Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2021 maggio 15
15 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 25 mag 2021 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 10 giorni | Elisa Fuksas (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | < un giorno | Corte di Giustizia e Diritto (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Eduardo Banks (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Guirino Iona (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Hellseed: Chapter 1 (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Rita Pacilio (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Ted Buckland (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Stretch Films (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 maggio 2021.
Militare delle SS italiane che non pare rilevante in quanto tale, tra l'altro al voce e le fonti parano più che altro di esoterismo, templari ecc. ecc., ben poco della sua carriera militare. Oltre alla pagine discussione della voce segnalo anche la talk dell'autore (tutta), dove non solo un utente ha grossi dubbi di enciclopedicità. Andiamo alle fonti: la sua opera, che non è fonte terza è irrilevante da opac-sbn, altre in bibliografia pure. Il Telegrafo ha vce qui probabilmente perchè antico, ma è un giornale locale; quello in inglese io trovo una semplicissima menzione in tutto il libro; quello con Castelvecchi, un po' più diffuso, parla semplicemente che lui avrebbe lasciato un documento difficilmente reperibile. Quello di guerra è presente a malapena in una decina di biblioteche. Se cerco Leale Martelli nel libro di de Turris non mi risulta nulla. Dell'ultimo, che parlerebbe più di esoterismo, si fatica perfino a trovarne traccia, ma a parte quello poi non si sa in che modo è trattato il Martelli, fonte usata per dire che non ci sarebbe traccia di un suo documento (e sarebbe rilevante?). Se, come da voce, rimangono scarsi documenti e recentemente delle sue vicende trattano alcuni articoli di un quotidiano, formulando teorie fantasiose e non verificabili, evidentemente è perché non è enciclopedico.--Kirk Dimmi! 13:01, 15 mag 2021 (CEST)
Discussione iniziata il 15 maggio 2021
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 22 maggio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 29 maggio 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Al di là di misticismo templari e Co, (un paragrafo in tale ambito è stato rimosso) boiate spesso usate più dagli alleati per fare passare gli alti comandi nazisti come un branco di idioti pederasti dediti al fanatismo pseudo settario-religioso, armi antigravità e quant'altro, al di là del libro più o meno reperibile (e vorrei ben vedere quando mai le pubblicazioni naziste siano state propagandate e diffuse, dopo il '46) mi pare notabile, ai fini del mantenimento della visibilità di quella realtà storica, che il personaggio, volontario SS, capitano, sia stato a capo di un centro di reclutamento in una città capoluogo di regione. Se per coerenza, citando utenti che frequentano il progetto WW2 il solo fatto di essere stato internato basterebbe ad essere enciclopedico, giocoforza se hai un carcerato deve necessariamente esistere un suo carceriere, quantomeno nei ruoli di comando. Comandante di un CAR, italiano volontario nelle SS, mi pare degno di nota.--☼ Windino ☼ [Rec] 14:40, 15 mag 2021 (CEST)
- Cancellare concordando pienamente con l'avviso in voce e con Kirk, davvero dalla lettura non si capisce (anzi non c'è scritto) in cosa consisterebbe la enciclopedicità. Ne esce fuori la figura di un normale ufficiale militare con le normali "dogmatiche" "superomistiche" convinzioni che facevano parte dell'indottrinamento delle SS come "prescelti dal destino", alcune, alla luce degli 80 anni intercorsi al limite dell'"involontario comico" ma comunque non enciclopediche, solo "bizzarre". Se si vuole parlare dell'esoterismo (e delle mistificazioni pseudostoriche propagandistiche) nel terzo reich e nel fascismo, ci sono ben altre sedi (voci) più adatte e da trattare con ben altri contenuti. Ciao --Aleacido (4@fc) 23:05, 15 mag 2021 (CEST)
