Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 1

Versione del 1 giu 2019 alle 22:48 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 1 giugno 2019)

1 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Cartonatoni Disney}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 17 maggio 2019.

Seguito di questa procedura. Si tratta di una normalissima serie di libri illustrati, contenenti ristampe di fumetti Disney, come la Mondadori ne ha pubblicate a bizzeffe, sia a tema Disney sia su altri argomenti. La voce, ottenuta dall'unione tecnica delle voci sui singoli volumi, e' priva di fonti, specialmente sulla rilevanza della serie. La voce e' a meta' tra un catalogo editoriale e l'elenco delle ristampe pubblicate, entrambi gli aspetti non attinenti a Wikipedia (per il secondo esiste l'INDUCKS). --Mlvtrglvn (msg) 11:54, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Vista la longevità di molte di queste testate, per quanto dedicate a ristampe, non sono così convinto che la cancellazione in toto sia la soluzione adatta --Moxmarco (scrivimi) 18:33, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Longevità comunque molto relativa, visto che un cartonato di ristampe di argomento Disney costa relativamente poco (almeno nel periodo in cui la Mondadori aveva la licenza Disney), e in bella vista nel reparto bambini di una libreria vende praticamente da solo. Infatti come fonti sul possibile valore editoriale c'e' poco o niente, e' solo un prodotto "esca" per rosicchiare una certa fascia di mercato a costo quasi zero. Poi concordo che bisogna valutare caso per caso. --Mlvtrglvn (msg) 08:53, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 24 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 31 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Si', ma chi la conosce come collana? Sulla notorieta' non si trovano fonti. Come ho detto molte volte la Mondadori di questo tipo di volumi ne ha pubblicati tanti nel tempo, spesso molto a lungo, questo non vuol dire che siano stati famosi per i motivi che ho spiegato sopra. --Mlvtrglvn (msg) 15:11, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Però non significa nemmeno che le pubblicazioni della Mondadori su personaggi popolari e pubblicate a basso costo vista la detenzione dei diritti, non siano enciclopediche (cioè, è un POV). Per come la vedo io pubblicazioni protrattesi per vent'anni meritano una citazione in una pagina riepilogativa, anche se non una pagina singola dedicata cadauno--Lemure Saltante sentiamo un po' 17:48, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come collana non esiste ufficialmente. Il titolo "Cartonatoni" indica informalmente una serie di iniziative editoriali accomunate dal grande formato e incentrate prevalentemente su personaggi Disney. Abbiamo appurato che i singoli volumi non sono rilevanti nelle precedenti discussioni; la collana in questione non sarebbe neanche una collana e non ci sono fonti su di essa. Se dovessimo applicare i criteri minimi, non credo che risulterebbero soddisfatti. Idraulico (msg) 15:21, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per le motivazioni riportate da Lemure Saltante--Bruce The Deus (msg) 21:39, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: come dice Idraulico liquido, non è una collana (o almeno, la voce non lo dice e cercando online non si vedono). Quindi la motivazione "collana storica" al momento è priva di fondamento. Di importante editore, poi... non è che tutte le collane Mondadori sono enciclopediche solo per il fatto di essere Mondadori. --Superchilum(scrivimi) 17:06, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per i motivi addotti da Idraulico liquido.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mickey83 (discussioni · contributi).
