Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 5
5 giugno
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.
Inutile orpello che di fatto nulla aggiunge alle voci in cui viene usato, spesso impropriamente (non si contano i casi in cui l'Oscar al miglior film viene messo nella voce del regista) e creando situazioni inguardabili come in Walt Disney. Per me del tutto superfluo se non dannoso, parlare dei premi vinti nell'incipit mi pare sufficiente. --OswaldLR (msg) 13:37, 20 mag 2018 (CEST)
- Fortemente favorevole alla cancellazione del template e alla sua orfanizzazione mediante Wikipedia:Bot/Richieste. Condivido al 100% la motivazione di OswaldLR. --Domenico Petrucci (msg) 15:04, 20 mag 2018 (CEST)
- Assolutamente contrario alla cancellazione. E' l'utilizzo che deve essere regolato non la sua esistenza. Cosa vogliamo fare, togliere dalla voce di Albert Einstein che ha ricevuto il Nobel per la Fisica? E' stata fatta una preventiva discussione al progetto a riguardo? Sono stati posti avvisi? Si dimentica ormai troppo spesso che le pdc sono l'ultima chance sul destino di una voce (leggere Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione)--Alfio66 18:02, 20 mag 2018 (CEST)
- Einstein il Nobel l'ha vinto a prescindere da questo template, che tra l'altro esiste solo nella Wikipedia in italiano. Al di là dell'utilizzo sbagliato che se ne può fare, rimane un orpello completamente inutile. --OswaldLR (msg) 18:40, 20 mag 2018 (CEST)
- Nell'incipit di Albert Einstein c'è scritto: Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica... eccetera. Nessuno dice che nelle biografie si dovranno omettere queste informazioni. Figuriamoci! Qui si dice che queste cose si possono benissimo scrivere a mano, senza incasinarsi con un complicatissimo orpello del template:Bio. Inoltre, la pagina di cui stiamo discutendo non è affatto una voce, come erroneamente affermato da [@ Alfio66]. Quando si è convinti che una pagina (non necessariamente una voce) debba essere cancellata, è inutile perdere tempo con avvisi o discussioni preventive: si avvia una PdC e si taglia la testa al toro. Per me, l'operato di OswaldLR è assolutamente incontestabile. --Domenico Petrucci (msg) 18:44, 20 mag 2018 (CEST)
- @Domenico Petrucci Non c'è nessun toro a cui tagliare la testa, wikipedia lavora su tempi lunghi, anche di anni, non sono i pochi giorni e i pochi utenti che partecipano alle pdc a decidere, queste sono l'extrema ratio. Quella che ti linkato è una linea guida molto importante e tu la stai contestando in toto. Non ti piace? Trova il consenso necessario per cambiarla. --Alfio66 20:45, 20 mag 2018 (CEST)
- Nell'incipit di Albert Einstein c'è scritto: Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica... eccetera. Nessuno dice che nelle biografie si dovranno omettere queste informazioni. Figuriamoci! Qui si dice che queste cose si possono benissimo scrivere a mano, senza incasinarsi con un complicatissimo orpello del template:Bio. Inoltre, la pagina di cui stiamo discutendo non è affatto una voce, come erroneamente affermato da [@ Alfio66]. Quando si è convinti che una pagina (non necessariamente una voce) debba essere cancellata, è inutile perdere tempo con avvisi o discussioni preventive: si avvia una PdC e si taglia la testa al toro. Per me, l'operato di OswaldLR è assolutamente incontestabile. --Domenico Petrucci (msg) 18:44, 20 mag 2018 (CEST)
- Einstein il Nobel l'ha vinto a prescindere da questo template, che tra l'altro esiste solo nella Wikipedia in italiano. Al di là dell'utilizzo sbagliato che se ne può fare, rimane un orpello completamente inutile. --OswaldLR (msg) 18:40, 20 mag 2018 (CEST)
- Assolutamente contrario alla cancellazione. E' l'utilizzo che deve essere regolato non la sua esistenza. Cosa vogliamo fare, togliere dalla voce di Albert Einstein che ha ricevuto il Nobel per la Fisica? E' stata fatta una preventiva discussione al progetto a riguardo? Sono stati posti avvisi? Si dimentica ormai troppo spesso che le pdc sono l'ultima chance sul destino di una voce (leggere Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione)--Alfio66 18:02, 20 mag 2018 (CEST)
Della targhetta nella didascalia del Bio se ne può fare a meno, però se anche c'è consenso a eliminarla, bisogna fare attenzione prima di segare via tutto:
- Il template effettua anche la categorizzazione automatica, che deve essere sostituita con una manuale
- Il template è stato usato, credo in circa 200 pagine, anche fuori dal Bio (cosa che non è mai stata vietata). Questi usi vanno mantenuti, o perlomeno controllati, perché lì veramente si rischia di fare casino e/o perdere informazioni
(sì, era da fare una preventiva discussione) --Bultro (m) 19:11, 20 mag 2018 (CEST)
