot, annulla pure --Lombres (msg) 00:08, 25 ago 2019 (CEST)
- e ora il bot l'ha riportata tra le semplificate! Provo ad annullare l'edit del bot ma poi non faccio più niente --Lombres (msg) 00:10, 25 ago 2019 (CEST)
- ho provato a guardare velocemente lo script in Github ma non è chiaro cosa il bot cerca in pagina per distinguere (è una versione per distribuzione e il codice è molto articolato); aspettiamo Bozzolan, nel frattempo sappiamo che va considerata consensuale. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 00:25, 25 ago 2019 (CEST)
- ora è di nuovo consensuale, il bot se n'è accorto mentre discutevamo. Lascio un msg a Valerio :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 00:40, 25 ago 2019 (CEST)
- [@ Gianfranco, Lombres, Gce] Ciao topolini! Faccio una premessa che trovo entusiasmante. Dato che, quando ho iniziato a sviluppare il bot, nella comunità c'era tanto una gran fretta quanto una grande paura nel vederselo rifare da capo da uno sconosciuto, uno dei punti chiave che mi ero imposto fu l'attenermi rigidamente alle regole del wiki, senza dovere imporre alla comunità alcun minimo cambiamento nel modo in cui venivano svolte (anche perché, per essere onesti, se allora avessi chiesto di variare qualcosa per semplificarmi la vita, sarei privo di gambe. asd). Questo comporta che, se trovo un errore di questo tipo, innanzitutto mi ritrovo a rileggere le regole del wiki, ancor prima del mio codice.
Vedo leggendo Wikipedia:Regole per la cancellazione#Apertura della discussione che per passare ad una consensuale si utilizza{{subst:consensuale}}
. Questa azione aggiunge la PDC sotto Categoria:Cancellazioni consensuali del ... e per cui ora mi sovviene che ho sicuramente scelto questa categoria come discriminante per il bot [2]. Mi fate poi notare che quando è emerso il problema questa pagina non era sotto tale categoria (può essere per quell'errore di sintassi). Per cui le cose sono due: o c'è un errore nel template {{consensuale}} (può essere, ora non so cosa faccia, se ho tempo se volete guardo) oppure il caso sarà chiuso con un errore umano. Nel secondo caso nessun problema, però suggerirei di portare appresso un asciugamano ed un buon profumo per qualche tempo. È solo questione di tempo prima che la {{Trota}} trovi il colpevole! Scappo ciao :D asd --Valerio Bozzolan (msg) 11:26, 25 ago 2019 (CEST)- [@ Valerio Bozzolan] a vedere qui, quando si clicca sul "qui" viene precaricato il template:consensuale (senza subst), che a sua volta però aggiunge alla voce {{subst:Cancellazione/consensuale}}. Il template:cancellazione/consensuale (che non è protetto!) a sua volta aggiunge la categoria, che viene aggiunta prima del titolo di sezione "discussione iniziata il". In questa PdC semplicemente non c'è. Dando un'occhiata a quando è stata aperta la consensuale, si tratta di questo edit, quindi la categoria non c'era dall'inizio. A questo punto chiederei a [@ Kaga tau] se ha aperto la consensuale cliccando normalmente sul "qui" o in qualche altro strano modo. Ti chiederei inoltre di dare un'occhiata a questa proposta che ancora una volta è stata dimenticata --Lombres (msg) 11:40, 25 ago 2019 (CEST)
- Allora, confrontando l'edit di Kaga tau con quello che ho fatto io per simulare l'apertura a ieri sera, è più che probabile che Kaga tau non abbia usato il pulsante in cima alla pagina, altrimenti avremmo un campo oggetto e la categoria consensuali, che è anzi il primo contenuto aggiunto dallo script. Oltre che la firma in coda. Quando [@ Lombres] l'ha aggiunta a mano, il bot (che passa ogni 8 minuti) l'ha riconosciuta per breve tempo e noi, metti anche per una questione di cache delle tab del browser, l'abbiamo vista andare e venire. Direi che il nodo sia l'edit di [@ Kaga tau]: o l'ha fatto a mano, oppure non ha funzionato, o ha funzionato in parte, il .js.
Per ora credo che possiamo rimandare [@ Valerio Bozzolan] a pesca di trote :-P (ma lo ringraziamo però, per il pronto intervento e per questo bel gingillino - che ha solo i titoli di file ingannevoli, visto che Github li tronca e uno va a pensare sia roba di date :-PPP)
Naturalmente sarà meglio specificare con ampia enfasi che le aperture devono essere fatte solo con il pulsante -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 13:32, 25 ago 2019 (CEST)- Perdonate errore mio, poca abitudine alle pdc.--Kaga tau (msg)
- [@ Kaga tau] Tranquillissimo! È anche un problema di documentazione secondo me. Ho riformulato un pochino quella sezione così vedo al volo il problema pure io la prossima volta :) Grazie a tutti! --Valerio Bozzolan (msg) 08:07, 26 ago 2019 (CEST)
- Perdonate errore mio, poca abitudine alle pdc.--Kaga tau (msg)
- Allora, confrontando l'edit di Kaga tau con quello che ho fatto io per simulare l'apertura a ieri sera, è più che probabile che Kaga tau non abbia usato il pulsante in cima alla pagina, altrimenti avremmo un campo oggetto e la categoria consensuali, che è anzi il primo contenuto aggiunto dallo script. Oltre che la firma in coda. Quando [@ Lombres] l'ha aggiunta a mano, il bot (che passa ogni 8 minuti) l'ha riconosciuta per breve tempo e noi, metti anche per una questione di cache delle tab del browser, l'abbiamo vista andare e venire. Direi che il nodo sia l'edit di [@ Kaga tau]: o l'ha fatto a mano, oppure non ha funzionato, o ha funzionato in parte, il .js.
- [@ Valerio Bozzolan] a vedere qui, quando si clicca sul "qui" viene precaricato il template:consensuale (senza subst), che a sua volta però aggiunge alla voce {{subst:Cancellazione/consensuale}}. Il template:cancellazione/consensuale (che non è protetto!) a sua volta aggiunge la categoria, che viene aggiunta prima del titolo di sezione "discussione iniziata il". In questa PdC semplicemente non c'è. Dando un'occhiata a quando è stata aperta la consensuale, si tratta di questo edit, quindi la categoria non c'era dall'inizio. A questo punto chiederei a [@ Kaga tau] se ha aperto la consensuale cliccando normalmente sul "qui" o in qualche altro strano modo. Ti chiederei inoltre di dare un'occhiata a questa proposta che ancora una volta è stata dimenticata --Lombres (msg) 11:40, 25 ago 2019 (CEST)
- [@ Gianfranco, Lombres, Gce] Ciao topolini! Faccio una premessa che trovo entusiasmante. Dato che, quando ho iniziato a sviluppare il bot, nella comunità c'era tanto una gran fretta quanto una grande paura nel vederselo rifare da capo da uno sconosciuto, uno dei punti chiave che mi ero imposto fu l'attenermi rigidamente alle regole del wiki, senza dovere imporre alla comunità alcun minimo cambiamento nel modo in cui venivano svolte (anche perché, per essere onesti, se allora avessi chiesto di variare qualcosa per semplificarmi la vita, sarei privo di gambe. asd). Questo comporta che, se trovo un errore di questo tipo, innanzitutto mi ritrovo a rileggere le regole del wiki, ancor prima del mio codice.
