Progetto:Sport/Calcio/Promozione Campania 2014-2015

Voce principale: Promozione 2014-2015.
Promozione Campania 2014-2015
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - Comitato Regionale Campania
Date dal 13 settembre 2014
al 17 maggio 2015
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 64
Formula 4 gironi da 16 squadre; 4 promozioni dirette, 2 promozioni attraverso i play-off; 4 retrocessioni diretti, 8 attraverso i play-out
Cronologia della competizione
2015-2016

Nella stagione 2014-2015 la Promozione è il sesto livello del calcio italiano (il secondo livello regionale). Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Questa voce è dedicata al campionato campano.

Stagione

Novità

Al termine della stagione 2013-2014 hanno lasciato il campionato le promosse Hermes Casagiove, Atletico Vesuvio, Forza e Coraggio Benevento, Valdiano, Aurunci e Boys Fontanelle (nel frattempo ridenominata Campania Ponticelli) e le retrocesse San Marco Evangelista, Zupo Teano, Teverola, Real Nocera, Boschese, Calcio Campano Giovani, Atri Calcio, Fontanarosa A.Fortunato, Sporting Atripalda, Intercasali, Evoli e Sporting Casalvelino.

Viste le due riammissioni resesi necessarie per completare l'organico di Eccellenza (che hanno portato al ripescaggio di San Tommaso Calcio e Real Pontecagnano Faiano) e la rinuncia all'iscrizione di quattro società aventi diritto (Anacapri, Comprensorio Mariglianese, E. Renzulli S. Michele e Nusco Lioni) è stato necessario il ricorso a sei ammissioni / riammissioni; successivamente anche il Real San Felice a Cancello ha rinunciato all'iscrizione, per cui il numero di ripescaggi è salito a sette.

Due posti sono stati riservati a due delle quattro finaliste dei play-off regionali di Prima Categoria (le altre due non hanno presentato domanda di ammissione): Oratorio Don Guanella e Club Ponte 98. Sono state inoltre ammesse Morcone, Intercasali 2005, Alfaterna e Real Maceratese Calcio.

Formula

In Campania il campionato è suddiviso in quattro gironi formati da 16 squadre. Le prime classificate di ogni girone e le due vincitrici gli spareggi promozione al termine dei play-off sono promosse in Eccellenza, le ultime classificate e le otto perdenti le gare di play-out retrocedono in Prima Categoria.

Confermata anche per quest'anno la disputa dei play-off tra la 2ª, 3ª, 4ª e 5ª classificata di ogni girone per l'accesso agli spareggi intergirone per l'accesso al campionato di Eccellenza. Previsti per ogni girone due turni eliminatori in gara unica con accesso alle due finali spareggi-promozione tra le vincitrici dei play off dei vari gironi: per tutte le partite vale la regola che in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari si ricorra ai supplementari; in caso di ulteriore parità al termine dei supplementari è dichiarata vincitrice la squadra padrona di casa (gioca in casa la squadra meglio piazzata in classifica).

Per ciascun girone non verranno disputati i play-off se tra la 2ª e 3ª classificata si verificherà un distacco in classifica pari o superiore ai 10 punti: in tal caso la 2ª classificata accede direttamente agli spareggi-promozione. Inoltre la 2ª classificata accede direttamente al 2º turno se il distacco con la 5ª classificata e pari o superiore ai 10 punti in classifica; lo stesso vale per la 3ª nei confronti della 4ª.

Giocano i play-out la 12ª, 13ª, 14ª e 15ª classificata di ogni girone in un unico turno a gara unica, con regole analoghe ai play-off. Non verrà disputato il turno di play-out se il distacco in classifica tra la 12ª e 13ª classificata sarà pari o superiore ai 10 punti, determinando così la retrocessione diretta della 14ª e 15ª. Nel caso in cui il distacco e minore non verrà disputato il play out tra la 12ª e 15º se il distacco tra le due squadre in classifica sarà pari o superiore ai 10 punti così pure per il play out tra la 13ª e la 14ª.

In totale, si avranno sei promozioni in Eccellenza e dodici retrocessioni in Promozione.

Anche in questa stagione le squadre in campo hanno l'obbligo di schierare tre giocatori giovani: in questa stagione tale obbligo riguarda i nati dal 1995, 1996 e 1997 in poi (uno per ogni anno).

