Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 20

Versione del 28 gen 2018 alle 10:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

20 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Carlo Sterpi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 20 gennaio 2018.

Pagina su venerabile la cui rilevanza è evidenziata da una sola via a lui dedicata. Enciclopedicità presunta per osmosi per aver operato con Luigi Orione ed essere stato il suo successore alla guida della congregazione da loro fondata.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:37, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 20 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 27 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Il libro di Giovanni Barra In punta di piedi: don Carlo Sterpi successore di don Orione pubblicato da Borla è rintracciabile secondo OPAC-SBN (escluse le nazionali centrali di Roma e Firenze) in 11 biblioteche. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:47, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
In effetti non è molto ...--Pampuco (msg) 22:57, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
  Cancellare non ci sono i presupposti per un mantenimento, rilevanza quasi nulla, sono d'accordo con Hypergio sostanzialmente. --LittleWhites (msg) 00:45, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ricordo, visto che ogni tanto ce lo dimentichiamo, che WP:BIOGRAFIE riporta dei criteri sufficienti e non necessari. Visto che viene citata ricordo che dice anche: "A volte, per capire se e quanto importante sia una persona o un gruppo di persone e se - dunque - possa (o possano) essere oggetto di una voce su di un'enciclopedia, si può cercare se vi sia una strada, una scuola, un premio, o altro": s Sterpi sono stati dedicati una via e un museo. Significativa anche l'esistenza della monografia, disponibile in biblioteche di tutta Italia, a testimoniare l'interesse non sono locale.--Jaqen [...] 10:46, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Tutta Italia? Suvvia, non esageriamo:
- Biblioteca Francesco Tulino e Giuseppa Fiordelisi della Fondazione Gesù e Maria - Baiano - AV
- Biblioteca diocesana del Seminario vescovile - Biella - BI
- Biblioteca don Giuseppe Capone - Alatri - FR
- Biblioteca del Seminario vescovile di Padova - della Facoltà teologica del Triveneto - dell'Istituto filosofico Aloisianum - Padova - PD
- Biblioteca comunale Corrado Spaziani - Castel Ritaldi - PG
- Biblioteca diocesana - Pescia - PT
- Biblioteca monsignor Francesco Pennisi - Ragusa - RG
- Biblioteca Pio XII dell'Università degli studi Europea- Ateneo pontificio Regina apostolorum - Roma - RM
- Biblioteca dell'Istituto internazionale don Bosco - Torino - TO
- Biblioteca capitolare del Duomo - Treviso - TV
- Biblioteca del Seminario vescovile - Treviso - TV
Inoltre il fatto che i criteri siano sufficienti non significa che questi debbano essere sistematicamente ignorati. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 14:27, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Piemonte, Veneto, Lazio, Campania e Sicilia: nord, centro, sud e isole: tutta Italia. Non dico certo di ignorare i criteri, ma semmai di leggere anche la parte che tu stai ignorando. --Jaqen [...] 14:40, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
A parte che mancano Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Sardegna e Basilicata (hai mancato l'Umbria e la Toscana che sono rappresentate) le tue ragioni con me non fanno presa perché ciò che per te rende enciclopedico il personaggio è ciò che non lo rende per me. Converrebbe quindi limitarci ad esporre le proprie motivazioni (che spesso sono le stesse) e lasciare decidere agli altri. Per te 11 libri rintracciabili in biblioteche diocesane, o di seminari sparpagliati a macchia di leopardo sul territorio nazionale fanno un libro (e quindi il soggetto di cui parla) rilevante, per me no. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:42, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Cofondatore di ordine religioso dichiarato venerabile, gli è stata dedicata una via e un museo. --Marcok (msg) 13:27, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Neutrale la venerabilità, la via cittadina con il suo nome e il museo, pur non conferendo enciclopedicità automatica, mi sembra che lo distinguano abbastanza dalla massa dei presbiteri e ancora di più da quella degli abitanti di Tortona. Però nella voce non si legge null'altro che un viaggio in Sudamerica e un generico aiuto dei poveri, che per un religioso dovrebbe in teoria essere un'attività di routine. Per considerarla enciclopedica la trovo una biografia un po' troppo scarna e priva di episodi di rilievo. Se gli hanno dedicato alcuni libri immagino che ci sia qualcosa che renda la voce un po' più interessante, ma per ora non si vede.--Pampuco (msg) 19:27, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Dovendo giudicare la voce allo stato, non vedo cose particolarmente rilevanti, normale routine (compreso il viaggio in America latina) per la sua attività. A vedere alcune brevissime menzioni su di lui in google books, è spesso citato come successore del più rilevante don Orione, ma sono menzioni o citazioni brevissime, talvolta in lunghi elenchi.--Kirk Dimmi! 02:43, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Per gli stessi motivi di Marcok --Moxmarco (scrivimi) 09:22, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]


