Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 gennaio 2

2 gennaio

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.6 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ad oculum}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Rifiutato il trasferimento su Wictionary. Da aiutare da ottobre 2007. --Shony|msg| 13:52, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~



Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 2, contrari: 13, astenuti: 1. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce rimane --Cotton Segnali di fumo 00:30, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Controversie sui Testimoni di Geova}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Esiste la pagina dei testimoni di Geova dove già si puo' parlare e si è parlato del movimento religioso, delle critiche e delle controversie aperte. Non capisco il senso di una pagina a se stante. La pagina è chiaramente di parte, in quanto usa solo siti critici, usa il termine Geovista (usato solo dall'epoca fascista in modo denigratorio) e queste pagine che possono avere un senso dovrebbero stare su un sito come quello dell'associazione cattolica anti settte (Gris) che su Wikipedia. --GaGio 12:56, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

E quindi sarebbe da unire oppure pov? Allora ci sono questi: {{P}} e {{U}}. --XXL raccolta differenziata 12:59, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Il materiale come setta, geovista va gettato. Se ci sono aspetti che sono reali e documentati di cui non si è parlato, si possono integrare ed inserire nella pagina Testimoni di Geova, anche se essendo la pagina in essere da diversi anni non mi sembra che ci sia nulla di nuovo.--GaGio 13:04, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 luglio 2007


La votazione per la cancellazione termina lunedì 9 luglio 2007 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Favorevoli: 1, contrari: 7, astenuti: 0. (messaggio automatico FK! 00:13, 9 lug 2007 (CEST))[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La votazione non ha raggiunto il quorum minimo. La voce non viene cancellata. --Brownout(msg) 08:34, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 1 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ab hoc et ab hac}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Rifiutato il trasferimento su Wikctionary. Da aiutare da ottobre 2007. --Shony|msg| 13:35, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 2, contrari: 13, astenuti: 1. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce rimane --Cotton Segnali di fumo 00:28, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|The London Dungeon|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

E' enciclopedica una singola attrazione turistica? Sulla en.wiki c'è una voce abbastanza curata, ma questa le poche informazioni che offre le dà in stile guida turistica. Da aiutare da ottobre 2007. --Shony|msg| 14:53, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~


Ora la voce è al livello di quella inglese. Credo che sia enciclopedica quanto e come Gardaland o Mirabilandia, anche perchè ha dato il via a una serie di attrazioni simili in giro per il mondo. --Paul Gascoigne 11:25, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Annullo per ampliamento. --Shony|msg| 13:13, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Un video famoso su YouTube non rende una persona enciclopedica --Mauro742 14:11, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~



Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 12, contrari: 3, astenuti: 2. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:28, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Generalmente per socratismo, in un senso molto diverso da quello indicato nella voce, s'intendono quelle filosofie che molto dopo la morte del maestro, in età ellenistica, ne svilupparono e in parte alterarono il suo pensiero accentuandone ed estremizzandone alcuni aspetti tanto che si parla di socratismo radicale (Cinici, Cireanici e Megarici).

La voce sembrerebbe invece voler dare del termine il significato di un nuovo modo di far politica inaugurato da Socrate. Certo la morale socratica influisce sulla politica ateniese, tanto che Socrate è un martire della cattiva politica, ma non si può parlare di uno specifico nuovo metodo politico di Socrate che oltre tutto si tenne sempre lontano da una partecipazione attiva alla vita politica.

Nel seguito della voce si attribuisce a Machiavelli e a Montesquieu questo supposto metodo politico del socratismo per il fatto che essi si pronuncino contro il dispotismo. Non mi pare che questo possa sostenersi, altrimenti del socratismo così genericamente inteso, potrebbero indicarsi una miriade di autori del pensiero politico. La voce va cancellata per tesi personali non sostenibili secondo la critica filosofica.--Gierre 10:05, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

forse sarebbe più appropriato "socratismo politico" come titolo della voce.. che ne pensi? --Saxings 04:59, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Un socratismo politico, vale a dire una dottrina politica riferibile a Socrate non è mai esistita. Socrate si comporta moralmente e questo determina uno scontro con i politici ateniesi ma non ha mai elaborato un esplicito pensiero politico che come tale nasce proprio con Machiavelli che espone principi politici - per tornare all'errore dell'autore della voce - del tutto opposti (escludendo per esempio la morale dalla politica) all'atteggiamento morale di Socrate. Socrate contesta i politici ma non propone nuove istituzioni, accetta e rispetta le leggi ateniesi.