- Per quanto riguarda la categorizzazione, almeno in campo cinematografico, la sostituzione andrebbe fatta manualmente dopo la cancellazione del template per evitare di incorrere negli errori di cui sopra. --OswaldLR (msg) 21:13, 20 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 21 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Lo trovo utile e non mi pare che i motivi per cui lo si vuole cancellare siano validi. Evidentemente non ha senso cancellare un template a causa di qualche utilizzo improprio, di cui si è già discusso peraltro in Discussioni progetto:Cinema. E non ha senso nemmeno cancellarlo perché in un caso non piace graficamente il risultato: se ne discuta eventualmente in Discussione:Walt Disney. Il fatto che il template non esista in altre wiki non è in sé un argomento valido, ma faccio notare che anche le altre wiki sentono il bisogno di citare i premi in alto a destra, solo che loro usano un infobox in ogni biografia e quindi lo fanno lì, si vedano ad esempio Walt Disney e Albert Einstein. --Jaqen [...] 10:12, 21 mag 2018 (CEST)
- Scusa, ma sarebbe utile per quale motivo? --OswaldLR (msg) 12:47, 21 mag 2018 (CEST)
- Chiedo scusa, lo davo per sottinteso: per dare immediata visibilità ai premi più rilevanti vinti dal soggetto della voce. --Jaqen [...] 13:18, 21 mag 2018 (CEST)
- I premi non sono più importanti di molti altri fatti nella carriera/vita di un soggetto, quindi non vedo perché gli andrebbe data immediata visibilità. Se uno vuole sapere quanti/quali premi ha vinto un soggetto c'è la sezione dedicata ed eventualmente lo si può scrivere nell'incipit, evitando situazioni come la suddetta. --OswaldLR (msg) 18:10, 21 mag 2018 (CEST)
- Favorevole a introdurre un Template:Infobox persona generico in cui integrare i premi. Nel frattempo non c'è motivo di cancellare questo template. --Jaqen [...] 18:19, 21 mag 2018 (CEST)
- L'Infobox persona non risolve assolutamente il problema, lo sposta dalla didascalia dell'immagine al campo "Premi" dell'eventuale sinottico. Anche lì, chi decide quali mettere e quali no? C'è una bella sezione Premi o Riconoscimenti o quello che è nel testo, che si può dilungare, descrivere e contestualizzare, lasciamo a lei l'onere e l'onore di parlare di queste cose :-) --Superchilum(scrivimi) 18:23, 21 mag 2018 (CEST)
- Favorevole a introdurre un Template:Infobox persona generico in cui integrare i premi. Nel frattempo non c'è motivo di cancellare questo template. --Jaqen [...] 18:19, 21 mag 2018 (CEST)
- I premi non sono più importanti di molti altri fatti nella carriera/vita di un soggetto, quindi non vedo perché gli andrebbe data immediata visibilità. Se uno vuole sapere quanti/quali premi ha vinto un soggetto c'è la sezione dedicata ed eventualmente lo si può scrivere nell'incipit, evitando situazioni come la suddetta. --OswaldLR (msg) 18:10, 21 mag 2018 (CEST)
- Chiedo scusa, lo davo per sottinteso: per dare immediata visibilità ai premi più rilevanti vinti dal soggetto della voce. --Jaqen [...] 13:18, 21 mag 2018 (CEST)
- Scusa, ma sarebbe utile per quale motivo? --OswaldLR (msg) 12:47, 21 mag 2018 (CEST)
- Cancellare come dico da anni, orpello inutile e fuori standard. Si decidono 1-2 premi in particolare e si mettono quelli per mettere un'etichettina grafica in cima alla voce, quasi come se fosse necessario avere una medaglietta colorata per dare un'informazione sul soggetto della voce. Ma fondamentalmente, uno può vincere n premi e ne vengono mostrati 1-2. Non è così che si veicola un'informazione, esiste il corpo della voce con descrizione ed elenco (anche puntato, anche grafico, anche bello intuitivo) di tutti i premi vinti, perché l'informazione enciclopedicamente corretta è quella completa. --Superchilum(scrivimi) 11:24, 21 mag 2018 (CEST) p.s.: concordo con il fatto che sarebbe servita una discussione preliminare
- Mantenere, d'accordo con Jaqen. --Ignazio (msg) 12:45, 21 mag 2018 (CEST)
- Mantenere, d'accordo con Jaqen. --Maria59 (msg) 20:12, 21 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo pienamente con Superchilum e OswaldLR. Orpello inutile, difficile da utilizzare, fuori standard. --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 22 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo anche io con Superchilum e OswaldLR. idraulico(msg) 10:07, 22 mag 2018 (CEST)
- Cancellare (con le necessarie fasi di transizione, vedi sopra) Il "trofeo" nelle didascalie in effetti è solo un aggeggino carino che non serve. --Bultro (m) 23:20, 24 mag 2018 (CEST)
- Mantenere, prima si discute una strategia differente per indicare in modo organico di Premi (io sarei d'accordo a mostrarne solo alcuni), poi si fa pulizia.--ÐnaX → Scrivimi 10:49, 25 mag 2018 (CEST)
- Non ho capito. Esiste già la sezione. --OswaldLR (msg) 12:24, 25 mag 2018 (CEST)
- Infatti [@ DnaX] le convenzioni ci sono già, e sono più strutturate di due iconcine sotto la foto. --Superchilum(scrivimi) 13:02, 25 mag 2018 (CEST)
- In quel modo non ritengo adeguatamente valorizzati i premi Nobel (ad esempio), rilegati in un paragrafino in fondo. --ÐnaX → Scrivimi 15:16, 25 mag 2018 (CEST)
- Il premio Nobel si cita normalmente nell'incipit, infatti. --Superchilum(scrivimi) 15:27, 25 mag 2018 (CEST)
- Sia il premio Nobel e sia altri premi si possono citare nell'incipit e poi anche successivamente, in prosa e con le citazioni delle fonti. Non c'è nessuna ragione per complicarsi la vita con questo orpello inutile. --Domenico Petrucci (msg) 16:16, 25 mag 2018 (CEST)
