Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 15

Versione del 15 ago 2019 alle 22:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 15 agosto 2019)

15 agosto

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 agosto 2019.

Pagina (auto)biografica senza fonti autorevoli che vede varie utenze monoscopo al lavoro e diversi tentativi di promo (vedi cronologia) su giovane attrice che non ha al suo attivo ruoli da protagonista o co-protagonista se non da lei come regista; è decisamente troppo presto per l'enciclopedicità riguardo questa ultima attività. --Tostapaneૐcorrispondenze 09:13, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Come attrice magari no, ma come regista sembra aver ottenuto risultati interessanti: il Nastro d'argento per il corto Eyes non si può ignorare, anche se parrebbe che si tratti di un premio speciale condiviso da altri corti. Alla luce degli attuali criteri, però, questo dovrebbe comunque garantire enciclopedicità automatica. Diciamo che la recente ondata di sockpuppet con intenti promozionali ha messo la voce un po' in scompiglio, ma forse si può ancora discutere della sua enciclopedicità. --goth nespresso 16:07, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Se è effettivamente un Nastro d'argento la PdC è da annullare perché è automaticamente enciclopedica. E da una rapica ricerca, mi sembrano che siano dei normali Nastri d'Argento. Ah, nei criteri, si dovrebbe aggiungere " o altro premio di pari fama internazionale", altrimenti mi sembra un localismo aggiungere tre premi italiani. --Emanuele676 (msg) 16:37, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La pagina adesso mi sembra tanto, ma davvero tanto prematura, e visto che qua su Wikipedia non ci rincorre nessuno per me si potrebbe tranquillamente cancellare. Come attrice non ha ancora avuto nessun ruolo davvero rilevante, mentre come regista c'è Eyes, cortometraggio che però non ha neanche vinto nella sua sezione, ma solo come "premio speciale" e peraltro insieme ad altre tre opere (ossia più una menzione che un primo premio). Ora, anche a logica, non possiamo rendere enciclopedico ogni regista esordiente, e come se non bastasse la voce è scritta con una promozionalità quasi spudorata… FF244 17:32, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ti prego ma almeno prima di scrivere cose non vere puoi informarti?!?! Il corto ha vinto non ha vinto un semplice premio speciale ma il nastro d’argento per il miglior corto nella sua sezione che è “società e solidarietà” e nella cinquina ci stavano brando de sica, rolando Ravello e altri 2. Ora prima di scrivere cose false riflettete e informatevi. Vi prego. Scrivete su google: Corti d'argento – Segnalazione speciale: Corti tra società e solidarietà Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.35.163.59 (discussioni · contributi) 17:38, 8 ago 2019 (CEST).[rispondi]
Segnalazione speciale io l'ho sempre interpretata come Menzione d'onore (premiata, per carità), ma non come primo premio; inoltre, fosse stato uno il "vincitore", ce ne abbiamo sette di premi tutti per cortometraggi. E sinceramente non credo che vincere un premio in una sezione che - almeno a prima vista - mi sembra marginale, basti per avere una pagina. Comunque qua non ci sono "i repressi i frustrati o gli invidiosi" per i quali dispiacersi, e non credo che nessuno (io per primo!) voglia screditare nessuno. Pur augurando a Maria Laura tutta la fortuna possibile nel lavoro e non solo, questo non toglie che la voce è scritta in maniera estremamente promozionale (e con molte informazioni non rilevanti), e i tuoi interventi sono leggermente di parte… FF244 18:20, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Come diceva Emanuele676 “Se è effettivamente un Nastro d'argento la PdC è da annullare perché è automaticamente enciclopedica” e mi dispiace per i repressi i frustrati o gli invidiosi ma ha vinto il premio come miglior corto nella sua sezione e non come dice uno prima una menzione. Nei corti d’argento ci sono le cinquine di 4 sezioni: fiction, documentario, animazione e “società e solidarietà”. Eyes ha vinto nella sua sezione dove ci stavano anche brando de sica e rolando Ravello. Poi i corti d’argento hanno assegnato dei premi speciali che valgono come Menzioni a alcuni che non hanno vinto però miglior Corto. Non vi confondete solo perché la sezione doc e società e solidarietà sono sezioni speciali ma il premio che assegnano e’ miglior corto e si vince un nastro d’argento a tutti gli effetti. Riguardo alla cosa di attrice ci sono pagine di attrici che hanno fatto la metà della metà delle sue cose e il problema qua era che una persona (non so per quale motivo) la voleva screditare dicendo che non aveva mai fatto al protagonista e la coprotagonista quando non è vero. In più ci stanno le fonti ma soprattutto basta guardare il cv nel sito della sua agenzia perché scrivere cazzate nel cv e’ reato e vi garantisco che se uno scrive una cosa e’ perché e’ vera e quindi bastava controllare quello. Buona giornata. Mia Martini docet. Basta accanirsi basta cattiverie gratuite. Firmato: MiaMartiniii Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MiaMartiniii (discussioni · contributi) 17:57, 8 ago 2019 (CEST). Utente bloccato infinito per abuso di utenze multiple ed evasione dal blocco --Equoreo (msg) 22:58, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

il sito della sua agenzia non può in questo caso essere giudicato pertinente (attendibile sì ma non pertinente) in quanto ha un conflitto d'interesse.. --2.226.12.134 (msg) 17:59, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Pregherei tutti i neo utenti di spendere del tempo per apprendere in modo corretto le linee guida e il funzionamento di wikipedia, in quanto un atteggiamento accusatorio, frustrato, di ripicca ecc.. non fa altro che mettere in cattiva luce la voce. Qui nessuno vuole "vendicarsi", non ci ha fatto nulla anzi essendo una mia coetanea sono ben felice per lei e per tutto ciò che fa; la voce è stata impostata in modo promozionale/CV da utenti che purtroppo sono stati infinitati in quanto poco collaborativi e con il solo fine di mettere in mostra il soggetto, quando l'intento di Wikipedia è altro. La voce andrebbe riscritta, e forse è prematura una sua presenza qui. Se continua su questa strada e con questi risultati, sarò il primo a votare a favore --Dave93b (msg) 18:33, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Vorrei solo far notare che il premio Corti d'Argento è parallelo ai Nastri d'Argento, ma non è una sottocategoria. I Corti d'Argento vengono selezionati da un delegato del SNGCI e non dagli stessi che premiano i Nastri. Quindi andrebbe considerato un premio diverso (e IMHO minore). Tornando alla voce, per me è molto precoce, quasi promozionale (vedere sezione curiosità) e tutti i suoi progetti/film/corti non sono enciclopedici... I ruoli da attrice spesso sono semplici comparse. Avrei dei dubbi anche sul corto Eyes (film) ma se ne discuterà altrove. --AndreaRocky parliamone qua... 18:38, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
la voce (che tutti noi vorremmo avere se fosse priva di difetti e problemi) è molto promozionale, tralasciando l'enciclopedicità se fossi un regista non ne trarrei una buona impressione.. --2.226.12.134 (msg) 18:52, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
I Corti d'argento facevano parte dei Nastri d'Argento dal 2013 al 2017, almeno, anche secondo Wikipedia stesso. Il sito non funziona al momento, quindi mi risulta difficile controllare se qualcosa è cambiato nel frattempo. --Emanuele676 (msg) 19:10, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

I corti d'argento sono Nastri D'argento. Puoi controllare a questo link: https://www.rbcasting.com/eventi/2019/04/25/nastri-dargento-la-selezione-ufficiale-dei-corti-dargento-2019/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.35.14.66 (discussioni · contributi).

al link non riesco  a vedere eyes--Tostapaneૐcorrispondenze 19:26, 8 ago 2019

No allora frullatore devi star sul pezzo.. la persona prima ha messo il link che prova che i corti d'argento sono nastri d'argento a tutti gli effetti. Per chi diceva che non lo erano. Eyes e un altro corto sono stati selezionatiin cinquina dopocome puoi vedere in mille link e mille altre fonti. E ha vinto nella cinquina della sua sezione e di conseguenzacome dice francesco bisogns rimuoverela richiesta di cancellazionedella pagina essendo con questa coss enciclopedica. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.168.39.84 (discussioni · contributi).

