Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 30

Versione del 30 mar 2018 alle 23:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

30 marzo


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 30 marzo 2018.

Più di tre anni non sono bastati per dirimere il dubbio di enciclopedicità su questo ex-portiere oggi preparatore dei portieri del Cervia. Non ha mai giocato in serie A. È rimasto imbattuto per 921 minuti nel campionato 1998-1999 in C1, ma questo non può essere definito un record. In Italia in serie A Gigi Buffon (2015-2016, 973 minuti) e Sebastiano Rossi (1993-1994, 929 minuti) hanno fatto meglio di lui. Non sono andato a spulciare serie B e serie C1, questo mi pare sufficiente per definire il lungo periodo di imbattibilità un non-record. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 15:13, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 30 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 6 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 13 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Il fatto che il dubbio sia rimasto inserito nella voce per così tanto tempo non implica che il dubbio stesso avesse qualche fondamento... A parte il fatto che già tempo fa è stata avviata una procedura sempre per presunta mancanza di enciclopedicità del soggetto, che però si concluse con il mantenimento della pagina, nel dubbio attuale si ritiene che Santarelli avesse avuto una normale ed onesta carriera ma non rilevante nel suo campo, e con tutta la buona volontà non riesco a capire come l'enciclopedicità di un soggetto possa dipendere unicamente dallo stato di salute e dai provvedimenti disciplinari riguardanti... altri soggetti! Perché l'enciclopedicità del nostro sarebbe stata "a prova di bomba" se solo si fossero verificati, rispetto ai 2 effettivi, almeno altri 5 (o forse 8, le fonti non sono concordi se le presenze in Serie B siano 45 o 42) tra infortuni ed espulsioni del portiere che era in campo, nelle circa 150 occasioni nelle quali Santarelli era in panchina, in Serie A o Serie B. Sanremofilo (msg) 17:04, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    ma come già tempo fa??? Stiamo parlando del 2010: wikipedianamente parlando, un'altra epoca. --Domenico Petrucci (msg) 11:36, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non-record, criteri non rispettati, e nient'altro. Le pagine possono essere riproposte per la cancellazione dopo 3 mesi dalla precedente procedura che in questo caso era del tipo +1/-1. Questa in particolare è stata riproposta dopo quasi 8 anni. In questo lasso di tempo non solo sono cambiate molte linee guida ma, spesso, anche la sensibilità comune delle utenze sull'enciclopedicità. Infine vorrei sottolineare che l'assenza di commenti dal momento dell'apposizione del dubbio di enciclopedicità non è statoil punto focale dell'apertura della PdC ma piuttosto un rammarico riguardo il fatto che ci si ricorda delle voci solo quando queste sono in cancellazione. Costerebbe veramente poco lasciare un commento prima di arrivare a questa pagina aperta, non solo, ma anche, spinti da un dubbio di enciclopedicità antico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:04, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Dopo 8 anni e con procedure diverse, e soprattutto dubbio vecchio di oltre 3 anni, la pdc è l'ultima risorsa, questo si sa. Di record o anche quasi record nemmeno a parlarne, è stato in serie C, ma a parte Buffon e Rossi, leggersi i minuti di imbattibilità di Claudio Mantovani in serie B (1251), mentre per la C Emmerich Tarabocchia addirittura lo raddoppia, 1791 minuti di imbattibilità. Anzi, leggendo qui, lontanissimo dal podio, quindi nulla di particolarmente eccezionale. E invece nemmeno menzionati i 1268 minuti di Marcello Trevisan nel suo stubbino, terzo dietro anche ad Antonio Gridelli.--Kirk Dimmi! 15:23, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    Ma infatti la voce dice semplicemente che quella performance lo colloca tra i portieri meno battuti nella storia della Serie C1, che sia un record o quasi, finora, paradossalmente ha parlato solo chi sostiene la non enciclopedicità del soggetto... Comunque grazie per il link: ancorché amatoriale, è sempre una manna per un appassionato di statistiche come me... Sanremofilo (msg) 09:14, 1 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sottoscrivo pienamente gli interventi di Hypergio e Kirk. Aggiungo che qualsiasi decisione presa nel 2010 si può tranquillamente ridiscutere. --Domenico Petrucci (msg) 15:20, 1 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Neutrale onesto mestierante, quasi dentro quei criteri per l'automatica enciclopedicità che tuttavia ritengo generosi. "Potrebbe starci" così come "potremmo cancellare" senza particolari rimpianti in entrambi i casi --Ombra 14:07, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare più di una volta sono stato indeciso se mettere io stessa la voce in procedura di cancellazione. Le motivazioni apportate mi spingono a pensare che la voce possa essere tolta dall’enciclopedia, ergo sono d’accordo con chi mi ha preceduto per la cancellazione. --LittleWhites (msg) 18:39, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 08:25, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mill Ends Park}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 5 aprile 2018.

