Discussioni progetto:WikiDonne/Archivio4


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Camelia.boban in merito all'argomento Marie Under
Archivio discussioni progetto WikiDonne dal 24 settembre 2018 ad oggi

Bar Tematico dell'user group WikiDonne

Benvenuti al Bar di WikiDonne, dove si ritrovano i wikipediani interessati a biografie enciclopediche di donne e tematiche legate ad esse.

Nuova archiviazione

Ciao. La pagina si era allungata troppo, sto facendo la terza archiviazione. --Camelia (msg) 16:20, 25 set 2018 (CEST)

Finito, le pagine sono ritornate fruibili normalmente. --Camelia (msg) 16:30, 25 set 2018 (CEST)

Morte di Jane Fortune

Come ho avuto modo di dirlo in privato, ho ricevuto la notizia della morte di Jane Fortune a Indianapolis, Indiana Jane. Jane amava Firenze e l'arte, aveva fondato tra le altre cose, Advancing Women Artists Foundation con la quale avevamo collaborato nell'ambito di Art + Feminism sia nel 2017 (occasione in cui Kaspo, Susanna e i dipendenti degli Uffizi lavorarono sulla voce di Plautilla Nelli in italiano e inglese) che nel 2018 (dove la partecipazione fu numerosa, sia come wikipediani e come addetti del museo). AWA aveva restaurato sia opere di Plautilla Nelli che di Artemisia Gentileschi. Ho fatto le più sentite condoglianze all'AWA da parte di WikiDonne, assicurando che un/una nostro/nostra rappresentante sarà presente durante la commemorazione funebre presso la Basilica di Santa Croce (9 ottobre, ore 18). --Camelia (msg) 10:51, 26 set 2018 (CEST)

Condoglianze ai parenti e grazie Susanna per la precisazione sul luogo, non capivo in quale città o paese fosse. --Nemo 23:35, 2 ott 2018 (CEST)
Proverò a esserci. Mi ero appuntato il giorno ma peccato l'ora sia così tardi, mi sa che potrò passarci solo all'inizio. Lei quindi era cattolica?--Alexmar983 (msg) 22:37, 3 ott 2018 (CEST)
Scusami Nemo vedo solo ora la tua risposta. Il vero funerale è a Indianapolis, ma vista la lunga attività di Jane Fortune in questa città, anche Firenze la commemora, il 9 ottobre. Alex, penso di si, ma non lo posso garantire. --Camelia (msg) 12:42, 4 ott 2018 (CEST)

Donne nelle discussioni collegiali

Helen Coster di [1]: «The research in this area is fairly stark – women are penalized much more than men for being seen as aggressive or combative», in Reuters.

Penso che dobbiamo tenerne conto, soprattutto noi uomini. --Nemo 07:32, 2 ott 2018 (CEST)

Si, la donna spesso viene percepita come aggressiva quando reagisce allo stesso modo in cui reagisce un uomo, e credo in tutti gli ambiti. E la polemica sul caso di Serena Williams lo dimostra. --Camelia (msg) 11:46, 4 ott 2018 (CEST)

Frances Hamilton Arnold

Ho aggiunto una fonte. Erano anni che non vedevo un nobel chimica donna, mi pare di ricordarmi un'israeliana prima di lei.--Alexmar983 (msg) 03:37, 4 ott 2018 (CEST)

Grazie ;-). --Camelia (msg) 11:46, 4 ott 2018 (CEST)
L'ho ampliata. Sia lei che Donna Theo Strickland, i due Nobel recenti. Si dovrebbero ampliare anche i tanti altri premi Nobel che hanno 2 righe striminzite. --Camelia (msg) 16:47, 4 ott 2018 (CEST)
Ho chiesto al progetto:guerra se valutare di aggiungere la voce del nonno.--Alexmar983 (msg) 17:14, 4 ott 2018 (CEST)
Sì direi che un link rosso ci sta ma non sono sicuro del disambiguante.--Alexmar983 (msg) 18:24, 6 ott 2018 (CEST)

Una chicca notevole su voce di premio nobel donna

qui un articolo sul tema della voce in inglese alla vincitrice Donna Strickland del premio nobel per la fisica , mi sembra fatto bene (leggerò meglio più avanti). questa la risposta ironica.

Enwiki ha problemi di carenza di utenze competenze tematiche e quindi pur avendo maggiore tolleranza è sottopoosta comunque a figuracce di chi tende a sovrastimare il lavoro come "burocratico". Fare troppo di tutto senza una mentalità elastica non è positivo, non sono errori comparabili non inserire e inserire prematuramente a seconda dei casi. La voce aveva problemi ma chi era del ramo avrebbe capito il rischio di scartare sulla forma senza indirizzare a chi poteva aiutare. Però, ed è questo il punto, l'ironia con cui viene elaborato è una buona cosa. Credo che ne traggano abbastanza spunto, sbagliare su enwiki (fretta, rigidità, non consultarsi con altro) è sempre un processo istruttivo. Leggete anche i commenti al paragrafo sopra, che sono più duri ma soprattutto più strutturati.

In ogni caso non credo fosse un gender bias, non l'avrei mai tirato fuori, almeno non nella misura in cui forse c'erano meno fonti a disposizione.--Alexmar983 (msg) 16:02, 4 ott 2018 (CEST)

en:User:Bradv/Strickland incident per chi vuole curiosare.--Alexmar983 (msg) 21:41, 4 ott 2018 (CEST)
Non si può escludere il gender bias in questo caso, il giudicare la Optical Society of America una fonte non indipendente perché la biografata ne era stata presidente è un giudizio chiaramente arbitrario ed ingiustificato. In questo caso, i media fanno bene a puntare il dito (anche se sono i principali artefici di questo stato di cose). E' un singolo caso, quindi non può fare statistica e l'utente non ha nulla da rimproverarsi, è un volontario e deve poter sbagliare, ma il problema c'è. --Demostene119 (msg) 20:38, 6 ott 2018 (CEST)
Secondo me l'avrebbero fatta anche con un uomo. Mi sa tanto di quelle prospettive "limitate"/"legnose" da wikipediani. Ne ho incontrate simili girovagando su enwiki ma in genere quasi sempre una volta dibattutte la persona si ritira. In quel caso è che non è passato nessuno con l'esperienza del settore o anche solo di valutazione di farlo notare che era un paletto eccessivo.--Alexmar983 (msg) 20:45, 6 ott 2018 (CEST)
Un caso, da solo, non rileva, ma per il duck test, se un utente maschio fa un'azione arbitraria di censura su una biografia di una donna è inutile cercare giustificazioni, non c'è ancora una coscienza diffusa del problema.--Demostene119 (msg) 22:16, 6 ott 2018 (CEST)
Pure secondo me è rigidità tipicamente wikipediana. Con un uomo sarebbe successa la stessa cosa. --Camelia (msg) 05:16, 7 ott 2018 (CEST)

CEE Meeting 2018

Ciao. Presenterò una lightning talk su WikiDonne al CEE Meeting che si tiene a Leopoli dal 13 al 15 ottobre. --Camelia (msg) 17:53, 6 ott 2018 (CEST)

