Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2021 maggio 22
22 maggio
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 1 giu 2021 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 27 giorni | Ogeretsu Tanaka (vai alla discussione) | |
2 | consensuale prorogata | 15 giorni | Gesticolazione italiana (vai alla discussione) | |
3 | consensuale prorogata | 14 giorni | Leale Martelli (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 12 giorni | Nick Sheppard (vai alla discussione) | |
5 | consensuale | 8 giorni | Euthanasia Coaster (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | < un giorno | Psichedelia occulta italiana (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Francesco Scotti (calciatore) (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Booker's Court (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Personaggi di The Magicians (vai alla proposta di cancellazione) Nota: procedura di cancellazione multipla |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2021 maggio 22}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 9 maggio 2021.
Voce minima e senza fonti su fumettista giapponese, di cui si ha notizia solamente per la cura del manga relativo all'anime Neon sing amber. Avviso aiutare da marzo. --Deandreiano (msg) 15:44, 2 mag 2021 (CEST)
- Deandreiano ho ampliato e corretto il sesso della mangaka.--2A02:8431:B33:C001:A0CD:AFB3:3D81:797E (msg) 21:08, 2 mag 2021 (CEST)
Discussione iniziata il 7 maggio 2021
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 14 maggio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 21 maggio 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere stub su autrice di manga tradotti in diverse lingue --Jaqen [...] 17:40, 7 mag 2021 (CEST)
- Cancellare Voce senza fonti su autrice di manga dalla limitata rilevanza, presente solo su i database specializzati che hanno le voci su tutti gli autori. La voce si limita infatti a un elenco delle sue poche opere--Janik (msg) 21:36, 7 mag 2021 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 14 maggio 2021
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 21 maggio 2021; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Nome e cognome sono invertiti (o meglio, indicati secondo le norme orientali cognome-nome). Il nome corretto sarebbe Tanaka Ogeretsu --Marcodpat (msg) 23:57, 15 mag 2021 (CEST)
Votazione iniziata il 22 maggio 2021
modifica- La votazione per la cancellazione termina sabato 29 maggio 2021 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica- --Jaqen [...] 09:34, 22 mag 2021 (CEST)
- --Retaggio (msg) 12:02, 25 mag 2021 (CEST)
- --OrizziR (msg) 19:42, 27 mag 2021 (CEST)
- Sanremofilo (msg) 23:19, 27 mag 2021 (CEST)
- --Ap7189ap 01:22, 28 mag 2021 (CEST)
- Alee3040 (msg) 20:11, 28 mag 2021 (CEST)
Cancellare
modifica- --Janik (msg) 00:50, 22 mag 2021 (CEST)
- 1dr4uI1c0 (msg) 17:56, 22 mag 2021 (CEST)
- L'autrice potrà anche essere rilevante, per cui non sarei eventualmente contrario alla ricreazione della voce, purchè compaiano fonti (che io in questo ambito non sono proprio in grado di cercare ;). Allo stato attuale, però, nulla indica la rilevanza del soggetto. --Pop Op 15:37, 23 mag 2021 (CEST)
- --Deandreiano (msg) 17:39, 24 mag 2021 (CEST)
- --Teseo (✉) 22:54, 24 mag 2021 (CEST)
- --PandeF (msg) 16:16, 26 mag 2021 (CEST)
- Autrice di opere perlopiù minori in un mercato già di per sé di nicchia. L'assenza di fonti e informazioni decisamente non aiuta--Sakretsu (炸裂) 16:52, 26 mag 2021 (CEST)
- --Popsi (msg) 12:12, 27 mag 2021 (CEST)
- --LucaLuca 09:53, 29 mag 2021 (CEST)
- --Marcodpat (msg) 10:20, 29 mag 2021 (CEST)
- SuperUtente (msg) 13:13, 29 mag 2021 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 30 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 21 maggio 2021.
Traduzione dell'incipit della voce Gesticulation in Italian di en.wiki, voce in cui il gesticolare, aspetto della comunicazione non verbale pressoché universale, viene presentato come un fenomeno tipicamente italiano, anzi del sud Italia. A supporto di questo luogo comune poche e incomplete fonti, di cui non è evidente l'autorevolezza, e buona parte del testo ne è completamente privo, sia in questo abbozzo sia nell'originale inglese.--Bbruno (msg) 18:53, 14 mag 2021 (CEST)
- Si potrebbe tradurre il resto della voce di en.wiki, anche se però, come già citato sopra, rimarrebbe il problema del localismo. --87.0.98.70 (msg) 20:17, 14 mag 2021 (CEST)
- Il problema del localismo in una voce dedicata fin dal titolo a un fenomeno locale semplicemente non c'è. Non mi pare nemmeno che la gesticolazione sia trattata secondo luogo comune come fenomeno tipicamente italiano (dov'è scritto?), e questa fonte di prim'acchito sembra affidabile (non l'ho letta e confrontata con la voce).
- Non dubito che sugli estensori di en.wiki pesi il dato di colore, lo stereotipo dell'italiano che si esprime a gesti tanto caro agli stranieri e tanto diffuso ad es. su YouTube, in video fatti anche da italiani, che dànno pure un po' sui nervi per l'insegnamento disinvolto di gesti che in Italia sono ritenuti scortesi, se non proprio volgari (ma che [...] vuó?), come se fossero parte normale della comunicazione.
- Questo però non vuol dire automaticamente che la gesticolazione non abbia in Italia un peso comunicativo notevole, anche raffrontata con quella degli stranieri, per esperienza comune (mi ricordo anni fa una bella conferenza congiunta di Enrico Letta e François Hollande, il primo che si sbracciava come un matto e il secondo che moveva appena una manina).
- In sintesi: per me la voce, in teoria, con un rafforzamento documentale (se fonti si trovano), potrebbe essere accettabile. Allo stato la ritengo cioè una voce da nuovo ns:bozza. Detto questo, non mi oppongo alla cancellazione --Actormusicus (msg) 21:43, 14 mag 2021 (CEST)
- P.S. A leggerla al volo, comunque, si nota che è tradotta malissimo: vedere dialettiche che traduce dialects o persistono in luogo di esistono per effetto del falso amico; verbo collocato per giunta secondo l'ordine della frase in inglese, dopo il soggetto, e non prima, come si usa invece in italiano.
- P.P.S. Fonti accademiche esistono, e confermano alla prima lettura la peculiarità dei gesti nella cultura italiana, non nel senso che siano esclusivi di questa (cosa che comunque la voce non dice), ma che siano più ampi e percettibili (cfr. la succitata manina di Hollande...). Il che significa che comparando le fonti, individuando le più affidabili e facendo la tara ai possibili bias di partenza la voce ci può stare, ovviamente non a costo di un lavoro di pochi giorni.
- Fuffa (anche potenzialmente un po' razzista se sviluppata senza le giuste attenzioni) su stereotipi e luoghi comuni con cui all'estero vedono gli italiani. anche sgradevole senza i necessari reali supporti di autorevoli studi antropologici ben sviluppati e articolati --Aleacido (4@fc) 04:41, 15 mag 2021 (CEST)
Discussione iniziata il 15 maggio 2021
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 22 maggio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 29 maggio 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non credo che l'argomento presenti connotati configurabili come offesa o razzismo nei confronti degli italiani. Qualcuno la considera un'arte [1] o un motivo di trasmissione culturale [2]. Marco Bertozzi nel suo libro "L'Italia di Fellini: Immagini, paesaggi, forme di vita" scrive: "(…) per coinvolgere preferenze di gusto, attitudine estetiche e gestualità del guidare e del fumare, dell’attendere e del flirtare…" Gli esempi sono molteplici, anche qui, qui e qui --CoolJazz5 (msg) 15:08, 15 mag 2021 (CEST)
- Commento: come detto sopra ampiamente, ritengo l'argomento: enciclopedico, non localistico (ovviamente), non trattato come se fosse una peculiarità italiana; ma: connotato da un sottile pregiudizio, incompleto, molto difettoso sul piano della traduzione. Per cui se la voce sarà mantenuta dovrebbe essere destinataria (oltre che di {{S}}) di {{F}}, forse di {{P}}, certamente di {{correggere}}. In sostanza una voce da mandare teoricamente in namespace bozza (nel limbo attuale: sandbox utente?) o a cui dare ([@ CoolJazz5]) una sistemazione di partenza pur sempre da abbozzo ma più accettabile --Actormusicus (msg) 16:07, 15 mag 2021 (CEST)
- allo stato attuale Cancellare. Concordo con Actormusicus e anche con CoolJazz5 , argomento enciclopedico, anche potenzialmente molto interessante, ma la trattazione non lo è soprattutto per un argomento che necessita del supporto scientifico e di essere scritta con rigore per evitare i pericoli intrinsecamente presenti nel titolo che possa scadere in banalità e luoghi comuni "italiani pizza mafia e mandolino" che "parlano a voce alta e muovono le mani" (pregiudizi di cui all'estero non siamo scevri, tanto più che la voce è una brutta traduzione da altra wiki estera). Quindi se entro la fine della pdc si provvederà all'inserimento di adeguati contenuti e referenziazioni di carattere antropologico/sociologico/semantico, riterrò la voce automaticamente da mantenere, ma non allo stato attuale. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:37, 15 mag 2021 (CEST)
- In primis, titolo da cambiare. Con "gesticolazione italiana" si parte già male. --CoolJazz5 (msg) 16:53, 15 mag 2021 (CEST)
- [@ CoolJazz5] Lo credo anch'io --Actormusicus (msg) 17:02, 15 mag 2021 (CEST)
- In primis, titolo da cambiare. Con "gesticolazione italiana" si parte già male. --CoolJazz5 (msg) 16:53, 15 mag 2021 (CEST)
- Concordo. Ciao --Aleacido (4@fc) 17:59, 15 mag 2021 (CEST)