- Scrivi in Wikipedia:Richieste agli amministratori, allora, segnalare un problema tecnico lì non credo proprio sia campagna elettorale. --Gce ★★★+4 23:55, 24 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Meteora (se non proprio asteroide vagante della musica) che non può essere enciclopedica solo per essere salita sul palco dell'Eurovision Song Contest. Eliminata subito e senza altri brani musicali pubblicati non ha nessuna rilevanza enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:17, 25 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Ha partecipato al più importante festival musicale al mondo in rappresentanza della proria Nazione. La rilevanza è sicuramente di livello più che nazionale (non conta che la nazione sia piccola). La partecipazione all'ESC secondo me è sufficiente.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 00:41, 26 ago 2019 (CEST)
- No, ha rappresentato un altro Stato (lei è spagnola ma ha rappresentato Andorra), giusto per precisarlo. --Gce ★★★+4 14:18, 26 ago 2019 (CEST)
- La sua cittadinanza continua ad essere irrilevante, inoltre lei, all'epoca e probabilmente anche adesso, abitava in Andorra.--Kaga tau (msg) 14:34, 26 ago 2019 (CEST)
- No, ha rappresentato un altro Stato (lei è spagnola ma ha rappresentato Andorra), giusto per precisarlo. --Gce ★★★+4 14:18, 26 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Ha rappresentato uno stato all'Eurofestival: quindi già solo per questo motivo, pure se non farà nient'altro nel mondo musicale, è rilevante e quindi enciclopedica di per sè.--Bieco blu (msg) 20:05, 29 ago 2019 (CEST)
- Cancellare ritengo il filtro della finale utile proprio per evitare questi casi. Gli stati che fanno selezione interna possono mandare chiunque all'Eurovision, e nel caso dei microstati devono accontentarsi. Un altro problema sono gli stati che scelgono esordienti attraverso talent show e simili, che nel caso dei microstati sono concorsi che altrove sarebbero considerati di rilevanza locale (non è che se hai la fortuna di nascere in un microstato allora diventi enciclopedico vincendo un concorso in una cittadina!). Di conseguenza, se un cantante supera almeno lo scoglio della semifinale e dimostra in questo modo di aver ricevuto un apprezzamento di pubblico e critica, è enciclopedico; ma se viene solo mandato alla semifinale, può essere anche un illustre sconosciuto, come in questo caso. Quanto alla presenza su altre wiki, dovremmo ormai aver capito che buona parte delle altre wiki scambia la temporanea attenzione mediatica per enciclopedicità --Lombres (msg) 22:54, 29 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Definire "carriera" quella del soggetto è decisamente un'esagerazione: d'altro canto, oltre alla suddetta partecipazione non c'è assolutamente nessun'altra informazione nemmeno sul web, che nel 99% dei casi non ha fatto altro che copiare la biografia su en.wiki. Voce impossibile da espandere e decisamente non enciclopedica.--Gybo 95 (msg) 23:15, 29 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 30 agosto 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 6 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Le opinioni espresse per la cacellazione, anche successive al mio precedente intervento, non mi paiono convincenti. Rappresentare una nazione all'ESC è un chiaro indice di rilevanza nazionale del soggetto e, probabilemente, anche di rilevanza internazionale, considerato che si tratta dell'evento musicale puù ascoltato al mondo. Quindi ribadisco che sono per tenere la voce.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 03:58, 31 ago 2019 (CEST)
- ho tolto il grassetto, questa non è una nuova procedura, vale ancora il "tenere" che hai scritto sopra --Lombres (msg) 11:23, 31 ago 2019 (CEST)
- Ed anche l'opinione, quindi non capisco a che pro ribadirla. --Gce ★★★+4 02:18, 1 set 2019 (CEST)
- ho tolto il grassetto, questa non è una nuova procedura, vale ancora il "tenere" che hai scritto sopra --Lombres (msg) 11:23, 31 ago 2019 (CEST)
- Le opinioni espresse per il mantenimento, anche successive al mio precedente intervento, non mi paiono convincenti. Rappresentare una nazione all'ESC non è un chiaro indice di rilevanza nazionale del soggetto e, probabilemente, neanche di rilevanza internazionale, anche se si tratta dell'evento musicale puù ascoltato al mondo. Quindi ribadisco che sono per cancellare la voce. Funziona egregiamente anche il viceversa.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 09:20, 1 set 2019 (CEST)
- Visto e considerato che ormai le opinioni sono assodate, e che si è divisi fondamentalmente in due tra chi ritiene che rappresentare una nazione all'Eurofestival sia un chiaro indice di rilevanza nazionale del soggetto e, probabilemente, anche di rilevanza considerato che si tratta dell'evento musicale puù ascoltato al mondo e chi invece ritiene che rappresentare una nazione all'Eurofestival non sia un chiaro indice di rilevanza nazionale del soggetto e, probabilemente, neanche di rilevanza internazionale, anche se si tratta dell'evento musicale puù ascoltato al mondo, e poiché i primi ribadiscono che sono per tenere la voce e i secondi ribadiscono che sono per cancellare la voce (Funziona egregiamente anche tutte e due insieme) ha senso aspettare questi giorni o forse non converrebbe di più passare direttamente alla votazione?--Bieco blu (msg) 13:24, 1 set 2019 (CEST)
- Fortemente contrario/a bisogna dare a tutti i possibili interessati la possibilità di leggere la pdc, in particolare in questi giorni in cui molti tornano dalle ferie. Non ci corre dietro nessuno.--Janik98 (msg) 13:39, 1 set 2019 (CEST)
- In effetti ormai è fatta, usiamo questi giorni per vedere se arrivano nuovi pareri che faranno orientare il consenso o se, quantomeno, ci saranno nuovi spunti di riflessione, poi l'amministratore che chiuderà la PdC potrà decidere il da farsi (a margine, la decisione doveva essere presa prima se fosse stata ritenuta opportuna, non ho mai sentito di PdC passate alla votazione durante la seconda settimana di fase consensuale). --Gce ★★★+4 14:37, 1 set 2019 (CEST)
- Fortemente contrario/a bisogna dare a tutti i possibili interessati la possibilità di leggere la pdc, in particolare in questi giorni in cui molti tornano dalle ferie. Non ci corre dietro nessuno.--Janik98 (msg) 13:39, 1 set 2019 (CEST)
- Concordo con Janik, anche se onestamente credo che bisognerebbe "riportare" questa discussione al progetto visto che si discute poco della pagina in sè e un po' di più di un eventuale cambiamento dei criteri.--Kaga tau (msg) 15:21, 1 set 2019 (CEST)
- Questa è una PdC specifica su una biografia, io non voglio cambiare nessun criterio e chi lo vuole vada in discussioni progetto a discuterne (meglio se a fine PdC), direi che è meglio non mescolare le carte in tavola. --Gce ★★★+4 15:28, 1 set 2019 (CEST)
- In realtà se guardi bene per molti il problema sta nel se è sufficente la partecipazione ad un evento così importante (avendo quindi intenzione di "eliminare" il filtro della qualifica alla finale imposto dai criteri per artisti musicali), quindi direi che c'è proprio intenzione di cambiare i criteri, cosa che non andrebbe discussa qui. La mia era una semplice osservazione, che puoi condividere o meno.--Kaga tau (msg) 15:33, 1 set 2019 (CEST)
- Questa è una PdC specifica su una biografia, io non voglio cambiare nessun criterio e chi lo vuole vada in discussioni progetto a discuterne (meglio se a fine PdC), direi che è meglio non mescolare le carte in tavola. --Gce ★★★+4 15:28, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Piccolo OT. Per cambiare i criteri serve il consenso e leggendo questa pagina è evidente che quel consenso non esiste. Continuiamo a parlare della pagina dell'artista, delle poche fonti a supporto, ed evitiamo di continuare a portare avanti il PoV se era all'Eurovision allora è enciclopedica. I criteri non suppliscono a un PoV ma danno la certezza che anche senza fonti riportate in pagina il soggetto è enciclopedico. Questo è il caso lampante, vista la scarsità di fonti, che se i criteri fossero "enciclopedici tutti gli artisti dell'Eurovision", allora i criteri sarebbero pesantemente sbagliati. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 18:39, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Prima di tutto io non ho parlato di consenso, ma vedendo le persone che qui vi hanno contribuito c'è qualcuno, me compreso, che ritiene adatto modificare quello specifico criterio, discusso nel 2013, anche perché allora non solo ne parlarono "solo" in 9 ma fatta eccezione per Gce non vi era presente nessun utente di questa "epoca", quindi non ci sarebbe nulla di male nel tentare di ridiscuterne. Infatti aprire una PdC è stato solo un inutile segnale di fretta non necessaria. Rappresentare una nazione ad un festival internazionale di tale rilevanza ti dà, e questo almeno secondo me è indiscusso, rilevanza a livello nazionale, che lei abbia avuto o meno una carriera successiva/precedente, a prescindere dal metodo di selezione o dal risultato, infatti qui non valutiamo né la sua bravura né le sue capacità (come detto nella discussione al bar). Questo naturalmente è un caso particolare proprio perché non sembra aver avuto una carriera musicale fatta eccezione per il singolo, e perché rispetta solamente un criterio su tre (cosa che comunque non fa qualunque cantante o gruppo musicale che voglia sponsorizzarsi su Wikipedia come qualcuno ha sostenuto al bar del progetto).--Kaga tau (msg) 19:02, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non è assolutamente indiscusso che rappresentare una nazione ad un festival internazionale di tale rilevanza ti dà rilevanza a livello nazionale. Forse notorietà momentanea, ma questa non è enciclopedicità. I criteri non servono a nulla, basterebbero delle fonti solide, ma sembra alquanto difficoltoso trovarne di decenti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 19:46, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Come ho detto personalmente non lo metto in discussione, voialtri siete liberissimi di avere la vostra opinione.--Kaga tau (msg) 20:49, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Io invece metto in discussione l'impianto partecipazione all'Eurovision=enciclopedicità. Liberi di pensarlo, ma questo è pur sempre un PoV. Le fonti sono invece richieste dal primo pilastro, una delle regole fondanti di questo progetto alle quali non si può derogare. No fonti, no enciclopedicità. Tutte le altre argomentazioni, se non del tutto inconsistenti, passano quantomeno in secondo piano. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 22:01, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Libero di farlo ma non è più un PoV quando sono più persone a pensarlo. Le fonti ci sono, non saranno delle migliori ma ci sono, evitiamo di inventarci idiozie, se mi vuoi dire che la pagina non è enciclopedica per l'assente attività ok ma vediamo di non scadere in posizioni personali (è più una tua opinione che la partecipazione non sia rilevante).--Kaga tau (msg) 22:06, 1 set 2019 (CEST)
- Evitiamo anche l'uso di un linguaggio volgare qui, però (anche perché l'uso di quel termine potrebbe essere anche interpretabile come attacco personale). --Gce ★★★+4 22:36, 1 set 2019 (CEST)
- [@ Gce] Credo che Hypergio sappia "difendersi" da solo. In ogni caso come avevo già intenzione di scrivere chiedo scusa [@ Hypergio], mi sono lasciato trasportare. Temo che fonti migliori delle attuali non siano reperibili, tuttavia esse sono fonti, attendibili che comprovano ciò che è scritto nella voce. Naturalmente sono fonti "di parte" ma in questo caso l'imparzialità non influenza ciò che è scritto nella voce.--Kaga tau (msg) 22:43, 1 set 2019 (CEST)