Bene. Mi piacciono molto i CEE meeting, li trovo un laboratorio interessante--Alexmar983 (msg) 18:22, 6 ott 2018 (CEST)
Appena posso, faccio un report (sarà la traduzione del report che dovrò compilare per WMUA), raccontando l'evento. --Camelia (msg) 17:46, 17 ott 2018 (CEST)

Avviso cancellazione

 
La pagina «Caso Cantone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

SEGNALO. --Holapaco77 (msg) 15:21, 8 ott 2018 (CEST)


 
La pagina «Condizione economica femminile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 13:12, 9 ott 2018 (CEST)


 
La pagina «Pallacanestro Femminile Viareggio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ruthven (msg) 00:07, 11 ott 2018 (CEST)

Wiki4MediaFreedom contest - II edizione

Ciao! Vi segnalo che parte oggi la II edizione del Wiki4MediaFreedom contest: si può partecipare fino al 30 novembre! Trovate il regolamento su Meta. Fra le voci che proponiamo c'è ad esempio anche Dada Vujasinović (che può essere ad es. migliorata in italiano), ma se ne possono proporre altre scrivendo nella pagina di discussione su Meta. A disposizione in caso di dubbi! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 15:26, 10 ott 2018 (CEST)

Taharrush gamea

 
Sulla voce «Taharrush gamea» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

(molestia sessuale collettiva)--Bramfab Discorriamo 11:24, 16 ott 2018 (CEST)

 
La pagina «Taharrush gamea», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 08:40, 25 ott 2018 (CEST)

  La voce è stata aggiornata da   Pampuco. Grazie ;-). --Camelia (msg) 11:13, 31 ott 2018 (CET)

Scrittrice con dubbio da due anni e mezzo

Buon giorno. Servirebbero nuovi interventi in Discussione:Daniela Farnese#Dubbio E, per tentare di risolvere un dubbio di enciclopedicità presente da due anni e mezzo. --Domenico Petrucci (msg) 11:09, 17 ott 2018 (CEST)

Julija Nikolaevna Danzas

 
Sulla voce «Julija Nikolaevna Danzas» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Soggetto a mio avviso enciclopedico ed interessante. A inizio secolo scorso, secondo la wiki inglese iniziò a pubblicare con pseudonimo maschile (credo per ovvie ragioni). Questo è uno di quei casi in cui è bello avere una enciclopedia multilingue, e magari conoscere il russo.--Bramfab Discorriamo 22:08, 17 ott 2018 (CEST)

  Fatto,   La voce è stata aggiornata. --Holapaco77 (msg) 12:40, 18 ott 2018 (CEST)
Grazie infinite Hola :-). --Camelia (msg) 14:58, 18 ott 2018 (CEST)

Lavoro da fare

Ciao [@ Beatrice, CaterinaL., Dans, Emanuele676, Ettorre, Fausta Samaritani, Geoide, Goth nespresso, Kaspo, Manuelarosi] e tanti altri che ora mi sfuggono. Sono impegnata su altri fronti in questo momento, perciò vi chiedo cortesemente la solerzia di dedicarvi al miglioramento delle ultime voci segnalate con template {{E}} o addirittura proposte per la cancellazione che trovate sopra. So che non sono voci facili, forse sono da riscrivere completamente perché hanno informazioni sbagliate o dati non aggiornati, richiedono una certa esperienza wiki (possibilmente anche una certa confidenza con concetti economici, giuridici, psicologici), ricerche scientifiche approfondite, fonti autorevoli. Ma sono voci molto molto importanti, non solo per WikiDonne, ma per tutta l'enciclopedia. So che ce la possiamo fare, grazie ;-). --Camelia (msg) 10:53, 18 ott 2018 (CEST)

Parliamo di Taharrush gamea, caso Cantone, Condizione economica femminile? Temo che il dubbio di enciclopedicità sia fondato, soprattutto per le prime due... cercherò di dare un'occhiata e vedere se si possano includere le informazioni più rilevanti in altre voci. --Dans (msg) 12:39, 22 ott 2018 (CEST)
Si, parliamo di queste. L'altra voce è stata sistemata da Holapaco. --Camelia (msg) 22:07, 22 ott 2018 (CEST)
Grazie per il pensiero, [@ Camelia.boban]...ho provato a vedere le voci, sinceramente non credo di essere all'altezza per questo lavoro...almeno non da sola! se posso aiutare qualcuno/a più esperto di me che vuole darmi del lavoro da fare, io sono disponibilissima. Concordo con te, Camelia, che sia importante darci da fare per evitarne la cancellazione. Ciao! --Caterina (msg) 14:17, 24 ott 2018 (CEST)
[@ Camelia.boban] Caso Cantone è stata cancellata "per consenso", però mi sembra che vi fossero 8 utenti a favore del mantenimento e 5 per la cancellazione. Puoi verificare? --Holapaco77 (msg) 07:07, 26 ott 2018 (CEST)
Si, ho visto da ieri e volevo chiedere spiegazioni all'amministratore che ha schiuso la PDC. Per me non era affatto consenso e non per i numeri, ma per le argomentazioni. Non basta usare la parola recentismo, che in senso wikipediano non significa (esclusivamente) recente. Ho aggiunto il mio commento di là. --Camelia (msg) 11:34, 26 ott 2018 (CEST)
Segnalo lo spostamento di Condizione economica femminile a Progetto:WikiDonne/Condizione economica femminile. Ripartiamo da lì. --Beatrice (msg ) 09:58, 26 ott 2018 (CEST)

mondiali di volley femminile

ce ne mancano tre: indovinate chi non se ne intende di volley e non sa dove pescare fonti e statistiche su sportive al momento superpopolari? --2.226.12.134 (msg) 14:01, 22 ott 2018 (CEST)

Per le squadre in cui hanno giocato puoi provare qui (come chiave di ricerca è meglio scrivere solo il cognome) --Postcrosser (msg) 14:52, 22 ott 2018 (CEST)
Ci mancavano perchè fino ai mondiali non erano enciclopediche non essendo mai convocate in nazionale ne avevano mai partecipato al massimo campionato nazionale.--Mentnafunangann 15:27, 22 ott 2018 (CEST)
per carità, non c'è assolutamente niente di male a non creare la voce al momento, ci mancherebbe, solo che per chi non sa manco in quanti si gioca a pallavolo creare una voce in materia è ovviamente impossibile.. 'nsomm', next time ci serve un po' più di di coordinazione tra progetti :))! --93.33.172.51 (msg) 08:20, 23 ott 2018 (CEST)
Questo di sicuro, se ci parlassimo di più tra noi... --Camelia (msg) 08:59, 23 ott 2018 (CEST)
.. si lavorerebbe la metà avendo il doppio delle voci ;).. per esempio nel settore della pallavolo femminile.. --93.33.172.51 (msg) 09:04, 23 ott 2018 (CEST)
Ciao!!! A me piacerebbe poter incrementare voci sulla pallavolo...ma...ehm...essendo alle prime armi, non saprei da dove cominciare! :) però, se vi serve una mano...ci sono! Grazie!! --Caterina (msg) 14:21, 24 ott 2018 (CEST)
Ok Cat, potresti incominciare sviluppando una voce nella tua sandbox. --Camelia (msg) 11:07, 26 ott 2018 (CEST)

