Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 aprile 4

Versione del 12 apr 2019 alle 00:08 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 4 aprile 2019)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

4 aprile

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Come recita il dubbio, in carriera sono attestate due presenze in A e due in B e niente altro di rilevante, a parte il piccolo contributo dato alla vittoria del campionato di Serie B. Immagino sia solo un omonimo del dirigente RAI. --CuriosityDestroyer (msg) 09:06, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Al di là dell'impostazione promozionale e non neutrale, la voce espone un concetto concepito dall'autore della voce stessa ma l'assenza totale di WP:FONTI terze che ne attestino l'attenzione e la rilevanza nel settore specifico e la relativa "novità" del concetto stesso danno al tutto la connotazione di ricerca originale.--L736El'adminalcolico 09:24, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Voce cancellata ca. un anno fa per C4. Non mi sembra che la situazione sia minimamente cambiata. Imprenditore di interesse locale che è stato anche dirigente della Casertana. Non avviso l'autore perché IP. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:23, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Atleta che ha ottenuto risultati prevalentemente a livello giovanile ma non vanta nessuna presenza in nazionale assoluta. Per il momento non rientra nei criteri di enciclopedicità per gli atleti. --Dre Rock (msg) 18:17, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Voce fuori da ogni standard che dovrebbe riportare, a quanto ho capito, i luoghi in cui sono conservati i manoscritti di Dante sulla Divina Commedia e le cantiche a cui essi si riferiscono. Anche ammettendo la veridicità delle informazioni (difficilmente verificabili, ma credo fondate sulla letteratura riportata nell'incipit), l'argomento imho non ha sufficiente rilevanza enciclopedica per giustificare un "catalogo" del genere. --goth nespresso 20:32, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Insomma...credo che l'argomento (i manoscritti della più importante opera della letteratura italiana e una delle più importanti della letteratura mondiale) abbia sufficiente rilevanza enciclopedica per giustificare un "catalogo" del genere.--Bieco blu (msg) 01:54, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Mah, una voce che parla dei manoscritti e approfondisce la loro storia forse, un "listone" del genere (che WP:LISTE credo non lo rispetti neanche) che dice semplicemente in quale città sono conservati non penso --goth nespresso 09:50, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Beh, i manoscritti della Divina Commedia sono qualcosa di estremamente rilevante. Il problema di questa voce però è appunto il fatto di non avere nessuna fonte e di non contenere le info che potrebbero renderla interessante (dire solo dove sono conservati i manoscritti rende la voce un elenco del telefono di dubbia ultilità). --Borgil (Táriyaulë) 09:54, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Personalmente allo stato attuale mi pare una pagina più adatta al progetto Wikiversità o simili (magari la si potrebbe spostare lì), mentre Wikipedia non mi sembra il suo ambiente adatto. Inoltre, per come è strutturata, è al momento quasi infruibile.--Janik98 (msg) 09:58, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
O si allunga questa vice in modo enciclopedico o è da cancellare... Mera è propria lista...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:28, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Potrei anche essere favorevole a {{mantenere}}, ma una lista che sai dove comincia ma non quando finisce è imo improponibile. --CoolJazz5 (msg) 15:26, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Visto che il lavoro per rimettere a posto la voce, giustamente definita infruibile, è molto lungo, proporrei a qualche contributore di spostarla in una sua sandbox e magari valutare con altri come renderla una voce di enciclopedica o spostarla su Wikiversità.--AVEMVNDI 03:16, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho wikificato la tabella, sono anch'io incerta se mantenerla o meno. Ma se qualcuno se la vuole spostare in sandbox perlomeno è fruibile. PS: Comunque a parte la bibliografia citata in incipit ci sono 137 link esterni a siti online con la versione della riga o documentazione su di esso--Moroboshi scrivimi 15:35, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ci sono diversi utenti che non sono convintissimi di cancellare. Anch'io sono tra quelli. La tabella è stata wikificata. Spostiamo direttamente in sandbox di progetto o, visto che oggi verrebbe cancellata, facciamo un'apertura tecnica della fase consensuale? Ogni opzione ha i suoi rischi. --Paolotacchi (msg) 13:09, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Faccio un po' fatica a pensare a cosa potrebbe servire, ma se pensate possa essere utile, meglio spostare in sandbox per poi ragionarci con calma. --Borgil (Táriyaulë) 13:57, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 11 aprile 2019.