Si tratta di una fioriera di cemento contenente una pianta. L'interesse è dovuto alla fantasia (o al mestiere) di un giornalista che lo ha arricchito con maledizioni e folletti riccamente descritti nella voce. Qualche articolo sui media e l'iscrizione nel Guinness dei primati potrebbero essere elementi a supporto, ma non bastano da soli a conferire enciclopedicità.--StefBiondo 19:29, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere L'enciclopedicità della voce è dovuta alle innumerevoli fonti che ne parlano, comprese case editrici quali la Bloomsbury e l'Hachette. È POV considerarla una fioriera dato che TUTTE le fonti parlano di un parco. L'argomento è stato anche trattato in articoli della CNN come segnalato da un altro utente nella mia proposta di inserimento nella rubrica Lo sapevi che. Procedura da annullare--AnticoMu90 (msg) 20:01, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ AnticoMu90] Per aprire una consensuale devi inserire il codice {{subst:Cancellazione/consensuale}} prima del tuo intervento in cui proponi di mantenere la voce. --Horcrux九十二 22:41, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Mea culpa. Stricco il "mantenere" in attesa della procedura consensuale se ce ne sarà bisogno--AnticoMu90 (msg) 23:04, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Mera curiosità, in realtà si tratta solo di una fioriera, abilmente "promossa di rango" a scopo promozional-turistico. Non vedo alcuna rilevanza enciclopedica in questi pseudo primati da Guinness, che peraltro possono essere facilmente costruiti da chiunque con pochi mezzi (es. una semplice pozzanghera potrebbe essere definita ... "il lago più piccolo del mondo").--Bbruno (msg) 11:35, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 30 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 6 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 13 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  Mantenere La "fiorera" è ufficialmente un parco urbano riconosciuto dall'amministrazione comunale e, soprattutto, dal Guinness Book of Records che lo ha certificato come "parco più piccolo del mondo". Ciò rende, secondo me, valido il soggetto della voce, al pari della vice sull'uomo più basso del mondo (esiste un'intera Categoria:Nani), più alto del mondo, più pesante del mondo, più vecchio del mondo, e centinaia di pagine di soggetti o cose enciclopedici/almanaccabili solo per il fatto di essere il "più XXXXX del mondo". Il parco è riconosciuto come tale da organismi terzi rispetto a chi lo ha inventato, cioè istituito da delibera comunale, presente su tutte le guide turistiche, registrato dal GWR, citato da quotidiani a diffusione nazionale ed internazionale (inclusa la CNN), citato da 322 libri. --Holapaco77 (msg) 22:18, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare oppure   Trasferire a Wikivoyage. In WP:Enciclopedicità sono riportate queste testuali parole: la rilevanza tuttavia dev'essere oggettiva, ben visibile, su larga scala e verificabile per mezzo di fonti terze. Dunque le fonti terze sono necessarie ma non sufficienti, mentre qui non si vede proprio nulla di oggettivo né di ben visibile, né su larga scala. Qui la rilevanza oggettivamente non c'è perché si tratta semplicemente di una mini-aiuola come ve ne sono a centinaia in ogni città del mondo. Se la mini-aiuola è citata sulle guide turistiche, allora si trasferisca la pagina su Wikivoyage che è un progetto creato esattamente per questo scopo--3knolls (msg) 23:27, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
La visibilità su larga scala la fanno gli enti pubblici di Portland, che l'hanno resa un'attrazione turistica, così come il grande numero di fonti che la definiscono un parco. Inoltre questa aiuola è stata ufficializzata parco quindi oltre ad essere, appunto, un'aiuola è anche un parco. Chi ha detto che non può essere entrambe le cose?--AnticoMu90 (msg) 02:23, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche: se non esistono criteri veri e propri per definire la grandezza minima di un parco, perché il Mill Ends non può esserlo? E in ogni caso, se anche fosse una fioriera e non un parco, questo cambia la valenza enciclopedica della voce? Resta pur sempre un punto di riferimento della città in cui si trova e, oltre ad essere stato un argomento trattato in millemila fonti, è un simbolo di culto per coloro che vi festeggiano il giorno di San Patrizio. Cosa dobbiamo pretendere di più? Si può sempre valutare la possibilità di un'unione nella voce di Portland, ma la cancellazione è certamente da evitare--AnticoMu90 (msg) 02:37, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
A mio parere nella voce di Portland andrebbe lasciato solo un accenno, mentre l'articolo completo andrebbe trasferito piuttosto su it:Wikivoyage che è il progetto d'elezione per la materia turistica. Invece Wikipedia è un'enciclopedia a tutti gli effetti e non può star dietro alle stravaganze delle amministrazioni locali o delle pubblicazioni sensazionalistiche e/o promozionali. Proprio perché ci troviamo di fronte a un'affermazione che va oltre i limiti del buon senso (un parco in cui non si può neanche fare jogging e del tutto privo di panchine; una mini-aiuola come ve ne sono a bizzeffe in ogni dove), occorrerebbe un'attestazione da parte di una fonte di altissimo livello. Capirei se si trattasse di un parco nazionale, o se fosse riconosciuto dall'UNESCO; ma così no, perché le fonti (per quanto numerose) appaiono poco attendibili mentre manca del tutto la possibilità di una verifica oggettiva. Ad esempio, mentre il "nano più basso del mondo" è oggettivamente verificabile (o smentibile) da tutti, il "parco più piccolo del mondo" non lo è perché chiunque nella propria città potrà trovare una buchetta più piccola con una piantina dentro, mentre molto difficilmente riuscirà a trovare un nano più basso--3knolls (msg) 04:36, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]Ci sono attrazioni turistiche a mio dire ridicole che sono presenti in questa enciclopedia e che nessuno ha mai pensato di proporre per la cancellazione perché considerate "note per la mancanza di buonsenso" oppure perché giudicate assurdità locali. Sarebbe un ragionamento per analogia affermare che al pari di quelle determinate attrazioni questa voce non merita spazio. Non mi pare che la Hachette e la CNN siano da considerarsi fonti poco attendibili. La notorietà c'è, l'ufficializzazione a parco c'e, il riconoscimento unanime ad attrazione turistica (per quanto ridicolo possa essere ma questo è ininfluente) c'è. Dove sarebbe il problema? E come ho scritto più sopra, perché non si può considerare il Mills End contemporaneamente un cespuglio al pari di un parco? Solo perché è microscopico? La sua notorietà è nota grazie alla fantasia un po' delirante di un giornalista che ci ha costruito sopra leggende assurde, e quindi? Se anche non fosse un parco (affermazione condivisibile fra gli utenti del sito e le persone che incrociamo tutti i giorni, ma le fonti non la reputano tale) Wikipedia può fare tranquillamente spazio a voci come questa, basta accettare il fatto che possa trattare un argomento ridicolo--AnticoMu90 (msg) 08:31, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Non ho proposto analogie, né ho affermato che si tratta di una cosa ridicola; sto soltanto dicendo che, considerata la sproporzione tra l'evidenza dei fatti e le fonti non propriamente competenti (la CNN e la Hachette non si occupano specificatamente di tutela ambientale, a differenza della National Park Service e dell'UNESCO), e appurata la finalità essenzialmente turistico-promozionale, a me sembrerebbe molto più logico trasferire la pagina su Wikivoyage (ove calzerebbe a pennello) anziché tenerla qui su Wikipedia che è (o dovrebbe essere) una vera enciclopedia. Abbiamo opinioni diverse? Nessun problema, però aspettiamo almeno che giungano altri pareri.--3knolls (msg) 09:44, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Mah, la definizione di parco fa molto Biancaneve e i sette nani, il fatto però che sia presente in tutte le wiki fa intravedere uno spiraglio per il   Mantenere. --CoolJazz5 (msg) 16:19, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 08:27, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pié La Costa}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.