- Il premio Nobel si cita normalmente nell'incipit, infatti. --Superchilum(scrivimi) 15:27, 25 mag 2018 (CEST)
- In quel modo non ritengo adeguatamente valorizzati i premi Nobel (ad esempio), rilegati in un paragrafino in fondo. --ÐnaX → Scrivimi 15:16, 25 mag 2018 (CEST)
- Infatti [@ DnaX] le convenzioni ci sono già, e sono più strutturate di due iconcine sotto la foto. --Superchilum(scrivimi) 13:02, 25 mag 2018 (CEST)
- Non ho capito. Esiste già la sezione. --OswaldLR (msg) 12:24, 25 mag 2018 (CEST)
- Mantenere non perché mi piaccia il template (non mi dispiace neanche però) ma perché prima di discutere della eventuale cancellazione del template bisogna risolvere il problema della categorizzazione automatica. Farla manualmente, secondo me, non è un'alternativa valida. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:33, 26 mag 2018 (CEST)
- Mantenere È inutile negare che esistono alcuni premi che conferiscono gloria e prestigio sempiterni a chi li riceve; secondo me questi premi (e solo questi) vanno presentati in maniera chiara e immediata fin dall'inizio, e il template svolge bene questo lavoro (oltre ad avere una utilità tecnica). Evidentemente l'uso va regolato per evitare orrori come Walt Disney e va limitato a premi di somma importanza (quindi quelli supportati e pochi altri), eventualmente proprio vincolando la funzionalità del template ai soli premi presenti in una lista fissata. Il semplice menzionarli nell'incipit non risolve il problema del "vinco n premi e ne scrivo solo alcuni"; d'altro canto non possiamo non menzionarli proprio, altrimenti se leggo solo l'incipit questo mi sembra un fisico qualunque.--Equoreo (msg) 01:13, 28 mag 2018 (CEST)
- Nell'incipit c'è scritto chiaramente "Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1969 per gli studi sulle particelle elementari, e in particolare sulla teoria dei quark". Manca solo il disegnino colorato della medaglietta. --Superchilum(scrivimi) 09:43, 28 mag 2018 (CEST)
- Perdonami [@ Equoreo] ma questa è la prima volta che sono in fortissimo disaccordo con te. Come giustamente detto da Superchilum, nell'incipit della voce Murray Gell-Mann c'è scritto chiaramente che ha vinto un Nobel. Come può sembrare un fisico qualunque??? Se fosse un fisico qualunque non dovrebbe nemmeno avere una biografia su Wikipedia. Ma poi è molto più chiaro ed evidente ciò che c'è scritto nell'incipit, rispetto a quel piccolo disegnino colorato sotto la didascalia. Davvero mi sorprende negativamente la volontà di tenerci questo inutile orpello. --Domenico Petrucci (msg) 10:11, 28 mag 2018 (CEST)
- Colpa mia, non sono stato chiaro. Superchilum ha detto che uno dei problemi del template è l'incompletezza dell'informazione ("vinco n premi e ne metto 2"). A mio parere questo non è un vero problema perchè una cernita dei premi la facciamo già nell'incipit: scrivere tutti i premi non è pensabile (e infatti non lo facciamo, abbiamo la sezione "Premi" per questo); ma neanche l'estremo opposto (nessun premio) mi sembra ragionevole dato che, se ipoteticamente lo facessimo, il solo incipit di Murray Gell-Mann non lo distinguerebbe da miriadi di altri fisici. Posto quindi che esistono premi talmente importanti da essere "da incipit", perchè non rendere l'informazione immediatamente accessibile anche graficamente? Spero che ora sia più chiaro quello che intendevo (che poi, ovviamente, è solo la mia opinione).--Equoreo (msg) 10:51, 28 mag 2018 (CEST)
- L'incipit non comprende solo il template:Bio, comprende anche quello che c'è scritto dopo, e finisce solo con l'inizio di un paragrafo. Ad esempio, nella voce Giuseppe Garibaldi l'incipit non finisce con «e scrittore italiano.», ma finisce con «prevalentemente di memorialistica e politica, ma anche romanzi e poesie.» e nella stessa maniera l'incipit di Murray Gell-Mann comprende anche l'informazione sulla vittoria del Nobel, indicata correttamente prima dell'inizio del primo paragrafo. --Domenico Petrucci (msg) 11:04, 28 mag 2018 (CEST)
- Colpa mia, non sono stato chiaro. Superchilum ha detto che uno dei problemi del template è l'incompletezza dell'informazione ("vinco n premi e ne metto 2"). A mio parere questo non è un vero problema perchè una cernita dei premi la facciamo già nell'incipit: scrivere tutti i premi non è pensabile (e infatti non lo facciamo, abbiamo la sezione "Premi" per questo); ma neanche l'estremo opposto (nessun premio) mi sembra ragionevole dato che, se ipoteticamente lo facessimo, il solo incipit di Murray Gell-Mann non lo distinguerebbe da miriadi di altri fisici. Posto quindi che esistono premi talmente importanti da essere "da incipit", perchè non rendere l'informazione immediatamente accessibile anche graficamente? Spero che ora sia più chiaro quello che intendevo (che poi, ovviamente, è solo la mia opinione).--Equoreo (msg) 10:51, 28 mag 2018 (CEST)
