Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 luglio 18
18 luglio
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
--Σιδìον (msg) 17:39, 1 lug 2013 (CEST)
La voce non ha uno straccio di fonte. Inoltre tre soli libri di bibliografia non ne costituiscono l'enciclopedicità. Per dei fenomeni condivisi con gli altri dialetti, non v'è bisogno di una pagina a parte. Analizzate profondamente le fonti, si ha: un libro di proverbi, un libro di leggende e tradizioni e un libro di dialetti che non cita minimamente il biscegliese. Neanche due vocabolari lo rendono enciclopedico. --Σιδìον (msg) 17:18, 1 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 3 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 10 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 17 luglio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Trasferire a un altro progetto Sono attualmente in ballo diverse richieste di cancellazione che a me profano sembrano essere state scritte con impegno. Piuttosto che cancellarle in massa, proporrei un loro trasferimento a wikibooks o a wikiversity--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:40, 3 lug 2013 (CEST)
- Cancellare Come ho avuto modo di dire anche qui, gli altri progetti non sono lo sgabuzzino di wikipedia. Va bene l'impegno, ma la voce è una mega RO senza fonti. --DelforT (msg) 18:03, 3 lug 2013 (CEST)
- Se l'unico motivo è che si tratta di una RO, ti invito a leggere b:Wikibooks:Ricerche originali. L'autore del testo, magari, riesce a indicare le fonti della sua ricerca--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:21, 3 lug 2013 (CEST)
- Pertanto, su un libro di proverbi e su uno di tradizioni non può essere largamente trattato un dialetto; tantomeno su un vocabolario. Possono al massimo essere dati dei consigli di lettura dei termini. L'autore della voce doveva già aver compiuto il lavoro di esplicitare le fonti. --Σιδìον (msg) 19:04, 3 lug 2013 (CEST)
- Commento: All'autore principale della pagina, che in ogni caso va lodato per lo sforzo, corrisponde chiaramente UNA utenza, e non era stato avvisato, provvedo, --Marie de France (msg) 16:10, 4 lug 2013 (CEST)
- Pertanto, su un libro di proverbi e su uno di tradizioni non può essere largamente trattato un dialetto; tantomeno su un vocabolario. Possono al massimo essere dati dei consigli di lettura dei termini. L'autore della voce doveva già aver compiuto il lavoro di esplicitare le fonti. --Σιδìον (msg) 19:04, 3 lug 2013 (CEST)
- Se l'unico motivo è che si tratta di una RO, ti invito a leggere b:Wikibooks:Ricerche originali. L'autore del testo, magari, riesce a indicare le fonti della sua ricerca--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:21, 3 lug 2013 (CEST)
- Voce interessante per alcune particolarità del dialetto. Ho apposto template C per inesattezze varie, temo numerose. Allo stato direi Cancellare, personalmente preferisco non pronunciarmi sulle questioni RO e enciclopedicità --Marie de France (msg) 13:51, 4 lug 2013 (CEST)
- Cancellare mi sembra la classica ricerca originale integrale. --Adalingio 14:08, 4 lug 2013 (CEST)
- Commento: Ho chiesto al bar di b:WikibooksBar la loro disponibilità a valutare, caso per caso, ipotesi di trasferimento. Vedremo i risultati.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:40, 4 lug 2013 (CEST)
Proposta di chiusura--151.26.94.221 (msg) 00:15, 10 lug 2013 (CEST)
Visti tre voti favorevoli alla cancellazione contro uno favorevole al commento, la pagina può essere cancellata. --151.26.94.221 (msg) 00:15, 10 lug 2013 (CEST)
- Questo non c'entra assolutamente nulla, le consensuali non sono una conta. Prorogo per vedere se i pareri (a livello di fondatezza e aderenza alle linee guida, e non per il numero di chi li esprime) convergono di più sulla cancellazione o sul trasferimento ad altro progetto, e se magari il parere chiesto da Mizardellorsa porta a qualcosa. --IndyJr (Tracce nella foresta) 02:58, 11 lug 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 10 luglio 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 17 luglio 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- {{tenere}} e migliorare --Ipvariabile (msg) 16:03, 11 lug 2013 (CEST)
- Non è una votazione. --Vito (msg) 15:25, 12 lug 2013 (CEST)
- Si potrebbe anche fare, ma come già detto in discussione, non c'è una sola fonte che sostiene la voce, e la bibliografia, ben analizzata, da solo accenni per la lettura e non analizza il dialetto: questo equivale automaticamente a dire che le caratteristiche messe in rilievo non trovano conferma. Inoltre la pagina è piena di lacune. --Σιδìον (msg) 18:27, 11 lug 2013 (CEST)
- Commento: Scusate eh, ma io quando leggo: fonte, fonte, fonte, fonte, fonte, fonte, fonte, fonte, fonte e soprattutto: "non ha uno straccio di fonte " e tutti quei grassetti, mi andrebbe quasi quasi in automatico il mant...senza neanche andare a leggere la voce. Va beh, non preoccupatevi prima andrò a leggere la voce. --Superzen (msg) 22:50, 11 lug 2013 (CEST)
- {{mantenere}} Ci sono parecchie voci di dialetti su Wikipedia. Questa mi pare ben scritta. --Paolotacchi (msg) 15:23, 12 lug 2013 (CEST)
- Ca a taj t peir bun scritt, nan g stonn l font... jé probbt ca no ué capesc, si na chép d seiv; eh? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.233.169 (discussioni · contributi) 23:58, 13 lug 2013 (CEST).
- Non ho detto che è da vetrina. E una fonte l'ho aggiunta. --Paolotacchi (msg) 12:50, 14 lug 2013 (CEST)
- Una sola fonte? Ce ne sono ancora tante di fonti da inserire. --Σιδìον (msg) 14:34, 14 lug 2013 (CEST)
- Prego. --Paolotacchi (msg) 20:19, 15 lug 2013 (CEST)
- Una sola fonte? Ce ne sono ancora tante di fonti da inserire. --Σιδìον (msg) 14:34, 14 lug 2013 (CEST)
- Non ho detto che è da vetrina. E una fonte l'ho aggiunta. --Paolotacchi (msg) 12:50, 14 lug 2013 (CEST)
- Ca a taj t peir bun scritt, nan g stonn l font... jé probbt ca no ué capesc, si na chép d seiv; eh? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.233.169 (discussioni · contributi) 23:58, 13 lug 2013 (CEST).
- Non è una votazione. --Vito (msg) 15:25, 12 lug 2013 (CEST)
Votazione iniziata il 18 luglio 2013
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 25 luglio 2013 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- ...--Ipvariabile (msg) 11:00, 18 lug 2013 (CEST)
- --Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 13:21, 18 lug 2013 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 05:28, 19 lug 2013 (CEST)
- Vi siete messi proprio in comunità... è incredibile come si faccia a votare per mantenere una pagina sprovvista di fonti da capo a fondo! --151.26.125.62 (msg) 10:37, 19 lug 2013 (CEST)
Cancellare
- In fondo non si è ancora capito che la pagina, se non ha fonti, non è enciclopedica automaticamente. Non ha senso mantenerla. --Σιδìον (msg) 12:01, 18 lug 2013 (CEST)
- Non enciclopedica automaticamente non vuol dire automaticamente non enciclopedica. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:45, 18 lug 2013 (CEST)
- La struttura della voce non mi ricorda affatto una voce di enciclopedia, come voce di dialetto manca di storia e letteratura; allo stato attuale mi metto qui, ma se la voce sarà mantenuta è meglio spostarla ad altro progetto, come vorrebbe fare Mizardellarosa. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:45, 18 lug 2013 (CEST)
- In tutta onestà mi domando come si possa dire "mantenere" dopo aver letto la pagina. --Vito (msg) 15:48, 18 lug 2013 (CEST)
- Nessuna fonte a supporto.Burgundo(posta) 20:50, 18 lug 2013 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 01:33, 19 lug 2013 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 05:31, 19 lug 2013 (CEST)
- --Nevermindfc (msg) 10:15, 19 lug 2013 (CEST)
- --Capisco una lingua, capisco un dialetto, capisco persino una variante di un dialetto se parlata da un milione di persone, ma creare una voce per un sottodialetto ogni cinquantamila persone no. --felisopus (scurdammoce 'o passato) 19:48, 19 lug 2013 (CEST)
- --IlSignoreDeiPC ('Sa vôt?) 15:49, 20 lug 2013 (CEST)
- --Citazione (msg) 14:42, 22 lug 2013 (CEST)
- --Kirk39 (msg) 16:45, 22 lug 2013 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 17:11, 22 lug 2013 (CEST)
- --Adalingio 20:13, 24 lug 2013 (CEST)
- ----Orodeo (msg) 23:30, 24 lug 2013 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene cancellata. --Syrio posso aiutare? 09:13, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 luglio 18}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Dalla voce non si evince nessuna enciclopedicità, e nemmeno una ricerca sul web aiuta... --Adert (msg) 23:01, 17 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 18 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
non so in quale web abbia cercato il proponente la cancellazione; da quello in cui ho cercato io è emersa la figura di un importante psichiatra, autore di contributi (articoli e monografie) editi da autorevoli (e autorevolissimi) editori --Squittinatore (msg) 08:16, 18 lug 2013 (CEST)
- Mantenere oltre ai testi, già presenti in voce, editi con importanti editori, è stato oggetto di studio [1]. --Antonio1952 (msg) 17:55, 18 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Quanto evidenziato dalla voce e da Antonio mi pare sufficiente. --Paolotacchi (msg) 09:12, 20 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Syrio posso aiutare? 09:17, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 luglio 18}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Categoria che contraddice la regola secondo cui i film vanno categorizzati solo per registi e non per attori.--Mauro Tozzi (msg) 23:13, 14 lug 2013 (CEST)