PdC Ermelinda Rigon

 
La pagina «Ermelinda Rigon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 15:13, 25 ott 2018 (CEST)

Sahlework Zewde

Segnalo che ieri il parlamento dell'Etiopia ha eletto all'unanimità come nuovo Presidente della Repubblica la diplomatica Sahlework Zewde, prima donna a ricoprire questo incarico nonché (attualmente) unica donna capo di Stato in Africa. Nota: l'elezione è particolarmente significativa, perché avvenuta dopo l'insediamento del nuovo governo etiope, composto per la prima volta da 50% donne e 50% uomini (fonte: BBC, Repubblica). Ieri sera ho tradotto la voce al volo (da ampliare), bisognerebbe fare un articolo su wikinotizie. ciao --Holapaco77 (msg) 07:39, 26 ott 2018 (CEST)

Altre voci di donne capo di Stato in Africa da ampliare: Joyce Banda e Ameenah Gurib. --Holapaco77 (msg) 08:10, 26 ott 2018 (CEST)
Ah ecco, svelato l'arcano :-D. Ho notato mancasse, l'avevo messa, come Sahle-Work Zewde, nella lista #1day1woman da tradurre. Grazie ;-). --Camelia (msg) 11:23, 26 ott 2018 (CEST)
[@ Camelia.boban] eh, c'è il solito problema della traslitterazione dell'alfabeto amarico. "Sahlework Zewde" è la traslitterazione anglosassone del nome ufficiale amarico ሳህለወርቅ ዘውዴ, che invece verrebbe Sahəläwärəḳ Zäwəde, quindi in italiano dovrebbe essere Sahleuerk Zeudé. Per il nome Sahleuerk ho ancora qualche dubbio, mentre per il patronimico Zeudé sono sicuro perchè Zeudé è un tipico nome maschile etiope. --Holapaco77 (msg) 14:31, 26 ott 2018 (CEST)
Risolto: la traslitterazione corretta dall'alfabeto amarico è Sahle-Uork Zeudé. --Holapaco77 (msg) 18:30, 26 ott 2018 (CEST)
Perfetto, grazie mille.--Camelia (msg) 18:56, 26 ott 2018 (CEST)

WikiData 6° bday @ LinuxDay Rieti

 

Siamo presenti al LinuxDay a Rieti per il 6° compleanno di Wikidata. L'evento si terrà presso il museo civico (all'interno del chiostro di Santa Lucia) ed è supportato da Wikimedia Italia e da WikiDonne User Group. Qui il programma, qui la pagina sul sito WD. Ci sarà anche la torta (una millefoglie con crema chantilly e cioccolato) :-P. --Camelia (msg) 17:56, 26 ott 2018 (CEST)

Maria Cosway

 
Sulla voce «Maria Cosway» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Soggetto a mio parere decisamente enciclopedico (le sue opere sono presenti al British Museum). Tuttavia la pagina ha bisogno di una bella integrazione. Ve la segnalo per conoscenza. Buona serata, --CansAndBrahms (msg) 18:52, 26 ott 2018 (CEST)

straquoto, qua c'è il materiale su cui eventualmente lavorare ;).. --95.241.148.86 (msg) 11:04, 29 ott 2018 (CET)
Poi voce in 9 lingue su Wikidata. Ho paura che per qualcuno basti vedere nell'incipit sposata a e si pensa come al solito "di suo non ha fatto nulla, vissuta di riflesso" ecc. Di suo è stata pittrice, calcografa, musicista, cantante, compositrice ed educatrice, le cui incisioni sono custodite al British Museum, Royal Academy, National Gallery of Art, la corrispondenza con Jefferson è un pezzo di storia americana, ha fondato almeno due istituti/collegi (il primo collegio esistente a Lione, l'altro, a Lodi nel 1812 "un collegio femminile basato su metodi di insegnamento decisamente moderni per l’epoca"), suo personaggio è la protagonista femminile del film Jefferson in Paris, "Una vita ricca come un romanzo", tant'è che Luigi Rocca e Michela Spoldi scrivono La memoria e il sogno. Ma come si fa a mettere E su questa voce? Ormai il discorso è chiuso, però suggerisco maggiore attenzione e cura nella ricerca prima di mettere i template. --Camelia (msg) 15:55, 29 ott 2018 (CET)
  Carlomartini86, Bramfab, Beatrice e Marcok
Came', la voce è ancora fumosa, non è questione di sposata o no ;).. c'è solo da lavorarci su, solo che sinchè per wikidonne a lavorare si è in quattro gatti non si combina nulla per forza di cose, ti per esempio mica puoi lavorare sy wiki 25 ore al giorno, no? --95.241.148.86 (msg) 10:13, 30 ott 2018 (CET)
La voce è ulteriormente da migliorare, d'accordo, ma non c'è dubbio che sia enciclopedica. Purtroppo credo che tutta wikipedia sia a corto di risorse e anzi Wikidonne è una delle oasi felici, dove se segnali le voci da lavorare hai buone possibilità che qualcuno si dia da fare. --Beatrice (msg) 11:12, 30 ott 2018 (CET)
Quoto Beatrice, perché effettivamente io parlavo del dubbio di enciclopedicità messo a cacchio. Ed ha ragione anche nel dire che qui, in questo progetto, per quello che significa il volontariato wiki, si lavora, molte delle voci si prendono in carico. Per il resto, quale voce su Wikipedia non è da migliorare, da integrare, da ampliare, da aggiornare? Forse solo quelle poche segnalate come di qualità o in vetrina. Ma anche alcune di queste queste, possono diventare obsolete in poco tempo, visto che è un'enciclopedia sempre in divenire. --Camelia (msg) 14:57, 30 ott 2018 (CET)

womENcourage 2019

Siamo stati chiamati ad organizzare un'ditathon durante l'Association for Computing Machinery (ACM) Celebration of Women in Computing (6° edizione) che quest'anno si svolgerà a Roma dal 16 al 19 settembre 2019. Il tema è Driving the Change in Society and Environment - un elenco non esaustivo di argomenti: istruzione e apprendimento permanente, e-Health e benessere, società inclusive (immigrazione e razzismo, disabili e minoranze), impegno e partecipazione civica, risparmio energetico e cambiamenti climatici, sostenibilità e azioni umanitarie, mercati etici, sicurezza, ottimizzazione dei sistemi di trasporto, ambiente urbano e città intelligenti. L'editathon si affiancherà all'hackathon nella giornata di lunedì 16, nell'ambito della campagna WikiGap. --Camelia (msg) 17:00, 30 ott 2018 (CET)

Coda

Segnalo il dp:connettività al quale manca il tocco femminile, con l'occasione di una domanda: Coda per voi quale è il significato prevalente? Si risponde quilì, per chi vuole: Dp:connettività#Coda--Pierpao.lo (listening) 11:27, 1 nov 2018 (CET)

Ti ho risposto di là. --Camelia (msg) 12:42, 1 nov 2018 (CET)
Si grazie è dove intendevo

Avvisi di cancellazione (I)

