Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 3
3 gennaio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 12 gen 2019 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 14 giorni | Legittimo Brigantaggio (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 9 giorni | Accademia Corale di Lecco (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 8 giorni | Pentolaccia casamassimese (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 8 giorni | Patrizio Fimiani (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Via Cannobiana (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Daniela Del Secco d'Aragona (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Template:A-1 Pictures (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | < un giorno | Claudio Quartarone (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.
Una delle moltissime manifestazioni carnevalesche moderne che si organizzano nelle città e nei paesi italiani. Non distinguendosi per storicità e non essendoci un solido corredo di fonti terze ed autorevoli non ci sono ragioni per considerare l'argomento enciclopedico. La voce poi è enfatica e caratterizzata da contenuti di natura turistica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:49, 2 gen 2019 (CET)
- In effetti quello di Casamassima non risulta tra i 27 carnevali storici riconosciuti (e finanziati) dal Mibact per il 2018.--3knolls (msg) 09:46, 2 gen 2019 (CET)
- credo che la voce possa, anzi debba rimanere, necessita solo di tempo e ricerche.--Nazasca (msg) 11:16, 2 gen 2019 (CET)
Apro una discussione. Risulta invece tra la lista dei carnevali storici, bisogna solo cercarlo come "Proloco Casamassima". --Ilario (msg) 09:43, 3 gen 2019 (CET)
Discussione iniziata il 3 gennaio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Effettivamente è nei carnevali storici. Apro una discussione perché si trova effettivamente nella lista dei carnevali storici sostenuti dal Mibact. Se c'è stata una valutazione, probabilmente abbiamo una misura "qualitativa" che dà sostegno al mantenimento contro la mera misura "quantitativa" (anni di esistenza) dove basta solo saper contare. Credo che meriti una discussione. --Ilario (msg) 09:50, 3 gen 2019 (CET)
- E la fonte? Nel sito del Mibact e nei pdf colà reperibili non si trova alcun riferimento al carnevale o alla pro-loco di Casamassima.--3knolls (msg) 11:53, 3 gen 2019 (CET)
- Ad ogni modo non sono così convinto che l'essere dentro o fuori una lista di natura amministrativa sia così significativo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:09, 3 gen 2019 (CET)
- C'è un collegamento ad un documento del sito del Mibact che si trova anche qui e si tratta dei fondi dati per il 2017. Per i fondi nel 2018-2020 non c'è, ma non possiamo dire se siano stati esclusi o se non li abbiano presentati. L'assegnazione dei fondi viene fatta su una valutazione di diversi parametri tra cui anche l'interesse storico (Condizioni e modalità per la concessione dei contribuiti per la promozione dei Carnevali storici nei territori , individuando le procedure di raccolta, valutazione, selezione, e finanziamento delle iniziative carnevalesche, al fine di riconoscerne il valore storico e culturale nell’ambito della Tradizione Italiana, e in grado di implementare le condizioni di attrattività e competitività turistica territoriale). Sicuramente non è il parere del primo che passa per la strada! --Ilario (msg) 17:05, 3 gen 2019 (CET)
- A me sembra di capire che chi vuole fa la domanda e il ministero attribuisce un punteggio determinato da diversi criteri tra cui la storicità, e che comunque è finalizzato alla semplice erogazione di fondi, non è che questa cosa determina uno status giuridico di carnevale storico (come avviene ad esempio coi negozi) determinato e stabile nel tempo, e infatti in questo triennio quello casamassimese è scomparso dai radar. Insomma, si tratta semplicemente di un bando momentaneo per l'erogazione di fondi, non del riconoscimento permanente di uno status storico-culturale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:41, 3 gen 2019 (CET)
- Considerando che sono gli stessi fondi su cui vive il Carnevale di Viareggio e quello di Venezia... mi sembra una valutazione di rilievo. --Ilario (msg) 21:34, 3 gen 2019 (CET)
- Ma quei carnevali non sono enciclopedici grazie ai fondi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:53, 4 gen 2019 (CET)
- Osservo che il carnevale di Casamassima non è presente nemmeno nella "selezione dei Carnevali più belli, antichi e tradizionali d'Italia" stilata dal TCI, che non è una fotocopia della lista del Mibact (si veda ad esempio il "Carnevale di Montemarano" in Campania, presente nell'elenco TCI ma non in Mibact).--3knolls (msg) 10:42, 4 gen 2019 (CET)
