Template inutile?

Template inutile che non fa altro che affollare la Categoria:Manutenzioni urgenti affibiando un'altra categoria da consultare agli admin.

  • L'utente non è abilitato agli spostamenti (non registrato o registrato da poco)
    • Difficile che un utente non registrato faccia uso un template specifico come questo, probabilmente non ne è nememno a conoscenza
  • La pagina è attualmente proposta per la cancellazione
    • Di solito ci pensa l'admin alla fine dei sette giorni ad un eventuale spostamento della voce se questa si salva, inutile apporre un altro template
  • L'altra pagina esiste già, serve quindi un'inversione di redirect
    • C'è gia Template:Inversione
  • L'utente non è sicuro che lo spostamento sia corretto
    • Se non è sicuro ne discute in pagina discussione di eventuali spostamenti o di aventuali altri cambiamenti alla voce

--Romero 21:46, 7 ott 2007 (CEST)Rispondi

Perché affibbiare agli admin?? Le pagine le può spostare chiunque...
Anzi questo toglierebbe agli admin il pensiero di un eventuale spostamento dopo cancellazione respinta (cosa che, tra l'altro, non mi pare che di solito venga fatta) --Bultro 22:32, 7 ott 2007 (CEST)Rispondi

Inversione di redirect

Ma per le inversioni di redirect non c'è il Template:Inversione ? --ChemicalBit - scrivimi 19:00, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

Si, ma già che c'ero ho fatto in modo che anche questo qui le potesse gestire. Questo template infatti nasce da un'idea tua, di estendere il t:Inversione al caso più generale di tutti gli spostamenti. Memoria corta? :D --Bultro 21:22, 23 gen 2008 (CET)Rispondi
ma allora non si può smettere di usare {{Inversione}} e usare solo questo? --Superchilum(scrivimi) 20:59, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
In teoria si... Nel Inversione ci sono dei fronzoli in più, non so se siano effettivamente utili agli amministratori; eventualmente vanno implementati anche qui. (la "Nota" ad esempio mi sembra inutile; se uno è arrivato ad essere amministratore, ste cose le sa già...) --Bultro 13:34, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Riforma dei template d'avviso

Si segnala questa pagina, dove si sta decidendo una nuova veste grafica per il template, uniformata al meta-Template:Avviso. Paolos 00:12, 13 mag 2008 (CEST)Rispondi

Modifica bold

Ho effettuato una modifica un po bold che porta alla categorizzazione delle richieste di inversione di redirect in Categoria:Inversioni di redirect richieste, se non siete daccordo commentate qui e comunque feel free to rollback --FiloSottile <[;-)]> 22:54, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Si potrebbe anche rimuovere la categorizzazione in Categoria:Da spostare per tali richieste in quanto non sono ordinarie richieste di spostamento --FiloSottile <[;-)]> 22:57, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
ho rollbackato le modifiche. Le motivazioni sono spiegate qui.--Nanae (msg) 13:54, 3 set 2008 (CEST)Rispondi
Lasciando perdere la storia dei bot che avete discusso di là, non sarebbe comunque meglio usare la categoria di FiloSottile per una questione di ordine e chiarezza? --Bultro (m) 12:51, 9 set 2008 (CEST)Rispondi
Appunto. Ripristino. --Nemo 00:35, 16 set 2008 (CEST)Rispondi
A proposito di differenza tra spostamento e inversione:
ho appena visto la richiesta in una pagina, il template testo visulizzato dal temlate palava di "inversione di redirect", e così pure la categorizzazione.
In realtà non vi era nulla da invertire, si trattava solo di cancellare un redirect privo di cronologia (creato in automatico da precedente spostamento) e poi spostare la pagina; oppure spostare la pagina e confermare la sovrascrittura. (Cosa che, leggo in Aiuto:Redirect#I caso: semplice spostamento, può fare anche un utente non amministratore, perché registrato da almeno qualche giorno). --ChemicalBit (msg) 11:40, 22 set 2008 (CEST)Rispondi