 
La pagina «Silvia Truzzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Girls Together Outrageously», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Patrizia De Blanck», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Teresa Rossi Passante», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Laura Vaccaro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Camelia (msg) 16:24, 2 nov 2018 (CET)

 
La pagina «Deathless Legacy», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
  Commento: Non è un gruppo musicale al femminile, perciò questo avviso c'entra davvero poco con il progetto. --Camelia (msg) 07:23, 15 nov 2018 (CET)
 
La pagina «Barbara Zanetti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Jennie Kim», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Ekaterina Abrikosova», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:37, 14 nov 2018 (CET)

 
La pagina «Nazionale di pallamano femminile della Corea del Sud», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 12:42, 19 nov 2018 (CET)

Biografia con il template:E da novembre 2015

Buon giorno. Sarebbero graditi nuovi interventi nella Discussione:Rut Brandt#Dubbio E, per poter risolvere un dubbio di enciclopedicità presente nella voce da ben tre anni. Grazie a tutt*. --Domenico Petrucci (msg) 15:15, 12 nov 2018 (CET)

Ho risposto. --Camelia (msg) 01:40, 13 nov 2018 (CET)

Foto in CC BY SA di Maria Silvia Spolato

Con grande gioia vi segnalo che la richiesta fatta al fotografo professionista Lorenzo Zambello di rilasciare con licenza CC BY SA le foto fatte a Maria Silvia Spolato, ha avuto esito positivo. Matematica, docente universitaria, la prima donna italiana a dichiararsi omosessuale nel 1972, licenziata per “indegnità” e abbandonata dalla famiglia dopo il suo coming out, finì a vivere per strada. Le foto sono state scattate durante la sua permanenza presso la casa di riposo Villa Armonia di Bolzano. Qui trovate la categoria in Commons, una delle foto arricchisce la voce scritta da [@ Hellis] che ringrazio nuovamente ;-). --Camelia (msg) 23:04, 12 nov 2018 (CET)

Biografia con il template:E

Buon giorno. Sarebbero graditi nuovi interventi nella Discussione:Halina Entkevič#Dubbio E per poter risolvere un dubbio di enciclopedicità, eventualmente avviando una procedura di cancellazione. Grazie a tutt*. --Domenico Petrucci (msg) 07:45, 14 nov 2018 (CET)

Risposto. --Camelia (msg) 16:05, 14 nov 2018 (CET)

Marcella Jeandeau

è stata la prima napoletana a partecipare ad un'olimpiade, ho scavato inutilmente sul web ma non si trova nulla, non è che voi riuscite a trovare qualcosa di utile tramite conoscenze? --95.241.148.86 (msg) 16:46, 14 nov 2018 (CET)

Proviamo ;-). --Camelia (msg) 17:24, 14 nov 2018 (CET)
Basta?. Ho ricevuto la foto della versione cartacea dell'articolo, ma è poco leggibile. Ho scritto al giornalista Diego Scarpitti. --Camelia (msg) 17:51, 14 nov 2018 (CET)

Richiesta all'ambasciata

Un utente straniero ha fatto richiesta per una voce femminile che registri la parola asturiano in Italiano Discussioni_Wikipedia:Ambasciata#Help_with_a_project--Pierpao.lo (listening) 08:10, 16 nov 2018 (CET)--Pierpao.lo (listening) 08:10, 16 nov 2018 (CET)

Ok, mi sono offerta per italiano e rumeno. --Camelia (msg) 15:42, 16 nov 2018 (CET)

Biografia con il template:E da ottobre 2017

Buon giorno. Sarebbero graditi nuovi interventi nella Discussione:Maria Schicklgruber#Dubbio E per poter risolvere un dubbio di enciclopedicità presente nella voce da oltre un anno. Grazie a tutt*. --Domenico Petrucci (msg) 09:19, 19 nov 2018 (CET)

Avvisi di cancellazione (II)

 
La pagina «Elisabetta Ripa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Laura Mattarella», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:29, 23 nov 2018 (CET)

 
La pagina «Kacey Rohl», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 14:53, 25 nov 2018 (CET)

Dossibai Patell

Buonasera, guardando le nuove voci ho incrociato quella in oggetto, ho inserito il template traduzione, che non era stato messo e ho voluto ampliare un po' la voce. Solo che a un certo punto la biografata cambia impiegabilmente nome e diventa Dossibai Jehangir Ratenshaw Dadabhoy. Ci sono delle fonti nella voce inglese ma non offrono una soluzione al mistero. Tuttavia la vita di Dossibai Dadabhoy[2] coincide con quella di Dossibai Patell, ma non il contrario. Io mi sono fatto l'idea che il nome corretto sia Dossibai Dadabhoy, per il momento però mi fermo qui, magari qualcuna/o ha voglia di indagare! Buona serata--Tostapanecorrispondenze 22:53, 25 nov 2018 (CET)

Credo possibile che la signorina Patell si sia sposata e abbia quindi assunto il cognome del marito, come avviene ancora oggi in molti paesi. Entrambi i nomi sono quindi corretti. Qui una fonte che indica chiaramente che si tratta della stessa persona [3]. --Beatrice (msg) 13:27, 26 nov 2018 (CET)

Report 2017-2018

Il report di attività dell'user group per il 2017-2018 compilato lo trovate qua. --Camelia (msg) 11:34, 26 nov 2018 (CET)

La prima sindaca italiana

In seguito a ricerche per verificare le fonti che davano Anna Montiroli Coccia come la prima sindaca italiana, ho scoperto varie altre risorse contrastanti su questo primato (che qui lo abbiamo con Ada Natali e qui come Anna Montiroli). Avevo iniziato una discussione qua. Vi chiedo il parere anche a voi. --Camelia (msg) 17:21, 26 nov 2018 (CET)

Avvisi di cancellazione (III)

 
La pagina «Ivana Lola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Maria Carolina Zamoyska», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «GWSN», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Rosanna Oliveri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:59, 28 nov 2018 (CET)

Salome Zurabishvili

Per chi avesse voglia e tempo, c'è da tradurre en:Salome Zurabishvili, che è stata appena proclamata nuova presidente della Georgia. --Holapaco77 (msg) 18:44, 29 nov 2018 (CET)

La stavo prendendo in carico, ma ho visto che la stai facendo te. Grazie ;-). --Camelia (msg) 10:16, 1 dic 2018 (CET)
[@ Camelia.boban]   Fatto. Solito problema con le traslitterazioni, ma sul sito del Quirinale ho trovato un'onorificenza concessa nel 1978 a "Salomé Zourabichvili", quindi ho usato quella (mantenendo però il redirect dalla traslitterazione anglosassone "Salome Zurabishvili"). --Holapaco77 (msg) 11:38, 4 dic 2018 (CET)
[@ Holapaco77] Prefetto, di nuovo grazie ;-). --Camelia (msg) 13:55, 4 dic 2018 (CET)

Avvisi di cancellazione (IV)

 
La pagina «Sharon Alario», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Emanuela Del Pianto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Mariana Fonseca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 10:05, 3 dic 2018 (CET)

Questione di uomini

«“Men still don’t understand the problems well enough and they don’t come to hear.” Ryan adds, with a wry smile: “Recently, one man from the handful in the audience had only come to say: ‘Yeah, but what about all the male victims?” (Recent UN figures showed that more than eight out of 10 victims of homicides by intimate partners are female.)»

