Wikipedia:Richieste agli amministratori/ottobre 2018
PdC che non è stata chiusa
Segnalo questa PdC Wikipedia:Pagine da cancellare/Ernia (rapper)/2, per la quale non è stata presa alcuna decisione, prima che vada 'perduta', essendo sparita dalla pagina di riepilogo. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 00:12, 1 ott 2018 (CEST)
- Prorogata. --Gac 07:42, 1 ott 2018 (CEST)
Cancellazione/Blocco utenza personale
Scusatemi, vorrei cancellare il suddetto account personale. Nessun problema con la comunità anzi, però credo che l'account in questione non mi rispecchi più. Buon proseguo e scusate il disturbo.
--Dany98Rc (msg) 11:31, 1 ott 2018 (CEST)
- Fatto--Gac 07:30, 2 ott 2018 (CEST)
Premi Nobel in pagina Principale
E' di nuovo arrivato il momento, di aggiornare la pagina principale con la finestra dei Premi Nobel. Chi provvede?
Adozione bozza di sandbox infinitata
Come segnalatomi dal progetto Calcio, chiedo, se possibile, che la bozza della voce "Massimo Campo" presente nella sandbox dell'utente infinitato Dany98Rc, sia ricopiata in questa mia sandbox. Grazie.
cancellazione categoria creata per errore
ho creato per errore la categoria:Cultura a Francoforte, non rendendomi conto che c'era già Cultura a Francoforte sul Meno: chi me la cancella? Grazie Lele giannoni (msg) 15:21, 4 ott 2018 (CEST)
- Fatto la prossima volta puoi richiedere una cancellazione immediata scrivendo {{Cancella subito|C6|dettagli = breve spiegazione...}} nel wikitesto della categoria. Se ti può essere utile, qui trovi la lista completa di criteri per richieste di cancellazioni immediate.--Sakretsu (炸裂) 15:28, 4 ott 2018 (CEST)
Fabrizio Foschini
Si richiede il ripristino della seguente pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Fabrizio_Foschini
La pagina in questione è riferibile al noto compositore Fabrizio Foschini che ha collaborato con i più grandi musicisti in Italia.
Il contenuto che invito a leggere rispetta pienamente ogni regola di wikipedia e non tratta in alcun modo argomentazioni riferibili all'autopromozione.
Inoltre, il contenuto rispetta pienamente i principi relativi all'interesse generale dell'informazione, in questo caso musicale.
La non pubblicazione del contenuto va inevitabilmente a ledere l'Articolo 21 della Costituzione Italiana, in quanto il presente testo è perfettamente identificabile tra le opere enciclopediche e non può pertanto essere soggetto ad autorizzazioni o censure.
Inoltre il presente testo è assolutamente riferibile ad un interesse generale all'informazione in questo caso musicale rinnovato come principio anche dagli organi della Corte costituzionale che stabilisce che “Esiste un interesse generale alla informazione - indirettamente protetto dall'articolo 21 della Costituzione - e questo interesse implica, in un regime di libera democrazia, pluralità di fonti di informazione, libero accesso alle medesime, assenza di ingiustificati ostacoli legali, anche temporanei, alla circolazione delle notizie e delle idee”.
Per tali motivi si invita a rivedere e a valutare tale testo idoneo di pubblicazione anche per l'enciclopedia libera di Wikipedia
Cordiali saluti --Serenella Um (msg) 22:40, 4 ott 2018 (CEST)
- La pagina è stata giudicata non enciclopedica e promozionale e cancellata 10 volte da 7 admin diversi. Hanno sbagliato tutti e 7? Possibile ma non probabile. Wikipedia è un sito privato e la comunità di contributori/utenti ha tutto il diritto di decidere quali pagine tenere e quali no. La Costituzione Italiana non c'entra nulla. Questa non è la wikipedia dell'Italia ma la wikipedia in lingua italiana. Molti contributori scrivono dai Paesi Bassi, dal Canada, dall'Inghilterra ecc. In ogni caso suggerisco la lettura (attenta) di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. --Gac 23:14, 4 ott 2018 (CEST)
- Mi ricordavo che un utente diverso avesse re-inserito la pagina Fabrizio Foschini e infatti un rapido CU ha confermato l'uso della doppia utenza; che è stata ovviamente bloccata. --Gac 23:32, 4 ott 2018 (CEST)
Caricamento immagine con nome "troppo generico"
Chiedo gentilmente la possibilità di poter caricare un immagine denominata "Dr. Stone Volume 1.jpg", nome che però viene riconosciuto come "troppo generico" benché rispetti correttamente il criterio informativo del file. Tale immagine verrà caricata tramite licenza Star Comics tratta dal sito ufficiale e verrà utilizzata per illustrare il fumetto rispettivo la cui voce è presente qui. Vi ringrazio in anticipo. --Pazio Paz (msg) 01:44, 5 ott 2018 (CEST)
- Non fatto gli amministratori non hanno il controllo di questa parte di software Wiki. Scegli un altro nome per l'immagine.--L736El'adminalcolico 08:31, 5 ott 2018 (CEST)
- [@ L736E] OK, grazie per la risposta, provvederò a cambiare il nome del file. --Pazio Paz (msg) 17:24, 5 ott 2018 (CEST)
- Non so perché scattasse l'errore al caricamento, ma comunque ho provato un normale spostamento ed è andato a buon fine.--Sakretsu (炸裂) 17:39, 5 ott 2018 (CEST)
- [@ L736E] OK, grazie per la risposta, provvederò a cambiare il nome del file. --Pazio Paz (msg) 17:24, 5 ott 2018 (CEST)
Template:Naz
Potreste creare Template:Naz/DDR 1949-1959?
--francolucio (msg) 14:46, 5 ott 2018 (CEST)
- Non fatto La pagina non è protetta, puoi benissimo crearla tu. [@ Francescoluciano93] gli amministratori non hanno compiti editoriali. Leggi WP:A. --Ruthven (msg) 10:04, 8 ott 2018 (CEST)
- [@ Ruthven] Non posso, risulta protetta per evitare vandalismi, controllate.--francolucio (msg) 10:07, 8 ott 2018 (CEST)
- [@ Francescoluciano93] il codice sarebbe lo stesso di {{Naz/DDR}} ma con la bandiera Flag of Germany.svg?--Sakretsu (炸裂) 11:32, 8 ott 2018 (CEST)
- [@ Sakretsu] Sì.--francolucio (msg) 18:46, 9 ott 2018 (CEST)
- [@ Francescoluciano93] template creato--Sakretsu (炸裂) 19:09, 9 ott 2018 (CEST)
- [@ Sakretsu] Grazie. Potresti creare anche il redirect Template:Naz/Germania Est 1949-1959?--francolucio (msg) 13:09, 13 ott 2018 (CEST)
- Fatto--Sakretsu (炸裂) 13:30, 13 ott 2018 (CEST)
- [@ Sakretsu] Grazie. Potresti creare anche il redirect Template:Naz/Germania Est 1949-1959?--francolucio (msg) 13:09, 13 ott 2018 (CEST)
- [@ Francescoluciano93] template creato--Sakretsu (炸裂) 19:09, 9 ott 2018 (CEST)
- [@ Sakretsu] Sì.--francolucio (msg) 18:46, 9 ott 2018 (CEST)
- [@ Francescoluciano93] il codice sarebbe lo stesso di {{Naz/DDR}} ma con la bandiera Flag of Germany.svg?--Sakretsu (炸裂) 11:32, 8 ott 2018 (CEST)
- [@ Ruthven] Non posso, risulta protetta per evitare vandalismi, controllate.--francolucio (msg) 10:07, 8 ott 2018 (CEST)
Sblocco utenza
Salve, richiedo lo sblocco dell'utenza G.Nicolosi poiché non conoscendo bene come si utilizza la piattaforma sono state fatte varie modifiche ed è stato segnalato da Vituzzu come abuso. Vi chiedo gentilmente la cortesia di sbloccare l'utenza.