  •   Cancellare come da Idraulico.--Giornada (msg) 18:50, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La motivazione di Lemure Saltante mi sembra giusta. E se non è una collana, sarà una serie di collane. Mi sembra più che altro un tecnicismo che è giusto precisare ma che non cambia la sostanza. --Paolotacchi (msg) 10:07, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Lungo elenco di pubblicazioni con poca "sostanza". Trattandosi di raccolte di ristampe propendo per la cancellazione.--Janik98 (msg) 11:02, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Collana dalla durata ventennale, con storie selezionate da un editore di primo piano per la pubblicazione in un formato che, rispetto a quello standard italiano del tempo, oggi sarebbe considerato "deluxe". Peraltro basta dare un'occhiata a google libri per vedere che le uscite venivano abitualmente annunciate nelle rubriche dedicate alle novità letterarie di settimanli come L'Espresso, Panorama, ecc... [1]. --Yoggysot (msg) 22:16, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non capisco come possa essere enciclopedico un argomento senza fonti, a partire dal titolo. Concordo con Idraulico. --OswaldLR (msg) 12:40, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: volevo ribadire una cosa, anche a beneficio dell'admin che valuterà la chiusura o proroga della procedura: come detto sopra, nonostante le dichiarazioni dei favorevoli, questa non è una collana, o quantomeno non si sono trovate fonti per definirla tale. L'argomento della voce è più propriamente "Lista di volumi cartonati di ristampe Disney della Mondadori", cosa che dà più l'idea di quanto non sia particolarmente rilevante allo stato. --Superchilum(scrivimi) 09:53, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    Prendo spunto da qui, terzo punto, Collana: "serie di volumi che contengono opere dello stesso genere o di genere affine". Dal momento che i volumi la voce li definisce una serie non capisco come mai non si possano considerare i Cartonatoni una collana, se non ufficiale quantomeno di fatto...--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:07, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    O è ufficiale o, semplicemente, "non è". Se io mi svegliassi domani mattina e creassi una voce su una collana di romanzi gialli inventata da me (la collana, non i libri), questa sarebbe enciclopedica? --OswaldLR (msg) 19:48, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    In una delle antemprime ricavabili da google libri [2] sembrano comparire nella rubrica sui consigli editoriali di un numero dell'Espresso del 1973 come pubblicazioni Mondadori chiamate "Strenne a colori", insieme ad una pubblicazione di Tarzan che, se è questa, sembrerebbe avere formato di stampa uguale. Possibilissimo quindi che i cartonati mondadori facessero inizialmente parte di una proposta editoriale più ampia relativa alle ristampe selezionate di storie a fumetti non solo Disney.--Yoggysot (msg) 20:39, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 1 giugno 2019

La votazione per la cancellazione termina sabato 8 giugno 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Leo0428 (msg) 09:43, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Moxmarco (scrivimi) 10:39, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:28, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 20:24, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Bruce The Deus (msg) 18:02, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Yoggysot (msg) 23:52, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --LuVen (contattami) 20:26, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Sporvino (msg) 00:48, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Paolotacchi (msg) 19:26, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Michele aka Mickey83 (msg) 09:41, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Janik98 (msg) 09:52, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. Superchilum(scrivimi) 10:16, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --SuperPierlu (msg) 07:38, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Kirk Dimmi! 07:43, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Mlvtrglvn (msg) 07:58, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Idraulico (msg) 09:14, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 21:19, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Malandia (msg) 17:43, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 8 giugno 2019.


Mancano riferimenti circa l'esistenza di una teoria avente questo nome nella letteratura economica "ufficiale". L'articolo mi sembra una ricerca originale/rielaborazione di elementi contenuti nella Teoria della Moneta Moderna. L'unica fonte trovata che menzioni esplicitamente la "unilateral monetary theory" è questa: [3], che sembra essere una pubblicazione molto dubbia. --Josef von Trotta (msg) 00:12, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 8 giugno 2019.

Brevissima voce su virus informatico, segnalata perchè senza fonti dal 2014. Non viene spiegata la rilevanza. --No2 (msg) 14:08, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Péter Pan (soldato)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 8 giugno 2019.


La voce, la cui enciclopedicità è stata messa in dubbio già da un altro utente, a mio avviso non ha i requisiti necessari affinché rimanga tale.

I motivi sono i medesimi dell'avviso posto all'inizio della voce riguardante la sua enciclopedicità e tengo inoltre a precisare che sono ricorrenti i riferimenti non specifici e le continue supposizioni che non hanno riscontro storico, pertanto ne richiedo la sua cancellazione.--L4nn3s J34n (msg) 15:18, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 10 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 17 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere motivi:

  • nome di un noto personaggio letterario che crea indubbiamente curiosità, come dimostrano
  • un libro pubblicato sulla persona
  • vari articoli pubblicati sui giornali tra cui Repubblica
  • molteplici risultati su Google (parole di ricerca Peter Pan Grappa) tra cui Rainews, Ansa etc.