- Cancellare @ Windino non mettiamoci a fare analogie con ste cose: giocoforza se hai un carcerato deve necessariamente esistere un suo carceriere, magari parlane su altre voci, questa è su un capitano sul quale si trova poco o nulla, magari a differenza di capitani delle SS (tedeschi) più influenti :-P E sarebbe pure una forzatura disorfanizzarla, non troverebbe posto nemmeno nella voce principale. Sarebbe più enciclopedico perché faceva parte delle SS italiane (appena 18.000 uomini in tutto) e magari non tedesche? Perché comandava un centro di reclutamento come ce n'erano altri? Lasciamo stare l'esoterismo e le opinioni personali, ma in quel caso non rimane che WP:MILITARI, dal quale dista una decina di parsec. La sua pubblicazione c'è, ma come ho detto è irrilevante, le altre sono solo citazioni assieme ad altri e/o poca roba, poi se per un fatto, nel bene o nel male, anche un soldato semplice ha fatto qualcosa che lo ha fatto entrare nella storia è un altro discorso, per non parlare di capitani delle SS :-P Apertura stiracchiata la tua Windino, tra l'altro dovrei anche verificare quei colonelli delle SS italiane, il generale (solo di brigata) passi, ma mettersi a parlare di un capitano addirittura quando anche a fonti siamo messi maluccio non è il massimo. E non sono stato un'oretta a vedere ciò che (quasi nulla) dicevano quei libri, per la cronaca.--Kirk Dimmi! 00:39, 16 mag 2021 (CEST)
- Commento: Si, enciclopedico perché comandava un centro di reclutamento in un capoluogo di regione ! Non sto facendo alcuna analogia, ma coerenza con tutto quanto ho letto ad oggi di chi ha considerato enciclopedici personaggi dell'altra parte della barricata. (vedi cit. nel mio prec. post sull'internamento). Dei criteri dei militari so nulla ma comandante di uno dei maggiori centro di reclutamento italiani non basta ? Non vedo l'ora di leggere del prossimo internato come tanti (a sentire talune voci qualche milione) che verrà proposto come enciclopedico perché internato. Saluti. --☼ Windino ☼ [Rec] 02:09, 16 mag 2021 (CEST)
- Direi proprio di no, come non lo sono i comandanti di caserma, cui è assimilabile. stiamo parlando di un reclutatore...incarico men che minore nella gerarchia degli incarichi militari, solitamente assegnato ad "inetti" nel combattimento e imboscati, il classico ruolo da "promoveatur ut amoveatur" --Aleacido (4@fc) 02:25, 16 mag 2021 (CEST)
- Se non ne sai nulla di militari Windino perché continui a dire che sarebbe enciclopedico? Ma no che non basta il centro di reclutamento, è una tua opinione personalissima non supportata da fonti rilevanti, che sono = 0, non è rilevante neppure tra le poche ss italiane, già poco rilevanti di per se. E poi inutile far sempre analogie, la prossima voce sarà un'altra cosa e se ne riparlerà, che quelle sugli internati esistano o vengano mantenute (forse, o talvolta) non è un motivo perché debba rimanere questa. Hai beccato male, io non sono affatto di parte, nè di uno schieramento nè dell'altro, ho fatto un esempio ma te ne posso linkare un altro centinaio di SS che sono diverse dozzine di volte più rilevanti di questo, mai ho parlato di internati.--Kirk Dimmi! 02:32, 16 mag 2021 (CEST)
- Non so nulla di militari egualmente come non so nulla di musica, editoria, calcio, letteratura, cinema, tv, @Kirk. Un giorno mi sono chiesto : che diritto ho di valutare l'enciclopedità di un tronista, considerando che ho piombato i primi 6 canali tv ? Ed allora sono uscito dalle PDC e dalla tuttologia ivi imperante che inficia la loro credibilità. (Inoltre, al contrario sarei a disagio con i mostri di cultura che spaziano indifferentemente i temi succitati con capacità critiche rilevanti tali da poter discernere la rilevanza dei soggetti oggetto di tali PDC.