--Pallina43 (msg) 15:07, 5 ott 2018 (CEST)
- L'utenza Pallina43 non è la stessa (tecnicamente) di G.Nicolosi. Però, però ... le sue modifiche sembrano dello stesso tipo (inutili aggiunte e rimozioni di spazi) e, pur essendo appena registrato, chiede los blocco di un'altra utenza. Se leggiamo il test dell'anatra forse possiamo darci la risposta :-) --Gac 16:07, 5 ott 2018 (CEST)
- Ma andando al nocciolo della questione la ditta non rientra in WP:E. --Vito (msg) 17:27, 5 ott 2018 (CEST)
Modifica del logo aziendale
sto cercando di modificare il logo della mia azienda, ma qualcosa deve essere andato male perché adesso non vedo più neanche il vecchio. Ho caricato il file di nome Logo nuovo Interflora.jpg su mediawiki ma nella pagina di wikipedia non appare nulla. potete aiutarmi cortesemente? è una cosa molto importante. grazie
--Emanuelecerrone (msg) 15:47, 9 ott 2018 (CEST)
- "Molto importante" per chi? Per la tua azienda o per il progetto? Ti rimando alla lettura di WP:CONTO TERZI.--L736El'adminalcolico 16:09, 9 ott 2018 (CEST)
Vandalismo subdolo: falsificazioni
Nella mia attività recente sulla Wikipedia italiana, e anche su altre, mi sono imbattutto in strani comportamenti ricorrenti che mi hanno fatto pensare ad un piano, di un singolo o di più utenti anonimi, finalizzato a minare l'attendibilità della nostra enciclopedia. Si tratta di interventi di così minore rilevanza che mi è venuto da dubitare di essere un pochino paranoico, ma li voglio portare egualmente all'attenzione di qualcuno che si intenda più di me degli aspetti tecnici della gestione di Wikipedia.
La prima volta che mi sono imbattuto in tali comportamenti è stato nel dicembre dell'anno scorso quando l'utente 176.32.19.198 ha inserito, sulla voce Medea (Cherubini), la notizia di un'ulteriore incisione discografica (con interpreti e casa discografica di notevole spolvero) che mi è apparsa subito come completamente inventata ad arte ed ho provveduto senz'altro ad annullarla. Siccome tengo d'occhio anche la stessa voce sulla Wikipedia inglese, nel luglio scorso mi sono imbattuto in una ripetizione dello stesso comportamento da parte dell'utente en:37.77.114.53 (attivo anche da noi, it:37.77.114.53, con contributi, si fa per dire, dello stesso tipo), ed anche in quel caso ho provveduto al roll-back.
Più recentemente sono capitato, non mi ricordo neanche come, sulla voce relativa ad un'operina minore di Ottorino Respighi, La fiamma, nella quale ho potuto notare che ben tre incisioni farlocche erano state inserite, nei primi venti giorni di settembre, dagli utenti 176.32.28.46, 37.77.112.123, 37.77.123.86, 37.77.114.39, 37.77.123.86 e 37.77.121.12 (è chiaro che se si tratta di persone diverse hanno agito d'intesa). Esse poi sono state rimosse il 5 ottobre dall'utente Stendhal55 il quale sta battendo sistematicamente le voci sulle opere liriche per riempire di link rossi e di link celesti rupetuti i paragrafi sulla discografia (ma che evidentemente compie anche un opera critica di revisione di ciò che trova). Questa volta mi sembra che si sia cominciato anche ad andare oltre, quasi a voler corroborare le falsificazioni commesse, e, sulla voce relativa a Kiri Te Kanawa (asserita interprete di una delle incisioni) l'utente 37.77.123.86 ha riportato la notizia dell'incisione stessa. Sulla Wikipedia inglese, poi, gli stessi utenti di cui sopra (o alcuni di essi) hanno parimenti falsificato le voci su La fiamma, Kiri Te Kanawa e sulla Georg Solti discography.
Dalla visualizzazione degli interventi fatti dagli utenti di cui sopra si vede che anche altre voci potrebbero essere state falsificate, in particolare la Messa per Rossini, nella cui pagina di discussione il già citato autore della bufala sulla Medea di Cherubini (il che pare chiudere il cerchio) ha inserito addirittura, a scopo apparentemente simil-propagandistico, un calendario di presunte, direi fantasiosissime, esecuzioni della messa stessa nel corso del 2018, 150° anniversario della morte di Rossini.
Temo di aver fatto un po' di confusione, ma spero lo stesso di poter essere stato utile.
--Jeanambr (msg) 18:06, 9 ott 2018 (CEST) P.S.: hanno colpito anche sulla Wikipédia francese.--Jeanambr (msg) 19:00, 9 ott 2018 (CEST)
- Questo dovrebbe essere un altro indirizzo IP usato dal vandalo seriale: 176.32.17.87.--Jeanambr (msg) 00:20, 10 ott 2018 (CEST)
- Prima che tu ti senta "ignorato", temo che il problema da te sollevato tocchi un argomento molto specifico su cui molti admin sono ignoranti (io mi metto in prima posizione tra di essi). Io ti rispondo ovviamente per me: come operazioni da admin non saprei che fare visto che gli ip che hai segnalato sono abbastanza evidentemente variabili (ad esempio lavorano in tempi diversi su voci di argomenti diversi) e non saprei valutare se ci siano delle voci specifiche su cui applicare una protezione di qualche tipo. Temo che dovremo continuare ad affidarci a utenze come la tua che vigila sulle voci in questione. --Pil56 (msg) 10:16, 10 ott 2018 (CEST)
- In effetti non si tratta di difendere specificamente una pagina, perché le modalità di attacco mi sembrano piuttosto morbide e casuali. Avevo sperato in effetti che esistesse un modo tecnico di individuare in qualche modo da dove provenivano gli attacchi. Visto quello che mi dici, potremmo eventualmente, se non ci saranno ulteriori contributi, spostare la presente segnalazione sulla pagina di discussione del progetto musica classica.--Jeanambr (msg) 10:55, 10 ott 2018 (CEST)
- Grazie Jeanambr della segnalazione, è un tipo di vandalismo che crederei sinora non registrato quindi ne prendo buon atto. Approfitto già che ci siamo per ricordare, e soprattutto per accennare a chi non lo sapesse, che di tanto in tanto siamo sempre vittime di un tipo di vandalismo-nonsense consistente nell'aggiunta di date di esecuzioni completamente insignificanti (es. 287° replica a Melbourne con Tizio e Caio); qui i dati sono veritieri ma non è roba per la voce. Questi edit subdoli, sia quelli falsi delle incisioni che quelli delle vere rappresentazioni, sono difficili da riconoscere per chi non abbia pratica della materia, quindi è necessario chiedere ai progetti di musica di aumentare, se possibile, l'attenzione alle ultime modifiche, dato che se un edit passa poi ci vuole molto tempo perché sia individuato e rimosso. -- g · ℵ → Gianfranco (discussioni) 11:54, 10 ott 2018 (CEST)
- In effetti non si tratta di difendere specificamente una pagina, perché le modalità di attacco mi sembrano piuttosto morbide e casuali. Avevo sperato in effetti che esistesse un modo tecnico di individuare in qualche modo da dove provenivano gli attacchi. Visto quello che mi dici, potremmo eventualmente, se non ci saranno ulteriori contributi, spostare la presente segnalazione sulla pagina di discussione del progetto musica classica.--Jeanambr (msg) 10:55, 10 ott 2018 (CEST)