Un problema da cui non siamo esenti, temo. Nemo 16:45, 4 dic 2018 (CET)

Beh si, ne abbiamo viste di discussioni come questa, al contrario. È una questione mooolto più seria, però mi ricorda tanto quel buttarla in caciara dell'imitazione di Crozza a Che tempo che fa: Onorevole, le viene imputato che...E allora Renzi? E il papà della Boschi? 😉. --Camelia (msg) 09:49, 5 dic 2018 (CET)

Segnalazione di template:E attinente al progetto

Buon giorno. Sarebbero graditi nuovi interventi nella Discussione:Santa Scorese#Dubbio E (novembre 2018), per capire cosa fare con un dubbio di enciclopedicità abbastanza controverso. Grazie a tutt*. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 5 dic 2018 (CET)

Avvisi di cancellazione (V)

 
La pagina «Carmen Oreffice», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Ada Burrone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Lea Lander», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:19, 7 dic 2018 (CET)

 
La pagina «Roberta Gangeri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Luigina Paolini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Rossana Rinaldi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Maria Cristina Luinetti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 10:31, 10 dic 2018 (CET)

 
La pagina «Umafeminità», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 15:27, 10 dic 2018 (CET)

 
La pagina «Lilia Maria del Santissimo Crocifisso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 13:43, 13 dic 2018 (CET)

 
La pagina «Sara Labidi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:07, 14 dic 2018 (CET)

 
La pagina «Evelina De Felice», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 13:53, 14 dic 2018 (CET)

Simonida

Nuova voce su Simonida, figlia di imperatori bizantini e regina consorte di Serbia --93.185.27.171 (msg) 19:29, 14 dic 2018 (CET)

Grazie, da ampliare ;-). --Camelia (msg) 12:59, 15 dic 2018 (CET)

Rilevanza enciclopedica di Ilide Carmignani

Ciao. Segnalo discussione su questa traduttrice italiana di autori di lingua spagnola con avviso E. --Camelia (msg) 15:16, 19 dic 2018 (CET)

Buone feste!

 

Avvisi di cancellazione (VI)

 
La pagina «Barbara Bacciottini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Marinella Boi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Patrizia Caregnato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 17:04, 28 dic 2018 (CET)

Angelina Cottrau alias Lina Freppa

potenzialmente potrebbe essere enciclopedica, potenzialmente, eh.. conobbe Chopin, una romanza fu scritta per lei, bisogna vedere se c'è una bibliografia su di lei.. FreppA era il cognome da sposata ed era la sorella di Guglielmo Cottrau.. --2.226.12.134 (msg) 15:25, 29 dic 2018 (CET)

offresi 77 biografie femminili da creare

  1. qua c'è il listone
  2. non dovrebbero esserci doppioni ma bisogna controllare che le voci non esistano già scritte magari in altra maniera
  3. tempo massimo impiegabile per creare ogni voce, ravanando il web, 15 minuti a dir molto
  4. il 99% delle voci sarà enciclopedico
  5. i dati fisici si possono beccare su Fashion Model Directory
  6. le voci sono tutte più o meno sotto gli occhi di possibili lettori
  7. per aggiungere un po' di roba mi offro volontario io

che altro aggiungere? Se si fa un mini fdq buon divertimento e visto che ci siamo Buone Feste a tutt*! --2.226.12.134 (msg) 22:26, 29 dic 2018 (CET)

Solo un dubbio su ciò che hai scritto: come è possibile creare una buona voce in "15 minuti a dir molto" ? A meno ovviamente di accontentarsi di ministub --Postcrosser (msg) 22:43, 29 dic 2018 (CET)
Grazie della segnalazione. Un bel terreno minato mi sa... --Beatrice (msg) 22:44, 29 dic 2018 (CET)
ma no, ma no ;)! Allora, queste top model in pratica (se sono enciclopediche) si sono limitate a sfilare per Armani, Valentino ed apparire in prestigiose pubblicità e copertine di famose riviste di nazioni dove la moda è importante, quindi la rilevanza è palese (cit.) "come un dito gonfio" e c'è solo da elencare in questa maniera (indovinate chi è il preziosissimo, magnifico ed eccezionale creatore della voce?) quello che la top model ha fatto_ non ci sono controversie da aggiungere, non ci sono schemoni da mettere e megatemplates, è un lavoro semplice, si vede subito su fmd se sono rilevanti (basta che abbiano sfilato per megavip e posato per riviste top) e nessuno può obbiettare :).. --2.226.12.134 (msg) 22:55, 29 dic 2018 (CET)
ok, ho tolto le doppioni e messo la lista in ordine alfabetico, se si fa un minifdq poi si potrebbero aggiungere altri nomi, visto che ci sono altre modelle di cui devo analizzare l'enciclopedicità.. --2.226.12.134 (msg) 10:01, 30 dic 2018 (CET)
Abbiamo le liste da Wikidata: modelle e stiliste; ovviamente anche qui da controllare, ma almeno c'è il numero di versioni linguistiche, che potrebbe darci qualche informazione in più (si può partire con la creazione di quelle voci che hanno > 5 sitelinks per esempio). Comunque, ricordo che a fine febbraio 2019 è previsto Wiki Loves Fashion, possibilmente a Milano e possibilmente on person. --Camelia (msg) 15:41, 30 dic 2018 (CET)
nella mia lista i nomi sono più chiaramente enciclopedici, ne ho pescati in paio da wikidata e non si capisce chiaramente la loro rilevanza.. --2.226.12.134 (msg) 17:33, 30 dic 2018 (CET)

segnalo discussione

questa, solo in questo campo ci sarebbero centinaia di biografie di donne (a volte anche brave ragazze, eh..) supersemplicissime da creare ogni anno.. --2.226.12.134 (msg) 10:59, 30 dic 2018 (CET)

Ilaria Galbusera

vorrei il vostro parere se la voce biografata va bene o meno?? cioè è rilevante enciclopedica?? --SurdusVII 11:05, 30 dic 2018 (CET)

