Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 16

Versione del 16 giu 2019 alle 23:48 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 16 giugno 2019)

16 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|La Sinistra (Italia)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 7 giugno 2019.

Lista elettorale (non partito) che non ha ancora eletto parlamentari. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:25, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Contenuti integrati e provvisti di fonti in L'Altra_Europa_con_Tsipras#La_nuova_lista_per_le_europee_del_2019; La Sinistra (Italia) è eventualmente trasformabile in un redirect a questo paragrafo. --Josef von Trotta (msg) 19:30, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ottimo, secondo me basta e avanza.--Pampuco (msg) 22:19, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
personalmente non sono favorevole all'unione con L'Altra_Europa_con_Tsipras: si tratta di due progetti politici tutto sommato diversi. La Sinistra non può vedersi come una mera continuazione del percorso de L'Altra Europa, poiché nel corso dei 5 anni trascorsi diversi soggetti che ne fecero parte sono nel frattempo "migrati" in altre esperienze politiche (potrei citare il primo dei non eletti nel 2014, Marco Furfaro, il quale ora da qualche mese è nella direzione nazionale del PD). Il simbolo elettorale fra le due liste è completamente diverso, non avendo in comune nessuna parola o elemento grafico. Formalmente l'Altra Europa è solo uno dei soggetti che ha costituito La Sinistra (assieme a PRC, SI e altre sigle minori): non si capisce perché dovrebbe essere accorpata proprio ad essa. Inoltre, sarebbe un unicum di voci relative a liste presenti alle Europee che vengono unificate ad altre di elezioni precedenti. Valutate queste argomentazioni, prima di procedere in automatico alla cancellazione. Sicuramente la voce va ampliata e migliorata sensibilmente, ma comunque deve essere mantenuta con tale dicitura in modo autonomo.--Oiziruam86 (msg) 23:26, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Realtà troppo recente per essere considerata rilevante e enciclopedica --Moxmarco (scrivimi) 09:00, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 8 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 15 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La lista è una federazione di partiti enciclopedici (Rifondazione Comunista e Sinistra Italiana) ed ha ottenuto un risultato che seppur modesto non è irrilevante (1,75% a livello nazionale). Certamente la pagina va ampliata, dal momento che piuttosto di creare una voce in questo stato è meglio non crearla proprio, tuttavia non dovrebbe essere cancellata.--Wololoo (msg) 23:07, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Puro recentismo, non avendo ottenuto risultati importanti (tradotto: no seggi) la mancanza di una storia per ora rende questa federazione completamente irrilevante.--Kirk Dimmi! 07:46, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Sinceramente io non comprendo le ragioni in base alle quali se un partito non ottiene seggi debba essere automaticamente considerato irrilevante e quindi non enciclopedico. Non comprendo nemmeno come faccia ad essere considerata recentismo la pagina di una lista creata appositamente per una tornata elettorale, quando tali elezioni sono già state svolte...--Wololoo (msg) 15:29, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
La risposta che ti devi dare è diversa: se un partito non ottiene seggi (se la discriminante sono i seggi) non è ancora considerato rilevante (ergo:enciclopedico). Sfumatura non irrilevante. Nella def. di partito si dice : L'attività del partito politico è volta ad operare per l'interesse nazionale, si esplica nello spazio della vita pubblica. Ergo congressi, partecipazione, proposte etc. In un periodo storico in cui quelle che un tempo erano correnti interne ora si staccano creando pseudo-partiti a se stanti o vengono ri-assorbiti nello spazio di una legislatura, parlare di recentismo è piu che opportuno--78.14.183.26 (msg) 16:22, 2 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)[rispondi]
@Wololoo: come non è recentismo? Su un'enciclopedia la storicità conta, poi ci sono ovviamente cose, fatti e persone (che hanno fatto qualcosa) recenti enciclopedici: se uno fa una strage di 100 persone forse lo è anche il giorno dopo, ma in quel caso sarà sicuramente ricordato per diverso tempo, mentre se uno commette un solo omicidio è solo un caso di cronaca come tanti, presto dimenticato, ossia non supererebbe il primo test di Wikipedia:Recentismo. Il caso di una lista che ottiene risultati così bassi rientra nel secondo caso, di gran lunga, poi se si farà almeno una storia vedremo, magari tra qualche anno. Piuttosto vedo debole l'apertura della consensuale, i partiti enciclopedici hanno una loro voce ma non trasmettono enciclopedicità a questa lista.--Kirk Dimmi! 18:27, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
@Kirk39: Pur essendo consapevole che i Criteri di enciclopedicità/Partiti politici sono una bozza ed ora sono anche proposti per la cancellazione, se questi fossero validi la lista sarebbe automaticamente enciclopedica (come sono state considerate enciclopediche liste che hanno partecipato ad elezioni europee precedenti ed hanno addirittura ottenuto risultati elettorali anche inferiori). Non vedo dove sia il "recentismo", questa è stata la lista italiana affiliata al Partito della Sinistra Europea creata appositamente per queste elezioni europee (che si sono già svolte) ed ha ottenuto l'1,7% dei voti, un risultato modesto ma non irrilevante, certamente non solo un fatto di cronaca, soltanto qui nella wikipedia italiana vengono ciclicamente proposte cancellazioni di partiti/liste che ottengono più dell'1% dei voti (che a mio avviso è sufficiente per ritenere un partito abbastanza conosciuto e quindi per escludere che si tratti di una mera pagina "autopromozionale"), anche se almeno finora queste proposte di cancellazione sono sempre state respinte.--Wololoo (msg) 19:06, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare partito recente con risultati irrilevanti Moxmarco (scrivimi) 19:44, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare lista elettorale creata da un paio di mesi che ha partecipato a una unica tornata elettorale. Allo stato non enciclopedico. In futuro forse. Dato che mi hanno fatto sparire la sfera di cristallo non sono in grado di capire se si tratta di una presenza effimera o meno. Nel frattempo la voce non è enciclopedicamente rilevante. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:58, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere come già scrivevo sopra, non può vedersi come una mera continuazione del percorso de L'Altra Europa. Il simbolo elettorale fra le due liste è completamente diverso, non avendo in comune nessuna parola o elemento grafico. Formalmente l'Altra Europa è solo uno dei soggetti che ha costituito La Sinistra (assieme a PRC, SI e altre sigle minori): non si capisce perché dovrebbe essere accorpata proprio ad essa. Inoltre, sarebbe un unicum di voci relative a liste presenti alle Europee che vengono unificate ad altre di elezioni precedenti. Sicuramente la voce va ampliata e migliorata sensibilmente, ma comunque deve essere mantenuta con tale dicitura in modo autonomo. Non vi è alcun recentismo in quanto oramai le elezioni sono già passate. Numerosissime liste per le europee del passato (su tutte credo che il caso più simile sia Scelta Europea, ma anche Verdi Europei - Green Italia, solo per restare alla consultazione precedente, oppure Verdi Arcobaleno per andare più indietro) sono enciclopedici pur avendo partecipato a una sola competizione elettorale. Aggiungo "La Sinistra" si è presentata con tale simbolo a queste elezioni anche a diverse elezioni Amministrative. --Oiziruam86 (msg) 12:40, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Se non accorpata dev'essere cassata del tutto perché non rilevante, anzi secondo me nemmeno il redirect ci va. [@ Wololoo]: evitiamo di citare criteri non approvati, si è detto tante volte che non valgono nulla e non bisognerebbe citarli nelle pdc, e non solo quelli dei partiti (es. quelli dei giornalisti ma anche tanti altri), del resto se non sono approvati dopo addirittura dei lustri un motivo c'è.--Kirk Dimmi! 19:11, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Oiziruam86] hai fatto 3 analogie ma vedendole velocemente, almeno le prime 2 sono da cancellare visti i risibili risultati (e i 0 seggi). Del resto lo spartiacque da rilevante o no solitamente è proprio l'aver eletto seggi: se non è successo l'influenza nel parlamento della lista è stata del 0,0%, e se non ha avuto un seguito, non c'è nemmeno la storia.--Kirk Dimmi! 