- Evitiamo anche l'uso di un linguaggio volgare qui, però (anche perché l'uso di quel termine potrebbe essere anche interpretabile come attacco personale). --Gce ★★★+4 22:36, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Libero di farlo ma non è più un PoV quando sono più persone a pensarlo. Le fonti ci sono, non saranno delle migliori ma ci sono, evitiamo di inventarci idiozie, se mi vuoi dire che la pagina non è enciclopedica per l'assente attività ok ma vediamo di non scadere in posizioni personali (è più una tua opinione che la partecipazione non sia rilevante).--Kaga tau (msg) 22:06, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Io invece metto in discussione l'impianto partecipazione all'Eurovision=enciclopedicità. Liberi di pensarlo, ma questo è pur sempre un PoV. Le fonti sono invece richieste dal primo pilastro, una delle regole fondanti di questo progetto alle quali non si può derogare. No fonti, no enciclopedicità. Tutte le altre argomentazioni, se non del tutto inconsistenti, passano quantomeno in secondo piano. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 22:01, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Come ho detto personalmente non lo metto in discussione, voialtri siete liberissimi di avere la vostra opinione.--Kaga tau (msg) 20:49, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non è assolutamente indiscusso che rappresentare una nazione ad un festival internazionale di tale rilevanza ti dà rilevanza a livello nazionale. Forse notorietà momentanea, ma questa non è enciclopedicità. I criteri non servono a nulla, basterebbero delle fonti solide, ma sembra alquanto difficoltoso trovarne di decenti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 19:46, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Prima di tutto io non ho parlato di consenso, ma vedendo le persone che qui vi hanno contribuito c'è qualcuno, me compreso, che ritiene adatto modificare quello specifico criterio, discusso nel 2013, anche perché allora non solo ne parlarono "solo" in 9 ma fatta eccezione per Gce non vi era presente nessun utente di questa "epoca", quindi non ci sarebbe nulla di male nel tentare di ridiscuterne. Infatti aprire una PdC è stato solo un inutile segnale di fretta non necessaria. Rappresentare una nazione ad un festival internazionale di tale rilevanza ti dà, e questo almeno secondo me è indiscusso, rilevanza a livello nazionale, che lei abbia avuto o meno una carriera successiva/precedente, a prescindere dal metodo di selezione o dal risultato, infatti qui non valutiamo né la sua bravura né le sue capacità (come detto nella discussione al bar). Questo naturalmente è un caso particolare proprio perché non sembra aver avuto una carriera musicale fatta eccezione per il singolo, e perché rispetta solamente un criterio su tre (cosa che comunque non fa qualunque cantante o gruppo musicale che voglia sponsorizzarsi su Wikipedia come qualcuno ha sostenuto al bar del progetto).--Kaga tau (msg) 19:02, 1 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Piccolo OT. Per cambiare i criteri serve il consenso e leggendo questa pagina è evidente che quel consenso non esiste. Continuiamo a parlare della pagina dell'artista, delle poche fonti a supporto, ed evitiamo di continuare a portare avanti il PoV se era all'Eurovision allora è enciclopedica. I criteri non suppliscono a un PoV ma danno la certezza che anche senza fonti riportate in pagina il soggetto è enciclopedico. Questo è il caso lampante, vista la scarsità di fonti, che se i criteri fossero "enciclopedici tutti gli artisti dell'Eurovision", allora i criteri sarebbero pesantemente sbagliati. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 18:39, 1 set 2019 (CEST)
[← Rientro] Non è questione di difendersi o meno ma di non esagerare nel linguaggio e questo può farlo notare chiunque, restiamo pacati che di agitarsi non c'è bisogno :) --Gce ★★★+4 22:48, 1 set 2019 (CEST)
- Sentirti parlare di toni pacati è una novità, comunque hai ragione e mi scuso, non era mia intenzione.--Kaga tau (msg) 22:52, 1 set 2019 (CEST)
- Cancellare Non ho notato motivazioni convincenti per il mantenimento, non ha pubblicato neanche un album e, se ha davvero avuto successo nel suo Paese, ce n'era di tempo per farlo dal 2006!--Ferdi2005 (Posta) 16:33, 1 set 2019 (CEST)
- Cancellare Cantante irrilevante, potrei quotarne tanti ma già la prima di Pierpao basta: Andorra è uno stato di 88000 abitanti. La Serrano è stata scelta per l'Eurovision tramite chiamata diretta..... Faceva un'altro lavoro al di fuori del campo della musica. Dopo Eurovision non ha pubblicato nulla. Fu inserita l'automatica enciclopedicità per i finalisti e ora si vogliono farli passar tutti enciclopedici? Avesse fatto qualcosina d'altro capirei, ma la semifinale in realtà sono solo eliminatorie importante al massimo sarà la serata finale, dove ne partecipano 24 (nemmeno pochi) e dove magari molti avevano passato una selezione nazionale, questa è spagnola e ha partecipato solo per Andorra, cioè non è rilevante da nessun punto di vista nazionale (nè per Andorra nè tantomeno per la Spagna). Addirittura da quel che vedo è arrivata.. ultima!--Kirk Dimmi! 11:00, 2 set 2019 (CEST)
- Mantenere: Andorra è piccola, senza dubbio, ma secondo me anche i semifinalisti dell'Eurovision sono rilevanti e tenendone le voci si completa la documentazione su questo evento musicale molto importante. Che sia arrivata ultima non conta, avere una voce qui non dovrebbe essere un premio alla carriera ma una informazione destinata a chi consulta l'enciclopedia.--Betty&Giò (msg) 18:01, 5 set 2019 (CEST)
- Mantenere La rilevanza è data, in questo caso, dalla partecipazione all'ESC, sicuramente il festival musicale più famoso d'Europa. Che non abbia pubblicato un album quindi è irrilevante in questo contesto.--Gigi Lamera (msg) 20:35, 5 set 2019 (CEST)
- Commento: Sinceramente non capisco. Abbiamo dei criteri che qui non sono rispettati. Si passa poi alle fonti che provano che quello che è scritto è vero ma non che l'artista è rilevante. Rimane un PoV collettivo che però per un'enciclopedia non conta niente. Qui siamo al minimo per un'artista che ha partecipato all'ESC. Apparsa dal nulla, un singolo conquistando l'ultimo posto, per poi sparire nel nulla. Roba da curiosità della Settimana Enigmistica o da fansite dell'Eurovision. Fino ad ora non sono state portate ragioni enciclopediche (fonti solide) ma solo una consequenza (il)logica che dice Eurovision=enciclopedicità. I criteri non piacciono e allora si forza la mano per andare in votazione e vincere facile, in barba al consenso, quello su cui si dovrebbe basare questa enciclopedia. Non scordiamoci poi che i criteri DEVONO essere intercambiabili con le fonti, non sostitutivi delle stesse. Spero che i giudizi fino a qui espressi siano pesati per quello che valgono, senza tacciare di idiozia il richiedere delle fonti che provino la rilevanza della biografata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 21:24, 5 set 2019 (CEST)
- [@ Hypergio] è semplicemente una questione di voci "da almanacco": le fonti non testimoniano la rilevanza ma dicono semplicemente che il soggetto esiste e cosa ha fatto. Questo succede per tantissime voci, come i calciatori con 10 presenze in serie A o gli attori con un ruolo da protagonista. In questi casi sono i wikipediani a dover porre il paletto: c'è chi pensa che dobbiamo avere un almanacco di tutti i partecipanti all'ESC e chi no (io personalmente no, si potrebbe piuttosto aggiungere una breve descrizione dei partecipanti non enciclopedici nella voce sull'edizione dell'ESC). Le voci attualmente in cancellazione sui manga rientrano nella stessa categoria --Lombres (msg) 23:21, 5 set 2019 (CEST)
- No, i criteri sono una scorciatoia per evitare di inserire in voce le fonti per pagine che sicuramente se ne trovano. Non per avallare un almanacco basato su un PoV. E poi il fatto che esistano dei criteri condivisi non significa nulla. Talvolta esistono delle aberrazioni, ma queste possono essere corrette104787789 e una cancellazione annullata perché "rientra nei criteri" diventa una cancellazione indiscussa. Lasciamo perdere quindi i criteri, che non sono il deus ex machina, e che qui non sono ampiamente rispettati, così come lasciamo perdere il PoV che partecipare all'Eurovision a qualsiasi titolo spalanca le porte dell'enciclopedia. Che è pur sempre un'enciclopedia, che comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi, fermo restando che non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Le fonti che provano la rilevanza del soggetto sono sempre richieste, in certi particolari casi (quando esistono dei criteri) si possono omettere dalla voce, ma devono essere sempre reperibili. I criteri non si sostituiscono alle fonti né, tantomeno, possono in alcun modo giustificare un'almanaccabilità spinta all'estremo. No fonti, no enciclopedicità e neanche almanaccabilità. Sic et simpliciter. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 05:58, 6 set 2019 (CEST)
- Concordo con tutto quello che scrive НУРшЯGIO, questa voce è una aberrazione e le motivazioni che sono portate dai "mantenitori" sono puro PoV che abbassa di molto la qualità dell'enciclopedia. Idraulico (msg) 09:23, 6 set 2019 (CEST)
- Prima di tutto non capisco proprio dove siate stati eletti paladini della Wikipedia onesta e perfetta (O mio dio una pagina su una cantante con un solo singolo?! Moriremo tutti!). In secondo luogo penso che stiate esagerando solo perché non tutti la pensano come voi, vedete di darvi anche voi una calmata, se le argomentazioni non vi sembrano sufficienti ne prendo atto e ci si ferma lì, a me sembra che il PoV sia più un vostro problema. Di voci mancanti di fonti ne troverete a migliaia, enciclopediche e non. Allora il partecipante del 1956, che rientrerebbe nel criterio della finale, non va messo perché non si trovano fonti perfette?--Kaga tau (msg) 14:03, 6 set 2019 (CEST)
- Una cosa è la mancanza di fonti in quanto non sono state cercate, un'altra quando sono state cercate e non trovate, come in questo caso. Cmq fare analogie non vale. Idraulico (msg) 14:08, 6 set 2019 (CEST)
- D'accordo con Kaga tau, vedo una sorta di accanimento da parte di alcuni utenti contro questa voce, inspiegabile per me.--Gigi Lamera (msg) 21:49, 6 set 2019 (CEST)
- Non trovando argomenti, si prova il vittimismo? L'accanimento è per evitare che Wikipedia si trasformi in un fansite e/o in un database. Suggerisco di leggere le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione, in questa pagina ne abbiamo un notevolissimo campionario. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:29, 7 set 2019 (CEST)
- D'accordo con Kaga tau, vedo una sorta di accanimento da parte di alcuni utenti contro questa voce, inspiegabile per me.--Gigi Lamera (msg) 21:49, 6 set 2019 (CEST)
- Una cosa è la mancanza di fonti in quanto non sono state cercate, un'altra quando sono state cercate e non trovate, come in questo caso. Cmq fare analogie non vale. Idraulico (msg) 14:08, 6 set 2019 (CEST)
- Prima di tutto non capisco proprio dove siate stati eletti paladini della Wikipedia onesta e perfetta (O mio dio una pagina su una cantante con un solo singolo?! Moriremo tutti!). In secondo luogo penso che stiate esagerando solo perché non tutti la pensano come voi, vedete di darvi anche voi una calmata, se le argomentazioni non vi sembrano sufficienti ne prendo atto e ci si ferma lì, a me sembra che il PoV sia più un vostro problema. Di voci mancanti di fonti ne troverete a migliaia, enciclopediche e non. Allora il partecipante del 1956, che rientrerebbe nel criterio della finale, non va messo perché non si trovano fonti perfette?--Kaga tau (msg) 14:03, 6 set 2019 (CEST)
- Concordo con tutto quello che scrive НУРшЯGIO, questa voce è una aberrazione e le motivazioni che sono portate dai "mantenitori" sono puro PoV che abbassa di molto la qualità dell'enciclopedia. Idraulico (msg) 09:23, 6 set 2019 (CEST)
- No, i criteri sono una scorciatoia per evitare di inserire in voce le fonti per pagine che sicuramente se ne trovano. Non per avallare un almanacco basato su un PoV. E poi il fatto che esistano dei criteri condivisi non significa nulla. Talvolta esistono delle aberrazioni, ma queste possono essere corrette104787789 e una cancellazione annullata perché "rientra nei criteri" diventa una cancellazione indiscussa. Lasciamo perdere quindi i criteri, che non sono il deus ex machina, e che qui non sono ampiamente rispettati, così come lasciamo perdere il PoV che partecipare all'Eurovision a qualsiasi titolo spalanca le porte dell'enciclopedia. Che è pur sempre un'enciclopedia, che comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi, fermo restando che non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Le fonti che provano la rilevanza del soggetto sono sempre richieste, in certi particolari casi (quando esistono dei criteri) si possono omettere dalla voce, ma devono essere sempre reperibili. I criteri non si sostituiscono alle fonti né, tantomeno, possono in alcun modo giustificare un'almanaccabilità spinta all'estremo. No fonti, no enciclopedicità e neanche almanaccabilità. Sic et simpliciter. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 05:58, 6 set 2019 (CEST)
- Ho provato invano a vedere Wikipedia dalle 10 di ieri sera e anche stanotte, avrei voluto scrivere prima in questa pagina. Ribadisco quanto avevo già proferito nella discussione preventiva avvenuta nella sezione popular music: Contrario a cancellare perché la biografata ha partecipato alle semifinali di una manifestazione continentale in rappresentanza di una nazione, stessa nazione la quale non ha un concorso nazionale a cadenza annuale, per cui questa partecipazione sussiste da surrogato a distinguerla a livello nazionale/andorrano in campo musicale. 5.169.142.132 (msg) 07:12, 7 set 2019 (CEST)
- Le fonti non sono opzionali e pertanto anche questo rimane un PoV. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 09:42, 7 set 2019 (CEST)
- La mancanza di fonti non è un motivo valido per cancellare mai una voce, come anche la non partecipazione alla finale dell'ESC. 5.169.142.132 (msg) 11:15, 7 set 2019 (CEST)
- Commento: Questa voce è sicuramente un caso limite, perchè la biografata non ha avuto una carriera musicale al di fuori dell'Eurovision. Di che fonti c'è bisogno? Quelle che provano che ha partecipato al festival ci sono, e non possono esserci delle fonti a sostegno di una carriera musicale che non c'è stata. Non ne servono altre. Il punto focale della questione - in questo caso più che mai - è : basta aver partecipato al festival musicale più visto e famoso del mondo per essere enciclopedici? --Postcrosser (msg) 10:52, 7 set 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 7 settembre 2019
- La votazione per la cancellazione termina sabato 14 settembre 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gigi Lamera (msg) 19:35, 7 set 2019 (CEST)...
