Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 27
27 gennaio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 27}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 gennaio 2018.
Abbozzo su una first lady (e credo che non potrebbe essere diversamente perché non c'è molto da dire sulla biografata) che stando a quanto emerge dalla voce non ha fatto nulla che la possa rendere enciclopedica. Sposare un politico rilevante non conferisce rilevanza per osmosi e dal momento che non stiamo parlando di famiglie reali non vedo nessun motivo per mantenere la voce. Non sembra aver avuto alcuna influenza sulle azioni né sull'ideologia del marito, si cita il fatto che fu un'attivista ma non sembra rilevante neanche per quello perché a parte fondare una ONG (cosa che di per sé non rende enciclopedici) non ci sono elementi a favore dell'enciclopedicità. La voce è stata creata contro il consenso della comunità che si era espressa negativamente sulla possibilità di rendere enciclopediche tutte le first ladies (qui trovate la discussione). --Mandalorian ↣Messaggi↢ 16:55, 11 gen 2018 (CET)
- La nostra voce è uno stub, ma quella tedesca ha più di 13.000 byte e anche se non sono ferrata nella lingua, si capisce che ha rivestito un ruolo ben preciso nella vita politica austriaca. Può essere enciclopedica per inglesi e tedeschi, ma non per noi? Non c'è polemica nella mia domanda, ma vorrei capire meglio, in quanto la discussione linkata non mi ha chiarito i dubbi rimasti...--Geoide (msg) 08:35, 12 gen 2018 (CET)
- peraltro nemmeno fu la prima First Lady austriaca in senso assoluto, ma solo la prima della Seconda Repubblica austriaca --79.8.91.118 (msg) 10:52, 12 gen 2018 (CET)
- [@ Geoide]In generale, le varie edizioni linguistiche di wikipedia hanno ognuna le proprie regole (e ad esempio en.wiki è di manica abbastanza larga) e un argomento che può essere enciclopedico secondo gli standard di una può non esserlo per gli standard di un'altra. In questo caso specifico non direi però che la voce è stata creata contro il consenso della comunità, dal momento che, almeno nella discussione linkata, non si parla di Luise Renner ma semplicemente si sono espressi dubbi sul rendere le first ladies enciclopediche solo perchè first ladies. Se Luise Renner, oltre ad essere la moglie di Karl, ha fatto qualcosa di enciclopedico ha tutto il diritto di stare sull'enciclopedia. La voce su it.wiki è molto breve ed effettivamente non permette di capirlo; nella voce tedesca è precisato che partecipava attivamente agli impegni politici del marito e lo accompagnava a tutti i congressi. Bisognerebbe capire se l'associazione Volkshilfe da lei fondata e presieduta per alcuni anni è rilevante. --Postcrosser (msg) 10:55, 12 gen 2018 (CET)
- Sull'ONG rimando a quanto scritto qui, mi pare proprio non sia un'associazione rilevante. Poi, non parlo una parola di tedesco, ma leggendo la trad. automatica non mi sembra che Luise Renner abbia fatto niente di diverso dall'essere moglie di un politico. La lunghezza deriva semplicemente da lunghi racconti di faccende personali e di "accompagnamenti" del marito. --Ripe (msg) 11:37, 12 gen 2018 (CET)
- Veramente a me sembra che la pagina sia stata creata contro il consenso della comunità, perché in quella discussione si era detto che le first ladies non sono automaticamente enciclopediche in quanto tali e che non possono avere una voce come "mogli di"; a quanto pare la Renner fu solo "moglie di", quindi creare la sua voce è contro il consenso emerso in discussione. Da quello che ho letto dalla voce in italiano non vedo altri motivi di rilevanza. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:32, 12 gen 2018 (CET)
- Sull'ONG rimando a quanto scritto qui, mi pare proprio non sia un'associazione rilevante. Poi, non parlo una parola di tedesco, ma leggendo la trad. automatica non mi sembra che Luise Renner abbia fatto niente di diverso dall'essere moglie di un politico. La lunghezza deriva semplicemente da lunghi racconti di faccende personali e di "accompagnamenti" del marito. --Ripe (msg) 11:37, 12 gen 2018 (CET)
- [@ Geoide]In generale, le varie edizioni linguistiche di wikipedia hanno ognuna le proprie regole (e ad esempio en.wiki è di manica abbastanza larga) e un argomento che può essere enciclopedico secondo gli standard di una può non esserlo per gli standard di un'altra. In questo caso specifico non direi però che la voce è stata creata contro il consenso della comunità, dal momento che, almeno nella discussione linkata, non si parla di Luise Renner ma semplicemente si sono espressi dubbi sul rendere le first ladies enciclopediche solo perchè first ladies. Se Luise Renner, oltre ad essere la moglie di Karl, ha fatto qualcosa di enciclopedico ha tutto il diritto di stare sull'enciclopedia. La voce su it.wiki è molto breve ed effettivamente non permette di capirlo; nella voce tedesca è precisato che partecipava attivamente agli impegni politici del marito e lo accompagnava a tutti i congressi. Bisognerebbe capire se l'associazione Volkshilfe da lei fondata e presieduta per alcuni anni è rilevante. --Postcrosser (msg) 10:55, 12 gen 2018 (CET)
- peraltro nemmeno fu la prima First Lady austriaca in senso assoluto, ma solo la prima della Seconda Repubblica austriaca --79.8.91.118 (msg) 10:52, 12 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 12 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non è enciclopedica in quanto first lady ma in quanto fondatrice e prima presidente di una ONG con 70 anni storia, oltre 9000 dipendenti, e 25.000 volontari. Kaspo 15:49, 12 gen 2018 (CET)
- Commento: anche gli altri 7 cofondatori sono enciclopedici? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:59, 12 gen 2018 (CET)
- Nei limiti della traduzione automatica di google l'articolo di de.wiki cita altri 7 fondatori, non dice che sono gli unici, quindi in realtà ci si dovrebbe chiede se tutti i cofondatori sono enciclopedici (e quanti sono).--:Moroboshi scrivimi 16:24, 12 gen 2018 (CET)
- Gli altri non so, ma le associazioni non si fondanano da soli. E' evidente che il primo presidente non può non avere avuto un ruolo chiave, quasi sicuramente superiore rispetto agli altri. Kaspo 16:28, 12 gen 2018 (CET)
- (fc) è evidente che il primo presidente non può non avere avuto un ruolo chiave, quasi sicuramente superiore rispetto agli altri.[senza fonte].--Moroboshi scrivimi 18:27, 12 gen 2018 (CET)
- Il mio è un discorso generale, non parlo del caso specifico, vale per qualsiasi associazione, ONG, fondazione, partito ecc. In ogni modo questa affermazione pare essere irrelevante se viene messa in discussione anche l'enciclopedicità della ONG stessa.Kaspo 18:48, 12 gen 2018 (CET)
- Nei limiti della traduzione automatica di google l'articolo di de.wiki cita altri 7 fondatori, non dice che sono gli unici, quindi in realtà ci si dovrebbe chiede se tutti i cofondatori sono enciclopedici (e quanti sono).--:Moroboshi scrivimi 16:24, 12 gen 2018 (CET)
- Cancellare Ho già fortissimi dubbi che l'ONG di suo sia enciclopedica. Essere cofondatrice con altri 7 ed essere stata il primo presidente di una, anche se fosse, ONG enciclopedica non la renderebbe comunque enciclopedica di suo, visto che qualsiasi informazione rilevante sulla sua persona sarebbe semplicemente un'informazione rilevante sulla ONG. Discorso analogo al membro di un gruppo musicale. --Ripe (msg) 17:26, 12 gen 2018 (CET) P.S.: inoltre questo "ruolo chiave" sarebbe tutto da dimostrare. Non che, a parer mio, cambierebbe nulla.