- Perdonami [@ Equoreo] ma questa è la prima volta che sono in fortissimo disaccordo con te. Come giustamente detto da Superchilum, nell'incipit della voce Murray Gell-Mann c'è scritto chiaramente che ha vinto un Nobel. Come può sembrare un fisico qualunque??? Se fosse un fisico qualunque non dovrebbe nemmeno avere una biografia su Wikipedia. Ma poi è molto più chiaro ed evidente ciò che c'è scritto nell'incipit, rispetto a quel piccolo disegnino colorato sotto la didascalia. Davvero mi sorprende negativamente la volontà di tenerci questo inutile orpello. --Domenico Petrucci (msg) 10:11, 28 mag 2018 (CEST)
- Nell'incipit c'è scritto chiaramente "Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1969 per gli studi sulle particelle elementari, e in particolare sulla teoria dei quark". Manca solo il disegnino colorato della medaglietta. --Superchilum(scrivimi) 09:43, 28 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 28 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere direi che i problemi che nascerebbero dalla cancellazione del template sono superiori ai vantaggi che se ne otterrebbero, dovendo cambiare a questo punto tutti i vari codici ecc... Quindi mantenere per ragioni di pura semplicità...e perchè qualche disegnino ogni tanto rende meno triste la essenzialità grafica (certo ben chiara, ma comunque "triste") di WP e rende immediatamente visibili questi riconoscimenti. Ciao --Aleacido (4@fc) 08:42, 1 giu 2018 (CEST)
- "I vari codici" sarebbero solo alcune categorie aggiunte automaticamente, che un bot ci metterebbe pochissimo a creare sostituendo il template. --Superchilum(scrivimi) 20:34, 1 giu 2018 (CEST)
- Cancellare per le motivazioni d'apertura. Quelle contrarie non mi hanno convinto e in alcuni casi non mi sembrano neanche pertinenti. --OswaldLR (msg) 12:40, 1 giu 2018 (CEST)
Mantenereper i motivi espressi nella prima votazione. --Maria59 (msg) 20:04, 1 giu 2018 (CEST)
- Non è una votazione, e si deve dare il proprio parere una volta sola. --OswaldLR (msg) 20:19, 1 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 5 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina martedì 12 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Titore (msg) 00:46, 5 giu 2018 (CEST)
- --Ignazio (msg) 01:15, 5 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 10:09, 5 giu 2018 (CEST)
- --Equoreo (msg) 14:39, 5 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 17:20, 5 giu 2018 (CEST)
- --Pampuco (msg) 22:07, 5 giu 2018 (CEST)
- --Maria59 (msg) 23:55, 5 giu 2018 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 05:36, 6 giu 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 12:02, 6 giu 2018 (CEST)
- --Jaqen [...] 16:22, 6 giu 2018 (CEST)
- --------Avversarīǿ - - - > 23:01, 6 giu 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 21:19, 8 giu 2018 (CEST)
- --Lobufalo (msg) 00:06, 9 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 17:55, 9 giu 2018 (CEST)
- char_aznable 00:05, 11 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --Bultro (m) 01:47, 5 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 09:51, 5 giu 2018 (CEST)
- --OswaldLR (msg) 12:54, 5 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 14:29, 5 giu 2018 (CEST)
- Superchilum(scrivimi) 21:46, 5 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 22:25, 5 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 12:03, 7 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:02, 13 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2016, riguardante uno scrittore siriano con all'attivo riconoscimenti meno che minori, e le cui opere letterarie risultano non rilevanti consultando OPAC-SBN. Zero fonti autorevoli e nessun elemento di rilevanza riscontrato. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 5 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 13 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2016, riguardante un normalissimo accademico italiano che, come tutti gli accademici, insegna all'università e scrive opere letterarie relative alle disciplina da lui insegnata: psicologia. Aver scritto una volta un articolo per Il Sole 24 ORE non è IMHO un elemento sufficiente per dimostrare la rilevanza del biografato. --Domenico Petrucci (msg) 08:28, 5 giu 2018 (CEST)
- Imho qui c'è anche un problema di copyright : la lunghissima citazione dal Sole 24 Ore praticamente è il testo dell'intero articolo, e va ben oltre il diritto di corta citazione, che dovrebbe riguardare estratti di testo di massimo 5-6 righe --Postcrosser (msg) 12:41, 5 giu 2018 (CEST)
- Scusa, a parte la forma della voce, io vedo 4 libri per Il Mulino e uno in inglese per una casa editrice del gruppo en:Taylor & Francis. Non è esattamente la normale attività di un docente universitario, qualcosa in più c'è... PS: ho accorciato la citazione--Pop Op 14:11, 10 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 12 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 19 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 26 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come detto sopra, quattro volumi per Il Mulino e uno per una casa editrice del gruppo Taylor & Francis da soli vanno ben oltre la normale attività di un docente universitario. L'articolo sul Sole (che non è certo una rivista di psicologia ;) da solo non basterebbe, ma concorda pienamente con quanto osservato sopra. Poi, con una rapidissima ricerca si trova Telmo Pievani che parla di psicologo sperimentale di fama internazionale... uno dei massimi esponenti della psicologia del pensiero... Il 28 e 29 luglio, a Londra, l’opera e il pensiero di Vittorio Girotto saranno oggetto di un grande convegno in sua memoria. [1] Mi pare che basti ampiamente senza dover svolgere ulteriori ricerche. --Pop Op 14:20, 12 giu 2018 (CEST)