- Cancellare, allo stato attuale non posso che ribadire la mia motivazione iniziale. Concordo pienamente con quanto espresso da [@ Aleacido]. Riguardo alle possibili fonti trovo interessante la terza di quelle citate da [@ CoolJazz5], assai più chiara, equilibrata e neutrale del testo della voce, in cui le fonti continuano comunque a mancare.--Bbruno (msg) 18:01, 15 mag 2021 (CEST)
- mi sembrerebbe più idoneo qualcosa del tipo "linguaggio del corpo" estendendolo anche agli altri linguaggi di altre popolazioni (mi vengono in mente gli indiani che contrariamente a quanto usato in generale nel mondo usano muovere la testa orizzontalmente per annuire con un gesto che corrisponde in quasi in tutto il mondo ad un NO, spesso creando dei malintesi nell'uso del "linguaggio corporeo". Solo uno spunto. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:09, 15 mag 2021 (CEST)
- In realtà Linguaggio del corpo c'è già, anche se non è poi messa molto bene. Forse si potrebbe trasformare in redirect a quella voce, recuperando quel poco che c'è di fontato.--Pampuco (msg) 23:17, 16 mag 2021 (CEST)
- [@ Pampuco] Mmm così aumenta solo la confusione di quella voce. Per me può stare solo come abbozzo, se si riesce a renderla accettabile per tale --Actormusicus (msg) 07:18, 17 mag 2021 (CEST)
- [@ Actormusicus], qualcosa è stato fatto. --CoolJazz5 (msg) 12:20, 17 mag 2021 (CEST)
- [@ CoolJazz5] Per me va meglio, ma si sa già come la penso, del resto non ho esplicitato né un {{mantenere}} né un {{cancellare}}. Vediamo se sta bene alla comunità --Actormusicus (msg) 12:31, 17 mag 2021 (CEST)
- Ho aggiunto un paragrafo (fontato) riguardante il "successo" del gesticolare italiano all'estero. --CoolJazz5 (msg) 13:11, 17 mag 2021 (CEST) // Rinnovo la proposta di cambiare il titolo, eventualmente in "Gestualità italiana". --CoolJazz5 (msg) 13:58, 17 mag 2021 (CEST)
- [@ CoolJazz5] Vedi se ti può servire (se non lo conosci già) --Actormusicus (msg) 14:37, 17 mag 2021 (CEST)
- [@ Actormusicus] Visto, e ho aggiunto il paragrafo dedicato al "gesto italiano per antonomasia". --CoolJazz5 (msg) 18:32, 17 mag 2021 (CEST)
- [@ CoolJazz5] Vedi se ti può servire (se non lo conosci già) --Actormusicus (msg) 14:37, 17 mag 2021 (CEST)
- Ho aggiunto un paragrafo (fontato) riguardante il "successo" del gesticolare italiano all'estero. --CoolJazz5 (msg) 13:11, 17 mag 2021 (CEST) // Rinnovo la proposta di cambiare il titolo, eventualmente in "Gestualità italiana". --CoolJazz5 (msg) 13:58, 17 mag 2021 (CEST)
- [@ CoolJazz5] Per me va meglio, ma si sa già come la penso, del resto non ho esplicitato né un {{mantenere}} né un {{cancellare}}. Vediamo se sta bene alla comunità --Actormusicus (msg) 12:31, 17 mag 2021 (CEST)
- [@ Actormusicus], qualcosa è stato fatto. --CoolJazz5 (msg) 12:20, 17 mag 2021 (CEST)
- [@ Pampuco] Mmm così aumenta solo la confusione di quella voce. Per me può stare solo come abbozzo, se si riesce a renderla accettabile per tale --Actormusicus (msg) 07:18, 17 mag 2021 (CEST)
- In realtà Linguaggio del corpo c'è già, anche se non è poi messa molto bene. Forse si potrebbe trasformare in redirect a quella voce, recuperando quel poco che c'è di fontato.--Pampuco (msg) 23:17, 16 mag 2021 (CEST)
- mi sembrerebbe più idoneo qualcosa del tipo "linguaggio del corpo" estendendolo anche agli altri linguaggi di altre popolazioni (mi vengono in mente gli indiani che contrariamente a quanto usato in generale nel mondo usano muovere la testa orizzontalmente per annuire con un gesto che corrisponde in quasi in tutto il mondo ad un NO, spesso creando dei malintesi nell'uso del "linguaggio corporeo". Solo uno spunto. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:09, 15 mag 2021 (CEST)
- Mantenere Per me stub accettabile dopo le modifiche di CoolJazz5 --Actormusicus (msg) 09:22, 18 mag 2021 (CEST)
- Mantenere Si può discutere sulla forma e sulle fonti, ma la ritengo interessante.--Tre di tre (msg) 17:33, 18 mag 2021 (CEST)
- Mantenere è un paio di giorni che non la vedevo ma la voce mi pare migliorata I(anche come fonti) e degna di stare su it.wiki. --Pampuco (msg) 19:38, 18 mag 2021 (CEST)
- Cancellare Sarà stata anche migliorata ma.... Concetti generici, espressioni folcloristiche non del tutto neutrali e localistiche ("La gestualità italiana è vista con simpatia ed è addirittura ammirata e invidiata dagli stranieri": WP:FONTI? Ammirata e invidiata? Molti anglosassoni la trovano fastidiosa, a dire il vero), descrizione solo per un gesto specifico tra le centinaia. A me sembra un mix tra ricerca originale, WP:Localismo (non nell'argomento in sé ma nel punto di vista in cui è descritto) e luoghi comuni in stile "italiani pizza e mandolino". Allo stato direi che siamo molto lontani da una voce presentabile su una enciclopedia.--L736El'adminalcolico 19:45, 18 mag 2021 (CEST)
- Il gesto italiano per eccellenza (ho riformulato con "per antonomasia") è descritto sulla treaccani (v. fonte n.4 in voce). Per quanto riguarda la simpatia ed è additittura ammirata abbiamo la fonte n.5 - Corriere della sera. --CoolJazz5 (msg) 23:16, 18 mag 2021 (CEST)
- Mantenere La voce ha molto margine di miglioramento ma, allo stato, la trovo un dignitoso stub ben fontato. In più, oltre alle fonti già presenti in voce, gugolando si trovano diversi libri dedicati all'argomento, pertanto mi sento di dire che indubbiamente l'argomento è enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:13, 19 mag 2021 (CEST) Mi si perdoni l'OT (ma non troppo) con questo video del compianto John Peter Sloan.
- Scusate anche me, ma qui "il gesto del tulipano" la fa da padrone. Scherziamo un po', visto l'argomento, in fondo non stiamo parlando della Divina Commedia...--CoolJazz5 (msg) 00:40, 19 mag 2021 (CEST)
- Pigro... già che ci sei ...mettine un altro paio...se no sembra che con le mani diciamo solo ...."..zzo vuoi?" :)))))) Ciao CoolJazz5 :)))) (copia/parafrasa un po' dalla Treccani che lì è fatta bene...così impari... ;))))--Aleacido (4@fc) 01:31, 19 mag 2021 (CEST)
- Cancellare e al massimo unire a una voce che sappia fare un discorso un po' meno localistico e folkloristico. Come giustamente dice L736E c'è ben poco di enciclopedico e la tesi non si regge in piedi. Inoltre non è neanche dimostrato che gli italiani siano gli unici al mondo a farlo, lo fanno con altri modi anche nel subcontinente indiano. L'immagine che hanno nella wiki inglese è quella tipica dell'italo-americano, non è un caso che solo it.wiki l'ha tradotta. --Conviene (msg) 00:49, 21 mag 2021 (CEST)
- Anche la pizza è localistica e folcloristica. Tornando al tema, da quanto si evince dalla fonte del corriere della sera, la gestualità italiana è anche oggetto di lezioni e incontri in importanti Università britanniche tenute dall'enciclopedico regista-produttore Luca Vullo. L'Italia è nota nel mondo non solo per Dante Alighieri, Michelangelo o Pavarotti, ma anche per altro molto più terra terra ma non per questo spregiativo nei confronti dell' Italica Genia, come appunto la gestualità. De Sica docet. --CoolJazz5 (msg) 11:32, 21 mag 2021 (CEST)
- scusami ma stai dicendo un'eresia. Abbiamo la voce sulla pizza che parlerà delle sue origini storiche nell'impero ottomano, che poi arriva in Italia, il pizzaiolo napoletano la dedica alla regina Margherita e nasce la pizza, non abbiamo una voce cucina tipica del terrone del sud Italia. L'associazione "pizza-italiano" e "gesti-italiano" la fa il pregiudizio non l'enciclopedia.--Conviene (msg) 11:46, 21 mag 2021 (CEST)
- Qualunquismo low level. Il folkloristico qui è che chiunque può scrivere quello che vuole, anche delle eresie, che naturalmente si possono rispedire in modalità ultrarapida al mittente. E non serve all'evolversi di una discussione roba così: cucina tipica del terrone del sud Italia. --CoolJazz5 (msg) 13:17, 21 mag 2021 (CEST)
- Si dice basso livello. Ed è meglio un qualunquismo basso livello, che pregiudizio e discriminazione di basso livello. --Conviene (msg) 18:37, 21 mag 2021 (CEST)
- Qualunquismo low level. Il folkloristico qui è che chiunque può scrivere quello che vuole, anche delle eresie, che naturalmente si possono rispedire in modalità ultrarapida al mittente. E non serve all'evolversi di una discussione roba così: cucina tipica del terrone del sud Italia. --CoolJazz5 (msg) 13:17, 21 mag 2021 (CEST)
- scusami ma stai dicendo un'eresia. Abbiamo la voce sulla pizza che parlerà delle sue origini storiche nell'impero ottomano, che poi arriva in Italia, il pizzaiolo napoletano la dedica alla regina Margherita e nasce la pizza, non abbiamo una voce cucina tipica del terrone del sud Italia. L'associazione "pizza-italiano" e "gesti-italiano" la fa il pregiudizio non l'enciclopedia.--Conviene (msg) 11:46, 21 mag 2021 (CEST)
- Mantenere La voce è stata ampliata e fontata, ci si può lavorare ancora ma non è da perdere.--l'etrusco (msg) 07:12, 22 mag 2021 (CEST)
- Commento: Rimango neutro (tendente al mantenere) convinto che la voce possa essere migliorata di molto, evitando che diventi la voce di un meme. La sezione sul successo all'estero è impresentabile, non è neutrale. Non si possono usare le fonti in questo modo, riportando su Wikipedia ogni cosa che si trova. Quello che va fatto è una ricerca bibliografica (secondaria, fonti attendibili) su come viene recepita la gestualità italiana e poi va riportato e sintetizzato il pensiero mantenendo il bilanciamento tra le varie posizioni. Il problema di quella sezione è che andrebbe inserita anche l'altra campana, ovvero quanto venga ritenuta irritante, fastidiosa e volgare la gestualità italiana. Eviterei proprio discorsi di questo tipo. Eliminerei quella sezione e lascerei fuori la parte folcloristica. --SimoneD89 (msg) 08:57, 22 mag 2021 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 22 maggio 2021