Ripeto che il termine socratismo, con o senza l'aggiunta di "radicale" nella storia della filosofia riguarda solo le scuole che si svilupparono in età ellenistica. Anzi è considerato da alcuni critici della storia della filosofia un termine improprio tanto che non si ritrova su alcune enciclopedie della filosofia come per esempio nella Garzantina. A mio parere il termine con quel significato se l'è inventato l'autore della voce.--Gierre 08:38, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Concordo in pieno con Gierre, basta leggere il Critone per comprendere come Socrate (pur nella potenziale carica rivoluzionaria del suo pensiero) nono sia mai stato un rivoluzionario (in senso moderno), in quanto egli accetta le leggi che sono imposte dalla città, in qunato unico fondamento del vivere civile. - --Klaudio Felice 2008 16:59, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

visione parziale?

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
  • -1 Non penso che cancellare la voce possa migliorarla. Che esista un Socratismo politico è, secondo me, certo. Sicuramente la voce va meglio contestualizzata, ma non cancellata. Demostene119
  • -1 come dicevo sopra, credo che bisogni cambiare il titolo e magari apportare giuste modifiche alla pagina, ma non credo che sia utile cestinarla definitivamente. --Saxings 03:47, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • +1 concordo con Gierre. A mio avviso il presunto "socratismo" della voce è una mera ricerca originale, non supportata da fonti di rilievo. C'è poco da migliorare: c'è solo da cancellare e basta(altrimenti mi aspetto una voce platonismo, aristotelismo, hegelismo, kantismo, heideggerismo, e così via: una roba insensata, a mio avviso, a forte rischio di ricerca originale). --Antiedipo 08:49, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Platonismo in via di completa riscrittura--Gierre 19:34, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ottima idea Gierre, come ti ho anche comunicato tempo fa...--Justinianus da Perugia 22:31, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 14, contrari: 5, astenuti: 0. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:27, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

L'autore della voce (Utente:Andros1969) è Andrea Claudio Galluzzo, uno dei due fondatori della casa editrice, che ha meno di 3 anni di età. L'unica fonte presente è il sito ufficiale della casa editrice: direi che la voce è non enciclopedica ed autopromozionale. Si veda anche Wikipedia:Utenti problematici/Andros1969. --Jaqen il rimpatriato 15:10, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

151.41.186.234 01:19, 2 gen 2008 (CET) ma certo cancellate la gallorosso e poi andate anche dal sindaco di firenze a dirgli che non è mai esistita e che lui ha avuto le allucinazioni quando ha partecipato alle presentazioni dei libri a palazzo vecchio insieme a Listri, Olschki e Adorno... ma fatemi il piacere... Io penso che voi a wikipedia stiate scatenando un bel casino con le vostre purghe modello fascio. Guardate che a Firenze non siamo pochi a conoscere e rispettare i pochi motori di cultura che ancora ci rimangono. Almeno attivatevi e contattate il direttore editoriale Tommaso Conforti - info-at-gallorosso-point-net - per avere il catalogo delle pubblicazioni prima di cancellare la voce. Mi pare il minimo. Fabrizio Torrini (Via delle Terme 2 - Firenze)[rispondi]