- Per esempio Gino Strada e Teresa Sarti sono enciclopedici perché fondatori dell'ONG Emergency.Kaspo 18:48, 12 gen 2018 (CET)
- Emergency è molto più rilevante di questa Volkshilfe + loro due hanno avuto un ruolo ben più attivo di quanto avuto da Luise Renner + hanno avuto un ruolo nel panorama sociale e politico nazionale estremamente importante + hanno fatto anche altro (specie Strada) al di là della fondazione della ONG. Nel caso di Luise Renner è decisamente probabile che sia stata fatta presidente in buona parte perché legata al presidente dell'Austria, come si evince delle considerazioni di Carlo, qui sotto. --Ripe (msg) 11:09, 13 gen 2018 (CET)
- Commento: Però il numero di volontari sembrerebbe superiore in Volkshilfe, che in Emergency, dai dati pubblicati.--Geoide (msg) 15:49, 13 gen 2018 (CET)
- Per esempio Gino Strada e Teresa Sarti sono enciclopedici perché fondatori dell'ONG Emergency.Kaspo 18:48, 12 gen 2018 (CET)
- Commento: la Volkshilfe Österreich è una ONG sopra-confessionale, vicina ai Socialdemocratici austriaci, che è stata fondata nel marzo del 1947 quando il sig. Renner era presidente dell'Austria. Che abbiano chiamato a presiederla la moglie del presidente austriaco, socialdemocratico, non mi sorprende. Però non mi fa sembrare enciclopedica la ONG né lei. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:40, 12 gen 2018 (CET)
- Mantenere a me invece una ong con 9.000 dipendenti, 70 anni di storia e 25.000 volontari e 365 milioni di euro di budget annuale pare enciclopedica a prescindere dalla sue vicinanze politiche. Tra l'altro in una nazione piccola come l'Austria. E tra i sette co-fondatori quella che ne è stata la prima presidente pare più enciclopedica degli altri sei. Se la biografata non fosse una first lady secondo me il dubbio di enciclopedicità non sarebbe neanche stato sollevato.--Pampuco (msg) 19:39, 12 gen 2018 (CET)
- Commento: L'unico elemento che può conferirle rilevanza è il ruolo all'interno della ONG, allo stato attuale però non riesco a farmi un'idea per cui non mi sbilancio.--Mandalorian ↣Messaggi↢ 20:35, 12 gen 2018 (CET)
- Mantenere Anche se la voce è ancora un'abbozzo, il solo fatto che sia tra le fondatrici e prima presidente della Volkshilfe Österreich, un'organizzazione le cui proporzioni ci dimostrano tutt'altro che irrilevante nel panorama austriaco, mi fa propendere per la sua enciclopedicità. Tra l'altro buona parte degli altri fondatori (Theodor Körner, Johann Böhm, Hilda Schärf, Josef Holaubek, Maria Matzner, Bruno Kreisky e Marte Harell) sono enciclopedici a loro volta. Stiamo parlando di un pezzo di storia austriaca mi pare. Non vorrei che il fatto che fosse la moglie del presidente, invece di essere indicativo quantomeno di notorietà e quindi di enciclopedicità, fosse considerato come un elemento a sfavore. --Beatrice (msg) 23:31, 12 gen 2018 (CET)
- (f.c.) Perdona, [@ Beatrice], ma cosa c'entrano le voci che hai linkato? Si tratta di personalità enciclopediche per tutt'altri motivi che l'aver co-fondato una ONG. --Euphydryas (msg) 14:37, 13 gen 2018 (CET)
- (f.) [@ Euphydryas], rispondevo a Mandalorian e ad altri che si chiedevano se tutti gli altri 7 fondatori fossero enciclopedici, per la verità. Aggiungo però che l'avere evidenziato che tutti lo sono a questo punto chiarisce forse meglio il contesto sociale e politico nel quale operava Luise Renner. --Beatrice (msg) 16:14, 13 gen 2018 (CET)
- tendente al Mantenere I numeri della ONG di cui fu cofondatrice e prima presidentessa mi fanno pensare che sia un'associazione piuttosto rilevante, sicuramente a livello almeno nazionale nel suo paese. Il fatto che sia stata anche moglie del presidente Renner non deve essere visto come un elemento a sfavore. --Postcrosser (msg) 00:01, 13 gen 2018 (CET)
- Mantenere fondatrice e prima presidente di una ONG con 70 anni storia, oltre 9000 dipendenti, e 25.000 volontari. OT: sono enciclopedici anche gli altri fondatori.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:19, 13 gen 2018 (CET)
- Mantenere per meriti indiscussi nel sociale, riconosciuti a livello internazionale (vedi anche tutti 'sti link: Discussioni progetto:WikiDonne#Avviso cancellazione). Essere stata una First Lady è solo il motivo di "questa" P.d.C, non certo si può ridurre l'importanza delle cose che le sono già tutte riconosciute.--Geoide (msg) 15:32, 13 gen 2018 (CET)
- Mantenere Per rilevanza in ambito sociale, testimoniata anche dal premio de:Österreichischer Pflege- und Betreuungspreis a lei intitolato. --Marcok (msg) 18:54, 14 gen 2018 (CET)
- Cancellare Dalla biografia molto scarna non emerge nulla. Ha fondato una ONG, di cui non abbiamo la voce e quindi non possiamo capire se sia rilevante nel suo campo, e se lo sia addirittura al punto da rendere rilevante uno dei suoi co-fondatori, né eventualmente il perché. Inoltre segnalo che le 4 note sono tutte in tedesco (ergo inaccessibili), e che i due collegamenti esterni non si riferiscono al soggetto della voce, ma il primo alla suddetta ONG e il secondo alla famiglia del marito della biografata. Non ho pregiudizi sul personaggio ma in questa voce non c'è nulla. --Phyrexian ɸ 08:36, 18 gen 2018 (CET)
- Ho i miei dubbi sull'enciclopedicità del biografato, ma il fatto che le fonti siano in tedesco è irrilevante ai fini di una PDC.--Moroboshi scrivimi 08:43, 18 gen 2018 (CET)
- Attualmente la voce non è verificabile da un italiofono, ovvero dalle persone per cui it.wiki viene compilata. Certo che se una fonte in italiano non esiste va bene tutto, ma il problema rimane. Non è irrilevante avere la possibilità di verificare le fonti, perché su di esse ci si basa per giudicare l'enciclopedicità del soggetto. Attualmente mi trovo nella condizione di dover prendere per buono quanto riportato in voce, cioè quasi nulla. Direi che questo sia piuttosto rilevante. --Phyrexian ɸ 10:12, 18 gen 2018 (CET)
- Aggiungo che la mancanza di fonti in italiano può essere considerata indice di una rilevanza ristretta ai confini nazionali. --Ripe (msg) 10:41, 18 gen 2018 (CET)
- Commento: non entro nel merito di questa pagina di cancellazione, ma entro, doverosamente, nel merito di questi due ultimi "commenti", precisamente su Attualmente la voce non è verificabile da un italofono e la mancanza di fonti in italiano può essere considerata indice di una rilevanza ristretta ai confini nazionali: replico con WP:Localismo non aggiungendo altro perché non occorre. A margine faccio notare che non scriviamo voci in base alle "incompetenze" sulla verificabilità di qualcuno (se si è incompetenti a verificare, ci si limita a non farlo, oppure si impiega del tempo per acquisire le competenze necessarie), né, tantomeno, la lingua italiana vanta quella internazionalità riferibile ad esempio al persiano nel mondo antico, al greco antico (sempre nel mondo antico ma solo per l'area europea e mediterranea) e all'inglese nel mondo contemporaneo. Un caro saluto a tutti. --Xinstalker (msg) 11:03, 18 gen 2018 (CET)
- @Phyrexian, se è stata introdotta una nuova regola per cui le fonti devono essere in lingua italiana me la puoi segnalare ? @Ripe riguardo alla tua frase potrei capire al massimo se tu dicessi che non ci sono fonti che siano diverse da quelle austriache (ma anche così non reggerebbe, persone di rilevanza nazionale possono tranquillamente essere enciclopediche ed essere sconosciute al di fuori dei confini della propria nazione).--Moroboshi scrivimi 11:17, 18 gen 2018 (CET)
- L'italiano è parlato da 60 milioni di persone, è strano non ci sia praticamente niente su un'ONG di un paese confinante che si suppone essere di una certa rilevanza. In ogni caso questa non è una prova, e da sola non vorrebbe dire niente, su questo non ci sono dubbi.