Cose come "Chiarimento per gli ottusi che non leggono la cknversazione intera" che hai scritto in oggetto sarebbe meglio evitarle… ma non tanto per Wikipedia in sé, Wikilove o altro, quanto per semplice educazione. Peraltro, quando stai facendo una palese evasione dal blocco. FF244 21:08, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Magari anche cercando di scrivere in un italiano decente, evitiamo gli attacchi personali. Nel link fornito c'è scritto: selezione corti d'argento 2019. Semmai sei tu @IP5.168 a dover fornire link validi, imparando anche a firmarsi, cortesemente--Tostapaneૐcorrispondenze 22:07, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] secondo me il Nastro d'Argento rende enciclopedico il corto, ma non il/la regista, che deve avere già una carriera più solida prima di finire su un'enciclopedia (se continua così ce l'avrà di sicuro) --Lombres (msg) 12:09, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Credo che bisognerebbe decidere in progetto se i Corti d'Argento e i Nastri Doc sono Nastri d'Argento, non si capisce benissimo. --Emanuele676 (msg) 16:24, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Da quello che leggo non mi sembrano la stessa cosa, il testo distingue che il premio per i corti sia una categoria a parte e anticipata (dal punto di vista temporale) rispetto ai Nastri veri e propri dei lungometraggi. Ad ogni modo sono d'accordo con l'analisi di Lombres --Dave93b (msg) 16:33, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Dave93b] è quello che ho detto anche io. I Corti d'Argento hanno giuria e premiazioni separate dai Nastri. Fino a pochi anni fa i Nastri avevano la categoria del miglior cortometraggio, che è stata tolta per dar spazio a questi Corti d'Argento, che si svolgono in luogo e tempi diversi. Comunque, il premio rende enciclopedico il corto, ma non la regista. --AndreaRocky parliamone qua... 17:34, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
No, il criterio è pure per il regista. "A1 – cinema: aver vinto: [...] un Nastro d'argento". Sono dubbioso su quanto siano diversi, visto che scrivono "Corti d’Argento, Nastri per i migliori cortometraggi dell’anno", ma visto che si parla di un criterio sufficiente, praticamente automatico, credo che dovremmo decidere una volta per tutte se rientra o no, e quindi sia preferibile parlarne nel progetto e non qui. --Emanuele676 (msg) 18:03, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Anche perché come detto i Corti d'Argento fino al 2017 erano una normale categoria della premiazione. A parte la data di consegna, c'è stata una differenza nell'assegnazione dei premi? Il sito non funziona e non riesco a trovare un regolamento dall'Archive... --Emanuele676 (msg) 18:04, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Cito dal sito "..i giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI li assegnano infatti dal 1946 che premia ogni anno i migliori film, autori, interpreti, produttori e tecnici. In due sessioni anticipate rispetto all’assegnazione e alla consegna dei Nastri per i lungometraggi i Giornalisti Cinematografici promuovono anche i Corti d’Argento, Nastri per i migliori cortometraggi dell’anno, e i premi per i documentari (i Nastri Doc).." Ho evidenziato le parti caratteristiche; se vogliamo essere pignoli, questi premi sono si riconosciuti dallo stesso ente, ma formalmente si differiscono dai Nastri dedicati ai lungometraggi. --Dave93b (msg) 19:02, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Proporrei di parlarne al progetto e a mio parere andrebbe fatto un distinguo, nel senso che se un corto ha visto un corto d'argento lo ha vinto il "film" e non il regista, per il quale c'è un'altra categoria. La regista qui mi pare avviata molto bene, tuttavia film e regia non sono la stessa cosa. Concordo quindi con Lombres. Non considererei enciclopedica una voce su un/a regisgta che in tutta la sua carriera ha girato un paio di corti. La sezione sociale poi è una selezione speciale (scusate la rima baciata :D) diversa ancora e a quanto leggo su cinecittà news. OT:A parte che metà delle fonti quando cerco corti d'argento 2019 non mi restituiscono questo Eyes e non se ne capisce il motivo.--Tostapaneૐcorrispondenze 20:41, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Se un corto ha vinto qualcosa che decidiamo essere un Nastro d'Argento, il regista del corto è automaticamente enciclopedico per criteri. --Emanuele676 (msg) 23:40, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

1) i corti d’argento sono nastri d’argento. Qui il sito del loro magazine ufficiale dove ci sta scritto e potete trovare anche altre cose http://www.cinemagazineweb.it/notizie/12370/. **** Qua la pagina Twitter dei nastri. https://publish.twitter.com/?query=https%3A%2F%2Ftwitter.com%2Fnastridargento%2Fstatus%2F1135596581829390339&widget=Tweet

2) i registi (compresa lei) che hanno vinto per il loro corto hanno vinto un nastro d’argento e non un “corto d’argento” (che non esiste come nome di premio. Già questo risponde a tutte le vostre domande.) 3) per i corti non esiste quasi in nessun festival il premio miglior fotografo, miglior regia, miglior montaggio ecc ma come nel caso dei nastri d’argento esiste solo miglior corto e quando lo vince lo vince e ritira il regista e in questo caso lei lo ha scritto diretto prodotto e ci ha recitato e lo ha ritirato lei con alcuni degli altri attori protagonisti. Quindi una frase scritta prima è del tutto fuori luogo. 4) il premio glielo ha assegnato la stessa giuria e soprattutto la direttrice dei nastri d’argento che è Laura delli colli che glielo ha consegnato a mano alla regista stessa sul palco. 5) se copiate e incollate su Google questo: “Corti d'argento – Segnalazione speciale: Corti tra società e solidarietà” esce che ha vinto il primo posto nella sua cinquina. Per chi dice che ha vinto una menzione speciale o menzione d’onore non è vero. Ha vinto il premio miglior corto nella sua cinquina. Punto. 6) ora fate come volete ma se volete essere onesti e coerenti darei retta a Francesco e altri che dicono che aver vinto un nastro rende la voce di per se enciclopedica. Non doveva proprio essere creata questa pagina della cancellazione ma vabbè sbagliare è umano. Ma perseverare ed esser sordi e ciechi è altro.. buona serata. P.s: ci sono tantissime pagine di attrici e registe più piccole e più grandi che hanno fatto la metà della metà delle sue cose ma nessuno ha scritto nulla. Sta cosa non me la spiegherò mai. O forse sì ma non voglio discutere. Se avete dubbi sulle cose scrivete a (...) io a differenza di molti che scrivono di cinema e fanno gli idraulici o altro io ero presente quel giorno e se permettete so per certo le cose che ho scritto. Mi dispiace. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.19.124.101 (discussioni · contributi) 01:33, 10 ago 2019.

Intanto dovresti imparare a evitare gli attacchi personali, stai sulla palla e non sull'uomo ti è stato detto varie volte; se eri presente alla premiazione sei in chiarissimo conflitto di interessi. Ho cancellato l'indirizzo e-mail in quanto si tratta di dati sensibili--Tostapaneૐcorrispondenze 08:51, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
PS IP ho visto il sito che hai linkato, ci sono solo i finalisti. I vincitori sono altri, c'è stato un ripescaggio di eyes nella nuova selezione inaugurata quest’anno per i corti dedicati ai temi del sociale dove è stato premiato il film per le sue tematiche e non la regista tout court.--Tostapaneૐcorrispondenze 09:04, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Allora io non capisco davvero se ci fai o ci sei perché sei preoccupante seriamente sennò. 1) io ho linkato due siti per dimostrare che i corti d’argento sono nastri d’argento a tutti gli effetti come puoi leggere tu stesso nei link. E quindi la regista ha vinto il primo posto come miglior corto nella sua categoria con ilcorto eyes. Nessun ripescaggio semplicemente eyes e un altro corto sono entrati in cinquina dopo e eyes ha vinto. 2) in nessuna categoria dei corti d’argento viene premiato il regista ma il corto. Semplicemente perché nella maggior parte dei festival di corti non funziona come i lunghi e non esistono le categorie miglior montaggio, miglior scenografia ecc. quindi non è come dici tu che non è stata premiata come regista ;) semplicemente non esiste la categoria. MA vincere come miglior corto è premiare la regista e tutte le sezioni insieme. A maggior ragione che il corto lo ha scritto diretto prodotto e ci ha recitato lei e il premio lo ha ritirato lei in persona ;) anche un bambino lo capirebbe. Il conflitto di interesse forse c’è lhai tu che magari non c’e Stata con te e non io che non ci ho mai parlato ed ero la per far il mio lavoro cioè la giornalista. E io sono abituata a raccontare. E scrivere fatti reali e non stronzate. Come dice Francesco e altri il vincere il nastro d’argento la rende di per se un altro pagina enciclopedica e sta pagina di discussione non doveva neanche essere creata. Bona vita. Tanto sono certa che continuerai a rispondere con frasi senza senso perché nel mio commento di prima era tutto spiegato bene punto per punto ma hai dovuto di nuovo polemizzare sul nulla.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.43.122.134 (discussioni · contributi) 15:43, 10 ago 2019 (CEST).[rispondi]

Non penso che toni come "io non capisco davvero se ci fai o ci sei" o "Ma imparare a leggere no?!" (riportato come commento della modifica), o definire "stronzate" i commenti di altri utenti, possano essere ulteriormente sopportati. --Idraulico (msg) 15:53, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Senti qua tra l’idraulico e il tostapane non so chi è peggio. Menomale gli altri sanno leggere le cose fino alla fine e non commentano con frasi e polemiche assurde. E’ Questo che non si può accettare il vostro atteggiamento e le vostre frasi da finti tonti. Nel mio penultimo commento ho scritto tutto nel Dettaglio! Ma perdere tempo a scrivere e far capire tutti i dubbi non è servito a nulla perché voi due dovete sempre continuare a far finta di non capire invece di dire “oh cavolo scusa abbiamo sbagliato a creare sta pagina di discussione e a scrivere cose che non stanno né in cielo né in terra”. Fate più bella figura guarda, invece di continuare imperterriti a polemizzare.



1) i corti d’argento sono nastri d’argento. Qui il sito del loro magazine ufficiale dove ci sta scritto e potete trovare anche altre cose http://www.cinemagazineweb.it/notizie/12370/. **** Qua la pagina Twitter dei nastri. https://publish.twitter.com/?query=https%3A%2F%2Ftwitter.com%2Fnastridargento%2Fstatus%2F1135596581829390339&widget=Tweet

2) i registi (compresa lei) che hanno vinto per il loro corto hanno vinto un nastro d’argento e non un “corto d’argento” (che non esiste come nome di premio. Già questo risponde a tutte le vostre domande.) 3) per i corti non esiste quasi in nessun festival il premio miglior fotografo, miglior regia, miglior montaggio ecc ma come nel caso dei nastri d’argento esiste solo miglior corto e quando lo vince lo vince e ritira il regista e in questo caso lei lo ha scritto diretto prodotto e ci ha recitato e lo ha ritirato lei con alcuni degli altri attori protagonisti. Quindi una frase scritta prima è del tutto fuori luogo. 4) il premio glielo ha assegnato la stessa giuria e soprattutto la direttrice dei nastri d’argento che è Laura delli colli che glielo ha consegnato a mano alla regista stessa sul palco. 5) se copiate e incollate su Google questo: “Corti d'argento – Segnalazione speciale: Corti tra società e solidarietà” esce che ha vinto il primo posto nella sua cinquina. Per chi dice che ha vinto una menzione speciale o menzione d’onore non è vero. Ha vinto il premio miglior corto nella sua cinquina. Punto. 6) ora fate come volete ma se volete essere onesti e coerenti darei retta a Francesco e altri che dicono che aver vinto un nastro rende la voce di per se enciclopedica. Non doveva proprio essere creata questa pagina della cancellazione ma vabbè sbagliare è umano. Ma perseverare ed esser sordi e ciechi è altro.. buona serata. P.s: ci sono tantissime pagine di attrici e registe più piccole e più grandi che hanno fatto la metà della metà delle sue cose ma nessuno ha scritto nulla. Sta cosa non me la spiegherò mai. O forse sì ma non voglio discutere. Se avete dubbi sulle cose scrivete a (...) io a differenza di molti che scrivono di cinema e fanno gli idraulici o altro io ero presente quel giorno e se permettete so per certo le cose che ho scritto. Mi dispiace. 1) io ho linkato due siti per dimostrare che i corti d’argento sono nastri d’argento a tutti gli effetti come puoi leggere tu stesso nei link. E quindi la regista ha vinto il primo posto come miglior corto nella sua categoria con ilcorto eyes. Nessun ripescaggio semplicemente eyes e un altro corto sono entrati in cinquina dopo e eyes ha vinto. 2) in nessuna categoria dei corti d’argento viene premiato il regista ma il corto. Semplicemente perché nella maggior parte dei festival di corti non funziona come i lunghi e non esistono le categorie miglior montaggio, miglior scenografia ecc. quindi non è come dici tu che non è stata premiata come regista ;) semplicemente non esiste la categoria. MA vincere come miglior corto è premiare la regista e tutte le sezioni insieme. A maggior ragione che il corto lo ha scritto diretto prodotto e ci ha recitato lei e il premio lo ha ritirato lei in persona ;) anche un bambino lo capirebbe. .Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 51.179.96.100 (discussioni · contributi) 16:03, 10 ago 2019 (CEST).[rispondi]

