Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 25
25 febbraio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 7 mar 2019 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 7 giorni | Exploration Program (vai alla proposta di cancellazione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Italia addio, non tornerò (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | un giorno | Romano Fistola (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Corpo Italiano di San Lazzaro (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Categoria:Film con attori bambini (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Roxx (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Heavy Bones (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Il leone di vetro (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 marzo 2019.
Il programma explorer non esiste, nella voce sono raccolte informazioni di diversi programmi. Dalla discussione della voce e dalla discussione di progetto sono emerse solo opinioni contrarie al mantenimento della voce. --Vespiacic (msg) 08:09, 25 feb 2019 (CET)
- Segnalo per completezza il link alla discussione presso il Progetto:Astronautica. --Harlock81 (msg) 22:11, 25 feb 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 5 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 marzo 2019.
Documentario girato da registi non enciclopedici e che apparentemente non ha avuto alcuna distribuzione (non risulta dalla voce) né è stato presentato ad alcun festival internazionale di rilievo.--L736El'adminalcolico 08:54, 25 feb 2019 (CET)
- ITALIA ADDIO, NON TORNERO' E' APPENA USCITO, VERRA' PRESENTATO AL LUCCA FILMFESTIVAL, E' CANDIDATO A VARI CONCORSI PER DOCUMENTARI E NE HANNO PARLATO TV NAZIONALI. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.59.195.32 (discussioni · contributi) 03:37, 26 feb 2019 (CET).
- Annullata apertura di consensuale da parte di IP. Sanremofilo (msg) 05:59, 26 feb 2019 (CET)
- "Appena uscito" e "verrà presentato": siamo a cavallo tra WP:SFERA e WP:PROMO. "Essere candidato" non basta, bisogna vedere anche la rilevanza dei concorsi a cui è candidato e per essere enciclopedici bisogna comunque prima vincerli, i concorsi. Così come il fatto che "ne hanno parlato le tv nazionali" non basta per renderlo enciclopedico. --L736El'adminalcolico 10:28, 26 feb 2019 (CET)
- L'argomento di Italia addio, non tornerò è molto importante, riguarda le motivazioni per cui da un decennio i giovani lasciano l'Italia. Ed è il primo docufilm finora fatto in materia, non ne esistono altri in Italia basati esclusivamente su testimonianze dirette dei giovani emigrati raccolte in tre continenti. I concorsi sono il Globo d'Oro, e il David di Donatello, a cui verrà iscritto a maggio, visto che non era pronto per il precedente bando. I vincitori del Globo d'Oro si sapranno ad aprile.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.59.195.32 (discussioni · contributi) 13:30, 26 feb 2019 (CET).
- Te lo ripetiamo per l'ultima volta: non possiedi i requisiti per aprire una discussione consensuale quindi non aprirla una terza volta per favore. Questi argomenti non sono pertinenti perché le voci esistono su Wikipedia solo in quanto hanno già raggiunto l'enciclopedicità, non perché potrebbero raggiungerla in futuro. Qua non si sta discutendo dell'importanza o meno del documentario, si sta discutendo se si tratta di un documentario che può in questo momento stare su una enciclopedia: considerando che non è ancora uscito ufficialmente e tutto il resto è solo "potenziale" la voce in questo momento è quantomeno prematura.--L736El'adminalcolico 13:44, 26 feb 2019 (CET)
- L'argomento di Italia addio, non tornerò è molto importante, riguarda le motivazioni per cui da un decennio i giovani lasciano l'Italia. Ed è il primo docufilm finora fatto in materia, non ne esistono altri in Italia basati esclusivamente su testimonianze dirette dei giovani emigrati raccolte in tre continenti. I concorsi sono il Globo d'Oro, e il David di Donatello, a cui verrà iscritto a maggio, visto che non era pronto per il precedente bando. I vincitori del Globo d'Oro si sapranno ad aprile.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.59.195.32 (discussioni · contributi) 13:30, 26 feb 2019 (CET).
- "Appena uscito" e "verrà presentato": siamo a cavallo tra WP:SFERA e WP:PROMO. "Essere candidato" non basta, bisogna vedere anche la rilevanza dei concorsi a cui è candidato e per essere enciclopedici bisogna comunque prima vincerli, i concorsi. Così come il fatto che "ne hanno parlato le tv nazionali" non basta per renderlo enciclopedico. --L736El'adminalcolico 10:28, 26 feb 2019 (CET)
- Annullata apertura di consensuale da parte di IP. Sanremofilo (msg) 05:59, 26 feb 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 5 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 25}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 marzo 2019.