- Carlomartini86, allora in base a cosa lo sono? Se dai dei parametri obiettivi di valutazione, non si continua a discutere. --Ilario (msg) 15:30, 4 gen 2019 (CET)
- Ma come in base a cosa?! In base alle fonti autorevoli, naturalmente :) Finché le fonti sono un provvedimento amministrativo, lascuolafanotizia.diregiovani.it e casamassimaweb.it è ovvio che la rilevanza non è accertata. Senza parlare della forma estremamente promozionale della voce, elemento da solo non sufficiente per cancellare ma che certamente non depone per il mantenimento. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:36, 4 gen 2019 (CET)
- Carlomartini86, allora in base a cosa lo sono? Se dai dei parametri obiettivi di valutazione, non si continua a discutere. --Ilario (msg) 15:30, 4 gen 2019 (CET)
- Osservo che il carnevale di Casamassima non è presente nemmeno nella "selezione dei Carnevali più belli, antichi e tradizionali d'Italia" stilata dal TCI, che non è una fotocopia della lista del Mibact (si veda ad esempio il "Carnevale di Montemarano" in Campania, presente nell'elenco TCI ma non in Mibact).--3knolls (msg) 10:42, 4 gen 2019 (CET)
- Ma quei carnevali non sono enciclopedici grazie ai fondi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:53, 4 gen 2019 (CET)
- Considerando che sono gli stessi fondi su cui vive il Carnevale di Viareggio e quello di Venezia... mi sembra una valutazione di rilievo. --Ilario (msg) 21:34, 3 gen 2019 (CET)
- A me sembra di capire che chi vuole fa la domanda e il ministero attribuisce un punteggio determinato da diversi criteri tra cui la storicità, e che comunque è finalizzato alla semplice erogazione di fondi, non è che questa cosa determina uno status giuridico di carnevale storico (come avviene ad esempio coi negozi) determinato e stabile nel tempo, e infatti in questo triennio quello casamassimese è scomparso dai radar. Insomma, si tratta semplicemente di un bando momentaneo per l'erogazione di fondi, non del riconoscimento permanente di uno status storico-culturale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:41, 3 gen 2019 (CET)
- C'è un collegamento ad un documento del sito del Mibact che si trova anche qui e si tratta dei fondi dati per il 2017. Per i fondi nel 2018-2020 non c'è, ma non possiamo dire se siano stati esclusi o se non li abbiano presentati. L'assegnazione dei fondi viene fatta su una valutazione di diversi parametri tra cui anche l'interesse storico (Condizioni e modalità per la concessione dei contribuiti per la promozione dei Carnevali storici nei territori , individuando le procedure di raccolta, valutazione, selezione, e finanziamento delle iniziative carnevalesche, al fine di riconoscerne il valore storico e culturale nell’ambito della Tradizione Italiana, e in grado di implementare le condizioni di attrattività e competitività turistica territoriale). Sicuramente non è il parere del primo che passa per la strada! --Ilario (msg) 17:05, 3 gen 2019 (CET)
- Ad ogni modo non sono così convinto che l'essere dentro o fuori una lista di natura amministrativa sia così significativo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:09, 3 gen 2019 (CET)
- E la fonte? Nel sito del Mibact e nei pdf colà reperibili non si trova alcun riferimento al carnevale o alla pro-loco di Casamassima.--3knolls (msg) 11:53, 3 gen 2019 (CET)
- Cancellare Per quanto scritto in apertura e anche qui sopra in fase consensuale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:38, 4 gen 2019 (CET)
- Cancellare Come da dubbio E, è un carnevale paesano come tantissimi altri che si celebra da appena 40 anni, non lo si può definire storico, o almeno non storicamente rilevante per metterlo su un'enciclopedia, non ci sono fonti terze dalle quali se ne può dedurre un rilevanza che vada al di fuori dei confini locali, pare troppo comune tra i tanti.--Kirk Dimmi! 01:12, 9 gen 2019 (CET)
- Cancellare In realtà nella voce è scritto chiaramente che i primi organizzatori erano dei partecipanti al carnevale di Putignano (quello sì antichissimo) che decisero di esportare la festa nel proprio paese, distante soli 20 km. Dunque non si tratta di un carnevale antico, ma solo di una forma di emulazione campanilistica, tant'è vero che per i primi 20 anni non esisteva nemmeno una maschera ufficiale, inventata poi di sana pianta. Se per qualche anno sono riusciti ad avere un finanziamento dal Mibact è forse proprio perché era stato considerato come una derivazione del carnevale di Putignano, per cui a tutto voler concedere si potrebbe scrivere un rigo in quella voce, ma con toni ben diversi da quelli promozionali (e/o privi di fonti terze) in uso in questa voce.--3knolls (msg) 06:18, 9 gen 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:20, 11 gen 2019 (CET)