Dopo questo ennesimo attacco personale (frasi come "quello che è inaccettabile è l'ottusità di voi 2" non sono accettabili), chiedo l'intervento di un amministratore. --Idraulico (msg) 16:11, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Della voce e della PdC m'interessa fino a un certo punto, ma se vedo altri commenti del genere il blocco arriva senza passare dal via come per gli ultimi due IP qua sopra. Restiamo sul merito della questione, grazie. --goth nespresso 16:12, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Da come vengono descritti dal sito del magazine dell'associazione stessa, direi che sono equivalenti a dei Nastri d'Argento, quindi per me la voce è automaticamente enciclopedica perché la regista ha vinto un Nastro d'Argento grazie al suo corto. --Emanuele676 (msg) 18:51, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ma veramente è il corto che ha vinto, non la regista, poiché non c'è il nome della regista ma del corto, se fossero nastri d'argento non avrebbero un altro nome, inoltre si tratta di una sezione speciale ed è la prima volta che viene indetta, quindi che sia enciclopedica automaticamente è tirata per i capelli. Di fatto poi tu mi dirai: "Ma i corti d'argento non hanno la sezione dedicata ai premi per i registi" e io ti rispondo: bene, evidentemente la giuria ha ritenuto che vada premiato il film e non il regista. Rileggiamo ben bene i criteri che non dicono: un regista il cui film abbia vinto un nastro d'argento". La voce inoltre è con molta evidenza irrilevante dal punto di vista enciclopedico, una regista che è al suo esordio. Con un corto oltretutto. Scusa per il botta e risposta ma mi premeva di chiarire. Buona serata--Tostapaneૐcorrispondenze 20:27, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ma non esiste credo il premio dato al film, il premio è sempre ad una persona, generalmente quella che va a prendere il premio. Il premio Miglior film agli Oscar è un premio ai produttori, per dire. Idem per il Berlino. Non trovo un regolamento preciso per i Nastri, ma dalla voce di Wikipedia è regista, produttrice, sceneggiatrice e attrice del corto, quindi in qualche modo il premio lo ha vinto lei. --Emanuele676 (msg) 03:22, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 22 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 29 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La carriera da attrice sembra minore. E' però enciclopedica come regista, considerato che il suo corto Eyes ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il premio di Miglior Cortometraggio nella sezione "Società e Solidarietà" dei Corti D'Argento (ambito Nastri d'Argento). --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:59, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Orrenda pagina promozionale, manca solo la sua marca di bigodini preferita e poi c'è tutto. Il corto vincitore di alcuni premi sarà anche enciclopedico, lei come regista (ancora) no. --Vergerus (msg) 12:55, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Quoto Vergerus. Comunque che bigodini usa? ;-)--Pulciazzo 14:26, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Quoto Vergerus. Inoltre non si tratta dei "Nastri d'argento" ma dei Nastri 2019, dove si premiano i Nastri d'argento e i Corti d'argento. Regista pressoché senza esperienza al suo primo film, un corto per l'appunto, che potrebbe essere enciclopedico (il corto) ma la voce su di lei (la regista) è irrilevante dal punto di vista enciclopedico. Tentativo di promo che si basa sul vuoto. I premi a una prima ricerca dedicati ai corti sono 770 (a me risulta un migliaio) quindi che la biografata (anzi il suo corto) abbia avuto "vari riconoscimenti" non mi fa proprio nessun effetto anche se certo il premio giovane promessa al Caballero corto Festival un brivido me lo ha dato...--Tostapaneૐcorrispondenze 16:00, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sorvolando sui chiari intenti promozionali della voce, l'utente stesso che ha aperto la discussione ne giudica trascurabile la carriera di attrice e tutto verte sul premio vinto dal corto che ha diretto, premio però sul quale non c'è prova che sia effettivamente rilevante. Esistono prove della rilevanza di questo premio? Nonostante la lunga discussione, questo non è venuto fuori. Ma sinceramente ritenete rilevante per la storia del cinema, e quindi enciclopedica per WP, una regista che ha firmato un corto che ha vinto un premio del quale non si riesce a dimostrare in maniera inequivocabile se sia un premio rilevante o meno? --Idraulico (msg) 16:51, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Probabilmente è un avvitamento burocratico, ma finché non si modificano i criteri per i registi come da discussione già iniziata, è automaticamente enciclopedica perché ha vinto quello che dopo svariate ricerche credo sia un Nastro d'Argento. --Emanuele676 (msg) 16:56, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Come scritto poco sotto, i criteri sono stati modificati (e da quello che risulta alle 16:15, poco prima che tu scrivessi). FF244 17:54, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, ok, non è stato avvisato il Progetto della modifica e me la sono persa, perfetto, sbarro allora. --Emanuele676 (msg) 00:15, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • E per favore, evitiamo battute sui bigodini e ironia su certi premi. È irritante e non aiuta nessuna discussione, capisco che scrivendo non è facile far capire il tono di quello che si dice, ma ad un osservatore esterno sembra quasi "mobbing". --Emanuele676 (msg) 16:58, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Credi? O è un Nastro d'Argento o non lo è. Sai bene che in questo caso le nostre opinioni non contano. --Pulciazzo 17:35, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
(Ancora? :) )Infatti non è un Nastro d'argento, sono i Nastri 2019, nell'ambito dei quali ci sono i Nastri d'argento e i corti d'argento--Tostapaneૐcorrispondenze 19:20, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, quindi perché stiamo (anzi, stavamo) discutendo? O lo è o non lo è, mica discutiamo sulla temperatura di ebollizione dell'acqua :) --Emanuele676 (msg) 00:15, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Lasciando perdere l'enciclopedicità automatica del corto d'argento, per la quale abbiamo discusso al bar, e nel quale ho dimostrato da un sito ufficiale come non siano la stessa cosa dei Nastri d'argento, ti cito dal sito dei nastri: "Con i Nastri d’argento sono trattati: il film dell’anno, il regista del miglior film, l’esordiente, le attrici e gli attori, i migliori tecnici, il direttore del casting.
È stato premiato anche il miglior doppiatore. Il Nastro d’argento è insieme al David di Donatello, promosso dall’Accademia nazionale del cinema italiano." --Tostapaneૐcorrispondenze 00:39, 16 ago 2019 (CEST) PS qui dall'albo d'oro del sito ufficiale i nastri d'argento 2019. Io non vedo Moraci, tu la vedi?--Tostapaneૐcorrispondenze 00:48, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare subito Spudorata promozionalità a parte, l'aver diretto un cortometraggio che ha vinto un premio minore è assolutamente troppo poco. Qua siamo ancora al livello "esordiente", e su Wikipedia ci vuole come minimo una carriera avviata (anche perché non c'è fretta nella creazione di una pagina, e se c'è, si ritorna al punto di partenza: è promozionale). Dopo la discussione svoltasi nel progetto, che è in fase di conclusione, non risulta enciclopedica neanche per i criteri (al massimo lo è il corto, ma non la persona). FF244 17:40, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
AGGIORNAMENTO: In seguito a una discussione nel progetto (con consenso molto sussistente), è stata infine inserita da Frullatore Tostapane la frase secondo cui i premi ai cortometraggi non contano per l'enciclopedicità di una persona (tutto ciò è visibile qui). E poiché viene a mancare il criterio A1 (la cui interpretazione avveniva già prima in senso molto lato), non c'è più alcun ragionevole dubbio per mantenere la voce qua su Wikipedia. FF244 17:51, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sono lieto della cosa, anche perché sono anni che cerco un cortometraggio italiano che non abbia vinto almeno un premio: è impossibile. --Vergerus (msg) 18:10, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Al di là della voce in sé, non mi piace molto l'essere andati a modificare di criteri di enciclopedicità (cercando consenso altrove) con PdC in corso soltanto per "spingere" la PdC nella direzione in cui si preferisce. E non devo ovviamente ricordare a nessuno che tali criteri sono sufficienti ma non necessari, quindi il fatto che siano stati modificati non fa alcuna differenza in questa procedura. --goth nespresso 18:47, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La discussione sul progetto:Cinema non è stata un "cercare un consenso altrove": c'era un dubbio riguardante l'effettiva importanza da attribuire ai Corti d'argento, condiviso sia da un utente favorevole al mantenimento (Emanuele676) che da un utente contrario a esso (Frullatore Tostapane). La discussione non era incentrata su "Maria Laura Moraci", ma sul fatto se i premi ai cortometraggi stabilissero l'enciclopedicità di una persona; il consenso c'era stato e da giorni non c'erano nuovi sviluppi. La situazione della pagina ha posto un problema "universale" (modificare il criterio?) che ricade, a prescindere, sulla pagina stessa (come ricadrà su quelle avvenire). Tanto per chiarire. FF244 19:23, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non si spinge da nessuna parte proprio perché non sono necessari, come vedrai ho atteso proprio per questo, avrei potuto modificare ieri, visto il consenso. Se ritenevi che il corto fosse automaticamente enciclopedico in automatico potevi annullare la Pdc o sbaglio?--Tostapaneૐcorrispondenze 19:16, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare credo che il premio, che non è un vero e proprio Nastro d'Argento ma è comunque importante, renda enciclopedico il corto ma non la regista, perché un regista per avere una voce su Wikipedia dovrebbe avere una carriera già più avanzata. Anch'io mi sono espresso favorevole alla modifica dei criteri per escludere i premi relativi ai cortometraggi, proprio perché vengono dati spesso a registi esordienti che non dovrebbero (ancora) avere una pagina su Wikipedia. Non è che i criteri sono stati modificati per "spingere" questa PdC, il problema è che questo caso particolare ha fatto venir fuori una falla nei criteri, e in fondo erano tutti d'accordo tranne chi era in conflitto d'interessi (anche Emanuele ha aperto la consensuale solo per una questione burocratica di automatismo dei criteri, se ho ben capito) --Lombres (msg) 01:10, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
No, non l’ho aperta io la consensuale, pensavo che fosse inutile visto che c’era consenso per la modifica dei criteri e quindi per l’eliminazione dell’unico motivo che io avevo per il mantenimento della voce --Emanuele676 (msg) 02:52, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Voce promozionale, credo anche io che il premio casomai possa rendere enciclopedico il corto ma non (ancora) la regista; ritengo difatti ora come ora si tratti di voce prematura. Devo dire però che concordo con Goth, andare a discutere dei criteri in oggetto durante la PdC secondo me è stato poco ortodosso.--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:31, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sostanzialmente d'accordo con i pareri già espressi dagli altri utenti; benchè la voce sia stata oggetto di modifica per cercare di togliere l'intento promozionale, il soggetto è ancora "acerbo" ma se continua su questa strada se ne potrà tranquillamente riparlare in futuro --Dave93b (msg) 11:37, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Come già scritto sopra non ci sarebbe nemmeno stato bisogno di modificare i criteri in relazione a questa voce perché controllando l'albo d'oro dei nastri d'argento non c'è traccia del corto della Moraci; come ho già detto molte volte non si tratta di un nastro d'argento ma di un Nastro; ho pensato che comunque la modifica ai criteri andasse eseguita il prima possibile per evitare altre situazioni di questo tipo soprattutto in relazione ai comportamenti degli utenti monoscopo che lottano per inserire i loro promo come ampiamente dimostrato in questa procedura. Se poi volete polemizzare fate pure. per me sarebbe pure da annullare l'apertura--5.170.82.83 (msg) 12:56, 16 ago 2019 (CEST) (Tostapane sloggiato)[rispondi]