Lista di info inutilmente ridondanti, pagina superflua dato che esiste già il navbox Template:Classi di navi da guerra tedesche post-1945--Riöttoso 11:21, 25 feb 2019 (CET)
Discussione iniziata il 25 febbraio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 4 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 11 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Lista che rispetta WP:LISTE e motivazioni con cui si propone la cancellazione inconsistenti, quasi da annullamento (è del tutto evidente che la pagina contiene più informazioni di quelle presenti nel template citato). --Jaqen [...] 20:05, 25 feb 2019 (CET)
- <<è del tutto evidente che la pagina contiene più info di quelle presenti nel template>> :D --Riöttoso 20:48, 25 feb 2019 (CET)
- Cancellare Inutile duplicazione di informazioni che si possono trovare nelle voci, esistenti o che saranno create.--Elechim (msg) 22:06, 25 feb 2019 (CET)
- {{Tenere}}, come Jaqen, nel template di navigazione ci sono solo i nomi delle unità, questa lista offre al lettore una visione sinottica e propone alcuni dati che per i sottomarini che non hanno ancora la propria pagina sparirebbero del tutto da it.wiki (uno dovrebbe cercarseli nelle voci tedesche). Quando eventualmente le voci ci sarenno tutte potremo magari riproporre la cancellazione, ricordo che le voci si giudicano allo stato attuale delle cose.--Pampuco (msg) 22:08, 25 feb 2019 (CET)
- Unire a Lista delle navi della Bundeswehr non si comprende la necessità di una voce separata per i soli sottomarini. --Franz van Lanzee (msg) 17:50, 26 feb 2019 (CET)
- Commento: Unire a un'altra voce anche per me va bene, non mi pare che si perdano informazioni utili.--Pampuco (msg) 22:14, 27 feb 2019 (CET)
- Commento: se non ci sono standard diversi forse si potrebbero anche unificare i due template di navigazione.--Pampuco (msg) 22:15, 27 feb 2019 (CET)
- Unire a Lista delle navi della Bundeswehr se è possibile aggiungere al relativo template di navigazione. ---Klaudio (parla) 09:56, 28 feb 2019 (CET)
- Mantenere d'accordo con Jaqen.--Lemure Saltante olim DaoLR 14:08, 4 mar 2019 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 marzo 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 11 marzo 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere rispetta WP:Liste --Holapaco77 (msg) 18:01, 5 mar 2019 (CET)
- Mantenere dal momento che rispetta WP:Liste (e motivazione di apertura al limite dell'inconsistenza). --Marcok (msg) 12:58, 8 mar 2019 (CET)
- Unire a Lista delle navi della Bundeswehr e cancellare redirect.--Elechim (msg) 23:57, 10 mar 2019 (CET)
- [@ Elechim] Nella discussione sono stati da te inseriti due template colorati incompatibili tra loro ("cancellare", "unire a...") e ciò non è ammesso, peraltro nel secondo caso non hai neppure fornito una motivazione (che sarebbe necessaria, in particolare, per la cancellazione del redirect). Sanremofilo (msg) 10:54, 14 mar 2019 (CET)
- Eccomi. Avevo riletto la breve discussione qui sopra e letto le convenzioni circa le liste e avevo cambiato idea da cancellare a unire (così magari si salva qualcosa). Per il redirect, bè, una volta effettuata l'unione, non credo che qualcuno vada a cercare "Lista di sottomarini della Bundeswehr" e perciò ho pensato fosse inutile tenerlo.--Elechim (msg) 22:03, 17 mar 2019 (CET)
- [@ Elechim] Nella discussione sono stati da te inseriti due template colorati incompatibili tra loro ("cancellare", "unire a...") e ciò non è ammesso, peraltro nel secondo caso non hai neppure fornito una motivazione (che sarebbe necessaria, in particolare, per la cancellazione del redirect). Sanremofilo (msg) 10:54, 14 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Gac 13:41, 20 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 marzo 2019.