- Prima che tu ti senta "ignorato", temo che il problema da te sollevato tocchi un argomento molto specifico su cui molti admin sono ignoranti (io mi metto in prima posizione tra di essi). Io ti rispondo ovviamente per me: come operazioni da admin non saprei che fare visto che gli ip che hai segnalato sono abbastanza evidentemente variabili (ad esempio lavorano in tempi diversi su voci di argomenti diversi) e non saprei valutare se ci siano delle voci specifiche su cui applicare una protezione di qualche tipo. Temo che dovremo continuare ad affidarci a utenze come la tua che vigila sulle voci in questione. --Pil56 (msg) 10:16, 10 ott 2018 (CEST)
- Tutti gli IP vandalici sono riconducibili ad una stessa utenza (tranne quelli troppo vecchi da verificare) della rete Linkem. Se vedete che gli interventi si intensificano, potremmo bloccare il range 37.77.112.0/20, ma ciò prenderebbe nella rete molte utenze non vandaliche, perciò preferisco non farlo. Ho segnalato la cosa ai colleghi CU delle altre wiki, ma teniamo un occhio aperto. Grazie. PS: Non penso che sia Colombaros per tipo di edit, ma il campo d'interesse è lo stesso. --Ruthven (msg) 11:24, 11 ott 2018 (CEST)
- Neanch'io credo si tratti di Colombaros: il comportamento di questo è più subdolo e malevolo, anche se meno devastante. Che dite, ricopiamo la segnalazione sulla pagina di discussione del progetto musica classica, così vediamo se qualcuno mi aiuta a fare un po' di repulisti? Più passa il tempo e più difficile diventa fare il semplice roll-back. Io intanto ho cominciato a lavorare su ulteriori IP che ho scoperto nel frattempo.--Jeanambr (msg) 18:45, 11 ott 2018 (CEST)
- Gli ulteriori IP erano in particolare questo: io ho annullato tutti i suoi interventi del 7 e 8 ottobre 2018, ma c'è anche tutta una serie di modifiche di argomento non musicale edite nel 2016 delle quali non avrei la forza di occuparmi, tanto più che, se non ho capito male, è molto probabile che si tratti di altra persona.--Jeanambr (msg) 18:51, 11 ott 2018 (CEST)
- [@ Jeanambr] Si, certo, segnalalo pure al progetto musica classica. Le voci che predilige sarebbero da mettere fra gli osservati speciali e i suoi interventi sono da segnalare ai vandalismi in corso. Grazie --Ruthven (msg) 20:32, 12 ott 2018 (CEST)
- Tutti gli IP vandalici sono riconducibili ad una stessa utenza (tranne quelli troppo vecchi da verificare) della rete Linkem. Se vedete che gli interventi si intensificano, potremmo bloccare il range 37.77.112.0/20, ma ciò prenderebbe nella rete molte utenze non vandaliche, perciò preferisco non farlo. Ho segnalato la cosa ai colleghi CU delle altre wiki, ma teniamo un occhio aperto. Grazie. PS: Non penso che sia Colombaros per tipo di edit, ma il campo d'interesse è lo stesso. --Ruthven (msg) 11:24, 11 ott 2018 (CEST)
Giochi olimpici giovanili estivi
Buon giorno! Ci sarebbe da modificare questa pagina protetta inserendo nella sezione "Edizioni dei Giochi olimpici giovanili estivi" la riga: ['2022'] = { c = 'Dakar', d = 'Dakar', e = 'IV', p = 'Senegal', b = 'SEN' }, così da riempire il template nella pagina IV Giochi olimpici giovanili estivi. Grazie! --Congolandia.g (msg) 15:15, 10 ott 2018 (CEST)
Richiesta blocco indirizzo IP per vandalismo
Vi prego di bloccare l'indirizzo IP 62.19.157.51 per i motivi da me esposti nella sua pagina di discussione (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:62.19.157.51). Ha effettuato vandalismi nella pagina dello sportello informazioni con due indirizzi IP diversi (di cui uno già bloccato) e deve quindi essere bloccato per vandalismi, evasione del blocco e utenza multipla. Grazie e buon lavoro.
Richiesta blocco (o avvertimento) indirizzo IP
Vi prego di bloccare (oppure, a vostro avviso, solamente avvertire) l'indirizzo IP 91.189.212.201 poiché inserisce ripetute anticipazioni e informazioni senza fonti. L'utente è già stato avvisato più volte nella sua pagina di discussione (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:91.189.212.201) ma nonostante ciò ha continuato con le modifiche della tipologia da me sopra descritta. Vi prego di verificare e di prendere provvedimenti. Grazie e buon lavoro. P.S. L'utente (come segnalato da [@ Titore] al link https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:91.189.212.201) ha pure causato un edit war, continuando a riproporre le sue modifiche in continuazione. A questo punto, richiedo il blocco di codesto indirizzo IP.
--5.169.50.73 (msg) 17:46, 10 ott 2018 (CEST)
- Ciao, per questi casi non devi scrivere qua ma su Wikipedia:Vandalismi in corso. È spiegato anche in cima a questa pagina.--L736El'adminalcolico 19:15, 10 ott 2018 (CEST)
- Ciao, grazie per il consiglio. Ho sottoposto sia questo sia l'altro caso (quello sopra di questo) nella pagina per i vandalismi e sono in attesa di una loro risposta in merito a uno dei due. Volevo anche scusarmi per aver postato la richiesta qui, nonostante fosse specificato in cima alla pagina. Scusate il disturbo, grazie e buona giornata. --158.148.76.38 (msg) 16:02, 11 ott 2018 (CEST)
- Ciao, la risposta è arrivata.--Kirk Dimmi! 16:31, 11 ott 2018 (CEST)
- Ciao, grazie per il consiglio. Ho sottoposto sia questo sia l'altro caso (quello sopra di questo) nella pagina per i vandalismi e sono in attesa di una loro risposta in merito a uno dei due. Volevo anche scusarmi per aver postato la richiesta qui, nonostante fosse specificato in cima alla pagina. Scusate il disturbo, grazie e buona giornata. --158.148.76.38 (msg) 16:02, 11 ott 2018 (CEST)
Giuseppe Fiori narratore
ho curato la voce "Giuseppe Fiori (narratore)" dopo molto tempo mi avete fatto presente che presentava problemi, come dire, di eccesso di autostima; ho provveduto a sistemarla ma rimane nella pagina il vostro marchio. Grazie per quello che potrete fare.
ECCESSO DI AUTOSTIMA? Mi riferisco alla pagina Giuseppe Fiori narratore da me curata, tempo fa ho apportato le modifiche che mi avevate suggerito, ma le vostre critiche rimangono in testa alla pagina e penso che ora possono essere tolte.
--93.34.93.143 (msg) 18:23, 10 ott 2018 (CEST)
- dopo aver rimosso note non adatte a una voce enciclopedica e una foto in verosimile violazione di copyright, ho modificato la motivazione dell'avviso che reca in testa. La voce è gravemente priva di fonti che supportino le affermazioni contenute e, nello sbilanciamento narrativo, in cui assume un peso eccessivo la carriera ministeriale, l'avviso è pienamente necessario, giustificato, appropriato e potrebbe essere affiancato da altri avvisi su altre caratteristiche di quel testo. Le linee guida e le policy di Wikipedia sono di libero accesso, così come le pagine di aiuto; se hai già ricevuto suggerimenti, forse è il caso di analizzare un momento le pagine di servizio per provare a capire dove stiano le difficoltà. -- g · ℵ → Gianfranco (discussioni) 00:38, 11 ott 2018 (CEST)
blocco a tempo indefinito della mia utenza.