  •   Cancellare Dal testo riportato da Hypergio si evince chiaramente che "fu il primo successore..." ma non è stato cofondatore dell'Opera, e non si ravvisano per ora altri motivi di rilevanza particolare. Quindi le motivazioni espresse pro-mantenimento sono parecchio scarse (ad essere molto buoni ;) --Pop Op 18:08, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Dopo aver aggiunto il link che attesta la "co-fondazione", rilancio i motivi espressi da Jaqen. --Paolotacchi (msg) 22:50, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Paolotacchi] (sempre che non abbia visto male io, naturalmente) hai aggiunto il link alla stessa pagina da cui Hypergio riportava Fu il primo successore del beato Don Luigi Orione alla guida della Piccola Opera della Divina Provvidenza, della quale è considerato anche con-fondatore, non nel senso di latore del carisma di fondazione, ma in quanto stretto e determinante collaboratore di Don Orione con il quale visse in totale e costante sintonia. Pura e semplice enciclopedicità di riflesso.--Pop Op 21:13, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ma io non voglio dire che Carlo Sterpi sia l'origine del carisma di questo ordine da lui co-fondato. Voglio solo dire che è enciclopedico in quanto co-fondatore di tale ordine. --Paolotacchi (msg) 13:18, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Uffa, essere considerato fondatore non significa affatto esserlo stato. E poi ci sarebbe comunque bisogno di fonte terza. --Pop Op 20:21, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Se i diretti interessati lo considerano come co-fondatore, si tratta di una fonte ufficiale, no? E' quella che fa fede, non il nostro giudizio personale --Moxmarco (scrivimi) 20:50, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Completamente d'accordo con Moxmarco. --Paolotacchi (msg) 08:35, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 28 gennaio 2018

La votazione per la cancellazione termina domenica 4 febbraio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Moxmarco (scrivimi) 13:10, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Plasm (msg) 13:23, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Sboccia (msg) 15:51, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Jaqen [...] 20:24, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Paolotacchi (msg) 09:06, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Sd (msg) 09:09, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:09, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Marcok (msg) 23:21, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Bramfab Discorriamo 16:07, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  10. ----Rosa Mauro (msg) 00:40, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Beatrice (msg) 00:05, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  12. --SuperPierlu (msg) 15:43, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  13. --Kenzia (msg) 19:17, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  14. -- Spinoziano (msg) 18:02, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  15. -- FiliaStreet (msg) 10:23, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Kirk Dimmi! 13:48, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 18:20, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Gigi Lamera (msg) 00:31, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:01, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Malandia (msg) 23:05, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  6. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:18, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:51, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Blackbird (violino)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 gennaio 2018.

Prodotto commerciale, nessuna rilevanza enciclopedica (anche su Wikipedia inglese è stato espresso un parere simile). Mi sembra pubblicità gratuita ad un prodotto.----Dryas msg 19:08, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