Sig Torrini, i dubbi non sono sulla esistenza della casa editrice, di questo nessuno dubita; il dubitò sta sulla sua rilevanza: per quanto lei possa sentirsi contrariato, dal suo argomentare, emerge solo un rilevanza locale, che assieme alla giovane vita dell'attività, lascia seri dubbi circa la sua enciclopedicità. Quanto alle accuse di "purghe modello fascio", mi sento di girarle invece accuse di eccessivo vittimismo dopo la condotta di dubbia correttezza tenuta dall'autore di queste pagine, che può essere rintracciata nella sua cronologia e nella pagina di segnalazione. PersOnLine 17:35, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:20, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4.9 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|International Virtual Aviation Organization}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

voce autopromozionale o enciclopedica ? --EH101{posta} 01:55, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~


0 = astensione. Come presa visione della voce, ma, in quanto incompetente/dubbioso in materia, non mi prouncio. --Leoman3000 23:48, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
E VATSIM allora?
Il fatto che ce ne sia più di uno non fa che avvalorare la mia tesi che non abbiano nessuna caratteristica enciclopedica. --Shony|msg| 07:52, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 2, contrari: 11, astenuti: 3. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce rimane --Cotton Segnali di fumo 00:25, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Un ragazzo morto in guerra, ha avuto una medaglia (non si sa quale ma non è nell'elenco di quelle d'oro) ma non credo sia sufficiente--Bultro 02:19, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 5 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina sabato 12 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Io nel link presente in Valor_militare#Collegamenti_esterni non l'ho trovato--Bultro 15:40, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non conosco il numero esatto, comunque io mi riferivo solo al Carso.--Frazzone (Scrivimi) 19:15, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 17, contrari: 2, astenuti: 2. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voce cancellata --Caulfieldimmi tutto 09:24, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Armi di un gioco on-line da utilizzare con apposito programma. Informazioni eventualmente da inserire nella pagina sul gioco, se esiste. Allo stato attuale privo di senso MM (msg) 11:08, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Metin2 esiste, ma queste info non sono da inserire. Le voci su videogiochi non devono essere manuali di gioco--Bultro 02:05, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:18, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Ricerca originale dello stesso autore della voce Coerentismo. --Fantomas 11:10, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:17, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Mezza riga su un calciatore di serie C --Paul Gascoigne 11:38, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Rinominare prima di proporre in cancellazione--Stepho 13:31, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:16, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.6 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Anilingus }} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Ritengo questa pagina sia da cancellare perché tratta un argomento già presente nella pagina Sesso orale. Inoltre l'immagine riportata è smaccatamente pornografica e può disturbare la sensibilità di chi legge, e non basta il disclaimer, poiché l'immagine viene immediatamente alla vista del lettore.

--ElessarTheWoodElf 12:00, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
mi chiedo quante "migliaia e migliaia di bambini e adolescenti " che possono rimanere sconvolti dalla foto inseriscano il termine "Anilingus" come chiave di ricerca... (o meglio, magari lo inseriscono, ma su google e proprio per trovare le immagini). Personalmente credo che ilc assettamento sia gia' piu' di quello che saremmo tenuti a fare. --Yoggysot 22:16, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Scusa Yoggysot ma anche se dovessero inserirla proprio per trovare le immagini, cosa cambierebbe? La nostra funzione non è quella di distribuire immagini volgari e brutte anche se richiesteci. Oltretutto ti faccio rilevare: 1) Sai perfettamente che si può arrivare alla voce senza inserirne il titolo; 2) non ho trovato la foto né nella wikipedia inglese né in quella francese, e se per caso la dovessi trovare nella Wikipedia in spagnolo o in portoghese non me ne importerebbe assolutamente niente, perché noi non siamo una colonia culturale della Spagna o del Portogallo; 3) ci sono qui degli utenti che pur avendo votato per il mantenimento della voce hanno chiaramente disapprovato l'esibizione della foto. Queste considerazioni dovrebbero bastare a sconsigliarne la pubblicazione, anche per una forma elementare di rispetto nei confronti di terzi, con o senza incassettamento (che questa volta, devo riconoscere, è stato da te effettuato convenientemente).--Justinianus da Perugia 00:41, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
Io credo che la questione non sia "foto volgare o foto non volgare" (che sarebbe soggettivo), ma "la foto descrive bene il soggetto della pagina" e nel caso in oggetto IMO, in mancanza di altre foto, lo descrive (anzi, non lo mette neppure in atto, come sarebbe nel caso di una foto piu' "esplicita/porno", ma lo fa solo immaginare), per cui e' utile alla voce. Come ti scrivevo in pag di discussione sinceramente non credo che Anilingus sia una voce a rischio in cui qualche bambino&c possa finire per caso (anche facendo "1 voce a caso" ci sarebbe una possibilita' su 400.000 di finirci), e se uno ci finisce seguendo i wikilink per approfondire l'argomento proviene da pagine dove gia' ci sono foto e disegni simili (se non piu' esplicite, es Penetrazioni multiple) e sa cosa aspettarsi dalla voce. Per il resto non la userà la en.wiki (che ha comunque un disegno in b/n ad illustrare la voce), ma non sono poche quella che la usano [1] --Yoggysot 03:02, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sbalgio o stando alle linee guida le pagine che "tratta un argomento già presente in un altra pagina " non sono proponibili per la cancellazione perché vanno piuttosto unite?