- --Postcrosser (msg) 19:51, 7 set 2019 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 20:02, 7 set 2019 (CEST)
- Ha partecipato all'Euro Song Contest, la più seguita manifestazione canora del mondo.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 20:04, 7 set 2019 (CEST)
- --GiaKa (msg) 23:32, 7 set 2019 (CEST)
- ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 08:26, 8 set 2019 (CEST)
- --Kenzia (msg) 12:18, 8 set 2019 (CEST)
- Tutti cantanti dell'Eurovision Song Contest sono automaticamente enciclopedici, secondo me. --Holapaco77 (msg) 12:47, 8 set 2019 (CEST)
- Tsu.name 13:34, 8 set 2019 (CEST)
- Secondo me sarebbe da unire alla voce su Sense tu, la canzone che ha portato all'Eurovision, se e quando ci sarà. Nel frattempo io terrei la breve voce sulla cantante, in funzione della possibile futura unione.--Pampuco (msg) 23:12, 8 set 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 02:13, 9 set 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 13:42, 9 set 2019 (CEST)
- --AVEMVNDI ✉ 16:41, 9 set 2019 (CEST)
- --Sax123 (msg) 17:00, 9 set 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 09:54, 11 set 2019 (CEST) Sperando che poi appena terminata 'sta pdc si proceda alla modifica dei criteri.
- -- Atbc (dimmi) 21:57, 12 set 2019 (CEST)
- Superchilum(scrivimi) 10:07, 14 set 2019 (CEST)
Cancellare
- --Janik98 (msg) 12:55, 7 set 2019 (CEST)
- Cancellare, facciamo le pulci ai cantanti che pubblicano cd, se la casa discografica pubblica a pagamento o meno e poi vogliamo tenerci chi ha cantato in vita sua, 1, una canzone :(--Pierpao.lo (listening) 13:17, 7 set 2019 (CEST)
- --Lombres (msg) 13:34, 7 set 2019 (CEST)
- Voce semplicemente ridicola. Idraulico (msg) 13:47, 7 set 2019 (CEST)
- Moderiamo i toni. --Vito (msg) 22:39, 7 set 2019 (CEST)
- Caso estremo di carriera musicale, molto più di altri rappresentanti eurovisivi mandati in cancellazione nel corso degli anni, per me non c'è assolutamente margine per mantenere una voce su una cantante che ha pubblicato un solo brano in vita sua e non si è neanche distinta tra gli eurorappresentanti. --Gce ★★★+4 13:57, 7 set 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 15:34, 7 set 2019 (CEST)
- --Gybo 95 (msg) 17:11, 7 set 2019 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 18:53, 7 set 2019 (CEST)
- --Dennis Radaelli 18:54, 7 set 2019 (CEST)
- --Ferdi2005 (Posta) 20:36, 7 set 2019 (CEST)
- Personaggio che merita una citazione in questa voce, direi che basti. --Phyrexian ɸ 22:33, 7 set 2019 (CEST)
- --Vito (msg) 22:39, 7 set 2019 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 02:40, 8 set 2019 (CEST)
- --Klaudio (parla) 10:08, 8 set 2019 (CEST)
- --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:19, 8 set 2019 (CEST)
- --OswaldLR (msg) 15:39, 8 set 2019 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 16:12, 9 set 2019 (CEST)
- --Borgil (Táriyaulë) 15:08, 10 set 2019 (CEST)
--Ferdi2005 (Posta) 17:27, 10 set 2019 (CEST)Voto rimosso perché doppione. --torqua 01:48, 11 set 2019 (CEST)
- --Listen24 (msg) 13:08, 12 set 2019 (CEST)
- --Equoreo (msg) 17:58, 13 set 2019 (CEST)
Commento
- Mi astengo da qualsiasi votazione perché non ritengo siano stati adeguatamente pesati gli interventi. Visto che la votazione non è indicativa di un consenso, se ne riparlerà tra tre mesi o poco più. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 13:11, 7 set 2019 (CEST)
- [@ Hypergio] Ho letto tutti gli interventi fin dalla scorsa settimana e direi che il commento finale di Postcrosser li sintetizzi ottimamente: una carriera musicale che non c'è stata e le fonti che attestano la partecipazione al festival ci sono; basta per l'enciclopedicità l'aver partecipato al festival musicale più visto e famoso del mondo? Se vuoi ti dico in privato cosa risponderei io, ma un consenso verso il sì o verso il no io non lo vedo in questa (lunga) discussione--Parma1983 13:24, 7 set 2019 (CEST)
- Commento: OT Non sono esperto di cancellazioni e infatti imprudentemente me ne sono fatto carico di un'altra e sono rimasto perciò sino all'1:00 a pensarci, spero di aver fatto il giusto e sono giunto ad una sola conclusione le linee guida sono scritte male. Utente:Parma1983 Tu fai riferimento a quanto scritto in Aiuto:Cancellazioni_consensuali dove è scritto "Nel caso di apertura di una discussione, dalla quale non scaturisca però un chiaro consenso, trascorsa una settimana è possibile passare direttamente al voto, nei modi consueti", Hypergio invece fa riferimento a quanto scritto qua Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#In_mancanza_di_consenso: "Se, al termine della discussione, non vi sono proposte di chiusura a cui non è stata fatta opposizione e la discussione non ha fatto emergere un consenso conclamato, un amministratore, terzo rispetto ai partecipanti alla discussione (in particolare, che non abbia modificato la voce o partecipato alla PDC in modo significativo), è chiamato a fare constatazioni di merito e si aprono diverse possibilità:
- [@ Hypergio] Ho letto tutti gli interventi fin dalla scorsa settimana e direi che il commento finale di Postcrosser li sintetizzi ottimamente: una carriera musicale che non c'è stata e le fonti che attestano la partecipazione al festival ci sono; basta per l'enciclopedicità l'aver partecipato al festival musicale più visto e famoso del mondo? Se vuoi ti dico in privato cosa risponderei io, ma un consenso verso il sì o verso il no io non lo vedo in questa (lunga) discussione--Parma1983 13:24, 7 set 2019 (CEST)
- Normalmente l'amministratore soppesa le argomentazioni, rapporta il caso alle linee guida e opera secondo le opzioni più fondate che sono state suggerite..."