I quattro gironi sono stati scelti con criteri geografici: nel Girone A sono state inserite tutte le squadre della provincia di Caserta e alcune della provincia di Napoli. Nel Girone B sono state inserite le restanti squadre della provincia di Napoli e parte di quelle della provincia di Salerno. Nel Girone C sono state inserite tutte le squadre delle province di Benevento ed Avellino più il Cicciano, della provincia di Napoli, mentre il Girone D è costituito dalle restanti squadre della provincia di Salerno.

Girone A

Squadre partecipanti

Club Città Stagione 2013-2014
  A.S.D. Ardor Qualiano[1] Casalnuovo di Napoli (NA) 12° nel Girone B di Promozione
  A.S.D. Cimitile Cimitile (NA) 5° nel Girone A di Promozione
  Comprensorio Arpino Volturno[2] Sant'Arpino (CE) 4° nel Girone A di Promozione
  A.S.D. Libertas San Marco Trotti[3] Cellole (CE) 10° nel Girone A di Promozione
  Mons Prochyta Calcio[4] Monte di Procida (NA) 7° nel Girone B di Promozione
  A.S.D. S.S. Nola[5] Nola (NA) 8° nel Girone A di Promozione
  U.S.D. Nuova Boys Caivanese Caivano (NA) 8° nel girone A di Prima Categoria, riammesso
  A.S.D. Ortese Calcio Orta di Atella (CE) 3° nel girone A di Promozione
  Real Maceratese Macerata Campania (CE) 5° nel Girone A di Prima Categoria, riammesso
  Rinascita U.S. Vico Palma Campania (NA) 12° nel Girone A di Promozione
  A.S.D. Rione Terra Pozzuoli, rione Terra (NA) 9° nel Girone B di Promozione
  A.S.D. San Vitaliano San Vitaliano (NA) 14° nel Girone A di Promozione
  U.S. Summa Rionale Trieste Somma Vesuviana (NA) 11° nel Girone A di Promozione
  A.S.D. Villa Literno Villa Literno (CE) 9° nel Girone A di Promozione
  A.S.D. Vis Afragolese[6] Afragola (NA) 1° nel Girone A di Prima Categoria come Granata 1924
  A.S.D. Vitula F.C.[7] Vitulazio (CE) 6° nel Girone A di Promozione

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   Nola 6 2 2 0 0 5 1 +4
  2.   Vis Afragolese 6 2 2 0 0 4 0 +4
  3.   Cimitile 6 2 2 0 0 2 0 +2
  4.   Comprensorio Arpino Volturno 4 2 1 1 0 6 2 +4
  5.   Nuova Boys Caivanese 4 2 1 1 0 2 0 +2
6.   Ardor Qualiano 3 2 1 0 1 4 3 +1
7.   Ortese 3 2 1 0 1 1 4 -3
8.   Summa Rionale Trieste 2 2 0 2 0 2 2 0
9.   Rinascita Vico 1 2 0 1 1 1 2 -1
10.   Rione Terra 1 2 0 1 1 0 1 -1
11.   Villa Literno 1 2 0 1 1 0 1 -1
  12.   Mons Prochyta 1 2 0 1 1 2 4 -2
  13.   Real Maceratese 1 2 0 1 1 2 4 -2
  14. San Vitaliano 1 2 0 1 1 2 4 -2
  15.   Libertas San Marco Trotti 1 2 0 1 1 0 2 -2
  16.   Vitula 1 2 0 1 1 2 5 -3

