Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 20

Versione del 20 mag 2018 alle 01:43 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 20 maggio 2018)

20 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Pagina già cancellata nel 2010 e appena reinserita su vescovo ausiliare che da allora non pare abbia fatto nulla di enciclopedicamente rilevante. Preferisco passare di qua invece di una immediata per C7 visto il lungo lasso di tempo passato dalla precedente procedura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:28, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:37, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Pagina su vescovo ausiliare di recente nomina e consacrazione la cui enciclopedicità non risulta assolutamente evidente, né per l'attività pre né per l'attività post nomina. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:35, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:41, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.


Da una ricerca su Opac sbn, ma anche semplicemente su Google non si trovano libri legati a questo poeta bulgaro. Nemmeno per quanto riguarda i rapporti con Giuseppe Giacosa ci sono tracce. Ho provato anche con i caratteri cirillici, ma non ho avuto risultati. L'assenza totale di fonti e bibliografia rende ancora più impossibile il compito di cercare notizie su questo poeta, che ad oggi non pare rispettare i criteri di WP:LIBRI.--CansAndBrahms (msg) 00:47, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

"importante" poeta bulgaro di cui non esiste la voce su en.wiki nè sulla wikipedia in lingua bulgara (cosa che di per sè non vuole dire nulla, ma fatto perlomeno curioso), di cui non si trovano notizie sulle opere nè sulla collaborazione con Giacosa che sarebbe durata diversi mesi. Vista anche la storia della voce (principali contributori sono stati alcuni IP e un utente il cui unico altro contributo oltre quelli legati ad Angelo Voicu è un vandalismo) più che sull'enciclopedicità e me vengono proprio dubbi sul fatto che sia realmente esistito. --Postcrosser (msg) 12:25, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:44, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Eugenio Morelli (scrittore)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Pagina su scrittore senza evidenze di enciclopedicità. Su OPAC-SBN si rintracciano 11 pubblicazioni presenti ciacuna in una/due biblioteche (fatta eccezione per una rintracciabile in 4). Altre attività apparentemente non enciclopediche. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 01:35, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 27 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 3 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere. Prolifico scrittore e saggista in particolare di problematiche socio-sanitarie, al punto che la Treccani gli ha dedicato una voce. Questa voce andrebbe comunque sfoltita nell'elenco delle opere e ampliata nella parte biografica. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:21, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Chiusura Non condivido la proposta di cancellazione di questa pagina, propongo piuttosto la cancellazione delle riserve sulla sua attendibilità essendo tutto documentabile dal lato editoriale ed istituzionale - Eugenio Morelli l'autore --87.15.102.38 (msg) 12:17, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Annullo proposta di chiusura: si propone una chiusura solo quando c'è un chiaro WP:CONSENSO in un senso o nell'altro, non per imporre la propria posizione e comunque mai come secondo intervento in una discussione.--L736El'adminalcolico 16:27, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Per favore, non scrivere in maiuscolo. Equivale ad urlare. Ho modificato il commento convertendolo in minuscolo. Tuttavia, il fatto che sia tutto documentabile non è un motivo sufficiente per proporre la chiusura della procedura. Vedi Wikipedia:Autobiografie, Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, e Wikipedia:Cosa Wikipedia non è. E soprattutto, vedi il box in alto in questa pagina. --Domenico Petrucci (msg) 13:04, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Forse l'utente avrebbe dovuto inserire il "Mantenere"...--ḈḮṼẠ (msg) 12:20, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare la Treccani, per quanto autorevole, non è il deus ex machina delle fonti. Se i riscontri oggettivi sono quelli che ho esposto io, qualche interrogativo bisogna pur porcelo. Come fa ad essere rilevante uno che scrive libri quando poi in pochi leggono gli stessi? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:16, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Invece sì. Per corollario del primo pilastro, se un'enciclopedia generalista di comprovata autorevolezza ritiene enciclopedico il soggetto, Wikipedia essendo fonte secondaria deve parimenti considerarlo enciclopedico. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Scusa, mica c'è scritto che le altre enciclopedie sono infallibili ;) Io nei pilastri leggo invece le voci non devono contenere l'opinione di una sola parte e leggo più volte fonti al plurale. E non credo sia un caso ;) Sia chiaro che l'autorevolezza della Treccani non è da mettere in dubbio, ma ci sono sempre le eccezioni che confermano le regole. --Pop Op 22:09, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Atteniamoci alle fonti: la Treccani, autorevole, lo giudica enciclopedico e noi quindi dobbiamo, attenendoci alle fonti, giudicarlo enciclopedici. Sicuramente la Treccani è più autorevole di qualsivoglia wikipediano.--Gigi Lamera (msg) 07:59, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se la Treccani dice che è enciclopedico noi ne dobbiamo soltanto prendere atto --Sd (msg) 15:54, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato attuale. Se ne è discusso varie volte, la presenza sulla Treccani non garantisce automaticamente enciclopedicità. In questo caso siamo di fronte, mi pare, ad un paragrafo in un articolo esclusivamente online e nemmeno firmato. Di alcuni libri non si trova traccia da nessuna parte, altri sono presenti in pochissime biblioteche. Nemmeno cercando con Google books si trovano informazioni significative. Nessuno è infallibile, tantomeno la Treccani e noi dobbiamo basarci su fonti multiple. Detto questo, il titolo della voce sarebbe comunque sbagliato, perchè sicuramente è più rilevante l'omonimo nato nell'Ottocento [1]; poi, dato il nome molto comune, altre omonimie ed errori sono comunque possibili. Ma fino ad ora praticamente non c'è nulla (lasciando pure da parte lo stato della voce). --Pop Op 22:00, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo, non siamo mica qui a riscrivere la Treccani . A parte questo, la voce è un elenco di opere - della quali non si sa nulla - diffusione, successo di critica e commerciale - e inoltre questo "medico, poeta, scrittore diarista" a cosa dovrebbe la sua rilevanza e quali fonti autorevoli lo dimostrano? E soprattutto, cos'è lo scrittore diarista? idraulico(msg) 16:35, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  • L'enciclopedicità è una cosa, lo stato della voce un'altra. Dalla voce Treccani l'enciclopedicità si evince e nulla vieterebbe di riformularla e portarla qui. Wikipedia potrebbe benissimo contenere l'intera Treccani e anche la Britannica, e dato che non ci sono i limiti cartacei, essere più vasta della somma di esse. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:47, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    (se faccio il confronto coi vari gurppi musicali che teniamo solo perchè si sono autoprodotti due album, sarei centomila volte per tenere, ma preferirei non fare i confronti, eppoi sarebbe vietato ;)Ripeto, Treccani o non Treccani, ci stiamo basando su un unico contributo anonimo pubblicato su un sito web. Si conoscesse almeno il nome dell'autore della voce (piuttosto, vocina), sarebbe un altro conto. Non c'è assolutamente nessuna persona che si assume la responsabilità di quanto scritto sulla Treccani (sia chiaro, questo non mi piace nemmeno per molte altre voci treccani online). Ma qui non c'è alcuna altra fonte. Quasi quasi scrivo alla redazione della Treccani... --Pop Op 18:58, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Eppoi, ripeto, la Treccani non è assolutamente infallibile. Vedi ad esempio qui [2] (pagina opportunamente resa di difficile reperibilità) dove si parlava (nel 1935) di 260 casi di premonizione accertati con notevole rigore. Allora dvremmo riportare anche questo sulla nostra voce? --Pop Op 19:23, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • La voce allo stato di fatto mi sembra scritta male e comunque l'autore, per quanto prolifico (ma dall'elenco non si capisce se siano articoli o volumi di 600 pagine) mi sembra poco rilevante. Non ho torvato molto che dimostri la sua rilevanza enciclopedica.--Adso osdA (msg) 09:28, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere prolifico saggista di temi sociosanitari, è autore anche di alcuni romanzi che hanno avuto riconoscimenti della critica. E poi anche la Treccani gli ha dedicato una voce.--ḈḮṼẠ (msg) 11:25, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Civa61] Quali riconoscimenti, di grazia? Cioè quali sono le fonti? Literary.it è un sito che consente ad ogni Autore di aprire la propria scheda bio-bibliografica direttamente con un indirizzo il più semplice possibile senza dover entrare prima nel ns sito.[3] Anzi, addirittura a pagamento [4]. Forse sito da blacklistare e comunque mi piacerebbe controllare per bene le voci che hanno literary come fonte principale. Detto questo, Morelli è un caso particolare, si possono avere opinioni diverse. Se sostieni che è enciclopedico per la voce sulla Treccani, è un argomento che accetto, anche se in questo caso (dopo lunga riflessione) non mi pare sufficiente. Ma se mi dici che ha avuto riconoscimenti della critica mi devi trovare delle fonti terze e non scritte da lui stesso. Grazie ;) --Pop Op 18:48, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi spiace per la Treccani ma non capisco da dove derivi la presenza lì di quella voce e non ho trovato segni di rilevanza nemmeno nella loro scheda. Ho cercato quelle case editrici dei suoi libri di narrativa ovunque e non le ho trovate (nemmeno con una semplice ricerca Google tutti)--Tostapanecorrispondenze 19:50, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