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 29 maggio 2021; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Come già espresso: Unire a un'altra voce come Linguaggio del corpo, descrivendone come caso particolare. Il titolo della voce e i suoi contenuti soffrono di WP:Localismo della en.wiki, quindi anche in caso di unione vanno resi in forma più scientifica e meno triccheballacche, altrimenti Cancellare. --Conviene (msg) 11:01, 23 mag 2021 (CEST)
- Mantenere Voce probabilmente da migliorare (forse anche a partire dal titolo, non sarebe meglio Gestualità italiana come dice Isabella Poggi? [3]), ma corredata da fonti (alcune ottime). Riporto solo dalla Treccani In Italia alcune regioni mediterranee... sono depositarie di un repertorio gestuale molto ricco, in parte ereditato dai greci. I loro gesti sono più diversificati, più ampi e più frequenti rispetto, ad es., a quelli degli inglesi, dopodichè si passa ad intere sezioni dedicate esplicitamente ai gesti italiani, il tutto ampiamente corredato da fonti. In conclusione, argomento di sicuro enciclopedicissimo e voce migliorabile, ma certo non scadente, grazie all'intervento di chi l'ha migliorata. Ovviamente non si tratta di localismo, sarebbe come dire che questa è una voce localistica ;) --Pop Op 16:23, 23 mag 2021 (CEST)
- infatti la seconda non lo è mentre la voce soggetto della procedura sì. La Treccani parla di un'abitudine radicata nei popoli mediterranei. Qui stiamo parlando invece del nordeuropeo che pensa che il mondo giri intorno alla propria cultura, che non avendo simili usi tratta l'oggetto della voce con toni folkloristici e canzonatori. A ulteriore dimostrazione il fatto che non è stata tradotta da nessuno tranne che danoi. Oppure siamo di fronte al punto di vista dello statunitense che conosce solo gli italo-americani come esempio di popolo euromediterraneo. Siamo di fronte a una forma particolare di eurocentrismo e pov. Niente a che fare con una voce che descrive semplicemente la lingua parlata ufficialmente nello stato italiano. --Conviene (msg) 17:02, 23 mag 2021 (CEST)
- La Treccani ha un'intera sezione (lunga quasi metà della voce) che si intitola "I gesti simbolici italiani" (grassetto mio). --Pop Op 17:15, 23 mag 2021 (CEST)
- Ci sono decine di esempi portati da autori, registi, attori in libri, giornali, interviste e addirittura corsi tenuti in Unversità (v.fonti) il cui approccio alla gestualità italiana (urge cambio del titolo) è assolutamente rilassato, aperto, ironico e soprattutto privo di quella specie di Italian complex che sembra caratterizzare e condizionare alcuni degli interventi approdati in questa discussione. Leggendone alcuni, è consenguenziale considerare anti-italiani e da bacchettare severamente campioni della gestualità come Vittorio De Sica, Totò, Sofia Loren, Marcello Mastroianni, Walter Chiari, Vittorio Gassmann, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Gina Lollobrigida ecc. ecc. che al contrario l'anno diffusa nel mondo riscuotendo simpatie, successo e ammirazione. --CoolJazz5 (msg) 21:19, 23 mag 2021 (CEST) Sostengo questa voce pur essendo un italiano che gesticola pochissimo :)))
- Non vedo alcuna relazione tra la commedia e l'arte e una voce che parla di tutt'altro. --Conviene (msg) 13:35, 24 mag 2021 (CEST)
- Desolato. --CoolJazz5 (msg) 14:17, 24 mag 2021 (CEST)
- prima la pizza poi Totò... altro? --Conviene (msg) 14:25, 24 mag 2021 (CEST)
- Fai lo spiritosone Conviene, sfotti? Alla prossima un cartellino giallo partirà in immediata. E comunque: -NOTE PER LA DISCUSSIONE: "Evita repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto". --CoolJazz5 (msg) 14:36, 24 mag 2021 (CEST)
- [@ CoolJazz5] mi sembra che tu abbia risposto a qualsiasi intervento in questa PdC pur di ribadire il tuo proposito di mantenere. Alla mia prima obiezione hai risposto con una WP:Analogia come "e allora la pizza?" che oltre ad essere vietata non ha nessun nesso con la voce, ma proprio zero. Poi hai tirato fuori i gesti di Totò e altri attori della commedia italiana che appunto fanno/facevano gli attori. Sostenere che i comportamenti di Totò & co. siano rappresentativi dell'italiano comune oltre che analogia è anche WP:RO, perciò da quale pulpito. Fossi in te Cooljazz5 eviterei questo atteggiamento visto che orientativamente andando ad un eventuale voto sembrano più i favorevoli che i contrari alla voce. Stai sereno ed evita queste minacce, altrimenti andare in UP è un attimo. --Conviene (msg) 15:26, 24 mag 2021 (CEST)
- Evita di pingarmi, non sono particolarmente interessato al bla bla bla fra utenti fine a se stesso. Quindi chiudiamo qui. PS:- Vedo che sei iscritto solo da qualche mese, in un dojo (arti marziali) saresti una cintura bianca. Avrai tempo e modo per minacciare (o difenderti) da UP. --CoolJazz5 (msg) 15:48, 24 mag 2021 (CEST)
- [@ CoolJazz5] mi sembra che tu abbia risposto a qualsiasi intervento in questa PdC pur di ribadire il tuo proposito di mantenere. Alla mia prima obiezione hai risposto con una WP:Analogia come "e allora la pizza?" che oltre ad essere vietata non ha nessun nesso con la voce, ma proprio zero. Poi hai tirato fuori i gesti di Totò e altri attori della commedia italiana che appunto fanno/facevano gli attori. Sostenere che i comportamenti di Totò & co. siano rappresentativi dell'italiano comune oltre che analogia è anche WP:RO, perciò da quale pulpito. Fossi in te Cooljazz5 eviterei questo atteggiamento visto che orientativamente andando ad un eventuale voto sembrano più i favorevoli che i contrari alla voce. Stai sereno ed evita queste minacce, altrimenti andare in UP è un attimo. --Conviene (msg) 15:26, 24 mag 2021 (CEST)
- Fai lo spiritosone Conviene, sfotti? Alla prossima un cartellino giallo partirà in immediata. E comunque: -NOTE PER LA DISCUSSIONE: "Evita repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto". --CoolJazz5 (msg) 14:36, 24 mag 2021 (CEST)
- prima la pizza poi Totò... altro? --Conviene (msg) 14:25, 24 mag 2021 (CEST)
- Desolato. --CoolJazz5 (msg) 14:17, 24 mag 2021 (CEST)
- Non vedo alcuna relazione tra la commedia e l'arte e una voce che parla di tutt'altro. --Conviene (msg) 13:35, 24 mag 2021 (CEST)
- Ci sono decine di esempi portati da autori, registi, attori in libri, giornali, interviste e addirittura corsi tenuti in Unversità (v.fonti) il cui approccio alla gestualità italiana (urge cambio del titolo) è assolutamente rilassato, aperto, ironico e soprattutto privo di quella specie di Italian complex che sembra caratterizzare e condizionare alcuni degli interventi approdati in questa discussione. Leggendone alcuni, è consenguenziale considerare anti-italiani e da bacchettare severamente campioni della gestualità come Vittorio De Sica, Totò, Sofia Loren, Marcello Mastroianni, Walter Chiari, Vittorio Gassmann, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Gina Lollobrigida ecc. ecc. che al contrario l'anno diffusa nel mondo riscuotendo simpatie, successo e ammirazione. --CoolJazz5 (msg) 21:19, 23 mag 2021 (CEST) Sostengo questa voce pur essendo un italiano che gesticola pochissimo :)))
- La Treccani ha un'intera sezione (lunga quasi metà della voce) che si intitola "I gesti simbolici italiani" (grassetto mio). --Pop Op 17:15, 23 mag 2021 (CEST)
- infatti la seconda non lo è mentre la voce soggetto della procedura sì. La Treccani parla di un'abitudine radicata nei popoli mediterranei. Qui stiamo parlando invece del nordeuropeo che pensa che il mondo giri intorno alla propria cultura, che non avendo simili usi tratta l'oggetto della voce con toni folkloristici e canzonatori. A ulteriore dimostrazione il fatto che non è stata tradotta da nessuno tranne che danoi. Oppure siamo di fronte al punto di vista dello statunitense che conosce solo gli italo-americani come esempio di popolo euromediterraneo. Siamo di fronte a una forma particolare di eurocentrismo e pov. Niente a che fare con una voce che descrive semplicemente la lingua parlata ufficialmente nello stato italiano. --Conviene (msg) 17:02, 23 mag 2021 (CEST)
- Cancellare Non si vuole menzionare il localismo, ok, ma a me pare una gran bella WP:RO. E non è detto che una RO non abbia fonti, magari anche di qualche giornale importante, anzi spesso è vero il contrario, solo che solitamente sono messe insieme alla
cdcbell'e meglio. Successo all'estero? Quella non si può vedere (quando in realtà il titolo è visto con connotazione negativa). Capirei una voce generale con una sezione sui gesti "anche" dell'italiani (sarà perché di gesti di altre culture ne ho visti per un bel po'..). Manca il P e il Correggere per lo meno, guardare bene, e forse anche il L, per il punto di vista, e non perché "italiana", come peraltro detto da L736E. Dire che (come al solito) la si migliora dopo significa solo lasciare una voce in pessimo stato nel ns0 per non so quanto altro tempo, e non è un problema solo di piccole correzioni ortografiche.--Kirk Dimmi! 19:41, 24 mag 2021 (CEST) - Mi prendo la responsabilità di stralciare di netto120890023 la traduzione automatica introdotta da ip. Un C3 è un C3 anche se insiste su una sola sezione. Già è massimamente scorretto costringere gli altri a correggere quello che è stato tradotto malamente da una macchina (mentre la versione originale può cambiare, così da dover cercare in cronologia un punto di riferimento sicuro ma obsoleto e magari errato). Peggio ancora se nel corso di una pdc, con alcuni utenti che si stanno dando da fare per migliorare la voce, arriva uno e la peggiora. Se trovate scorretto il taglio, fate pure revert, ma io applico WP:BOLD --Actormusicus (msg) 09:03, 26 mag 2021 (CEST)