- Il punto è che i vari elementi non mi fanno capire perché questa ONG sarebbe enciclopedica, e anche accettando ciò, nessuno mi ha ancora spiegato perché l'enciclopedicità si trasferirebbe anche su una dei 7 cofondatori. E', ripeto, come sostenere che ogni membro di un gruppo musicale enciclopedico sia enciclopedico a sua volta. Se questa Luise Renner non ha fatto niente oltre cofondare la ONG, al massimo si fa un redirect. --Ripe (msg) 13:05, 18 gen 2018 (CET)
- Su questo concordo.--Moroboshi scrivimi 13:26, 18 gen 2018 (CET)
- @Phyrexian, se è stata introdotta una nuova regola per cui le fonti devono essere in lingua italiana me la puoi segnalare ? @Ripe riguardo alla tua frase potrei capire al massimo se tu dicessi che non ci sono fonti che siano diverse da quelle austriache (ma anche così non reggerebbe, persone di rilevanza nazionale possono tranquillamente essere enciclopediche ed essere sconosciute al di fuori dei confini della propria nazione).--Moroboshi scrivimi 11:17, 18 gen 2018 (CET)
- Commento: non entro nel merito di questa pagina di cancellazione, ma entro, doverosamente, nel merito di questi due ultimi "commenti", precisamente su Attualmente la voce non è verificabile da un italofono e la mancanza di fonti in italiano può essere considerata indice di una rilevanza ristretta ai confini nazionali: replico con WP:Localismo non aggiungendo altro perché non occorre. A margine faccio notare che non scriviamo voci in base alle "incompetenze" sulla verificabilità di qualcuno (se si è incompetenti a verificare, ci si limita a non farlo, oppure si impiega del tempo per acquisire le competenze necessarie), né, tantomeno, la lingua italiana vanta quella internazionalità riferibile ad esempio al persiano nel mondo antico, al greco antico (sempre nel mondo antico ma solo per l'area europea e mediterranea) e all'inglese nel mondo contemporaneo. Un caro saluto a tutti. --Xinstalker (msg) 11:03, 18 gen 2018 (CET)
- Aggiungo che la mancanza di fonti in italiano può essere considerata indice di una rilevanza ristretta ai confini nazionali. --Ripe (msg) 10:41, 18 gen 2018 (CET)
- Attualmente la voce non è verificabile da un italiofono, ovvero dalle persone per cui it.wiki viene compilata. Certo che se una fonte in italiano non esiste va bene tutto, ma il problema rimane. Non è irrilevante avere la possibilità di verificare le fonti, perché su di esse ci si basa per giudicare l'enciclopedicità del soggetto. Attualmente mi trovo nella condizione di dover prendere per buono quanto riportato in voce, cioè quasi nulla. Direi che questo sia piuttosto rilevante. --Phyrexian ɸ 10:12, 18 gen 2018 (CET)
- Ho i miei dubbi sull'enciclopedicità del biografato, ma il fatto che le fonti siano in tedesco è irrilevante ai fini di una PDC.--Moroboshi scrivimi 08:43, 18 gen 2018 (CET)
- Commento: Che le fonti in tedesco non valgano non sta nè in cielo nè in terra. Se ragionassimo così dovremmo ad esempio fare sparire le voci su quasi tutti i piccoli comuni tedeschi o austriaci, dei quali immagino che mai si scriva in italiano o in alte lingue neolatine. E per fare un piccolo esempio un po' più pertinente la voce sul Gruppo Abele (una ong che da noi mi pare sia piuttosto nota) ha una voce oltre che su it.wiki solo sulla wikipedia in sardo ([1]). Ma io comunque una fonte in inglese l'ho aggiunta, è un po' datata ma sembrerebbe attestare un riconoscimento duraturo del ruolo politico della biografata.--Pampuco (msg) 20:18, 18 gen 2018 (CET)
- Guarda che nessuno ha detto che non valgono. Semplicemente non essendoci nella voce i motivi dell'enciclopedicità del soggetto, il fatto che le note siano in una lingua sconosciuta rende ancora più difficile farsi un'idea che vada in senso opposto. --Ripe (msg) 21:44, 18 gen 2018 (CET)
- Nulla vieta ad un italiofono di conoscere anche il tedesco. O di usare google translate per avere almeno un'idea di cosa dicono le fonti. Alla fine stiamo parlando di una delle lingue più parlate d'Europa, non del sanscrito! --Postcrosser (msg) 22:34, 18 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 19 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 26 gennaio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Scusate: può darsi che io non capisca nulla di consenso, ma "sette" mantenere contro "due" cancellare, sarebbe una mancanza di consenso? e si prolunga? Continuare a dire che non c'è niente in italiano, quando avevo indicato, come altri utenti, per comodità un intero paragrafo (a questo punto penso sia sfuggito) con questo, e questo, anche un francobollo commemorativo, oppure.... Un francobollo commemorativo lo si dà a chiunque e per qualsiasi evento? non mi risulta... Sono veramente molto perplessa, mi si scusi l'ignoranza crassa--Geoide (msg) 19:00, 20 gen 2018 (CET).
- Se prendi in considerazione anche i pareri di Carlo e Mandalorian che non sono convinti, il consenso (che non è una conta) si incrina fortemente. Di questo passo è inverosimile che la voce sarà cancellata, ma comunque una settimana di discussione in più permette di farsi un'idea migliore della situazione, non solo a noi ma anche a chi rileggerà in futuro la procedura. Poi se addirittura ci sarà uno sconvolgimento di pareri e si arriverà alla cancellazione, tanto più la proroga (da un punto di vista neutrale) sarà stata azzeccata.--Sakretsu (炸裂) 19:40, 20 gen 2018 (CET)
- Grazie per la risposta, ma so che non è una conta (in realtà sono sette pareri positivi, due indecisi e solo due contro: il consenso per me è ampiamente valutabile!). Comunque essendo per me impossibile avere, al momento, dei dubbi circa il consenso, spiego meglio la mia perplessità: se alla fine della proroga non ci fossero altri commenti, andremo al voto? dovrebbe essere così dalle premesse, a quel punto sappiamo tutti che quando si arriva al voto, alcuni potrebbero non accorgersene (queste pagine non finiscono automaticamente negli OS) e paradossalmente, si potrebbe arrivare al rovesciamento del consenso attuale, solo per una corsa ai voti tanto deprecata, ma purtroppo sempre frequentata. Insomma i funghi crescono dalla sera alla mattina e così anche i voti, ho frequentato molte PdC in passato e questo è un motivo che mi ha portato ad allontanarmene:)--Geoide (msg) 20:47, 20 gen 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [↓↑ fuori crono] Ho parlato solo di una settimana in più di discussione proprio perché in queste condizioni concordo che procedere ulteriormente con la votazione sarebbe invece un male oltre che una perdita di tempo (i voti lasciano poco e niente ai posteri). È anche vero che un altro admin potrebbe prendere una decisione diversa, ma nel caso ipotetico in cui accadesse potresti sempre chiedere ulteriori pareri su WP:RA. Ovviamente il discorso rimane valido finché i dubbi rimarranno tali e non aumenteranno in modo esponenziale, ma a prescindere la discussione la considero sempre un'ottima opportunità per tentare ancora di chiarirli.--Sakretsu (炸裂) 00:58, 21 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Grazie della precisazione, sei sempre molto gentile.--Geoide (msg) 08:34, 21 gen 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [↓↑ fuori crono] Ho parlato solo di una settimana in più di discussione proprio perché in queste condizioni concordo che procedere ulteriormente con la votazione sarebbe invece un male oltre che una perdita di tempo (i voti lasciano poco e niente ai posteri). È anche vero che un altro admin potrebbe prendere una decisione diversa, ma nel caso ipotetico in cui accadesse potresti sempre chiedere ulteriori pareri su WP:RA. Ovviamente il discorso rimane valido finché i dubbi rimarranno tali e non aumenteranno in modo esponenziale, ma a prescindere la discussione la considero sempre un'ottima opportunità per tentare ancora di chiarirli.--Sakretsu (炸裂) 00:58, 21 gen 2018 (CET)