19:20, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Kirk39] Infatti ho detto se non fossero criteri in bozza, non ho mai detto che la pagina è enciclopedica solo perché rientra in quei criteri (anche se tante pdc sono state aperte citando quei criteri, pure quando in realtà erano rispettati). Comunque vorrei ricordare che la proposta di cancellazione per SE è già stata respinta; vorrei inoltre sottolineare che la discriminante non dovrebbe essere solo l'elezione di parlamentari, sennò si farebbe prima a dire che i criteri di enciclopedicità dei partiti sono meramente determinati dalla legge elettorale in vigore: se questa lista si fosse presentata alle elezioni del 2004 sarebbe enciclopedica, ma siccome si è presentata nel 2019 non lo è. A mio avviso invece bisogna anche tener conto del risultato elettorale di per sé e di cosa rappresenta la lista/partito in questione (ed in questo caso si tratta di una emanazione del Partito della Sinistra Europea).--Wololoo (msg) 21:14, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Anch'io sono del parere di tenere la voce, sicuramente bisogna scrivere qualcosa nella storia e apportare altre migliorie, ma come detto da [@ Wololoo] non ci si può basare sul fatto se hanno ottenuto o meno seggi al parlamento europeo, perché dipende appunto dalla legge elettorale in vigore. Inoltre visto che altri partitini hanno la loro voce wiki (tipo questo) pur non avendo ottenuto seggi europei (quei pochi seggi ottenuti nelle regioni e camera sono solo perché interni ad una coalizione) perché questo non lo è? --LuVen (contattami) 20:48, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Troppo recente, per il momento non enciclopedico. --Leo0428 (msg) 22:52, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare coalizione recente (creata 2 mesi fa), 0 eletti, già entrata in crisi (è di pochi giorni fa la notizia delle dimissioni del segretario). questo esempio è probabilmente l'antitesi di soggetto politico enciclopedico, che a mio avviso come minimo richiederebbe 1) una certa stabilità e articolazione organizzativa (iscritti, sedi sul territorio, ecc) 2) un certo grado di rappresentatività nelle istituzioni, elementi che al momento mancano. --Josef von Trotta (msg) 00:02, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
attenzione, una precisazione importante su un'affermazione che fai. Anche se tale argomento non è rilevante nella PdC. Le dimissioni a cui ti riferisci sono quelle di Nicola Fratoianni da segretario di Sinistra Italiana, la quale è solo una delle tante componenti de La Sinistra. Questa invece, essendo una coalizione elettorale, evidentemente non ha nessun segretario. Restando su temi recenti, visto che vengono usati come argomentazione, la lista ha indetto un'assemblea nazionale a Roma per questa domenica 9 giugno. --Oiziruam86 (msg) 21:51, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
hai perfettamente ragione, grazie per il chiarimento --Josef von Trotta (msg) 22:18, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Si vabbè ma.. che abbia un'assemblea 10 giorni dopo l'unica partecipazione alle elezioni sarebbe un motivo rilevante e non recente? :-D A proposito delle 2-3 tirate fuori per analogia, devo ancora riguardarle bene, ma credo che siano da cancellare, una dopo 5 anni che si è salvata tramite votazione (cioè nessun WP:CONSENSO) può tranquillamente tornare in pdc. --Kirk Dimmi! 22:25, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Io questa smania di cancellare le voci sui partiti non riesco a capirla, si rende soltanto il progetto più incompleto...--Wololoo (msg) 00:45, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Devo strikkare il cancellare perché già usato una volta --goth nespresso 02:14, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Voce da ampliare sicuramente ma le motivazioni poste in favore della cancellazione sono un po' localistiche: si sta parlando di elezioni europee e La Sinistra è l'unico gruppo con una rilevanza al di sopra dell'1% che ha aderito al gruppo europeo GUE/NGL, che comunque ha raccolto 35 EP. Inoltre è localistico in quanto, con le stesse percentuali, in Germania avrebbe eletto un EP.--Bruce The Deus (msg) 12:37, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata ho inserito il paragrafo sulla storia e sulla composiszione della lista--Bruce The Deus (msg) 14:18, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere partito fondato da biografato enciclopedico, con 4 seggi in parlamento, nata da federazione di altri partiti enciclopedici. Il fatto che non abbia eletto nessuno alle europee non significa che sia irrilevante nel suo suo campo, la politica non è solo occupare seggi nei parlamenti. Tutti i maggior quotidiani, come Repubblica e corriere, hanno scritto molto su di esso, segno che non è uno dei tanti della galassia politica italiana. Al massimo da inserire la voce nella sezione dei parti di sinistra europea. 185.29.98.28 (msg) 07:08, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ti faccio notare che il partito non ha seggi in parlamento, perché nato dopo le elezioni. Semmai si tratta di fuoriusciti da altri partiti Moxmarco (scrivimi) 08:49, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
vi devo correggere entrambi. La Sinistra non è un partito, ma una "lista elettorale unitaria" di più partiti ancora esistenti, quindi non si possono certo considerare "fuoriusciti" i parlamentari che in qualche modo vi fanno riferimento. Peraltro è solo un'afferenza di tipo politico, ma non formale: se La Sinistra diventasse gruppo parlamentare (è un esempio ipotetico, che non si realizzerà nei fatti) infatti sarebbe un argomento in più a favore del mantenimento, ma questa è un'altra storia.--Oiziruam86 (msg) 21:21, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere per i motivi elencati da Wololoo.--Giornada (msg) 09:04, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Quasi mezzo milione di voti pari all' 1,75% sono a mio giudizio (opinione personale) motivo sufficiente per l'almanaccabilità. --Holapaco77 (msg) 14:33, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere quoto Holapaco77,in toto.Ciao --Aleacido (4@fc) 04:23, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Secondo me è una voce da mantenere. Si tratta di una lista elettorale appartenente al Gruppo della Sinistra Europea, ben rappresentato nel Parlamento europeo, e formata - tra gli altri - da due partiti italiani enciclopedici. Non ha raccolto voti sufficienti per eleggere deputati, ma si tratta comunque di una lista che ha avuto un risultato piccolo ma non insignificante, che non ha consentito di ottenere seggi a causa della percentuale di sbarramento. Si tratta peraltro dell'unica lista di sinistra organizzata che si è presentata alle elezioni (a sinistra c'era anche il Partito comunista, che però è espressione di un partito e non di una lista plurale organizzata), e quindi merita secondo me l'attenzione per avere una voce autonoma, così come dimostra l'attenzione che gli è stata data nel dibattito politico italiano. Sembra inoltre che la sua storia continui (ma questo lo vedremo in futuro), per cui mi sembra anche controproducente eliminare una voce che forse dovremo re-introdurre a breve.Radopan (msg) 18:05, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Più probabile che la lista scompaia entro l'anno, e sarebbe al contrario controproducente mantenerla. Se proprio si vuole, la si metta in una sandbox e si riproponga tra uno o due anni se e solo se la lista sarà sopravvissuta Moxmarco (scrivimi) 18:20, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
a quanto pare all'assemblea nazionale, tre giorni fa, hanno deciso che la lista va avanti [qui https://it.blastingpop.com/politica/2019/06/la-sinistra-in-300-allassemblea-per-provare-a-ripartire-ora-un-polo-alternativo-002921001.html] --Oiziruam86 (msg) 00:49, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Una lista che a pochi mesi dalla sua nascita, "dopo il brutto risultato elettorale" prova a "ripartire" mi sembra tutto fuorché enciclopedicamente rilevante. Ribadisco, per me la voce è prematura, è impossibile giudicare oggi la rilevanza della lista che, semmai, emergerà in futuro. --Moxmarco (scrivimi) 11:16, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La voce sarebbe stata da immediata all'atto della creazione. È impensabile che Wikipedia venga utilizzata come piattaforma elettorale. Come detto prima: se  una coalizione, viene citata nella voce dei rispettivi partiti. Quando questa coalizione avrà scritto la storia della politica Italiana (o Europea), allora entrerà di diritto nelle enciclopedia e nei libri di politica. Per ora, non vi  nulla da scriverci. --Ruthven (msg) 17:15, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Senza storia, senza seggi, senza rappresentanti di spicco. Non trovo elementi, neppure secondari, che ne certifichino l'enciclopedicità.--StefBiondo 18:40, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 16 giugno 2019