- Cancellare Come detto anche da altri, la presenza di fonti non esclude che sia una ricerca originale.SuperUtente (msg) 13:24, 29 mag 2021 (CEST)
- Cancellare L'argomento potrebbe trovare una sua rilevanza, magari con un nome diverso e dopo una lunga ricerca bibliografica. La voce per come è scritta ora è ben lontana da essere enciclopedica. È ricerca originale nella forma di sintesi originale, ovvero una rielaborazoine originale di quello che si trova nelle fonti. In caso di mantenimento, a mio parere le sezioni sul gesto per antonomasia e sul successo all'estero andrebbero semplicemente cancellate. Purtroppo non è facile scrivere una voce come questa, proprio perché le fonti tendono ad essere molto folcloristiche e poco accademiche e il rischio di una rielaborazione originale è alto. Capisco la difficoltà di studiare a fondo l'argomento e riassumere col giusto bilanciamento il pensiero nella letteratura. --SimoneD89 (msg) 18:05, 29 mag 2021 (CEST)
- (fc) Più che ricerca originale, la voce è abbastanza piena di ingiusto rilievo. Ribadendo che ritengo l'argomento pienamente enciclopedico, e che molte fonti in voce sono autorevolissime [4][5][6], seguendo il suggerimento di Hyper ho cercato fra google books: oltre una buona manciata di libri, diciamo, abbastanza "commerciali" e che non sto nemmeno a citare, compare addirittura Manlio Cortelazzo [7], che tratta esplicitamente l'argomento (ma GB non lo fa leggere) e cita "DIADORI , P. 1993 La gestualità italiana contemporanea : interferenze di sostrato e di adstrato nella neostandardizzazione del linguaggio nonverbale degli italiani". (probabilmente fuori tempo massimo) aggiungo anche una chicca, sembra che durante la Seconda Guerra mondiale sia stato scitto un manuale della gestualità italiana edito a cura del P.W.B. e in dotazione delle truppe americane, sempre da GB, il libro sarebbe 1944, Salerno capitale: istituzioni e società - Pagina 436 Augusto Placanica 1986
- Quindi il materiale per scrivere un'ottima voce ci sarebbe, l'ho riportato per chi volesse utilizzarlo per ricreare la voce. Se nessuno lo fa nel frattempo, ricordamelo per quando andrò in pensione ;) --Pop Op 23:59, 29 mag 2021 (CEST)
- Cancellare Voce composta interamente come una ricerca originale. In queste condizioni non emerge l'enciclopedicità.--Janik (msg) 21:34, 29 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 30 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 maggio 2021.
Militare delle SS italiane che non pare rilevante in quanto tale, tra l'altro al voce e le fonti parano più che altro di esoterismo, templari ecc. ecc., ben poco della sua carriera militare. Oltre alla pagine discussione della voce segnalo anche la talk dell'autore (tutta), dove non solo un utente ha grossi dubbi di enciclopedicità. Andiamo alle fonti: la sua opera, che non è fonte terza è irrilevante da opac-sbn, altre in bibliografia pure. Il Telegrafo ha vce qui probabilmente perchè antico, ma è un giornale locale; quello in inglese io trovo una semplicissima menzione in tutto il libro; quello con Castelvecchi, un po' più diffuso, parla semplicemente che lui avrebbe lasciato un documento difficilmente reperibile. Quello di guerra è presente a malapena in una decina di biblioteche. Se cerco Leale Martelli nel libro di de Turris non mi risulta nulla. Dell'ultimo, che parlerebbe più di esoterismo, si fatica perfino a trovarne traccia, ma a parte quello poi non si sa in che modo è trattato il Martelli, fonte usata per dire che non ci sarebbe traccia di un suo documento (e sarebbe rilevante?). Se, come da voce, rimangono scarsi documenti e recentemente delle sue vicende trattano alcuni articoli di un quotidiano, formulando teorie fantasiose e non verificabili, evidentemente è perché non è enciclopedico.--Kirk Dimmi! 13:01, 15 mag 2021 (CEST)
Discussione iniziata il 15 maggio 2021
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 22 maggio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 29 maggio 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Al di là di misticismo templari e Co, (un paragrafo in tale ambito è stato rimosso) boiate spesso usate più dagli alleati per fare passare gli alti comandi nazisti come un branco di idioti pederasti dediti al fanatismo pseudo settario-religioso, armi antigravità e quant'altro, al di là del libro più o meno reperibile (e vorrei ben vedere quando mai le pubblicazioni naziste siano state propagandate e diffuse, dopo il '46) mi pare notabile, ai fini del mantenimento della visibilità di quella realtà storica, che il personaggio, volontario SS, capitano, sia stato a capo di un centro di reclutamento in una città capoluogo di regione. Se per coerenza, citando utenti che frequentano il progetto WW2 il solo fatto di essere stato internato basterebbe ad essere enciclopedico, giocoforza se hai un carcerato deve necessariamente esistere un suo carceriere, quantomeno nei ruoli di comando. Comandante di un CAR, italiano volontario nelle SS, mi pare degno di nota.--☼ Windino ☼ [Rec] 14:40, 15 mag 2021 (CEST)
- Cancellare concordando pienamente con l'avviso in voce e con Kirk, davvero dalla lettura non si capisce (anzi non c'è scritto) in cosa consisterebbe la enciclopedicità. Ne esce fuori la figura di un normale ufficiale militare con le normali "dogmatiche" "superomistiche" convinzioni che facevano parte dell'indottrinamento delle SS come "prescelti dal destino", alcune, alla luce degli 80 anni intercorsi al limite dell'"involontario comico" ma comunque non enciclopediche, solo "bizzarre". Se si vuole parlare dell'esoterismo (e delle mistificazioni pseudostoriche propagandistiche) nel terzo reich e nel fascismo, ci sono ben altre sedi (voci) più adatte e da trattare con ben altri contenuti. Ciao --Aleacido (4@fc) 23:05, 15 mag 2021 (CEST)
- Cancellare @ Windino non mettiamoci a fare analogie con ste cose: giocoforza se hai un carcerato deve necessariamente esistere un suo carceriere, magari parlane su altre voci, questa è su un capitano sul quale si trova poco o nulla, magari a differenza di capitani delle SS (tedeschi) più influenti :-P E sarebbe pure una forzatura disorfanizzarla, non troverebbe posto nemmeno nella voce principale. Sarebbe più enciclopedico perché faceva parte delle SS italiane (appena 18.000 uomini in tutto) e magari non tedesche? Perché comandava un centro di reclutamento come ce n'erano altri? Lasciamo stare l'esoterismo e le opinioni personali, ma in quel caso non rimane che WP:MILITARI, dal quale dista una decina di parsec. La sua pubblicazione c'è, ma come ho detto è irrilevante, le altre sono solo citazioni assieme ad altri e/o poca roba, poi se per un fatto, nel bene o nel male, anche un soldato semplice ha fatto qualcosa che lo ha fatto entrare nella storia è un altro discorso, per non parlare di capitani delle SS :-P Apertura stiracchiata la tua Windino, tra l'altro dovrei anche verificare quei colonelli delle SS italiane, il generale (solo di brigata) passi, ma mettersi a parlare di un capitano addirittura quando anche a fonti siamo messi maluccio non è il massimo. E non sono stato un'oretta a vedere ciò che (quasi nulla) dicevano quei libri, per la cronaca.--Kirk Dimmi! 00:39, 16 mag 2021 (CEST)
- Commento: Si, enciclopedico perché comandava un centro di reclutamento in un capoluogo di regione ! Non sto facendo alcuna analogia, ma coerenza con tutto quanto ho letto ad oggi di chi ha considerato enciclopedici personaggi dell'altra parte della barricata. (vedi cit. nel mio prec. post sull'internamento). Dei criteri dei militari so nulla ma comandante di uno dei maggiori centro di reclutamento italiani non basta ? Non vedo l'ora di leggere del prossimo internato come tanti (a sentire talune voci qualche milione) che verrà proposto come enciclopedico perché internato. Saluti. --☼ Windino ☼ [Rec] 02:09, 16 mag 2021 (CEST)
- Direi proprio di no, come non lo sono i comandanti di caserma, cui è assimilabile. stiamo parlando di un reclutatore...incarico men che minore nella gerarchia degli incarichi militari, solitamente assegnato ad "inetti" nel combattimento e imboscati, il classico ruolo da "promoveatur ut amoveatur" --Aleacido (4@fc) 02:25, 16 mag 2021 (CEST)
- Se non ne sai nulla di militari Windino perché continui a dire che sarebbe enciclopedico? Ma no che non basta il centro di reclutamento, è una tua opinione personalissima non supportata da fonti rilevanti, che sono = 0, non è rilevante neppure tra le poche ss italiane, già poco rilevanti di per se. E poi inutile far sempre analogie, la prossima voce sarà un'altra cosa e se ne riparlerà, che quelle sugli internati esistano o vengano mantenute (forse, o talvolta) non è un motivo perché debba rimanere questa. Hai beccato male, io non sono affatto di parte, nè di uno schieramento nè dell'altro, ho fatto un esempio ma te ne posso linkare un altro centinaio di SS che sono diverse dozzine di volte più rilevanti di questo, mai ho parlato di internati.--Kirk Dimmi! 02:32, 16 mag 2021 (CEST)
- Non so nulla di militari egualmente come non so nulla di musica, editoria, calcio, letteratura, cinema, tv, @Kirk. Un giorno mi sono chiesto : che diritto ho di valutare l'enciclopedità di un tronista, considerando che ho piombato i primi 6 canali tv ? Ed allora sono uscito dalle PDC e dalla tuttologia ivi imperante che inficia la loro credibilità. (Inoltre, al contrario sarei a disagio con i mostri di cultura che spaziano indifferentemente i temi succitati con capacità critiche rilevanti tali da poter discernere la rilevanza dei soggetti oggetto di tali PDC.