- A parte qualche film in cui non è centrale come personaggio (ma sono pochi, tipo "arrangiatevi!"), tutti sappiamo bene cosa sia "un film di totò"... a me sembrerebbe un caso di sensata eccezione, a livello proprio di "sostanza". A livello di "funzionalità" si noti che template o porzioni di template di navigazione su molto argomenti omogenei e categoria si basano spesso su una certa corrispondenza, e questa cosa non è negativa, tutt'altro. Ovvio che se ci diamo di "livella" sulla cat, rimane il template Template:Totò, ok. Sopravviviamo. Ma se manteniamo un raggruppamente omogeneo nel template di fondo secondo me lo possiamo mantenere anche in una categoria.--Alexmar983 (msg) 21:10, 17 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 18 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Le uniche "regole" che Wikipedia possiede sono i 5 pilastri (tutte le altre sono, al massimo massimo, linee guida, ma questa nemmeno). In ogni caso, anche esistesse tale convenzione (ecco il termine forse più corretto) questa sembra un'eccezione appropriata: tutti hanno ben chiaro cosa sia un "film di Totò", non è ambiguo né POV. --MarcoK (msg) 15:08, 18 lug 2013 (CEST)
- Commento: Sottoscrivo in pieno, IMHO procedura da annullare se non viene fornita una motivazione plausibile per cancellare. Sanremofilo (msg) 16:15, 18 lug 2013 (CEST)
- Cancellare Categoria che andrebbe cancellata in base a questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 17:03, 18 lug 2013 (CEST)
- MantenereL'art. 44 della legge sul diritto d'autore considera autori delle opere cinematografiche: l'autore del soggetto, della sceneggiatura, della musica (solo se creata in occasione e per il film) e il direttore artistico (cioè il regista). Così la legge, ma anche la teoria del cinema ha sempre discusso sul tema "di chi è un film?"; e comunque chi direbbe che Totò, Peppino e la malafemmina è un film "di" Camillo Mastrocinque? --Squittinatore (msg) 19:30, 18 lug 2013 (CEST)
- no, dai, lascia stare la legge sul diritto d'autore che qui non c'entra una cippa :-) molto più sensato il richiamo al buon senso e al fatto che sia comune sentire "Film di Totò" anche se non ne è il regista o lo sceneggiatore, esattamente come per Stanlio e Ollio. Anche per Camillo Mastrocinque, segnalo che per i registi si dice Film "diretti da" NOMEREGISTA. --Superchilum(scrivimi) 09:44, 19 lug 2013 (CEST)
- il riferimento alla legge sul diritto d'autore era solo per dare un'idea della complessità della questione "di chi è un film" (visto che la categoria è "film di totò") --Squittinatore (msg) 11:24, 19 lug 2013 (CEST)
- Mi sembra evidente che qui il "di" (che poi secondo me è da sostituire con "con") è da intendersi in senso artistico, intellettuale, non legale. --ArtAttack (msg) 12:36, 20 lug 2013 (CEST)
- esatto :-) --Superchilum(scrivimi) 16:30, 20 lug 2013 (CEST)
- Mi sembra evidente che qui il "di" (che poi secondo me è da sostituire con "con") è da intendersi in senso artistico, intellettuale, non legale. --ArtAttack (msg) 12:36, 20 lug 2013 (CEST)
- il riferimento alla legge sul diritto d'autore era solo per dare un'idea della complessità della questione "di chi è un film" (visto che la categoria è "film di totò") --Squittinatore (msg) 11:24, 19 lug 2013 (CEST)
- no, dai, lascia stare la legge sul diritto d'autore che qui non c'entra una cippa :-) molto più sensato il richiamo al buon senso e al fatto che sia comune sentire "Film di Totò" anche se non ne è il regista o lo sceneggiatore, esattamente come per Stanlio e Ollio. Anche per Camillo Mastrocinque, segnalo che per i registi si dice Film "diretti da" NOMEREGISTA. --Superchilum(scrivimi) 09:44, 19 lug 2013 (CEST)
- Commento: Se non fosse un duplicato quasi esatto della
filmografia di Totòfilmografia di totò (qui: Totò#Filmografia) sarebbe un'eccezione ben motivata, così non saprei. Se si decide di tenerla direi che va cambiato il nome a "Categoria:Film con Totò". Per la cronaca, le differenze con la filmografia sono queste due: Arcobaleno (film 1943) che è solo nella categoria e Le belle famiglie che è solo nella filmografia. Entrambe mi sembrano dovute solo a incongruenze nella valutazione di partecipazioni minori, quindi non sostanziali e da uniformare in caso di mantenimento. --ArtAttack (msg) 12:36, 20 lug 2013 (CEST)- Commento: Il fatto che esista una voce sulla filmografia è interessante. Sarebbe anche il primo caso in cui cancelliamo una categoria per sostituirla con una lista (in genere - purtroppo - avviene il contrario). --MarcoK (msg) 16:27, 20 lug 2013 (CEST)
- Chiedo scusa, il piped era fuorviante e l'ho strikkato, non c'è una voce a sé stante sulla "filmografia di Totò", mi riferivo solo al paragrafo "Filmografia" nella voce "Totò". --ArtAttack (msg) 14:32, 21 lug 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 25 luglio 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Ripeto che non esiste nessun'altra categoria del genere, proprio perché per una convenzione non scritta i film vengono categorizzati solo per regista e non per attore, anche perché nelle voci dei film quante categorie simili dovrebbero comparire nella striscia a fondo pagina se facessimo una categoria per ogni singolo attore? E perché si dovrebbe fare un'eccezione per Totò?--Mauro Tozzi (msg) 20:29, 26 lug 2013 (CEST)
- Mantenere e direi procedura da annullare per palese enciclopedicità della voce: tutti sanno che i film di Totò sono film di Totò, così come quelli di Stanlio ed Ollio sono di Stanlio ed Ollio, e non dei registi che spesso, in questi casi, hanno avuto un ruolo decisamente ridotto.--Vito.Vita (msg) 23:58, 26 lug 2013 (CEST)
- Guarda che questa è una categoria, non una voce, pertanto non ha senso parlare di "enciclopedicità".--Mauro Tozzi (msg) 08:18, 27 lug 2013 (CEST)
- Ha senso parlare di enciclopedicità per tutti i NS che interessano il fruitore dell'enciclopedia. --Horcrux92 14:00, 27 lug 2013 (CEST)
- Guarda che questa è una categoria, non una voce, pertanto non ha senso parlare di "enciclopedicità".--Mauro Tozzi (msg) 08:18, 27 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Totò era ed è uno dei più grandi volti del cinema italiano, non solo come attore; ha infatti diretto molti dei film in cui compare. Trovo la pdc fonte di perplessità in me, dato che l'enciclopedicità della pagina è a mio avviso innegabile. --Bardanas (msg) 00:06, 27 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Impossibile immaginare un film di Totò senza Totò. Il film era lui in primis (con tutto il rispetto per le altri componenti: registi, co-protagonisti etc.). --CoolJazz5 (msg) 01:19, 27 lug 2013 (CEST)
- Commento: i film di Totò, come quelli di Stanlio e Ollio, sono film "suoi". Nella maggior parte dei casi il regista contava come il 2 a briscola. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 16:39, 27 lug 2013 (CEST)
- Commento: Con l'avvento di Wikidata spero che sia possibile cercare tutti i film dove ha partecipato un protagonista, come in questo caso. Infatti penso che molti lettori siano più interessati a conoscere i film dove ha partecipato un attore piuttosto che quelli di un regista specifico: ciò perché in molti casi l'attore gioca un ruolo decisivo nel successo del film, più del regista. --Daniele Pugliesi (msg) 00:02, 28 lug 2013 (CEST)
- Su quest'ultimo commento ci starebbe benissimo un {{senza fonte}}. Io, ad esempio, mi interesso allo stesso modo dei film diretti da Tarantino e dei film in cui recita Edward Norton. --Horcrux92 21:48, 28 lug 2013 (CEST)
- Commento: Secondo me non è molto oggettivo definire un "film di Totò". Totò a colori e tutti quelli in cui compare "Totò" nel titolo lo sono, ma altri come I soliti ignoti in cui non è uno dei protagonisti lo sono? --Martin Mystère (contattami) 22:19, 30 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:07, 2 ago 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 luglio 18}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
In pratica bastano le due righe a riguardo presenti nella voce Fondo Ambiente Italiano, il resto e' promo e enfasi. L'autorevolezza dei beni visitabili, e anch'io qualche volta mi giovo per vedere edifici altrimenti proibiti (e che spesso rimangono tali per il resto del 363 giorni) non da automaticamente patente di enciclopedicita' a una voce che in pratica si limita a segnalare che ogni anno avviene questo evento, e tutto quanto potrebbe essere aggiunto può stare benissimo nella voce sul FAI.--Bramfab Discorriamo 16:46, 12 lug 2013 (CEST)
- Va tuttavia mantenuta come redirect, per il resto concordo che le poche righe in Fondo Ambiente Italiano bastino.--Alexmar983 (msg) 21:12, 12 lug 2013 (CEST)
- Concordo sul rinvio. --felisopus (scurdammoce 'o passato) 11:13, 18 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 18 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Unire a Fondo Ambiente Italiano (salvare qualche riga in più non sarebbe male). Ad ogni modo concordo che il tono promozionale e markettaro è sgradevole, inadeguato specie per una delle organizzazioni culturali italiane più in vista: siamo sempre disponibili a fornire suggerimenti sulla redazione delle voci a questi enti, tanto che abbiamo creato apposta il Progetto:GLAM per loro (le cui indicazioni qui sono state evidentemente ignorate). --MarcoK (msg) 15:11, 18 lug 2013 (CEST)
- ma esattamente, della voce, unire cosa oltre a quanto leggo al momento in FAI (in sintesi, che esistono e sono organizzate dal FAI)? Non e' polemico, ma e' per capire meglio quale informazione in piu' di quelle che leggo aggiungeresti.--Alexmar983 (msg) 16:02, 18 lug 2013 (CEST)
- Commento: Intanto ho integrato nella voce del FAI quelle due info che mi parevano interessanti (es l'anno d'istituzione della manifestazione). Il resto, se la voce si salvasse, andrebbe cancellato come pov e promo, ma a questo punto non mi pare sia indispensabile tenerla.--84.222.83.233 (msg) 20:02, 22 lug 2013 (CEST)
