Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Header/Concetti
Avvio
L'autore originario del testo della pagina è Utente:Ignlig, che lo aveva composto per questo intervento. --Fantasma (msg) 00:53, 3 nov 2010 (CET)
- Mi permetto di fare i miei complimenti per questo testo. --pequod ..Ħƕ 02:37, 3 feb 2013 (CET)
Aggiustamento sintattico
Ho compiuto il seguente aggiustamento sintattico, finalizzato alla leggibilità e alla specificazione del fatto che "costruire un'enciclopedia libera e neutrale" è citazione di tre dei 5 pilastri.
Dato che però tale pagina potrebbe essere sentita come troppo delicata, invece di non segnalare nulla come pensavo di fare, lascio traccia qui in modo che se qualcuno abbia da obiettare lo scriva liberamente. - εΔω 10:04, 14 feb 2011 (CET)
- Ben fatto, la mia precedente rifinitura non l'ho segnalata perché ho ragione di credere che questo pamphlet sia negli OS di molti di noi...;)--Kōji parla con me 15:39, 14 feb 2011 (CET)
annullamento
che si vada a colpi di rollback in una voce mi pare sgradevole e poco utile a wikipedia, che lo si faccia anche in uno scritto del menga mi pare eccessivo. Poichè siamo qui tutti per imparare che si spieghi qui quale è "l'orrido italiano". Queste 10 righe vogliono spiegare semplicemente perchè non serve paragonare UP ad un sistema normativo, non comprendo quindi verso quale direzione vanno le modifiche che già, in parte, hanno cominciato a cambiare il significato di tutto e in questa direzione vanno anche le ultime --ignis scrivimi qui 09:30, 8 mar 2013 (CET)
- Ho riformulato cercando di renderlo più scorrevole.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 09:40, 8 mar 2013 (CET)
- ok --ignis scrivimi qui 09:49, 8 mar 2013 (CET)
- Problema: Ciò non ha simili, né analogie nella società civile, quindi richiamare regole di diritto proprie della società reale in Wikipedia non scorre tanto bene, pensavo a "Ciò non ha uguali nella società civile" o "Ciò non è comparabile alla società civile..." o simile ma non sono sicuro.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 09:51, 8 mar 2013 (CET)
- Ho risolto con una via di mezzo, per me è perfetta la pagina (non ho ben capito cosa sia né dove vada però, ma non importa).--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 10:09, 8 mar 2013 (CET)
- Ignlig, tanto per capirci, ho annullato questa recente modifica perché affievoliva ed equivocava il senso del messaggio. Da lì una serie di modifiche tutte evitabili, fino ad arrivare ad una prevedibile (perché questo succede quando si vuol cambiare per forza qualcosa che va già bene) farraginosità e ridondanza del testo. Ma mi rendo conto che se come punti di riferimento della cronologia metti le tue versioni, è inutile parlare. Per inciso a colpi di rollback sei venuto pure tu, quindi evita prediche.--Kōji (msg) 15:10, 8 mar 2013 (CET)
- a me risulta che richiamare il dialogo prima di modificare ulteriomente sia parte integrante del vivere wikipediano e non sia invece parte di prediche che tu ti senti addosso --ignis scrivimi qui 15:39, 8 mar 2013 (CET)
- Vedo che qui siete abbastanza, buon proseguio. Btw il turpiloquio rivolto a persone è reato (diffamazione) e la bestemmia lo è pure (articolo 724 del codice penale).--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 15:53, 8 mar 2013 (CET)
- il turpiloquio in sè non è reato e la bestemmia prima di essere reato (non lo è in tutti gli ordinamenti giuridici e da noi anni fa è stata passata ad illecito amministrativo) è "cattiva educazione" --ignis scrivimi qui 15:57, 8 mar 2013 (CET)
- Ignlig mi sa che non hai guardato la cronologia, non sono io che non ho cercato consenso e, ripeto, per me andava benissimo com'era prima che qualcuno ci mettesse mano inutilmente e cambiando il senso qualche giorno fa, quindi approvo totalmente il ripristino.--Kōji (msg) 00:20, 9 mar 2013 (CET)