- Ma; ogni tanto mi imbatto in situazioni in cui (a mio parere) la coerenza fa a pugni con la troppo abusata wp:analogia o l'abusato ogni voce fa storia a sè. Per cui, partendo dalla premessa che se viene aperta una PDC evidentemente vi sono dei dubbi fondati (altrimenti la procedura verrebbe annullata evitando sprechi di risorse), dubbi che vanno oltre il mero criterio, come ho detto se un normale internato è considerato enciclopedico, cosa non riportata in alcun criterio, considero degno di menzione un comandante di CAR e di capoluogo di provincia e volontario italiano. Che sia posizione privilegiata di un raccomandato, imboscato, questo è un parere personale che se anche rispecchiasse il 100% dei casi non svilisce la posizione: tante cariche (o meglio: tanti soggetti aventi cariche) dirigenziali italiane del resto andrebbero cestinati. Compreso, sempre rispondendo a Kirk, il prec. direttore NASA la cui nomina come ben saprai è stata tutto fuorché meritoria. In sintesi: io ho considerato in primis la carica, in seconda battuta l'uomo--☼ Windino ☼ [Rec] 12:03, 16 mag 2021 (CEST)
- Non so nulla di militari egualmente come non so nulla di musica, editoria, calcio, letteratura, cinema, tv, @Kirk. Un giorno mi sono chiesto : che diritto ho di valutare l'enciclopedità di un tronista, considerando che ho piombato i primi 6 canali tv ? Ed allora sono uscito dalle PDC e dalla tuttologia ivi imperante che inficia la loro credibilità. (Inoltre, al contrario sarei a disagio con i mostri di cultura che spaziano indifferentemente i temi succitati con capacità critiche rilevanti tali da poter discernere la rilevanza dei soggetti oggetto di tali PDC.
- Se non ne sai nulla di militari Windino perché continui a dire che sarebbe enciclopedico? Ma no che non basta il centro di reclutamento, è una tua opinione personalissima non supportata da fonti rilevanti, che sono = 0, non è rilevante neppure tra le poche ss italiane, già poco rilevanti di per se. E poi inutile far sempre analogie, la prossima voce sarà un'altra cosa e se ne riparlerà, che quelle sugli internati esistano o vengano mantenute (forse, o talvolta) non è un motivo perché debba rimanere questa. Hai beccato male, io non sono affatto di parte, nè di uno schieramento nè dell'altro, ho fatto un esempio ma te ne posso linkare un altro centinaio di SS che sono diverse dozzine di volte più rilevanti di questo, mai ho parlato di internati.--Kirk Dimmi! 02:32, 16 mag 2021 (CEST)
- Direi proprio di no, come non lo sono i comandanti di caserma, cui è assimilabile. stiamo parlando di un reclutatore...incarico men che minore nella gerarchia degli incarichi militari, solitamente assegnato ad "inetti" nel combattimento e imboscati, il classico ruolo da "promoveatur ut amoveatur" --Aleacido (4@fc) 02:25, 16 mag 2021 (CEST)
- Commento: Si, enciclopedico perché comandava un centro di reclutamento in un capoluogo di regione ! Non sto facendo alcuna analogia, ma coerenza con tutto quanto ho letto ad oggi di chi ha considerato enciclopedici personaggi dell'altra parte della barricata. (vedi cit. nel mio prec. post sull'internamento). Dei criteri dei militari so nulla ma comandante di uno dei maggiori centro di reclutamento italiani non basta ? Non vedo l'ora di leggere del prossimo internato come tanti (a sentire talune voci qualche milione) che verrà proposto come enciclopedico perché internato. Saluti. --☼ Windino ☼ [Rec] 02:09, 16 mag 2021 (CEST)
- Cancellare nella voce non viene riportato nulla per il quale potrebbe essere enciclopedico. 1dr4uI1c0 (msg) 05:52, 18 mag 2021 (CEST)
- Mantenere Sono l'autore della pagina, insisto sul fatto che la voce può avere rilevanza enciclopedica. Martelli è una figura degna di nota quale volontario e formatore di un importante centro di reclutamento per le SS italiane e come ideologo alla pari di Asvero Gravelli e Pio Filippani Ronconi con i quali ha collaborato alla preparazione dei volontari. Come militare ha partecipato alla campagna di Spagna. La voce verrà comunque ampliata e corretta nei prossimi giorni, se non altro per definire Martelli come ideologo e formatore SS italiane, piuttosto che come militare, visto e considerato che le fonti riguardanti la carriera militare sono state rimosse ed erano presenti in un DVD introvabile allegato al volume pubblicato dallo stesso Martelli. Il volume di cui verrò in possesso nei prossimi giorni è comunque reperibile ed acquistabile presso alcune librerie online come: https://milistoria.it/Apps/WebObjects/Milistoria.woa/wa/XDirectAction/viewProduct?id=121727 ed è utile per avere una panoramica sul pensiero storico del tempo e che portò agli scontri di cui siamo bene a conoscenza.--Il Cananeo (msg) 10:48, 18 mag 2021 (CEST)
- Commento: sicuramente non enciclopedico come militare, non so valutare l'importanza come autore. Peró faccio notare che non si puó creare una voce biografica che tratta invece solo del contenuto di un'opera letteraria; se é enciclopedica l'opera si crei la voce sull'opera, altrimenti si faccia un sottoparagrafo dedicato ma inserendo almeno qualche informazione biografica oltre a luogo e data di nascita.--Paul Gascoigne (msg) 15:03, 21 mag 2021 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 22 maggio 2021
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 29 maggio 2021; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Come militare non vedo nessuna rilevanza. Come redattore del volume sulle SS la rilevanza mi pare debba ancora essere dimostrata. Frasi del tipo Il contenuto del volume permette un'analisi per la comprensione del ruolo svolto dall'Europeismo... mi lasciano parecchio perplesso. Lo dice davvero Guerra citato come fonte alla fine del paragrafo? Senza ulteriori fonti puntuali che confermano la rilevanza della sua opera, mi pare che la voce proprio non si possa tenere. (Qualche riga dai libri citati in bibliografia si può anche riportare, c'è il diritto di breve citazione. Invece si cita la parte sul mancato collegament con Evola, che mi pare di una irrilevanza assoluta). --Pop Op 16:36, 23 mag 2021 (CEST)
- Commento: Grazie per il tuo commento, in effetti ho modificato la pagina per il momento, eliminando la parte relativa alla visita al castello. Ho chiesto inoltre consiglio per modificare proprio il template biografico, introducendo Martelli come ideologo piuttosto che come militare. Ho delle fonti riguardo alla biografia militare ma devo approfondire la ricerca bibliografica. Dal materiale di cui sono in possesso risulta che Martelli abbia partecipato alla campagna di Spagna dove da semplice legionario è stato promosso centurione, istruito come carrista e arruolato nelle SS italiane con il grado di capitano. Sto approfondendo la biografia e le fonti quotidianamente.--Il Cananeo (msg) 16:40, 25 mag 2021 (CEST)
- Ma scusa, per dire che qualcuno è un ideologo forse ci vogliono degli storici autorevoli che lo sostengono, non ti pare? Il suo volume che è stato ristampato in edizione limitata non significa mica molto, tra l'altro, nella introduzione [8] si dice spiega che cosa era la SS, quali erano i suoi principi, le sue funzioni e i suoi obiettivi, quindi ripercorre idee di altri, al massimo tentando di adattarle poi alla situazione italiana, ma non è dimostrata nessuna originalità particolare, per ora. Dei libri in bibliografia, l'unico pubblicato da un editore un minimo noto (non credo necessariamente autorevole) è il Dolcetta, che lo menziona solo una volta, dicendo che è stato invitato dalle SS e che ha lasciato di sè un documento difficilmente reperibile. Apprezzo gli sforzi e attendo gli sviluppi, ma una rilevanza enciclopedica io la vedo parecchio lontana. --Pop Op 19:26, 25 mag 2021 (CEST)