Si tratta di un oggetto artistico di grande valore e il fatto che sia stato creato anche per motivi commerciali non è un buon motivo per non considerarlo arte e non enciclopedico. Con questo criterio tutt'e le opere di Verdi, che era molto attento al lato commerciale del suo lavoro, non dovrebbero essere considerate opere d'arte! Inoltre se nella versione inglese c'è un'indicazione relativa ai contenuti commerciali, non se ne fa cenno nelle versioni tedesca, svedese e norvegese. --Brunokito (msg) 21:03, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
Le opere di Verdi non hanno più copyright. Ci sono violini in seta di ragno, violini di porcellana settecenteschi, violini fatti col carbonio, violini di vetro... sono tutti non enciclopedici.----Dryas msg 21:44, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
Se l'autore è enciclopedico in quanto artista e il violino è una delle sue opere d'arte più famose non mi sembra pubblicità gratuita ad un prodotto più di quanto non lo sarebbe la voce su un libro enciclopedico di autore enciclopedico o un dipinto famoso di un pittore contemporaneo enciclopedico. Sulla pagina inglese l'avviso non dice che non c'è nessuna rilevanza enciclopedica ma che l'articolo sembra scritto in modo promozionale. Nel caso si può lavorare sullo stile della voce italiana e rimuovere dei link esterni se sembrano di carattere promozionale. La domanda che mi pongo invece è : Lars Widenfalk è enciclopedico? --Postcrosser (msg) 13:48, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
Avrei un'altra domanda: non si potrebbe togliere il nome del fotografo che le ha scattate nelle didascalie delle immagini dello strumento? Perché non mi pare che si possa fare senza richiesta o senza neanche l'accompagnamento di fonte.--Gybo 95 (msg) 14:26, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
L'autore delle foto è già scritto nella pagina con i dettagli dell'immagine. Imho si può rimuovere tranquillamente dalle didascalie --Postcrosser (msg) 12:47, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: @Driante70 Nella wikipedia inglese è stato posto un avviso che invita a rimuovere i contenuti promozionali, non una proposta di cancellazione. --CoolJazz5 (msg) 16:14, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 27 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Apro la cosensuale perchè credo che l'argomento meriti una discussione più approfondita e non di essere cancellato in immediata. Non ritengo che la voce sia una pubblicità gratuita ad un prodotto, non più comunque di quanto non lo sia la voce su un libro enciclopedico o su un dipinto o un'altra opera d'arte enciclopedica di autore enciclopedico. Il violino Blackbird è un oggetto artistico, uno dei più importanti di Lars Widenfalk. Se l'autore soddisfa i requisiti di enciclopedicità come artista io sono per il mantenere la voce sul violino (e mi riservo di trasformare il mio "commento" in un "mantenere" esplicito nel corso di questa procedura).
Preciso infine che non è vero che - come indicato nella motivazione di apertura della proceduta - sulla voce di en.wiki sia stato indicato che il soggetto della voce è un prodotto commerciale senza rilevanza enciclopedica, ma piuttosto che il tono della voce è troppo promozionale. --Postcrosser (msg) 21:25, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il violino in questione però - almeno per come la vedo io - non sarebbe enciclopedico perchè è un violino realizzato in materiale strano, ma in quanto una delle principali opere d'arte di un artista. Ed esistono delle fonti che ne parlano. Se invece di un violino fosse una sedia a dondolo sarebbe la stessa cosa. Per questo secondo me il punto fondamentale è capire se l'autore Lars Widenfalk è sufficientemente rilevante (il fatto che almeno una sua opera sia esposta al Goteborgs Art Museum mi farebbe propondere per il si) --Postcrosser (msg) 15:08, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ritengo opportuno, se non già stato fatto, avvisare il progetto arte e musica o affini, in modo diretto, per avere un'opinione. Voce troppo di nicchia e sarebbe utile avere altre opinioni --155.185.101.51 (msg) 10:24, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare niente più di una trovata commerciale--Sailko 14:51, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Sembra una pagina pubblicitaria. --Holapaco77 (msg) 22:45, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Secondo me è meglio verificare la rilevanza dell'autore Lars Widenfalk, perché il violino si può considerare un'opera di quest'artista. Poi si può modificare la voce in modo da eliminare il tono un po' troppo promozionale. --Maria59 (msg) 23:40, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare: si pensa sia un'opera d'arte? Si crei la pagina del suo autore e si metta dentro il violino :-) allo stato sembra davvero, come è stato detto sopra, una pubblicità (di quelle sulle riviste patinate)--Tostapanecorrispondenze 00:15, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere. [@ Driante70] questo non è un prodotto di liuteria come quelli che hai linkato. È una scultura di un artista enciclopedico (no [@ Frullatore Tostapane], non aspettiamo di creare la voce dell'autore: qui valutiamo se l'opera è enciclopedica di per sé) e a me pare sufficientemente importante alla luce delle fonti, tanto da aver destato l'interesse di un compositore ([1]). Il che è discutibile musicalmente, ma non ho capito i sospetti di commercialità sulla voce di un'opera già presentata all'esposizione universale di Siviglia venticinque anni fa: all'anima - è il caso di dirlo - della pubblicità... Piuttosto, visto che nelle nostre voci continuano a ricorrere espressioni come «Antonio Stradivari (Stradivarius)» o peggio ancora «diabase di alta qualità e oscurità», dovremmo seriamente interrogarci se non sia il caso di scoraggiare le traduzioni da en.wiki, con tutta la promozionalità che si portano dietro anche solo nella forma (se del caso, usare {{P}}). Anzi, per chi non l'ha fatto è il caso di studiare il tedesco. --Erinaceus (msg) 12:54, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Però a questo punto è un controsenso e bisogna decidere una volta per tutte cos'è il soggetto della voce, perché se è una scultura, non può essere considerato un violino (e dubito che qualcuno abbia mai definito i violini in vendita come "sculture in legno"): ciò vale in ogni caso, che si possa suonare o meno, perché bisognerebbe vedere se è destinato al commercio o meno.--Gybo 95 (msg) 10:15, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mah, visto che si tratta di un pezzo unico (e in ogni caso costruito più di 25 anni fa e ancora in possesso del suo costruttore) dubito che possa essere destinato al commercio. --Postcrosser (msg) 15:42, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Gybo 95] La voce è già categorizzata sotto Arte contemporanea: è un po' generico, ma che fosse un'opera d'arte lo si sapeva fin dalla sua creazione, e l'ha già chiarito Brunokito (autore) in apertura di semplificata. Possiamo anche considerarlo un violino, dato che suona, ma sull'argomento della voce non credo ci siano molti dubbi. Sulla destinazione al commercio, concordo con Postcrosser. --Erinaceus (msg) 08:28, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]