- Per me a questo punto piu' che "unione" direi "redirect", a Fondo_Ambiente_Italiano#Attivit.C3.A0--Alexmar983 (msg) 14:35, 25 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene trasformata in redirect a Fondo Ambiente Italiano#Attività. --Syrio posso aiutare? 10:38, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Analoga situazione di pagine di dialetti in fase di cancellazione; per di più voce abbozzata; come al solito, no fonti e zero bibliografia. --Σιδìον (msg) 22:05, 15 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 18 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Unire a Dialetti della Puglia inoltre onestamente (nessuno si offenda) non vedo qui espressa alcuna motivazione valida per la cancellazione: posto che non vale il ragionamento per analogia nelle cancellazioni, la semplice mancanza di fonti non basta per cancellare una voce (dovrebbe esserci almeno il fondato motivo di ritenere che si tratta di una bufala o almeno di una ricerca originale). Essendo comunque una voce abbastanza breve - volendo ritenerla troppo specifica - la si può unire alla voce principale. --MarcoK (msg) 15:21, 18 lug 2013 (CEST)
- Non ho voluto fare un ragionamento per analogia, ma la mancanza di fonti già è un elemento sufficiente per confermare che la voce in questione non è enciclopedica, e ciò conta non poco. Inoltre non c'è neanche un aspetto messo in rilievo, nulla, per non parlare poi della bibliografia, inesistente anch'essa. Dubbia è la scelta di unire alla voce principale che, stando ai dati attuali, è veramente difficile farlo. --Σιδìον (msg) 16:33, 18 lug 2013 (CEST)
- In buona sostanza 'sta pagina dice "i dialetti garganici si parlano nel Gargano", utile insomma. --Vito (msg) 17:38, 18 lug 2013 (CEST)
- Non ho voluto fare un ragionamento per analogia, ma la mancanza di fonti già è un elemento sufficiente per confermare che la voce in questione non è enciclopedica, e ciò conta non poco. Inoltre non c'è neanche un aspetto messo in rilievo, nulla, per non parlare poi della bibliografia, inesistente anch'essa. Dubbia è la scelta di unire alla voce principale che, stando ai dati attuali, è veramente difficile farlo. --Σιδìον (msg) 16:33, 18 lug 2013 (CEST)
- Unire a Dialetti della Puglia Se la voce per ora è piccola, la si può unire in attesa di un lavoro più approfondito. Nel frattempo non si perdono dati. --Paolotacchi (msg) 09:15, 20 lug 2013 (CEST)
- Quali dati visto che non ce n'è uno? --Vito (msg) 11:58, 20 lug 2013 (CEST)
- Dove è parlato, con chi è "imparentato"... Hai letto la voce? --Paolotacchi (msg) 17:23, 20 lug 2013 (CEST)
- È più probabile che non l'abbia letta tu: dice che "ha profondissimi legami col napoletano e il pugliese", a parte il fatto che l'affermazione è vaga, a parte il fatto che l'affermazione è senza fonte è pure sbagliata: fanno tutti parte del gruppo dei dialetti italiani meridionali quindi la distinzione, messa in questi termini, non ha senso soprattutto perché si attribuisce al garganico l'essere un misto di napoletano e...napoletano! --Vito (msg) 17:31, 20 lug 2013 (CEST)
- dopo averla letta, per com'è scarsa e vaga se fossi un admin l'avrei cancellata in immediata, è meno che abbozzata.. --2.226.65.34 (msg) 17:27, 20 lug 2013 (CEST)
- Dove è parlato, con chi è "imparentato"... Hai letto la voce? --Paolotacchi (msg) 17:23, 20 lug 2013 (CEST)
- Quali dati visto che non ce n'è uno? --Vito (msg) 11:58, 20 lug 2013 (CEST)
- Cancellare pagina completamente priva di contenuti informativi che potrebbero essere integrati altrove. --Vito (msg) 00:28, 25 lug 2013 (CEST)
- Unire a Dialetti della Puglia dopo aver verificato le poche righe, anche senza redirect a meno di non volerli vedere proliferare per ogni singolo comune. --felisopus (scurdammoce 'o passato) 20:09, 25 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Dialetti della Puglia.--L736El'adminalcolico 10:31, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 50 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 luglio 18}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Giovane violinista morta prematuramente ma della quale non si riscontrano particolari elementi di enciclopedicità, anche perché in rete si trova solo il suo sito e una serie di necrologi articoli commemorativi ma quasi nulla in data precedente al decesso. La voce al momento non ha alcuna fonte.--Burgundo(posta) 15:18, 17 lug 2013 (CEST)
- imho gli elementi di enciclopedicità forse ci sono. Appena ho un minuto sistemo la voce e apro la discussione --ignis scrivimi qui 14:55, 18 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 18 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Si tratta di un biografia ricca di elementi piccoli ma che nel loro insieme la rendono enciclopedica: giovanissimo talento, vincitrice di premi, a soli 22 anni nominata direttore artistico, autrice di due libri --ignis scrivimi qui 15:32, 18 lug 2013 (CEST)
- Cancellare Fama acquisita sull'onda emotiva per la morte precoce, ma se si va ad analizzare ben poche fonti parlavano di lei prima della sua morte. L'Accademia di Santa Sofia è un'istituzione a carattere essenzialmente locale ed i due libri sono usciti per i tipi di editori minori. Pur rispettoso della morte, non intravedo sufficienti elementi di enciclopedicità.--Burgundo(posta) 16:45, 18 lug 2013 (CEST)
- Commento: Non so ben valutare la sua carriera, ma un dato mi sembra molto significativo: è appena stato trasmesso un servizio del TG2 su di lei, introdotto dallo studio con un eloquente "Lutto nel mondo della musica...". Sanremofilo (msg) 18:46, 18 lug 2013 (CEST)
- Mantenere La biografia segue i canoni dettati da wikipedia, quanto al fatto che le informazioni sul personaggio siano esigue il fatto si giustifica a causa della giovane età e del carattere di nicchia che aveva la sua attività artistica. Malgrado questo senza approfondire eccessivamente le mie ricerche ho notato che è stata più chiamata a radio rai e ad altre trasmissioni di carattere nazionale.--Oudeis G (msg) 18:59, 18 lug 2013 (CEST)
- Commento: Almeno leggete il suo curriculum! Ci sono voci dedicate a chi ha giocato a calcio in serie B, che male fa una pagina in più per lei? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.26.41.242 (discussioni · contributi) 21:52, 18 lug 2013 (CEST).
- Commento: E ampliare. Se cancelliamo questa pagina allora possiamo anche cancellare James Dean perchè ha fatto solo 3 film. --Luckyboy (msg) 22:56, 18 lug 2013 (CEST)
- Se si vuole intervenire in questa procedura si motivino i proprio pareri adeguatamente; per come sono ora, ovvero semplici e impropri ragionamenti per analogia, si tratta di commenti del tutto irrilevanti allo scopo della discussione. --Aplasia 09:03, 19 lug 2013 (CEST)
- Che noia ma sai leggere? Ho detto quello che penso e cioè mantenere e ampliare. Tanto basta e stai sereno. --Luckyboy (msg) 17:06, 20 lug 2013 (CEST)
- Rimando a te l'invito alla "serenità" che hai fatto ad Aplasia. Anche perché neppure "mantenere e ampliare" è una motivazione valida, non è vero che "tanto basta". Sanremofilo (msg) 08:21, 24 lug 2013 (CEST)
- Che noia ma sai leggere? Ho detto quello che penso e cioè mantenere e ampliare. Tanto basta e stai sereno. --Luckyboy (msg) 17:06, 20 lug 2013 (CEST)
- Se si vuole intervenire in questa procedura si motivino i proprio pareri adeguatamente; per come sono ora, ovvero semplici e impropri ragionamenti per analogia, si tratta di commenti del tutto irrilevanti allo scopo della discussione. --Aplasia 09:03, 19 lug 2013 (CEST)
- Mantenere segnalo --Squittinatore (msg) 12:06, 19 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Ero venuto a segnalare la stessa cosa di Squittinatore. Non sarà prova matematica della rilevanza ma difficilmente viene dato uno spazio del genere a persone che non eccellano nel proprio campo (che non conosco e quindi devo per forza affidarmi agli indizi che vedo). --Cotton Segnali di fumo 14:28, 19 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Ci sono tanti elementi (tra cui i premi, i libri, la nomina a direttore artistico...) che, messi insieme, mi fanno propondere per l'enciclopedicità. --Paolotacchi (msg) 09:19, 20 lug 2013 (CEST)
- Commento: quoto Paolotacchi (ed alcuni favorevoli al mantenimento): fosse stata poco rilevante per esempio la sua morte non avrebbe avuto tanta rilevanza, senza contare che purtroppo il suo campo di attività purtroppo non ha la giusta rilevanza, quindi io sarei favorevole a tenere la voce. Vorrei cmq quotare anche Aplasia, i ragionamenti per analogia possono essere visti come scortesi e non aiutano il dibattito. --2.226.65.34 (msg) 09:30, 20 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Ieri le erano dedicati articoli in prima pagina sulla Stampa (vedi) e sul Corriere della Sera; Radio tre, a cui peraltro collaborava, l'ha ricordata più volte. Tuttti hanno ricordato soprattutto le sue straordinarie doti di interprete --SolePensoso (msg) 09:48, 20 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Sono l'autore della pagina e sono favorevole al mantenimento della stessa. Il carattere enciclopedico è reso evidente dalla storia notevole della artista scomparsa e dal clamore sui media che ha destato la sua scomparsa.--Paskoda (msg) 19:46, 20 lug 2013 (CEST)
- secondo me la discussione si potrebbe chiudere qui, mi sembra che siamo quasi tutti favorevoli al mantenimento.. --2.226.65.34 (msg) 23:32, 20 lug 2013 (CEST)
- Commento: probabilmente se questa pdc ci fosse stata un mese fa o fra un paio d'anni l'esito sarebbe stato diverso, ma il vizio della valutazione su una prospettiva fatta di quotidiani e giorni non riusciamo proprio a togliercelo. --Vito (msg) 15:55, 21 lug 2013 (CEST)
- il vero vizio mi pare quello di considerare "vizi" le opinioni altrui (soprattutto quando sono largamente e da anni prevalenti nella comunità --Squittinatore (msg) 07:20, 22 lug 2013 (CEST))
- Commento: E' anche un vizio non valutare che i giornali e i quotidiani amino parlare di morte, magari giovane. Non amano parlare di cultura. Ed un vizio più grande è che per quanto Carlotta Nobile potesse diventare famosa non avrebbe mai avuto più spazio di un cantante di musica leggera. Chi segue ed ama la musica classica di lei se ne era già accorto! Cancellare questa voce sarebbe assurdo, oltre che ridicolo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.8.45.74 (discussioni · contributi) 21:53, 21 lug 2013 (CEST).