- Infatti oltre che come militare ci starebbe male nel bio anche ideologo. Ideologo di cosa? E si continua a non sapere nè quando sia nato nè quando sia morto.--Kirk Dimmi! 08:16, 26 mag 2021 (CEST)
- Ma scusa, per dire che qualcuno è un ideologo forse ci vogliono degli storici autorevoli che lo sostengono, non ti pare? Il suo volume che è stato ristampato in edizione limitata non significa mica molto, tra l'altro, nella introduzione [8] si dice spiega che cosa era la SS, quali erano i suoi principi, le sue funzioni e i suoi obiettivi, quindi ripercorre idee di altri, al massimo tentando di adattarle poi alla situazione italiana, ma non è dimostrata nessuna originalità particolare, per ora. Dei libri in bibliografia, l'unico pubblicato da un editore un minimo noto (non credo necessariamente autorevole) è il Dolcetta, che lo menziona solo una volta, dicendo che è stato invitato dalle SS e che ha lasciato di sè un documento difficilmente reperibile. Apprezzo gli sforzi e attendo gli sviluppi, ma una rilevanza enciclopedica io la vedo parecchio lontana. --Pop Op 19:26, 25 mag 2021 (CEST)
- Commento: Grazie per il tuo commento, in effetti ho modificato la pagina per il momento, eliminando la parte relativa alla visita al castello. Ho chiesto inoltre consiglio per modificare proprio il template biografico, introducendo Martelli come ideologo piuttosto che come militare. Ho delle fonti riguardo alla biografia militare ma devo approfondire la ricerca bibliografica. Dal materiale di cui sono in possesso risulta che Martelli abbia partecipato alla campagna di Spagna dove da semplice legionario è stato promosso centurione, istruito come carrista e arruolato nelle SS italiane con il grado di capitano. Sto approfondendo la biografia e le fonti quotidianamente.--Il Cananeo (msg) 16:40, 25 mag 2021 (CEST)
- Cancellare per i motivi esposti sopra, non essendo intervenuti fatti nuovi. Aggiungo che nemmeno la nostra voce sulle SS italiane sembra menzionarlo! Altri motivi che spingono alla cancellazione sono presenti nella pagina di discussione che io conserverei a futura memoria, eventualmente spostandola in Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Leale Martelli --Pop Op 17:49, 29 mag 2021 (CEST)
- Cancellare Dalla voce non emerge assolutamente rilevanza né come militare, non avendo avuto nessun ruolo di rilievo nelle SS italiane, né come ideologo o altro, venendo unicamente citato in qualche frase in un testo qua e là. Rilevanza enciclopedica assente.--Janik (msg) 22:05, 29 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 30 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2021 maggio 22}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 maggio 2021.
Voce poco più che abbozzata su un musicista che ha fatto parte di diversi gruppi enciclopedici, ma che non sembra essersi distinto abbastanza nel proprio campo. La maggior parte della voce è una descrizione delle sue collaborazioni coi vari gruppi. Fonti scarsissime. --Popsi (msg) 11:50, 17 mag 2021 (CEST)
Discussione iniziata il 22 maggio 2021
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 29 maggio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 5 giugno 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere, davvero vogliamo cancellare la voce su colui che è stato il chitarrista dei Clash non per un semplice turno in studio, ma per il periodo di 3 anni partecipando sia ai loro lavori in studio che alle tournèe... non come "turnista" (che sarebbe già sufficiente) ma come membro effettivo della band (anche se nella sua parabola discendente)? Davvero? Mi sembra che la "enciclopedicità" automatica sia non solo di buon senso ma anche dovuta per la "enormità" della band di cui ha fatto stabilmente e a tutti gli effetti parte (cito dai criteri "inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili", e l'appartenere come membro dei Clash lo è senza ombra di dubbio). Allora cancelliamo anche i vari Nick Mason (che ha suonato "solo" con i Pink Floyd" e ha solo assai marginale e poco significativa attività solista , o john Deacon o Pete Best) e numerosi altri (solo per far riflettere, per coerenza, a cosa si andrebbe incontro con questo "eccesso di zelo" nella acritica applicazione dei criteri). A volte mi sembra che certe aperture non vengano fatte sulla base delle necessarie riflessioni di opportunità e conoscenza della materia. Tanto più che me ne sono accorto solo "per caso" e curiosità, ritenendo si dovesse trattare di una semplice omonimia, parendomi impossibile si sindacasse proprio su questo chitarrista. Comunque ho provveduto anche a La voce è stata aggiornata inserendo un buon numero di fonti autorevoli e bibliografiche e inserendo il template artista. Mi sembra che WP stia diventando ricettacolo per assai poco enciclopedici youtuber e trapper "ignorando" (in tutti i sensi) chi ha realmente partecipato alla storia della musica (e alla musica che ha fatto storia), quasi che il mondo esista per WP (su molte materie) solo a partire dal III millennio o assimilando senza il dovuto spirito critico, trattando nello stesso modo i Clash e i Maneskin. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:48, 22 mag 2021 (CEST)
- Cancellare Nick Mason ha una discografia solista (oltre a varie altre cose). Nick Sheppard invece pare di no. Ma siamo nel campo delle analogie. Impostare il discorso su questo e fare notare anche qui il problema dei criteri automatici altamente inclusivi con i trapper è, appunto, WP: Analogia, e non può essere tirata in ballo in ogni discussione. Se non sei d'accordo coi criteri automatici (anche io li ritengo dannosi), apri una discussione nel competente progetto. Ogni voce si giudica autonomamente. Entrando nello specifico, al di fuori dei Clash non c'è una effettiva carriera di rilievo e, se non avesse partecipato al gruppo, a leggere la voce, non saremo neanche qui a parlarne. Fare solo parte di un gruppo, per quanto famosissimo, non è motivo di rilevanza enciclopedica. È scritto chiaramente nelle convenzioni per i musicisti. Bisognerebbe integrare questa voce con elementi che permettano di andare oltre questo vulnus. 1dr4uI1c0 (msg) 06:08, 22 mag 2021 (CEST)
- Forse non c'è una conoscenza corretta e ben ponderata di quale sia la reale portata dei Clash nella storia della musica mondiale... e reitero la citazione dei criteri sull'uso del buon senso e di "inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici" . Segnalo che la pagina è stata ulteriormente La voce è stata aggiornata con aggiunta di ulteriori fonti che descrivono la sua esperienza solista e da leader con i "cortinas" e gli "spics" che lo definiscono come uno dei chitarristi più quotati della scena punk inglese e le sue band altrettanto oggetto dell'interesse della critica , due band la cui assenza da WP è semmai una lacuna da colmare, presenti in altre -wp e soprattutto frequentemente citate nella bibliografia sulla storia del punk inglese. e da qui mi taccio per Non dare adito a "serial disputant" e perchè ho già scritto tutto quanto c'era da dire anche per evitare, dato che sembra anche ci sia il solito misunderstanding fra le mie parole e l'accusa di analogia (quando io parlo di coerenza, sono cose assai diverse...) . --Aleacido (4@fc) 06:17, 22 mag 2021 (CEST)PS l'unica attività solista di Nick Mason è una cover band dei Pink Floyd dal 2018. Non stiamo parlando di band famosissime ma di band (Clash compresi nel punk insieme ai Sex pistols) di rilevanza talmente enorme da essere dei "fuori quota" cos' come i citati di Pink Floyd, Queen e Beatles...