- Il consenso non deriva semplicemente dalla conta dei pareri, sennò si andrebbe direttamente alla votazione. E, scusami la franchezza, i pareri favorevoli al mantenimento hanno un'unica idea di fondo, cioè "essere confondatore di una OGN enciclopedica ti rende automaticamente enciclopedico", e proprio nessuno mi ha ancora spiegato perché...quindi per quanto mi riguarda tutti questi pareri lasciano davvero il tempo che trovano. Poi se si andasse alla votazione vincerebbero i mantenere a mani basse per la semplice questione numerica, quindi per lo meno evitate di sollevare sterili polemiche quando il probabile esito è quello da voi auspicato, grazie --Ripe (msg) 00:42, 21 gen 2018 (CET)
- Grazie per la risposta, ma so che non è una conta (in realtà sono sette pareri positivi, due indecisi e solo due contro: il consenso per me è ampiamente valutabile!). Comunque essendo per me impossibile avere, al momento, dei dubbi circa il consenso, spiego meglio la mia perplessità: se alla fine della proroga non ci fossero altri commenti, andremo al voto? dovrebbe essere così dalle premesse, a quel punto sappiamo tutti che quando si arriva al voto, alcuni potrebbero non accorgersene (queste pagine non finiscono automaticamente negli OS) e paradossalmente, si potrebbe arrivare al rovesciamento del consenso attuale, solo per una corsa ai voti tanto deprecata, ma purtroppo sempre frequentata. Insomma i funghi crescono dalla sera alla mattina e così anche i voti, ho frequentato molte PdC in passato e questo è un motivo che mi ha portato ad allontanarmene:)--Geoide (msg) 20:47, 20 gen 2018 (CET)
- Se prendi in considerazione anche i pareri di Carlo e Mandalorian che non sono convinti, il consenso (che non è una conta) si incrina fortemente. Di questo passo è inverosimile che la voce sarà cancellata, ma comunque una settimana di discussione in più permette di farsi un'idea migliore della situazione, non solo a noi ma anche a chi rileggerà in futuro la procedura. Poi se addirittura ci sarà uno sconvolgimento di pareri e si arriverà alla cancellazione, tanto più la proroga (da un punto di vista neutrale) sarà stata azzeccata.--Sakretsu (炸裂) 19:40, 20 gen 2018 (CET)
- Mantenere Si è ampiamente distinta in ambito filantropico e sociale per le ragioni che sono state già esposte in questa pagina. Mi sembra inoltre che essere stata la prima first lady della Repubblica Austriaca sia un elemento che da un punto di vista storico abbia una sua rilevanza.--Kenzia (msg) 21:17, 20 gen 2018 (CET)
- Commento: Non mi sembrava di essere stato così sibillino, ma se necessario mi ripeto: in assenza di fonti in una lingua a me comprensibile mi trovo a dover analizzare la rilevanza del soggetto solamente leggendo la voce (e non vedo perché mai dovrei astenermi dal farlo) senza poter approfondire altrove. E in questo caso trovo la voce quasi priva di qualsivoglia contenuto, ribadisco quindi la mia opinione sulla cancellazione. Mai ho detto né pensato che le fonti in tedesco non valgano, ma che una voce con fonti solamente in tedesco soffre di un handicap su questa enciclopedia, che non giova alla voce da nessun punto di vista e in nessuna sede, questa compresa. --Phyrexian ɸ 09:14, 26 gen 2018 (CET)
Votazione iniziata il 27 gennaio 2018
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 febbraio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:07, 27 gen 2018 (CET)
- --Postcrosser (msg) 12:30, 27 gen 2018 (CET)
- --Pampuco (msg) 13:42, 27 gen 2018 (CET)
- --Kaspo 14:28, 27 gen 2018 (CET)
- --Alfio66 18:25, 27 gen 2018 (CET)
- --Kenzia (msg) 19:37, 27 gen 2018 (CET)
- --Plasm (msg) 13:24, 28 gen 2018 (CET)
- --Beatrice (msg) 17:57, 28 gen 2018 (CET)
- --Paolotacchi (msg) 09:09, 29 gen 2018 (CET)
- --Sd (msg) 09:11, 29 gen 2018 (CET)
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:31, 29 gen 2018 (CET)
- --Advange (msg) 12:25, 29 gen 2018 (CET)
- --Marcok (msg) 23:22, 29 gen 2018 (CET)
- --Yoggysot (msg) 06:09, 31 gen 2018 (CET)
- --Xinstalker (msg) 21:09, 31 gen 2018 (CET)
- --Geoide (msg) 13:46, 1 feb 2018 (CET)
- --Menelik (msg) 09:38, 3 feb 2018 (CET)
--Gengimat (msg) 10:34, 3 feb 2018 (CET)50 modifiche al 13 gennaio cioè due giorni dopo l'apertura della PdC. --Antonio1952 (msg) 23:19, 3 feb 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 16:06, 3 feb 2018 (CET)
Cancellare
- --Ripe (msg) 02:24, 27 gen 2018 (CET)
- --Phyrexian ɸ 06:43, 27 gen 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 08:41, 27 gen 2018 (CET)
- --Klaudio (parla) 09:33, 27 gen 2018 (CET)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:12, 27 gen 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 13:52, 27 gen 2018 (CET)
- --Euphydryas (msg) 15:11, 27 gen 2018 (CET)
- --Kirk Dimmi! 15:33, 27 gen 2018 (CET)
- Non sono riuscito a convincermi della rilevanza della biografata Mandalorian ↣Messaggi↢ 15:08, 28 gen 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 23:05, 29 gen 2018 (CET)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 18:58, 1 feb 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:11, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 27 gennaio 2018.
Pagina di disambiguazione segnalata con avviso di probabile errore da marzo 2014. Le voci in essa contenute rientrano o nella casistica di Aiuto:Disambiguazione#Voci affini, oppure nella casistica di Aiuto:Disambiguazione#Da NON mettere insieme (plurale/singolare). L'unico termine veramente ambiguo è Dimensione (spazio vettoriale), quindi si potrà fare come in questo caso, vale a dire utilizzare una semplice nota disambigua nella voce nettamente prevalente. --Domenico Petrucci (msg) 12:06, 20 gen 2018 (CET)
- C'è almeno un altro termine che penso sia ambiguo: la dimensione così come definita nell'ambito dell'analisi dimensionale, che ha a che fare con le unità di misura e che quindi tratta un concetto completamente differente dalla dimensione in ambito matematico, sulla quale non mi esprimo, in quanto non conosco le varie definizioni indicate.
- Per quanto riguarda l'analisi dimensionale: ad esempio si dice la densità ha le dimensioni di una massa su una lunghezza al cubo (per cui si può misurare in kg/m^3), che la velocità ha le dimensioni di uno spazio su un tempo (per cui si può misurare in m/s), e così via... --Daniele Pugliesi (msg) 14:58, 20 gen 2018 (CET)
- Ma anche per le altri lemmi di matematica mi sembra utile tenere la disambigua: ho giusto adesso davanti un articolo che parla della dimensione di Hausdorff chiamandola semplicemente dimensione. --Sandro_bt (scrivimi) 14:37, 23 gen 2018 (CET)
- Anche la dimensione di Hamel è chiamata semplicemente dimensione, infatti il titolo della voce è Dimensione (spazio vettoriale). Esistendo quindi "Dimensione", "Dimensione (spazio vettoriale)" e "Dimensione (fisica)" (che rimanda a Analisi dimensionale), più le non ancora esistenti dimensione (teoria dei grafi) e dimensione (metadata) penso che la disambigua ci possa decisamente stare. Visti anche i tre significati di "Dimensioni" presenti, sarebbe da creare anche la disambigua "Dimensioni". --Superchilum(scrivimi) 17:33, 24 gen 2018 (CET)
- Ma anche per le altri lemmi di matematica mi sembra utile tenere la disambigua: ho giusto adesso davanti un articolo che parla della dimensione di Hausdorff chiamandola semplicemente dimensione. --Sandro_bt (scrivimi) 14:37, 23 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 27 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 3 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 10 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Non mi so esprimere, ma a quanto pare ben tre utenti, sopra, non sono convinti che questa pagina sia inutile, mi pare dunque corretto avviare una discussione vera e propria, dato che si era ancora in fase semplificata. Sanremofilo (msg) 09:41, 27 gen 2018 (CET)
- La voce è stata aggiornata ho aggiustato la pagina, tenendo i significati con "Dimensione" e spostando quelli con "Dimensioni" in una disambigua a parte, e ho aggiunto alcuni significati non ancora esistenti. Alla luce di questo, direi che ora la disambigua si può Mantenere --Superchilum(scrivimi) 10:42, 27 gen 2018 (CET)
- Con l'aggiornamento di Superchilum è stato anche risolto l'avviso di servizio del 2014. Per quanto mi riguarda, possiamo annullare questa procedura. --Domenico Petrucci (msg) 11:51, 27 gen 2018 (CET)
- Interrotto per ampliamento, anche col consenso del proponente. --Antonio1952 (msg) 21:24, 27 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.