- @Squittinatore & 79.8.45.74: vabbè le policy ci impongono una prospettiva storica, poi chissenefrega delle policy se le onde emotive e il gusto personale prevalgono, no? Mica stiamo facendo un'enciclopedia. --Vito (msg) 00:27, 25 lug 2013 (CEST)
- che la presenza massiccia di un fatto sui principali mezzi di informazione di un paese sia fuori da "una prospettiva storica" è opinione accettabilissima, ma personale --Squittinatore (msg) 07:53, 25 lug 2013 (CEST)
- @Squittinatore & 79.8.45.74: vabbè le policy ci impongono una prospettiva storica, poi chissenefrega delle policy se le onde emotive e il gusto personale prevalgono, no? Mica stiamo facendo un'enciclopedia. --Vito (msg) 00:27, 25 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Non mi soffermerò sulle sue doti. Perché alzare reclami per l'onda emotiva di una morte prematura che rafforza (e forse anticipa, e allora?) l'enciclopedicità? È sempre stato così (gli esempi sono veramente tanti e innumerevoli, anche attualissimi) e non sta certo a noi fare delle riserve perché così va il mondo. Fuori commento: davvero un angelo del violino, che peccato...--Superzen (msg) 01:09, 23 lug 2013 (CEST)
- Scrivici sopra un libro di critica musicale, fattelo pubblicare da qualche casa seria e torna a usarlo come motivazione. --Vito (msg) 00:27, 25 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Direttore artistico e vincitrice di premi di rilevanza non poi così indifferente. Che poi la sua notorietà sia esplosa post mortem (cosa molto comune con i nostri media nazionali) IMHO c'entra poco con la sua enciclopedicità. --Bardanas (msg) 00:50, 26 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.--Syrio posso aiutare? 09:10, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 luglio 18}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Ricalca gran parte dei contenuti del Portale:Seconda guerra mondiale. --Buggia 15:17, 12 lug 2013 (CEST)
- Forse sono stato troppo stringato. Preciso: come da sondaggio il portale prevale sul template di navigazione. --Buggia 15:34, 12 lug 2013 (CEST)
- Sono d'accordo: è quasi un doppione e, per quanto mi riguarda, ho di sicuro usato più volte il portale che non il tmp. Segnalo solo una cosa, nel portale sarebbe da aggiungere la seconda guerra sino-giapponese nei conflitti contemporanei e tradurre "Ili Rebellion".--Elechim (msg) 19:13, 12 lug 2013 (CEST)
- Un template di navigazione è mille volte più facile da capire e mille volte più accessibile di un portale. Ottimo per navigare velocemente tra tutte le voci, da tenere --Il Dorico ✉ 12:08, 13 lug 2013 (CEST)
- Ho sempre ritenuto, e la mia esperienza me lo ha confermato, che i navbox sono molto più accessibili, diretti e utilizzati dei portali, che viceversa a volte sono inutili.--Riottoso?! 19:02, 13 lug 2013 (CEST)
- Utile, da tenere. --Pèter eh, what's up doc? 01:21, 14 lug 2013 (CEST)
- C'è la precisa regola secondo cui i navbox troppo generici vanno sostituiti con i portali: qui il portale c'è, perciò il template è inutile. A cosa servono le linee guida, se poi non vengono applicate?--Mauro Tozzi (msg) 08:27, 14 lug 2013 (CEST)
- Ritengo utilissimo il navbox. Concordo con Riot, sono favorevole a mantenere.--Stonewall (msg) 08:31, 14 lug 2013 (CEST)
- Io personalmente trovo più utili i navbox rispetto ai portali per la navigazione tra le voci; è pur vero però che, come in questo caso, è incongruo avere un navbox di contenuti identici a quelli di un portale: sono in grave imbarazzo e non so bene cosa scegliere. --Franz van Lanzee (msg) 12:03, 14 lug 2013 (CEST)
- Ci sarebbe anche da dire che il sondaggio è del 2007, e forse sarebbe ora di ridiscuterlo. Anche io concordo sull'immediatezza del navbox rispetto al portale, anche se questo specifico è fatto bene. Le linee guida servono, ma esiste anche WP:Ignora le regole. Per me tenere. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:54, 17 lug 2013 (CEST)
- Si ma se ci sono utenti che vogliono tenere il template ma nessuno apre la consensuale, la pagina va in cancellazione... --Franz van Lanzee (msg) 16:32, 18 lug 2013 (CEST)
- Ci sarebbe anche da dire che il sondaggio è del 2007, e forse sarebbe ora di ridiscuterlo. Anche io concordo sull'immediatezza del navbox rispetto al portale, anche se questo specifico è fatto bene. Le linee guida servono, ma esiste anche WP:Ignora le regole. Per me tenere. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:54, 17 lug 2013 (CEST)
- Io personalmente trovo più utili i navbox rispetto ai portali per la navigazione tra le voci; è pur vero però che, come in questo caso, è incongruo avere un navbox di contenuti identici a quelli di un portale: sono in grave imbarazzo e non so bene cosa scegliere. --Franz van Lanzee (msg) 12:03, 14 lug 2013 (CEST)
- Ritengo utilissimo il navbox. Concordo con Riot, sono favorevole a mantenere.--Stonewall (msg) 08:31, 14 lug 2013 (CEST)
- C'è la precisa regola secondo cui i navbox troppo generici vanno sostituiti con i portali: qui il portale c'è, perciò il template è inutile. A cosa servono le linee guida, se poi non vengono applicate?--Mauro Tozzi (msg) 08:27, 14 lug 2013 (CEST)
- Utile, da tenere. --Pèter eh, what's up doc? 01:21, 14 lug 2013 (CEST)
- Ho sempre ritenuto, e la mia esperienza me lo ha confermato, che i navbox sono molto più accessibili, diretti e utilizzati dei portali, che viceversa a volte sono inutili.--Riottoso?! 19:02, 13 lug 2013 (CEST)
- Un template di navigazione è mille volte più facile da capire e mille volte più accessibile di un portale. Ottimo per navigare velocemente tra tutte le voci, da tenere --Il Dorico ✉ 12:08, 13 lug 2013 (CEST)
- Sono d'accordo: è quasi un doppione e, per quanto mi riguarda, ho di sicuro usato più volte il portale che non il tmp. Segnalo solo una cosa, nel portale sarebbe da aggiungere la seconda guerra sino-giapponese nei conflitti contemporanei e tradurre "Ili Rebellion".--Elechim (msg) 19:13, 12 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 18 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Perchè rappresenta una facilità nella navigazione rispetto all'accesso via portale; ricordo come le regole, ed anche i sondaggi come nel caso specifico, possano essere anche ignorati se questo sia un vantaggio per il progetto e questo mi sembra il caso; inoltre il template non è usato in profondità ma solo per le voci più alte nella gerarchia della categoria, quindi non è così diffuso da sostituire sempre e comunque il portale, anzi lo fa solo dove siano necessarie una immediatezza di accesso ed una visione di insieme. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:44, 18 lug 2013 (CEST)
- Cancellare La diversa fruibilità/comodità è soggettiva. La linea guida dice chiaramente che il portale, quando presente, sostituisce il template di navigazione. Inoltre in questo caso specifico sono due doppioni. --Buggia 20:20, 18 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Ritengo il navbox molto utile, pratico, di semplicissima consultazione; molto più facile da utilizzare del portale che contiene anche molte altre cose.--Stonewall (msg) 21:12, 18 lug 2013 (CEST)
- Commento: Lo sapevo che ci saremmo arrivati, non appena si fosse entrati nell'orbitadi un progetto attivo, e numeroso, leggete se volete quanto ho scrittoin Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Esperanto e Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Voci_Ebraismo. Non aggiungo altro, ma vi ricordo solo che è un problema "strutturale". Spero che siamo finalmente arrivati al punto di analizzare il problema in generale. Non e' un problema di 'spirito' della linea guida, ma ci sono delle situazioni che stanno cambiando e cozzano con l'automatismo di tale linea guida. Ho analizzato il problema da oltre un anno e spero che finalmente dopo questa pdC si possa iniziare davvero a discuterne.--Alexmar983 (msg) 15:50, 19 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Più utile, immediato e accessibile del portale, per il resto faccio mio quanto detto da Pigr8--Riottoso?! 16:26, 19 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Per i motivi già segnalati dai contrari; aggiungendo l'esortazione a tenere nel dovuto conto il parere degli utenti che giornalmente contribuiscono alle voci contenute nel navbox. --Pèter eh, what's up doc? 23:58, 20 lug 2013 (CEST)
- Trattasi di questione generale e non di contenuti, perché il vs parere dovrebbe avere un peso maggiore? --Buggia 10:07, 21 lug 2013 (CEST)
- Forse mi sono espresso male: non è il "nostro" parere ma il parere di chi utilizza il navbox con una frequenza maggiore rispetto all'utente di passaggio e ne conosce maggiormente l'utilità rispetto al portale. Siamo tutti (e quando dico tutti intendo tutti, non solo gli utenti del Progetto Guerra) qui per migliorare l'enciclopedia e avere l'occasione di ridiscutere concetti generali per farlo è sempre e comunque utile. --Pèter eh, what's up doc? 11:31, 21 lug 2013 (CEST)
- Trattasi di questione generale e non di contenuti, perché il vs parere dovrebbe avere un peso maggiore? --Buggia 10:07, 21 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Nettamente più pratico, schematico e funzionale del portale.--Demiurgo (msg) 15:39, 22 lug 2013 (CEST)
- Cancellare non si vedono motivi concettuali per andare contro un sondaggio approvato dalla comunità. Se esiste il portale, il template di navigazione su un argomento generico (e che quindi contiene una selezione di argomenti importanti) va sostituito con quello. Purtroppo devo dar ragione ad Alexmar83 ("Lo sapevo che ci saremmo arrivati, non appena si fosse entrati nell'orbita di un progetto attivo, e numeroso"). --Superchilum(scrivimi) 08:56, 24 lug 2013 (CEST) p.s.: specifico onde evitare possibili malintesi: come Alexmar, intendo proprio solo "progetto attivo e numeroso", come potrebbe essere quello sul calcio, o astronomia, o forme di vita ecc. Non serviva specificare, ma non si sa mai ;)
- Più che motivi "concettuali" ci sono motivi di utilità e soprattutto di facilità e semplicità di utilizzo. In ogni caso quel sondaggio è del maggio del 2007, non sarebbe male riproporlo, magari annotando le opinioni emerse qui. --Pèter eh, what's up doc? 11:09, 24 lug 2013 (CEST)
- su quello d'accordo, ma è che se si va solo su "mi viene bene da usare", ognuno può ragionevolmente dirlo per qualunque template di navigazione. Non ha senso tenere questo e aver cancellato, ad esempio, Template:Genova o altri centinaia di template simili, che non erano da meno rispetto a questo, ma semplicemente rispettavano le regole. Nulla vieta, una volta rifatta una discussione e deciso che vanno bene tutti i template di navigazione, di recuperarlo (basta un clic). --Superchilum(scrivimi) 11:53, 24 lug 2013 (CEST)
- Non vanno recuperati "tutti" quelli cancellati, questa e' solo una semplificazione che viene fatta perche' non si discute del problema principale, cioe' che template e nportali NON sono sla stessa cosa. Per il resto sono d'accordo che basti un clic a un admin. Buon per lui, ma sul discutere davvero sul vero valore di questo automatismo, è irrilevante. Ne andrebbe discusso comunque, anche se fosse potere di un singolo utente, perché è un problema serio in cui si antepone "la regoletta" a problemi strutturali. Per sempio, un template navbox ha de facto nel ns0 una sua omogeneita' stilistica, un portale no. Gia' questo la dice lunga sulle cose che andrebbero sviscerate e andavano sviscerate ben prima di votare. Ma come sempre, tutte le volte che si fa notare che il sondaggio e' vecchio, si cambia argomento. Non capisco: in PdC si ripetefino alla nausea che e' questione di consenso, ma le votazioni dei sondaggi invece piacciono, nonostante alla base ci sia la stessa logica spicciola. Per il resto la comparazione con una cancellazione precedente passata e' un po' un uso dell'analogia, e infatti informativamente non c'entra molto. Devi vedere cosa e' stato detto effettivamente in quei casi. Comunque una vera discussione organica e non semplicistica sul problema, con meno slogan, rimane ben altra cosa.--Alexmar983 (msg) 17:10, 24 lug 2013 (CEST)
- discutiamo pure del problema principale, ma se "template e portali NON sono la stessa cosa" (cosa su cui nessuno obietta in generale) il discorso è globale e vale per tutti i navbox, non solo per seconda guerra mondiale o ebraismo. --Superchilum(scrivimi) 17:14, 24 lug 2013 (CEST)
- magari ci obiettassero, magari! In genere a questo punto prima che si verificasse lo "scontro col progetto attivo", semplicemente si cambiava argomento. Finita questa pdC i tempi saranno spero maturi per riprendere l'argomento al bar via progetto:connettivita'. Preferivo posticipare la cosa dopo la storia delle F, e soprattutto dopo aver introdotto alcuni strumenti da altre lingue in merito, ma oramai e' successo adesso. Intendo, non mi aspetto che sia cambiata, ma solo che si inizi davvero a capire quanti e quali strumenti manchino ancora perché sia davvero applicata e declinata in modo funzionale. --Alexmar983 (msg) 17:34, 24 lug 2013 (CEST)