Avvisi {{C}} ed {{F}} presenti da 7 anni a questa parte. Nulla di veramente sicuro si sa di questa frazione, nessun elemento che attesti la rilevanza della località. Nel leggere la voce si avverte la netta sensazione che si tratti di una mera ricerca originale--3knolls (msg) 08:22, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 30 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 6 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 13 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

--Pampuco (msg) 18:56, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.

A parte il problema della carenza di fonti, quel che preoccupa maggiormente è il tentativo di considerare enciclopedico lo stradario di un comune perché, così facendo, qualsiasi strada assumerebbe rilevanza enciclopedica per il solo fatto di possedere un nome, senza contare che occorrerebbe star dietro a ogni modifica o aggiornamento deliberato dal consiglio comunale.--3knolls (msg) 08:40, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 30 marzo 2018

 

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 6 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 13 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  •   Mantenere Non concordo con le motivazioni di apertura. Abbiamo la Categoria:Stradari che comprende diverse voci simili, quindi tali voci sembrano essere accettate dalla comunitá. Inoltre la mancanza di fonti (fra l'altro di informazioni facilmente reperibili anche su google maps) non dovrebbe essere motivazione di cancellazione. Anche l'ultima obiezione sulle modifiche allo stradario é secondo me un falso problema, visto che i nostri stradari non sono completi (ma indicano solo le vie principali), e in ogni caso i cambiamenti sono molto meno frequenti di quanto si possa credere. --Paul Gascoigne (msg) 11:19, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare A mio parere gli stradari hanno valore enciclopedico quando elencano le sole strade storiche, le cui denominazioni sono ormai consolidate e non mutano nel tempo (o quantomeno non in tempi storici): ad esempio nel caso di Roma un conto è parlare di via Tor Bella Monaca (località che ha tutta una storia alle spalle), un altro è parlare di via Isacco Newton (che si chiama così anche se Isaac Newton non vi ha mai messo piede). E comunque sia per ogni strada occorrerebbe una fonte che ne attesti i motivi di enciclopedicità, mentre Google Maps (così come Tuttocittà o lo stradario anagrafico del comune) cita tutte le strade senza distinzioni--3knolls (msg) 12:41, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    Abbiamo due opinioni diverse, mi sembra chiaro. Ma qui andrebbe appunto fatto un discorso piú generale sugli "Stradari" piuttosto che procedere alla cancellazione di questa singola pagina che fra l'altro (fonti da tuttocittá a parte) é una delle meno peggio della categoria. E' sicuramente da risistemare, ma prima di cancellare un simile lavoro io ci penserei due volte. --Paul Gascoigne (msg) 15:38, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La domanda sarebbe: tali voci sono enciclopediche? Le strade "degne" di nota, andrebbero citate nella voce del comune/città nella sezione dedicata (vedi: Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Altro). Vale la pena ripetere la funzione di Tuttocittà (o simili) facendo l'elenchino delle strade del paese? Il discorso andrebbe affrontato in ottica più ampia...prendendo per esempio le voci esistenti potremmo allora scrivere 8000 voci con la lista di tutti gli stradari dei comuni italiani...--Ceppicone 11:22, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] E, perché no, anche dei comuni esteri...--3knolls (msg) 14:16, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Quelli erano sottintesi...altrimenti la cifra lievitava ;)--Ceppicone 20:54, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Le voci di stradari non dovrebbero esistere, questa fa parte di quella che veniva chiamata "Marinopedia", tra le altre voci simili presenti in categoria vedo Palmi, e anche lì c'era un problema con "Palmipedia" da parte di pochissimi utenti del posto che hanno inserito su wikipedia ogni minimo dettaglio di un comune qualsiasi. Siamo a livello di elenco telefonico, a parte pochissime eccezioni le vie presenti sono irrilevanti, e quelle poche presenti hanno voce a se e/o sono rimenzionate all'interno della voce del comune. E guarda a caso, sono presenti solo 13 stradari, c'è questo, di Palmi, di Corbetta, ma a nessuno è mai venuto in mente di creare stradari di città con vie più importanti e storiche. Poi non è detto che perchè ce n'è qualcuno siano così tanto accettati dalla comunità, sono semplicemente voci dimenticate, e poi la maggioranza sono stati cancellati, solo alcuni esempi: questa, questa questa [1] e un'altra infinità. Una delle frasi che si trovano maggiormente nelle discussioni è proprio: wikipedia non è uno stradario! WP:IR, roba da tuttocittà, da vecchie discussioni quello su Livorno è ritenuto il più decente, qui invece c'è una marea di link morti come fonti e messi pure in malo modo.