- Ma; ogni tanto mi imbatto in situazioni in cui (a mio parere) la coerenza fa a pugni con la troppo abusata wp:analogia o l'abusato ogni voce fa storia a sè. Per cui, partendo dalla premessa che se viene aperta una PDC evidentemente vi sono dei dubbi fondati (altrimenti la procedura verrebbe annullata evitando sprechi di risorse), dubbi che vanno oltre il mero criterio, come ho detto se un normale internato è considerato enciclopedico, cosa non riportata in alcun criterio, considero degno di menzione un comandante di CAR e di capoluogo di provincia e volontario italiano. Che sia posizione privilegiata di un raccomandato, imboscato, questo è un parere personale che se anche rispecchiasse il 100% dei casi non svilisce la posizione: tante cariche (o meglio: tanti soggetti aventi cariche) dirigenziali italiane del resto andrebbero cestinati. Compreso, sempre rispondendo a Kirk, il prec. direttore NASA la cui nomina come ben saprai è stata tutto fuorché meritoria. In sintesi: io ho considerato in primis la carica, in seconda battuta l'uomo--☼ Windino ☼ [Rec] 12:03, 16 mag 2021 (CEST)
- Non so nulla di militari egualmente come non so nulla di musica, editoria, calcio, letteratura, cinema, tv, @Kirk. Un giorno mi sono chiesto : che diritto ho di valutare l'enciclopedità di un tronista, considerando che ho piombato i primi 6 canali tv ? Ed allora sono uscito dalle PDC e dalla tuttologia ivi imperante che inficia la loro credibilità. (Inoltre, al contrario sarei a disagio con i mostri di cultura che spaziano indifferentemente i temi succitati con capacità critiche rilevanti tali da poter discernere la rilevanza dei soggetti oggetto di tali PDC.
- Se non ne sai nulla di militari Windino perché continui a dire che sarebbe enciclopedico? Ma no che non basta il centro di reclutamento, è una tua opinione personalissima non supportata da fonti rilevanti, che sono = 0, non è rilevante neppure tra le poche ss italiane, già poco rilevanti di per se. E poi inutile far sempre analogie, la prossima voce sarà un'altra cosa e se ne riparlerà, che quelle sugli internati esistano o vengano mantenute (forse, o talvolta) non è un motivo perché debba rimanere questa. Hai beccato male, io non sono affatto di parte, nè di uno schieramento nè dell'altro, ho fatto un esempio ma te ne posso linkare un altro centinaio di SS che sono diverse dozzine di volte più rilevanti di questo, mai ho parlato di internati.--Kirk Dimmi! 02:32, 16 mag 2021 (CEST)
- Direi proprio di no, come non lo sono i comandanti di caserma, cui è assimilabile. stiamo parlando di un reclutatore...incarico men che minore nella gerarchia degli incarichi militari, solitamente assegnato ad "inetti" nel combattimento e imboscati, il classico ruolo da "promoveatur ut amoveatur" --Aleacido (4@fc) 02:25, 16 mag 2021 (CEST)
- Commento: Si, enciclopedico perché comandava un centro di reclutamento in un capoluogo di regione ! Non sto facendo alcuna analogia, ma coerenza con tutto quanto ho letto ad oggi di chi ha considerato enciclopedici personaggi dell'altra parte della barricata. (vedi cit. nel mio prec. post sull'internamento). Dei criteri dei militari so nulla ma comandante di uno dei maggiori centro di reclutamento italiani non basta ? Non vedo l'ora di leggere del prossimo internato come tanti (a sentire talune voci qualche milione) che verrà proposto come enciclopedico perché internato. Saluti. --☼ Windino ☼ [Rec] 02:09, 16 mag 2021 (CEST)