  •   Mantenere Leggendo qui si constata che lo strumento non ha fatto la bella statuina a casa del fabbricante, ma è stato suonato in più occasioni a livello internazionale ed è stato pure benedetto dal Papa. il fatto che sia in commercio o meno (trattandosi oltretutto di un esemplare unico) passa in secondo piano. --CoolJazz5 (msg) 17:20, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere il fatto che un'opera possa essere venduta, non mi sembra una motivazione per non considerarla enciclopedica. Inoltre l'autore ha prodotto opere presenti in vari musei importanti. E questa particolare scultura, anche se si può suonare, non può essere ridotta ad un semplice prodotto di un artigiano liutaio. --Maria59 (msg) 20:19, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non scherziamo. Va bene non confondere i due piani, ma a parti invertite: la liuteria è un'arte raffinatissima e altamente qualificata. Questo non è uno strumento, è una «semplice» scultura. --Erinaceus (msg) 21:44, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Arte contemporanea = grande dubbio. Gli strumenti per verificarne l'impatto nel mondo dell'arte sono sempre molto modesti, proprio per il fattore "tempo". Una cosa è un'opera del '400 con cui si può valutare se nei corsi dei secoli abba avuto una rilevanza, altra cosa è appunto l'arte contemporanea. Peraltro col dubbio promozionalità sempre presente. Togliendo la benedizione del Papa (il Santo Padre benedice qualsiasi cosa gli si chieda di benedire), resta l'esposizione a Siviglia di significativo. Per il rotto della cuffia, pertanto, opto per il mantenere. --155.185.101.51 (msg) 12:19, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere non stiamo parlando di un violino qualsiasi, ma con musiche apposite realizzate per esso e non sicuramente un prodotto commerciale. Per quanto abbia poco significato, la voce è presente anche in altre wiki. Suonato in varie occasioni a livello internazionale e con la benedizione del Papa. Ne esistono altri casi al mondo? Non credo, in caso ben vengano altri esempi. --Sax123 (msg) 16:10, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:37, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Magic Silver}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 27 gennaio 2018.