Buonasera, vi chiedo di soddisfare la mia richiesta. Grazie. Cordiali saluti
Furuvio
bestemmia
qui --Wim b 02:30, 11 ott 2018 (CEST)
- scusa, dove esattamente? non la trovo -- g · ℵ → Gianfranco (discussioni) 08:57, 11 ott 2018 (CEST)
- Nell'oldid mancava un 6 finale; comunque già oscurata da Rojelio. --Antonio1952 (msg) 10:08, 11 ott 2018 (CEST)
- [@ Wim b], la prossima volta usa il tmp {{RichiestaPulizia}} direttamente nella voce. --Antonio1952 (msg) 10:19, 11 ott 2018 (CEST)
- Nell'oldid mancava un 6 finale; comunque già oscurata da Rojelio. --Antonio1952 (msg) 10:08, 11 ott 2018 (CEST)
- g:Sì, scusa, ho sbagliato a copiare il diff, mi ero pers un nuomero per la via… --Wim b 00:46, 12 ott 2018 (CEST)
Richiesta blocco Vituzzu
Richiedo il blocco dell'utente [@ Vituzzu] per diversi motivi. Vi prego di consultare il link https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Registri?type=block&user=&page=Utente%3AVituzzu&wpdate=&tagfilter=&subtype= in cui potete ben vedere che l'utente Vituzzu è stato in passato bloccato per delle motivazioni valide perché ha infranto delle regole di Wikipedia. Invece l'utente in questione (essendo amministratore) ogni volta si è sbloccato autonomamente. Questo comportamento è considerato evasione del blocco ed è vietato su Wikipedia. Inoltre l'utente deve essere bloccato anche per attacchi personali, per abuso di potere e per non aver rispettato la regola fondamentale della presunzione di buona fede. Come potete vedere al link che vi ho mandato, l'utente è già stato bloccato per questi motivi sia da utenti sia addirittura (giustamente e non in errore) dal filtro anti abusi, anche (tra le altre cose) per vandalismi. Come minimo revocatele la nomina di amministratore, e bloccatela pure a tempo indeterminato. Tutto ciò che ho scritto è facilmente verificabile, perciò non potete ignorare la mia richiesta o cancellarla, anche perché sarebbe contro le regole di Wikipedia. Pure su Wikipedia la legge è uguale per tutti, anche per gli amministratori, quindi vi prego di eseguire la mia richiesta.
--158.148.83.217 (msg) 19:05, 12 ott 2018 (CEST)
- Fatto--Vito (msg) 19:08, 12 ott 2018 (CEST)
- Ma mi prendi in giro? Chi ti credi di essere? Pensi che io sia stupido? Ma soprattutto, come ti permetti di bloccarmi per negare l'evidenza? [@ Gac] o [@ Ruthven], vi prego di intervenire. Dimoatratemi di essere persone civili e oneste. Per quanto riguarda te, [@ Vituzzu] non ho parole. Vi prego di considerare anche questo fatto a suo contro (ha agito contro le politiche di Wikipedia, ha mentito e ha ataccato un utente). Attendo vostro riscontro (e non tuo, [@ Vituzzu]). --62.19.161.161 (msg) 20:11, 12 ott 2018 (CEST)
- è stato già arrestato. Abbiam mandato la polizia a casa di questo signore che è stato arrestato. Dovrà rendere conto di quello che ha detto. Provare, documentare. Intanto adesso è in galera! --Vito (msg) 20:15, 12 ott 2018 (CEST)
- Cara [@ Vituzzu], ti stai rendendo ridicola. Con che faccia giudichi le azioni degli altri, quando sei la prima a trasgredire le regole? Ma soprattutto, la prima regola da seguire è il rispetto reciproco e tu infrangi continuamente questo pilastro fondamentale. Prenderò provvedimenti. Nel frattempo, vorrei sentire l'opinione di un altro amminiatratore, per esempio di [@ Gac] oppure di [@ Ruthven].
- Mi sento chiamato in causa. Se Vituzzu è stata bloccata in passato, il blocco è ormai scaduto. Quindi, in assenza di un vandalismo recente, direi Non fatto. --Ruthven (msg) 20:29, 12 ott 2018 (CEST)
- Scusa se ti contraddico, [@ Ruthven] ma ti pare che il suo comportamento nei miei confronti sia stato corretto? Innanzitutto ha bloccato il primo IP che ha esposto la richiesta senza motivo, solamente perché aveva osato mettersi contro di lei. Inoltre, ha risposto {{fatto}} anche se in realtà non era vero. Ha avanzato degli attacchi (contrari alle regole di Wikipedia) nei miei confronti. Inoltre, mi ha pure preso in giro e ha ignorato la mia richoesta di parere da parte di un altro amministratore. Tutto questo è assolutamente recente, dato che è avvenuto questa sera. Se sei contrario al blocco, almeno ler favore dammi una motivazione valida (che io rispetterò e non ti giudicherò per questo). Grazie mille. --5.168.26.203 (msg) 20:41, 12 ott 2018 (CEST)
- Ho soddisfatto la tua richiesta e mi sono bloccata per una settimana, non siete contente? --Vito (msg) 21:00, 12 ott 2018 (CEST)
- Eugène Ionesco non avrebbe saputo scrivere nulla di meglio di tutto questo.--L736El'adminalcolico 21:03, 12 ott 2018 (CEST)
- Ho soddisfatto la tua richiesta e mi sono bloccata per una settimana, non siete contente? --Vito (msg) 21:00, 12 ott 2018 (CEST)
- Scusa se ti contraddico, [@ Ruthven] ma ti pare che il suo comportamento nei miei confronti sia stato corretto? Innanzitutto ha bloccato il primo IP che ha esposto la richiesta senza motivo, solamente perché aveva osato mettersi contro di lei. Inoltre, ha risposto {{fatto}} anche se in realtà non era vero. Ha avanzato degli attacchi (contrari alle regole di Wikipedia) nei miei confronti. Inoltre, mi ha pure preso in giro e ha ignorato la mia richoesta di parere da parte di un altro amministratore. Tutto questo è assolutamente recente, dato che è avvenuto questa sera. Se sei contrario al blocco, almeno ler favore dammi una motivazione valida (che io rispetterò e non ti giudicherò per questo). Grazie mille. --5.168.26.203 (msg) 20:41, 12 ott 2018 (CEST)
- Mi sento chiamato in causa. Se Vituzzu è stata bloccata in passato, il blocco è ormai scaduto. Quindi, in assenza di un vandalismo recente, direi Non fatto. --Ruthven (msg) 20:29, 12 ott 2018 (CEST)
- Cara [@ Vituzzu], ti stai rendendo ridicola. Con che faccia giudichi le azioni degli altri, quando sei la prima a trasgredire le regole? Ma soprattutto, la prima regola da seguire è il rispetto reciproco e tu infrangi continuamente questo pilastro fondamentale. Prenderò provvedimenti. Nel frattempo, vorrei sentire l'opinione di un altro amminiatratore, per esempio di [@ Gac] oppure di [@ Ruthven].