- Cancellare nella voce non viene riportato nulla per il quale potrebbe essere enciclopedico. 1dr4uI1c0 (msg) 05:52, 18 mag 2021 (CEST)
- Mantenere Sono l'autore della pagina, insisto sul fatto che la voce può avere rilevanza enciclopedica. Martelli è una figura degna di nota quale volontario e formatore di un importante centro di reclutamento per le SS italiane e come ideologo alla pari di Asvero Gravelli e Pio Filippani Ronconi con i quali ha collaborato alla preparazione dei volontari. Come militare ha partecipato alla campagna di Spagna. La voce verrà comunque ampliata e corretta nei prossimi giorni, se non altro per definire Martelli come ideologo e formatore SS italiane, piuttosto che come militare, visto e considerato che le fonti riguardanti la carriera militare sono state rimosse ed erano presenti in un DVD introvabile allegato al volume pubblicato dallo stesso Martelli. Il volume di cui verrò in possesso nei prossimi giorni è comunque reperibile ed acquistabile presso alcune librerie online come: https://milistoria.it/Apps/WebObjects/Milistoria.woa/wa/XDirectAction/viewProduct?id=121727 ed è utile per avere una panoramica sul pensiero storico del tempo e che portò agli scontri di cui siamo bene a conoscenza.--Il Cananeo (msg) 10:48, 18 mag 2021 (CEST)
- Commento: sicuramente non enciclopedico come militare, non so valutare l'importanza come autore. Peró faccio notare che non si puó creare una voce biografica che tratta invece solo del contenuto di un'opera letteraria; se é enciclopedica l'opera si crei la voce sull'opera, altrimenti si faccia un sottoparagrafo dedicato ma inserendo almeno qualche informazione biografica oltre a luogo e data di nascita.--Paul Gascoigne (msg) 15:03, 21 mag 2021 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 22 maggio 2021
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 29 maggio 2021; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Come militare non vedo nessuna rilevanza. Come redattore del volume sulle SS la rilevanza mi pare debba ancora essere dimostrata. Frasi del tipo Il contenuto del volume permette un'analisi per la comprensione del ruolo svolto dall'Europeismo... mi lasciano parecchio perplesso. Lo dice davvero Guerra citato come fonte alla fine del paragrafo? Senza ulteriori fonti puntuali che confermano la rilevanza della sua opera, mi pare che la voce proprio non si possa tenere. (Qualche riga dai libri citati in bibliografia si può anche riportare, c'è il diritto di breve citazione. Invece si cita la parte sul mancato collegament con Evola, che mi pare di una irrilevanza assoluta). --Pop Op 16:36, 23 mag 2021 (CEST)
- Commento: Grazie per il tuo commento, in effetti ho modificato la pagina per il momento, eliminando la parte relativa alla visita al castello. Ho chiesto inoltre consiglio per modificare proprio il template biografico, introducendo Martelli come ideologo piuttosto che come militare. Ho delle fonti riguardo alla biografia militare ma devo approfondire la ricerca bibliografica. Dal materiale di cui sono in possesso risulta che Martelli abbia partecipato alla campagna di Spagna dove da semplice legionario è stato promosso centurione, istruito come carrista e arruolato nelle SS italiane con il grado di capitano. Sto approfondendo la biografia e le fonti quotidianamente.--Il Cananeo (msg) 16:40, 25 mag 2021 (CEST)
