Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 aprile 4

Versione del 4 apr 2019 alle 20:40 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 4 aprile 2019)

4 aprile


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Come recita il dubbio, in carriera sono attestate due presenze in A e due in B e niente altro di rilevante, a parte il piccolo contributo dato alla vittoria del campionato di Serie B. Immagino sia solo un omonimo del dirigente RAI. --CuriosityDestroyer (msg) 09:06, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Al di là dell'impostazione promozionale e non neutrale, la voce espone un concetto concepito dall'autore della voce stessa ma l'assenza totale di WP:FONTI terze che ne attestino l'attenzione e la rilevanza nel settore specifico e la relativa "novità" del concetto stesso danno al tutto la connotazione di ricerca originale.--L736El'adminalcolico 09:24, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Dalla voce emerge una unica opera con un minimo di rilevanza enciclopedica, mentre (come indicato dall'avviso di servizio) non risulta chiaro l'effettivo coinvolgimento nel resto della produzione citata. Anche per l'attività più recente di "direct to video" o "direct to DVD" non risulta chiara l'effettiva rilevanza. I toni enfatici e non neutrali della voce danno al tutto una sfumatura (se non di più) di promozionalità.--L736El'adminalcolico 09:33, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] e meno male (come suol dire) che nella pagina della voce è scritto nel 1996 è stato definito nel libro Spaghetti nightmares il peggior film horror italiano mai realizzato Sarà un detrattore ? --☼Windino☼ [Rec] 19:22, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Anche Ed Wood è stato definito "uno dei peggiori registi" e i suoi film definiti "i peggiori mai realizzati" e quindi? Cancelliamo Ed Wood e tutta la sua filmografia da wikipedia? Con tutto il rispetto, non mi sembra costruttivo.--Edtodesking (msg) 20:01, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ho risposto a chi ha detto che è stato piuttosto importante (ed era riferito al film)--☼Windino☼ [Rec] 20:07, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Non capisco perché è stata richiesta la cancellazione della pagina, non posso confermare tutta la biografia scritta, ma le informazioni inserite sui lavori cinematografici sono accurate e comunque Il bosco 1 ha avuto una certa rilevanza anche a livello internazionale, non soltanto come film in se, ma anche per la crescita di alcuni youtuber ad esempio.--Edtodesking (msg) 19:08, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Non è una questione di bello o brutto

NB: Non ho i requisiti fondamentali per pubblicare, ma seguendo le indicazioni della pagina dovrei essere in grado di tornare indietro da qua e dare ugualmente la mia opinione. Ma ciò però non mi è possibile, alla pagine principale non trovo alcun link o modulo di inserimento. Pertanto, sperando di incontrare la benevolenza di chi legge, scrivo qui le mie impressioni.

Prima di tutto parlo da "accademico" del cinema. Sto svolgendo un dottorato in comunicazione audiovisiva presso l'Università di Padova e posso, se richiesto, fornire un curriculum che attesti la mia preparazione in materia. Mi occupo soprattutto degli aspetti antropologici, cioè culturali, del cinema e sono quanto più possibile estraneo a una valutazione di gusto nei confronti di esso.

Andrea Marfori è parte integrante di una sotto-cultura cinematografica molto sentita. A prova di ciò basta cercare il suo nome sul forum, molto frequentato, del sito filmbrutti.com. In più, e più in generale, Marfori si occupa di cinema di genere, recuperando molti stilemi di un cinema che ha fatto storia in Italia e nel mondo; Lucio Fulci dovrebbe essere un esempio sufficiente a chiarire a cosa mi riferisco. Mi rendo comunque disponibile ad argomentare più approfonditamente.

Guardando al cinema di Marfori da un punto di vista tecnico - diciamo a volerne valutare le capacità tecniche - si possono trovare numerose imprecisioni narrative che lo dovrebbero escludere da un contesto di studio pratico sulle tecniche più efficaci della narrazione cinematografica, ma allo stesso tempo, con una contraddizione tipica della "ricerca" artistica, le sue imperfezioni ne definiscono lo stile, rendendolo a tratti riconoscibile. Il fatto che Marfori non sia mai entrato nell'olimpo dei grandi narratori horror è dovuto a motivi complessi, solo culturali e non tecnici, che non sono misurabili, o quando meno qualsiasi osservazione tecnica risulterebbe opinabile dal fatto che a una cerchia abbastanza allargata di persone, Marfori non è solo degno di una pagina di wikipedia, ma è addirittura una figura "cult".

Insomma, dal mio umile punto di vista naturalmente soggettivo, non si dovrebbe cancellare la pagina di Marfori, altrimenti bisognerebbe rivalutare numerose altre pagine di personaggi cult. Per fare alcuni esempi, Luigi Cozzi, Armando Crispin, Uwe Boll o Bruno Mattei. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:b07:a6e:b146:f5b1:3d28:5e76:e2e8 (discussioni · contributi).