- Mantenere scorrendo la lista delle pubblicazioni riportate nella voce emergerge chiaramente la rilevanza di questo psicologo. Condivido quanto sposto da Popop.--------- Avversarīǿ - - - - > 19:41, 12 giu 2018 (CEST)
- Mantenere da questo link emerge una contribuzione alle principali riviste internazionali del settore che fanno decisamente propendere per il mantenimento --Squittinatore (msg) 08:13, 14 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:01, 20 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2016, riguardante un pittore novecentesco che è lontanissimo da WP:ARTISTI e che risulta rilevante soltanto a livello locale. --Domenico Petrucci (msg) 08:29, 5 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 13 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante un ente di ricerca nato nel 2000 e privo di fonti terze autorevoli. Il fatto di essere stato abilmente spammato su diverse edizioni linguistiche di Wikipedia non è ovviamente un valido fattore di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:31, 5 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 6 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 13 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 20 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. A quanto ne so è un importante ente di ricerca sul diritto europeo, che produce autorevoli contributi dottrinari nel campo, non a caso pubblicati in apposite collane ([2][3]) da case editrici accademiche italiane (Giuffrè) e internazionali (Peter Lang). È vero che la voce è nata con intento spam: IMHO merita riduzione ad abbozzo o avviso {{F}} (meglio la prima soluzione), ma garanzia di mantenimento attuale e non C7 --Erinaceus (msg) 08:39, 6 giu 2018 (CEST)
- Mantenere è rilevante, nota anche all'estero, si veda ad esempio
quiqui--3knolls (msg) 10:23, 6 giu 2018 (CEST)- [@ 3knolls] Scusa, ma non lo vedo menzionato nel link che hai messo. --Pop Op 19:15, 6 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] scusami tu, stamattina nella fretta ho inserito un link per un altro. Ora però ho rettificato--3knolls (msg) 19:28, 6 giu 2018 (CEST)
- [@ 3knolls] Grazie, beh, non vuol dire molto, un istituto amico che menziona un altro istituto, sono poi 5 righe in tutto ;) Chiaro, non è la pagina di uno sconosciuto totale che si scrive la voce su wikipedia per farsi bello; però dall'essere un minimo noti alla rilevanza enciclopedica un po' ce ne passa, almeno secondo me. Qualunque istituto o docente universitario viene citato da altri docenti, anche stranieri, ma non per questo lo riteniamo automaticamente enciclopedico. Vediamo se salta fuori altro... --Pop Op 19:39, 6 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] non direi proprio che l'Istituto Jacques Delors sia un istituto amico, prova un pò a leggere la voce (anche in francese e inglese)... Certo è che, se metti i due istituti sullo stesso piano, allora l'enciclopedicità è assicurata--3knolls (msg) 20:30, 6 giu 2018 (CEST)
- Infatti, proprio facendo il confronto appare davvero scarsa la rilevanza del Centro italiano! ;) Eppoi, ripeto, gli dedica solo 5 righe... --Pop Op 15:14, 7 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] non direi proprio che l'Istituto Jacques Delors sia un istituto amico, prova un pò a leggere la voce (anche in francese e inglese)... Certo è che, se metti i due istituti sullo stesso piano, allora l'enciclopedicità è assicurata--3knolls (msg) 20:30, 6 giu 2018 (CEST)
- [@ 3knolls] Grazie, beh, non vuol dire molto, un istituto amico che menziona un altro istituto, sono poi 5 righe in tutto ;) Chiaro, non è la pagina di uno sconosciuto totale che si scrive la voce su wikipedia per farsi bello; però dall'essere un minimo noti alla rilevanza enciclopedica un po' ce ne passa, almeno secondo me. Qualunque istituto o docente universitario viene citato da altri docenti, anche stranieri, ma non per questo lo riteniamo automaticamente enciclopedico. Vediamo se salta fuori altro... --Pop Op 19:39, 6 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] scusami tu, stamattina nella fretta ho inserito un link per un altro. Ora però ho rettificato--3knolls (msg) 19:28, 6 giu 2018 (CEST)
- [@ 3knolls] Scusa, ma non lo vedo menzionato nel link che hai messo. --Pop Op 19:15, 6 giu 2018 (CEST)