una voce senza fonti che ne dimostrino la rilevanza enciclopedica diventa agiografica e quindi da cancellare. Pgreco1 (msg) 09:35, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]



  •   Commento: Chiedo scusa, vorrei solo capire: questo signore ha pubblicato alcuni libri con case editrici, due delle quali a quanto vedo praticamente inesistenti sia sul web che su Google libri. Su cosa si basano i "mantenere"? Sulla Treccani? Ma la Treccani ultimamente prende notizie da destra e manca, mi è capitato più di una volta di vedere che replica materiali di academia.edu dove chiunque può pubblicare, ad esempio. Sarà anche quella composta da redattori, immagino, e non credo che siano infallibili o che siano angeli del signore, quindi vi sembra strano che una voce non enciclopedica ci possa essere finita dentro? Eppure ho avuto modo diverse volte di stupirmi vedendo roba riportata lì sopra. Ci dobbiamo tenere una voce così, che leggendola non riesco sinceramente a capire dove cavolo sia la sua rilevanza? La leggo, la rileggo e mi dico: "ma cosa ha fatto di rilevante questa persona"? Ma se non fosse per la Treccani ve la terreste una voce così, sinceramente?--Tostapanecorrispondenze 11:27, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Nessuno è infallibile e tantomeno lo è la Treccani. Tuttavia se una fonte autorevole sbaglia in qualcosa bisogna motivare in cosa e perché, e non è un buon argomento dire che si trova poco sul web, perché il web è poco rappresentativo dello scibile umano in particolare quando la sua massima espressione era in periodi in cui il web non c'era o era poco diffuso e soprattutto quando si parla di argomenti di nicchia e poco popolari. Il fatto di essere fonte secondaria vuol dire che ci limitiamo a riferire ciò che dicono le fonti autorevoli a proposito di, e se contestiamo l'autorevolezza di una fonte benissimo, e benissimo se decidiamo che una certa enciclopedia dice solo fregnacce, ma allora quella fonte non sarà più autorevole per qualunque cosa, non solo per alcune cose sì e altre no secondo certi POV. Ove ci siano errori bisogna dimostrarlo con l'evidenza, altrimenti fino a prova contraria siamo fonte secondaria. A me pare anche che il fatto che il biografato abbia ricevuto importanti onorificenze sia un altro indizio che il suo essersi distinto sia stato più palese delle considerazioni che si possono fare dalle ricerche sul web. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:16, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: scusa ma mi sembra che tu abbia un po' estremizzato quel che ho scritto, e non vedo dove avrei scritto che Treccani dice solo fregnacce e non vedo nemmeno l'evidenza del postulato "quella fonte non sarà più autorevole per qualunque cosa", ma perché, scusa; in ogni caso su google books si trovano pubblicazioni molto più vecchie di quelle scrtte dal biografato, e quelle case editrici non ci sono. Poi anche la scheda sulla Treccani, leggila e dimmi dove esprime enciclopedicità :-) e le fonti vbbè mma anche sta voce così come sta cosa esprime non lo so. Comunque la mia domanda qua sopra resta...--Tostapanecorrispondenze 19:16, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: (conflitt) Chiedersi dove sbaglia la Treccani? C'è scritto così poco, sostanzialmente che ha approfondito le problematiche sociosanitarie, restituendone integralmente i complessi correlati umani e delineando originali percorsi interpretativi della malattia come evento individuale e sociale. Affermazioni talmente vaghe che si potrebbero applicare a migliaia di altri medici e scrittori. Non è che la Treccani per forza abbia scritto qualcosa di sbagliato, semplicemente non spiega perchè gli dedica una voce. Eppoi anche sulle enciclopedie ci sono voci e voci... Le voci ampie e ben fatte della Treccani sono corredate da ampie bibliografie, per cui si può controllare sulle fonti primarie. Anche l'articolo che avevo citato sulla premonizione aveva le sue fonti, per cui, mentre ovviamente quello che c'è scritto in quella voce non è riconosciuto scientificamente oggi, si può sempre dire che c'erano