Già cancellata in passato, anche se la precedente pdc risale a oltre 10 anni fa: normale accademico una cui ricerca su opere e articoli non ha prodotto quasi nulla: su SBN a parte un titolo del quale però è solo co-curatore gli altri sono opere quasi introvabili, presenti in pochissime biblioteche, e lo stesso guardando su wordlcat ciò che non sono semplici articoli. Da google scholar non c'è praticamente nulla che lo possa distinguere nel suo campo, h-index che non nemmeno senso citare (<10), articoli con pochissime citazioni, siamo decisamente lontanissimi dall'enciclopedicità.--Kirk Dimmi! 12:21, 25 feb 2019 (CET)
- Mah! La volta scorsa durò una settimana prima di essere messa in cancellazione (ed era uno spam conclamato). Finì in semplificata.
- Adesso se ne torna in cancellazione dopo due giorni e non contiene nulla di rilevante, né se ne trova in giro.
- C4 con tutti i crismi: fai tu? --Erinaceus (msg) 12:29, 25 feb 2019 (CET)
- Mi sono scordato di aggiungere: se qualcuno vuole piallare faccia pure. Ma se non ci sono obiezioni posso comunque accendere la mia moto :-D--Kirk Dimmi! 19:15, 25 feb 2019 (CET)
- Ah ecco, mi pareva strano. Allora faccio io. Immediata per C4 --Erinaceus (msg) 19:11, 26 feb 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 marzo 2019.
Passo di qui poiché la precedente cancellazione risale al 2006: poeta dalla cui voce non traspare la benché minima rilevanza. Opere con editori minori e poco diffuse (escluse le nazionali presenti in pochissime biblioteche pugliesi, dove lavora), anche il premio di cui si parla non sembra particolarmente importante.--Kirk Dimmi! 12:46, 25 feb 2019 (CET)
- Il suo voluminoso Dizionario Enciclopedico dei Salentini (1250 pagine) che raccoglie 10.000 personaggi salentini o legati al Salento di tutti i tempi in tutti i campi dalla cultura, all’arte, alla politica, allo sport, ecc. comprende numerosi personaggi presenti anche su wikipedia cui ha contribuito correggendo numerosi errori.
- Si fa notare che una parte delle voci dei personaggi salentini poi inseriti in Wikipedia (e nel Dizionario) era stata pubblicata nel volume La Porta Orientale d'Italia a c. di C. Carangelo (Ethel Editoriale Giorgio Mondadori, 1996 e successive edizioni) quando internet neppure esisteva!
- Ha tenuto altre mostre-performances di poesia visiva dal titolo “Verso il Futuro” a Bari (1984, Expo Arte, Fiera del Levante), Milano (1990), Como (1997, 1998), Tradate (1997), Maglie (2000), Lecce (2001-2), Brindisi (2013), ecc.
- E’ presente in numerose antologie nazionali come Centodue (Monza 1987) a c. di M. Genghini, Lo Scrigno Aperto (Ed. Nuove Scritture, Milano 1987) a c. di A. Privitera, Poeti per Dino Campana (Multiart, Milano 1989) a c. di Nicola Tedesco e Domenico Cara (Premio Dino Campana 1988), Poesie d’Italia (Latina 1992) a c. di F. Fioretti, Il Verso all’Infinito (Marsilio, Padova, 1999) a c. di V. Guarracino, L’immagine nella parola, nella musica, e nella pittura (Mimesis, Udine-Milano marzo 2018) a c. di S. Petrilli, ecc.
- Ha pubblicato poesie su riviste quali Como di Raffaele De Grada, Origini di Raffaele Crovi, Athanor di Augusto Ponzio, ecc.)
- Si sono interessati della sua poesia critici internazionali come Rita Franceschini dell’Università di Zurigo e Jean-Jacques Marchand dell’Università di Losanna nel volume La letteratura dell’emigrazione. Gli scrittori di lingua italiana nel mondo (Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1991) ISBN 88-7860-058-X — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.37.110 (discussioni · contributi) 01:00, 26 feb 2019 (CET).
- Ho annullato l'apertura della consensuale in quanto l'utente è privo dei requisiti (IP). --Titore (msg) 01:56, 26 feb 2019 (CET)
Mantenere La voce mostra un personaggio dai vasti interessi culturali: le sue pubblicazioni storiografiche e di critica letteraria sono di rilevanza internazionale come il recente volume "Otranto nel Mondo" (pubblicato dalla Società di Storia Patria e dall'Università del Salento) che coinvolge personaggi famosi della cultura inglese (Horace Walpole) e francese (Voltaire). Le opere letterarie (è uno dei principali "poeti visivi" italiani) che sono presenti in antologie nazionali (edizioni di prestigio con Marsilio o Mimesis) e rintracciabili in biblioteche internazionali come la British Library di Londra e la Central Library di New York. Io stesso ho usato ripetutamente i suoi testi di carattere enciclopedico (il primo, "La Porta Orientale d'Italia" edito da Giorgio Mondadori editore nel 1996, fino al recente "Dizionario Enciclopedico dei Salentini") come fonte per correggere errori e fare integrazioni a numerose voci di personaggi presenti su Wikipedia. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lecs60 (discussioni · contributi).