  • supposizioni storiche non possono essere un metro di valutazione, altrimenti si dovrebbe cancellare ad esempio buona parte dei voci sui santi...
  • la messa in dubbio dell'enciclopedicità da parte di un precedente utente era basata su un'articolo prima del suo aggiornamento

--Robertk9410 (msg) 14:21, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Potresti cortesemente esplicitare nelle fonti gli articoli e i riferimenti su Repubblica, Ansa, Rai ecc? Moxmarco (scrivimi) 21:19, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  La voce è stata aggiornata Fatto --Robertk9410 (msg) 10:05, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, penso sia da tenere per la relazione "libro" "vita reale" in generale, cioè su come un libro ha influenzato il mondo reale tanto da far sì che ad uno sconosciuto sia stato dato il nome del protagonista di un libro. --Marl it (msg) 14:55, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: voce pseudostorica, non supportata da fonti autorevoli, che elenca una serie di supposizioni sulla vita di un personaggio oscuro, "noto" solo perché potrebbe avere avuto un nome curioso (o forse gli è stato dato). il fatto che il nome sia stato ripreso da giornali come curiosità non implica l'enciclopedicità del personaggio. --Josef von Trotta (msg) 15:05, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: condivido che sia una voce pseudostorica, dubito però fortemente che il nome gli è stato attribuito visto che il sacrario del Grappa è stato costruito negli anni '30. --Robertk9410 (msg) 10:05, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ragioni "tecniche": varie fonti giornalistiche. Ragioni "motivazionali": è un ottimo esempio dell'influenza della cultura popolare sul mondo reale--Bruce The Deus (msg) 18:30, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere se fosse un soldato come milioni di altri non ci sarebbero articoli giornalistici e addirittura una monografia Moxmarco (scrivimi) 21:17, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Monografia pubblicata da editore ultraminore (di cui non risultano altri libri in SBN), di autore che non sembra aver pubblicato altro, altri collegamenti esterni a livello di blog, informazioni che la buttano sul sensazionalismo del nome. Non riesco a trovare uno straccio di rilevanza--Dr ζimbu (msg) 21:43, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Bibliografia ristrettissima, i collegamenti esterni (di cui uno rotto) portano a blog. Al momento da cancellare.--Janik98 (msg) 23:50, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  La voce è stata aggiornata Collegamenti esterni aggiunti e sostituiti --Robertk9410 (msg) 10:05, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere proprio l'omonimia con il noto personaggio letterario lo rende famoso, e la sua tomba è infatti quella più visitata del sacrario militare. La sua vicenda è stata raccontata da fonti di rilevanza nazionale (RAI, Repubblica, Corriere della Sera).--Holapaco77 (msg) 21:18, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere dopo gli aggiornamenti, non sarà una delle mille voci indispensabili ma tratta di un fatto con una certa risonanza e supportato da fonti.--Pampuco (msg) 20:53, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi pare una semplice curiosità, come tante altre curiosità è stata talvolta ripresa da qualche giornale, ma la monografia è irrilevante, editore minore, autore che mai ha scritto altro, poco diffusa, ecc. ecc.--Kirk Dimmi! 06:06, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare La biografia è quella di un comune soldato. Di omonimi di personaggi letterari potrebbero esisterne decine, non a caso oggi si usa il disclaimer «ogni riferimento è puramente casuale». A nulla rileva che ne abbiano parlato le grandi testate: la stampa nazionale si occupa di tutto, non è per questi casi che va usata come fonte autorevole, ma ad esempio - e neanche sempre - per quelli che presumibilmente avranno anche una trattazione saggistica mentre ancora non ce l'hanno perché troppo recenti. Se fosse dimostrata una relazione con il personaggio, potrebbe farsene menzione nella sua voce. Ma nulla di più --Erinaceus (msg) 07:36, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La curiosità c'è, è innegabile, ma sta tutta nel nome e nel fatto che ci sia la tomba nel cimitero: non mi pare una cosa da wikipedia. Una volta sull'elenco telefonico ho visto un Leonardo Da Vinci e in TV un Torquato Tasso. Non avrebbe senso considerarli enciclopedici solo per il nome. --Borgil (Táriyaulë) 21:05, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Dubito che dei tizi dell'elenco telefonico abbiano parlato articoli Rai e Ansa, che sono e rimangono fonti rilevanti e nazionali --Moxmarco (scrivimi) 11:07, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Su questo posso citare Erinaceus qua in alto. La curiosità non manca di certo, ma non mi pare roba da wikipedia. --Borgil (Táriyaulë) 14:55, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Qui a Roma, ad esempio, al cimitero del Verano c'è la tomba di un certo conte Frankenstein, ma non credo che possa essere considerato enciclopedico solo per la curiosità del nome.