- Ma scusa, per dire che qualcuno è un ideologo forse ci vogliono degli storici autorevoli che lo sostengono, non ti pare? Il suo volume che è stato ristampato in edizione limitata non significa mica molto, tra l'altro, nella introduzione [1] si dice spiega che cosa era la SS, quali erano i suoi principi, le sue funzioni e i suoi obiettivi, quindi ripercorre idee di altri, al massimo tentando di adattarle poi alla situazione italiana, ma non è dimostrata nessuna originalità particolare, per ora. Dei libri in bibliografia, l'unico pubblicato da un editore un minimo noto (non credo necessariamente autorevole) è il Dolcetta, che lo menziona solo una volta, dicendo che è stato invitato dalle SS e che ha lasciato di sè un documento difficilmente reperibile. Apprezzo gli sforzi e attendo gli sviluppi, ma una rilevanza enciclopedica io la vedo parecchio lontana. --Pop Op 19:26, 25 mag 2021 (CEST)
- Infatti oltre che come militare ci starebbe male nel bio anche ideologo. Ideologo di cosa? E si continua a non sapere nè quando sia nato nè quando sia morto.--Kirk Dimmi! 08:16, 26 mag 2021 (CEST)
- Ma scusa, per dire che qualcuno è un ideologo forse ci vogliono degli storici autorevoli che lo sostengono, non ti pare? Il suo volume che è stato ristampato in edizione limitata non significa mica molto, tra l'altro, nella introduzione [1] si dice spiega che cosa era la SS, quali erano i suoi principi, le sue funzioni e i suoi obiettivi, quindi ripercorre idee di altri, al massimo tentando di adattarle poi alla situazione italiana, ma non è dimostrata nessuna originalità particolare, per ora. Dei libri in bibliografia, l'unico pubblicato da un editore un minimo noto (non credo necessariamente autorevole) è il Dolcetta, che lo menziona solo una volta, dicendo che è stato invitato dalle SS e che ha lasciato di sè un documento difficilmente reperibile. Apprezzo gli sforzi e attendo gli sviluppi, ma una rilevanza enciclopedica io la vedo parecchio lontana. --Pop Op 19:26, 25 mag 2021 (CEST)
- Commento: Grazie per il tuo commento, in effetti ho modificato la pagina per il momento, eliminando la parte relativa alla visita al castello. Ho chiesto inoltre consiglio per modificare proprio il template biografico, introducendo Martelli come ideologo piuttosto che come militare. Ho delle fonti riguardo alla biografia militare ma devo approfondire la ricerca bibliografica. Dal materiale di cui sono in possesso risulta che Martelli abbia partecipato alla campagna di Spagna dove da semplice legionario è stato promosso centurione, istruito come carrista e arruolato nelle SS italiane con il grado di capitano. Sto approfondendo la biografia e le fonti quotidianamente.--Il Cananeo (msg) 16:40, 25 mag 2021 (CEST)
- Cancellare per i motivi esposti sopra, non essendo intervenuti fatti nuovi. Aggiungo che nemmeno la nostra voce sulle SS italiane sembra menzionarlo! Altri motivi che spingono alla cancellazione sono presenti nella pagina di discussione che io conserverei a futura memoria, eventualmente spostandola in Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Leale Martelli --Pop Op 17:49, 29 mag 2021 (CEST)
- Cancellare Dalla voce non emerge assolutamente rilevanza né come militare, non avendo avuto nessun ruolo di rilievo nelle SS italiane, né come ideologo o altro, venendo unicamente citato in qualche frase in un testo qua e là. Rilevanza enciclopedica assente.--Janik (msg) 22:05, 29 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 30 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2021 maggio 15}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 maggio 2021.