- è stato già arrestato. Abbiam mandato la polizia a casa di questo signore che è stato arrestato. Dovrà rendere conto di quello che ha detto. Provare, documentare. Intanto adesso è in galera! --Vito (msg) 20:15, 12 ott 2018 (CEST)
- Ma mi prendi in giro? Chi ti credi di essere? Pensi che io sia stupido? Ma soprattutto, come ti permetti di bloccarmi per negare l'evidenza? [@ Gac] o [@ Ruthven], vi prego di intervenire. Dimoatratemi di essere persone civili e oneste. Per quanto riguarda te, [@ Vituzzu] non ho parole. Vi prego di considerare anche questo fatto a suo contro (ha agito contro le politiche di Wikipedia, ha mentito e ha ataccato un utente). Attendo vostro riscontro (e non tuo, [@ Vituzzu]). --62.19.161.161 (msg) 20:11, 12 ott 2018 (CEST)
Al di là della ridicolità di questa discussione, ma perché vi rivolgete a Vito al femminile?--79.21.203.207 (msg) 07:52, 13 ott 2018 (CEST)
- E chi può garantire che Vito nelle molteplici forme in cui si manifesta agli occhi di questo IP non si incarni a volte in un corpo femminile? :) :) :) Era per dare il giusto livello di serietà a questa discussione. --L736El'adminalcolico 10:56, 13 ott 2018 (CEST)
Richiesta verifica
Chiedo agli Amministratori di verificare se con questo mio ip che appare in firma abbia commesso evasione. Grazie infinite!!! --151.49.91.62 (msg) 06:54, 13 ott 2018 (CEST)
- Non fatto gli amministratori non hanno a disposizione gli strumenti tecnici per questo tipo di verifica, vedi anche Wikipedia:Check User. E comunque, un CU respingerebbe una richiesta fatta in questo modo (e infatti, come CU, non la prendo in considerazione). --L736El'adminalcolico 10:57, 13 ott 2018 (CEST)
- [@ L736E] allora se non è possibile stabilire l’evasione, e se un CU la respinge, per favore cancella la classifica finale da Zecchino d'Oro 1995, grazie! --151.49.91.62 (msg) 12:05, 13 ott 2018 (CEST)
- E per quale motivo? Quando una pagina è protetta, si interviene nella pagina di discussione relativa (quella non è protetta), richiedendo la modifica ma soprattutto motivandola. --L736El'adminalcolico 12:10, 13 ott 2018 (CEST)
- Ho scritto la richiesta nella pagina di discussione. Facciamo che torno qui tra una settimana e se nessuno ha cancellato o almeno risposto la cancelli tu, ok? --151.49.91.62 (msg) 12:20, 13 ott 2018 (CEST)
- Facciamo che qua dentro non si danno ordini a nessuno, ok? --L736El'adminalcolico 12:22, 13 ott 2018 (CEST)
- Non interpretarlo come un ordine, ci sono tante sfumature in italiano... --151.49.91.62 (msg) 12:24, 13 ott 2018 (CEST)
- È impossibile eseguire un CU sulla base di come l'hai chiesto, ma ciò non toglie che basta fare considerazioni differenti per poter procedere comunque con la verifica. Sul fatto che tu sia in evasione non ci piove ed è per giunta da duck test.--Sakretsu (炸裂) 12:35, 13 ott 2018 (CEST)
- Ma come? Si è in evasione anche quando si aspetta la fine del blocco? Allora quando si sarà in non evasione? Mai? Non ha senso! --151.95.6.69 (msg) 12:55, 13 ott 2018 (CEST)
- Sarai in non evasione quando la smetterai di modificare qualsiasi pagina del sito, questa inclusa.--Sakretsu (炸裂) 13:25, 13 ott 2018 (CEST)
- Ma come? Si è in evasione anche quando si aspetta la fine del blocco? Allora quando si sarà in non evasione? Mai? Non ha senso! --151.95.6.69 (msg) 12:55, 13 ott 2018 (CEST)
- È impossibile eseguire un CU sulla base di come l'hai chiesto, ma ciò non toglie che basta fare considerazioni differenti per poter procedere comunque con la verifica. Sul fatto che tu sia in evasione non ci piove ed è per giunta da duck test.--Sakretsu (炸裂) 12:35, 13 ott 2018 (CEST)
- Non interpretarlo come un ordine, ci sono tante sfumature in italiano... --151.49.91.62 (msg) 12:24, 13 ott 2018 (CEST)
- Facciamo che qua dentro non si danno ordini a nessuno, ok? --L736El'adminalcolico 12:22, 13 ott 2018 (CEST)
- Ho scritto la richiesta nella pagina di discussione. Facciamo che torno qui tra una settimana e se nessuno ha cancellato o almeno risposto la cancelli tu, ok? --151.49.91.62 (msg) 12:20, 13 ott 2018 (CEST)
- E per quale motivo? Quando una pagina è protetta, si interviene nella pagina di discussione relativa (quella non è protetta), richiedendo la modifica ma soprattutto motivandola. --L736El'adminalcolico 12:10, 13 ott 2018 (CEST)
- [@ L736E] allora se non è possibile stabilire l’evasione, e se un CU la respinge, per favore cancella la classifica finale da Zecchino d'Oro 1995, grazie! --151.49.91.62 (msg) 12:05, 13 ott 2018 (CEST)
Pagina Pietro Radassao, vorrei crearla ma ho alcuni problemi
--Simone nicoli (msg) 14:06, 15 ott 2018 (CEST)
- A parte il fatto che in italiano nome e cognome si scrivono con le iniziali maiuscole (e non il nome in maiuscolo e il cognome in minuscolo), in ogni caso anche se tu pubblicassi la voce col titolo corretto la biografia verrebbe comunque cancellata subito perché non risponde ai requisiti di rilevanza enciclopedica (motivo per cui è stata già cancellata: se fosse stata enciclopedica, sarebbe stata spostata al titolo corretto e mantenuta). --L736El'adminalcolico 14:12, 15 ott 2018 (CEST)
creare nuova pagina attrice
--Bizpep (msg) 13:54, 16 ott 2018 (CEST)
- A parte il fatto che dovresti per cortesia dire almeno di quale attrice si tratta, detto questo, in cosa consisterebbe la richiesta che richiede l'intervento degli amministratori (che non sono una redazione)?--L736El'adminalcolico 13:56, 16 ott 2018 (CEST)
Corso wiki per docenti Senigallia
Cari amministratori, sto tenendo un corso di formazione presso il Liceo classico Perticari di Senigallia e domani 17 ottobre dovrei dedicare un modulo di circa tre ore alle piattaforme wiki. C'è la possibilità che qualcuno dei 25 partecipanti mi chieda di registrarsi oppure di fare qualche modifica su Wikipedia. Scusatemi per il poco preavviso ma sarebbe molto utile non venire bloccati. Useremo uno di questi due IP pubblici della scuola 87.26.174.158 e 87.26.174.153
Grazie mille
Richiesta sblocco pagina
Salve, a seguito di una discussione con relativo consenso (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Popular_music#Sblocco_Federica_Carta), vorrei chiedere lo sblocco per la pagina di Federica Carta.--151.53.255.170 (msg) 18:45, 16 ott 2018 (CEST)
--151.53.255.170 (msg) 18:45, 16 ott 2018 (CEST)
- il consenso è palese, ma in tutta franchezza aspetterei ancora qualche giorno per farlo "solidificare". --Vale93b Fatti sentire! 20:17, 16 ott 2
- Quella nel link è una seconda discussione.--151.53.255.170 (msg) 20:20, 16 ott 2018 (CEST)
- ok, la prima dove si trova? —Vale93b Fatti sentire! 11:29, 17 ott 2018 (CEST)
- Quella nel link è una seconda discussione.--151.53.255.170 (msg) 20:20, 16 ott 2018 (CEST)
Cancellazioni e blocchi senza senso
Salve io chiedo il ripristino delle pagine qui. https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Registri/151.47.120.34 Cardiff Bay Wholt Centre Contemporary Jewish Museum e di tutte le altre cancellate perché non scritte in italiano o perché tradotte con traduttori automatici (cosa non vera, erano in un italiano discreto e facilmente comprensibile). Deve esserci stato un palesissimo errore e un'incomprensione, non sto trollando ne chiedendo di nulla risalente al 2013, ma delle modifiche da me effettuate sta notte il 16 ottobre 2018. Richiedo il ripristino delle voci e delle modifiche annullate senza motivo perché sono palesemente corrette e migliorative alle voci Cardiff, The Chimical Brothers, Golfo di Genova, Jan Steen e Evian (azienda). Ho dedicato un intera notte per taluni modifiche migliorative per ampliare e far crescere il sapere libero, e non comprendo il senso delle azioni intraprese contro e di tale ostruzionismo.