--Kirk Dimmi! 13:23, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare ricerca originale bella e buona, strade scelte arbitrariamente. Ma poi... cosa ce ne frega di sapere che c'è via Tizio traversa di via Caio? I curiosi possono guardarsi tutta la mappa di Marino (o qualunque altro posto al mondo) su Google Maps --Bultro (m) 02:06, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come espresso sopra, sarebbero da cancellare tutti gli stradari...forse è il caso di aprire una procedura multipla?--Ceppicone 12:16, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non c'è nulla da aggiungere a quanto sapientemente esposto da 3knolls e Kirk. --Domenico Petrucci (msg) 22:34, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare voce-elenco inutile che raggruppa le strade di un comune come tantissimi altri e per cui non si ravvisano elementi di enciclopedici (per non parlare anche dello stato della stessa voce). --Sax123 (msg) 11:57, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare D'accordo coi pareri di chi mi precede; su stradari tipo quello di Firenze o Livorno ci penserei due volte, ma qui siamo all'irrilevanza quasi totale. --Pop Op 21:46, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    OT Anche i curiosi fiorentini, livornesi o parigini possono guardarsi le mappe su Google Maps...non siamo la guida michelin ;)--Ceppicone 22:21, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Listone di strade, per la maggior parte di rilievo infimo, aggiornato a non si sa quando, con commenti "per sentito dire" ("zona abbastanza animata della frazione"), divagazioni su chiunque abbia una strada intitolata (esistono i wikilink apposta), dettagliate indicazioni su parallele e traverse (come se fossimo interessati a ridisegnare la mappa a mano). Concordo con 3knolls e Ceppicone: una deriva del genere è pericolosa. Molto favorevole alla proposta di Ceppicone di avviare la PdC multipla per tutti gli stradari, con le uniche possibili eccezioni di:
    • Firenze, che elenca solo strade di cui abbiamo già una voce (anche se una categoria potrebbe bastare);
    • Livorno, con fonti e info storiche rilevanti, ma solo la voce principale (via le varie Stradario di Livorno (B-C), (D-K)...);
    • Torino, che è più una raccolta di quartieri che di vie, comunque da riorganizzare e spostare ad altro nome.--Equoreo (msg) 10:34, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:40, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|San Luca (Montefalco)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.

Avvisi {{C}} ed {{F}} presenti da oltre tre anni. Probabile ricerca originale, nessuna fonte che attesti l'enciclopedicità, la rilevanza e perfino lo status della frazione. Poiché il titolo originario della voce non era conforme alle linee guida ho provveduto a spostare la pagina prima di avviare la pdc--3knolls (msg) 10:15, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Indubbiamente però esiste. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:23, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Non era l'esistenza a essere in dubbio, ma lo status di frazione (cioè non è chiaro se si tratti di una vera e propria frazione o di una semplice località), oltre all'enciclopedicità e alla rilevanza--3knolls (msg) 11:45, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 30 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 6 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 13 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

--Holapaco77 (msg) 11:02, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.


Giovane portiere della Spal che non ha mai esordito in serie A, vanta solo 5 presenze nello scorso campionato di B.--Kirk Dimmi! 00:31, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Voce assolutamente prematura. --LittleWhites (msg) 14:46, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Oltretutto è anche il terzo portiere, quindi anche le probabilità di esordio in A entro fine stagione sono minime (per non dire inesistenti). Cancelliamo pure. --Nico.1907 (msg) 22:45, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Come chi mi precede, c'è poco da aggiungere. --Fidia 82 (msg) 12:16, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Giovane ma nemmeno giovanissimo: ha 22 anni! Ne riparliamo se e quando giocherà con continuità nelle prime due serie --Ombra 14:01, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Voce prematura. --Menelik (msg) 23:36, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Una stagione in B e poi una in A, tuttavia la prima è stata quasi da comparsa, la seconda da spettatore: pazienza, ma credo se ne riparlerà. Sanremofilo (msg) 22:30, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:33, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.