Domanda

Capita, a volte, che una pagina in cancellazione vada spostata, ma che il titolo cui andrebbe spostata esista già come redirect alla medesima. In questi casi, quindi, inserire il template "spostare" metterebbe la pagina nelle "manutenzioni urgenti" per l'inversione di redirect, il che è chiaramente inutile, visto che si sposta prima della cancellazione o dopo, ma non durante. Come fare per evitare che la pagina vada nelle manutenzioni urgenti quando è in cancellazione e c'è già la pagina di destinazione, sotto forma di redirect? È possibile inserire un ulteriore parametro? Grazie. --Ginosal v. 2.0 beta 12:47, 7 dic 2008 (CET)Rispondi

Forse il problema è a monte: la voce viene inserita in "Categoria:Da cancellare subito" (manutenzione urgente) e in "Categoria:Inversioni di redirect richieste", ma non c'è bisogno di entrambe. Dovrebbe essere meno invadente se la inseriamo solo nella seconda. (l'inserimento nella prima è stato ereditato dal vecchio template Inversione, ma all'epoca la seconda non esisteva) --Bultro (m) 17:51, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
D'accordo con Bultro, mi sembra la soluzione migliore. --Ginosal v. 2.0 beta 18:25, 11 dic 2008 (CET)Rispondi
Visto che nel manuale non era scritto, vi ho aggiunto l'indicazione che <<L'aggiunta del template in una pagina la inserirà automaticamente nella Categoria:Da spostare o nella Categoria:Inversioni di redirect richieste.>>. Se avessi capito male, correggete. Ciao! --Gig (Interfacciami) 15:57, 24 dic 2008 (CET)Rispondi

Comportamento post-spostamento

Effettuato lo spostamento il template vede che la destinazione esiste e quindi si comporta come se fosse una richiesta di inversione di redirect, sarebbe bene che si accorgesse che il titolo della pagina è lo stesso del parametro. --Brownout(msg) 04:38, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

Fatto. Ora compare solo un minuscolo avviso che ricorda di togliere il template --Bultro (m) 16:28, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
A tal proposito, segnalo che ho appena creato la categoria Categoria:Rimuovere template Spostare (in analogia a Categoria:Aggiungere template XXX) ed ho modificato il template di conseguenza. Credo che possa risultare molto utile: ad esempio, in questo momento contiene 5 voci e 8 file da cui ci si era dimenticati di rimuovere il template. --Horcrux92. (contattami) 12:58, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi

Categorie

L'avviso viene usato anche per le categorie (e con successo, posso confermare), però il testo dell'avviso in quel caso non c'entra neanche un po'. Pensavo di renderlo diverso con un #if a seconda che si tratti di pagina o categoria; però a quel punto tanto vale creare un altro template apposito per le categorie? --Bultro (m) 01:30, 23 set 2009 (CEST)Rispondi

spostare il tmp spostare

Mi piacerebbe creare un template spostare analogo a {{cancellare}}, {{mantenere}}, {{trasferire}}, {{unire}} ecc. Tuttavia noto che il titolo spostare è già utilizzato da questo template. Pertanto, questo template non si potrebbe spostare a {{spostamento}} analogamente a {{ScorporoUnione}} così da permettere il titolo per il template di tag?--Nickanc ♪♫@ 13:57, 26 apr 2011 (CEST)Rispondi

ScorporoUnione non è per niente analogo a questo template, semmai lo è template:Categorizzare. L'uso di Spostare è ormai ben radicato, trova un nome diverso per il tuo (es. rinominare) --Bultro (m) 15:13, 26 apr 2011 (CEST)Rispondi

Usare il tmp in talk

Spesso certe richieste di spostamento sono in discussione. Un utente frettoloso potrebbe spostare "come da richiesta" e passare la discussione in corso. Non vedo particolari controindicazioni a inserire il tmp in talk piuttosto che in ns0. In alternativa, si può pensare di raccomandare nel man di inserirlo solo dopo adeguata discussione, ma imho è migliore la prima soluzione, perché così la richiesta è attiva e può essere soddisfatta in assenza di obiezioni. Pareri? --Pequod76(talk) 12:57, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi

Per me basta cambiare "È stato richiesto" con "Si propone di" (come nel template:categoria da rinominare). Eventuali dubbi si possono accennare anche nel parametro motivo --Bultro (m) 14:37, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ok. Puoi pensarci tu? Potresti anche inserire la raccomandazione di dare un'occhiata alla talk e controllare che la proposta sia veramente consensuale? --Pequod76(talk) 14:55, 14 ott 2011 (CEST)Rispondi
Fixato da Bultro (vedi). --pequod ..Ħƕ 03:08, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