Girone B

Squadre partecipanti

Club Città Stagione 2013-2014
  Alfaterna Nocera Inferiore (SA) 9° nel Girone F di Prima Categoria, riammessa
  Barano Calcio Barano d'Ischia (NA) 5° nel Girone B di Promozione
  Costa d'Amalfi[8] Maiori (SA) 5° nel Girone D di Promozione, come Comprensorio Valcalore
Florigium Forio (NA) 14° nel Girone A di Eccellenza
  Juve Pro Poggiomarino Poggiomarino (NA) 3° nel Girone B di Promozione
  Leonida Gragnano[9][10][11] Napoli, quartiere Pianura 2° nel Girone C di Prima Categoria[12], vince uno dei play-off regionali
Mari[13] San Sebastiano al Vesuvio (NA) 16° nel Girone A di Eccellenza
  A.S.D. Miranda Mercato San Severino (SA) 11° nel Girone D di Promozione
  Neapolis Napoli 15° nel Girone A di Eccellenza
  Oratorio Don Guanella Napoli, quartiere Scampia 2° nel Girone A di Prima Categoria, perde i play-off regionali, riammesso
  Pimonte Pimonte (NA) 11° nel Girone B di Promozione
  Pro Pagani Pagani (SA) 4° nel Girone B di Promozione
  A.S.D. Real Poggio De Marinis Poggiomarino (NA) 6° nel Girone B di Promozione
  Real Sant'Egidio Sant'Egidio del Monte Albino (SA) 1° nel Girone F di Prima Categoria
  San Vito Positano Positano (SA) 8° nel Girone B di Promozione
  Santa Maria La Carità Santa Maria la Carità (NA) 1° nel Girone C di Prima Categoria

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   Oratorio Don Guanella 6 2 2 0 0 4 1 +3
  2.   Pimonte 6 2 2 0 0 4 1 +3
  3.   Real Sant'Egidio 6 2 2 0 0 4 1 +3
  4.   Juve Pro Poggiomarino 4 2 1 1 0 2 0 +2
  5.   San Vito Positano 4 2 1 1 0 2 0 +2
6.   Barano 3 2 1 0 1 5 3 +2
7.   Miranda 3 2 1 0 1 4 2 +2
8.   Santa Maria La Carità 3 2 1 0 1 3 2 +1
9.   Pro Pagani 3 2 1 0 1 3 3 0
10.   Costa d'Amalfi 3 2 1 0 1 2 2 0
11.   Real Poggio 3 2 1 0 1 3 5 -2
  12.   Alfaterna 1 2 0 1 1 0 2 -2
  13.   Neapolis 1 2 0 1 1 0 2 -2
  14. Florigium 0 2 0 0 2 2 4 -2
  15.   Leonida Gragnano 0 2 0 0 2 1 4 -3
  16. Mari 0 2 0 0 2 0 7 -7

Girone C

Squadre partecipanti

Club Città Stagione 2013-2014
  Pol. Bisaccese Bisaccia (AV) 10° nel Girone C di Promozione
  A.S.D. Cervinara Cervinara (AV) 6° nel Girone C di Promozione
  Cicciano Cicciano (NA) 15° nel Girone B di Eccellenza
  Club Ponte 98 Ponte (BN) 5° nel Girone B di Prima Categoria, perde una delle finali dei play-off regionali, riammesso
  A.S.D. Football Club Paolisi 992 Paolisi (BN) 1° nel Girone B di Prima Categoria
  U.S.D. G. Carotenuto Mugnano del Cardinale (AV) 12° nel Girone C di Promozione
  Grotta 1984 Grottaminarda (AV) 1° nel Girone D di Prima Categoria
  Montesarchio Montesarchio (BN) 4° nel Girone C di Promozione
  Morcone Morcone (BN) 9° nel Girone B di Prima Categoria, riammesso
  A.S.D. Real Forino Calcio Forino (AV) 5° nel Girone C di Promozione
  Pol.D. Rione Mazzini Avellino, rione Mazzini 13° nel Girone C di Promozione
  Pol.D. San Martino Valle Caudina San Martino Valle Caudina (AV) 8° nel Girone C di Promozione
  Serino 1928 Serino (AV) 11° nel Girone C di Promozione
  Solofra Solofra (AV) 1° nel Girone E di Prima Categoria
  Sporting Guardia Guardia Sanframondi (BN) 2° nel Girone C di Promozione
  Virtus Avellino 2013 Avellino 2° nel Girone E di Prima Categoria, vince uno dei play-off regionali

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   G. Carotenuto 6 2 2 0 0 5 0 +5
  2.   Montesarchio 6 2 2 0 0 5 3 +2
  3.   Grotta 6 2 2 0 0 4 2 +2
  4.   Virtus Avellino 6 2 2 0 0 3 1 +2
  5.   Cervinara 3 2 1 0 1 7 2 +5
6.   Club Ponte 98 3 2 1 0 1 7 3 +4
7.   Solofra 3 2 1 0 1 3 2 +1
8.   Serino 3 2 1 0 1 2 1 +1
9.   Real Forino 3 2 1 0 1 4 4 0
10.   Cicciano 3 2 1 0 1 3 3 0
11.   San Martino Valle Caudina 3 2 1 0 1 3 3 0
  12   Sporting Guardia 3 2 1 0 1 3 3 0
  13.   Bisaccese 0 2 0 0 2 3 5 -2
  14.   Paolisi 0 2 0 0 2 2 5 -3
  15.   Rione Mazzini 0 2 0 0 2 0 7 -7
  16.   Morcone 0 2 0 0 2 0 10 -10