Voce su una regista su cui in rete si trova poco o niente, che ha girato qualche cortometraggio e un paio di lungometraggi di dubbia rilevanza. Dalla voce non emergono elementi di enciclopedicità e il fatto che non sia trattata dalle fonti non aiuta. --Kali Yuga 17:05, 12 mag 2021 (CEST)
- In realtà le fonti nella voce c'erano, ma un IP le ha rimosse...--Gigi Lamera (msg) 19:40, 12 mag 2021 (CEST)
- ci sono tre libri con editori nazionali, ma non mi sembra abbiano avuto un certo rilievo --Gregorovius (Dite pure) 12:37, 14 mag 2021 (CEST)
- Aggiunte un po' di fonti. La voce non è da Pdc.--Gordongordon42 (msg) 17:40, 14 mag 2021 (CEST)
- Le fonti sono articoli di giornale e interviste (che avevo già trovato facendo qualche ricerca e che rientrano nel "poco o niente" di cui sopra) che trattano aspetti personali come la malattia e la conversione della biografata, oltre a citare i suoi lavori, la cui esistenza comunque non è mai stata messa in dubbio. Di fatto non è stato aggiunto niente che parli dell'importanza delle sue opere, che è il motivo per cui una regista può essere considerata enciclopedica o meno. --Kali Yuga 19:59, 14 mag 2021 (CEST)
- Aggiunte un po' di fonti. La voce non è da Pdc.--Gordongordon42 (msg) 17:40, 14 mag 2021 (CEST)
- ci sono tre libri con editori nazionali, ma non mi sembra abbiano avuto un certo rilievo --Gregorovius (Dite pure) 12:37, 14 mag 2021 (CEST)
Discussione iniziata il 15 maggio 2021
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 22 maggio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 29 maggio 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Pagina referenziata meglio del 99% delle altre pagine WP riguardanti registi. Se fonti autorevoli si occupano di lei e della sua (purtroppo comunissima) malattia ci sarà anche un motivo. I suoi film hanno partecipato a festival importanti (Venezia, Roma), e vengono regolarmente distribuiti e recensiti (es. Corriere della Sera, Screen Daily, The Hollywood Reporter, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc). La cosa strana (a cui peraltro si può rimediare facilmente) è che nessuno dei suoi film abbia una pagina, ma non aggiungerei stranezza a stranezza cancellando anche la voce sulla sua autrice con motivazioni vaghe. --Cavarrone (msg) 08:29, 15 mag 2021 (CEST)
- Non vedo strano che i suoi film non abbiano una pagina, perché The App sarebbe cosi rilevante? Va bene che a volte valgono anche le recensioni negative ma è un film di 1h18 uscito dove? Che impatto ha avuto? E le recensioni dipendono anche dipende anche chi le fa, da qualche parte si trova su quasi tutto ciò che è uscito, se fosse un critico affermato su quotidiano nazionale sarebbe meglio, quella del corriere che vedo citata non è una recensione al film e partecipare solo a qualche festival non basta, avesse vinto un premio di spicco magari si che farebbe la differenza. Le fonti parlano molto della malattia, più che della rilevanza dei suoi film. Lo stesso per Nina. Per ora non ho guardato la rilevanza dei libri.--Kirk Dimmi! 10:15, 21 mag 2021 (CEST)
- [@ Kirk39] ti stimo ma questo intervento non lo capisco troppo. L'"impatto" è dato dall'attenzione critica che un film (o un corpo di opere) riceve, a prescindere della positività o meno del giudizio critico su di esso. Ho linkato una dozzina di recensioni guardando le prime pagine di risultati su Google, ne potevo mettere anche un centinaio, ma l'analisi di queste fatta con il cherry picking su questa o quella fonte ha poco senso se non si guarda al quadro generale, cioè di film che certamente passano il primo requisito di WP:FILM. Cinematographe.it recensirà molti titoli ma non baso il mio giudizio su un singolo sito, visto che ci sono recensioni (peraltro spesso anche positive) vengono da pubblicazioni del settore più che autorevoli come Sentieri selvaggi, Screen Daily o The Hollywood Reporter che di film italiani ne recensisce una dozzina l'anno. In ogni caso non mi pare di avere linkato bloghettini, siti nati ieri o recensioni amatoriali. Riguardo a The App, è stato prodotto e distribuito