File

Segnalo che il template da problemi quando si richiede lo spostamento di un file. A cosa può essere dovuto? --Horcrux92. (contattami) 13:01, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi

Sull'uso del template per segnalare una discussione sullo spostamento

Salve a tutti. Si nota che l'uso del template {{spostare}} mette le pagina interessata nella Categoria:Inversioni di redirect richieste, quindi in una categoria di servizio. Una visibilità superiore al necessario, quando si tratta meramente di discutere. Solitamente tali discussioni le segnalo, a mano, ai bar dei progetti competenti, quindi non credo sia necessario un template; o al limite, se proprio lo si vuole, si può creare un template apposito che metta le pagine in una categoria non di servizio. Saluti --Jкк КGB 10:23, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

Nota: il precedente immediato di questo thread è quest'altro.
Io lo gestirei così: se uno spostamento è dubbio o controverso, il tmp si usa nelle pagine di discussione: se e quando il consenso è raggiunto si sposta il tmp in ns0 e a quel punto vale come richiesta agli admin, sempre che lo spostamento non sia effettuabile da utenti privi di flag. Quando uno spostamento per cui ci vuole il flag admin è dettato dal buonsenso, è certamente corretto o è meramente tecnico, il tmp viene collocato direttamente in ns0 e vale come richiesta tecnica. pequod76 10:43, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi
Non si può aggiungere un parametro che fa eventualmente categorizzare la pagina di cui si propone lo spostamento in una categoria non di servizio (tipo |da_discutere=sì)? --Horcrux92 11:50, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi
La categoria comunque la chiami è di servizio, e non vedo che male faccia una segnalazione in più --Bultro (m) 13:07, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi
Intendo dire che, per me, sarebbe bello che nella Categoria:Inversioni di redirect richieste fossero comprese le pagine per cui c'è effettivamente una richiesta di inversione di redirect o di spostamento (che dovrebbero esserci dopo una discussione) e non una richiesta di discussione (che è necessariamente prima della discussione). Personalmente sarei contrario alla categoria per le richieste di discussione (come detto, secondo me funzionano benissimo le segnalazioni manuali ai progetti competenti) ma è una possibilità in più. Saluti --Jкк КGB 12:22, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi

Sull'uso del template per segnalare una discussione sullo spostamento (segue)

Per chi proviene dal Bar il 19/02/2014: la discussione che leggete poco sopra è di qualche mese fa e si è conclusa con un nulla di fatto. Dato che le incomprensioni continuano, ritengo necessario fare chiarezza. Ripropongo: tale template va usato per segnalare che si necessita di una discussione sul titolo della voce oppure va usato per segnalare che c'è già stata una discussione sul titolo della voce che si è risolta in una richiesta di spostamento? Secondo me va usato nel secondo caso, per segnalare all'amministratore che c'è un'operazione tecnica da compiere. Saluti e buon lavoro --Jкк КGB 12:16, 19 feb 2014 (CET)Rispondi