--ChemicalBit - scrivimi 23:49, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

2008 (CET)


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 14, contrari: 18, astenuti: 1. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce rimane --Cotton Segnali di fumo 00:24, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Dubbio enciclopedicità: direttore artistico di alcune riviste, direttore di altre "di nicchia", è sufficiente? non saprei dire la rilevanza delle mostre
Un certo Speciale:Contributi/Elena_marco (probabilmente l'autore) prima difendeva la voce, poi mi chiede di cancellarla... L'accontenterei (un raro caso di spammatore pentito?)--Bultro 13:08, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]


Sono Paolo Menon e non ho pseudonimi come non ne ha la dott.ssa Elena Marco, giornalista professionista, che ringrazio per aver interpretato il mio pensiero. Si trincea dietro uno pseudonimo, invece, il o la sedicente "Bultro" con cui non posso ovviamente confrontarmi poiché ne ignoro l'identità, la professione, il titolo per esprimere giudizi enciclopedico-redazionali e lo spessore etico. Mi limito a richiedere la CANCELLAZIONE IMMEDIATA del mio nome dalle schede di una "enciclopedia" che ritengo fra le più sorde all'esercizio intellettuale di valutare e criticare le voci più complesse e inusitate, spesso meritevoli di pubblicazione. Con ciò non desidero entrare in polemica con chi non conosco e non può "misurarsi" con il suo interlocutore a viso scoperto, al di là delle regole peraltro perfettibili. Mi si eviti perciò penosi quanto anacronistici giochi di "berline", volendo cancellare la mia scheda da queste pagine che ritengo non così autorevoli come pensavo! Ma è una mia opinione e penso sia mio diritto manifestarla. Grazie.

Hai tutto il diritto di manifestare la tua opinione. Prendiamo atto che ritieni queste pagine poco autorevoli; ce ne faremo una ragione. Sei pregato di non rivolgere epiteti poco simpatici al wikipediano Bultro, che non è affatto sedicente, bensì un valido collaboratore che sta contribuendo (da volontario) a migliorare questa enciclopedia in modo che tutti, te compreso, ne possano usufruire. Non ha nessun bisogno di dimostrare a nessuno il suo valore etico; lo dimostra già tutti i giorni su queste pagine con il suo impegno che tutti apprezziamo. Ti ricordo che quando hai inserito il testo nella voce da te redatta, lo hai rilasciato con licenza GFDL (come scritto in grassetto nella pagina) e dunque il testo non ti appartiene più e non hai nessun titolo particolare per chiederene la cancellazione. Deciderà la comunità, serenamente, con le sue regole, come ha sempre fatto. Buona giornata, Gac 22:24, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:15, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.1 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Wikipedia:Copyright/La questione della legislazione da applicare|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Come già detto al bar metto in cancellazione questa pagina. Si tratta di una pagina creata da un utente copincollando da un messaggio di Utente:Senpai. Il problema è che la pagina fa intravedere conseguenze penali per WP e per i suoi utenti quanto l'ambito penale in materia di legislazione italiana sul copyright riguarda esclusivamente lo sfruttamento economico delle foto, e non è il caso di WP. --Crisarco 14:16, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~