Intanto, non c'è nessuna discussione consensuale aperta per cui per cortesia non usare i template {{tenere}}. In una PdC non si deve mai portare come argomento (a favore o contro) la presenza di altre voci analoghe su soggetti simili, vedi WP:ANALOGIA, o minacciare la ridiscussione delle voci già presenti. Nelle PdC si ragiona sulla singola voce a sé stante (WP:ANALOGIA) e basta. Se Marfori sia o meno una figura "cult" devono essere le WP:FONTI a dirlo: per quanto rispettabile, non basta la tua semplice opinione (ciò che è "cult" per te può non esser tale per altri). I forum non fanno testo come fonti. Qui non è in discussione la veridicità della biografia in sé (anche se, come da dubbio espresso da altri, non è chiaro il suo effettivo ruolo nella maggior parte dei lavori citati, a parte Il bosco) e quindi non è questo l'argomento che determina il mantenimento o la cancellazione della voce. Di fatto, hai solo espresso il tuo giudizio personale su Marfori ma non hai portato nessun elemento che chiarisca la sua rilevanza oggettiva nel panorama cinematografico. Se le uniche fonti che riesci a portare a sostegno sono un forum di appassionati di film trash, è come se tu non fossi intervenuto.--L736El'adminalcolico 21:24, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Io non vedo tutti questi problemi di fonti, ci sono moltissime fonti che chiariscono il ruolo di Marfori nella maggior parte dei progetti citati, ne volevo citare alcune, ma ho visto che molti siti sono già stati recentemente aggiunti nei collegamenti esterni e nelle note della pagina, quindi non sto a ripeterle, però citerò alcuni importanti festival di cinema a cui ha partecipato e a cui i suoi film sono stati proiettati, ha partecipato al Film Festival della Lessinia, anche in occasione del 25° anniversario del suo film "il Bosco 1". Ha partecipato più volte al Fantafestival, ha partecipato al "Fi-pi-li Horror festival", al "Narnia Terror Night" e probabilmente molti altri. Oltre che aver collaborato con Victor Boulankin, direttore di un importante film festival russo ("DROP"). Se la partecipazione a festival cinematografici importanti non è un segno di importanza oggettiva di una persona, allora non so cosa possa esserlo. Io direi che come personaggio ha avuto una certa rilevanza nell'ambiente e che di fonti sinceramente se ne trovano a bizzeffe...--Edtodesking (msg) 04:48, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
E chi dovrebbe aggiungerli ? pS: come mai hai firmato manualmente con un nick inesistente ?--☼Windino☼ [Rec] 07:52, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Non me ne intendo della burocrazia di Wikipedia. Ho firmato con il mio nome, manualmente è ovvio. Così deve essere una firma. Ho messo un po' di fonti perchè sembrava che fossero ignorate e venivano richieste. Le aggiunga qualunque utente, come è nella filosofia di Wikipedia. Sono utili al valore enciclopedico della voce. Carlo (msg) 08:30, 5 apr 2019 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.197.129.74 (discussioni · contributi) 08:30, 5 apr 2019 (CEST).[rispondi]
  Commento: Curioso che questo utente Carlo, registrato dal 2015 e rinominato Carlo~itwiki (discussioni · contributi), in quasi quattro anni non sia mai intervenuto finora su it.wiki né in nessun altra wiki né in ns0 né in nessun altro modo e di colpo appare in questa PdC, per di più intervenendo come IP (ammettendo per WP:BUONA FEDE che sia l'utente in questione; l'altra ipotesi è che sia un IP che usa una firma "tarocca" senza sapere che su Wikipedia non ci si firma col proprio nome vero ma con il proprio nick utente usando l'apposita funzione di editor, però al tempo stesso sufficientemente "esperto" da sapere come strutturare a mano una firma che imita quella del tool anche se sta agendo da IP), - e curioso questo pullulare di utenze nuove/dormienti attive solo in questa discussione e in giusto tempismo per questa PdC. Curiosa anche questa attività di altre utenze IP che si sono improvvisamente risvegliate attorno a questo regista e ai suoi lavori, aggiornando la sua voce e quella relativa al suo film in modo POV (eliminando per esempio dalla voce del film ogni riferimento alle recensioni pesantemente negative e inserendo notizie in stile WP:SFERA su un possibile imminente lavoro in uscita). Curioso anche che tutti questi IP intervenuti in questi giorni sia in ns0 che in questa PdC editino tramite proxy localizzati al di fuori dell'Unione Europea. Quattro curiosità di questo tipo tutte insieme cominciano a essere un po' troppe per essere una pura combinazione astrale. Lo riporto come avviso: ricordo che esiste una policy che si chiama WP:CAMPAGNE che se fosse accertata avrebbe come conseguenza certa la cancellazione della voce. --L736El'adminalcolico 09:10, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Da qualche parte si dovrà pur cominciare, di solito da un argomento che interessa, a me questo argomento interessa e ho commentato. Comunque prima si parlava di fonti e mi sembra che molte fonti siano state citate per la correttezza dei dati inseriti, alcune inserite nella pagina, altre citate qui (io personalmente non ho messo link specifici, ma se serve non mi ci vuole niente a fare una veloce ricerca google e linkarli, non sono pratico di come funzionano queste discussioni). Se invece si parla di apertura a scopo promozionale di una pagina, non basta togliere le informazioni che sembrano a scopo promozionale? Non vedo comunque un motivo per cancellare in toto da Wikipedia un regista italiano, che ha avuto la sua rilevanza nel panorama come molti altri.