Concordo con Jaakko Jalo 12:36, 19 feb 2014 (CET)Rispondi
(A parte che io pensavo inserisse le voci in Categoria:Spostare)
Ma è necessario discutere prima d'inserirlo? (Gli utenti registrati da più di tot giorni mi risulta possano spostare le voci senza discussione, chi non lo è non può inserire {{Spostare}} senza discussione?)
Inserire l'avviso nella pagina di discussione non mi pare una buona idea 1- Sembrerebbe che da spostare sia la pagina di discussione 2- Non risolve il problema di "affollare" la categoria di servizio, aggiungendosi all'elenco di quelle realmente da spostare.
Apporre l'avviso nella voce solo dopo che si è deciso è una buona idea, ma come avvisare nella voce 1- ai contribuitori che c'è una discussione in corso (presumo d'importanza non marginale, di solito, per la voce) 2- ai lettori che momentaneamente quel titolo potrebbe essere errato? Con un Template:C o c'è qualcosa di più specifico che si potrebbe usare? --109.55.23.222 (msg) 13:06, 19 feb 2014 (CET)Rispondi
Non necessariamente l'apposizione del template implica una discussione; nella maggioranza dei casi, anzi, la richiesta di spostamento/inversione è effettivamente una mera questione di servizio (titoli errati per refusi, convenzioni ecc.). Come per ogni altro template che genera una richiesta agli amministratori, è compito dell'amministratore stesso valutare la correttezza della richiesta (cfr. C9 ecc.) e - in caso di dubbio - aprire una discussione (generalmente rimuovendo/nascondendo il template). Per me non sono necessari interventi.--CastaÑa 01:42, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
Credo che la confusione nasca dall'aver accorpato con questo il template inversione: bisognerebbe capire le motivazioni che hanno portato a questo accorpamento. Semanticamente, leggendo il manuale, è sbagliato che l'apposizione di questo template generi una richiesta agli amministratori: tale richiesta dovrebbe scattare solo nei casi 3 e 5. --Cpaolo79 (msg) 09:59, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
  Favorevole alla proposta di Jaakko, che secondo me rappresenta in realtà come già questo template viene percepito e usato di fatto. Specifo in dettaglio come ihmo dovrebbe essere gestito il processo. Il Template è da mettere in voce esclusivamente quando si è già raggiunto il consenso e lo spostamento necessita l'intervento di un admin. La fase di creazione del consenso allo spostamento va gestita con gli strumenti consueti: discussione in talk voce, segnalazione ai progetti, eventuale segnalazione al bar generalista se è una questione particolarmente rilevante. Nella voce è preferibile usare, se necessario, gli avvisi C o P, qualora si ritenga che il titolo contestato vada a ledere rispettivamente la correttezza o la neutralità dell'informazione.--ArtAttack (msg) 15:08, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Castagna, ti segnalo quanto avvenuto prima che aprissi questa discussione:

Saluti e buon lavoro --Jкк КGB 16:27, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