--Mauro Tozzi (msg) 08:22, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 18 giugno 2019

La votazione per la cancellazione termina martedì 25 giugno 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. Moxmarco (scrivimi) 08:08, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Marl it (msg) 08:36, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Gordongordon42 (msg) 09:37, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Robertk9410 (msg) 10:07, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Leo0428 (msg) 12:01, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Paolotacchi (msg) 12:51, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Bramfab Discorriamo 13:35, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:02, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Ilario (msg) 22:06, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Melquíades (msg) 10:37, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Mauro Tozzi (msg) 08:20, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Lombres (msg) 10:11, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Erinaceus (msg) 17:15, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Elwood (msg) 17:41, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Listen24 (msg) 13:27, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --SuperPierlu (msg) 16:45, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Dr ζimbu (msg) 18:57, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Janik98 (msg) 21:16, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Pierpao.lo (listening) 18:45, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:07, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Partiti politici}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 8 giugno 2019.

La bozza sui criteri di enciclopedicità è in discussione da troppo tempo (9 anni) e ferma da oltre un anno (marzo 2018). Purtroppo non si riesce a trovare il WP:Consenso, nonosrante che più volte si sia cercato di arrivare almeno ad un punto minimo. Ciononostante, mediamente ogni 20 giorni parte una discussione o una cancellazione su un tal partito o movimento, usando come motivazione che "non rispetta i criteri". Ogni volta viene fatto notare che si tratta di una bozza non approvata, che i criteri di enciclopedicità devono intendersi sempre cone "sufficienti e non necessari" (cioè non sono "criteri di cancellazione" o "criteri di esclusione", anzi dovrebbero servire appunto per "evitare" le procedure di cancellazione: c'è anche scritto chiaramente, ma nulla, la cancellazione perché non rispetta i criteri parte lo stesso, così, tamquam non esset). Ogni volta si aprono discussioni infinite e inutili, cioè inutili perché c'è chi la pensa in un modo, chi la pensa in un altro modo, e non è possibile immaginare l'arrivo ad un consenso. Dopo una settimana si apre la solita consensuale, poi c'è sempre la proroga, quindi si passa inevitabilmente alla votazione e finalmente dopo tre lunghe settimane di discussioni estenuanti, litigate animate e sfinimenti reciproci... la comunità decide di mantenere la voce. Succede ogni volta. Dopodiché, passa una settimana, e parte una nuova cancellazione sul nuovo partito "che non rispetta i criteri di enciclopedicità per partiti politici". O riparte la discussione su una voce salvata appena pochi medi prima. E si ricomincia daccapo. All'infinito. (Vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Partiti_politici ) Propongo quindi la definitiva cancellazione di questa bozza, che risulta più dannosa che utile. --Holapaco77 (msg) 22:44, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Mi trovi pienamente d'accordo, questi criteri non fanno altro che creare equivoci e siccome le continue discussioni non portano mai a modifiche credo che la cancellazione possa essere la soluzione più adatta.TommasoM (msg) 23:31, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Se i criteri stanno lì a marcire senza consenso, allora è giusto cancellarli, ma non c'è il rischio di un'esplosione di creazioni di partiti minori ora non più limitati da una regolamentazione, seppur a livello di bozza?