{{Tenere}}
La voce in questione in mia mera opinione non dovrebbe essere soggetta a cancellazione in quanto sembra rispettare molti dei criteri di enciclopedicità sufficienti per far restare la pagina in Wikipedia. Carlo Stasi infatti può essere ritenuto enciclopedico poiché -soprattutto con il suo bestseller Leucasia- ha vinto numerosi premi sia in regione Puglia che in regione Lombardia, in aggiunta numerosi sono i testi riportati nelle antologie sia universitarie che secondarie, altrettante sono le citazioni a cui è stato richiamato all'attenzione Carlo Stasi. Complessivamente il poeta e il saggista italo-svizzero può essere considerato un autore di rinnovato spessore non solo nella regione in cui opera bensì anche nel resto d'Italia.
Al contrario di quanto viene espresso nella pagina di discussione a proposito della cancellazione, nella quale la voce viene etichettata come irrilevante e non enciclopedica; la pagina sembra rispettare in maniera più che accettabile i requisiti sufficienti per tenere la pagina in Wikipedia.
Ecco qui elencati le motivazioni, per le quali la pagina dovrebbe essere tenuta:
Carlo Stasi nel corso della sua carriera di saggista e poeta pur non avendo riportato la vincita di premi molto conosciuti al grande pubblico ha ricevuto il plauso di numerosi artisti e enti (soprattutto a carattere accademico e di ricerca filo-letteraria).Sono state riportate in alcune antologie universitarie e medie superiori numerosi testi da lui scritti, tra i quali nell'antologia "Lunario dei Desideri" (a cura di Vincenzo Guarracino, Caterina da Siena editori) alla quale è stato dedicato un articolo sul "Corriere della Sera"Con il suo scritto "Leucasia" ha raggiunto rinomanza quasi nazionale infatti a fronte delle numerose richieste da parte delle librerie di tutta l'Italia sono state fatte altre due ristampe.È il maggior precursore della poesia visiva nel mezzogiorno italiano.Oltre ad aver contribuito sostanzialmente nelle bibliografie di molte voci di rilievo in Wikipedia (che riporta addirittura nel "Dizionario Enciclopedico dei Salentini", Grifo Editore, ISBN: 8869941728) ha ricevuto numerose citazioni nel campo in cui opera il medesimo.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simone0567 (discussioni · contributi) 12:38, 4 mar 2019 (CET).
- Cancellare Ma di che premi rilevanti stiamo parlando? Non leggo nulla in voce Simone0567, la tua apertura allo stato sarebbe da annullare: Leucasia. Racconti, leggende e poesie di terra, di mare e d’amore sarebbe rilevante che oltre al poco rilevante editore è presente in appena 2 e 4 biblioteche leccesi e uno oltre che nelle nazionali che tengono tutto in 5 tra Lecce e Bari? Siamo decisamente lontani da WP:SCRITTORI, tutto ciò che leggo negli interventi sopra sono cose del tipo ricevuto il plauso di numerosi artisti e enti[non chiaro] o appunto Con il suo scritto "Leucasia" ha raggiunto rinomanza quasi nazionale infatti a fronte delle numerose richieste da parte delle librerie di tutta l'Italia sono state fatte altre due ristampe. ah si hi visto da opac-sbn che tutta Italia, nemmeno quasi nazionali.. Oltre ad aver contribuito sostanzialmente nelle bibliografie di molte voci di rilievo in Wikipedia: farò una ricerca perché ce ne sono stati diversi in passato che hanno spammato dei propri libri su wikipedia, manca anche considerare questa una motivo di rilevanza. Puro WP:LOCALISMO.--Kirk Dimmi! 23:36, 7 mar 2019 (CET) P.S. Evitiamo di mettere il tag delle note in una pdc, non importa basta il link.