La pagina non pretende di fornire un'interpretazione autentica né di essere giuridicamente ineccepibile; il suo scopo è solo esporre i motivi per cui Wikipedia ha certe cautele e segue certe norme. Non ha alcun senso metterla in cancellazione prima che Wikipedia cambi il proprio orientamento in materia di diritto d'autore e cautele giuridiche; cambiamento che naturalmente non può passare attraverso una cancellazione. Questa proposta di cancellazione è infatti molto poco corretta. --Nemo 16:33, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il messaggio al bar è questo. --Nemo 16:34, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • +1Questa proposta di cancellazione è stata largamente annunciata in Wikipedia:Bar/Discussioni/Legislazione statunitense o italiana ?‎. Non è corretto da parte di Utente:Nemo bis creare una pagina riguardante una policy estrapolandola dal messaggio di un altro utente che con quanto inserito nella pagina, intendeva esprimere un suo parere. Ribadisco: le indicazioni fornite sono errate: non esistono in Italia conseguenze penali per chi, senza scopo di lucro, pubblica una foto in violazione del diritto d'autore. Forse questa sarebbe da immediata. --Crisarco 16:37, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
    Un parere personale condiviso da buona parte della comunità, si direbbe, visto che al bar tutti concordavano coll'idea di metterlo in una pagina di aiuto. Largamente annunciata» con una «postilla» di due righe in piccolo due giorni fa? Nemo 16:42, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
    Linkare prego, a me pare che la decisione l'abbia presa tu, senza aver nemmeno cura di riscrivere l'intervento (cit. nel nostro ordinamento). Il parere personale comunque si basa su un errore, cioè che vi siano conseguenze penali che invece non ci sono. E questa non mi pare una cosa da niente. Poi non è un parere personale ma la recensione dell'applicabilità del diritto penale italiano, e non c'entra nulla.
    Cito Utente:Nemo bis: Il sunto di Senpai mi sembra chiaro; ho aggiunto una postilla in Wikipedia:Copyright#La_questione_della_legislazione_da_applicare, e in una sottopagina ho copiato questa spiegazione;
    Per rispondere al dubbio espresso sopra, faccio notare che nemmeno le policy si creano così! L'intervento di Senpai non è pertinente: stiamo parlando di foto e di diritto italiano? Benissimo... ci si aspetta di trovare specificato cosa accade se si pubblica una foto in violazione delle norme sul copyright, e invece si trovano i limiti dell'applicabilità della legge penale italiana. Nemmeno un cenno sulla legge sul copyright, la quale prevede conseguenze amministrative (=divieto di sosta) se si caricano immagini senza perseguire scopo di lucro. E invece ci si ritrova davanti ai casi in cui si viene condannati all'ergastolo. Assurdo, nonché un offesa all'intelligenza delle persone. --Crisarco 17:02, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
    Collegamento richiesto. --Nemo 18:06, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • 0 Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:44, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • -1 una pagina d'aiuto in tal senso metterebbe fine a molti equivoci che quotidianamente giungono. Così come contestazioni, accuse e minacce legali. Inoltre, per ovviare al mancato consenso, esiste il {{WikiBozza}}. --Leoman3000 16:45, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • -1 (conflittato) queste pagine non si mettono in cancellazione così; si apre una discussione e si mette un avviso tipo "Questa policy è in corso di discussione, non è definitiva del tutto". Superchilum(scrivimi) 16:46, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • 0 --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 18:45, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • 0 --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:23, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • 0 Da buon ingegnere mi astengo per "ignoranza", però mi sembra abbstanza utile per capire il "perché" di certe nostre policy, dato che gran parte degli utenti di it:wiki scrivono dalla repubblica italiana. Dovrebbe però essere riorganizzata in forma di pagina di aiuto e magari integrata con le ultime norme, più analoghe norme statunitensi (dove sono i server - laddove applicabili) e svizzere (dove si trova un'altra discreta percentuale di contributori). Infine quoto Leoman sul {{WikiBozza}} e aggiungo di avere una fiducia immensa e illimitata nei nostri esperti del settore. :-) --Retaggio (msg) 09:59, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • -1 - non posso afferrare le sottigliezze giuridiche, ma mi sembra che sia utile a far capire perchè wikipedia si comporta in un certo modo - --Klaudio Felice 2008 11:07, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • -1 Il codice penale non si può cambiare con una proposta di cancellazione, eh? --Toocome ti chiami? 13:20, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • -1 Hellis 21:54, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • -1 il relatore dovrebbe firmarlo? --Freegiampi ccpst 20:44, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • 0 Mi pare una pagina utile e per quanto ne so legalmente corretta. Mi astengo perchè vorrei capire dove sarebbe scritto che gli articoli in quesione del codice penale si applicherebbero anche alle violazioni di copyright per uso personale. Imho questo sarebbe un errore, perchè tali violazioni concreterebbero un'ipotesi di illecito amministrativo, non un reato quindi (i reati sono i delitti e le contravvenzioni), a cui non possono applicarsi le norme in questione contenute nel cp. KS«...» 20:49, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]
Perché nessuno legge questa pagina fino in fondo ? Relativamente all'ambito civilistico della questione (e quindi in merito alla questione copyright immagini) ho aggiunto una postilla al bar, mentre per la pagina in questione, io stesso sono remissivo allo spostamento in altra pagina maggiormente attinente alle fattispecie penalistiche che possono riguardare wiki (es.diffamazione, ingiuria etc...)--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:09, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Commento