--Janik98 (msg) 10:10, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Mi trovo d'accordo con l'ultimo commento, meglio una bozza che niente, soprattutto in un campo che rischierebbe il proliferare di infinite voci su partitini e partitelli --Moxmarco (scrivimi) 12:34, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] In onestà non vedo nessun problema particolare nel fatto che anche "partitini e partitelli" abbiano una loro voce. Il problema non mi pare quello della rilevanza (che appunto non è stato risolto in un decennio di discussione) ma quello dell'evitare l'autopromozione. Questo può essere facilmente evitato col controllo che le fonti non siano totalmente autoreferenziali e con un minimo di sorveglianza in periodo elettorale. Un criterio potrebbe essere che le liste formate dalla coalizione di più partiti vadano trattate all'interno della voce riguardante ogni singola elezione e che si discuta la creazione di una voce a se stante solo se, passato il periodo elettorale, la lista continua ad avere una vita propria. PaoloBeffa (msg)
  • Esiste un errore di concetto sui criteri di enciclopedicità e su questi in particolare, tuttavia è bene precisare che:
«I criteri di enciclopedicità di Wikipedia sono sufficienti: servono cioè ad indicare le voci che, per diverse ragioni, possono essere mantenute nell'enciclopedia senza ulteriore analisi. I criteri sono dunque sufficienti, ma non minimi. Argomentare per la cancellazione di una voce dicendo semplicemente che essa "non rispetta i criteri" è un fraintendimento della funzione dei criteri, i quali indicano cosa va tenuto, ma nulla dicono a proposito di cosa non va tenuto»

In caso di cancellazione della bozza, resterebbero validi in ogni caso i criteri generali di enciclopedicità, per cui i micropartitini fondati da mio cugggino la settimana scorsa verrebbero comunque cancellati per C4 senza problemi. Qua stiamo invece parlando di partiti che un minimo di rilevanza ce l'hanno, ne abbiamo discusso, li abbiamo messi in cancellazione, ci abbiamo litigato sopra e alla fine sono stati salvati dalla comunità... e ciononostante dopo un po' arriva uno e li rimette nuovamente in cancellazione dopo un mese e con l'unica motivazione generica che "non rispettano i criteri". E ricomincia il loop. --Holapaco77 (msg) 18:09, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  • Ineccepibile il ragionamento di Hola e (parzialmente ot) purtroppo si applica anche a criteri che a suo tempo avevano ottenuto il consenso, ma di fatto non l'hanno più. --Pop Op 20:43, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mi sfugge perché, anziché aprire questa procedura, non si sia fatto un tentativo di sbozzare/rivedere/sistemare i criteri. Non vedo alcun vantaggio di cancellare questa bozza prima di provare a renderla approvata e avere finalmente uno strumento per aiutare a mettere un po' di ordine nel campo delle voci dei partiti politici, davvero troppo confuso. Mi scoccia anche aprire la consensuale di questa procedura perché il modo di procedere non era questo, e preferirei se concordassimo tutti sull'almeno provare a rivedere e sbozzare i criteri prima di eliminare questa bozza (operazione su cui comunque nutro vari dubbi). Sennò amen, domani sera apro questa consensuale e w la burocrazia (poi se questa pagina viene salvata che succede? abbiamo dei criteri che non hanno il consenso ma non c'è nemmeno il consenso sull'eliminarli?). --Ripe (msg) 00:00, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ ripepette] Forse non frequenti il progetto:Politica, ma il tentativo e la richiesta di sbozzare è stato già tentato, più volte, anche dal sottoscritto. Ma nessuno è interessato ad andare avanti, tanto che la discussione è ferma da oltre un anno e la bozza è in discussione da 9 anni. --Holapaco77 (msg) 13:54, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Holapaco77] nonostante il tempo che passo su wiki scarseggia, il progetto politca è uno di quelli che controllo sempre. Negli ultimi anni non mi ricordo tentativi di sbozzamento, ho anche provato a cercare in fretta negli archivi ma non trovo niente (possibile che mi sia sfuggito, ma a quel punto magari non è stato ben evidenziato?). --Ripe (msg) 20:21, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Contrario a cancellare. Io non