Forse mi sfugge qualcosa, ma nel manuale c'è scritto che si deve inserire il template quando "L'utente non è sicuro che lo spostamento sia corretto, ma intende proporlo"; quindi che senso ha questo RB di IndyJr? La motivazione non sta in piedi; a meno che non si voglia rimuovere il punto 4 del manuale e si proceda diversamente. --Cpaolo79 (msg) 16:56, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
@Cpaolo Infatti il punto 4 è un po' contraddittorio rispetto all'incipt e agli altri punti, che parlano di apporre il template quando vi è un'impossibilità tecnica ad eseguire lo spostamento. Proporre uno spostamento prima che si sia raggiunto il consenso è un nonsenso, visto che il template - analogalmente alle richieste di cancellazione immediata, o alla richiesta pulizia ecc. - genera una richiesta di servizio per gli admin. Questi ultimi non possono sapere se si richiede di esguire l'azione o si propone il consenso per effettuarla. Se non c'è un consenso preventivo è giusto avviare prima una discussione altrove (e cioè nel luogo naturale, la discussione della voce). Il template non serve, né deve servire, come esca per attirare gente ad una discussione. Se si hanno dubbi l'azione da richiedere non è quella, imho. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:37, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
(fuori crono) @IndyJr: dal basso della mia ignoranza a mia memoria mi è capitato una sola volta di imbattermi in questo template: un utente straniero (lettone?) voleva spostare una mia voce. Discussi con lui e scoprì che avevo ragione io: le sue fonti erano errate, per cui rimuovemmo il template. Insomma, ci comportammo come se fossimo nel caso 4: e ho sempre pensato che fosse così. Ora, fin quando il man dice questo è chiaro che un utente potrebbe legittimamente pensare che il tuo edit fosse errato; quanto alla questione di merito per me è indifferente, ma forse stilisticamente è più corretto non usare un template e usare la talk della voce. --Cpaolo79 (msg) 11:34, 21 feb 2014 (CET)Rispondi
Per "citare" un utente devi linkare la sua pagina utente, non la sua talk: mi sono accorto della tua risposta per caso :-)
Grazie per la puntualizzazione, Jaakko. Temo che l'ottimo Pequod76 in questo caso fornisca dell'uso del template un'interpretazione che non corrisponde al comune sentire e alla prassi che continua a essere mantenuta; la sostituzione della frase "È stato richiesto..." con ""Si propone...", conseguente a questa discussione, alla luce dell'esperienza successiva non sembra aver implicato una tale, radicale modifica della funzione di questo template. Piuttosto, come già rilevato, è il punto 4 delle istruzioni a creare problemi, mentre tutti gli altri sono coerenti con le caratteristiche di un template che genera cat di servizio. Mi allineo pertanto a Jaakko, a IndyJr e ad ArtAttack e concordo con l'idea di modificare o rimuovere quel punto (sbagliavo dunque a scrivere che non sono necessari interventi: sono necessari, sì, ma nel /man).--CastaÑa 00:58, 21 feb 2014 (CET)Rispondi
Salve a tutti. Prendo atto dei vostri pareri, ma il comune sentire non è un valore in sé. La mia interpretazione del tmp lo allinea a tutti gli altri template di avviso voci. Infatti non esiste nessuno tra questi ultimi che preveda una discussione preventiva: di essi si discute semmai nel caso il loro inserimento risulti controverso. Tutti segnalano un problema presunto. Nessuno di essi spinge ad utenti o ad admin ad azioni irriflesse. Gli admin "non possono sapere se si richiede di esguire l'azione o si propone il consenso per effettuarla". Mettiamo che l'azione sia richiesta senz'altro. Questo può forse significare che l'admin può spostare senza fare un check personale della questione? A me pare ovvio che l'admin, essendo un utente egli stesso, aggiunge il proprio consenso, non si limita a "coronare" quello altrui. Tanto è vero che se l'admin personalmente dissente non fa l'operazione e magari la discute.
Non si vede insomma per quale ragione Spostare non debba avere il sapore di una proposta, esattamente come qualsiasi altro avviso relativo alle voci. Solo l'inserimento dell'assai radicale {{cancimm}}, se la fondatezza della motivazione non appare, viene revertato. Ma la cancellazione immediata può essere fatta solo da un admin. Lo spostamento, invece, in generale può essere fatto da tutti: se inserisco il template significa che non faccio, ma propongo. Esiste poi il caso dell'inversione di redirect che può fare solo l'admin, che però certo non ha un rilievo sostanziale ma entra in gioco solo per una ragione completamente accidentale (cioè l'esistenza della pagina con il titolo desiderato). Quindi se inserisco Spostare e indico un titolo "libero" è certamente una proposta (se no avrei fatto da me); se indico invece un titolo "non libero" (necessità di inversione di redirect), una proposta diventa una "richiesta tecnica". La cosa non mi quadra. Per me se inserisco Spostare lo faccio sempre per una proposta o, altrimenti detto, per segnalare dubitativamente il problema di una voce (in questo caso l'impressione che il titolo di una voce non vada bene). Se a proporre lo spostamento è un IP, anche se il titolo di arrivo è libero, la sua proposta "diventa una richiesta tecnica". Quindi la natura del tmp cambia a seconda di parametri accidentali (chi fa la richiesta, se il titolo di arrivo è libero...).
Come dimostra l'operato coscienzioso di Jaakko, nessun admin sposta alla cieca, semplicemente perché gli è stato detto/chiesto di farlo. L'admin controlla il merito dell'operazione (con ciò qualificandosi come "normale utente" che orienta il consenso al pari di tutti gli altri). Se ritiene l'operazione errata può discuterla (o meno), ma non c'è necessità di rimuovere l'avviso, appunto perché non c'è da temere che un admin provveda alla cieca (fatto salvo il caso di un admin che sbaglia). Si dice che questo tmp serve "per segnalare all'amministratore che c'è un'operazione tecnica da compiere", quando nessun admin la compierebbe come una "operazione tecnica", entrando piuttosto nel merito di quella che è, a conti fatti, una proposta.
