Progetto:Sport/Pallavolo/Sandbox statistiche
| Serie B2 2024-2025 | |
|---|---|
| Competizione | Serie B2 |
| Sport | |
| Edizione | 35ª |
| Organizzatore | FIPAV |
| Luogo | |
| Partecipanti | 139 |
| Risultati | |
| Promozioni | Vedi elenco |
| Retrocessioni | Vedi elenco |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 1 832 |
| Cronologia della competizione | |
La Serie B2 2024-2025 si è svolta dal 12 ottobre 2024 al 7 giugno 2025: al torneo hanno partecipato centrotrentanove squadre di club italiane[1].
Regolamento
Formula
Le squadre, divise in dieci gironi da 13, 14 o 15 squadre ciascuno, hanno disputato un girone all'italiana, con gare di andata e ritorno; al termine della regular season:
- le squadre prime classificate di ciascun girone sono state promosse in Serie B1;
- le squadre seconde e terze classificate hanno acceduto ai play-off promozione;
- le squadre classificate al decimo ed undicesimo posto di ogni girone (undicesimo e dodicesimo per i gironi a 15 squadre), nel caso di distacco non superiore ai due punti, hanno acceduto ai play-out retrocessione con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio; nel caso di maggior distacco la squadra peggio classificata è retrocessa in Serie C;
- le squadre classificate agli ultimi tre posti nei gironi da 14 o 15 squadre e le ultime due classificate del girone a 13 squadre sono state retrocesse in Serie C.
Per i play-off promozione i gironi sono stati divisi in due rami: le squadre dei gironi A, B, C, D ed E sono state raggruppate nel ramo A, mentre quelle dei gironi F, G, H, I ed L nel ramo B. Per entrambi i rami la formula ha previsto:
- prima fase, in cui le squadre seconde classificate hanno disputato incontri di andata e ritorno, con eventuale golden set, contro una squadra terza classificata di un altro girone: le squadre vincenti hanno acceduto alla seconda fase;
- seconda fase, disputata con gare di andata e ritorno per le squadre provenienti da gironi A, B, I ed L, e con un girone all'italiana, con gare di solo andata, per le rimanenti squadre: le squadre vincenti gli incontri ad eliminazione diretta e le prime due classificate dei gironi hanno ottenuto la promozione in Serie B1[2].
Criteri di classifica
Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.
L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:
- Punti;
- Numero di partite vinte;
- Ratio dei set vinti/persi;
- Ratio dei punti realizzati/subiti.
Squadre partecipanti
Girone A
- AGIL II
- Alessandria
- Cagliero
- Chieri '76 II
- CUS Pavia
- CUS Torino
- Florens Vigevano
- L'Alba
- Lasalliano
- Lilliput
- Milano 66
- Team Volley
- UIV Pavia
- Viscontini
Girone B
- Agrate
- Alfieri Cagliari
- Amatori Orago
- Arcobaleno Venegono
- Audax Quartucciu
- Bellusco
- Como
- Diavoli Rosa
- Garibaldi
- Gorla
- La Smeralda
- Lazzate
- Pro Victoria II
- Volleyteam Castellanza
Girone C
- ATA Trento
- Basilisco
- Cerea
- Davis 2C 2003
- Juvolley
- Orgiano
- Peschiera
- Piadena
- San Martino (VR)
- Top Verona
- Torbole Casaglia
- Viadana
- Vobarno
- Zevio
Girone D
- Bassano
- Blu Team
- Bluvolley Padova
- Chions Fiume
- Ezzelina Carinatese
- Fusion
- Insieme per Pordenone
- Laguna
- Noventa
- Rio
- Sangiorgina
- San Vito
- USMA Padova
- Virtus Trieste
Girone E
- Academy Piacenza
- Alsenese
- Argentia
- Bergamo 1991 II
- Brembo
- Brescia