capisco che problemi dia questa pagina, se da fastidio la si sposta da qualche parte o la si archivia, non vedo perché eliminarla del tutto, se un futuro si divesse riaprire la discussione almeno c'è un punto di partenza oppure uno "storico" sul dove si era arrivati. Poi se qualcuno la usa per giustificare che taluno partito non rispetta i criteri, bisogna semplicemente fargli una rimembranza sul sufficente ma non necessario, criteri generali, fonti e wikipedia non ha regole fisse, ma "flessibili" per così dire.185.29.98.28 (msg) 06:17, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Sì, ma il problema è sempre quello: bisogna ricordarglielo ogni settimana. In continuazione. Da 9 anni. Se si volesse archiviare da qualche parte (come già fatto per la analoga pagina su en.wiki e ru.wiki), per me va bene. Purché sia scritto chiaramente che è una versione archiviata e che non può essere iniziata una PdC con l'unica motivazione che "non rispetta i criteri".--Holapaco77 (msg) 13:54, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 15 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 22 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Apro la discussione consensuale. Anche se possono essere condivisibili molte delle perplessità espresse qua sopra, non è metodologicamente corretto utilizzare una PdC per "forzare" la riapertura di una discussione che è evidentemente necessaria. Come i criteri si approvano per WP:CONSENSO, anche la loro cancellazione, compresa la proposta di cancellazione, deve passare prima per un WP:CONSENSO e possibilmente dal progetto tematico, in questo caso DP:Politica. Una discussione arenata non è WP:CONSENSO né in un senso né nell'altro e usare una PdC in questo modo è di fatto ricorrere a una scorciatoia saltando a pie' pari la necessaria fase di riflessione, oltretutto forzando tempi contingentati su un argomento dove invece deve esser possibile ragionare serenamente senza la ghigliottina della "procedura che scade". Il fatto che i criteri esposti nella pagina oggetto di questa procedura siano tuttora "in bozza" e presentino aspetti questionabili (motivo per cui non sono finora andati oltre allo stato di bozza) non è motivo IMO né valido né sufficiente per chiedere la cancellazione della pagina tout court, né il fatto che la discussione al progetto si sia arenata un anno fa è un motivo valido per arrivare dritti a questa procedura. Abbiamo valangate di esempi di discussioni annose che sono state aperte e riaperte più volte fino a quando i tempi si sono dimostrati maturi per arrivare a "quagliare" (è accaduto anche per approvare le PdC consensuali con cui stiamo discutendo in questo momento), per cui a esser rigorosi ci sarebbero stati anche gli estremi per un annullamento della procedura. Volendo evitare qualsiasi forma di boldaggine e visto l'andamento della discussione, la mia proposta è sospendere questa procedura e spostare la discussione su DP:Politica riaprendo il tema (e magari linkando pure il tutto a Wikipedia:Bar per allargare la platea potenziale di interventi). --L736El'adminalcolico 19:15, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla proposta. --Ripe (msg) 20:22, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Me too. In generale penso che l'esistenza di un criterio sufficiente, che garantisca la permanenza di una voce senza iniziare interminabili discussioni, sia molto utile. E nello specifico il criterio che se hai almeno un parlamentare eletto sei salvo mi pare puro buon senso. Se cancelliamo tutto non ce lo abbiamo più neanche in bozza. Sui partiti che non ci arrivano poi si può discutere caso per caso, ma così amleno evitiamo di riscoprire l'acqua calda tutte le volte.--Pampuco (msg) 15:53, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Il problema è che invece questi criteri incentivano l'inizio di interminabili discussioni, che poi regolarmente portano a salvare la pagina in cancellazione. Poi, dopo un mese, arriva un altro utente e riapre la discussione (senza neanche leggere il pregresso) e rimette in cancellazione solo perché "non rispetta i criteri".