- @ Alex: leggo con molta attenzione i tuoi interventi ma, visto che qui si sta discutendo di "questo" navbox, ti invito, in attesa che la questione sia ripresa in senso generale, a pronunciarti sul mantenimento o sulla cancellazione. Questo naturalmente non vuole essere un richiamo a votare, peraltro sconsigliato, ma solo un invito ad esprimerti in modo tangibile sull'argomento. --Pèter eh, what's up doc? 17:46, 24 lug 2013 (CEST)
- Credimi, non volevo, ma dopo aver rivisto di nuovo l'identazione parlante del caso in generale da parte di Superchilum, mi e' riscattato di nuovo. Per me i motivi intrinseci per cui in questo caso ha senso mantenerlo sono gli stessi generali: il template e il portale in questo, come altri casi, sono complementari e svolgono ruoli distinti: e per il contributore, e per il lettore. ma e' praticamente impossibile per me motivare "nel caso". Se ci fate caso, alla fine, le motivazioni espresse dai patecipanti sono abbastanza generali comunque.--Alexmar983 (msg) 17:57, 24 lug 2013 (CEST)
- eh, parlavo del caso generale perché dicevo "non si vede perché questo template debba discostarsi dal caso generale" :) --Superchilum(scrivimi) 09:51, 25 lug 2013 (CEST)
- Credimi, non volevo, ma dopo aver rivisto di nuovo l'identazione parlante del caso in generale da parte di Superchilum, mi e' riscattato di nuovo. Per me i motivi intrinseci per cui in questo caso ha senso mantenerlo sono gli stessi generali: il template e il portale in questo, come altri casi, sono complementari e svolgono ruoli distinti: e per il contributore, e per il lettore. ma e' praticamente impossibile per me motivare "nel caso". Se ci fate caso, alla fine, le motivazioni espresse dai patecipanti sono abbastanza generali comunque.--Alexmar983 (msg) 17:57, 24 lug 2013 (CEST)
- @ Alex: leggo con molta attenzione i tuoi interventi ma, visto che qui si sta discutendo di "questo" navbox, ti invito, in attesa che la questione sia ripresa in senso generale, a pronunciarti sul mantenimento o sulla cancellazione. Questo naturalmente non vuole essere un richiamo a votare, peraltro sconsigliato, ma solo un invito ad esprimerti in modo tangibile sull'argomento. --Pèter eh, what's up doc? 17:46, 24 lug 2013 (CEST)
- magari ci obiettassero, magari! In genere a questo punto prima che si verificasse lo "scontro col progetto attivo", semplicemente si cambiava argomento. Finita questa pdC i tempi saranno spero maturi per riprendere l'argomento al bar via progetto:connettivita'. Preferivo posticipare la cosa dopo la storia delle F, e soprattutto dopo aver introdotto alcuni strumenti da altre lingue in merito, ma oramai e' successo adesso. Intendo, non mi aspetto che sia cambiata, ma solo che si inizi davvero a capire quanti e quali strumenti manchino ancora perché sia davvero applicata e declinata in modo funzionale. --Alexmar983 (msg) 17:34, 24 lug 2013 (CEST)
- discutiamo pure del problema principale, ma se "template e portali NON sono la stessa cosa" (cosa su cui nessuno obietta in generale) il discorso è globale e vale per tutti i navbox, non solo per seconda guerra mondiale o ebraismo. --Superchilum(scrivimi) 17:14, 24 lug 2013 (CEST)
- Non vanno recuperati "tutti" quelli cancellati, questa e' solo una semplificazione che viene fatta perche' non si discute del problema principale, cioe' che template e nportali NON sono sla stessa cosa. Per il resto sono d'accordo che basti un clic a un admin. Buon per lui, ma sul discutere davvero sul vero valore di questo automatismo, è irrilevante. Ne andrebbe discusso comunque, anche se fosse potere di un singolo utente, perché è un problema serio in cui si antepone "la regoletta" a problemi strutturali. Per sempio, un template navbox ha de facto nel ns0 una sua omogeneita' stilistica, un portale no. Gia' questo la dice lunga sulle cose che andrebbero sviscerate e andavano sviscerate ben prima di votare. Ma come sempre, tutte le volte che si fa notare che il sondaggio e' vecchio, si cambia argomento. Non capisco: in PdC si ripetefino alla nausea che e' questione di consenso, ma le votazioni dei sondaggi invece piacciono, nonostante alla base ci sia la stessa logica spicciola. Per il resto la comparazione con una cancellazione precedente passata e' un po' un uso dell'analogia, e infatti informativamente non c'entra molto. Devi vedere cosa e' stato detto effettivamente in quei casi. Comunque una vera discussione organica e non semplicistica sul problema, con meno slogan, rimane ben altra cosa.--Alexmar983 (msg) 17:10, 24 lug 2013 (CEST)
- su quello d'accordo, ma è che se si va solo su "mi viene bene da usare", ognuno può ragionevolmente dirlo per qualunque template di navigazione. Non ha senso tenere questo e aver cancellato, ad esempio, Template:Genova o altri centinaia di template simili, che non erano da meno rispetto a questo, ma semplicemente rispettavano le regole. Nulla vieta, una volta rifatta una discussione e deciso che vanno bene tutti i template di navigazione, di recuperarlo (basta un clic). --Superchilum(scrivimi) 11:53, 24 lug 2013 (CEST)
- Più che motivi "concettuali" ci sono motivi di utilità e soprattutto di facilità e semplicità di utilizzo. In ogni caso quel sondaggio è del maggio del 2007, non sarebbe male riproporlo, magari annotando le opinioni emerse qui. --Pèter eh, what's up doc? 11:09, 24 lug 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 25 luglio 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
proposta di chiusura
--Pèter eh, what's up doc? 10:31, 26 lug 2013 (CEST)
- Concordo con Péter, è più opportuna una ridiscussione generale sull'uso di template/portali e, nel frattempo, congelare la situazione. - --Klaudio (parla) 11:45, 28 lug 2013 (CEST)
- Anche io sono d'accordo con la proposta di Peter. Auspico fortemente la riapertura della discussione.--Stonewall (msg) 12:31, 28 lug 2013 (CEST)
- Mantenere. Non sarà un sondaggio generalista di 6 anni fa a impedire che volta per volta si possano scegliere gli strumenti più idonei ad ottimizzare la fruibilità dei contenuti, spero. Per quanto sia un lenzuolone, permette di passare in modo immediato tra voci correlate meglio del portale.--Shivanarayana (msg) 12:38, 28 lug 2013 (CEST)
- Chiudere e ridiscutere in modo da aggiornare dei requisiti necessari nel 2007 con 250.000 voci ma probabilmente da rivedere nel 2013 con 1.000.000+ voci. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:25, 29 lug 2013 (CEST)
- Mantenere. Non sarà un sondaggio generalista di 6 anni fa a impedire che volta per volta si possano scegliere gli strumenti più idonei ad ottimizzare la fruibilità dei contenuti, spero. Per quanto sia un lenzuolone, permette di passare in modo immediato tra voci correlate meglio del portale.--Shivanarayana (msg) 12:38, 28 lug 2013 (CEST)
- Anche io sono d'accordo con la proposta di Peter. Auspico fortemente la riapertura della discussione.--Stonewall (msg) 12:31, 28 lug 2013 (CEST)
- Ma non c'era una policy per cui i template di navigazione che sono sostituibili con un template portale sono da cancellare?! --79.6.140.13 (msg) 22:24, 31 lug 2013 (CEST)
- E non c'era anche WP:Non fare il finto tonto? Perchè se un IP arriva così con una domanda del genere dopo che se ne è parlato in tutta la pagina di cancellazione, somiglia ad una provocazione fatta da chi ha una utenza ma non vuole ovviamente esporla, alla faccia del consenso palesato sopra in modo trasversale anche da utenti che non sarebbero "direttamente" interessati. Questo dimostra come esista gente interessata a danneggiare il progetto e la sua crescita pur di ...? A proposito, firmati con l'username così completiamo la frase qui sopra facilmente. :) --Pigr8 La Buca della Memoria 23:12, 31 lug 2013 (CEST)
- SP di Massimocicc (Wikipedia:Utenti_problematici/79.6.147.112, SP confermato in privato), probabilmente è arrivato qui seguendo i miei contributi per voglia di darmi torto, tanto per non farsi riconoscere ;)--Shivanarayana (msg) 00:06, 1 ago 2013 (CEST)
- E non c'era anche WP:Non fare il finto tonto? Perchè se un IP arriva così con una domanda del genere dopo che se ne è parlato in tutta la pagina di cancellazione, somiglia ad una provocazione fatta da chi ha una utenza ma non vuole ovviamente esporla, alla faccia del consenso palesato sopra in modo trasversale anche da utenti che non sarebbero "direttamente" interessati. Questo dimostra come esista gente interessata a danneggiare il progetto e la sua crescita pur di ...? A proposito, firmati con l'username così completiamo la frase qui sopra facilmente. :) --Pigr8 La Buca della Memoria 23:12, 31 lug 2013 (CEST)
- Ma non c'era una policy per cui i template di navigazione che sono sostituibili con un template portale sono da cancellare?! --79.6.140.13 (msg) 22:24, 31 lug 2013 (CEST)
- D'accordo a posteriori nel congelare lo status quo e avviare una discussione più generale. Ricordo comunque a Peter che le opinioni espresse durante le PDC consensuali non sono voti e non possono perciò essere semplicemente contate. --Nicolabel 15:27, 1 ago 2013 (CEST)
- Ho riformulato (il "nome" non mi sembrava importante comunque). --Pèter eh, what's up doc? 15:43, 1 ago 2013 (CEST)
- Al di là del "nome", il punto è che conta la loro "sostanza" e non il "numero". Senza entrare nel merito, mi limito a far notare a chi punta il dito sul sondaggio datato 2007 che, sebbene la differenza tra i due schieramenti sia stata notevole, che la comunità dell'epoca era ben diversa da quella attuale, se è vero che, dei 15 utenti che hanno partecipato a questa procedura, ai tempi erano iscritti appena in 4 (Pigr8, Superchilum, Klaudio, Nicolabel) ed il dato diventerebbe 5 su 17 contando, oltre a me, pure Syrio che ha prorogato. Sanremofilo (msg) 23:19, 1 ago 2013 (CEST)
- Motivo in più per riproporlo; è una cosa che interessa tutti e che, credo, avrà una buona partecipazione. --Pèter eh, what's up doc? 00:40, 2 ago 2013 (CEST)
- Al di là del "nome", il punto è che conta la loro "sostanza" e non il "numero". Senza entrare nel merito, mi limito a far notare a chi punta il dito sul sondaggio datato 2007 che, sebbene la differenza tra i due schieramenti sia stata notevole, che la comunità dell'epoca era ben diversa da quella attuale, se è vero che, dei 15 utenti che hanno partecipato a questa procedura, ai tempi erano iscritti appena in 4 (Pigr8, Superchilum, Klaudio, Nicolabel) ed il dato diventerebbe 5 su 17 contando, oltre a me, pure Syrio che ha prorogato. Sanremofilo (msg) 23:19, 1 ago 2013 (CEST)
- Ho riformulato (il "nome" non mi sembrava importante comunque). --Pèter eh, what's up doc? 15:43, 1 ago 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:13, 2 ago 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 luglio 18}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Voce senza fonti, e simile ad una recensione per com'è scritta, su un cortometraggio dalla rilevanza non chiara. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:48, 13 lug 2013 (CEST)
- Sicuramente la sezione "Analisi" è da eliminare in quanto POV e RO (fatto). Ma la voce è da mantenere perché il corto «è stato realizzato da un autore notevolmente rilevante» nel campo dell'animazione (cfr. criterio 5). Le mie ricerche sul regista sono "in stallo" ma sarei felice di riprenderle aggiungendo al più presto materiale affinchè venga resa evidente la rilevanza di questo autore e delle sue opere. --SunѲfErat● 20:43, 13 lug 2013 (CEST)
- Cercando e aggiungendo fonti si può notare che «è stato oggetto di recensioni e critica da parte di testate e/o pubblicazioni specializzate, autorevoli, non meramente locali.» Potrebbe bastare per considerare il cortometraggio enciclopedico (criterio 1 + criterio 5)?--SunѲfErat● 21:38, 13 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 18 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Anche per me da mantenere. E' opera di un regista di rilevanza enciclopedica. La sezione analisi è stata correttamente eliminata (giudizio critico non attribuito), la voce ha un impianto bibliografico valido (per lo meno appaiono tali, dalle recensioni, i libri di Owen e Hames), la trama descritta è piuttosto fedele (c'è il cortometraggio su youtube, chiunque può verificare). Non so valutare adeguatamente l'importanza dell'opera per la cinematografia cecoslovacca, il cinema surrealista e la produzione di Švankmajer (in questo, ma solo per questo, sarebbe utile verificare la bibliografia citata), ma il regista sembra assolutamente enciclopedico e ad occhiometro anche di una certa importanza.--Nanae (msg) 17:36, 18 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Syrio posso aiutare? 09:00, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Dalla voce sembra che abbia fatto un solo film, per me non enciclopedica.--Lucus (Talk) 15:30, 18 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 18 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere la voce è da sviluppare ma l'attrice è famosa e gode di fama internazionale, ha vinto pure alcuni premi. Se nella voce è stato riportato un solo film basta ampliare con leinformazioni necessarie. Si puù prendere spunto da qui (sembra che i nostri cuginetti copioni siano bravini... dovremmo copiarli!) oppure dalle 2 voci nelle lingue orientali. ----Avversariǿ - - - >(msg) 21:37, 18 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Effettivamente come attrice nel suo genere (che per alcuni aspetti e' diverso dal concetto di porno occidentale) e' molto famosa ed il link gia' presente in voce mostra come abbia recidato in numerosi film [2], tra cui anche la parodia porno dell'anime Macross Frontier prodotta dalla en:Total Media Agency.--Yoggysot (msg) 00:24, 19 lug 2013 (CEST)