  •   Cancellare Quoto i commenti soprastanti, da Vergerus a FF244, e aggiungo che non ci vedo nulla di male nell'aver modificato un criterio a procedura in corso. Se una PdC mette in luce delle falle nei criteri, ben venga. Il pericolo principale, come ben sottolineato da Idraulico liquido, è che l'enciclopedia si riempia di pagine promozionali (anche peggiori di questa). Qualora, per un motivo così importante, si applichino degli aggiustamenti in fieri, pazienza.--Fabio Matteo (msg) 14:24, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Fabio Matteo] Per carità, nulla di grave, ma così pare quasi vi sia un nemico alle porte da dover correre ai ripari e repentinamente ridiscutere i criteri. Non c'è nessuna fretta e non dobbiamo timbrare il cartellino. Capisci bene che una (anche solo tentata) variazione dei criteri nel corso della PdC si presta, agli esterni o ai poco avvezzi, ad essere interpretata in modo potenzialmente equivoco - insomma, un pizzico di WP:BUON SENSO in più mi avrebbe suggerito di attendere almeno la chiusura della PdC. Oramai è andata, pazienza. --Lemure Saltante sentiamo un po' 15:27, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lemure Saltante] Sì, hai ragione anche tu. A mio avviso, però, questa PdC ha un valore potenzialmente emblematico, non per la voce in questione, naturalmente, ma per situazioni simili che rischiano di presentarsi in futuro, e rispetto alle quali credo sia opportuno stabilire una linea di condotta precisa. Senza fretta, certo, ma già che ci siamo...:) È vero, interpretazioni equivoche sono sempre dietro l'angolo, anche se qui si è a mio avviso solo voluto tutelare l'enciclopedia, secondo me in maniera appropriata. Comunque sì, è un discorso a posteriori, e quello che dici è legittimo, forse anche giusto, in termini generali.--Fabio Matteo (msg) 15:59, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lemure Saltante] Sì, certo come no, ma tanto qualsiasi cosa vada contro i tentativi di promo è un complotto o un "avercela con" per i più svariati motivi, come s'è potuto leggere nei vari attacchi personali. Non vedo tutti 'sti problemi, se una voce è enciclopedica lo è a prescindere dai criteri, che lo ripeto ancora una volta per chi non lo avesse capito, qui non sono nemmeno in causa e la mia modifica non riguarda il corto in questione, dato che il corto - e quindi la biografata - non ha vinto un nastro d'argento (vedi albo d'oro sul sito ufficiale). Pace e WikiLove--Tostapaneૐcorrispondenze 16:54, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Esattamente, se una voce è enciclopedica lo è a prescindere dai criteri - quindi non concepisco l'utilità di aprire una discussione in merito agli stessi mentre c'è una PdC proprio sull'argomento, a mio parere fa solo una brutta impressione. Proprio perché ogni cosa contro le autopromozioni è già vista come un complotto - mi guarderei bene dal fornire qualsivoglia possibile appiglio. Se ti sei risentito mi dispiace, mi sembrava però un'osservazione doverosa.--Lemure Saltante sentiamo un po' 17:25, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Appunto, io la penso esattamente all'opposto di come la pensi tu, per cui va bene così e ne ho già spiegato i motivi. Se non lo ritenete opportuno c'è un apposito link sul quale potete cliccare con scritto "annulla" :-) la chiudo qua, ho scritto fin troppo. --Tostapaneૐcorrispondenze 18:13, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Un solo corto che comunque ha ricevuto premi come tanti, anzi spesso vista la quantità di festival dove i corti vengono proposti ricevono più premi dei lungometraggi. Nulla di particolarmente rilevante, mi sembrano oltretutto non premi principali delle stesse rassegne. Sull'attività di attrice come detto da altri arriverei a dire che è palesemente non enciclopedica, la stragrande maggioranza dei ruoli sono in corti e quelli in lungometraggi sono ruoli marginali. Del resto l'autore della voce (o uno degli) l'ha aggiunta in Fuori c'è un mondo: ma da che pulpito? Lo tolgo pure, nemmeno accreditata.--Kirk Dimmi! 10:47, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Allora mi chiedo perchè si continui a scrivere cose false. In "fuori c'è un mondo” ha recitato e interpreta la madre di emanuele bosi da piccolo. Mi chiedo perchè prima di scrivere non si vedano i film ma soprattutto su wikipedia stesso e sul sito cinemaitaliano che è quello più autorevole dove guardare ci sta il suo nome nel cast. 1) https://www.cinemaitaliano.info/fuoriceunmondo E 2) https://it.wikipedia.org/wiki/Fuori_c%27%C3%A8_un_mondo . Inoltre dato che scrivo di cinema e parlo con cognizione di causa, ti assicuro che è molto più bello eyes che ha scritto diretto e dove recita lei di quel lungo dove ha recitato diretto da Galletta che ha ricevuto pessime recensioni come regista mentre lei bellissime per il suo corto su ciak, movieplayer ecc. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 18 agosto 2019 16:39 (discussioni · contributi) 151.19.84.196.
    rimane un ruolo secondario. Che sia bello o meno è la tua opinione personale e non importa --Lombres (msg) 16:39, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    @IP sei già stata/o avvisata/o e bloccata/o: piano con gli insulti, sono tali anche se li metti nel campo oggetto--Tostapaneૐcorrispondenze 18:13, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    sul sito cinemaitaliano che è quello più autorevole[senza fonte].. a parte questo pure là è in decima posizione, capirai che ruolo, marginale era e marginale rimane.--Kirk Dimmi! 17:02, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    1) La questione del numero in cui un attore è scritto non ha assolutamente senso per diversi motivi.. Uma Thurman in pulp fiction (se lo vedete il film) è il 13esimo nome che Tarantino fa comparire nei titoli di coda.. il 13esimooooo!!! e avreste il coraggio di dire che non è una delle protagoniste? O che peggio non ci ha recitato proprio? O ad esempio Maria Laura Moraci stessa, che è una delle 9 protagoniste che hanno pari importanza nel suo corto, non si è messa lei stessa tra i primi 3 nomi neanche nei testi..
    2) il discorso che un utente precedente aveva fatto era il fatto che non ci avesse proprio recitato quando invece ci ha recitato e sono state riportate le due fonti che lo provano. (Anche se bastava vedere il film prima di fare figuracce)
    3) anche avesse avuto un ruolo marginale o avesse fatto anche solo un cameo ci ha comunque recitato e nelle pagine degli attori appaiono nella filmografia anche progetti in cui hanno fatto un cameo o piccolo ruolo. E’ Comunque recitare. Quello che non deve assolutamente apparire nelle filmografie e nei cv degli attori è se hanno fatto il ruolo di comparsa. Ma qualsiasi attore serio non accetta proprio di fare la comparsa senza battute.. al massimo accetta una figurazione speciale ma nemmeno).. non è comunque il caso di Maria Laura dato che non ha indicato nessun ruolo come comparsa e ha fatto sempre la protagonista la Coprotagonista o un piccolo ruolo ma determinante nel senso della storia e del film. E neanche la conosco però scrivo di cinema e sono abituato a vederle e conoscere le cose prima di parlarne. Buona serata :) p.s: perdonami tu che dici che cinema italiano non è uno dei siti più autorevoli di cinema esattamente che mestiere fai?!--Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.47.55.53 (discussioni · contributi) 03:27, 21 ago 2019 (CEST).[rispondi]
    i mestieri degli utenti qui non interessano e non fanno alcuna differenza nella procedura. Usa toni non personali e rimani agli argomenti di discussione evitando rigorosamente altre scampagnate nella dialettica. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 03:47, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    {fc} Stiamo davvero mettendo Pulp Fiction sullo stesso piano di questo fantomatico cortometraggio e confrontando Uma Thurman con questa signorina agli esordi? Io porrei termine a questo strazio.Idraulico (msg) 09:47, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    (fc) Ma di quale fantomatico cortometraggio stai parlando?!?!??! Stavamo parlando io e un altro utente del film “fuori c'è un mondo” e non di eyes. Per favore leggi tutta l’anima conversazione prima di leggere altrimenti non ci fai una bella figura. Leggete leggete leggete. P.s: ma chi ha paura paragonato chi cosa?!? Ma stiamo scherzando scherzando? Non ho paragonato uma a lei. HO detto altro e risposto ad altro e sinceramente non ho tempo da perdere a rispondere e spiegare cose già scritte chiaramente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.57.99.84 (discussioni · contributi).
    nelle filmografie degli attori su Wikipedia compaiono i ruoli marginali soltanto quando ci sono le pagine degli attori su Wikipedia. Per chi ha fatto solo quelli non ci sono le pagine, o se ci sono vanno cancellate. Non è così difficile da capire --Lombres (msg) 14:04, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, farà presto qualcosa che ne renda palese il rilievo; nel frattempo le insistenze scomposte dei tifosi, come sempre, fanno automaticamente pendere qualsiasi giudizio in bilico, qualsiasi valutazione dubbiosa, verso il negativo. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 03:39, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Lombres ah sì scusa effettivamente ha fatto solo ruoli marginali. a 25 anni ha fatto "solo" in 13 lavori la protagonista e in 17 la coprotagonista. :) ma hai ragione te eh! ;) Inoltre nei film in cui ha fatto un piccolo ruolo, il ruolo era fondamentale nell'andamento della storia e nella drammaturgia del film perciò "marginale" non era cmq il termine adatto. se tu avessi detto "ruolo secondario" sarebbe stato più corretto.. https://www.argomentilavocedeicittadini.it/approfondimenti-culturali/maria-laura-moraci-una-giovane-promessa/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 22 agosto 2019 (discussioni · contributi) 151.35.102.103.
    Commento rimosso: utenza in alterazione del WP:CONSENSO e in evasione del blocco (vedi CU).--L736El'adminalcolico 16:02, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Non vedo ruoli da protagonista in lungometraggi già considerati enciclopedici, cosa che le attrici di 25 anni o meno considerate enciclopediche (che so, Dakota Fanning o Matilda De Angelis) hanno fatto un bel po' di volte. È ovvio che quando parlo di "ruoli marginali" è perché quei "film" elencati lì non li considero nemmeno, sei pregato/a di capire prima di tutto quali sono gli standard di Wikipedia prima di accusare le persone di "dire cose false", e non è che se lo scrivi nel campo oggetto allora sei libero/a di farlo --Lombres (msg) 16:02, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la voce andrebbe ampliata, ma il soggetto è enciclopedico. I criteri di Personaggi dello spettacolo sono sufficienti, ma non necessari: per questa voce terrei conto che secondo mymovies.it e questa rivista laziale è stata la vincitrice "più giovane nella storia dei Nastri" per una pellicola selezionata in almeno 20 festival, tra i quali il David di Donatello 2019. Da valutare se possa essere considerata anche un'artista concettuale per cui vale Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti, per la scelta di bendare gli attori e qualche possibile elemento di improvvisazione. Finosco a dire che se è enciclopedico il film per le recensioni, i riconoscimenti, e perchè -seppure indirettamente- riguarda un caso di cronaca nera nazionale, dovrebbe esserlo anche il biografato del regista, fatto che in generale comporterebbe di tenere una o poche più voci su WP. --Micheledisaveriosp (msg) 14:47, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:26, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