{{Tenere}}
Il suo Dizionario Enciclopedico dei Salentini conta 1250 pagine con 10.000 personaggi salentini o legati al Salento ed appartenenti a tutti i campi culturali. Numerosi personaggi noti sono presenti anche su wikipedia per i quali ha contribuito correggendo molti errori. https://www.iltaccoditalia.info/2019/01/09/il-salento-leccese-di-tutti-i-tempi-nel-dizionario-enciclopedico-di-carlo-stasi/
- E daila, e ancora: quel dizionario è un'opera irrilevante, presente appena in 2 biblioteche leccesi ma di che stiamo parlando? :-P Ma che c'entra il numero di pagine? E che c'entra se anche in alcuni casi è usato come fonte? O pensi che anche gli innumerevoli siti web usati come fonte in wikipedia siano rilevanti per quel motivo?? A proposito devo chiedere un CU i è un tipico caso di meatpuppet? Perché che arrivino in una dc un ip e un altro quasi neoutente oltre all'autore è non sospetto, ma di più.--Kirk Dimmi! 15:39, 8 mar 2019 (CET)
Tengo a precisare che non appartengo alla regione Puglia e neanche al sud, ma sono solo un acquirente del nord di tale Dizionario Salentino, che narra della storia di Aldo Moro, per esempio... e di altre personalità conosciute internazionalmente, e non conosco affatto questo autore personalmente. Ho dato solo la mia opinione "fuori dal coro" in una libera discussione.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.170.9.60 (discussioni · contributi) 18:19, 8 mar 2019 (CET).
- C'entra poco essere del nord o del sud, io mio discorso era un altro, intanto sei sempre l'ip 87. ecc. ma probabilmente non solo, invece siamo un po' evasivi su questo punto, comunque domani con calma chiedo un CU, anche perché questo è uno bello spam in bibliografia su quell'irrilevante opera.--Kirk Dimmi! 23:02, 8 mar 2019 (CET)
Volevo solo dire che essendo del nord, non ho alcun interesse personale che questa pagina redatta da un pugliese, rimanga aperta o chiusa... che ci siano pochi interventi altrui, forse chi è iscritto non conosce la materia o è impegnato in altre cose, e sicuramente l'autore non ha appoggi e conoscenze di iscritti a wikipedia per farsi scrivere "mantenere" a profusione... a me piace leggere, e cercando il curriculum autore in internet ho notato che c'era la pagina in wikipedia, con la scritta "da cancellare" in cima e l'ho trovato molto strano... Trovo molti personaggi analizzati seriamente con approfondimenti opportuni e guardando con il "dizionario salentino" in mano, gli interventi avvenuti in wikipedia dall'autore stesso che mi ha segnalato in link, da lei definiti "spam", sono contributi utili di cose vere con studi e ricerche effettuati che sono sul dizionario cartaceo che ho comprato... forse ne ha apportati troppi e in breve tempo in wikipedia... doveva contribuire con un inserimento una tantum spalmato nel tempo... Spam, secondo me è scrivere stupidaggini fuori luogo o creare subbuglio o cancellare verità... comunque non spetta a me giudicare. Scrivo solo perchè è possibile anche da non iscritto scrivere qui in discussione con opinione personale.
- Spam è anche aggiungere un libro in bibliografia che oltre a non servire per la stesura della voce non è delle più autorevoli fonti su una determinata voce, WP:Bibliografia, non è affatto vero che spam è solo dire stupidaggini.--Kirk Dimmi! 00:33, 9 mar 2019 (CET) P.S. La firma quando impari a metterla?
- gli interventi avvenuti in wikipedia dall'autore stesso che mi ha segnalato in link: opss. quindi sei stato avvisato? (com'era prevedibile). Mai letto WP:CAMPAGNA? Quello spam sarà rimosso, per il resto domani farò/chiederò altre verifiche.--Kirk Dimmi! 00:47, 9 mar 2019 (CET) P.S. Bene, lo spam di S. Stefano almeno pare stat tlto, se sarà rimasta una sola menzione in biblio di quel libro sarà tolta anche quella, questo è puro WP:PROMO, inammissibile su wikipedia. A quel punto si potrà tornare in consensuale viste le motivazioni d'apertura.