La votazione per la cancellazione termina domenica 23 giugno 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Aleacido (4@fc) 02:12, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Plasm (msg) 02:51, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Giornada (msg) 08:50, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 09:58, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Darkcloud2222 (mess.) 13:01, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Pierluigi05 (msg) 13:19, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Wololoo (msg) 17:03, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Bruce The Deus (msg) 19:49, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Radopan (msg) 23:06, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Oiziruam86 (msg) 00:12, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Holapaco77 (msg) 08:35, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Paolotacchi (msg) 12:13, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --AVEMVNDI 18:39, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --LuVen (contattami) 21:25, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --Listen24 (msg) 13:23, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  16. Personalmente (non pretendo di convincere altri) io mi baso sui voti ottenuti e non sui seggi. In principio sarei per cancellare, ma visto che teniamo soggetti con consenso molto ma molto inferiore, solo perchè hanno ottenuto seggi in Stati in cui la legge elettorale è diversa, fino a che non si cambia, sono per tenere. --Pop Op 00:29, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  17. --Kenzia (msg) 22:35, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --StefBiondo 09:18, 16 giu 2019 (CEST)...[rispondi]
  2. -- --Moxmarco (scrivimi) 11:54, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Mice, и добър вечер! 12:28, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Antonio1952 (msg) 14:06, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Sd (msg) 14:22, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Anima della notte (msg) 14:44, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Leo0428 (msg) 15:32, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Idraulico (msg) 08:53, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:06, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Janik98 (msg) 12:09, 17 giu 2019 (CEST) dato che, trattandosi di lista elettorale e non di un partito, continuo a trovarla prematura.[rispondi]
  11. --SurdusVII 16:45, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  12. Troppo presto per poterne stabilire la rilevanza enciclopedica, meglio farne a meno per ora. --Gce ★★★+4 22:03, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Kirk Dimmi! 09:53, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Bieco blu (msg) 09:48, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --Klaudio (parla) 21:22, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 16,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Neville Paciock}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 11 giugno 2019.