- Commento: Sono decisamente perplesso. Lo stato della voce è chiaramente da immediata per forma; gli intenti promozionali non si limitano a questa voce, infatti ci ero arrivato indagando su altri tentativi promo bene o male legati alla CdSP. Venendo alla sostanza, non so se una manciata di libri editi da editori importanti possa bastare. Da un lato gli editori sono importanti e i libri apparentemente diffusi. D'altra parte, se questa, anzichè essere una fondazione privata, fosse un dipartimento universitario lo casseremmo senza pietà. Per ora sono molto indeciso ma tendo al cancellare: far pubblicare libri non indica in sè particolare rilevanza. Fossero libri a nome del centro, ma mi pare che siano tutti o quasi libri a nome di specifici autori. --Pop Op 19:15, 6 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Nulla più di un volantino. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:17, 13 giu 2018 (CEST)
- Commento: Rileggendo per bene l'apertura di consensuale rimango ancora più perplesso. Che sia un importante ente di ricerca sul diritto europeo è per ora una rispettabilissima opinione personale (onestamente dichiarata come tale), ma non suffragata da fonti. Quello che invece mi suscita dubbi è l'affermazione che produce autorevoli contributi dottrinari nel campo. Come già detto, tutti (o quasi) i libri pubblicati in quelle due collane sono a nome di specifici autori, non a nome del Centro. Questo, salvo prova contraria, significa che i contributi sono stati prodotti da quegli autori. Il nome della collana, in sè, può voler dire tutto o niente. Di nuovo, senza fonti, non denota necessariamente una particolare rilevanza. --Pop Op 23:10, 13 giu 2018 (CEST)
- Cancellare La voce è inaccettabile sia da un punto di vista formale (e questa cosa mi sembra autoevidente) e sia da un punto di vista sostanziale (e questa è una mia opinione personale). --Domenico Petrucci (msg) 12:52, 14 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 14:51, 14 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante un libro sul quale non si trovano fonti autorevoli, all'infuori della Fondazione Mansutti che ha autorizzato l'inserimento della voce rinunciando al copyright. --Domenico Petrucci (msg) 08:33, 5 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 13 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da febbraio 2016, riguardante una spedizione italiana nautica che è iniziata nel 2014 e che dovrebbe terminare nel 2019. IMHO è meglio aspettare il 2019, e vedere se ci sono fonti terze autorevoli che possano attribuire rilevanza enciclopedica a questa spedizione. --Domenico Petrucci (msg) 08:34, 5 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 13 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da dicembre 2015, riguardante un romanzo che non rientra in WP:LIBRI e per il quale non ho trovato diversi elementi per considerarlo rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:35, 5 giu 2018 (CEST)
- Penso che la voce vada tenuta. L'autore è uno degli scrittori italiani più letti al mondo, il libro è stato un successo commerciale (anche se non è proprio un capolavoro... ma questa è un'opinione personale), la voce completa i link su Wikipedia a tutti i quattordici libri finora scritti della serie con protagonista Oswald Breil e Sara Terracini.
- Riporto qui sotto i miei appunti sulla trama del libro, se la comunità riterrà utile la voce sarà più facile ampliarla.
- [cut]
- --Dariocima (msg) 10:57, 5 giu 2018 (CEST)
- Se pensi che la voce vada tenuta puoi aprire la consensuale con valide motivazioni. Però non è la lunghezza della trama che da più o meno enciclopedicità, invece una fonte che sia stato un successo commerciale si che sarebbe utile, o qualche recensione autorevole.--Kirk Dimmi! 11:16, 5 giu 2018 (CEST)
- Ho rimosso la suddetta trama, la cui citazione è del tutto inutile ai fini della procedura, del resto l'utente l'ha riportata anche nella pagina di discussione. Sanremofilo (msg) 16:22, 5 giu 2018 (CEST)
- Se pensi che la voce vada tenuta puoi aprire la consensuale con valide motivazioni. Però non è la lunghezza della trama che da più o meno enciclopedicità, invece una fonte che sia stato un successo commerciale si che sarebbe utile, o qualche recensione autorevole.--Kirk Dimmi! 11:16, 5 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 13 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da settembre 2015, riguardante un libro-inchiesta che non rientra in WP:LIBRI e per il quale non ho trovato diversi elementi per considerarlo rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:37, 5 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 5 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 12 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 19 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Il libro ha vinto un premio letterario, aggiunto alla stessa pagina del libro. Il romanzo non è strettamente l'oggetto di un caso di cronaca, ma la cronaca sulla situazione ambientale nei pressi del sito militare, oggetto del romanzo, è da sempre e tutt'ora attiva, in ultimo La commissione di inchiesta accusa: «Per anni seminate morti e malattie tra i nostri militari», su linkiesta.it. ed inoltre Processo sui ‘Veleni di Quirra’, in aula i filmati delle esplosioni, su sardiniapost.it., e non credo faccia male alla comunità tenerne traccia.