Pagina che già leggendo la talk aveva dei dubbi sull'enciclopedicità delle opere di questo scrittore, edite con editori minori e poco diffuse (da SBN). Poi venne tolto l'avviso e rimesso "solo" una decina d'anni dopo, ma dall'enciclopedicità è lontana, tra l'altro non bastano 3 libri, eppure 10 anni fa l'avviso venne tolto con quella motivazione e da una ricerca generica su google, senza nemmeno mettere il nome tra virgolette. Decisamente non rilevante.--Kirk Dimmi! 18:21, 26 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 27 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 3 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 10 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Renato Pierri ha scritto cinque libri (La sposa di Gesù crocifisso, Kaos Edizioni; Il quarto segreto di Fatima, Kaos Edizioni; Sesso, diavolo e santità, Coniglio editore; Nostra Signora di Fatima, Mind Edizioni; Nostra Signora di Lourdes, Mind Edizioni): tutti sono stati pubblicati da case editrici che richiedono un contratto e danno un compenso. Renato Pierri non è solo uno scrittore: ha scritto centinaia di lettere pubblicate su decine di testate nazionali (cartaceo e siti web). Il suo pensiero rappresenta una forte novità rispetto al cristianesimo conservatore.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bl-coge (discussioni · contributi).
- Cancellare Se si escludono le copie depositate presso le biblioteche nazionali centrali, dei libri che il biografato ha scritto, si trovano le seguenti copie nelle biblioteche italiane:
- La sposa di Gesù crocifisso, 10 copie
- Il quarto segreto di Fatima, 13 copie
- Sesso, diavolo e santità, 7 copie
- Nostra Signora di Fatima, 2 copie
- Nostra Signora di Lourdes, 10 copie
- Un po' pochino per finire su un'enciclopedia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:40, 27 gen 2018 (CET)
Sono Renato Pierri. Vi prego di cancellare la pagina che mi riguarda. Non mi interessa essere presente su wikipedia. Del resto, mi dispiacerebbe davvero molto se i miei libri inducessero qualche devoto a non recarsi a Lourdes o a Fatima. Significherebbe qualche soldino in meno per i due santuari...
Questa che unisco è stata inviata a tutti i giornali. Ne seguirà un’altra, in cui spiego che forse non si tratta solo dei dispettucci di un cattolico conservatore che ha tempo da perdere.
Lettera aperta agli amministratori di Wikipedia
Io capisco, capisco che i miei libri su Santa Gemma Galgani, su Fatima e su Lourdes possano non piacere a qualche cattolico conservatore, anzi, mi sembra giusto, ma può essere un motivo sufficiente per accanirsi nel tentativo di cancellare la pagina su Wikipedia che riguarda il mio nome? Una strana storia questa.
Premetto che i miei libri sono stati pubblicati da case editrici che non chiedono compensi agli autori, ma che compensano gli autori in base a regolare contratto. Ed io sono sempre stato compensato per i libri venduti. Premetto anche che ho pubblicato innumerevoli articoli su noti giornali online.
Forse per questo, parecchi anni fa mi scrisse un signore di Genova, che non conosco personalmente, per chiedermi l'autorizzazione ad inserire il mio nome su Wikipedia, autorizzazione che diedi volentieri. Per anni, se non ricordo male, nessuno si è preoccupato di modificare ciò che il signore di Genova aveva scritto. Qualche anno fa, un frequentatore del blog “Come Gesù”, che mi aveva preso in antipatia a causa dei miei articoli, si prese la briga di modificare la pagina su Wikipedia inserendovi notizie false e offensive nei miei riguardi. Mi rivolsi all’autorità giudiziaria, il signore si spaventò, mi chiese perdono (proprio perdono, non scusa), lo perdonai e lui ripristinò la pagina tale e quale a com’era prima. Da allora la voce che mi riguarda su Wikipedia è stata presa di mira da qualche buontempone, che spero non sia il signore che mi chiese perdono. Non ha osato, ovviamente, modificare la pagina, ma fino a poco tempo fa si è accanito ad inserire la nota: “Questa pagina è orfana”. Ultimamente lo Staff che cura il blog “Come Gesù” è riuscito a cancellare definitivamente la nota. Per tutta risposta dopo pochi giorni il solito buontempone ha inserito la nuova nota: “Questa pagina è stata proposta per la cancellazione”.
Ora, signori amministratori, a me di essere presente su Wikipedia, devo essere sincero, non è che me ne importa molto. Quando si raggiunge una certa età e sora morte corporale è sempre più vicina, niente importa molto. Quindi se volete cancellare, fate pure. Mi dispiace solo un po’, ripeto solo un po’, se la cancellazione avviene grazie all’accanimento del buontempone.
Dimenticavo: il cattolico conservatore buontempone si accanisce anche a cancellare i titoli dei miei libri da altre pagine di Wikipedia, dove sono citati, guarda un po’, libri di autori sconosciuti e di case editrici sconosciute.
Renato Pierri
P.S. Ad ogni modo, bella notizia. Grazie mille. Non sapevo che i miei libri si trovassero anche in biblioteche non nazionali.
Proposta di chiusura--95.248.163.69 (msg) 11:26, 28 gen 2018 (CET)
- Se una pagina è orfana è Wikipedia:Pagina orfana, è un avviso di servizio, niente più. Anzi, a dire il vero, è orfana ancora, quindi aver tolto l'avviso è stato un errore. Stricco la chiusura sopra, non siamo in uno di questi casi.--Kirk Dimmi! 14:16, 28 gen 2018 (CET) P.S. Sorvolo su affermazioni come: il solito buontempone ha inserito la nuova nota: “Questa pagina è stata proposta per la cancellazione”., visto che sono io che l'ho proposta per la cancellazione :-P
- [× Conflitto di modifiche] Mi spiace leggere queste cose anche perché l'IP, che dovrebbe essere presumibilmente il sig. Pierri, non ha capito le dinamiche di Wikipedia. Non ha compreso che noi non ci facciamo condizionare da nessun cattolico conservatore. Non ha capito che l'anonimo genovese che chiese il "permesso" di pubblicare la pagina non doveva chedere proprio niente se il sig. Pierri fosse stato enciclopedico (forse lo è e qui stiamo discutendo di questo). Non ha compreso che il template di pagina orfana viene apposto non per "vessare" la pagina ma per migliorarla. Il problema su Wikipedia è che sia chi scrive le pagine, sia chi le controlla sono volontari e, talvolta i controlli avvengono a distanza di anni. Non per colpa di qualcuno o perché ci sono trame nascoste, solo perché è difficile controllare tutto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 14:27, 28 gen 2018 (CET)
Questo è il mio ultimo intervento qui, poi dimentico Wikipedia. Non ho tempo e non ho pazienza. Volevo solo osservare che non è buona educazione dire che una persona non ha capito. Al più si può dire che quella persona non sa, ignora che... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.8.38 (discussioni · contributi).
- Piccolo ot: l'ip ha ragione, scrivere «non ha capito» è uno dei nostri vizi inveterati, :-) dovremmo correggerlo. Più che altro per non dar a intendere ai profani che siamo una setta, o una cricca :-) --Erinaceus (msg) 08:40, 29 gen 2018 (CET)
- Cancellare Premesso che, come scritto chiaramente all'inizio, non stiamo affatto esprimendo alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità, dobbiamo invece cercare di capire la rilevanza delle sue opere nell'ambiente di riferimento. Dalla scarsa presenza nelle biblioteche e dalle poche recensioni citate attualmente in voce, questa rilevanza non si desume affatto. Con tutti gli auguri a Pierri di successo sia commerciale, sia di critica, se non si trovano altre fonti, la pagina non rispetta gli standard di wikipedia. Poi, se non ci sono prove a supporto che Il suo pensiero rappresenta una forte novità rispetto al cristianesimo conservatore, questa apertura di consensuale sarebbe pure da annullare... --Pop Op 17:40, 1 feb 2018 (CET)
- Cancellare Scarsa diffusione nelle biblioteche e nei circuiti di distribuzione, poche recensioni, case editrici piccole. Mi pare che ci sia anche un tocco di promozionalità (a quanto abbiamo letto, c'è anche un promotore e uno staff addetto alle pubbliche relazioni).--Simone Corlitto (msg) 10:06, 3 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 09:32, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.