--151.19.12.243 (msg) 22:48, 16 ott 2018 (CEST)
- Nella maggior parte dei casi le modifiche si limitavano ad aggiungere degli spazi inutili e dei link forse superflui. Ho provveduto a ripristinare i contenuti probabilmente migliorativi delle voci. Le pagine cancellate rientravano nel criterio 3 tradotta con traduttori automatici. Sicuramente non erano scritte direttamente in italiano. Se altri admin lo ritengono un italiano fluente, non ho obiezioni :-) --Gac 09:22, 17 ott 2018 (CEST)
- Diciamo che un IP che inizia a contribuire con questi contributi essenziali e che subito dopo si straccia le vesti proclamando il suo diritto a contribuire all'enciclopedia libera ... Evitiamo di perdere tempo. --Gac 09:29, 17 ott 2018 (CEST)
- Evitiamo polemiche sul peso delle modifiche perché ognuno da il suo contributo come può e la loro incisività non si basa sulla lunghezza o meno, ma sul fatto che siano corrette e giuste. In quella modifica da te linkata ho corretto gli spazi che è giusto mettere nei sottotitoli dei paragrafi. Le voci create erano scritte in un italiano accettabilissimo e comprensibile, se c'era qualche problema di comprensione si mettevano gli avvisi e i banner sopra la pagina come è giusto e sensato fare, quindi quella cancellazione di massa con quel motivo è impropria e non ha senso, quindi ne chiedo il ripristino totale di tutte le voci. Anche alla modifica sulla voce dei The Chemical Brothers era corretta, io ho seguito quello che viene fatto da un altro utente qui sui collegamenti esterni [1].Tu non so bene per quale motivo ti sei "interstardito" e mi hai annullato a catena tutte le modifiche e le voci create senza se e ma. Le voci che ho creato erano pienamente degne di stare su wiki, in un italiano sufficiente e hanno richiesto tempo per farle. Capisco che Wikipedia non è obbligatoria, ma questo non giustifica "tabula rasa" e la distribuzione del lavoro altrui. Poi hai fatto dei soli ripristini parziali, tralasciando gli spazi nei paragrafi che avevo apposto e che vanno messi e che erano corretti, hai cancellato la sezione voce correlata sulla voce Cardiff che invece era corretta perché riguardava un edificio di Cardiff che non ha link in entrata su altre voci e una visuale diversa per il Golfo di genova, tutte modifiche che erano corrette. Poi in ultimo qui dice Template:Correggere c'è scritto "Se trovi delle pagine o sezioni contenenti errori sintattici, grammaticali o di traduzione, e se per qualche ragione non ti è possibile correggerli tu stesso immediatamente (per esempio se il problema è molto esteso o desideri ricordartene per un momento successivo), sei pregato di inserire questo avviso per segnalare la pagina", quindi si cancellano adesso immediatamente 662 voci qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Categoria:Correggere perché ci sono degli errorini o refusi di traduzione, sintassi e grammaticali? Mi pare assurdo. Poi le 8 voci cancellate erano state create senza l'ausilio di nessun traduttore automatico e bastava vederlo e leggerlo.151.47.43.104 (msg)
- Diciamo che un IP che inizia a contribuire con questi contributi essenziali e che subito dopo si straccia le vesti proclamando il suo diritto a contribuire all'enciclopedia libera ... Evitiamo di perdere tempo. --Gac 09:29, 17 ott 2018 (CEST)
Pagina dei Pentagon (boy band sud coreana)
Buongiorno, ho notato che nella pagina "Pentagon (boy band sud coreana)" ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pentagon_(gruppo_musicale) ) sono state inserite delle informazioni sbagliate e vorrei che fossero modificate. Ho provato a farlo autonomamemte, ma non ho potuto modificarlo, quindi chiedo a voi. I membri sono dieci, non otto. Devono essere aggiunti Yan An e E'Dawn. Nella sezione "formazione" gli ex-membri Yan An ed E'Dawn devono essere riportati nei membri. Vi ringrazio se riuscirete ad eseguire la mia richiesta.
--Jaenessss (msg) 19:18, 17 ott 2018 (CEST)
- [@ Jaenessss] Prova adesso. Purtroppo si sono rese necessarie misure straordinarie a causa del grosso afflusso di vandalismi in quella e altre voci. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:29, 17 ott 2018 (CEST)
Grazie mille, adesso ci sono riuscita.
Riconferma di LukeWiller
Nella pagina di riconferma di LukeWiller sono state espresse 15 opposizioni motivate, la modalità tacita deve essere interrotta e deve essere avviata la votazione di riconferma. È opportuno che lo faccia qualcuno terzo che non ha partecipato alla discussione.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:39, 18 ott 2018 (CEST)
- Fatto da Gianfranco. --Pil56 (msg) 11:13, 18 ott 2018 (CEST)
- Essendo un'operazione tecnica che scatta al raggiungimento del 15° parere, non è necessario che lo faccia un terzo. --Superchilum(scrivimi) 21:37, 18 ott 2018 (CEST)
Richiesta ripristini voci
Chiedo a uno dei 100 admin di wiki per buon senso e logica il ripristino delle 8 voci qui create https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Registri/151.47.120.34 perché non erano da cancellazione immediata. Una voce trattava di una partigiana della seconda guerra mondiale medagliata con ordine dell'impero britannico e legione d'onore francese, un'altra voce tratta di una baia famosissima della capitale del galles, un altra trattava di due edifici creati da daniel Liberskind uno degli architetti ebrei più famosi al mondo. Non sussistevano nessun criteri per la cancellazione in immediata, se c'erano dubbi o problemi si doveva procedere con procedura o banner a inizio pagina.
--151.43.41.5 (msg) 21:35, 18 ott 2018 (CEST)
- Quante volte e in quante pagine di servizio (qua e al Bar) vuoi continuare a insistere in questo modo? La tua richiesta l'hai fatta abbondantemente, reiterare ogni due per tre diventa rapidamente abuso di pagina di servizio. --L736El'adminalcolico 23:37, 19 ott 2018 (CEST)
- Perdonami allora, ma la qualità del testo era così scadente, pessima e incomprensibile da richiedere una cancellazione in questi modo? Questa Théâtre de l'Éden e questa Odette Hallowes erano voci in una lingua diversa dall'italiano? Non si poteva liquidare con semplice banner, era così grave da essere cancellata? 151.43.48.26 (msg)
- Perché non vengono ripristinate le voci se sono stati sollevati già dei dubbi sul fatto che non fossero incomprensibile e nessun altro mi risponde in modo chiaro e preciso al di fuori di chi ha cancellato che è in chiaro conflitto di interessi sulle voci che ha cancellato? E poi perché sono stato ribloccato un altra volta?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.43.87.144 (discussioni · contributi) 22:47, 20 ott 2018 (CEST).