--Edtodesking (msg) 16:18, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ciò che in questi casi mi da fastidio è che un admin (dico admin per gli strumenti che necessita ma, non solo un A.) si smazza a verificare, incrociare, consigliare.. e al più non si tiene conto di taluni. Se una voce necessita di tali artifici evidentemente l'enciclopedità è quantomeno al limite e Buon Senso vorrebbe che, anche a ripagare il lavoro di chi ci crede si dica la voce può benissimo essere riproposta tra qualche mese, se saranno semi fioriranno. Buon pros--☼Windino☼ [Rec] 13:12, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Io ho fatto la prima modifica sulla pagina obsoleta del Bosco1. Non c'è nessuna ragione di togliere le critiche negative, ma nemmeno di cancellare quelle positive e mantenere solo le altre. Questo è denigratorio e non equilibrato. Provvederò a correggere di nuovo la pagina aggiungendo altre informazioni documentate. Personalmente io sono un ppassionato di cinema in generale e del lavoro di Marfori in particolare. Non ho interesse a creare un account fisso qui su Wikipedia e il mio IP è americano perchè io, al momento, sto in America. Riguardo gli altri interventi mi sono sembrati essere quelli di culturi della materia forse non particolarmente ferrati sulle tecniche di pubblicazione di Wikipedia (mi pare lo abbiano anche detto). Questo non dimostra nessuna stranezza, ma anzi che l'enciclopedia è frutto effettivo della collaborazione degli utenti e non di soli pochi 'ierofanti'. Naturalmente agli amministratori va tutta la stima per l'impegno e il lavoro che fanno per verificare le fonti. Mi pare ce ne siano molte qui e vanno ringraziati per il vaglio severo con cui le verificheranno. Se il sospetto di 'stranezza' fosse stato generato dalle info che avevo messo sulla probabile uscita del sequel del film originario nel 2020, preciso senza timore che questa è una notizia che mi ha dato il regista stesso in una conversazione su fb, che notizie sul sequel erano presenti anche nella versione obsoleta (ora cancellate) e che si possono tranquellamente omettere perchè il mio scopo non era di fare alcuna pubblicità, ma fornire una documentazione che arricchisce l'enciclopedia libera Wikipedia e non la strumentalizza ad alcune fine commerciale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 24.234.115.53 (discussioni · contributi).
Se è per quello non è nemmeno equilibrato rimuovere solo le critiche negative lasciando solo quelle positive. Però ora hai detto che hai parlato personalmente con il regista in questione, quindi hai un contatto diretto con lui. Ti pregherei di leggere WP:CONTO TERZI. Wikipedia non è un sito di anticipazioni e su it.wiki "promozionale" non significa "con intento commerciale" ma "presentare con enfasi amplificando le qualità o eccedendo in dettagli irrilevanti" ai fini di evidenziare in ogni modo una rilevanza enciclopedica in assenza di altri dati più concreti. In ogni modo qua si sta discutendo sulla rilevanza enciclopedica della biografia in questione e finora vedo fiumi di parole ed elogi ma poco o nulla di concreto.--L736El'adminalcolico 19:48, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Completamente falso: ci sono, in parte indicate qui ed in parte indicate sulle pagine, quantità enormi di fonti verificate che testimoniano della rilevanza enciclopedica della voce. Inoltre la mia relazione con il regista è come quella di moltissimi altri che hanno un contatto con lui su fb o lo hanno incontrato ai molti festival nazionali ed internazionali dove è presente con le sue produzioni. Se si ritiene sbagliato che io abbia inizialmente rimosso la citazione negativa di un vecchio dizionario la si può tranquillamente tenere. La versione obsoleta invece nominava recensioni negative senza citarne alcuna: questo è molto scorretto dal punto di vista enciclopedico. E' necessario per essere equilibrati mamtenere il più possibile i diversi punti di vista. Per questo Wikipedia è aperta al contributo di tutti. I contributio hanno tutti pari dignità e le fonti sono tante e verificate.
"fiumi di parole ed elogi ma poco o nulla di concreto" mi sembra esagerato, sono state inserite molte fonti per quanto riguarda i contenuti della biografia, delle release e di varie info sul regista e i suoi lavori. Ne ho aggiunte anch'io alcune sulla pagina, sperando di aver utilizzato i corretti formati e di non aver fatto errori, perché non sono pratico, ma mi sembra che di contributi per la rilevanza enciclopedica delle informazioni ce ne siamo stati molti.--Edtodesking (msg) 21:55, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • A parer mio la pagina non dovrebbe venire cancellata, il regista Andrea Marfori è un addetto ai lavori da diversi anni quindi con una certa gavetta alle spalle.