Sempre premesso che non sono un avvocato e magari dico belinate, ma questa (introdotta nel 2005 con le correzioni al decreto Urbani dell'anno precedente):

«Legge 22 aprile 1941, n. 633
Sezione II — Difese e sanzioni penali.

171. [1] Salvo quanto previsto dall'art. 171-bis e dall'articolo 171-ter, è punito con la multa da lire 100.000 a lire 4.000.000 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma:
[...]
a-bis) mette a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta, o parte di essa;»

non e' roba penale (seppur senza carcere)? Non mi sembra che la norma faccia distinzioni su lucro, non lucro, profitto, uso commerciale, ecc... ma anzi parla di "qualsiasi scopo e in qualsiasi forma". --Yoggysot 17:40, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Risposta è stata approvata recentemente in via definitiva una legge che aggiunge alla 633/1941 il seguente articolo:

È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma»--Crisarco 17:44, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciò non toglie che dei rischi esistano; è ovvio che bisogna decidere che cosa la legge ci permette di fare e che cosa non ci permette di fare senza rischi, anche sulla base della nuova legislazione, ma di questo si parla semmai qui e qui, non certo in una cancellazione. Nemo 18:06, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Segnalo Aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama, con sezione sulla legislazione italiana che potrebbe essere integrata.
Non voto, per ovvi motivi, ma la bella pagina di Senpai sulla legislazione penale applicabile dovrebbe essere messa in un altro contesto. Sicuramente è una linea guida molto utile per la materia diffamazione. E' sicuramente fuorviante per quello che riguarda il copyright immagini. Per quello che riguarda il copyrght di testi, dopo l'Ipred2 occorrerebbe fare dei distinguo che ci porrebbero OT.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:54, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
Infatti non è sotto "Immagini" ma sotto "Copyright"; dove altro si potrebbe spostare? In una pagina autonoma? Mi sembra che sarebbe un darle troppa importanza, dal momento che non è una linea guida ma solo un approfondimento sui motivi che hanno portato a un certo orientamento, esplicitato in Wikipedia:Copyright. Nemo 11:33, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
Lo ripeto l'orientamento esplicitato in Wikipedia:Copyright, è giusto: è probabile che quando l'orientamento dell'osservare entrambi le leggi il motivo è stato quello indicato nella pagina di cui qui si vota la cancellazione. Mentre discutiamo, però, la legge italiana sta cambiando, almeno per quello che riguarda le immagini. Allora meglio essere chiari. La decisione di osservare entrambe le leggi resta valida, perchè ci sono anche altri e più pregnanti motivi. La disamina della legge penale applicabile sarà valida per il problema diffamazione mentre per il copyright riguarderà solo ipotesi estreme e residuali. Io una pagina del genere la metterei dove si parla di it.wikipedia. --Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:11, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
Io non sono contrario allo spostamento in altro luogo, sono sostanzialmente d'accordo con Mizar. Per quanto riguarda i profili civilistici, ho aggiunto una postilla qui.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:43, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