studiosi autorevoli che sostenevano che... Se mi si permette di esagerare, invece, il succo della voce di Morelli sulla Treccani è "Morelli è importante perchè lo dico io..." ;) E, allora, ripeto, almeno ci fosse scritto chi lo dice. Certo che se l'autore della voce fosse una personalità veramente autorevole, cambierei idea. Io sono un forte sostenitore dell'argomento il web non c'era, ma guardiamo bene... La scarsa presenza nelle biblioteche mica può essere giustificata in questo modo, le biblioteche ci sono sempre state (almeno da qualche millennio ;). Eppoi, ripeto, literary è un sito a pagamento, quindi questo autore (o suoi amici/parenti/familiari) il web hanno provato ad usarlo, ci hanno provato eccome ;) Coi risultati che vediamo. Le onorificenze... "ufficiale" è il quinto grado dell'ordine al merito, certo più di Cavaliere, ma non mi sembra così significativo, come suppongo non sia significativo l'attestato di benemerenza al merito della sanità pubblica. In quanti hanno ricevuto questi attestati? (non è una domanda retorica, non lo so). Oltre alla Treccani, che fonti ci sono? Un quotidiano locale, di cui lui è redattore (nel numero citato in voce c'è un suo articolo, un raccontino estratto da un suo libro e una specie di pubblicità al libro stesso). Poi literary, che oso definire senza alcuna esitazione un sito autopromozionale a pagamento. Tutto qui. Non è che tenere questa voce (una volta tolti i link a literary) produca tanti danni a wikipedia. Semplicemente non vedo nessuna ragione per tenerla. Vabbe', scriverò davvero alla Treccani ;) --Pop Op 19:22, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 4 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina lunedì 11 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Sd (msg) 14:09, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Plasm (msg) 14:22, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Geoide (msg) 20:16, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. ----Gordongordon42 (msg) 21:01, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Skyfall (msg) 21:02, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. IndyJr (Tracce nella foresta) 22:00, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. Se lo dice la Treccani... --Paolotacchi (msg) 23:41, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --CuriosityDestroyer (msg) 11:59, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --ḈḮṼẠ (msg) 13:48, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Kenzia (msg) 16:11, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Gigi Lamera (msg) 11:28, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Lobufalo (msg) 00:04, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Bruce The Deus (msg) 13:15, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  14. X-Dark (msg) 22:18, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  15. --Sax123 (msg) 23:27, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Malandia (msg) 11:20, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:44, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --SuperPierlu (msg) 18:42, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Tostapanecorrispondenze 19:43, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --F. Foglieri Non cliccare qui 23:22, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Pop Op 16:25, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    --Gigi Lamera (msg) 22:27, 5 giu 2018 (CEST) vedere i commenti qui sotto[rispondi]
  7. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 09:42, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Ruthven (msg) 13:12, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Commenti

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.


Doppiatore che non sembra rispettare i criteri di WP:CRITERI DOPPIATORI. In più la pagina si presenta come la lista degli attori doppiati, senza esprimere le ragioni per cui la persona debba essere considerata enciclopedica.--CansAndBrahms (msg) 01:36, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:26, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]