Dopo 2 anni e mezza sarebbe ora di risolvere il dubbio dell'avviso E: Ne esistono migliaia in tutta Italia (e probabilmente non solo), per cosa si distingue dagli altri questo manufatto? Unica fonte sarebbe un libro ultralocale, introvabile fuori Livorno.--Kirk Dimmi! 01:13, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:31, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Luigi Ferraiuolo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.


Pagina curriculare, forse autobiografica (vedi talk e avviso), su giornalista di Tv2000 dalla dubbia rilevanza. Avviso E presente da 2 anni e mezzo.--Kirk Dimmi! 01:18, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:29, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.


Chiesa evangelica minore non enciclopedica. Assoluta assenza di fonti che ne attestano la rilevanza. Probabilmente da C4.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:22, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:11, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.

Personaggio locale trasformatosi in maschera "ufficiale" per mezzo di una semplice delibera del consiglio comunale. Nessun riconoscimento ottenuto al di fuori della sua terra di origine, nessuna fonte che attesti la rilevanza del personaggio e/o della maschera a livello almeno nazionale (non parliamo poi di suo figlio citato con scopi chiaramente promozionali, perché se anche togliessimo quelle due righe non risolveremmo certo i problemi della voce). Un piccolo spazio dedicatogli nella voce Carnevale di Massafra sarebbe, a mio avviso, più che sufficiente--3knolls (msg) 07:19, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:14, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.

Nessuna fonte che attesti la provenienza delle informazioni né tantomeno la rilevanza della tradizione. È infatti risaputo che balli in maschera si svolgono ovunque a Carnevale, così come è noto che su Wikipedia non sono ammesse ricerche originali--3knolls (msg) 07:57, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Senza alcuna fonte che ne attesti la rilevanza, in mancanza di cambiamenti cancellabilissima --Moxmarco (scrivimi) 17:20, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:17, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.

Non ritengo che una siffatta lista sia conforme alle linee guida poiché altrimenti chiunque scrivesse un libro o aprisse un sito sull'argonento potrebbe utilizzare Wikipedia a scopo promozionale, spalancandosi così la strada allo spam bibliografico--3knolls (msg) 09:42, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Contrario alla cancellazioni, voci del genere esistono e contengono informazioni utili --Moxmarco (scrivimi) 10:51, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe riorganizzarla per temi, al massimo, su modello di Bibliografia su Genova, o cronologicamente, come Bibliografia su Atri --Moxmarco (scrivimi) 10:52, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Liste di questo tipo sarebbero certamente utili, ma dovrebbero essere fontate, nel senso che occorrerebbe una fonte terza che attesti che quelle sono sono vere fonti (e non spam), altrimenti ognuno potrebbe inserire il proprio libricino a scopo promozionale. La voce di Cerignola ha l'aggravante di accogliere anche i siti web (anch'essi ovviamente non fontati), ma anche la lista di Genova è chiaramente fuori standard con quel link esterno piazzato nell'incipit--3knolls (msg) 11:12, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Allora ritengo che, invece che porre in cancellazione questa pagina, sia meglio discutere di tutte le problematiche in apposita discussione a parte (esiste un progetto dedicato?) --Moxmarco (scrivimi) 11:14, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Peraltro, bibliografia vuol dire raccolta di fonti. Fontare una raccolta di fonti mi sembra un controsenso, anche perché dubito che per molte opere, per quanto autorevoli e interessanti, esistano fonti terze che testimonino la loro autorevolezza --Moxmarco (scrivimi) 11:25, 30 mar 2018 (CEST).[rispondi]
Le fonti terze esistono eccome. Se apri un libro o un sito di provata autorevolezza su Genova (o su qualunque altra città) troverai in fondo la sezione Bibliografia, proprio come su Wikipedia. Solo che Wikipedia non si può usare come fonte, mentre i libri o i siti (purché autorevoli) sì--3knolls (msg) 11:37, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Quindi, per ogni libro citato in queste pagine, dovremmo trovarne un altro che lo cita in bibliografia?--Moxmarco (scrivimi) 11:51, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Non solo su queste pagine: tutto ciò che si inserisce nelle voci deve essere fontato, non essendo ammesse su Wikipedia ricerche originali. Comunque, poiché ogni bibliografia testuale raccoglie solitalmente decine di titoli, non credo si tratti di un lavoro arduo--3knolls (msg) 12:03, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Lavoro lungo, difficile, e a parer mio nemmeno tanto utile. Non vedo il senso nel fontare un elenco di fonti. Comunque sia, siccome è un problema che riguarda tutte le voci del genere, suggerisco di annullare la pdc e aprire una discussione in sede opportuna --Moxmarco (scrivimi) 12:07, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Il fatto che su Wikipedia occorrano le fonti è ormai assodato e non vedo la necessità di discutervi. Se occorre tempo, pazienza; nel frattempo si può aggiungere l'avviso {{F}}. Non ritengo neppure plausibile aprire una procedura di cancellazione multipla perché ogni lista è impostata in modo diverso e risponde a scopi differenti. Ferma restando l'esigenza di fonti, resta da verificare se, tolta la fuffa, il numero dei testi veri è davvero talmente alto da non entrare nella sezione Bibliografia del comune--3knolls (msg) 12:25, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Mi piacerebbe capire il criterio per stabilire cosa è "fuffa" e cosa è un testo "vero". --Moxmarco (scrivimi) 12:46, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
I testi citati da fonti terze e autorevoli sono "veri", mentre tutto il resto è fuffa (o, peggio, spam o promo)--3knolls (msg) 12:57, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Quindi una nuova pubblicazione su un argomento, siccome non è citata da altri, è automaticamente fuffa? --Moxmarco (scrivimi) 12:57, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
(P.S. chi ha stabilito questo criterio? --Moxmarco (scrivimi) 12:58, 30 mar 2018 (CEST))[rispondi]
Faccio un esempio ipotetico da Bibliografia su Busto Arsizio, sezione personaggi, Rodolfo Crespi. Ammettiamo che il libro indicato qui sia l'unica opera sulla vita di Rodolfo Crespi. Ammettiamo che nessun'altra pubblicazione citi questo libro in bibliografia (non fosse altro che è un argomento di minore interesse per gli studiosi). Il libro indicato è automaticamente "fuffa" perché, siccome nessuno lo cita, non è un libro "vero"? Il fatto di non essere citato da altri, e di essere una pubblicazione recente, gli toglie la dignità di fonte valida? Mi sembra un criterio alquanto arbitrario --Moxmarco (scrivimi) 13:04, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Le linee guida sono questa, questa, questa e soprattutto questa.--3knolls (msg) 13:24, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
"ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti" non implica però che pubblicazioni (soprattutto se recenti) non citate da altri siano prive di rilevanza. Inoltre continuo a non capire perché la discussione stia proseguendo in questa sede dato che si sta parlando di criteri generali.--Moxmarco (scrivimi) 13:28, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Nessuno qui propone di modificare i criteri generali. Si tratta solo di capire come applicarli al caso specifico. E, ribadisco: il prestigio non si acquisisce il giorno dopo la pubblicazione--3knolls (msg) 13:49, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