Non intendo cancellare la pagina: nel progetto Harry Potter si è effettuato un grosso lavoro di unione dei personaggi, ed erano rimaste delle remore per quanto riguarda Ginny Weasley e Neville Paciock. Durante la discussione era emersa la possibilità di aprire delle PdC per decidere se le pagine siano da mantenere o meno sfruttando il possibile maggior interessamento da parte di più utenti:

  • I personaggi sono effettivamente rilevanti all'interno della trama, ma
  • Non è stato possibile reperire alcuna fonte esterna per la rilevanza nel mondo reale: una rapida ricerca su Google mette in evidenza fonti proveninti da blog, fandom o info riguardanti l'attore, e non il personaggio.

Ora, io sarei per l'unione, visto che le pagine sono effettivamente tenute male e non hanno praticamente fonti esterne valide, solo una manciata di classifiche di personaggi e fonti provenienti da articoli generici della saga e non sul personaggio nello specifico.--Zoro1996 (dimmi) 09:48, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Procedura IMHO da annullare, dal momento che non è corretto avviare una cancellazione se in realtà si propone una unione. Sanremofilo (msg) 10:06, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
La procedura di unione è già stata discussa senza arrivare a nulla di fatto; la PdC è emersa proprio da questa discussione.--Zoro1996 (dimmi) 10:09, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
E la soluzione sarebbe avviare una (o più) PdC? No, e non lo dico io bensì le linee guida (punto 8, che rimanda al 7). Sanremofilo (msg) 10:55, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Se volete annullare, annullate; sta di fatto che la discussione è avvenuta e non se ne è venuti a capo. Nessuno ha preso parte ad essa, e senza consenso a procedere io non procedo all'unione, per quanto sensata possa essere. Se la leggi, inoltre, vedrai che ero contrario all'apertura di queste PdC, ma dopo tre mesi in cui nessuno ha fatto alcunché per migliorare quelle pagine cercando e trovando fonti che ne attestino la rilevanza enciclopedica questa era l'ultima spiaggia. --Zoro1996 (dimmi) 11:06, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Io sono contrario ad annullarla. Nel dubbio E inserito l'anno scorso è spiegato perché ritenevo che fosse dubbia la sua rilevanza enciclopedica e questo dubbio è rimasto. O per lo meno nessuno lo ha mai tolto finora con delle argomentazioni valide. Credo che questo potrebbe essere il luogo giusto per decidere una volta per tutto se la voce vada tenuta o meno.Idraulico (msg) 11:18, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 11 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 18 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Unire a Personaggi di Harry Potter#Neville Paciock che è brevissimo. Anch'io non capisco il senso di questa PdC, non si poteva riassumere e unire come fatto con gli altri personaggi? --Lombres (msg) 11:39, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Si è riassunto e discusso (vedi sopra), ma non era emerso alcun consenso.--Zoro1996 (dimmi) 11:40, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    avresti potuto segnalare la discussione al bar. In ogni caso il mio consenso ce l'hai ora, vediamo se altri sono d'accordo --Lombres (msg) 12:03, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Probabilmente è vero che una PdC non è la procedura più adatta quando in realtà si vuole proporre l'unione di una voce, ma in diversi casi sembra l'unica possibile dal momento che ad esempio in questo caso si è discusso a lungo senza raggiungere un chiaro consenso nè per l'unione nè per il mantenimento. L'alternativa è tenere il dubbio E in eterno. E' una mancanza di fondo di wikipedia.
Detto questo, come ho già scritto in modo dettagliato durante le discussione precedenti (quindi qui metterò solo un riassunto), credo che la voce sia da mantenere in quanto
  • 1) si tratta di un personaggio rilevante che appare in 7 libri, 8 film e vari videogiochi di una delle saghe fantasy più famose di sempre
  • 2) fa parte del franchise di Harry Potter con bambole, action figures, è impersonato durante eventi di cosplay e via dicendo
  • 3) anche se brevi, sono presenti alcune informazioni relative all'accoglienza del personaggio, con fonti esterne all'opera. In particolare Neville è stato inserito da IGN tra i sei personaggi migliori della saga ed è quello su cui i fan avrebbero più voluto uno spin off.
  • 4) la voce Personaggi di Harry Potter pesa già 134 kb (maggiore del limite massimo suggerito per la lunghezza delle pagine). Unire anche questa voce da 10 kb significherebbe o sacrificare moltissime informazioni qui presenti o aumentare ancora un bel po' la lunghezza della voce sui personaggi. In pratica, per seguire una linea guida - e preciso linea guida e non regola ferrea - (quella sui personaggi immaginari) si ignorerebbe totalmente un'altra (quella sulla lunghezza delle pagine) --Postcrosser (msg) 12:08, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Personaggi di Harry Potter#Neville Paciock Ma i kb possono essere una motivazione al mantenimento? Qui poi sono solo 10kb. Aggiungo che le "moltissime informazioni" che andrebbero perse, sono soprattutto una dettagliatissima "biografia" del personaggio, più da Wikia che da WP. Di rilevante sul personaggio, quello che io salverei, non c'è poi molto. Una volta riassunta la biografia, la voce può essere unita a Personaggi di Harry Potter. --Idraulico (msg) 12:10, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Personaggi di Harry Potter#Neville Paciock giusto per chiarire la mia posizione.--Zoro1996 (dimmi) 12:39, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Personaggi di Harry Potter perché guardando le informazioni presenti in pagina abbiamo: incipit con spiegazione del cognome nella versione italiana, biografia infinita, sezione accoglienza con articoli riguardanti il mondo di Harry Potter in generale e non il personaggio in particolare (ottavo personaggio preferito, personaggio della serie di cui vorrebbero lo spin-off, ecc.). Aggiungo che, nonostante enwiki sia solitamente più inclusionista di itwiki, non esiste la pagina autonoma del personaggio.--Janik98 (msg) 09:49, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La carenza di fonti non è motivo di cancellazione. Se non ci sono si aggiungono, se ce ne sono che smentiscono si corregge. Il personaggio è centrale (anzi, risolutivo) in una delle saghe letterarie più importanti sella storia. Io sono per il mantenimento, non per l'unione. --StefBiondo 21:10, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, condivido le considerazioni di Postcrosser una per una, mi sembra un personaggio centrale nella storia e che tra l'altro (questo non c'è nella voce ma sfrugugliando sul web potremmo anche mettercelo con fonti) in qualche modo tra i ragazzi che si sono formati leggendo HP è diventato un archetipo del pasticcione sfigato sì ma non irrimediabilmente.--Pampuco (msg) 23:26, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere mantengo la mia linea a riguardo delle voci che trattano personaggi immaginari: qui c'è l'approfondimento del personaggio e quindi per me si può tenere. --Sporvino (msg) 20:42, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]