--Holapaco77 (msg) 14:26, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come da apertura PdC: la bozza è in discussione da ben 9 anni, e da oltre un anno la discussione è ferma nonostante plurimi inviti a raggiungere un punto fermo. Questi criteri in bozza vengono continuamente utilizzati (in maniera erronea, ritenendoli "criteri di esclusione": vedi Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Non rispetta i criteri) per far partire incessanti PdC e discussioni con l'unica motivazione "non rispetta i criteri", senza approfondire e a volte senza verificare se la comunità e/o il progetto si siano già espressi a favore del mantenimento o creazione della pagina. Resto dell'idea che questa pagina crei confusione (piuttosto: si sviluppi Wikipedia:Convenzioni di stile/Partiti politici), e che non sia possibile raggiungibile il WP:Consenso (così come non è stato raggiunto nelle pagine analoghe su en.wiki e ru.wiki). In caso di cancellazione della bozza, resterebbero comunque validi in ogni caso i criteri generali di enciclopedicità. --Holapaco77 (msg) 14:26, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare concordo in pieno con Holapaco77: bozza su cui non esiste alcun consenso e che ingenera solo confusione. Meglio fare tabula rasa e ripartire da zero (imho)--Zibibbo Antonio (msg) 21:11, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Questa non è una voce dell'enciclopedia. è una bozza e per lo più di criteri. Cosa si vuole sostenere che l'argomento "criteri" non sia enciclopedico? Se si cancella cosa si fa, si aspettano 6 mesi per ricrearla? E se arriva uno e dice "ho visto che mancano i criteri sui pariti ne ho scritto una bozza in sandbox, discutiamone" che si fa? La cancelliamo in immediata? Blocchiamo chi partecipa alla discussione? Questa procedura è assurda. Si cancellano le pagine che sono contrarie alle linee guida. Questa non è neanche una pagina ma una bozza quindi per definizione assolutamente conforme al pilastro che dice che Wikipedia è libera. Ed essendo ovviamente l'argomento "criteri" enciclopedico, conforme anche nei contenuti--Pierpao.lo (listening) 14:55, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere uso improprio della PdC, piuttosto raffiniamo i criteri e finalizziamo. Impossibile non avere dei paletti specifici per l'enciclopedicità dei partiti politici--Bramfab Discorriamo 16:17, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Io non contesto la bozza in sé, ma l'uso sbagliato e continuo che se ne fa, tenuto conto che è una bozza non approvata e che non ha il consenso. Ogni settimana parte una discussione o una cancellazione con l'unica motivazione "perché non rispetta questi criteri" e avanti con discussioni infinite, poi la voce viene salvata e dopo un mese - e avanti - un'altra discussione sulla stessa voce (identica a prima) "che non rispetta i criteri". Sinceramente, basta, sono 9 anni (nove anni!) che la bozza è in discussione e non c'è il WP:Consenso. Come detto, se si cancellano questi criteri specifici, restano validi i criteri generali di enciclopedicità. Se fra un mese arriverà uno (eh sì che arriverà, già lo sappiamo) che proporrà una sandbox, gli si farà presente questa discussione e che è meglio lavorare ed ampliare Wikipedia:Convenzioni di stile/Partiti politici. --Holapaco77 (msg) 16:23, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Spostare a un altro titolo Effettivamente 9 anni sono tanti. Se il problema è che la pagina è oggetto di discussioni non costuttive, non serve buttare tutto alle ortiche basta spostarla in una sandbox di progetto. A quel punto nessuno la può invocare come fonte di criteri e ci si può lavorare in serenità magari isolando i criteri autonomi, e discutendone separatamente. Essendo i criteri sufficienti idealmente se ne possono approvare di 15 in discussione anche uno solo. Non è necessario stabilire subito tutto i criteri minimi. --Pierpao.lo (listening) 16:28, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Procedura da annullare: la soluzione a chi usa motivazioni da evitare nelle pdc non è certo cancellare una bozza, e bozza =/= elenco di criteri a caso, si è arrivati alla bozza tramite discussioni e aggiustamenti, ed è stato un minimo punto di riferimento per tutti questi anni, seppur non ha ottenuto il consenso. Sottoponiamola a un vaglio e caviamone un consenso, si è fatto per altri criteri, si farà per questo. Restare senza nemmeno una bozza e avere come unico punto di riferimento i "criteri generali" è il primo passo verso il caos, specie in un settore come quello dei partiti politici estremamente soggetto a pressioni esterne. E sono uno a cui la bozza nemmeno fa impazzire (il criterio 13 ci ha consegnato automaticamente decine di voci su partiti durati qualche mese e frutto di caotiche scissioni e confederazioni di partiti diventati al tempo irrilevanti). Detto ciò, via con un vaglio che includa più comunità possibile, consenso, e ne caviamo fuori dei criteri. Il problema di chi non rispetta le regole delle pdc e adduce motivazioni da evitare va risolto in altra maniera. --Ripe (msg) 16:52, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Concordo con chi ritiene che una PdC non sia lo strumento adatto a risolvere il problema sollevato da Holapaco77 ma, al tempo stesso, ritengo che il problema sia reale e che vada, in qualche modo, affrontato e risolto. Raccogliendo qualche proposta già fatta, propongo di   Spostare a un altro titolo: Progetto:Politica/Criteri di enciclopedicità partiti politici e di aggiungere in testa alla pagina il seguente template (o uno analogo, magari scritto meglio)