internazionalmente da Netflix, il che al giorno d'oggi non mi pare un mezzo di distribuzione pessimo. Di sicuro non stiamo parlando di un piccolo film autoprodotto, visto il coinvolgimento di attori come Greta Scarano, Abel Ferrara, Anita Kravos o Maya Sansa. --Cavarrone (msg) 18:23, 21 mag 2021 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Abbiamo un'ida un po' diversa sull'autorevole recensione [@ Cavarrone], anche su La Repubblica a volte fanno scrivere recensioni, magari anche su degli scrittori, a dei giornalisti che sono alle prime armi, e che fanno un po' a botte con "critico rievante", checché il giornale sia importante. La distribuzione conta, e su questo non capisco ancora dove e chi l'ha visto. Non è questione di piccolo autoprodotto, è questione che ha fatto pochino finora. Non ho messo il templatino perché non ho guardato i libri, ma è un intervento come gli altri, semplicemente la pensiamo diversamente.--Kirk Dimmi! 19:43, 21 mag 2021 (CEST)
- [@ Kirk39] ti stimo ma questo intervento non lo capisco troppo. L'"impatto" è dato dall'attenzione critica che un film (o un corpo di opere) riceve, a prescindere della positività o meno del giudizio critico su di esso. Ho linkato una dozzina di recensioni guardando le prime pagine di risultati su Google, ne potevo mettere anche un centinaio, ma l'analisi di queste fatta con il cherry picking su questa o quella fonte ha poco senso se non si guarda al quadro generale, cioè di film che certamente passano il primo requisito di WP:FILM. Cinematographe.it recensirà molti titoli ma non baso il mio giudizio su un singolo sito, visto che ci sono recensioni (peraltro spesso anche positive) vengono da pubblicazioni del settore più che autorevoli come Sentieri selvaggi, Screen Daily o The Hollywood Reporter che di film italiani ne recensisce una dozzina l'anno. In ogni caso non mi pare di avere linkato bloghettini, siti nati ieri o recensioni amatoriali. Riguardo a The App, è stato prodotto e distribuito internazionalmente da Netflix, il che al giorno d'oggi non mi pare un mezzo di distribuzione pessimo. Di sicuro non stiamo parlando di un piccolo film autoprodotto, visto il coinvolgimento di attori come Greta Scarano, Abel Ferrara, Anita Kravos o Maya Sansa. --Cavarrone (msg) 18:23, 21 mag 2021 (CEST)
- Non vedo strano che i suoi film non abbiano una pagina, perché The App sarebbe cosi rilevante? Va bene che a volte valgono anche le recensioni negative ma è un film di 1h18 uscito dove? Che impatto ha avuto? E le recensioni dipendono anche dipende anche chi le fa, da qualche parte si trova su quasi tutto ciò che è uscito, se fosse un critico affermato su quotidiano nazionale sarebbe meglio, quella del corriere che vedo citata non è una recensione al film e partecipare solo a qualche festival non basta, avesse vinto un premio di spicco magari si che farebbe la differenza. Le fonti parlano molto della malattia, più che della rilevanza dei suoi film. Lo stesso per Nina. Per ora non ho guardato la rilevanza dei libri.--Kirk Dimmi! 10:15, 21 mag 2021 (CEST)
- Mantenere Fonti sicuramente migliorabili come anche la voce, ma nondimeno i libri hanno case editrici rilevanti ed importanti, ed la stessa cosa va sottolineata per le produzioni dei film. Ad eccezione di Comingsoon.it, le fonti sono forse eccessivamente generaliste, chi scrive forse non notissimo, ma si tratta pur sempre testate rilevantissime dal punto di vista nazionale.--Plasm (msg) 14:00, 21 mag 2021 (CEST)
- Mantenere Fonti aggiornate. Con un cortometraggio ha ottenuto anche un Nastro d'Argento.--Gordongordon42 (msg) 19:17, 22 mag 2021 (CEST)
- Mantenere Non trovo informazioni sul Nastro d'argento vinto, che come premio di primaria rilevanza la porrebbe come enciclopedica automaticamente, punto A1. La rilevanza è comunque presente per la produzione sia letteraria che cinematografica, con certa la candidatura di quest'anno sempre al Nastro --Caulfieldimmi tutto 19:24, 22 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 23 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 maggio 2021.