- Busnago
- Flero
- Galaxy
- Lurano
- Mandello
- New Adda
- Olginate
- River 2001
Girone F
- Angels Project
- Arbor
- Blu Pesaro
- Centro Reggiano
- Cervia
- Filottrano
- Massa Lombarda
- Megavolley II
- Progresso
- San Damaso
- San Martino (RE)
- Soliera
- Team 80
- Torresi
Girone G
- Albenga
- Albisola
- Arnopolis
- Carpe Diem
- Cecina
- Celle Varazze
- Chianti
- I'Giglio
- Ius Arezzo
- Liberi e Forti
- Normac
- Prato Project
- Rinascita Firenze
- Savino Del Bene II
- Valdarninsieme
Girone H
Girone I
- Ancis Villaricca
- Arabona
- Castellaneta
- Cerignola
- CUS L'Aquila
- Cutrofiano
- Dream 2011
- Effe Isernia
- Fenix Monopoli
- Leonessa Altamura
- Matese
- Pescara 3
- Salerno Guiscards
- World
Girone L
- 1990 Gioiosa Jonica
- ALUS Mascalucia
- Callipo
- CUS Catania
- Eurialo Siracusa
Fenice[3]- Palermo
- Reghion
- San Lucido
- Saracena
- Terrasini
- Trevieffe
- Valley
Torneo
Regular season
Play-off promozione
Ramo A (gironi A-B-C-D-E)
Prima fase
Tabellone
| Fase 1 | |||||
| 2B | Volleyteam Castellanza | 3 | 112 | ||
| 3A | Lasalliano | 1 | 315 | ||
| Fase 1 | |||||
| 2A | CUS Torino | 3 | 3 | ||
| 3B | Pro Victoria II | 0 | 1 | ||
| Fase 1 | |||||
| 2E | Brescia | 2 | 0 | ||
| 3C | Cerea | 3 | 3 | ||
| Fase 1 | |||||
| 2C | Torbole Casaglia | 0 | 315 | ||
| 3D | Blu Team | 3 | 06 | ||
| Fase 1 | |||||
| 2D | USMA Padova | 0 | 2 | ||
| 3E | Flero | 3 | 3 | ||
Risultati
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Seconda fase
Gironi A e B
| Fase 2 | |||||
| 2A | CUS Torino | 3 | 3 | ||
| 3A | Lasalliano | 1 | 0 | ||
|
| ||||||||||||||||||||||||||
Gironi C, D ed E
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Flero | 3 | 2 | 1 | 1 | 4 | 4 | 1,000 | 182 | 178 | 1,022 |
| 2. | Cerea | 3 | 2 | 1 | 1 | 4 | 4 | 1,000 | 183 | 184 | 0,995 |
| 3. | Torbole Casaglia | 3 | 2 | 1 | 1 | 4 | 4 | 1,000 | 178 | 181 | 0,983 |
- Promossa in Serie B1.
Ramo B (gironi F-G-H-I-L)
Prima fase
Tabellone
| Fase 1 | |||||
| 2F | Centro Reggiano | 1 | 3 | ||
| 3H | Assitec | 3 | 2 | ||
| Fase 1 | |||||
| 2G | Carpe Diem | 2 | 2 | ||
| 3F | Angels Project | 3 | 3 | ||
| Fase 1 | |||||
| 2H | Trestina | 3 | 3 | ||
| 3G | Normac | 1 | 0 | ||
| Fase 1 | |||||
| 2I | Cerignola | 3 | 3 | ||
| 3L | ALUS Mascalucia | 0 | 1 | ||
| Fase 1 | |||||
| 2L | Valley | 0 | 315 | ||
| 3I | Matese | 3 | 112 | ||
Risultati
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Seconda fase
Gironi F, G ed H
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Trestina | 6 | 2 | 2 | 0 | 6 | 0 | MAX | 151 | 111 | 1,360 |
| 2. | Assitec | 3 | 2 | 1 | 1 | 3 | 4 | 0,750 | 150 | 152 | 0,987 |
| 3. | Angels Project | 0 | 2 | 0 | 2 | 1 | 6 | 0,167 | 134 | 172 | 0,779 |
- Promossa in Serie B1.
Gironi I e L
| Fase 2 | |||||
| 2I | Cerignola | 3 | 3 | ||
| 2L | Valley | 1 | 1 | ||
|
| ||||||||||||||||||||||||||
Verdetti
Squadre promosse
Squadre retrocesse
Note
- ^ ORGANICI BM - B1F - B2F (PDF), su guidapratica.federvolley.it, 24 luglio 2024. URL consultato il 17 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2024).
- ^ PROMOZIONI E RETROCESSIONI SERIE B2 FEMMINILE 2024/2025 (PDF), su guidapratica.federvolley.it, 29 agosto 2024. URL consultato il 17 giugno 2025.
- ^ Ritirata prima dell'inizio del campionato COMUNICATO UFFICIALE N. 1 (PDF), su federvolley.it, 13 settembre 2024. URL consultato il 17 giugno 2025.