Il suo film Evil Clucht da noi Il bosco 1 è forse la sua opera più famosa ma non fossiliziamoci solo su quella. In rete si possono trovare tantissime informazioni sui lavori realizzati fino ad oggi; che possa piacere o no il genere, ha comunque avuto una sua genesi che continua nel suo sviluppo professionale, avviare una procedura di cancellazione porterebbe solo alla rottura di una divulgazione culturale.{{unsigned| AndreaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.97.51 (discussioni · contributi).

  • Hello. Andrea Marfori was invited twice by our Russian International Horror Film Festival and Awards “DROP” (www.horrorpremia.com) and he was awarded by our festival in the most prestigious category - “For the international contribution to horror genre”.

Apart from that I was a co-producer of 2 of his new films: “Soviet Zombie Invasion” and “Quest of Fear”. So, there is no sense to delete the page of an award winning existing film director.

Best, Victor Boulankin President of Russian International Horror Film Festival and AwardsQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Виктор Буланкин (discussioni · contributi).

Utente russo che si è registrato apposta su Wikipedia solo per intervenire in questa PdC? E come faceva ad esserne al corrente, visto che non parla nemmeno l'italiano? A questo punto è evidente che siamo di fronte a WP:CAMPAGNE.--L736El'adminalcolico 11:48, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • A sembra che questa pagina voleva essere cancellata sin dall'inizio e si è cercato in ogni modo un motivo per farlo. Ho visto il link e probabilmente è sbagliato cercare consensi con un post su facebook, sono sicuro che è stato fatto in buona fede e non conoscendo alcune regole di wikipedia. Però dico questo perché ho letto che nelle regole di wikipedia c'è scritto che "non è una democrazia di maggioranza" e, da quello che ho capito (visto che io stesso sono un principiante e non conosco di preciso le regole) in questa discussione non c'è una votazione, quindi si discuteva principalmente della veridicità delle informazioni scritte nella biografia e di scopo promozionale o meno di alcune delle altre informazioni. Sinceramente non essendoci una votazione, ma una semplice discussione su veridicità enciclopedica, non mi sembra una violazione di una regola, mi sembra forse una forzatura l'appiglio a ciò che è scritto in WP:CAMPAGNE, questo, ripeto, perché si è parlato di veridicità enciclopedica e mai di necessità di "elogi" o "consensi". Ma probabilmente sbaglio io e il mio parere non avrà molto valore, quindi grazie all'oligarchia che cura queste questioni e decide cosa è giusto e cosa non è giusto per tutti gli altri, buon lavoro.--Edtodesking (msg) 16:03, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ma sicuramente, il post è stato fatto in buona fede. Un punto è proprio questo: wikipedia è un'enciclopedia. Un'opera che raccoglie bla bla.. di ciò che dovrebbe oramai essere storia, salvo le integrazioni del dinamico divenire. Qual rilevanza in una materia specifica dello scibile umano (registi/cinema) può mai avere un biografato/luogo/evento la cui enciclopedità viene sollecitata da un post su un social-network (attribuibile presumibilmente al biografato stesso) ? Ora mi pare di sparare sulla croce rossa. (Ho letto della chiamata solo ora, da qui ero uscito)--☼Windino☼ [Rec] 16:22, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Perdonami ma non sono assolutamente d'accordo, la sollecitazione a dimostrare la veridicità o la rilevanza delle informazioni non mi pare che tolga veridicità o rilevanza alle informazioni stesse, anche perché altrimenti non avrebbe senso un progetto come wikipedia, dove la "collettività" mi sembra sollecitata al contributo. Sul fatto che sia sbagliato, o che ci sia una regolamentazione contro, il reclutamento di consensi, è un'altro discorso, anche se, ripeto, non mi pare ci sia una votazione né che si badi molto agli "elogi" o ai "consensi" in questa discussione, come è stato anche specificato in maniera scritta, comunque non mi pare ci sia più molto da discutere ormai, quindi a buon rendere.--Edtodesking (msg) 17:03, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ma è giusto che tu non sia d'accordo. (e io non lo sia con te). Di nessuno di entrambi è il verbo. Aggiungo altrimenti sembro supponente: il tuo ragionamento ha un vizio. Non puoi creare un apicale fuori, portando all'interno e spacciarlo come collettività. Ha lo stesso senso del pubblicare un libro e comprarsi 100mila copie per influenzare le vendite e dire è tra i best-seller. Non so se mi sono spiegato ma penso di si. Despunto la pagina--☼Windino☼ [Rec] 17:13, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: ho l'impressione che ci sia una campagna in atto. Non sono solito frequentare i social e quindi non sono in grado di controllare. Se così fosse la voce andrebbe cancellata immediatamente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:28, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]
A me risulta che, in presenza di una cancellazione "consensuale" viziata da campagna elettorale, la cancellazione debba essere riportata allo stadio di "semplificata", non che debba diventare "immediata". E comunque adesso siamo ancora allo stato di "semplificata" e non mi pare che ci siano i margini per farla diventare "immediata".--Giornada (msg) 11:15, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] ovviamente. Grazie per aver precisato. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:29, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • "Contribuisco su Wikipedia, innanzitutto poiché è libera. L'idea di una enciclopedia virtuale che contenga la conoscenza umana, mi affascina. Poi, perché è anonima, anche quando sei utente registrato, anche se puoi sempre decidere diversamente. Penso che se così non fosse, non sarebbe diversa dai tanti altri agglomerati di informazioni, come i Social, di cui, per scelta, non faccio parte. Ci sono altri motivi per cui sono solo qui come presenza online: in primis, perché Wikipedia, è sì comunità, ma basata sui contributi e i contributi a loro volta si basano sulle fonti."
  • Ho copiato questa citazione dalla pagina di presentazione di uno degli intervenuti che gridano al complotto e invocano la cancellazione. Ebbene basta seguire quanto scritto e non predicare bene e razzolare male per ritrovare la serenità in questa discussione.

Non c'è alcuna campagna in atto se non quella tutta interna ai signori di Wikipedia Italia di cercare tra gli utenti più anziani i pretesti per riuscire nella scopo che si era prefisso uno degli amministratori di cancellare una voce che non gli piaceva anche se documentata da molte fonti. Sono stati gratuitamente insultati e sviliti gli interventi di utenti autentici, non i soliti oligarchi come sono stati definiti, che hanno con passione fornito fonti verificabili ed ingenuamente hanno pensato che fosse autentica la volontà di ricercare le molte fonti storiche esistenti. E' stato insultato anche un vero esperto straniero, direttore di un festival cinematografico internazionale, dicendo che non era vero e, se era vero, stava solo facendo pubblicità. I toni sono stati vergognosi e sfottenti: "dalla Russia con furore" e altro dileggio contro un intervento tranquillo e documentato. Giustamente dice un altro intervento che il fatto di aver parlato all'esterno di questa discussione è stata cosa che non costituisce campagna di nessun genere. Gli è stato risposto che è come avere comprato le copie dei libri da un editore che vuole gonfiare le vendite. Ma dove vede questo signore i soldi spesi per ottenere i presunti consensi? L'aver reso noto che esiste una discussione in atto è giusta informazione, altrimenti come fa chi ha a disposizione informazioni ad intervenire? Oppure è tutto un trucco e si vogliono soltanto fare discussioni nascoste, in una pagina nascosta, fra i soli oligarchi amministratori (che dovrebbero essere imparziali) per costruire il consenso, come dice il regolamento, in modo che sembri costruzione ma sia in realtà solo falsificazione del consenso. Questa è campagna contro qualcuno? Qualsiasi cosa che non piace viene chiamata campagna contro. A me sembra che si voglia ritentare la via molto buia e pericolosa dei processi segreti che tutti conosciamo nella storia. Altra citazione, questa volta dal regolamento: "I disaccordi dovrebbero essere risolti attraverso le discussioni e il buon senso, in modo da giungere a una decisione consensuale, piuttosto che seguendo pedissequamente o acriticamente regole e procedure. Bisogna evitare il cosiddetto avvitamento burocratico. Così come in un qualsiasi ordinamento, la flessibilità nell'interpretazione porta risultati più celeri e condivisi. La condivisione è l'obiettivo primario, non la burocrazia. Perciò: segui con buon senso lo spirito di ogni regola, non la sua lettera." Secondo me lo spirito della regola è di verificare le fonti ed individuare il valore enciclopedico. Sono state citate dai molti interventi tantissime fonti storiche, sia online che cartacee. Fino a questo momento si è scelto di ignorarle deliberatamente. Gli amministratori ora facciano il lavoro, invece di gridare al complotto, ed onestante verifichino le fonti e il loro valore storico. Se non le trovano valide, specifichino in una accurata analisi per quali motivi secondo loro non lo sono e in quali punti o paragrafi. Non se gli piacciono o meno o se gli sono antipatiche o meno, ma analizzino il loro valore storico e di conseguenza la serietà di chi le ha scritte. E lascino perdere la paranoia o il pretesto della campagna cospiratoria contro di loro o Wikipedia. Io suggerisco di iniziare dal libro del maggior storico e specialista del cinema di genere italiano Roberto Curti: Italian Gothic Horror film, 1980-1989, McFarland, 2019 che parla diffusamente del lavoro del regista Marfori in diverse pagine e non certo in modo elogiativo, come può fare un appassionato, ma mettendone in evidenza luci e ombre. A seguire si analizzerà poi il resto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 24.234.115.53 (discussioni · contributi).