- Mantenere La pornografia in Giappone non ha gli stessi fondamenti che qui in occidente. Molte attrici registrano numerose scene slegate e poi pubblicate su DVD (che non sono film), piuttosto che recitare in veri e propri film. La presenza quindi di un solo film (come lo si intende nell'occidente) non credo sia abbastanza per richiedere una procedura di cancellazione. Comunque è altrsì vero che le informazioni non sono riportate tutte, la filmografia va ampliata e (se non vado errato) anche i riconoscimenti. L'attrice gode comunque di grande fama internazionale, e per questo la ritengo enciclopedica. Ribadisco giusto che ritengo bisognerebbe ampliare i contenuti. --Bardanas (msg) 03:00, 26 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Syrio posso aiutare? 09:02, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Brano di Rihanna che non è un singolo e quindi non si vede perché debba avere una voce a sé.--Mauro Tozzi (msg) 08:54, 18 lug 2013 (CEST)
- Pienamente Favorevole alla cancellazione. --SuperVirtual 09:56, 18 lug 2013 (CEST)
- Il dubbio l'avevo messo io, non mi sembra che il contenuto La canzone è caratterizzata da suoni molto cupi, definiti anche come "R&B Nero". La stessa Rihanna ha co-scritto il testo, che si è rivelato piuttosto violento: G4L parla di una gang femminile assetata di vendetta necessiti un'integrazione in Rated R (Rihanna). Sanremofilo (msg) 21:22, 25 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Syrio posso aiutare? 08:57, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi DC Comics, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi Marvel Comics, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi Disney, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi Wildstorm, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi America's Best Comics. --Superchilum(scrivimi) 09:33, 18 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Syrio posso aiutare? 08:43, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi DC Comics, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi Marvel Comics, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi Disney, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi Wildstorm, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi America's Best Comics. --Superchilum(scrivimi) 09:33, 18 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Syrio posso aiutare? 08:41, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi DC Comics, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi Marvel Comics, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi Disney, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi Wildstorm, Wikipedia:Pagine da cancellare/Personaggi America's Best Comics. --Superchilum(scrivimi) 09:33, 18 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Syrio posso aiutare? 08:40, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Per gli stessi motivi di questa e questa; film pubblicitario distribuito con le merendine Kinder e Ferrero, non enciclopedico. --Syrio posso aiutare? 11:49, 18 lug 2013 (CEST)
- (autore non avvisato in quanto IP). --Syrio posso aiutare? 12:03, 18 lug 2013 (CEST)
- Secondo me ogni volta che qualche balengo crea una pagina su questi corti essa andrebbe cancellata in C4. Per la cronaca, la cancellazione non andava segnalata nel Progetto:Cinema, visto che col cinema non ha niente a che fare, ma in Progetto:Animazione. Ho provveduto allo spostamento. --OswaldLR (msg) 13:31, 18 lug 2013 (CEST)
- Grazie, non ci avevo pensato al prog:Animazione. Beh mal che vada, la prossima volta oltre a C4 abbiamo anche il (spesso ben più "solido") C7 :) . --Syrio posso aiutare? 13:34, 18 lug 2013 (CEST)
- Secondo me ogni volta che qualche balengo crea una pagina su questi corti essa andrebbe cancellata in C4. Per la cronaca, la cancellazione non andava segnalata nel Progetto:Cinema, visto che col cinema non ha niente a che fare, ma in Progetto:Animazione. Ho provveduto allo spostamento. --OswaldLR (msg) 13:31, 18 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--L736El'adminalcolico 10:23, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
voce che risulta un dettaglio eccessivo. l'aver partecipato all'europeo under-19, di per sè, non rende enciclopedici. questione simile a questa --ROSA NERO 15:27, 18 lug 2013 (CEST)
- In realtà a me non sembrerebbe "tanto da buttare": la pagina da te citata indicava un mondiale Under-17, questo invece è un europeo Under-19 (quindi comunque di livello superiore) e comunque esistono altre pagine sulle convocazioni agli europei Under-19, come questa o questa questa...--Emmanuele99 scrivimi qui 01:54, 22 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 24 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 31 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 7 agosto 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Verissimo che l'aver partecipato all'europeo in questione (come giocatore) non rende enciclopedici, ma le convocazioni per squadra, per me, rientrano nell'enciclopedicità derivante dal campionato. Più che altro ci vorrebbe la fonte certa sull'elenco dei convocati, ma questo è un discorso che esula dalla discussione sul mantenimento. --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 11:55, 24 lug 2013 (CEST)
- premettendo che le fonti non esulano affatto, anzi. che significa "rientrano nell'enciclopedicità derivante dal campionato"? --ROSA NERO 15:50, 24 lug 2013 (CEST)
- Intendo dire che un campionato è disputato da squadre che a loro volta sono formate da giocatori (l'avreste mai detto?). Pertanto trovo coerente, in riferimento ad una completezza di informazioni riguardante la manifestazione, una lista dei convocati, seppur questo non li renda certo tutti enciclopedici --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 16:06, 24 lug 2013 (CEST)
- ah quindi intendevi dire che - siccome questi giocatori giocano nei campionati di club (ma davvero? sono Under-19...) - allora ha senso (secondo te) anche una raccolta di convocati per altri motivi di un torneo internazionale fra Nazionali che invece di per sè non rende enciclopedici? capito --ROSA NERO 16:32, 24 lug 2013 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] No :). Probabilmente l'equivoco nella tua interpretazione alle mie frasi nasce dall'uso della parola campionato: io lo uso per riferirmi al campionato europeo, probabilmente tu l'hai interpretato come campionato nazionale La mia idea è: la lista di convocati (oggetto della cancellazione) ha senso perché è una lista dei giocatori che hanno preso parte alla manifestazione e, quindi, completa le informazioni sulla manifestazione stessa (come possono completarla gli stadi in cui si è giocato, i giorni in cui si è svolta etc. etc.). Che poi i giocatori in questione giochino in campionati di club o nell'oratorio sotto casa è un altro paio di maniche, che al più contribuirà, insieme ad altri fattori, a rendere enciclopedico il giocatore (questione non oggetto della cancellazione). --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 16:48, 24 lug 2013 (CEST)
- grazie per il chiarimento! --ROSA NERO 18:22, 24 lug 2013 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] No :). Probabilmente l'equivoco nella tua interpretazione alle mie frasi nasce dall'uso della parola campionato: io lo uso per riferirmi al campionato europeo, probabilmente tu l'hai interpretato come campionato nazionale La mia idea è: la lista di convocati (oggetto della cancellazione) ha senso perché è una lista dei giocatori che hanno preso parte alla manifestazione e, quindi, completa le informazioni sulla manifestazione stessa (come possono completarla gli stadi in cui si è giocato, i giorni in cui si è svolta etc. etc.). Che poi i giocatori in questione giochino in campionati di club o nell'oratorio sotto casa è un altro paio di maniche, che al più contribuirà, insieme ad altri fattori, a rendere enciclopedico il giocatore (questione non oggetto della cancellazione). --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 16:48, 24 lug 2013 (CEST)
- ah quindi intendevi dire che - siccome questi giocatori giocano nei campionati di club (ma davvero? sono Under-19...) - allora ha senso (secondo te) anche una raccolta di convocati per altri motivi di un torneo internazionale fra Nazionali che invece di per sè non rende enciclopedici? capito --ROSA NERO 16:32, 24 lug 2013 (CEST)
- Intendo dire che un campionato è disputato da squadre che a loro volta sono formate da giocatori (l'avreste mai detto?). Pertanto trovo coerente, in riferimento ad una completezza di informazioni riguardante la manifestazione, una lista dei convocati, seppur questo non li renda certo tutti enciclopedici --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 16:06, 24 lug 2013 (CEST)
- premettendo che le fonti non esulano affatto, anzi. che significa "rientrano nell'enciclopedicità derivante dal campionato"? --ROSA NERO 15:50, 24 lug 2013 (CEST)
- Cancellare voce che raccoglie nomi non automaticamente enciclopedici, trattasi di eccessivo dettaglio e ingiusto rilievo. da cancellare anche le voci simili segnalate sopra. se i nomi adesso sono blu è perchè, nella stragrande maggioranza dei casi, sono diventati enciclopedici DOPO --ROSA NERO 16:34, 24 lug 2013 (CEST)
- Mantenere Per me è meglio mantenere la voce perchè, nonostante la partecipazione al campionato mondiale Under-19 non renda enciclopedici i calciatori, la pagina completa la voce. Sarebbero da cancellare le voci che hanno tratto enciclopedicità da questa voce qua, semmai...--Emmanuele99 RINO VIVE! 23:25, 24 lug 2013 (CEST)
- Commento: il titolo non è corretto. se resta, va poi spostata --ROSA NERO 05:09, 25 lug 2013 (CEST)
- meglio spostata che cancellata... la voce ha comunque una sua utilità come già dicevo sopra... --Emmanuele99 RINO VIVE! 09:18, 25 lug 2013 (CEST)
- Cancellare mi sembra eccessivo avere voci di questo tipo. La competizione non da l'automatica enciclopedicità e mantenerla darebbe il la alla creazione di voci difficilmente gestibili come "convocazioni all'europeo di calcio under-14"... --Menelik (msg) 10:47, 31 lug 2013 (CEST)
- Cancellare Seppure dubbioso, prendo questa posizione considerando che si tratta di una sorta di lista, e, come si può leggere al punto 1 di questa sezione, una lista deve elencare oggetti enciclopedici o essere almeno essa stessa enciclopedica: riguardo a quest'ultima fattispecie parla di un importante fatto storico, quale non mi pare possa dirsi un europeo di teenager, mentre quanto all'enciclopedicità dei singoli elementi, i wikilink rossi nella voce sono circa la metà, e ce ne sono addirittura alcuni in quella su en.wiki. Sanremofilo (msg) 19:58, 31 lug 2013 (CEST)
- Mantenere: mi hanno convinto le motivazioni di LEOSCHUMY; tutto sommato le informazioni in sé sono enciclopediche. Il ragionamento secondo cui questa voce dovrebbe essere cancellata perché la partecipazione a questo campionato non rende i soggetti automaticamente enciclopedici non mi convince: allo stesso modo non dovrebbero esistere voci sulle stagioni delle squadre di calcio dove le rose sono un elemento fondamentale (e l'essere presente in tali rose non da certo enciclopedicità). A differenza dell'analoga cancellazione per l'Under-17, poi, qui stiamo parlando di una nazionale fatta per lo più da professionisti. --Cpaolo79 (msg) 20:44, 31 lug 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 31 luglio 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 7 agosto 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- CancellareQuoto quanto detto da Sanremofilo. --Diazometano (msg) 13:41, 5 ago 2013 (CEST)
Votazione iniziata il 8 agosto 2013
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 15 agosto 2013 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- ...