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Terrasque (discussioni · contributi) 19:55, 5 giu 2018 (CEST).
- Mantenerel'ho letto, non è un vero libro-inchiesta ma un noir che prende spunto da una situazione reale. Enciclopedico perchè di Carlotto, cioè di uno dei maggiori giallisti italiani, AND perchè ha vinto un premio.--Pampuco (msg) 22:05, 5 giu 2018 (CEST)
- Mantenere sottoscrivo Pampuco che ha perfettamente anticipato e descritto il mio giudizio. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:42, 6 giu 2018 (CEST)
- Commento: Calma e gesso. [@ Terrasque] Da quel che riesco a capire gli articoli che citi parlano del poligono di Perdasdefogu, che è beninteso un argomento enciclopedicissimo, ma non vedo dove si parli del libro. [@ Aleacido][@ Pampuco] se il libro è un giallo e non un libro inchiesta, andrebbe almeno corretto l'incipit della voce. Venendo al dunque, non è affatto vero che un libro di scrittore enciclopedico è automaticamente enciclopedico; in questo caso poi gli autori sono 10 o non si sa nemmeno quanti. Quindi la rilevanza di Carlotto, che nessuno mette in dubbio, non passa automaticamente al libro. Resta il premio. Che rilevanza ha? Quante edizioni ha avuto? Oltre all'edizione di Carlotto, io non trovo altro, se non un premio quest'anno ma dedicato a racconti [4][5]. Del premio a Carlotto/Mama Sabot per ora ne hanno parlato una rivista di settore thrillermagazine, il sito dell'editore e il Corriere del Mezzogiorno [6]. Se un premio non è nemmeno menzionato dalla stampa nazionale, che rilevanza ha? Quindi per ora la rilevanza del libro è tutt'altro che dimostrata; o se dobbiamo dare per buone le fonti sopra, tanto vale eliminare WP:WNRI dalle nostre policy. --Pop Op 18:38, 6 giu 2018 (CEST)
- Commento: ho ritoccato l'incipit. Treccani inserisce il libro tra quelli non facilmente inseribili in un genere preciso, lettera43 nel noir mediterraneo, ma mi pare che in generale possa essere considerato un romanzo noir--Pampuco (msg) 21:56, 6 giu 2018 (CEST)
- Mantenere vabbe', vabbe', teniamo, almeno è citato dalla Treccani, anche se insieme all'opera quasi omnia... ma (OT) io personalmente disapprovo che qualcuno scriva fregnacce per lo più inventate su una drammatica situazione reale. Sia chiaro che è solo una mia idiosincrasia personale. Vabbe', così almeno se ne parla, ma poi alla fine si prende per oro colato quello che rimane un romanzo (Antonietta Demurtas cit.). Però se qualcuno ci rimette "libro inchiesta" (ammesso che non riesca a trovare fonti) lo reverto immediatamente ;) --Pop Op 13:42, 7 giu 2018 (CEST)
- (re:OT) il libro me lo aveva prestato il mio capo e comunque l'ho letto con piacere, interessante il personaggio della ricercatrice, prima di partecipare a questa pdc manco sapevo chi erano i sedicenti Mama Sabot. Che poi dentro ci siano cose vere o meno, visto che abito a mooooolti km dal poligono, non ho approfondito granchè.--Pampuco (msg) 20:35, 7 giu 2018 (CEST)
- (stra OT) Beh, se te l'ha prestato il capo, suppongo che tu sia stato costretto a fartelo piacere, e quindi la tua opinione in questa PdC sarebbe da cancellare per conflitto di interessi!!! :) Sto scherzando, ovviamente. Invece, a parte gli scherzi, quello che succede davvero là non lo sa nessuno, nemmeno chi ci abita vicino, a parte le malattie che si prende, solitamente insabbiate. Non mi sto aggiornando, perchè non si riesce a sapere quasi niente e mi dà solo angoscia. Bisogna ammettere che un po' di coraggio l'ha avuto Carlotto e, poi, ripensandoci, forse davvero è meglio che in qualche modo se ne parli, anche se cammuffato da opera di fantasia. --Pop Op 21:46, 8 giu 2018 (CEST)
- (ultra OT) The boss is the boss!--Pampuco (msg) 22:41, 11 giu 2018 (CEST)
- (stra OT) Beh, se te l'ha prestato il capo, suppongo che tu sia stato costretto a fartelo piacere, e quindi la tua opinione in questa PdC sarebbe da cancellare per conflitto di interessi!!! :) Sto scherzando, ovviamente. Invece, a parte gli scherzi, quello che succede davvero là non lo sa nessuno, nemmeno chi ci abita vicino, a parte le malattie che si prende, solitamente insabbiate. Non mi sto aggiornando, perchè non si riesce a sapere quasi niente e mi dà solo angoscia. Bisogna ammettere che un po' di coraggio l'ha avuto Carlotto e, poi, ripensandoci, forse davvero è meglio che in qualche modo se ne parli, anche se cammuffato da opera di fantasia. --Pop Op 21:46, 8 giu 2018 (CEST)
- (re:OT) il libro me lo aveva prestato il mio capo e comunque l'ho letto con piacere, interessante il personaggio della ricercatrice, prima di partecipare a questa pdc manco sapevo chi erano i sedicenti Mama Sabot. Che poi dentro ci siano cose vere o meno, visto che abito a mooooolti km dal poligono, non ho approfondito granchè.--Pampuco (msg) 20:35, 7 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:22, 13 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da febbraio 2018, riguardante un saggio che non rientra in WP:LIBRI e per il quale non ho trovato diversi elementi per considerarlo rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:38, 5 giu 2018 (CEST)