  •   Commento: Gentile anonimo statunitense, dato che mi citi, permettimi di fare alcune considerazioni: noto alcune pecche nel discorso che hai avviato, colgo l'occasione per fartele presenti. Innanzitutto, non esiste Wikipedia Italia, questa Wikipedia non è quella d'Italia, ma quella in lingua italiana. Non esiste una "redazione centrale", non esistono "oligarchi" e "oligarchie", esistono soltanto volontari e amministratori, ossia altri volontari che si sobbarcano l'onore e più spesso l'onere di mantenere questa enciclopedia funzionante e funzionale, i quali non hanno un peso decisionale maggiore sul mantenimento o la rimozione delle voci. A decidere difatti è la comunità di Wikipedia, la pluralità degli utenti, i quali per farlo nel modo più sereno e distaccato possibile, richiedono e meritano l'assenza di interventi esterni alla comunità stessa, anche se perpetrati in assoluta buona fede. I toni non sono stati né vergognosi, né sfottenti, la discussione si è semplicemente esarcebata quando è divenuto a tutti chiaro che alcuni interventi fossero stati sollecitati al di fuori del sito Wikipedia. Se Lei, chiunque sia (non la conosco né mi interessa saperlo), come presumo è appassionato di film, come reagirebbe, a titolo d'esempio, sapendo che un film a cui tiene particolarmente in una sala cinematografica è stato contestato da un pubblico accorso in massa chiamato, magari, da un regista rivale? Se, come immagino, contesterebbe la neutralità di tale critica negativa - perché qui, su Wikipedia, dovremmo tacere la contestabilità di pareri esterni ? Comunque, vorrei rassicurarla, al di là di questa vicenda, probabilmente mi sarei espresso comunque per la cancellazione, generalmente reputo enciclopedico un regista quando vince un premio del settore di rilevanza almeno nazionale.--Lemure Saltante olim DaoLR 09:55, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • La ringrazio per il commento tranquillo che porta finalmente un contributo costruttivo: lei, anche forse senza saperlo, è favorevole al mantenimento della voce perchè ne riconosce il carattere enciclopedico perchè il regista in questione ha vinto almeno due premi importanti in festival nazionali e internazionali, nello specifico il premio alla carriera al Kaplya di Mosca, che è il più importante festival horror russo (e il cui direttore è intervenuto qui in veste di esperto, come previsto dal regolamento di wikipedia, e purtroppo è stato sfottuto in maniera volgare) ed inoltre il premio alla carriera al Selva Nera film festival del 2017, Si tratta di premi ancora più importanti in questo caso perchè riguardano il complesso del lavoro del regista, la carriera appunto, e non il solo discusso Evil Clutch. Mi pare ci siano anche altri premi precedenti, ma non ne sono sicuro e bisognerebbe fare una ricerca specifica.

Ha visto giusto dicendo che io sono un appassionato di films, in particolare interessato all'horror ma non soltanto a quello. Sono anche uno studente di spettacolo e so bene che le claques sono una presenza costante alle prime cinematografiche e teatrali. Sono una tifoseria pro e contro, a volte bilanciata altre meno. Il dovere di una enciclopedia è invece quello di analizzare tutti i contributi per verificare la validità delle fonti. Se dall'esterno arrivano informazioni che non si hanno non si fa altro che aumentare la pluralità delle possibilità di avere la verità. Soprattutto quando poi queste informazioni sono state in realtà richieste, come nel caso dell'amministratore che voleva le fonti e poi lei che voleva sapere dei premi. Queste informazioni non possono che essere benvenute perchè ci trova davanti ad apporti utili ed anzi necessari. Poi tutti quanti i volontari verificheranno le opinioni e i fatti documentati da fonti. Ripeto che secondo me è pericolosissimo chiudersi in una torre e seguire la prima impressione, questa cosa si chiama pregiudizio. Ma mi pare che ora qui sia possibile vagliare tutta la vasta documentata quantità di fonti, online e cartacee, che sono state indicate all'inizio di questa discussione ed anche aggiunte da tanti utenti alla pagina in questione. Per parte mia il valore enciclopedico della pagina è evidente non deve quindi essere cancellata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 24.234.115.53 (discussioni · contributi).