- che sembra scritta, al confronto, in un altra wiki :). Quindi sospendiamo questa discussione sull'apertura della votazione e magari concentriamoci un attimino su un filino di armonizzazione tra le due pagine.--Pierpao.lo (listening) 13:48, 7 set 2019 (CEST)
- [@ Pierpao] Un po' sì, ma comunque la frase successiva indica che L'amministratore può anche ritenere di non essere in grado di discernere maggiore fondatezza in rapporto alle linee guida in un'opzione piuttosto che in un'altra: in tal caso, la procedura prosegue con votazione. In questo caso, un'idea sull'enciclopedicità di questa cantante me la sono fatta pure io, ma non posso negare che l'altra opzione abbia del fondamento--Parma1983 14:08, 7 set 2019 (CEST)
- Commento: A parer mio la cosa migliore sarebbe chiudere la procedura e riparlarne in termini di modifica dei criteri (tenendo conto che questo è un caso limite).--Kaga tau (msg) 14:23, 7 set 2019 (CEST)
- Fortemente contrario/a No, io ho aperto questa PdC per discutere di lei e non dei criteri, pertanto si continua qui (oltretutto non ho capito perché continui a citarli, è fuori tema rispetto alla discussione in essere). --Gce ★★★+4 14:50, 7 set 2019 (CEST)
- Infatti io critico la decisione di aprire la discussione con tanta fretta, sicuramente non necessaria. Detto ciò ho espresso un parere e credo (non si sa mai) di essere libero di farlo no? E per la cronaca non sei tu a dire no, esiste sempre il consenso. Tanto se la votazione non raggiunge il quorum la pagina viene mantenuta lo stesso, e ci ritroveremo a discutere di nuovo qui fra tre mesi, a che pro? Tanto vale rivedere lo specifico "filtro" della qualifica alla finale, che in diversi hanno messo in discussione in questa pdc, e che naturalmente è il cuore del problema. (Con rivedere non intendo cambiamolo perché io penso vada fatto, ma almeno discutiamone altrove, in modo tale da non ripetere ogni volta questo noioso e alquanto inutile teatrino).--Kaga tau (msg) 15:02, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Se nella votazione vince il cancellare, significa che c'è consenso che i criteri vanno benissimo così come sono --Lombres (msg) 17:50, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] I criteri dovrebbero servire a evitare discussioni quando ci sono dei dati di fatto inequivocabili che rendono un biografato enciclopedico. Non dovrebbero servire a trasformare wp in un elenco dei viventi. Idraulico (msg) 18:13, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Cerchiamo di non mischiare le cose. Per [@ Lombres]: sì e no, nel senso che in ogni caso un cambiamento dei criteri, almeno a parer mio, attirerebbe "più attenzione" (più contributi, che siano o meno favorevoli) rispetto alla pdc. Per [@ Idraulico liquido]: nessuno si auspica ciò, però tieni a mente che tra i tre criteri lei ne rispetta uno, il che non la rende la prima band mai sentita che vuole sponsorizzarsi su wiki. Inoltre, che ciò trovi o meno d'accordo, l'Eurovision Song Contest dà rilevanza a livello più che nazionale, e diciamocelo, trovare fonti online di fatti del 2006 a me sembra difficile per qualsiasi ambito (se qualcuno perderà tempo a smentirmi ne sarò ben lieto) ma credo non ci sia necessità di provare la notorietà del festival no?--Kaga tau (msg) 18:44, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ricordo che soddisfare i criteri non significa divieto di PDC. Comunque, Internet esisteva già da tempo nel 2006 e ci sono siti con articoli di 2002 e 2003--Ferdi2005 (Posta) 20:46, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Tra l'altro qui non c'è un rispetto dei criteri, perché ne viene soddisfatto solo uno, quando per il rispetto dei criteri devono essere tutti e tre tassativamente rispettati. --Borgil (Táriyaulë) 13:47, 12 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ricordo che soddisfare i criteri non significa divieto di PDC. Comunque, Internet esisteva già da tempo nel 2006 e ci sono siti con articoli di 2002 e 2003--Ferdi2005 (Posta) 20:46, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Cerchiamo di non mischiare le cose. Per [@ Lombres]: sì e no, nel senso che in ogni caso un cambiamento dei criteri, almeno a parer mio, attirerebbe "più attenzione" (più contributi, che siano o meno favorevoli) rispetto alla pdc. Per [@ Idraulico liquido]: nessuno si auspica ciò, però tieni a mente che tra i tre criteri lei ne rispetta uno, il che non la rende la prima band mai sentita che vuole sponsorizzarsi su wiki. Inoltre, che ciò trovi o meno d'accordo, l'Eurovision Song Contest dà rilevanza a livello più che nazionale, e diciamocelo, trovare fonti online di fatti del 2006 a me sembra difficile per qualsiasi ambito (se qualcuno perderà tempo a smentirmi ne sarò ben lieto) ma credo non ci sia necessità di provare la notorietà del festival no?--Kaga tau (msg) 18:44, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] I criteri dovrebbero servire a evitare discussioni quando ci sono dei dati di fatto inequivocabili che rendono un biografato enciclopedico. Non dovrebbero servire a trasformare wp in un elenco dei viventi. Idraulico (msg) 18:13, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Se nella votazione vince il cancellare, significa che c'è consenso che i criteri vanno benissimo così come sono --Lombres (msg) 17:50, 7 set 2019 (CEST)
- Infatti io critico la decisione di aprire la discussione con tanta fretta, sicuramente non necessaria. Detto ciò ho espresso un parere e credo (non si sa mai) di essere libero di farlo no? E per la cronaca non sei tu a dire no, esiste sempre il consenso. Tanto se la votazione non raggiunge il quorum la pagina viene mantenuta lo stesso, e ci ritroveremo a discutere di nuovo qui fra tre mesi, a che pro? Tanto vale rivedere lo specifico "filtro" della qualifica alla finale, che in diversi hanno messo in discussione in questa pdc, e che naturalmente è il cuore del problema. (Con rivedere non intendo cambiamolo perché io penso vada fatto, ma almeno discutiamone altrove, in modo tale da non ripetere ogni volta questo noioso e alquanto inutile teatrino).--Kaga tau (msg) 15:02, 7 set 2019 (CEST)
- Fortemente contrario/a No, io ho aperto questa PdC per discutere di lei e non dei criteri, pertanto si continua qui (oltretutto non ho capito perché continui a citarli, è fuori tema rispetto alla discussione in essere). --Gce ★★★+4 14:50, 7 set 2019 (CEST)
- [@ Parma1983] L'apertura della votazione dimostra che i commenti sono stati letti ma non sono stati pesati. Purtroppo ritengo che sulle fonti sia sfuggito questo piccolo particolare.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 15:10, 7 set 2019 (CEST)
- Commento: Giusto per evitare che si crei una specie di guerra ho avvertito gli utenti che hanno espresso il loro parere (tutti quelli che non lo hanno ancora fatto) a votare.--Kaga tau (msg) 18:51, 7 set 2019 (CEST)
- Ed è stata veramente una pessima mossa Kaga tau visto che hai votato per il mantenimento. Per le prossime volte ti consiglio di leggere WP:campagne elettorali, intanto ci stai costringendo a svalutazioni sgradevoli--Pierpao.lo (listening) 19:01, 7 set 2019 (CEST)
- [@ Pierpao] Prima di tutto, per quanto di "cattivo gusto", come potrai notare, ho contattato anche utenti che non la pensavano come me, quindi al massimo mi sono per così dire "danneggiato". In secondo luogo la tua affermazione mi preoccupa, c'è chi ha votato perché io o qualche mio contributo siamo stati sgradevoli?--Kaga tau (msg) 19:04, 7 set 2019 (CEST)
- [@ Kaga tau] La gravità del contattare chi non si è ancora espresso in votazione, è peraltro esacerbata dal fatto che i voti per il mantenimento valgono il doppio di quelli per la cancellazione...--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:09, 7 set 2019 (CEST)
- [@ Lemure Saltante] In tutta onestà credo che "rimaremmo in inferiorità" comunque (mi ero anche scordato che valessero il doppio, ciò mi dà almeno un minimo di speranza :)). In ogni caso, come ho detto, ho avvertito ogni utente interessato, senza andare al di fuori per raccattare voti in più, cosa che avrei potuto fare e tacere tranquillamente. Sarà stata una leggerezza, ma in ogni caso dubito che gli utenti in questione non avrebbero contribuito ugualmente (per la cronaca il mio obiettivo era solo avvertire, come si fa quando inizia una pdc, per "velocizzare" le cose). Come ormai troppo spesso mi capita, mi scuso per questo errore di valutazione ma, per quanto poco possa valere, è stato fatto con buone intenzioni senza voler spingere da un lato o da un altro l'ago della bilancia, altrimenti non lo avrei certo scritto qua.--Kaga tau (msg) 19:16, 7 set 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]contattare sia chi è per il mantenimento sia chi è per la cancellazione secondo me non ha nulla di male, il vero problema è la regola dei due terzi. Se veramente la comunità ritiene neutrale la regola dei due terzi, allora è neutrale anche chiamare sia quelli per il mantenimento e quelli per la cancellazione. Chiamati o non chiamati, sono sempre un gruppo di utenti che dà voti diversi, ma un voto vale il doppio dell'altro. È questo a essere veramente assurdo e non neutrale, e casi come questo lo fanno semplicemente capire --Lombres (msg) 19:19, 7 set 2019 (CEST)
- [@ Lemure Saltante] In tutta onestà credo che "rimaremmo in inferiorità" comunque (mi ero anche scordato che valessero il doppio, ciò mi dà almeno un minimo di speranza :)). In ogni caso, come ho detto, ho avvertito ogni utente interessato, senza andare al di fuori per raccattare voti in più, cosa che avrei potuto fare e tacere tranquillamente. Sarà stata una leggerezza, ma in ogni caso dubito che gli utenti in questione non avrebbero contribuito ugualmente (per la cronaca il mio obiettivo era solo avvertire, come si fa quando inizia una pdc, per "velocizzare" le cose). Come ormai troppo spesso mi capita, mi scuso per questo errore di valutazione ma, per quanto poco possa valere, è stato fatto con buone intenzioni senza voler spingere da un lato o da un altro l'ago della bilancia, altrimenti non lo avrei certo scritto qua.--Kaga tau (msg) 19:16, 7 set 2019 (CEST)
- [@ Kaga tau] La gravità del contattare chi non si è ancora espresso in votazione, è peraltro esacerbata dal fatto che i voti per il mantenimento valgono il doppio di quelli per la cancellazione...--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:09, 7 set 2019 (CEST)