siamo al pelo, eh.. però prima di crearla era meglio chiedere pareri ;).. --2.226.12.134 (msg) 11:12, 30 dic 2018 (CET)
quindi devo chiedere a qualche admin di aprire la PdC?? --SurdusVII 12:48, 30 dic 2018 (CET)
solo se ritieni di avere fatto uno sbaglio enorme a crearla, secondo me però può restare, certo che però devi costantemente aggiornarla ed ampliarla, nel corso del tempo ;).. --2.226.12.134 (msg) 13:54, 30 dic 2018 (CET)
in effetti è rilevante enciclopedica perchè ha abbastanza fonti.. ed è internazionalmente conosciuta.. ed in più è nominata Cavaliere all'Ordine della Repubblica Italiana per cui è un personaggio enciclopedico.. per ora la voce è ancora da ampliare.. magari a gennaio con calma sarà migliorata.. meglio non avere fretta.. per il momento lascio il mio {{WIP}} cosi da poter lavorare meglio e con calma.. qualcuno può liberamente aggiornare o modificare la voce.. --SurdusVII 14:14, 30 dic 2018 (CET)
no, quello devi proprio toglierlo, altrimenti la gente non può lavorarci pensando che tu stia per metterci mano ;).. --2.226.12.134 (msg) 14:18, 30 dic 2018 (CET)
Esatto, anche perché, scrivendolo qua, troveresti velocemente chi, pur di fare il/la preciso/a, te lo farà notare ;-). --Camelia (msg) 15:21, 30 dic 2018 (CET)
come richiesto da voi ho tolto il template {{WIP}}.. --SurdusVII 15:34, 30 dic 2018 (CET)
L'OMRI di per sé non dà enciclopedicità. --Vito (msg) 15:39, 30 dic 2018 (CET)
[@ Vituzzu] quindi è passibile per PdC?? o c'è qualche criterio sulle biografie per OMRI?? io ho letto tutto e pare che è rilevante encilopedica nonostante le numerosi fonti internazionali.. --SurdusVII 15:58, 30 dic 2018 (CET)
Nonostante? Comunque il punto è che l'OMRI non basta e nemmeno come criteri per sportivi ci siamo. --Vito (msg) 17:33, 30 dic 2018 (CET)
in questo caso cosa dobbiamo fare?? pazientiamo ancora un pò dopo di aprire la PdC?? --SurdusVII 11:32, 31 dic 2018 (CET)

(rientro) mica la legge ci impone di aprire la pdc, eh.. --2.226.12.134 (msg) 11:42, 31 dic 2018 (CET)

Sempre sulle modelle

segnalo questa discussione: può sembrare una discussione più che superfrivola, solo che se abbiamo su wiki il gender gap è perchè abbiamo biografie di calciatori enciclopedici non per rilevanza nel loro campo ma per criterio mentre non abbiamo biografie di sportive e modelle rilevanti nel loro campo.. se vi sta davvero a cuore accirere 'sto gender gap intervenite, please. --2.226.12.134 (msg) 07:50, 31 dic 2018 (CET)

Perplessità: ma davvero si vuole colmare il gender gap con la creazione di numerose voci su modelle, piuttosto che su scienziate, sportive, scrittrici o comunque attività che ricalchino un po' meno gli stereotipi? Oltretutto, il gender gap su Wikipedia deriva come immediata conseguenza di motivi basati su una cultura storica che vedeva in uno certo modo la figura femminile, non certo perché i nostri criteri sui calciatori sono troppo blandi-- Dao LR Say something 08:34, 31 dic 2018 (CET)
non è che mi faccia 'sto gran piacere scrivere 'ste cose manco a me, solo che cca ci stanno "100mila" biografie di uomini in più rispetto alle biografie di donne perchè, tolte le scienziate, le artiste, le intellettuali e le donne politico eccetera, le altre donne che si sono distinte nel proprio campo per quanto frivolo possa sembrare (e sono migliaia) non le fila n e s s u n o. Mentre in altri campi una biografia frivola di un uomo viene creata al volo, basta che per esempio sia un attore taaanto carino che piace alle bambine o aver giocato due minuti con la nazionale di un paese calcisticamente poco importante. 78 biografie di top model non posso farle da solo, mi ammazzerebbe. Se volete davvero accirere 'sto gender gap, tenendo presente che sino a pochi decenni fa la condizione femminile era quel che era e quindi di donne enciclopediche in quei campi non ne abbiamo a miliardi e che si può ravanare da pazzi ma non è che si scoverà parecchio, vedete voi che fare. --2.226.12.134 (msg) 08:52, 31 dic 2018 (CET)
Capisco entrambi i punti di vista. L'altro giorno stavo sfogliando le "voci mancanti" del Progetto e mi sono reso conto del lavoro che c'è da fare: migliaia di italiane enciclopediche presenti nelle altre lingue ma non nella nostra, migliaia di donne storiche mancanti... Ognuno contribuisce secondo i propri gusti, ma penso anche che in una scala di priorità, sarebbe meglio impegnarsi prima su voci di donne che combattono gli stereotipi, e dopo dedicarsi a fare numero con modelle, eccetera.--Michele aka Mickey83 (msg) 11:29, 31 dic 2018 (CET)
più o meno d'accordo, se ci togliamo di mezzo le cose semplici ci togliamo di mezzo un compito di una facilità esagerata e riduciamo il famoso gender gap, con le voci toste (che ovviamente vanno fatte) proprio in quanto toste ci sarà da sudare.. --2.226.12.134 (msg) 11:41, 31 dic 2018 (CET)
tra l'altro ci sono un po' di stub e superstub di astronaute da ampliare, visto che si parlava di voci toste.. --2.226.12.134 (msg) 22:02, 1 gen 2019 (CET)
Be', se si vuole "fare numero" in modo facile basterebbe prendere qualunque edizione dei giochi olimpici estivi o invernali e creare le voci di tutte le atlete che vi hanno partecipato (enciclopediche in automatico secondo i criteri). Tra l'altro spesso le voci esistono già su en.wiki quindi basterebbe tradurle --Postcrosser (msg) 18:17, 2 gen 2019 (CET)
e anche quello sarebbe un lavoretto di una facilità sconcertante e assai rilassante-- --2.226.12.134 (msg) 18:19, 2 gen 2019 (CET)
qui ho cominciato a mettere le azzurre alle paralimpiadi, la lista delle voci da creare però imho sarebbe da rivedere per togliere quelle già fatte; non l'ho fatto io perchè magari insieme si può vedere come sono tutte le voci fatte ed eventualmente spostare qualcuna nelle voci da ritoccare.. --2.226.12.134 (msg) 16:14, 3 gen 2019 (CET)
Esistono già le liste automatiche prese da Wikidata filtrando le sole voci popolari in varie lingue: Categoria:Progetto WikiDonne voci mancanti per area. Creare a nastro migliaia di voci che rispettano i criteri sufficienti di inclusione è abbastanza facile, anche se è difficile raggiungere i numeri dei calciatori maschi... Nemo 15:06, 4 gen 2019 (CET)

(rientro) come scrivevo sopra, nella lista che ho messo io ci sono nomi la cui enciclopedicità è sicura al 99%, mentre voci come questa imho un giro in pdc lo farebbe; cmq qui il discorso è che noi dobbiamo creare voci (almeno) buone di donne enciclopediche, che poi le voci dei calciatori un bel giorno, visto lo stato in cui versano, saranno cancellate.. --2.226.12.134 (msg) 15:14, 4 gen 2019 (CET)

First Lady del Brasile

ciao a tutti, ho appena creato la voce sulla 37° first lady brasiliana.. ovviamwnte ho fatto del mio meglio.. comunque, mi chiedevo se posso creare la lista delle first lady e poi con il tempo le voci biografate delle first lady brasiliane?? --SurdusVII 16:50, 2 gen 2019 (CET)