Discussione iniziata il 9 aprile 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 16 aprile 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 23 aprile 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Premetto una lunga considerazione: è evidente vi sia stata una WP:CAMPAGNA seppur in buona fede, con diversi IP e neoutenti che sono intervenuti in massa per commentare in modo favorevole all'enciclopedicità della voce, questo può essere dovuto a una non perfetta conoscenza del funzionamento di Wikipedia, non conoscenza, però, che non può essere imputata agli utenti e agli admin di Wikipedia stessa. Un elemento importante da considerare, a mio parere, è che questa WP:CAMPAGNA si è svolta nel corso della procedura semplificata, come fatto notare da Giornada, quindi credo che in virtù della buona fede, la cosa migliore sia non tenerne conto, ma piuttosto, usufruire degli spunti che sono stati offerti dai partecipanti, spunti che sono stati integrati a seguito della messa in cancellazione della pagina. Di questo, non si può fare una colpa né agli utenti né agli admin intervenuti in questa PdC, in quanto l'enciclopedicità di una voce deve trasparire chiaramente dal momento della pubblicazione della voce stessa e non si può fare carico né a utenti, né agli amministratori, che, lo ricordo, sono volontari, il compito di fare delle integrazioni conto terzi.
Wikipedia non ha pregiudizi verso nessuno, non effettua censure oscurantiste, non fa "processi segreti" e altre amenità. Gli utenti leggono le voci per come sono scritte, esprimono il proprio parere e se ritengono le mettono in cancellazione. E' normale che una comunità di utenti, vedendo affiorare all'improvviso numerosi pareri esterni, vada sulla difensiva.
Ora, nel merito, esprimo un mio parere differente dal precedente: come detto ritengo che vincere un premio di rilevanza nazionale possa essere indice di una certa enciclopedicità, nello specifico a mio personalissimo avviso il DROP Horror Film Festival, dovrebbe avere rilevanza almeno nazionale in Russia per i film del settore, il premio è ritenuto enciclopedico su ru.wiki, quindi trovo opportuno approfondire la discussione. Sentiamo altri pareri. --Lemure Saltante olim DaoLR 11:43, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La campagna c'è, come dimostrato da Lemure Saltante . de coeteris: il fatto che una wikipedia in altra lingua certifichi la enciclopedicità di un premio è una bella novità, da tener presente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:45, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: a quanto mi risulta wikipedia non è considerata fonte attentidibile da wikipedia. Quindi non mi sembra che la presenza su ru.wiki possa "certificare" alcunchè, tanto più in presenza di una campagna evidente che (come si è visto in semplificata) coinvolge anche utenti russi--Zibibbo Antonio (msg) 15:28, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare WP:FONTI e Wikipedia non può essere fonte di se stessa. Quindi, prima di tutto, bisogna vedere se è rilevante il festival in questione in base alle fonti e non alle opinioni personali. A quanto vedo, si tratta di un festival che esiste da meno di un decennio (dal 2010), e quindi di un festival relativamente giovane. E cercando delle citazioni terze, trovo solo due voci scarne su IMDb (che comunque non vale come fonte) e un solo articolo sulla stampa russa. A livello internazionale non ho trovato nulla. Quindi stiamo parlando di un festival che, a giudicare da WP:FONTI, sembra tutt'altro che di rilevanza primaria. Poi: allo stato, l'unica fonte che ha dichiarato la vittoria dei premi è l'utente russo che è intervenuto in semplificata qualificandosi come regista e direttore del festival: sul sito del festival però li nome di Marfori non compare anzi, non compare proprio da nessuna parte, nemmeno negli archivi del festival. Per quanto possa essere autorevole, nemmeno la sua parola non basta e quindi allo stato anche questa è una dichiarazione da considerarsi fino a questo momento priva di fonte. Tolto questo, e ragionando sullo stato della voce e non su "quello che potrebbe essere", rimane un unico film peraltro decisamente stroncato dalla critica e amato solo da una nicchia di fan del trash: ma Wikipedia non è un fan club.--L736El'adminalcolico 19:34, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Il regista di cui parla la voce ha diretto 6 lungometraggi, una stagione di un famoso show televisivo nazionale, molti documentari e diversi spettacoli teatrali. Per quanto riguarda il solo film più citato qui: "Il Bosco 1", film si presenta come controverso con molti interventi critici contrari e molti altri a favore. Proprio questo lo ha reso influente sulla cultura cinematografica a seguire e di rilevanza storica insieme al resto del lavoro del regista.--UtenteAmericano (msg) 04:42, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Premio russo di nessuna rilevanza, già troppo settoriale ed esiste da appena 8 anni chissà mai che rilevanza può avere, probabilmente la voce sul premio qui su it.wiki verrebbe cancellata in immediata. Per il resto dalla voce non si evince enciclopedicità, film diretti di basso profilo e diverse fonti che lasciano perplessi (Nocturno, cineclandestino, darksidereleasing.com ecc. ecc.) Avesse vinto un premio veramente rilevante capirei, ma con premi del genere faremmo passare per enciclopedico qualsiasi regista, compresi quelli di diversi corti. Adesso voglio anche vedere come prosegue la campagna, visto che ora lo sanno che non si fa :-PPP --Kirk Dimmi! 