- Ciao, sono l'iniziatore della voce: effettivamente, le citazioni valide totali che ho trovato sono finora solo 3: pertanto, pur essendo un ottimo testo che probabilmente in futuro rientrerà nei papabili, forse oggi non lo è. --Marco Ciaramella (msg) 09:06, 5 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 11 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 18 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 25 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. Riutilizzo il mio intervento come motivazione apertura fase consensuale. Nutro parecchi dubbi: Alessandro Barbero è uno dei più stimati storici italiani, segnalatosi non solo per la eccellenza della carriera accademica e anche per una certa fama come divulgatore televisivo (presenza fissa di Raistoria), ma anche come scrittore di fama, vincitore del premio Strega. Il libro è pubblicato da uno dei maggiori editori italiani (Sellerio). Certo non è detto che tutti i lavori di uno scrittore enciclopedico lo siano a loro volta, soprattutto per quanto riguarda nello specifico le sue pubblicazioni accademiche, ma in questo caso si tratta di un libro di divulgazione storica destinato al grande pubblico, e se faccio la somma di autore più editore più argomento più "destinazione d'uso", mi nasce forte il sospetto che il libro abbia notevoli caratteristiche di enciclopedicità, al di là della puntigliosa applicazione dei criteri. Ciao --Aleacido (4@fc) 06:15, 6 giu 2018 (CEST) (FC) --Aleacido (4@fc) 00:55, 11 giu 2018 (CEST)
- Commento: Anche se OPAC-SBN può essere utilizzato per dimostrare, attraverso un numero ridotto di occorrenze, la non rilevanza di un libro o di un autore, e non il viceversa, in questo caso, con 130 copie (non poche per questo tipo di libro) rintracciabili nelle biblioteche italiane, con una diffusione omogenea sul territorio italiano, si può quantomeno dubitare fortemente della non enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:00, 11 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Autore enciclopedico, pubblicato da editore di primo piano, con diffusione nazionale. --Marcok (msg) 10:44, 11 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Concordo con chi mi precede, aggiungendo che anche il soggetto è enciclopedico. --Kenzia (msg) 11:14, 11 giu 2018 (CEST)
- Commento: Trattare un argomento enciclopedico non basta a rendere enciclopedico un libro, come non è detto che tutti i libri di uno scrittore enciclopedico lo siano a loro volta. Apprezzo Barbero sia come divulgatore sia come stile di scrittura, ma allo stato attuale dalla voce emerge ben poco a favore dell'enciclopedicità. Non si riesce a trovare qualche recensione o qualche dato sulle vendite che potrebbero aiutare? --Postcrosser (msg) 12:56, 11 giu 2018 (CEST)
- [@ Postcrosser] Ho inserito citazioni e riferimenti dalle recensioni di Tuttolibri (la Stampa) e del Foglio. --Kenzia (msg) 15:13, 11 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 14:10, 19 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2015, riguardante una modella e musicista brasiliana. La voce sembra il risultato di una traduzione automatica: «vestita a cura di Carine Roitfeld» oppure «I suoi musicisti includono Abraham Laboriel e Justo Almario». Ma a prescindere da questo, le fonti disponibili nella voce IMHO non sono sufficienti per determinarne la rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:39, 5 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 8 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 22 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Qualche imprecisione nella traduzione, comunque minimizzata dalle somiglianze tra portoghese e l'italiano, ma mi sembrano decisamente piccolezze. E sul fatto che "fonti disponibili nella voce non sono sufficienti per determinarne la rilevanza", sinceramente mi chiedo se sono state lette, visto che tra le fonti c'e' Harper's Bazaar che la definisce una top model e la citazione di copertine (Elle, Vogue, Harper's Bazar) e di servizi (Vougue, Cosmpolitan, Marie Clairem Elle, Harper's Bazaar) su più edizioni nazionali di tutte le principali riviste di moda e costume [7] (e questo guadando solo due dei 14 collegamenti presenti in voce).--Yoggysot (msg) 23:36, 8 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Mi sembra che le fonti ci siano e che siano autorevoli.--Kaspo 19:32, 15 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Ok, mi avete convinto. --Domenico Petrucci (msg) 10:51, 16 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Top Model riconosciuta internazionalmente, con fonti che lo dimostrano ad ampio raggio. --CoolJazz5 (msg) 14:15, 16 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 19:48, 16 giu 2018 (CEST)