- [@ Pierpao] Prima di tutto, per quanto di "cattivo gusto", come potrai notare, ho contattato anche utenti che non la pensavano come me, quindi al massimo mi sono per così dire "danneggiato". In secondo luogo la tua affermazione mi preoccupa, c'è chi ha votato perché io o qualche mio contributo siamo stati sgradevoli?--Kaga tau (msg) 19:04, 7 set 2019 (CEST)
- Ed è stata veramente una pessima mossa Kaga tau visto che hai votato per il mantenimento. Per le prossime volte ti consiglio di leggere WP:campagne elettorali, intanto ci stai costringendo a svalutazioni sgradevoli--Pierpao.lo (listening) 19:01, 7 set 2019 (CEST)
- la chiamata alle urne è esplicitamente vietata. Bisognerebbe annullare il voto di colui che la fa. La regola dei due terzi porta a storture notevoli. Andrebbe eliminata. Se si deve mettere ai voti allora uno deve valere uno. Idraulico (msg) 19:25, 7 set 2019 (CEST)
- WP:CAMPAGNE dice chiaramente che chiamare chi è già intervenuto è permesso a patto di chiamare tutti gli intervenuti e non solo quelli di un parere. A creare la stortura è la regola dei due terzi, che va abolita. Ho scoperto ora che ci sono state discussioni su discussioni senza trovare consenso in proposito, forse ci vuole un sondaggio --Lombres (msg) 19:27, 7 set 2019 (CEST)
- Scusate se proprio io vi "richiamo all'ordine" però state andando OT. Come ho detto ho contattato tutti, scordandomi totalmente di questa assurda regola. Scusate, è stato un errore, ma non mi risulta che cambi niente visto che almeno la maggior parte degli utenti contattati avrebbe contribuito lo stesso (non ho contattato nessuno al di fuori della discussione).--Kaga tau (msg) 19:30, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Saresti da giallo, per ora non voto anche perché mi hai avvisato! Ci arrivavo da solo, non sono il primo che se la prende perché non potrebbe più dir la sua (anche se per un commento e non voto) per oggetto di campagna, mi piacerebbe che gli altri facessero lo stesso, anche perché si, hai avvisato me un altro paio che pensano che questa non cantante sia irrilevante, un buon numero di vorrebbe mantenerla e gli altri? Cosa appunto ancor più grave visto le regole della votazione.--Kirk Dimmi! 19:45, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Kirk39] Bene, andiamo di trota, cartellino giallo, rosso, arancione, blocco.... per piacere, ho riconosciuto l'errore e non è che ci sia nulla di particolare che si possa fare per risolverlo. Devo prostrarmi ai piedi degli infallibili amministratori? Come già detto anche troppe volte è stato un errore dovuto alla fretta e ad una (grave) dimenticanza. La discrepanza è semplicemente perché gli utenti contrari, perlopiù almeno, avevano già espresso il loro parere, quindi mi sono limitato a chi non lo aveva fatto (come te, [@ Dennis Radaelli, Ferdi2005]). In ogni caso, e mi auguro che altri utenti, per quel che vale, me lo potranno confermare, questa mia "chiamata alle armi" non ha modificato la loro intenzione di votare e come prova il semplice fatto che non ho operato sotterfugi il tutto è stato fatto con buone intenzioni.--Kaga tau (msg) 20:02, 7 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Saresti da giallo, per ora non voto anche perché mi hai avvisato! Ci arrivavo da solo, non sono il primo che se la prende perché non potrebbe più dir la sua (anche se per un commento e non voto) per oggetto di campagna, mi piacerebbe che gli altri facessero lo stesso, anche perché si, hai avvisato me un altro paio che pensano che questa non cantante sia irrilevante, un buon numero di vorrebbe mantenerla e gli altri? Cosa appunto ancor più grave visto le regole della votazione.--Kirk Dimmi! 19:45, 7 set 2019 (CEST)
- Scusate se proprio io vi "richiamo all'ordine" però state andando OT. Come ho detto ho contattato tutti, scordandomi totalmente di questa assurda regola. Scusate, è stato un errore, ma non mi risulta che cambi niente visto che almeno la maggior parte degli utenti contattati avrebbe contribuito lo stesso (non ho contattato nessuno al di fuori della discussione).--Kaga tau (msg) 19:30, 7 set 2019 (CEST)
- WP:CAMPAGNE dice chiaramente che chiamare chi è già intervenuto è permesso a patto di chiamare tutti gli intervenuti e non solo quelli di un parere. A creare la stortura è la regola dei due terzi, che va abolita. Ho scoperto ora che ci sono state discussioni su discussioni senza trovare consenso in proposito, forse ci vuole un sondaggio --Lombres (msg) 19:27, 7 set 2019 (CEST)
- la chiamata alle urne è esplicitamente vietata. Bisognerebbe annullare il voto di colui che la fa. La regola dei due terzi porta a storture notevoli. Andrebbe eliminata. Se si deve mettere ai voti allora uno deve valere uno. Idraulico (msg) 19:25, 7 set 2019 (CEST)
[← Rientro] Pure se non mi avesse contattato Kaga tau, avrei votato lo stesso. Ciò premesso, la regola dei due terzi va benissimo così com'è. Fortemente contrario a uno vale uno, in tutti i sensi e sempre.--Gigi Lamera (msg) 19:38, 7 set 2019 (CEST)
- Preciso che ho ricevuto il messaggio di Kaga tau ma sarei comunque passata a votare dal momento che ho la pagina tra gli osservati speciali (come faccio per tutte le PdC a cui partecipo). Ma sono d'accordo che sarebbe stato preferibile se non fosse stato mandato alcun messaggio di avvertimento --Postcrosser (msg) 19:53, 7 set 2019 (CEST)
- Non si fa ugualmente, e spiego il perché: dice che avvisa solo chi non ha votato ,e guarda caso quasi tutti quelli che non avevano votato era i pro-mantenimento: può darsi che sarebbero passato ugualmente ma così pare volesse stare più sul sicuro, riguardo al fatto che tu e altri votiate lo stesso ripeto: un admin che voleva dar parere favorevole a una voce in vetrina non l'ha fatto perché avvisato, di dar lo stesso parere (cioè favorevole), da parte del proponente. Non solo non si dovrebbe far campagna, ma non si dovrebbe nemmeno "accettarla".--Kirk Dimmi! 20:05, 7 set 2019 (CEST) Kaga tau dacci un taglio e non mi pingare più..
- [@ Kirk39] E io non ho certo sostenuto di aver fatto bene, se avessi letto nel dettaglio quanto ho scritto capiresti. Detto ciò se questo rende più contento il mondo il mio voto lo elimino e pace (gli altri saranno capaci di decidere da soli), sempre a far tragedie greche neanche minamente degne di questa enciclopedia.--Kaga tau (msg) 20:10, 7 set 2019 (CEST)
- Fammi capire: se uno ti dice che non vuole essere pingato (da te, in questo momento e perché non ce n'è nessun bisogno) perché continui? --Kirk Dimmi! 20:28, 7 set 2019 (CEST)
- [@ Kirk39] E io non ho certo sostenuto di aver fatto bene, se avessi letto nel dettaglio quanto ho scritto capiresti. Detto ciò se questo rende più contento il mondo il mio voto lo elimino e pace (gli altri saranno capaci di decidere da soli), sempre a far tragedie greche neanche minamente degne di questa enciclopedia.--Kaga tau (msg) 20:10, 7 set 2019 (CEST)
- Non si fa ugualmente, e spiego il perché: dice che avvisa solo chi non ha votato ,e guarda caso quasi tutti quelli che non avevano votato era i pro-mantenimento: può darsi che sarebbero passato ugualmente ma così pare volesse stare più sul sicuro, riguardo al fatto che tu e altri votiate lo stesso ripeto: un admin che voleva dar parere favorevole a una voce in vetrina non l'ha fatto perché avvisato, di dar lo stesso parere (cioè favorevole), da parte del proponente. Non solo non si dovrebbe far campagna, ma non si dovrebbe nemmeno "accettarla".--Kirk Dimmi! 20:05, 7 set 2019 (CEST) Kaga tau dacci un taglio e non mi pingare più..
- Essendomi tirato fuori da questa PdC surreale ho bloccato Kaga Tau per una settimana. Tanto il suo voto l'ha pure dato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:42, 7 set 2019 (CEST)
- Veramente il suo voto l'ha tolto. E non ho capito il perché del blocco.--Gigi Lamera (msg) 20:51, 7 set 2019 (CEST) Qui leggo che si parla di campagne selettive, cosa che invece non era perché aveva avvertito utenti di entrambi gli schieramenti.--Gigi Lamera (msg) 20:53, 7 set 2019 (CEST)
- Gigi, come suol dirsi e, non prenderlo come offesa: ci sei o ci fai ? se anche avesse informato solo e soltanto coloro che sono intervenuti pro/cons, è chiaro che il sistema di mantenimento uno più del doppio protende per il mantenimento. (Ed è chiaro come, in via più generale, questa procedura attesti il fallimento del metodo attuale, più o meno come il tal utente che risorge dopo essere stato in letargo. Per qualsivoglia sponda parteggi. --94.36.141.6 (msg) 20:59, 7 set 2019 (CEST)
- E quale utente sarebbe risorto dopo il letargo? --Gigi Lamera (msg) 21:21, 7 set 2019 (CEST)
- Kaga Tau ha potuto esprimere la propria opinione, se poi il voto l'ha tolto sono fatti suoi. Questo non gli concede l'assoluzione plenaria. Senza dimenticare che ha scritto cose del tipo "evitiamo di inventarci idiozie". Siccome Hypergio si è tirato fuori da tutto questo bailamme, non significa che non osserva i comportamenti altrui. Rimaniamo nei limiti della wikiquette, e finamo almeno questa PdC mantendo dei toni consoni ed evitando accuse e controaccuse. Grazie.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 22:01, 7 set 2019 (CEST)
- Cmq la campagna ha dato i suoi frutti. una trentina di voti in pochi giorni. Idraulico (msg) 09:40, 9 set 2019 (CEST)
- Capisco chi è stato chiamato in causa e ha votato perché lo avrebbe fatto comunque. Capisco chi è stato chiamato in causa e non ha votato perché, anche se lo avrebbe fatto comunque, non vuole "accettare" una campagna. Capisco chi capisce di aver sbagliato ed elimina il suo voto. Capirei pure se qualcuno che non ha partecipato decidesse di eliminare tutti i voti di chi è stato chiamato in causa (penalizzando anche chi in realtà non c'entra niente). Capirei pure se si decidesse di chiuderla qui e di aprirne un'altra (senza avviso)... anche tra meno di tre mesi. Quello che non capisco è il blocco (di una settimana!). La parola "idiozie" non è consona, ma almeno si potrebbe dare un avviso. Non è la prima volta che la vedo. Boh, Hypergio, a volte un linguaggio un po' colorito è sfuggito anche a gente che in genere è educata. C'è chi abbaia molto ma alla fine non morde. Mi sbaglierò ma credo sia un blocco sproporzionato. --Paolotacchi (msg) 13:57, 9 set 2019 (CEST)
- Osservo da quando ho letto questo e m'è piaciuto poco. Non voto (pro cancellazione) perché questa pdc è già andata a peripatetiche. Sono persuaso che nuovi commenti adesso servano solo a fare caciara. Se c'è qualcosa da (ri)dire agli amministratori lo si faccia in sedi più adatte. [@ Idraulico liquido], abbiamo detto no accuse e controaccuse, è solo benzina sul fuoco. Arigrazie --Actormusicus (msg) 14:28, 9 set 2019 (CEST)