- Quelle voci non sono protette e possono essere ricreate in qualsiasi momento, senza alcun bisogno dell'intervento di un admin. In ogni caso, affermare gratuitamente che esista un conflitto di interessi (tutto da dimostrare) è contrario a WP:BUONA FEDE. Il blocco è per abuso di pagina di servizio, come già ti è stato detto: questo non è un tipo di situazione che richieda né l'intervento degli admin né un ripristino forzoso per cui stop, per favore. Grazie.--L736El'adminalcolico 17:24, 21 ott 2018 (CEST)
pdc archiviate ma non chiuse
Ci sono due pdc (1 e 2) che sono state archiviate automaticamente dal bot in quanto risalenti all'11 ottobre, ma non sono mai state chiuse. Caarl95 12:08, 20 ott 2018 (CEST)
- Fatto per La fine della notte (film 1982), grazie, rimane l'altra (non sono terzo). Già che ci sono ricordo le due scadute ieri (anche lì sono coinvolto):
Sblocco pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_pinamonti
Richiedo lo sblocco della pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_pinamonti
--2.40.52.152 (msg) 14:03, 21 ott 2018 (CEST)
- Non fatto Leggi Wikipedia:Pagine da cancellare/Andrea Pinamonti/2 --Gac 14:09, 21 ott 2018 (CEST)
Titolo voce fuori standard
Ciao, segnalo il titolo giornalistico e fuori standard della voce Referendum di secessione del Verbano-Cusio-Ossola dal Piemonte (giuridicamente aberrante); chiedo gentilmente che sia modificato in Referendum consultivo del 2018 in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in modo da riallinearlo a quello delle altre votazioni referendarie in Italia. --5.90.193.83 (msg) 19:22, 21 ott 2018 (CEST)
- Premetto che non sono admin ma questa non è la pagina adatta: se ne sta già discutendo in discussione voce, è necessario avere il consenso lì.-- Dao LR Say something 20:13, 21 ott 2018 (CEST)
- In caso di mancato rispetto degli standard non bisogna attendere il consenso, ma richiedere agli amministratori. --5.90.14.126 (msg) 20:42, 21 ott 2018 (CEST)
- No, le pagine possono essere spostate anche dagli utenti comuni, se il titolo è errato. -- Dao LR Say something 08:13, 22 ott 2018 (CEST)
sblocco pagina https://it.wikipedia.org/wiki/StarCasinò/ (con SLASH FINALE)
Oggi la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/StarCasinò/ (pagina con SLASH FINALE) é stata cancellata e protetta. Desidero ricreare la pagina per poter mettere un redirect alla nostra pagina originale https://it.wikipedia.org/wiki/StarCasinò
La pagina cancellata puo essere un problema quando facciamo backlink alla pagina di wikipedia.
La cancellazione https://it.wikipedia.org/wiki/StarCasinò/ non é corretta.
La pagina é stata cancellata da questo Utente:Carlomorino
--Chiarami123 (msg) 14:28, 22 ott 2018 (CEST)
- Non fatto A parte il fatto che le pagine di Wikipedia sono di proprietà dell'intero progetto e non sono "vostre" (non siamo un servizio di hosting e le voci di Wikipedia non sono "canali ufficiali" gestiti dai diretti interessati), in quanto enciclopedia ci sono delle regole di stile ben precise e il titolo che vorresti creare è "contrario" a tali regole (che senso ha uno "/" alla fine di un nome?) Inoltre dato che Wikipedia non è uno strumento pubblicitario, mettere un "backlink" nel vostro sito è anche alquanto contrario all'uso corretto del progetto, perché indica un utilizzo finalizzato alla promozione, vietato (vedi anche WP:CONTO TERZI). --L736El'adminalcolico 14:39, 22 ott 2018 (CEST) P.S. La voce era pure pesantemente promozionale e all'utenza è stato chiesto di chiarire la propria posizione in merito a WP:COMMISSIONE.
Filtro link a wikipedia.org e TraduzioneContenuti
Utilizzando TraduzioneContenuti e traducendo voci da en.wiki incorro quasi sempre nell'etichetta e nell'editnotice del Filtro Anti Abusi n.282, link a wikipedia.org. Il problema è che mi è già capitato che la comparsa dell'editnotice del filtro mentre utilizzo TraduzioneContenuti provochi un crash del browser, con discreta perdita di tempo. E' possibile fare in modo che per le modifiche effettuate con TraduzioneContenuti il filtro si limiti ad etichettare l'edit, senza far apparire l'editnotice?
-- Dao LR Say something 09:25, 24 ott 2018 (CEST)
- [@ Daolr] Risposta corta: no (ma vorrei approfondire la storia del crash). Segue quella un po' più lunga. Dal punto di vista puramente tecnico, la cosa non è al momento fattibile perché il FAA non offre alcuna variabile per identificare gli edit provenienti dal ContentTranslator (CX d'ora in avanti). Volendo, una tale variabile la si potrebbe aggiungere; non sarebbe forse banale, ma non dovrebbe comunque essere nemmeno difficile. Il fatto è che questa NON è la soluzione giusta al problema: di soluzioni ne vedo più d'una, cito le principali. La prima, e più semplice da effettuare è, quando si usa CX, controllare che non ci siano link a wiki e sostituirli, prima che il filtro mostri l'avviso. La seconda è far sì che CX non crashi con gli avvisi del filtro; purtroppo le due estensioni non collaborano bene, ma se c'è questo problema è bene saperlo per poterlo riportare su phab. La terza soluzione è di sistemare CX a monte, perché l'"inventarsi" link diretti a wikipedia.org non è il suo unico, né peggiore, problema: basta prendere ad esempio la pagina Uccisione di Harambe, per cui l'hai usato di recente. Andando in editor wikitesto è quasi immediato accorgersi che il template inglese per l'IPA è stato sostituito con il suo codice (molto meno leggibile), e che nella sezione "Nella cultura di Internet" ha inserito degli span un po' a casaccio. In realtà gli ho visto fare ancora di peggio: inserisce, a insaputa degli utilizzatori, un sacco di sporcizia nelle voci e la manutenzione di tale sporcizia non è banale. La quarta soluzione è, in realtà, un'alternativa temporanea alla terza: non usarlo. Ovviamente è una questione di gusti, ma personalmente più di una volta mi sono chiesto se valga la pena di utilizzare un tool con problemi così evidenti, tool del quale per l'inciso non ho mai visto vantaggi. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:55, 24 ott 2018 (CEST)
Fate restare pubblica la voce Zenith Pradella per favore.
--2A02:120B:C3D5:6FA0:891D:7008:525A:9B90 (msg) 18:57, 24 ott 2018 (CEST)
- E perché ? --Gac 19:00, 24 ott 2018 (CEST)
Giuseppe Cimato- Un eroe semplice
Il sottoscritto Domenico Mazzù, autore della biografia del patriota calabrese Giuseppe Cimato, chiede lo sblocco della pagina per apportare modifiche e aggiornamenti. Il sottoscritto fa presente che il testo della biografia di Giuseppe Cimato è frutto di una accurata e lunga ricerca effettuata presso gli archivi di stato di Reggio Calabria e di Napoli come da note indicate nel suddetto testo, pertanto dichiara sotto la propria responsabilità che non esiste alcuna violazione di copyright.
Cordiali saluti Domenico Mazzù
--Domenico mazzù (msg) 17:14, 25 ott 2018 (CEST)
- Ciao, vedi a questo proposito la policy che non consente di pubblicare su Wikipedia ricerche originali: WP:RO e vedi anche WP:BIOGRAFIE e WP:Localismo: se anche il testo non fosse copiato ma non sussistessero le condizioni di enciclopedicità non è detto che la voce possa comunque rimanere. In ogni caso, la voce non è protetta per cui non c'è alcuna operazione che richiede l'intervento degli amministratori. --L736El'adminalcolico 18:37, 25 ott 2018 (CEST)
Richiesta sblocco pagina Maurizio Merluzzo (Doppiatore)
Salve!
Vorrei sapere se fosse possibile sbloccare la pagina di Maurizio Merluzzo, doppiatore italiano per parecchie serie tv, anime e videogiochi. Ho notato che esiste la pagina in lingua inglese ma non quella in italiano, il che è abbastanza strano. Sarebbe possibile sbloccarla e dare modo a noi utenti di creare la pagina dedicata all'artista?
--Uppel94 (msg) 23:21, 25 ott 2018 (CEST)
- Non fatto La cancellazione è avvenuta meno di un mese fa per assenza di enciclopedicità. Vedi qui. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:32, 25 ott 2018 (CEST)
PdC Caso Cantone
Nella discussione di Wikipedia:Pagine da cancellare/Caso Cantone vi erano 8 utenti a favore del mantenimento della voce e 5 contrari. Al di là dei pareri personali, non mi pare che fosse "sussistente il consenso" (né per il mantenere né per il cancellare) come invece indicato da [@ Gac] nella chiusura della PdC. Peraltro, evidenzio che dopo l'intervento di [@ Camelia.boban] (progetto:WikiDonne), che ha inquadrato meglio la questione, tutti hanno espresso parere favorevole, incluso un utente che ha anche cambiato parere ed era per il mantenimento.