- Di nuovo analogie e accuse di ignoranza agli utenti. Quelle che contano sono i fatti e le fonti che li dimostrano. Tutto il resto sono chiacchiere da bar, cioè WP:POV. Legittimo ovviamente, ma pur sempre opinioni personali. Comunque, tornando all'analogia con Nick Mason, anche se non ne capisco l'utilità, lascio il WL di questo album del 1981, Nick Mason's Fictitious Sports, o questo del 1985, Profiles, e ti invito a leggere con attenzione la sua voce per notarne l'effettiva differenza con questa in cancellazione visto che ti piace usarla come pietra di paragone. 1dr4uI1c0 (msg) 08:17, 22 mag 2021 (CEST)
- Non parlo di ignoranza in questo caso, ma del fatto che dal tuo intervento emerge chiaramente che non sei andato a controllare come la voce è stata aggiornata e cosa dicano le numerose (più di 10) fonti inserite, attaccandoti al sol mio "inciso" su nick mason dove hai deciso evidentemente di "mordere", tralasciando tutto il resto --Aleacido (4@fc) 08:26, 22 mag 2021 (CEST)
- Questo commento è a metà strada fra la mancanza totale di buona fede e l'attacco personale perché invece di cercare di dimostrare la rilevanza del soggetto, cerchi di annullare un'opinione di un altro utente contraria alla tua denigrandone l'operato e la capacità di giudizio oltre a ipotizzare la volontà di "mordere" solo perché, avendo tu scritto cose non vere quando hai riportato che Mason avrebbe avuto una sola collaborazione risalente al 2018, ti ho corretto riportandoti alcuni esempi che confutavano il tuo ragionamento. 1dr4uI1c0 (msg) 08:45, 22 mag 2021 (CEST)
- ma dove ti starebbe attaccando?? Dai!! --2.226.12.134 (msg) 09:36, 22 mag 2021 (CEST)
- Questo commento è a metà strada fra la mancanza totale di buona fede e l'attacco personale perché invece di cercare di dimostrare la rilevanza del soggetto, cerchi di annullare un'opinione di un altro utente contraria alla tua denigrandone l'operato e la capacità di giudizio oltre a ipotizzare la volontà di "mordere" solo perché, avendo tu scritto cose non vere quando hai riportato che Mason avrebbe avuto una sola collaborazione risalente al 2018, ti ho corretto riportandoti alcuni esempi che confutavano il tuo ragionamento. 1dr4uI1c0 (msg) 08:45, 22 mag 2021 (CEST)
- Non parlo di ignoranza in questo caso, ma del fatto che dal tuo intervento emerge chiaramente che non sei andato a controllare come la voce è stata aggiornata e cosa dicano le numerose (più di 10) fonti inserite, attaccandoti al sol mio "inciso" su nick mason dove hai deciso evidentemente di "mordere", tralasciando tutto il resto --Aleacido (4@fc) 08:26, 22 mag 2021 (CEST)
- Di nuovo analogie e accuse di ignoranza agli utenti. Quelle che contano sono i fatti e le fonti che li dimostrano. Tutto il resto sono chiacchiere da bar, cioè WP:POV. Legittimo ovviamente, ma pur sempre opinioni personali. Comunque, tornando all'analogia con Nick Mason, anche se non ne capisco l'utilità, lascio il WL di questo album del 1981, Nick Mason's Fictitious Sports, o questo del 1985, Profiles, e ti invito a leggere con attenzione la sua voce per notarne l'effettiva differenza con questa in cancellazione visto che ti piace usarla come pietra di paragone. 1dr4uI1c0 (msg) 08:17, 22 mag 2021 (CEST)
- Forse non c'è una conoscenza corretta e ben ponderata di quale sia la reale portata dei Clash nella storia della musica mondiale... e reitero la citazione dei criteri sull'uso del buon senso e di "inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici" . Segnalo che la pagina è stata ulteriormente La voce è stata aggiornata con aggiunta di ulteriori fonti che descrivono la sua esperienza solista e da leader con i "cortinas" e gli "spics" che lo definiscono come uno dei chitarristi più quotati della scena punk inglese e le sue band altrettanto oggetto dell'interesse della critica , due band la cui assenza da WP è semmai una lacuna da colmare, presenti in altre -wp e soprattutto frequentemente citate nella bibliografia sulla storia del punk inglese. e da qui mi taccio per Non dare adito a "serial disputant" e perchè ho già scritto tutto quanto c'era da dire anche per evitare, dato che sembra anche ci sia il solito misunderstanding fra le mie parole e l'accusa di analogia (quando io parlo di coerenza, sono cose assai diverse...) . --Aleacido (4@fc) 06:17, 22 mag 2021 (CEST)PS l'unica attività solista di Nick Mason è una cover band dei Pink Floyd dal 2018. Non stiamo parlando di band famosissime ma di band (Clash compresi nel punk insieme ai Sex pistols) di rilevanza talmente enorme da essere dei "fuori quota" cos' come i citati di Pink Floyd, Queen e Beatles...
- Mantenere È vero che i criteri per i musicisti richiederebbero una discografia solista per decretarne l'automatica (e sottolineo automatica) enciclopedicità, ma è anche vero che la dove i criteri non sono rispettati se ne discute per capire se c'è comunque una rilevanza nel proprio ambito. È per questo che si dice che "i criteri sono sufficienti e non necessari". A me sembra che essendo un musicista la cui carriera non è esclusivamente coincidente con la storia di una sola band, cosa che renderebbe la sua voce più o meno un doppione lasciando legittimamente pensare che sia sufficiente un semplice redirect, ma avendo attraversato la storia di più band rilevanti, il soggetto meriti una voce a se stante che ne ripercorra carriera e biografia. Se a questo si aggiunge l'indiscutibile popolarità dei Clash, mi sembra che la necessità di questa voce sia ineccepibile.--Plasm (msg) 16:52, 27 mag 2021 (CEST)
- Cancellare L'unica parte notevole della sua carriera è la militanza nei Clash. Se non ci fosse stata questa, saremmo qui a parlarne? Al di fuori di questa esperienza, il resto della sua carriera non ha elementi tali da renderlo rilevante. Per questo, IMHO, penso sia sufficiente citarlo nella voce del gruppo.SuperUtente (msg) 12:57, 29 mag 2021 (CEST)
- Mantenere Chitarrista con una lunga carriera in varie band e con varie collaborazioni con musicisti sicuramente enciclopedici, durante la quale ha inciso vari album e ha avuto una attività concertistica chiaramente non minoritaria, il fatto poi che durante la sua carriera sia anche stato membro dei Clash, incidendo due album con il gruppo, non può che essere una conferma della sua importanza in campo musicale, dato che Joe Stummer non si metteva sicuramente a scegliere il primo che passava. Il fatto poi che non abbia avuto una carriera solista non è sicuramente qualcosa di significativo in casi come questi, in quanto aver contribuito alla formazione e al successo in contesti importanti di più band da, se possibile, molto più prestigio ad un musicista dell'aver avuto una breve e magari anche dimenticabile carriera solista.--Baris (msg) 23:40, 29 mag 2021 (CEST)
- P.S. Faccio notare la "strana" similitudine dei due interventi pro cancellazione, con l'uso parafrasato delle stesse frasi con gli stessi identici termini ("saremmo qui a parlarne?", "al di fuori dei Clash non c'è una effettiva carriera di rilievo") in entrambi i messaggi, cosa che potrebbe far pensare ad un tentativo di alterazione del consenso visto anche l'esiguo numero di contributi della seconda utenza.
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 30 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2021 maggio 22}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 28 maggio 2021.
Propongo cancellazione della pagina in quanto non enciclopedia ma autopromozionale. Il progetto euthanasia coaster è semplicemente una provocazione scientifica su come realizzare delle montagne russe che possano uccidere una persona sfruttando accelerazione e altri effetti collaterali. Esistono migliaia di articoli del genere su Nature, Science, Focus, ecc.. e nessuno di questi è enciclopedico. Sono i tipici articoli che servono a riempire una testata giornalistica (sia essa un quotidiano, o un mensile, ecc..). Se proprio lo si reputa necessario, si potrebbe mettere la voce come curiosità all'interno della pagina dedicata alle montagne russe, anche se pure qui la cosa può risultare discutibile, in quanto esistono migliaia di varianti delle montagne russe, di curiosità, di parchi aperti poi chiusi, incidenti, ecc.. che non sono tutti citati. L'architetto Julijonas Urbonas, non è conosciuto per nien'altro all'infuori della cosa, nemmeno a livello di social, come si può verificare dal suo profilo https://www.instagram.com/julijonas/
Il regista del cortometraggio H positive ha all'attivo solo quel film, come si può verificare https://www.imdb.com/name/nm7576971/ e parliamo di un cortometraggio con 30mila visite (numero irrisorio per poter essere considerato importante, sempre a livello enciclopedico).
Quindi ci troviamo di fronte ad una notizia con impatto shock, che è fine a se stessa e all'articolo, ma che non ha nulla di enciclopedico. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Harukanaru (discussioni · contributi) 20:43, 21 mag 2021 (CEST).
- Per adesso faccio solo un appunto sulle visualizzazioni del cortometraggio H positive: immagino che le 30mila visite siano quelle di questo video su youtube. Non hai però considerato le visite che può aver avuto il video su Vimeo (non so se c'è un modo di saperle) nè di quest'altra versione del video su youtube, che di visualizzaizoni ne ha avuto 2,3 milioni. Numero non così irrilevante. --Postcrosser (msg) 01:08, 22 mag 2021 (CEST)
- A me sembra solo della gran fuffa, per argomento e reale interesse/valenza enciclopedici. Ciao --Aleacido (4@fc) 03:47, 22 mag 2021 (CEST)
- my2c: In realtà 30k visualizzazioni su YouTube sono un numero irrilevante. I 2,3 milioni di Vimeo meno, ma bisogna vedere come sono stati raggiunti. Inoltre è un po' poco per decretare l'enciclopedicità di qualunque cosa, fosse anche il video stesso.--151.68.198.117 (msg) 13:48, 22 mag 2021 (CEST)
- A me sembra solo della gran fuffa, per argomento e reale interesse/valenza enciclopedici. Ciao --Aleacido (4@fc) 03:47, 22 mag 2021 (CEST)
Discussione iniziata il 22 maggio 2021
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 29 maggio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 5 giugno 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Durante la scorsa procedura, 6 anni fa, avevo votato per il mantenimento della voce, e confermo il mio parere. Non penso che la voce possa definirsi autopromozionale, perchè non mi pare che la voce inglese (di cui quella di it.wiki nasce come traduzione) sia stata scritta da Julijonas Urbonas. E da un punto di vista della forma è scritta in modo neutrale e ben fontato.
Per quanto riguarda l'enciclopedicità, è sicuramente vero che si tratta di una provocazione scientifica e non di un vero progetto realizzabile, ma ha avuto una buona copertura mediatica in diverse lingue (certamente maggiore di migliaia di progetti simili apparsi su riviste più o meno scientifiche). E' apparso in un articolo su Nature e il progetto è stato esposto in alcune mostre, tra cui la Triennale di Milano (la fonte è indicata nella voce). Il progetto ha ispirato almeno una canzone ed è citato in un racconto di en:Jennifer Niven.