In conseguenza di quanto scritto, l'annullamento senza pietà di PdC e consensuali con motivazioni rispettivamente "non rispetta i criteri" o "rispetta i criteri" sarà IMHO la soluzione del problema. --Antonio1952 (msg) 23:07, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Lo spostamento dei criteri non sbozzati nelle sandbox dei progetti mi pare una questione che va discussa globalmente e per tutte le pagine presenti in Categoria:Criteri di enciclopedicità non approvati. Fare un'eccezione per questi singoli criteri mi pare totalmente arbitrario e non giustificabile. --Ripe (msg) 20:03, 14 giu 2019 (CEST) PS: le due pagine nella categoria ad essere nel ns progetto sono state create, direttamente in quel ns, rispettivamente nel 2016 e nel 2019, quindi fanno poco testo per l'operazione che si vorrebbe compiere[rispondi]
    Aggiungo che già adesso motivazioni come "non rispetta i criteri" non vengono considerate motivazioni valide di apertura di una PdC. Diverso il caso di "rispetta i criteri" per aprire una consensuale per il mantenimento perché, essendo i criteri sufficienti, se verificati potrebbero giustificare il mantenimento (purché l'affermazione risulti confermata da WP:FONTI valide), ulteriore motivo per cui la proposta di Antonio anche per me non è praticabile.--L736El'adminalcolico 20:09, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Intendevo dire che, nelle PdC di voci sui partiti politici, un'apertura di consensuale che dica semplicemente "rispetta i criteri" è un'apertura senza motivazione in quanto i criteri non esistono e pertanto va cassata. --Antonio1952 (msg) 21:39, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ ripepette] il fatto è che però le altre bozze dei Categoria:Criteri di enciclopedicità non approvati non vengono utilizzate nelle PdC, questi sui partiti politici invece sì, continuamente. E quando viene fatta partire una PdC con l'unica motivazione "non rispetta i criteri", col cavolo che viene annullata, si va avanti a discutere per tre settimane e poi...niente...la voce si salva.--Holapaco77 (msg) 07:31, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Spostare a Progetto:Politica/Criteri di enciclopedicità partiti politici Più che i criteri proposti, l'importante è IMHO salvare le relative discussioni: le discussioni non andrebbero cancellate mai (a meno che, naturalmente, non ricadano in uno dei motivi di immediata), possono sempre tornare utili in futuro, se non altro per capire quali sembrano essere gli ostacoli principali al raggiungimento del consenso e regolarsi di conseguenza se si vuole tentare di riavviare le "trattative". Se il titolo è fuorviante basta appunto spostarlo, e, per rendere ben chiaro che i criteri non sono approvati, il titolo attuale, anziché essere cancellato o diventare un redirect puro e semplice, dovrebbe contenere un breve avviso del tipo Al momento non sono stati elaborati criteri di enciclopedicità che siano stati approvati dalla comunità. Per visualizzare le proposte al riguardo e le relative discussioni, si veda.... Sanremofilo (msg) 12:03, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere ma, come detto da Sanremofilo, segnalando per bene, anche con spostamenti, che non sono criteri approvati e che non possono essere utilizzati come motivazione per la cancellazione o il mantenimento di una pagina, ma che sono mantenuti solo con motivazione di archivio. Eliminandoli infatti si rischia di avere un buco nelle discussioni riguardanti i criteri, rendendo ancora più difficile ridiscuterne di nuovi.--Janik98 (msg) 12:42, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Concordo con Sanremofilo: spostare in una sandbox di progetto e lasciare un redirect esplicativo. --Antonio1952 (msg) 15:42, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

--Gac 21:38, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 09:30, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]