In ogni caso, ho segnalato la presente discussione nell'apposito progetto (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Voci_Bibliografia_su...), chiedo nuovamente di annullare questa pdc di cancellazione e continuare la discussione in sede opportuna --Moxmarco (scrivimi) 13:18, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Giustissimo segnalare questa discussione al progetto, ma francamente non mi sembra che vi sia alcuna ragione per annullare la pdc--3knolls (msg) 16:51, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Non vedo gli estremi per la cancellazione, dato che la pagina, ammesso che le obiezioni siano corrette, si può migliorare senza problemi --Moxmarco (scrivimi) 20:49, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 31 marzo 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 7 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 14 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Pagina tranquillamente migliorabile, motivazioni che non giustificano un provvedimento drastico come la cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 15:36, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere Come già sopra esposto, non vedo il motivo di ricorrere alla cancellazione della pagina, che è facilmente migliorabile; considerando poi che la stessa presenta difetti comuni a tutte le pagine della categoria, bisognerebbe fare un discorso più ampio, o cancellarle tutte o sistemarle tutte o mantenerle tutte come sono. --Moxmarco (scrivimi) 15:37, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come specificato in Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Fare promesse, i miglioramenti devono avvenire necessariamente prima della conclusione della pdc. A mio parere, per le condizioni in cui si trova oggi, la lista è diventata la pagina promozionale dei libri e dei siti di quel territorio e dunque non è salvabile. Non ritengo invece valido il criterio di analogia con altre liste simili sia perché le altre sono impostate diversamente (ad es. in molte mancano i siti web), sia perché talvolta accade di dover scorporare la sezione Bibliografia dalla voce madre causa mancanza di spazio. Sottolineo che invece anche la sezione Bibliografia di Cerignola è anch'essa del tutto fuori standard (rispetto ai canoni di Aiuto:Bibliografia) poiché non è collegata ai template di citazione, il che crea anche grossi problemi di ridondanze oltre che di spam bibliografico.--3knolls (msg) 17:20, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Tipica voce ancillare creata probabilmente dallo scorporo di una parte della bibliografia dalla voce principale per questioni tecniche (lunghezza eccessiva). La cancellazione di questa voce per me creerebbe un pericoloso precedente che sconsiglierebbe la creazioni di voci ancillari a causa del dubbio sul mantenimento. --Paolotacchi (msg) 17:49, 1 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Pagina sicuramente migliorabile (personalmente rimuoverei del tutto i collegamenti esterni - se tali siti sono stati usati come fonte sono sufficienti le note nelle rispettivi voci dove sono stati usati - e organizzerei la lista dei libri per argomento o se questo non è possibile per data) ma che trovo utile così come tutte quelle dello stesso tipo. Nella bibliografia delle singole voci andrebbero inseriti essenzialmente i testi usati realmente nella voce (e richiamati con le note), una voce come questa può elencare anche testi di approfondimento che possono servire o a chi vuole avere maggiori informazioni su un argomento o a chi vuole scrivere o ampliare una voce sulla città e così ha un punto di riferimento da cui partire. --Postcrosser (msg) 00:10, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Tali liste a mio parere non dovrebbero esistere. Oltre al fatto che Cerignola ha già una sua bibliografia che si è aggiunta a quelle della pagina, tali liste sono molto suscettibili (e sicuramente è stato fatto) all'inserimento di SPAM e cose che non c'entrano minimamente con la voce originale. Dovremmo proprio discutere di queste liste in generale come sistema da evitare. Se una voce ha una bibliografia ampia bisognerebbe cercare di sfoltirla (anche perché non è che la voce sia enorme) eliminando ciò che è chiaro che non fonti nulla, magari corredando di note a margine che rimandano in bibliografia le singole frasi. Apro una discussione nelle sedi appropriate. (questa poi è messa davvero male, con i collegamenti esterni e le citazioni degli opuscoli)--Ferdi2005 (Posta) 19:08, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho dato una prima sistemata alla voce, rimuovendo i collegamenti esterni (sulla cui rimozione mi sembra ci fosse consenso), gli opuscoli e la sezione dei ticket OTRS i cui link in parte erano poco utili in quanto puntavano al sito generico e in altri casi proprio non funzionavano. Ho inoltre sistemato i libri in ordine cronologico. Sarebbe meglio un ordine per argomento, ma questo deve essere fatto da qualcuno che si intende della zona.