19:40, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Nessuna di queste fonti lascia perplessi o è dubbia: Nocturno non è deligittimabile perchè è la storica rivista di studio del cinema di genere italiano, per info basta andare, guarda caso!, alla pagina italiana di Wikipedia. Wikipedia straniera non è una fonte attendibile per Wikipedia in lingua italiana, ma quella in lingua italiana lo sarà bene! Cineclandestino è una rivista giovane ma già autorevole. La Darkside Releasing è una grande distribuzione di cinema di genere canadese-americana, basta guardare il suo listino pieno di decine di titoli per capire il suo peso commerciale e quindi culturale nel settore della diffusione del cinema di genere.--UtenteAmericano (msg) 05:15, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Oltre alle opinioni già espresse, ci terrei a precisare che il regista ha vinto anche un "premio alla carriera" al festival italiano "Selva Nera Fantastic Film Festival", nel 2017, le informazioni e le foto della premiazione si trovano consultando la pagina facebook del festival, ma metto il link di un articolo sul web forse più facilmente consultabile, ce ne sono diversi: Selva nera, premio a Marfori, ecco l'estratto "un Premio alla Carriera (che verrà consegnato al regista cult Andrea Marfori)".--Edtodesking (msg) 22:20, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Selva Nera Fantastic Film Festival: ma capirai che rilevanza, 2 edizioni e questi sono i riscontri, e uno dovrebbe anche mettersi a consultare la pagina FB..--Kirk Dimmi! 23:33, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Per informazione ho trovato che il regista Marfori ha ricevuto un altro premio. Nel 2013 ha ricevuto un premio chiamato "Alce d'Oro" al Festival Internazionale della Lessinia che è uno stimato e criticamente apprezzato festival di documentari e film della montagna che esiste dal 1995. Immagini della consegna del premio si trovano nel documentario sul 25° anniversario della produzione del film che riprendono la serata della premiazione. Inoltre non mi pare corretto avere toni poco gentili verso realtà giovani come il Selva Nera che fanno un lavoro eccellente nella diffusione culturale del cinema di genere indipedente italiano.--UtenteAmericano (msg) 04:32, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare fonti per lo più autoreferenziali o da fan club, premi di dubbio valore, uso spregiudicato di WP:CAMPAGNA--Zibibbo Antonio (msg) 22:36, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] A mio parere non è in atto alcuna campagna. La voce non è promozionale e riporta soltanto fatti storicamente rilevanti. Non ho alcun motivo culturale per sostenere una voce se non avesse rilevanza enciclopedica.--UtenteAmericano (msg) 04:47, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare ho dato un'occhiata alle fonti e di autorevoli non ce ne sono, l'unica su ANSA sembra un curriculum (malfatto), inoltre la voce a mio parere è promozionale assai. --Scalorbio (msg) 01:52, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Curti, Roberto (2019). Italian Gothic Horror Films, 1980-1989. McFarland. ISBN 1476672431 questa è una fonte chiara, molto autorevole perchè Roberto Curti è il più importante studioso di cinema di genere italiano, la pubblicazione è internazionale ed il lavoro del regista è trattato esaustivamente nel suo insieme. Ci sono comunque moltissime altre fonti che si possono vedere in seguito, ma questa è più che sufficiente.--UtenteAmericano (msg) 02:09, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    Leggi il box di destra che è meglio (Evita però repliche insistenti a ogni parere ecc. ecc.). I tuoi pareri li hai detti e ripetuti quindi la finirei qui, evitando anche frasi da prese per il in giro come A mio parere non è in atto alcuna campagna... Anche perché in una pdc neutrale i pareri che non avrebbero dovuto esserci, come il tuo, saranno tenuti in scarsa considerazione da chi chiuderà la pdc. --Kirk Dimmi! 06:06, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Fonti labili, premi minori, rilevanza enciclopedica prossima allo zero. Nient'altro da aggiungere se non la deprecabile campagna in atto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:47, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per irrilevanza del soggetto, fonti labili e che non aiutano a chiarire l'enciclopedicità del soggetto, e perché maggiore è l'attivismo dei conservazionisti che girano intorno alla voce minore è l'importanza che la voce stessa ha sullo scibile umano. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:29, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il regista si è fatto un nome tra gli appassionati di cinema horror proprio in quanto autore de Il bosco 1, per la fama di film così trash (e, per questo motivo, film di culto presso una determinata tipologia di pubblico) che si è acquistato.--Giornada (msg) 14:26, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]