facciamo così, un accenno di approfondimento, mi fa ben sperare, o magari mi illudo. In generale queste voci su personaggi immaginari a mio parere potrebbero essere in gran parte meritevoli di stare su wikipedia se...non fossero spesso solo una descrizione della trama. --Sporvino (msg) 22:44, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ho tolto la fonte che non va bene, ne ho aggiunta un'altra più solida (penso) riformulando un po' la frase.--Pampuco (msg) 20:39, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
A prescindere dalla fonte, che non riesco a visualizzare ma prendo cmq per buona, per un personaggio comprimario di una saga dal successo planetario come HP, mi sembra cmq ancora un po' troppo poco. Capisco non ci siano trattati appositamente su di lui - sarebbe chiedere un po' troppo - ma per giustificare una voce dedicata al personaggio ci si aspetterebbe qualcosa di più, sia come contenuti che come fonti. Il contenuto, imho, può quindi tranquillamente essere spostato nella voce sui "Personaggi di HP" senza rischio di perdere nulla. --Idraulico (msg) 15:00, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ginny e Neville sono stati due dei cinque studenti della saga che le poste britanniche hanno scelto di rappresentare nella loro serie di francobolli commemorativi del 2018 (vedi aggiunta alla voce). Gli altri tre sono Harry, Hermione e Ron. Mi affianco quindi alle poste di sua maestà considerando Neville più rilevante di altri suoi compagni di corso.--Pampuco (msg) 13:06, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Anche in questo caso penso che la voce possa essere mantenuta come voce autonoma data la rilevanza del personaggio e la presenza di un paragrafo seppur breve di approfondimento con fonti esterne. Condivido poi le altre motivazioni di Postcrosser. --Pierluigi05 (msg) 13:26, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere come ho già detto in discussione progetto (1) a meno di non rinunciare alla proposta di unione la PDC è imho la procedura corretta; (2) non si tratta di mera voce da fandom visto che cita fonti esterne e ha un paragrafo sull'accoglienza del personaggio. L'unione priverebbe Wikipedia di parte delle informazioni presenti in voce e/o le renderebbe meno fruibili. --Jaqen [...] 13:36, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Posso capire il fatto che vogliate cancellare la pagina per unirla con un'altra, in modo da formarne una unica riguardante i personaggi di Harry Potter, ma non credo sia utile, in quanto ogni personaggio deve avere tutti i suoi approfondimenti e Wikipedia, a mio parere, non si può permettere di mettere tutti i riferimenti per ogni personaggio in una lista unica, altrimenti ci sarebbero decisamente troppi link da controllare e da mantenere. Inoltre, non credo che sia un modo corretto di offrire un'informazione del genere, in quanto i personaggi di Harry Potter sono molteplici e variano nel corso dei libri. Neville Paciock, poi, cambia radicalmente dal primo all'ultimo volume della saga! E poi Wikipedia è comunque strutturata su voci e questa, a mio parere, è già di per sé una voce. In sintesi, proporrei di tenere la pagina aperta, perché, in questo modo, si potranno avere maggiori informazioni riguardo questo personaggio. La mia soluzione, in ultima analisi, sarebbe quella di continuare a migliorare la pagina. Firma utente: MarcoLasagna00 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MarcoLasagna00 (discussioni · contributi) 23:46, 16 giu 2019 (CEST).[rispondi]
  •   Commento: La voce è essenzialmente descrizione di un personaggio e delle trame che lo hanno interessato. Nel paragrafo "Accoglienza" si citano le varie "lista dei migliori personaggi di Harry Potter" nel quale compare (se non è fandom questo) e il fatto che compare in un francobollo non dedicato esclusivamente a lui ma che è parte una serie dedicata a 15 personaggi di HP. Siete poi riusciti a scovare un romanzo d'amore nella quale uno dei personaggi lo cita. Sarà sicuramente come dite un personaggio fondamentale della trama di un'opera dal successo planetario ma mi sembra un po' poco per dedicargli una voce. Circa il problema di perdere queste informazioni, è anche vero che questa non è una guida per fan di HP dove deve essere raccolto tutto quello che si trova sulla saga e su ogni personaggio, (WP:RACCOLTA). L'unione mi sembra più che sufficiente. --Idraulico (msg) 09:15, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Idraulico liquido], scusa la pignoleria, ma da ex-collezionista vorrei puntualizzare che il francobollo è dedicato esclusivamente a Neville Longbottom, basta che apri il link e guardi la foto. E invece la serie di 15 francobolli ad essere, come dici tu, dedicata alla saga.--Pampuco (msg) 21:05, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto un testo di Bloomsbury Publishing. A me pare più che sufficiente la strage di personaggi della saga che abbiamo fatto nelle scorse settimane, degna di Lord Voldemort.--Pampuco (msg) 23:55, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Hayrick}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 21 giugno 2019.