Quadi due anni fa apponevo un dubbio di enciclopedicità a questa pagina motivandolo come segue: Scrittore che ha due libri presenti su OPAC/SBN, uno con 8 risultati, uno con 21. Troppo poco in assenza di altre evidenze per essere considerato enciclopedico. Da allora i risultati su OPAC-SBN sono identici e non è stata spesa una parola nella pagina di discussione della voce. La rilevanza enciclopedica è tutt'altro che evidente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:50, 27 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:01, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un traduttore di lingua esperanto. Né per l'attività di traduttore, né per l'attività di docente ci sono fonti terze che possano comprovare la rilevanza del biografato. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 27 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:02, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2015, riguardante un professionista cinematografico che viene classificato come "produttore" ma che in realtà è semplicemente un direttore di produzione, cioè una figura professionale per la quale non esiste l'attività nel template:Bio e per la quale non è possibile diventare enciclopedicamente rilevanti, trattandosi semplicemente di una mansione tecnica. --Domenico Petrucci (msg) 08:20, 27 gen 2018 (CET)
- E' comunque un direttore di produzione relativo a progetti cinematografici particolarmente importanti, si è distinto nel suo lavoro, per me da mantenere. --Gengimat (msg)
- ottimo professionista ma non enciclopedico come altri milioni di ottimi professionisti. --Menelik (msg) 19:33, 3 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:03, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2017, riguardante un cantante e attore italiano la cui carriera è appena all'inizio. IMHO la voce è prematura: se si affermerà per davvero in almeno un settore dello WP:SPETTACOLO, se ne potrà ridiscutere in futuro. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 27 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:04, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.
Faccio mea culpa per il ritardo con cui apro questa cancellazione poiché dovevo farlo mesi fa e sostanzialmente ho dimenticato di farlo prima. In estrema sintesi su questo lemma è stato apposto un avviso {{E}} nel 2015, rimosso senza discussione varie volte, con un po' di interventi che violavano WP:CSC e una serie di fraintesi con la, pur gentilissima, diretta interessata. Noto solo ora una rimozione fatta da Gac senza apparente giustificazione.
A ogni modo dopo questa procedura il dubbio sarà completamente dissipato, in un senso o nell'altro.
Il testo necessiterebbe di una ripulita da dettagli irrilevanti, nel concreto è autrice di quattro guide pubblicate con Newton & Compton (non conteggiando le seconde edizioni) e una serie di testi con editori minori. La domanda implicita è: le guide concorrono a raggiungere quanto indicato in WP:SCRITTORI? --Vito (msg) 11:38, 27 gen 2018 (CET)
- [@ Vituzzu] Gac non ho rimosso un bel niente. Se guardi bene la cronologia vedrai che la rimozione dell'avviso è stata fatta da Utente:PrincessSeleniaDeiMinimei. Io ho annullato la rimozione ma successivamente ho letto le motivazioni riportate nella discussione della voce che mi sono sembrate adeguate (nella forma) ed ho rollbackato il mio intervento. Questo senza entrare nel merito se la voce sia o meno enciclopedica --Gac 11:47, 27 gen 2018 (CET)
- I premi vinti sono rilevanti? Perché se lo fossero potremmo capire meglio se si tratta di un'autrice enciclopedica o meno.--Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:39, 27 gen 2018 (CET)
Gentilissimi, vorrei rendere noto il fatto che non ho rimosso l'avviso senza alcuna ragione, ma ho dettagliatamente descritto le motivazioni nella discussione della pagina, come mi era stato consigliato di fare da Mandalorian. La voce rientra infatti (come ampiamente dimostrato sempre nella discussione della pagina) nei parametri che lo staff stesso di Wikipedia ha scelto per gli scrittori: chiederei pertanto a :[@ Vituzzu] e :[@ Mandalorian] di leggere le informazioni da me riportate a questo link: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Chiara_Giacobelli. Lo stesso Gac, come scrive sopra, le ha lette e trovate idonee, poiché sono molto ben spiegate. Mi sento anche in dovere di correggere alcuni errori che ho letto nella vostra discussione, primo tra tutti quello per cui l'autrice avrebbe pubblicato solo 4 guide turistiche con la Newton Compton e gli altri libri con case editrici piccole e poco rilevanti. Si tratta di un'evidente misunderstanding, poiché mi preme sottolineare che:
1) Il libro "Forse non tutti sanno che nelle Marche..." pubblicato dalla Newton Compton (casa editrice di rilievo) NON è in alcun modo una guida turistica, ma un testo STORICO E NARRATIVO che ha visto la collaborazione di importanti professori universitari, giornalisti, studiosi e specialisti. Si è attualmente alla quarta ristampa e terza edizione, per circa 5.000 copie vendute. E' inoltre distribuito a livello nazionale dal gruppo Messaggerie nel reparto di storia e saggistica. 2) Il ROMANZO "Un disastro chiamato amore" non è affatto pubblicato né distribuito da una casa editrice minore e irrilevante. Il gruppo Fanucci è il secondo più grande di Roma dopo la Newton Compton, con un altissimo fatturato, una lunga storia e un nome noto nel campo del fantasy e del romanzo rosa. Distribuisce in tutta Italia con il gruppo Messaggerie (il principale in Italia) e il romanzo ha avuto una tiratura iniziale di 5000 copie (molte per l'editoria italiana) quasi terminate in un anno e mezzo. In quanto considerato un bestseller della narrativa rosa italiana, ne è stata appena annunciata l'uscita in formato tascabile ad aprile 2018 con il Gruppo Giunti Editori. Come poter parlare di piccole case editrici? 3) La biografia di Furio Scarpelli è un libro di saggistica che ha ricevuto non soltanto i più importanti premi legati alla saggistica cinematografica in Italia, ma ha ottenuto l'unica prefazione al mondo firmata dal maestro Ettore Scola per l'autorevolezza del testo. La casa editrice Le Mani che lo ha pubblicato, ben lungi dall'essere piccola e irrilevante, ha una lunga storia alle spalle ed è forse la più quotata in Italia nel mondo della letteratura cinematografica, con autori come Veltroni, Virzì ecc. Il libro è stato distribuito anch'esso in tutta Italia dal gruppo Messaggerie ed ha venduto migliaia di copie. 4) Per quanto riguarda la rilevanza dei premi, sono stati selezionati solo quelli più rilevanti. Chi lavora nel settore li conosce assai bene: il Premio Letterario Casentino è talmente rilevante da possedere una sua voce proprio su Wikipedia, il Premio Raeli è uno dei pochi in Italia a conferire 5.000 euro in denaro e viene dato a 10 alunni sul totale degli iscritti all'Ateneo di Roma Tor Vergata (migliaia ovviamente), il Premio Alumni è il più importante conferimento dato dall'Università di Macerata agli ex studenti, il Premio Golden Media Marche è lo storico e rilevante premio per la comunicazione della Regione Marche, il Premio Soldati vinto da Scarpelli fu fondato da Olivetti in persona e costituisce tutt'ora in più importante premio del nord Italia nell'ambito della saggistica biografica, il Premio Marguerite Yourcenar è organizzato dal celebre Club degli Autori e ogni anno vi partecipano migliaia e migliaia di autori, fra i quali la Giacobelli si è classificata prima. Come poter mettere in dubbio la rilevanza di questi premi? 5) Essendo stata la pagina asciugata al minimo, quali altri informazioni irrilevanti dovremmo eliminare? 6) Infine, mi sembra un po' paradossale il fatto che venga messa in discussione la rilevanza di case editrici come Fanucci e premi letterari come il Casentino che già in precedenza sono stati ritenuti dalla vostra comunità di rilevanza enciclopedica, tanto da possedere una loro specifica pagina su Wikipedia. Non vi sembra una contraddizione?
Vi chiederei quindi gentilmente di verificare le informazioni riportate al link sopra fornito, specie a Vituzzu che ha proposto la pagina per la cancellazione. A seguito di questo controllo, sono certa che non potrete non concordare che i criteri da voi stabiliti per la rilevanza enciclopedica degli scrittori, in base ai tre punti da voi stessi definiti, sono tutti ampiamente rispettati e non vi è quindi un valido motivo di cancellare la pagina. Grazie ancora a tutti per il tempo e la disponibilità.
