Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia passerà alla Creative Commons by-sa

Wikipedia passerà alla Creative Commons by-sa NAVIGAZIONE


Pare che Creative Commons, la Free Software Foundation e Wikimedia si siano accordate per rendere la GNU Free Documentation License compatibile con la licenza Creative Commons-Attribution-ShareAlike, allo scopo di permettere di migrare Wikipedia dalla GFDL alla CC-by-sa. Fonte: wikimedia:Resolution:License update --Pe! M. A. C. 02:03, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

stappo una bottiglia per festeggiare la notizia! tasso sloggato 04:34, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Come leggete, la cosa verrà discussa con le comunità prima di una decisione finale sul cambio di licenza. --gLibero sapere in libero web 06:38, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ma anche con questa precisazione, la notizia è veramente stupenda! Finirebbe, per esempio, a mio parere, lo sconcio dei siti con parti clonate dai nostri lavori e che sono sotto copyright.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 06:43, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

In effetti se ne sentiva il bisogno, soprattutto per le "brutture" della GFDL e per la maggiore diffusione della CC-by-sa.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:53, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

per i meno avvezzi col copyright, qualcuno potrebbe, gentilmente, riassumere le differenze e spiegare in che costa sta il "meglio"; non è polemica, ma solo che la gente vorrebbe cpire senza leggersi terabyte di pagine... PersOnLine 11:57, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Aspettiamo Frieda, lei ha vota la risoluzione e quindi sicuramente potrà illuminarci. Hellis 12:00, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Aspetto anch'io illuminazioni in merito. Per favore non fatemi andare a leggere tutta la documentazione :S Marko86 12:07, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non so se ve eravate accorti ma... :-| --Jaqen at lancaster 13:18, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Era un link rotto, oppure non ho capito che problema c'è stato... Quanto ai pregi della cc-by-sa rispetto alla GFDL, ho in mente (da GNUrant) solo il fatto che la cc-by-sa è molto molto diffusa (ed alcuni progetti mainstream come Flickr, ad esempio, già la contemplano) e che la GFDL richiede sempre una dannatissima copia della licenza da allegare al testo/file multimediale (scomodo, basti pensare al fatto che il Wikicalendario, ad esempio, ha una pagina solo per il testo della GFDL). Per il resto, sia la GFDL che la cc-by-sa hanno il problema (se è un problema) di essere virali: un testo derivato da GFDL (o cc-by-sa) deve essere ancora GFDL (o cc-by-sa). Da questo punto di vista, per rendere i nostri contenuti più diffusibili sarebbe forse ancora meglio una cc-by. Comunque ad occhio mi pare proprio una buona notizia. Ma ci sono altri motivi per esser contenti? ----{G83}---- 13:50, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ah, interessante anche la notizia vista dal lato creativecommons... ----{G83}---- 13:52, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Il link funzionava, ma linkava la cc-by invece della cc-by-sa.
La "viralità" è condizione necessaria perché Wikipedia sia e rimanga un progetto copyleft..
Grazie per il link! Segnalo anche un post sul blog di Lawrence Lessig. --Jaqen at lancaster 14:29, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]


Accipigna che notizia, mi sembra un passaggio molto importante (la GFDL imho è buona per i testi, ma non adatta alle immagini. Ricordo la questione dei metadata e delle immagini firmate che divide commons.) però il comunicato della WMF è così sintetico, mi piacerebbe leggere qualche spiegazione dettagliata. Per esempio sul blog di Lawrence Lessig, fondatore di Creative commons, che commenta la notizia ( http://lessig.org/blog/2007/12/some_important_news_from_wikip.html ), sono molto interessanti i vari commenti al post. Per esempio uno si chiede giustamente come è possibile un passaggio in massa alla nuova licenza senza ottenere il permesso degli autori originali delle modifiche. A questo mi sembra rispondere un altro commentatore quando cita un passo della GFDL che afferma che rilasciamo i testi «under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation» per cui la FSF di fatto - se non interpreto male - può modificare i termini di ogni documento GFDL retroattivamente, che può essere vista come una cosa positiva e negativa allo stesso tempo. Per le differenze con la cc-by-sa, qualche quaestio: la gfdl riconosce il diritto/dovere di citazione dell'autore (almeno dei 5 maggiori autori; wikipedia , infatti, non è un autore ne ha diritti di attribuzione, ma è solo un contenitore di testi in gfdl costruiti collettivamente da vari autori che hanno il diritto di riconoscimento di paternità sulle proprie modifiche) e non pare contemplare - a differenza della cc-by-sa da che mi sembra da una lettura della stessa - la nozione di "collective work" (lavoro collettivo). Per cui alcuni dubbi/domande per chi ne sa di più:

  • Con la cc-by-sa, a livello di attribuzione, essendo le voci di wikipedia frutto di un lavoro collettivo è sufficiente citare la voce di wikipedia e non la cronologia della stessa [e quindi i singoli autori]?
    • Se vale quanto sopra, questo permetterebbe di evitare alcune violazioni della licenza GFDL "interne" a wiki e molto diffuse come la traslazione di testo da una voce all'altra senza citare la voce originale o il non riportare - in caso di ripulitura della cronologia a seguito di copyvio quando vengono cancellate versione successive all'inserimento del copyvio e che quindi contengono, oltre al copyvio, testo nuovo/modificato da altri autori in gfdl- l'elenco della crono in pagina di discussione (in entrambi i casi si perde, infatti, il riferimento all'autore/i originario/i e quindi si viola il diritto di attribuzione)?
    • La cronologia perde il suo senso originario (attribuzione degli autori) e rimane a livello operativo (controllo copyvio/vandalismi)?
  • Per le immagini firmate o contenenti metadata (Discussioni_aiuto:Copyright_immagini/Archivio-4#Immagini_firmate) le cose migliorano con la nuova licenza?

--Nanae 14:58, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho i tuoi stessi dubbi, meno uno (se rilascio il mio testo con la GFDL versione 1.2 o successiva non posso lamentarmi se poi viene creata una GFDL 1.3), più uno: la cc-by-sa permette all'autore di specificare il modo col quale va espressa l'attribuzione; cosa succederebbe se un autore chiedesse di inserire i suoi contributi con modalità strane (tipo firmare i brani nella pagina della voce e non in quella della discussione)? --Pe! M. A. C. 16:27, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Il cambio di licenza non implica che rinunciamo a tutte le nostre policy. Anche se la licenza lo permette abbiamo una policy da qualche parte che dice circa "le voci non si firmano", per cui la cosa continua a valere. Jalo 16:57, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Quoto Jalo:il cambio di licenza non implica che rinunciamo a tutte le nostre policy anche perchè non tutto quello che viene permesso da una licenza automaticamente è concesso in un sito che la applica. Il cambio di licenza può essere l'occasione per rivedere le policy ed eventualmente, in qualche caso, approvare le opportune modifiche. Approfondendo la questione, qualche differenza tra GFDL e Creative Commons SA è già emersa, qualche altra emergerà, ma a mio avviso quello che è diverso è soprattutto il fatto che la maggior diffusione del Creative Commons SA ha portato un bagaglio di interpretazioni uniformi molto più ricca rispetto alla GFDL. Per fare solo un esempio: sono entrambe virali, ma la cosa è interpretata tradizionalmente in modo più pregnante per il Creative Commons SA, molto più lasca in caso di GFDL.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 17:14, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]