Cancellare
- --ROSA NERO 01:40, 8 ago 2013 (CEST)
- --Nrykko★ 10:58, 8 ago 2013 (CEST)
- --Nevermindfc (msg) 11:34, 8 ago 2013 (CEST)
- Sanremofilo (msg) 11:35, 8 ago 2013 (CEST)
- --Diazometano (msg) 11:55, 8 ago 2013 (CEST)
- --Kirk39 (msg) 12:29, 8 ago 2013 (CEST)
- --Menelik (msg) 10:44, 9 ago 2013 (CEST)
- --Nico.1907 (msg) 10:55, 9 ago 2013 (CEST)
- --Monkey2000 (1000 edit!!!) 21:23, 11 ago 2013 (CEST)
- --John95(posta) 19:03, 13 ago 2013 (CEST)
- --Antenor81 (msg) 14:19, 14 ago 2013 (CEST)
- (votazione che era evitabile) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 19:19, 14 ago 2013 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 00:14, 16 ago 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce su fumettista dalla rilevanza non chiara; una richiesta al Progetto:Editoria non ha portato a nulla. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 23:48, 18 lug 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Syrio posso aiutare? 08:44, 26 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
Gruppo attivo per tre anni che ha pubblicato solo un disco. Dalla voce non si evincono motivi di enciclopedicità. Apro una PdC anziché chiedere un'immediata perché magari qui può uscir fuori qualcosa. --Horcrux92 22:18, 14 lug 2013 (CEST)
- Non ci sarebbero stati affatto i requisiti per l'immediata. Strano che la voce, che da noi è minima, sia addirittura assente da en.wiki, comunque non si tratta di una bufala (vedi). Sanremofilo (msg) 11:49, 16 lug 2013 (CEST)
- Perché non ci sarebbero stati? Allo stato, la voce è palesemente non enciclopedica. Se non escono nuovi elementi (motivo per cui ho aperto la PdC) la voce verrà cancellata al 100%. --Horcrux92 12:23, 16 lug 2013 (CEST)
- Ero convinto che avessi un'idea più chiara di quali fossero le voci da C4 [pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico; pagine o immagini promozionali, per es. costituite unicamente da collegamenti esterni (comprese Wikipedie in altre lingue) e/o spam che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note autopromozionali); curriculum vitæ personali, specie se scritti in prima persona)], evidentemente mi sbagliavo. Pazienza, purtroppo non sei l'unico. Sanremofilo (msg) 13:56, 16 lug 2013 (CEST)
- Io sostengo che si dovrebbero fare entrare le considerazioni storiche anche in settori come questi. In altri termini stiamo parlando di un gruppo di quasi mezzo secolo fa e per il rock, mezzo secolo equivale all'antichità. Con un po' di esagerazione è come se stessimo parlando di un classico di duemila anni fa. Dunque io non avrei dubbi nel considerare questo gruppo (molto) enciclopedico. Evidentemente i criteri vanno aggiornati e comunque non vanno mai presi strettamente alla lettera. --Superzen (msg) 15:16, 16 lug 2013 (CEST)
- Il problema è che un'enciclopedia deve informare, ed al momento informati non lo siamo neppure noi, ad esempio sull'etichetta dell'unico disco pubblicato, sull'accoglienza da parte della critica dell'epoca, sull'eventuale apprezzabile riscontro commerciale... Sanremofilo (msg) 16:09, 16 lug 2013 (CEST)
- Quelli da te elencati sono i casi per cui vale il quarto criterio: la voce deve essere promozionale o palesemente non enciclopedica, non necessariamente promozionale. La voce non mi da neppure un'informazione perché io possa pensare che il gruppo sia enciclopedico, e il commento di Superzen non aiuta affatto la valutazione oggettiva dell'argomento trattato. L'enciclopedicità si deve evincere dal contenuto della voce, e allo stato attuale essa è "indifendibile", quindi palesemente non enciclopedica. --Horcrux92 17:45, 16 lug 2013 (CEST)
- Francamente mi stai deludendo abbastanza. Un album pubblicato quasi 50 anni fa sarebbe "neppure un'informazione"? Questa sarebbe una "voce indefendibile"? Tutt'al più sarebbe stata da {{A}}, dato che manca un dato essenziale come l'etichetta, o meglio {{E}}, mentre la proposta di cancellazione semplificata, a soli 48 minuti dalla creazione, della voce di un gruppo non italiano di mezzo secolo fa, dunque con rischi promozionali inesistenti o giù di lì, IMHO è già il massimo della "rigidità", il pugno di ferro riserviamolo a spam, copyviol, RO e compagnia, please. Sanremofilo (msg) 18:33, 16 lug 2013 (CEST)
- Magari non è un caso da C4, che, come mi fai notare, va usato soprattutto quando si vuole essere rigidi e rapidi nell'eliminare una voce che sicuramente non dovrebbe esserci.
Ma sull'utilizzo di {{E}} non sono d'accordo: io inserisco il dubbio di enciclopedicità se sono, per l'appunto, dubbioso riguardo l'enciclopedicità della voce. Ma se guardo in giro su Internet e non trovo nulla che giustifichi la sua presenza, io la metto in cancellazione senza esitare, perché il mio non è più un semplice dubbio. --Horcrux92 19:02, 16 lug 2013 (CEST)
- Magari non è un caso da C4, che, come mi fai notare, va usato soprattutto quando si vuole essere rigidi e rapidi nell'eliminare una voce che sicuramente non dovrebbe esserci.