- anch'io credo che Hypergio abbia sbagliato e gliel'ho già detto, ma, se lo facessi in "sedi più adatte", scadrebbe il blocco prima di avere il tempo di trovare il consenso. In fondo per un blocco di una settimana non si muore, Hypergio non ha mai abusato dei blocchi in altre occasioni, e il problema rimane la linea guida poco chiara --Lombres (msg) 15:15, 9 set 2019 (CEST)
- Sedi già più adatte di questa tu le hai trovate, quindi perché far vivere un ot qui, non fosse la discussione già abbastanza compromessa? La sede non è questa in nessun caso, e di sicuro parlarne qui non aiuta a ridurre o a togliere il blocco --Actormusicus (msg) 16:19, 9 set 2019 (CEST)
- Scusate, ultimo commento sulla cosa: anche io non trovo ideozie un termine volgare o esagerato. Direi che mi sembra abbastanza inutile non votare a favore o per la cancellazione per principio solo perché qualcuno vi ha avvisati, se avreste votato lo stesso.--Ferdi2005 (Posta) 17:16, 10 set 2019 (CEST)
- Dipende dall'utente, io ho già detto che non voto per quello e non voterò per quel motivo (nemmeno fosse un voto decisivo all'ultimo giorno), e lo farei in qualsiasi altra circostanza del genere. --Kirk Dimmi! 17:25, 10 set 2019 (CEST)
- [@ Kirk39] Cosa ti posso dire... Ci rivediamo tra qualche mese :)--Ferdi2005 (Posta) 17:27, 10 set 2019 (CEST)
- Infatti, stavo giusto aggiungendo un PS: voce messa nel mio taccuino nero :-D--Kirk Dimmi! 17:28, 10 set 2019 (CEST)
- [@ Ferdi2005] Se il campione dei partecipanti è irrimediabilmente viziato, a maggior ragione è inutile votare. L'astensione almeno, se totale, potrebbe in teoria consentire la ricostruzione di un campione sano. Io infatti non voto, pur non essendo tra i partecipanti iniziali, perché alcuni hanno votato --Actormusicus (msg) 08:16, 11 set 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] (fuori crono) Permettimi due considerazioni: 1) gli avvisi da parte di Kaga Tau sono arrivati in un momento in cui erano già stati espressi diversi voti pro cancellazioni e quasi nessuno per il mantenimento, nemmeno da parte di coloro che in fase consensuale si erano espressi in tal senso. Se a quel punto tutti coloro che hanno ricevuto l'avviso si fossero astenuti dal votare questo non avrebbe portato alla ricostruzione di un campione sano ma al contrario avrebbe potuto fossilizzare la situazione in un punto non rappresentativo. E anzi ciò avrebbe potuto causare un pericoloso precedente (se vedo che all'inizio ci sono molti voti per il risultato che piace a me mando subito una valanga di segnalazioni, magari mi becco un blocco temporaneo per campagna ma impedisco a quelli che la pensano diversamente di votare) 2) gli avvisi sono stati mandati meno di un giorno dopo l'inizio della votazione, che ne dura 7. E' quindi lecito pensare che la stragrande maggioranza di coloro che erano già intervenuti nella discussione (che sono stati gli utenti avvisati) avrebbero avuto tutto il tempo di votare autonomamente nei giorni successivi. Non giustifico con questo l'azione di Kaga Tau (credo che abbia sbagliato), ma non la trovo così grave e soprattutto non credo che abbia influito sul risultato finale della votazione. Scusate la divagazione. --Postcrosser (msg) 11:13, 11 set 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] [↓↑ fuori crono], la ricostituzione di un campione sano sarebbe potuta avvenire se tutti quelli che avessero ricevuto l'avviso (a favore o meno del mantenimento) non avessero votato. Dato che aveva già votato chi era a favore del mantenimento, ho votato anche io seppur contrario. Comunque, questa PDC è stata irrimediabilmente viziata e credo che ci rivedremo qui tra un po'. Anche perché io per esempio sono fortemente contrario all'introduzione di un criterio permissivo che consenta a tutti quelli che abbiano partecipato a competizioni canore enciclopediche di diventare automaticamente enciclopedici. Anzi, chiedo dove è possibile che avvenga questa discussione in modo da poterla seguire ed esprimere la mia contrarieità. --Ferdi2005 (Posta) 15:19, 11 set 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] (fuori crono) Permettimi due considerazioni: 1) gli avvisi da parte di Kaga Tau sono arrivati in un momento in cui erano già stati espressi diversi voti pro cancellazioni e quasi nessuno per il mantenimento, nemmeno da parte di coloro che in fase consensuale si erano espressi in tal senso. Se a quel punto tutti coloro che hanno ricevuto l'avviso si fossero astenuti dal votare questo non avrebbe portato alla ricostruzione di un campione sano ma al contrario avrebbe potuto fossilizzare la situazione in un punto non rappresentativo. E anzi ciò avrebbe potuto causare un pericoloso precedente (se vedo che all'inizio ci sono molti voti per il risultato che piace a me mando subito una valanga di segnalazioni, magari mi becco un blocco temporaneo per campagna ma impedisco a quelli che la pensano diversamente di votare) 2) gli avvisi sono stati mandati meno di un giorno dopo l'inizio della votazione, che ne dura 7. E' quindi lecito pensare che la stragrande maggioranza di coloro che erano già intervenuti nella discussione (che sono stati gli utenti avvisati) avrebbero avuto tutto il tempo di votare autonomamente nei giorni successivi. Non giustifico con questo l'azione di Kaga Tau (credo che abbia sbagliato), ma non la trovo così grave e soprattutto non credo che abbia influito sul risultato finale della votazione. Scusate la divagazione. --Postcrosser (msg) 11:13, 11 set 2019 (CEST)
- "Essendomi tirato fuori da questa PdC surreale ho bloccato Kaga Tau per una settimana". Ho letto bene?!? --Bieco blu (msg) 09:56, 11 set 2019 (CEST)
- [@ Ferdi2005] Se il campione dei partecipanti è irrimediabilmente viziato, a maggior ragione è inutile votare. L'astensione almeno, se totale, potrebbe in teoria consentire la ricostruzione di un campione sano. Io infatti non voto, pur non essendo tra i partecipanti iniziali, perché alcuni hanno votato --Actormusicus (msg) 08:16, 11 set 2019 (CEST)
- Infatti, stavo giusto aggiungendo un PS: voce messa nel mio taccuino nero :-D--Kirk Dimmi! 17:28, 10 set 2019 (CEST)
- [@ Kirk39] Cosa ti posso dire... Ci rivediamo tra qualche mese :)--Ferdi2005 (Posta) 17:27, 10 set 2019 (CEST)
- Dipende dall'utente, io ho già detto che non voto per quello e non voterò per quel motivo (nemmeno fosse un voto decisivo all'ultimo giorno), e lo farei in qualsiasi altra circostanza del genere. --Kirk Dimmi! 17:25, 10 set 2019 (CEST)
- Scusate, ultimo commento sulla cosa: anche io non trovo ideozie un termine volgare o esagerato. Direi che mi sembra abbastanza inutile non votare a favore o per la cancellazione per principio solo perché qualcuno vi ha avvisati, se avreste votato lo stesso.--Ferdi2005 (Posta) 17:16, 10 set 2019 (CEST)
- Sedi già più adatte di questa tu le hai trovate, quindi perché far vivere un ot qui, non fosse la discussione già abbastanza compromessa? La sede non è questa in nessun caso, e di sicuro parlarne qui non aiuta a ridurre o a togliere il blocco --Actormusicus (msg) 16:19, 9 set 2019 (CEST)
- anch'io credo che Hypergio abbia sbagliato e gliel'ho già detto, ma, se lo facessi in "sedi più adatte", scadrebbe il blocco prima di avere il tempo di trovare il consenso. In fondo per un blocco di una settimana non si muore, Hypergio non ha mai abusato dei blocchi in altre occasioni, e il problema rimane la linea guida poco chiara --Lombres (msg) 15:15, 9 set 2019 (CEST)
- Osservo da quando ho letto questo e m'è piaciuto poco. Non voto (pro cancellazione) perché questa pdc è già andata a peripatetiche. Sono persuaso che nuovi commenti adesso servano solo a fare caciara. Se c'è qualcosa da (ri)dire agli amministratori lo si faccia in sedi più adatte. [@ Idraulico liquido], abbiamo detto no accuse e controaccuse, è solo benzina sul fuoco. Arigrazie --Actormusicus (msg) 14:28, 9 set 2019 (CEST)
- Capisco chi è stato chiamato in causa e ha votato perché lo avrebbe fatto comunque. Capisco chi è stato chiamato in causa e non ha votato perché, anche se lo avrebbe fatto comunque, non vuole "accettare" una campagna. Capisco chi capisce di aver sbagliato ed elimina il suo voto. Capirei pure se qualcuno che non ha partecipato decidesse di eliminare tutti i voti di chi è stato chiamato in causa (penalizzando anche chi in realtà non c'entra niente). Capirei pure se si decidesse di chiuderla qui e di aprirne un'altra (senza avviso)... anche tra meno di tre mesi. Quello che non capisco è il blocco (di una settimana!). La parola "idiozie" non è consona, ma almeno si potrebbe dare un avviso. Non è la prima volta che la vedo. Boh, Hypergio, a volte un linguaggio un po' colorito è sfuggito anche a gente che in genere è educata. C'è chi abbaia molto ma alla fine non morde. Mi sbaglierò ma credo sia un blocco sproporzionato. --Paolotacchi (msg) 13:57, 9 set 2019 (CEST)
- Cmq la campagna ha dato i suoi frutti. una trentina di voti in pochi giorni. Idraulico (msg) 09:40, 9 set 2019 (CEST)
- Kaga Tau ha potuto esprimere la propria opinione, se poi il voto l'ha tolto sono fatti suoi. Questo non gli concede l'assoluzione plenaria. Senza dimenticare che ha scritto cose del tipo "evitiamo di inventarci idiozie". Siccome Hypergio si è tirato fuori da tutto questo bailamme, non significa che non osserva i comportamenti altrui. Rimaniamo nei limiti della wikiquette, e finamo almeno questa PdC mantendo dei toni consoni ed evitando accuse e controaccuse. Grazie.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 22:01, 7 set 2019 (CEST)
- E quale utente sarebbe risorto dopo il letargo? --Gigi Lamera (msg) 21:21, 7 set 2019 (CEST)
- Gigi, come suol dirsi e, non prenderlo come offesa: ci sei o ci fai ? se anche avesse informato solo e soltanto coloro che sono intervenuti pro/cons, è chiaro che il sistema di mantenimento uno più del doppio protende per il mantenimento. (Ed è chiaro come, in via più generale, questa procedura attesti il fallimento del metodo attuale, più o meno come il tal utente che risorge dopo essere stato in letargo. Per qualsivoglia sponda parteggi. --94.36.141.6 (msg) 20:59, 7 set 2019 (CEST)
- Veramente il suo voto l'ha tolto. E non ho capito il perché del blocco.--Gigi Lamera (msg) 20:51, 7 set 2019 (CEST) Qui leggo che si parla di campagne selettive, cosa che invece non era perché aveva avvertito utenti di entrambi gli schieramenti.--Gigi Lamera (msg) 20:53, 7 set 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 15 set 2019 (CEST)
Ciclo dell'Eredità
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Ciclo dell'Eredità. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 30 agosto 2019.