- il turpiloquio in sè non è reato e la bestemmia prima di essere reato (non lo è in tutti gli ordinamenti giuridici e da noi anni fa è stata passata ad illecito amministrativo) è "cattiva educazione" --ignis scrivimi qui 15:57, 8 mar 2013 (CET)
- Vedo che qui siete abbastanza, buon proseguio. Btw il turpiloquio rivolto a persone è reato (diffamazione) e la bestemmia lo è pure (articolo 724 del codice penale).--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 15:53, 8 mar 2013 (CET)
- a me risulta che richiamare il dialogo prima di modificare ulteriomente sia parte integrante del vivere wikipediano e non sia invece parte di prediche che tu ti senti addosso --ignis scrivimi qui 15:39, 8 mar 2013 (CET)
- Ignlig, tanto per capirci, ho annullato questa recente modifica perché affievoliva ed equivocava il senso del messaggio. Da lì una serie di modifiche tutte evitabili, fino ad arrivare ad una prevedibile (perché questo succede quando si vuol cambiare per forza qualcosa che va già bene) farraginosità e ridondanza del testo. Ma mi rendo conto che se come punti di riferimento della cronologia metti le tue versioni, è inutile parlare. Per inciso a colpi di rollback sei venuto pure tu, quindi evita prediche.--Kōji (msg) 15:10, 8 mar 2013 (CET)
- Ho risolto con una via di mezzo, per me è perfetta la pagina (non ho ben capito cosa sia né dove vada però, ma non importa).--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 10:09, 8 mar 2013 (CET)
- Problema: Ciò non ha simili, né analogie nella società civile, quindi richiamare regole di diritto proprie della società reale in Wikipedia non scorre tanto bene, pensavo a "Ciò non ha uguali nella società civile" o "Ciò non è comparabile alla società civile..." o simile ma non sono sicuro.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 09:51, 8 mar 2013 (CET)
- ok --ignis scrivimi qui 09:49, 8 mar 2013 (CET)
Questioni di forma
- Innanzitutto, partirei da cosa wp è. Quindi metterei al primo punto "è un'enciclopedia".
- non è dotata di un sistema di norme volto a garantire la pacifica convivenza tra le persone: questo attacco francamente lascia un po' disorientati. Un lettore potrebbe chiedersi "Dove vogliono andare a parare?" Con l'attuale punto 2 in testa sarebbe molto più chiaro. Cmq il testo lo eliminerei: di quali persone si parla? Degli abitanti del mondo in generale? Quanto a noi, abbiamo wp:PRESUMI, che è una sorta di norma intesa a rendere fluide e pacifiche le discussioni.
- le leggi nascono spesso per la necessità di tutelare interessi collettivi rispetto a interessi individuali e sono volte a regolare i rapporti tra consociati: abbiamo veramente bisogno di questo inciso "avvocatese" (senza offesa)? A me sembra che all'attuale punto 2 la cosa è spiegata in modo molto lineare (vedi il pezzo sulla "artificiale importazione"), senza bisogno di queste divagazioni.
Nel complesso, eliminerei il primo punto, collocando altrove "non è un ordinamento giuridico", magari come chiosa dell'attuale punto 2. La pagina risulterebbe più asciutta, più leggibile, più diretta. --pequod76 23:46, 29 set 2013 (CEST)
Non ci sono investigatori
Dato che la modifica è stata annullata la ripropongo in discussione:
Non ci sono investigatori. Le pagine dove si discute del comportamento degli utenti non servono a investigare su una vicenda che ha coinvolto uno o più utenti, o a farne un'esatta ricostruzione. La community infatti non ha strumenti di indagine e investigazione. Queste discussioni servono invece a trovare il modo di proteggere l'enciclopedia da comportamenti scorretti degli utenti, e a creare un ambiente sereno nel quale gli utenti possano liberamente dare il loro contributo all'enciclopedia.