- Francamente mi stai deludendo abbastanza. Un album pubblicato quasi 50 anni fa sarebbe "neppure un'informazione"? Questa sarebbe una "voce indefendibile"? Tutt'al più sarebbe stata da {{A}}, dato che manca un dato essenziale come l'etichetta, o meglio {{E}}, mentre la proposta di cancellazione semplificata, a soli 48 minuti dalla creazione, della voce di un gruppo non italiano di mezzo secolo fa, dunque con rischi promozionali inesistenti o giù di lì, IMHO è già il massimo della "rigidità", il pugno di ferro riserviamolo a spam, copyviol, RO e compagnia, please. Sanremofilo (msg) 18:33, 16 lug 2013 (CEST)
- Quelli da te elencati sono i casi per cui vale il quarto criterio: la voce deve essere promozionale o palesemente non enciclopedica, non necessariamente promozionale. La voce non mi da neppure un'informazione perché io possa pensare che il gruppo sia enciclopedico, e il commento di Superzen non aiuta affatto la valutazione oggettiva dell'argomento trattato. L'enciclopedicità si deve evincere dal contenuto della voce, e allo stato attuale essa è "indifendibile", quindi palesemente non enciclopedica. --Horcrux92 17:45, 16 lug 2013 (CEST)
- Il problema è che un'enciclopedia deve informare, ed al momento informati non lo siamo neppure noi, ad esempio sull'etichetta dell'unico disco pubblicato, sull'accoglienza da parte della critica dell'epoca, sull'eventuale apprezzabile riscontro commerciale... Sanremofilo (msg) 16:09, 16 lug 2013 (CEST)
- Io sostengo che si dovrebbero fare entrare le considerazioni storiche anche in settori come questi. In altri termini stiamo parlando di un gruppo di quasi mezzo secolo fa e per il rock, mezzo secolo equivale all'antichità. Con un po' di esagerazione è come se stessimo parlando di un classico di duemila anni fa. Dunque io non avrei dubbi nel considerare questo gruppo (molto) enciclopedico. Evidentemente i criteri vanno aggiornati e comunque non vanno mai presi strettamente alla lettera. --Superzen (msg) 15:16, 16 lug 2013 (CEST)
- Ero convinto che avessi un'idea più chiara di quali fossero le voci da C4 [pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico; pagine o immagini promozionali, per es. costituite unicamente da collegamenti esterni (comprese Wikipedie in altre lingue) e/o spam che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note autopromozionali); curriculum vitæ personali, specie se scritti in prima persona)], evidentemente mi sbagliavo. Pazienza, purtroppo non sei l'unico. Sanremofilo (msg) 13:56, 16 lug 2013 (CEST)
- Perché non ci sarebbero stati? Allo stato, la voce è palesemente non enciclopedica. Se non escono nuovi elementi (motivo per cui ho aperto la PdC) la voce verrà cancellata al 100%. --Horcrux92 12:23, 16 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 18 luglio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 25 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 agosto 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Con questa apertura ribadisco quanto ho già scritto sopra e aggiungo che voci come questa non vanno giudicate con i normali criteri, ma con gli stessi parametri con i quali un archeologo descriverebbe una rovina antica. È del tutto normale che oggi restino pochissime tracce di un gruppo apparso e scomparso 50 anni fa, tuttavia, a mio parere, sarebbe negativo non tenerlo in considerazione in una storia completa del rock e, se non ci scandalizziamo troppo per l'aspetto venale, si può vedere nelle note che il loro album ha oggi un valore di circa $120. Non me ne intendo, ma non mi sembra poco. In ogni caso per favore nessuno mi venga a dire che l'enciclopedicità non si misura in dollari, perché lo so già da me. --Superzen (msg) 22:02, 18 lug 2013 (CEST)
- A parte che spesso il valore del disco sta nella copertina e nella marchiatura come "originale" del supporto (qualche decina di kg di vinili a casa ce li ho...), non nel valore artistico in sé (io ho per esempio DSOTM originale del 1973, ma a parte che non me lo vendo, essendo della EMI Italiana e non britannica sta tra i 30 e gli 80 EURI e questo nel caso ci sia ancora la plastica originale e gli stickers dentro, ma può interessare solo coloro che vogliono collezionarne le varie edizioni nazionali), stai parlando come se tu sapessi per certo la storia di questo disco. Un discorso più fideistico che aderente ai fatti. Allo stato non ci sono fonti e non vi è alcuna ragione per aprire una discussione in fase consensuale. E non ha importanza se la cosa è di mezzo secolo fa, come se fosse automaticamente enciclopedica. Se di una roba di 50 anni fa s'è persa la memoria (anzi, non c'è mai stata), semplicemente la sua sorte è il dimenticatoio. Non stiamo qua a ridar vita alle cose morte, ma a dare conto di qualcosa che è stato detto su di un dato soggetto (chiara la differenza? Non "su un soggetto" ma su "ciò che su di esso è stato detto", siamo fonte secondaria, Superze'...) -- SERGIO (aka the Blackcat) 03:19, 19 lug 2013 (CEST)
- Ma certo e, appunto, se leggi sotto sembra che non sia pochissimo questo qualcosa che è stato detto su di un dato soggetto. --Superzen (msg) 15:06, 19 lug 2013 (CEST)
- A parte che spesso il valore del disco sta nella copertina e nella marchiatura come "originale" del supporto (qualche decina di kg di vinili a casa ce li ho...), non nel valore artistico in sé (io ho per esempio DSOTM originale del 1973, ma a parte che non me lo vendo, essendo della EMI Italiana e non britannica sta tra i 30 e gli 80 EURI e questo nel caso ci sia ancora la plastica originale e gli stickers dentro, ma può interessare solo coloro che vogliono collezionarne le varie edizioni nazionali), stai parlando come se tu sapessi per certo la storia di questo disco. Un discorso più fideistico che aderente ai fatti. Allo stato non ci sono fonti e non vi è alcuna ragione per aprire una discussione in fase consensuale. E non ha importanza se la cosa è di mezzo secolo fa, come se fosse automaticamente enciclopedica. Se di una roba di 50 anni fa s'è persa la memoria (anzi, non c'è mai stata), semplicemente la sua sorte è il dimenticatoio. Non stiamo qua a ridar vita alle cose morte, ma a dare conto di qualcosa che è stato detto su di un dato soggetto (chiara la differenza? Non "su un soggetto" ma su "ciò che su di esso è stato detto", siamo fonte secondaria, Superze'...) -- SERGIO (aka the Blackcat) 03:19, 19 lug 2013 (CEST)
- Cancellare Certo che è normale che oggi restino pochissime tracce di un gruppo apparso e scomparso 50 anni fa, ed è ancora più normale se il gruppo è durato tre anni e poi si è sciolto. Ma qui non stiamo valutando la normalità, stiamo valutando l'enciclopedicità. E io, ribadisco, ancora non vedo un elemento che mi faccia pensare che questo gruppo sia enciclopedico. --Horcrux92 22:42, 18 lug 2013 (CEST)
- Commento: a naso direi che ha ragione superzen, ma come ricerca è difficoltosa, perchè su google il libro "The Sacred Mushroom and the Cross" copre troppo ----sempre84.. 23:27, 18 lug 2013 (CEST)
{{Cancellare}} Avrà fatto pure un disco, ma a parte che non ha fonti (quelle citate in voce non sono autorevoli) che aiutino a capirne l'importanza, non è menzionato neppure di striscio da riviste specializzate (Rolling Stone, Billboard, neppure Rotten Tomatoes). L'unica roba in italiano che sono riuscito a reperire (un forum) menziona l'album come una cosa a metà tra il blues-rock e lo psichedelico (poco lo psichedelico) nemmeno precursore, ma che riprende ora i Cream, ora gli Animals. In fondo non è nulla di più di quanto abbiano già fatto da anni. A margine, la ricerca su gùgol è difficoltosa solo se non si sa cosa cercare e dove cercarlo, Gùgol è un animale strano da non carezzare contropelo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 03:08, 19 lug 2013 (CEST)
Sospendo cautelativamente il mio {{cancellare}}, vedi sotto.- Commento: con aggiornamento della situazione: stamane ho chiesto lumi a un collega collezionista di vinili. Mi ha detto di avere (forse, molto forse) letto di questo Sacred Mushroom in un libro-enciclopedia americano sulla musicha psichedelica da lui acquistato un paio d'anni fa. Lunedì mi farà sapere qualcosa e ve lo metterò a disposizione, così avremo qualche elemento in più per discutere. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:56, 19 lug 2013 (CEST)
- Commento: Alcune fonti, per chi sin intende di musica: [3], [4], [5], [6], [7] .E' un copia incolla veloce, quindi forse alcune sono sbagliate e comunque sono una selezione casuale. Dovete NON cercare il "the" e aggiungere "cincinnati". Buon lavoro.--Alexmar983 (msg) 14:16, 19 lug 2013 (CEST)
- la prima in effetti l'avevo pescata (ma il libro è "cincinnati sound"), e in effetti questi fratelli goshorn sembrano avere un loro peso musicale.... ----sempre84.. 14:34, 19 lug 2013 (CEST)
- Commento: aspettiamo lunedì, il mio collega mi darà informazioni più dettagliate al riguardo. Non sono pregiudizialmente contrario al mantenimento, ma finché non ho riscontri più pesanti devo mantenere il {{cancellare}}. Lo scrupolo di cercare qualcosa me lo sono fatto, tuttavia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:01, 19 lug 2013 (CEST)
- Commento: Ho sospeso cautelativamente il mio {{cancellare}} perché il mio collega mi ha riferito che il disco figura in un'enciclopedia sul genere, piuttosto rilevante. Oggi non ha potuto portarmi il testo, domani lo farà e quindi avrò anche i riferimenti bibliografici. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:55, 22 lug 2013 (CEST)
- Commento: . Ho ampliato alla luce della fonte datami dal mio collega. Per me si può annullare la procedura. Ditemi la voce come sta e fatemi sapere se pure voi siete d'accordo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:10, 23 lug 2013 (CEST)
- Commento: qua dice che l'altro fratello si chiamava Tim? Errore della rivista? Si tratta di en:Cincinnati Magazine... non sono certi esperti di musica, ma essendo del luogo non me la sento di cannarli a priori come totalmente innafidabili. -- Alexmar983 (msg) 21:49, 23 lug 2013 (CEST)
- Copertina del disco e due fonti specialistiche danno Danny: quest'altra dà Dan: l'altro fratello si chiamerà pure Tim, e infatti è così, ma perché i fratelli sono tre, due soli dei quali erano in quel gruppo. Ciò detto, 1. cosa aggiunge quella fonte che hai messo, visto che quello che doveva essere detto è già stato detto da due fonti specialistiche? 2. Non inventiamoci i criteri di menzione, per cortesia, i {{cita libro}} non vanno in nota, e non vanno soprattutto come li hai formattati tu. -- SERGIO (aka the Blackcat) 02:05, 24 lug 2013 (CEST)
- che tono :) 1) aggiungeva una fonte autorevole su un particolare, nelle PdC trovo migliore fontare due volte qualcosa se c'è una fonte autorevole, vista la delicatezza del caso, ma siamo ben al di sotto di en:Wikipedia:Citation overkill, di cui peraltro ho sempre perorato la traduzione. 2) sulla seconda aprte non ho capito nemmeno "cosa" sarebbe stato "inventato". A occhio mi smebra di essermi dimenticato di riportare la pagina, ma a parte questo penso siamo dentro le convenzioni bibliografiche... una citazione puntuale non necessita che il libro sia riportato anche in bibliografia. Per il resto dimmi coome li avrei dovuti formattare con link, altrimenti non credo proprio di capire.--Alexmar983 (msg) 16:50, 24 lug 2013 (CEST)
- Copertina del disco e due fonti specialistiche danno Danny: quest'altra dà Dan: l'altro fratello si chiamerà pure Tim, e infatti è così, ma perché i fratelli sono tre, due soli dei quali erano in quel gruppo. Ciò detto, 1. cosa aggiunge quella fonte che hai messo, visto che quello che doveva essere detto è già stato detto da due fonti specialistiche? 2. Non inventiamoci i criteri di menzione, per cortesia, i {{cita libro}} non vanno in nota, e non vanno soprattutto come li hai formattati tu. -- SERGIO (aka the Blackcat) 02:05, 24 lug 2013 (CEST)
- Interrotto La voce è stata completamente riscritta, non ha senso proseguire la procedura rispetto alle motivazioni iniziali: è emerso che si tratta di un gruppo di cui si è occupata la stampa specializzata dell'epoca ed enciclopedie di settore di oltre 30 anni dopo, ed il cui unico album nel corso degli anni è stato ristampato più volte da diverse etichette di vari stati. Sanremofilo (msg) 08:39, 24 lug 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Categoria senza senso. Il termine "clinico" è usato come sinonimo di medico[1] (e in questo caso tutte le voci sono già contenute sotto questa attività) oppure come docente universitario[1] (ma per questo abbiamo la Categoria:Insegnanti). Si aggiunga che nemmeno riusciamo ad avere una voce "clinica medica". Il discorso vale ovviamente anche per la categoria madre. --Aplasia 15:30, 18 lug 2013 (CEST)
- favorevole a svuotamento e immediata C6 -- g · ℵ (msg) 01:47, 19 lug 2013 (CEST)
- svuotata e chiesto C6 anche per madre -- g · ℵ (msg) 01:54, 19 lug 2013 (CEST)
- Cancellata per C6. --DelforT (msg) 07:43, 19 lug 2013 (CEST)