Da aiutare da luglio, ridottissima e manca completamente della definizione di cosa sia quest'oggetto (oltre a dire che è un elmetto). --Gce ★★★+4 00:18, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

Da aiutare da luglio, non c'è alcuna informazione nella voce che possa far stabilire la rilevanza della biografata. --Gce ★★★+4 01:01, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: : Mi meraviglio che una voce del genere non sia stata cancellata immediatamente. Mai vista una così palese assenza di contenuto.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 06:56, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Come attrice, anche stando alla voce su en.wiki, sembra aver ricoperto solo ruoli minori. Decisamente più rilevante la carriera come creatrice di serie tv (Nurse Jackie - Terapia d'urto, That '80s Show) e produttore esecutivo (Nurse Jackie - Terapia d'urto, That '70s Show, That '80s Show...). Non so se questo basta per la rilevanza, dato per assodato che la voce al momento non dice quasi niente. --Postcrosser (msg) 15:05, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Infatti era da C4: pagine [...] costituite unicamente da collegamenti esterni, peraltro visibili solo in quanto presenti su Wikidata. Sanremofilo (msg) 18:42, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

Distribuzione che non mostra particolarità tali da renderla almanaccabile, nessuna nuova versione da anni, senza sito ufficiale ed anche mai votata su DistroWatch, direi che ci sono i margini per fare a meno della voce. --Gce ★★★+4 01:26, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

Partito politico maoista fondate nel 1993 in Nuova Zelanda, che non pare abbia riscosso risultati di successo dal punto di vista elettorale. La voce non evidenzia fattori di rilevanza sotto il profilo storico e l'assenza di fonti autorevoli è significativa.------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:49, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

La voce è una probabile bufala. Di questo presunto politico siculo-pugliese non trovo traccia mentre è esistito un omonimo campano politico eurodeputato che però è tutt'altra persona. Riporto quanto ha scritto in talk Superpes15 (che ringrazio per aver scoperto il caso).

“Ho verificato. Giuseppe Mottola è effettivamente esistito (europarl III-IV legislatura), ma è nato nel '36 e non è siciliano (prov. di benevento). Risulta deceduto nel 2007! La voce fino al 2013 riportava infatti questa data di nascita poi è stato tutto cambiato. Ho verificato, nel '74, '75, '76 non ci sono cavalieri né con questo cognome né con Nottolo. Inoltre ho verificato di nuovo, nella IV legislatura siciliana (siciliana poi??? Ma non era del Beneventano???) non risulta nessun Mottola né Nottolo. Io la metto da aiutare, sperando che qualcuno ne sappia qualcosa di più, ma sarei quasi per una cancellazione altrimenti si riscrive considerando il politico, deceduto da quasi 12 anni, risultante su Europarl al nome Giuseppe Mottola “

tra l'altro se esistesse veramente il Mottola siculo-pugliese (cosa di cui dubito molto) dalla voce (puramente curricolare) non trasparirebbero motivi di enciclopedicità (come già detto il seggio da eurodeputato è di un omonimo) concludendo: la voce mi sembra irrecuperabile, non posso escludere però che esista realmente un omonimo, intanto ho creato lo stub del “vero” Mottola: Giuseppe Mottola (politico) in modo da poter cancellare serenamente questa--Zibibbo Antonio (msg) 09:58, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Per mancanza di tempo non ho approfondito la vicenda. Mi ero promesso di farlo e lo farò sicuramente. Per ora giusto cancellare quella sbagliata. Grazie per il ping!--Superpes15(talk) 14:57, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Zibibbo Antonio, Superpes15] Osservando le segnalate modifiche del 2013 è evidente che si tratta di una voce vandalizzata da moltissimi anni e poi non monitorata. Quindi si tratta di fare un reset generale per riportare la voce al 2013 e unificare la nuova voce Giuseppe Mottola (politico), non necesaria perché esiste un solo soggetto enciclopedico con questo nome. --Holapaco77 (msg) 19:02, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La voce mi sembra un ragguardevole macello, al punto che non si capisce più se la voce è nata "sana" ed è stata vandalizzata, se vi è stato un mescolamento con la bio di un omonimo o semplicemente è stata una bufala da principio. Sarei per una immediata in C1 e poi spostare lo stub a titolo senza disambigua.--Lemure Saltante sentiamo un po' 21:38, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 4 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  La voce è stata aggiornata   Mantenere Come indicato nella precente fase in semplificata, ho ripristinato la voce alla versione del 2013 pre-vandalismo, con conseguente formattazione e fix vari. --Holapaco77 (msg) 13:56, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Interrotto come da consenso con il proponente della PdC. L'amministratore che approva la chiusura dovrebbe per favore unire con Speciale:UnisciCronologia la cronologia di questa voce con quella di Giuseppe Mottola (politico) (quest'ultima poi da cancellare in C5). --Holapaco77 (msg) 20:34, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Eh no non credo [@ Holapaco77, Zibibbo Antonio], l'unica azione permessa è unire Giuseppe Mottola a Giuseppe Mottola (politico) (più recente), non l'inverso, il che significa far convergere tutto sul redirect o sulla precedente versione, annullando la trasformazione in redirect. Al momento mi limito a proteggere, fatemi sapere in talk voce --Actormusicus (msg) 22:39, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 16:39, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 16:42, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.


Voce orfana su un portiere filippino di cui si sa soltanto che ha collezionato una presenza in Nazionale nel 2010. Scavando a fondo ho scoperto anche il genere di partita: trattasi di un torneo amichevole chiamato Long Teng Cup, in cui è entrato al minuto 68 nella sfida contro Macao (vedi qui). Davvero troppo poco, considerato che non si sa nemmeno nulla sulla sua carriera a livello di club (e su en.wiki l'hanno persino cancellato in immediata). -- Mess what a happiness! 17:42, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.


Voce orfana su un calciatore maliano che nel corso della sua carriera ha raggiunto come traguardo massimo una presenza in Nazionale: peccato, però, che si tratti di una banale amichevole tra il Mali e il Burkina Faso disputata 10 anni fa (vedi qui, dove compare col suo secondo nome, ossia Moriké Kallé). A livello di club non c'è nulla di rilevante, dal momento che al massimo ha disputato diverse partite con la squadra riserve dell'Auxerre. -- Mess what a happiness! 17:52, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Oggi si destreggia nell'ambita sesta divisione francese dopo aver fatto per anni la riserva in quarta serie. Rispetto alle altre versioni, questa è la più aggiornata e siamo fermi a 6 anni fa. Oserei dire: rinunciabile. --Dimitrij Kášëv 19:04, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.