Ci sarebbe ancora da 1) scrivere i libri in modo corretto (in alcuni casi i campi del template cita libro sono compilati correttamente, in altri tutte le informazioni sono scritte tutte insieme nell'ultimo campo del template) e 2) verificare se i titoli inseriti sono davvero pertinenti o se alcuni sono stati inseriti con fini pubblicitare (anche in questo caso serve l'intervento di qualcuno della zona) --Postcrosser (msg) 19:43, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Sinceramente la cancellazione di questa tipologia di pagine sarebbe una grave perdita, anche perché possono essere un punto di riferimento bibliografico per altre voci e per utenti in cerca di fonti --Moxmarco (scrivimi) 19:38, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Finora tutte le motivazioni date per il mantenimento sono incluse tra quelle da evitare, già linkate. Se qualcosa è utile per la stesura di una voce c'è la pagina di discussione. --Titore (msg) 20:12, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Non vedo perché questa fretta di delegittimare il mantenere. --Moxmarco (scrivimi) 20:24, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Comunque, come ho già detto sopra, le obiezioni sollevate contro questa voce riguardano in sostanza tutte quelle di questo tipo. Per coerenza, allora, si apra una procedura di cancellazione multipla oppure, meglio, si partecipi alla discussione in apposita sede, dato che qui non si sta parlando solo della bibliografia su Cerignola --Moxmarco (scrivimi) 20:27, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che se si cercano fonti per altre voci o per la creazione di nuove, questo tipo di pagine è assai più utile di una pagina di discussione (nella quale, tra l'altro, non è nemmeno detto che qualcuno risponda alle richieste) --Moxmarco (scrivimi) 20:34, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]
In realtà nella voce Cerignola vi è già una sezione Bibliografia, che è però in pessime condizioni. A mio parere sarebbe preferibile dare una sistemata (e una ripulita) lì--3knolls (msg) 21:17, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Non giudico le motivazioni degli altri ma la mia non è tra quelle da evitare. --Paolotacchi (msg) 15:20, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Scusa Titore, ma quali sarebbero tutte le motivazioni date per il mantenimento incluse tra quelle da evitare? Se ti riferisci al fatto che è stato detto che la voce è migliorabile ti segnalo che dal momento dell'apertura della segnalazione ho già fatto diversi miglioramenti alla voce (rimozione dei link esterni e di pubblicazioni poco rilevanti, organizzazione dei titoli per argomento e in ordine cronologico) --Postcrosser (msg) 15:44, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] In effetti a mio modesto avviso il problema non sta tanto nell'inopportunità delle motivazioni addotte, quanto piuttosto nel aderenza di una voce-lista di tal sorta alle linee guida di Aiuto:Bibliografia, ove è scritto testualmente che essa "può anche accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato". Quindi la domanda è: chi ci garantisce che quei testi siano davvero i capisaldi dell'argomento "Cerignola" e chi ci garantisce che non si tratti piuttosto di spam promozionale? Altrimenti chiunque voglia pubblicare dei libri su di una città potrebbe farsi pubblicità gratuita creando su Wikipedia una semplice voce-lista senza fonti, così come del resto chiunque potrebbe ritagliarsi una voce-lista a proprio comodo, inserendo tutti i libri della propria parte politica e nessuno dell'altra parte. Se la rilevanza e la neutralità dei testi citati fosse in qualche modo verificabile, allora potrebbe anche andare (sempre che nella sezione Bibliografia di Cerignola non vi sia spazio, della qual cosa comunque dubito), ma così francamente non mi sembra accettabile --3knolls (msg) 16:30, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere Tipo di scrorporo che nelle voci dove possono esistere molte fonti di approfondimento (non solo quelle geografiche) può essere utile. Se ci sono dubbi sui conenuti si discuta di questi, esattamente come si farebbe per qualsiasi altra voce. Relativamente al riprendere paro paro delle bibliografie già fatte e autorevoli su un argomento X, ricordo che si tratta di copyviol nei paesi UE, dato che in questi anche i data base hanno tutela come opere dell'ingegno: se si fa una bibliografia occorre farla da zero, esattamente come da zero scriviamo una voce, selezionando di volta in volta le varie fonti.--Yoggysot (msg) 20:36, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Falso, gli elenchi puri e semplici non sono oggetto di copyright, altrimenti anche questa lista (tanto per fare un esempio a caso) sarebbe copyviol. E comunque qui nessuno sta chiedendo di usare una sola fonte, anzi quante più ne sono meglio è; il problema è che qui non ce n'è nemmeno una--3knolls (msg) 20:51, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Le opere stesse presenti nell'elenco sono fonti, ribadisco che questa richiesta di fontare una lista di fonti a me continua a sembrare senza senso --Moxmarco (scrivimi) 20:57, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Non bisogna fare altro che rispettare quanto prescritto in Aiuto:Bibliografia, ove è specificato che le fonti citate in Bibliografia devono essere "riconosciuti capisaldi dell'argomento trattato". Riconosciuti da chi? Non da me o da te (ovviamente), ma da fonti terze.--3knolls (msg) 21:37, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Per aprire la proroga bisogna aspettare le 23.59 o si può già fare? --Moxmarco (scrivimi) 23:04, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Moxmarco], in quanto partecipante alla discussione, non devi prorogare nulla. Ci penserà un amministratore a valutare se chiudere qui la PdC o se prorogarla. --Antonio1952 (msg) 23:46, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie non sapevo fosse riservato agli admin Moxmarco (scrivimi) 08:37, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]