Voce da aiutare da gennaio su contea fantasma, allo stato attuale non si vede alcuna rilevanza. --Gce ★★★+4 23:29, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 23 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 30 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Voce ampliata in maniera sostanziale che credo evidenzi la significatività storica, sia pure limitata, avuta dall'insediamento --Josef von Trotta (msg) 05:03, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non capisco il senso di questa procedura di cancellazione. Qua su Wikipedia in italiano abbiamo molte voci sulle città fantasma degli Stati Uniti. Perciò mi domando una cosa, anche quelle vanno cancellate? --Ldn (contattami pure!) 14:45, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Il ragionamento per analogia è fortemente sconsigliato, a maggior ragione se non si tengono conto di fattori che possono rendere elementi apparentemente uguali di rilevanza diversa tra loro, proprio come stai facendo adesso con le città fantasma. --Gce ★★★+4 21:35, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Non è ragionare per analogia. Ma non puoi venirmi a dire che questa è una città fantasma "irrilevante", perché nel complesso generale le città fantasma non è che siano poi così rilevanti (a parte eccezioni sporadiche), quindi. --Ldn (contattami pure!) 23:24, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Sì che è ragionamento per analogia, invece, stai ricadendo esattamente in quanto scritto in Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia; nel caso specifico la città fantasma è stata capitale di contea, quindi un elemento di rilevanza c'è, ma la cosa è emersa solo dopo l'ampliamento della voce. --Gce ★★★+4 01:46, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Allora vedi che è come dico io? Se fosse così allora il 90% delle voci sulle città fantasma presenti qui andrebbero cancellate. E comunque giusto per dirtelo, anche prima era menzionato il fatto che in passato era stato il capoluogo della contea, poi vabbè il testo è stato cancellato per copyviol, ma era comunque presente. --Ldn (contattami pure!) 12:56, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Voce ampliata, quindi non è più una monoriga da aiutare. Non vedo problemi per la rilevanza enciclopedica per le città fantasma. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:13, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere presenza di numerosi fonti verificate e anche attendibili, di interesse storico per essere stato primo capoluogo della contea, voce ampliata in corso d'opera, che serve di più? A mio avviso si può anche annullare o chiudere alla prima scadenza. Ciao --Aleacido (4@fc) 23:42, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Athlone (Città del Capo)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 giugno 2019.

Voce da aiutare da febbraio su distretto dalla rilevanza minima, che non emerge minimamente da quanto scritto in italiano ma dalla voce in inglese. --Gce ★★★+4 23:11, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 23 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 30 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Commento: Voce ampliata in maniera significativa e corredata di fonti --Josef von Trotta (msg) 05:06, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.

Voce quasi incomprensibile, sicuramente non fruibile da un pubblico generale, in questo stato da mesi. --Mlvtrglvn (msg) 02:18, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

più che altro a me puzza molto di copyviol da qualche testo di medicina. --Sporvino (msg) 23:22, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.