Con questo nuovo paragrafo volevo precisare ancora meglio che il fine delle UP e delle RDP è quello di proteggere l'enciclopedia, e non di creare un tribunale su Wikipedia.
Non essendo Wikipedia un tribunale, nè essendoci un ordinamento giuridico, il fine delle WP:UP è quello di proteggere l'enciclopedia, e non di fare giustizia.
Questo anche perchè la community non ha il compito di andare a investigare e ricostruire l'intera vicenda. Infatti siamo volontari, e quando esprimiamo un parere su una UP non abbiamo il dovere di studiare perfettamente il caso in questione.
Essendo volontari, difficilmente un utente si va a studiare cosa è successo tra due utenti, anche perchè di solito è difficile capire chi ha ragione tra due utenti che litigano. Quello che si fa di solito quindi è quello di raccogliere qualche informazione, in modo abbastanza rapido, e poi in base a queste cercare la soluzione migliore per proteggere l'enciclopedia, evitando l'escalation del conflitto tra gli utenti.
Per questo mi pare importante precisare che non ci sono investigatori, perchè questo mi sembra un equivoco ricorrente, almento nelle WP:UP e nelle WP:RDP alle quali ho partecipato. Alcuni utenti che intervengono nella discussione pensano di aver ricostruito il caso nel giro di pochi minuti leggendo qualche link. Questo crea equivoci. Se invece si chiarisce che il compito della community non è quello di fare indagini, ma di proteggere l'enciclopedia, allora credo si evitino molti equivoci che poi possono accendere nuovi conflitti in un circolo vizioso.--San Fior (msg) 21:05, 20 ago 2020 (CEST)
- [@ Mtarch11]@Sanfior35, quanto scrivi sopra mescola riscritture di quanto già scritto nella policy con cose che hanno meno senso o sono tue visioni personali. Innanzitutto le modifiche sono pubbliche, quindi "investigare", nel senso di ricostruire con un minimo di precisione quanto successo concretamente a livello di modifiche su Wikipedia, è possibile (tipo se un attacco personale è una risposta a comunicazioni o fatti precedenti, se c'è stata edit war ecc.) ed entro certe misure doveroso. Aldilà dell'esistenza di strumenti tecnici che permettono di dire ad esempio che un anonimo che insulta l'utente Pluto coincide con ragionevole certezza tecnica con l'utente Pippo, col quale ha avuto un dissidio. Ovvio che la cosa abbia la sua rilevanza.
- Mi sfugge altrimenti su cosa si dovrebbero basare le misure proposte. "Evitare escalation" quando magari sono mesi che un'utenza insulta altri utenti da anonimo o con sockpuppet e ne combina altre tipo questo caso "famoso"?
- Permettimi di dirti che l'idea che ti sei fatto di UP e RDP su utenze mi appare un po' superficiale, magari ti serve più esperienza specifica :-)
- Circa "i volontari che non hanno tempo", se non hai tempo sufficiente a farti un'idea decente di quanto effettivamente successo, perché partecipare a una UP e in base a cosa proporre delle misure per salvaguardare l'enciclopedia? Per dare un parere generico quando invece viene richiesto un parere specifico? Se uno vuole partecipare, è suo dovere farsi un'idea sufficientemente puntuale del comportamento dell'utente oggetto della discussione, partendo da diff precisi (sui quali poi certamente c'è un'interpretazione personale). Altrimenti è meglio si occupi d'altro.
- Le procedure in oggetto sono discrete rotture di scatole proprio perché esigono che il proponente indichi con precisione punti da esaminare (e sia certo di farlo con l'imparzialità che gli è possibile, evitando di evidenziare alcuni e sottacere altri, proprio perché non è un PM). Una UP/RDP non si può basare sul "mi pare che il comportamento dell'utente X sia inappropriato, che ne dite?" Quella sì che sarebbe roba da tribunale del popolo con la ghigliottina sullo sfondo.--Shivanarayana (msg) 11:24, 21 ago 2020 (CEST)