Girone D

Squadre partecipanti

Club Città Stagione 2013-2014
  Calpazio Capaccio (SA) 13° nel Girone B di Eccellenza
  Cilento Calcio Omignano (SA) 7° nel Girone D di Promozione
  Ebolitana 1925 S.r.l. Eboli (SA) 8° nel Girone D di Promozione
  U.S. Giffonese Giffoni Valle Piana (SA) 3° nel Girone D di Promozione
  A.S.D. Intercasali 2005 Giffoni Sei Casali (SA) 14° nel Girone D di Promozione
  A.S.D. Olympic Salerno Salerno 12° nel Girone D di Promozione
  Pol. Picciola Pontecagnano Faiano (SA) 9° nel Girone D di Promozione
  A.S.D. U.S. Poseidon 1958 Capaccio (SA) 16° nel Girone B di Eccellenza
  A.S.D. Real Agropoli Agropoli (SA) 13° nel Girone D di Promozione
  Real Aversana Battipaglia (SA) 1° nel Girone H di Prima Categoria
  Real Bellizzi Bellizzi (SA) 1° nel Girone G di Prima Categoria
  Real Stella Battipaglia Battipaglia (SA) 2° nel Girone H di Prima Categoria, vince uno dei play-off regionali
  Pol. Rocchese Roccapiemonte (SA) 4° nel Girone D di Promozione
  Sassano Calcio Sassano (SA) 2° nel Girone G di Prima Categoria, vince uno dei play-off regionali
  A.S.D. Temeraria 1957 San Mango San Mango Piemonte (SA) 6° nel Girone D di Promozione
  A.S.D. Volcei Calcio Buccino (SA) 10° nel Girone D di Promozione

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   Ebolitana 6 2 2 0 0 3 0 +3
  2.   Giffonese 6 2 2 0 0 4 2 +2
  3.   Temeraria San Mango 4 2 1 1 0 3 0 +3
  4.   Intercasali 4 2 1 1 0 4 2 +2
  5.   Real Stella Battipaglia 4 2 1 1 0 1 0 +1
6.   Volcei 4 2 1 1 0 1 0 +1
7.   Sassano 3 2 1 0 1 4 3 +1
8.   Real Agropoli 3 2 1 0 1 3 5 -2
9.   Calpazio 2 2 0 2 0 3 3 0
10.   Picciola 2 2 0 2 0 3 3 0
11.   Poseidon 1 2 0 1 1 4 5 -1
  12.   Cilento 1 2 0 1 1 0 1 -1
  13.   Rocchese 1 2 0 1 1 0 2 -2
  14.   Real Bellizzi 1 2 0 1 1 1 4 -3
  15.   Olympic Salerno 0 2 0 0 2 2 4 -2
  16.   Real Aversana 0 2 0 0 2 0 2 -2

Note

  1. ^ Ufficiosamente noto come Casalnuovo Calcio.
  2. ^ Precedentemente noto come Città di Sant'Arpino.
  3. ^ Ufficiosamente noto come Cellole.
  4. ^ Ufficiosamente noto come Monte di Procida
  5. ^ Precedentemente noto come Sporting Nola.
  6. ^ Nato dalla fusione tra A.S.D. Granata 1924 e A.S.D. Antares Afragola.
  7. ^ Ufficiosamente noto come S.S. Vitulazio calcio
  8. ^ Nato dalla fusione tra US Intercostiera, ACSD Amalfi e ASD Comprensorio Valcalore
  9. ^ Precedentemente noto come Ristor Lettere F.C.
  10. ^ Cambia denominazione in Leonida Gragnano ma si fonde con la Libertas Stabia cedendo il titolo alla Boys Pianurese.
  11. ^ Ufficiosamente noto come Boys Pianurese.
  12. ^ come Ristor Lettere
  13. ^ Ufficiosamente noto come San Sebastiano Mari

Collegamenti esterni

Voci correlate