--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 13:37, 27 gen 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei
- C4, solita presunzione che certe categorie di lavoro diano una enciclopedicità automatica a ottimi professionisti.--Bramfab Discorriamo 14:23, 27 gen 2018 (CET)
- [@ Bramfab] Perché parliamo di presunzione? Io sto portando avanti un dialogo gentile, pacato e cordiale. Con pazienza e cortesia ho dimostrato che la pagina rispetta i tre citeri di rilevanza enciclopedica.
--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 14:54, 27 gen 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei
- Ho avvisato anche il primo autore della voce; non era stato fatto. --Antonio1952 (msg) 21:35, 27 gen 2018 (CET)
Mi permetto di porre ancora poche domande, dal momento che :[@ Gac] mi ha risposto con alcune considerazioni, tra cui questa:
Quando chiedi se le case editrici sono rilevanti, ti rispondi (da sola) di si. Ma io dico che, secondo me, potrebbero non essere rilevanti. Chi ha ragione? Tu, perché sei la diretta interessata, oppure io? Vedi che il problema non è così banale ed automatico?
Risposta: Il testo dei criteri di rilevanza enciclopedica degli scrittori parla di:
ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi.
- Né la Newton Compton Editori, né la Fanucci, né Le Mani rientrano in questa categoria di case editrici. Questo non lo dico io, è una verità nota e risaputa in chiunque abbia una conoscenza del settore. Le prime due case editrici sono addirittura voci della vostra stessa enciclopedia, però adesso ne mettete in discussione la rilevanza. Allora perché non le cancellate? Non è una contraddizione evidente? In merito a Le Mani, riporto dal sito della Fondazione Mondadori, sempre che non si voglia mettere in discussione anche l'autorevolezza della Mondadori:
Le Mani nasce nel 1993 come marchio editoriale della Microart's Edizioni, industria di arti grafiche. Il catalogo, composto da circa 200 titoli, propone diverse collane: Cinema, Le Mani Comics, Mediterraneo Plurilingue, Liguria linguistica e filosofia, Storia contemporanea, Narrativa, Saggistica, Libri illustrati, I libri di Elena Bono, Liguria natura e ambiente. La collana Cinema a sua volta comprende cinque linee editoriali, dalla saggistica al libro illustrato, fra le quali una in co-edizione con la Cineteca di Bologna. Dal 2001 è iniziata una collana in co-edizione con l'ISRAL, l'Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Alessandria. L'editore possiede una ricca biblioteca dedicata al cinema, composta da volumi, riviste ed enciclopedie.
Non solo. Il gruppo Messaggerie è il più grande distributore italiano (voce della vostra enciclopedia) e nessuna casa editrice minore può essere da esso distribuita. Infatti, tutte e tre le case editrici con cui ho pubblicato e tutti i miei libri sono distribuiti a livello nazionale proprio da Messaggerie. In più, in nessuna parte del criterio è scritto che i libri non possono riguardare il turismo, a parte il fatto che i tre libri minimi richiesti non sono guide turistiche. Visto che intendete cancellare la pagina, potreste motivarmi perché queste tre case editrici non rientrano nel parametro descritto?
- Con quanto scritto sopra ho dimostrato l'aderenza anche al secondo punto (vedi distribuzione con Messaggerie)
- Premi: ne cito uno solo per necessità di sintesi. Il Premio Letterario Casentino è una voce della vostra enciclopedia. Se in sede di questa discussione non lo ritenete rilevante, allora perché non lo cancellate?
- Se tali criteri sono stati scritti soppesando le parole con il fine di dare delle regole e fare in modo che la rilevanza enciclopedica non sia un qualcosa di soggettivo legato all'opinione di autori e amministratori, ma oggettivo basato su numeri, fatti, elementi verificabili, allora che cosa esistono a fare se non vengono rispettati?
Grazie per una cortese risposta :[@ Mandalorian] :[@ Vituzzu] :[@ Gac]
--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 13:28, 31 gen 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei
Come autore della pagina in questione mi vedo totalmente d'accordo con gli interventi di :[@PrincessSeleniaDeiMinimei] su questa discussione. Wikipedia prevede, infatti, che Sono considerate come voci enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le biografie relative a scrittori che si sono distinti in maniera particolare e notevole nel proprio settore e la Chiara Giacobelli, come si evince dalla pagina per cui è stata chiesta la cancellazione (nonostante il notevole ritardo e il pronto meaculpa di :[@Vituzzu]) ha vinto numerosi premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale rientrando, quindi, perfettamente nell'altro criterio. Non continuo evidenziando la perfetta adesione della scrittrice e delle sue opere ai criteri di wikipedia perché è stato già fatto precedentemente da altri utenti, ma credo sia perfettamente chiaro che non sussistano assolutamente i presupposti per cancellare questa pagina. Pertanto, nel tentativo di riabilitare la qualità di questa pagina, nonché la dignità dell'autrice, nel sincero desiderio che Wikipedia sia sempre più un'enciclopedia autorevole, libera e consultabile, ho deciso di partecipare a questa discussione offrendo tutta la collaborazione possibile insieme a delle prove incontrovertibili. Considero un grave abuso di potere la pervicace volontà di cancellare la suddetta pagina, nonostante le innumerovoli spiegazioni inconfutabili che sono state presentate da più parti. Scrivo da tempo su Wikipedia, cercando sempre di seguire le regole, e dopo numerosi interventi posso assicurare che questa è la prima volta che mi capita di avere la sensazione di discutere a proposito di criteri di enciclopedicità contro un muro di gomma. A questo punto sfido gli autori desiderosi di cancellare questa pagina a produrre testimonianze o prove contro di essa e quando ciò non avvenga voglio sperare che si avrà la correttezza di riabilitare la pagina di Chiara Giacobelli con la stessa celerità con la quale è stata tanto diffamata. --Frawikigallo (msg) 18:22, 31 gen 2018 (CET)
- Occhio però che qui non è stato diffamato nessuno neanche per un secondo, si sta discutendo della rilevanza enciclopedica di una voce, il che non comporta giudizi di nessun tipo né sulla qualità delle opere né tantomeno sulla persona. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 18:24, 31 gen 2018 (CET)
- quale diffamazione?? Che una persona non sia enciclopedica non vuol dire assolutamente niente, perchè mai ci si dovrebbe sentire sminuito?? --37.119.104.230 (msg) 18:28, 31 gen 2018 (CET)
- [@ Frawikigallo] Che ci sia una perfetta adesione della scrittrice e delle sue opere ai criteri di wikipedia è proprio lo scopo di questa pagina :-). Grazie della tua partecipazione, sicuramente utile a chiarici meglio le idee. La dignità dell'autrice non è mai stata messa in discussione (leggere il disclaimer in testa alla pagina, grazie) e quindi non c'è nessun bisogno di riabilitare nessuno (che ci sia diffamazione è una tua opinione personale, che non corrisponde a quella della comunità). Non vedo nessun abuso di potere; questa è una normale pagina di cancellazione come ce ne sono state migliaia di altre. Si discute. Nessuno è desideroso di cancellare o di mantenere niente. Cerchiamo di stabilire proprio se la pagina corrisponde alla sostanza dei criteri di enciclopedicità. Nello specifico, la rilevanza degli editori e la differenza libro-guida che potrebbe (potrebbe) fare differenza riporto solo due delle problematiche sollevate qui sopra da altri utenti, sperando che qualcuno si esprima nel merito e non nella difesa/accusa d'ufficio . Grazie, --Gac 19:08, 31 gen 2018 (CET)
- quale diffamazione?? Che una persona non sia enciclopedica non vuol dire assolutamente niente, perchè mai ci si dovrebbe sentire sminuito?? --37.119.104.230 (msg) 18:28, 31 gen 2018 (CET)
- [@ Mandalorian], :[@ Gac], :[@ Vituzzu]