Voce orfana su un calciatore camerunense che ha cercato di sfondare un po' ovunque, ma senza alcun successo concreto. Tutti i dati riportati nella voce sono stati estrapolati da un articolo de l'Unità pubblicato il 21 agosto 1996 (vedi qui): lì l'intervistato dichiarò di aver disputato diverse partite con la propria Nazionale, ma in rete non si trova alcun riscontro in merito (cercando su Google non c'è uno straccio di informazione utile, oltre al fatto che non compare nemmeno su NFT). Mi spiace per tutto l'impegno profuso, ma qui vedo solo molte ombre e pochissime luci. -- Mess what a happiness! 18:18, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

In qualche modo questa voce va conservata, perché appare come una bufala prodotto con la complicità di un giornale prestigioso: da tramandare ai posteri, magari non qui in ns0. --CuriosityDestroyer (msg) 15:50, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
A quanto vedo, purtroppo, non abbiamo ancora finito di liberarci del ciarpame inserito su it.wiki dall'autore di questa voce. Sanremofilo (msg) 19:08, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Museo di arte sacra (Certaldo)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

Pare trattarsi di un museo locale (WP:LOCALISMO) di recente costituzione. La voce appare fuori standard e promozionale--Lemure Saltante sentiamo un po' 20:48, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Museo riconosciuto dal MIBAC e dunque non "locale", istituito da 18 anni in un palazzo storico e con una collezione di opere antiche. In quanto alla promozionalità, nulla impedisce di inserire un avviso P, ma a mio avviso sarebbe più urgente un avviso NN (e forse anche un avviso W). Avvisato il progetto:Musei.--3knolls (msg) 08:52, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Museo con diverse opere di rilievo tra 1200 e 1500, basta e avanza per l'enciclopedicità. Ho tolto due o tre passaggi pov, non mi pare ci sia altro di particolarmente promo. --ArtAttack (msg) 13:21, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Aggiunta fonte del Touring Club in cui mette in evidenza l'esistenza nel museo di diverse opere di rilievo tra cui una scultura lignea del XIII secolo.--Gordongordon42 (msg) 13:32, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere il concetto di WP:Localismo è stato completamente frainteso (pregasi rileggerlo attentamente) e in questo caso non c'entra nulla. 18 anni dall'apertura del museo non possono essere definiti una "recente costituzione" (si tenga conto che, in base alle definizioni del MiBACT, in alcuni contesti si raggiunge la "storicità" dopo 25 anni). Non è neppure una voce fuori standard, anzi è scritta con tutti i criteri del Progetto:Musei e sono indicate le opere maggiori (tra l'altro diverse sono di artisti enciclopedici). I pochissimi POV, probabilmente inseriti in buona fede, sono comunque stati rimossi senza troppa fatica. Se non ci sono osservazioni da parte di altri utenti, si potrebbe anche interrompere ed annullare la presente PdC. --Holapaco77 (msg) 13:45, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Non vedo come possa essere stato frainteso il concetto di WP:LOCALISMO, il fatto che un museo custodisca opere storiche è parallelo alla necessaria rilevanza almeno nazionale del museo stesso altrimenti ci sarebbero migliaia di musei enciclopedici. Il problema qui secondo me è che si tratta pur sempre di una realtà locale, dunque WP:IR. --Lemure Saltante sentiamo un po' 14:02, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Appunto: il fatto che il museo sia riconosciuto dal MIBAC e il fatto che il TCI gli abbia dedicato un articolo sono prove che attestano in modo inconfutabile che il museo è rilevante a livello nazionale.--3knolls (msg) 14:26, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    In tutta la Regione Toscana risultano 37 musei riconosciuti da MiBAC, possibile siano tutti equiparabili a quella che qui intendiamo come "rilevanza nazionale" ? Quanto al TCI, puoi vedere che qui prepara almeno 60 schede di luoghi turistici per pagina per Firenze, per 4 pagine, equivalenti a 240 luoghi totali che avrebbero rilevanza nazionale per la sola città di Firenze? Mi sembra un criterio inclusivo decisamente di manica larga.--Lemure Saltante sentiamo un po' 15:03, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Manica larga? Magari avessimo su Wikipedia soltanto le voci sui monumenti riconosciuti dal MIBAC e segnalati dal TCI! Prova a sfogliare la categoria:Firenze: soltanto i palazzi sono quasi 400, le chiese sono molte di più, i musei sono oltre una cinquantina. Se avessi portato in cancellazione questo orribile casermone (ove peraltro gli scopi promozionali appaiono davvero evidenti) avresti trovato tutto il mio appoggio, ma così proprio non va bene.--3knolls (msg) 15:24, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Non ci siamo per nulla: WP:Localismo e WP:Ingiusto rilievo sono due concetti distinti, e non c'entrano nulla con questa voce e questo museo, recensito dal MiBACT e dal Touring Club (fonti terze ed autorevolissime). Motivazioni fin troppo traballanti e senza fondamento, PdC da annullare. --Holapaco77 (msg) 22:09, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Una delle cancellazioni con motivazione più assurda a cui abbia mai partecipato (e collaboro ormai da 13 anni). E' già stato rilevato da anni che i musei, in quanto istituzioni che promuovono la cultura e finalità analoghe a quelle dell'enciclopedia, sono praticamente enciclopedici automaticamente, con la sola eccezione dei musei nati come attrazione da baraccone, che non espongono opere originali e che hanno solo pannelli didattici (i classici musei della tortura, musei delle macchine di Leonardo, musei delle cere). Il discorso della rilevanza nazionale è stato completamente superato, sono motivazioni che si tiravano in ballo dieci anni fa, ormai accettiamo da anni le voci di rilevanza locale, purché abbiano una bibliografia e abbiano una certa emergenza nel panorama di quella zona. In questo caso poi non c'era bisogno di andare a frugare tra le menzioni del Mibact, oltre all'enciclopedicità delle opere di arte antica presenti, bastava guardare la bibliografia con monografie di importanti storici dell'arte, come la Proto Pisani e il Tartuferi. --Sailko 11:40, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Sailko]"E' già stato rilevato da anni che i musei, in quanto istituzioni che promuovono la cultura e finalità analoghe a quelle dell'enciclopedia, sono praticamente enciclopedici automaticamente", mi giunge nuova e sono sinceramente interessato alla questione, hai un link che rimanda a quanto affermi? Grazie. --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:57, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Sono cose emerse via via nele procedure di cancellazione e in discussioni varie, come questa, o questa o questa... Colpa nostra se alla fine non ne tiriamo mai fuori una regola scritta e tendiamo a dare per scontato, però è un problema che succede per tanti argomenti --Sailko 19:26, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere pienamente d'accordo con 3knolls.--Plasm (msg) 13:59, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere saranno decenni che cerco di farmi spiegare fino a che punto si può parlare di localismo. Chi applica (erratamente) i concetti di localismo fino a dove estende questo concetto? Al comune? Alla provincia? Alla regione? Perché il localismo spiega solo di non essere italocentrici... a questo punto tutte le voci sui musei italiani potrebbero essere "localismo". --Ilario (msg) 22:03, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere D'accordo con Sailko. --Paolotacchi (msg) 15:34, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Quoto un po' tutti. Non penso che non possa esistere un problema di localismo in una voce su un museo, ma non mi sembra questo il caso. Il soggetto mi pare rilevante. --Phyrexian ɸ 08:32, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 agosto 2019.

Come da template E, piccola azienda di produzione televisiva della quale non si evince l'enciclopedicità. L'aver realizzato programmi per più ampi network televisivi non dovrebbe rendere questa voce enciclopedica grazie ad essi.--Lemure Saltante sentiamo un po' 21:01, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 23 ago 2019 (CEST) Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista di scienziati sacerdoti cattolici[rispondi]

Redirect con emoji

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Redirect con emoji. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Redirect con emoji}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 22 agosto 2019.

Emoji, emoticon, faccine: hanno tanti nomi, ma non credo ci sarà problemi a capire di che si parla (😂🎶🎂 e simili). Mi sembra comunque abbastanza di vedere che su WP non sono molto usate (e credo sia un bene); ora qualcuno mi spieghi però che senso ha avere dei redirect con delle emoji. Mi spiego meglio: in un'enciclopedia chi mai cercherebbe robe tipo per l'alta tensione (che poi semmai quella andrebbe utilizzata per Fulmine...)? Sarà che io uso WP solo tramite PC e non comprendo l'utilità di questi redirect...? Non lo so. In ogni caso buona parte degli utenti (almeno di quelli attivi) usa WP da PC e i visitatori occasionali scrivono praticamente sempre a parole per quanto ne so: se le faccine sono abbastanza poco usate nei messaggi, figuriamoci qui.

Le pagine "incriminate" sono queste:

Inoltre a questa pagina potete trovare altri redirect simili, non propriamente delle emoji, ma comunque della stessa utilità (alfabeti a parte, gli altri risultano minimo minimo inutili e inutilizzati: io rimuoverei anche quelli).