@Tooby Puoi leggere il commento di Senpai. Se la nuova legge sostanziale ha consentito l uso delle immagini, non puoi dire che é reato usarle. Per i testi la cosa é pi ú complessa, ma dopo l Ipred2 lo spazio si é molto ridotto. Una cosa diversa é che la per la diffamazione.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:00, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho creato queste due nuove pagine:

ed ho creato un redirect nella voce attualmente in cancellazione, chiedo quindi la sospensione della procedura.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:34, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Trasformata in redirect. Procedura interrotta. --Sannita - L'admin (a piede) libero 21:39, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Non si evince rilevanza. --Crisarco 14:41, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Che manchino le fonti lo dico io prima che mi si obietti ciò, ma ammesso che tutto quello che c'è nella voce sia corretto, essere Konzertmeister (non abbiamo la voce, ma copio da en.wiki: the leader of the first violin section of a symphony orchestra) con Metha, Sinopoli, Muti e Abbado e gli altri citati, ovvero il top dei direttori d'orchestra a livello mondiale mi sembra che dia fior di rilevanza. (Vedrò se trovo qualche fonte da inserire).--Frazzone 17:11, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
P.S. Se poi ci mettiamo pure le direzioni al Maggio fiorentino e le case discografiche con cui ha inciso, ce n'è fin troppa di rilevanza.--Frazzone 17:13, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
...allora c'è qualche motivo per non aprire la votazione? (se è per le fonti, ci si mette F) --Bultro 02:20, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 4 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina venerdì 11 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Se hanno fatto tutti il primo violino e il konzertmeister con Muti, Abbado e Metha ben vengano.--Frazzone (Scrivimi) 08:36, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 1, contrari: 7, astenuti: 0. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

La pagina rimane. Gac 14:53, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Priva di fonti e riferimenti, non avvallata da alcuna seria documentazione (rettifico: da nessuna fonte e basta), sospetta bufala o ricerca originale. Gli argomenti sono troppo vaghi, quasi da immediata. --Mau db 15:03, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:14, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


La notizie presenti si riferiscono solo all'origine del nome di Cesiomaggiore e sono state riportate nella pagina di quel comune. MM (msg) 15:25, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:13, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Quoto chi ha posto il dubbio di encil. "vicenda personalissima". --ignis Fammi un fischio 15:32, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 5 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina sabato 12 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 14, contrari: 12, astenuti: 0. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce rimane --Caulfieldimmi tutto 09:27, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Personaggio di importanza solo locale, da quel che si deduce dalla voce. Le informazioni sono state riportate nella pagina del comume di Cesiomaggiore, dove esercitò la propria attività. MM (msg) 15:39, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:12, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ecopass}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Nome di un pedaggio comunale, IMHO stessa rilevanza dei nomi dei biglietti di sosta. --Crisarco 15:54, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 2 gennaio 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 9 gennaio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 8, contrari: 15, astenuti: 2. (messaggio automatico Nikbot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce rimane --Cotton Segnali di fumo 00:22, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Progetto nato come fork di un'altro progetto e chiuso dopo 8 mesi senza grande clamore. Il progetto è fermo da 2 anni. Hellis 15:57, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:11, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

non la ritengo enciclopedica e senza fonti--Toth  ? 16:20, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La voce viene cancellata --Cotton Segnali di fumo 00:11, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]