Secondo quanto scritto su en.wiki, è citato nel racconto "Vladimir Chong chooses to die "di Lavie Tidhar. Non ho letto il racconto per cui non sono in grado di confermarlo, ma in queste raccolte 1 2 di racconti di Tidhar dove è contenuto Vladimir Chong chooses to die appare effettivamente un riferimento all'Euthanasia coaster (lo si può vedere con una ricerca su google books).
Il cortometraggio H positive, basato sull'Euthanasia coaster, non ha ricevuto solo 30 mila visite, ma come minimo 2,3 milioni tramite una delle versioni presenti su youtube (link postato più sopra in questa pagina), oltre a quelle degli altri caricamenti su youtube e su vimeo (le visualizzazioni di questo ultimo video non saprei dire quante sono). Per cui la diffusione del cortometraggio non è stata proprio indifferente.
Infine, per quanto poco possa contare visto che ogni versione linguistica di wikipedia ha le sue regole, la voce è presente in altre 18 lingue, e in due di queste è considerata un articolo di qualità (questo ultimo punto a supperto soprattutto del fatto che è comunque stata giudicata come neutrale e non promozionale) --Postcrosser (msg) 19:41, 22 mag 2021 (CEST)
- Questa voce mi ricordano cose tipo Mars One, un po' di clamore su un qualcosa di irrealizzabile e nulla di concreto, ma per en.wiki va bene tutto ciò che fa clamore. Solo che a fonti andiamo pure peggio. Le visualizzazioni di un video su youtube io le considererei rilevanti per un'enciclopedia solo dai 100 milioni a 1 miliardo in su.--Kirk Dimmi! 01:54, 23 mag 2021 (CEST)
- Mantenere per la diffusione mediatica del progetto (anche se anch'io dubito che verrà mai realizzato).--Giornada (msg) 09:25, 24 mag 2021 (CEST)
- 30k views su YouTube sono diffusione mediatica? Non siamo nel 2008, uno YouTuber di basso livello fa 10 volte quelle visualizzazioni e non è lontanamente enciclopedico.--151.46.24.42 (msg) 00:31, 25 mag 2021 (CEST)
- @151.46.24.42 30mila visualizzazioni sono quelle di una singola versione del video su youtube. Un'altra versione di visite ne ha 2,3 milioni! Qui comunque non si sta discutendo dell'enciclopedicità del cortometraggio, ma del progetto della montagna russa. Il quale è citato - oltre che dal corto in oggetto - da migliaia di risultati di google in diverse lingue.--Postcrosser (msg) 00:52, 25 mag 2021 (CEST)
- 30k views su YouTube sono diffusione mediatica? Non siamo nel 2008, uno YouTuber di basso livello fa 10 volte quelle visualizzazioni e non è lontanamente enciclopedico.--151.46.24.42 (msg) 00:31, 25 mag 2021 (CEST)
- Mantenere Numerose fonti parlano di questo progetto. Queste dimostrano bene come esso sia stato discusso ed abbia avuto una visibilità mediatica di primo piano. Guardando anche alle altre versioni linguische, non vi sono dubbi circa l'opportunità di tenere questa voce.--OrizziR (msg) 19:58, 27 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:57, 30 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 18 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 29 maggio 2021.
Faccio un copia e incolla di quanto riportato nell'avviso E.
La voce sembra ricadere in almeno due "argute"raccomandazioni del progetto musica che cito: "Un musicista o un gruppo che ha creato un nuovo genere o sottogenere musicale non è necessariamente enciclopedico. A maggior ragione se lo suona solo lui." e, tanto più se "gruppi e i solisti che hanno operato solo a livello dilettantistico o semi-professionale", tanto più che il movimento/genere e i non enciclopedici gruppi citati in voce sembrano più solo "auto-attribuirsi" una parentela con gli "expoitation movie" di ben altro periodo storico e ambito artistico, di cui non risultano neanche essere almeno autori di colonne sonore o altre attività enciclopediche, usando alcuni nomi altisonanti (si scomodano addirittura Fellini e Pasolini, con cui non hanno avuto niente a che fare), solo a sostegno di una "osmosi" che sembra non avere nessun concreto fondamento. Fonti assai deboli se non autoreferenziali e dove occulto è qui sinonimo di "sconosciuto".--AnticoMu90 (msg) 08:53, 22 mag 2021 (CEST)
- Propongo l'annullamento della pdc in quanto frettolosa e senza lasciare il tempo alla discussione per risolvere il dubbio E appena inserito e quindi non approfondito e aperta probabilmente per una malinteso rapporto automatico di causa/effetto (potrei dire di più ma invito la visione di questa discussione per trarre ciascuno le sue valutazioni circa una eventuale "precipitosità" della presente procedura. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:13, 22 mag 2021 (CEST)
- @AnticoMu90, @Aleacido, Io propongo unire a musica psichedelica, nel complesso la voce è scarna ma ci sono tante note eprò non sembrano tutte di qualità, sono abbastanza insicuro sul da farsi, si può unire e poi scorporare se in futuro l'argomento sarà scritto meglio --Esc0fans -and my 12 points go to... 10:16, 22 mag 2021 (CEST)
- Ho visto solo ora la discussione linkata da Aleacido. Una PdC viene aperta per proporre la cancellazione di una voce ritenuta non enciclopedica. Non si apre per togliere un template E ritenuto sbagliato. Quest'ultimo, che non è un marchio di infamia, serve a stimolare una discussione e non porta automaticamente all'apertura di una PdC. Vedo animi particolarmente accesi ultimamente. Proporrei una pausa per discuterne più avanti a mente fredda. Questo è ancora un hobby. 1dr4uI1c0 (msg) 10:24, 22 mag 2021 (CEST)
- Commento: Per chiarezza, segnalo che la mia richiesta di annullamento è puramente tecnica, e fatta appunto per sollecitare la discussione sull'avviso E, mentre sul merito della voce, dato che "nonostante la mia non intenzione" si è giunti alla pdc, ritengo il movimento/genere troppo di nicchia e "underground", troppo minore per essere ritenuto enciclopedico e poco inerente alle voci sulla musica psichedelica, intesa comunemente e anche qui su WP come quel movimento "lisergico" nato negli anni 60 ed esauritosi comunque nel XX secolo che ebbe tra i suoi esponenti principali ad es Syd Barrett e pertanto per ragioni anacronistiche e di diverso contesto/contenuti e anche rilevanza nell'impatto musicale e sociale poco se non per nulla in rapporto paragonabile o da unire con questo. Sono proprio argomenti diversi e si unirebbe le mele con le pere. Se la voce fosse consensualmente ritenuta enciclopedica è da mantenere a sè stante. Io (ho messo io l'avviso E) vedo la voce assai debole sia nel merito specifico sulla effettiva rilevanza del movimento/genere, sia dei suoi esponenti, sia dei contenuti e delle referenziazioni della voce. quindi "obtorto collo" da cancellare (dato che non era questa la mia intenzione nell'avviso E) Ciao --Aleacido (4@fc) 10:33, 22 mag 2021 (CEST)
- Ho già scritto in precedenza che per me è come se non l'avessi mai scritta. Potete farne quello che volete. Anche cancellarla. Non sono più interessato alla questione. Quindi non controbattete ai miei interventi. Io sono un fantasma.--AnticoMu90 (msg) 10:38, 22 mag 2021 (CEST)
- Interrotto--Pierpao (listening) 13:40, 22 mag 2021 (CEST)
- Ho già scritto in precedenza che per me è come se non l'avessi mai scritta. Potete farne quello che volete. Anche cancellarla. Non sono più interessato alla questione. Quindi non controbattete ai miei interventi. Io sono un fantasma.--AnticoMu90 (msg) 10:38, 22 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 29 maggio 2021.
Pagina su calciatore italiano che vanta una onesta carriera passata principalmente tra i campi di serie C, nelle sue varie declinazioni (C1, Lega Pro 1 e 2, Pro, C) e D, ma non è mai riuscito a fare un salto in avanti, neanche per una partita, in serie B.--Cicignanese (msg) 12:19, 22 mag 2021 (CEST)
- Nonostante avesse avuto la possibilità di debuttare fra i cadetti ad inizio carriera, quando era tesserato per il Cittadella, in Serie B non ha mai giocato, né è riuscito a conquistare la categoria sul campo. Peccato, perché di partite tra i professionisti ne ha disputate oltre 250. Sanremofilo (msg) 12:56, 22 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 30 mag 2021 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 29 maggio 2021.
Stable durata qualche mese. Qualche faida secondaria, niente titoli.--MR. DURNING (che ti passa per la testa?) 12:25, 22 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 30 mag 2021 (CEST)
Personaggi di The Magicians
modificaÈ stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Personaggi di The Magicians. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2021 maggio 22}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 29 maggio 2021.
Personaggi immaginari che non escono al di fuori dei romanzi e dei film ai quali sono circoscritti, toni da sito di fanzine delle voci e formattazione non standard. --Conviene (msg) 12:43, 22 mag 2021 (CEST)
- Ritengo che i personaggi di 'The Magicians' abbiano diritto di esistere, come esistono altri personaggi dei libri, come Hermione Granger, Harry Potter e molti altri, già presenti in wikipedia. La trilogia di 'The Magicians' è stata una serie di libri di successo, cosiccome la serie tv — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.60.36.216 (discussioni · contributi) 20:13, 23 mag 2021 (CEST).
- Annullata apertura di consensuale da parte di utente senza requisiti in quanto IP (al di là della motivazione traballante). Sanremofilo (msg) 21:09, 23 mag 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 30 mag 2021 (CEST)