Che si fa? --C. crispus(parla) 22:50, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Le avevo create tanti anni fa. Uno non cerca per trovare la stella di David. L'idea sarebbe quella che se uno inserisce quel simbolo allora significa che sta cercando informazioni sul carattere unicode U+2721, il suo uso e il significato del simbolo rappresentato. Avevo copiato l'idea da enwiki dove centinaia di questi caratteri redirezionano nelle varie pagine dove si descrive il carattere e il simbolo rappresentato. Cliccando su si trova infatti un trafiletto che parla del carattere in questione. Stessa cosa per ... ne più né meno come per ". Forse avrei dovuto creare in ciascuna di quelle pagine una sezione dove si parlava del carattere unicode, ma pensavo che con il tempo sarebbe comunque stato fatto da me o da qualcunaltro. Chiarito questo, non vedo motivo di cancellarle. Magari si può passare a verificare che il carattere sia opportunamente citato nella voce. -- Basilicofresco (msg) 00:08, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Basilicofresco] Faccio notare che anche io avevo creato qualche redirect simile (<, >, ecc.), tutti cancellati. Dunque ragionandola a questo modo io avrei una motivazione con prova. --C. crispus(parla) 18:08, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: attenzione che hai fatto di tutta l'erba un fascio: non sono tutte emoji. ✝ è un simbolo tipografico usato per diversi scopi: chi non sa che si chiama "obelisco" può cercarlo facendo copia-incolla ed è giusto che venga reindirizzato a obelisco (tipografia). Anche il simbolo ✡ è più conosciuto ma la pagina stella di David parla del simbolo stesso, quindi serve il redirect. Ci sono poi tutti i simboli delle costellazioni: il redirect è utile per chi non sa cosa significa il simbolo, e lo può cercare facendo copia-incolla. Poi ci sono quelli che sono veramente emoji, ma la pagina parla dell'emoji stessa! Ad esempio ☺ è un redirect a smiley, e credo che anche questa possa essere cercata facendo copia-incolla dell'emoji. Bisogna quantomeno scorporare la procedura multipla in più procedure, escludendo innanzitutto quelle pagine che parlano del simbolo stesso --Lombres (msg) 00:12, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Come detto sopra, si può verificare che in tutte le voci puntate sia effettivamente citato il carattere. Se non altro per contestualizzarlo. -- Basilicofresco (msg) 00:20, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non so quanto possa servire scorporare in tante procedure questi caratteri dato che ciascuno di essi può avere un trafiletto nella voce del simbolo / concetto nel quale si spiega che esiste un carattere unicode U-xxxx che rappresenta questo simbolo, che è stato introdotto nello standard Unicode nel 200x, che è supportato nel tal browser a partire dalla versione 2.0, ecc. -- Basilicofresco (msg) 00:28, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Basilicofresco] stai ragionando troppo da informatico: chi cerca informazioni non è detto che vuole sapere solo quando è stato introdotto in Unicode e da che browser è supportato! Questi redirect mi sono serviti sul serio una volta, perché volevo sapere come usare nel modo corretto il carattere ✝ in un testo (non su Wikipedia) e non avevo la più pallida idea che si chiamasse "obelisco", quindi l'ho cercato fra i caratteri speciale di LibreOffice, ho fatto copia-incolla del carattere e sono finito sulla pagina che lo spiegava, scoprendo che potevo usarlo sia per indicare la morte che per richiamare le note. Idem se qualcuno trova sul web un ✡ senza accorgersi che è un simbolo ebraico, lo incolla su Wikipedia e scopre che è la stella di David. O se uno vuole sapere la storia dell'emoji ☺ ma non sa che si chiama smiley, la incolla su Wikipedia e trova la voce che gli spiega tutto. Tu li hai creati pensando ai caratteri Unicode, ma servono anche ad altro; ovviamente servono anche per chi vuole informazioni sul carattere Unicode, quindi in generale sono molto utili (ma forse non tutti, quindi qualche PdC singola la farei: non scrivo "mantenere" perché altrimenti bisogna aspettare 3 mesi prima di metterne qualcuno in PdC) --Lombres (msg) 00:37, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Esatto, io li ho creati (e ne creerei altri) perché esiste il carattere unicode, ma il bello di un'enciclopedia collaborativa è che poi attorno a questo seme verranno aggiunte via via altre informazioni in base ai vari utilizzi che se ne fa o che se ne farà. -- Basilicofresco (msg) 00:49, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sono tutti redirect orfani e quindi da cancellare come da linee guida.--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Il fatto che un redirect sia orfano non è mai stato motivo di cancellazione secondo le linee guida. Se lo cancelli allora "prima deve essere orfano", e questo ha sempre creato tanta confusione... -- Basilicofresco (msg) 09:27, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Mauro Tozzi] Sorprende vedere che un utente esperto come te crede che le linee guida dicano che i redirect orfani vadano cancellati. --Horcrux (msg) 12:20, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ma tu pensa, Zenodoto nemmeno sapeva di aver creato un emoji :-D. Chiaramente d'accordo con Lombres e Basilicofresco, non vedo validi motivi per cancellare. --Horcrux (msg) 12:20, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Sono redirect perfettamente legittimi e pertinenti. La motivazione addotta "non sono molto usati su wikipedia" è completamente priva di senso: i redirect svolgono la loro funzione in relazione a ciò che l'utente può cercare e che corrisponde a una voce di wikipedia, dominio ben più ampio rispetto a quello dei titoli effettivamente utilizzati dalle e nelle voci. --ArtAttack (msg) 17:01, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il punto dei redirect è che possono essere utili a qualcuno, dunque in questo caso non vedo reali motivi per eliminarli. Nel caso ci fossero redirect che rimandano a pagine ambigue/errate (vedi il caso alta tensione) se ne può discutere singolarmente.--Janik98 (msg) 17:05, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Tutti i caratteri codificati in uno standard (Unicode in questo caso) è corretto che siano redirect alla loro descrizione (o che siano essi stessi titolo della voce che li riguarda) --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:22, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Allora sono io la capra (e non solo di username)...? Probabile, però qualcuno mi tolga un dubbio: per quale motivo dunque nei link delle pagine (it.wikipedia.org/wiki/ ecc) compaiono delle emoji (es.) anche quando, a detta di tutti, non sono effettivamente delle emoji? --C. crispus(parla) 18:16, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Capricornis crispus] non è una emoji, è un simbolo islamico. Se tu vedi veramente una emoji al suo posto potrebbe essere un problema del tuo browser, provane un altro --Lombres (msg) 21:31, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lombres] Chrome, Edge, Explorer: o uguale o peggio. Ho provato anche tre motori diversi di ricerca, cioé Google, Bing e il motore-virus Qoolg (che ho rimosso nel mentre anche da Edge). So anche io che è un simbolo islamico, ma non saprei cosa dirti... --C. crispus(parla) 13:41, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Capricornis crispus] io vedo una mezzaluna con la stella anche nell'URL --Lombres (msg) 13:43, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lombres] Bianche su sfondo blu o nere senza sfondo? Io le vedo bianche su sfondo blu nell'URL e nere senza sfondo su WP da Chrome, entrambe bianche su sfondo blu negli altri due browser. --31.159.131.124 (msg) 13:46, 17 ago 2019 (CEST) Capricornis sloggato[rispondi]
    sempre nere sul normale sfondo dell'URL o di Wikipedia da Firefox, non ho altri browser installati su questo pc. Su Android nere sullo sfondo di Wikipedia, e nell'URL vedo il codice Unicode. Fanno eccezione i link, come quelli qui sopra, che sono blu, ma sempre con lo sfondo normale --Lombres (msg) 13:55, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    La maggior parte delle fake-emoji qui segnalate hanno quel problema lì dal mio computer. E' probabilmente per quello che molti simboli appaiono come emoji in questa procedura. Purtroppo avendo tre browser con lo stesso problema probabilmente non me ne sarei accorto neanche appunto avendo l'illuminazione di cambiare browser (pur ben sapendo che si trattava di vari simboli, religiosi, astrologici ecc ecc ecc). --C. crispus(parla) 20:27, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Ho provveduto a sbarrare quelle con quel problema. --C. crispus(parla) 20:34, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Precisazione tecnica: purtroppo alcuni di questi caratteri a seconda del browser, del contesto o del dispositivo (pc o smatphone) possono essere visualizzati in modo normale o "più colorato". Per esempio l'obelisco può apparire così ✝︎ (croce nera) o così ✝️ (croce bianca su sfondo viola), ma è sempre lo stesso carattere. Ora qui sto cercando di forzare la visualizzazione normale o emoji tramite l'aggiunta di un carattere unicode invisibile di version selection, ma non funziona sempre. -- Basilicofresco (msg) 07:12, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere possono essere estremamente utili a coloro che conoscono il simbolo ma non il significato ad esso associato--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:41, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Comunque non sono tutti emoji, anzi gli emoji veri sono pochissimi: gli altri sono simboli di tutt'altro tipo (matematici, zodiacali, religiosi, ecc.) che con gli emoji non hanno nulla a che fare.--Mauro Tozzi (msg) 09:30, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Oltre al fatto che i redirect in questione sono orfani, non ha alcun senso che in un'enciclopedia si cerchi una voce attraverso delle emoji. --Tsu.name 12:26, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    P.S. Bisogna inoltre tenere conto del fatto che una buona parte di queste emoji potrebbe non essere visualizzata correttamente su tutti i dispositivi e browser. --Tsu.name 12:29, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Anche per rispondere a [@ Mauro Tozzi], in realta' e' proprio il contrario, se qualcuno, per qualsivoglia ragione, volesse cercare tali voci tramite l'emoji (o il simbolo, o qualsivoglia carattere), deve facilmente trovare la voce desiderata. Qui conta l'utilita', non il fatto che le singole voci siano enciclopediche o meno. Emoji o simboli zodiacali importa molto poco in questo contesto. --Mlvtrglvn (msg) 13:47, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere utili anche per chi scrive una voce. --CuriosityDestroyer (msg) 11:44, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    E come? --F. Foglieri Non cliccare qui 14:07, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: pura e mera raccolta di curiosità il che farebbe queste pagine cancellabili... Io invece proporrei di trasferirle in qualche modo in una Sandbox per vedere il da farsi in seguito...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:21, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Angelorenzi] Credo tu abbia frainteso, non sono delle pagine ma dei redirect (vedi Aiuto:Redirect), non c'è nulla da spostare in sandbox. --ArtAttack (msg) 16:38, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Allora si possono cancellare benissimo...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 16:57, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Ai redirect esplicitamente non si applicano i principi di enciclopedicità delle voci. -- Basilicofresco (msg) 19:53, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: a me sembrano blandamente da mantenere per un principio di completezza ma non trovo molto corretto che il simbolo rinvii alla voce sul suo significato, quello è un significante che nei limiti della rilevanza enciclopedica potrebbe avere una voce (come ce l'ha, per dire, !, che rimanda a punto esclamativo e non a sic, fattoriale et sim.). Ora non so quanti di questi simboli abbiano una voce, ma ad es. il rimando di a forbici, sia o non sia trattato il simbolo, continua a lasciarmi perplesso --Actormusicus (msg) 20:52, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Ma infatti il significato è un sasso in bocca alle emoji ;) (semicit.). Scherzi a parte, anche io ne ho notati alcuni che andrebbero cambiati, tipo che dovrebbe puntare a Simbolo internazionale di accesso e non a Sedia a rotelle. Occorre riflettere singolarmente per ciascun simbolo, tra rigore teorico e pragmatismo, su cosa sia opportuno linkare. Ma questa pdc si basa sull'assunto che il redirect di un simbolo a una voce sia da cancellare in quanto tale, e questo è sicurmente sbagliato. Sui singoli link credo sia meglio iniziare riflettere solo a pdc terminata altrimenti si fa confusione. --ArtAttack (msg) 23:21, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ ArtAttack] Non è del tutto esatto, :-) in parte è già stato utile farlo a pdc in corso stralciandone alcuni, in parte potrebbe essere utile per distinguere redirect da mantenere e da cancellare (nell'ipotesi che non esista una voce a cui farli puntare correttamente) --Actormusicus (msg) 08:28, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Esatto, dovrebbero puntare al punto dove si parla del carattere unicode o del simbolo rappresentato. Dato che non sempre esiste una voce specifica ma più spesso si tratta solo di una sezione o anche solo di un accenno, finiscono per essere i classici redirect ad un sottoargomento di una voce. Già che c'ero qualcuno l'ho gia corretto. -- Basilicofresco (msg) 07:02, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ma dunque mi sono perso qualcosa io forse... quali andrebbero tenuti e quali no? E quali, in linea di massima, creati eventualmente? Secondo me a questo punto bisognerebbe focalizzarcisi su questo punto (tanto, mi sembra di capire che verranno mantenuti, se non ne saltano fuori venticinque contrari all'ultimo con uno schiocco di dita...). --C. crispus(parla) 13:28, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Actormusicus sollevava l'ipotesi che non esista una voce a cui farli puntare correttamente. Credo che possa esistere sempre una voce a cui farli puntare, cioè quella in cui andrebbe inserita la spiegazione del carattere in questione e del simbolo rappresentato. Piuttosto sarebbe opportuno verificare che puntino tutti alla voce o sezione migliore e in quel punto, se non è ancora presente, inserire un trafiletto con scritto qualcosa tipo: Il carattere [[unicode]] che raffigura un ''torii'' è ⛩ (U+26E9). Certo, il redirect da un carattere che raffiguri un segno che non sia considerabile sottoargomento di nessuna voce esistente e non esista neppure una voce dedicata a quel blocco di caratteri unicode... beh andrebbe cancellato, ma non mi pare ci siano casi simili qui. -- Basilicofresco (msg) 16:53, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Be' oddio l'esempio che ho fatto sopra non so se indica davvero lo strumento delle forbici o piuttosto corrisponde all'istruzione tagliare :-) --Actormusicus (msg) 18:12, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per il sinificato informatico di "tagliare" c'è la voce Taglia e incolla. --ArtAttack (msg) 18:52, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Mah... a essere rigorosi quelli sarebbero comandi distinti (Ctrl+X, Ctrl+C, Ctrl+V). Se li sommiamo a due a due come facciamo ora domani potremmo avere problemi di sovrapposizione. Meglio allora tutti insieme... --Actormusicus (msg) 12:16, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Actormusicus] In effetti molti (di questi esaminati ma anche in generale) hanno significati ambigui... tipo qui reindirizzante ad Alta tensione, ma che io per esempio utilizzerei per cercare Fulmine. E in tal senso molti dovrebbero diventare delle disambigue, robe tipo:

{{disambigua}}
* 👌 - ok
* 👌 - zero
* 👌 - ...

Ne abbiamo davvero bisogno? --C. crispus(parla) 20:29, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

No niente disambigue.
  1. Il redirect deve puntare il luogo dove si parla del carattere unicode in questione (che è sempre e solo uno).
  2. Il luogo dove parlare di un determinato carattere unicode è
    • la voce o sezione che tratta del simbolo/segno raffigurato es.obelisco (tipografia) o Radiazioni ionizzanti#Segnali di pericolo di radiazioni (così uno che cerca il carattere trova significato e uso che si fa del segno in questione)
    • o in mancanza di essa, la voce o sezione che tratta del concetto raffigurato, es. torii (così uno che cerca il carattere trova significato e codice del carattere)
    • o in mancanza di essa, la voce che tratta di quel gruppo di caratteri unicode ad es. Ancient Symbols (così uno che cerca il carattere almeno trova indizi sul suo significato)
Se il simbolo raffigurato lascia dubbi basta guardare il nome ufficiale del carattere. Ad esempio ⚡ o ⚡︎ [1] forzandolo in visualizzazione non emoji, è il carattere unicode HIGH VOLTAGE SIGN U+26A1. Indipendentemente da come viene disegnato dal mio o dal vostro dispositivo, è il carattere ufficiale unicode nato per riprodurre quello specifico segno o significato. Come dire che O può essere un cerchio o uno zero o... no, quello è il carattere unicode LATIN CAPITAL LETTER O U+004F che indipendentemente dal fatto che sia visualizzato più o meno tondo rappresenta la lettera o maiuscola dell'alfabeto latino. Non volevo essere così pedante, ma ora credo di aver sviscerato il concetto. :) -- Basilicofresco (msg) 22:47, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ad esempio 👌, dato che si tratta del carattere unicode OK HAND SIGN U+1F44C, volendo potrebbe ospitare un redirect a Okay dato che in quella voce si parla sia del carattere in questione che del gesto raffigurato nel carattere. Concordo che ci sono tante cose più urgenti su Wikipedia che creare un simile redirect, ma cancellarlo è un'azione dannosa. -- Basilicofresco (msg) 23:09, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ecco, io ritengo che cercando tali simboli uno debba trovare proprio queste informazioni: che si tratta di un carattere unicode del blocco tal dei tali, che è chiamato OK HAND SIGN e che è comunemente usato come emoji in luogo di okay. Alcuni si possono già reindirizzare alla lista Miscellaneous Symbols oppure Miscellaneous Symbols and Pictographs, magari con un anchor, dove vengono fornite queste informazioni e un wikilink a ciò che rappresentano (in questo caso okay). È quello che già fanno i tedeschi con de:☕, ad esempio. --Titore (msg) 23:49, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Titore] Che non vadano cancellati mi sembra appurato, che cosa il lettore dovrebbe trovare mi pare che iniziamo ad avere le idee chiare... dove mettere queste informazioni possiamo parlarne. Deputare alle voci sul blocco unicode la spiegazione del significato del segno è possibile, ma è evidente che le voci che trattano specificamente del segno o del carattere in questione devono essere puntate direttamente. Ad esempio ✝︎ --> obelisco (tipografia), ⑩ --> megistone. Possiamo parlarne, ma forse questo non è più il luogo adatto. -- Basilicofresco (msg) 20:59, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Mi sembra quasi impossibile che qualcuno ricerchi in un'enciclopedia attraverso delle emoji (dei caratteri unicode particolari). Non che le emoji sono il male, dato che ormai le supportano tutti i browser si possono anche usare su Wikipedia 😁. Nello standard Unicode sono previste ben 2823 emoji. È quasi impossibile stabilire un criterio di enciclopedicità, quindi dovremmo inventarci dei redirect come questi? Secondo me, no.--Ferdi2005 (Posta) 14:51, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Redirect utili per i motivi già detti in apertura di pdc --Sd (msg) 17:23, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Stiamo parlando di redirect, cosa c'entra l'enciclopedicità? Abbiamo già discusso di come migliorare la destinazione di alcuni (ad esempio a liste già esistenti) e perché in altri casi siano ancora più utili (ad esempio quando esiste una voce propria: ). Negli altri casi, non vedo perché cancellare il redirect da ❄️ a Neve#Uso come simbolo o ☠ a Teschio e tibie incrociate quando se ne parla anche in voce. Se ce ne sono di forzati o ambigui discutiamone singolarmente, ma se nel frattempo ✂ punta a forbici non ne farei un dramma. --Titore (msg) 18:19, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Con tutto il rispetto, e dico sul serio, a me pare che tra quelli che hanno letto almeno una volta Wikipedia:Redirect il consenso lo abbiamo raggiunto già da un pezzo. Una volta chiarito che non servono per cercare la voce ma il carattere... è rimasta anche solo un'argomentazione per la cancellazione? -- Basilicofresco (msg) 19:50, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere PdC partita male, avendo fatto il proponente una grossa confusione tra emoji, emoticon e faccine e simboli usati internazionalmente, alcuni da secoli. Il non è un'emoji che sta per ti prendesse un fulmine, eh no, è proprio il simbolo dell'alta tensione. Se abbbiamo vorrei avere la possibilità di usarlo o se lo trovo e non mi ricordo come si chiama (Ascl...boh, Escu...mah) vorrei poterlo sapere: è il bello di Wikipedia. Si potrebbe fare qualche eccezione su quelli che definerei "tautologici" quali forbici o busta ma, appunto, non è un grosso problema, tutt'al più si potranno sempre esaminare singolarmente. --Elwood (msg) 20:08, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Quei caratteri unicode che non raffigurano un simbolo codificato (alta tensione) ma solo un oggetto comune, come detto un po' di righe sopra, si può discutere se è meglio ridirezionarli alla voce del gruppo di caratteri unicode a cui appartengono o alla voce del concetto rappresentato (magari con citazione del carattere). Sia in un caso che nell'altro il redirect esiste perché esiste il carattere e una voce di cui questo può essere considerato sottoargomento. (Scusate se ribadisco ancora, ma queste considerazioni potrebbero tornare utili per cercare di rendere più chiare, più semplici e più generali le linee guida sui redirect). -- Basilicofresco (msg) 20:30, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Capricornis crispus] Ecco, quelli lì, come ti ha spiegato meglio Basilicofresco (grazie). --Elwood (msg) 21:19, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Elwood, Basilicofresco] Chiaro. E visto che i caratteri unicode che potrebbero essere facilmente reindirizzati a pagine esistenti in qualità di sottoargomenti sono parecchi, io proporrei una chiusura con il mantenimento (ad essere contrari ormai sono in pochi, tra cui non figuro più neanche io che ho aperto la procedura, segno che i motivi di apertura sono decaduti), per poi, eventualmente, se siete d'accordo, proseguire creandone altri. --C. crispus(parla) 00:16, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

--C. crispus(parla) 00:23, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, le pagine vengono mantenute. --Horcrux (msg) 16:20, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]