Aggiungo solo che nella mia frase precedente "gli interventi avvenuti in wikipedia dall'autore stesso che mi ha segnalato in link, da lei definiti "spam", sono contributi utili" mi riferivo al "suo" di kirk come link segnalato e di nessun altro (non ho contatti con l'autore di riferimento pagina o con chi ha creato e con chi ha aggiornato la pagina in questione o altre bibliografie che cita lei kirk): copio e incollo sua frase con data e ora: anche perché questo è uno bello spam in bibliografia su quell'irrilevante opera.--Kirk Dimmi! 23:02, 8 mar 2019 (CET)
- {{Tenere}}
Sono utente iscritto da poco con l'intenzione di dare il mio contributo e mi occupo di storia, sto esplorando come funziona wikipedia e mi sono imbattuto nelle voci di cancellazione. Ho trovato la discussione su questo autore che mi era noto per le numerose biografie di personaggi salentini pubblicate su riviste e giornali e per una sua monografia (l'unica a tutt'oggi) sul noto cantautore Franco Simone. Ho provato ad acquistare il Dizionario Enciclopedico dei salentini ma l'editore che ho contattato telefonicamente mi ha confermato che la tiratura di 1000 copie è andata a ruba, esaurita in meno di un mese. Quando sono riuscito a reperirne una copia a casa di un amico qui a Roma mi sono reso conto dell'importanza dell'opera che contiene, ad un raffronto, non solo i personaggi presenti su wikipedia, ma anche tanti altri che non risultano ancora su wikipedia ma ne hanno tutti i requisiti. Essendo poco interessato all'aspetto letterario non entro nel giudizio di merito riguardo all'importanza del personaggio in quel settore anche se risulta universalmente noto per la leggenda di Leucasia (che mi risulta abbia avuto ben 6 edizioni), ma per quanto riguarda la sua Enciclopedia credo che proprio per questo meriti di mantenere la voce un personaggio che da SOLO, con una ricerca durata oltre 30 anni, ha compilato una Enciclopedia che wikipedia ha solo recentemente creato col contributo di tanti.Hannibal28216 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Hannibal28216 (discussioni · contributi) 00:34, 11 mar 2019.
Annullata l'apertura della consensualeAnnullati gli interventi dei 2 sockpuppet dell'autore iniziale della pagina come da CU effettuato. --Gac 06:59, 11 mar 2019 (CET)
Spiace sapere che educati interventi vengano interpretati in senso contrario, ed addirittura cancellati, quando tutto appare svolto in cristallina democrazia. Sembra, "fuori dal coro", che il verdetto era quindi già stato emesso ed inappellabile sin dall'inizio. Vedo che si possono aprire le pagine o farle chiudere in wikipedia, amministratori o iscritti, comunque tutti con nickname anonimi, contribuendo a migliorarle anche sempre in anonimato, quindi sembrava possibile intervenire in discussione in anonimato senza venire giudicati male con pregiudizio, con sentenza definitiva inappellabile di essere addirittura lo stesso autore. Io personalmente non sono uno "sockpuppet" e nemmeno un "muppet show", ma solo un culture di storia, arte, scienza e giurisprudenza. E' evidente che l'autore in merito non si sia avvalso di influenze altolocate in wikipedia, ed emerge invece che sia successo l'incontrario in caso accusatorio. Resta il rammarico che un saggista di buona cultura con curriculum consistente, e popolarità di stima qui dimostrata da varie fonti indipendenti, venga escluso da wikipedia, quando un rapper di dubbi valori morali ed etici, ne abbia invece gli allori in primo piano. Una riflessione con estremo rispetto. Buon lavoro. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.37.110 (discussioni · contributi).
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
Ho provveduto ad annullare l'apertura di consensuale cancellando immediatamente la pagina per scadenza dei termini della semplificata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:28, 11 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 marzo 2019.
Associazione della quale non risulta nessun tipo di enciclopedicità, dubbio E apposto poche ore dopo la creazione della voce (avviso E tra l'altro subito rimosso dal creatore, poi reinserito). Le fonti non vanno oltre "Napoli today"; sono citate due pagine dell'ONU ma non menzionano l'associazione; il sito della regione Toscana li menziona, sì, ma in un elenco che contiene circa altre 60 associazioni; per finire, ilgiornaledellaprotezionecivile.it è un semplice quotidiano online, praticamente un blog, che non sembra avere nulla a che fare con il Dipartimento della protezione Civile governativo, il cui organo ufficiale è invece questo. Già è dubbia la rilevanza dell'associazione a livello internazionale, quella italiana è praticamente nulla, lasciando pure perdere gli evidenti intenti promozionali, testimoniati magari da questo. --Pop Op 16:48, 25 feb 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 5 mar 2019 (CET)