Organizzazione pressoché sconosciuta, pagina priva di fonti. Non risulta essere un'entità giurisdizionale internazionale e neppure appare eventualmente enciclopedica come associazione non governativa. Tono enfatico che fa presumere autopromozione. --TrinacrianGolem (msg) 00:02, 15 mag 2021 (CEST)
- Sono d'accordo con la cancellazione. Però, essendo la pagina un recentismo, potrebbe essere sconosciuta ora, ma forse tra 10-15 anni non sarà più così. Per ora Cancellare. --87.0.98.70 (msg) 16:06, 15 mag 2021 (CEST)
- Non c'era nemmeno bisogno della proposta, palesemente C4 per assenza di qualsivoglia rilevanza. L'assenza di chiarezza nel sito "ufficiale" aiuta solo ad alimentare equivoci. --Civvì (Parliamone...) 16:28, 15 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 maggio 2021.
Voce orfana creata da utenza anonima 13 anni fa su un non ben definito compositore brasiliano di cui non si trovano fonti concrete all'infuori di Wikipedia. Non solo la voce è stata pluricancellata su pt.wiki a più riprese (vedi qui), ma in più, a giudicare sia dalla stesura iniziale, sia dal nome dell'autore originario sulla Wikipedia lusofona, mi sa tanto che si tratti di uno di quegli innumerevoli tentativi di autopromozione cross-wiki che per una serie di strane e fortuite coincidenze è sopravvissuto fino ai giorni nostri. -- Mess playin' chess... 10:16, 15 mag 2021 (CEST)
- Ho cercato di inquadrare la figura artistica di Banks, ma salvo una fonte, il nulla. --CoolJazz5 (msg) 15:27, 15 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 23 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 maggio 2021.
Voce su un boss mafioso priva di elementi e di fonti che ne dimostrino rilevanza nel campo (per quanto sia ovviamente un campo discutibile). Dalla voce si evince solo che è stato un criminale, che è stato arrestato e condannato. Per essere enciclopedici, in assenza di integrazioni che non sono riuscito a fare dopo una ricerca on line, non è sufficiente, IMHO. 1dr4uI1c0 (msg) 14:08, 15 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 23 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 maggio 2021.
Pagina dedicata a videogioco indie non ancora distribuito e la voce stessa afferma che il lancio in accesso anticipato è stato rimandato a data da destinarsi. Non è presente nessuna informazione in voce che possa far pensare a una sua rilevanza, quando il gioco effettivamente uscirà vedremo se sarà diventato enciclopedico, per ora siamo nella WP:SFERA più completa. Aggiungo infine che la pagina è stata creata e gestita da utenza monoscopo.--Janik (msg) 14:35, 15 mag 2021 (CEST)
- Per il momento è come dici tu un WP:SFERA, quando verrà pubblicato e sarà possibile dimostrare la sua rilevanza, allora si potrà ricreare la voce. --Pazio Paz (msg) 17:34, 15 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 23 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 maggio 2021.
Pagina su poetessa che ha scritto opere con editori minori, ben poco diffuse nelle biblioteche e, come da dubbio E presente da quasi 3 anni, non ha vinto premi rilevanti e non si vedono dalle fonti recensioni autorevoli.--Kirk Dimmi! 15:48, 15 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 23 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 maggio 2021.
Voce (ovviamente senza fonti) su personaggio secondario della serie Scrubs - Medici ai primi ferri, direi che basta e avanza ciò che si legge nella voce sui personaggi (e il redirect non importa), del resto come l'altro avviso in cima la voce di un personaggio dovrebbe riportare altro, non solo ciò che si vede dalla trama.--Kirk Dimmi! 16:41, 15 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 23 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 maggio 2021.
Voce di 3 righe senza fonti da oltre 12 anni fa su piccola casa di produzione di John R. Dilworth, di cui in pratica non si sa nulla. Presente sempre dal 2008 su es.wiki in questo stato, 11 anni fa gli anglofoni la reindirizzarono alla voce dell'attore, ma non so nemmeno se è il caso, qui non si vede una piccolissima rilevanza, non se ne vede praticamente nessuno (e anche un fondatore enciclopedico non è Re Mida).--Kirk Dimmi! 16:57, 15 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 23 mag 2021 (CEST)