  • Bisognerebbe fare chiarezza sul metodo di utilizzo di alcune di queste pagine. Non si possono avere voci come Montevarchi senza nessun richiamo bibliografico puntuale che reindirizza a Bibliografia su Montevarchi...idem per Trapani, Cogoleto, e tante altre...almeno per quanto riguarda le voci "geografiche". I testi utilizzati devono avere il richiamo al Template:Cita libro di verifica, non possiamo farci carico della "buona fede"... Nel caso specifico la pagina dedicata alla bibliografia su Cerignola, non ha ragione di esistere, quindi per me è da   Cancellare.--Ceppicone 10:18, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Trovo del tutto improprio che in questa procedura di cancellazione si sia aperta una discussione di carattere generale che si dovrebbe invece svolgere altrove (anche e soprattutto per le implicazioni che essa potrebbe avere su centinaia di altre pagine simili). E' vero quello che dice Paolotacchi sull'esistenza di queste pagine nate anche da scorporo in voci molto ampie, ma mi sembra che così facciamo rientrare dalla finestra quello che è uscito dalla porta. Non abbiamo il compito di fungere da sito bibliografico, e queste pagine sembrano invece servire a questo. Io stesso a suo tempo fui favorevole alla creazione di Bibliografia sull'Italia per i motivi che dice Paolo, ma quella pagina, che nessuno cura, è poi rimasta lì e mi chiedo a cosa serva, dal punto di vista enciclopedico, averla creata. --Er Cicero 12:22, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Senza se e senza ma proprio per le due considerazioni fatte da Paolotacchi ed ErCicero: questa voce (la sua cancellazione) dovrebbe servire proprio da deterrente (Paolo ne ha timore, io lo auspico) e, come dice ErCicero, wikipedia non è un sito bibliografico. Ogni voce (autore che scrive di un soggetto) avrebbe ben diritto di essere elencato in suddettte pagine. Già è difficile tirare un metro di enciclopedità nelle voci principali, figuriamoci in eventuali elenchi bibliografici. Edit: è una considerazione generale ma, proprio perché tale prescinde dal fatto che ora si parli di Cerignola, Milano o qualsivoglia soggetto.--☼Windino☼ [Rec] 12:30, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare nessuna utilità per questa voce e se viene mantenuta si dovrebbe creare una voce per ogni comune italiano senza alcun criterio, non mi pare enciclopedico. --Sax123 (msg) 12:46, 11 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    La cancellazione sarebbe un precedente che legittimerebbe analoghi procedimenti verso le altre pagine bibliografiche --Moxmarco (scrivimi) 22:56, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: Come ho detto sopra, io auspicherei, che faccia da precedente. Siamo qui per parlarne e le pdc di gruppo esistono anche per legittimare la rimozione di pagine che qualcuno considera inopportune, mentre chi le ha create evidentemente le ha considerate opportune. Come sotto, c'è l'ipotesi che, io direi augurale che possano essere unite alla voce principale. Ma dire precedente è come dire perché questa si/no etc..--☼Windino☼ [Rec] 01:02, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    Le bibliografie ben fontate (come ad esempio questa) non corrono alcun rischio di cancellazione: nella peggiore delle ipotesi potrebbero essere unite alla voce principale, qualora nella sezione Bibliografia di quest'ultima vi fosse abbastanza spazio--3knolls (msg) 23:21, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo pienamente con 3knolls e con Er Cicero. --Domenico Petrucci (msg) 22:20, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.

PS: Ciò detto, se qualcuno la vuole recuperare in sandbox per reintegrare la bibliografia nella voce Cerignola e nelle altre voci attinenti (facendo una cernita, come da consenso) basta una richiesta a WP:RA o al sottoscritto. --Ruthven (msg) 11:33, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.

Calciatore che milita in un campionato e in una selezione nazionale neanche riconosciuti dalla FIFA. Rilevanza enciclopedica inesistente. --DelforT (msg) 10:07, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Nientemeno che il recordman della Selezione di calcio di Cipro del Nord... o|O E non sono indicate fonti, certo non tanto facili da trovare... Sanremofilo (msg) 15:27, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Possiamo cancellare senza nessuna remora: non vi è alcun motivo per cui la voce possa restare su una enciclopedia. --Menelik (msg) 23:35, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:20, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.

Richiedo la cancellazione di una pagina ora unita a Persiana (architettura); tipologia pressoché inesistente in Italia, senza attestazione sicure fuori da Wikipedia. La pagina è stata creata da me tempo fa per tradurre l'inglese Jalousie window.--Carnby (msg) 22:31, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:23, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]