Sono entrambe due voci su alcuni aspetti marginali di una saga fantasy, Ciclo dell'Eredità, scritta da Christopher Paolini. La prima è una voce di poche righe su una "cerimonia elfica" mentre la seconda è su un espediente narrativo. Per entrambe mancano fonti terze, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbero enciclopedicamente rilevanti. Non ha senso neanche unirle ad altre voci vista la loro marginalità e la pochezza di contenuti.--Idraulico (msg) 11:07, 23 ago 2019 (CEST)
- Sull'Agaetí si potrebbe fare un accenno nella sezione dei cavalieri dei draghi nella pagina dei personaggi. Il libro lo si può tranquillamente cancellare. --Zoro1996 (dimmi) 11:50, 23 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 31 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 30 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio dalla breve vita di una soap opera, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 12:41, 23 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 31 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 30 agosto 2019.
Cito il template C da me inserito: "La pagina invece che trattare in generale del personaggio del fumetto Archie, tratta unicamente la versione della serie televisiva. Per come è scritta al momento dunque la pagina non sarebbe da ritenere enciclopedica, ma probabilmente lo diventerebbe riscrivendola daccapo dando attenzione al personaggio del fumetto (opera originale)".--Janik98 (msg) 13:40, 23 ago 2019 (CEST)
- Non conosco bene né serie né personaggio, ma se il motivo è questo non era meglio un template:organizzare invece di una proposta di cancellazione? Lo chiedo senza polemica, è proprio una domanda che mi pongo, difatti non ho aperto la procedura con "votazione". (Sarò assente per lavoro nei prossimi giorni, non scappo lanciando il sasso e non sono indispensabile per aprire una discussione, eventualmente :)).--Kal - El 11:56, 25 ago 2019 (CEST)
- Al momento sarebbe da rifare completamente tutto, basta vedere la pagina in inglese. Tenere la pagina attuale sarebbe solo deleterio dal mio punto di vista.--Janik98 (msg) 12:39, 25 ago 2019 (CEST)
- Ammesso e non concesso che il personaggio sia enciclopedico, penso che wikipedia sia un WIP, per cui dovessimo mettere in cancellazione tutte le voci da rifare (ipotizzando il loro diritto di permanenza come assodato), passeremmo più tempo a cancellare che a compilare lemmi. È solo la mia opinione, che non sono precisamente un "inclusionista". Per me, a posto così. Ripeto, non ho tempo di approfondire; se qualcun altro vorrà intervenire meglio, se no siamo amici lo stesso. :-) --Kal - El 13:43, 25 ago 2019 (CEST)
- Al momento sarebbe da rifare completamente tutto, basta vedere la pagina in inglese. Tenere la pagina attuale sarebbe solo deleterio dal mio punto di vista.--Janik98 (msg) 12:39, 25 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 26 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 2 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 9 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Concordo che sia sbagliato il solo trattare il personaggio dal punto di vista televisivo ignorando pressoché completamente le apparazioni nei fumetti (di gran lunga antecedenti), tuttavia, nonostante la mancanza di fonti adeguate e richieste, la cancellazione mi sembra un'esagerazione, non c'è scritto nulla di sbagliato e volenti o nolenti, almeno qui in Italia la serie televisiva, credo, sia più nota rispetto alla serie di fumetti (cosa che ovviamente non ci dispensa dal sistemare la voce come suggerisci). Molto importante però è trovare delle fonti, altrimenti altro che pdc, si va proprio di immediata.--Kaga tau (msg) 15:33, 26 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Non importa quanto sia nota in Italia la serie TV, l'unica cosa che renderebbe rilevante la pagina autonoma sarebbe parlare principalmente del personaggio del fumetto. La pagina Riverdale (serie televisiva)#Personaggi e interpreti a mio parere contiene infatti già abbastanza informazioni su questa incarnazione del personaggio, ma ad essere realmente rilevante è appunto l'incarnazione originale fumettistica o comunque del personaggio in generale (tenendo anche conto delle apparizioni in cartoni animati), dato che Archie (fumetto) è uno dei fumetti statunitensi più famosi di sempre. Se si volessero poi unire altre informazioni di questa pagina alla sezione personaggi della serie TV non vedo problemi, ma eviterei di creare un redirect ad essa, lasciando libero il titolo per una futura possibile ricreazione (da zero).--Janik98 (msg) 15:52, 26 ago 2019 (CEST)
- Ciò che intendo è che la pagina andrebbe solo modificata per aggiungere l'interpretazione fumettistica (e delle altre opere derivate dagli Archie Comics). Lo stato attuale è penoso per qualsiasi pagina (infatti la sto modificando perché intanto sia leggibile) ma se si aggiungono le dovute fonti e si opera tale integrazione (che io sfortunatamente non posso fare) la pagina può essere mantenuta. La fama della serie TV non è una ragione per mantenere lo status quo, ma visto che i personaggi immaginari vanno trattati da fonti esterne, credo che sia più semplice trovare fonti sul personaggio nella televisione (questa è solo una superflua osservazione).--Kaga tau (msg) 16:23, 26 ago 2019 (CEST)
- Ho capito cosa intendi, ma continuo a trovarmi sinceramente in disaccordo: non dobbiamo trovare anche le informazioni sul fumetto, dobbiamo riscrivere la pagina mettendo al centro di essa il fumetto, e comunque sempre nel caso in cui si rivelasse meritevole di pagina autonoma e non di una semplice descrizione in una pagina Personaggi dell'universo di Archie o qualcosa del genere, proprio come detto da Lombres qui sotto. Il fatto che le informazioni sulla serie tv siano più semplici da trovare non conta nulla, anche perché è ovvio, essendo l'ultima versione disponibile del personaggio e l'unica con una certa fama in Italia.--Janik98 (msg) 16:32, 26 ago 2019 (CEST)
- Ciò che intendo è che la pagina andrebbe solo modificata per aggiungere l'interpretazione fumettistica (e delle altre opere derivate dagli Archie Comics). Lo stato attuale è penoso per qualsiasi pagina (infatti la sto modificando perché intanto sia leggibile) ma se si aggiungono le dovute fonti e si opera tale integrazione (che io sfortunatamente non posso fare) la pagina può essere mantenuta. La fama della serie TV non è una ragione per mantenere lo status quo, ma visto che i personaggi immaginari vanno trattati da fonti esterne, credo che sia più semplice trovare fonti sul personaggio nella televisione (questa è solo una superflua osservazione).--Kaga tau (msg) 16:23, 26 ago 2019 (CEST)
- Cancellare concordo con Janik98. In realtà non sono del tutto convinto che il personaggio del fumetto sia enciclopedico. Anche la pagina in inglese è molto in-universe e piena di "citation needed". Probabilmente è meglio creare una voce del tipo personaggi dell'universo Archie Comics --Lombres (msg) 16:09, 26 ago 2019 (CEST)
- Essendo del tutto onesto non ne sono sicuro neanche io, dovremmo trovare delle fonti. Se mi date un po' di tempo vedo cosa posso fare. A prescindere non è una cattiva idea creare la pagina sui personaggi in generale.--Kaga tau (msg) 16:23, 26 ago 2019 (CEST)
- Cancellare La voce su un personaggio che contenga solo la trama delle vicende delle quali è protagonista e per il quale non si trova altro, non è enciclopedica e i contenuti (descrizione/trama) possono essere spostati nella voce relativa alla serie televisiva. Una voce su un personaggio ha senso se su di esso si trova altro oltre alla sua descrizione come, ad esempio, la sua influenza culturale o il fatto di essere entrato nell'immaginario collettivo.--Idraulico (msg) 09:30, 27 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 3 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 30 agosto 2019.
Voce senza uno straccio di fonti su gruppo musicale toscano che ha pubblicato solo due album (da quanto ho scritto al Tin Pan Alley uno dovrebbe essere pubblicato da etichetta non particolarmente rilevante), non sono riportate informazioni riguardo la rilevanza mediatica ed i concerti fatti, non vedo margini per poter mantenere questa voce su Wikipedia. --Gce ★★★+4 14:34, 23 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 31 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 30 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una soap opera, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 14:36, 23 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 31 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 30 agosto 2019.
Scusate innanzitutto se mi affretto ad aprire questa procedura, tuttavia è decisamente molto probabile che non vi sarebbe mai passato su nessuno altrimenti (l'A è di un bot, la pagina è di un IP e non era neanche stata verificata prima del mio passaggio; personalmente un C1 mancato a causa probabilmente di una temporanea assenza di patroller dovuta alle ferie).
La pagina è un insieme di dati. Sinceramente non sono riuscito a capire cosa volesse fare l'IP (tabelle simil template?), tuttavia il risultato è un testo abbastanza incomprensibile e decontestualizzato (e se se n'è accorto pure il bot vuol dire che non è certo messa bene...). Tra l'altro, messe così, le informazioni potrebbero anche essere state copiate e incollate da altri siti (da dove però non si sa, visto che sia la versione originale del testo, sia la versione post-bot trovano solo risultati approssimativi), anche se non ne farei una tragedia né il punto di forza per cancellarla, visto che si tratta solo di dati ammucchiati ed eventualmente da questo o da quell'altro poco cambia alla fin fine.
Non ne evinco neanche particolari motivi di enciclopedicità, anche facendo una gugolata (come si suol dire).
Per come è la pagina attualmente, credo sia ovvio dire che non si può mantenere. E con tutto il lavoro che bisognerebbe farvici (dal dimostrarne l'enciclopedicità al reimpostarla totalmente), credo convenga di più ripartire da zero, sempre che qualcuno voglia tentare.
Che ne pensate? --C. crispus(parla) 20:14, 23 ago 2019 (CEST)
Interrotto Voce cancellata per C1, C3 e forse anche C4. --Antonio1952 (msg) 21:31, 23 ago 2019 (CEST)