In sostanza mi pare sufficiente che gli admin continuino a fare ciò che fanno già: poiché essi entrano sempre nel merito della proposta e sono i primi a non "accettarla" in termini di "richiesta tecnica" da fare alla cieca... allora per chi quella proposta è una richiesta tecnica? pequod76talk 08:00, 21 feb 2014 (CET)Rispondi
Ma è per questo motivo che le voci restano parecchio tempo in Categoria:Spostare? (Eppure non poche mi sembrano che non richiedano discussione). --109.54.29.7 (msg) 20:44, 22 feb 2014 (CET)Rispondi
@Pequod76 è pacifico che nessun admin esegue operazioni senza verificare, però già se si parte dalla base che chi fa una richiesta non è neppure sicuro di quel che fa, che anzi la sua era una proposta più o meno piena di dubbi, fa correre il rischio di snaturare lo scopo stesso di questi template di richiesta (già non sono molti gli admin che si dedicano alle inversioni rispetto a quelli che eseguono le immediate, se ci aggiungiamo pure le richieste che partono da una base controversa...), che si corre il rischio che le richieste di inversioni diventino ancor meno "importanti" di quel che erano. Cmq se si vuole usare il template per proporre una discussione, si può benissimo o cambiargli l'aspetto (tramite un parametro) o tenerlo nella talk della voce anziché nella voce stessa. --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:58, 24 feb 2014 (CET)Rispondi
Perché, sono/erano "importanti"? E' ordinaria manutenzione--Bultro (m) 21:13, 24 feb 2014 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Capisco il tuo discorso, Indy, le tue osservazioni sull'esigenza di tenere asciutte le cat sono giuste, ma la natura del distinguo proposta/richiesta tecnica è imho controversa perché dipende da molte variabili non pertinenti in quanto tali.
Ammettiamo che neppure quando la voce di arrivo è rossa il tmp va usato come proposta: dovremo spiegare agli IP che va messo nella talk. Speriamo bene. Al modello "sentiti sicuro", io preferisco "avvisa e ne discutiamo". Ho risolto in questi giorni alcune richieste di spostamento: ne ho rifiutate la metà perché incongrue. Il proponente era sicuro? Chissà.
La tua fenomenologia io la interpreto così: sai perché spostamenti e inversioni sono poco seguiti? (Sono stato admin e il punto mi è noto). Perché non sono mai richieste tecniche, sono invece sempre questioni con una minima complessità (non tecnica, ma tematica). Non solo: c'è sempre un lavoro aggiuntivo di correzione link (ho risolto 10 richieste di spostamento: immagino che gli edit "dell'indotto" saranno stati 50). Chiedere agli utenti di essere "sicurisicuri" ci porta solo ad un crollo delle segnalazioni. Meglio 5 segnalazioni (1 buona e 4 sbagliate) che 0 segnalazioni (ti perdi quella buona).
A me sembra che interpretando il tmp come una proposta di discussione ("si propone di spostare") ci dotiamo di uno strumento di segnalazione agevole e comprensivo.
Provo a schematizzare la confusione attuale (ipotesi: inserimento dell'avviso in ns0):
  • Sei un IP?
    • Se vuoi che una voce venga spostata, la tua è una richiesta tecnica (non puoi spostare: metti l'avviso).
    • Se vuoi che si faccia una inversione, la tua è una richiesta tecnica (non puoi invertire: metti l'avviso).
  • Sei registrato?
    • Se vuoi che una voce venga spostata, la tua è una proposta (sennò sposti da te).
    • Se vuoi che si faccia una inversione, la tua è una richiesta tecnica (non puoi invertire: metti l'avviso).
  • Sei un admin?
    • Se vuoi che una voce venga spostata, la tua è una proposta (sennò sposti da te).
    • Se vuoi che si faccia una inversione, la tua è una proposta (sennò inverti da te).
Poi si scopre che le "richieste tecniche" sono discutibili (e vengono discusse e persino rifiutate). Sono quindi proposte. Io sono certissimo che "area naturale protetta" sia un titolo errato per quella voce: sono un cieco pazzo senza dubbi. :D Con il tmp allargo la platea della discussione.
Poniamo che ci accordiamo: questo è uno strumento di richiesta tecnica! OK. Conseguenze: le segnalazioni diminuiranno (se ci daranno ascolto). Modalità d'uso: chi vuole proporre uno spostamento (o incidentalmente inversione) deve usare la talk (aprendo un normale thread). Nulla di male in questo. Solo che perdiamo la centralizzazione delle segnalazioni che è la cat:spostare. E quando poi in talk si trova il consenso, il povero admin dovrà cmq accertarsi che un'operazione così delicata sia corretta (quindi analizzare la cosa da utente, che incidentalmente può anche fare l'operazione). Il punto 4 lo possiamo anche cancellare, ma le situazioni di fatto non cambieranno.
Si può anche ipotizzare di differenziare: l'uso del tmp nelle talk è una proposta, sulla voce è una richiesta tecnica, ma così sballano i rapporti spostamento/inversione, perché a quel punto il tmp si comporterà in modi diversi a seconda che esista o meno la talk di arrivo (tipicamente come redirect). Un bel casino! :)
Perdonami dunque la prolissità, ma il punto è: dobbiamo trovare un sistema che funzioni, che rifletta le intenzioni dei contributori, e quindi che sia intuitivo, per gli IP come per gli admin. Gli IP difficilmente entreranno nel tuo regime "sicurisicuri" e ancora più difficilmente (anzi mai) gli admin opereranno bendati, "perché tanto è una richiesta tecnica" (le richieste di immediata sono molto più facili da valutare: ti accorgi subito se sono adeguate o dubbie). È per questo che interpretare il tmp come una proposta (eventualmente con un "vedi disc." che linka a una sfilza di Favorevole) rende più elastico il tutto (è più realistico). Gioca molto un dato completamente accidentale quale è l'esistenza (o meno) della voce d'arrivo. Forse distinguere tra "richiesta tecnica" e "proposta" è addirittura fuorviante. :-) La "tecnicità" delle richieste dipende da quanto è semplice la proposta, ma tutti gli avvisi vanno letti dubitativamente. Purtroppo è vero che alcune richieste rimangono al palo molto tempo e ingombrano la cat. pequod76talk 22:08, 24 feb 2014 (CET)Rispondi