Voce minima che fa riferimento in maniera vaga ad un organo politico comune a più civiltà italiche. La voce treccani posta tra le fonti tuttavia fa riferimento alla Gerusia e al consiglio degli anziani di Cartagine, che non sono attinenti e che sarebbe comunque preferibile avere come voci separate, piuttosto che trattate in un'unica voce generalista. --Josef von Trotta (msg) 08:22, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere Non credo che sia conveniente fare voci separate per i consigli degli anziani dei comuni medioevali, degli stati italiani sorti dopo la rivoluzione francese, ecc.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
ho visto le modifiche apportate e sono senz'altro interessanti ma posta in questi termini la voce sembra a mio parere una ricerca originale visto che raccoglie una serie di organi con competenze e di epoche diverse. Inoltre il concetto di consiglio degli anziani non è esclusivo dell'Italia:[1]. Ci sarebbe poi quest'altra voce che è molto simile: Consiglio degli anziani (Repubblica fiorentina). cordiali saluti, --Josef von Trotta (msg) 12:29, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Allo stato attuale è un confuso insieme di vari organismi, se ne può fare a meno; peraltro, come detto, l'idea di consiglio degli anziani non vale solo per l'Italia, ma analoghi organismi sono esistiti in diversi paesi e in diverse civiltà nel corso della storia --Moxmarco (scrivimi) 12:52, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Per gli altri Consigli degli Anziani non in Italia a mio avviso basta la pagina di disambiguazione Consiglio degli Anziani. Inoltre, per quelli in Italia ho l'impressione che non sia comunque necessaria una pagina "intermedia" come questa, ma che basti la prima pagina di disambiguazione. --Skyfall (msg) 10:07, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il consiglio degli anziani fu un corpo legislativo presente nelle costituzioni di pressocchè tutte lr repubbliche sorelle. Pressocché impossibile seguire la strada della pagina di disambiguazione. Personalmente trovo abbastanza logico affiancare allavoce per la Francia, fare una voce unica riassuntiva per l'Italia: al limite far confluire tutti i temi paralleli in una voce sulle costituzioni delle repubbliche sorelle italiane.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:47, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 26 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La materia delle assemblee legislative delle repubbliche giacobine è senz'altro enciclopedica. Certo si possono avere idee diverse su come organizzare le voci, ma in attesa bisogna a mio parere salvare salvo poi unire in voci quadro.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:18, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato attuale non si salva nulla --Moxmarco (scrivimi) 11:57, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Secondo voi ha senso cancellare semmai Consiglio degli anziani (Repubblica fiorentina) e far confluire in questa tutti i consigli presenti in Italia? Come del resto ho fatto con i Consigli degli anziani in epoca classica e preclassica (dette anche Gherusia): a mio avviso non c'era sufficiente materiale per fare una voce per Sparta e un'altra distinta per Cartagine (nonché per le altre città-stato minori), quindi le ho messe insieme, in condominio.... --Skyfall (msg) 16:38, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: associio alla proposta di Skyfall, cioè quella di scrivere tutte le voci del Consiglio degli Anziani ma farei dividere in sezioni in base alla cronologia storica.. per esempio nella Gherusia la inserirei anche per le città-stato del periodo ellenico per poi finire per la Repubblica Fiorentina ed altre voci minori.. per me il resto vanno redirectate.. o forse non è cosi quello che intende Skyfall?? --SurdusVII 17:03, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Più o meno. Qualora l'aspetto critico fosse che "non c'è abbastanza materiale" per ricavare una sotto-sotto-voce (una per il consiglio degli anziani nella repubblica fiorentina, una per la repubblica cisalpina ecc.), intendevo proporre di raggrupparle. Ci sono due possibili raggruppamenti: quello geografico e storico. Quasi coincidono (ma non perfettamente). Storicamente abbiamo avuto nella storia tre tornate di Consigli degli anziani: quelle in età classica e preclassica (le Gerusie, tutte nella Magna Grecia + Cartagine), quelle medievali (es. quella fiorentina e quella genovese) e quella della repubblica francese e imitazione nelle repubbliche giacobine. Francamente non mi pare importantissimo quale criterio di suddivisione utilizzare esattamente (storico o geografico), o anche fare un'unica enorme voce (come ad esempio in Capitano, Commissario o Funzionario) ma mi pare un delitto buttare via tutto il materiale e non menzionare la loro esistenza solo perchè non ci si è messi d'accordo come esporlo. --Skyfall (msg) 17:41, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Partito Pirata (Kazakistan)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.


Partito con percentuali irrisorie operante peraltro in un Paese autoritario dove solo formalmente vige un sistema multipartitico. Non evinco rilevanza di alcun tipo in questa organizzazione, a maggior ragione in considerazione del contesto in cui opera. Contenuti magari integrabili come paragrafo nella voce Partito Pirata. --Josef von Trotta (msg) 08:42, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
e unita a Partito Pirata --goth nespresso 15:34, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.


Dalla voce non si evince alcuna rilevanza; da internet risulterebbe essere stato uno dei 22 membri del commando SAS impegnati nell'Operazione Nimrod. Non so se la partecipazione a questo evento possa tuttavia essere ritenuta motivo sufficiente di enciclopedicità. --Josef von Trotta (msg) 09:13, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.

Pagina su nobiluomo inglese con dubbio E da novembre 2016. Dalle informazioni presenti in pagina (ma anche nella versione inglese) non è evidente l'enciclopedicità, dato che, secondo i criteri, il ducato di Somerset (che rende Pari d'Inghilterra) non rende automaticamente enciclopedici tutti i titolati. Le altre informazioni presenti sembrano di scarsa rilevanza--Janik98 (msg) 09:19, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Attenzione che però come ricorda anche Progetto:Biografie/Sovrani la Paria d'Inghilterra dava (fino al 1999) diritto ad un seggio alla Camera dei lord, il che renderebbe Seymour enciclopedico per Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici. --Jaqen [...] 18:17, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ecco, nella pagina mancavano completamente informazioni riguardanti la carriera politica e non avevo sinceramente collegato la paria d'Inghilterra al seggio nella Camera dei Lord. Se risulta automaticamente enciclopedico per i criteri politici allora si può annullare. Strano che nessuno in 3 anni abbia rimosso il template E. Deduco comunque che l'enciclopedicità automatica valga anche per il figlio.--Janik98 (msg) 19:11, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
a proposito di questo fatto, c'è un utile sito che consente di individuare la composizione della camera dei lord in ogni legislatura: [2]. da una veloce ricerca non sembra che il biografato abbia fatto parte della camera dei lord, diversamente dal figlio. cordiali saluti, --Josef von Trotta (msg) 20:53, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ringrazio Josef von Trotta per la ricerca. Allora per annullare bisogna attendere altre motivazioni di mantenimento.--Janik98 (msg) 20:57, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Lettura a freddo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.