Film norvegese per bambini di neanche un'ora e mezza andato praticamente subito in home video, senza meriti aggiuntivi che ne attestino l'enciclopedicità. Tratto da una serie per bambini sconosciuta, languono anche cast, regista e fonti. Uno dei due registi potrebbe essere enciclopedico, ma il film risulterebbe comunque marginale all'interno della sua filmografia. Inoltre, la pagina è stata tradotta con un traduttore automatico dalla Wikipedia inglese ed è abbandonata da mesi in stato di stub non wikificato e di difficile miglioramento. --RedDead720 (msg) 00:07, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 20 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 27 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata con elementi che ne provano l'enciclopedicità e relative fonti, quale un numero non irrilevante di spettatori nelle sale nazionali e le due nomination ai premi Amanda, gli Oscar del cinema norvegese. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:20, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere A leggere in rete (con l'aiuto di google traduttore) mi sembra che il film sia ben noto. Una delle serie da cui è tratto, stando alla wiki norvegese, non solo non è sconosciuta come si dice nella proposta di cancellazione, ma ha addirittura vinto dei premi e ricevuto un adattamento teatrale. Visto che le motivazioni della PDC si stanno rivelando completamente false sarebbe da annullare direttamente. --Yoggysot (msg) 17:29, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 01:58, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Note

  1. ^ Gnomi blu nel primo film scandinavo in 3D, su Cineuropa - il meglio del cinema europeo. URL consultato il 20 gennaio 2018.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 12:58, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un brano musicale non pubblicato effettivamente come singolo. Non ha avuto né un particolare successo commerciale, né un qualche riscontro presso i critici musicali, presso le riviste specializzate o presso i musicologi. Insomma, non c'è l'enciclopedicità automatica e non ci sono caratteristiche rilevanti che possano giustificare un'eccezione: il fatto di essere stata utilizzato nella serie Breaking Bad a mio avviso non è sufficiente. --Domenico Petrucci (msg) 08:30, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 20 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 27 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata con fonte che appura la reale pubblicazione del brano come singolo su 45 giri per vari mercati internazionali. Direi che la motivazione per cui è stata aperta la procedura cade automaticamente. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:09, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Interrotto La canzone è un singolo a tutti gli effetti e rientra quindi nei criteri sufficienti--Alfio66 12:02, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 27 gennaio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da gennaio 2017, riguardante un giornalista e poeta italiano, le cui opere letterarie risultano pubblicate soltanto presso case editrici locali e/o a pagamento. Purtroppo non sono riuscito a trovare nessuna fonte autorevole per dimostrare la rilevanza enciclopedica del biografato. La pagina venne mantenuta in un passato remoto nel quale le procedure si svolgevano in maniera radicalmente diversa rispetto ad oggi. --Domenico Petrucci (msg) 11:41, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:09, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 27 gennaio 2018.


Voce orfana su un client SOAP non particolarmente diffuso ed ospitato su GitHub; inoltre vi è un fortissimo sospetto di autopromozione, dal momento che l'autore dell'articolo ha lo stesso nome dello sviluppatore del software (tanto che per questo motivo su en.wiki avevano già provveduto alla rimozione). -- Mess what a happiness! 17:02, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:08, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 27 gennaio 2018.


Voce orfana su cantante pakistano di cui si sa solo che ha partecipato a diversi reality show in patria, senza però essersi mai affermato seriamente; proprio per lo stesso identico motivo, su en.wiki si sono già espressi qui sulla sua non enciclopedicità. -- Mess what a happiness! 17:10, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:07, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 27 gennaio 2018.


Voce orfana su un organo politico che sarebbe nato a seguito di un accordo tra Giorgio Napolitano e José Barroso. In realtà è tutta una montatura: non solo nell'articolo indicato nelle note (di cui ho recuperato questa copia archiviata) non se ne fa cenno, ma in più quell'"Osservatorio Parlamentare Europeo" menzionato nel testo non è altro che un'associazione privata come tante altre e senza alcun carattere istituzionale (vedi qui e qui). Tra l'altro, questa voce fa il paio con quella dell'imprenditore a cui fa capo (o forse sarebbe meglio dire "faceva", visto che stiamo parlando di fatti accaduti almeno 8 anni fa), che era stata cancellata senza colpo ferire. -- Mess what a happiness! 19:02, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:05, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]