Se è vero che qui si sta discutendo realmente la cancellazione o meno di questa pagina, potreste esprimermi le vostre motivazioni sul perché le case editrici non siano a vostro parere rilevanti? Io ho portato le mie prove sulla rilevanza delle case editrici citando due voci inserite in Wikipedia e la Fondazione Mondadori, tutte autorevoli. Ho portato la prova che "Forse non tutti sanno che nelle Marche..." non è una guida turistica e quindi la questione delle guide turistiche o meno passa in secondo piano (i libri sono già tre, con le guide sei), ho portato la prova che il Premio Letterario Casentino è rilevante in quanto inserito in questa stessa enciclopedia, ho fornito link della rassegna stampa con articoli de La Repubblica, La Stampa, Corriere della Sera e servizi di Tg5, Tg2, Tv2000 ecc. Ho portato la prova della distribuzione di tutti i libri con gruppo Messaggerie (vedete voce su Wikipedia). Se davvero lo scopo di questa pagina è capire se esiste rilevanza encilcopedica o meno, allora vi chiedo cortesemente di confutare queste mie prove e portarne altre a dimostrazione del fatto che le case editrici non siano rilevanti. Che poi nel criterio neppure si parla di rilevanza, ma di case editrici che non pubblichino solo esordienti e autori a pagamento, quindi siamo proprio lontani dal mio caso. La mancanza di rispetto di cui parla :[@ Frawikigallo] consiste semplicemente nel fatto che tutti dite di stare discutendo, ma nessuno ha mai risposto ad una delle mie affermazioni/domande, nessuno ha portato prove che giustifichino la cancellazione della pagina, nessuno ha tantomeno aperto una discussione reale in altra sede (cosa che noi non possiamo fare non essendo amministratori) che ci possa dare il tempo di visionare le prove, visto che sabato questa pagina si cancellerà da sola. Io, peraltro, mi trovo tutti i giorni in ospedale causa operazione e condizioni serie del mio ragazzo. Vorreste quantomeno avere la gentilezza e l'umanità di darci più tempo per discutere di questa questione? So che un altro giornalista di Wikipedia ha letto questa discussione e vorrebbe intervenire, ma si trova fuori tutta la settimana. Forniteci almeno del tempo in più e soprattutto delle risposte alle nostre domande. Le ho poste sopra, grazie. --PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 20:10, 31 gen 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei
- Per la precisione, la prima delle opere di Giacobelli citata nella voce: 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita la si trova in rete:
- su Newtoncompton: senza categorizzazione
- su Amazon: in Manuali e guide
- su IBS: in Libri > Guide turistiche e viaggi > Guide ai viaggi e alle vacanze > Guide turistiche
- su Hoepli: in Libri > Viaggi > Guide e cartine > Guide turistiche > Italia
- su Mondadoristore: in Libri > Libri italiani > Guide turistiche e Viaggi > Guide turistiche
- su eBook: in Guide turistiche e viaggi > Guide ai viaggi e alle vacanze > Guide turistiche
- su Unilibro: in Libreria > Libri > Guide turistiche & viaggi > Guide ai viaggi e alle vacanze
- O sbaglio? --Gac 22:45, 31 gen 2018 (CET)
- [@ Gac]
Ti chiedo la cortesia di leggere bene quello che scrivo, però, altrimenti qui non caviamo un ragno dal buco. L'opera da me citata edita dalla Newton Compton è "Forse non tutti sanno che nelle Marche...". Collana: Tradizioni italiane. Argomento: Storia. Questo il link della scheda del libro nel catalogo della casa editrice, inserito nella sezione di Storia, per una prova concreta: https://www.newtoncompton.com/libro/forse-non-tutti-sanno-che-nelle-marche
--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 09:15, 1 feb 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei
- Ti chiedo anch'io la cortesia di leggere quello che scrivo, prima di replicare su altro titolo :-) C'è scritto la prima delle opere citate nella voce. Grazie della cortesia, ciao --Gac 11:52, 1 feb 2018 (CET)
- [@ Gac] Mi prendi in giro? A che cosa serve questa tua considerazione su una delle tre guide turistiche scritte quando io ho riportato altri tre testi non guide che rispettano i criteri di rilevanza enciclopedica? Il criterio ne richiede tre, e sono descritti sopra, con tutta la documentazione. Le guide si aggiungono e fanno sei, ma non sono rilevanti nell'adesione o meno ai criteri.
--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 13:23, 2 feb 2018 (CET) PrincessSeleniadeiMinimei
- Naturalmente per "dignità dell'autrice" intendevo la dignità autoriale, non personale. Non considerare autorevoli le fonti utilizzate per accreditare i suoi libri e i premi annessi, e quindi non considerarla "encliclopedica", significa ledere la sua dignità autoriale. Poi, nonostante diciate che qui "si sta discutendo della rilevanza enciclopedica di una voce" in realtà non state rispondendo alle prove (ripeto: incontrovertibili) che stiamo portando a sua difesa, ma vi siete soltanto attaccati a una parola del mio lungo intervento. Certo, esistono migliaia di pagine di discussione e se questa venisse cancellata il mondo non crollerebbe. Ma, allo stesso tempo, ammettere un errore e non perseverare in una decisione probabilmente già presa in precedenza, anche in questo caso, fidatevi: il mondo (né Wikipedia) crollerà.--Frawikigallo (msg) 20:48, 31 gen 2018 (CET)
- non c'è nessunissima dignità autoriale lesa: la voce sull'autrice è semplicemente considerata da alcuni precoce. Non c'è nessunissimo giudizio di nessunissimo tipo su Chiara Giacobelli, nè come persona, nè come autrice nè come altro. --37.119.104.230 (msg) 10:18, 1 feb 2018 (CET)
Nel dovermi assentare per ricovero in ospedale, lascio perdere questa a mio parere deludente e ingiusta discussione per dedicarmi a cose più serie, ovvero la mia salute. Fortunatamente, ho in uscita nell'arco di questo e del prossimo anno altri romanzi e libri con grandi case editrici, che spero spazzeranno via definitivamente ogni dubbio in merito alla rilevanza encilopedica e daranno la possibilità a me o ad altri di reinserire la voce alla luce di nuove, ulteriori pubblicazioni. Saluti.
--PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 13:23, 2 feb 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei
- Commento: Sì, forse è meglio (l'assenza, ovviamente, non l'ospedale!) perché qua c'è un bel campagne in piena regola (mi pare addirittura ai limiti dello stalker visto che ha scritto a un wikipediano su Linkedin...) eppure era stata già avvisata--Tostapanecorrispondenze 01:04, 3 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:04, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.
Pagina mal formattata e scritta in un pessimo italiano su calciatore che ha all'attivo 15 presenze nel massimo campionato australiano, troppo poco per considerarlo enciclopedico.--Cicignanese (msg) 12:58, 27 gen 2018 (CET)
- voce pessima di un calciatore al momento neanche lontanamente enciclopedico.--Menelik (msg) 13:23, 27 gen 2018 (CET)
- Salve perchè sono poche 15 presenze ha giocato nelle finali di Playoff/ou, comunque per quanto riguarda l'italiano e stato tradotto dall'inglese — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dym998 (discussioni · contributi) 13:38, 27 gen 2018 (CET).
- Annullo per mancanza di motivazione valida. Va bene che i criteri sono sufficienti e non necessari, ma 15 presenze quando per quel campionato ne servirebbero 90 per l'automatica enciclopedicità, mi fa dire che siamo piuttosto lontani, ed eccezioni non se ne vedono.--Kirk Dimmi! 15:44, 27 gen 2018 (CET)
- Salve perchè sono poche 15 presenze ha giocato nelle finali di Playoff/ou, comunque per quanto riguarda l'italiano e stato tradotto dall'inglese — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dym998 (discussioni · contributi) 13:38, 27 gen 2018 (CET).
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:01, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.
Voce che non dice praticamente niente su attore di nessuna rilevanza di cui non si sa nulla e che ricoprì solo ruoli marginali. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 15:02, 27 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:33, 4 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 3 febbraio 2018.
Micro-abbozzo riguardante un'opera audiovisiva. C'è il template sinottico {{Film}} ma si tratta di un errore. Secondo Internet Movie Database dovrebbe trattarsi di un TV movie, ma spesso questo database classifica come TV Movie quelli che in realtà sono dei singoli episodi di serie televisive. Anche in questo caso, non ci sono prove sul fatto che si tratti davvero di un film televisivo. La durata di 60 minuti fa pensare che si tratti di un episodio di una serie. In ogni caso, quando non si sa con certezza come classificare un'opera, è molto ma molto difficile che quell'opera possa essere enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 15:35, 27 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:00, 4 feb 2018 (CET)