  • ...
  •   Cancellare Regista amatoriale di rilevanza prossima allo zero, premi risibili come il 99% di quelli che vengono dati in Italia a cani e porci. Se si aggiunge la commovente chiamata ad amici ed amichette per sostenere la "sua" pagina, direi che basta e avanza per cancellare.--Vergerus (msg) 09:27, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per le ragioni espresse da UtenteAmericano e Lemure Saltante. Va tenuto in considerazione che la sua attivitità è nell'ambito del cinema di genere.--Tco (msg) 15:36, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • allo stato attuale confermo le mie valutazioni favorevoli alla cancellazione--Zibibbo Antonio (msg) 18:49, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: le ragioni espresse da Lemure Saltante si basano sull'assunto che siccome su ru.wiki esiste una voce sul festival tale festival sia enciclopedico ossia su un assunto tautologico e autoreferenziale cosa che invece dalle WP:FONTI non risulta per nulla. Le argomentazioni di UtenteAmericano sono quanto meno amplificate o comunque enfatizzate rispetto ai riscontri effettivi. Ho avuto modo di avere tra le mani il volume di Curti citato in discussione e il nome di Marfori è appena citato (altro che "ampia disamina della sua produzione") così come delle "innumerevoli fonti esistenti" adombrate ad oggi non vi è ancora grande traccia se si escludono i forum degli appassionati di nicchia, e quel che poco che si trova al di fuori è alquanto unanime nello stroncare l'unico film su cui ruota la voce del regista. Quanto al premio dei Lessini, è rassegna di nicchia di rilevanza limitata, per di più nemmeno sul genere horror ma genericamente sui film che trattano di montagne, e non diventa "importantissima" per un altro genere solo perché lo si afferma in questa discussione nel tentativo di trovare un rimedio alla maldestra campagna. Avevo già espresso il mio parere favorevole alla cancellazione e tutta la discussione successiva al mio precedente intervento non ha fatto altro che confermare tale parere.--L736El'adminalcolico 10:45, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare "nicchia" e "di genere" non possono diventare dei jolly per restringere arbitrariamente l'ambito entro il quale valutare una rilevanza che, evidentemente, non c'è. --Vito (msg) 10:48, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare le ulteriori precisazioni di L736E mi sembra chiariscano ogni dubbio sul fatto che le fonti siano o autoreferenziali o marginali e che siano state ingigantite in modo imparziale in questa procedura. Qui non ha senso dire quella fonte è importantissima o se è enciclopedico su ru.wiki, le fonti devono sempre essere fonti primarie (quindi non altre wiki) e la loro importanza non deve essere esaltata in una procedura di cancellazione altrimenti non si fa altro che dare supporto a WP:CAMPAGNA che non può che condurre in senso opposto alle forzature proposte. --Abisys (msg) 11:34, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere vista la robusta dotazione di fonti, la lunga carriera, la partecipazione a festival importanti, la distribuzione delle sue opere a livello internazionale. --CuriosityDestroyer (msg) 12:40, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La pubblicazione di Curti analizza il lavoro del regista nel suo insieme e ne chiarisce l'influenza storica complessiva in tre pagine piene (152, 153, 154). E' uno spazio adeguato e bilanciato rispetto a tutti gli altri registi del decennio considerato. I premi sono internazionali e nazionali. Fra l'altro il premio ad un festival non dedicato all'horror chiarisce la rilevanza anche fuori dai confini del genere. I giudizi critici sono sia negativi che positivi, ma quello che dimostra in modo imparziale la rilevanza storica è che ci siano molti giudizi. Il lavoro del regista è trattato da molte fonti verificate, come anche la Biennale Cinema di Venezia. Le fonti sono state riportate non enfatizzate e sono anche solo una parte di quelle disponibili. Tutta la discussione mi conferma la valutazione positiva di mantenere la voce per la sua rilevanza enciclopedica.--UtenteAmericano (msg) 18:03, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Gac 09:06, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Voce cancellata ca. un anno fa per C4. Non mi sembra che la situazione sia minimamente cambiata. Imprenditore di interesse locale che è stato anche dirigente della Casertana. Non avviso l'autore perché IP. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:23, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Atleta che ha ottenuto risultati prevalentemente a livello giovanile ma non vanta nessuna presenza in nazionale assoluta. Per il momento non rientra nei criteri di enciclopedicità per gli atleti. --Dre Rock (msg) 18:17, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Voce fuori da ogni standard che dovrebbe riportare, a quanto ho capito, i luoghi in cui sono conservati i manoscritti di Dante sulla Divina Commedia e le cantiche a cui essi si riferiscono. Anche ammettendo la veridicità delle informazioni (difficilmente verificabili, ma credo fondate sulla letteratura riportata nell'incipit), l'argomento imho non ha sufficiente rilevanza enciclopedica per giustificare un "catalogo" del genere. --goth nespresso 20:32, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Insomma...credo che l'argomento (i manoscritti della più importante opera della letteratura italiana e una delle più importanti della letteratura mondiale) abbia sufficiente rilevanza enciclopedica per giustificare un "catalogo" del genere.--Bieco blu (msg) 01:54, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Mah, una voce che parla dei manoscritti e approfondisce la loro storia forse, un "listone" del genere (che WP:LISTE credo non lo rispetti neanche) che dice semplicemente in quale città sono conservati non penso --goth nespresso 09:50, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Beh, i manoscritti della Divina Commedia sono qualcosa di estremamente rilevante. Il problema di questa voce però è appunto il fatto di non avere nessuna fonte e di non contenere le info che potrebbero renderla interessante (dire solo dove sono conservati i manoscritti rende la voce un elenco del telefono di dubbia ultilità). --Borgil (Táriyaulë) 09:54, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Personalmente allo stato attuale mi pare una pagina più adatta al progetto Wikiversità o simili (magari la si potrebbe spostare lì), mentre Wikipedia non mi sembra il suo ambiente adatto. Inoltre, per come è strutturata, è al momento quasi infruibile.--Janik98 (msg) 09:58, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
O si allunga questa vice in modo enciclopedico o è da cancellare... Mera è propria lista...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:28, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Potrei anche essere favorevole a {{mantenere}}, ma una lista che sai dove comincia ma non quando finisce è imo improponibile. --CoolJazz5 (msg) 15:26, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Visto che il lavoro per rimettere a posto la voce, giustamente definita infruibile, è molto lungo, proporrei a qualche contributore di spostarla in una sua sandbox e magari valutare con altri come renderla una voce di enciclopedica o spostarla su Wikiversità.--AVEMVNDI 03:16, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho wikificato la tabella, sono anch'io incerta se mantenerla o meno. Ma se qualcuno se la vuole spostare in sandbox perlomeno è fruibile. PS: Comunque a parte la bibliografia citata in incipit ci sono 137 link esterni a siti online con la versione della riga o documentazione su di esso--Moroboshi scrivimi 15:35, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ci sono diversi utenti che non sono convintissimi di cancellare. Anch'io sono tra quelli. La tabella è stata wikificata. Spostiamo direttamente in sandbox di progetto o, visto che oggi verrebbe cancellata, facciamo un'apertura tecnica della fase consensuale? Ogni opzione ha i suoi rischi. --Paolotacchi (msg) 13:09, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Faccio un po' fatica a pensare a cosa potrebbe servire, ma se pensate possa essere utile, meglio spostare in sandbox per poi ragionarci con calma. --Borgil (Táriyaulë) 13:57, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]