Questa è una "richiesta tecnica"? pequod76talk 01:59, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Sempre armato della mia ignoranza dico che questo template fa di tutto per trarre in inganno l'utente, così come è ora: infatti il testo che genera è: "Si propone di spostare", non "Si chiede di spostare". Se fosse una richiesta il testo dovrebbe essere il secondo e non il primo, IMHO: il testo attuale fa pensare, appunto, una proposta. --Cpaolo79 (msg) 10:01, 25 feb 2014 (CET)Rispondi
Ciao Paolo, è stato segnalato sopra il passaggio che ha modificato il testo dell'avviso. Dovremmo cmq ragionare su cosa ci serve: queste incongruenze si risolveranno di conseguenza. Peraltro, possiamo da subito sostituire "propone" con "chiede", ma questo non risolve le "aporie" di questo tmp. pequod76talk 10:43, 25 feb 2014 (CET)Rispondi


Bisognerebbe inanzitutto che vengano almeno effettuati gli spostamenti semplici che sono richiesti: Discussioni categoria:Spostare#Voci/pagine che non vengono spostate, nonostante sia già passato non poco tempo ! --109.53.195.245 (msg) 10:48, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
Aggiungo che per segnalare una discussione o comunque uno spostamento non ovvio, tale avviso funziona poco, perché chi non è d'accordo semplicemente rollbacka l'inserimento dell'avviso (a volte con argomentazioni non molto comprensibili o molto logiche), esempio --217.203.192.177 (msg) 12:59, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi
Attualmente quando mi capita di non essere sicuro del titolo di una voce scrivo in discussione senza mettere nulla in ns0, ma in effetti secondo me ci servono due template diversi: uno per chiedere uno spostamento ovvio (es. da Mario rossi a Mario Rossi), un'altro per segnalare una discussione su un possibile spostamento. Chiaramente, può accadere che qualcuno metta il primo avviso ritenendo ovvio uno spostamento che magari ovvio non è: in quel caso semplicemente si sostituisce l'avviso e si apre la discussione. --Jaqen [...] 10:36, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi
O anche che, viceversa, si metta il primo avviso perché è ovvio, ma un altro utente per vari motivi (sua incomprensione, ecc.) non lo ritenga ovvio, anche in quel caso si potrebbe perlomeno l'avviso di "discussione sullo spostamento" (in tal caso si presume breve, giusto per chiarire l'equivoco) piuttosto che togliere tutto come ora.--109.53.221.128 (msg) 10:59, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi

Compilazione parametri con apposita finestra

Perché non funziona? --Perrry Mason Paul Della (msg) 12:51, 11 gen 2014 (CET)Rispondi

Se ti riferisci a quella del Visual Editor (la nuova interfaccia per editare le voci), me lo stavo chiedendo anche io. --109.55.1.63 (msg) 09:01, 12 feb 2014 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sposta".