Per quanto riguarda la lista penso che non ci siano problemi, visto che esistono diverse liste del genere di altri paesi. Bisogna solo capire quale titolo è meglio usare tra first lady e Primeira-dama do Brasil. Per quanto riguarda invece le voci sulle singole first lady considera che di solito una first lady (o un first gentleman) non è considerata enciclopedica in quanto tale, ma solo se svolge in modo attivo il suo ruolo (o ovviamente se è enciclopedica per qualche altra attività). Per quanto riguarda la voce che hai appena scritto, credo che nella frase "Ha fatto del discorso il 1 gennaio" manchi qualche parola. --Postcrosser (msg) 18:12, 2 gen 2019 (CET)
Ottima cosa creare la lista (quella in inglese può essere un buon punto di partenza). Probabilmente molte di loro sono enciclopediche perchè in Brasile la primeira-dama accompagna abitualmente il marito negli impegni ufficiali, ma non essendoci dei criteri automatici conviene verificare caso per caso. --Beatrice (msg) 21:47, 2 gen 2019 (CET)
quindi il titolo è sbagliato?? cioè voglio dire il titolo va cambiato da First lady del Brasile a Primeira-dama do Brasil?? --SurdusVII 16:23, 3 gen 2019 (CET)
Primeira dama è come viene chiamata in Brasile. Bisognerebbe capire cosa è meglio usare anche in funzione delle fonti internazionali. Per altri stati, in alcuni casi si è usato il nome originale (come la Première dame di Francia ), in altri first lady (come per First_Lady_e_Gentleman_dell'Argentina). Provo a chiedere un parere al progetto politica. --Postcrosser (msg) 18:43, 3 gen 2019 (CET)
Ovviamente le fonti anglo-sassoni usano il termine First Lady of Brasil, quelle latino-americane la variante originale Primeira-dama do Brasil. --Camelia (msg) 11:38, 4 gen 2019 (CET). --Camelia (msg) 11:38, 4 gen 2019 (CET)
Quelle da considerare maggiormente sono quelle italiane --Postcrosser (msg) 10:37, 8 gen 2019 (CET)
[@ Postcrosser] in che senso da italiane?? --SurdusVII 10:48, 8 gen 2019 (CET)
[@ SurdusVII] Intendevo le fonti : Camelia ha scritto che, come è facile immaginare, le fonti anglo sassoni parlano di first lady mentre quelle latino americane di Primeira-dama. E' da vedere se le fonti italiane hanno una preferenza per l'uno o l'altro termine. Al progetto politica un parere è stato a favore di Primeira-dama --Postcrosser (msg) 10:55, 8 gen 2019 (CET)
Il problema è che anche noi, che siamo latini, usiamo il termine anglosassone "first lady brasiliana/del Brasile": in WP e sui media (Il Sole 24 Ore, Unione sarda, Polis blog, Quotidiano Net) ;-). --Camelia (msg) 16:10, 8 gen 2019 (CET)
Sicuramente userei first lady, termine entrato nell'uso corrente anche nella lingua italiana (vedi la Treccani). --Beatrice (msg) 23:27, 8 gen 2019 (CET)
In italiano viene usato pure primeira dama, agi, corriere. Comunque per questa singola voce direi che il problema si risolve alla radice visto che non c'è alcuna enciclopedicità. --Ripe (msg) 11:40, 9 gen 2019 (CET)

Uso del cognome del marito prima del matrimonio

Questione nata con Utente:Emanuele676 sull'annullamento di una mia modifica all'utilizzo del cognome del marito per indicare Bette McClair alla nascita, mantenendo quanto viene fatto nella voce in en.wiki. Visto che la mia spiegazione ha originato un beating around the bushes, riporto qui la questione, visto che a me sembra abbastanza ovvia ma è finita in un rimpallo.

Notare che in Gran Bretagna e nei paesi di common law era prassi acquisire il cognome del marito (ora si può scegliere cosa viene riportato sui documenti), secondo il diritto italico la donna mantiene invece sempre il cognome da nubile.

In sostanza che sulla en.wiki facciano ciò che vogliono ma qui trovo poco corretto indicare una persona alla nascita o prima del matrimonio con un cognome che verrà acquisito decenni dopo, nel caso della Bette Nesmith Graham addirittura al secondo matrimonio, anziché il semplice nome proprio o il cognome da nubile.

Tra parentesi nell'ultima replica Emanuele676 cita la bio di Hillary Clinton. Però là, come da me proposto, l'uso del semplice Hillary per indicarla è molto ampio e riferendosi alla nascita dice "Hillary Diane Rodham nacque all'Edgewater Hospital di Chicago, Illinois, ed è cresciuta a Park Ridge", non "Hillary Clinton nacque" (NB vado a correggere i tempi verbali).

Non vedo quindi motivo per mantenere pari pari quanto fatto sulla en.wiki, visto che le alternative più aderenti alla realtà ci sono, che ne dite?

PS Emanuele676 lo fa anche in una sandbox, anche qui vederla chiamata "Ford" alla nascita stona secondo me, molto peggio che un semplice "Christine".--Shivanarayana (msg) 10:03, 8 gen 2019 (CET)