--Holapaco77 (msg) 07:24, 26 ott 2018 (CEST)
- Holapaco, come già detto e ripetuto infinite volte, la discussione consensuale non è una votazione e il consenso non si valuta "contando quanti pro e quanti contro" (altrimenti sarebbe una votazione mascherata) ma "pesando" gli argomenti. Otto pareri che ripetono esattamente la stessa cosa "pesano" uno, pareri tautologici o assiomatici del tipo "mantenere perché secondo me è enciclopedico" o del tipo WP:SFERA "mantenere perché tra cinque anni se ne parlerà ancora" pesano zero (e anche nella discussione in questione c'erano pareri di questo tipo, che davano per assodata l'approvazione di una legge ad hoc legata a questo caso quando invece siamo ancora alla semplice fase di ideazione di un possibile disegno di legge). Capisco che il risultato non ti possa piacere, ma è il rischio del WP:CONSENSO. Senza dimenticare anche un altro fatto: che il risultato delle PdC non è scolpito nella roccia e, in presenza di elementi e fattori nuovi (che nessuno può escludere a priori) è sempre possibile riproporre la voce secondo WP:CANCELLATA.--L736El'adminalcolico 09:02, 26 ott 2018 (CEST)
- [@ L736] Appunto, è esattamente quello che ho detto io: per lo stesso principio che hai giustamemte ricordato sulla pesatura degli argomenti, i cinque utenti che hanno detto di cancellare hanno espresso tutti la stessa identica e unica motivazione (recentismo), quindi pure per loro dovrebbe ragionarsi con il "vale uno"; mentre i favorevoli hanno indicato la motivazione "caso importante da un punto di vista giuridico, violenza contro le donne, privacy, ecc." (peso uno). Invece, mi pare che adesso tu stia entrando nel merito dell'argomento (voce meritevole / voce non meritevole), mentre io ho detto una cosa diversa: al di là del parere che hai tu personalmente, per me - a prescindere - non c'era consenso alla chiusura della PdC, perché 5 utenti hanno espresso un parere (identico, valore 1) e 8 utenti hanno espresso un parere opposto (valore 1). Quindi, se la PdC fosse stata chiusa con la motivazione "ritenuto che i pareri favorevoli sono inconcludenti/nulli" al limite potrei comprendere e fine del discorso, ma se dici "c'è il consenso", io il consenso non ce lo vedo proprio. --Holapaco77 (msg) 10:52, 26 ott 2018 (CEST)
- Come dice L736E, non è certo il numero dei pareri a contare, perché non è una votazione. Però è stata in effetti una chiusura singolare: dopo la prima settimana di procedura, con pareri pro e contro, un admin non vede consenso e proroga la discussione. Dopo la seconda settimana, in cui si sono aggiunti solamente pareri favorevoli al mantenimento, un altro admin passa e decide di cancellare. Questo è alquanto strano e dimostra ancora una volta come l'esito dipenda tanto dall'admin che chiude e non da quello che viene scritto nella procedura. Visto che un altro admin aveva prorogato e visto che nella seconda settimana si erano aggiunti solo pareri favorevoli, [@ Gac] avrebbe forse dovuto mandare in votazione. --Superchilum(scrivimi) 10:56, 26 ott 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Pur non tenendo conto del numero degli mantenere contro i cancellare (perché non è una votazione), pare che anche la sostanza delle argomentazioni (che è quello che va pesato nel considerare il consenso) a favore era più consistente. E' più facile chiudere con un no senza senza altro sforzo che usare la parola recentismo, è molto più complicato cercare fonti ed argomentare con esse. In questa discussione peraltro si è chiesto una spiegazione a [@ Gac] che ha chiuso la discussione. Invece hai risposto tu al posto suo. Credo che gli admin non sono interscambiabili, potrebbero anche pensarla diversamente, avere motivazioni diverse (magari valutazioni puramente personali, come fece una volta Ruthven, e non solo link a sigle); è evidente che la tua opinione è questa, visto che sei anche il proponente della PDC. Mi metto nei vostri panni, forse pensate sia noioso dover rispondere con le stesse cose alle stesse cose, per questo motivo magari una motivazione più profonda e personale avrebbe fatto capire di più perché si è presa questa decisione. Che ripeto, per me non era affatto consensuale. --Camelia (msg) 11:02, 26 ott 2018 (CEST)
- Ritengo più che giusta la richiesta di chiarimenti. Premesso che non avevo precedentemente ne partecipato ne letto la discussione, quando mi sono trovato a decidere, ho letto attentamente l'intera discussione. Ho ritenuto che pesassero di più le argomentazioni favorevoli alla cancellazione. Ho visto che era stata prorogata da un altro admin. Per scupolo me la sono riletta una seconda volta (attentamente) e la mia conclusione è rimasta la stessa. Siccome ogni admin è autonomo, ho ritenuto di poter/dover applicare quella che penso fosse la decisione corretta. È ovviamente possibile che altri admin o utenti la pensino diversamente; il sistema funziona proprio sulla casualità dell'intervento di un singolo admin tra il centinaio presenti. Non mi occupo spesso delle PdC, ma ogni tanto mi capita. Se comunque la comunità decidesse di tenere la pagina, per me non ci sono problemi. --Gac 13:52, 26 ott 2018 (CEST)
- Reputo assolutamente corretto l'operato di Gac. Noto invece che ci sono state votazioni doppie per il mantenimento della pagina, in particolare un utente ha espresso due volte il parere per il mantenimento della pagina, prima e dopo che la discussione venisse prorogata.-- Dao LR Say something 14:04, 26 ott 2018 (CEST)
- Ritengo più che giusta la richiesta di chiarimenti. Premesso che non avevo precedentemente ne partecipato ne letto la discussione, quando mi sono trovato a decidere, ho letto attentamente l'intera discussione. Ho ritenuto che pesassero di più le argomentazioni favorevoli alla cancellazione. Ho visto che era stata prorogata da un altro admin. Per scupolo me la sono riletta una seconda volta (attentamente) e la mia conclusione è rimasta la stessa. Siccome ogni admin è autonomo, ho ritenuto di poter/dover applicare quella che penso fosse la decisione corretta. È ovviamente possibile che altri admin o utenti la pensino diversamente; il sistema funziona proprio sulla casualità dell'intervento di un singolo admin tra il centinaio presenti. Non mi occupo spesso delle PdC, ma ogni tanto mi capita. Se comunque la comunità decidesse di tenere la pagina, per me non ci sono problemi. --Gac 13:52, 26 ott 2018 (CEST)
- [@ L736] Appunto, è esattamente quello che ho detto io: per lo stesso principio che hai giustamemte ricordato sulla pesatura degli argomenti, i cinque utenti che hanno detto di cancellare hanno espresso tutti la stessa identica e unica motivazione (recentismo), quindi pure per loro dovrebbe ragionarsi con il "vale uno"; mentre i favorevoli hanno indicato la motivazione "caso importante da un punto di vista giuridico, violenza contro le donne, privacy, ecc." (peso uno). Invece, mi pare che adesso tu stia entrando nel merito dell'argomento (voce meritevole / voce non meritevole), mentre io ho detto una cosa diversa: al di là del parere che hai tu personalmente, per me - a prescindere - non c'era consenso alla chiusura della PdC, perché 5 utenti hanno espresso un parere (identico, valore 1) e 8 utenti hanno espresso un parere opposto (valore 1). Quindi, se la PdC fosse stata chiusa con la motivazione "ritenuto che i pareri favorevoli sono inconcludenti/nulli" al limite potrei comprendere e fine del discorso, ma se dici "c'è il consenso", io il consenso non ce lo vedo proprio. --Holapaco77 (msg) 10:52, 26 ott 2018 (CEST)