Società calcistica di recente costituzione che al momento non ha ancora partecipato né alla Serie D né a campionati professionistici. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:11, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Da valutare ls sua diretta correlazione con la storica Corniglianese, peraltro enciclopedica solo per antichi trascorsi.--Bbruno (msg) 09:33, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Voce da cancellare. La storica Corniglianese è stata sciolta nel 2013 a seguito della fusione con altre realtà genovesi che hanno dato vita al Genova Calcio, e non ci sono elementi di continuità attestati, anzi, esistono anche proposte di far rinascere la stessa Corniglianese.--GC85 (msg) 13:11, 6 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ GC85], non che sia particolarmente interessato a queste voci (stiamo pur sempre parlando di squadre a livello dilettantistico), però credo che dovresti spiegarti meglio. Cosa vuol dire che "non ci sono elementi di continuità attestati"? Immagino che nel 2013 sia stata l'allora dirigenza della Corniglianese a decidere la fusione, quindi a occhio dovrebbe esserci la continuità con la nuova squadra, che tra l'altro utilizza lo stesso impianto sportivo. Che poi alcuni, come riportato qui, "sperino" nella rinascita di una squadra denominata Corniglianese è un altro discorso, e in questo caso sarebbe proprio questa ipotetica nuova Corniglianese a non porsi in continuità con quella vecchia.--Bbruno (msg) 11:58, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bbruno], quando parlo di continuità attestata, faccio riferimento a questi criteri consolidati nel Progetto Calcio. Il mio punto è che noi su Wikipedia non possiamo assegnare continuità a determinate società senza che ci siano fonti valide che lo dicano, e non mi sembra che per questo caso ve ne siano. Inoltre, se proprio dovesse esserci continuità perché con la Corniglianese e non con la VirtuSestri, fondata nel 1917, due anni prima della Corniglianese? Da quanto riportato qui, mi sembra chiaro che la nuova società unisca le tre realtà pre-esistenti, senza porsi in continuità con alcune di loro né "appropriandosi" della loro storia passata. --GC85 (msg) 12:14, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bbruno] ribadisco il concetto espresso qui sopra permettendomi di sottolineare un problema, e mi scuso se non so se sei o meno un frequentatore del progetto calcio e quindi se hai o meno letto discussioni inerenti. Mi è capitato più volte di dover ricordare dove mettere paletti (sarebbe più corretto dire che li dovevo piantare con forza e determinazione) ad utenze monotematiche interessate esclusivamente a una specifica società di calcio, normalmente realtà molto locali, che cercavano di inserire in wikipedia la squadra del cuore (o meglio del campanile) alle volte "candidamente" da tifoso, altre volte con il forte sospetto (o addirittura la certezza) che vi fossero volontà da parte delle società stesse per promuovere una tradizione sportiva quando non era supportata da fonti terze (ovvero federali). In soldoni, dato che non è compito di wikipedia dare lustro a chicchessia si ricorda che si vuole evitare una sorta di promozione, tanto più che in Italia il calcio è sport ipernazionale, cercando di non dare appiglia spostare l'asticella verso il basso, restando piuttosto rigidi nelle scelte fatte avendo la consapevolezza che si è già stati abbastanza larghi (vedi recenti discussioni sull'enciclopedicità a tema) e anche nel rispetto degli utenti che tanto tempo hanno investito in quelle discussioni. :-) --Threecharlie (msg) 19:06, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Non so se ci avete fatto caso, ma l'autore ha scritto nella discussione invece che qui. --CuriosityDestroyer (msg) 12:22, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Riporto da pagina di discussione:

Sono originario di Imperia e conosco la squadra sulla quale ho fatto la pagina, cercando tutte le informazioni tramite il sito ufficiale "genovacalcio.com"
Ho scritto tutto quello che c'era sia su quel sito che su Wikipedia che aveva già i risultati della squadra in questi ultimi anni (dal 2013 fino alla stagione odierna).
Spero che questa pagina non venga cancellata perché non ha mai fatto un campionato di Serie D... Mi sembra una scusante un po' assurda.
Grazie Matt734 (msg) 08:36, 5 apr 2019 (CEST)
[rispondi]

Voce che sembra destinata (giustamente, direi) ad essere cancellata quanto prima. Per individuare più facilmente questa procedura nel caso la pagina venisse reinserita, segnalo che il titolo corretto dovrebbe essere Associazione Sportiva Dilettantistica Football Genova Calcio. Sanremofilo (msg) 08:10, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Chiarito che non ha alcun legame con vecchie squadre enciclopediche è chiaramente da cancellare; da notare che ha solo sei presenze in Eccellenza, quando se non erro per l'enciclopedicità automatica ne servirebbero 10 in serie D, e non una sola come pensa l'autore della voce, quindi siamo lontanissimi.--Bbruno (msg) 18:28, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]