Voce minima, decontestualizzata e senza fonti che parrebbe trattare di un'abilità che usano i mentalisti o i sedicenti medium e sensitivi per indovinare dati anagrafici, tratti di personalità e aspetti della vita delle persone che analizzano. argomento forse enciclopedico (anche se la corrispondente voce inglese cold reading sembra una ricerca originale), ma allo stato tuttavia i contenuti presenti sono pressoché inutili. --Josef von Trotta (msg) 09:25, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La voce è veramente risicata, in bilico tra l'insufficiente e l'abbozzo minimale, pertanto non credo sia possibile opporsi a questa procedura senza un ampliamento deciso. --Gce ★★★+4 22:09, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato l'aiuto, traducendo dalla wiki inglese, ma se voi confermate che anche la voce sulla wiki inglese è una semplice RO, sospendo tutto e attendo la cancellazione.--Yaniv 01 (msg) 10:38, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che se aiutata, l'argomento abbia numerose ragioni di enciclopedicità, quale usatissima tecnica di ricerca di informazioni, sia a fini leciti (psicologia, esame del personale ecc...) sia a fini di dubbia liceità e credulità. Comunque argomento che pare abbia numerose fonti ed utilizzi. Se ben ampliata con rigore "scientifico" lasciando stare gl aspetti "pseudoscientifici", procedura da annullare, ma anche allo stato attuale, con le minime integrazioni già effettuate, forse già sufficiente. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:42, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La voce è stata allingata, si può ancora fare molto, ma credo ch3 sia sufficiente. Si può comunque pescare qualcosa dalle altre 20 wiki che hanno una voce dedicata. 5.77.68.159 (msg) 07:55, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.


Voce minima su un argomento trattato in maniera più ampia e contestualizzata in Piper_methysticum#Consumo. --Josef von Trotta (msg) 09:36, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Direi un C1 --Marl it (msg) 12:57, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Marl it] Non è affatto un C1 ("pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati", quale di questi casi sarebbe?). --Syrio posso aiutare? 12:28, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Syrio] Ciao! Pensavo a "tautologiche (contenuto uguale o equivalente al titolo in termini di contenuto informativo)", in fondo spiega in una decina di parola il titolo della pagina, più da vocabolario che da enciclopedia. Ma è un mio parere. --Marl it (msg) 14:57, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.


Libro di recente pubblicazione di autore che al momento non ha una voce su it:wiki. L'opera non soddisfa alcuno dei criteri sufficienti di enciclopedicità per le opere letterarie.Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri#Libri --Josef von Trotta (msg) 09:49, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.


Capitolo autoconclusivo apparso solamente su rivista e, a quanto pare, con intenti promozionali e celebrativi di un'altra opera ben più conosciuta dell'autore. Non è pertanto rilevante né nell'ambito delle opere dell'autore né in quello più generale del fumetto giapponese. Le fonti ovviamente non lo menzionano e a questo punto non vedo perché dovrebbe farlo Wikipedia. --WalrusMichele (msg) 14:45, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.

Voce da aiutare da febbraio su un medico italiano, le informazioni presenti nelle voce ora sono esattamente le parole che ho riportato prima e pertanto per un lettore medio è assolutamente inutile consultarla. --Gce ★★★+4 21:48, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

In realtà ci sono anche le informazioni di base su nascita e morte: "Salerno, 14 agosto 1567 – Gaeta, 1622"... Che non fanno capire quasi nulla, solo un possibile ostacolo al miglioramento della voce, visto che dalla sua scomparsa sono trascorsi quasi quattro secoli. Sanremofilo (msg) 22:52, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Non capisco perché gli estremi biografici sarebbero un ostacolo al miglioramento. La voce è stata mutilata perché conteneva violazione di copyright, si potrebbe riscrivere con la stessa fonte (o anche altre).--AVEMVNDI 18:42, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma che si scriva qualcosa, però, Avemundi, allo stato attuale averla o non averla è proprio la stessa cosa. --Gce ★★★+4 21:57, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata, con traduzione da en.wiki. Ho cercato online e su googlebooks, ma non si trova nulla (zero), tranne un unico sito di storia locale (che ho riportato in nota), mentre tutti gli altri siti sono mirror di wikipedia. Ora, non dico che sia una bufala, però strano che non si trovi alcuna altra fonte, probabilmente è un personaggio talmente minore, anche per la storia di Napoli e Gaeta, da non meritare una voce. --Holapaco77 (msg) 21:47, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro, vedo in cronologia che [@ Amarvudol] ha cancellato le vecchie versioni con motivazione "rimuovo copyviol da http://www.terraurunca.it/cultura/personaggi/1372-luigi-caponaro-il-dottore-dei-poveri.html". Però in quella pagina (datata 25 settembre 2014), in basso a destra, è scritto chiaramente "Biografia da wikipedia.it" e la voce su wikipedia è stata creata il 30 aprile 2008. --Holapaco77 (msg) 21:54, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Holapaco77] per il ping. Non mi ricordo assolutamente di quella rimozione di copyviol (maledetti neuroni in ferie perenne...). Credo di aver cancellato insospettito dal fatto che nel testo più antico era stato segnalata la presenza di caratteri tipografici non consueti per 'pedia. E non mi sono accorto del fatto che il sito terraurunca riportasse una data posteriore alla creazione della voce e che ci fosse perfino una dichiarazione circa la provenienza da WIkipedia :-( Leggendo la vecchia versione mi rimane il dubbio che possa provenire da un testo stampato o altro, per tono e linguaggio, bho. Nessun problema quindi a ripristinare il testo che ho rimosso. Il problema però è che ora c'è una nota che rimanda al sito terranunca che a sua volta rimanda a Wikipedia. Un loop di fonti che non può andar bene, Wikipedia che cita se stessa non funziona :-) Del buon Caponaro non si trova davvero nulla in rete come ha scoperto anche Holapaco77. In definitiva, pur superato il problema del presunto copyviol, non vedo motivi di enciclopedicità, per il semplice motivo che se l'unica fonte che si trova è un articolo copincollato da una vecchia versione di WIkipedia mi pare che siamo sotto il minimo sindacale. In ogni caso mi scuso per l'inconveniente... --Amarvudol (msg) 17:30, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Amarvudol] tutto ok, ma almeno puoi rimettere visibili le pagine in cronologia? --Holapaco77 (msg) 19:13, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Fatto --Amarvudol (msg) 19:17, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]