Nell'incipit della voce, dove serve inquadrare in poche parole il soggetto della biografia, trovo corretto indicare il nome con cui la persona è più conosciuta (spesso con il cognome del marito), specificando il nome da nubile. Infatti anche nella voce su Hillady Clinton nella prima riga è indicato "Hillary Diane Rodham Clinton, nata Hillary Diane Rodham". Nel corpo della voce invece penso sia meglio indicare il cognome reale, ossia quello da nubile, quando si parla degli avvenimenti di prima del matrimonio. Usare il cognome del marito in tutta la voce non permette inoltre di capire facilmente, leggendo la biografia, quando c'è stato il matromonio.
Devo direi però che mi convince poco l'uso del solo nome di battesimo, a meno che la persona in questione non sia generalmente citata in quel modo dalle fonti (come nel caso della già citata Hillary Clinton). Molto meglio usare il nome completo, nel caso da te citato Bette McMurray --Postcrosser (msg) 10:36, 8 gen 2019 (CET)
A me continua a sembrare più logico usare il "nome" con cui è più conosciuta, e nei paesi anglossasoni è nel 90% dei casi il cognome del marito. Le alternative quali sono? Usare il nome di battesimo in una enciclopedia? A parte rari casi in cui si è conosciuti col nome completo, a me suona strano. Usare il cognome da nubile? Spesso è praticamente sconosciuto, nessuno parlarebbe di Miller riferendosi ad Agatha Christie. E le alternative poi creano tutti degli ingarbugli nelle voci. Agatha Christie viene prima chimamata Agatha per metà paragrafo della sua infanzia e radamente negli altri paragrafi, "la Christie" in maniera costante ed omogenea a partire dalla metà del paragrafo sulla sua infanzia e solo Christie dai primi tentativi letterari, comunque prima del suo matrimonio. Oppure nel caso di J. K. Rowling abbiamo Joanne fino al terzo libro di Harry Potter, ma insieme, alternandosi, viene canche chiamata "Rowling" e "la Rowling". Invece dopo la saga di Harry Potter viene chiamata "J. K. Rowling". --Emanuele676 (msg) 15:55, 8 gen 2019 (CET)
Nel caso della Rowling però se non sbaglio quello è il suo cognome da nubile, non il cognome del marito --Postcrosser (msg) 16:11, 8 gen 2019 (CET)
Pare siamo tutti d'accordo che sia logico usare il nominativo con il quale viene maggiormente conosciuta (qui per esempio le fonti sono tutte per il nominativo completo, inclusa la fonte italiana). Poi, per variare nel testo, penso si possa usare il cognome (parte di quel nominativo più conosciuto), che spesso (scelto apposta come segno di emancipazione) è quello da nubile, più rari i casi in cui è il cognome del marito come Hillary Clinton. Un po' meno userei il nome di battesimo e ancor meno la + cognome, mi pare un linguaggio popolare poco adatto ad un'enciclopedia. --Camelia (msg) 16:28, 8 gen 2019 (CET)
Usare il nome più conosciuto è il criterio per i titoli. All'interno del testo io uso il buon senso, che mi porta a pensare che prima di prendere il cognome del marito una donna usasse il cognome di famiglia, anche nel mondo anglosassone; quindi mi riferisco a lei con tale nome. A volte, se il testo è lungo, piuttosto che ripetere infinite volte il cognome, credo sia ammissibile usare qualche volta il solo nome di battesimo, soprattutto se riferito al periodo della giovinezza, sia per le donne che per gli uomini. Sulla inventrice del bianchetto, mi ha colpito molto che la Fondazione porti il suo nome da nubile, per me indice di una sua scelta precisa: essendosi sposata e divorziata due volte, probabilmente il nome che usava in quel periodo della sua vita era quello della sua famiglia di origine. Le fonti si riferiscono a lei in vari modi, infatti abbiamo anche dall'ecumenico Bette Clair McMurray Nesmith Graham e sul giornale che dà la notizia della sua morte troviamo Bette Clair Graham. Credo che le forme siano tutte corrette, in relazione al periodo di vita. Dobbiamo accettare l'idea, che ci è un po' estranea, che una persona possa cambiare nome nel corso della vita. --Beatrice (msg) 23:21, 8 gen 2019 (CET)
[@ Beatrice, Camelia.boban] andando un po' OT " Dobbiamo accettare l'idea, che ci è un po' estranea, che una persona possa cambiare nome nel corso della vita." dici bene e appunto si tratta quasi sempre di donne. In diversi ordinamenti, compreso quello italiano, c'è la possibilità di chiedere un cambio di cognome ma dubito che la richiesta di assumere il cognome della moglie (per il quale riesco a immaginare ragioni dinastiche o patrimoniali ad esempio) venga facilmente accettata.
Anch'io ho notato che la McClair preferì usare il cognome da nubile (comprensibilmente, visto anche quanto tentò di fare il secondo marito) però convenzionalmente "si becca" per la sua voce il titolo che c'è, non è questo il punto, come credo potesse essere chiaro dagli esempi che ho fatto :-) ([@ Camelia.boban] per essere stralimpidi non sto parlando del titolo della voce ma di come riferirsi al soggetto all'interno del testo)
Circa il buonsenso, è appunto questione di buonsenso, ma non posso pretendere che il mio sia quello di tutti ;-)
[@ Postcrosser, Emanuele676] Quanto al discorso nome+cognome all'interno, si ricasca in quanto ho tentato di evidenziare sopra, i.e. o si commette una dissonanza rispetto al titolo della voce o un anacronismo attribuendo anticipatamente un cognome acquisito in seguito a un atto che ha una collocazione temporale precisa (senza nemmeno parlare di matrimoni successivi). Come ho fatto per la Clinton, esamino il nuovo esempio portato da Emanuele676. Parlando della sua gioventù la Christie viene indicata spesso come Agatha, tranne quando in un'epoca più tarda parla essa stessa di sè ("La Christie descrisse la sua infanzia come "molto felice"") o in un'altra frase. Sinceramente non vedo infatti problemi ad usare il solo nome quando si parla di persone non più in vita, non si rischia l'"eccessivamente colloquiale" parlando al passato come magari si farebbe parlando al presente e lo si fa comunemente nelle biografie.
Mi ripeto nuovamente dicendo che imho l'orrore principale da evitare, quello per il quale ho aperto fondamentalmente la discussione, mi sembra quello di indicare il soggetto con il cognome acquisito nella frase che tipicamente descrive la sua venuta al mondo, come appunto Emanuele676 ha fatto nelle due biografie, traducendo letteralmente dalla en.wiki: "Graham è nata a Dallas in Texas, figlia di Jesse McMurray, responsabile di un'azienda di ricambi d'auto e Christine Duval, artista e donna d’affari che aveva un negozio di maglieria" (potete leggere per intero la versione su cui sono intervenuto). Nelle due biografie portate ad esempio dallo stesso Emanuele676 (HC e AC) non si fa, ignoro perché abbia preferito non notarlo, mi sembra una questione invero banale, perché non standardizzarla una volta per tutte in un ambito in cui si pone spesso il problema (i.e. biografie femminili)? ;-)
(PS mi ripeto ancora: i tempi verbali! il passato prossimo si usa quando c'è un collegamento col presente che perdura: se si parla della nascita di una persona oramai defunta dovrebbe essere lampante l'opportunità di usare il passato remoto).--Shivanarayana (msg) 10:21, 9 gen 2019 (CET)
[@ Shivanarayana] credo che stiamo dicendo la stessa cosa, anche io parlavo del testo della voce e sono d'accordo che ci si debba riferire al biografato/alla biografata con il nome che aveva relativamente al periodo della vita che si sta descrivendo. E comunque non è vero che solo le donne cambiano nome nella loro vita (es. Cassius Clay - voce nella quale correttamente ci si riferisce al pugile con il nome che portava nel periodo che si sta descrivendo), quindi facciamone un discorso generale. --Beatrice (msg) 14:33, 9 gen 2019 (CET)
[@ Beatrice] pare anche a me ;-) (sul discorso cognome intendevo perlopiù l'automatismo o quasi con cui avviene per le donne e di conseguenza il maggior peso della questione nell'ambito delle biografie femminili, ma dal punto di vista stilistico hai ragione ad evidenziare che le problematiche sono le stesse)--Shivanarayana (msg) 10:15, 10 gen 2019 (CET)

Prossimi eventi

Sarah Mullally

Era una voce richiesta... :-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:02, 15 gen 2019 (CET)

[@ Hypergio] Grazie ;-). --Camelia (msg) 16:47, 15 gen 2019 (CET)

Marie Under

Facendo una ricerca su questa poetessa ho notato che manca la voce in italiano. Una delle principali poetesse estoni, è stata nominata per il premio Nobel per la letteratura ben 8 volte senza mai vincerlo. Credo che la voce anche da noi sia dovuta. --Postcrosser (msg) 00:20, 18 gen 2019 (CET)

Ovviamente si ;-). Ci pensi te? --Camelia (msg) 10:47, 18 gen 2019 (CET)
Posso tradurre la voce di en.wiki questo finesettimana --Postcrosser (msg) 11:10, 18 gen 2019 (CET)
Perfetto, grazie :-*. --Camelia (msg) 11:11, 18 gen 2019 (CET)

Jane Welsh Carlyle

Voce richiesta [@ Pequod76] :-). --Camelia (msg) 10:47, 18 gen 2019 (CET)

Ritorna alla pagina "WikiDonne/Archivio4".